Curaro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revent (discussione | contributi)
m (GR) Duplicate: File:Strychnos Toxifera by Koehler 1887.jpgFile:Strychnos toxifera - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-267.jpg Exact or scaled-down duplicate: [[c::File:Strychnos toxifera - Köhler–s Medizinal-P...
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-1-26}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 02:00, 27 gen 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Sete da vampira]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Sete da vampira|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Sete da vampira}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|33}}</td><td>'''[[:Aurore Erguy]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Aurore Erguy|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Aurore Erguy}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|45}}</td><td>'''[[:Pharmanutra]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Pharmanutra|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Pharmanutra}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|37}}</td><td>'''[[:Ibiskos Editrice Risolo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ibiskos Editrice Risolo/3|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Ibiskos Editrice Risolo}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach en Zaraza]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach en Zaraza|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach en Zaraza}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach & Bouzouki]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach & Bouzouki|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach & Bouzouki}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Find Me (film)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Find Me (film)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Find Me (film)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td><td>'''[[:Lord Humungus]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lord Humungus|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Lord Humungus}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Alberto Archetti]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Archetti|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Alberto Archetti}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|30}}</td><td>'''[[:Categoria:Bandiera arancione]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Bandiera arancione|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Categoria:Bandiera arancione}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Leonardo Erba]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Erba|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Leonardo Erba}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|12}}</td><td>'''[[:Renato Pierri]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Pierri|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Renato Pierri}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{F|tossicologia|arg2=botanica|settembre 2012|}}
 
Il '''curaro''' è un estratto [[vegetale]] preparato a partire da numerose e varie piante della [[foresta amazzonica]], utilizzato dagli [[indigeno|indigeni]] delle zone come [[veleno]] da [[freccia]] per la [[caccia]] e la [[guerra]].
 
== Storia ==
[[File:Strychnos toxifera - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-267.jpg|thumb|''Strychnos toxifera'' da Koehler 1887]]
Nel [[XVI secolo]] gli esploratori occidentali osservarono gli indigeni delle zone del [[Perù]], [[Brasile]], [[Ecuador]] e [[Colombia]] usare un veleno da freccia chiamato ''Curari'' o ''Woorari'' (che in lingua locale significa appunto ''veleno''), in grado di uccidere animali e uomini in pochi minuti, anche solo dopo una ferita superficiale. Il veleno può essere usato per la caccia perché, mortale quando penetra direttamente nel torrente ematico, viene degradato facilmente dai [[succhi gastrici]].
 
Le prime notizie di questa sostanza in Europa si hanno nel [[1516]] e sono contenute in alcune lettere a Giovanni de' Medici da parte di [[Pietro Martire d'Anghiera]]; fu portato per la prima volta in Europa da [[Charles Marie de La Condamine]] nel [[1736]].
 
È solo nel [[XIX secolo]] che la preparazione del curaro fu descritta in maniera dettagliata ed esatta, da parte dei grandi esploratori [[Alexander von Humboldt]] e [[Aimé Bonpland]]: il curaro viene preparato a partire da ''[[Chondrodendron tomentosum]]'', ''[[abuta]]'' e ''[[curarea]]'' (tutte [[Liana|liane]]), mescolate a volte con ''[[Strychnos]]''. Le cortecce vengono grattate e poste in una foglia messa a guisa di imbuto, appesa a due lance; acqua fredda viene versata nell'imbuto e fatta percolare, il liquido scuro gocciola e viene raccolto in un recipiente di [[ceramica]]. Il liquido raccolto viene portato all’[[ebollizione]] varie volte per farlo schiumare, fino a che non si addensa lentamente; il liquido viene raffreddato e quindi scaldato un'ultima volta, fino a che non si forma uno strato vischioso che viene rimosso. Le punte delle frecce vengono bagnate nel liquido ed essiccate al fuoco.
 
Gli indigeni parlavano di "curaro un albero", "curaro due alberi" e "curaro tre alberi" per distinguere il curaro potente (una scimmia avvelenata può solo compiere un balzo da un albero ed un altro) e quello meno potente (la scimmia può saltare fino a tre alberi); la parola esatta che usavano per il curaro, infatti, era ''Urari'', che significa "chi lo riceve cade".<ref>Joe Schwarcz, ''Come si sbriciola un biscotto?'', pag. 144.</ref>
Ciò che più colpisce di questa preparazione è il fatto che i popoli cacciatori fossero riusciti a capire l’efficacia del veleno attraverso le lesioni ma non per ingestione, capendo che era possibile utilizzarlo per la caccia.
 
Nel [[1820]] [[Charles Waterton]] comprese il meccanismo d'azione del curaro: sperimentò infatti il veleno su una mula che finì in morte apparente per poi venire rianimata grazie alla [[ventilazione artificiale]]. La pianta agisce quindi sulla [[respirazione]], bloccandola e provocando la morte per [[asfissia]]. Nel [[1844]] il grande fisiologo francese [[Claude Bernard]] conferma che il curaro agisce bloccando la trasmissione nervosa alla muscolatura.
 
Negli [[anni 1920|anni venti]] del [[Novecento]] uno studioso statunitense, [[Richard Gill]], spese molti anni tra gli indigeni ecuadoriani e studiò attentamente la preparazione del curaro; nel [[1938]] ritornò negli [[USA]] con qualche chilo di curaro e cercò di interessare le case farmaceutiche ad una sostanza che credeva molto promettente.
Nel frattempo infatti il chimico King, nel [[1935]], era riuscito ad isolare il principio attivo del curaro. Dato che non possedeva alcun campione di curaro, King aveva dovuto utilizzare per le sue analisi il campione originale di Spruce conservato ad [[Harvard]]. Dato che il campione era conservato in un tubo, la molecola si chiamò [[tubocurarina]] (la struttura proposta da King risultò poi errata, ma la molecola era stata isolata).
Gill non riuscì a trovare appoggi se non anni dopo, e solo nel [[1941]] iniziarono i primi esperimenti sugli animali: la tubocurarina venne aggiunta agli [[anestetico|anestetici]] per le operazioni chirurgiche, ma gli animali morirono di asfissia.
 
Nel [[1942]] [[Harold Griffith]], presidente del dipartimento di anestesia della McGill University, capì che all'utilizzo della molecola doveva sempre essere associata la ventilazione forzata e, nello stesso anno, compì le prime operazioni su esseri umani.<ref>Joe Schwarcz, ''Come si sbriciola un biscotto?'', pag. 146.</ref>
 
Oggi i curari vengono utilizzati in campo anestesiologico come [[Miorilassante|miorilassanti]]. La miorisoluzione è una delle tre componenti di una anestesia generale, insieme all'ipnosi e all'analgesia. Distinguiamo due categorie di curari: i depolarizzanti (come la [[succinilcolina]]) e i non depolarizzanti (come l'atracurio, il cisatracurio, il [[rocuronio]], il mivacurio).
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Jean De Maleissye, ''Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri'', Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-019-0.
 
== Voci correlate ==
*[[Tubocurarina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=curaro|wikt=curaro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Veleni]]