Guerra polacco-svedese dal 1621 al 1625 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 gennaio 26: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-1-26}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 02:00, 27 gen 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Sete da vampira]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Sete da vampira|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Sete da vampira}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|33}}</td><td>'''[[:Aurore Erguy]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Aurore Erguy|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Aurore Erguy}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|45}}</td><td>'''[[:Pharmanutra]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Pharmanutra|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Pharmanutra}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|37}}</td><td>'''[[:Ibiskos Editrice Risolo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ibiskos Editrice Risolo/3|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Ibiskos Editrice Risolo}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach en Zaraza]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach en Zaraza|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach en Zaraza}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Bach & Bouzouki]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bach & Bouzouki|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Bach & Bouzouki}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Find Me (film)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Find Me (film)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Find Me (film)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|26}}</td><td>'''[[:Lord Humungus]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lord Humungus|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Lord Humungus}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Alberto Archetti]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Alberto Archetti|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Alberto Archetti}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 (fase regionale)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|30}}</td><td>'''[[:Categoria:Bandiera arancione]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Bandiera arancione|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Categoria:Bandiera arancione}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Leonardo Erba]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Erba|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Leonardo Erba}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|12}}</td><td>'''[[:Renato Pierri]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renato Pierri|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26#Renato Pierri}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{F|Svezia|agosto 2016}}
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto =Guerra polacco-svedese dal 1621 al 1625
|Parte_di =[[Guerra polacco-svedese]]
|Immagine = Gustav II of Sweden.jpg
|Didascalia = Gustavo II Adolfo di Svezia
|Data = 1621-1625
|Luogo = [[Livonia]]
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Tregua
|Schieramento1 = {{Bandiera|SWE|1562}} [[Storia della Svezia#Storia della Svezia (1523-1611)|Regno di Svezia]]
|Schieramento2 = [[File:Chorągiew królewska króla Zygmunta III Wazy.svg|22px|alt=]] [[Confederazione polacco-lituana]]
|Comandante1 = [[Gustavo II Adolfo di Svezia]]<br />[[]]<br /> [[]]<br /> [[]]
|Comandante2 = [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo III]]<br /> [[Krzysztof Radziwiłł]]<br /> [[]]<br /> [[]]<br />
|Ref = Fonti citate nel testo
}}
{{Campagnabox Guerra Polacco-Svedese}}
La '''guerra polacco-svedese dal 1621 al 1625''' fu un'altra delle guerre combattute nell'ambito della più ampia serie di conflitti tra [[Confederazione polacco-lituana]] e [[Impero svedese]] che vanno sotto il nome di [[guerra polacco-svedese]]. Iniziò con l'invasione svedese del feudo polacco-lituano della [[Livonia]]. Le forze svedesi riuscirono a prendere la città di [[Riga]] dopo un assedio. La Confederazione, già impegnata in una gravosa guerra con l'[[Impero Ottomano]] (culminata nelle battaglie di [[Battaglia di Cecora (1620)|Cecora]] e [[Battaglia di Chocim (1621)| Chocim]]) non fu in grado di inviare forze significative per fermare il nuovo re di Svezia, [[Gustavo Adolfo di Svezia|Gustavo Adolfo]], e fu costretta a firmare una tregua favorevole al paese scandinavo. La Confederazione dovette cedere il territorio della Livonia a nord del fiume [[Daugava|Dvina]] (o Düna), e mantenne solo un controllo nominale su Riga. Una successiva [[Tregua di Mitawa|tregua]] fu firmata a Mitawa (oggi [[Jelgava]]) e durò dal novembre 1622 al marzo 1625.
 
== Premesse storiche ==
Il precedente [[Guerra polacco-svedese dal 1617 al 1618|conflitto combattuto tra il 1617 e il 1618]] aveva dimostrato che l'esercito svedese, nonostante le numerose riforme, non era ancora in grado di sconfiggere quello ben addestrato della Confederazione polacco-lituana, e questo nonostante anche il fatto che questa fosse contemporaneamente coinvolta in altri conflitti, e avesse inviato in Livonia forze relativamente esigue<ref name="Frost 102">{{cita|Frost|p. 102}}.</ref>. Inoltre, il re Gustavo Adolfo era ancora considerato in Europa alla stregua di un [[usurpatore]]. Per assicurarsi il possesso della corona svedese, Gustavo Adolfo decise di costringere [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo III]] a rinunciarvi. Con l'aiuto dell'influente Alto Cancelliere (''Rikskansler'') del Consiglio Reale [[Axel Oxenstierna]], il re svedese introdusse un diffuso programma di riforme militari e sociali, che portò alla creazione di un esercito professionale altamente qualificato, basato sul reclutamento di svedesi autoctoni.
 
Gustavo Adolfo era ben consapevole del conflitto in corso tra la Confederazione e l'Impero Ottomano (vedi [[Guerra polacco-ottomana (1620-1621)]]), e decise di approfittarne<ref name="Frost 102"/>.
 
== Prima fase (1621-1622) ==
Mentre l'esercito polacco-lituano si concentrava in [[Podolia]], nel profondo sud dell'enorme territorio della Confederazione, il 19 agosto 1621, un esercito svedese sbarcò nei pressi di [[Pärnu]] (oggi in [[Estonia]]), trasportato da una flotta di 148 imbarcazioni (25 navi da guerra, 3 pinnacoli, 7 galee, 7 navi da guerra minori e 106 trasporti)<ref name="Frost 103">{{cita|Frost|p. 103}}.</ref>. Gustavo Adolfo schierava 14.700 fanti, 3.150 cavalieri<ref name="Frost 103"/> e 375 cannoni. Gli svedesi, come già fatto nel 1617, marciarono immediatamente verso [[Riga]], mettendola sotto assedio il il 29 agosto<ref name="Frost 103"/>. La capitale della Livonia era difesa da una guarnigione di 300 soldati, oltre che da 3.700 residenti armati<ref name="Frost 103"/>. Il [[Grande atamano di Lituania]], [[Krzysztof Radziwiłł]], poteva mettere in campo solo 1.500 soldati, poiché la maggior parte delle unità erano impegnate in Podolia e [[Rutenia Rossa]]<ref name="Frost 103"/>.
 
Riga capitolò dopo meno di un mese di assedio e tre assalti, il 25 settembre<ref name="Frost 103"/>. Il 2 ottobre, gli svedesi catturarono la fortezza di Dunamunde. Gli invasori, in marcia attraverso le paludi e le foreste per evitare la cavalleria lituana, sconfinarono nel [[Ducato di Curlandia e Semigallia]], catturando la sua capitale, [[Jelgava|Mittau]] senza incontrare resistenza. Gli svedesi cercarono quindi di catturare la fortezza di [[Koknese]] ma, coinvolti in una scaramuccia con la cavalleria lituana agli ordini di [[Aleksander Korwin Gosiewski]], non vi riuscirono.
 
All'inizio di gennaio del 1622, gli svedesi catturarono [[Valmiera]] (oggi una città della [[Lettonia]] settentrionale), insieme a numerosi castelli minori in Livonia. Nel frattempo, le forze sotto l'atamano Radziwill crebbero fino a 3.000 uomini, permettendo finalmente ai lituani di reagire, assediando diversi presidi svedesi. Il 7 gennaio, Radziwiłł ripres Mitau ma, a causa della mancanza di artiglieria, non riuscì a assediarne il suo castello, il cui presidio non capitolò fino al 6 luglio. Poche settimane più tardi, alla fine di luglio del 1622, la forza principale dell'armata svedese raggiunse Mittau, e ne seguìrono prolungati combattimenti.
 
Dal momento che la battaglia aveva raggiunto una situazione di stallo, il 10 agosto 1622 le parti firmarono una tregua, che nel 1623 fu prolungata fino al marzo del 1625. Nel corso dei negoziati, gli inviati di Gustav Adolf suggerirono l'idea di una unione svedese-lituana.
 
== La tregua ==
La parte svedese aveva insistito per una tregua a causa di sopravvenuti problemi finanziari nell'[[Impero svedese]], i costi della guerra erano infatti ormai troppo alti per il tesoro del paese. Inoltre, nell'autunno del 1621, la guerra polacco-ottomana era terminata con la Battaglia di Chocim, e l'esercito della Confederazione era finalmente pronto a marciare verso la Livonia. La tregua, firmata dai lituani, fece quindi infuriare il re Sigismondo III, che prevedeva di trasferire tutte le forze disponibili verso nord, sperando inoltre che, con l'aiuto della Marina spagnola, sarebbe stato in grado di invadere la Svezia lui stesso.
 
La nobiltà polacca e alcuni leader come Krzysztof Radziwiłł e [[Krzysztof Zbaraski]] erano in disaccordo con i piani del re. Si voleva che questi accettasse le condizioni svedesi, cedendo il trono di Svezia in cambio di un trattato di pace permanente e del possesso della Livonia. Radziwiłł sottolineava il fatto che dopo le riforme, l'esercito svedese era un osso duro, e per sconfiggerlo, la Polonia-Lituania avrebbe dovuto necessariamente intraprendere una profonda revisione delle sue forze armate, in particolare della fanteria e dell'artiglieria. La Confederazione necessitava inoltre di una forte marina e di unità specializzate di ingegneri, addestrate in special modo nell'erezione di campi fortificati.
 
Indipendentemente dal parere dei suoi generali, nel 1623 il re polacco Sigismondo III incontrò lo [[starosta]] della città di [[Puck (Polonia)|Puck]], Jan Wejher, ordinandogli la costruzione di una flotta che, con l'aiuto della [[Impero spagnolo]], avrebbe avuto il compito di trasportare l'esercito invasore in Svezia. Questa azione, tuttavia, era stata fin dall'inizio messa in discussione dalla potente e semi-indipendente città di [[Danzica]], il cui governo, sotto la pressione svedese, si opponeva all'idea stessa di una flotta della Confederazione, e non avrebbe permesso che questa ancorasse presso il suo porto, che era il più importante in seno alla Confederazione. Date le circostanze, Sigismondo III decise di ampliare il porto e il cantiere navale di Puck. Nel 1624-1626, sette navi di medie dimensioni vennero qui costruite, con stazza variabile tra le 200 le 400 tonnellate. Essi erano gestite per lo più da pescatori locali [[casciubia]]ni, mentre la fanteria marina era composta da mercenari inglesi, ingaggiati dal re polacco fin dal 1621. La più grande nave della nuova flotta era il [[galeone]] ''[[Król Dawid (1623)|Król Dawid]]'' (''Re Davide'').
 
== Seconda fase (1625-1626) ==
Prima della fine della tregua, Gustavo Adolfo avviò colloqui con la [[Moscovia]] e l'Impero Ottomano, sperando in un attacco congiunto contro la Polonia-Lituania. Inoltre, inviò i suoi emissari presso il [[Sich]] dei [[Zaporizhia (regione)|Cosacchi Zaporozhiani], una popolazione assoggettata alla Polonia, nel tentativo di incitarli ad attaccare i turchi, e quindi provocare un altra guerra tra polacchi e ottomani.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Robert I Frost|titolo=The Northern wars : war, state and society in northeastern Europe, 1558-1721|editore=Longman|città=Harlow|anno=2000|lingua=inglese|isbn=978-05-8206-429-4|cid=Frost}}
 
{{Portale|guerra|Polonia|Svezia}}
 
[[Categoria:Guerre polacco-svedesi]]
[[Categoria:Storia della Polonia (1569-1795)|Seconda guerra del nord]]
[[Categoria:Storia della Svezia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Polonia]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Svezia]]