Museo della miniera di zolfo di Cabernardi e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-1-26}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 02:00, 27 gen 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Sete da vampira]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Sete da vampira|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Sete da vampira}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|33}}</td><td>'''[[:Aurore Erguy]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Aurore Erguy|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Aurore Erguy}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|45}}</td><td>'''[[:Pharmanutra]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Pharmanutra|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Pharmanutra}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|37}}</td><td>'''[[:Ibiskos Editrice Risolo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ibiskos Editrice Risolo/3|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Ibiskos Editrice Risolo}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach en Zaraza]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach en Zaraza|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach en Zaraza}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach & Bouzouki]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach & Bouzouki|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach & Bouzouki}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Find Me (film)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Find Me (film)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Find Me (film)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td><td>'''[[:Lord Humungus]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lord Humungus|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Lord Humungus}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Alberto Archetti]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Archetti|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Alberto Archetti}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|30}}</td><td>'''[[:Categoria:Bandiera arancione]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Bandiera arancione|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Categoria:Bandiera arancione}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Leonardo Erba]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Erba|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Leonardo Erba}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|12}}</td><td>'''[[:Renato Pierri]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Pierri|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Renato Pierri}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{F|musei d'Italia|agosto 2013}}
{{Museo
|Nome= Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi
|Indirizzo= Via Contrada Nuova, 1 Fraz. Cabernardi di Sassoferrato Ancona
|Tipologia= minerario
|Sito= [http://www.minieracabernardi.it/ www.minieracabernardi.it]
}}
Il '''Museo della Miniera di Zolfo di Cabernardi''' di [[Sassoferrato]] (AN) è situato nei pressi dell'ex miniera di [[zolfo]] gestita dalla società [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], uno dei più importanti centri minerari d'[[Europa]]. Conserva foto, documenti e attrezzi da lavoro che ricostruiscono la storia economica e sociale del territorio.
 
L'esposizione comprende anche minerali, ''[[Pane e zolfo]]'' un prezioso documentario del regista [[Gillo Pontecorvo]], realizzato grazie all'allora sindaco di [[Pergola (Italia)|Pergola]] Galliano Binotti, e un modellino automatizzato che illustra il funzionamento dei pozzi di estrazione e dei depositi.
 
Strettamente correlata al museo è prevista la costituzione del [[Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche]].
 
==Cenni storici==
 
Cabernardi è una frazione di Sassoferrato
nata intorno al 1826. Secondo la tradizione fu fondata da quattro fratelli il
più anziano dei quali Bernardo diede nome al paese; gli altri Crociano, Massimo e Martino a tre quartieri. La popolazione odierna è di trecento unità, ma grande prosperità e floridezza fu raggiunta a metà del secolo precedente quando, grazie all'attività estrattiva, solo le persone lavoranti in miniera, raggiunsero le duemilaquattrocento unità.
 
L'attività estrattiva inizio' a funzionare intorno al 1860 quando – così racconta la leggenda - un contadino cercando di abbeverare le bestie su una pozza d'acqua, si accorse che queste non bevevano e che l'acqua era maleodorante.
 
In un primo momento chiamo' il parroco e questi a sua volta chiamo' un esperto che decreto' l'esistenza di una falda di minerale. Prese avvio così, nel podere del contadino, l'estrazione dello zolfo; prima con l'amministrazione da parte della famiglia tedesca Buhl - Deinhard, poi con la "Società Miniere Solfare Trezza e Albani ed infine nel 1917 con la Società Montecatini.
 
Secondo esperti il minerale si formo' nel [[Miocene]], circa sette milioni di anni fa,&nbsp;quando in seguito all'abbassamento del livello marino inizio' la deposizione gessoso - solfifera. Gli strati di questa deposizione si trovano a Cabernardi in senso subverticale e ciò spiega lo sviluppo della miniera in profondità.
 
Il giacimento solfifero fu molto importante per la popolazione del luogo, poiché riusci' per circa novant'anni a dare benessere e prosperità. La miniera rappresentava l'unico modo - nella zona - di lavorare e guadagnare decorosamente. Lo zolfo, una volta estratto dalla miniera, veniva raffinato o con il metodo del calcarone, o con quello dei forni Gill. Il primo consisteva nel riempire una specie di fornace conica inclinata, con pezzi di minerale misto a “ganga" (roccia).Si procedeva collocando alla base del cono pezzi di maggiore dimensione e si continuava con quelli più piccoli fino al riempimento. Ultimata la carica si dava fuoco al tutto. Alcuni giorni dopo - ma il periodo variava a seconda della grandezza del calcarone - incominciava a colare il minerale. In questo modo si otteneva una prima raffinazione dello zolfo. Purtroppo il fumo, derivante dalla combustione (anidride solforosa), era talmente nocivo che nel raggio di vari km la vegetazione era pressoché inesistente. La società amministratrice dell'industria zolfifera fu costretta a rimborsare i contadini danneggiati.
 
Il secondo metodo, quello dei forni Gill, rappresenta un perfezionamento del calcarone: la combustione invece di avvenire in una sola fornace veniva prima in una cella e poi nelle altre, dove i gas caldi venivano fatti passare. Lo zolfo liquido veniva colato in appositi stampi quadrati, i cosiddetti "pani", i quali venivano in parte mandati all'estero e in parte inviati, tramite teleferica, alla vicina raffineria di Bellisio.
 
Prima dell'avvento della [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], che fece della miniera una vera e propria industria, la discesa nel sottosuolo avveniva in maniera rudimentale. Con l'apertura di due pozzi - di cui uno ancora visibile - e l'installazione di argani a vapore, gli operai migliorarono di molto le loro condizioni lavorative, soprattutto perché‚ furono adottati gli impianti di aerazione.
 
Nelle gallerie infatti i minatori dovevano difendersi dal [[grisou]] (combinazione di gas metano con ossigeno), dal gas solfidrico e dal calore che sprigionavano le rocce. L'ossigeno all'interno della miniera veniva utilizzato non solo dagli uomini, ma anche dagli animali e dalle lampade.
 
La ventilazione artificiale permetteva non solo di lavorare meglio spendendo meno fatiche, ma anche di evitare esplosioni, purtroppo frequenti nel sottosuolo. Era sufficiente che l'aria della miniera contenesse una percentuale di grisou (dal 5 al 14%) affinché, con lo scoppio di una mina o l'accensione di una lampada, succedesse l'irreparabile. Anche con l'arrivo dell'elettricità il tasso di gas nel sottosuolo continuava ad essere misurato con una lampada a benzina; quando questa si spegneva&nbsp; segnalava la mancanza di ossigeno.
 
Il procedimento dell'estrazione non era semplice: una volta individuata una falda di minerale, era necessario tracciare nel sottosuolo una galleria centrale e a scopo precauzionale lasciare delle colonne o pilastri di sostegno al fine di evitare il franamento del sotterraneo. A mano a mano poi venivano abbattuti con il martello pneumatico per prelevarne lo zolfo e al loro posto venivano inserite delle ripiene o brusaie intrise d'acqua. Il minerale veniva caricato nei vagoni e portato alla discenderia o pozzo da dove veniva trasportato dall'argano a vapore. Di questa macchina restano parti di corda del sostegno delle gabbie.
 
Nel 1952 ci fu' una grande agitazione sindacale e l'occupazione della miniera. I minatori protestarono per impedire ottocentosessanta licenziamenti e la liquidazione dell'industria zolfifera. Gli occupanti, circa duecento, restarono nel sottosuolo a cinquecento metri di profondità per quaranta giorni. Quando uscirono furono tutti licenziati. A nulla valsero gli sforzi del segretario generale della [[C.G.I.L.]], [[Giuseppe Di Vittorio]], tesi a salvare i loro posti di lavoro.
 
Prima della chiusura definitiva (5 maggio 1959), furono collocati in pensione circa cento operai e più di trecento furono trasferiti. Solo una piccola parte rimase a Cabernardi per assicurare la chiusura dell'impianto, mentre gli altri vennero licenziati.
 
==Bibliografia==
*Don Dario Marcucci Giuseppe Paroli; '''CABERNARDI LA MINIERA DI ZOLFO''',I edizione luglio 1992
*Giorgio Pedrocco; '''Un mondo cancellato Miniere e minatori a Cabernardi''',1995
*Bruno Fabbri - Alida Gianti; '''La miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone''',1993
*Pierpaolo Mattias Giuseppe Crocetti Attilio Scicli; '''La zolfo nelle Marche giacimenti e vicende''', Roma 1995
*Comunità Marchigiana di Pontelagoscuro Comitato "Cristalli nella nebbia"; '''Cristalli nella nebbia minatori a zolfo dalle Marche a Ferrara'''
 
== Voci correlate ==
* Questo museo aderisce all'[[Associazione sistema museale della provincia di Ancona]]
*[[Pane e zolfo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.minieracabernardi.it/|Sito ufficiale del museo}}
{{Musei delle Marche}}
 
{{Portale|Musei|Marche}}
 
[[Categoria:Musei della provincia di Ancona|Miniera]]
[[Categoria:Musei industriali|Miniera]]
[[Categoria:Sassoferrato]]