Pegli e Storia del caffè: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
|||
Riga 1:
[[File:Coffea robusta B.jpg|thumb|[[Infiorescenza]] di ''[[Coffea canephora]]'' ("robusta") all'[[orto botanico]] di [[Madeira]].]]
La '''[[storia]] del [[caffè]]''' risale molto probabilmente al [[Medioevo]], attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.
L'albero di ''[[Coffea]]'' (la specie nativa non domesticata) è originario dell'antica provincia di Kaffa/Kefa (da cui trae il nome) situata nel Sudovest dell'[[Etiopia]], attorno a [[Gimma]]; la leggenda più diffusa narra che un pastore dell'[[Abissinia]] notò l'effetto tonificante di quest'arbusto sul proprio gregge di capre che stavano pascolando nei suoi pressi. La coltivazione si diffuse presto nella vicina [[penisola arabica]], dove la sua popolarità beneficiò del divieto [[islamico]] nei confronti della [[bevanda alcolica]]; prese il nome di "K'hawah", che significa "rinvigorente".
[[File:FruitColors.jpg|thumb|left|"Ciliegie di caffè" nel [[Minas Gerais]] ([[Brasile]]).]]
La prima prova dimostratasi valida dell'esistenza di una [[caffetteria]] e della relativa conoscenza della pianta risale al XV secolo, nei monasteri del [[Sufismo]] nell'attuale [[Yemen]]<ref name=Bennett>{{Cita libro|nome1=Bennett Alan|cognome1=Weinberg|nome2=Bonnie K.|cognome2=Bealer|titolo=The world of caffeine|anno=2001|pp=3–4|url=https://books.google.com/books?id=Qyz5CnOaH9oC&pg=PA3&dq=coffee+goat+ethiopia+Kaldi&lr=&ei=paxHStuDJ4XuzATj97hf | isbn=978-0-415-92723-9 |editore=Routledge}}</ref>. Nel XVI secolo aveva già raggiunto il resto del [[Medio Oriente]], l'[[India meridionale]] (il [[distretto di Kodagu]]), la [[Persia]], l'odierna [[Turchia]], il [[Corno d'Africa]] e il [[Nordafrica]]. Attraverso l'[[impero ottomano]] si diffuse poi ai [[Balcani]], alla [[penisola italiana]] e al resto del [[continente europeo]], al [[Sudest asiatico]] e infine alle [[Americhe]]<ref name = Meyers>{{Cita web|cognome=Meyers |nome=Hannah |titolo="Suave Molecules of Mocha" – Coffee, Chemistry, and Civilization |data=7 marzo 2005 |url= http://www.newpartisan.com/home/suave-molecules-of-mocha-coffee-chemistry-and-civilization.html |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070221214125/http://www.newpartisan.com/home/suave-molecules-of-mocha-coffee-chemistry-and-civilization.html |dataarchivio=21 febbraio 2007 |accesso=3 febbraio 2007}}</ref>.
La sua rarità lo rese molto costoso in Europa almeno fino al primo terzo del XVIII secolo. In seguito se ne sviluppò la coltura sia nei possedimenti francesi che in quelli olandesi d'oltremare, a cui seguirono i grandi produttori nella [[Capitaneria generale di Cuba]], nel [[regno del Brasile]], in [[Venezuela]], nelle [[Indie orientali olandesi]] e a [[Ceylon britannico]] nel corso del XIX secolo.
[[File:Female coffee farmer in Ethiopia (5762538117).jpg|thumb|Una raccoglitrice di caffè in Etiopia.]]
Nell'[[America meridionale]] i periodi di crisi fecero aumentare la quota delle aziende agricole contadine a scapito delle aziende basate sulla [[schiavitù]] e il [[lavoro forzato]]<ref name="Tulet" >Jean-Christian Tulet, « Le café en Amérique latine, une durabilité à géométrie variable », Géocarrefour, vol. 83/3, 2008 ([[Digital object identifier]] [http://geocarrefour.revues.org/6845 10.4000/geocarrefour.6845])</ref>. Il desiderio di recuperare le terre che erano state derubate alla popolazione locale provocò un'appropriazione della caffeicoltura<ref name="Tulet" />, diventando così elemento costitutivo dell'identità degli "andini" venezuelani e della regione "Paisa" in [[Colombia]]<ref name="Tulet" />.
Nel [[continente africano]] ha permesso ai [[Baulé]] della [[Costa d'Avorio]], ai [[Bamiléké]] del [[Camerun]], ai [[Kikuyu]] del [[Kenya]] e ai [[Chaga]] della [[Tanzania]] di svolgere un ruolo fondamentale nei loro paesi<ref name="Tulet" />. Assieme al Venezuela, Ceylon e Cuba, [[Haiti]] e la [[Colonia della Giamaica]] sono stati tra i 20 maggiori paesi produttori di caffè durante il XIX secolo. L'esportazione perdette in parte la sua influenza nel corso del XX secolo, quando le grandi aziende cominciarono a basarsi sulle nuove infrastrutture per ottenere il controllo commerciale, fissare i prezzi, ma anche contribuendo ad un'enorme crescita del volume di caffè venduto<ref name="topic">The World Coffee Market in the Eighteenth and Nineteenth Centuries, from Colonial to National Regimes", di Steven Topik, professore di storia all'[[Università della California (Irvine)]], 2004 [http://eprints.lse.ac.uk/22489/1/wp04.pdf Testo] ({{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170215024358/http://eprints.lse.ac.uk/22489/1/wp04.pdf |data=15 febbraio 2017 }}). Sito del dipartimento di storia della LONDON SCHOOL OF ECONOMICS</ref>.
Crescendo in alta quota, lontano dai porti, il ''Coffea'' è particolarmente sensibile alle variazioni di temperatura, ma anche alla densità forestale (ad esempio l'ombra creata dagli altri alberi); l'apporto di [[pesticidi]] e [[fertilizzanti]] ha causato il progressivo impoverimento del suolo (e ciò con costi imprevedibili), poiché l'arbusto installato a seguito dell'opera di disboscamento dona il proprio frutto solamente dopo 4 anni di crescita e si esaurisce dopo due decenni.
La produzione mondiale è salita da 100.000 tonnellate nel 1825 a 8.9 milioni nel 2013, moltiplicandosi in tal modo più di 89 volte in meno di due secoli<ref name="FAOSTAT">{{cita web|titolo=FAOSTAT|url=http://faostat3.fao.org/browse/Q/QC/F|sito=Food and Agriculture Organization of the United Nations |lingua=en |accesso=28 novembre 2016}}</ref>. All'alba del XX secolo il commercio mondiale del caffè costituiva il terzo più grande per valore, dietro ai [[cereali]] e allo [[zucchero]]<ref name="topic" />.
Nel XXI secolo è il prodotto maggiormente commercializzato a livello mondiale, preceduto solamente dal [[petrolio]], con un importo di 11,23 miliardi di [[euro]]<ref name = "bez">{{cita web |titolo=Le café, de la traite des Noirs au commerce équitable |autore=[[Pierre Bezbakh]], Maître de conférences à l'université Paris-Dauphine |sito=[[Le Monde]] |data=27.09.2013 |url=http://www.lemonde.fr/economie/article/2013/09/27/le-cafe-de-la-traite-des-noirs-au-commerce-equitable_3485763_3234.html }} ([http://www.lemonde.fr/economie/article/2013/09/27/le-cafe-de-la-traite-des-noirs-au-commerce-equitable_3485763_3234.html Archivio])</ref>; per una fornitura di 400 miliardi di tazzine annue al consumo, pari a circa 12.000 al secondo. La coltivazione permette la sussistenza a 125 milioni di persone in oltre 75 paesi tropicali<ref name="bez" />, con 5 milioni di grandi produttori<ref name="bez" /> e 25 milioni<ref name="bez" /> di piccoli produttori indipendenti<ref name="kal">{{cita web |titolo=Société Kalfane Fils |accesso=14 settembre 2017 |sottotitolo=présentation |url=http://www.sokafis-madagascar.com/cafe-presentation.html |sito=Sofakis Madagascar}}</ref>. Il caffè rappresenta il 61% delle esportazioni del [[Burundi]], il 37% dell'Etiopia, il 35% del [[Ruanda]], il 21% dell'[[Uganda]], il 18% del [[Nicaragua]] e il 17% dell'[[Honduras]]<ref name="Tulet" />.
Il caffè contiene [[caffeina]] - un [[alcaloide]] naturale - e fa parte delle cosiddette "[[bevande nervine]]".
Infine il [[caffè d'orzo]] e il [[caffè decaffeinato]] sono privi del [[principio attivo]] di base. La [[Coca-Cola]] invece contiene anch'essa caffeina, seppur in quantità variabile (generalmente 100 [[milligrammo|mg]]/[[litro|l]])<ref>L'esatto contenuto di caffeina deve essere indicato per legge negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nell'[[Unione europea]] e in altri paesi.</ref>.
==Etimologia==
[[File:Cafe origine0.jpg|thumb|Zona d'origine del caffè.]]
La parola "coffee" entrò nella [[lingua inglese]] nel 1582 tramite il "koffie" della [[lingua olandese]]<ref>''[[Oxford English Dictionary]]'', voce "Coffee".</ref>, preso a sua volta in prestito dal "kahve" della [[lingua turca ottomana]], derivante dal "qahwah" della [[lingua araba]] (قهوة)<ref name=OED>''[[Oxford English Dictionary]]'', 1st ed. "coffee, ''n.''" Oxford University Press (Oxford), 1891.</ref>.
La parola araba "qahwah" si riferiva originariamente a un tipo di [[vino]], la cui [[etimologia]] viene proposta dalla [[lessicografia]] come una derivazione del verbo "qahā" (قها, "mancanza di fame") in riferimento alla reputazione [[anoressizzante]] della bevanda<ref name=OED/><ref>{{Cita web|titolo=قها|url=http://www.baheth.info/all.jsp?term=%D9%82%D9%87%D8%A7|sito=الباحث العربي |accesso=25 settembre 2011|lingua=ar}}</ref>. La parola "qahwah" è talvolta una traccia alternativa del "quwwa" arabo ("potenza, energia") o di "Kaffa", il reame medioevale etiopico da dove l'arbusto è stato esportato fino in Arabia<ref name=OED/>. Queste etimologie per "qahwah" sono state in ogni caso tutte variamente contestate.
Il nome "qahwah" non è generalmente utilizzato per la bacca o il prodotto della pianta, che sono noti in arabo come "bunn" e nella [[lingua oromonica]] "būn". Le [[lingue semitiche]] avevano la radice "ghh", "colore scuro", divenuta una denominazione naturale per la bevanda; secondo questa analisi la forma femminile "qahwah" (che significa anche "colorazione scura, opaco, arido, acerbo") era probabilmente scelta in parallelo al "khamr" (خمر, "vino", parola femminile in arabo) e originariamente significava "il buio" (o "nero")<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alan S. |cognome=Kaye |titolo=The etymology of "coffee": The dark brew |rivista=Journal of the American Oriental Society |volume=106 |numero=3 |pp=557–558 |anno=1986 |doi=10.2307/602112 |jstor=602112}}</ref>.
[[File:Un-ethiopia.png|thumb|left|La provincia di Kaffa (Kefa) si trova all'estremo Sudovest dell'[[Etiopia]].]]
==Primo utilizzo e leggende==
Gli antenati etiopi del [[gruppo etnico]] degli [[Oromo]] furono con buone probabilità i primi ad aver riconosciuto l'effetto energizzante della pianta di caffè la quale cresceva spontanea nei loro territori<ref name=Bennett/>. Studi di [[diversità genetica]] sono stati eseguiti su molte varietà di ''[[Coffea arabica]]'', che si sono rivelate scarsamente differenziate ma con la conservazione di una certa eterozigosità residua proveniente dai materiali ancestrali. È pertanto risultata essere strettamente correlata alle specie diploidi di ''[[Coffea canephora]]'' e ''[[Coffea liberica]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome1=L.|cognome1=Steiger|nome2=C.|cognome2=Nagal|cognome3=Moore|nome3=H.|cognome4=Morden|nome4=W.|cognome5=Osgood|nome5=V.|cognome6=Ming|nome6=R.|titolo=AFLP analysis of genetic diversity within and among ''Coffea arabica'' cultivars|rivista=Theoretical and Applied Genetics|volume=105|numero=2–3|anno=2002|pp=209–215|doi=10.1007/s00122-002-0939-8|pmid=12582521}}</ref>.
Tuttavia non è stata rinvenuta alcuna prova diretta che possa indicare il luogo africano approssimativamente esatto in cui il caffè sia cresciuto per la prima voltà e neppure che tra gli indigeni avrebbe potuto essere riconosciuto e usato come stimolante in un periodo precedente al XVII secolo<ref name=Bennett/>. Si pensa però che l'impianto del caffè domestico originale sia avvenuto ad [[Harar]] la cui popolazione nativa è considerata indigena dell'Etiopia, con l'aggiunta di distinte popolazioni poco oltre i confini del [[Sudan]] e in [[Kenya]]<ref name="autogenerated1">{{Cita web|url=http://www.fs.fed.us/global/iitf/pdf/shrubs/Coffea%20arabica.pdf#search=%22%22Coffea%20Arabica%22%20native%22|autore= John K. Francis |titolo=Coffea arabica L. RUBIACEAE|editore= Factsheet of U.S. Department of Agriculture, Forest Service|accesso=27 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070811015915/http://www.fs.fed.us/global/iitf/pdf/shrubs/Coffea%20arabica.pdf|dataarchivio=11 agosto 2007}}</ref><ref name="Coffee: A dark history">{{Cita pubblicazione|cognome=Wild |nome=Anthony |titolo=Coffee: A dark history |rivista=Basic Reference |volume=28 |pp=217–229 |editore=Fourth Estate|città= USA |anno=2003 |url=https://books.google.com/books?id=Z7-zAAAAIAAJ&q=this+strongly+suggests+that+the+original+domesticated+cultivated+coffee+plant+came+from+harar&dq=this+strongly+suggests+that+the+original+domesticated+cultivated+coffee+plant+came+from+harar&hl=en&sa=X&ei=MnzAT8LaAab16AGX1PncCg&ved=0CDIQ6AEwAA|accesso=27 aprile 2012}}</ref>.
[[File:John Frederick Lewis 004.jpg|thumb|''The Coffee Bearer'' al quartiere ottomano del [[Cairo]]. Dipinto di [[John Frederick Lewis]] (1857).]]
Il caffè è stato consumato principalmente nel [[mondo islamico]], là ove è nato; rimase anche direttamente correlato alle pratiche più strettamente religiose, per riuscire cioè a sopportare le lunghe veglie di preghiera<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The worlds of tea and coffee: Patterns of consumption|nome=David|cognome=Grigg|rivista=GeoJournal|volume=57|numero=4|anno=2002|pp=283–294|jstor=41147739|doi=10.1023/b:gejo.0000007249.91153.c3}}</ref>.
Ci sono diversi racconti leggendari sull'origine della bevanda; uno di questi comprende la vita del [[mistico]] del [[Sufismo]] [[berberi|berbero]] [[Abu l-Hasan al-Shadhili]] [11]; una storia etiopica narra che, osservando una vitalità insolita in alcuni volatili, provò ad assaggiare le bacche che gli uccelli stavano mangiando, sperimentandone la stessa energia<ref>{{cita web |url=http://www.shazuli.com/discovery-of-coffee/ |titolo=Copia archiviata |accesso=30 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100116003143/http://shazuli.com/discovery-of-coffee/ |dataarchivio=16 gennaio 2010 }}</ref>.
Altri attribuiscono la scoperta del caffè ad un discepolo della [[Shadhiliyya]] chiamato Omar. Secondo l'antica cronaca (conservata nel manoscritto del [[persiani|persiano]] Abd al-Qadir Maraghi) questi, che era conosciuto per la sua capacità di curare i malati con la sola forza della preghiera, fu esiliato da Mokha in una grotta deserta nei pressi di Ousab<ref>[http://www.historyofcoffee.net/ Brief History]</ref>; provò a masticare le bacche raccolte da alcuni arbusti situati lì vicino, ma le trovò amare. Allora si mise a tritarle nel tentativo di migliorarne il sapore, ma così divennero dure. Poi provò a bollirle per ammorbidirle, il che produsse un liquido fragrante bruno. Dopo averlo bevuto Omar fu capace di rimanere senza cibo per dei giorni interi. Quando i racconti di questo "farmaco miracoloso" giunsero fino a Mokha ad Omar venne permesso di tornare e in seguito venne fatto santo<ref>{{Cita libro|cognome=Ukers|nome=William|titolo=All About Coffee|anno=1935|editore=The Tea & Coffee Trade Journal Company|città=New York|pp=9–10}}</ref>.
Un altro racconto riguarda un cavaliere etiopico del IX secolo, Kaldi; notando gli effetti energizzanti che subiva il suo gregge dopo aver brucato le bacche di un color rosso brillante di un certo cespuglio, si mise egli stesso a masticarle; l'euforia che ne derivò lo spinse a portare le bacche ad un monaco in un vicino monastero. Questi però non approvò il loro uso e le gettò nel fuoco; subito dopo ne fuoriuscì un intenso profumo, che fece accorrere altri monaci incuriositi. Le bacche arrostite furono rapidamente tratte fuori dalle braci, polverizzate e sciolte in acqua calda: la prima tazzina di caffè al mondo era stata creata. Dal momento però che questa storia non è nota per essere apparsa per iscritto prima del 1671, 800 anni dopo rispetto al tempo in cui viene ambientata, è molto probabile che sia spuria<ref name=Bennett />.
==Fragile genetica dell'"arabica"==
Delle 90 specie di caffè inventate, meno di 10 sono poi state effettivamente coltivate e solo 2 sono sopravvissute fino al XX secolo: la ''Coffea arabica'' e la ''Coffea canephora''<ref name="pinard"/>. La 1° è nata da un antico incidente cromosomico, che ha quadruplicato la propria sequenza di [[DNA]]; questa è l'unica varietà autogoma. I suoi fiori si autfecondano, anche se nel 10-20% dei casi si verifica l'allogamia ovvero l'[[impollinazione]] grazie ad insetti<ref name="pinard"/>.
Le altre piante di ''[[Coffea]]'' non possono invece autofecondarsi, ma scambiano permanentemente i [[geni]] col [[polline]], il che le rende più resistenti ai parassiti<ref name="pinard"/>. Di fronte al brusco aumento dl consumo nel corso del XVIII secolo l'"arabica" si è espansa troppo rapidamente, riducendo la sua base genetica a quasi 0; solamente alcune piante delle 2 varietà "Typica" e "Bourbon pointu" risultarono essere esportate e duplicate in tutto il mondo<ref name="pinard"/>.
Nel 1706 una singola pianta fu portata da [[Giava]] ad [[Amsterdam]] e poi, nel 1714, venne donata ai vari [[orti botanici]] europei, da dove si trasferì successivamente nelle [[Americhe]]. Questo è stato chiamato gruppo "Typica"<ref name="pinard"/>. Nel 1715 la [[Compagnia francese delle Indie orientali]] stabilì il caffè dello Yemen (il "Mokha") sull'isola di [[Riunione (isola)|Riunione]], dove ha cominciato a crescere considerevolmente a partire dal 1724 o 1726. È la varietà chiamata "Bourbon Coffee", che a sua volta mantiene una sua quota in America, anche se in un misura ridotta<ref name="pinard"/>.
In secondo luogo i coltivatori di queste 2 varietà selezionarono semplicemente i mutanti spontanei in quanto i loro incroci non consentivano nuovi [[genotipi]] sufficienti data la bassa diversità genetica<ref name="pinard"/>: di conseguenza il caffè è rimasto "puro" per oltre 3 secoli. Derivato dal "Boubon" è il "Marogogype" dai grani grossi avvistato in [[Brasile]] oppure la varietà denominata "Caturra", con un'alta produttività e facilità di raccolta<ref name="pinard"/>.
Provengono invece dalla "Typica" la "Kent" dell'[[India]] e la "Blue Mountain" della [[Giamaica]]; quest'ultimo ha permesso i primi successi d'intensificazione della coltura, in special modo nell'[[America Latina]]<ref name="pinard"/>. Tra i vari ibridi "Typica-Bourbon" c'è la varietà "Mondo Nuovo" brasiliana<ref name="pinard"/>. Inoltre l'[[ibrido|ibridazione]] tra la "canephora" e una delle 2 arabiche, chiamata "Arabusta", risulta essere molto raro in natura: si chiamano barriere cromosomiche.
Più tardi gli esperti di [[botanica]] impareranno a creare artificialmente per raddoppio cromosomico della canephora attraverso il trattamento di [[Colchicina]]<ref name="pinard"/>. Nel frattempo il primo passo è stato la scoperta nel 1917 nell'arcipelago di [[Timor]] di una popolazione di arabusta selvatica detta Hdt e assai resistente alla "ruggine del caffè"<ref name="pinard"/> la quale aveva devastato le piantagioni asiatiche negli anni 1870.
Questa prima fonte genetica differente sia da Typica che da Bourbon ha permesso d'incrociare l'arabica e creare varietà come la "Catimor" brasiliana o la "Ruiru" del Kenya<ref name="pinard"/>. La sua scoperta ha fatto crescere la fiducia e la ricerca sul caffè selvatico, condotta nei primi decenni del XX secolo lungo il [[bacino del Congo]] e che ha condotto alla produzione della "robusta" negli anni 1930. Quest'ultima peserà al 38,6% nella produzione mondiale di caffè al principio del XXI secolo<ref name="JP Claude" />.
Il suo contenuto di caffeina, che dipende molto più dal genotipo che dai fattori ambientali, è di circa il 2,5% rispetto all'1,5% presente nell'arabica e risulta più resistente alle malattie grazie a una base genetica più diversificata<ref name="JP Claude" />. Gli esperti di agronomia la considerarono essenziale per ringiovanire e differenziare le vecchie varietà di arabica<ref name="pinard"/>. Tra il 1960 e il 1990<ref name="pinard"/>, sotto gli auspici della [[FAO]], decisero di tornare alle fonti delle popolazioni selvatiche dell'Etiopia<ref name="pinard"/> per la creazione di ulteriori varietà migliorate<ref name="JP Claude" />.
[[File:Mocha-map.jpg|thumb|left|Ubicazione di [[Mokha]] nell'attuale [[Yemen]].]]
==Diffusione nel mondo arabo medioevale==
L'uso del caffè era molto antico in [[Abissinia]]. Shehabeddin Ben, autore di un manoscritto arabo del XV secolo citato nella dissertazione di John Ellis ''Historical account of Cojfee'' (1774), scrive ch'esso è stato impiegato fin da epoche immemorabili; ma la pratica non si diffuse durante il periodo delle [[Crociate]] in quanto gli occidentali non ne vennero a conoscenza. Il medico del XIII secolo [[Ibn al-Baytar]], che attraversò l'intero [[Nordafrica]] fino a giungere in [[Siria]], non ne fa alcuna menzione<ref name="AdeC.p.970">Géographie botanique raisonnée: ou exposition des faits, Volume 2, par Alphonse de Candolle, page 970</ref>.
La prima menzione del caffè, notata dallo [[speziale]] Philippe Sylvestre Dufour<ref>Dufour, ''Traitez nouveaux et curieux du café, du thé et du chocolat'' (Lyon, 1684, etc).</ref>, parrebbe essere un riferimento al "bunchum" presente nelle opere del medico persiano [[Rhazes]] (X secolo); nelle edizioni successive però Dufour mette in dubbio la vera identità del "bunchum", parere condiviso anche da Edward Forbes Robinson in ''The Early History of Coffee Houses in England'' (London, 1893), citato da Ukers nel 1922.
[[File:Palestinian women grinding coffee beans.jpg|thumb|Donne [[palestinesi]] che macinano a mano i chicchi di caffè (1905).]]
Informazioni più precise sulla preparazione di una bevanda dalle bacche di caffè tostate risalgono invece a diversi secoli più tardi. Uno dei più importanti tra i primi scrittori sul caffè fu Abd al-Qadir al-Jaziri, che nel 1587 compilò un'opera che traccia la storia e le controversie legali e religiose subite dal caffè, ''Umdat al safwa fi collina al-qahwa'' (عمدة الصفوة في حل القهوة)<ref name="alwaraq.net">{{Cita web|url=http://www.alwaraq.net/Core/waraq/bibliography_indetail?id=184|titolo=عمدة الصفوة في حل القهوة – resource for arabic books|sito=alwaraq.net}}</ref><ref>L'esperto di [[orientalistica]] del XIX secolo
[[Antoine-Isaac Silvestre de Sacy]] curò i primi due capitoli del manoscritto di [[Malaye Jaziri]] e lo incluse nella 2ª edizione del suo ''Chrestomathie Arabe'' (Paris, 1826, 3 vols.). Antoine Galland's ''De l'origine et du progrès du Café'' (1699) rieditato recentemente (Paris: Editions La Bibliothèque, 1992).</ref>.
Egli riferì che lo [[sceicco]] Jamal-al-Din al-Dhabhani (1470), [[mufti]] di [[Aden]], fu il primo ad adottare l'uso del caffè nel 1454 circa. Scoprì che, tra le sue proprietà, vi era anche quella di cacciare via stanchezza e sonnolenza e di donare al contempo al corpo una certa agilità e vigore<ref name=Bennett/>.
Originaria di Kaffa, territorio governato dalla [[Dinastia Salomonide]] per tutto il Medioevo<ref name="batav">[http://indonesiaexpat.biz/travel/history-culture/the-history-of-coffee-in-indonesia/ The History of Coffee in Indonesia - Indonesia Expat]</ref>, la ''Coffea arabica'' venne introdotta nello Yemen e qui fu coltivata ed esportata dal porto di [[Mokha]]/Mocha (da cui trarrà il nome la [[Moka]], [[caffettiera]] ideata dall'italiano [[Alfonso Bialetti]] nel 1933<ref name="delpiccolo">{{cita news|autore=Lucio Del Piccolo|url=http://caffettiere.blogspot.it/2016/11/moka-bialetti-e-luigi-de-ponti.html|titolo=Moka Bialetti e Luigi de Ponti|pubblicazione=Caffettiere.Blogspot|data=|anno=2016|mese=Novembre|giorno=25}}</ref>); il paese arabo ebbe relazioni commerciali lunghe ed intense con l'[[Impero d'Etiopia]]. Cominciarono ad essere coltivati circa 50.000 ettari nei due paesi<ref name="Tulet" />. La prima testimonianza credibile della conoscenza dell'albero di caffè appare a metà del XV secolo, nei monasteri Sufi yemeniti<ref name=Bennett />.
Furono i commercianti yemeniti ad iniziare a coltivarlo<ref>Ukers 1922:5</ref>. La parola "qahwa" - come detto - originariamente significava vino e i sufi dello Yemen usarono la bevanda come aiuto alla concentrazione e per creare una specie di intossicazione spirituale quando cantavano in [[estasi]] il nome di [[Allah]]<ref name=bbc>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/magazine-22190802|titolo=Coffee and qahwa: How a drink for Arab mystics went global|sito=BBC News}}</ref>, oltre che per mantenersi vigili durante le loro devozioni notturne.
[[File:Turska kava.jpg|thumb|Set da [[caffè turco]] composto da una tazza (fildjan), un pentolino (cezve) e una ciotola di [[zucchero]], così come viene tradizionalmente servito ancora oggi in [[Bosnia ed Erzegovina]].]]
Il "[[manoscritto]] di 'Abd Al-Qadir al-Jaziri" (XVI secolo)<ref>''Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture'', di Bennet A. Weinberg e Bonnie K. Bealer; [https://books.google.it/books?id=tIxXHyVM2B4C&pg=PA19&lpg=PA19&dq=Abd+al-Qadir+al-Jaziri&source=bl&ots=-QjtVd8K5m&sig=6mX6MJEw1uo2TPk2AaM-DJ1f0F0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJ9f_4pc3WAhWKXRQKHTxNAw4Q6AEIbTAJ#v=onepage&q=Abd%20al-Qadir%20al-Jaziri&f=false Google Books]</ref> traccia la diffusione del caffè partendo dall'"Arabia Felix" (l'attuale Yemen) verso Nord fino alla [[Mecca]] e a [[Medina]], per giungere poi alle grandi città del [[Cairo]], [[Damasco]], [[Baghdad]] e [[Istambul]]<ref>''A History of Global Consumption: 1500 - 1800'', di Ina Baghdiantz McCabe; [https://books.google.it/books?id=uW5eBAAAQBAJ&pg=PT120&lpg=PT120&dq=translation+of+Al-Jaziri+manuscript&source=bl&ots=_7Sci51ePg&sig=EbeV7Li2zHiN9AiDSOAgCJhOx6A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAo_nBpc3WAhXGuxQKHWNtCRkQ6AEIazAN#v=onepage&q&f=false Google Books]</ref>. Il lavoro di Al-Jaziri è di notevole interesse anche per quanto riguarda la storia del caffè in Europa; una copia raggiunse la [[biblioteca]] reale francese, dove fu in parte tradotta da [[Antoine Galland]] alla fine del XVII secolo col titolo ''De l'origine et du progrès du café''<ref>[https://books.google.it/books?id=Qb8-AAAAcAAJ&pg=PA16&lpg=PA16&dq=De+l%27origine+et+du+progr%C3%A8s+du+caf%C3%A9&source=bl&ots=EJUtvLbvol&sig=9vhNrePL0lvYKmSybr17hczi0pA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwickY2Ou77WAhVGerwKHT69BaMQ6AEIcTAK#v=onepage&q=De%20l%27origine%20et%20du%20progr%C3%A8s%20du%20caf%C3%A9&f=false Google Books]</ref>
Nel 1414 la bevanda era conosciuta alla Mecca e agli inizi del 1500 venne diffusa nel [[Sultanato mamelucco (Il Cairo)|Sultanato mamelucco]] e nel [[Nordafrica]] dal porto di Mokha<ref name="autogenerated1"/><ref name=bbc/>. Associato al Sufismo, una miriade di "case del caffè" nacquero al Cairo, tutt'attorno all'[[Università al-Azhar]]. Vennero poco dopo aperte anche in [[Siria]], specialmente nella città cosmopolita di [[Aleppo]]<ref name=bbc/>. La prima caffetteria sul suolo europeo, chiamata "Kiva Han", aprì nel 1475 ad Istanbul. Il consumo si diffuse in tutto il [[mondo arabo]] e nel 1630 esistettero un migliaio di caffetterie nella sola [[Cairo]].
Nel 1511 fu però proibito a causa del suo effetto stimolante dagli imam conservatori e ortodossi in un concilio teologico svoltosi alla Mecca<ref name="alwaraq.net"/>. Tali divieti tuttavia vennero completamente ribaltati nel 1524 grazie ad un ordine esplicito del sultano della [[Dinastia ottomana]] [[Solimano il Magnifico]], con il [[Gran Mufti]] Ebussuud Efendi che emise una "[[fatwa]]" per consentire il consumo di caffè<ref>{{Cita libro|cognome= Schneider |nome= Irene |capitolo= Ebussuud |curatore-nome= Michael |curatore-cognome=Stolleis |titolo= Juristen: ein biographisches Lexikon; von der Antike bis zum 20. Jahrhundert |edizione= 2nd |anno= 2001 |editore= Beck |città= München |lingua= de |isbn= 3-406-45957-9 |p= 193}}</ref>. Al Cairo una simile proibizione venne proclamata nel 1532 e le caffetterie e i magazzini contenenti i chicchi furono completamente saccheggiati<ref>{{Cita libro|autore=J. E. Hanauer |titolo= Folk-lore of the Holy Land |anno= 1907 |capitolo=About Coffee |citazione=[All] the coffee-houses [were] closed, and their keepers pelted with the sherds of their pots and cups. This was in 1524, but by an order of Selìm I., the decrees of the learned were reversed, the disturbances in Egypt quieted, the drinking of coffee declared perfectly orthodox |posizione=pp. 291 f.}}</ref>.
Nel XVI secolo aveva già raggiunto il resto del [[Medio Oriente]], i [[Safavidi]] persiani e l'intero [[Impero ottomano]]. Da qui si diffuse verso la penisola italiana, poi nel resto d'Europa e le piante di caffè cominciarono ad essere trasportate dagli [[olandesi]] nelle Indie orientali olandesi e nelle Americhe<ref name="Meyers"/>.
Allo stesso modo il caffè sarà bandito anche dalla [[Chiesa ortodossa etiope]] poco prima del XVIII secolo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Merid W.|cognome=Aregay|titolo=The Early History of Ethiopia's Coffee Trade and the Rise of Shawa|rivista=The Journal of African History|volume=29|numero=1, Special Issue in Honour of Roland Oliver|anno=1988|p=20|jstor=182236}}</ref>; tuttavia nella seconda metà del XIX secolo gli atteggiamenti si ammorbidirono e il suo consumo troverà una rapida diffusione tra il 1880 e il 1886: secondo l'accademico britannico Richard Pankhurst "''ciò è dovuto in gran parte a [[Menelik II]], che lo ha bevuto. Questo semplice atto contribuì in maniera determinante a far dissuadere il clero dalla credenza che fosse una bevanda prettamente musulmana''"<ref>Richard Pankhurst, ''Economic History of Ethiopia'' (Addis Ababa: Haile Selassie I University, 1968), p. 198</ref>.
[[File:Evolution of the word Coffee.svg|thumb|Evoluzione del nome "caffè" nel [[continente europeo]] (in tedesco-kaffe; in inglese-coffe; in spagnolo, portoghese e francese-café; in olandese-koffie; in finlandese-kahwi; in polacco-kava; in ungherese-kavea; in romeno-cofea; in turco-kahwe ed infine in esperanto-kafo.]]
==XVI secolo==
Secondo il [[documentario]] televisivo ''Mararna'' il caffè sarebbe stato introdotto per la prima volta in Europa sull'isola di [[Malta]] nel XVI secolo, attraverso gli schiavi [[musulmani]] [[turchi]] imprigionati dai [[Cavalieri Ospitalieri]] nel 1565, l'anno dell'[[Assedio di Malta (1565)|Assedio di Malta]]; ne fecero subito la loro bevanda tradizionale.
Domenico Magri citò nel suo saggio (intitolato ''Virtu del kafe, beuanda introdotta nuouamente nell'Italia con alcune osseruationi per conseruar la sanita nella vecchiaia'') del 1671 i "''turchi, i creatori più abili di questa ricetta''"<ref>[https://books.google.it/books?id=fqLg_Fh0b1QC&pg=PA3&lpg=PA3&dq=Virtu+del+Kaf%C3%A9&source=bl&ots=u2vH2_K7B1&sig=k58eovA0UXK5PHOKpyA79mlHK-o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjHrtmh8rrWAhUIfhoKHbFpAfkQ6AEIQTAE#v=onepage&q=Virtu%20del%20Kaf%C3%A9&f=false Google Books]</ref>.
Il caffè venne notato ad [[Aleppo]] dal botanico tedesco [[Leonhard Rauwolf]] che stava compiendo un viaggio di studio da [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] a [[Baghdad]]<ref>[https://archive.org/stream/acollectioncuri00goog#page/n31/mode/1up Dr. Leonhart Rauwolf's Itinerary into the Eastern Countries], pages 15-16 of year 1738 edition.</ref>; sarà il primo europeo a parlarne nel 1582. Egli venne ben presto seguito da altre descrizioni provenienti dai viaggiatori europei successivi<ref>William Harrison Ukers, ''All About Coffee'' :2.</ref>.
Il vivace scambio mercantile attivo tra la [[Repubblica di Venezia]] e i musulmani del Nordafrica, dell'[[Egitto]] e dell'[[Impero ottomano]] portò all'introduzione di una grande varietà di beni, incluso il caffè, in direzione di [[Venezia]], allora uno dei principali porti europei. I mercanti veneziani introdussero - con molte insistenze - la bevanda tra l'[[aristocrazia]]. In seguito passò anche nella terraferma, innanzitutto tra studenti, docenti e visitatori dell'[[Università di Padova]]<ref>[https://books.google.it/books?id=tIxXHyVM2B4C&pg=PA19&lpg=PA19&dq=Abd+al-Qadir+al-Jaziri&source=bl&ots=-QjtVd8K5m&sig=6mX6MJEw1uo2TPk2AaM-DJ1f0F0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJ9f_4pc3WAhWKXRQKHTxNAw4Q6AEIbTAJ#v=onepage&q=Abd%20al-Qadir%20al-Jaziri&f=false Google Books].</ref>
Nel 1591 il botanico e medico veneziano [[Prospero Alpini]] divenne il primo europeo a pubblicare una descrizione dettagliata della pianta di caffè. Nel 1645 fu inaugurata a Venezia la prima caffetteria europea, oltre a quelle già presenti nell'Impero ottomano e a Malta<ref name = Meyers />.
Anche il viaggiatore tedesco Gustav Sommerfeldt nel 1663 scrisse: "''la capacità e l'industria con cui i prigionieri turchi guadagnano soldi, specialmente preparando il caffè, una polvere del tutto simile al tabacco da fiuto, con acqua e zucchero''". Il caffè rimase una bevanda popolare nell'alta società maltese, con molti negozi aperti espressamente per favorirne il consumo<ref>{{Cita web|titolo= MALTESE HISTORY THROUGH A SWEET TOOTH|url= http://tenzo.fr/articles/maltese-history-through-a-sweet-tooth/|sito= tenzo.fr|accesso= 23 agosto 2016}}</ref>.
[[File:The Vertue of the COFFEE Drink..jpg|thumb|left|Pubblicità del 1652 per una delle prime [[caffetteria|caffetterie]] del [[Regno Unito]], la "St. Michael's Alley" di [[Londra]].]]
==XVII secolo==
===La nuova moda invade l'Europa===
Secondo la descrizione fatta da Rauwolf il caffè sarebbe divenuto un bene disponibile in [[Inghilterra]] già entro la fine del XVI secolo, in gran parte attraverso gli sforzi congiunti della [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] e della [[Compagnia olandese delle Indie orientali]].
Con sicurezza entrò nel [[continente europeo]] attorno al 1600, grazie ai mercanti veneziani. Si consigliò a [[Papa Clemente VIII]] (1592-1605) di farlo proibire, in quanto avrebbe rappresentato una minaccia satanica proveniente dagli "infedeli<ref>Tè, caffè, cioccolata. I mondi della caffeina tra storie e culture, di Bennet A. Weinberg e Bonnie K. Bealer. Donzelli editore, pag. 81;[https://books.google.it/books?id=tIxXHyVM2B4C&pg=PR3&lpg=PR3&dq=T%C3%A8,+caff%C3%A8,+cioccolata.+I+mondi+della+caffeina+tra+storie+e+culture+Di+Bennet+A.+Weinberg,Bonnie+K.+Bealer&source=bl&ots=-QjtVdaFYp&sig=TA4wB-14XRGH47xsRXxy_NDR-sY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiBzJKbq83WAhUHLsAKHUqNDqcQ6AEINzAD#v=onepage&q=T%C3%A8%2C%20caff%C3%A8%2C%20cioccolata.%20I%20mondi%20della%20caffeina%20tra%20storie%20e%20culture%20Di%20Bennet%20A.%20Weinberg%2CBonnie%20K.%20Bealer&f=false Google Books]</ref>; dopo averlo assaggiato però il [[Santo Padre]] benedì la nuova bevanda affermando che lasciarne il consumo solo agli infedeli avrebbe invero costituto un autentico [[peccato mortale]]<ref>Gérard Debry, ''Le café et la santé'', John Libbey Eurotext, 1993, p. 14.</ref>.
Nel 1614 il commerciante di [[Anversa]] [[Pieter van den Broecke]] scoprì lo strano tipo di "acqua nera e calda" al porto di Mokha, nella costa Sudest dell'attuale Yemen, mentre si trovava in navigazione per conto della "Compagnia olandese"<ref name="bez" />; due anni dopo riuscì ad ottenere alcuni cespugli e li portò ad [[Amsterdam]] ove li piantò nell'orto di casa: cominciarono a crescere rigogliosi. Questo evento apparentemente minore ricevette una ben poca pubblicità all'epoca, ma ebbe un impatto decisivo sulla storia occidentale del caffè.
Nel 1615 le imbarcazioni della [[Repubblica di Venezia]] portarono in patria una borsa di chicchi di caffè provenienti da [[Istanbul]] e già nel 1660 circa ne giunsero dai territori turchi 20.000 quintali a [[Marsiglia]]<ref name="bez" />; considerati estremamente costosi ricevettero il loro primo nome dal porto di Mokha affacciato sul [[Mar Rosso]], da cui vennero esportati via [[Suez]] e [[Alessandria d'Egitto]]: dalle navi attraccate a [[Venezia]], [[Genova]] e Marsiglia cominciarono ad essere distribuiti. Il loro ampio utilizzo penetrò nei territori dell'[[Europa occidentale]] a partire dal 1665
[[File:Commerce VOC.svg|thumb|Rotte commerciali della [[Compagnia olandese delle indie orientali]] nelle [[Indie orientali olandesi]].]]
Intanto i chicchi che van de Broecke aveva accquistato a Mokha più quarant'anni prima si adattarono alle condizioni climatiche locali nelle [[serra|serre]] dell'[[orto botanico di Amsterdam]] e produssero numerosi cespugli di ''Coffea arabica'' sani. Nel 1658 gli olandesi li impiegarono per iniziare la coltivazione del caffè a [[Ceylon]] e più tardi nell'[[India meridionale]]. Abbandonarono poi queste colture per concentrarsi sulle loro piantagioni di [[Giava]] in modo da evitare di far scendere il prezzo per sovrapproduzione.
Nel giro di pochi anni le sedi dell'[[impero coloniale olandese]] (oltre a Giava nelle Indie orientali olandesi anche la [[Guyana olandese]]) divennero i principali fornitori di caffè dell'intero continente europeo.
La prima caffetteria inglese venne inaugurata ad [[Oxford]] nel 1651.<ref>{{Cita libro|cognome1=Gately|nome1=Iain|titolo=Drink: A Cultural History of Alcohol|data=2009|editore=Gotham Books|città=New York|isbn=978-1-59240-464-3|p=139}}</ref>; mentre a [[Londra]] si situò nel "St. Michael's Alley" a Cornhill l'anno seguente.<ref>[http://www.mernick.org.uk/lnc/talks/2006oct.htm Coffee House Tokens - Robert Thompson, London Numismatic Club, 3 October 2006]</ref>. Il titolare, Pasqua Rosée<ref>[http://ett.arts.uwo.ca/printersdevil/site/coffee.html The Printer's Devil Project: The Coffee House] ; [https://archive.is/20130801023701/http://ett.arts.uwo.ca/printersdevil/site/coffee.html Webarchive]</ref><ref>[https://books.google.com/books?id=xqe8x6vJGDkC&pg=PA226&lpg=PA226&dq=%22Christopher+Bowman%22+%22Thomas+Hodges%22+%22Daniel+Edwards%22&source=bl&ots=65APv0Qd0q&sig=-eIqukMqd79wnz8z5A40zyMPuxA&hl=en&sa=X&ei=u5n5Uc7tF-aYiALq-oC4DA&ved=0CDYQ6AEwAg Luiz Carlos Soares - The Albion revisited: science, religion, illustration and commercialization of leisure in eighteenth-century England, p 226]</ref>, era un commerciante in beni turchi.
[[File:High Street Oxford Queens College.jpg|thumb|left|Veduta della High Street di [[Oxford]], con la "Queen's Lane Coffee House" sullo sfondo, oltre il [[The Queen's College]] sulla sinistra.]]
Daniel Edwards importò il caffè e assistette Rosée nella creazione della struttura. La "Queen's Lane Coffee House", fondata nel 1654, è a tutt'oggi in attività<ref>{{Cita web|titolo=Queen's Lane Coffee House |url=http://www.qlcoffeehouse.com/ |accesso=29 luglio 2015 }}</ref>. Entro il 1675 vi furono già più di 3.000 caffetterie in tutta l'Inghilterra, nonostante l'alto grado di disordine nella loro progressione durante il decennio 1660.<ref>{{Cita web|url=http://www.nestleprofessional.com/uk/en/SiteArticles/Pages/History_of_Coffee.aspx |titolo=History of Coffee |sito=Nestlé Professional |accesso=31 dicembre 2009}}</ref>.
Questi locali d'incontro e socializzazione divennero ben presto i luoghi di ritrovo preferiti per filosofi e studiosi, per professori e autori di [[pamphlet]] e libelli. I primi ideali del [[liberalismo]] nacquero al loro interno, tramite accaniti dibattiti religiosi e politici. Nel 1675 vennero per breve tempo sanzionati e fatti chiudere per "reato di [[lesa maestà]]" contro [[Carlo II d'Inghilterra]] in quanto potenziali "covi di attività sovversive"; ma le vibrate reazioni di protesta costrinsero il sovrano a far revocare il decreto<ref>{{Cita libro|titolo= The Social Life of Coffee: The emergence of the British Coffee house |cognome=Cowan|nome=Brian William|città= New Haven Conn|editore= Yale University Press|anno=2005}}.</ref><ref>{{Cita libro|titolo= Coffee A Dark History|nome=Anthony|cognome=Wild|editore= W. W. Norton & Company, Inc. 500 Fifth Avenue, New York, N.Y. 10110}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/travel/destinations/europe/uk/london/9153317/London-cafes-the-surprising-history-of-Londons-lost-coffeehouses.html|titolo=The surprising history of London's lost coffee houses |pubblicazione=The Daily Telegraph |data=20 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Coffee Houses and Culture|cognome=Zappiah|nome=Nat|rivista= Huntington Library Quarterly|anno= 2007|volume=70 |numero= 4|pp= 671–677|doi=10.1525/hlq.2007.70.4.671|jstor=10.1525/hlq.2007.70.4.671}}</ref>.
Venne posto un iniziale divieto di frequentazione nei confronti delle donne, ma ciò non fu universale, in terra tedesca per esempio non esistette mai; ma sembra essere stato comune altrove in Europa, inclusa l'Inghilterra<ref>{{Cita web|titolo= Coffee History |url=http://humboldtcoffee.com/History.htm |accesso= 27 ottobre 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070915014128/http://www.humboldtcoffee.com/History.htm |dataarchivio= 15 settembre 2007}}</ref>.
Molti in questo periodo credettero che il caffè potesse avere anche delle proprietà medicamentose. Un trattato del 1661 intitolato ''A character of coffee and coffee-houses'', scritto da un anonimo M.P., elenca alcuni dei vantaggi così come venivano percepiti: "''esso è esaltato per asciugare l'aridità di stomaco e far espellere la flemma fuori dalla testa''"<ref>[https://www.saylor.org/site/wp-content/uploads/2011/02/First-english-coffee-houses.pdf PDF]</ref>.
[[File:Houghton EC65.A100.674w - Women's Petition Against Coffee.jpg|thumb|''Women's Petition Against Coffee'', [[Londra]] 1674.]]
Tuttavia la nuova merce si rivelò per alcuni essere invece oggetto di controversie; l'anonima ''Women's Petition Against Coffee'' del 1674 dichiarò: "''l'uso eccessivo di quel nuovo liquore abominevole e pagano chiamato COFFEE... ha reso [[eunuchi]] i nostri mariti e ha paralizzato i nostri migliori gentiluomini, tanto che sono diventati impotenti, proprio come se fossero diventati improvvisamente dei vecchi''"<ref>{{cita web |url=http://staff-www.uni-marburg.de/~gloning/wom-pet.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=18 giugno 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060810201646/http://staff-www.uni-marburg.de/~gloning/wom-pet.htm |dataarchivio=10 agosto 2006 }}</ref>.
[[Antoine Galland]] (1646-1715) nella sua traduzione del "[[manoscritto]] di 'Abd Al-Qadir al-Jaziri" intitolato ''De l'origine et du progrès du café'' descrisse l'associazione dei [[musulmani]] con il caffè, il [[tè]] e il [[cioccolato]]: "''siamo debitori nei confronti di questi grandi medici [[arabi]] per aver introdotto il caffè nel mondo moderno attraverso i loro scritti, così come lo [[zucchero]], il tè e la cioccolata''". Galland riferì che era stato informato da "Messieur de la Croix", l'interprete ufficiale del re [[Luigi XIV di Francia]], che la bevanda venne portata a [[Parigi]] da [[Jean de Thévenot]] dopo i suoi viaggi compiuti nel [[Vicino Oriente]]. Al suo ritorno nel 1657 Thevenot donò alcuni chicchi ai suoi amici, uno dei quali era "de la Croix".
Nel 1669 [[Suleiman Aga]], [[ambasciatore]] del [[Sultano]] [[Mehmed IV]], giunse nella capitale francese con il suo entourage portando con sé una grande quantità di caffè; lo offrì con certezza per la prima volta al "Re Sole"<ref name="bez" />. Egli non solo fornì ai suoi ospiti francesi e europei un caffè da bere, ma regalò anche alcuni chicchi alla corte reale. Tra il 1669 e il 1670 Suleiman riuscì a stabilire tra i parigini la ferma abitudine di bere il caffè.
[[File:Voltaire and Diderot at the Café Procope.jpeg|thumb|left|Il [[Café Procope]] come lo si può immaginare nel XVIII secolo in un disegno di [[Jean Huber]] riferito a [[Ferney-Voltaire]]: in secondo piano, da sinistra a destra ci sono [[Nicolas de Condorcet]], [[Jean-François de La Harpe]], [[Voltaire]] e [[Denis Diderot]].]]
Alcune delle altre prime caffetterie vennero aperte a Venezia nel 1683 (il [[Caffè Florian]] in [[Piazza San Marco]] fu inaugurato nel 1720<ref name="bez" />), a [[Parigi]] nel 1686 (con il [[Café Procope]])<ref name="bez" /> e a [[Boston]] nel 1689<ref name="bez" />.
[[File:Lloyds Subscription Room edited.jpg|thumb|La sala delle sottoscrizioni della [[Lloyd's Coffee House]] all'inizio del XIX secolo, una delle migliaia di [[caffetteria|caffetterie]] del secolo precedente esistenti in [[Inghilterra]].]]
Al "Procope" Thévenot inventò una modalità del tutto innovativa di preparare il caffè, facendo cioè scorrere l'acqua bollente nella polvere contenuta in un [[filtrazione|filtro]]. Nel [[Regno Unito]] vi furono più di 2.000 caffetterie nel 1700, in piena "rivoluzione finanziaria britannica". La celebre compagnia assicurativa del "[[Lloyd's di Londra]]" nacque originariamente proprio all'interno di una di esse, la "[[Lloyd's Coffee House]]" aperta nel 1688<ref name="ODNB_Palmer">{{Cita web|url=http://press.oxforddnb.com/index/16/101016829 |titolo=Lloyd, Edward (''c''.1648–1713) |nome=Sarah |cognome=Palmer |data=October 2007 |sito=Oxford Dictionary of National Biography |editore=Oxford University Press |doi=10.1093/ref:odnb/16829 |accesso=16 febbraio 2011 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715030319/http://press.oxforddnb.com/index/16/101016829/ |dataarchivio=15 luglio 2011 }}</ref><ref name=Marcus192>{{Cita libro|cognome=Marcus|nome=G. J.|titolo=Heart of Oak: A Survey of British Sea Power in the Georgian Era|p=192|editore=Oxford University Press|isbn=0-19-215812-0}}</ref>.
La [[Borsa di Londra]] nella sua versione moderna nacque anch'essa in una caffetteria, la famosa "Jonathan's Coffee-House"<ref>{{en}} [http://www.georgianlondon.com/john-castaing-jonathans-coffee-house-and-the John Castaing, Jonathan's Coffee House and the birth of the Stock Exchange]</ref>, al cui interno s'incontravano i mediatari [[olandesi]]; il padrone, l'[[ugonotto]] John Castaing, pubblicò la prima lista azionaria della storia della [[borsa valori]].
La prima caffetteria dell'[[impero austro-ungarico]] venne inaugurata a [[Vienna]] nel 1683 dopo la [[battaglia di Vienna]], usando le forniture acquisite dopo la sconfitta dei turchi. L'ufficiale che ricevette i chicchi, [[Jerzy Franciszek Kulczycki]] - un militare polacco di origine ucraina - creò un mercato interno e aiutò a diffondere l'abitudine di aggiungere lo [[zucchero]] e il [[latte]] al caffè<ref>{{Cita web|titolo= O tym jak Polak otworzył pierwszą kawiarnię w Wiedniu i wymyślił kawę z mlekiem|url= http://historia.org.pl/2011/06/22/o-tym-jak-polak-otworzyl-pierwsza-kawiarnie-w-wiedniu-i-wymyslil-kawe-z-mlekiem/|sito= HISTORIA.org.pl – historia, kultura, muzea, matura, rekonstrukcje i recenzje historyczne|accesso= 30 novembre 2015}}</ref>. Il "[[Melange Viennese]]" è il tipico caffè della capitale austriaca, che viene miscelato con latte caldo schiumato e un bicchiere d'acqua.
[[File:Zimmermannsches Caffeehaus.jpg|thumb|left|Il [[Caffè Zimmermann]] di [[Lipsia]] in un'[[incisione]] di Johann Georg Schreiber (1732).]]
Nel [[Sacro Romano Impero]] settentrionale di [[lingua tedesca]] le caffetterie vennero stabilite per la prima volta nei porti del [[Mare del Nord]], comprese [[Brema]] (1673) e [[Amburgo]] (1677). Inizialmente la nuova bevanda fu chiamata "coffee" com'era in uso nella [[lingua inglese]], ma nel corso del XVIII secolo i [[tedeschi]] adottarono gradualmente la parola "café" della [[lingua francese]], poi passarono a "Kaffee"; questa rimase fino ad oggi. La popolarità del caffè si diffuse e l'abitudine venne assunta dalle classi dirigenti; fu servito alla corte di [[Federico Guglielmo I di Brandeburgo]] già nel 1675, mentre il primo esercizio pubblico a [[Berlino]] si aprì invece nel 1721.
Il compositore [[Johann Sebastian Bach]], a [[Lipsia]] tra il 1723 e il 1750, diresse un [[ensemble (musica)|ensemble]] presso il [[Caffè Zimmermann]] nella città sassone. Nel 1732-35 compose la ''[[Schweigt stille, plaudert nicht]]'' (Cantata del caffè): una giovane donna si rivolge al padre contrariato perché accetti la sua devozione al caffè. Il [[libretto]] include i versi: "''Oh, come il caffè dolce ha gusto, / meglio di mille baci, / gentile quanto il [[vino]] [[moscato]]. / Caffè, caffè, devo averlo, / Oh, dammi una tazza di caffè!''".
Il caffè raggiunse la [[Confederazione polacco-lituana]] nel corso del XVII secolo, principalmente attraverso i mercanti che commerciavano con gli ottomani<ref>{{Cita web|titolo= Kawa w Polsce – historia i styl picia – Koneserzy.pl|url= http://www.koneserzy.pl/smaki-konesera/316-kawa-w-polsce-%25E2%2580%2593-historia-i-styl-picia.html|sito= www.koneserzy.pl|accesso= 30 novembre 2015}}</ref>; le prime caffetterie aprirono un secolo dopo<ref>{{Cita web|titolo= Otwarcie kawiarni Duvala w Warszawie – Muzeum Historii Polski|url= http://muzhp.pl/pl/e/1668/otwarcie-kawiarni-duvala-w-warszawie|sito= muzhp.pl|accesso= 30 novembre 2015}}</ref>. Continuò a rimanere una merce di lusso nella [[Repubblica Popolare di Polonia]] per tutta la durata del regime [[comunista]]. Il consumo ha iniziato a crescere e stabilizzarsi solo a partire dalla trasformazione della [[Polonia]] in una [[democrazia]] aperta al [[capitalismo]] nel 1989, anche se esso ha una diffusione "[[pro capite]]" relativamente più bassa rispetto alla maggior parte degli altri paesi dell'[[Unione Europea]]<ref>{{Cita web|url= http://www.studium.agrobiznesu.up.lublin.pl/images/kawa.pdf|titolo= SPRZEDAŻ KAWY W POLSCE|data= |accesso= }}</ref>.
Altre caffetterie storiche oltre al Procope parigino, al Floriam veneziano e allo Zimmermann lipsiense includono il [[Café Central]] (una [[Caffetteria viennese]] aperta nel 1876), [[A Brasileira (Porto)]] e [[A Brasileira]] di [[Lisbona]]; il [[Salon indien du Grand Café]], [[Les Deux Magots]], il [[Café Guerbois]], il [[Closerie des Lilas]], il [[Café du Tambourin]], il [[Café du Dôme]], il [[Café de la Régence]], il [[Café de la Paix]] e il [[Café de Flore]] a [[Parigi]]; il [[Caffè Pedrocchi]] a [[Padova]], il [[Caffè Quadri]] e il [[Caffè Lavena]] a [[Venezia]], i [[Caffè storici di Trieste]]; il [[Caffè San Carlo]], il [[Caffè Baratti & Milano]] e il [[Caffè Fiorio]] a [[Torino]]; l'[[Antico Caffè Greco]] e il [[Caffè Aragno]] a [[Roma]]; il [[Caffè Martini]], il [[Caffè Gnocchi]] e il [[Caffè Camparino]] a [[Milano]]; il [[Rivoire]], il [[Paszkowski]], il [[Caffè Michelangiolo]], il [[Caffè Le Giubbe Rosse]], il [[Caffè Gilli]] e il [[Gran Caffè Doney]] a [[Firenze]].
[[File:Mocha1692.jpg|thumb|Incisione olandese che ritrae lo scalo commerciale marittimo di [[Mokha]] nel 1692.]]
===Produzione avviata dagli olandesi===
Come detto nel 1614 una delegazione di commercianti e specialisti d'[[orticoltura]] olandesi visitò Aden per poter studiare come gli [[arabi]] riuscissero a creare il caffè; due anni dopo la "Compagnia" cominciò qui a rifornirsi di chicchi. Il caffè rimase un bene di lusso, anche se la sua coltivazione venne estesa nell'[[India olandese]] (a [[Ceylon]]) nel 1658 e nelle Indie orientali olandesi nel 1696<ref name="ONLB_VpKx24C">{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=ONLB_VpKx24C&pg=PA5&dq=%22histoire+du+caf%C3%A9%22&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=mHDGSeyEEJ3CMqa_je0N#PPA11,M1 |titolo=Le café et la santé par Gérard Debry |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
[[File:Nicolaas Witsen 1674-1717 by Petrus Schenk 1701.jpg|thumb|[[Nicolaes Witsen]] trapiantò per la prima volta il caffè a Batavia (l'odierna [[Giakarta]]) e nella [[Guyana olandese]].]]
[[Nicolaes Witsen]] (1641-1717)<ref name="books.google.fr">{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=WqQUAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=%22histoire+du+caf%C3%A9%22&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=mHDGSeyEEJ3CMqa_je0N#PPA37,M1 |titolo=Monographie du café: ou, Manuel de l'amateur de café : ouvrage contenant la... Par G.-E. Coubard d'Aulnay |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>, presidente della "Compagnia" nonché fondatore dell'[[Orto botanico di Amsterdam]] nel 1638<ref>{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?pg=PA170&lpg=PA170&dq=%22Nicolas+Witsen%22+jardin&sig=IxxhPwec895w6kk8wrMUw7YFnr8&ei=lRnOS9HgO8L0Oe7ryPMP&ct=result&id=aWANAQAAIAAJ&ots=Xtt5GQqjfC#v=onepage&q=%22Nicolas%20Witsen%22%20jardin&f=false |titolo=Annales du Muséum d'histoire naturelle, volume 9, par Muséum national d'histoire naturelle (France) |sito=Google |accesso=28 aprile 2010}}</ref>, fece acclimatare il caffè etiopico a Batavia (l'odierna [[Giacarta]])<ref>{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=U9N4klnqs7sC&pg=PA244&dq=%22histoire+de+Pernambouc%22&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=1&as_miny_is=2009&as_maxm_is=12&as_maxy_is=2009&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=vUrGSYynOoyuMs2VnO0N#PPA300,M1 |titolo=L'Amérique Septentrionale et Méridionale: ou Description de cette grande...Par Étienne Ledoux (pub.) |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>, dopo di ché esportò il metodo anche nella [[Guyana olandese]].
Nel 1696 i primi semi vennero fatti piantare nell'isola di [[Giava]] su un terreno di proprietà del governatore generale [[Willem van Outhoorn]]<ref name="batav" />: venne rapidamente devastato da un'inondazione<ref name="batav" />. L'esperimento fu ripetuto nel 1706, dopo che la "Compagnia olandese" ricevette gli altopiani di Priangan (nell'attuale provincia di [[Banteng]]) a [[Giava Occidentale]] dal regno musulmano di Mataran come forma di rimborso per i servizi resi durante la [[prima guerra di successione giavanese]].
Come precauzione una delle piante che si erano precedentemente salvate venne inviata nella madrepatria; il primo esemplare di ''Coffea'' entrò così a far parte ufficialmente del [[orto botanico]] di [[Amsterdam]]: essa divenne il capostipite di tutte le varietà di ''Coffea arabica'' coltivate in seguito, da quelle dell'ex [[Brasile olandese]] e dell'intera [[Colonia del Brasile]] e dei [[Caraibi olandesi]] poi<ref name="batav" />.
Intanto nel 1692 Luigi XIV di Francia aveva concesso un [[monopolio]] al mercante della nascente [[borghesia]] parigina François Damame; ma per il commercio d'importazione dall'Oriente Marsiglia mantenne saldamente i maggiori utili finanziari, prima che nel XVIII secolo non si scontrasse con la formidabile concorrenza attuata da una compagna commerciale di [[Saint-Malo]] la quale andava direttamente alla ricerca della ''Coffea arabica'' nel [[Mar Rosso]] doppiando il [[Capo di Buona Speranza]]<ref>{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=XBsbAAAAYAAJ&dq=%22histoire%20du%20caf%C3%A9%22&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&pg=PA13&output=text |titolo=Essai sur l'histoire du café par Henri Welter |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
[[File:Map commune FR insee code 35288.png|thumb|left|Mappa di [[Saint-Malo]]. Da questo porto della [[Bretagna]] partirono le spedizioni corsare volte ad introdurre il caffè di [[Mokha]] nel [[Regno di Francia]].]]
==XVIII secolo==
Di fronte ad un brusco aumento della domanda fin dall'inizio del XVIII secolo, la coltura di ''Coffea arabica'' si amplio rapidamente, seppur su una base [[genetica]] assai limitata<ref name="pinard"/>; solo alcune delle varietà "Typica" e "Bourbon" vennero esportate e duplicate in tutto il mondo<ref name="pinard"/>. Nel 1706 4 piante vennero riportate dagli olandesi da Giava ad Amsterdam e in seguito offerte - nel 1714 - a vari orti botanici europei: questa rappresenta la cosiddetta specie "Typica"
Entro il 1730 vi sono già tre denominazioni di caffè in competizione: [[Java (caffè)|Java]], "Mokha" (comprendente il caffè delle attuali [[Antille olandesi]]) e "Bourbon pointu" francese a partire dal 1715 (quello di [[La Réunion]] e successivamente di [[Saint-Domingue]])<ref name="daviron2013">{{cita|Daviron e Ponte|2013}}</ref>. Ad Amsterdam si svolse un'asta prima semestrale, poi trimestrale ed infine mensile; lo Java entro il 1790 scenderà più di 6 volte di prezzo, segnato dall'esplosione produttiva.
[[File:Études prises dans le bas peuple ou les Cris de Paris - Caffé Caffé.jpg|thumb|Venditore ambulante di caffè nelle strade di [[Parigi]] nella prima metà del XVIII secolo.]]
Vi fu scarsità di prodotto fino al 1730; nel frattempo la moda accrebbe notevolmente la richiesta. il [[Regno di Francia]] se lo procurò con la forza già nel 1708. Lo Yemen proibì totalmente qualsiasi esportazione delle piante o delle "bacche verdi", mentre il mercato di Amsterdam favorì un monopolio di cui approfitto ampiamente. I pochi arbusti trasferiti con velocità prima nell'[[Europa occidentale]] e poi nelle Indie orientali olandesi e nelle [[Indie occidentali]] del tutto prive di qualsiasi certezza sulla qualità.
La caffeicoltura di La Réunion e Giava decollerà tra il 1726 e il 1727, spodestando lo Yemen sul mercato di Amsterdam, seguita dalla [[Guyana olandese]] negli anni 1750 quando il monopolio della [[Compagnia olandese delle Indie occidentali]] si allentò; Santo Domingo crebbe molto rapidamente a metà degli anni 1760 fino ad arrivare a schiacciare l'intero mercato mondiale negli anni 1790.
Le piantagioni di ''Coffea'' vennero rafforzate artificialmente grazie all'utilizzo intensivo della manodopera gratuita proveniente dalla [[tratta atlantica degli schiavi africani]]; le [[navi negriere]] salparono dai principali porti francesi, mentre le colonie oltremare dell'[[impero britannico]] risultarono svantaggiate dalle forti tassazioni imposte sui prodotti coloniali.
La comparazione dei prezzi del caffè di Amsterdam proveniente da Giava e [[Sumatra]] mostra un notevole divario tra il 1660 e il 1770<ref name="Panajachel">{{cita libro |lingua=en |titolo=Brazil as an export economy, 1880-1930 |autore1=Marcelo de P. Abreu |autore2=Afonso S. Bevilaqua |collana= workshop on the Latin American Export Economies for the project on the Economic History of Latin America in the 20th Century (da Panajachel al Guatemala)|anno=1996 |url=http://www.economia.puc-rio.br/mpabreu/pdf/td363.pdf |formato=pdf}}</ref>; per il "Java" 3 [[guilder]] per [[libbra]], molto di più rispetto alle aree produttive da cui proveniva il che viene spiegato dagli storici quale effetto dei larghi margini di profitto derivanti dalla monopolizzazione messa in atto dalla "Compagnia olandese"<ref name="Panajachel" />.
[[File:Leipzig coffeebaum 815.jpg|thumb|left|Rappresentazione scultorea posta all'ingresso della "Zum Arabischen Coffe Baum" di [[Lipsia]], caffetteria fondata nel 1686; un uomo abbigliato con un costume turco riceve una tazza di caffè dalle mani di un ragazzo.]]
Confrontando le differenti origini del mercato di Amsterdam si può constatare che nel 1721 importò ancora il 90% di "Mokha", mentre già nel 1736 la proporzione si era rovesciata a favore del "Java"<ref name="topic" />, la cui produzione era appena decollata. Il "caffè Java" cominciò a diventare più economico di quello yemenita importato già negli anni 1720 e il divario non fece che allargarsi: passò dai 14,5 [[fiorino olandese|fiorini olandesi]] per libbra ai 10,75 nel 1774. Il caffè giavanese venne quindi battuto da quello della Guyana olandese, che venne a costare solo 6 fiorini.
La Réunion mise per la prima volta in discussione il monopolio olandese nel 1735 (prima che questo si sbriciolasse del tutto); sarà però spodestata verso il 1750<ref name="topic" /> dalla Guyana olandese passata in gran parte dallo zucchero al caffè<ref name="monoreu"/>; quest'ultima esportò in quantità maggiore e più velocemente nei confronti di Giava, godendo di una prima ondata di crescita alla fine degli anni 1760. Il caffè di Saint-Domingue supererà quello guyanese un decennio dopo in quanto quest'ultimo risultò minato dalla crisi già a partire dal 1771.
Il distacco risultò velocemente colmato al termine della [[Guerra dei sette anni]] (1756-63)<ref name="Panajachel" /> dopo che i piantatori francesi di Saint Domingue vendettero in massa le piantagioni di zucchero per acquistare terreni in quota da adibire alla caffeicoltura; approfittarono immediatamente della prima ondata di crescite alla fine degli anni 1760 con l'intento di battere la Guyana olandese. Questo causò una prima crisi finanziaria nel 1771 e una seconda alla fine dello stesso decennio col prezzo sceso di ben 6 volte.
Nel 1769 la colonia francese produsse già 5 volte di più della Guyana olandese, quando quest'ultima raccolse 7.615 tonnellate annue assieme a Giava e Réunion durante il loro picco produttivo nel periodo 1772-75<ref name="topic" />. La [[guerra d'indipendenza americana]] innescò poi un rapido declino della disponibilità di prodotti coloniali tra il 1774 e il 1785<ref name="bu">''Le trafic colonial de Bordeaux, de la guerre d'Amérique à la Révolution'', di Paul Butel in ''Annales du Midi: revue archéologique, historique et philologique de la France méridionale'', 1967 [Le trafic colonial de Bordeaux, de la guerre d'Amérique à la Révolution - Persée]</ref> e una relativa rincorsa nei prezzi d'esportazione; il caffè ne risultò il grande vincitore.
La "rivoluzione del caffè di Saint-Domingue" fu accompagnata da un aumento del raccolto di 5 volte nella parte francese dell'isola di [[Hispaniola]]. Nel 1789 più dell'80% arrivò da qui. Entro il 1790 l'intensa caffeicoltura a Saint Domingue produsse la [[deforestazione]] dell'intera isola e l'amplificazione naturale dell'attività irrigua, in un contesto in cui si alzò esponenzialmente anche l'[[infiorescenza]] e la fruttificazione<ref>''Sur les chemins des caféiers'', di Fabrice Pinard, presso la rivista ''[[Etudes rurales]]'', 2007 [https://etudesrurales.revues.org/8498]</ref>; tutti i maggiori mercati globali vennero inondati dal "caffè di Santo Domingo": [[New York]], Londra, Amsterdam, [[Trieste]], [[Amburgo]], Il [[Cairo]], [[Bordeaux]] e [[Le Havre]].
Con lo scoppio della [[rivoluzione francese]] oltre l'80% della produzione mondiale giunse dalla Guyana olandese, dalla Colonia del Brasile e da Saint Domingue; quest'ultimo sarà principalmente riesportato, sia nel [[continente europeo]] ma anche nel Vicino Oriente, a tutto discapito del "Java" Nel 1820 Giava fornirà solo il 6% di tutto il consumo europeo e nel 1840 lo Yemen dal 2 al 3% di quello mondiale<ref name="topic" />. A Marsiglia il 90% degli arrivi prendevano la via di [[Istanbul]]<ref name="napoleon"/>.
[[File:VOC duit.jpg|thumb|Una moneta della Compagnia olandese delle Indie orientali coniata nel 1735, anno in cui il suo monopolio sul caffè venne scosso per la prima volta.]]
===Cronologia iniziale dell'industria del caffè===
* 1704: conquista della rocca di [[Gibilterra]] da parte degli anglo-olandesi durante la [[guerra di successione spagnola]].
* 1706: gli olandesi impiantano la Coffea a Giava, una pianta viene depositata nell'orto botanico di Amsterdam.
* 1708: la "1ª spedizione di Mokha" introduce 1.500 tonnellate di caffè a Saint-Malo.
* 1711: "2ª spedizione di Mokha" realizzata da [[Antoine Crozat]].
* 1712: Amsterdam offre a Luigi XIV di Francia una piantina di caffè, però che muore rapidamente<ref>''Monographie du café'', par G.-E. Coubard d'Aulnay, page 38</ref>.
* 1712-13: il colonnello dell'artiglieria "de Ressons" riporta da Amsterdam un'altra pianta.
* 1713: [[Antoine de Jussieu]] fa pubblicare una [[monografia]] sul caffè<ref name="AdeC.p.970"/>.
* 1713: Luigi XIV moltiplica la coltura nelle proprie [[serra|serre]] personali.
* 1714: una 3° pianta olandese viene collocata nel giardino di [[Marly-le-Roi]].
* 27 giugno del 1715: viene ordinata la "3ª spedizione di Mokha".
* 1º settembre del 1715: morte di Luigi XIV, finanziatore delle "spedizioni di Mokha".
* Settembre del 1715: Il [[sultano]] dello Yemen offre 6 pianta ai francesi e così può iniziare la coltura a [[Saint-Paul (Riunione)|Saint-Paul]].
* 1718: una pianta giavanese tocca le sponde della Guyana olandese.
* 1720: [[Gabriel de Clieu]] importa a Martinica 2 o forse 4 piante acquistate ad Amsterdam. Solo una riesce ad arrivare sana e salva a destinazione.
* 1725: le piante guyanesi olandesi passano di contrabbando la frontiera con la [[Guyana francese]], dopo di che Claude Guillouet Orvilliers può dare vita alla prima poltura sulle rive dell'[[Oyapock]] e del [[Marowijne]] affiancandola al [[tabacco]].
* 1726: la Martinica ha ancora solo 200 [[piede (unità di misura)|piedi]] di caffè.
* 1727: decollo del raccolto di "Java".
* 1727: decollo del raccolto a [[Riunione (isola)|Riunione]].
[[File:Louis XIV of France.jpg|thumb|[[Luigi XIV di Francia]], il "Re Sole" - qui in un ritratto di [[Hyacinthe Rigaud]] del 1701 - fu un sostenitore entusiasta del caffè.]]
==="Spedizioni di Mokha" e impianto a Riunione===
La caffeicoltura, al termine del monopolio olandese sulle importazioni, moltiplicò di 25 volte le sue dimensioni tra il 1735 e il 1743. Gli inizi furono più lenti; i corrieri-[[corsari]] di Saint-Malo organizzarono tra il 1708 e il 1715 ben 3 "spedizioni di Mokha" doppiando il [[Capo di Buona Speranza]]. La prima permise loro di portare 1.500 tonnellate di caffè in patria.
Nel 1712 il [[regno di Francia]] e la [[Repubblica delle Sette Province Unite]] prepararono gli accordi di pace che dovevano essere firmati nel corso del [[Trattato di Utrecht]]. Il [[borgomastro]] di Amsterdam De Brancas, successore di [[Nicolaes Witsen]], offrì a Luigi XIV di Francia una pianticella di ''Coffea'' la quale però morì rapidamente<ref>''Monographie du café'', di G.-E. Coubard d'Aulnay, p. 38</ref>. Il colonnellò dell'[[artiglieria]] di [[Ressons-sur-Matz]] riuscì a procurarsene un'altra di [[contrabbando]].
Gli olandesi gliene inviarono ufficialmente una seconda nel 1714; il sovrano la curò personalmente nei propri giardini privati situati a [[Marly-le-Roi]]. Chiese all'ufficiale di marina Guillaume Dufresne d'Arsel di partecipare alla seconda "spedizione di Mokha" per riportarne altre. Il medico e botanico [[Antoine de Jussieu]], sovrintendente della serra del giardino reale (il futuro [[Jardin des Plantes]]), fece pubblicare nel 1713 un'interessante descrizione della pianta nelle sue ''Mémoires de l'Académie des sciences''<ref name="AdeC.p.970"/>. Prima di morire il "Re Sole" riuscì felicemente a moltiplicare la ''Coffea''.
La corte di [[Versailles]] apprezzò il gusto del caffè, tantoché la [[Compagnia francese delle Indie orientali]] diede a d'Arsel la responsabilità d'impiantare gli arbusti provenienti da Mokha a La Réunion (allora chiamata "Bourbon") - nel bel mezzo dell'[[Oceano indiano]] - attraverso una terza "spedizione di Mokha"; ricevette l'ordine di partire con "L'Auguste" del capitano M. De la Boissière il 27 giugno del 1715<ref>{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=-hxINUe94N8C&pg=PA306&dq=Guillaume+Dufresne+d'Arsel,&hl=fr&ei=BdS9S4OBFcWd-Abzqcz0CA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDAQ6AEwAQ#v=onepage&q=Guillaume%20Dufresne%20d'Arsel%2C&f=false |titolo=Saint-Malo illustré par ses marins, précédé d'une notice historique sur...Par Charles Cunat |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref><ref>{{fr}}{{pdf}}{{cita web |url=http://www.webtimbres.com/Tome1page051.pdf |titolo=Le café par les timbres |sito=www.webtimbres.com |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
[[File:Plantation Cafe.jpg|thumb|left|[[Piantagione]] a [[Riunione (isola)|Riunione]].]]
In settembre 6 piante di "Mokha", offerte questa volta dal sultano dello Yemen, vennero fatte attecchire a Saint-Paul sotto la supervisione del governatore Antoine Desforges-Boucher. La "Compagnia francese" organizzò per intero la produzione, acquistò i semi, costruì depositi e strade; offrì infine concessioni gratuite a qualsiasi colono di età compresa tra i 15 e i 60 anni che accettasse di occuparsi della crescita di almeno 100 piante.
Réunion ebbe solamente 734 abitanti nel 1704; nel 1754 erano saliti a 17.000, soprattutto grazie alla [[tratta araba degli schiavi]] provenienti da [[Zanzibar]]. Il caffè cominciò a venire coltivato in quantità significative a partire dal 1726. In una lettera indirizzata al ministro della marina il governatore dell'isola Pierre-Benoît Dumas dichiarò entusiasta: "''non possiamo vedere qualcosa di più bello delle piantagioni di caffè che si moltiplicano all'infinito. Quest'isola sarà in breve tempo capace di rifornire ben oltre le capacità di consumo del regno''".
[[File:Mlynek.jpg|thumb|Un antico [[macinacaffè]]. I primi prototipi risalgono al XVII secolo.]]
===Primi grandi mercati===
Sul mercato di Amsterdam il caffè venne messo all'asta ogni sei mesi, poi ogni trimestre ed infine mensilmente<ref name = "topic" />; i mercanti olandesine confrontavano le differenti origini: nel 1721 essi importarono il 90% di Moka, nel 1736 la percentuale si ribaltò a favore del Java<ref name="topic" /> ed in seguito si aggiunse la [[Guyana olandese]] la cui produzione raggiunse il suo livello massimo di 7.615 tonnellate nel periodo 1772-76<ref name="topic" />. Prima del 1750 le importazioni dalla Guyana furono all'incirca corrispondenti alle acquisizioni giavanesi<ref name="topic" />.
Il "Java" di Amsterdam sfidò inizialmente il "Mokha" yemenita del [[Cairo]] e Marsiglia; i due monopoli si dovettero in seguito adattare rinunciando ai propri margini elevati a causa dei massicci arrivi da Riunione e Saint-Domingue<ref name="topic" />. Nel frattempo i costi di produzione relativamente più bassi della colonia francese resero il suo caffè più appetibile<ref name="topic" />. A Marsiglia il 90% del caffè riesportato prese la via di Istanbul<ref name="napoleon"/>
Dagli anni 1770 sostituì quasi del tutto i propri concorrenti sulla piazza dell'Impero ottomano<ref name="topic" />. Da 12 a 15.000 tonnellate di caffè annuali prodotte dallo Yemen provennero da piccole aziende agricole del tutto prive di una qualsisi vocazione professionale; cominciò inoltre ad essere commercializzata anche una varietà proveniente da [[Surat (India)|Surat]].
Nella seconda metà del XVIII secolo i prezzi sul mercato di Amsterdam stabiliti su base mensile furono abbastanza simili tra le importazioni giavanesi e quelle americane<ref name="topic" />; ciò dimostrò come l'economia globale del caffè si stesse facendo sempre più integrata. Durante il secolo precedente i prezzi oscillarono molto di più, a seconda dell'arrivo di ogni battello carico, ancora abbastanza raro<ref name="topic" />. I prezzi yemeniti seguirono una regolarità minore, ma anch'essi entro la fine del secolo di avvicinarono a quelli di Amsterdam<ref name="topic" />.
Il commercio a Le Havre, col caffè proveniente anche da [[Martinica]], aumentò da 2.600 tonnellate nel 1666 a 6.605 nel 1777 fino a toccare le 15.000 tonnellate nel 1799, più di 1/3 di tutte le importazioni francesi<ref name="siret" />. Con la [[guerra d'indipendenza americana]] l'aumento di domanda internazionale spinse i prezzi verso l'alto, questo accadde dal 1774 al 1785<ref name="bu" />.
A [[Nantes]], originariamente porto dello zucchero, una delle prime due fortune milionarie della fine del secolo fu quella realizzata dall'armatore e negoziante Louis Drouin, attivo nel caffè di Saint-Domingue, ove possedette le forniture quasi complete di tutti i magazzini e piantagioni.
Ma il grande vincitore risultò essere [[Bordeaux]], dove la riesportazione del caffè crebbe del 300% dal 1778 al 1786<ref name="bu" />. Le esportazioni dal porto dell'[[Aquitania]] furono del 400% superiori a quelle di Le Havre, del 300% rispetto a quelle di Nantes e del 200% rispetto a quelle di Marsiglia<ref name="bu" />. Nel 1786 vennero importate 65.000 tonnellate di zucchero, per un valore di 29,4 milioni di [[livre]] e 28.000 tonnellate di caffè (pari a 24,3 milioni)<ref name="bu" />.
Il commercio coloniale di Bordeaux nel corso della rivoluzione americana rappresentò il 25% dell'intero commercio di zucchero (derivato dalla [[canna da zucchero]]), il 70% di quello del caffè, il 30% di quello dell'[[indaco]]<ref name="bu" />; il singolo prodotto che invece registrò un calo delle importazioni pari al 38% fu il [[cacao]]<ref name="bu" />.
[[File:ID - Java.PNG|thumb|Localizzazione di Giava, una delle [[Isole dell'Indonesia]].]]
===Gli olandesi impongono la coltura a Giava===
Nel 1720 gli olandesi imposero la coltura del caffè alla popolazione della regione colonica di Batavia (oggi [[Giakarta]]) e della zona montagnosa di Priangan a [[Giava Occidentale]]. Ai capi distrettuali venne richiesto per contratto di consegnare una certa quantità di caffè ogni anno<ref name="batav" />; si dovettero assicurare che gli indigeni lo piantassero, ne mantennessero la coltivazione ed infine che ne fornissero la quantità necessaria e di buona qualità<ref name="batav" />.
[[File:Biji Kopi.jpg|thumb|left|Grani di ''Coffea'' ad [[Aceh]].]]
Nella provincia di Batavia il caffè fu coltivato con successo anche a Gambir (distretto di [[Giacarta Centrale]]), a breve distanza dal palazzo presidenziale e a
Jatinegara (distretto di [[Giacarta Orientale]])<ref name="batav" />; i volumi e la quantità richiesti furono consegnati tempestivamente<ref name="batav" />. Nelle altre parti di Giava e nelle isole esterne, [[Sumatra Occidentale]] e nelle [[Molucche]], la popolazione si dimostrò invece maggiormente riluttante e pertanto risultarono necessari degli incentivi finanziari<ref name="batav" />.
Nel 1724 un milione di [[libbre]] di caffè furono inviati ad Amsterdam, 4 milioni nel 1727 e 6 milioni nel 1736<ref name="batav" />: ai raccoglitori si consegnò un [[fiorino olandese]] per libbra, dopodiché il caffè così acquistato si trasportò nei magazzini<ref name="batav" />. La raccolta venne organizzata dai capi villaggio; il prezzo pagato agli agricoltori fu solamente una frazione di quello ricevuto dai raccoglitori<ref name="batav" />. La produzione del "caffè Java", dopo qualche anno dal lancio, decollò definitivamente.
{| class= wikitable
|1724
|1727
|1736
|-
|Un milione di libbre
|4 milioni
|6 milioni
|}
Durante la seconda metà del XVIII secolo la coltura venne estesa anche al centro dell'isola, seppur su scala più limitata<ref name="batav" />; mentre la spinta in direzione dell'intera Giava e degli altri isolotti circostanti avvenne per opera del governatore generale Daendels (1808-11) e degli amministratori che gli succedettero<ref name="batav" />.
[[File:Gabriel De Clieu.jpg|thumb|[[Gabriel de Clieu]] mentre annaffia la propria pianta di caffè a bordo della nave che lo condurrà a Martinica.]]
=== Francesi a Martinica, Guadalupa e Guyana ===
Le prime piante di caffè vennero introdotte nelle Americhe tramite la Guyana olandese nel 1718. Due anni più tardi al capitano di [[fanteria]] [[Gabriel de Clieu]] fu permesso di tornare alla sua isola di Martinica con 2-4 piante olandesi; dopo un viaggio travagliato solo un singolo esemplare riuscì a giungere a destinazione<ref>Una versione estesa dell'evento si trova in Ukers, p. 6 e seguenti</ref><ref>Henri Welter, ''Essai sur l'histoire du café'', Paris, 1868 [https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=XBsbAAAAYAAJ full text at Google Books], p. 20.</ref>.
Nel 1721 venne raccolto un chilogrammo di bacche. L'isola tuttavia contava solo 200 coloni nel 1726, questo almeno secondo gli scritti di [[Jean-Baptiste Labat]]<ref name="dico.p.476"/>. Nel 1723 ne vennero affidate alcune anche al colonnello delle milizie [[Claude de la Garrigue de Survilliers]]. Il 7 novembre del 1727 una terribile tempesta distruse la maggior parte degli alberi di cacao, rendendo in tal modo provvidenzialmente disponibile la terra per il caffè, seppur questo non raggiunse mai la stessa estensione che avrà a La Réunion.
[[File:Martinique in its region.svg|thumb|left|Localizzazione di Martinica, un [[dipartimento d'oltremare]] francese.]]
Questi germogli si riprodussero felicemente e negli anni 1770 vi furono 18.680 alberi di caffè a Martinica i quali permisero il trapianto e la diffusionrne generalizzata della coltivazione a Saint-Domingue, a [[Guadalupa]] e nelle colonie americane dell'[[impero spagnolo]]. L'isola rimarrà competitiva per un breve periodo di tempo, ma sarà presto sbalzata dall'espansione maggiormente competitiva di Riunione.
Il successo non arrise invece alla [[Guyana francese]]. François de La Motte-Aigron, luogotenente del re e governtore di [[Cayenna]] "[[ad interim]]" (1720-22), si trasferì nella Guyana olandese nel 1725 con l'obiettivo di procurarsi alcuni alberi da far trapiantare successivamente nelle terre di sua proprietà<ref name="AdeC.p.970"/>; ne raccolse e seminò più di 1.200 [[piede (unità di misura)|piedi]]<ref name="dico.p.476">''Dictionnaire universel de matière médicale et de thérapeutique'', volume 1, ar F.V. Mérat, A. J. de Lens, Société belge de librairie, page 476</ref>.
La coltivazione si estese pertanto anche alla Guyana francese, ma nello stesso lasso di tempo gli olandesi potenziarono le proprie piantagioni di Giava e della Guyana olandese, lasciando in tal modo ben poco spazio alle colonie francesi in un mercato mondiale ancora relativamente ristretto. Il caffè, esteso intanto fino a Guadalupa, ebbe molto più successo a La Réunion e Saint-Domingue rispetto che nella Guyana francese e a Martinica.
Tra il 1748 e il 1790 furono invece la [[Capitaneria generale di Cuba]], il [[Vicereame della Nuova Spagna]] e la [[Capitaneria generale del Guatemala]] ad ottenere risultati assai proficui.
[[File:Tazza caffelatte.jpg|thumb|Una tazza di [[caffelatte]], bevanda divenuta assai comune in tutta la [[penisola italiana]] dalla seconda metà del XVIII secolo<ref name="lemmiedilemmi" >{{cita web|url=http://lemmiedilemmi.it/post/2637872959|titolo=Caffellatte|accesso=8 ottobre 2011}}</ref><ref name="treccani" >{{Treccani|caffellatte|Caffellatte|accesso=8 ottobre 2011|v=1}}</ref><ref name="corriere" >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/senza_titolo_co_0_9807104399.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/10/senza_titolo_co_0_9807104399.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Caffellatte|pubblicazione=Corriere della Sera|data=10 luglio 1998|p=37|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>.]]
===Origini del caffè brasiliano===
{{vedi anche|Caffeicoltura in Brasile}}
All'incirca nel 1727 [[Giovanni V del Portogallo]] inviò il sergente [[Francisco de Melo Palheta]] nella [[Guyana francese]] per ottenere i primi semi di caffè che sarebbero diventati parte del mercato dell'[[impero portoghese]]. Francisco ebbe inizialmente notevoli difficoltà ad ottenerli ma, affascinando la moglie del governatore francese, riuscì a farsene consegnare abbastanza per poter avviare la caffeicoltura nella [[Colonia del Brasile]]<ref name="davids">Kenneth Davids, ''Coffee: a guide to buying, brewing, and enjoying'', 2001, {{ISBN|0-312-24665-X}}, p. 13.</ref>.
Nel 1763 [[Rio de Janeiro]] divenne la capitale e la sua regione superò lo Stato di [[Bahia (stato)|Bahia]] nella produzione di zucchero<ref name="bergad" />
La coltivazione crebbe inizialmente non molto lontano da Rio in un convento dell'[[ordine francescano]], che la presentò al [[vicerè]] portoghese nel 1774. Dopo un avvio difficile nella regione amazzonica dell'attuale Grão-[[Pará]] fu introdotto in un primo tempo nella [[Regione Nordest del Brasile]]; zona sofferente di ricorrenti [[siccità]], essa impedì d'ottenere risultati costanti. Per mancanza d'infrastrutture di collegamento con la capitale sarà spostato nuovamente verso lo Stato di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]].
Tra il 1779 e il 1806 la colonia brasiliana esportò solo una quantità minimale di caffè, ancora del tutto insignificante nel mercato internazionale. L'uso degli schiavi venne introdotto immediatamente in quanto lo [[schiavismo]] era già stato ben sviluppato all'interno del paese come istituzione su larga scala, causato dal primo boom minerario del XVIII secolo; durante questa evoluzione Rio, con una popolazione relativamente scarsa per tutto il XVI e XVII secolo, gradualmente venne a sostituire [[Salvador (Brasile)|Salvador]] come maggior sede di depositi di raccolta, fornendo la giunzione alle regioni minerarie d'[[oro]] situate all'interno<ref name="bergad" />.
[[File:Reunion in France.svg|thumb|left|Localizzazione di [[Riunione (isola)|Riunione]], un [[dipartimento d'oltremare]] francese.]]
===Riunione rompe il monopolio olandese===
La caffeicoltura di Riunione, nel bel mezzo dell'Oceano Indiano, decollò nel 1735, un anno prima dell'abolizione del monopolio sulle importazioni detenuto dalla Compagnia olandese delle Indie orientali<ref name="siret">"Si l'or vert m'était conté", par STÉPHANE SIRET, dans ''[[Le Point]]'' du 31/10/2003 [http://www.lepoint.fr/actualites-region/2007-01-18/si-l-or-vert-m-etait-conte/1556/0/41651]</ref>. Il flusso di "caffè Bourbon" raggiunse la cifra di 100.000 libbre annuali, per schizzare a 2,5 milioni nell'anno record 1744<ref name="monoreu">« LA TRAITE DES ESCLAVES VERS LES MASCAREIGNES AU XVIIIe SIECLE. Tome « 1, par JM Fillot, de la Section Histoire du Centre de TANANARIVE de l'OFFICE de la RECHERCHE SCIENTIFIQUE et TECHNIQUE OUTRE-MER [http://horizon.documentation.ird.fr/exl-doc/pleins_textes/divers12-12/04520.pdf]</ref>: il raccolto sarà moltiplicato di 25 volte in 8 anni.
{| class=wikitable
|Anno
|1728
|1734
|1740
|1744
|-
|Produzione di Riunione in libbre:
|120.000
|900.000
|1.500.000
|2.500.000
|}
[[File:Café-Bourbon.JPG|thumb|Foglie di "Caffè bourbon" originario di [[Riunione (isola)|Riunione]].]]
L'isola acquistò parallellamente almeno 1.500 schiavi all'anno dai mercanti [[arabi]] di [[Zanzibar]]<ref name="siret"/>; nel 1754 raggiunsero le 17.000 unità, quando appena 50 anni prima risultava essere quasi deserta.
L'impianto produsse chicchi più piccoli e fu considerato una diversa varietà della ''Coffea arabica'' conosciuta: la "Bourbon pointu" venne considerata la "marca" migliore esistente al mondo. Il caffè di [[Santos]] in Brasile e quello dello Stato di [[Oaxaca (stato)|Oaxaca]] nel [[Messico]] rappresentano a tutt'oggi la progenie di quei primi alberi di "Bourbon".
I possibili lauti profitti fecero accorrere un numero sempre maggiore di coloni, ma il boom durò poco; il prezzo si ridusse gradualmente a 6 [[sou (moneta)|sou]] nel 1731, a 5 nel 1735 e a 4 nel 1744<ref name="monoreu"/>; mentre il caffè fu venduto nel [[Regno di Francia]] da 11 a 12 sou per libbra<ref name="monoreu" />. Inoltre il valore d'acqusito del prodotto dal 1742 in poi dovette scendere ulteriormente a causa della dichiarata concorrenza proveniente dalle [[Indie occidentali]]<ref name="monoreu" />.
I nuovi punti di riesportazione e vendita sostenuti dalla [[compagnia francese delle Indie orientali]] (stabiliti a [[Gedda]], [[Bassora]], [[Pondicherry]], [[Chandannagar]] e [[Patna]]) risultarono invece dei parziali fallimenti nonostante il notevole impegno profuso. Il governatore consigliò quindi di non incoraggiare la coltivazione del caffè, ma di aumentare quella delle colture alimentari (tipo [[grano]], [[mais]] e [[manioca]]) per tenere rifornito il mercato ed evitare in tal modo il rischio di una carenza<ref name="monoreu" />.
Infine i parassiti naturali ridussero la produzione a quasi zero nei 5 anni che seguirono<ref name="monoreu" />. Nel 1747 giunsero a danneggiare gravemente il caffè, facendo diminuire le colture e morire gli alberi; nel 1749 "''il progresso dei parassiti è tale che non si osa contare su di un solo carico caffè all'anno''"<ref name="monoreu" />. I movimenti speculativi si diressero verso le [[spezie]], mentre fu la Guyana olandese a passare dallo zucchero al caffè<ref name="monoreu" />.
[[File:European settlements in India 1501-1739.png|thumb|I primi insediamenti europei nel [[subcontinente indiano]].]]
===Origini del caffè indiano===
Gli odierni alberi di caffè dello [[Sri Lanka]] e dei [[Nilgiri]] appartengono alla specie di montagna originaria dalla ''Coffea arabica'' dello Yemen; si trovano in vallate a media altitudine con notti molto fresche e asciutte. I suoi inizi risultarono però essere relativamente difficili.
La ''Coffea'' venne introdotta nel [[subcontinente indiano]] ben prima del sopraggiungere degli europei, per merito di un "santone" del [[Sufismo]] denominato "Bada Budan"<ref name="baba">{{Cita libro|cognome1=Wild|nome1=Anthony|titolo=The East India Company Book of Coffee|data=10 aprile 1995|editore=Harper Collins|isbn=0-00-412739-0}}</ref>; presto seguirono le prime colture nel [[distretto di Chickmagalur]] e nel [[distretto di Kodagu]] nell'odierno [[Karnataka]] verso il 1670<ref>{{Cita web|url=http://www.chickmagalur.nic.in/htmls/tour_bbgiri.htm|titolo=BABA BUDAN GIRI|sito=chickmagalur.nic.in}}</ref>. Da allora le piantagioni si stabilirono nella regione estendenosi via via sempre più in direzione Sud<ref name="baba"/>.
A partire dagli 1740 gli amministratori della Compagnia olandese delle Indie orientali nell'India olandese, il [[barone]] Gustaaf Willem van Imhoff<ref>{{Cita libro|nome1=M. O.|cognome1=Koshy|titolo=The Dutch Power in Kerala, 1729-1758|url=https://books.google.com/books?id=ro8SLhyAc9AC|anno=1989|editore=Mittal Publications|isbn=978-81-7099-136-6|cid=harv}}</ref> e i suoi successori van Golleness e Joan Gideon Loten<ref>{{cita libro|titolo=Dutch and British Colonial Intervention in Sri Lanka, 1780-1815: Expansion and Reform|autore=Schrikker, Alicica|anno=2007|editore=Brill|isbn=978-90-04-15602-9|p. 35}}</ref> tentarono di coltivare il caffè associandosi anche al [[Regno di Kandy]], ottenendo però dei ben magri risultati; alla fine non fu abbastanza competitivo nei confronti di quello di Giava<ref>{{cita libro| titolo=In the Shadows of the Tropics: Climate, Race and Biopower in Nineteenth Century Ceylon | autore=Duncan, James S. | editore=Ashgate Publishing, Ltd. | anno=2007 | città=[[Aldershot]] |p=34 | isbn=978-0-7546-7226-5}}</ref>. Nel 1762 la produzione non riuscì a superare le 50 tonnellate<ref>{{cita libro|titolo=Ceylon: A General Description of the Island, Historical, Physical, Statistical|autore=Suckling, Horatio John|editore=Chapman & Hall|anno=1876|città=London|p=333|isbn=978-81-206-0934-1}}</ref>.
[[File:Suriname in its region.svg|thumb|Territorio corrispondente all'ex Guyana olandese, l'odierno [[Suriname]].]]
===Predominio della Guyana olandese===
Il territorio della [[Guyana olandese]] venne perduto dagli inglesi nel 1667 a causa dell'attacco navale sferrato da Abraham Crijnssen con la sua nave Zelanda durante le [[seconda guerra anglo-olandese]] contro una colonia che contava 175 piante di caffè e poco più di 4.000 persone<ref name="surimi">"Agriculture et système agricole au Suriname dé la fin du XVIIe à la fin du s XVIII", par François J.-L. Souty, dans la ''[[Outre-mers|Revue française d'histoire d'outre-mer]]'' de 1982 [http://www.persee.fr/doc/outre_0300-9513_1982_num_69_256_2379]</ref>, numero che scese a 50<ref name="surimi" /> al momento dell'arrivo del governatore olandese Cornelis Aerssen van Sommelsdijk, la cui famiglia arrivò a detenere 1/3 delle azioni sociali del nuovo possedimento; il resto fu diviso fino al 1770 tra Amsterdam e la [[Compagnia olandese delle Indie occidentali]]<ref name="surimi" />, quando cominiciarono ad essere vendute globalmente<ref name="surimi" />.
Il 1750 segna un anno di svolta e rottura; la curva della produzione di zucchero, crescente nella prima metà del secolo, iniziò a crollare<ref name="surimi" /> e verrà sostituità sempre più dal caffè, la cui coltura rappresentò circa i 3/4 delle esportazioni coloniali verso Amsterdam e [[Rotterdam]]<ref name="surimi" /> nel periodo 1772-76<ref name="topic" /> quando raggiunse un picco di 7.615 tonnellate annue. Il principale rivale tra i leader mondiali fu Saint-Domingue il quale produceva già 5 volte di più e riuscì ad immettere la propria "marca" nei mercati di [[Boston]], [[Le Havre]] e la stessa Amsterdam tra il 1775 e il 1800.
[[File:Cappuccino Loves Italy.jpg|thumb|left|Il [[cappuccino (bevanda)|cappuccino]], nato nella [[penisola italiana]] alla metà del XVIII secolo<ref name="Ellis2004">{{Cita libro|cognome=Ellis|nome=Markman|titolo=The Coffee-House: A Cultural History|url=https://books.google.com/books?id=wAo6AgAAQBAJ&q=milk&f=false#v=onepage&q=milk&f=false|accesso=17 giugno 2016|anno=2004|editore=Orion Publishing Group (Weidenfeld & Nicholson)|città=London|isbn=978-0-297-84319-1|p=122}}</ref> trae il proprio nome dal colore marroncino dell'[[abito religioso]] indossato dai membri dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini]]<ref>[http://www.etymonline.com/index.php?allowed_in_frame=0&search=cappuccino "Cappuccino"]. etymonline.com</ref>.]]
Il 1º maggio del 1753 il banchiere e borgomastro di Amsterdam Willem Gideon Deutz costituì una società di prestito con un capitale di un milione di fiorini olandesi, che aumentera rapidamente fino a 3,7 milioni<ref name="surimi" />. Questo sistema sarebbe crollato dopo circa 40 anni; nel frattempo si ottennero 187 negoziati arrivando a coinvolgere un capitale totale di 50,9 milioni<ref name="surimi" />; si scontrò con la Guerra dei sette anni, la caduta dei prezzi del caffè nel 1771, la crisi finanziaria ad Amsterdam nel 1773 e la guerra d'indipendenza americana (1776-84)<ref name="surimi" />. La crisi ebbe luogo attorno al 1770, dopo una prima ondata di aumento del prezzi tra il 1766 e il 1770<ref name="surimi" />; alla prima ricaduta del 1771 ne fece seguito un'altra tra il 1779 e il 1782<ref name="surimi" />.
Durante la crisi finanziaria di Amsterdam il 28 dicembre del 1772 la "Clifford Bank" affondò lasciando 5 milioni di [[guilder]] di passività; arricchitasi dalle proprie piantagioni nella Guyana olandese si era diversificata verso lo scambio di [[obbligazione (finanza)|obbligazioni]] russe. L'[[Amsterdamsche Wisselbank]] tentò di cederla per 3 milioni, ma senza risultati apprezzabili e la [[Banca d'Inghilterra]] ne soppresse tutte le agevolazioni. Nella Guyana olandese i piantatori non furono più in grado di pagare interessi elevati; si videro perciò confiscare le piantagioni, che passarono nelle mani dei loro creditori<ref name="surimi" />.
I nuovi proprietari, commercianti di Amsterdam, non si stabilirono nella colonia; realizzarono una pessima amministrazione, con un deterioramento delle condizioni di vita degli schiavi i quali risultarono essere molto meglio trattati quando i loro diretti proprietari si trovavano in loco<ref name="surimi" />. La conseguente rivolta in molte piantagioni innescò un giro di vite da parte dei coloni raggruppati in [[milizie]] e rafforzati da un contingente navale sotto il comando del colonnello svizzero Fourgeoud<ref name="surimi" />.
La "guerra contro gli schiavi" costò la vita di quasi 1.100 soldati e proseguì per 4 anni<ref>"Chez nos Indiens - Quatre années dans la Guyane française (1887-1891)", par Henri Coudreau [https://books.google.fr/books?id=cKEvDwAAQBAJ&pg=PT26&lpg=PT26&dq=colonel+suisse+Fourgeoud&source=bl&ots=3Ihh5PNfpH&sig=XklJBLog9IwBhlkRiSnhX7LyNUs&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjxrIyEhOzVAhXqC8AKHdEoDZgQ6AEINDAE#v=onepage&q=colonel%20suisse%20Fourgeoud&f=false]</ref>, perturbando in maniera significativa lo sfruttamento della risorsa rappresentata dal caffè.
[[File:Saint Domingue Mole Saint Nicolas 1780.jpg|thumb|[[Saint-Domingue]] nel 1780, vista dal molo Saint-Nicolas (disegno di [[Pierre Ozanne]]).]]
===Saint-Domingue guida l'offerta mondiale===
Il territorio francese oltremare di Saint-Domingue vide il primo caffè coltivato a partire dal 1734; già nel 1788 fornì la maggior parte dell'offerta mondiale. La caffeicoltura avrà in seguito una grande influenza sulla geografia dell'intera [[America Latina]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A Place Unbecoming: The Coffee Farm of Northern Latin America|nome=Robert A.|cognome=Rice|rivista=Geographical Review|volume=89|numero=4|anno=1999|pp=554–579|jstor=216102|doi=10.2307/216102}}</ref>. Le piantagioni coloniali si basarono essenzialmente sulla manodopera gratuita rappresentata dagli schiavi africani, acquistati tramite la [[tratta atlantica degli schiavi africani]]. Tuttavia le terribili condizioni di vita in cui si trovarono a lavoravare vennero a costituire uno dei principali fattori scatenanti della [[rivoluzione haitiana]] degli anni 1790. L'industria del caffè da allora in poi non fu mai più completamente recuperata<ref name="Pendergrast16">Pendergrast, p. 16</ref>.
L'[[impero coloniale francese]] visse una "rivoluzione del caffè" a Saint-Domingue tra il 1755 e il 1789. In 3 decenni la produzione aumentò di 11 volte, passando da 7 a 77 milioni di libbre<ref name="SIe2E8EC PP1">{{fr}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=gthmSIe2E8EC&pg=PP1&dq=%22nombre+d%27esclaves%22+martinique+1659&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=gAjISeD0NZPMNcfEgO0N#PPT1,M1 |titolo=Les Nouvelles-Frances: la France en Amérique, 1500-1815, par Philip P. Boucher |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>; da 34.000 a 37.500 tonnellate, con alcune fonti che arrivano ad ipotizzarne fino a 40.000<ref name="bez" />. Solo nel 1789 la produzione crebbe del 15%<ref>Jean Baptiste G. Walle, ''Précis historique des négociations entre la France et Saint-Domingue'', par page 359 [http://books.google.fr/books?id=l3gOAAAAQAAJ&pg=PA48&lpg=PA48&dq=histoire+caf%C3%A9+boyer+ha%C3%AFti&source=bl&ots=VE2dJZCoRo&sig=fIB03IellVtGm5IIFyv-QEEhL_0&hl=fr&sa=X&ei=emtjULfEEsSThgfc-oAo&ved=0CD4Q6AEwAg#v=onepage&q=%20caf%C3%A9&f=false]</ref>; l'esplosione della coltura fu interamente dovuta alla progressiva [[deforestazione]], liberando in tal modo nuove terre. Nello stesso periodo, dal 1763 al 1789, la produzione di zucchero si attestò invece al 40% del fabbisogno mondiale<ref name="SIe2E8EC PP1"/>.
[[File:Artibonite in Haiti.svg|thumb|Il [[Dipartimento dell'Artibonite]] nell'attuale [[Haiti]].]]
La caffeicoltura era già praticata con sicurezza nel 1738<ref name="dossier">"Un dossier de plantation de Saint-Domingue (1745-1829)" par Roger Massio ''Revue d'histoire de l'Amérique française'' 1952 [https://www.erudit.org/fr/revues/haf/1952-v5-n4-haf3152/802135ar.pdf]</ref> sulle colline attorno a [[Limonade]]<ref name="dossier"/> e a partire dal 1743 anche nell'area corrispondente all'attuale [[Dipartimento dell'Artibonite]], fino a [[Mirebalais]] sulla frontiera spagnola<ref name="dossier"/>. Del tutto ignorata dall'[[élite (sociologia)|élite]] dell'[[aristocrazia]]<ref name="topic" /> rappresentò invece la principale attività dei [[liberti]] - modeste persone di colore - e poi dei ricchi mercanti della [[Guascogna]] e di [[Saintonge]] (come i 4 fratelli Segiuneau sopraggiunti nel 1745)<ref name="dossier"/>.
A metà del secolo la produzione assunse un ruolo orientato all'esportazione, concentrandosi sull'uso della manodopera schiava. Dopo la [[guerra dei sette anni]] i coloni francesi vendettero le piantagioni di zucchero nella parte centrale dell'isola nei pressi del confine agli spagnoli. Il denaro in tal modo ottenuto venne riciclato per acquistare nuove terre, più convenienti perché ripido e di difficile acceso<ref name="LpbD-7twC P8">{{fr}} {{Cita web|url=http://books.google.fr/books?id=-raLpbD-7twC&pg=PA84&lpg=PA84&dq=saint-domingue+coton+butel&source=bl&ots=PHCBvuZmP8&sig=NO3B6jo-NS8l4sW-vpORtv8Up4M&hl=fr&ei=L33OSb_NBomOjAfokuneCQ&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result#PPA83,M1 |titolo=Européens et espaces maritimes : vers 1690-vers 1790, par Paul Butel |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
Questa tendenza accelerò a seguito del "Trattato di Aranjuez" del 1777, che assicurò il confine nella vallata media e superiore dell'[[Artibonite]]. I vecchi mulini per lo zucchero furono sostituiti negli altopiani da un'operazione pianificata di massiccia introduzione del caffè, impoverendo gradualmente il suolo e incoraggiando sempre più il deflusso incontrollato delle acque<ref>{{fr}} {{Cita web|url=http://books.google.fr/books?id=U9N4klnqs7sC&pg=PA244&dq=%22histoire+de+Pernambouc%22&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=1&as_miny_is=2009&as_maxm_is=12&as_maxy_is=2009&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=vUrGSYynOoyuMs2VnO0N#PPA288,M1 |titolo=L'Amérique septentrionale et méridionale : ou Description de cette grande... par Étienne Ledoux (pub.) |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
La metodologia fu quella della [[coltivazione intensiva]]; si praticò l'[[irrigazione]] delle piantagioni in [[monocoltura]] e liberate dalla foresta, con l'intento di rispondere rapidamente agli elevati bisogni occidentali<ref name="quintal">"Haïti république dominicaine: une île pour deux, 1804-1916", par Jean-Marie Dulix Théodat, page 174 [https://books.google.fr/books?id=4ziBaabZX7YC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=Caf%C3%A9iculture+en+Jama%C3%AFque&source=bl&ots=gU5K3TBQAS&sig=mOpQ9KekkFYO1u3NldJJyElFjDs&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwiJls6KhLPVAhVQkRQKHa5HC7U4ChDoAQgtMAQ#v=onepage&q=Caf%C3%A9iculture%20en%20Jama%C3%AFque&f=false]</ref>.
Nel 1767 le esportazioni risultarono essere poco più di 1/4 rispetto a quelle dello zucchero, ma la situazione si ribaltò tra il 1787 e il 1789<ref name="topic" />. La mania del caffè fece esplodere il commercio schiavista con le [[navi negriere]], i cui esecutori si mascherarono in parte per ragioni fiscali. Delle 39.000 tonnellate importate nel [[regno di Francia]] i 5/6 (34.000 t.) provennero da Saint-Domingue, che giunse a produre tanto caffè quanto zucchero<ref name="SIe2E8EC PP1"/>.
[[File:SaintDomingue.360.jpg|thumb|[[Saint-Domingue]], la parte francese dell'isola di [[Hispaniola]]. Diventerà la prima libera repubblica nera al mondo.]]
L'eccitazione del mercato mondiale nei confronti del caffè portò ad accelerare la tratta negriera, con la [[deportazione]] di 28.000 africani all'anno tra il 1784 e il 1789, il doppio rispetto al periodo 1766-71<ref name="napoleon">{{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=vF4k-6TH-FsC&pg=PA91&dq=production++coton++million+livres+mississipi&lr=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=JnvOSYWkLIyENO6I4ecL#PPA142,M1 |titolo=From Louis XIV to Napoleon: the fate of a great power, par Jeremy Black |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>. Per far fronte alla crescente domanda i commercianti di schiavi asservirono molti [[prigionieri di guerra]] nel Congo francese (l'attuale [[repubblica del Congo]]), nonostante il fatto venissero considerati più difficili da controllare.
Il caffè di Saint-Domingue venne principalmente riesportato, in Europa ma anche in Oriente, a scapito di quello di Giava. Si attuò anche il [[contrabbando]] con i porti della [[Nuova Inghilterra]], sconfiggendo i rivali della Guyana olandese e della [[Giamaica]]. Dopo la rivolta degli schiavi del 1791 e le guerre che ne seguirono la produzione di caffè ad [[Haiti]] scese di 3/4 fino a sprofondare a 9.000 tonnellate nel 1818, facendo in tal modo montare rapidamente - ancora una volta - i prezzi globali<ref name="topic" />.
[[File:Political Evolution of Central America and the Caribbean 1700 and on.gif|thumb|Evoluzione della [[colonizzazione]] europea nel bacino del [[Mare Caraibico]] a partire dal XVIII secolo.]]
===Inizi in Giamaica===
La [[Colonia della Giamaica]] conobbe il caffè a partire dal 1728, anno in cui il suo governatore inglese Nicholas Lawes (1652-1731) fece acclimatare la pianta nell'isola.
L'amministrazione britannica tentò di attivare la produzione di caffè utilizzando incentivi fiscali, mentre al contempo tassò la coltivazione dello zucchero con il ''Sugar and Molasses Act'' (1733), per ridurre il potere dei distillatori di [[rum]] della [[Nuova Inghilterra]]. Ma tali vantaggi fiscali relativi non si rivelarono sufficienti per entrare in competizione diretta col caffè haitiano, sempre più economico e competitivo<ref name="divided">An Empire Divided: The American Revolution and the British Caribbean Par Andrew Jackson O'Shaughnessy, page 68 [https://books.google.fr/books?id=V5ouCwAAQBAJ&pg=PA68&dq=1770+%22coffee+market%22&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjtjcaxk-vVAhWHzRoKHdjGCZ8Q6AEIUzAG#v=onepage&q=1770%20%22coffee%20market%22&f=false]</ref>; questo suscitò la gelosia dei piantatori giamaicani i quali incolparono la "Nuova Inghilterra" dei danni da loro subiti a causa del favoriritismo nei confronti del caffè francese<ref name="econoc">"Econocide: British Slavery in the Era of Abolition", par Seymour Drescher, Éditions de l'University of North Carolina Press, 30 août 2010 [https://books.google.fr/books?id=Y3GiXfJSuK0C&dq=1773+%22coffee+market%22&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>.
Il dibattito degenerò; l'assemblea dei piantatori giamaicani dichiarò che la pratica da parte dei commercianti del [[Rhode Island]] di fare prezzi troppo bassi fosse un vero e proprio atto di "fellonia" (rottura di contratto)<ref name="econoc" /> e attivarono nei giornali di [[Boston]] una [[campagna pubblicitaria]] per lamentarsi e denunciarne il fatto; questo mentre in città si firmavano petizioni contro un sistema fiscale che, a suo dire, favoriva troppo i giamaicani<ref name="divided" />.
Nel 1773 il [[langravio]] [[Federico II d'Assia-Kassel]] vietò l'indebitamento con [[tasso d'interesse]] sul caffè<ref name="econoc" />, penalizzano così i suoi principali fornitori rappresentati dalle [[Indie occidentali britanniche]], da [[Grenada]] e da [[Dominica]]. I commercianti tedeschi, che tradizionalmente acquisivano gran parte del raccolto grenadino, rimasero impediti dall'assumere consegne. La colonia giamicana divenne pertanto per il 90% dipendente dal mercato inglese europeo, mentre vendette soltanto il 10% del suo caffè nelle [[Tredici Colonie]]<ref name="divided" />.
L'esportazione di caffè giamaicano mostrò un modesto aumento negli anni 1770<ref name="divided" />, per poi ridiscendere nel corso degli anni 1780<ref name="divided" />. Nel 1783 il mercato londinese ridusse di 2/3 le imposte sul caffè<ref name="divided" />, misura che produsse i suoi effetti solo dopo 5-6 anni, il tempo necessario per far riposare le piante. La conseguenza finale fu che le esportazioni di caffè giamaicano pesarono soltanto per il 2% rispetto a quelle di Saint-Domingue<ref name="divided" />.
{| class=wikitable
|Anni di coltivazione e raccolta nella [[Colonia della Giamaica]]
|1761-1765
|1771-1775
|1781-1785
|1791-1795
|1801-1805
|-
|Produzione media in migliaia di [[Hundredweight]] (50,8 kg), sistema di [[unità di misura]] dell'[[impero britannico]]<ref name="divided" />
|49
|52
|26
|114
|337
|}
Nell'ottobre del 1786 i francesi fecero delle concessioni comerciali accettando l'uso di navi americane per l'esportazione del loro caffè, i cui prezzi risultavano in costante decremento<ref name="party" />; arrivarono nel 1791 a rifornire per più di 3/4 l'intero fabbisogno dell'[[America del Nord]]<ref name="party" />.
[[File:Bronze Franklin Mint Boston Tea Party Bicentennial 1973 (866996487).jpg|thumb|Medaglia commemorativa statunitense per il bicentenario del [[Boston Tea Party]].]]
===Negli Stati Uniti il caffè diventa patriottico===
A seguito del [[Boston Tea Party]] del 1773, preludio alla ''[[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]]'' e della [[guerra d'indipendenza americana]], un gran numero di americani si mise a bere il caffè come sostituto del tè il quale era divenuto un [[simbolo]] di "collusione col nemico", assurgendo in tal modo a ideale di [[patriottismo]]<ref>(1) {{Cita web|cognome=Adams |nome=John |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Nf94i40v?url=http://www.masshist.org/publications/apde/portia.php?id=AFC01d090 |dataarchivio=26 febbraio 2014 |url=http://www.masshist.org/publications/apde/portia.php?id=AFC01d090 |titolo=John Adams to Abigail Adams |wkautore=John Adams |data=6 luglio 1774 |sito=The Adams Papers: Digital Editions: Adams Family Correspondence, Volume 1 |citazione=I believe I forgot to tell you one Anecdote: When I first came to this House it was late in the Afternoon, and I had ridden 35 miles at least. “Madam” said I to Mrs. Huston, “is it lawfull for a weary Traveller to refresh himself with a Dish of Tea provided it has been honestly smuggled, or paid no Duties?”<br>“No sir, said she, we have renounced all Tea in this Place. I cant make Tea, but I'le make you Coffee.” Accordingly I have drank Coffee every Afternoon since, and have borne it very well. Tea must be universally renounced. I must be weaned, and the sooner, the better. |editore=[[Massachusetts Historical Society]] |accesso=25 febbraio 2014 |urlmorto=yes }}<br>(2) {{Cita libro|cognome=Stone|nome=William L.|urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=q4UBAAAAMAAJ&pg=PA147#v=onepage&q&f=false|capitolo=Continuation of Mrs. General Riedesel's Adventures|titolo=[[Frederika Charlotte Riedesel|Mrs. General Riedesel]]: Letters and Journals relating to the War of Independence and the Capture of the Troops at Saratoga (Translated from the Original German)|p=147|città=Albany|editore=Joel Munsell|anno=1867|citazione=She then became more gentle, and offered me bread and milk. I made tea for ourselves. The woman eyed us longingly, for the Americans love it very much; but they had resolved to drink it no longer, as the famous duty on the tea had occasioned the war.}} At [[Google Books]]. Nota: Fredricka Charlotte Riedesel era la moglie del generale [[Friedrich Adolf Riedesel]], comandante in capo di tutte le truppe tedesche e indiane durante la [[campagna di Saratoga]] di [[John Burgoyne]] nonché [[prigioniero di guerra]] nel corso della "Rivoluzione americana".<br>(3) {{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=gxCBfNmnvFEC&pg=PA21#v=onepage&q&f=false |cognome1=Heiss |nome=Mary Lou |cognome2=Heiss |nome2=Robert .J |anno=2007 |titolo=The Story of Tea: A Cultural History and Drinking Guide |capitolo=A History of Tea: The Boston Tea Party |pp=21–24 }} At [[Google Books]].<br>(4) {{Cita web|url=http://www.npr.org/blogs/thesalt/2013/04/24/178625554/how-coffee-influenced-the-course-of-history |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Nf7LDbUd?url=http://www.npr.org/blogs/thesalt/2013/04/24/178625554/how-coffee-influenced-the-course-of-history |dataarchivio=26 febbraio 2014 |titolo=How Coffee Influenced The Course of History |cognome=Zuraw |nome=Lydia |data=24 aprile 2013 |editore=[[National Public Radio|NPR]] |accesso=25 febbraio 2014 |urlmorto=yes }}<br>(5) {{Cita web|cognome=DeRupo |nome=Joseph |url=http://www.ncacoffeeblog.org/tag/american-revolution/ |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Nf9tue1L?url=http://www.ncacoffeeblog.org/tag/american-revolution/ |dataarchivio=26 febbraio 2014 |titolo=American Revolution: Stars, Stripes—and Beans? |sito=NCA News |editore=[[National Coffee Association]] |data=3 luglio 2013 |accesso=25 febbraio 2014 |urlmorto=yes }}<br>(6) {{Cita libro|cognome=Luttinger |nome=Nina |cognome2=Dicum |nome2=Gregory |url=https://books.google.com/books?id=jP99B9uAdv4C&q=un-American&f=false#v=snippet&q=un-American&f=false |titolo=The coffee book: anatomy of an industry from crop to the last drop |editore=The New Press |anno=2006 |p=33 }} At [[Google Books]].</ref>.
Il [[boicottaggio]] della Compagnia britannica delle Indie orientali si fece sempre più aspro e i marinai che tentarono di far sbarcare il tè subirono la "punizione di catrame e piume". Il caffè assurse a [[simbolo]] di [[libertà]] in contrapposizione al tè, soprattutto quando esso veniva acquistato al di fuori dell'[[impero inglese]]<ref name="party">"Why Americans Drink Coffee
The Boston Tea Party or Brazilian Slavery?", par Steven Topik et Michelle Craig McDonald [http://dl.yazdanpress.ir/BOOKS/COOKING/Coffee_A_Comprehensive_Guide_to_the_Bean_the_Beverage_and_the_Industry(marked).pdf]</ref>.
Sia il tè che il caffè vennero considerati in maniera prominente nelle discussioni del "[[Primo congresso continentale]]" sulle concessioni commerciali: i delegati riconobbero che entrambe le bevande "sono diventate degli elementi essenziali per tutte le [[classi sociali]]"<ref name="party" />.
Nel 1774 il "Primo congresso" creò una commissione composta da 3 esperti, [[John Jay]], [[John Adams]] (futuro [[presidente degli Stati Uniti d'America]]) e [[Benjamin Franklin]] per sorvegliare i negoziati che avrebbero dovuto condurre agli accordi commerciali con i singoli paesi europei<ref name="party" />.
===Dominano i porti tedeschi===
Come conseguenza immediata della [[rivoluzione haitiana]] degli anni 1790 i commercianti francesi non poterono più fornire ai loro clienti europei gli approvigionamenti necessari di caffè, la cui coltura era metà di quella mondiale e proveniva perlopiù da [[Saint-Domingue]], che producava quasi 40.000 tonnellate annuali.
Le merci, con i prezzi in costante salita, cominciarono ad essere consegnate dalle navi statunitensi il cui traffico venne catturato dai porti principali del settentrione tedesco ([[Amburgo]], [[Lubecca]] e [[Brema]]), per un valore moltiplicatosi di 40 volte in 10 anni; il tutto grazie alla combinazione di quantità molto maggiori e dei prezzi di vendita cresciuti in tutti i porti, per un totale di 18 milioni di [[dollari]] nel 1799<ref name="Marzagalli p76">"Boulevards de La Fraude: Le Negoce Maritime Et Le Blocus Continental: Bordeaux, Hambourg, Livourne", par Silvia Marzagalli, Presses Universitaires du Septentrion, 1999, page 76 [https://books.google.fr/books?id=yrgA1f7sRbAC&pg=PA180&dq=n%C3%A9goce+du+caf%C3%A9+br%C3%A8me&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjs3ZWo_qLVAhXKKMAKHRfDDT0Q6AEILDAC#v=onepage&q=%20br%C3%A8me&f=false]</ref>.
[[File:Milchleute beim Eimerwaschen 1899.jpg|thumb|Attività al [[porto di Amburgo]] alla fine del XIX secolo.]]
Alcune di queste imbarcazioni statunitensi batterono bandiera britannica fino al termine della [[guerra d'indipendenza americana]] nel 1784; d'altro lato il risultato provenne da un profondo impegno volto alla costruzione di una [[marina mercantile]] da parte della giovane repubblica, finanziato perlopiù dal [[debito pubblico]].
Gli armatori francesi come Louis Drouin di [[Nantes]] beneficiarono soprattutto di ottimi contatti mercantili con i piantatori della parte meridionale di Saint-Domingue<ref name="Drouin">"Un modèle d'expansion économique à Nantes de 1763 à 1792 : Louis Drouin, négociant et armateur", par Laure Pineau-Defois, revue ''[[Histoire, économie et société]]'', 2004 [http://www.persee.fr/doc/hes_0752-5702_2004_num_23_3_2430]</ref>; ma da un certo momento in poi non poterono più far fronte alle richieste in quanto la rivoluzione haitiana aveva destabilizzato l'intera regione<ref name="Drouin" />. L'ultima nave inviata da Drouin salpò il 31 dicembre del 1792<ref name="Drouin" />.
I mercanti tedeschi attirarono queste navi accettando di pagare fino a 2/3<ref name="Marzagalli p76" /> del valore totale delle merci appena queste fossero state consegnate<ref name="Marzagalli p76" />, al fine di trarne profitto nella [[vendita al dettaglio]] grazie all'esplosione della domanda. Fino a quel momento furono pagati principalmente con commissioni.
L'intensa [[speculazione]] sullo [[zucchero]], sul caffè e sul [[cotone (fibra)|cotone]] creò un eccesso di fornitura nel 1799, il che portò nelle casse degli speculatori meno [[denaro]] favorendo al contempo i maggiori commercianti. L'azienda finanziaria di [[Caspar Voght]] e del suo partner commerciale Georg Heinrich Sieveking in particolare riuscì a costruirsi un'enorme fortuna<ref name="Marzagalli p76" />.
La variazione del numero di mercantili attraccati nel porto di Amburgo tra il 1790 e il 1799 crebbe del 43% e, secondo la merce importata, di + 42% per il cotone, + 98% per lo zucchero e un + 111% per il caffè<ref name="Marzagalli p76" />.
===Occupazione francese dell'Olanda===
Anche se il commerciò cominciò a spostarsi già prima dell'occupazione francese dei territori olandesi nel 1795, la chiusura del [[Reno]] ne amplificò ancor più la consistenza in direzione dei porti tedeschi. Tra il 1795 e il 1866 39 mercanti indipendenti e 80 case commerciali britanniche si traformarono in [[borghesia]] amburghese. Il porto di [[Amburgo]] si specializzò in caffè di origine francese fin dalla metà del XVIII secolo, importando dal 1763 al 1776 circa 25 milioni di kilogrammi di caffè e 22,5 milioni di zucchero; questo grazie ai trattati stipulati tra il [[regno di Francia]] e la [[Lega anseatica]].
Già nel 1789 Amburgo assorbì il 45% delle ri-esportazioni francesi di caffè, 2/5 dei quali passavano a [[Bordeaux]], e il 25% di quelle di zucchero. Nello stesso anno i tonnellaggi di queste due merci provenienti dall'[[impero britannico]] furono rispettivamente il 6 e il 2% del totale; il flusso provenne principalmente dall'[[impero coloniale francese]]<ref>"Boulevards de La Fraude: Le Negoce Maritime Et Le Blocus Continental: Bordeaux, Hambourg, Livourne", par Silvia Marzagalli, Presses Universitaires du Septentrion, 1999, page 59 [https://books.google.fr/books?id=yrgA1f7sRbAC&pg=PA180&dq=n%C3%A9goce+du+caf%C3%A9+br%C3%A8me&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjs3ZWo_qLVAhXKKMAKHRfDDT0Q6AEILDAC#v=onepage&q=%20br%C3%A8me&f=false]</ref>.
Dal 1791 la rivoluzione haitiana indusse la città a cercare nuovi fornitori che potessero soddisfare le richieste della clientela. Tra il 1790 e il 1795 il caffè francese transitante nel porto precipitò da 6.949 tonnellate a 439 (15 volte di meno), mentre quello inglese crebbe da 121 a 8.912 tonnellate; il caffè della [[Colonia della Giamaica]] si aprì il proprio spazio nel grande mercato tedesco da cui era rimasto fino ad allora sempre assente.
[[File:Acte écrit de Toussaint Louverture contre l'insurrection de 1801.jpg|thumb|Atto scritto da [[Toussaint Louverture]] contro l'insurrezione haitiana del 1801.]]
{| class="wikitable"
|Paese d'origine
|[[Impero coloniale francese]]
|[[Impero britannico]]
|-
|Caffè importato ad [[Amburgo]] nel 1790.
|6.949 tonnellate
|121 tonnellate
|-
|Caffè importato ad Amburgo nel 1795.
|439 tonnellate
|8.912 tonnellate
|}
Questa rivoluzione dei mercati, assieme al boom commerciale statunitense degli anni 1790, indusse [[Toussaint Louverture]] (leader della rivoluzione haitiana) a firmare il 13 giugno del 1799 la "Convenzione commerciale tripartita" con la giovane repubblica statunitense e gli inglesi, sotto gli auspici del [[console generale]] americano dell'isola Edward Stevens; ciò produsse l'apertura al commercio dei porti di [[Haiti]]. D'altra parte ciò richiese per gli inglesi e gli americani che conducessero la [[pirateria]] nel corso del XIX secolo nei [[Caraibi]] la mancata possibilità di sbarcare ad Haiti.
Gli haitiani non disponevano quasi più di navi, mentre gli americani s'indebitarono per poter sviluppare rapidamente una propria flotta indipendente, essendo quella inglese stata rimpatriata a seguito dell'indipendenza.
==XIX secolo==
Il XIX secolo ha veduto l'[[abolizione della tratta degli schiavi]] sia nell'[[impero coloniale francese]] che nell'[[impero britannico]], ma lo [[schiavismo]] persistette nella [[Capitaneria generale di Cuba]] spagnola, nel [[Regno del Brasile]] prima e nell'[[Impero del Brasile]] poi. Questi furono i due maggiori produttori emergenti i quali, l'uno dopo l'altro, fecero deprimere il prezzo del caffè in precedenza beneficiato dalle guerre e rivoluzioni scatenatesi tra il 1800 e il 1830. [[Londra]] assunse la funzione di centro delle aste del caffè, laddove nel corso del XVIII secolo [[Bordeaux]] e [[Le Havre]] si erano messe in competizione con [[Amsterdam]]<ref name="daviron2013" />.
Nel gennaio del 1813 il prezzo al [[quintale]] scese a 40 [[scellini]], quando veniva precedentemente venduto fino a 500 scellini al mercato di [[Amburgo]] durante la corsa al rialzo a causa della sua carenza<ref>[https://books.google.fr/books?id=-Gx4BwAAQBAJ&pg=PT279&dq=hambourg++exchange+coffee&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwiwkpnUvqDWAhXDJMAKHYYgB4kQ6AEIKjAA#v=onepage&q=hambourg%20%20exchange%20coffee&f=false "Coffee: The Epic of a Commodity", par H.E. Jacob]</ref>. Nel 1820 [[Giava]] fornì solo il 6% del consumo europeo e nel 1840 lo [[Yemen]] tra il 2% e il 3% di quello mondiale<ref name="topic" />.
La produzione brasiliana fu superiore a quella cubana e delle [[Indie occidentali britanniche]] a partire dalla fine degli anni 1820<ref name="bergad">"The Comparative Histories of Slavery in Brazil, Cuba, and the United States", par LAIRD W. BERGAD, Stuart Schwartz, Yale University [http://www.cambridge.org/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521694100&ss=fro]</ref>. Nelle colonie inglesi e francesi la schiavitù fu proibita rispettivamente nel 1833 e 1848; il [[Venezuela]] assieme a Cuba e Brasile lo abolirono rispettivamente nel 1856, 1886 e 1888, beneficiando fino ad allora di una forma di "social dumping" (concorrenza data dal [[costo del lavoro]] più economico), il che suscitò l'indignazione del movimento per l'[[abolizionismo nel Regno Unito]] il quale fu in grado di mobilitarsi con 1,5 milioni di firme raccolte in una [[petizione]] presentata nel 1831.
{| class =wikitable
|Anni
|1825
|1830
|1855-59
|1880-84
|1900-1904
|-
|Produzione mondiale di caffè<ref name="djen">{{cita pubblicazione |titolo=La jeunesse de la caféiculture latino-américaine |autore=[[Christian Tulet]] |pubblicazione=[[Cahiers d'Outre-Mer]] |anno=2000}}</ref><ref>Daviron e Ponte, p. 90</ref>
|100.000 tonnellate
|150.000
|300.000
|570.000
|1.020.000
|}
Entro il 1820 l'[[opinione pubblica]] britannica riuscì ad ottenere un maggior controllo sul trattato che vietava il commercio di schiavi attraverso il "Diritto di visita delle navi straniere" da parte della [[Royal Navy]]. La marina francese dal [[Rhode Island]] importò schiavi a Cuba da adibire alle piantagioni di caffè di proprietà degli esuli francesi. L'isola servì anche come mercato portuale per l'acquisto di schiavi da deportare negli [[Stati Uniti meridionali]] attraverso l'isola di Amelia nelle [[Sea Islands]], grazie anche alla collaborazione degli ex coloni di Saint-Domingue<ref name = "amel">"The Slave Trade: The Story of the Atlantic Slave Trade: 1440-1870", par Hugh Thomas, page 614 [https://books.google.fr/books?id=lzuEzmO81GwC&pg=RA1-PA614&dq=%22Amelia+Island%22+slaves&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwik7YfL493VAhXmJ8AKHRefDmwQ6AEINzAC#v=onepage&q=%22Amelia%20Island%22%20slaves&f=false]</ref>.
Nel 1823 l'[[Anti-Slavery Society]] promosse la rivendicazione del cosiddetto "[[abolizionismo]] graduale", che permise di assoldare alla causa quella parte delle élite economiche più riluttanti le quali beneficiarono del ''[[Reform Act 1832]]'' vincendo le elezioni. Lo ''Slavery Abolition Act 1833'' superò lo scoglio del [[Parlamento del Regno Unito]] l'8 di agosto<ref name="PETE282">{{cita|id=PETE|Olivier Pétré-Grenouilleau|2004|p=282}}</ref>. Le piantagioni di caffè della [[Colonia della Giamaica]] ne anticiparono la decisione riducendo progressivamente la schiavitù verso la fine degli anni 1820.
{| class=wikitable
|Esportazioni in tonnellate:
|1821-1825
|1826-1830
|-
|[[Indie occidentali britanniche]] (verso il [[Regno Unito]])<ref name="Eltis, 1987, p. 294">Eltis, 1987, p. 294</ref>
|13.300
|12.500
|-
|[[Capitaneria generale di Cuba]]<ref name="Eltis, 1987, p. 294"/>
|10.200
|19.800
|-
|[[Impero del Brasile]]<ref name="Eltis, 1987, p. 294"/>
|12.500
|25.700
|}
[[File:Panama RR map.jpg|thumb|center|700px|Carta della prima ferrovia panamense, la [[Panama Railway]], che permise dalla seconda metà del XIX secolo ai carichi di caffè di evitare il passaggio da [[Capo Horn]] (tratto da ''Histoire illustrée du chemin de fer du Panama'', 1861).]]
Già nel 1850 le piantagioni brasiliane produssero la metà dei raccolti di caffè del pianeta, distanziando gradualmente altre regioni con l'eccezione del [[continente asiatico]]. Nel 1855 tuttavia la [[Panama Railway]] evitò di dover doppiare [[Capo Horn]] per giungere nell'[[America centrale]], le cui piantagioni solitamente si aprirono con una maggior facilità verso la sponda dell'[[Oceano Pacifico]] su terreni vulcanici, producendo la crescita di una delicata ''Coffea arabica'' priva d'impurità: il prodotto derivatone divenne ben presto molto ricercato<ref name="topic" />.
Prima le aziende europee d'immigrazione e poi i commercianti tedeschi investirono nel [[Guatemala]], ove il caffè venne coltivato dagli amerindi [[nativi americani]], prima di passare in [[Messico]], nella [[Repubblica della Nuova Granada]] ed infine nel [[Burundi]]. La produzione complessiva afroasiatica scese a solo il 5% del totale alla vigilia della [[prima guerra mondiale]]<ref name="topic" />. Nel [[continente asiatico]] le piante risultarono decimate nel 1869 dalla comparsa della "ruggine del caffè", una malattia causata da [[fungi|funghi]] come l'''Hemileia vastatrix'', arrivando a sradicare la gran parte del caffè di [[Ceylon britannico]]<ref name="med" /> e di Giava<ref name="batav" />.
[[File:Amsterdam - Singel - Multatuli.jpg|thumb|left|Statua in onore di [[Multatuli]] ad [[Amsterdam]].]]
Ma il caffè indonesiano continuò a crescere nonostante la pubblicazione nel 1860 del romanzo parzialmente autobiografico ''[[Max Havelaar]] ovvero Le aste del caffè della Società di Commercio olandese''<ref>Titolo modernizzato. L'ultima edizione rivista dall'autore stesso, la quinta (1881), portava il titolo di ''Max Havelaar, of De koffiveilingen der Nederlandsche Handelmaatschappy''. L'edizione originaria (1860) portava il titolo ''Max Havelaar, of De koffij-veilingen der Nederlandsche Handel-Maatschappij''</ref> di [[Multatuli]]; esso ebbe un'eco clamorosa nei [[Paesi Bassi]]. Il dimezzamento della produzione nel 1870 fu comunque effetto della malattia fungina; ciò condusse ad un'inarrestabile declino entro la fine del secolo.
La coltivazione venne seriamente presa in considerazione da molti paesi dell'[[America Latina]] entro la metà del XIX secolo e, in quasi tutti i casi, coinvolsero lo spostamento e lo sfruttamento su vasta scala delle popolazioni indigene amerinde. Le difficili condizioni di lavoro e di vita condussero a numerose rivolte, [[colpi di stato]] e sanguinose ritorsioni contro i contadini<ref name="Pendergrast334">Pendergrast, pp. 33–34</ref>.
L'eccezione notevole a questa regola fu la [[Costa Rica]], dove la scarsa disponibilità di [[forza lavoro]] tra i nativi impedì la formazione di aziende agricole su larga scala. Le piccole fattorie e le condizioni maggiormente egualitarie migliorarono via via la situazione durante tutto il XIX e il XX secolo<ref
name="Pendergrast356">Pendergrast, pp. 35–36</ref>.
L'impero brasiliano divenne il maggiore produttore di caffè nel mondo a partire dal 1852 e ha mantenuto tale status da allora in poi. Ha sempre più dominato il mercato globale, esportando da solo più caffè di tutti gli altri paesi messi assieme tra il 1850 e il 1950<ref name="unctad" />. La distribuzione geografica dell'offerta mondiale di caffè nel corso del XIX secolo fu la seguente:
{| class =wikitable
|Anni
|1830
|1855-59
|1880-84
|1900-1904
|-
|[[Antille]] - (Capitaneria generale di Cuba, [[Haiti]], [[Colonia della Giamaica]])
|38%
|5%
|6%
|4%
|-
|Indie orientali olandesi+Ceylon
|20%
|34%
|21%
|3%
|-
|Altri paesi asiatici
|8%
|3%
|5%
|1%
|-
|[[Impero del Brasile]]
|24%
|32%
|56%
|73%
|-
|[[Grande Colombia]]-[[Repubblica della Nuova Granada]]-[[Confederazione Granadina]]-[[Stati Uniti di Colombia]]
|0%
|0%
|1%
|3%
|-
|Altri paesi delle [[Americhe]]
|8%
|5%
|10%
|15%
|-
|[[Africa]]
|1%
|0,5%
|1%
|1%
|}
===Conseguenze della rivoluzione haitiana===
La [[rivoluzione haitiana]] si tradusse in 3 decenni di conflitti armati, in primo luogo contro gli eserciti coloniali francesi e successivamente contro gli inglesi alla fine del XX secolo, ma anche contro gli spagnoli e le diverse fazioni del nuovo governo haitiano.
Il 21 marzo del 1805, quando [[Jean-Jacques Dessalines]] - luogotenente di [[Toussaint Louverture]] - s'impadronì dell'ex [[Saint-Domingue]], gli assediati ricevettero rinforzi da una squadra francese giudata dall'[[ammiraglio]] [[Édouard Thomas Burgues de Missiessy]] e giunsero a costringere Dessalines a ritirarsi da [[Haiti]]; la conseguenza fu che il generale nero [[Henri Christophe]] venne proclamato leader insurrezionale assieme al [[mulatto]] [[Alexandre Sabes Pétion]]. A seguito degli omicidi di massa che si susseguirono ininterrotti si verificò una scissione che divise il paese in due regni distinti; Christophe dittatore del Nord, con ampie aree dominate dai suoi stessi parenti e una [[guerra civile]] quasi continua e Pétion governatore del Sud, ove vennero ridistribuiti i terreni a favore di un gran numero di persone.
Alla morte di quest'ultimo avvenuta il 18 marzo del 1818 per colpa della [[febbre gialla]] il comandante della sua guardia personale [[Jean-Pierre Boyer (politico)|Jean-Pierre Boyer]] gli succedette e riuscì a riunire il Nord sotto il proprio controllo il 26 ottobre del 1820 a seguito di una rivolta conclusasi vittoriosamente contro Christophe.
[[File:Haiti topographic map-fr.png|thumb|[[Carta topografica]] di [[Haiti]].]]
====Riscatto del caffè haitiano dopo l'abolizionismo====
Già nel 1801 il caffè soppiantò bruscamente lo zucchero nelle esportazioni haitiane, rappresentando un tonnellaggio di 3 volte superiore<ref name="Mauro">"Histoire du café", par Frederic MAURO</ref>; con appena 0,65 milioni di [[libbre]] esso scomparve praticamente a partire dal 1822<ref>"L'art de vérifier les dates" [http://books.google.fr/books?id=mjIFAAAAIAAJ&pg=PA41] p. 41</ref>.
Con un [[capitale (economia)|capitale]] e una [[forza lavoro]] meno ristretta il caffè crebbe nuovamente dopo i conflitti militari che seguirono la partenza dei francesi da [[Haiti]], ma al contempo cominciarono ad essere introdotti macchinari con conseguente perdita di abilità e competenza manuale. Deprivato della supervisione per l'[[irrigazione]] delle sue piantagioni il caffè haitiano cambiò modalità di coltura, passando dalla [[coltivazione intensiva]] a quella estensiva<ref name="quintal"/>.
Con l'eccezione di [[Thiotte]] il caffè venne coltivato all'ombra o addirittura all'interno di strutture artificiali. "Morne Puilboreau" a 798 m di altitudine, con precipitazioni superiori a 1 metro all'anno e un versante settentrionale profondo e ricco, ne favorì la coltivazione la quale rimase però soggetta a fluttuazioni molto più forti rispetto alle altre colture haitiane<ref name="quintal" />. I prezzi in [[franco francese]] per quintale di caffè ad Haiti tra il 1821 e il 1861 furono i seguenti:
{| class="wikitable"
|Anno
|1821
|1822
|1824
|1830
|1843
|1858
|1861
|-
|Prezzo per quintale in franchi
|291,2
|263,7
|160,6
|83,7
|75,4
|116-135
|160-162
|}
====Sviluppo in Giamaica====
In una situazione totalmente fallimentare alla fine del XVIII secolo la produzione di caffè giamaicano venne improvvisamente moltiplicata di 30 volte per merito della carenza globale provocata dalla rivoluzione haitiana entro i primi 15 anni del XIX secolo, prima di essere dimezzata dall'aumento esponenziale proveniente dall'[[Impero del Brasile]], dalla [[Capitaneria generale di Cuba]] e dal Costa Rica.
Con lo scoppio della [[rivoluzione haitiana]] nel 1791 la maggior parte dei piantatori [[francesi]] di Saint-Domingue cercò di sfuggire ai massacri e alle espropriazioni andandosi a stabilire nella [[Capitaneria generale di Cuba]] spagnola e nella [[Colonia della Giamaica]] britannica. Tra questi vi fu anche Pierre-Joseph Laborie, segretario della "Camera dell'agricoltura" e deputato; prima di morire a [[Kingston]] nel 1800 riuscì a far pubblicare in [[lingua inglese]] un manuale tecnico sulla caffeicoltura (1798)<ref>''The Coffee Planter of Saint Domingo'', par [[Pierre-Joseph Laborie]], en 1798</ref>, che considerava ancora troppo poco sviluppata in Giamaica<ref name="Cauna">''La diaspora des colons de Saint-Domingue et le monde créole : le cas de la Jamaïque'', par [[Jacques de Cauna]] dans la ''[[Outre-mers|Revue française d'histoire d'outre-mer]]'' nel 1994. [http://www.persee.fr/doc/outre_0300-9513_1994_num_81_304_3230#outre_0300-9513_1994_num_81_304_T1_0355_0000]</ref>.
Spinta dall'arrivo dei piantatori francesi la colonia inglese vide la sua produzione di caffè passare da 1 a 34 milioni di [[libbre]] tra il 1789 e il 1814. Nel 1804 raggiunse per la prima volta i 22 milioni, molto più avanti dei suoi diretti rivali, la [[Capitaneria generale del Venezuela]] (1 milione) e Cuba (2,5 milioni), prima di essere trattenuta nel 1807 dal divieto della [[tratta atlantica degli schiavi africani]] in tutte le colonie britanniche.
L'isola vide anche la propria produzione di zucchero raddoppiare in 13 anni a partire dal 1792 il che la pose, con un picco di 110.000 tonnellate nel 1805<ref>"Slavery in the Circuit of Sugar, Second Edition: Martinique and the World-Economy, 1830-1848", par Dale W. Tomich, 2016</ref>, ben al di sopra dei quantitativi di Saint-Domingue (l'ex leader mondiale); tuttavia l'evoluzione del mercato dello zucchero nel 1806 condusse all'abbandono di 1/4 delle piantagionei giamaicane.
Il prezzo degli schiavi aumentò rapidamente, soprattutto dal momento in cui la maggior parte di loro venne rivenduta ai produttori di cotone del [[profondo Sud]] e del [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve]] prima e dell'[[impero del Brasile]] poi; ciò venne causato anche dal [[Trasferimento della corte portoghese in Brasile]] nel 1808 ed il tutto provocò un deciso arrestramento dell'industria cotoniera francese (anticipando così l'abolizione inglese)<ref name="Cauna" />. Anche la [[Capitaneria generale di Cuba]] attrasse molti esuli francesi prima dell'[[abolizione della tratta degli schiavi]]<ref name="Cauna" />.
[[File:Jamaica Cockpit-Country.png|thumb|Localizzazione della regione "Cockpit" in [[Giamaica]].]]
Non più competitivo il caffè giamaicano vide le proprie esportazioni crollare, dimezzandosi tra il 1814 e il 1834, per tornare a 17 milioni di sterline annuali a causa delle concorrenza cubana e brasiliana e dei danni prodotti dalla massiccia [[deforestazione]] delle aree montane, che s'intensificò durante la penuria di caffè haitiano negli anni 1800-1809<ref>{{en}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=eVWWt5VWYgIC&pg=PA318&dq=tons+sugar+domingue+jamaica&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=0pbsSdqdFIHANqm-nPkH |titolo=The Cambridge economic history of the United States, par Stanley L. Engerman,Robert E. Gallman |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
[[File:Jamaica Blue Mountain Coffee 9494.JPG|thumb|left|Sacchi di caffè "Jamaica Blue Mountain".]]
Il caffè giamaicano divenne gradualmente scarso, facendolo così diventare nuovamente appetibile e ricercato. Situate alle pendici delle [[Blue Mountains (Giamaica)|Blue Mountains]] a 2.000 m sul livello del mare (della regione "Cockpit") le piantagioni di caffè fornirono un'ottima qualità, ma ad un costo eccesivo: fu la celebre varietà "Jamaica Blue Mountain".
====Cuba invasa dai rifugiati francesi====
La Capitaneria generale di Cuba visse anch'essa un'autentica "rivoluzione del caffè"; le esportazioni crebbero da 0 nel 1789 a 10.000 tonnellate nel 1810 a 20.000 nel 1820.
[[File:Vallée de Viñales-Café Robusta (3).jpg|thumb|A [[Cuba]] viene coltivata sia la [[Coffea canephora]] (nella foto) che la [[Coffea arabica]]. ]]
Juan Bautista Vaillant Berthier, amministratore generale spagnolo di [[Santiago di Cuba]] alla fine del XVIII secolo, organizzò l'arrivò dei rifugiati francesi da [[Saint-Domingue]] nella parte orientale dell'isola più scarsamente popolata; si installarono a [[Baracoa]] nei pressi della [[Baia di Guantánamo]]<ref>[http://books.google.fr/books?id=k2GvtGespmoC&pg=PA97&lpg=PA97&dq=%22de+saint-domingue+%C3%A0+Cuba%22&source=bl&ots=c5jkBHJpEK&sig=yhgrp4MWBQS0QdXpodzvEfORmes&hl=fr&ei=dM-zSaxWiLKMB-6P2fEF&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result#PPA98,M1 Google Books]</ref>. La caffeicoltura venne sviluppata fortemente tramite un concorso annunciato dalla stampa il 12 marzo del 1796<ref name="yaya">"La présence française dans la partie occidentale de l'île de Cuba au lendemain de la révolution de Saint-Domingue", par Alain Yacou, dans la ''[[Outre-mers|Revue française d'histoire d'outre-mer]]'' de 1987 [http://www.persee.fr/doc/outre_0300-9513_1987_num_74_275_2589]</ref>; Pablo Boloix, nominato in qualità di esperto dal [[consolato (diplomazia)|consolato]] reale, visitò in seguito tutti gli stabilimenti e le migliori 5 caffetterie che trovò: 3 risultarono essere di proprietà francese<ref name="yaya" />.
Nel 1800 Prudencio Casamayor fondò la più grande azienda di caffè di Santiago; la città divenne presto un importante polo di esportazione, oltre che la capitale della [[pirateria]] caraibica del XIX secolo. Il [[censimento]] avvenuto nel 1800 contò 250 cognomi francesi tra i marinai che avevano un nome spagnolo; tra di essi vi fu anche "Pedro Lafitta" - altrimenti detto Pierre Antoine Baptiste René Lafitte - (futuro editore e giornalista), fratello del pirata [[Jean Lafitte]]<ref>"Le monde caraïbe. Défis et dynammique, Tome II.: Géopolitique, intégration régionale, enjeux économiques", par Christian Lerat, auxnPublications de la Maison des sciences de l'homme d'Aquitaine, 2005</ref>.
[[File:SierraMaestra-382707055.jpg|thumb|left|Panorama della [[Sierra Maestra (catena montuosa)|Sierra Maestra]].]]
I rifugiati francesi contribuirono in maniera notevole ad avviare la "rivoluzione del caffè" cubano sulle alture di Santiago, ove ancor oggi si possono vedere le imponenti rovine delle loro piantagioni sparse in tutta la [[Sierra Maestra (catena montuosa)|Sierra Maestra]]<ref name="yaya" />. Una stima condotta nel 1807 rilevò 192 aziende di caffè, che impiegavano 1.676 schiavi per 4,3 milioni di piedi di colture<ref>''La Ville en Amérique espagnole coloniale : premier colloque, 4 et 5 juin 1982'', par Séminaire interuniversitaire sur l'Amérique espagnole coloniale. Actes du colloque, page 204</ref>. Con 1.540 piedi per [[ettaro]], la densità di coltivazione rimase però leggermente inferiore a quella esistente precedentemente a Saint-Domingue<ref name="yaya" />. Un po' alla volta le piantagioni si diressero verso la costa occidentale, soprattutto tra il 1808 e il 1810<ref>''Essor des plantations et subversion antiesclavagiste à Cuba (1791-1845)'' par Alain Yacou, page 50</ref>.
Molti immigrati giunsero poi anche dal Sudovest della [[Francia]], in particolare da [[Bordeaux]]; si stabilirono quindi nel settore ribattezzato "Vuelta Abajo", nella parte occidentale dell'isola, per produrre [[tabacco]]<ref name=habanos>[http://www.habanos.com/article.aspx?aid=27 Tobacco Regions of Cuba]: rudimentary map and some additional infos at [[Habanos S.A.]] webpage</ref><ref name=cubancigar>[http://www.cubancigarshistory.com/cigars_production/the_five_tobacco_regions/the_five_tobacco_regions_in_cuba.html The five Tobacco Regions of Cuba]</ref>: questo secondo lo storico Bernard Lavallé<ref>[http://sfhom.free.fr/Annuaire.php?pageNum_LesMembres=5&totalRows_LesMembres=115&membre_courant=84 Annuaire de la Société française d’histoire des outre-mers]</ref>.
Il successo fu talmente impressionante da innescare le rivolte antifrancesi del marzo 1809. Tre settimane dopo i disordini, l'11 di aprile, le autorità spagnole decisero di espellere i francesi<ref>''The Pirates Laffite: The Treacherous World of the Corsairs of the Gulf'', par William C. Davis, page 45</ref>, in special modo i residenti a [[L'Avana]] e tutti quelli che non disponevano di un reddito certo. Una "Giunta di rappresaglia" fu incaricata di confiscare le proprietà degli espulsi; ma anche i ricchi armatori e piantatori di Santiago fuggirono.
Durante la [[guerra anglo-americana]] del 1812 all'incirca 20.000 schiavi entrarono negli [[Stati Uniti d'America meridionali]] dopo una sosta cubana e poi sull'isola di Amelia a [[Sea Islands]]. Ciò costituì uno scandalo tale da costringere il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[James Monroe]] a far approvare una legge nel 1818 la quale forniva una ricompensa a chiunque avesse offerto informazioni sui luoghi di approdo delle navi negriere o che permettessero di risalire ad esse<ref>"The Slave Trade: The Story of the Atlantic Slave Trade: 1440-1870", par Hugh Thomas, page 616 [https://books.google.fr/books?id=lzuEzmO81GwC&pg=RA1-PA614&dq=%22Amelia+Island%22+slaves&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwik7YfL493VAhXmJ8AKHRefDmwQ6AEINzAC#v=onepage&q=%22Amelia%20Island%22%20slaves&f=false]</ref>.
Il caso generò anche la collera del [[Regno Unito]], che realizzò tutta una serie di trattati internazionali nel corso degli anni 1820, tra cui il "diritto di visita sulle navi straniere". La [[Capitaneria generale di Cuba]] non abolì la schiavitù fino al 1886, ma il costo degli schiavi rimase generalmente in ascesa già a partire dai primi anni 1820; il ritmo degli arrivi accelerò dopo il 1814 fino ad arrivare a 15.000 schiavi comprati, conoscendo un brevissimo picco dopo il [[Trattato di Amiens (1802)|Trattato di Amiens del 1802]] quando una pausa nelle [[guerre napoleoniche]] ne permise la fornitura da parte degli [[inglesi]]<ref name="bergad" />.
[[File:Cafe cubano de la marca Cubita Gourmet.JPG|thumb|Caffè cubano "Cubita Gourmet".]]
{| class="wikitable"
|Anni
|1804-1805
|1806-1810
|1811-1815
|1816-1820
|1821-1825
|1826-1830
|1831-1835
|1836-1840
|1841-1845
|-
|Produzione cubana di caffè (in milioni di [[libbre]])
|1,5
|4,8
|11,5
|16
|21,7
|40
|50,1
|47
|42,2
|}
La fornitura di caffè cubano crebbe del 13% annuo nei primi due decenni del XIX secolo, per accelerare al +20% annuo negli anni 1820 (culminando nella prima metà del decennio e poi diminuire rapidamente), ma diminuendo di 3 volte nei successivi 20 anni sotto l'effetto di 4 nuovi fenomeni:
* l'[[impero del Brasile]] divenne leader mondiale nell'esportazione fin dall'inizio della forte crescita economica globale degli anni 1830<ref>{{en}} {{cita web |url=http://books.google.fr/books?id=Fo8sNp8GJs8C&pg=PA93&dq=tons+coffe+cuba&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3&as_pt=ALLTYPES&ei=oZnsSZLbOqDCM5_6yKEB |titolo=African slavery in Latin America and the Caribbean, par Herbert S. Klein |sito=books.google.fr |accesso=26 avril 2010.}}</ref>.
* La caduta generalizzata dei prezzi a livello mondiale.
* A partire dagli anni 1820 il tasso d'importazione di schiavi rallentò a 8.000 l'anno a causa delle azioni della [[Royal Navy]] contro la [[tratta atlantica degli schiavi africani]]; laddove ne erano giunti 100.000 solo nel periodo 1817-20 (4 volte e mezzo in più dei tre decenni precedenti)<ref>{{cita libro |lingua=en |autore1=Laird W. Bergad |autore2=Fe Iglesias García |autore3=María del Carmen Barcia |titolo=The Cuban Slave Market, 1790-1880 |url=https://books.google.it/books?id=pHjMAwLsWnAC&pg=PA26&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|p. 26}} ([http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3DpHjMAwLsWnAC%26pg%3DPA26 Archivio]).</ref>.
* Il passaggio dei piantatori cubani allo [[zucchero]]; nel 1827 1/3 di tutti gli schiavi cubani lavorava nelle piantagioni di caffè<ref name="eltis191">Eltis, 1987, p. 191</ref> e 1/4 in quelle di zucchero; ma quest'ultima coltura si affermò con prepotenza nel 1841<ref name="eltis191" />. Nel corso dei vent'anni seguenti la produzione di zucchero quadruplicò.
{| class="wikitable"
|Medie annuali
|1841-1846
|1855-1860
|1862-1864
|-
|Tonnellate di zucchero cubano
|148
|266
|500
|}
{{Doppia immagine|left|José Gumilla S.XVIII 000.jpg|150|Juan Vicente Gómez.jpg|150|Il membro della [[Compagnia di Gesù]] [[José Gumilla]] (alla sinistra) introdusse massicciamente la caffeicoltura in [[Venezuela]] nel 1832, mentre il [[dittatore]] [[Juan Vicente Gómez]] (sulla destra) utilizzerà i proventi del caffè prima e i ricavi del [[petrolio]] poi per modernizzare il paese.}}
====Riconversione massiva delle piantagioni di cacao venezuelane====
Nel XVIII secolo la Capitaneria generale del Venezuela si ritrovò in una posizione quasi del tutto monopolistica nel mercato del [[cacao]] e nei primi anni del XIX secolo coprì ancora più della metà della domanda mondiale<ref>{{es}} Anecacao, [http://www.anecacao.com/es/historia-del-cacao/ Historia del Cacao].</ref><ref>{{es}} Marco Flores González, ''La protección jurídica para el cacao fino y de aroma del Ecuador'', Abya Yala, 2007, [https://books.google.fr/books?id=TinecBWfsB8C&pg=PA74&dq=%22la%20mitad%20del%20cacao%22 p. 74].</ref>. La ceffeicoltura fu un'attività complementare, diffusa ma su piccola scala e confinata soprattutto nella regione di [[Táchira]]<ref name="ma" />; i chicchi cominciarono ad essere consegnati dai grandi proprietari<ref name="Tulet" /> agli schiavi per impiantare colture a partire dal 1793<ref name="Lavaysse1820">{{cita libro|nome1=Jean-J. Dauxion|cognome1=Lavaysse|titolo=A statistical, commercial, and political description of Venezuela, Trinidad, Margarita, and Tobago: containing various anecdotes and observations, illustrative of the past and present state of these interesting countries; from the French of M. Lavaysse: with an introduction and explanatory notes, by the editor [Edward Blaquière]|editore=G. and W.B. Whittaker|anno=1820|pagine=222–|url=https://books.google.com/books?id=u0QUAAAAYAAJ&pg=PA222}}</ref>; rapidamente si verificò un passaggio al caffè tra i maggiori piantatori e nel 1830<ref name="Nikita">"Le cacao vénézuélien : une plantation à front pionnier", par [[Nikita Harwich]], dans la revue ''[[Caravelle]]'', 2005 [http://www.persee.fr/doc/carav_1147-6753_2005_num_85_1_2898]</ref> sorpassò oramai il cacao, diventando così il 3º paese maggior esportatore mondiale di caffè nel corso di quello stesso decennio (quando il paese si era ormai separato dalla [[Grande Colombia]].
[[File:Maracaibo drainage basin map-cropped-fr.svg|thumb|Mappa del bacino del [[Lago di Maracaibo]], una delle prime zone di coltivazione del caffè venezuelano.]]
Entro il 1810 la coltura raggiunse 13.000 tonnellate nella sola provincia di [[Caracas]]. Molti tra i nuovi piantatori venezuelani passarono dal cacao al caffè dopo la [[rivoluzione haitiana]] principalmente per 4 motivi:
* Saint-Domingue produsse la metà del caffè mondiale e la rivoluzione creò una brusca interruzione, generando una forte carenza e un susseguente aumento dei prezzi<ref name="yar" />. Di fronte ad un crescente declino del cacao i proprietari delle ''[[hacienda]]'' iniziarono ad affidarsi al caffè in quanto più remunerativo.
* Il caffè rimediò ad un "collo di bottiglia" del cacao, che richiese un complesso sistema di drenaggio e irrigazione per portare od espellere l'acqua a seconda della stagione di modo che poté essere seminato solo in piccole zone pianaggianti nei pressi dei grandi fiumi<ref name="frontier">Frédéric Mauro, Histoire du café, Éditions Desjonquières, 1991</ref>.
* La caffeicoltura richiese solamente 3 anni per poter crescere e maturare, rispetto ai 6 anni necessari al cacao<ref name="frontier" />.
* Le élite venezuelane aspirarono ad intrattenere relazioni con altri paesi importanti oltre all'[[impero spagnolo]] il quale favorì sempre la produzione del cacao<ref name="yar" />.
====Il caffè haitiano sottoposto a ricatto per indennizzare gli ex proprietari di schiavi====
Nella speranza che venissero pagate le indennità per i coloni (penalizzati dalle sommosse, dalla successiva espropriazione e dall'[[abolizione della tratta degli schiavi]]) la [[restaurazione francese]] incoraggiò la produzione haitiana; 82 navi assicurarono l'importazione già nel 1821, contro le 39 del 1817. Nel 1824 la metà dei 10 milioni di tonnellate di caffè importato in territorio francese provenne da [[Haiti]], il 45% in più rispetto ai 3,86 milioni del 1821. Tuttavia esso costituì apena 1/3 dell'intera produzione haitiana.
L'[[impero britannico]] importò 35,1 milioni di kg di caffè da Haiti nel 1822, più del doppio rispetto alla [[Capitaneria generale di Cuba]]. Nel frattempo [[Ceylon britannico]] moltiplicò la sua produzione tra il 1820 e il 1840, giungendo ad assicurasi metà delle importazioni inglesi, mentre l'[[Impero del Brasile]] divenne uno dei leader mondiali dell'esportazione. Il prezzo del caffè haitiano a [[Filadelfia]] perse il 75% del suo valore in vent'anni, passando da 22 cent per [[libbra]] nel 1822 a 6 cent nel 1843<ref name="rêve brisé">"Haïti et la France 1804-1848. Le rêve brisé", page 190, 2008 [http://books.google.fr/books?id=qMIjQwhuOhwC&pg=PA191 p. 190]</ref>.
Il prezzo di acquisto scese a soli 75 franchi per quintale nel 1843<ref name="quintal" />, l'anno della rivolta popolare contro [[Jean-Pierre Boyer (politico)|Jean-Pierre Boyer]], che si era permesso di ripristinare il [[lavoro forzato]]. [[Carlo X di Francia]] riconobbe nel 1825 la republica haitiana, ma alla condizione che venissero indennizzati tutti gli ex coloni di Saint-Domingue con 150 milioni di franchi in [[oro]]. Boyer negoziò la somma a 90 milioni, ma dovette introdurre pesanti tassazioni e ripristinare la [[corvè]] nell'economia agricola; facilitò inoltre la migrazione di 6.000 neri liberi in direzione della caffeicoltura<ref>''Main d'œuvre haïtienne, capital dominicain : essai d'anthropologie historique'', par Rénald Clérismé, page 164 [http://books.google.fr/books?id=0EWLQf4m9eUC&pg=PA164 p. 164]</ref>.
Queste misure scatenarono un movimento insurrezionale guidato da [[Charles Rivière-Hérard]] il quale venne a sua volta rovesciato dai rivoluzionari il 3 maggio del 1844, concludendo così la propria esistenza in esilio nella [[Colonia della Giamaica]]. Poco dopo i prezzi mondiali rimbalzarono e le esportazioni haitiane aumentarono da 15 a 30.000 tonnellate tra il 1824 e il 1880, 2/3 delle quali vendute ai francesi<ref name="Mauro" />.
Ancora nel 1874 il caffè rappresentava la metà di tutto il fatturato derivante dall'esportazione del paese, continuando però un irreversibile decremento causato dalla [[deforestazione]] selvaggia, mentre alcuni abitanti hanno cominciato a preferire la produzione di [[carbone vegetale]]<ref>{{cita web|cognome1=Ward Barber|nome1=Jenniffer|titolo=Haiti's Coffee: Will it Come Back?|url=https://www.theatlantic.com/life/archive/2010/01/haitis-coffee-will-it-come-back/34264/#}}</ref> il quale costringe a periodiche operazioni di correzione e conservazione delle acque e del suolo.
[[File:Bassin du commerce au Havre, par Jules Girard.jpg|thumb|left|Il porto di [[Le Havre]] nel XIX secolo.]]
====I tedeschi si stabiliscono a Le Havre====
I commercianti di caffè provenienti da famiglie dell'[[Europa centrale]] furono per lo più degli affiliati al [[protestantesimo]]<ref name="hav">"Le Havre, port d’accueil du café", par JEAN-CLAUDE RASPIENGEAS, dans ''[[La Croix]]'' du 14 juillet 2015 [http://www.la-croix.com/Actualite/France/Le-Havre-port-d-accueil-du-cafe-2015-07-14-1334348]</ref> e a partire dal 1815 si stabilirono a [[Le Havre]], trasformando la città nella principale importatrice francese. Tra questi vi fu il [[barone]] Ferdinand Kronheimer, fondatore del 1840 della "Società commerciale interoceanica" e bisnonno del futuro sindaco Antoine Rufenacht<ref name="Malon, page 233">{{cita libro |titolo=Le Havre colonial de 1880 à 1960 |autore=Claude Malon |passage=233 |lire en ligne={{Google Livres |id=LApFoq9fbYg |p=233 |surligner=Ferdinand Kronheimer}} }}.</ref>.
Gli anni 1830-40 videro la sua entrata nel mercato internazionale, con un picco tra il 1850 e il 1914<ref name="assoc">"LE HAVRE, VILLE DE NÉGOCE", par Françoise Debrébant, conférence de l'Association des Professeurs d’Histoire et de Géographie, le dimanche 14 juin 2015 [https://www.aphg.fr/]</ref>; divenne così il secondo porto europeo del caffè e questo soprattutto per mezzo delle "Hirondelles de Rio"<ref>[https://escales.wordpress.com/2014/11/11/les-hirondelles-de-rio-clippers-havrais-du-cafe/ Hirondelles de Rio]</ref>, navi leggere specializzate proprio nel trasporto di caffè<ref name="assoc" />. A partire dal 1860 il caffè del [[Regno del Brasile]] rappresentò la buona metà degli arrivi di Le Havre, questo grazie ad un trattato commerciale che le permise di confermarsi nella leadership europea dell'importazione.
La "rotta del caffè" lunga da due a tre mesi venne accorciata per mezzo d'imbarcazioni più veloci costruite dall'"Union des chargeurs", un gruppo commerciale di Le Havre. Il 17 novembre del 1866 la "Reine-du-Monde" attraccò con 10.000 sacchi di caffè, trasportati da [[Rio de Janeiro]] in appena 37 giorni, un nuovo record mondiale<ref name="siret" />.
Sulla via dell'[[esilio]] che le avrebbe condotte negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="hav" />, queste famiglie tedesche si stabilirono definitivamente come i più attivi mercanti di caffè dei porti francesi. Nel 1900 [[Le Havre]] contò tra 170<ref name="siret" /> e 359<ref name="hav" /> commercianti di caffè; nel 1980 erano ancora in 35<ref name="assoc" />.
Ad inizio secolo 600 lavoratrici furono impiegate nell'industria del caffè; vennero soprannominate le "dactylos du café" e pagate da 4 a 6 [[franco francese|franchi francesi]] ogni 100 kg di caffè ordinato<ref name="siret" />. I nomi maggiori tra i negozianti di caffè vi sono gli Egloff, i Rufenacht, i Foerster e Raoul-Duval, i Loevenbruck, i Langlois, i Traumann, i Jobin e Louis Delamare.
===L'America Latina incoraggia la caffeicoltura===
Il [[Regno del Brasile]]-Impero del Brasile, la Grande Colombia e il [[Primo Impero messicano]] prima e la [[Repubblica Federale del Centro America]] poi, i nuovi stati sorti dalle [[guerre d'indipendenza ispanoamericane]], svolsero un ruolo importante nel lancio del caffè (tra il 1821-22), fino a quel momento assai poco sviluppato. Essi videro il caffè come un prodotto d'esportazione orientato verso i paesi a più rapida crescita della [[rivoluzione industriale]]; ciò consentì loro di voltare le spalle agli ex colonizzatori [[spagnoli]] e di dotarsi inoltre anche di un'indipendenza economica.
====Sostituzione accelerata dopo il caos della guerra d'indipendenza venezuelana====
Nel decennio 1810 un primo ciclo produttivo di caffè sostituì timidamente quello del cacao. Questo movimento di sostituzione godette di un'accelerazione dopo i gravi danni causati dalla [[guerra d'indipendenza del Venezuela]] (1810-23).
L'odierno [[Venezuela]], il paese maggiormente disputato durante le "Guerre d'indipendenza", si ritrovò praticamente distrutte tutte le sue regioni del cacao (il [[Distretto Capitale]], [[Aragua]] e la costa di San José de Barlovento) e la dispersione degli schiavi. La manodopera schiavista venne reclutata per servire negli eserciti sia realisti che patriottici; particolarmente colpita rimase la regione di Barlovento la quale vide le proprie ''[[hacienda]]'' di cacao cambiare molte volte mani diverse con combattimenti e conseguenti esecuzioni di sequestri delle proprietà. Spesso infine furono lasciate in un uno stato di completo abbandono<ref name="Nikita2">"Le cacao vénézuélien : une plantation à front pionnier", par [[Nikita Harwich]], dans la revue ''[[Caravelle]]'', 2005 [http://www.persee.fr/doc/carav_1147-6753_2005_num_85_1_2898 Le cacao vénézuélien : une plantation à front pionnier - Persée]</ref>.
Il "boom del caffè" tuttavia divise la popolazione del nuovo [[Stato]], che continuò la pratica dello [[schiavismo]] fino al 1854. A seguito dell'indipendenza ottenuta nel 1821 le 3 maggiori fonti creditizie, la [[Chiesa cattolica in Venezuela]], il grande capitale locale e le [[metropoli]] spagnole si prosciugarono<ref name="fiv">"The first venezuelan coffee cycle", di James V. Lombardi e John A. Hanson, dell'Universita della Florida, "Histoire agronomique"; [http://jvlone.com/VenCoffee_1970.pdf pag. 357]</ref>; gli speculatori esteri e le banche presero il sopravvento mettendo un [[tasso d'interesse]] dal 2 al 3% mensile alla fine degli anni 1820 al fronte di ricavi di appena l'1% ancora nel 1830<ref name="fiv"/>.
La "Sociedad Económica de Amigos del País" fondata nel 1829 riuscì a promuovere la crescita economica nel corso degli anni 1830<ref name="manuel">"Historia de Venezuela", di Yépez, Aureo et autres auteurs. Editorial Larense. Caracas y otros (1988) [http://www.monografias.com/trabajos12/guefed/guefed2.shtml#ixzz4sYsqauMD].</ref>. L'abolizione nel 1834 della legge spagnola atta alla protezione dei debitori accelerò il processo d'indebitamento<ref name="fiv"/>. Tra il 1830 e il 1842 la terra coltivata a caffè triplicò<ref name="fiv"/>.
=====Protezione data alle comunità indigene da parte delle nuove autorità=====
Una legge del 1836 stabilì una divisione delle terre comuni indigene tra i vari clan, creando piccoli proprietari terrieri individuali i quali ricevettero la terra a seconda del numero di figli<ref name="yar">"A Coffee Frontier: Land, Society, and Politics in Duaca, Venezuela, 1830–1936", par Douglas Yarrington University of Pittsburgh Press, 1997, page 21</ref>. Negli anni seguenti non venne però più fatta applicare in quanto i coloni bianchi si opposero ad essa, sostenendo di essere stati volutamente lasciati da parte nelle ripartizioni<ref name="yar"/>.
Agli inizi del 1850 gli indigeni protestarono con il governo per il fatto che i bianchi entravano nelle loro terre con lo scopo di rimisurarne i confini<ref name="yar"/> a loro favore. Diversi governi provinciali difesero gli indigeni, in particolare a [[Barquisimeto]] nel 1828 e nel 1840; ma nella tragrande maggioranza dei casi i loro diritti furono usurpati<ref name="yar"/>.
Le élite venezuelane rimasero sospettose poiché mantennero un cattivo ricordo del ruolo assunto dagli indigeni nelle grandi colture del cacao durante il secolo precedente. Dal 1730 al 1733, appena dopo la sua creazione, la [[Compañía Guipuzcoana de Caracas]] spagnola dovette affrontare una rivolta dei nativi americani e degli schiavi neri del Río Yaracuy guidati dal loro leader Andresote il quale venne sostenuto dagli [[olandesi]] e dai piccoli piantatori bianchi; essa creò gravi difficoltà finanziarie.
Nei decenni successivi metà del cacao prodotto nella valle del Rio Yaracuy continuò a scorrere attraverso il [[contrabbando]] olandese, contribuendo ad un dimezzamento netto dei prezzi.
[[File:Rio de Janeiro in Brazil.svg|thumb|[[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], sede originaria del caffè brasiliano.]]
====Prime piantagioni massive brasiliane====
{{vedi anche|Caffeicoltura in Brasile}}
A seguito della [[rivoluzione haitiana]] degli anni 1790 l'importazione di schiavi aumentò nelle regioni brasiliane che producevano cotone, zucchero e caffè<ref name="bergad" />. La cospicua lievitazione dei prezzi di quest'ultimo nei mercati mondiali a seguito delle rivolte degli schiavi a [[Saint-Domingue]] permise al caffè di diffondersi ovunque, nell'[[Isola Bananal]] ma soprattutto nella valle di Paraíba ([[Mesoregione di Vale do Paraíba Paulista]] e [[Microregione di Vale do Paraíba Fluminense]]).
[[File:Vale do Paraíba.PNG|thumb|left|La [[Mesoregione di Vale do Paraíba Paulista]] e la [[Microregione di Vale do Paraíba Fluminense]], dove si svolse la prima grande [[deforestazione]] brasiliana per lasciare spazio alle piantagioni di caffè.]]
La [[Regione Sud del Brasile]] importò un maggior numero di schiavi rispetto alla [[Regione Nord del Brasile]] a partire dal 1793, ma il ritmo degli arrivi si accelerò solo dopo il 1813. Il [[Trasferimento della corte portoghese in Brasile]] nel 1808 portò alla fine delle restrizioni sulla [[tratta atlantica degli schiavi africani]] e sulle esportazioni di beni di consumo primario<ref name="bergad" />.
Nel 1817 fu fondata la prima "[[fazenda]]" specializzata nel caffè; la sua produzione e smercio arricchì rapidamente l'[[oligarchia]] rurale e le città come [[Guaratinguetá]], [[Bananal]] e [[Pindamonhangaba]]. Il caffè poté essere coltivato in piccole aziende e senza alcun bisogno delle attrezzature industriali richieste invece per la canna da zucchero, aprendo così la strada a piccole imprese con relativamente pochi schiavi; ma al contempo si svilupparono anche piantagioni con un gran numero di schiavi ad opera dei nuovi "baroni del caffè".
Entrati a far parte della [[nobiltà]] e rapidamente arricchitisi questi "baroni" si rilevarono essere agricoltori di ben scarso valore; praticarono la [[monocoltura]] e la [[deforestazione]] con relativo [[dissodamento]], il che non fece altro che esaurire velocemente il suolo. Dopo che una metà di essi si rovinò a causa di parecchi anni di [[siccità]], molti preferirono rivendere le proprietà<ref name="paul1" />.
Molto presto lo sfruttamento schiavista fece nascere piantagioni di 400-500.000 piedi a cui vennero adibiti una media di 300-400 schiavi, con costi di produzioni molto bassi che causarono il calo dei prezzi mondiali. Mentre le importazioni del caffè inglese delle [[Antille britanniche]] rimarranno stabili nel corso della prima metà del XIX secolo, venendo a rappresentare metà della fornitura mondiale nel 1800<ref name="Eltis 1987" />, il regno del Brasile prima e l'impero del Brasile poi vide la propria quota d'offerta globale in aumento passando dal 18,20% nel 1820 al 40% del 1840<ref name="Eltis 1987" />.
La coltura di ''Coffea'' non decollò definitivamente fino all'indipendenza ottenuta nel 1822 contro l'[[impero portoghese]]<ref name="Pendergrast19">Pendergrast, p. 19</ref>; da questo momento in poi massicci tratti di [[foresta pluviale]] vennero eliminati prima dal territorio di [[Rio de Janeiro (stato)]] e successivamente anche dallo Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] per lasciare il posto alle piantagioni di caffè<ref name="Pendergrast204">Pendergrast, pp. 20–24</ref>.
L'arrivo di schiavi africani raggiungerà il suo picco di 43.000 all'anno tra il 1820 e il 1829. La caffeicoltura, che approfittò della crisi haitiana, fu la ragione principale della compravendita di schiavi in questo periodo; questo secondo lo studio dettagliato condotto dallo storico Herbert S. Klein<ref name="Slave Trade">[http://books.google.fr/books?id=_QiGQbD7m7EC&pg=PA43&lpg=PA43&dq=slaves+brazil+coffee&source=bl&ots=vnTI3jeHkd&sig=0x2nApTMLu87zn4Co7ZZ3Glk5IQ&hl=fr&sa=X&ei=betZUJWDAYSs0QWxzICIBw&ved=0CEAQ6AEwAw#v=onepage&q=slaves%20brazil%20coffee&f=false "The Atlantic Slave Trade", par Herbert S. Klein, page 43]</ref>.
Il caffè si esportò e vendette esclusivamente grazie ai lunghi convogli di [[muli]] diretti a [[Rio de Janeiro]]. Grandi domini terrieri creati praticamente da zero vennero affidati alle antiche famiglie della corte reale, ai militari e ai governatori, parlanti perlopiù la [[lingua francese]]<ref name="paul1">"Les « barons » du café, un épisode de la grande Histoire du café", par Paul Dequidt, le 22 septembre 2016 [http://blog.pauldequidt.com/bresil-barons-cafe-napoleon/]</ref> e che adottarono volentieri gli usi e i costumi della [[cultura della Francia]]<ref name="paul1" /><ref>"Les bourgeois conquérants: À la conquête du monde, 1848-1890", par Charles Morazé - 1985 - Economic history, page 326 [https://books.google.fr/books?id=vcosWHo2ihMC&printsec=frontcover&dq=isbn:2870271514&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi7kOP1zufVAhXHCMAKHfeHAbUQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]</ref>.
Contemporaneamente a Rio le esportazioni di zucchero ebbero un decremento del 60% tra il 1829 e il 1847-50, laddove quelle del caffè schizzeranno all'83% del totale; in ogni caso nel suo complesso lo zucchero continuò comunque a progredire leggermente nel paese<ref name="Eltis 1987" />. La quota brasiliana raddoppio tra il 1821-25 e il 1846-50<ref name="Eltis 1987" />, in anticipo sui rivali della [[Colonia della Giamaica]] e della Capitaneria generale di Cuba a partire dal 1825-30; approfittando dell'abolizione della schiavitù nel 1825 in tutte le [[Indie occidentali britanniche]] raddoppieranno il volume esportato.
Già nel 1831 l'impero brasiliano divenne il maggior esportatore di caffè a livello mondiale con 14 milioni di [[libbre]] (a fronte dei 25 milioni di [[Haiti]] nel 1820)<ref>"Food and Globalization: Consumption, Markets and Politics in the Modern World", par Alexander Nützenadel, Frank Trentmann, page 127 [https://books.google.fr/books?id=-WqtAwAAQBAJ&pg=PA127&lpg=PA127&dq=HAMBURG+COFFEE+BRAZIL+1820S&source=bl&ots=km19dJswJx&sig=JjlKeba9K6vUnn9AjW4FrNkglMk&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjNwePu6NvVAhVBcBoKHaIxC18Q6AEITzAI#v=onepage&q=HAMBURG%20COFFEE%20BRAZIL%201820S&f=false]</ref>{{,}}<ref name="Slave Trade"/>. Dopo il 1830 il caffè sorpassò lo zucchero, rappresentando il 40% dell'intera esportazione brasiliana: i 3/4 di del prodotto prese la via degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>"Food and Globalization: Consumption, Markets and Politics in the Modern World", par Alexander Nützenadel, Frank Trentmann, page 121 [https://books.google.fr/books?id=-WqtAwAAQBAJ&pg=PA127&lpg=PA127&dq=HAMBURG+COFFEE+BRAZIL+1820S&source=bl&ots=km19dJswJx&sig=JjlKeba9K6vUnn9AjW4FrNkglMk&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjNwePu6NvVAhVBcBoKHaIxC18Q6AEITzAI#v=onepage&q=HAMBURG%20COFFEE%20BRAZIL%201820S&f=false]</ref>.
La veloce crescita economica degli anni 1830 accelerò la [[speculazione]] sul territorio; la deforestazione si moltiplicò. La caffeicoltura si estese a Sudovest lungo la valle del Paraíba, verso le regioni orientali e le pianure occidentali del San Paolo<ref name="bergad" />. Una terza area di sviluppo si stabilì lungo il confine Sudorientale del [[Minas Gerais]], lontano dalle regioni minerarie e geograficamente più accostate a [[Paraíba]] e Rio; un territorio densamente boscoso e gradualmente colonizzato durante gli anni 1830<ref name="bergad" />.
====Ferrovia sviluppata a Cuba dai francesi====
Gli investitori europei introdussero la [[ferrovia]] nella Capitaneria generale di Cuba, da cui trasse beneficio innanzitutto lo zucchero, ma anche in primo luogo la coltivazione del caffè la quale si estese sempre più verso Ovest tramite tecniche aggiornate. Il 12 ottobre del 1834 [[Isabella II di Spagna]] autorizzò i lavori per la prima linea che avrebbe condotto da [[L'Avana]] a [[Güines]]. Venne negoziato un prestito di 2 milioni di [[peso (moneta)|pesos]] e lo statunitense Alfred Cruger<ref>[https://books.google.it/books?id=sDSTWTiAPuEC&pg=PA518&lpg=PA518&dq=Alfred+Cruger+cuba&source=bl&ots=YoE44JJfBA&sig=wPj3awkCDRz5luAv5gPU_F26aFs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwip5Ii93cLWAhWGvBQKHTAXDFEQ6AEIPDAH#v=onepage&q=Alfred%20Cruger%20cuba&f=false Cruger]</ref> fu assunto in funzione d'ingegnere capo e supervisore generale<ref>[https://books.google.it/books?id=Sr2hQkCIihMC&pg=PA89&lpg=PA89&dq=Alfred+Cruger+cuba&source=bl&ots=0HLQASi8Fu&sig=21MS-JLYSF4-8yHznKQKYs6HjxI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwip5Ii93cLWAhWGvBQKHTAXDFEQ6AEITDAK#v=onepage&q=Alfred%20Cruger%20cuba&f=false The Cuba Reader: History, Culture, Politics]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=jDZqAAAAMAAJ&pg=PA189&lpg=PA189&dq=Alfred+Cruger+cuba&source=bl&ots=msRy-6hSjo&sig=s1gXNMsXSEgvOLz8nl0tmIcArJc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjzqrGm3sLWAhWEUBQKHQpfDo8Q6AEIVTAM#v=onepage&q=Alfred%20Cruger%20cuba&f=false Travels in the West: Cuba: With Notices of Porto Rico, and the Slave Trade]</ref>.
[[File:Matanzas (Cuban municipal map).png|thumb|La municipalità (in rosso) e la provincia di [[Matanzas]] a [[Cuba]].]]
Il 10 novembre del 1837 la via su rotaie, la prima esistente all'interno dell'intero [[impero spagnolo]]<ref>{{Cita libro|autore=Comisión Oficial para la Conmemoración del Primer Centenario del Ferrocarril en España|titolo=Cien años de ferrocarril en España, 1|editore=Comisión|città=Madrid|anno=1948}}</ref>, sarà inaugurata con un tratto di 27,5 chilometri che mise in collegamento la capitale con [[Bejucal]]. Alla fine del 1839 la ferrovia raggiunse finalmente la sua destinazione prefissata, la cittadina di Güines, nel cuore di una ricca regione agricola coltivata a zucchero posta a Sudest dell'Avana. Altre reti locali si svilupparrono successivamente anche a [[Matanzas]], area di caffeicoltura, a [[Cárdenas (Cuba)|Cárdenas]], [[Cienfuegos]] e [[Sagua la Grande]], tutte nell'Ovest e nel Centro dell'isola.
Il 10 gennaio del 1837 nel frattempo una seconda compagnia di lavori ottenne la concessione per collegare [[Camagüey]] al porto di [[Nuevitas]]. La costruzione era già iniziata nel 1836 per interessamento di Gaspar Betancourt Cisneros<ref>[https://cubaysuhistoria.wordpress.com/2014/10/08/gaspar-betancourt-cisneros/ Gaspar Betancourt Cisneros]</ref><ref>[http://www.historiadecuba.info/2013/04/14/gaspar-betancourt-cisneros/ Biografiaa]</ref> e il primo troncone nelle vicinanze di Nuevitas venne completato nel 1846, ma per giungere fino alla sua conclusione a Camagüey ci vollero altri 5 anni. L'ingegnere francese Jules Sagebien<ref>[https://books.google.it/books?id=VsivBQAAQBAJ&pg=PT401&lpg=PT401&dq=Jules+Sagebien&source=bl&ots=48k42RXxox&sig=_vcjRCa_dncXOZVdP60azcJFdcA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi9jNyS5sLWAhXrB8AKHeMQD_IQ6AEIdDAP#v=onepage&q=Jules%20Sagebien&f=false Jules Sagebien]</ref>, che investì anch'egli nell'opera di Cienfuegos, a [[Guantánamo (città)|Guantánamo]] e nella "West Railway" all'Avana, costruì una ferrovia a [[scartamento ridotto]] nel 1844 per servire le miniere di El Cobre nei pressi di [[Santiago de Cuba]]<ref>[https://cubacoop.org/spip.php?page=article&id_article=124 Exposition Jules Saguebien à La Havane]</ref>.
L'investimento diretto nelle imprese sarà patrocinato in maniera diretta anche dalla "zuccherocrazia" [[Creolo|creola]]<ref name="cail">«Histoire du chemin de fer sucrier de Beauport, 1863-1990» pdi Philippe Mioche, nel le ''Bulletin de la Société d'Histoire de la Guadeloupe'' di Maggio–Agosto 2013</ref>, nonché incoraggiato dai militari i quali intravidero nella creazione di una solida rete ferroviaria un elemento importante d'appoggio in un'eventuale necessità difensiva dell'isola<ref name="cail" />.
[[File:France Paris Champs Elysees Locomotive Crampton 80 01.JPG|thumb|left|Una [[locomotiva]] Crampton costruita dalla "Société Ch.Derosne et Cail".]]
La "Société Ch.Derosne et Cail" fondata il 4 marzo 1836 col compito di succedere al laboratorio del chimico industriale Charles Derosne<ref>[http://books.google.fr/books?id=PCsRV8QhmV0C&pg=PA105&dq=derosne+et+cail&hl=fr&sa=X&ei=IcHIUKDELYaxtAaiyYHYBg&ved=0CDAQ6AEwADgK#v=onepage&q=derosne%20et%20cail&f=false]</ref>, uno dei primi a lavorare industrialmente la [[barbabietola da zucchero]] sul suolo francese fin dal 1811, realizzò [[motore a vapore|macchine a vapore]] per gli [[zuccherificio|zuccherifici]] e locomotive sia a Cuba che altrove nella regione dei [[Caraibi]] ed ebbe pi di 1.200 operai meccanici.
[[File:Plaque constructeur 23.268 Nord.jpg|thumb|Targa "Cail" sul vagone di coda di una [[locomotiva]] dell'epoca.]]
[[Jean-François Cail]]<ref name=LeMonde>{{cita web|apellidos1=Jacques-Marie Vaslin, maître de conférences à l'IAE d'Amiens|titolo=L'irrésistible ascension de Jean-François Cail|url=http://www.lemonde.fr/idees/article/2010/09/20/l-irresistible-ascension-de-jean-francois-cail_1413433_3232.html|sito=LE MONDE. Idées|lingua=fr|data=20 settembre 2010|accesso=22 dicembre 2015}}</ref>, promotore del concetto di [[agricoltura industriale]], acquisì una [[posizione dominante]] nella fabbricazione dello zucchero<ref name="cail" />, in quanto a partire dal 1830 vendette i propri macchinari in tutta Cuba e a [[Puerto Rico]]. Circa 500 stabilimenti di zucchero risultarono essere equipaggiati dalla società Cail in tutto il mondo<ref name="cail" /><ref>L’historien de référence en matière de patrimoine industriel, Louis Bergeron, a montré qu’en Guadeloupe, comme à Cuba, le sucre a été le support de la Révolution industrielle.</ref>.
Avrà infine anche l'onore di venire menzionato da [[Jules Verne]] in ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' ("Cail e Co." realizzò i serbatoi del [[Nautilus (Verne)|Nautilus]]<ref>{{cita libro|autore=Jules Verne|titolo=Vingt mille lieues sous les mers|editore=Le Livre de poche - Hachette |capitolo=XIII|anno=1966 |p. 135}}.</ref>), ''[[I naufraghi del Chancellor]]''<ref>{{cita libro|autore=Jules Verne|titolo=Le Chancellor|città=Toulouse|editore=Petite Bibliothèque Ombres |anno=1996|capitolo=IV|p. 22}}.</ref> e ''[[Il mondo sottosopra]]''<ref>{{cita libro|autore=Jules Verne|titolo=Sans dessus dessous|editore=Grama|anno=1994|p. 94}}.</ref>.
[[File:Coffee plantation in Costa Rica.jpg|thumb|left|Piantagione costaricana nel XIX secolo.]]
====Ruolo pionieristico di Costa Rica e Guatemala====
Tra il 1840 e il 1880 l'[[America centrale]] si dotò d'infrastrutture prima degli altri paesi dell'[[America Latina]], con moderne vie di comunicazione dirette alle piantagioni di caffè e soprattutto si mobilitò per accogliere l'emigrazione europea, seguita dai mercanti [[tedeschi]] che investirono nel [[Guatemala]] prima di spostarsi verso il [[Secondo Impero messicano]].
Anche [[francesi]], [[belgi]], [[argentini]] e [[colombiani]] contribuirono notevolmente al progredire dalla coltivazione oltre che nel Guatemala anche in Costa Rica (due paesi precursori), su terreni di origine vulcanica favorevoli ad una ''Coffea arabica'' leggera e di qualità: divenne presto molto ricercato in [[Europa]]. Le popolazioni indigene delle zone vulcaniche lo resero una specialità e nel 1892 il solo Guatemala produsse 70.000 tonnellate del caffè più caro al mondo<ref>Walsh, 1902, p. 163</ref>.
[[File:Coffee Plants Cafe Britt Costa Rica.JPG|thumb|Piantagione costaricana odierna.]]
=====Incentivi fiscali dei primi governi costaricani=====
{{vedi anche|Caffeicoltura nella Costa Rica}}
Nel 1821 il Costa Rica ottenne l'indipendenza nell'ambito della Repubblica Federale del Centro America. Juan Mora Fernández, il primo dei [[presidenti della Costa Rica]], dal 1825 al 1833 incoraggiò la coltivazione del caffè attrverso esenzioni e sgravi fiscali<ref name="Persée 130_1_1275">"L'entrée en gare de la modernité au Costa Rica : L'histoire mouvementée du "train de la jungle" (1820-1940) ", par Rafaël Matos, dans la revue ''[[Le Globe]]''. Revue genevoise de géographie, en 1990 [http://www.persee.fr/doc/globe_0398-3412_1990_num_130_1_1275]</ref>; il terreno libero venne distribuito a coloro che si occuparono della caffeicoltura e le autorità di alcuni comuni richiesero persino il possesso di almeno un certo numero di alberi di caffè<ref name="Persée 130_1_1275" />. Nel 1826-27 l'inventore gallese [[Richard Trevithick]] propose la costruzione di una linea ferroviaria tra [[Limón (Costa Rica)|Limón]] sulla costa caraibica e il porto di [[Puntarenas]] situato sul versante pacifico, passando per la capitale [[San José]] per unificarla così con le preesistenti derivazioni ai siti minerari<ref name="Persée 130_1_1275" /><ref>"Chronology of the Railroad in Costa Rica", compilation de Pedro Erik Wessen [http://costaricarailroad.blogspot.fr/]</ref>.
Durante gli anni 1830 il sovrano dei [[Miskito]] stanziati lungo la [[Costa dei Mosquito]], Robert Charles Frederic, favorì le concessioni<ref>"British and Foreign State Papers (1849–50)", vol. 38, London, 1862, p. 687 e 689</ref> ai mercanti giamaicani di origini britanniche William Hodgson e Samuel Shepherd<ref>{{cita libro |lingua=en |titolo=Penny Ante Imperialism: The Mosquito Shore and the Bay of Honduras, 1600–1914: A Case Study in British Informal Empire |autore=Robert A. Naylor |editore=Fairleigh Dickinson University Press |città=London |anno=1989 |p. 99–100}}</ref>, con un mandato per lo sfruttamento della regione. Il secondo si legò a George Stiepel - un ex militare - il quale nel 1832 iniziò lo sviluppo commerciale del caffè in direzione del [[Regno Unito]] attraverso i porti cileni. Già nel 1839 riuscì a controllare l'11,5% delle esportazioni dal porto di Puntarenas<ref>"Costa Rica Before Coffee: Society and Economy on the Eve of the Export Boom", par Lowell Gudmundson, page 163 [https://books.google.fr/books?id=l3NINJYv-ZgC&pg=PA163&lpg=PA163&dq=costa+rica+%22George+Stiepel%22&source=bl&ots=6JE8d8Mosu&sig=FkifqqBjh0SBR4Qz3-hoPdCxXXE&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjThMXlk5zVAhXF5xoKHTEZD0IQ6AEIJzAB#v=onepage&q=%20%22George%20Stiepel%22&f=false]</ref>.
Gli stranieri, soprattutto [[spagnoli]], acquistarono numerose piantagioni. Nel 1839 il paese esportò 9.000 tonnellate; la produzione costaricana levitò da 50.000 [[sterline]] di fatturato nel 1832 a 8 milioni nel 1853 fino a 20,7 milioni nel 1868, quando i commercianti britannici cominciarono ad interessarsi all'eccellente caffè prodotto nelle vallate centrali; ad un'altitudine variabile da 700 a 1.500 m su terreni fertili e ben drenati. Nel 1843 il navigatore William Le Lacheur istituì un percorso commerciale regolare e diretto tra i produttori costaricani e i compratori europei<ref name="fm">[https://books.google.fr/books?id=unBsAwAAQBAJ&dq=%22William+Le+Lacheur%22%22++plantations&hl=fr&source=gbs_navlinks_s "Histoire du café", par Frederic Mauro, aux Éditions Desjonquières]</ref>, contribuendo in tal modo alla creazione di punti vendita per la nuova [[marca (commercio)|marca]] "Café de Valparaiso" (dal nome del porto cileno [[Valparaíso]] utilizzato per le spedizioni)<ref name="fm" />.
Questo fu anche l'anno in cui i produttori costaricani con un patrimonio superiore ai 1.000 [[peso (moneta)|pesos]] furono già 101, più numerosi di quelli con una somma minore e quasi quanti come i 160 proprietari in posseso di [[capitale (economia)|capitale]] ma operanti in altri campi<ref name = "costa">"Costa Rica Before Coffee: Society and Economy on the Eve of the Export Boom", par Lowell Gudmundson, page 78 [https://books.google.fr/books?id=l3NINJYv-ZgC&pg=PA163&lpg=PA163&dq=costa+rica+%22George+Stiepel%22&source=bl&ots=6JE8d8Mosu&sig=FkifqqBjh0SBR4Qz3-hoPdCxXXE&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjThMXlk5zVAhXF5xoKHTEZD0IQ6AEIJzAB#v=onepage&q=%20%22George%20Stiepel%22&f=false]</ref>.
[[File:Coffeetransport1910.jpeg|thumb|Trasporto del caffè costaricano (1910).]]
=====I carri di buoi sostituiscono i sentieri mulattieri=====
All'inizio degli anni 1840 il leader della Costa Rica Braulio Carrillo ordinò la costruzione della "Highway atlantica" con l'intento di collegare i porti britannici. La "Sociedad Econômica Itinérante"<ref>[https://marcosoto34.wordpress.com/tag/sociedad-economica-itineraria/ Sociedad Econômica Itinérante]</ref> fu creata nel novembre del 1843 per opera dei coltivatori di caffè i quali aprirono una nuova strada tra il 1844 e il 1846 in direzione dello sbocco di [[Puntarenas]]<ref>[http://www.nacion.com/archivo/Puentes-aroma-cafe_0_1132486858.html Storia]</ref> - questa volta sulla sponda dell'[[Oceano Pacifico]] - grazie ad un'imposta speciale applicata sul caffè d'esportazione.
I muli vennero presto sostituiti da carri trainati dai buoi; avrebbero potuto trasportare fino a 300 kg di caffè - per un tempo di viaggio oscillante dai 5 ai 6 giorni - e poi ritornare con una varietà di prodotti alimentari<ref name="Persée 130_1_1275" />. Ma durante la successiva [[stagione delle piogge]] (da maggio a novembre) la strada scomparve completamente sotto il fango: il desiderio di realizzare una via diretta verso l'[[Oceano Atlantico]] però rimase e i progetti si susseseguirono a vicenda, per lo più volti alla realizzazione di strade ferrate<ref name="Persée 130_1_1275" />.
[[File:Finca El Platanillo 1.JPG|thumb|left|Una piantagione di caffè costruita dai tedeschi a [[San Rafael Pié de la Cuesta]], all'ombra del [[Tajumulco (vulcano)|Tajumulco]].]]
=====Società d'immigrati belgi e tedeschi in Costa Rica e Guatemala=====
Il coltivatore Juan Rafael Mora Porras giunse a fornire nel 1849 l'8% delle esportazioni e il 16% della manifattura del caffè costaricano; in quello stesso anno venne eletto [[Presidenti della Costa Rica|Presidente della Costa Rica]]. La [[primavera dei popoli]] europea e la [[rivoluzione francese del 1848]] in particolare generò folte schiere di esuli, ma cominciarono anche ad essere stabilite le prime relazioni diplomatiche con la [[Confederazione germanica]]. Porras le rafforzò aiutando a creare numerose colonie tedesche.
Nella [[provincia di Heredia]] 37 nuclei familiari tedeschi vi si stabilirono nel 1851<ref name="mira">" El Río San Juan en la lucha de las potencias (1821-1860)" par Clotilde María Obregón page 137 [https://books.google.fr/books?id=iACOaiasV1oC&pg=PA136&lpg=PA136&dq=%E2%80%8BCrisanto+Medina,%E2%80%8BMiravalles%E2%80%8B&source=bl&ots=o-gFsJB3SK&sig=n69jwnKMyevIN3SHMBIphRGMfyM&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi9iuXR16nVAhVMVxoKHcADDKMQ6AEINzAG#v=onepage&q=%E2%80%8BCrisanto%20Medina%2C%E2%80%8BMiravalles%E2%80%8B&f=false]</ref>; furono i responsabili della costruzione di una strada tra la loro colonia ("Míravalles")<ref>"Costa Rica y la Guerra Contra Los Filibusteros" - Page 289, par Rafael Obregón Loría - 1991 [https://books.google.fr/books?id=JbAWAAAAYAAJ]</ref> e il golfo di Nicoya posizionato nella penisola omonima<ref name="mira" />. Erano partiti da [[Brema]] il 13 aprile del 1850<ref name="mira" />..
[[File:Turrialba Volcano cone Sept 2005 .jpg|thumb|Il [[Turrialba (vulcano)|Turrialba]], sui cui fianchi venne fondata la colonia tedesca di Angostura.]]
Nella [[provincia di Cartago]] si stabilirono nel 1853 un altro centinaio di famiglie bremesi<ref>Imperialism from Below: Informal Empire and the Private Sector in Nineteenth-Century German [http://www.academia.edu/24137726/Imperialism_from_Below_Informal_Empire_and_the_Private_Sector_in_Nineteenth-Century_Germany]</ref> guidate dal [[barone]] Alexander von Bülow, creatore nel 1849 della "Berlin Colonial Association" in cooperazione con la già esistente "Hamburg Association for Colonisation in Central America" rivale. Assieme fondarono Angostura<ref name = "esp">"Crónica de una Gran Familia - Capítulo II La Compañía Alemana de Colonización", par Oscar C. Rohrmoser Volio [http://rohrmosercr.com/rohrmoser/menu-01b.html]</ref>, sui fianchi del [[Turrialba (vulcano)|Turrialba]] ad un'altitudine media di 1.000 m, dedicandosi alla coltivazione di [[avocado]], [[mango]], [[cacao]] e caffè<ref>[http://www.lakelubbers.com/angostura-lagoon-1095/ "Angostura Lagoon, Cartago, Costa Rica"]</ref>.
L'ingegnere Franz Kurtze tentò di tracciare una strada in direzione della costa atlantica per poter trasportare più facilmente i loro prodotti; purtroppo la quasi totalità del prestito destinato all'opera si esaurì in fretta gettando la colonia nella rovina finanziaria. Venne pertanto spostata verso la costa pacifica attraverso un percorso già tracciato. Nell'agosto del 1853 vi si aggiunsero immigrati provenienti dalla [[Pomerania]] condotti da "Herr" Von Chamieux originario di [[Konigsberg]] e da Franziska Bibend, una ricca ereditiera successivamente trasferitasi nel [[Cantone di Sarapiquí]].
Nel distretto di [[Pavas]] il presidente Porras ricevette nel 1852-53 il giornalista [[Wilhelm Marr]] (futuro creatore del termine "[[antisemitismo]]") riconvertito al commercio, che fino a qui guidò tra le 80 e le 100 persone.
Porras donò anche una piantagione di caffè situata a [[Guadalupe (Goicoechea)|Guadalupe]] all'[[agente consolare]] britannico Richard Farrer, facendogoli inoltre avere una concessione per poter attivare una strada ferrata lunga 9 [[miglia]]; divenne operativa nel 1854-55, cosicché i vagoni ricolmi di caffè tedesco poterono venire trainati da buoi (in mancanza di una [[locomotiva]]).
[[File:Guatemala carte.png|thumb|left|La colonia belga di [[Santo Tomás de Castilla]], sulla costa nordoccidentale del [[Guatemala]], si era prefissata il compito di tracciare una strada verso l'[[Oceano Pacifico]].]]
Sulla costa atlantica del [[Guatemala]] la "Compagnie belge de colonisation"<ref>[http://www.wdl.org/fr/item/168/ Nouvelle carte physique, politique, industrielle et commerciale de l'Amérique centrale et des Antilles, avec un plan spécial des possessions de la Compagnie belge de colonisation dans l’Amérique centrale, État de Guatemala]. (1845) [[Bibliothèque numérique mondiale]].</ref> acquistò nel 1843 [[Santo Tomás de Castilla]] grazie al sostegno di [[Leopoldo I del Belgio]] con l'intenzione di "fondare una comunità belga guatemalteca"; ma le malattie decimarono gli uomini i quali non riuscirono a sopportare le durezze climatiche<ref name="ro">"Guide pratique des émigrants en Californie et des voyageurs dans l'Amérique espagnole", par Jules Rossignon aux Éditions Adolphe René, 1849, [https://books.google.fr/books?id=93xNAAAAYAAJ&dq=jules+rossignon+guatemala+caf%C3%A9&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>.
La colonia fu abbandonata nel 1854<ref name="De Clerck">Huguette De Clerck, ''Le cauchemar guatémaltèque: les Belges au Vera-Paz de 1842-1858'' [S.l.: s.n.], 2002, 45, 63 p.</ref>. Però in 144 acconsentirono a rimanere nel paese, prendendone la [[nazionalità]]<ref>"Rafael Carrera and the Emergence of the Republic of Guatemala, 1821-1871 Par Ralph Lee Woodward, page 385 [https://books.google.fr/books?id=nWPm-KOM0R8C&pg=PA415&lpg=PA415&dq=Baron+duTeil,+in+July+1858,+...&source=bl&ots=eBdJv2ZIcV&sig=1TwLZO-r_Q2r9t__HBLm-CEWty8&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi8wZyAi6fVAhWJExoKHaHvBn0Q6AEIIzAA#v=onepage&q=Teil&f=false]</ref>; diversi di loro si gettarono nella coltivazione del caffè e nella sua commercializzazione, mentre 33 finirono con il prendere la via in direzione di altri paesi centroamericani.
Due coloni francesi rimasero a Santo Tomás. Il professore di [[biologia]] nonché ricercatore scientifico Jules Rossignon creò un'enorme azienda agricola (oggi divenuto [[parco nazionale]]) battezzata "Las Victorias" e sito del futuro centro urbano di [[Cobán]]<ref>"Enciclopedia Hispano-Americana -Manual del cultivo del café, cacao, vainilla y tabaco en la America Española y de todas sus aplicaciones comprendiendo el estudio guimico de dichas sustancias y su influencia en la higiene", par Jules ROSSIGNON 1859 [https://books.google.fr/books?id=0qFXAAAAcAAJ&dq=jules+rossignon+guatemala+caf%C3%A9&hl=fr&output=text&source=gbs_navlinks_s]</ref>; nel 1861 pubblicò un rapporto sulla necessità d'incoraggiare la caffeicoltura e rappresentò il "caffè guatemalteco" all'[[Esposizione universale di Parigi (1867)]].
Il barone Oscar du Teil s'installò nel 1854 ed impiantò 10.000 piante di caffè tra il 1856 e il 1859<ref name="hcg">"The History of Coffee in Guatemala", di Regina Wagner, Cristóbal von Rothkirch e Eric Stull: [https://books.google.fr/books?id=trfs8E0EdbUC&pg=PA129&dq=Hamburg+coffee+trade&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjakofUpaXVAhULJcAKHbrNAF8Q6AEIPzAE#v=onepage&q=Hamburg%20coffee%20trade&f=false pag 187]</ref>, assieme al fratello Javier, a [[Escuintla (Guatemala)|Escuintla]] (nella pianura costiera pacifica); mentre nel 1867 fondò la prima società telegrafica del paese. Il miglioramento delle strade permise al versante pacifico di venire a costituire più di 3/4 di tutte le esportazioni guatemalteche nel periodo 1853-58<ref name="hcg"/>.
Come sua diretta conseguenza, tutto ad un tratto il ruolo dell'[[impero britannico]] nelle esportazioni verso l'[[Honduras britannico]] si trovò a diminuire considerevolmente<ref name="hcg" />.
[[File:Guatemala railways.svg|thumb|L'antica ferrovia guatemalteca che collega l'[[Oceano Pacifico]] all'[[Oceano Atlantico]] ([https://sharemap.org/public/Guatemala_railways#!webgl Versione interattiva]).]]
Nello stesso periodo la [[Panama Railway]] permise di evitare il tragitto lungo [[Capo Horn]], in quanto le principali piantagioni centroamericane ebbero generalmente accesso alla costa pacifica. Non appena venne completata nel 1855 l'impresa commerciale tedesca "Hockmeyer & Rittscher" istituì una propria sede nel [[Guatemala]] per oraganizzare le esportazioni verso [[Amburgo]]<ref name="hcg" />.
A partire dal 1858 rappresentò la compagnia ferroviaria in tutte le proprie attività, così come l'amburghese Hapag operò tra il porto di [[Colón (Panama)]] e l'Europa<ref name="hcg" />. Il caffè guatemalteco seguì la costa pacifica e attraversò in treno l'[[istmo di Panama]] per poi navigare alla volta dei maggiori porti europei. Venne anche esportato dalle compagnie di spedizione inglesi<ref name="hcg" />. Fu fondata anche un'altra società commerciale tedesca, la "Rieper Augener", agente in loco della [[Norddeutscher Lloyd]]<ref name="MGI">"Modernización capitalista, racismo y violencia.: Guatemala (1750-1930)", di Matilde González-Izás [https://books.google.fr/books?id=_snaCQAAQBAJ&pg=PT84&lpg=PT84&dq=%22Rieper+Augener%22&source=bl&ots=QFi-GStfOQ&sig=_6IE4oxwXF5zanJVJuhDVqbzI6k&hl=fr&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Rieper%20Augener%22&f=false]</ref>.
[[File:Madagascar-expansion of Merina rule under Ranavalona I.png|thumb|left|Il [[regno del Madagascar]] e le zone costiere autonome.]]
===Avventurieri francesi in territorio malgascio===
Il [[trattato di Parigi (1814)]] non si pronunciò sul possesso del [[Madagascar]], lasciando pertanto direttamente alle potenze europee una libera ed autonoma azione. Il [[baronetto]] Robert Townsend Farquhar<ref name="Fisher2009">Fisher, David R. "History of Parliament Online." The History of Parliament: TOWNSEND FARQUHAR, Sir Robert Townsend, 1st Bt. (1776-1830), of 13 Bruton Street and 2 Richmond Terrace, Whitehall, Mdx. The History of Parliament Trust, Institute of Historical Research (U.K.), n.d. Web. 28 April 2015. [http://www.historyofparliamentonline.org/volume/1820-1832/member/townsend-farquhar-sir-robert-1776-1830 Robert Townsend Farquhar]. Originally published as Fisher, D. R. (ed). The History of Parliament: the House of Commons 1820-1832, ed. 2009. Print.</ref>, governatore britannico di [[Mauritius]], volle tentare di ostacolare l'influenza francese nell'[[Oceano Indiano]]; riuscì a convincere il sovrano del [[regno del Madagascar]] [[Radama I]] ad attaccare i principati della costa orientale dominani dai "Malata" (stirpe di [[mulatto|mulatti]] discendenti da europei e donne indigene) alleati dell'[[impero coloniale francese]] nella [[tratta atlantica degli schiavi africani]] ed in seguito a far firmare il 23 ottobre del 1817 un accordo che riconoscesse di fatto la sovranità sulla regione.
L'aiuto inglese permise a Radama I di avviare una [[modernizzazione]] militare del paese in cambio dell'[[abolizione della tratta degli schiavi]]<ref name="ODNB">[http://www.oxforddnb.com/view/article/9180/?back=,9180,9181,9180,9181 Farquhar, Sir Robert Townsend], ''[[Oxford Dictionary of National Biography]]'', (subscription required), G. B. Smith, Retrieved 20 January 2009</ref>. Oltre ai francesi anche i tedeschi e gli statunitensi lo ratificarono. Nel 1820 una piantagione venne nel frattempo creata nell'[[Île Sainte-Marie]] per opera dell'ufficiale d'artiglieria Jean-Louis Joseph Carayon<ref>[https://books.google.it/books?id=Va8yAQAAQBAJ&pg=PA413&lpg=PA413&dq=Jean-Louis+Joseph.+Carayon,&source=bl&ots=YgrKhyHp5T&sig=6AsiqWi1TlqhWAwGGVAYbiq9ljs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjm_ZCPxMLWAhXK6RQKHeVBCDUQ6AEIPjAI#v=onepage&q=Jean-Louis%20Joseph.%20Carayon%2C&f=false CARAYON]</ref><ref>[http://www.persee.fr/doc/outre_0300-9513_1974_num_61_222_1737 Biografia e bibliografia]</ref> - a 10 km dalla costa - arrivando ad avere 100.000 piante nel 1824<ref name="gwyn">"An Economic History of Imperial Madagascar, 1750-1895: The Rise and Fall of an Island Empire", par Gwyn Campbell, Editions Cambridge University Press, 2005</ref>.
In quello stesso anno la coltivazione iniziò anche sull'isola maggiore grazie a Julien Gaultier de Rontaunay<ref>[http://pedagogie2.ac-reunion.fr/lp-rontaunay/historique.htm Qui était Julien de Rontaunay ?]</ref>, un'importante operatore di [[commercio al dettaglio]] di Mauritius anche se registrato come residente a [[Saint-Denis (Riunione)]]<ref name="gwyn"/>. Egli piantò 150.000 alberi a Manajanty, sulla costa orientale<ref name="gwyn"/> e, dopo essere entrato in affari con Jean-Joseph Arnoux<ref>[https://books.google.it/books?id=7pDNL4apVpgC&pg=PA70&lpg=PA70&dq=Jean-Joseph+Arnoux&source=bl&ots=LQ8x-emHlz&sig=yg772Wm_ZCJ3Cwy58bBZtV1oZWA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwicwJHWx8LWAhWM7BQKHbXhDTUQ6AEIOjAH#v=onepage&q=Jean-Joseph%20Arnoux&f=false Jean-Joseph Arnoux]</ref> fondò la prima attività commerciale di un qualche spessore nella regione. Diede vita per tale scopo ad una flotta commerciale che nel 1857 consisteva di 19 navi, più 47 noleggiate a tempo determinato<ref name="gwyn" />.
L'avventuriero Jean Laborde<ref>Beolens B, Watkins M, Grayson M. 2011. ''The Eponym Dictionary of Reptiles''. Baltimore: Johns Hopkins University Press. xiii + 296 pp. {{ISBN|978-1-4214-0135-5}}. ("Laborde", p. 149).</ref>, personaggio influente sulla monarchia Merina, impiantò il caffè negli altopiani dell'interno in collaborazione con de Rontaunay, probabilmente intorno al 1840<ref name="gwyn"/>.
Napoléon de Lastelle - che sarà insignito del titolo di principe dalla famiglia reale - ebbe 1.500 schiavi adibiti alla coltivazione dello zucchero, in collegamento con la società di [[trading]] di Rontaunay a Mahela, ed altri 300 per le piantagioni di caffè posizionate lungo le rive dei fiumi<ref name="gwyn"/>.
=== Gara per il profitto tra spagnoli, inglesi e olandesi ===
Negli anni 1830 la "Crisi di successione" nel [[regno di Spagna]] genero tutta una serie di scontri armati noti come "guerre Carliste" - in quanto condotte contro i sostenitori del [[Carlismo]] - che riguardarono il settentrione spagnolo, ma che ebbero anche le loro ripercussioni nelle colonie. [[Isabella II di Spagna]] salì al trono quando non aveva ancora tre anni: suo zio [[Carlo V di Spagna]] si autonominò imperatore e i suoi seguaci difesero strenuamente il nuovo "[[status quo]]" nelle province.
Oltremare vennero consentite le riforme richieste dagli ambienti economici locali per potersi modernizzare ed aprire maggiormente agli scambi, in particolare col commercio di caffè nella Capitaneria generale di Cuba e nelle [[Indie orientali spagnole]] (le odierne [[Filippine]]).
In tutto l'[[impero britannico]] la schiavitù fu abolita nel 1833, a fronte della forte pressione esercitata in tal senso dall'[[opinione pubblica]] nella madrepatria; l'annuncio della fine della coltivazione del caffè su base schiavista nella Colonia della Giamaica spinse un massiccio [[investimento]] in direzione di una nuova colonia di approvvigionamento, Ceylon britannico.
Nel [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] si rese necessario trovare nuovi ricavi coloniali per poter finanziare il conflitto contro la [[rivoluzione belga]] la quale porterà il [[Belgio]] all'indipendente nel 1830 e con esso anche il grande porto del caffè di [[Anversa]]. Come diretta conseguenza il caffè olandese venne rilanciato a Giava, nelle Indie orientali olandesi, fissando nuovi e più elevati vincoli di redditività.
====Gli spagnoli aprono le Filippine agli investimenti stranieri====
Nelle Filippine spagnole il cacao rimase saldamente la coltura ufficiale, impedendo così lo sviluppo di piantagioni di caffè d'una qualche rilevanza, come fece notare anche Tomas de Comyn<ref>[https://books.google.it/books/about/State_of_the_Philippines_in_1810_By_Tom.html?id=pC4CMwEACAAJ&redir_esc=y Comyn Google Books]</ref>, direttore della "Real Compañia de Filipinas" in una sua relazione fatta pubblicare nel 1810<ref name="lipdem">"Demythologising the History of Coffee in Lipa, Batangas in the 19th Century" par Bel S. Castro, Université d'Adélaïde, 2013 [http://www.academia.edu/12326071/Demythologising_the_History_of_Coffee_in_Lipa_Batangas_in_the_19th_Century]</ref>. Nonostante gli sforzi messi in atto dagli [[Agostiniani]] Elias Nebreda e Benito Varas per incoraggiarne la coltivazione<ref>The Augustinians in the Philippines and Their Contribution to the Printing Press, Philology, Poetry, Religious Literature, History and Sciences", par Policarpo F. Hernandez, éditions du Colegio San Agustin, 1998</ref> ancora nel 1830 l'arcipelago esportò solo 160 tonnellate, contro le 16.620 di Giava.
[[File:Paul Proust de La Gironière.jpeg|thumb|''Vent'anni nelle Filippine'' di Paul Proust de La Gironière.]]
Il 1835 vide la dissoluzione della "Compagnia nazionale" e l'apertura alle agenzie commerciali prima britanniche e poi statunitensi<ref name="lipdem"/>. Il 23 giugno del 1837 i meriti dell'azienda intestata all'esploratore francese Paul Proust de La Gironière<ref>[http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/arch_0044-8613_1977_num_14_1_1353 Un Français aux Philippines : La Gironière]</ref><ref>[http://jacbayle.perso.neuf.fr/livres/Nouveau/Gironiere.html Gironière]</ref>, operante nei campi dell'[[orticoltura]] e dell'[[agricoltura]] specializzata, vennero riconosciuti tramite un premio indetto dalla "Real Sociedad Económica de Amigos del País" di [[Manila]]<ref>[http://www.sge.org/sge07/base.asp?Id=34&pag=2 Real Societad] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071220095614/http://www.sge.org/sge07/base.asp?Id=34&pag=2 |data=20 dicembre 2007 }}</ref>; lo ricevette nella sua qualità di piantatore di caffè (possedette 6.000 piante)<ref name="lipdem"/>.
[[File:Ph locator map luzon.png|thumb|left|L'isola di [[Luzon]] nel nord dell'arcipelago filippino.]]
Egli visitò nell'arco di 25 anni tutte le principali società tribali tradizionali delle isole, ed entrato in contatto con esse si fece assistere nella raccolta sugli altopiani montuosi del Nord di [[Luzon]]. Il premio in seguito verrà assegnato agli spagnoli Vicente del Pino nel 1838, Azaola nel 1846 e Antonio Ortega nel 1847, proprietari di piantagioni più vaste<ref name="lipdem"/>.
Il caffè filippino sarà esportato in [[Australia]] e nel [[Regno Unito]] via [[Hong Kong]] a partire dal 1855 e nel [[Secondo impero francese]] dal 1859<ref name="lipdem"/>; i 2/3 di [[Lipa (Batangas)]], nella parte occidentale di Luzon, furono piantati a caffè<ref name="lipdem"/>. Il sito concentrò il 97% di tutte le esportazioni di caffè dell'intero arcipelago e permise la creazione delle fortune finanziarie di grandi clan familiari come gli Aguilera, i Solis e i Katigbak. Mezzo milione di chili all'anno furono esportati negli Stati Uniti d'America tra il 1860 e il 1872.
La raccolta toccherà il suo picco con 7.500 tonnellate nel 1884<ref name="lipdem"/><ref>"Feeding Manila in Peace and War, 1850–1945", par Daniel F. Doeppers, University of Wisconsin Pres, 2016</ref>, ma il temporaneo "monopolio globale" del caffè filippino in direzione dell'[[America del Nord]] da quel momento in poi rischiò seriamente di essere compromesso poiché nei 3 anni seguenti il paese riuscì a produrne solo 1/3 rispetto alla quantità che gli Stati Uniti importarono annualmente<ref name="lipdem"/>.
[[File:Ceylan-map.png|thumb|L'isola di Ceylon, l'odierno [[Sri Lanka]].]]
====Difficile debutto a Ceylon====
L'isola di Ceylon passò sotto il diretto controllo dell'impero britannico con la "Conferenza di [[Kandy]]" nel 1815; l'India olandese divenne così Ceylon britannico. Nel 1823 il caffè era nuovamente coltivato - questa volta dal piantatore George Bird - a Singhapitiya, nei presi di [[Gampola]]<ref name="med">« Le café en Méditerranée: Histoire, anthropologie, économie. XVIII-XX siècle » Institut de recherches et d'études sur le monde arabe et musulman, 21 mai 2013 [https://books.google.fr/books?id=1PoXCwAAQBAJ&pg=PT121&lpg=PT121&dq=1869+caf%C3%A9+de+Ceylan.&source=bl&ots=A5F0EqaODy&sig=JWGM89Io2oeMcVMBc91Mi2aoS0M&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjd2929sunVAhVrCsAKHZJeCVcQ6AEISjAJ#v=onepage&q=1869%20caf%C3%A9%20de%20Ceylan.&f=false]</ref>: la prima [[nave cargo]] a pieno carico poté così doppiare [[Gibilterra]] alla volta di [[Livorno]]<ref>[http://books.openedition.org/iremam/1201?lang=fr#ftn20 ''Gibraltar Chronicle'' "Arrivée du ship anglais Thalie"]</ref>.
Le piantagioni su una scala più vasta furono invece opera di Jeronis di Soysa<ref name=Peebles>[https://books.google.co.uk/books?id=SxO0eISluqEC&pg=PA59&lpg=PA59&dq=the+story+of+ceylon+coffee+Soysa&source=bl&ots=9jabZZVdUe&sig=hqpmnwYKFMmlQeu1jRlbctR483E&hl=en&sa=X&ei=qxGwVJrEMIfxUs2WgFg&ved=0CCsQ6AEwBA#v=snippet&q=One%20Lankan%20purchased%20scale%20Soysa&f=false The History of Sri Lanka] By Patrick Peebles, p. 59 (Greenwood) {{ISBN|9780313332050}}</ref><ref name=Lives>[https://books.google.co.uk/books?id=vVYABwAAQBAJ&pg=PA263&lpg=PA263&dq=Jeronis+de+soysa&source=bl&ots=I-gHTj-iPC&sig=l3OMEIfFG7rnQZP6nDH8eAv0eTI&hl=en&sa=X&ved=0CEcQ6AEwCGoVChMIkrG4g7WDxgIVibUUCh1a-wA9#v=onepage&q=Jeronis%20de%20soysa&f=false Great Lives From History: Incredibly Wealthy], Howard Bromberg, p. 263-5 (Salem Pr Inc), {{ISBN|9781587656675}}</ref> e 1/4 dell'intera produzione proveniva da fattorie indigene di piccoli commercianti<ref>[https://books.google.co.uk/books?id=gbephDS9AIUC&pg=PA38&lpg=PA38&dq=the+story+of+ceylon+coffee+soysa&source=bl&ots=tOYzkpjDSh&sig=IN5dCiHCITjMVS9XsOZN41jG1UE&hl=en&sa=X&ei=KgawVKPUI8aqU7uagZgJ&ved=0CEIQ6AEwCQ#v=onepage&q=the%20story%20of%20ceylon%20coffee%20soysa&f=false In the Shadows of the Tropics: Climate, Race and Biopower in Nineteenth Century Ceylon], by James S Duncan, p. 38 (Ashgate) {{ISBN|9780754672265}}</ref>, ma l'esperimento si concluderà con un fallimento a causa dell'introduzione massiccia della coltura dl tè e dell'altitudine troppo bassa la quale non favoriva certo la crescita della varietà di ''Coffea arabica''.
=====Successo in aree semi-montane dopo il 1836=====
Il caffè incrementò in maniera massiccia a partire dal 1834, col successo delle prime piantagioni create nel 1827 nella zona semi-montuosa di Candy sottomessa dagli inglesi, a 500 m di altitudine in una vallata dotata di una vegetazione lussureggiante. L'abolizione della schiavitù nelle [[Indie occidentali britanniche]] creò al caffè ceylonese una buona possibiltà di crescita. La produzione iniziò nel 1836 attraverso la distribuzione di terre demaniali<ref name="Aix" />.
A partire dal 1843 l'isola fornì metà dl fabbisogno inglese di caffè<ref name="med" />, grazie ad una produzione che in vent'anni decuplicò<ref name="med" /> e i rendimenti furono 3-4 volte superiori rispetto a quelli delle [[Antille britanniche]]<ref name="med" />; piantagioni di proprietà europea con un'ampiezza media di 80 ettari fornirono i 3/4 del prodotto, accanto ad altre colture più modeste<ref name="med" />. Quasi 1/3 dei campi rimase proprietà dei nativi, in seguito ridottosi ad 1/8: in totale le aziende ebbero una dimensione media di 40 ettari<ref name="Kurian p174">Rachel Kurian, «Labor, Race, and Gender on the Coffee Plantations in Ceulon (Sri Lanka), 1834-1880», in Gervase Clarence-Smith, "The Global Coffee Economy in Africa, Asia, and Latin America, 1500–1989", Cambridge University Press, 2003 (ISBN 9781139438391, [https://books.google.it/books?id=xMkTK9Vi62wC&pg=PA174&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false testo online]; [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3DxMkTK9Vi62wC%26pg%3DPA174 Archivio]), p. 174.</ref>, mentre i terreni posseduti dagli europei furono da 10 a 15 volte più estesi<ref name="Aix" />.
Vi furono grandi proprietari terrieri ma anche aziende che giunsero ad una media di oltre 100 ettari. I piccoli agricoltori, soprattutto locali, rappresentarono ancora il 38% dell'attività nel 1850, ma la loro quota decrebbe fino al 6% nel 1885; essi ebbero meno accesso al [[credito]] e più spese aggiuntive<ref name="Kurian p174" />. La [[manodopera]] disponibile si mantenne ad un livello più che abbondante, circa 2 lavoratori per ettaro<ref name="Aix" />; attorno ad ogni tenuta nacqueo presto dei nuovi villaggi<ref name="Aix" />.
[[File:CeylonTheCoffeeRegionsBadulla.jpg|thumb|left|Immagine tratta da ''Ceylan, Physiques, Historiques et Topographiques'' intitolata ''Le Café des Régions. [[Badulla]]''.]]
===== Finanziatori indiani, manodopera Tamil =====
Gli [[indiano (popolo)|indiani]] di Chettinad nel [[Distretto di Sivaganga]] contribuirono in maniera rilevante alla commercializzazione<ref name="med" />, mentre la [[forza lavoro]] costituita in pevalenza da [[Tamil (popolo)|Tamil]] arrivò a decine di migliaia alla fine degli anni 1830 e soprattutto nel 1842<ref name="med" />.
Anche se la schiavitù venne abolita nel 1843 nella "Presidenza di [[Madras]]" facente parte della [[Company Raj]] e nel 1855 a [[Travancore]] (ex stato principesco dell'[[India britannica]]) la maggior parte degli agricoltori di [[Thanjavur]] rimasero vincolati dalla [[servitù debitoria]], il che ne ostacolò la mobilità e li rese disponibili alla [[corvè]]<ref>Gervase Clarence-Smith in Rachel Kurian, 2003, p. 77|</ref>.
L'eccedenza dei ricavi fu utilizzata per creare la "Cooly Transport Company" e la "Ceylon Agency" le quali si stabilirono nei maggiori porti dell'[[impero anglo-indiano]] per reclutare manodopera ad infimo costo<ref name="Kurian p174" />.
Tra il 1838 e il 1843 nacquero non meno di 130 piantagioni a Ceylon britannico, dove nel 1845 la forte caduta dei prezzi del caffè condusse i piantatori ad una visione più realistica dell'avvenire<ref>[https://books.google.fr/books?isbn=9558095923 "A History of Sri Lanka", par K. M. De Silva, K. M. - 2005]</ref>; conclusasi la depressione finanziaria emersero i primi conflitti. Il [[lavoro forzato]] introdotto nel 1848 causò una vera e propria ribellione<ref name="Aix" />; ma la produzione declinante iniziò a riprendersi e i prezzi crebbero.
[[File:COLLECTIE TROPENMUSEUM Teuku Umar met gevolg TMnr 10018820.jpg|thumb|Lavoratori indonesiani nelle piantagioni di caffè (1876).]]
====L'Indonesia olandese utilizza il lavoro forzato====
Le Indie orientali olandesi rafforzarono la loro produzione verso la metà del secolo, giungendo a rappresentare quasi 1/5 della fornitura globale attorno al 1880; poco prima che la "ruggine del caffè" non la facesse crollare da 13.000 tonnellate nel 1879 a 2.500 nel 1893. Tra il 1830 e il 1860 le casse statali olandesi ricevettero dagli insediamenti occidentali 800 milioni di [[fiorino olandese|fiorini olandesi]] i quali furono perlopiù reinvestiti in [[infrastrutture]] cittadine<ref>"Les sociétés coloniales à l'âge des Empires" par Dominique Barjot, Jacques Frémeau</ref>.
Poco dopo la "Restaurazione olandese" con l'istituzione del [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] nel 1816 le piantagioni vennero rilanciate a Priangan, nella provincia di Giava Occidentale, nel Sudovest e a [[Sumatra Meridionale]] e Centrale<ref name="Aix" />. Le esportazioni lievitarono nel 1823 con 2.000 tonnellate<ref name="Aix" />, per poi impennarsi nel corso degli anni 1830 passando a 20 e 30.000 tonnellate<ref name="Aix" />.
I conflitti militari derivanti dalla [[Rivoluzione belga]] resero necessario trovare fondi per poterli finanziare. Il lavoro forzato venne istituzionalizzato nel 1832 dopo lunghi dibattiti interni all'amministrazione coloniale la quale sostenne largamente gli abusi compiuti dai commercianti privati ai danni dei piantatori locali<ref name="batav" />. Questa "Cultuurstelsel" (l'obbligo di consacrare a maggior parte della produzione agricola all'[[export]]) costrinse i contadini a coltivare prodotti dedicati al mercato estero in almeno il 20% delle proprie terre o, in alternativa, fornire 60 giorni all'anno di lavoro non remunerato per "progetti pubblici rivolti al benessere comune"<ref name="batav" />.
=====Quota dei piccoli proprietari in calo costante=====
Il governo olandese creò anche nel 1833 il [[monopolio]] del commercio del caffè a [[Giava]] e decise d'impiantare nuove colture in 1/12 delle aree già sfruttate, sia per sostituire gli alberi morti che per espandere le piantagioni<ref name="Aix" />. L'isola contò 137.000 alberi nel 1834, i 2/3 dei quali piantati di recente. La produzione triplicò in 10 anni, da 25.000 tonnellate nel 1832 a 76.000 nel 1843<ref name="Aix" />, producendo così da 2/5 a 1/4 di tutto il caffè mondiale; per i 3/4 sotto la diretta autorità governativa e il 20% dalle grandi piantagioni indipendenti.
Come accadde anche nell'India olandese la quota dei piccoli proprietari fu molto bassa, crollando al 10% nel 1830, al 5% nel 1845 e a meno dell'1% nel 1848. Dal 1845 al 1880 il numero delle colture di caffè passò da 400 a 700.000, rappresentando il 60% del lavoro contadino totale di Giava. Tra il 1830 e il 1840 il prezzo del "caffè Java" aumentò al mercato lodinese del 12,5%, quello brasiliano del 18,5% e quello cubano del 21%<ref name="Aix" />; ma il giavanese continuò a rimanere tra i più costosi: nel 1840 a [[Londra]] il brasiliano valeva 125 [[scellini]] al quintale, il giavanese 155 e il Mokha più di 200<ref name="Aix" />.
La caffeicoltura procurò il 65% di tutte le vendite agricole coloniali olandesi<ref name="Aix" /> e fu l'unica che non partecipò alla liberalizzazione nel corso degli anni 1860<ref name="Aix" />. Le piantagioni fecero crescere le migrazioni interne tutt'attorno alle aree di raccolta; i giavanesi furono costretti a fornire una data percentuale di caffè ad un prezzo fisso, ossia 25 fiorini olandesi per ogni sacco da 62 kg, detraendo 10 fiorini per il mantenimento dei diritti di sfruttamento sul terreno e altri 3 per il costo dei trasporti<ref name="batav" />.
La riscossione delle imposte venne trasferita agli agenti di raccolta pagati con le commissioni<ref name="batav" />, il peso dei prodotti acquistati fu regolarmente falsificato; a ciò si aggiunsero i 60 giorni di lavoro non pagato, spesso prolungati o spesi per progetti privati degli ufficiali coloniali regionali o dei reggenti<ref name="batav" />. I funzionari intimidirono brutalmente gli agricoltori per aumentare la loro commissione, generando un diffuso malcontento, ampie sacche di [[povertà]] e una [[carestia]] generale<ref name="batav" />.
=====Il prezzo di acquisto dai piantatori diminuisce nel 1844=====
Il prezzo di acquisto dai piantatori venne poi abusivamente abbassato fino a 8 fiorini nel 1844, durante la depressione mondiale dei prezzi. Questa decisione ridusse i rendimenti, nonostante le aree coltiate fossero in forte crescita, attraverso una frenesia di compensazione dei grandi proprietari terrieri. I contadini non protessero più le piantagioni contro le depredazioni degli animali selvatici e non tennero conto dell'invecchiamento degli alberi di caffè, trascurando infine di rinnovarli<ref name="Aix" />.
Nel 1867 la paga ai coltivatori risalì a 13,5 fiorini<ref name="Aix" /> e le raccolte aumentarono nuovamente, toccando il loro picco nel 1879 raggiungendo le 113.000 tonnellate<ref name="Aix" />.
===Cambiamenti strutturali negli anni 1840-60===
A partire dal 1821 le [[isole dei Caraibi]], l'[[impero del Brasile]], il [[Venezuela]] e l'[[Asia]] alimentarono la sovrapproduzione mondiale la quale cominciò a scendere solo verso la metà degli anni 1840. Contemporaneamente la forte domanda di schiavi impose all'[[impero britannico]] un controllo sempre più stretto della [[tratta atlantica degli schiavi africani]] - con prequisizioni a sorpresa delle [[navi negriere]] per opera della [[Royal Navy]] - grazie alla stipulazione di trattati internazionali e il diritto di visita sulle imbarcazioni straniere.
L'interdizione della tratta negriera in Brasile nel 1850 e a seguire l'abolizione della schiavitù in Venezuela nel 1854 (in questo secondo paese la pratica rimase però sempre meno diffusa), sembrò rivelarsi al passo con la scelta di coltivazione del caffè per i piccoli e medi agricoltori; questo finanziando ed esportando strutture, banche, porti e ferrovie verso nazioni in cui la maggior parte dell'[[opinione pubblica]] condannava il commercio degli schiavi in una maniera decisamente vigorosa. Ma nello stesso tempo tali paesi continuarono in parte ad utilizzare ancora per un certo periodo il lavoro servile (corvè e lavoro forzato).
[[File:Bailey Gatzert near Cascade Locks, circa 1910.jpg|thumb|Un [[piroscafo]] in navigazione sul [[Columbia (fiume)|Columbia]] nel 1910.]]
Lo sviluppo della ferrovia nella Capitaneria generale di Cuba, poi in tutto il centroamerica e in territorio brasiliano, insieme ad [[economie di scala]] nella navigazione a vapore (vedi [[piroscafo]]) guidate dal boom dell'[[immigrazione]] europea, venne facilitato dalla forte crescita economica degli anni 1850 e consentì di ridurre i costi di trasporto in un momento in cui il [[costo del lavoro]] risultò in aumento. L'ultimo approdo di navi negriere a Cuba viene datato al 1867. In Venezuela i piccoli agricoltori indebitati divennero una forza politica importante in un paese diviso.
Viceversa il [[continente asiatico]] rallentò, mentre il lavoro obbligatorio fu imposto a Ceylon britannico nel 1848, un decennio dopo che nelle Indie orientali olandesi; una tale disposizione incontrò una forte resistenza da parte delle popolazioni locali e danneggiò lo sviluppo della caffeicoltura (a causa di frequenti proteste le quali a volte condussero ad autentiche sollevazioni anticolonialiste).
====I coltivatori di caffè si adattano ad una nuova mappa del consumo mondiale====
Nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]] l'[[abolizionismo]] divenne una delle principali cause nazionali nella prima metà del secolo, quando l'[[impero britannico]] si trovò a dominare lo spazio marittimo. Il graduale passaggio degli inglesi in direzione di un decremento del consumo di tè e l'enorme crescita di popolazione degli [[Stati Uniti d'America]] condusse entrambi i paesi a dominare il mercato mondiale della fornitura di caffè.
La grande gara avviata tra i paesi dell'[[America meridionale]] contribuì a cambiare la situazione; il rapporto tra [[Marsiglia]] e [[Le Havre]] risultò invertito nel periodo 1858-62 per le importazioni di caffè nel [[Secondo Impero francese]], da una quasi parità ad un volume due volte e mezzo maggiore per Le Havre, che quasi triplicò le proprie entrate grazie innanzitutto all'importante contributo dato dal caffè brasiliano<ref name="Fabre et al. 1981 p70">Paul Fabre, André Raymond, Robert Mantran, Jean-Louis Miege, Patrick Boulanger, J. Contandriopoulos, Marcel Courdurié, H. Desmet-Gregoire e Louis Pierrein, ''Le café en Méditerranée: Histoire, anthropologie, économie. XVIIIe-XXe siècle''. Institut de recherches et d'études sur le monde arabe et musulman, 1981 ([https://books.google.it/books?id=0eAbCwAAQBAJ&pg=PA70&redir_esc=y Presentazione online]; [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3D0eAbCwAAQBAJ%26pg%3DPA70 Archivio]), p. 70.</ref>.
Da parte sua [[Amburgo]] crebbe da 28.000 tonnellate nel 1840 a 115.000 (5 volte e mezzo in più) nel 1876 e a 200.000 nel 1903, disputandosi poi il passaggio attraverso l'[[Europa centrale]] con il porto di [[Trieste]]<ref name="Fabre et al. 1981 p70" />. Nel corso della [[prima guerra mondiale]] i finanziatori di [[New York]] dominarono l'apertura di prestiti agli esportatori brasiliani<ref name="cci" />: la riesportazione di Le Havre cadde sotto le 10.000 tonnellate annuali, 1/4 del volume rispetto al 1913<ref name="cci">{{cita libro|Auteur= Jean Fremigacci|titolo=Les difficultés d'une politique coloniale : le café de Madagascar à la conquête du marché français (1930-1938)|editore =Revue française d'histoire d'outre-mer |1986}}</ref>.
====Il successo del caffè in Inghilterra si scontra con lo status di "bevanda nazionale" del tè====
Dagli anni 1700 il "Movimento per la [[temperanza]]" idealizzò il tè inglese, un'argomentazione morale utilizzata a favore del [[libero mercato]], ma contro l'[[oppio]] venduto ai [[cinesi]] in un mercato ancora completamente orientato verso estero<ref name="temp">« Une soif d'Empire: comment le thé a façonné le monde moderne », par l'historien Erika Rappaport , dans le ''[[Financial Times]]'' du 21 août 2017 [https://www.ft.com/content/77112998-80ec-11e7-94e2-c5b903247afd]</ref>. Nel 1711 la [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] istituì una propria sede a [[Canton]] per lo scambio del tè, mentre l'iterdizione al traffico d'oppio venne ribadita nel 1799 nell'[[impero cinese]]; si creò quindi un ampio [[contrabbando]] con luogo di partenza il [[Bengala]]. Le imprese di negozianti e rivenditori inglesi come la [[Jardine Matheson Holdings]] ne rimasero largamente coinvolte.
Nei primi anni del XIX secolo la [[rivoluzione haitiana]] permise alle piantagioni inglesi di caffè della [[Colonia della Giamaica]] di beneficiare di un monopolio mondiale virtuale, presto affiancate da quelle di [[Ceylon britannico]] dove la produzione aumentò di 20 volte tra il 1820 e il 1840, mentre il consumo nel solo [[Regno Unito]] triplicò nel decennio 1820.
{| class=wikitable
|Anno
|1801
|1808
|1825
|1851
|-
|consumo di caffè nel [[Regno Unito]]<ref name=" Guillaumin ">"Annuaire de l'économie politique et de la statistique", Volume 17, par Gilbert-Urbain Guillaumin, Editions Guillaumin et cie, 1860 [https://books.google.fr/books?id=IkhKAAAAYAAJ&dq=cours+1850+1840+caf%C3%A9&hl=fr&output=text&source=gbs_navlinks_s]</ref>
|1 milione di [[libbre]]
|8 milioni di libbre
|15 milioni de libbre
|55 milioni di libbre
|}
Il caffè non sarà soppiantato dal tè fino al 1865<ref name="Fabre et al. 1981 p70" />, ma la coltura continuò a progredire - seppur più lentamente - nell'[[impero britannico]]. Nel 1823 lo scozzese Robert Bruce scoprì il tè indigeno dell'[[Assam]]<ref>{{Cita web|url=http://liyn-an.com/tea_room/bruce/|titolo=Mr Bruce's Report on Assam Tea|accesso=4 dicembre 2007|editore=Chambers' Edinburgh Journal|data=25 gennaio 1840|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061220204732/http://liyn-an.com/tea_room/bruce/|dataarchivio=20 dicembre 2006}}</ref>; velocemente la Compagnia britannica delle Indie orientali costituì le prime vere e proprie fabbriche di tè<ref>[http://www.teauction.com/home/heritage.asp Excerpts from D.K. Taknet, ''The Heritage of Indian Tea,'' Jaipur, IIME, (2002)] {{ISBN|81-85878-01-3}}</ref>.
Dopo il [[trattato di Nanchino]] il quale pose termine alla prima delle [[guerre dell'oppio]] nel 1848 poté avere finalmente inizio il viaggio di esplorazione e [[spionaggio]] del botanico Robert Fortune verso i territori al di là della catena dell'[[Himalaya]]. Travestitosi da cinese contrabbandò nel territorio indiano sotto amministrazione inglese 20.000 piante di tè e reclutò 8 produttori, un passo importante nella storia del tè in quanto pose termine al [[monopolio]] cinese del tè<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-1159458/The-great-tea-robbery-How-cuppa-wouldnt-exist-amazing-Victorian-hadnt-stolen-secret-Chinas-warlords.html#ixzz2LRGa8WIr|titolo=The great tea robbery: How our cuppa wouldn't exist if an amazing Victorian hadn't stolen the secret from China's warlords|lingua=en|sito=[http://www.dailymail.co.uk Daily Mail]|autore=Tony Rennell|data=4 marzo 2009|accesso=12 novembre 2016}}</ref>.
[[File:Nuwara Eliya district.svg|thumb|Il [[distretto di Nuwara Eliya]].]]
Piantato rapidamente in vaste porzioni di terreno la qualità assamese si rivelò la migliore poiché facilmente adattabile al clima del [[subcontinente indiano]]. A seguito dei [[Moti indiani del 1857]] gli inglesi gestirono direttamente la maggior parte del territorio costituendo l'Impero anglo-indiano ed in quello stesso anno le colture di tè vennero introdotte a [[Ceylon britannico]]; gl'inglesi equipaggiarono l'isola con una fitta rete ferroviaria. Le maggiori province produttive, il [[distretto di Nuwara Eliya]], [[Dambulla]], il [[distretto di Kandy]] e il [[distretto di Galle]] - tutte zone montuose - furono molto ben collegate agli scali portuali per l'esportazione.
Ceylon si dedicò interamente alla coltivazione del tè nell'ultimo terzo del secolo, dopo che le malattie devastarono le sue piantagioni di caffè. I proprietari assunsero [[manodopera]] a bassissimo costo e i [[missionari]] cristiani approvarono applaudendo al riscontro positivo delle "relazioni coloniali". La seconda delle [[guerre dell'oppio]] (1856-60) vide l'[[impero cinese]] piegarsi di fronte all'[[impero coloniale francese]] e all'[[impero britannico]]: nel [[Regno Unito]] intanto il tè venne promosso a "bevanda nazionale". [[Lipton]] ebbe catene di approvvigionamento "dalla piantagione alla tazza" e le forniture furono supervisionate dagli esperti inglesi più raffinati<ref name="temp" />.
I fruitori di tè contribuirono a creare un "grande e nobile progetto, che serve le cause della famiglia, della nazione e della civiltà"<ref name="temp" />. Durante la [[seconda guerra mondiale]] diventerà anche un'attività sociale e densa di [[patriottismo]] che facilitava l'elevazione dei soldati. Il consumo inglese di caffè quindi diminuì con regolarità nella seconda metà del XIX secolo, passando da 1,25 [[libbre]] "[[pro capite]]" nel periodo 1846-60 a solo 0,96 sterline nel 1880<ref>{{cita|Thurber|1881}}</ref>, mentre il consumo di tè fu più che raddoppiato passando da 3,42 a 8,51 libbre "pro capite" tra il 1821 e il 1886<ref>{{cita|Walsh|1902}}</ref>.
[[File:A cup of Americano.JPG|thumb|left|Tazza di [[caffè americano]].]]
====Consumo statunitense moltiplicato di 24 volte in un secolo====
L'esplosione della popolazione negli [[Stati Uniti d'America]] nel corso del XIX secolo fece sì che le importazioni di caffè si moltiplicarono di 24 volte in un secolo<ref name="topic" />; da solo il paese rappresentò metà della crescita del consumo mondiale<ref name="topic" />. A partire dalla ''[[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]]'' (1776) il caffè divenne la bevanda nazionale in contrapposizione al [[tè]] inglese. Gli Stati Uniti furono inoltre l'unico mercato libero da tassazione, con una fiscalità che passò da 10 cent per [[libbra]] nel 1812 a 5 nel 1814 ed infine a 0 dopo il 1823<ref name="topic" />.
{| class="wikitable"
|Anno
|1830
|1850
|1859
|1900
|-
|Consumo giornaliero "[[pro capite]]"
|3 libbre<ref name="Newman 2014 p80">(en) Kara Newman, ''The Secret Financial Life of Food: From Commodities Markets to Supermarkets'', Columbia University Press, 2014 ([https://books.google.it/books?id=9c4zCgAAQBAJ&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Testo online] pag. 80; [https://web.archive.org/web/20180127063838/https://www.slideshare.net/a2ckojima/ss-86738739 Archivio])</ref>
|5,5 libbre<ref name="Newman 2014 p80" />
|8 libbre<ref name="Newman 2014 p80" />
|13 libbre<ref name="Newman 2014 p80" />
|-
|Popolazione statunitense
|16 milioni
|23 milioni
|32 milioni (nel 1861)
|76 milioni
|}
Il consumo dell'[[America del Nord]] decollò di colp passando da 1/18 di libbra "[[pro capite]]" nel 1783 a 9 un secolo più tardi fino a 13 alla fine del XIX secolo<ref name="topic" />, quando il paese importò e consumò più del 40% del caffè mondiale<ref name="topic" />; un dato salito al 60% dopo il 1945<ref name="topic" />. L'accelerazione risultò essere particolarmente accentuata nel periodo 1830-59, che vide gli Stati Uniti importare 5,7 volte più caffè in soli 3 decenni e continuando poi, con volumi divenuti enormi, godendo del successo del caffè sottoposto a [[torrefazione]] a partire dal 1873.
Negli anni 1860 l'aumento esponenziale dei percorsi ferrati diede al porto di [[Baltimora]] la possibilità di sviluppare un efficiente servizio di ''[[clipper (nave)|clipper]]'' in direzione dell'[[Impero del Brasile]]<ref name="heffer">"Le port de New York et le commerce extérieur américain, 1860-1900", di [[Jean Heffer]], page 106</ref>; meglio collegata alla rete ferroviaria la città passò dal 13 al 29% delle importazioni statunitensi di caffè a scapito di [[New York]] in cui vigevano sia un'[[oligopolio]] ferroviario<ref name="heffer" /> che problemi di [[corruzione]] nei servizi d'accettazione delle merci dei [[bastimento|bastimenti]]<ref name="heffer" />.
[[File:Coffee beans2.jpg|thumb|Grani di caffè sottoposti a [[torrefazione]].]]
Il prezzò raddoppiò tra il 1871 e il 1874 e questo fatto giocò un ruolo meno vantaggioso; New York riuscì a recuperare il terreno perduto fino a giungere alla quasi completa marginalizzazione di Baltimora<ref name="heffer" />. La [[ferrovia]] consentì anche ad una nuova figura professionale, i "roaster" (torrefatori newyorkesi), di moltiplicare le scorte e i propri magazzini nell'entroterra, lungo la via ferroviaria.
Il primo di essi fu John Arbuckle (1838-1912), figlio di un immigrato scozzese aderente al [[presbiterianesimo]], che fondò assieme al fratello e allo zio un negozio di alimentari a [[Pittsburgh]] nel 1860 e brevettò 4 anni più tardi una nuova versione della macchina per la tostatura di Jabez Burns, la "torrefazione a cilindro". Nel 1871 decise di concentrarsi su questo nuovo segmento di mercato. Nel frattempo la tassa su caffè e tè, rispettivamente di 4 e 15 cent - creata nel 1861 per finanziare la [[guerra di secessione americana]] e poi aumentata a 5 e 20 cent<ref name="heffer" /> - si ridusse a 3 e 15 cent nel gennaio del 1871<ref name="heffer" />, con un sistema di [[franchising]] nella sua attuazione<ref name="heffer" />.
[[File:Atelier torréfaction chocolat Meunier.JPG|thumb|left|Macchina da [[torrefazione]] francese della seconda metà del XIX secolo.]]
Mentre in precedenza gli statunitensi acquistarono il "caffè verde", Arbuckle cominciò a commercializzare dal 1873<ref name="conv">"Brazil and the United States: Convergence and Divergence", di Joseph Smith, [https://books.google.fr/books?id=C1gYjs7iu68C&pg=PA24&dq=ariosa+brazil&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwiArpHpo5DWAhUGmBoKHVHZC6UQ6AEIJzAA#v=onepage&q=ariosa%20brazil&f=false pag. 24]</ref> i primi pacchetti di caffè tostato sotto il [[marchio]] "ARIOSA" (A-rbuckle RIO SAntos)<ref name="conv" />. Rapidamente vennero istituiti 85 reparti di torrefazione tra New York e [[Pittsburgh]]. Nel 1881, dopo il fallimento speculativo sul caffè dell'anno precedente, egli divenne il primo commerciante di caffè newyorkese con 127.000 sacchi importati; il suo vantaggio divenne ancora più netto nel 1894 con 688.726, molto più avanti del secondo concessionario metropolitano WH Crossman attestato a 355.864 sacchi<ref>{{cita|Ukers}}</ref>.
{| class="wikitable"
|Porto
|[[New York]]
|[[San Francisco]]
|[[New Orleans]]
|[[Filadelfia]]
|-
|Numero d'importatori nel 1900
|99<ref name="Hukers 1935" />
|28<ref name="Hukers 1935" />
|12<ref name="Hukers 1935" />
|6<ref name="Hukers 1935" />
|}
Nella [[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]] la città di [[San Francisco]], ben disposta ad acquistare il caffè dall'[[America Centrale]] - più accessibile dalla costa pacifica - divenne il secondo porto d'importazione statunitense; durante i massicci insediamenti nella [[California]] e nelle [[Montagne rocciose]] ebbe circa 28 importatori nel 1900, guidati dai commercianti Haas Bros e Otis McAllister<ref name="Hukers 1935" />, rispetto ai 99 newyorkesi, i 12 di [[New Orleans]] e i 6 di [[Filadelfia]]<ref name="Hukers 1935" />.
==== Cuba rinuncia al triplo commercio di zucchero, caffè e schiavi ====
I piantatori cubani si riciclarono nella coltivazione dello [[zucchero]] verso gli anni 1840. Le grandi piantagioni acquistarono gli schiavi adibiti precedentemente alla coltivazione del caffè<ref>"Réformisme et esclavage à Cuba : (1835-1845)", di Karim Ghorbal [http://books.google.fr/booksid=eqTCWe1rFBIC&pg=PA266&lpg=PA266&dq=EXPORTATIONS+cubaines+de+caf%C3%A9&source=bl&ots=IQT0ggey6W&sig=tyMSzZfbARHL0D8pizgfp6PVz9A&hl=fr&redir_esc=y#v=onepage&q=caf%C3%A9&f=false pag. 377]</ref>; la produzione di zucchero raggiunse le 148.000 tonnellate annuali nel periodo 1841-46 e le 266.000 tra il 1855 e il 1860. Salì a 500.000 nel 1862-64 e a più di 600.000 nel 1867<ref>"Cuba, une société du sucre", di Ramiro Guerrapage [http://books.google.fr/books?id=jWKsWv5SfngC&pg=PA70&lpg=PA70&dq=tonnes+de+caf%C3%A9++cuba&source=bl&ots=3bTejKZwnO&sig=EN9JOJiCE0mdkbmzq9XGlWmGezU&hl=fr&sa=X&ei=L0JYUMLbIOST0QXq_oDgCA&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=tonnes%20de%20caf%C3%A9%20%20cuba&f=false pag. 69]</ref>. Nel XX secolo [[Cuba]] sarà la più grande esportatrice di zucchero al mondo.
{| class="wikitable"
|Media annuale
|1790
|1841-1846
|1855-1860
|1862-1864
|1867
|-
|Tonnellate di zucchero cubano
|14
|148
|266
|500
|600
|}
Il risultato di quest'enorme espansione, accompagnato alla repressione sempre più rigorosa del commercio colonico schiavista da parte dei britannici, fece aumentare il prezzo degli schiavi del 150% tra il 1836 e il 1845 e poi ancora dal 1856 al 1865. Il costo in [[dollari]] fu quasi 4 volte superiore a quello presente nell'[[impero del Brasile]] 15 anni prima.
Per l'intero periodo 1831-50 le operazioni britanniche di contrasto alla tratta negriera accrebbero drasticamente il valore del lavoro servile cubano, 300<ref name = "eltis">"Economic Growth and the Ending of the Transatlantic Slave Trade", di David Eltis, professore di storia all'Universita Emory, Oxford University Press, 1987 [https://books.google.fr/books?id=ZT1kLJOtt94C&printsec=frontcover&dq=Economic+Growth+and+the+Ending+of+the+Transatlantic+Slave&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwiK-szHs-fVAhXGIMAKHTgrC24Q6AEIJzAA#v=onepage&q=Economic%20Growth%20and%20the%20Ending%20of%20the%20Transatlantic%20Slave&f=false]</ref> dollari per [[intermediazione]] contro i 193 del lavoro brasiliano (tra il 1826 e il 1845)<ref name = "eltis"/>, ben al di sopra dei 230 pagati in media dai coltivatori della [[Colonia della Giamaica]] nel 1790<ref name = "eltis"/>.
I piantatori di zucchero dovettero quindi introdurre altra [[manodopera]], trovata tra gli indiani [[Maya]] dello [[Yucatan]] catturati dall'esercito messicano e verso il 1860 tra i "turchi" (di fatto [[egiziani]] e [[siriani]]); in seguito, in massa, tra i [[cinesi]] (150.000 tra il 1847 e il 1874) provenienti da [[Macao]] e [[Canton]].
Lo sviluppo della rete ferroviaria la quale collegò le regioni dello zucchero alla costa ne facilitò la crescita, così come il prezzo più alto degli schiavi spinse i coltivatori di caffè a prendere atto dell'aumento della concorrenza mondiale per realizzare il proprio [[patrimonio]] e non investire più<ref>Haïti, la République Dominicaine et Cuba: État, économie et société (1492-2009), di Sauveur Pierre Étienne, [http://books.google.fr/books?id=b6BM_m0yCb0C&pg=PA81&lpg=PA81&dq=caf%C3%A9+tonnes+cuba+br%C3%A9sil&source=bl&ots=U7Ztlzq23o&sig=l9IH7I2IYNYG_sn4qK_bbGL1u0A&hl=fr&sa=X&ei=5VRYUJOoJ8il0AX63IGYCQ&ved=0CDkQ6AEwAg#v=onepage&q=caf%C3%A9%20tonnes%20cuba%20br%C3%A9sil&f=false pag. 81]</ref>.
[[File:Guantanamo in Cuba.svg|thumb|La [[Provincia di Guantánamo]] all'estremo Est di [[Cuba]] è sempre stata storicamente una regione caffeicola.]]
Ciò fu accresciuto dal fatto che le regioni del caffè situate nella metà orientale dell'isola - a Est di [[Santa Clara (Cuba)|Santa Clara]] e [[Caibarién]] - beneficiarono dello sviluppo ferroviario solo molto più tardi, intorno al 1898 a differenza dell'Ovest e del Centro favorito già dagli anni 1840. L'Ovest concentrò l'80% dell'intera rete ferroviaria cubana. La produzione di caffè declinò allora rapidamente.
{| class="wikitable"
|Quinquennio
|1831-1835
|1836-1840
|1841-1845
|1846-1850
|1851-1855
|1856-1859
|-
|Produzione di caffè cubano (in milioni di [[libbre]])
|50,1
|47
|42,2
|19,2
|13,7
|5,1
|}
====Ferrovia e schiavitù più costosa in Brasile====
{{vedi anche|Caffeicoltura in Brasile}}
Tra il 1822 e il 1843 il caffè venne suddiviso in 4 categorie di prezzi a seguito delle prime ondate di [[deforestazione]] eseguite nell'[[impero del Brasile]], in [[America Centrale]], nella [[Colonia della Giamaica]] e nella [[Capitaneria generale di Cuba]], ma questi ebbero due cali rispettivamente negli anni 1830 e 1840; recuperarono il 50% del loro valore entro il 1858<ref name="quintal" /> per poi riprendere la discesa con una perdita del 18% fino al 1861<ref name="quintal" />.
[[File:Coffee Stacked Bags.jpg|thumb|Sacchi di caffè.]]
Grazie alla forte ripresa economica globale degli anni 1850 riuscì a mantenere i prezzi in salita (fino al 50% in più)<ref name="Eltis 1987">David Eltis, Economic Growth and the Ending of the Transatlantic Slave Trade, Oxford University Press, 1987; ([https://books.google.it/books?id=ZT1kLJOtt94C&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Testo online], [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3DZT1kLJOtt94C%26printsec%3Dfrontcover Archivio])</ref>, con un contemporaneo aumento dei consumi nella [[Confederazione germanica]] e negli [[Stati Uniti d'America]]; le due nazioni preferirono le forniture brasiliane e centroamericane. Nel [[Secondo Impero francese]] il caffè si aggiunse alle razioni abituali individuali quotidiane all'interno delle [[forze armate]].
Questo recupero dei prezzi permise al leader mondiale brasiliano di superare il problema dato dal forte aumento del costo degli schiavi. Gli storici constatano una caduta dei prezzi nel 1823, quando le campagne attuate contro la [[tratta atlantica degli schiavi africani]] divennero sempre più importanti per la causa dell'[[abolizionismo nel Regno Unito]]; ma a seguire vi un forte aumento verso la fine degli anni 1840, in previsione dell'[[abolizione della tratta degli schiavi]]<ref name="Eltis 1987 p170" />.
Nel marzo del 1845 terminò il periodo stipulato nell'ultimo trattato tra Brasile e [[Regno Unito]]. In agosto [[George Hamilton Gordon, IV conte di Aberdeen]] fece promulgare l'"Aberdeen Acr" il quale conferì alla [[Royal Navy]] il diritto di procedere alle ispezioni delle [[navi negriere]] anche nelle acque territoriali brasiliane.
Gli anni 1840 videro in queste terre 400.000 schiavi<ref name="Enders">''Histoire du Brésil contemporain: s mini-XIXe-s mini-XXe siècles'' di Armelle Enders - 1997 [http://books.google.fr/books?id=r1nhY5Cw368C&pg=PA78&lpg=PA78&dq=histoire+du+caf%C3%A9+au+br%C3%A9sil&source=bl&ots=ht9E-SW94u&sig=AWsyl-8rQXwHqRnRXBupVGSZA-8&hl=fr#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20au%20br%C3%A9sil&f=false pag. 78]</ref>; l'[[abolizionismo]] venne proclamato nel 1850<ref name="Eltis 1987 p170" /> (sebbene lo [[schiavismo]] interno continuerà ancora fino al 1888), preceduto da un 30% di aumento del costo degli schiavi in parallelo al considerevole rallentamento degli arrivi delle navi negriere: tutto ciò spinse lo sviluppo in direzione del mercato interno.
Il prezzo della [[schiavitù in Brasile]] culminò nel 1850, dopo un progressivo aumento del 30% in 10 anni, ma poi declinò<ref name="Eltis 1987 p170" /> lentamente poiché i piantatori di [[Arecaceae|palma]] della colonia francese di [[Dahomey]] ne decretarono il termine<ref name="Eltis 1987 p170">David Eltis, ''Economic Growth and the Ending of the Transatlantic Slave Trade'', Oxford University Press, 1987; ([https://books.google.it/books?id=ZT1kLJOtt94C&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Testo online, pag.170], [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3DZT1kLJOtt94C%26printsec%3Dfrontcover Archivio])</ref>, soprattutto a seguito del blocco navale inglese nel 1851-52 atto ad impedire il commercio negriero. I britannici esercitarono forti pressioni ed intervennero a favore dell'abolizione per tutti gli anni 1840<ref name="Guinard">BRÉSIL, LE PAYS DU CAFÉ, par Bruno Guinard, français installé au Brésil depuis plus de 20 ans, 2015 [http://www.brasil-agora.com/2015/04/10/bresil-le-pays-du-cafe/]</ref>.
[[File:THE SERRA VIADUCT, ST. PAUL'S RAILROAD, BRAZIL.jpg|thumb|Illustrazione che mostra la costruzione del viadotto ferroviario di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] (1861).]]
Il Brasile giocò allora una nuova carta, lanciandosi in audaci progetti ferroviari, che alla fine riuscirono a realizzare. Decisa nel 1852, la prima linea ferroviaria stabilita in territorio brasiliano sarà inaugurata 2 anni dopo<ref>[http://fctp.petropolis.rj.gov.br/fctp/modules/xt_conteudo/index.php?id=194 Fundação de Cultura e Turismo Petrópolis] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110706160218/http://fctp.petropolis.rj.gov.br/fctp/modules/xt_conteudo/index.php?id=194 |data=6 luglio 2011 }}</ref>; essa venne a collegare [[Magé]] allo scalo merci portuale di Mauá<ref>http://www.estacoesferroviarias.com.br/efl_rj_petropolis/efl_petropolis.htm</ref><ref>http://www.estacoesferroviarias.com.br/efl_rj_petropolis/guia.htm</ref>, sotto l'impulso dell'imprenditore e banchiere Irineu Evangelista de Sousa (ribattezzato il "Rothschild sudamericano")<ref>"The Great Coffee Product of Brazil-- New-York Losing the Trade-- Brazilian Emancipation-- Railway Loans and Amazonian Navigation Contracts", in [[New York Times]] del 22 agosto 1871, [http://query.nytimes.com/gst/abstract.html?res=9D07E0DD163DE43BBC4A51DFBE66838A669FDE&scp=10&sq=San+Paulo&st=p|title=SOUTH AMERICA.;]</ref>.
Nel 1859 de Sousa (soprannominato "Barão de Mauá")<ref name="Enders p147">Armelle Enders, ''Histoire du Brésil contemporain: XIXe-XXe siècles'', Éditions Complexe, 1997, 282 p. (ISBN 9782870276372, [https://books.google.it/books?id=r1nhY5Cw368C&pg=PA147&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Testo online pag. 147], [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3Dr1nhY5Cw368C%26pg%3DPA147 Archivio])</ref> spinse in direzione della creazione di una [[ferrovia]] lunga 79 km; essa avrebbe collegato il San Paolo al porto di [[Santos]] ed essere principalmente usata per il trasporto del caffè. Convinse il governo ad avviare la costruzione di una prima per poter unire le piantagioni di caffè dello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] a [[Santos]], attraversando la "cordigliera del mare" con dei passaggi a più di 800 m d'altitudine e pendenze di quasi il 10%. Nel frattempo venne ampliato anche il [[porto]] di Santos.
Il "cammino ferrato" brasiliano nelle sue fasi iniziali rimase focalizzato sulle esigenze della [[Regione Sudest del Brasile]] ove operavano i maggiori coltivatori; la concessione di prestiti si mantenne relativamente difficoltosa<ref>"The Rise of the Global Company: Multinationals and the Making of the Modern World", di Robert Fitzgerald, Cambridge University Press, 2016 [https://books.google.fr/books?id=FOg_CwAAQBAJ&pg=PA78&dq=java++telegraph+coffee+1879&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwidp5Le6ZXWAhWJNhoKHct6CnoQ6AEINzAC#v=snippet&q=ceylan&f=false]</ref>, laddove invece i piantatori più ricchi investirono in [[azioni]] di società ferroviarie come la "São Paulo Railway" riuscendo in tal maniera ad opporsi agli sconti tariffari da fornire ai concorrenti<ref name="topic" />. A cavallo del XX secolo il trasporto via treno rappresentò in media il 15-22% dei costi di produzione<ref name="topic" />.
Intanto la repressione sempre più decisa del commercio degli schiavi e l'impoverimento progressivo del suolo influenzarono anche il caffè brasiliano. Tra i primi anni 1840 e la metà degli anni 1860 la produzione nel medio periodo si mantenne stabile, nonostante i relativi alti e bassi. Tra il 1846 e il 1864 la produzione ristagnò e fu accompagnata da un movimento dei prezzi mondiali altalenanti; la raccolta fu di 1,5 milioni di sacchi da 60 kg nel 1846<ref name="Répertoire des travaux vol 24">''Répertoire des travaux'', volume 24, par la Société de statistique d'histoire et d'archéologie de Marseille et de Provence [http://books.google.fr/books?id=ZpcDAAAAMAAJ&pg=PA460&lpg=PA460&dq=histoire+du+caf%C3%A9++production+br%C3%A9silienne+sacs&source=bl&ots=Zy4olDN4ip&sig=tzdNvMIaJuzzSfRysMcHuf9FrKk&hl=fr&sa=X&ei=22ZXUOjFEqW10QX4voCQAg&ved=0CDcQ6AEwADgK#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20%20production%20br%C3%A9silienne%20sacs&f=false]</ref>, 2,5 milioni nel 1854 ed 1,48 milioni nel 1864, prima del decollo definitivo nel 1867 in occasione dell'apertura della "São Paulo Railway".
[[File:Sacos de café, Casa do Bandeirante 2.JPG|thumb|Sacchi di caffè brasiliano.]]
La politica di donazione dei terreni iniziata nel 1850<ref>"Le soutien politique à la plantation de café et à l’immigration internationale dans l’état brésilien de Sao Paulo, 1850-1930, par Sylvain Souchaud [https://hal.archives-ouvertes.fr/halshs-00553008/document]</ref> cominciò a dare i suoi primi frutti.
{| Class =wikitable
|Anno
|1846
|1854
|1864
|1867
|-
|Milioni di sacchi da 60 kg.
|1,5
|2,5
|1,4
|2,7
|}
L'entusiasmo dei paesi della [[civiltà occidentale]] nei confronti del caffè provocò un rapido sviluppo delle piantagioni nella regione di [[Rio de Janeiro (stato)]] e l'organizzazione di un sistema economico originale in cui le ''[[fazenda]]'' garantirono la coltivazione, la raccolta, la [[torrefazione]] (dagli anni 1860) ed infine la spedizione verso i porti di [[Le Havre]] e [[Bordeaux]]<ref name="ma">[https://books.google.fr/books?id=unBsAwAAQBAJ&pg=PT131&lpg=PT131&dq=histoire+du+caf%C3%A9+au+V%C3%A9n%C3%A9zuela&source=bl&ots=rXpUyBVCEZ&sig=U1_UWPk_5YEbFSFbhzOzJafVQxQ&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjg7_XdpKDVAhUIB8AKHRuhDS8Q6AEITDAF#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20au%20V%C3%A9n%C3%A9zuela&f=false "Histoire du café", par Frederic MAURO, aux éditions Desjonquières]</ref>.
La [[Microregione di Vale do Paraíba Fluminense]] partì per prima, con 100.000 schiavi che lavorarono nelle piantagioni nel 1860, cifra che salì a 129.000 nel decennio successivo. [[San Paolo (stato)|San Paolo]] si unì a questa espansione a partire dagli anni 1840, quando si videro impiegati 25.000 schiavi africani<ref name="Slave Trade"/>. I collegamenti europei vennero rafforzati quando il ventenne Théodore Wille giunse nel 1838 e quivi fondò le aziende commerciali tedesche "Wille Schimillinski and Co" a [[Rio de Janeiro]] e "Theodor Wille & Co." a [[Santos]] (il più grande porto della regione).
La delocalizzazione ed il conseguente trasferimento del potere politico e finanziario nella [[Regione Sud del Brasile]] facilitò lo sviluppo della produzione<ref name="Guinard" /> in direzione di [[Itu (Brasile)|Itu]] e [[Campinas]], territori fino a quel momento dedicati alla [[canna da zucchero]]<ref>Pierre Monbeig, ''Pionniers et planteurs de São Paulo'', Paris, Armand Colin, 1952</ref>. Le possibilità sempre minori di poter utilizzare il lavoro schiavista nutrì il mercato interno della manodopera proveniente dalla [[Regione Nordest del Brasile]]<ref name="Guinard" />.
Nel 1864 l'apertura della "São Paulo Railway", in costruzione dal 1859, permise un aumento fino a 2,65 milioni di sacchi per l'esportazione, di cui 1,43 verso l'Europa e 1,2 milioni in direzione degli Stati Uniti d'America. Costruita con [[capitale (economia)|capitale]] britannico la [[ferrovia]] fece arrivare il caffè direttamente al porto di Santos, attraversando [[Jundiaí]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e Paranapiacaba (costruita appositamente in montagna e arricchita ulteriormente con una riproduzione a grandezza naturale del [[Big Ben]]).
Studi condotti sui movimenti interni degli schiavi brasiliani hanno dato chiare indicazioni sulla loro importazione dalla [[regione Nord del Brasile]] verso la zona di frontiera del "caffè Paulista"<ref name="bergad" />, anche se i dati del commercio schiavista interno ed intraregionale sono rari a causa dell'assenza di registrazioni regionali, provinciali o nazionali fino al [[censimento]] del 1872<ref name="bergad" />.
Per rimpiazzare gli schiavi l'impero del Brasile attrasse anche molti emigranti provenienti dal [[regno d'Italia]], dall'[[impero tedesco]], dal [[regno di Grecia]], dall'[[Europa orientale]], dal [[Medio oriente]] e perfino dal [[Giappone]]. Molti di loro divennero presto autosufficienti e finirono col comprare porzioni di piantagione dai loro primi padroni<ref name="Guinard" />.
Degli investimenti a favore del caffè beneficiò tutta la [[regione Sudest del Brasile]]: ferrovie, porti, strade e città crebbero come funghi; seguirono quartieri residenziali, aziende ufficiali, teatri, piazze e rivenditori, il tutto su un modello prettamente europeo. Questa rappresentò la seconda ondata di europeizzazione, 3 secoli dopo l'approdo dei primi [[portoghesi]]<ref name="Guinard" />.
[[File:Cultures café Llanos (André & Riou, 1869).JPG|thumb|Colture di caffè nel [[Los llanos]]: schizzo di [[Édouard André]] (1869).]]
====La crisi finanziaria rafforza il peso politico dei coltivatori venezuelani====
Le piantagioni di caffè concentrate inizialmente sulla [[Cordillera Central (Colombia)|Cordillera Central]] della [[Grande Colombia]] e poi ai confini del nuovo [[Venezuela]] appena costituitosi furono in prima linea quando la crisi economica causata dalla sovrapproduzione globale e il calo dei prezzi di 1/3 in 17 anni ebbe inizio nel 1840; dai 9 [[peso (moneta)|peso]] nella stagione 1831-32 caddero a 6 nel 1848-49<ref name="manuel"/>. Nello stesso periodo quelli del [[cacao]] saliranno da 13 a 16 pesos per [[libbra]]<ref name="fiv"/><ref name="manuel"/>. Le esportazioni di questi due prodotti dal Venezuela in migliaia di libbre<ref name="manuel"/> e i rispettivi prezzi medi in centesimi per libbra<ref name="manuel"/> furono i seguenti:
{| class =wikitable
|Anni
|1831-32
|1833-34
|1837-38
|1840-41
|1842-43
|1844-45
|1848-49
|-
|Produzione di caffè
|11.500 libbre
|11.600 libbre
|17.500 libbre
|25.600 libbre
|29.600 libbre
|39.000 libbre
|39.300 libbre
|-
|Prezzi medi del caffè
|9 centesimi a libbra
|11 centesimi
|9 centesimi
|9 centesimi
|8 centesimi
|8 centesimi
|6 centesimi
|-
|Produzione di [[cacao]]
|7.200 libbre
|5.300 libbre
|5.800 libbre
|7.600 libbre
|8.900 libbre
|9.200 libbre
|7.500 libbre
|-
|Prezzi medi del cacao
|13 centesimi a libbra
|13 centesimi
|12 centesimi
|17 centesimi
|15 centesimi
|15 centesimi
|16 centesimi
|}
Il caffè passò dal 37% delle esportazioni venezuelane nel 1831-32 al 22% nel 1848-49. Il sovraindebitamento raggruppò i coltivatori politicamente. Il 20 agosto del 1840 il leader liberale Antonio Leocadio Guzmán<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Diccionario de Historia de Venezuela|cognome=|nome=|editore=Fundación Polar|anno=1997|isbn=980-6397-37-1|città=|lingua=es}}</ref> fondò il giornale ''El Venezolano'' e subito dopo il "Gran Partido Liberal de Venezuela".
Il paese rafforzò i propri legami con le nazioni estere e dispose di un [[consolato (diplomazia)]] a [[Bordeaux]], il principale porto francese d'importazione del caffè e dove il quotidiano ''La Gironde'' trasmise frequentemente notizie fresche provenienti dal Venezuela<ref>"Bordeaux et l'émigration au Venezuela (1850-1900). Contribution à l'étude des relations franco-vénézuéliennes au XIX' siècle", par Bernard Lavallé, dans le ''Bulletin Hispanique'' de 1993 [http://www.persee.fr/doc/hispa_0007-4640_1993_num_95_1_4794]</ref>: i dirigenti consolari José Antonio Carrillo y Navas, Manuel Vicente Montenegro e Pío Morales Marcano si assicurarono gli scambi cmmerciali con i francesi. Il "Partito liberale" giunse al potere 8 anni prima dello scoppio della [[guerra civile]] del 1859-63<ref name="hist_vene_195">{{cita libro |editore=[[L'Harmattan]] |titolo=Histoire du Venezuela - De la conquête à nos jours |autore=Frédérique Langue |lingua=fr |anno=1999 |pagine= 397 |isbn=2-7384-7432-2 |url=http://books.google.com/books?id=HQBvuj5Pc8UC&printsec=frontcover&output=text#PPA195,M1 |capitolo=De la Guerre Fédérale à la Révolution Bleue : 1859 - 1867 |p. 195}}</ref><ref>"The History of Coffee in Guatemala", par Regina Wagner,Cristóbal von Rothkirch, et Eric Stull, page 26 [https://books.google.fr/books?id=trfs8E0EdbUC&pg=PA26&dq=venezuela+coffee+history&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi5hMr96LHWAhVmLcAKHX3XBXAQ6AEIODAC#v=onepage&q=venezuela%20coffee%20history&f=false]</ref>.
I liberali rappresentarono le regioni del caffè poste ad Oriente, maggiormente modernizzate e legate al commercio internazionale; furono anche denominati federalisti in quanto desiderarono una maggiore autonomia per le province, in opposizione al partito conservatore accusato di monopolizzare le posizioni governative e le proprietà terriere rifiutando ogni tipo di compromesso per una qualsiasi riforma. I due figli dell'ex [[presidente del Venezuela]] [[José Tadeo Monagas]] divennero entrambi esponenti liberali. Nel 1854 [[José Gregorio Monagas]] aveva fatto votare la legge che abolì la schiavitù, esattamente un secolo dopo l'importazione di 2.000 schiavi africani nel [[Distretto Capitale]]. Il fratello [[José Ruperto Monagas]] abolirà la [[pena di morte]] nel 1869.
[[File:Tachira in Venezuela.svg|thumb|left|[[Táchira]], nella catena andina venezuelana al confine con la [[Colombia]].]]
Fu la guerra civile più sanguinosa dall'epoca dell'indipendenza, ampliatasi soprattutto nella forma di [[guerriglia]] e causando centinaia di migliaia di morti, spesso per fame o malattie, in un paese di 1 milione di abitanti. Il governo legittimo si raccolse attorno ad una serie di [[enclave]] nei pressi dei porti del commercio internazionale; [[Caracas]] detenne il porto di [[La Guaira]] servito dalla [[ferrovia]], [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ebbe quello di [[Puerto Cabello]], mentre [[Maracaibo]] fu di per sé un'enclave collegata mediante il sistema fluviale e quello del [[lago di Maracaibo]] con le regioni andine dei coltivatori di caffè a [[Táchira]], a ridosso delle caffeicolture colombiane.
Dopo 15 anni di sviluppo nel 1868 la produzione stagnò a circa 7.000 tonnellate annuali<ref name="welter">''Essai sur l'histoire du café'', di Henri Welter, presso Éditions C. Reinwald, 1868; [https://books.google.fr/books?pg=PA89&dq=histoire+du+caf%C3%A9+au+Venezuela&id=RnE7AAAAcAAJ&hl=fr&output=text Testo online]</ref>, prima di riavviare un ciclo d'espansione tra il 1872 e il 1893<ref name="ma" />; il caffè venezuelano crebbe ancora per un breve periodo e il paese continuerà a rimanere il 2° produttore mondiale ancora nel 1900<ref name="djen" />. La fase venne guidata dalle colture in progressione nelle tre regioni andine di Táchira, [[Trujillo (stato)|Trujillo]] e [[Mérida (stato)|Mérida]], che insieme rappresentarono il 45% della produzione nazionale nel corso degli anni 1920 al momento del loro apogeo<ref name="ma" />.
[[File:Portret van de schrijver Multatuli (cropped).jpg|thumb|Eduard Douwes Dekker, "alias" [[Multatuli]].]]
==== "Max Havelaar", il malessere del colonialismo olandese a Giava ====
Eduard Douwes Dekker, ufficiale coloniale olandese dal 1834<ref name="batav" />, venne designato nel 1857 per assumere la direzione del servizio di assistenza alla [[reggenza di Lebak]] a [[Giava Occidentale]]; qui cominciò a protestare apertamente contro lo sfruttamento e gli abusi perpetrati dai reggenti e la pessima condotta delle autorità coloniali<ref name="batav" />. Fatto rimpatriare continuò le proprie proteste con articoli giornalistici e tramite [[opuscoli]]<ref name="batav" />, fino a quando nel 1860 fece pubblicare il proprio libro intitolato ''[[Max Havelaar]]''<ref name="batav" /> sotto lo [[pseudonimo]] di [[Multatuli]]<ref name="batav" />.
Aspramente criticato dai suoi superiori dell'amministrazione coloniale delle Indie orientali olandesi, venne di colpo inscritto ad eroe indonesiano e registrato negli annali storiografici del paese<ref name="batav" />; otterrà in seguito il riconoscimento ufficiale anche attraverso una statua in suo onore posizionata tra i canali di [[Amsterdam]].
Nel 1867 il prezzo d'acquisto del Java venne fortemente incrementato, anticipando l'aumento dei prezzi mondiali e rianimando le piantagioni cadute in una fase di stallo. Il desiderio di acconsentire agli interessi commerciali privati di essere maggiormente coinvolti nella produzione di colture condusse nel 1870 all'abrogazione del "Cultuurstelsel" (il consacrare la maggior parte della produzione agricola all'[[export]]). Ma a causa della sua redditività la coltivazione del caffè preminentemente da esportazione rimase in vigore fino agli inizi del 1900<ref name="batav" />.
====Compagnie di navigazione tedesche e ferrovia a Panama====
Tra il 1850 e il 1880, per reagire ai "colli di bottiglia", un gran numero di compagnie europee di battelli a vapore iniziò un servizio regolare verso l'impero del Brasile dove le infrastrutture portuali vennero gradualmente migliorate, riducendo così in maniera decisiva i costi di trasporto<ref name="topic" />.
Le navi transoceaniche trasportarono il caffè ad [[Amburgo]], Brema e [[Lubecca]] per ripartire poi cariche d'immigrati, approfittando così dell'importanza assunta dall'[[immigrazione]] tedesca in territorio brasiliano, dove la prima colonia vi si stabilì poco dopo il 1824. Tra il 1825 e il 1875 da 20 a 28.000 migranti tedeschi giunsero a [[Rio Grande do Sul]]; quasi tutti si trasformarono in agricoltori.
[[File:Panama RR map2.jpg|thumb|center|700px|Collegamenti internazionali stabiliti dalla [[Panama Railway]] nel 1861.]]
La compagnia di navigazione [[HAPAG]] (Hamburg America Line) nata nel 1847 venne fondata da Adolf Godefroy con l'apporto di Ferdinand Laeisz, H. J. Merck, Carl Woermann e August Bolten ed a cui aderirono il secolo seguente anche [[Albert Ballin]] e [[Wilhelm Cuno]]. Essa lanciò il servizio per il porto di [[Colón (Panama)|Colón]]<ref name="hcg" />, permettendo in tal modo al caffè di attraversare via treno l'[[istmo di Panama]] dopo il completamento del tratto ferroviario nel 1855 e di raggiungere il [[continente europeo]] senza l'obbligo di dover doppiare [[Capo Horn]].
[[File:Norddeutscher Lloyd 1908.JPG|thumb|[[Obbligazione (finanza)|Obbligazione]] della [[Norddeutscher Lloyd]] datato 1º marzo del 1908.]]
La società mercantile tedesca "Hockmeyer & Rittscher" istituì una succursale in [[Guatemala]] nel corso degli anni 1850, organizzando le esportazioni di caffè in direzione di Amburgo<ref name="hcg" />. A partire dal 1858 rappresentò la [[Panama Railway]]. Solo più tardi le compagnie di navigazione inglesi si lanciarono anch'esse nell'affare<ref name="hcg" />. "Rieper Augener", "casa di commercio" di Brema, fu l'agente della [[Norddeutscher Lloyd]]<ref name="MGI"/> fondata nel 1857 da Eduard Crüsemann grazie ai finanziamenti di Hermann Heinrich Meier, fondatore a sua volta della nuova [[borsa valori]] bremese nel 1861.
Poterono così essere trasportati con facilità migliaia di emigranti da [[Bremerhaven]] negli [[Stati Uniti d'America]], caricando poi il [[tabacco]] e il cotone statunitense; la società utilizzò una rete di agenti con altre compagnie marittime bremesi; tra queste vi fu la "C. Melchers& Co." la quale aprì un ufficio ad [[Hong Kong]] nel 1866, divendo in tal modo il suo agente asiatico.
[[File:Stamps of Germany (Berlin) 1977, MiNr 546.jpg|thumb|left|Francobollo commemorativo tedesco del 1977 che ritrae il [[transatlantico]] "[[SS Cap Polonio]]" (1914-35) dell"Hamburg Süd".]]
Nel 1871 11 case commerciali amburghesi fondarono la compagnia di spedizioni "Hamburg Süd" guidata da Heinrich Amsinck. Tre vapori da 4.000 tonnellate lorde servirono mensilmente oltre al Brasile anche l'[[Uruguay]] e l'[[Argentina]]. I costi di spedizione inferiori<ref name="topic" /> inoltre aumentarono la redditività dei coltivatori della Costa Rica.
La colonizzazione tedesca si rivolse poi alle terre vergini del [[Guatemala]], facilitata dalle lettere di presentazione del proprietario terriero Rodolfo Dieseldorff, installatosi a partire dal 1862 nel [[Dipartimento di Alta Verapaz]] e a [[Quetzaltenango]] come coltivatore di caffè. Nel 1876 iniziò a costruzione dell'originaria tratta ferroviaria guatemalteca<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Williams, Glyn|url=http://www.sinfin.net/railways/world/guatemala.html |titolo=Railways dans Guatemala |data= 9 luglio 2017}}</ref>; la prima sezione si collegò nel 1880 a [[Puerto de San José]] sulla costa pacifica e a [[Escuintla (Guatemala)|Escuintla]], dove il francese Oscar Teil aveva piantato 110.000 alberi di caffè tra il 1856 il 1859<ref name="hcg" /><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Ross, Delmer G. | jstor=980947|titolo=The la construction du Chemin de fer Interocéanique de Guatemala|pubblicazione=The Americas|volume=33|anno=1977|pp. 430-56}}</ref>. La rete venne estesa a [[Città del Guatemala]] nel 1884. Il diplomatico tedesco Von Erckert riferì che il nuovo governo preferiva che, nel pericolo che il [[capitale (economia)|capitale]] nazionale si estinguesse, i centri urbani imprenditoriali tedeschi venissero completati al più presto possibile.
Alta Verapaz già nel 1890 ebbe i 2/3 dell'intera produzione di caffè sotto il diretto controllo tedesco<ref name="z8GpZWsAjXsC">{{cita libro|lingua = es|nome1 = Regina|cognome1 = Wagner|titolo = Historia del café de Guatemala|editore = Villegas Asociados|anno = 2001|isbn = 978-958-96982-8-0|url = http://books.google.com.gt/books?id=z8GpZWsAjXsC&printsec=frontcover&dq=history+of+the+coffee+in+guatemala&hl=es&sa=X&ei=_qpOVMm3J47KgwTSkoGIBQ&ved=0CB0Q6AEwAA#v=onepage&q=history%2520of%2520the%2520coffee%2520in%2520guatemala&f=false|accesso = 24 giugno 2015}}</ref>. Nel 1900 vi furono 1.000 persone, salite a 3.000 nel 1930, soprattutto a [[Cobán]] e nelle vicine zone montuose al confine col [[Chiapas]] messicano. Solo a seguito delle forti pressioni esercitate dal governo statunitense la maggior parte dei coloni venne espulsa nel corso degli anni 1940.
In [[Nicaragua]] i tedeschi si stabilirono a Matagalpa, [[Estelí]] e [[Jinotega]], ove a tutt'oggi esistono ancora molti nicaraguensi d'origini tedesche.
[[File:Isthme de Suez 1862.jpg|thumb|left|Lo stato dei lavori nell'[[istmo di Suez]] nel 1862, 5 anni prima dell'apertura del [[Canale di Suez]] il quale contribuirà in maniera determinante all'aumento del flusso degli scambi commerciali tra l'[[Asia]] e l'[[Europa]].]]
====Apertura del canale di Suez====
Nel 1867 si inaugurò la "São Paulo Railway". In quello stesso anno il tratto ferroviario [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]]-[[Kandy]] si spinse fino a [[Nuwara Eliya]] da un lato e [[Matale]] dall'altro.
Ma fu soprattutto l'apertura del [[canale di Suez]] a rappresentare un avvenimento fondamentale nella storia della caffeicoltura di [[Ceylon britannico]], delle [[Indie orientali olandesi]] e di tutta l'area dell'[[Oceano indiano]]<ref name="Aix">"Le café de l'Océan Indien au s-XIXe et la Méditerranée", di Jean-Louis Miege, de l'Institut de recherches et d'études sur le monde arabe et musulman, associant CNRS et Université Aix Marseille, [http://books.openedition.org/iremam/1201?lang=fr]</ref>, con un forte calo dei costi di trasporto negli anni immediatamente seguenti e una completa mancanza di presa di coscienza relativa al dramma agronomico che si stava verificando. Quest'ultimo scoppiò in tutta la sua virulenza nel 1869, solo dopo 2 anni l'entrata in funzione del "Canale" e porterà alle più tragiche conseguenze nei decenni 1880-90 spargendosi ampiamente in tutta l'[[Asia]] e l'[[Oceania]].
===Redistribuzione mondiale della caffeicoltura negli anni 1870-90===
[[File:LocationMascarene.PNG|thumb|Localizzazione delle [[Isole Mascarene]] nell'[[Oceano indiano]].]]
====Lungo declino delle isole Mascarene====
Il successo del [[Canale di Suez]] consentì di riprendere la coltivazione nell'area esterna dell'[[arcipelago]] costituito dalle [[Isole Mascarene]] (soprattutto [[Mauritius]] e [[Riunione (isola)|Riunione]]; il proposito si svolse in 2 fasi: dal 1865 al 1871, quando s'incrementò da 2 a 4.000 ettari e poi dal 1878 al 1881, quando vennero raggiunti i 6.000 ettari coltivabili.
Fino a quel momento la produzione aveva continuato incessantemente a diminuire passando da circa 7.000 piantagioni negli anni 1817-19 a 4.000 nel biennio 1829-30, fino a toccare un fondo con meno di 3.000 nel 1850. Furono coinvolte la concorrenza proveniente da quei paesi in cui lo [[schiavismo]] sarebbe stato abolito solo in seguito nonché determinanti fattori botanici: esaurimento del suo, imbastardimento delle specie con conseguente abbassamento di qualità, malattie agricole<ref name="Aix" />.
[[File:Indian Mysore Kingdom 1784 map.svg|thumb|L'antico [[Regno di Mysore]].]]
====Sviluppo in India====
Con solo 355 tonnellate prodotte nel 1866 (a partire dalle 62 del 1857) la caffeicoltura nell'impero anglo-indiano crebbe ancora molto timidamente, ma poi cominciò a beneficiare di forti risorse finanziarie - in gran parte europee - da cui trassero il maggior profitto le grandi proprietà costituitesi nel corso degli anni 1850 nell'[[India meridionale]] tra le colline del [[Distretto di Hassan]] e quelle di Kuder nel [[Regno di Mysore]], con rendimenti alti quasi quanto quelli di [[Ceylon britannico]]<ref name="Aix" />.
Nel periodo compreso tra il 1870 e il 1875 esse utilizzarono circa 150.000 lavoratori annuali reclutati nelle regioni limitrofe<ref name="Aix" />. Durante gli anni 1870 le vendite si piazzarono alla 10ª posizione tra tutte le esportazioni indiane<ref name="Aix" />. La raccolta di un'ottima ''Coffea arabica'' culminerà a 25.000 tonnellate, metà di quella ceylonese dello stesso periodo. Come accadde anche a Ceylon il caffè indiano venne gravemente danneggiato dai costi intrapresi nell'intento di combattere la "ruggine del caffè".
[[File:Coffee growing areas of India.png|thumb|left|Regioni principali della caffeicoltura indiana.]]
Anche per colpa di questo fatto si giungerà alla creazione negli anni 1920 della varietà arabica "Kent", adattata specificamente per il clima indiano molto umido, il che consentirà nel decennio seguente di rimbalzare da 13 a 18.000 tonnellate<ref name="nea">"Notes et actualités", Revue de botanique appliquée et d'agriculture coloniale, 1934</ref> ripartite essenzialmente in 3 zone: Mysore col 52%, Madras col 24% e Coorg col 22%<ref name="nea"/>.
Il [[subcontinente indiano]] rimase per lungo tempo un luogo di redistribuzione del mercato; [[Calcutta]] riesportò da Ceylon e [[Giava]] e [[Bombay]] dai carghi provenienti da Mokha. Le piccole regioni tradizionali della caffeicoltura, [[Kerala]] e [[Tamil Nadu]], vennero rapidamente raggiunte dalle nuove aree impiantate nell'[[Andhra Pradesh]] e in [[Orissa]] sulla costa orientale del paese; a queste se ne aggiungeranno altre negli Stati di Assam, [[Manipur]], [[Meghalaya]], [[Mizoram]], [[Tripura]], [[Nagaland]] e [[Arunachal Pradesh]] nell'[[India nordorientale]] (conosciuti in [[lingua inglese]] col titolo di "Seven Sister")<ref name=region>{{cita web|url=http://www.indiacoffee.org/indiacoffee.php?page=CoffeeRegionsIndia|titolo=Coffee Regions – India|accesso=6 ottobre 2010|editore=Indian Coffee Organization}}</ref>.
===== Picco di 50.000 tonnellate a Ceylon nel 1875 =====
La raccolta di Ceylon britannico raggiungerà un massimo di 50.000 tonnellate nella metà degli anni 1870<ref name="Aix" />, grazie allo sfruttamento intensivo dell'apertura del Canale di Suez<ref name="Aix" /> e ad una maggior estensione delle piantagioni nel 1878 con 275.000 [[acro|acri]] coltivati; il tè nel frattempo ne occupò solamente 4.700. Il seguito fu un precipizio, per colpa del diffondersi della malattia che devastò gli alberi di ''Coffea''<ref name="med" />; mentre i prezzi mondiali in fase di depressione ne minarono la redittività.
La regressione del caffè fu estremamente rapida nel 1880 e non fece che accelerare con la contemporanea crescita delle piantagioni brasiliane<ref name="Aix" />. Ceylon pesò in maniera decisiva sul mercato per soli 3 decenni<ref name="Aix" />.
[[File:Timor Kaffee.png|thumb|Il caffè a [[Timor Est]].]]
==== Nuovi spazi a Bali, Sumatra e Célèbes ====
A metà degli anni 1870, dopo l'ondata di aumento dei prezzi globali, le aree produttrici di ''Coffea arabica'' ampliarono le loro basi a [[Sumatra settentrionale]] negli altopiani vicini al [[Lago Toba]] nel 1888, come pure a [[Bali]] e [[Celebes]] ove il caffè iniziò ad essere piantato attorno agli anni 1850; infine anche a [[Timor Est]].
Una tale diversificazione geografica ridusse gli effetti delle crisi produttive causate dalla malattia che decimò le piantagioni e che obbligherà in parte a rimpiazzare l'"arabica" con la ''[[Coffea liberica]]'' e successivamente con la ''Coffea canephora''<ref name="Aix" />. La produzione delle Indie orientali olandesi in realtà decrebbe solamente nel quinquennio 1885-90, scendendo di 2/3 nel 1887 a 43.000 tonnellate<ref name="Aix" /> e ancora alla metà del 1893 scese fino a 24.000 tonnellate<ref name="Aix" />.
[[File:Kopi Indonesia Februari 2009.jpg|thumb|left|Il [[Kopi Luwak]] in [[Indonesia]].]]
====La "ruggine del caffè" ridisegna la mappa mondiale e le modalità di coltivazione====
I prezzi del caffè raddoppiarono tra il 1870 e il 1876 passando da 12 a 23 centesimi per kilogrammo, per poi declinare a partire dal 1879 quando il raccolto di [[Java (caffè)|Java]] toccò una vetta storica di 120.000 tonnellate<ref>{{cita|Topik|p. 8|2004}}</ref>. Già nel 1868 la produzione era temporaneamente diminuita sia nell'[[America centrale]] che nel [[Regno del Brasile]], mentre il consumo continuò a progredire fortemente negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="Mauro" />.
Emerse una vasta speculazione intesa a cavalcare l'onda finanziaria; ma un periodo del tutto improvviso di gelate decimò le piantagioni di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] nel 1870. Ciò in contemporanea con l'apparizione della "ruggine del caffè", malattia che un poco alla volta estinse completamente la coltura di Ceylon britannico<ref>"Contributions au thème du et des Cafés dans les sociétés du Proche-Orient" par Hélène Desmet-Grégoire, page 66</ref> e i 4/5 della coltivazione nelle Indie orientali olandesi (tra il 1880 e il 1893); questo anche se la resistenza delle piantagioni si trascinò più a lungo del previsto.
Il contesto del prezzi mondiali i quali si mantennero nonostante tutto altamente remunerativi consentì alla produzione di recuperare i danni e riprendere a crescere più del preventivato in tutto il Centroamerica, la [[Colombia]], ma in particolare nell'[[impero del Brasile]] in cui si cominciò a sfruttare appieno la [[ferrovia]]. Anche le esportazioni di [[Haiti]] rimbalzarono a 30.000 tonnellate medie tra il 1824 e il 1880, i 2/3 delle quali vendute nella [[Terza Repubblica francese]]<ref name="Mauro" />.
La speculazione montante fece affondare i prezzi nel 1880, provocando fallimenti a ripetizione tra i professionisti; il caffè fu costretto ad entrare nella sua "fase moderna" tramite i "[[Futures]]" (contratti a termine), una qualità d'origine maggiormente codificata, il totale evitamento della [[monocoltura]] e la ricerca di nuove specie più resistenti alle infezioni derivate dai [[fungi|funghi]].
[[File:Wardian Case.jpg|thumb|Un "Wardian Case" utilizzato per il trasporto di piante.]]
=====Il parassita dell'albero di caffè scoperto nel 1869 a Ceylon=====
Tra il 1865 e il 1880 i piantatori ceylonesi importarono arbusti di ''Coffea'' dalla [[Colonia della Giamaica]], dalla [[Guyana francese]], dalla Capitaneria generale di Cuba, dalla [[Liberia]] e da Giava<ref name="McCook">(en) Stuart McCook, ''Global rust belt: Hemileia vastatrix and the ecological integration of world coffee production since 1850'', Journal of Global History ([https://www.researchgate.net/publication/4735404_Global_rust_belt_Hemileia_vastatrix_and_the_ecological_integration_of_world_coffee_production_since_1850 Testo online])</ref> utilizzando il metodo del "Wardian Case" (un contenitore protettivo appositamente studiato per facilitare il trasporto e la protezione dei vegetali)<ref name="McCook" />, una specie di [[serra]] portatile inventata da [[Nathaniel Bagshaw Ward]] a [[Londr]] attorno al 1829 per il trasporto a lunga distanza.
Nel 1866 le piante di caffè selvatiche vennero importate in gran numero dalla Liberia, ove esisteva una malattia parassitaria che era con molte probabilità quella che fece nascere la "ruggine del caffè"<ref name="McCook" />.
[[File:Hemileia vastatrix Leaf symptoms.png|thumb|left|I danni provocati dall'''Hemileia vastatrix''.]]
=====Un parassita in un primo momento sottovalutato e poco conosciuto=====
Le piantagioni ceylonesi vennero rapidamente attaccate dalla nuova malattia crittogamica prodotta dai [[fungi|funghi]] [[Basidiomycota]] ''Hemileia vastatrix'' e ''Hemileia coffeicola''. Favorito dall'umidità e da una temperatura ottimale compresa tra i 22 e i 24° infett prima le foglie e quindi portò a perdite di produzione e declino della qualità<ref name="med" />.
Il problema venne descritto per la prima volta da Berkley e Broom nel novembre del 1869 in ''Gardeners Chronicle'' dopo aver effettuato un accurato esame degli alberi ceylonesi<ref>{{cita libro|cognome1=Waller|nome1=J.M.|cognome2=Bigger|nome2=M.|cognome3=Hillocks|nome3=R.J.|titolo=Coffee Pests, Dieases & Their Management|anno=2007|editore=CABI|isbn=978-1-84593-129-2|p. 171}}</ref>. Tra il 1870 e il 1877 la produzione dell'isola scese di 1/3, mentre l'area coltivata aumentò di 52.000 [[acro|acri]]<ref name="McCook" />. Nel 1880, per poter dare aiutare gli esperti dell'[[orto botanico]] reale di Peradeniya (a [[Kandy]]), il giovane botanico inglese [[Harry Marshall Ward]] venne inviato a Ceylon britannico. Egli condusse diverse serie di studi i quali dimostrarono che la distruzione degli alberi era effettivamente dovuta alla malattia fungina<ref name="McCook" />.
Il giornale ''Tropical Agriculturist'' fondato nel 1881 propose le domande dei piantatori producendo dibattiti che cominciarono a echeggiare in tutto l'ambiente del settore; alla ricerca di una soluzione veloce si credette di poter riconoscere gli alberi malati ad occhio nudo. Si investì nella cosiddetta "[[poltiglia bordolese]]" di [[Pierre-Marie-Alexis Millardet]], già utilizzata per combattere le malattie del [[vino]] e della [[Solanum tuberosum|patata]].
Ma nel suo rapporto redatto nel 1882 Ward negò qualsiasi relazione tra la presenza di rigature e strati cerosi sulla superficie delle foglie con con l'infezione, che è invece in realtà legata alla presenza di [[enzimi]], [[tossine]] e [[antitossina|antitossine]] esistenti sia nel [[parassita]] che nell'ospite. La relazione tra la pianta e l proprio parassita durante l'infezione fu il soggetto principe della sua "Croonin Lecture" nel 1890. Le proposte di Ward furono il passagggio dalla monocultura alla policoltura con l'intento di prevenire la diffusione di [[spore]] nel vento e di creare "schermi biologici" diversificando per l'appunto le colture.
Vennero purtroppo formulate troppo tardivamente: il fungo si era già moltiplicato dappertutto, costringendo l'abbandono delle piantagioni ceylonesi. Dalla coltura del caffè si ritornò a quella del tè.
[[File:Hemileia vastatrix uredinial pustules.png|thumb|Pustole di ''Hemileia vastatrix'' sulla parte inferiore di una foglia.]]
=====Diffusione della malattia del caffè in Asia e Oceania=====
Le piantagioni ceylonesi contribuirono ampiamente a far diffondere il male<ref name="McCook" />. Venne rinvenuto nel 1872 in [[Madagascar]], poi nelle piantagioni di un grande coltivatore<ref name="McCook" /> a Giava nel 1876 (allora la 2° più grande produttrice del mondo)<ref name="McCook" />; per essere successivamente rilevata nella [[Colonia del Natal]] nel 1878 e nelle isole [[Fiji]] l'anno seguente<ref name="McCook" />. Nel 1903 uno scienziato di [[Puerto Rico]] richiese ed ottenne facilmente la distruzione dell'intero carico in arrivo da Giava<ref name="McCook" />.
Intorno al 1878 le regioni costiere di Giava, divenute oramai troppo esposte e sensibili alla "ruggine" dovettero essere abbandonate. La coltura si diresse verso altre zone dell'[[arcipelago indonesiano]] controllato dagli olandesi i quali si resero ben presto conto che le giovani piante installate sulle vecchie terre della [[monocoltura]] diventavano particolarmente fragili e vulnerabili alla malattia<ref name="Gervase Clarence-Smith">(en) William Gervase Clarence-Smith, ''The Global Coffee Economy in Africa, Asia, and Latin America, 1500–1989'', Cambridge University Press, 2003 ([https://books.google.it/books?id=xMkTK9Vi62wC&redir_esc=y Presentazione online])</ref>.
Il calo dei prezzi a livello mondiale aggravò i danni alle piantagioni<ref name="McCook" />, proprio nel momento in cui la [[colonizzazione]] inglese e francese si stava invece espandendo. La raccolta di [[Riunione (isola)|Riunione]] diminuì del 75% nel corso degli anni 1880-90; quella delle Indie orientali spagnole (all'epoca il 4° esportatore mondiale con circa 32.000 tonnellate)<ref name="McCook" /> venne quasi completamente azzerata tra il 1889 e il 1892<ref name="McCook" />. Nelle regioni di [[Giava Occidentale]] e [[Sumatra Meridionale]] fu sufficiente un'unica stagione per ridurre la produzione del 30 e 50% rispettivamente<ref name="McCook" />. La malattia crittogamica colpì di preferenza gli alberi impiantati sotto i 1.400 m e a Giava furono abbandonati tutti quelli situati al di sotto dei 1.000 m.<ref name="McCook" />
I tentativi di coltivare la ''Coffea arabica'' nei territori degli attuali [[Uganda]], nelle regioni meridionali del [[Kenya]] e del [[Lago Tanganica]] rimasero seriamente compromessi<ref name="McCook" />; si decise allora di affrontare la sfida rappresentata dalle pendici del [[Kilimangiaro]] e dalle regioni a Nordovest di [[Nairobi]]<ref name="McCook" />.
In molti luoghi le piantagioni abbandonate dai grandi proprietari europei divennero invece delle occasioni da sfruttare per gli indigeni, utilizzando modalità di colture meno estese; questo accadde specialmente in Madagascar e nelle Indie orientali olandesi. Altrove, come ad esempio a Ceylon britannico, si realizzarono al posto del caffè colture di tè o zucchero<ref name="Gervase Clarence-Smith" />.
Intorno al 1900 la varietà di ''Coffea canephora'', maggiormente resistente al male, sarà importata nel [[Congo belga]], un po' prima che l'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge" riuscisse a sviluppare un processo di selezione della "Robusta africana"<ref name="cirad1">''Évolution de la culture de Coffea canephora en Afrique et problématique de développement'', di Jagoret e Descroix, ricercatori al [http://www.cirad.fr/ Cirad] (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement), maggio 2002</ref>.
[[File:Sao Paulo in Brazil.svg|thumb|left|Localizzazione dello Stato brasiliano del [[San Paolo (stato)|San Paolo]], patria del "Caffè Paulista".]]
====Ruolo dominante del caffè nella regione Paulista====
{{vedi anche|Caffeicoltura in Brasile}}
Grazie alla strada ferrata la coltura raggiunse poco prima del 1870 le terre rosse e fertili del Nordest dello Stato di [[San Paolo (stato)]], nei pressi di [[Ribeirão Preto]], vedendo presto apparire le piantagioni di caffè più vaste e maggiormente produttive al mondo. Al fine di assoldare manodopera il governo incoraggio l'[[immigrazione]] di [[italiani]], [[portoghesi]], [[spagnoli]] e [[arabi]].
La produzione in questa nuova zona superò quella del vicino [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]] alla fine degli anni 1870<ref>''Histoire du Brésil contemporain: s mini-XIX|e-s mini-XXe siècles'' par Armelle Enders - 1997 [http://books.google.fr/books?id=r1nhY5Cw368C&pg=PA78&lpg=PA78&dq=histoire+du+caf%C3%A9+au+br%C3%A9sil&source=bl&ots=ht9E-SW94u&sig=AWsyl-8rQXwHqRnRXBupVGSZA-8&hl=fr#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20au%20br%C3%A9sil&f=false pag. 43]</ref>, caratterizzati da elevati prezzi mondiali. Ella beneficiò della "politica del caffè e [[latte]]". Gli enormi raccolti del San Paolo finirono con il destabilizzare del tutto i prezzi globali<ref name="pus">"Espaces portuaires: L'Europe du Nord à l'interface des économies et des cultures s mini-XIXe-s-XXe", di Jean-François Eck, presso "Presses Universitaires du Septentrion", 2016, [https://books.google.fr/books?id=1DSyDAAAQBAJ&pg=PA47&lpg=PA47&dq=march%C3%A9+%C3%A0+terme+international+du+Havre&source=bl&ots=BYyT56VvP1&sig=CaMgMcMVe0g1-HrQOgOLIAcsw5w&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi11-nN7KTVAhWoKMAKHVIGAQAQ6AEIQTAF#v=onepage&q=march%C3%A9%20%C3%A0%20terme%20international%20du%20Havre&f=false pag. 47]</ref>.
Nel 1888 la liberazione di 70.000 schiavi fece crollare la produzione ed in 5 anni i prezzi salirono da 18 a 31 centesimi; la coltivazione brasiliana dovette riorganizzarsi in più parti in un modo del tutto nuovo. Negli anni 1890 la popolazione del San Paolo raddoppiò. La 2° [[stazione di Luz]] e i grandi edifici di [[Avenida Paulista]] vennero costruiti nel 1891.
Nel 1893 il caffè brasiliano sarà infine introdotto anche nella colonia britannica del Kenya e nel [[Territorio del Tanganica]], non molto lontano dal proprio luogo di origine in Etiopia - ove iniziò il proprio cammino 600 anni prima - terminando così il suo viaggio transcontinentale<ref name="davids" />.
[[File:Culture du café en Colombie (1997).png|thumb|Caffeicoltura nella [[Cordillera Oriental (Colombia)|Cordillera Oriental]] e nella [[Cordigliera Occidentale (Colombia)|Cordigliera Occidentale]] in Colombia.]]
====Radicamento del caffè colombiano grazie agli alti prezzi degli anni 1870====
Il caffè colombiano è fiorito a partire dalla provincia di Santadeur nel vicino [[Venezuela]], in risposta alla crisi dell'[[artigianato]] locale<ref name="Minaudier170">{{cita|Minaudier|1997|p. 170}}</ref> e soppiantando le coltivazioni di [[cacao]] e cotone; si stabilì dapprima nel [[Dipartimento di Cundinamarca]] e nel [[Dipartimento di Tolima]] verso il 1870 approfittando degli elevati prezzi mondiali. Questo fu anche il periodo in cui ci s'interessò alla futura linea ferroviaria di Antiouqia, un progetto iniziato nel 1878 ma rimasto ad una fase incompleta.
L'avvio fu tuttavia relativamente lento; Santander continua a fornì il 90% della produzione nazionale con 10-25.000 tonnellate annue verso il 1875<ref
name="Minaudier200">{{cita|Minaudier|1997|p. 200}}</ref>; il caffè rappresentò però solamente il 7% delle esportazioni totali del paese nel corso degli anni 1870, rispetto al 74% tra il 1920 e il 1924. La crescita accelerò quando gli esiliati tornarono nel 1881; contribuirono alla colonizzazione delle regioni più fertili del [[Dipartimento di Antioquia]] di cui erano originari, utilizzando la loro esperienza tecnica acquisita in Guatemala<ref name="McGreevey39">''An economical History of Cllombia'', McGreevey 1971; [https://books.google.it/books/about/An_Economic_History_of_Colombia_1845_193.html?id=S-2zMAAACAAJ&redir_esc=y Presentazione online], p. 39; [https://books.google.it/books?id=ERBP01vmt3AC&pg=PA325&lpg=PA325&dq=McGreevey+1976+coffee&source=bl&ots=aGSfr2G_B_&sig=u4ogKAwnsG-rOQvrhRK4AffTaP8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjf-JGtwtzWAhVIWRoKHcV_CHgQ6AEIUDAK#v=onepage&q=McGreevey%201976%20coffee&f=false Marco Palacios]</ref>.
Le colture si diffusero gradualmente sulle 3 ramificazioni della Cordigliera delle [[Ande]], a 1.800 m d'altitudine in zone con [[clima temperato]]<ref name="Tulet-240-241">{{cita|Tulet|1994|p. 240-241}}</ref>.
Nella [[Cordillera Central (Colombia)|Cordillera Central]], più precisamente nell'are compresa tra il Sud della [[Valle d'Aburrá]] e il Nord del [[Dipartimento di Valle del Cauca]], i terreni più fertili e meno inclini all'[[erosione]] rispetto a quelli delle catene montuose occidentali e orientali - in quanto composti da spessi strati di cenere di origini vulcaniche - favorirono la caffeicoltura<ref name="Tulet-240-241" />.
[[File:Frutas de café caturro-arabica en San Roque Colombia.JPG|thumb|left|Frutti di ''Coffea arabica'' a [[San Roque (Colombia)]].]]
La colonizzazione del [[Dipartimento di Antioquia]], iniziata nel 1890, permise al caffè di diventare un'importante prodotto d'esportazione<ref>{{es}} {{cita web|url=http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/geografia/region1/cap1.htm|titolo=Poblamiento: Paisas más más alla|editore=Biblioteca virtual Luis Angelm Arango}}</ref> lavorato da contadini che ne furono anche i proprietari. Nella loro qualità di eredità coloniale le "''haciendas''" consentirono il reinvestimento della liquidità commerciale derivante dalle miniere e dal [[tabacco]].
Le famiglie riunite nel cartello "Ospina, Vasquez e Jaramillo" guidata da Julián Vásquez Calle - un ex leader politico di Antiouqia, possedette le miniere d'oro della regione - dovettero mettersi in salvo in Guatemala dopo lo scoppio della [[guerra civile]] colombiana del 1860-62, lasciando tutto nelle mani di [[Mariano Ospina Rodríguez]].
Installatesi nella municipalità messicana di Cuajinicuilapa prima e a [[Flores Costa Cuca]] poi acquisirono la proprietà "Las Mercedes", prima operazione guatemalteca a scala nazionale sotto la direzione di Leon Ospina Rodríguez<ref>[https://books.google.it/books?id=z8GpZWsAjXsC&pg=PT70&lpg=PT70&dq=Leon+Ospina+Rodr%C3%ADguez&source=bl&ots=ATbDHK9Czk&sig=GgOzldw3quKK43wTcyZ2Ui28CFE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7_a35m8zWAhVJIsAKHb4zCxcQ6AEIUjAL#v=onepage&q=Leon%20Ospina%20Rodr%C3%ADguez&f=false Google Books]</ref>. Riuscirono ad ottenere il permesso governativo per poter far costruire una propria strada volta ad evitare la deviazione per [[Retalhuleu]], che allungavano il trasporto con i muli da 39 a 66 km. Prima di vendere nel 1881 e ritornare in patria importarono macchinari inglesi innovativi.
L'azienda detenne 6 pantagioni<ref name="ospina">"La construcción del poder económico: La tarnllla Ospina, 1850 - 1960", par José Ernesto Ramírez [http://www.bdigital.unal.edu.co/22629/1/19264-63209-1-PB.pdf]</ref>. Ospina Rodríguez e Eduardo Vásquez svilupparono la coltivazione ad Antiouqia, ove si crearono i più vasti appezzamenti, e risultarono tra i più attivi nella fondazione della prima "Federación Nacional de Cafeteros de Colombia". Tra il 1888 e il 1896 piantarono più di mezzo milione di alberi a [[Fredonia (Colombia)|Fredonia]], [[Amagá]] e a [[Titiribí]]<ref name="ospina" />.
Fin dal 1875 il caffè colombiano attraversò una grave crisi, che si mutò in catastrofe a partire dal 1890: i prezzi mondiali crollarono e le guerre civili d'inizio "Regeneración" devastarono le regioni produttrici interrompendo l'opera delle grandi "haciendas" le quali fornivano la gran parte del prodotto<ref
name="Minaudier200" />.
[[File:Chiapas in Mexico (___location map scheme).svg|thumb|Il [[Chiapas]] messicano al confine guatemalteco; il [[Soconusco]] è la sua propaggine Sudovest sulla costa pacifica.]]
==== Caffeicoltura tedesca in Guatemala, Messico e Africa ====
La coltura del caffè si estese durante gli anni 1880 dalla costa Nordovest del [[Guatemala]] verso Nord, attraversando le frontiere incerte del [[Soconusco]] (Sudovest del [[Messico]]) nel [[Chiapas]]. L'annessione della regione nel 1824 non venne accettata né dal Guatemala né dall'élite dominante del Soconusco. Durante i conflitti eslosi nei decenni successivi la popolazione favorì l'integrazione col Guatemala<ref name="perez">Pérez de los Reyes, Marco Antonio. "El Soconusco y su Mexicanidad (Breves Consideraciones)"</ref>.
A seguito dei negoziati svoltisi nel 1877-79 venne firmato un trattato nel 1882 col tentativo di formalizzare reciprocamente il [[Confine Guatemala-Messico]]: ciò divise Soconusco - la maggior parte del quale rimase sotto il Messico - e portò ad una politica lberale di colonizzazione dei "terreni vergini", ma che in realtà appartenevano ai Nativi americani.
Il [[cancelliere del Reich]] [[Otto von Bismarck]] incoraggiò il [[Regno di Prussia]] a giocare la "carta coloniale", alleandosi con i governi filoeuropei guatemalteco e messicano; finanziò l'introduzione della ferrovia e la creazione di grandi aree depresse da coltivare a caffè lungo tutta la costa pacifica.
Edward Delius sostenne anche la partecipazione tedesca nella creazione della ferrovia costaricana, con l'aiuto d'ingegneri tedeschi ed in cambio di una presenza navale fissa. Franz Kurtze venne assoldato nel 1866 per dare inizio all'operazione. Il progetto sarà fortemente ostacolato dagli atti di [[sabotaggio]] perpetrati dalla pirateria statunitense; la Costa Rica si sentì pertanto in obbligo di appellarsi a [[John Charles Frémont]], un ex alto ufficiale della guerra di secessione americana, assegnandogli il controllo organizzativo. I lavori saranno però in seguito diretti dal generale [[Tomás Guardia Gutiérrez]] dopo che questi attuò un [[colpo di stato]] nel 1870<ref name="Persée 130_1_1275" />, ma essi si scontrarono soprattutto con le difficoltà rappresentate dalla [[giungla]], le abbondanti piogge stagionali, le malattie tropicali e la [[topografia]] estremamente accidentata.
Nel 1871 il generale [[Justo Rufino Barrios Auyón]] partecipò ad una sollevazione di Stato nel Guatemala, l'altro paese del caffè dell'[[America Centrale]]. Eletto presidente nel 1873 lanciò tre anni dopo il progetto di costruzione della prima ferrovia; nel 1880 la strada ferrata collegò [[Puerto de San José]] a [[Escuintla (Guatemala)|Escuintla]], dove il francese Oscar du Teil aveva impiantato 110.000 arbusti di caffè tra il 1856 e il 1859<ref name="hcg"/>. Dopo che il capitale nazionale si prosciugò Barrios scelse di fare affidamento sugli aiuti tedeschi.
I mercanti teutonici cominciarono ad arrivare già dagli anni 1850 e furono i grandi vincitori nel campo delle privatizzazioni avviate nei primi anni 1870; si "ruralizzarono" acquistando ampie aree agricole e consolidarono la loro supremazia politica del tutto a scapito della formazione di una [[borghesia]] nazionale<ref name="regu" />. Nel 1885 controllarono l'83,5% del commercio d'importazione e nel [[Dipartimento di Alta Verapaz]] già nel 1890 i 2/3 dell'intera produzione di caffè sarà in mano tedesca<ref name="regu"/>.
Con l'istituzione dell'[[impero tedesco]] (1870-71) Bismarck incoraggiò le aziende nazionali a costruire per conto proprio i tratti ferroviari verso i [[Grandi Laghi (Africa)|Grandi Laghi]] e i vulcani dell'[[Africa orientale tedesca]], là ove i botanici (appassionatisi per le difficoltà incontrate nelle Indie orientali olandesi) entraranno nella grande sfida imposta dalla "ruggine del caffè" rilevando piantagioni ad alto potenziale da situare tra la zona vulcanica e i laghi interni.
=====Espropriazione delle comunità indigene guatemalteche=====
Come già detto dopo aver partecipato ad un tentativo di [[colpo di stato]] nel 1871 il generale [[Justo Rufino Barrios Auyón]] venne eletto [[Presidenti del Guatemala|presidente del Guatemala]] nel 1873; fece attuare un cospicuo piano di [[privatizzazione]] delle terre: gli immigrati tedeschi ne risultarono i grandi vincitori. Sequestrò le proprietà ecclesiastiche e abolì i contratti a lunga scadenza concessi dalle autorità precedenti; creò al loro posto terreni municipali e comunali emettendo titoli di proprietà i quali saranno poi venduti ai coltivatori di caffè.
La somma totale fu di 370.000 ettari tra il 1871 e il 1883 ubicati nelle zone maggiormente fertili, innanzitutto a [[Flores Costa Cuca]], che aveva fino ad allora servito ai [[Maya]] per la propria [[agricoltura di sussistenza]]<ref name="demyk">"Café et pouvoir en amérique centrale", par Noëlle Demyk, dans la revue ''[[Études rurales]]'' 2007 [https://etudesrurales.revues.org/8540]</ref>. La produzione di caffè guatemalteco raggiungerà le 24.000 tonnellate nel 1891: "''l'integrazione definitiva dell'[[America centrale]] nell'economia di mercato mondiale''" si basò quindi sull'esportazione di caffè su vasta scala (questo secondo l'esperto in sociologia Edelberto Torres Rivas)<ref name="Davis">"Mouvement maya et culture nationale au Guatemala", par Shelton H. Davis, dans le ''[[Journal de la société des américanistes]]'' en 2004 [Mouvement maya et culture nationale au Guatemala]</ref>.
Ad [[El Salvador]] le legislazioni del 1881-82 abolirono il sistema indigeno delle terre comunitarie, accusato di "impedire lo sviluppo agricolo" e di "indebolire i legami familiari e l'autonomia degli individui". Anche il [[presidenti del Nicaragua|presidente del Nicaragua]] [[José Santos Zelaya]] (1893-1909) privatizzò buona parte delle terre fino a quel momento assegnate alle popolazioni dei nativi americani, con le forze militari e poliziesche poste al servizio dei proprietari terrieri e dei governi locali. Il processo si rivelò più centralizzato rispetto a El Salvador e le imprese private, piccole e medie, prima del boom del caffè, riuscirono almeno parzialmente a sopravvivere<ref name="demyk" />. Lo sviluppo della caffeicoltura rimase limitata in Nicaragua.
Nel frattempo la privatizzazione guatemalteca accelerò tra il 1896 e il 1918. Nei 7 dipartimenti con maggior popolazione indigena, il 45% dei rivenditori di lotti terrieri furono di origine spagnola o comunque europea ed approfittarono ampiamente dei massicci investimenti nati dalle prime colture, così come fecero anche i commercianti, i venditori di [[liquore]] e i fornitori di manodopera. Già la riforma del 1873 aveva reso il caffè il prodotto principale<ref name="diaz">"La Réforme Agraire guatémaltèque de 1952 : Un épisode méconnu et controversé", thèse soutenue par Johanna Diaz, Institut d'Etudes Politiques de Lyon, Université Lyon II [http://doc.sciencespo-lyon.fr/Ressources/Documents/Etudiants/Memoires/Cyberdocs/MFE2007/diaz_j/pdf/diaz_j.pdf]</ref>, approccio questo ribadito anche attraverso la creazione del "Banco de Occidente" nel 1881<ref name="diaz" />. Le proprietà comunali e municipali poco per volta finirono con l'essere del tutto destrutturate e scomparvero<ref name="diaz" />.
[[File:Temporerascafe1875.jpg|thumb|[[Lavoro forzato]] stagionale tra i [[nativi americani]] del [[Guatemala]] nel 1875.]]
Il ''Ley de Jornaleros'', promulgato definitivamente nel 1877, istituì il lavoro forzato gratuito. Esso costrinse i lavoratori rurali a portare con sé un documento contenente gli obblighi del loro [[contratto di lavoro]] e si distinsero principalmente in tre categorie: i lavoratori residenti, quelli stagionali ed infine gli operatori agricoli liberi (quest'ultima rimase più che altro a livello prettamente teorico)<ref name="diaz" />.
Un decreto prescrisse la "trasmissione ereditaria dei debiti", gonfiata da varie pratiche relative quali il cibo acquistato giornalmente presso il negozio della piantagione, la paga anticipata e la gestione dei conti. Nella pratica il sistema permise di adibire gli indigeni a "[[servi della gleba]]", secondo l'istituzione coloniale del "mandamiento" la quale diede il potere di reclutare forzosamente all'interno di ogni comunità nativa squadre di 30 o 60 lavoratori.
Venne inoltre usata la forza militare - costituita dall'esercito e dalla [[milizia]] privata dei piantatori - nelle comunità dell'[[Altiplano]]. Questa violenza "stagionale" interessò decine di migliaia di uomini, donne e bambini e condusse alla migrazione permanente d'interi villaggi verso le piantagioni di caffè del versante Pacifico.
A Salvador, più densamente popolata, s'installò una "repubblica del caffè" la quale promosse gli interessi dei proprietari terrieri e l'[[oligarchia]] delle cosiddette "14 famiglie". In pochi anni venne sostituito l'[[indaco]] - spazzato via verso il 1780-80 dai [[coloranti]] di tipo sintetico - e diverse colture animali in molte province. La completa privatizzazione delle terre trasformò la gran parte dei contadini salvadoregni in potenziali lavoratori giornata; stabilito quale dovesse essere il villaggio interessato dai funzionari, polizia rurale ed esercito assicurarono la loro effettiva presenza nelle piantagioni col pretesto di prevenire invasioni di terre e di vietare il [[vagabondaggio]].
Nel 1885 il caffè determinò il 73% del valore totale delle esportazioni nella Costa Rica, l'85% in Guatemala e il 53% a Salvador<ref name="Davis" />, differenziando significativamente le strutture sociali preesistenti. Due gruppi allora si opposero all'autorità legittima - ricorrendo anche all'uso della forza come strumento di [[legittima difesa (diritto)|legittima difesa]] - in Guatemala (ove il 67% degli andini di ribellò), El Salvador, Nicaragua e Costa Rica<ref name="demyk"/>: le piccole aiende agricole a conduzione familiare e i salariati non andini.
[[File:Alta Verapaz in Guatemala.svg|thumb|Il [[Dipartimento di Alta Verapaz]], colonizzato in massima parte dai piantatori di caffè [[tedeschi]].]]
Nella sua costante preoccupazione di modernizzazione la seconda generazione liberale guatemalteca promosse progetti d'immigrazione sia nel 1868 che nel 1877. Nel [[Dipartimento di Alta Verapaz]] nel 1890 i tedeschi inglobarono sotto il loro controllo i 2/3 della caffeicoltura nazionale. Lo storico e economista Julio Castellanos Cambranes ha definito il concetto di "Stato oligarchico basato sul caffè"; negozianti e coltivatori, proprietari terrieri, commercianti e ufficiali pubblici vollero riorganizzare il paese attraverso la promozione di una rapida modernità sottomessa ai loro precisi interessi<ref name="mathilde">"Guatemala : modernisation capitaliste et racisme dans les circuits du café", par Matilde González-Izás, historienne et sociologue guatemaltèque, traduit de l’espagnol, par Véronique Jamart, [[Centre tricontinental|Alternatives Sud]] [http://www.cetri.be/IMG/pdf/guatemala.pdf]</ref>.
In un primo momento si scontrarono contro gli ostacoli posti dalle rivalità e le tensioni esistenti tra la vecchia oligarchia [[creolo|creola]] della capitale e l'élite provinciale di [[Los Altos (America centrale)|Los Altos]] (a [[Quetzaltenango]]) dall'altra. La popolazione indigena riuscì a difendere a fatica la proprietà comunitaria della terra e a conservare aree di memoria e/o [[cultura popolare]]<ref name="mathilde" />; questo almeno fino ai primi anni 1870, quando la nuova élite provinciale risultò essere necessaria al governo centrale; in un'alleanza con gli ex rivali svilupparono tutta una serie di progetti di "civilizzazione" per disciplinare gli indigeni<ref name="mathilde" />.
I possidenti terrieri indigeni di Boca Costa e a [[Verapaz]] rimasero molto coinvolti nella moltiplicazione delle proteste<ref name="mathilde" /> e delle azioni legali, dando luogo anche a vere e proprie ribellioni<ref name="mathilde" />. Le disuguaglinze razziali ereditate dal periodo coloniale non fecero altro che rafforzarsi grazie ai discorsi (allora considerati perfettamente "scientifici") sulla superiorità e la degenerazione della "[[razza (categorizzazione umana)|razza]]" promossi dal [[razzismo scientifico]]; opinioni del tutto condivise da buona parte degli immigrati europei<ref name="mathilde" />.
Scritti, lettere, racconti, rapporti di ricerca e memorie di viaggiatori ed esploratori, d'immigrati europei ed investitori (soprattutto tedeschi) giunti in Guatemala tra il 1860 e il 1920, esprimono "un forte sentimento di disprezzo nei confronti della popolazione nativa, considerata indolente e del tutto incapace di sfruttare al massimo livello possibile le risorse naturali di cui dispone"<ref name="mathilde" />.
Servire militarmente nelle zone del caffè diede libero accesso a posizioni più alte nel governo regionale e nazionale, oltre che alla terra per la creazione di nuove aiende. I soldati e le milizie locali monitorarono l'analisi e l'assegnazione dei terreni, frenando e reprimendo le rivolte sobillate dagli indigeni<ref name="mathilde" />. Gli alti ufficiali assieme alle loro famiglie divennero proprietari di vasti appezzamenti ad Alta Verapaz e a Boca Costa, nel [[Dipartimento di Suchitepéquez]] e a Quetzaltenango (al tempo la seconda città gutemalteca per dimensioni)<ref name="mathilde"/>, le cui economie crebbero con la creazione della ferrovia a [[San Marcos (Guatemala)]]<ref name="mathilde" />.
I dirigenti statali ricevettero una gran quantità di terreni, ma i villaggi indigeni resistettero e si sollevarono. Durante il "boom del caffè" le élite dei [[meticcio|meticci]] che risiedevano nelle foreste di Los Altos occuparono alti incarichi sia nell'esercito che negli uffici governativi<ref name="mathilde" />.
[[File:Soconusco.png|thumb|[[Soconusco]] - in verde scuro - nel Sudovest del [[Chiapas]] messicano, al confine guatemalteco sulla costa pacifica.]]
===== Insediamenti tedeschi a Soconusco, nel Sudovest messicano =====
Sotto l'impulso delle grandi piantagioni tedesche la coltivazione del caffè si duffuse negli anni 1880 dalla costa Nordoccidentale del [[Guatemala]] presso [[Soconusco]], nel Sudovest del vicino [[Messico]]. L'élite della regione rimase però legata allo Stato confinante e la popolazione espresse il suo desiderio d'integrarsi con la [[società (sociologia)|società]] guatemalteca<ref name="perez" /> durante i conflitti che condussero ai negoziati del 1877-79 i quali formalizzarono infine nel 1882 un trattato il quale determinò il Confine Guatemala-Messico; esso concesse alla nazione messicana la maggior parte del territorio conteso.
Nel 1847 il veneziano Geronimo Manchinelli introdusse il caffè nella parte messicana di Soconusco a Tuxtla Chico, seppur su scala modesta<ref name="chiapas">Histoire du café au Chiapas; [https://mycoffeebox.com/historia-del-cafe-en-chiapas-sus-origenes-en-el-soconusco/ Testo online]</ref>; verrà seguito dal diplomatico e ministro Matías Romero Avendaño, ritiratosi in [[Chiapas]] nel maggio del 1872 per dedicarsi alla caffeicoltura sulla quale scrisse anche una [[monografia]]<ref name="chiapas" />. Fu eletto senatore nel 1875 e poco dopo promosse l'istituzione di una linea ferroviaria nell'[[Istmo di Tehuantepec]].
I tedeschi giunsero a Soconusco tra gli anni 1870 e 1880<ref name="regu" /> direttamente dall'[[impero tedesco]] o provenendo dal Guatemala, dove già possedevano delle "Finca" (aziende agricole); investirono capitali e tecnologie e finirono con il controllare il mercato delle esportazioni. Le società commerciali di Amburgo, Brema e Lubecca intanto cercarono di accrescere il proprio peso finanziario monopolizzando l'approvigionamento europeo di caffè<ref name="regu" />; tra questi imprenditori emigrati si segnalarono<ref name="regu" /> i Nöttebohm di [[Königsberg]], gli Schröder di Amburgo, i Melchers di Brema, i Wölhler Bartning stabilitisi a [[Mazatlán]], mentre i fratelli Oetling risidettero a [[Manzanillo (Messico)|Manzanillo]]<ref name="regu" />.
I tedeschi lavorarono e s'impegnarono diligentemente per riuscire ad acquitare grandi proprietà. L'autocrate [[Porfirio Díaz]] assunse il potere nel 1876 istituendo immediatmente il "[[Porfiriato]]" con l'intento precipuo di fare del Messico un paese "sviluppato" sulla linea data dal modello del [[capitalismo]] occidentale<ref name="elen">« La inmigración extranjera en el Soconusco a fines del Siglo XIX » par l’historienne Elena Tovar González [https://archivos.juridicas.unam.mx/www/bjv/libros/6/2837/11.pdf]</ref><ref name="blog">"Au Chiapas, sur les traces… du beau-frère de Hitler", par MIKAËL FAUJOUR, blogueur résident, le 11 décembre 2014 [http://www.voyageurs-du-net.com/chiapas-finca-braun-hitler]</ref>; schiacciò innanzitutto con estrema brutalità le rivolte contadine e indigenere<ref name="elen" />.
I fianchi dello [[stratovulcano]] [[Tacaná]], il 3° più alto di tutta l'[[America centrale]] posto a 4.061 m sul confine guatemalteco<ref name="blog" />, grazie alla loro estrema fertiltà potenziale<ref name="elen" /> vennero considerati come proficuamente utilizzabili; i tedeschi vi operarono quindi il [[dissodamento]] del terreno boschivo piantandovi il caffè ed utilizzando a tale scopo una [[forza lavoro]] prevalentemente nativa, ma composta anche di [[Nanakas]] importati dalle isole dell'[[Oceano Pacifico]]<ref name="elen" /><ref name="blog" />.
Nel 1890 Díaz e Otto von Bismarck collaborarono per inviare 450 famiglie tedesche a Soconusco, nei pressi di [[Tapachula]]. Le principali aziende agricole vennero costruite nella [[giungla]] dei "Chapaneca" e presero nomi tedeschi quali "Amburgo, Brema, Lubecca, Agrovia, Bismarck, La Prussia e Hannover". Anche svariati messicani, statunitensi e giapponesi crearono le proprie coltivazioni nelle parti più alte, fino a 1.800 m di altitudine, laddove invece il cacao poteva essere impiantato solo tra i 200 e i 500 m.
Tra il 1895 e il 1900 11.500 tonnellate di caffè furono raccolte nel Soconusco; tra il 1890 e il 1910 la regione divenne quindi la più grande produttrice messicana<ref>{{cita libro |lingua=es |titolo=Atraso económico, Migración y remesas: el caso del Soconusco, Chiapas, México Convergencia: Revista de Ciencias Sociales |autore1=Santacruz de León |autore2=Eugenio Eliseo |editore=Elba Pérez Villalba |data=mai-août 2009}}.</ref>. Essa si amplierò poi verso le montagne di [[Veracruz (stato)|Veracruz]] sulla costa del [[Golfo del Messico]] e della foresta abitata dai [[Lacandòn]]. Uno dei primi 2 snodi ferroviari del Chiapas ad inizio secolo seguì la costa pacifica, ma il tonnellaggio rimase limitato a causa della vetustà dei traballanti ponti di legno che atraversavano i corsi d'acqua.
[[File:African Great Lakes.svg|thumb|La regione dei [[Grandi Laghi (Africa)]].]]
===== Africa orientale tedesca, paradiso perduto dei botanici =====
Otto von Bismarck convocò la [[Conferenza di Berlino (1884)|Conferenza di Berlino]] il 14 novembre del 1884 per porsi in una posizione di intermediazione nelle rivalità esistenti tra francesi, belgi e portoghesi sulla parte meridionale del [[bacino del fiume Congo]]. La regione dei Grandi Laghi, all'epoca visitata e conosciuta solamente da 10 [[missionari d'Africa]], vide per la prima volta l'arrivo dei francesi nei territori dell'attuale Uganda e del Lago Tanganika nel febbraio del 1879.
Il 28 marzo del 1884 l'esploratore [[Carl Peters]] fondò a [[Berlino]] assieme a Friedrich Lange, editore del giornale ''Tägliche Rundschau'', la "Società coloniale tedesca" e il 2 aprile dell'anno seguente - con il diretto appoggio di Bismarck - la "Compagnia tedesca dell'Africa orientale". Nell'autunno del 1884 firmò i primi accordi con i leader tribali, prima di far ritorno nella capitale il 5 febbraio per assistere alla conclusione della "Conferenza" la quale pose i territori sotto [[protettorato]] tedesco.
Nello stesso lasso di tempo il giornale di [[agronomia]] ''Der Tropenpflanzer'' venne fondato da [[Otto Warburg (botanico)|Otto Warburg]], un esperto di botanica di Amburgo appena tornato dai suoi viaggi nella [[Malesia britannica]] del 1885-89; donerà molte della specie vegetali che aveva raccolto all'[[orto botanico di Berlino]] fondato e diretto da [[Adolf Engler]] fin dal 1897 - allora professore all'[[Università Humboldt di Berlino]] - il quale accarezzava già da diverso tempo l'obiettivo di mettersi a studiare le piante delle nuove colonie tedesche.
[[File:Africa Orientala Alemanda en 1914.png|thumb|left|L'[[Africa orientale tedesca]] nel 1914.]]
Numerosi altri ricercatori contribuirono al ''Der Tropenpflanzer''. Tra di loro vi furono anche [[Albrecht Zimmerman]] e [[Franz Stuhlmann]], in stretti rapporti con la società commerciale amburghee "Hansing & Co" già presente sulle coste dell'[[Africa orientale tedesca]]; essi avevano già intrapreso viaggi di studio tra il 1858 e il 1865 sia nelle Filippine spagnole che nelle Indie orientali olandesi. Grazie al sostegno finanziario ricevuto dall'[[Accademia delle scienze di Berlino]] si diressero alla volta dell'Africa orientale nel febbraio del 1888.
Gli scienziati studiarono il [[Java (caffè)|Java]] nel tentativo di farlo acclimatare in posizioni strategiche; questo avvenne in special modo a [[Bujumbura]], zona calda, umida e paludosa a Nord del Tanganika, dove vollero implementare una grande stazione di ricerca botanica, il futuro "Istituto di ricerca botanica Amani" lanciato nel 1901<ref>Henderson, W.O.; "German East Africa 1884 – 1918," in Vincent Harlow, E.M. Chilver, Alison Smith, eds., ''History of East Africa, II'', London: Oxford University Press, 1965</ref><ref>Henderson, 1965, p. 134.</ref>. Engler, leader del progetto, convinto del grande potenziale agricolo rappresentato dai [[monti Usambara]], s'immerse completamente nell'idea a partire dai primi anni 1890.
[[File:Usambara Mountains map.png|thumb|Localizzazione dei [[Monti Usambara]], la zona inizialmente prescelta per sviluppare la caffeicoltura nell'[[Africa orientale tedesca]].]]
Dal 1892 fu effettuata un massicci [[dissodamento]] per potervi impiantare le colture. Molto rapidamente emersero però seri conflitti d'interesse tra gli investitori i quali desiderarono una redditività rapida - innanzitutto attraverso il caffè - e gli scienziati che invece spingevano per un centro di ricerche. Il loro sogno fu quello di arrivare a disegnare una mappa completa di tutte le specie vegetali presenti nel territorio, con i più alti livelli di [[biodiversità]] possibile, studiandone il loro potenziale nel punto d'intersezione tra economia, geografia ed agronomia; proprio quando l'influenza dele opere di [[Alexander von Humboldt]] e [[Charles Darwin]] cominciò maggiormente a farsi sentire.
Il "Comitato economico coloniale tedesco" venne creato nel 1896 a immagine e somiglianza dell'"Unione coloniale francese" fondata nel 1893. L'[[industrializzazione]] sembra aver dominato dopo il 1907, riunendo 1.200 aziende o enti nel 1913 e incassando 480.000 [[Goldmark]] di quote azionarie partecipative; la diffusione capillare di ''Der Tropenpflanzer'' permise inoltre la sottoscrizione di 144 istituzioni.
A partire dal 1890 il mondo coloniale tedesco reclamò a gran voce il collegamento tra l'Oceano indiano e la regione dei tre grandi laghi ([[Lago Vittoria]], Tanganika e Nyassa-odierno [[Lago Malawi]]), per il quale vennero presentati 3 progetti. La legge del 17 aprile del 1886 pose le colonie sotto la diretta autorità dell'[[Imperatori tedeschi (Secondo Reich)|imperatore di Germania]] e del [[Cancelliere del Reich]], mentre quella del 30 aprile del 1892 richiese il consenso del [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] per qualsiasi misura coloniale che avrebbe avuto un impatto sul [[bilancio dello Stato]]; divenne quindi necessario accordare la [[garanzia]] di interessi senza la quale il capitale tedesco non si sarebbe impegnato.
La ferrovia che avrebbe dovuto collegare [[Tanga (città)|Tanga]] al lago Vittoria, destinata a servire la regione di Usambara, venne giudicata assai favorevolmente e propizia alla colonizzazione europea; i lavori iniziarono nel 1892 grazie a una compagnia privata la quale impiegò 10 anni per aprire la prima linea.
Nel 1899 le piantagioni montuose di Usambara ebbero già 6,5 milioni di [[piede (unità di misura)|piedi]] coltivati a caffè, con ampiezze singole fino a migliaia di [[ettari]]. Ma un anno dopo l'apertura dell'"Istituto" si ritrovarono con centinaia di migliaia di alberi malati; non si riuscì a trovare la soluzione al problema, un'eccessiva acidità del suolo. Il prezzo del caffè diminuì di 3/4, passando da 175 marchi per 200 kg a 54.
Nel 1903 Engler constatò il saldo negativo tra l'imperativo alla redditività e l'acidità del suolo e ordinò l'interruzione dei disboscamenti. Il bilancio del 1903 stimò i bilanci a metà dei costi d'esercizio della ferrovia, ma si decise ugualmente la sua estensione per altri 132 km; nel contempo il Reichstag accordò una prima rendita annuale di 1 milione di marchi.
Un'altra ipotesi ferroviaria rimase però in sospeso per oltre 2 anni; avrebbe dovuto partire da [[Dar es Salaam]] e congiungersi dopo 232 km con [[Morogoro]]. Il Reichstag si sciolse senza aver voluto concedere la garanzia, anche se migliaia di coloni intrapresero un'ardente campagna di [[propaganda]] a proprio favore sostenendo che la loro linea sarebbe stato il primo passo della futura ferrovia centrale tedesca destinata a raggiungere da [[Tabora]] il Tanganika, con una propaggine anche in direzione del lago Vittoria.
La tratta Usambara-[[Kigoma]]-Dar-es-Salaam è a tutt'oggi la via d'accesso principale che collega il [[Ruanda]]-[[Burundi]] con i paesi d'oltremare; ma si dovrà attendere almeno fino al 1912 per far arrivare la strada ferrata fino a [[Moshi]]<ref name="baroin">"L'impact social de la caféiculture en Tanzanie du nord", par Catherine Baroin, dans ''[[Etudes rurales]]'' de 2007 [https://etudesrurales.revues.org/8522]</ref>.
Dal momento che la foresta si rivelò molto spessa e difficile da penetrare ancora nel 1906 ne erano stati rimossi solamente 2.000 ettari tutt'attorno agli Usambara. Le nuove piantagioni attirarono gli immigrati, che si misero al lavoro su terreni di 100 ettari nella gran parte sul lato Ovest; ma il caffè si crebbe fragile e cedette molto presto a parassiti e malattie, costringendo Engler a richiedere l'immediata cessazione dell'intera coltivazione. I terreni vulcanici del
Kilimangiaro e del [[Monte Meru (Tanzania)|Monte Meru]] si riveleranno più adatti all'impianto del caffè rispetto ai suoli acidi degli Usambara<ref name="baroin"/>.
[[File:Cameroon boundary changes.PNG|thumb|400px|'''Evoluzione del dominio coloniale sul Camerun tra il 1901 e il 1972'''
{{legend|darkorange|[[Camerun tedesco]]}}
{{legend|red|[[Camerun britannico]]}}
{{legend|blue|Camerun francese}}
{{legend|green|Repubblica del [[Camerun]]}}
]]
=====Avvio della caffeicoltura in Togo e Camerun=====
I primi commercianti tedeschi giunsero nel futuro [[Camerun tedesco]] nel 1868. Gustave Nachtigal venne iniviato a negoziare e il 14 luglio del 1884 il "Kamerun" divenne una colonia dell'impero tedesco; gli occidentali si stabilirono inizialmente a [[Douala]] e a [[Buéa]], cittadine dal clima più mite. Quest'ultima rimase sinistrata a seguito di una violenza eruzione del [[Monte Camerun]]. A Douala la popolazione di oppose senza alcun successo all'esproprio delle loro terre ancestrali<ref name="ocde">Rapport de synthèse sur l'évolution de la caféiculture au Cameroun, pour l'[[OCDE]], par Félix Bokagné Minader, de l'école Nationale Superieure Agronomique de Dschang-Cameroun.</ref>.
Il decollo della coltivazione caffeicola fu lenta e i suoi primi risultati all'inizio del XX secolo testimoniano di molte difficoltà sopravvenute<ref>''Un récent bilan historique de la colonisation allemande au Cameroun et en Afrique orientale'', di Henri Brunschwig, presso la ''[[Revue française d'histoire d'outre-mer]]'' del 1971; [http://www.persee.fr/doc/outre_0300-9513_1971_num_58_210_1533 Testo online]</ref>. Venne inserita al'interno di un insieme di colture tropicali tra cui [[cacao]], [[banana]], [[caucciù]] e [[olio di palma]] e rimase molto diversificata; mentre sulle terre di [[Togoland]] continuò ad essere decisamente privilegiato il cacao.
Il protettorato tedesco si estese dal [[Lago Ciad]] fino alle sponde del [[Sangha (fiume)|Sangha]] a Sudest. I tedeschi svilupparono per la prima volta colture d'esportazione su vaste piantagioni poste sui fianchi del Monte Camerun, creando infrastrutture portuali e ferroviarie<ref name="ocde"/>; fecero anche volentieri ricorso al lavoro forzato e alla [[deportazione]] nei centri agricoli.
Già nel 1894 il maggiore Hans Dominique stabilì una postazione militare a [[Yaoundé]]. L'"Unione ferroviaria camerunense" creata nel 1902 attivò una linea di collegamento tra Douala e [[Nkongsamba]] ed iniziò i lavori per quella tra Douala e Yaoundé, bozza della futura [[Transcamerunese]] che va da Douala a Éséka.
La coltura caffeicola del periodo coloniale tedesco, fino alla perdita di tutte le colonie dopo il 1919, si espanse fino a toccare le zone di [[Limbe (Camerun)]], [[Ebolowa]], Nkongsamba e successivamente [[Yokadouma]], [[Abong-Mbang]], Doumé, [[Lomié]] e [[Akonolinga]] poste tutte a meridione.
[[File:Bundesarchiv Bild 163-051, Kamerun, Weihnachten am Mungo.jpg|thumb|tedeschi e indigeni nel [[Dipartimento di Moungo]] ([[Camerun tedesco]], 1901).]]
=====Cronologia degli insediamenti tedeschi=====
* 1866: Edward Delius, commerciante di Brema, propone che i tedeschi finanzino la ferrovia della Costa Rica.
* 1870: Colpo di stato del generale [[Tomás Guardia Gutiérrez]] in Costa Rica.
* 1876: [[Justo Rufino Barrios Auyón]], grazie al capitale tedesco, avvia la costruzione della prima rete ferroviaria del Guatemala la quale arriverà nel 1880 a collegare il [[Puerto de San José]] sulla costa dell'Oceano Pacifico a [[Escuintla (Guatemala)|Escuintla]], punto di partenza del caffè tedesco-guatemalteco.
* 1876: La legislazione guatemalteca favorisce i grandi piantatori di caffè, i tedeschi investono massicciamente.
* 1882: Il Messico acquisisce il territorio di Soconusco, sede caffeicola tedesca.
* 1884: [[Gustav Nachtigal]] firma trattati con i capi del [[Lago Togo]] e del Camerun.
* 1889: Prime piantagioni di caffè da parte dei botanici di [[Berlino]] nei [[Monti Usambara]].
* 1890: Otto von Bismarck e Porfirio Díaz favoriscono l'immigrazione delle famiglie tedesche nel Soconusco messicano.
* 1892: Lancio della "ferrovia Usambara".
* 1892: Crescita massiva della caffeicoltura tedesca nei Monti Usambara.
* 1907: La "linea ferrata di caffè e cacao" viene completata nel Togoland.
* 1907: La "linea ferrata del caffè" giunge alle pendici del Kilimangiaro.
====Crisi del 1880====
Ispirata dalla malattia del caffè la speculazione sull'aumento dei prezzi della Coffea arabica negli anni 1870 venne condotta principalmente negli Stati Uniti d'America<ref name="Hukers 1935" /> dalla cosiddetta "Trinità""<ref name="Hukers 1935" /> dei grossi commercianti: il giovane O. G. Kimball di [[Boston]] insieme a Benjamin Green Arnold (il primo "re del caffè")<ref name="Hukers 1935" /><ref name="Newman 2014 p81">(en) Kara Newman, ''The Secret Financial Life of Food: From Commodities Markets to Supermarkets'', Columbia University Press, 2014 ([https://books.google.it/books?id=9c4zCgAAQBAJ&printsec=frontcover&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false Testo online], [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3D9c4zCgAAQBAJ%26printsec%3Dfrontcover Archivio])</ref>, e Bowie Dash (della "Scott & Meiser") di [[New York]]. Tennero sotto stretto controllo le scorte<ref name="Meister p21" /> per soffocare i concorrenti; tutti e 3 mantennero artificialmente il prezzo del Java, che alla fine venne spazzato via dal dilagare del caffè brasiliano nel mercato globale<ref name="Pendergrast 2010 p62">Mark Pendergrast, Uncommon Grounds: The History of Coffee and How It Transformed Our World, Basic Books, 2010; [https://books.google.it/books/about/Uncommon_Grounds.html?id=TUo981rkwkoC&redir_esc=y Presentazione online]</ref>. Tentarono di controllare maldestramente l'offerta latinoamericana, ma rimasero colti di sorpresa dalla portata delle sue dimensioni<ref name="Pendergrast 2010 p62" />.
Le loro operazioni iniziarono nel 1869, quando Arnold divenne milionario grazie ai suoi cospicui acquisti di "Java"<ref name="Meister p21">(en) Erin Meister, ''New York City Coffee: A Caffeinated History'', Arcadia Publishing, 2017 (ISBN 9781439662359, [https://books.google.it/books?id=94stDwAAQBAJ&redir_esc=y Presentazione online]), p. 21</ref>. Conservò le scorte nonostante il raddoppio dei prezzi, speculando sulla diminuzione dei raccolti causata dalla "ruggine del caffè", rilevata Giava nel 1876<ref name="McCook" /> quand'era ancora la 2° produttrice mondiale. Nel 1878 le regioni costiere dell'isola, divenute molto sensibili alla malattia, dovettero essere abbandonate. Ma la produzione con cadde a picco immediatamente; nella seconda metà degli anni 1870 le piantagioni si trasferirono verso [[Sumatra Settentrionale]], Bali, Celebes e [[Timor Est]]. I raccolti delle Indie orientali olandesi non precipitarono davvero almeno fino al 1885-90.
Per quanto riguarda Ceylon britannico le statistiche sull'esportazione mostrano che la produzione delle piccole aziende detenute dalle popolazioni locali crollò rapidamente dopo la prima apparizione della "rugggine" nel 1869, mentre la produzione totale raggiunse nonostante ciò un suo picco massimo nel 1875 e non scese irreversibilmente se non a partire dal 1881<ref>"From Coffee to Tea Cultivation in Ceylon, 1880-1900: An Economic and Social History", par Roland Wenzlhuemer, Éditions BRILL, 2008, page 65</ref>.
{| class = wikitable
|Anno
|1869
|1870
|1871
|1872
|1873
|1874
|1875
|1876
|1877
|1878
|1879
|1880
|1881
|1882
|1883
|-
|Esportazioni di caffè da Ceylon britannico
|1005
|1014
|955
|728
|988
|700
|989
|689
|927
|627
|824
|654
|452
|564
|263
|-
|Esportazioni autoctone
|169
|128
|140
|151
|128
|191
|115
|85
|76
|56
|49
|43
|38
|37
|14
|}
Allo stesso tempo gli alberi piantati nel regno del Brasile e nelle "Indie olandesi", per approfittare dei prezzi elevati del 1876, cominciarono ad essere coltivati massicciamente con l'effetto d'inondare il mercato. Nei primi 11 mesi del 1880 i prezzi continuarono invece a diminuire<ref name="Hukers 1935" /> rifiutandosi di rimbalzare, passando a New York da 24 a 16 centesimi per [[libbra]]<ref name="Hukers 1935" />. Il 27 ottobre l'agenzia di commercio Risley, attiva da 30 anni, entrò in [[bancarotta]] con un buco di 0,4 milioni di [[dollari]]<ref name="Hukers 1935" />; il 14 dicembre Kimball (quarantaduenne in pefetta salute fino a quel momento)<ref name="Newman 2014 p81" /> morì improvvisamente dopo una partita di carte<ref name="Pendergrast 2010 p62" />, un fatto questo che disintegrò la sua società e mise in estrema difficoltà i creditori e i soci.
''[[The New York Times]]'' l'8 dicembre<ref>{{cita|Endergrast|2010|p. 62}}</ref> constatò il moltiplicarsi dei fallimenti, "mettendo in congelatore" i creditori per lungo tempo<ref name="Newman 2014 p81" /><ref name="Pendergrast 2010 p62" />. Si venne a scoprire che Arnold aveva 2,1 milioni di debiti e che i suoi beni ed attività si erano dimezzati<ref name="Hukers 1935" />.
{| class =wikitable
|Anno
|1871
|1872
|1873
|1874
|1875
|1876
|1877
|1878
|1879
|1880
|1881
|1882
|1883
|1884
|1885
|1886
|-
|Prezzi ceylonesi (in [[scellini]] per [[libbra]]
<ref name="brill">"From Coffee to Tea Cultivation in Ceylon, 1880-1900: An Economic and Social History", par Roland Wenzlhuemer, aux Éditions BRILL, 2008, page 68 [https://books.google.fr/books/about/From_Coffee_to_Tea_Cultivation_in_Ceylon.html?hl=fr&id=nTewCQAAQBAJ]</ref>
|63,9
|64,9
|72
|88
|90
|100
|106
|106
|107
|107
|104
|100
|81
|81
|80
|80
|91
|}
La lentezza relativa con la quale la produzione di caffè diminuì a Ceylon viene spiegata dagli investimenti compiuti dai maggiori produttori dell'isola; assieme al costante aumento dei prezzi fino al 1879 e allo spettacolare miglioramento delle reti di trasporto. Rimasero accecati dalla prospettiva di profitto e continuarono a piantare caffè sempre più in nuove aree, sfruttando i margini più elevati<ref name="brill" />. L'aumento dei prezzi fu dovuto innnzitutto alla crescita del mercato statunitense, un nuovo sbocco per Ceylon, oltre che alle coltivazioni giavanesi e brasiliane di qualità deludente.
Alcuni piantatori tuttavia riuscirono a mantenere la lucidità, cominciando a rivolgersi prima alla [[Cinchona]] (dalla cui corteccia si estrae il [[Chinino]]) e successivamente al cacao e al tè<ref name="brill" />; tra di essi vi fu anche il botanico ed entomologo [[George Henry Kendrick Thwaites]], direttore dell'[[orto botanico]] di Peradeniya a Kandy dal 1857 al 1880: egli riferì che il caffè non poteva più avere alcun futuro, ma i suoi avvertimenti rimasero del tutto inascoltati<ref name="brill" />.
[[File:Fazenda Da Lagoa.jpg|thumb|Piantagione a [[Santo Antônio do Amparo]] nel [[Minas Gerais]].]]
====Esplosione dei mercati a termine dopo il 1880====
Molti dei commercianti fallimentari<ref name="Newman 2014 p81" /> crearono i primi Futures (mercati con [[contratto a termine (finanza)|contratto a termine]]) del caffè per impedire agli speculatori di strangolare il mercato<ref name="topic" />, la "New York Coffee Sugar and Cocoa Exchange" (oggi "New York Board of Trade"). Benjamin Green Arnold ospitò le riunioni nei propri uffici newyorkesi<ref name="Hukers 1935" /><ref name="Newman 2014 p81" /> e ne divenne il primo presidente; vennero definiti 9 tipi di ''Coffea arabica'' provenienti da tutto il mondo, classificati e riconosciuti purché se ne disponesse di quantità sufficienti. Il 9º tipo venne scartato<ref name="daviron2013" />, mentre il 7° trattenuto in "future"<ref name="daviron2013" />.
Occorreranno invece altri 50 anni per poter creare la prima "future" sulla ''Coffea canephora'', lanciata a [[Le Havre]] negli anni 1930. Nel 1928 si darà il via ad un accordo contrattuale sul 100% del 4º tipo di [[Santos]], sulla base di tutto il "[[melange Viennese]]"<ref name="daviron2013" />; preceduto nel 1886 da un contratto che distinse 18 differenti tipi di "arabica"<ref name="daviron2013" />. L'istituzione della "future" generò una rigorosa classificazione, con controlli di cassa e qualità, una piattaforma per la raccolta e la diffusione d'informazioni oltre che le opportunità di coprire i finanziameente i professionisti del settore (come sottolineano Joel, David e Ethal Schapira in ''The Book of coffe and tea'' del 1975)<ref name="Meister p21" />.
[[File:Vincent Willem van Gogh 076.jpg|thumb|left|''[[Il caffè di notte]]'' di [[Vincent van Gogh]] (1888).]]
Inoltre i cavi, la nascente telefonia e i collegamenti transoceanici veloci ridussero le possibilità di manipolazione del mercato; i prezzi iniziarono così a riflettere lo stato effettivo dei raccolti in corso confrontandoli con le scorte dei paesi consumatori<ref name="Meister p21" />. Il brasiliano ''Jornal do Commercio'' ricevette i servizi dell'alleanza Havas-[[Reuters]] con notizie sui prezzi ad Anversa e sul mercato degli scambi europei<ref>"Books and Periodicals in Brazil 1768-1930", par AnaClaudiaSurianiDa Silva - 2017 - [https://books.google.fr/books?id=IzorDwAAQBAJ&pg=PA206&dq=%22jornal+do+commercio%22+brazil+havas&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi2gOuk3JDWAhVCuhoKHRK6DJ4Q6AEI|thumb|PJzAA#v=onepage&q=%22jornal%20do%20commercio%22%20brazil%20havas&f=false pag. 206]</ref>.. Tre linee telegrafiche collegarono New York al regno del Brasile alla fine degli anni 1880, riducendo in tal modo il prezzo dei [[telegramma|telegrammi]] di una buona metà. Nella primavera del 1888 la raccoltà risultò minore del previsto, con conseguente fallimento dei commercianti europei<ref>"Insatiable Appetite: The United States and the Ecological Degradation of the Tropical World", par Richard P. Tucker, Éditions Rowman & Littlefield, 2007, page 92</ref>.
Tuttavia almeno fino al 1914 la "New York Coffee Sugar and Cocoa Exchange" negoziò lo zucchero e poi, dalla fine degli anni 1970, anche il cacao<ref name="Meister p21" />. Lo scambio del caffè newyorkese partì il 7 marzo del 1882<ref name="Hukers 1935" />; la creazione di un mercato equivalente alla [[camera di commercio]] di Le Havre venne inaugurato il 25 agosto seguente<ref name="topic" />. Esso istituzionalizzò un accesso più diretto alle informazioni tra le piantagioni e l'Europa, approfittando del [[cavo sottomarino]] transoceanico che collegò Londra a [[Recife]] dal 1874. Una "cassa di liquidazione d'affari e mercantile" fu il fondo reponsabile per la [[compensazione (finanza)|compensazione]] tra acquirenti e venditori di Le Havre con i clienti internazionali<ref>''Dans les archives du Monde: le café du Havre'', di Serge Marti, LE MONDE du 27.09.2013 [http://www.lemonde.fr/economie/article/2013/09/27/dans-les-archives-du-monde-le-cafe-du-havre_3485771_3234.html]</ref>.
[[File:Espresso (5777443804).jpg|thumb|Il [[caffè espresso]] nasce a [[Torino]] nel 1884<ref>[http://www.mole24.it/2012/04/11/il-caffe-espresso-uninvenzione-made-in-torino/ Il caffè espresso: un’invenzione made in Torino]</ref>.]]
[[Baltimora]] lanciò il proprio mercato dei "futures" nel 1883<ref name="Hukers 1935" />, ma qui esso non riuscì a decollare<ref name="Hukers 1935" />. I prezzi dell'"arabica" quell'anno scesero a 11 centesimi, in dimezzamento dopo la crisi di sovrapproduzione dell'anno precedente<ref name="z8GpZWsAjXsC" />; per poi rimbalzare consentendo così a mercati newyorkesi e di Le Havre di prosperare. Londra non fece rinascere fino al 1888 il proprio "Coffee Terminal Market"<ref name="daviron2013" />, associazione che era nata nel 1858 per stabilire un contratto di grande succeso sulla "robusta ugandese non lavata" (di minor qualità)<ref name="daviron2013" />: sarà fusa nel 1986 con la "London International Financial Futures and options Exchange"<ref name="daviron2013" />.
Nel 1887 sia Amsterdam che Amburgo ebbero i loro "future"<ref name="Hukers 1935" />, a cui si aggiunsero Anversa e [[Rotterdam]] nel 1890<ref name="Hukers 1935" />, [[Trieste]] nel 1905<ref name="Hukers 1935" /> e Santos nel 1914<ref name="Hukers 1935">''All About Coffee'' di William H. Huckers, 1935; [https://www.biblio.com/all-about-coffee-by-ukers-william-h/work/230395 Presentazione online]</ref>. Per poter rimanere ad alti livelli competitivi Le Havre rimosse i dazi fiscali sull'importazione nel 1892, azione riservata tutti i caffè dell'[[impero coloniale francese]]<ref name="Gervase Clarence-Smith" />; le misure saranno estese nel 1913 a tutte le colture coloniali<ref name="Gervase Clarence-Smith" />.
I prezzi del caffè ebbero una ricaduta totale del 40% dal 1875 al 1886; il deprezzamento del 33% della [[valuta]] brasiliana<ref name="topic" /> compensò parzialmente i piantatori in [[deficit]] e la produzione aumentò di oltre il 50%<ref name="topic" />. L'economista Antônio Delfim Netto, ex ministro dell'agricoltura, classificò i cicli del caffè nel XIX secolo suddividendoli in 3 periodi (1857-68; 1869-1895 e 1896-1906: preventivò che nel Novecento i cicli sarebbero stati più lunghi (citato da Frederic Mauro nel suo ''Histoire du café'').
[[File:Brazil Coffee production regions.svg|thumb|Le principali zone di produzione del caffè brasiliano (in arancio) sono concentrate nella [[Regione Sud del Brasile]] e nella [[Regione Sudest del Brasile]].]]
====Brasile controllato dai grandi gruppi commerciali esteri====
{{vedi anche|Caffeicoltura in Brasile}}
Grazie all'avanzata della colonizzazione interna e alla creazione di grandi piantagioni nel [[San Paolo (stato)|San Paolo]] il Brasile raddoppierà la produzione in trent'anni. All'inizio del XX secolo fornirà il 75% del raccolto mondiale, la metà del quale proveniente dal San Paolo<ref name="regu" />. La produzione brasiliana negli anni 1890-1910 rappresentarà la maggior parte della variazione dell'offerta mondiale.
Nel 1880 le fluttuazioni dei prezzi saranno totalmente dipendenti dai capricci climatici, le gelate nel San Paolo e a [[Paraná (stato)|Paraná]], la [[siccità]] più a Nord. Le società di negoziazione seguiranno tutte le informazioni locali ed il controllo delle scorte consentì loro anche d'influenzare i prezzi internazionali<ref name="regu" /> e sfruttarne di conseguenza le variazioni.
[[File:Maury Geography 085A coffee.jpg|thumb|left|Trasporto del caffè brasiliano nel 1907.]]
Il commerciante Antonio de Lacerda<ref name="ridding">"Business Interest Groups in Nineteenth-Century Brazil", parr Eugene Ridings, [https://books.google.fr/books?id=aDJhIsl8MK0C&pg=PA125&lpg=PA125&dq=J.+F.+de+Lacerda++coffee&source=bl&ots=CADaTPeta8&sig=UszVHDTiu5-jvWUma0tTkIksPYU&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwinlfjrp6zVAhUJ1BoKHSZDDGgQ6AEIOzAD#v=onepage&q=J.%20F.%20de%20Lacerda%20%20coffee&f=false pag. 125]</ref> fondò l'omonima azienda nel 1860. Il "Gruppo Lacerda" divenne rapidamente il più grande esportatore di caffè a Santos e tale rimase nel 1885-86 con 480.000 sacchi annuali<ref name="aDJhIsl8MK0C p125">"Business Interest Groups in Nineteenth-Century Brazil", di Eugene Ridings; [https://books.google.fr/books?id=aDJhIsl8MK0C&pg=PA125&lpg=PA125&dq=J.+F.+de+Lacerda++coffee&source=bl&ots=CADaTPeta8&sig=UszVHDTiu5-jvWUma0tTkIksPYU&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwinlfjrp6zVAhUJ1BoKHSZDDGgQ6AEIOzAD#v=onepage&q=J.%20F.%20de%20Lacerda%20%20coffee&f=false pag. 125]</ref>; seguirono 2 imprese societarie tedesche, "Zerrener Bülow" con 450.000 e "Berla Cotrim" con 240.000 sacchi<ref name="aDJhIsl8MK0C p125" />. Altri negozianti esteri minori si spartirono gli avanzi.
L'impennata del porto di Santos, appositamente attrezzato per la manutenzione del caffè<ref name="regu" />, attrasse grossi gruppi d'intermediazione e scambio stranieri<ref name="regu" />. La maggior parte dei primi 10 commercianti dell'esportazione brasiliana furono tedeschi e inglesi; 9 di questi entrarono nel settore del caffè dopo il 1870, essendo precedentemente impegnati nel cotone e nello zucchero<ref name="bb">''La croissance en économie ouverte (XVIIIe-XXIe siècles): hommages à Jean-Charles Asselain'', di Bertrand Blancheton, Hubert Bonin Peter Lang, 2009; [https://books.google.fr/books?id=hzynZiI7WdUC&pg=PA215&lpg=PA215&dq=n%C3%A9goce+de+caf%C3%A9+br%C3%AAme&source=bl&ots=BGOfsBrdzC&sig=tB8wR1TCZOKEHdOliComzSXyb6Y&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwi0iKCH_6bVAhVFmBoKHRkdD_gQ6AEIYDAJ#v=onepage&q=n%C3%A9goce%20de%20caf%C3%A9%20br%C3%AAme&f=false pagg.209-10]</ref>. Il 1°, il tedesco Théodore Wille, concentrò il 18,5% dell'export di caffè brasiliano, pari al 13,5% dell'intero commercio mondiale; le prime 5 imprese ne controllarono il 53% (39,7% globale), le prime 10 il 71% (53,25% globale)<ref name="bb" />.
Le attuali 19 società brasiliane esportano solamente il 6,6%<ref name="bb" /> del caffè prodotto nel paese. I maggiori gruppi d'export del caffè brasiliano nel corso della [[Belle Époque]] tra il 1895 e il 1909 furono in ordine<ref name="bb" />:
[[File:Porto de Santos 1895.jpg|thumb|Sacchi di caffè mentre vengono trasportati nella stiva di una nave a [[Santos]] (1895).]]
* Théodore Wille (Amburgo), che si era stabilito nell'impero del Brasile fin dal 1844, con 16.080.000 sacchi;
* "Neumann Kaffee Gruppe" (Amburgo) con 13.300.000;
* E. Johnson (Regno Unito) con 7.030.000;
* "Hard Rand" (Stati Uniti d'America) con 5.174.000;
* Carl Hellwig (Impero tedesco) con 3.990.000;
* Prado Chaves con 3.370.000<ref name="arm">"Histoire du Brésil contemporain: XIXe-XXe siècles", par Armelle Enders, page 43 [https://books.google.fr/books?id=r1nhY5Cw368C&pg=PA43&lpg=PA43&dq=Prado+Chaves+caf%C3%A9&source=bl&ots=hv5yTTX21s&sig=3DpWy3AupeA29q-l-BOMAwndf7w&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwiHrPOqhKfVAhUCWBoKHRU-BtcQ6AEINzAD#v=onepage&q=Prado%20Chaves%20caf%C3%A9&f=false]</ref>;
* Goetz Hayn con 3.170.000;
* "Zerrener Bulow" con 2.880.000;
* J.W. Doane con 2.400.000.
La banca privata francese "Neuflize Schlumberger Mallet" partecipò al finanziamento delle operazioni commerciali dei grandi mercanti amburghesi; queste si estesero via via sempre più alla copertura dei Futures atraverso la redistibuzione<ref name="bb" />. Gli altri istituti bancari rimasero invece ben poco presenti. I mediatori di Le Havre del mercato internazionale dei "Futures" non furono fisicamente presenti, svolsero però un ruolo fondamentale<ref name="bb" />: riesportarono nel continente europeo il caffè brasiliano quasi nella stessa quantità di quanto ne importarono nella [[Terza Repubblica Francese]]<ref name="cci" />.
====Il caffè africano indigeno sorge timidamente====
Nell'ultimo terzo del XIX decolo la domanda di caffè fu talmente alta che l'espansione della ''Coffea arabica'' risultò essere del tutto insufficiente, ciò aggravato anche dal fatto ch'essa fosse assai fragile alle malattie (oltre alla "ruggine" anche l'antracnosi<ref>[http://farmextensionmanager.com/English/Coffee%20technology%20bank/pest%20doctor/Anthracnose.html Antracnosi]</ref>, una malattia crittogamica fungina). Si passò quindi a cercare di reperire e identificare altre specie, il cui miglioramento sarebbe risultato essere più semplice che per l'"arabica", grazie all'accesso alla [[diversità genetica]] delle regioni in cui crescevano.
* "Coffea liberica", coltivata dalla fine del XVIII secolo nei pressi di [[Monrovia]].
* "Coffea excelsa"<ref>[http://www.caffe-espresso-italiano.com/caffe/excelsa/ Coffea excelsa]</ref><ref>[https://plants.jstor.org/compilation/Coffea.excelsa Descrizione]</ref>, che cresce in natura nella zona di [[Ubangi-Sciari]] nell'[[Africa Equatoriale Francese]].
* "Coffea congensis"<ref>[http://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Coffea+congensis Coffea congensis]</ref>, che cresce come specie selvatica nello [[Stato Libero del Congo]].
* "Coffea eugenioides"<ref>[http://uses.plantnet-project.org/en/Coffea_eugenioides_(PROTA) Coffea eugenioides]</ref>.
* "Coffea stenophylla", che cresce nell'[[Africa Occidentale Francese]] (l'attuale [[Costa d'Avorio]]) allo stato selvatico; selezionata da [[George Don]].
[[File:WOHLTMANN(1904) p062 - 8-jähriger Liberiakaffee mit Früchten, im Kulturgarten zu Misahöhe.jpg|thumb|Una pianta di [[Coffea liberica]] a Missahoe nel [[Togoland]] (1904).]]
===== "Liberica" impiantata in Congo, Costa d'Avorio e Asia =====
Alla fine del XVIII secolo il botanico svedese [[Adam Afzelius]] si mise a coltivare la "liberica"<ref name="cramer">“A Review of Literature of Coffee Research in Indonesia”, par P.J.S Cramer. IICA Biblioteca Venezuela</ref> rinvenuta nel territorio dell'odierna [[Sierra Leone]]<ref name="cramer"/> sulla zona costiera, là ove gl'inglesi avevano da poco fondato la città di [[Freetown]] nel 1787. L'intento fu quello d'installarvi schiavi affrancatisi o liberati a seguito dei servigi da loro resi alla "Corona britannica" durante la [[guerra d'indipendenza americana]].
Nel 1865 il botanico francese Charles Eugène Aubry-Lecomte battezzò questa nuova varietà col nome di "Munrovian" e nel 1870 un certo numero di piante furono trasferite a [[Parigi]]<ref name="cramer"/> da una piantagione a conduzione europea posta sulla costa della [[Liberia]]. La sua prima descrizione accurata venne fatta nel 1872 dall'esploratore e botanico britannico [[Joseph Dalton Hooker]]<ref name="cramer"/>, direttore dell'[[orto botanico]] reale ai [[Kew Gardens]] dal 1865 nonché [[mecenatismo|mecenate]] di [[Charles Darwin]]; questa ''Coffea'' fu identificata in un [[vivaismo|vivaio]] a [[Chelsea]] e qui William Bull la denominò "liberica"<ref name="cramer"/>.
Una ricerca effettuata dai servizi commerciali britannici stabilì che le sue condizioni agricole e climatiche fosero assai simili a quelle delle zone caffeicole presenti sulla costa dell'[[Indonesia]]<ref name="cramer"/>.
La prima piantagione europea di caffè africano venne creata dal francese Arthur Verdier a Elima, un villaggio della [[Regione del Comoé Sud]] nel 1881<ref name = "verdier"/>. L'anno precedente aveva ottenuto dal sovrano del regno di Samwi il diritto esclusivo d'impiantare caffè sulla laguna d'Aby di fronte a Adiaké; Verdier, assieme al nipote Amédée Brétignère, cancellò subito 100 [[ettari]] di [[foresta vergine]] più altri 300 nel corso dei 6 anni successivi per potervi coltivare la "liberica". L'esploratore e amministratore coloniale Marcel Treich-Laplène istituì la "Compagnie française de Kong" ove trovarono lavoro 60 persone tutto l'anno e 500 durante la raccolta.
L'[[impero coloniale francese]] non rivendicò il territorio ivoriano fino al 1893, quasi 10 anni dopo la creazione del Togoland tedesco. Nel 1889 Verdier produsse 64 tonnellate<ref name = "verdier"/>, dopo aver importato massicciamente la varietà dalla Liberia; la sua coltura cominciò però a stagnare avendo appena 3.000 ettari nel corso della [[prima guerra mondiale]], 25 volte in meno di quanto riuscirà a raggiungere la colonia nel 1939<ref name = "verdier">{{cita libro|autore= John Rapley|titolo= Ivoirien Capitalism: African Entrepre| editore= Lynne Rienner Publishers|anno= 1993|p. 19}}</ref>.
[[File:Carte de l'Afrique politique en 1888 par E Banninfg pour le BCK - IMG 4379.jpg|thumb|left|Carta politica africana nel 1888, lo Stato Libero del Congo vi si trova proprio al centro.]]
L'"Association internationale du Congo" seminò la "liberica" intorno al 1881 a Leopoldville, l'odierna [[Kinshasa]]<ref name="Leplae 1936" />. Dal 1885 al 1888 diversi consoli belgi operanti in paesi tropicali stranieri inviarono nello Stato Libero del Congo bacche di "marngogipe" (brasiliana), "liberica", "arabica", "myrtifnliu" e altre specie<ref name="Leplae 1936" />. Nel 1892 il segretario di Stato Edmond van Eetvelde prescrisse che almeno un milione i alberi avrebbero dovuto essere piantati prima che venisse completata dalla [[Compagnie du chemin de fer du bas-Congo au Katanga]] il troncone iniziale della ferrovia nel basso Congo<ref name="Leplae 1936" />.
I belgi importarono semi di diverse varianti da tutto il mondo; dal Guatemala, dalla Colonia della Giamaica, da [[Capo Verde]], dalla Liberia, da [[Sao Thome]], da [[Mombasa]] e finanche da Giava<ref name="Leplae 1936" /> per poter determinare quali tipi avrebbe potuto funzionato meglio. Le piantine però fallirono e la maggior parte di esse perdettero completamente il loro potere germinativo. La "liberica" e i tipi di Coffea detti selvatici<ref name="Leplae 1936" /> al contrario ottennero dei risultati piuttosto buoni, come venne vantato all'"Esposizione xoloniale d'Anversa" nel 1894<ref name="Leplae 1936" />.
Nelle Filippine spagnole durante gli anni 1880 la [[Provincia di Batangas]] divenne la più grande produttrice di "liberica", con un picco di 7.500 tonnellate raccolte nel 1884; ma in seguito scomparve quasi del tutto con la distruzione delle piante a causa della "ruggine del caffè".
[[File:CongoLualaba watershed topo.png|thumb|Il corso e il [[bacino del fiume Congo]], con indicazioni topografiche.]]
=====Esploratori e missionari riportano il caffè selvatico dal fiume Congo=====
L'area centrale del [[bacino del fiume Congo]] e le odierne [[Repubblica Centrafricana]] e [[Gabon]] risultarono particolarmente ricche, con 10 diverse specie di ''Coffea'' selvatica<ref name="shj"/>; questo secondo il botanico militare nonché amministratore coloniale britannico [[Harry Johnston (esploratore)|Harry Johnston]]. Ma solamente i [[missionari]], gli esploratori e gli appassionati di botanica fino a quel momento si erano avventurati nell'impresa di risalire il [[Congo (fiume)|Congo]]. Il caffè selvatico venne coltivato in maniera rapida in loco, mentre richiese del tempo per poter essere trasportato fino agli orti botanici europei.
I testi di Johnston affermano che nel Nord e Nordest del bacino fluviale lungo l'[[Aruwimi]] - un [[affluente]] del Congo - la pianta fosse più promettente, ma anche più lontana da qualsiasi via di comunicazione<ref name="shj"/>.
Le prime piante selvatiche furono scoperte in [[Africa Centrale]] nel 1887 dal [[pastore]] inglese George Grenfell<ref name="shj">{{cita libro|autore=Sir Harry Johnston|titolo=George Grenfell and the Congo |editore=London|anno= 1908}}</ref>, esploratore e missionario del [[Battismo]], navigando il corso dell'[[Ubangi]]; dopo aver attraversato le rapide nei pressi di [[Bangui]] scoprì la varietà "congensis", ma non la utilizzò<ref name="shj"/>.
Nel maggio dl 1889 François-Romain Thollon la riscoprì a sua volta sulle rive dell'Ubangi<ref name=orstom>''LES CAFÉIERS SAUVAGES EN CENTRAFRIQUE'', di J. BERTHAUD ( del laboratorio di [[genetica]] presso I’"Institut de recherche pour le développement" à [[Man (Costa d’Avorio)]]) e J.-L. GUILLAUMET del laboratorio di [[botanica]] presso I’"Institut de recherche pour le développement" a Adiopodoumé ([[Costa d’Avorio]]), 1975. [http://horizon.documentation.ird.fr/exl-doc/pleins_textes/pleins_textes_5/b_fdi_08-09/09430.pdf]</ref>. Sarà battezzata "Coffea congensis" da Pierre ex A. Froehner nel 1897<ref name=orstom/>, dopo averne esaminato un campione raccolto l'anno precedente sugli isolotti congolesi e tutt'attorno a [[Mbandaka]] da Émile Laurent - professore dell'"Institut supérieur industriel agronomique de Gembloux" - durante il suo viaggio nell'Alto Congo in una missione d'ispezione su precisa direttiva di [[Leopoldo II del Belgio]]<ref name=orstom/>.
Nel 1891-92 l'esperto in [[agronomia]] Jean Dybowski, nel corso di una missione di salvataggio sulle tracce di [[Paul Crampel]], ritrovò la "congensis" assieme ad un'altra specie che sarà battezzata in suo onore "Coffea Dybowskii"<ref name=orstom/>.
Tra il 1902 e il 1904, durante il suo lungo viaggio alla ricerca di un collegamento tra il bacino Congo e il [[Lago Ciad]], il giovane botanico [[Auguste Jean Baptiste Chevalier]] riportò due campioni delle specie precedenti e ne rinvenne due di nuove, sempre sulle rive dell'Ubangi a monte di Bangui<ref name=orstom/>. La "Coffea sylvatica" presente nelle terre della "Mission St Paul des Rapides" venne creata 9 anni prima dal missionario della [[Congregazione dello Spirito Santo]]
Prosper Philippe Augouard<ref>[https://www.sangonet.com/afriqg/PAFF/Dic/HistoireC.html "Histoire de la Centrafrique"]</ref>; ma soprattutto impiantò la promettente "Coffea excelsa". Quest'ultima cresceva spontaneamente lungo un fiumiciattolo di [[Tete]] nei pressi del villaggio di Sénoussi<ref name=orstom/>.
Nel 1905 il francese Alfred Baudon scoprì nelle vicinanze d'[[Impfondo]] la ''Coffea canephora''<ref name=orstom/>, coltivata in seguito a [[Libreville]] da Père Théophile-Joseph Klaine, appassionato di botanica e scopritore dell'''[[Aucoumea]]''; egli contribuì significativamente alla conoscenza della flora del Gabon attraverso la raccolta di un [[erbario]] composto da non meno di 3.359 esemplari<ref name=orstom/><ref>«Les Plantes utiles du Gabon. Essai d'inventaire et de concordance des noms vernaculaires et scientifiques» di André Walker e Roger Sillans, presso il ''Journal d'agriculture tropicale et de botanique appliquée'' 1955 [http://www.persee.fr/doc/jatba_0021-7662_1955_num_2_5_2222]</ref>. Padre Klaine selezionò queste piante di caffè a partire dai semi raccolti nel 1885 accanto a un affluente della "[[Laguna]] Fernan Vaz" dal futuro [[vicario apostolico]] Alexandre Le Roy<ref name=orstom/>, missionario in "Zanguebar" (l'odierna [[Provincia di Zambezia]]) dal 1881 al 1892<ref name=orstom/><ref>{{cita libro | autore= Bernard Ducol | titolo= Le père Alexandre Le Roy missionnaire au Zanguebar 1881-1892| editore= Missions et histoire chrétiennes| anno= 2007|url=https://www.cairn.info/revue-histoire-monde-et-cultures-religieuses1-2007-4-page-47.htm }}</ref>.
La coltura dell'"excelsa" si estenderà rapidamente all'inizio del XX secolo, impiantata sui litorali del [[Camerun tedesco]], della futura [[Costa d'Avorio]] e della [[Guinea]] francese<ref name="pinard">{{cita libro|autore=Fabrice Pinard|titolo =Sur les chemins des caféiers|editore= Etudes rurales|url=https://etudesrurales.revues.org/8498}}</ref><ref name="descroix">''Evolution de la culture de Coffea canephora en Afrique et problématique de développement'', di Jagoret e Descroix, ricercatori presso il "Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement", maggio 2002</ref> anche se ancora in superfici dcisamente ridotte. Gli agronomi olandesi la fecero attecchire anche a Giava - dopo che la "ruggine del caffè" aveva ucciso il 90% delle piante dell'isola - mgliorandola gradualmente<ref name="med" />.
Le varietà così ottenute nelle Indie Orientali olandesi verranno restituite all'Africa equatoriale nel corso degli anni 1910 sotto l'egida degli istituti di ricerca belgi, francesi e portoghesi<ref name="pinard"/>; la "canephora" selezionata sarà reimpiantata per diventare "robusta"<ref name="descroix" />.
L'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge" di [[Yangambi]] diffonderà a sua volta la "canephora" dopo la vasta epidemia di [[tracheomicosi]] degli anni 1930<ref name="pinard"/> la quale sopravvisse per l'appunto grazie alla sua "roustezza". Proprio col nome di "robusta" diverrà altamente ricercata; un poco per volta riuscì a soppiantare le altre varietà di "canephora", tutte meno produttive e meno resistenti<ref name="pinard"/>.
[[File:Africa 1885 map.png|thumb|Il [[continente africano]] alla vigilia della spartizione.]]
=====Caffè Haya nel Sud dell'Uganda=====
Tra il [[gruppo etnico]] degli [[Haya (popolo)|Haya]] la pratica di coltivare la ''Coffea'' esisteva già prima della [[spartizione dell'Africa]]<ref name="cirad1" /> in quella che ai nostri giorni è la [[regione del Kagera]], a Nordovest della futura [[Tanzania]] e sulla riva Sud-occidentale del [[Lago Vittoria]] attorno a [[Bukoba]]. Il terreno produsse dei piccoli chicchi che i bambini mangiavano come fossero dolcetti a causa del loro buon sapore<ref name="Leplae 1936" />.
Questi alberi vennero segnalati da vari viaggiatori<ref name="Leplae 1936" />, ma fu il botanico tedesco Andreas Wohltmann a dotarli del nome "''Coffea arabica var''"<ref name="Leplae 1936" />. Il francese [[Auguste Jean Baptiste Chevalier]] però fece presto trovare il loro posto nella categoria dei "Canephora", la famiglia della futura "Robusta".
I suoi unici utilizzatori erano la gente degli Haya; facevano bollire i chicchi per poi sottoporli alla [[cottura a vapore]] con l'aggiunta di una varietà di erbe aromatiche; la miscela ottenuta serviva come stimolante. La popolazione usò le bacche anche come forma rudimentale di valuta. La corretta caffeicoltura veniva controllata dai capi delle diverse tribù<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://digitalcommons.usu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1061&context=history_facpub|titolo=Sacred Trees, Bitter Harvests: Globalizing Coffee in Northwest Tanzania|anno=2003|accesso=28 agosto 2017|editore=Utah State University|cognome=Weiss|nome=Brad}}</ref>.
[[File:African-haya girl.jpg|thumb|left|Giovane donna [[Haya (popolo)|Haya]].]]
Gli Haya subirono l'[[evangelizzazione]] da parte dei [[missionari d'Africa]] - i cosiddetti "Padri Bianchi" - alla fine del XIX secolo; furono essi a realizzare l'impianto nel corso degli anni 1880 in altre regioni, specialmente a [[Morogoro]], nella zona Est del paese. I tedeschi arriveranno alcuni anni più tardi; adottarono immediatamente una legislazione che ridusse il controllo dei capi tribali, esercitando nel contempo forti pressioni sugli Haya al fine di coltivare questa nuova "variante Arabica", assieme ad altri prodotti come [[banane]] e [[ananas]]<ref name=":1">{{cita web|lingua=en|url=http://apps.carleton.edu/curricular/ents/assets/coffee_poster.pdf|titolo=The development of coffee cultivation across Tanzania as exemplified by the Bukoba and Moshi regions|data=|accesso=28 agosto 2017|editore=Carleton College|cognome=Jimenez|nome=Gloria}}</ref>.
Sotto la dominazione degli inglesi, dopo il 1918, la versione "Robusta Haya" si trasformerà in [[esportazione]] coloniale sotto forma di caffè in stile europeo, ma rimarrà per lungo tempo meno ricercata. Grandi quantità ne verranno piantate a partire dal 1919, ma nel 1930 il caffè Sud-ugandese sarà venduto a metà del prezzo rispetto a quello del vicino [[Territorio della Tanganica]] o del [[Congo belga]]<ref name="Leplae 1936" />.
====Crisi del 1896====
Il caffè, che rappresentava solo il 40% delle esportazioni brasiliane negli anni 1830, salì fino al 61,6% negli anni 1880 per poi tornare rapidamente al 51,3% negli 1900, segnato da un calo dei prezzi nella seconda metà del decennio. Il 1896 fu caratterizzato da un'imponente sovrapproduzione brasiliana la quale giunse a 22 milioni di sacchi<ref name="ciz">''Les Représentations du Brésil lors des Expositions universelles'', di David Cizeron; [http://books.google.fr/books?id=36PuJl0cRfIC&pg=PA65&lpg=PA65&dq=histoire+du+caf%C3%A9+br%C3%A9sil+production+sacs&source=bl&ots=TK_8_1QpUq&sig=j5Ml2a3yWSjHyp-ufB8Nwtx4YTs&hl=fr&sa=X&ei=_WRXUNefBoaZ0QWNmYCICw&ved=0CHAQ6AEwCQ#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20br%C3%A9sil%20production%20sacs&f=false pag. 64]</ref>; il prezzo mondiale passò da 32 a 8 centesimi in 2 anni<ref name="z8GpZWsAjXsC" /> e si mantenne a questo livello per tutto il triennio 1898 e il 1900.
[[File:Cafe Tonkin.jpg|thumb|left|Caffeicoltura nel [[Tonchino]] (1898).]]
Il [[caucciù]] cominciò a diventare maggiormente attraente, salendo dal 15% dell'export brasiliano negli anni 1890 al 28% negli anni 1900<ref>''Histoire du Brésil contemporain: s mini-XIXe-s mini-XXe siècles'' di Armelle Enders - 1997 [http://books.google.fr/books?id=r1nhY5Cw368C&pg=PA78&lpg=PA78&dq=histoire+du+caf%C3%A9+au+br%C3%A9sil&source=bl&ots=ht9E-SW94u&sig=AWsyl-8rQXwHqRnRXBupVGSZA-8&hl=fr#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20au%20br%C3%A9sil&f=false pag. 76]</ref>. Gli investimenti stranieri risultarono essere estremamente utili, ma ciò si rivoltò contro lo stesso Brasile quando parte degli operatori andò in fallimento dopo la crisi del 1896<ref name="aDJhIsl8MK0C p125" />.
Non meno di 8 società commerciali di Santos fallirono entro il primo trimestre del 1896<ref name="bizz">{{cita libro |titolo=Business Interest Groups in Nineteenth-Century Brazil |autore=Eugene Ridings |url=https://books.google.fr/books?id=aDJhIsl8MK0C&pg=PA125&lpg=PA125&dq=J.+F.+de+Lacerda++coffee&source=bl&ots=CADaTPeta8&sig=UszVHDTiu5-jvWUma0tTkIksPYU&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwinlfjrp6zVAhUJ1BoKHSZDDGgQ6AEIOzAD#v=onepage&q=J.%20F.%20de%20Lacerda%20%20coffee&f=false |p=125}}</ref>. L'anno seguente il "Gruppo Lacerda" accusò gli [[Stati Uniti d'America]] di cospirare contro gl'interesi brasiliani per far abbassare il prezzo di vendita comprandolo direttamente dai piantatori sui terreni<ref name="bizz" />.
[[File:Lavazza-Logo.svg|thumb|[[Logo]] della [[Luigi Lavazza (azienda)|Lavazza]], azienda italiana produttrice di caffè tostato fondata a [[Torino]] da [[Luigi Lavazza]] nel 1895.]]
Il fattore Honorio Riberiro organizzò delle audizioni di fronte alla camera di commercio e richiese la creazione di un organismo incaricato alla difesa dei prezzi di vendita, idealmente un'agenzia finanziata dal governo. I suoi stessi argomenti furono ripresi davanti all'aula parlamentare dal ministro delle finanze Bernardino de Campo<ref name="bizz" />.
Quest'ultimo tuttavia respinse l'idea di un monopolio all'export per tale agenzia e chiese invece migliori strumenti statistici per anticipare l'evoluzione dei prezzi globali. La crisi si aggravò nel 1898 e una nuova legge autorizzò i piantatori di rivolgersi direttamente agli esportatori i quali avevano già aperto grandi magazzini nell'area portuale di Santos, in cambio di basse commissioni<ref name="bizz" />. Questa rappresentò una minaccia diretta all'attività dei fattori, che fino a quel momento avevano sempre svolto in esclusiva il ruolo d'intermediari<ref name="bizz" />.
[[File:Lavazza 0002782 m.jpg|thumb|Trasporto del caffè nell'[[Indocina francese]] all'inizio del XX secolo (cartolina pubblicitaria dell'[[Luigi Lavazza (azienda)|azienda Lavazza]].]]
[[File:Coffee samovar (4571308202).jpg|thumb|Un [[samovar]] per il caffè (1902 circa).]]
[[File:COLLECTIE TROPENMUSEUM Java koffiestruiken onder dadap met peperranken op een onderneming TMnr 10024162.jpg|thumb|Piantagione di caffè a [[Giava]] (1907-31).]]
==XX secolo==
L'inizio del XX secolo vide il mercato della caffeicoltura schiacciato dal gigante brasiliano, che controllò dal 73<ref name="Daviron et Ponte p 90" /> all'80% dell'intera produzione mondiale tra il 1900 e il 1909<ref name="Tulet" />; apprese inoltre in questo periodo anche l'abilità di pilotare i prezzi utilizzando appositi
"piani di conservazione" rispettivamente nel 1906, 1917 e 1921. Tutto ciò fu accresciuto dalla massiccia distruzione della [[foresta amazzonica]].
Nel 1914 metà della fornitura mondiale passò ancora attraverso Amburgo e Le Havre le quali mantennero forti legami col Brasile, ma gli statunitensi scoprirono le nuove degustazioni provenienti dall'America Centrale. Nel giugno del 1915 un giornalista di ritorno dal Guatemala si preoccupò del fatto che "l'[[impero tedesco]] ha sempre importato almeno i 2/3 del caffè del centroamerica"; questo prima del ruolo che verrà ad assumere la [[California]]<ref>"Uncommon Grounds: The History of Coffee and How It Transformed Our World", par Mark Pendergrast, aux Éditions Basic Books, 2010, [https://books.google.fr/books?id=Wd8WBQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Uncommon+Grounds:+The+History+of+Coffee+and+How+It+Transformed+Our+World&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwj62MCawufVAhWIJsAKHRNqA6EQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Uncommon%20Grounds%3A%20The%20History%20of%20Coffee%20and%20How%20It%20Transformed%20Our%20World&f=false]</ref>.
Ma la situazione corrente si venne a modificare in special modo solo dopo il "[[Martedì nero]]" di [[Wall Street]] nel 1929, che indusse il valore delle "bacche verdi" a precipitare.
Come diretta conseguenza tra il 1927 e il 1960 la produzione brasiliana e la sua rispettiva [[quota di mercato]] si ridusse globalmente, mentre si conobbe l'emersione dei nuovi e vecchi maggiori produttori africani, centroamericani e messicani. [[Perù]] e [[Venezuela]], ancora tra le prime 5 posizioni nel 1927, scompariranno quasi completamente nel corso del resto del secolo.
{| class =wikitable
|Anni
|1900-1904
|1925-1929
|1940
|1950
|1953
|1960
|1970
|1982-1984
|1990
|2002
|-
|Offerta mondiale (in tonnellate)
|1,02 milioni<ref name="Daviron et Ponte p 90">Benoit Daviron e Stefano Ponte, ''The Coffee Paradox: Global Markets, Commodity Trade and the Elusive Promise of Development'', Zed Books Ltd, 2013 ([https://books.google.it/books?id=Tf9iDgAAQBAJ&redir_esc=y Presentazione online] pag. 90; [http://archive.wikiwix.com/cache/?url=https%3A%2F%2Fbooks.google.com%2Fbooks%3Fid%3DTf9iDgAAQBAJ Archivio])</ref>
|1,8 milioni<ref name="djen" />
|2,1 milioni
|2,1 milioni<ref>Bulletin agricole du Congo belge et du Ruanda-Urundi de 1940-1941</ref>
|2,05 milioni<ref name="Lachiver" />
|2,6 milioni<ref name="Lachiver" />
|3,8 milioni<ref name="pouch">"Les mutations des marchés mondiaux du café et du cacao" par Anna Lipchitz
et Thierry Pouch, dans la revue ''[[Géoéconomie]]'' en 2008 [https://www.cairn.info/revue-geoeconomie-2008-1-page-101.htm]</ref>
|5,4 milioni<ref>"Les Poids du Monde: Évolution des Hégémonies Planétaires", par Rodolphe De Koninck et Jean-François Rousseau, éditions PUQ 2006 [https://books.google.fr/books?id=VfKl1TYn5goC&dq=caf%C3%A9+PRODUCTION+p%C3%A9rou+tonnes+hausse&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>
|6 milioni<ref name="pouch" />
|8,5 milioni<ref name="pouch" />
|}
[[Brasile]] e [[Colombia]] continuarono a dominare il mercato mondiale fino al 1929, secondo le [[statistiche]] del 1927 le quali mostrano anche la progressiva marginalizzazione della caffeicoltura nell'[[impero coloniale francese]]; là ov'era stata introdotta nei secoli precedenti. Le raccolte della [[Nuova Caledonia]] (810 tonnellate), di [[Guadalupa]] (593 tonnellate), dell'[[Indocina francese]] (398 tonnellate), dell'[[Africa Occidentale Francese]] (nell'odierna [[Costa d'Avorio]], 187 tonnellate) risultarono essere assai modeste<ref>"La culture du café dans le monde et particulièrement dans les colonies françaises", par A. Demangeon, dans les ''[[Annales de géographie]]'' de 1930</ref>.
{| class =wikitable
|[[Brasile]] (media 1923-27)
|1.200.000 tonnellate
|-
|[[Colombia]]
|102.000 tonnellate
|-
|[[Indonesia]]
|79.000 tonnellate
|-
|[[Venezuela]]
|45.000 tonnellate
|-
|[[Perù]]
|35.000 tonnellate
|-
|[[Messico]]
|34.400 tonnellate
|-
|[[El Salvador]]
|33.000 tonnellate
|-
|[[Haiti]]
|32.500 tonnellate
|-
|[[Guatemala]]
|23.000 tonnellate
|-
|Totale nella [[Zona franco]]
|4.900 tonnellate
|-
|[[Madagascar]]
|2.800 tonnellate
|-
|[[Nuova Caledonia]]
|810 tonnellate
|-
|[[Guadalupa]]
|593 tonnellate
|-
|[[Indocina francese]]
|398 tonnellate
|-
|[[Costa d'Avorio]]
|187 tonnellate
|}
Nel periodo 1925-1929 l'America Latina, esclusi il Brasile e la Colombia, rimasero la seconda area di produzione mondiale con 260.000<ref name="djen" /> tonnellate di caffè annuale, il 90% in più rispetto alla singola Colombia e 4 volte superiore al totale asiatico. Ma il Venezuela e l'America Centrale subiranno più di altri la crisi che seguì innescando al contempo forti contrazioni e gravi disordini sociali.
Dopo il 1929 il Brasile bruciò le scorte con l'intento di rilanciare la corsa; apparve il [[caffè solubile]]. Le ambiziose politiche coloniali permisero invece lo sviluppo della caffeicoltura tra i contadini indigeni la quale ebbe un successo più che discreto in Madagascar; mentre fu più lieve nel Congo belga il quale beneficiò comunque della migliore ''Coffea arabica'' importata agli inizi del secolo dai coloni tedeschi.
In Madagascar il sostegno dato ai contadini creò un vasto malcontento tra i coloni e i commercianti europei, ma la produzione si moltiplicò di 6 volte, il che ispirerà l'amministrazione coloniale francese in Costa d'Avorio, dove la raccolta sarà aumentato di 20 volte tra il 1945 e il 1962 attraverso una massiccia deforestazione all'interno di un contesto di prezzi mondiali più alti.
Negli anni cinquanta la prima ondata di disboscamento permise alle colonie africane, ma anche al Centroamerica, di aumentare notevolmente la loro produzione di caffè, mentre la coltivazione globale non aumentò per 5 anni<ref name="Lachiver">"Production et consommation du café dans le monde", di [[Marcel Lachiver]], in ''[[L'Information géographique]]'' del 1962: [http://www.persee.fr/doc/ingeo_0020-0093_1962_num_26_1_2120]</ref>; questo moto si amplificherà durante il decennio seguente in Costa d'Avorio, Madagascar e nell'[[Angola]] ancora sotto dominazione portoghese.
[[File:Semi Automatic Espresso Machine.jpg|thumb|[[Macchina da caffè]] espresso semi-automatica.]]
[[File:Kahvipensas.Coffea Arabica.800px.jpg|thumb|''Coffea arabica'' in vaso in [[Finlandia]].]]
{| class =wikitable
|Produzione<ref name="Lachiver" />
|1953
|1960
|-
|[[Brasile]]
|934.000 tonnellate
|1.009.000 tonnellate
|-
|[[Colombia]]
|398.000 tonnellate
|356.000 tonnellate
|-
|[[Zona franco]]
|107.000 tonnellate
|244.000 tonnellate
|-
|[[Impero portoghese]] (odierna [[Angola]])
|51.000 tonnellate
|126.000 tonnellate
|-
|[[Congo belga]]
|33.000 tonnellate
|90.000 tonnellate
|-
|[[Africa Orientale Britannica]] (odierno [[Uganda]])
|72.000 tonnellate
|89.000 tonnellate
|-
|[[Messico]]
|73.000 tonnellate
|83.000 tonnellate
|-
|[[Guatemala]]
|57.000 tonnellate
|80.000 tonnellate
|-
|[[El Salvador]]
|66.000 tonnellate
|71.000 tonnellate
|-
|[[Impero d'Etiopia]]
|36.000 tonnellate
|55.000 tonnellate
|-
|[[Costa Rica]]
|28.000 tonnellate
|46.000 tonnellate
|}
I due maggiori produttori, Brasile e Colombia, videro i raccolti stagnare o diminuire leggermente nel corso degli anni cinquanta e la loro quota di fornitura globale si ridurrà nuovamente negli anni sessanta, quando invece la produzione mondiale aumentò del 46%; il ritmo ineguale continuò, tanto più che l'effetto del "grande freddo" brasiliano nel 1975 fece ancora sentire i suoi effetti fino al 1980<ref name="OIC bilan 2013">"L’Organisation Internationale du Café 1963-2013 : cinquante ans au service de la communauté mondiale du café" (bilancio effettuato nel 2013) ([http://www.ico.org/documents/cy2012-13/history-ico-50-years-f.pdf Testo online], {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170907170345/http://www.ico.org/documents/cy2012-13/history-ico-50-years-f.pdf |data=7 settembre 2017 }} [PDF])</ref>. Ciò modificherà l'intera struttura delle piantagioni del paese.
Il relativo successo delle politiche adottate nel mercato azionario brasiliano portò alla creazione nel 1962 di un accordo internazionale che permise a produttori e consumatori di pianificare una soluzione commerciale stabile a lungo termine; essa venne però rimessa in discussione nel 1989 dimezzando la produzione nazionale e triplicando i prezzi mondiali.
La seconda metà del secolo ha visto l'ampliamento del campo di offerta a causa della comparsa di diversi altri importanti produttori, in particolar modo la crescita della [[Colombia]], l'entrata nel mercato della Costa d'Avorio, dell'Etiopia e, più di recente, anche del [[Vietnam]]; quest'ultimo ha superato la stessa Colombia diventando così il 2° produttore mondiale nel 1999 e raggiungendo una quota di mercato pari al 15% entro il 2011<ref name="unctad">{{Cita web|url=http://www.unctad.info/en/Infocomm/Beverages/Coffee-French-version-only/Market/|titolo=UNCTAD – Coffee Production History|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918055120/http://www.unctad.info/en/Infocomm/Beverages/Coffee-French-version-only/Market/|dataarchivio=18 settembre 2015}}</ref>.
Negli ultimi trent'anni del secolo la produzione mondiale è più che raddoppiata. L'ultimo decennio ha visto la rinascita di grandi operatori commerciali in un mercato liberalizzato e diversificato che la permesso la risalita delle quote di Vietnam e [[Indonesia]] coltivate a ''Coffea canephora''.
===Repubblica del caffè a El Salvador===
[[File:Coffee Processing in Ahuachapan, El Salvador.jpg|thumb|left|Processo di [[lavorazione del caffè]] a [[Ahuachapán]].]]
Nel 1895 il generale Tomás Regalado, futuro presidente di [[El Salvador]], comincia assieme alla famiglia ad acquirire il controllo di 6.000 ettari di piantagioni di caffè in 6 diverse province. Dopo la fine del suo mandato nel 1903 altri "baroni del caffè" assumeranno la stessa carica per quasi 3 decenni, adottando misure che rafforzeranno il dominio economico del caffè; contemporaneamente sorgeranno importanti patrimoni agricoli.
Nel corso di tutti gli anni 1920 e 1930 le esportazioni di caffè rppresenteranno il 90% del totale nazionale. Nel 1925 El Salvador divenne il 7° produttore mondiale, approfittando del mantenimento di alti prezzi globali. Grazie all'[[irrigazione]] meccanizzata e all'utilizzo di [[concime]] e [[pesticidi]] raccolse il 50% in più rispetto al vicino [[Guatemala]] 5 volte più esteso<ref>''Farmers of the Golden Bean. Northern'' di Deborah Sick, Illinois University Press, 1999; [https://equalexchange.coop/history-of-coffee-in-el-salvador Storia del caffè ad El Salvador]</ref>.
[[File:Lavoura de café.jpg|thumb|Coltivazione di caffè a [[San Paolo (stato)|San Paolo]] verso il 1900.]]
=== Piani di conservazione brasiliani del 1906, 1917 e 1921 ===
In Brasile la sovrapproduzione divenne già evidente nel 1896, quando il paese oltrepassò la soglia dei 22 milioni di sacchi<ref name="ciz" />. Nel 1903 [[San Paolo (stato)|San Paolo]] fissò imposte proibitive per le nuove aziende<ref name="Enders"/>. Nel febbraio del 1906, mentre i prezzi continuavano a diminuire, stava cominciando a crearsi una nuova crisi di sovrapproduttività; vennero quindi rafforzati e sostenuti vigorosi interventi sia statali che da parte dei professionisti con l'intento di combatterla.
L'"Accordo di [[Taubaté]]", previde un importante incremento dello stoccaggio, la sua promozione transnazionale e la lotta contro i "surrogati". Realizzato sotto l'egida del San Paolo esso fu finanziato da una tassa di 3 [[franchi]] a sacco e da un prestito di 15 milioni di [[sterline]] da parte di banche francesi e tedesche, a causa della riluttanda dei [[Rothschild di Francia]], i principali creditori del Brasile fin di tempi dell'indipendenza.
I mercanti tedeschi [[Theodor Wille]] e [[Hermann Sielcken]] lo sostennero in cambio di un diritto d'ispezione per verificare lo stato delle scorte. Sielcken comprò intere pagine pubblicitarie nei giornali brasiliani e statunitensi per promuovere questo "piano generale di valorizzazione" del caffè brasiliano<ref name="carcel">"Hermann Sielcken, main basse sur le café brésilien !", di Julie Carceller, su ''[[Les Échos]]'' del 29/07/08 [https://www.lesechos.fr/29/07/2008/lesechos.fr/300283160_hermann-sielcken--main-basse-sur-le-cafe-bresilien--.htm]</ref> e organizzò 4 grandi prestiti ai produttori<ref name="carcel" />.
Nei successivi 4 anni saranno ritirati dal mercato 8 milioni di sacchi, di cui 5 sotto il diretto controllo di Sielcken ancora nel 1911<ref name="carcel" />, quando la corsa dei prezzi ripartì<ref name="carcel" />. Nel 1912, nell'ambito di un procedimento giudiziario per il monopolio, il paese minacciò un'azione di boicottaggio contro gli Stati Uniti d'America<ref name="carcel" />; Sielcken s'impegnò a vendere sul mercato alcune delle sue scorte, distribuendo l'operazione in un lasso di tempo di diversi anni<ref name="carcel" />.
Vennero lanciati altri 2 "piani di conservazione" nel 1917 e 1921, finanziati questa volta dalla [[funzione monetaria]]. In tutti e 3 i casi i prezzi riuscirono a recuperare, tra la "grande sorpresa degli economisti" come osservò [[Georges Clemenceau]] durante la sua visita di Stato<ref name="Enders"/>. L'espansione del caffè brasiliano culminò in 26 milioni di sacchi nel 1937, corrispondenti ai 2/3 dell'intera fornitura mondiale. Tornò poi a 14 milioni nel 1951, quando emersero nuovi Stati produttori e mentre il consumo mondiale era entrato in fase recessiva<ref>''Le Café au Burundi au s-XXe'', di Alexandre Hatungimanah, aux éditions Karthala; [http://books.google.fr/books?id=VXWVNeOnh_sC&pg=PA219&lpg=PA219&dq=caf%C3%A9++production+br%C3%A9silienne+sacs&source=bl&ots=QQzzNRTXn0&sig=nAgQFkUw0nPfJ5nSPyG3NWtYJHY&hl=fr&sa=X&ei=TGdXUP2RMa6W0QXSxoCYBg&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=caf%C3%A9%20%20production%20br%C3%A9silienne%20sacs&f=false pag. 219]</ref>.
[[File:El café en México.png|thumb|Principali regioni caffeicole messicanane.]]
===Evoluzione delle colture nel Chiapas===
Nel 1910 i coltivatori messicani si concentrarono nella provincia di [[Simojovel de Allende]]<ref name="aida">"Histories and Stories from Chiapas: Border Identities in Southern Mexico", par Rosalva Aída Hernández Castillo« - 2010; [https://books.google.fr/books?id=AWvKAgAAQBAJ&pg=PA35&dq=coffee+togo+germans+plantation&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwit3sC688fWAhUMVxoKHY5FDV4Q6AEIPDAD#v=onepage&q=coffee%20togo%20germans%20plantation&f=false]</ref> nel Centronord del Chiapas, dopo l'impianto alla fine del secolo precedente in quel di Soconusco sulla costa Pacifica al confine col Guatemala. Vennero accordate concessioni di terre anche a [[Huitiupán]], [[Tila]], [[Yajalón]] e [[Tumbalá]]<ref name="aida" />. Nel 1911 furono preesnti complessivamente 167 piantagioni solo sui settori di Simojovel e Huitiupán<ref name="aida" />.
Questo risultato si realizzò in soli due decenni grazie alla legge del 15 dicembre del 1893 fatta promulgare da Porfirio Díaz<ref name="aida" />; essa spinse i popoli indios a colonizzare le terre vicine alle piantagioni del Chiapas, ottenendo il diritto di aqcuisire la [[cittadinanza]] messiccana in cambio di alcuni appezzamenti da dedicare alla caffeicoltura come "temporanea sostituzione" del [[mais]] alla fine della sua stagione (con l'intento di arricchirne nuovamente il suolo)<ref name="aida" />; molto spesso affittati dagli stessi proprietari<ref name="aida" />.
La "Compagnia delle terre e delle piantagioni del Chiapas", con 3 milioni di ettari, richiese quasi 18.000 lavoratori stagionali al momento del rapido impianto degli alberi, il doppio rispetto al resto dell'anno. Gli amerindi di [[Lingua tzotzil]]<ref name="aida" /> e i [[Ch'ol]] di Tulijá<ref name="aida" /> entrarono in affari con i piantatori; questo permetterà di aumentare di 7 volte il numero delle colture presenti nel Chiapas in 30 anni<ref name="aida" />.
{| class=wikitable
|Anno
|1880
|1896
|1909
|-
|Plantagioni private nel Chiapas
|1.000
|4.500
|6.800
|}
Quest'espansione s'accompagnò alla quella - che continuava - delle grandi piantagioni tedesche e inglesi del Sud, in aumento nei prossimi 2 decenni. Secondo quanto riferisce il [[consolato (diplomazia)|consolato]] tedesco in Messico per il periodo 1927-28, citando il geografo Leo Waibel, la caffeicoltura di Soconusco produsse 22.000 tonnellate annuali, 2 volte in più di quanto raccolto alla fine del XIX secolo<ref name="aida" />.
L'estensione verso il Nord del Chiapas si compiù poco prima dell'esplosione della [[rivoluzione messicana]]; tutta una serie di sollevazioni armate, colpi di stato e conflitti tra differenti fazioni verificatesi tra il 1910 e il 1920. Nel 1911 la "Bigada de la casa", un'armata amerindia organizzata dai piantatori di [[San Juan Chamula]] e fondata da quelli di [[San Cristóbal de Las Casas]]<ref name="neil">« The Chiapas Rebellion: The Struggle for Land and Democracy » par Neil Harvey , Duke University Press, 1998 [https://books.google.fr/books?id=ZtUUrhy8GWwC&pg=PA50&dq=company+lands+and+plantations+from+chiapas&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwie-bGV98fWAhViB8AKHaYyAbIQ6AEINjAC#v=onepage&q=company%20lands%20and%20plantations%20from%20chiapas&f=false]</ref>, venne utilizzata per combattere i sostenitori di Díaz nelle pianure. Sarà seriamente sconfitta in meno di 3 mesi con quasi 300 morti tra le file degli amerindi<ref name="neil" />.
Il 19 ottobre del 1914 il generale Castro fece promulgare una legge la quale stabilì un [[salario minimo]] garantito e il termine del sistema della [[servitù debitoria]] acquisita ereditariamente<ref name="neil" />. Le truppe di [[Venustiano Carranza]], [[Capi di Stato del Messico|presidente messicano]] dal 1915 al 1920, si presentarono nel Chiapas come forze d'occupazione; in antitesi ad esse i piantatori mobilitarono una controrivoluzione<ref name="neil" />.
In una posizione di forza economica nazionale riusciranno a sfuggire alle riforme rivoluzionarie, tra cui quella che prevedeva lo status di piccola piantagione la quale poteva essere ottenuto fino ad 8.000 ettari. Le gravi e sempre più profonde disuguaglianze sociali pertanto persistettero; una relazione del 9 marzo del 1934 presentata dal ministero federale per gli affari amerindi descrisse le condizioni di lavoro degli indigeni presenti nelle piantagioni come "assai prossime alla schiavitù"<ref name="neil" />.
[[File:Loyalty Islands map.png|thumb|Localizzazione della [[Nuova Caledonia]].]]
===Avventura in Nuova Caledonia===
Nel 1894 il [[governatore]] della Nuova Caledonia Paul Feillet avviò un piano ambizioso: 47.000 ettari e 90.000 tonnellate di caffè per approfittare dei problemi climatici affrontati dal Brasile e dalla Colombia. Incoraggiò l'arrivo di lavoratori stranieri con intere famiglie sotto contratto, chiedendo a ciscuno di loro un capitale di partenza di 5.000 franchi; i "coloni Feillet" si occuparono sia del caffè che delle miniere di [[nichel]] in pieno sviluppo.
Nel 1896, a causa della "ruggine del caffè" e della scomparsa del "Bourbon pontu" di Riunione, la ''Coffea arabica'' lasciò il posto alla ''Coffea canephora'' proveniente dalle Indie orientali olandesi accompagnata dagli agricoltori giavanesi, tra l'euforia dei coloni e dell'intera amministrazione. La politica del "grand cantonnement" (1897-1903) spodestò delle loro terre i [[Kanak]] della costa Est, zona maggiormente adatta per la caffeicoltura in piena espansione.
Ma dal 1894 al 1905 solo 6.000 ettari furono effettivamente coltivati. Il 1912 segnò la rivelazione della fine di un sogno; 8 volte meno del previsto e i "coloni Feillet" disertarono. L'ispettore Revel constatò l'impossibilità per la metà dei piantatori di abbandonare le concessioni e la colonia per mancanza di liquidi. Se la qualità del caffè neo-caledoniano fu riconosciuta, la sua quantità rimase del tutto trascurabile.
Nel 1911 Paul Jobin scoprì che un ottimo caffè proveniente dalla Nuova Caledonia veniva venduto a Parigi dal commerciante caraibico Armogun, fondò quindi la società "Havraise Calédonienne" per svilupparne l'importazione. Dal 1920 al 1945 l'amministrazione dell'impero coloniale francese mirò a riequilibrare il settore sviluppando la coltura in ambiente melanesiano.
La politica seguente consistette nel promuovere la coltivazione tra gli stessi Kanak, concorrenti degli europei, i quali assicurarono la raccolta di 224 tonnellate nel 1932 e di 541 nel 1939. All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] si toccò la produzione totale massima con 2.350 tonnellate, di cui 2.000 esportate; ma gli anni del conflitto causarono un irreversibile declino interromependo bruscamente il settore, con i Kanak che si misero a lavorare per le [[United States Armed Forces]].
[[File:Dendroctonus ponderosae.jpg|thumb|Il ''[[Dendroctonus ponderosae]]'', un parassita che distrusse le piantagioni della [[Nuova Caledonia]].]]
La presenza americana significò terra e occupazione; il sistema dell'[[indigénat]] venne abolito. Nel 1948 un [[coleottero]] parassita, lo "scarabeo del pino" (''Dendroctonus ponderosae'') devastò le piante e richiese severi trattamenti chimici. Il boom del nichel e del salariato provocò l'esodo rurale degli ex piantatori; le coltivazioni subirono il totale abbandono.
La produzione occidentale crollò, laddove invece quella melanesiana crebbe su piccoli appezzamenti con piantagioni di 2.000 ettari che esportarono sufficientemente bene. Verso il 1965 i pochi produttori Kanak che erano rimasti si ritirarono. Come epilogo tra il 1978 e il 1988 il "Caisse Café" promosse un'"Opération Café" nel tentativo di riequilibrare il paese, vittima della crisi del nickel. Il piano di [[Paul Dijoud]] prevedeva di piantare 2.000 nuovi ettari, 1/3 dei quali in [[agricoltura intensiva]] sulla costa orientale, sotto il sole e senza ombra. Il fallimento del "caffè di sole" è stato confermato dagli eventi della produzione 1987-1988ː da 270 tonnellate nel 1988 a 60 nel 1994.
===Grande ritorno del caffè africano===
[[File:Boeganda.png|thumb|left|Localizzazione del regno di [[Buganda]].]]
====Scoperta della varietà "excelsa" in Africa centrale e suo selezionamento====
La coltura della ''Coffea canephora'' nel [[continente africano]] cominciò seriamente all'alba del XX secolo, anche se era già stata realizzata prima della [[spartizione dell'Africa]] nei territori del regno di [[Buganda]]<ref name="cirad1"/>.
La coltivazione della varietà "excelsa", scoperta nel 1902 nell'attuale Repubblica Centrafricana, si diffuse rapidamente nel [[Camerun tedesco]] ed in misura minore in quello francese, nel [[Neukamerun]] e nell'[[Africa Occidentale Francese]] (le odierne nazioni della Costa d'Avorio e della [[Guinea]])<ref name="cirad1" />.
La "robusta" africana venne trapiantata a Ceylon britannico, importata dal Congo belga, per poter affrontare il problema costituito dalla "ruggine del caffè" (Hemileia vastatrix) la quale aveva distrutto il 90% delle piante dell'isola<ref name="med" />. La nuova "robusta" interessò molto rapidamente l'industria ed arriverà a pesare sul 38,6% dell'intera produzione mondiale a fine secolo<ref name="JP Claude" />; il contenuto di [[caffeina]], che dipende più dal [[genotipo]] che dai fattori ambientali, è di circa il 2,5% nella robusta rispetto all'1,5% della ''Coffea arabica''.
[[File:Còngo Bèlga.png|thumb|Mappa del [[Congo belga]].]]
Quest'ultima ha però rivelato una maggiore resistente alle malattie in quanto la base genetica della specie principale ("Bourbon pointu" e "Typica") si è allontanata dalla varietà iniziale dopo più di 3 secoli di selezionamento, con una diversità genetica estremamente ridotta<ref name="JP Claude" />; questo anche se le specie originarie selvatiche etiopi costituiscono ancora un'importante risorsa per un ulteriore miglioramento delle varietà già esistenti<ref name="JP Claude">Jean-Philippe Claude, ''Analyses et spatialisation des milieux propres aux espèces de genre Coffea en Martinique: cas du Coffea arabica var. typica'' (mémoire master de géographie, Université des Antilles), [[Centre national de la recherche scientifique]] ([https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01265034/document Testo online] [PDF])</ref>.
I primi tentativi di coltivare differenti tipi di arabica vennero eseguiti con le specie spontanee dell'[[Africa occidentale]] e dell'[[Africa centrale]]<ref name="cirad1" />. La ''Coffea liberica'' oiginaria della [[Liberia]] venne introdotta e diffusa a partire dal 1881 negli attuali Costa d'Avorio e Camerun oltre che nel Congo belga<ref name="cirad1" />.
La caffeicoltura africana si amplierà su larga scala durante il [[periodo interbellico]]<ref name="cirad1" /> con la dffusione della canephora sia dalle varietà importate che da quelle spontanee locali come la "Koillou" avoriana, la "Niaouli" degli attuali [[Togo]] e [[Benin]] e la "Nana" scoperta nel 1926 in Centrafrica<ref name="cirad1" />; così come dalla robusta impiantata e selezionata dagli olandesi a Giava (il Java)<ref name="cirad1" /> e reintrodotta approssimativamente nel 1916 presso l'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge"<ref name="cirad1" />.
Una "Régie des Plantations de la Colonie" venne creato per regio decreto il 3 dicembre del 1926<ref name="Leplae 1936" /> per consolidare le piantagioni sperimentali pubbliche, che diedero un utile di 1,2 milioni di [[franco belga|franchi belgi]] a Gazi, Lula, Barumbu e Yangambi<ref name="Leplae 1936" />; sede quest'ultima della "Stazione di selezione" dal 1926 per il migioramento delle varietà<ref name="Leplae 1936" />. Diventerà "Istituto nazionale" nel 1933-34<ref name="Leplae 1936" />.
Il procedimento di selezione venne accelerato quando la malattia fungina della [[tracheomicosi]] distrusse le piante di excelsa nel Centrafrica durante gli anni 1930<ref name="cirad1" /> e successivamente anche in Africa occidentale nel decennio seguente<ref name="cirad1" />. L'obiettivo, la valorizzazione agricola delle colonie, rese e considerò sempre di più questo caffè un prodotto strategico; la sua coltura venne fortemente raccomandata dalle autorità amministrative. Essa beneficiò di misure speciali, come l'esenzione dai dazi doganali e dalle quote (contingentamenti)<ref name="cirad1" />.
Il progetto di estendere le piantagioni condusse al trasferimento forzoso di contadini provenienti dalle popolazioni della [[savana]] o dagli insediamenti del [[Sahel]], al fine di soddisfare le crescenti esigenze di manodopera<ref name="cirad1" />.
[[File:Democratic Republic of the Congo (26 provinces) - Sud-Kivu.svg|thumb|La [[provincia del Kivu Sud]] all'estremo Est del [[Congo belga]] ai confini con [[Ruanda-Urundi]].]]
====Ulteriore rinvenimento a Timor====
[[Timor Est]] pacificata dai [[portoghesi]] lanciò, sotto gli auspici del governatore Filomeno da Câmara, la caffeicoltura nei primi anni del XX secolo<ref name="sevin">"Le café au Timor-Oriental", par Olivier Sevin, dans les "Cahiers d'Outre-mer" de 2006 [https://com.revues.org/191]</ref>; ogni famiglia dovette piantare almeno 600 alberi<ref name="sevin"/>. Nel 1911 la "Società agricola Patria e Lavoro", colonia fondata nel 1897 da Celestino da Silva, ebbe un milione di piante<ref name="sevin"/>. La scoperta nel 1917 di una specie di ''Coffea canephora'' selvatica, battezzata "Hdt", resistente alla "ruggine del caffè"<ref name="pinard"/> (che aveva decimato le piantagioni negli anni 1870) venne utilizzata per i nuovi impianti e distribuita<ref name="sevin"/>.
La scoperta fece anche accrescere l'interesse per il lavoro già in fase d'attuazione nel Congo belga volto al rinnovamento della coltivazione; esso fu realizzato interamente in esclusiva dall'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge" fondato nel 1911 a Lula<ref name="Leplae 1936" />. Possedette 113 ettari di caffè più altro terreno su scala ridotta a Lemba, nel distretto di Kinshasa a 450 m d'altitudine<ref name="Leplae 1936" />. La rivista tecnico-scientifica ''Bulletin agricole du Congo belge'' - attiva fin dal 1910 - venne fatto distribuire nelle missioni e stazioni di ricerca private<ref name="Leplae 1936" />, come quella del britannico William Lever screata nel 1911.
====Congo belga locomotiva della ricerca agronomica====
Le specie coltivate dal 1911 al 1913 a Lula compresero la "canephora" e l'"excelsa"<ref name="Leplae 1936" /> e rappresentarono 1.500 giovani piante studiate sulle 50.000 totali<ref name="Leplae 1936" />. La "ruggine" riapparve nel 1913 sulla ''Coffea'' di 1 anno e mezzo e colpì in particolar modo le "Liberica", "Dewevrei" e "Abeocuta", ma anche vari altri tipi di "canephora"<ref name="Leplae 1936" /> ritenuti fino a quel momento promettenti: "Kwiluensis", "Sankaruensis", "Bobusta" (di Giava, "Uganda" e "Kouillou". Le "Coffea aruivimiensis" e "Excelsa" rimasero invece colpite solamente in una maniera minimale<ref name="Leplae 1936" />.
Il Congo belga beneficiò ampiamente nel corso degli anni 1920 della dell'"Institut", che reintrodusse nel 1916 il [[cultivar]] della "canephora" selezionata nelle Indie orientali olandesi<ref name="cirad1" />. Una stazione per la ricerca agricola venne fondata nel 1925 nella [[provincia del Kivu Sud]] a 30 km da [[Bukavu]]; essa studiò la crescita di diversi prodotti tropicali, tra cui la "robusta"<ref name="cirad1" />. Già nel 1930 il lavoro di allevamento e selezione venne effettuato utilizzando varietà derivanti dal caffè Java e dalla Coffea coltivata naturalmente nelle foreste congolesi<ref name="cirad1" />.
Tali studi accelerarono la diffusione della "robusta" e ridussero la sua sensibilità al "coleottero del grano" attraverso una fruttificazione maggiormente sviluppata<ref name="cirad1" />. Questa varietà rinnovata trovò il proprio spazio subito dopo la [[prima guerra mondiale]], con una progressiva rincorsa all'interno dei mercati mondiali, in particolar modo in quello di Anversa già durante i primi anni 1920 ove la si contrattò in franchi belgi per kg<ref name="Leplae 1936">Edmond Leplae, ''Les plantations de café au Congo belge: Leur histoire (1881-1935)-Leur importance actuelle'', Institut royal colonial belge, 1936; ([http://www.kaowarsom.be/documents/MEMOIRES_VERHANDELINGEN/Sciences_naturelles_medicales/Nat.Sc.(IRCB)_T.III,5_LEPLAE,%20E._Les%20plantations%20de%20caf%C3%A9%20au%20Congo%20belge.%20%E2%80%93%20Leur%20histoire%20(1881-1935)%20%E2%80%93%20Leur%20importance%20actuelle_1936.PDF Testo online]), [PDF])</ref>. Le Havre creerà invece nel 1937 i primi mercati di Futures sulla "robusta".
{| class=wikitable
|1919
|1920
|1921
|1922
|1923
|1924
|1925
|1926
|1927
|1928
|-
|3,50 [[franco belga|franchi belgi]] al kg.
|3,70
|2,35
|3,35
|5,00
|7,30
|8,85
|12,00
|10,50
|12,55
|}
L'operazione permise di aumentare la produttività da 250 kg ad una tonnellata per ettaro in poco più di 25 anni, accelerando esponenzialmente la diffusione della coltivazione della "coltura robusta"<ref name="cirad1" />. Il miglioramento si concentrò sulla produttività, attraverso due canali: propagazione vegetativa dei migliori "cloni d'elite", con rendimenti di 1,5-2,5 tonnellate/ha di caffè verde; la produzione di semi di ibridi, con rese equivalenti innestate recentemente, con incroci mirati controllati e affidabili<ref name="pinard"/>.
Lo studioso di agronomia Edmond Leplae, "il padre dell'agricoltura coloniale belga", direttore generale del ministero dell'agricoltura dell'[[impero coloniale belga]] nonche responsabile dell'"Université coloniale de Belgique" promosse l'introduzione del lavoro forzato sin dal 1917; un atto molto controverso ispirato da ciò che aveva osservato nelle Indie orientali olandesi, ma anche nell'Africa Orientale Britannica e nell'[[impero portoghese]] (l'odierno [[Mozambico]]). Il sistema Lepleae consistette nell'imporre sia colture alimentari (come la [[manioca]] e il riso) per il mercato interno sia colture industriali (come cotone, caffè e [[tè]]) destinate all'esportazione.
Nel 1927 l'[[Organizzazione internazionale del lavoro]] recentemente creata mise all'[[ordine del giorno]] della sua XII sessione prevista per il 1929 proprio il tema del "lavoro obbligatorio"<ref>"Missions catholiques et protestantes face au colonialisme et aux aspirations du peuple autochtone à l'autonomie et à l'indépendance politique au Congo Belge", di Bita Lihun Nzundu Augustin, Editions Gregorian Biblical BookShop, 2012</ref>. Una [[commissione d'inchiesta]] per l'acccertamento dei fatti venne reclamata nel 1930 da alcuni esponenti politici belgi; la polemica che ne seguì trovò larga eco nel quotidiano ''[[La Libre Belgique]]''<ref name="ryck">"Pierre Ryckmans 1891-1959: Coloniser dans l'honneur", par Jacques Vanderlinden, Editions De Boeck Supérieur, 1994 page 308</ref>.
Il sostegno finanziario e istituzionale venne rivolto principalmente alla ricerca agronomica<ref name="cirad1" /> e nel 1954 furono creati fondi di stabilizzazione per prodotto e territorio<ref name="cirad1" />, con l'intento di limitare gli effetti della variabilità dei prezzi internazionali<ref name="cirad1" />; mentre l'abolizione della corvè obbligatoria liberò la forza lavoro la quale inizierà negli anni 1950 una propria produzione indipendente (il "Front pionnier")<ref name="cirad1" /> sia nella Costa d'Avorio che nella zona del caffè in Angola; essi divennero in breve tempo i principali centri di coltivazione dell'Africa occidentale e centrale<ref name="cirad1" />, partecipando così all'aumento della disponibilità mondiale<ref name="cirad1" />.
Tra il 1945 e il 1962 la produzione avoriana, ancora sotto il controllo francese, aumentò di ben 20 volte. Nel corso degli anni 1970 l'Angola prima portoghese e poi indipendente risultò uno dei maggiori produttori africani. La [[guerra d'indipendenza dell'Angola]] e la seguente [[guerra civile]] devastò le piantagioni spingendo molti agronomi ad emigrare in Brasile.
[[File:Tanzania Kilimanjaro ___location map.svg|thumb|La [[regione del Kilimangiaro]] ai confini con il [[Kenia]], sede della caffeicoltura dei [[Chaga]].]]
====La ferrovia giunge ai piedi del Kilimangiaro====
Nell'[[Africa orientale tedesca]] si scoprì rapidamente che i terreni vulcanici del Kilimangiaro e del [[Monte Meru (Tanzania)|Monte Meru]] erano più adatti al caffè rispetto ai terreni acidi dei [[Monti Usambara]]<ref name="bar">« L'impact social de la caféiculture en tanzanie du nord » par Catherine Baroin dans ''Etudes rurales'' en 2007</ref>. Il "caffè Chaga" della [[regione del Kilimangiaro]], come anche le popolazioni del Meru, quelle ruandesi e gli abitanti di [[Arusha]] saranno trasportati a Sudovest dalla ferrovia la quale condusse a partire dal 1911 fino alle coste dell'Oceano Indiano.
La tratta dell'Usambara, progettata nel 1891 per collegare il porto di [[Tanga (Tanzania)|Tanga]] a Sud dei monti, raggiunse [[Moshi]] situata sul versante Sudovest del Kilimangiaro nel 1911. Sarà estesa fino ad Arusha nel 1930. Tale interruzione temporale fu una delle cause che portarono ad una crescita precoce della produzione tra i Chaga, prima che tra i ruandesi e ad Arusha<ref name="bar" />.
Ai piedi del Kilimangiaro la [[banana]] e il caffè ebbero ciascuno i propri territori; la regione creerà la prima [[cooperativa]] nel 1925<ref name="tulet">{{cita|Tulet}}</ref>. I Chaga vennero descritti dalla letteratura coloniale come "persone sedentarie e malleabili che hanno adattato le loro colture, edifici, abbigliamento e religione per merito dell'influenza svolta dai missionari cristiani stabilitisi in mezzo a loro da trent'anni"<ref name = "cabot">« Accélérateurs et freins au développement de l'Afrique orientale » par Jean Cabot Annales de Géographie, 1969 [http://www.persee.fr/doc/geo_0003-4010_1969_num_78_425_14520]</ref>.
La regione fu ad alta densità umana, il che richiese una produzione permanente di alimenti, assistita dal [[concime]] di [[fattoria]] e adattata ai suoli inclinati<ref name="cabot" />. La coltivazione tradizionale della banana aiutò a stabilizzarla e diede il materiale di copertura per le capanne<ref name="cabot" />.
[[File:Jules Leclercq- Aux sources du Nil-1913-carte du Chemin de fer de l'Ouganda.jpg|thumb|center|700px|Carta della tratta ferroviaria ugandese nel 1913.]]
==== Ferrovia e 15.000 coloni in Kenia ====
Creata inizialmente nel 1888 per servire [[Mombasa]] e diretta da William Mackinnon, la "società dell'Africa Orientale Britannica" - nazionalizzata a fine secolo dall'[[impero britannico]] - incoraggiò la difficile e pericolosa costruzione della ferrovia ugandese, che doveva collegare il porto di Mombasa con quello di [[Kisumu]] sulle rive del [[Lago Vittoria]].
[[File:Bahnhof Changameve.jpg|thumb|L'apparizione delle rotaie alla periferia di [[Mombasa]] (1899 circa).]]
Partendo dall'alto corso del [[Nilo]] nel Sud egiziano gli inglesi cercarono di percorrerlo nel tentativo di approdare fino alle sponde del "Vittoria", là dove una linea ferroviaria provvisoria avrebbe dovuto far proseguire la traversata continentale; su una pista molto difficoltosa si cominciarono dall'altro versante a creare sezioni ferrate dalle pendici del [[Monte Kenya]] con l'aiuto di [[funicolari]] - ad un'altitudine media di 1.660 m - al [[Lago Turkana]] (450 m) per passare davanti alla [[Foresta Mau]] col monte omonimo (2.500 m) ed infine giù rapidamente al "Vittoria" (1.200 m).
Nel 1899 un'eccezionale [[carestia]] decimò la popolazione africana del [[Kenya]] centrale; i colonizzatori trasferirono pertanto dall'impero anglo-indiano più di 20.000 [[coolie]], che verranno sterminati dalle malattie, mentre gli animali utilizzati per il trasporto delle attrezzature morirono a centinaia. Gran parte del territorio [[Masai]] venne colpito prima dalla [[peste bovina]] e poi dal [[vaiolo]] all'inizio del secolo.
[[File:Africaorientalbritanica1895-1902.PNG|thumb|left|L'[[Africa Orientale Britannica]] comprendente gli attuali [[Kenya]] e [[Uganda]].]]
Sul versante orientale del [[Monte Elgon]] il Kenya venne ribattezzato "Africa orientale britannica". Nel 1915, temendo la carenza di manodopera, l'amministrazione coloniale già dalla fine del XIX secolo contribuì a installare 15.000 famiglie europee, compresi i dirigenti e i tecnici addetti al prolungamento della ferrovia ugandese (iniziata nel 1903); fondarono il centro agricolo "White Highlands", che sarà immortalato nell'autobiografico ''[[La mia Africa (romanzo)|La mia Africa]]'' di [[Karen Blixen]] e adattato cinematograficamente con ''[[La mia Africa (film)|La mia Africa]]''.
Il caffè si situò principalmente ai piedi dell'Elgon, sul versante orientale del Monte Kenya e attorno a [[Nairobi]], futura capitale. La durata delle concessioni a loro riconosciute venne prorogata nel 1915, così com'era avvenuto nel 1897 e nel 1902. Nel 1920 ottennero il diritto di far eleggere propri rappresentanti al "Consiglio legislativo"; masse di indigeni furono confinati nelle riserve, alcune delle quali diverranno in seguito [[parchi nazionali del Kenya]] (tra cui il [[parco nazionale di Nairobi]], [[Masai Mara]], la [[riserva nazionale Samburu]], il [[Lago Nakuru]], il [[parco nazionale del lago Manyara]], l'[[area di conservazione di Ngorongoro]], il [[parco nazionale del Serengeti]] e il [[parco nazionale dello Tsavo]]).
[[File:Unknown liner and small vessels, Le Havre? 1920s (detail) (5434489826).jpg|thumb|Traffico marittimo a [[Le Havre]] negli anni 1920.]]
====Il declino del porto di Le Havre spinge a tornare in Madagascar====
I [[broker]] del mercato dei Futures internazioni a Le Havre svolsero un ruolo globale prima del 1914<ref name="cci" />, quando i flussi brasiliani verso l'estero raggiunsero i 2/3 nelle importazioni della [[Terza Repubblica Francese]]<ref name="cci" />. Ma a seguito dello scoppio della prima guerra mondiale i finanzieri di New York soppiantarono i broker francesi nei maggiori titoli di credito rivolti agli esportatori brasiliani<ref name="cci" />; le riesportazioni di Le Havre scesero al di sotto delle 10.000 tonnellate annue, 1/4 della quantità del 1913<ref name="cci" />.
Il porto venne allora spinto a sviluppare l'importazione di caffè coltivato sulla piana dell'Imerina, nel Centro-nord del Madagascar, ove stava lottando per poter decollare. Le Havre e la sua piazza di negoziazione rimase ostacolata dall'elevata tassazione; tra il 1900 e il 1910 il dazio fiscale sull'importazione di caffè fu pari al 128,5%<ref name="bb" />, anche se era già stato ridotto a 0 dal 1892 per il caffè coloniale con l'intenzione dichiarata di promuoverne l'espansione interna<ref name="Gervase Clarence-Smith" />; la raccolta dell'isola rinacque aumentando a 3.359 tonnellate nel 1925 contro le 1.435 nel 1919<ref name="Gervase Clarence-Smith" />.
Tutto ciò dopo che la produzione era andata completamente perduta per colpa dei funghi parassiti nel 1881<ref name="daviron2013" />. Nel 1924 Le Havre rappresentò ancora il 37% del consumo europeo<ref name="Gervase Clarence-Smith" />, mentre il mercato francese si mantenne il 2° più grande del mondo<ref name="Gervase Clarence-Smith" />.
Ma il declino venne aggravato dalla scomparsa del proprio mercato internazionale dei "Futures" nella "Borsa commerciale" alla prima metà del XX secolo, alla fine del XIX secolo il maggiore d'Europa ed il solo in grado di competere con quello newyorkese<ref name="hav" />; in grado di fissare i prezzi delle diverse varietà a livello mondiale con un "Camera d'[[arbitraggio]]" specializzata nel compito<ref name="siret" />.
La "Société commerciale interocéanique" venderà il proprio reparto dedicato al caffè nel 1985 alla famiglia Raoul-Duval di Le Havre<ref name="Malon, page 233" />. Nel 1992 gli azionisti dell'impresa di Louis Delamare (creata nel 1897) rivenderanno le proprie azioni ai dipendenti i quali metteranno in piedi l'[[holding]] "Delcafé", reindirizzando l'attività ad altri mercati a termine<ref name="aubin">"Le tribunal du Havre juge une escroquerie sur les marchés à terme" par DOMINIQUE AUBIN - LES ECHOS du 02/04/1996 [Le tribunal du Havre juge une escroquerie sur les marchés à terme DOMINIQUE AUBIN - LES ECHOS | LE 02/04/1996]</ref>. Alla fine degli anni 1990 il fallimento di Unidad, un importante [[trader]] guidato dalla famiglia Vigan, sarà causato dal calo dei prezzi del caffè in [[Costa d'Avorio]]<ref name="siret" />.
[[File:Lakevictoriafr.png|thumb|Il [[Lago Vittoria]], frontiera dei tre paesi caffeicoli dell'[[Africa orientale]] ([[Uganda]], [[Kenya]] e [[Tanzania]]).]]
====Caffeicoltura massiva in Africa Orientale====
I coltivatori del [[gruppo etnico]] degli Haya nella regione di [[Bukoba]], a Nordovest del [[Territorio della Tanganica]] e sulla riva Sud-occidentale del [[Lago Vittoria]] furono evangelizzati dai [[Missionari d'Africa]] alla fine del XIX secolo. Dopo di che, non avendo l'occasione di trovarsi ad affrontare l'ostilità dei piantatori europei, localmente assenti, vennero ingaggiati e incoraggiati dall'amministrazione coloniale<ref name="bar" />. Già nel 1919 fu intrapresa una massiccia campagna d'impianto, che richiese a ciascun produttore Haya di piantare almeno 100 alberi di ''Coffea''<ref name="bar" />.
Questa politica risultò ben accolta in quanto la specie di ''Coffea canephora'' utilizzata era più antica della versione ''Coffea arabica'', introdotta già dalla fine del XIX secolo dai [[missionari]] e dai coloni<ref name="bar" />; essa era stata coltivata dagli Haya nell'area prospiciente il Lago Vittoria, venendo presto ad assumere un ruolo rituale primordiale: rafforzava difatti il potere del re e donava la forza ai coltivatori i quali rimanevano strettamente associati alla prosperità degli alberi<ref name="bar" />.
[[File:Tanzania Kagera ___location map.svg|thumb|left|La [[Regione del Kagera]] in Tanzania, zona storica della caffeicoltura degli Haya.]]
L'arrivo della ferrovia ugandese completò la circumnavigazione del Vittoria, facilitò lo smercio e l'arrivo di lavoratori stagionali i quali giunsero rapidamente dal [[Ruanda-Urundi]], fermandosi proprio sulla strada ove avveniva la raccolta<ref name="tulet" />.
L'importanza dei trasporti si riflette in maniera significativa dal fatto che gli Haya esprimono ancor oggi con il numero di "macchine e camion" il volume delle proprie colture<ref name="bar" />; esse continueranno a crescere nel tempo. Nel 1950 vi saranno 8.000 piantagioni Haya nella [[Regione del Kagera]], ognuna delle quali produrrà mezza tonnellata annua e 1/4 dell'intera raccolta della futura [[Tanzania]]<ref name="tulet" />. Il 10% dei più fortunati di questo gruppo possiede a tutt'oggi 1/4 delle terre coltivate a caffè<ref name="tulet" />.
I 5 principali gruppi etnici coinvolti nella caffeicoltura nell'ex [[Africa Orientale Britannica]] sono i Chaga della [[Regione del Kilimangiaro]], i Rwas del Monte Meru, la popolazione di [[Meru (Kenya)|Meru]], gli Haya del Lago Vittoria e i [[Kikuyu]] della [[Provincia di Nairobi]]<ref name="bar" />.
[[File:Coffee berries on a branch.JPG|thumb|Bacche di caffè su un ramo in [[Uganda]].]]
==== Decollo di Uganda, Tanzania e Kenya ====
La ''Coffea arabica'' posseduta dal Buganda venne introdotta direttamente dall'impero d'Etiopia<ref>{{cita web|titolo=Uganda Invest|url=http://www.ugandainvest.go.ug/index.php/2013-10-24-13-08-51/coffee|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229153048/http://www.ugandainvest.go.ug/index.php/2013-10-24-13-08-51/coffee|dataarchivio=29 dicembre 2014}}</ref>; essa costituisce a tut'oggi il principale prodotto d'esportazione del paese<ref>(en) Dorothy Nakaweesi, «Uganda’s monthly coffee shipments on steady rise», Daily Monitor, Kampala, 28 gennaio 2013 ([http://www.monitor.co.ug/Business/Commodities/Uganda-s-monthly-coffee-shipments-on-steady-rise/-/688610/1676758/-/jjnah6/-/index.html Articolo online])</ref>.
L'[[impero britannico]] incamerò l'amministrazione coloniale dell'Africa orientale tedesca alla fine della prima guerra mondiale; in [[Kenya (colonia britannica)|Kenya]] si appoggiò principalmente agli agricoltori di origini europee, mentre il protettorato ugandese fece la scelta inversa; infine il Territorio del Tanganica attuò una via di mezzo tra le due<ref name="compa">"Caféicultures d'Afrique orientale: territoires, enjeux, politiques" Couverture KARTHALA Editions, 1998, sous la direction de François Bart, Bernard Calas et Bernard Charlery de la Masselière.</ref>.
Il decollo delle esportazioni ugandesi di caffè nel 1922 beneficiarono dell'esperienza data dalla rapida espansione della coltivazione del cotone tra il 1905 e il 1915; esse coprirono i costi operativi della linea ferroviaria che collegava il paese con l'Oceano Indiano e con le sponde del Lago Vittoria. Già nel 1915 l'industria cotoniera raggiunse un fatturato di 369.000 [[sterline]]:
{| class =wikitable
|Anno
|1905
|1906
|1907
|1908
|1915
|-
|Cotone esportato (valori in sterline)
|200
|1.000
|11.000
|52.000
|395.000
|}
Il caffè ebbe un cammino più lento in quanto i contadini vi s'interessarono solo dopo il 1910, quando il suo valore incrementò. A partire dal 1912 nella [[Regione Orientale (Uganda)|Regione Orientale]] di Bugisu ai piedi del [[Monte Elgon]] le autorità cominciarono a distrbuire terreni e semi ai nativi; si creò così la prima caffeicoltura<ref>''Caféicultures d'Afrique orientale: territoires, enjeux, politiques''; [https://books.google.it/books?id=8Z08QEOun1oC&pg=PA42&lpg=PA42&dq=secteur+de+Bugishu&source=bl&ots=FE0Uf348-p&sig=4I_AJ_npm5m29z565R_53AwHLmk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijlp6WrtLWAhUHKMAKHWaDAzEQ6AEIKTAA#v=onepage&q=secteur%20de%20Bugishu&f=false Testo online]</ref>. La raccolta fornì 1.269 tonnellate nel 1920, passando a 7.832 nel 1928.
[[File:Masaka District Uganda.png|thumb|Il [[Distretto di Masaka]], sede primaria della caffeicoltura in [[Uganda]].]]
Nel 1922 vi fu la svolta, quando i prezzi del [[caucciù]] crollarono e gli ugandesi non poterono più coltivare l'[[albero della gomma]] contemporaneamente al caffè. Nel corso degli anni venti i vivai si moltiplicarono, i semi furono ampiamente distribuiti e i coltivatori formati da istruttori e messi sotto l'autorità dei capi locali. Il caffè si coltivò principalmente nel [[Distretto di Masaka]] e sulle pendici occidentali dell'Elgon.
Tra il 1922 e il 1930 la superficie coltivata dagli africani ugandesi moltiplicò di 20 volte. La corvé venne trasformata in tassa nel 1926 e poi rimossa nel 1930 per permettere alla popolazione di lavorare autonomamente il caffè. Le autorità britanniche rimasero in competizione anche con i principali commercianti nella gestione della coltura e nel suo finanziamento, oltre che per costruire infrastrutture sul posto. La società "Gibson & Co." si evidenziò nel campo. Le esportazioni del caffè ugandese in tonnellate furono le seguenti<ref name = "swai">{{cita libro|autore=Nicola Swainson|titolo =The Development of Corporate Capitalism in Kenya, 1918-77 |editore = University of California Press |anno=1980|p. 69}}</ref>:
{| class= wikitable
|Anno
|1927
|1932
|1933
|1937
|-
|Caffè ugandese<ref name="swai" /> :
|2.200 tonnellate
|4.300
|5.000
|12.900
|}
[[File:Coffee zones of tanzania.png|thumb|left|Caffeicoltura in [[Tanzania]] per varietà.]]
La coltivazione tra i Chaga della Regione del Kilimangiaro progredì fortemente dopo il 1925, mentre poco dopo si accelerò sui bordi del vulcano minore e nelle vicinanze del Monte Meru, 50 km ad Ovest. L'altro grande polo della cafeicoltura fu Bukoba, nel Nordovest della futura Tanzania e sulla sponda Sud-occidentale del Lago Vittoria, evangelizzata anche dai Missionari d'Africa (i "Padri Bianchi") alla fine del XIX secolo. La produzione di caffè a Bukoba risultò essere la seguente:
{| class=wikitable
|Anno
|1913
|1917
|1922
|1925
|1929
|1932
|1937
|-
|tonnellate
|403
|1.228
|2.738
|4.150
|6.794
|10.882
|9.540
|}
La produzione totale nelle 2 zone principali di coltura tanzanese decollò effettivamente nel 1925, seppur rimanendo inferiore di 1/5 rispetto a quella kenyota la quale accelerò in quello stesso anno con un ritmo piuttosto rapido; qui i coltivatori già da tempo erano abituati ad utilizzare la tratta ferroviaria per rifornire rapidamente il mercato mondiale in tempi di aumento dei prezzi.
La raccolta tanzanese nella prima metà del XX secolo:
{| class=wikitable
|Anno
|1903
|1923
|1925
|1930
|1935
|1940
|1945
|-
|tonnellate
|377
|4.115
|6.096
|11.786
|18.898
|14.681
|15.140
|}
[[File:Kaffeepflückerin Kenya.jpg|thumb|Caffè in Kenya nel 1936.]]
La raccolta kenyota nel [[periodo interbellico]]:
{| class=wikitable
|Anno
|1914
|1920
|1925
|1930
|1936
|1940
|-
|tonnellate
|375
|5.319
|7.468
|15.748
|20.777
|8.738
|}
====Creazione del "Kouilou Niaouli" e avvio del "Caffé Nana"====
Gli anni 1920 videro forti investimenti da parte delle amministrazioni coloniali e sforzi volti all'agronomia del caffè. Nel [[Dahomey]] francese, il futuro stato del [[Benin]], vennero creati giardini agricoli di prova a [[Porto-Novo]], Niaouli e [[Abomey]] nel tentativo di far acclimatare nuove specie utili allo sviluppo economico dell'agricoltura. L'[[orto botanico]] di Porto-Novo fu aperto nel 1901.
[[File:Kouilou in Congo.svg|thumb|left|Il [[dipartimento di Kouilou]] nella [[Repubblica del Congo]].]]
La stazione di Niaouli fondata nel 1904 in uno spazio aperto tra la foresta venne presto trasformato in scuola agraria e istituto per compiere test agricoli. Nel 1923 si introdusse e raffinò il "Kouilou Niaouli", un caffè originario del Gabon. Sarà poi trapiantato in Nuova Caledonia e implementato con successo nel corso degli anni 1920 in Madagascar e nel territorio dell'attuale Costa d'Avorio. Esso prende il suo nome dal [[dipartimento di Kouilou]], ove il fiume principale "Kouilou-Niari" svolge un ruolo drenante nella regione costiera della [[Repubblica del Congo]]; è il 2º fiume del paese dopo il Congo.
Vennero istituite due stazioni di ricerca agricola dall'amministrazione francese a [[Bossembélé]] nel 1926 e a Boukoko nel 1939 (attuale Repubblica Centrafricana); esse seguiranno da vicino il successo della varietà denominata "Nana". Si dedicheranno allo studio della ''Coffea'', sviluppando varietà maggiormente resistenti rispetto all'"Excelsa" ancora negli anni 1950, per estendere infine le proprie attività all'agronomia equatoriale in generale.
In Centrafrica il caffè crebbe selvatico in gran parte del paese, nella specie "Excelsa" e in una varietà del tutto simile alla ''Coffea canephora'' battezzata "Nana"<ref name="aug">{{cita libro|autore=Auguste. Chevalier|titolo=Les Caféiers de l'Oubangui-Chari et du Congo français et l'amélioration de leur culture |editore= Revue internationale de botanique appliquée et d'agriculture tropicale|anno=1951|url=http://www.persee.fr/doc/jatba_0370-5412_1951_num_31_345_6423 }}</ref>. La sua coltivazione venne praticata fin dagli anni 1920<ref name="suche">{{cita libro|Jean-Bernard Suchel|titolo=Les cultures d'exportation de la République Centrafricaine |editore=Revue de géographie de Lyon 1967|url=[http://www.persee.fr/doc/geoca_0035-113x_1967_num_42_4_2622#geoca_0035-113X_1967_num_42_4_T1_0409_0000]}}</ref>, ma la sua quota rimase sempre modesta rispetto al cotone. Nel 1926 la caduta dei prezzi del caucciù rese il caffè più appetibile nelle regioni attorno a [[Brazzaville]], [[Kinshasa]] e in tutto il Centrafrica<ref name="daleep">{{cita libro|autore= Prof. Daleep Singh|titolo=Francophone Africa 1905-2005: A Century of Economic and Social Change|editore|Allied Publishers |anno=2008|p. 114}}</ref>. Furono create molte piantagioni europee per sfruttare gli alberi selvatici<ref name="daleep"/>.
Il "Nana" sarà in seguito coltivato anche a [[Carnot (Repubblica Centrafricana)|Carnot]]<ref name="aug"/> lungo il corso del "Nana Bakassa" e del "Nana Barya", fiumi del Nordovest ai confini con il [[Ciad]]<ref name="aug"/>. La SOCANA (Societe des Plantations du Café Nana de Carnot, ex-plantation Collongy), con un capitale di 15 milioni di [[franco CFA|franchi CFA]] venne creata proprio a Carnot, posta a 550 m d'altitudine; essa operò anche con l'''[[Agave sisalana]]''.
[[File:Use of a coffee press.ogv|thumb|Uso della [[caffettiera a stantuffo]], che si ritiene essere stata inventata dal [[designer]] italiano Attilio Calimani nel 1929<ref>{{Cita libro |titolo = Coffee knowledge |nome = James |cognome = Grierson |editore = Galla coffee |città = [[Regno Unito|UK]] |accesso = 23 dicembre 2009 |url = http://www.gallacoffee.co.uk/coffee-knowledge/history-of-cafetiere.html |lingua = en |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111114103011/http://www.gallacoffee.co.uk/coffee-knowledge/history-of-cafetiere.html |dataarchivio = 14 novembre 2011 }}</ref>.]]
===Dal 1929 al 1945===
La politica brasiliana di esaurimento delle scorte venne lanciata nel giugno del 1931 e raggiunse il suo picco nel 1933-34, permettendo in tal modo di attenuare il calo generalizzato dei prezzi mondiali<ref name="cci" />; mentre gli incentivi concessi dall'amministrazione coloniale francese al caffè del Madagascar svolse un ulteriore ruolo di tamponamento, in un momento in cui gli impianti stavano raggiungendo la loro massima estensione tra il 1924 e il 1929<ref name="cci" />.
{| class= wikitable
|Anno
|1931
|1932
|1933
|1934
|-
|Prezzi mondiali ([[franco francese|franchi francesi]]/quintale)<ref name="cci" />.
|503
|545
|445
|397
|-
|Prezzi del caffè del Madagascar (franchi/kilogrammo)<ref name="cci" />.
|5,06
|5,45
|5,15
|5,06
|}
====Il Venezuela perde i maggiori produttori====
All'inizio del XX secolo il Venezuela era ancora tra i massimi produttori di caffè e cacao. Sotto l'amministrazione di [[Antonio Guzmán Blanco]] come governatore di alcune regioni dal 1871 e poi verso la fine degli anni 1880 la caffeicoltura crebbe rapidamente, beneficiando di un ulteriore sostegno sotto forma di prestiti provenienti dai paesi stranieri<ref>{{cita|Denova|2005|p.70}}</ref>, il che consenti anche l'ampliamento della rete ferroviaria.
In seguito il paese scoprì enormi riserve di [[petrolio]]. Tra il 1920 e il 1930 il settore petrolifero crebbe dal 2,5% del [[prodotto interno lordo]] a quasi il 40%, l'agricoltura inversamente passò dal 39 ad appena il 12,2%<ref name="vn">"Venezuela, les raisons du chaos", di Renaud Lambert, su ''[[Le Monde diplomatique]]'' di dicembre 2016; [http://www.monde-diplomatique.fr/2016/12/LAMBERT/56923]</ref>. La [[Grande depressione]] degli anni 1930 causò lo sprofondamento del valore del caffè; questo spinse la maggior parte dei paesi della regione a svalutare la propria [[valuta]] per poter mantenere la competitività nelle esportazioni<ref name="vn" />.
Il Venezuela al contrario cedette alle pressioni della [[lobby]] commerciale e organizzò l'importazione di tutto quello che il paese consumava; tra il 1929 e il 1938 venne aumentato il valore del [[bolívar (valuta)|bolívar]] del 64%, serrando in tal modo le porte del commercio internazionale al settore agricolo<ref name="vn" />. Si passò da un'economia basata al 96% sul cacao e il caffè a un'eonomia prettamente petrolifera. La produzione di caffè venezuelano in tonnellate tra il 1874 e il 1940 seguì l'ordine seguente:
{| class= wikitable
|Anno
|1874
|1894
|1924
|1934
|1940
|-
|Caffè prodotto dal Venezuela (in tonnellate)
|30.664
|106.338
|56.412
|62.195
|71.447
|}
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il raccolto diminuì costantemente e con estrema rapidità; altri paesi emersero tra i 20 maggiori produttori mondiali. Negli anni 1990 era meno della metà di tutti gli Stati andini. Le [[drupe]] selezionate, di un verdazzurro molto chiaro e generalmente di buona qualità<ref name="welter"/>, presero i loro nomi dalle principali città marittime: [[Puerto Cabello]], [[La Guaira]] (o [[Caracas]]) e [[Maracaibo]]<ref name="welter" />.
====Profonda crisi economico-sociale nell'America centrale====
Il [[Martedì nero]] di [[Wall Street]] il 29 ottobre de 1929 innescò una catena di crolli finanziari (la cosiddetta "[[Grande depressione]]") che fecero affondare il prezzo del caffè di oltre la metà del proprio valore nominale tra il 1929 e il 1933<ref name="demyk" />.
Questo fatto ebbe profonde e durature conseguenze e ripercussioni negative nei paesi dell'America Latina, che ne rimase travolta. Tra il 1928 e il 1932 (o 1934 a seconda dei casi) il [[PIL]] "pro capite" diminuì di oltre il 20% in Costa Rica, El Salvador e Guatemala; i primi due rappresentavano i maggiori produttori di caffè dell'intera America Centrale rispettivamente con 33 e 22.000 tonnellate. Decrebbe anche del 30% in Honduras e di oltre il 40% in Nicaragua<ref name="demyk" />, senza alcuna possibilità di essere arrestato e con diverse vittime.
Nel settore caffeicolo si verificarono drastici tagli salariali e licenziamenti dei lavoratori agricoli; seguirono i fallimenti delle fattorie che non riuscirono più a rimborsare i loro debiti.
[[File:Mapa levantamiento campesino 1932.svg|thumb|Zona della sollevazione popolare del 1932 a [[El Salvador]] al confine col [[Guatemala]]; viene conosciuta col nome di "[[La Matanza]]".]]
Nel Salvador alla crisi si aggiunsero anche i mancati tentativi di imporre una svolta in direzione del [[riformismo]], disinnescati sul nascere dall'[[oligarchia]] al potere nel periodo 1927-31<ref name="demyk" />. Il presidente Pío Romero Bosque fu costretto a concedere libere elezioni delle quali approfittò subito il suo favorito Arturo Araujo, un leader agricolo e ingengnere, che assunse il potere nel marzo 1931; influenzato dalle idee della [[socialdemocrazia]] del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], sarà deposto da un [[colpo di stato]] a dicembre.
L'oligarchia salvadoregna installò allora ai vertici di comando il generale [[Maximiliano Hernández Martínez]], che mantenne la guida del paese per 13 anni. Considerando le elezioni del gennaio 1932 come inficiate da gravi [[brogli elettorali]] il movimento [[comunista]] abbandonò le sedi parlamentari legittime con l'intenzione di pianificare una rivolta. Nella notte tra il 22 e il 23 gennaio un'insurrezione di amerindi assaltò gli uffici doganali di [[Sonsonate]]; lo scontro provocò 40 morti, con i doganieri che vennero sottoposti a [[linciaggio]], prima mutilati e poi assassinati<ref name="paige" />.
Gli insorti posero quindi d'assedio alcuni villaggi indigeni del [[dipartimento di Sonsonate]], [[Izalco]], [[Juayúa]] e [[Nahuizalco]] ove i [[Cacicco|Cacicchi]] si trovarono ad essere alleati a fianco dei comunisti<ref name="paige">"Coffee and Power: Revolution and the Rise of Democracy in Central America", par Jeffery M. Paige, Editions Harvard University Press, 1998, page 122</ref>, minaccando così direttamente il sequestro di altre città nella regione del caffè posta ad Ovest.
Nel frattempo l'eruzione dell'Izalco in Guatemala causò il risveglio a catena di altri 2 vulcani normalmente dormienti, il [[Volcán de Fuego]] e il [[Santa María (vulcano)|Santa María]]<ref name = "litt">"Du littoral à la mer", par William Johnston, William G.P. Rawling, Richard H. Gimblett, John MacFarlane</ref>, con conseguente distribuzione delle polveri sottili per diverse centinaia di [[miglia]]<ref name="litt" />; causarono bassa visibilità e contribuirono a deteriorare il clima.
Il 22 gennaio alla nave britannica ''Skeena'' fu ordinato di salpare in direzione del porto salvadoregno di [[Acajutla]] "per proteggere i residenti di Sua Maestà"; si preparò a far scendere a terra una compagnia militare<ref name="litt" />.
La repressione fu senza precedenti: da 10 a 25.000 persone massacrate secondo alcune fonti<ref name="demyk" />. Alcune comunità indigene vennero quasi del tutto decimate<ref name="paige" />; le testimonianze oculari riferirono che tutti coloro che avevano un abbigliamento o un aspetto marcato riconducibile ad un'origine amerinda furono considerati come colpevoli di sovversione. Questo aiutò in seguito a rimuovere tutte le caratteristiche esterne della cultura dei gruppi indigeni (lingua, abbigliamento ecc.) dal paese.
In luglio il quotidiano ''El Cafe de El Salvador"'' dell'"Associazione dei caffeicoltori" guidata da Augustin Alvara e Henrique Fernandez<ref name="paige" />, due tra i principali produttori nazionali, fece pubblicare un articolo il quale aggredì le "masse primitive" e il suo "[[ceto sociale]] infinitamente basso e ritardato" del tutto privo di una qualsiasi forma di civiltà<ref name="paige" />.
Nella Costa Rica la rivolta non ebbe grandi emuli<ref name="demyk" />. L'"Associazione nazionale dei coltivatori di caffè" fondata nel 1932 riuscì ad incanalare le richieste dei piccoli piantatori<ref name="demyk" /> e nel corso degli anni 1930 si attuarono riforme di grande rilevanza; la [[previdenza sociale]], i [[diritti civili]], nuove disposizioni del [[codice del lavoro]] vennero tutte condotte dalle alleanze politiche tra l'élite riformista della [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] (fortemente marcata dal [[cristianesimo sociale]]) e un Partito Comunista tra i più riformisti dell'intera America Centrale<ref name="demyk" />.
In Guatemala il [[Martedì nero]] del 1929 si trasmise anche a causa del crollo del valore mondiale dei beni di esportazione, mettendo in chiara evidenza i rischi che comportavano l'estrema specializzazione dei prodotti mantenuta dalle maggiori tenute agricole, tutte di proprietà tedesca: "Nottebohm Hnos", "Koch & Hagmann", "Schlubach & Thiemer", "Bulh" e "Lüttmann"<ref name="izas">"Guatemala : modernisation capitaliste et racisme dans les circuits du café", di [[Matilde González-Izás]], storica e sociologa guatemalteca, tradotto dallo spagnolo, a cura di Véronique Jamart, [[Centre tricontinental|Alternatives Sud]]; [http://www.cetri.be/IMG/pdf/guatemala.pdf]</ref>. Esse avevano acquisito vastissimi terreni in Boca Costa e sulle sponde dell'Oceano Pacifico<ref name="izas" />, introdcendo nuove colture ed intensificando l'intero processo di produzione (la semina, la raccolta, l'essiccazione, l'imballaggio e finanche lo stoccaggio)<ref name="izas" />.
[[File:Entregadelcafe1890.jpg|thumb|Consegna del caffè in una [[masseria]] tedesca del [[Guatemala]] (1920 circa).]]
La raccolta del caffè guatemalteco passò da 11.500 a 23.000 tonnellate annuali tra il 1910 e il 1930<ref name="htt">"Paysanneries du café des hautes terres tropicales: Afrique et Amérique latine", par Jean-Christian Tulet, KARTHALA Editions, 1994; [https://books.google.fr/books?id=4Tn3I06GEzYC&printsec=frontcover&dq=%22+Paysanneries+du+caf%C3%A9+des+hautes+terres+tropicales:+Afrique+et+Am%C3%A9rique+latine%22&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwicn5W1za3WAhXmAMAKHaE2ACoQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22%20Paysanneries%20du%20caf%C3%A9%20des%20hautes%20terres%20tropicales%3A%20Afrique%20et%20Am%C3%A9rique%20latine%22&f=false pag. 338]</ref>, di cui appena la metà poté essere venduta nel corso del 1931<ref name="htt" />. Solo le aziende agricole che riuscirono a contare su altri redditi forniti da prodotti diversificati ebbero la possibilità di salvarsi dal fallimento. Le altre finiranno con l'essere vendute e gli ingegneri agronomi, i militari (guardie private) e gli amministratori delle piantagioni approfittarono in larga parte dell'opportunità di acquisto. Un decreto consentì l'uso gratuito dei terreni statali per le colture cerealicole<ref name="diaz" />.
Nel 1934 il [[dittatore]] guatemalteco [[Jorge Ubico]] fece approvare una legge la quale, almeno teoricamente, proibiva il lavoro forzato<ref name="htt" />; ma un'altra disposizione inerente al [[vagabondaggio]] condusse invece nei fatti ad un suo rafforzamento<ref name="htt" />. Tutti i contadini e i lavoratori stagionali che non coltivarono una quantità minima di terra vennero definiti dei "vagabondi"<ref name="diaz" />. La legislazione richiese inoltre a tutti coloro che risultarono essere del tutto sprovvisti di terra (oltre a quelli che avevano debiti da estinguere) di lavorare almeno per 150 giorni all'anno, o per i piantatori<ref name="diaz" /> oppure per lo Stato, ad esempio nella costruzione di edifici pubblici<ref name="diaz" />.
====Il caffè colombiano supera le guerre civili e sfrutta il treno di montagna====
Dal mantenimento del valore finanziario del caffè brasiliano trasse giovamento anche il rivale colombiano, che rappresentò il 50% delle esportazioni nazionali a partire dal 1875.
[[File:Colombia Antioquia loc map.svg|thumb|Il [[Dipartimento di Antioquia]], regione caffeicola della [[Colombia]].]]
Il testo ''El Orinoco ilustrado y defendido'' del missionario spagnolo della [[Compagnia di Gesù]] [[José Gumilla]] narra di come i primi chicchi furoro seminati nella missione di Santa Teresa nel 1730 e successivamente a [[Popayán]] 6 anni dopo. Il caffè venne in seguito esteso ai versanti colombiani della [[Cordigliera delle Ande]], tra i 2 e i 3.000 m d'altitudine nel [[Dipartimento di Antioquia]], nel [[dipartimento di Caldas]], nel [[dipartimento di Risaralda]], nel [[dipartimento di Quindío]], nel [[dipartimento di Tolima]] ed infine nel [[dipartimento di Valle del Cauca]].
Il trasporto a rotaia del caffè lungo la linea dell'Antioquia, un progetto coltivato fin dal 1876 ma che si trascinerà a lungo, permise un'espansione del 25% annuo tra il 1888 e il 1899<ref name="Greevey">''Quelques remarques sur la croissance en Colombie au début du s-XXe'', di Paul McGreevey, nei
''Cahiers du monde hispanique et luso-brésilien'' del 1976; [http://www.persee.fr/doc/carav_0008-0152_1976_num_26_1_2007 Testo online]</ref>, seppur il suo peso all'interno del comercio internazionale continuò a rimanere alquanto marginale.
I proprietari, che associarono spesso la caffeicoltura con prodotti complementari in un'economia relativamente autosufficiente, furono dipendenti dalle imprese importatrici europee e statunitensi le quali facilitarono il credito al fine di superare certe condizioni del mercato interno<ref>(fr) Jean-Pierre Minaudier, ''Histoire de la Colombie de la conquête à nos jours'', Paris, L'Harmattan, coll. «Horizons Amériques latines», 1997, p. 201 (ISBN 2-7384-4334-6, [https://books.google.fr/books?id=1yXMYjVmdmgC Presentazione online]; {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171002215936/https://books.google.fr/books?id=1yXMYjVmdmgC|data=2 ottobre 2017}})</ref>.
Gli aiuti vennero implementati dai governi insediatisi sotto la presidenza di [[Rafael Núñez (politico)|Rafael Núñez]] e dai [[presidenti della Colombia]] suoi successori; per lo più prestiti a [[tasso d'interesse]] molto favorevole.
Con lo scoccare del nuovo secolo le tratte ferroviarie cominciarono a trasportare la maggior parte del caffè a partire dal quinquennio 1904-09<ref name="Greevey" />, subito dopo la fine della guerra civile. Il "Ferrocarril del Pacífico" e la ferrovia di Antioquia furono portate a termine in questo periodo<ref name="Greevey" />; il tragitto del caffè poté quindi passare da 783 a 122 km di percorso<ref name="Greevey" />.
L'Ovest del paese offrì di meno le conseguenze del conflitto, in particolare la regione antioquiena la quale offrì buone condizioni climatiche; essa possedeva già una classe imprenditoriale dinamica che aveva prosperato grazie all'estrazione mineraria<ref name="Minaudier171-173">Minaudier, 1997, pp. 171-173</ref> e disposta a correre rischi. La caffeicoltura si stabilìzzò soprattutto in questa zona e contribuì a creare la fortuna di molti.
{| class=wikitable
|Anno
|1905
|1910
|1920
|1933
|-
|Quota colombiana nelle esportazioni mondiali di caffè
|3%
|3,35%
|7,61%
|14,57%
|}
[[File:Panama Canal Map FR.png|thumb|left|Mappa del [[Canale di Panama]].]]
La ferrovia condusse fino alle rive dell'Oceano Pacifico ove il caffè veniva imbarcato al porto di [[Buenaventura (Colombia)|Buenaventura]]; il [[canale di Panama]], aperto nel 1914, ampliò ulteriormente il mercato Atlanticio<ref name="Greevey" />. In precedenza i porti colombiani affacciati sul Pacifico non furono mai d'importanza vitale in quanto il caffè attraversava la costa Nord via [[Cúcuta]], per giungere al poi al [[Golfo del Venezuela]] e da qui prendere la via dell'Oceano Atlantico<ref name="Greevey" />.
Il paese beneficiò anche dei piani brasiliani di valorizzazione, un sistema di sostegno dei prezzi sviluppato per superare agevolmente le fluttuazioni temporanee; il primo fu quello diretto dal governo nel 1907<ref name="Greevey" />. Ciò incoraggiò anche i piantatori a creare incentivi volti all'aumento della produzione<ref name="Greevey" />. La crescita delle esportazioni di caffè permise un aumento del tasso totale pari all'11,4% annuo durante il decennio 1910-19<ref name="Greevey" />.
[[File:Hermanos Rodríguez - Las Chapoleras 1910.jpg|thumb|Raccoglitrici di caffè colombiano nel 1910.]]
La Colombia accrebbe la sua quota mondiale dal 3% nel 1905<ref name="Greevey" /> al 3,35% nel 1910<ref name="Greevey" /> al 7,61% nel 1920<ref name="Greevey" /> fino al 14,57% nel 1933<ref name="Greevey" />. L'evoluzione della raccolta tra il 1874 e il 1940 risultò essere la seguente:
{| class= wikitable
|1874
|1894
|1924
|1934
|1940
|-
|30.664 tonnellate
|106.338
|56.412
|62.195
|71.447
|}
Il caffè colombiano rappresentò il 9,5% della superficie coltivata nel 1915 per passare al 21,9% nel 1937, impiegando un milione di agricoltori distribuiti in 150.000 aziende agricole, una buona metà delle quali concentrate nell'Antioquia. La Colombia innalzò le proprie tariffe doganali del 70% nel 1907 e passò da 1.480 km di ferrovie nel 1922 a 3.362 nel 1934; nel 1920 il paese pesò per l'11,3% dell'offerta mondiale, 2° solo al Brasile<ref>''Histoire de la Colombie de la conquête à nos jours'', di Jean-Pierre Minaudier, éditions L'Harmattan, coll. «Horizons Amériques latines», 1997; [http://books.google.fr/books?id=1yXMYjVmdmgC&pg=PA202&lpg=PA202&dq=histoire+du+caf%C3%A9+en+colombie&source=bl&ots=6SwPi9l-d1&sig=UlUsZpqTXewNwiw4-2CBtArayts&hl=fr#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20en%20colombie&f=false pag. 122]</ref>.
Alla fine del XX secolo la coltura colombiana è il risultato dei "simbiotici sforzi privati di pianificazione da parte di potenti imprenditori capitalisti e della spontanea migrazione contadina in cerca di terra e di lavoro, con alle spalle una politica di relativa passività statale"<ref name="Tulet" />. Gli alberi vengono coltivati da piccoli gruppi agricoli indipendenti, o viceversa da grandi proprietà denominate "''hacienda''"; malpagati i loro dipendenti non si prendono cura delle piante, rendendo così la loro qualità mediocre.
[[File:Carte du Triangle du café.svg|thumb|center|700px|Il "Triangolo del caffè" colombiano.]]
[[File:Broca.png|thumb|Lo "Scolyte delle ciliegie di caffè", un minuscolo [[coleottero]] parassita.]]
====Scorte brasiliane bruciate e ricorso al caffè liofilizzato====
Nonostante i "piani di conservazione" del 1906, 1917 e 1921 il paese ricominciò a produrre massicciamente nella seconda metà degli anni 1920. Il crollo del 1929 e il profondo rallentamento economico globale produsse una seconda contrazione nel 1930 sul mercato internazionale del caffè, i cui effetti vennero aggravati dall'invasione dello "scarabeo dei grani del caffè" (''Hypothenemus hampei''), un minuscolo [[coleottero]] parassita d'un colore bruno scuro denominato anche "Stephanoderes"<ref name="aug" />; esso rallentò significativamente la produzione a partire dal 1928<ref name="aug" />.
Per mantenere i prezzi di vendita e prevenire la caduta verticale del mercato il [[Brasile]] si trovò obbligato non solo a distruggere le piantagioni, ma anche a gettare in mare o bruciare grandi quantità di caffè di qualità minima<ref name="aug" />. Nel periodo compreso tra l'aprile del 1931 e il maggio del 1944 si vide la distruzione di 78.214.253 sacchi, quasi 5 milioni di tonnellate, sufficienti a rifornire l'intero continente europeo<ref name="aug" />. Le raccolte vennero invece volutamente ridotte dagli altri paesi dell'America Latina.
Nel corso degli anni 1930 l'"Ufficio del caffè brasiliano" chiese anche alla [[Nestlé]] diretta dalla famiglia di Auguste Roussy di creare i "cubetti di caffè", che con semplice aggiunta di acqua calda avrebbero dovuto permettere la realizzazione del [[caffè istantaneo]] (solubile); un modo per poter smaltire le scorte di caffè grezzo. L'invenzione del caffè solubile da parte del neozelandese David Strang o dell'[[asioamericano]] Satori Kato nel 1901<ref name="bez" /> non aveva fino ad allora ottenuto un grande riscontro nel pubblico<ref>[http://www.wikiwand.com/fr/Caf%C3%A9_instantan%C3%A9 Caffé istantaneo solubile]</ref>.
[[File:Instant coffee.jpg|thumb|[[Caffè solubile]] istantaneo]]
In [[Svizzera]] venne istituita un'équipe a cui parteciparono il professor Paul Dutoit e il chimico tedesco Max Morgenthaler. I primi test effettuati risultarono inconcludenti e la direzione generale chiese di interromperli; ma Morgenthaler proseguì privatamente la ricerca nella propria abitazione. Alla fine trovò la formula; il grano tostato e macinato venne passato in grosse [[caffettiera|caffettiere]] per essere disidratato, con l'aggiunta di [[glucidi]] insapori per facilitarne l'essiccazione. [[Nescafé]], che perfezionò il procedimento, fu fondata nel 1938.
[[File:Nescafé wordmark.svg|thumb|left|[[Logo]] della [[Nescafé]], specializzata nel [[caffè solubile]] istantaneo.]]
I processi di [[liofilizzazione]] saranno ulteriormente sviluppati durante la seconda guerra mondiale; contribuirono indirettamente alla popolarità del caffè istantaneo. Originariamente pensati per la preparazione della [[penicillina]], del [[plasma (biologia)|plasma]] sanguigno e della [[streptomicina]] per le [[United States Army]], questi procedimenti vennero riciclati anche per il caffè.
[[File:Der-Kilimandscharo.jpg|thumb|Illustrazione che rappresenta una scena di [[colonialismo]] tedesco alle "falde del [[Kilimangiaro]]" (1911).]]
====Contrasti tra coloni e amministrazione in Ruanda-Urundi====
Creata negli anni 1880 l'Africa orientale tedesca (comprendente gli attuali Burundi, Ruanda e Tanzania continentale introdusse la coltura della ''Coffea arabica'' negli anni 1900; essa però si sviluppò compiutamente solo a partire dai primi anni 1930 sotto la colonizzazione belga del Ruanda-Urundi. Questo territorio di media altitudine venne assegnato al Congo belga a seguito del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] il quale decise la spartizione della colonia tedesca africana.
L'espansione della caffeicoltura, per la quale tutte le autorità coloniali europee d'Africa si mobilitarono durante gli anni 1930 attraverso esperti di agronomia e il monitoraggio del "caffè indigeno"<ref name = "hatu">"Le café et les pouvoirs au Burundi", par Alexandre Hatungimana, dans les ''[[Cahiers d'outre-mer]]'' en 2008 [https://com.revues.org/5298]</ref>, entrò effettivamente in una fase di vigorosa affermazione nel 1950. Tutti i testi in cui si parlava di caffè, a partire da un famoso [[opuscolo]] elaborato nell'autunno del 1930, dovettero essere disponibili nelle scuole.
Come accadde anche nel Madagascar, l'ampliamento della pianta tra il 1930 e il 1938 provocò un clima di forti contraddizioni tra coloni e amministrazione<ref name="hatu" />, estendendosi anche alla vicina regione non caffeicola congolese; la posta in gioco fu la concorrenza nella crescita economica tra bianchi e neri e la questione della remunerazione del lavoro dei produttori africani<ref name="hatu" />.
Il "programma-caffè", sostenuto dal [[vicario apostolico]] monsignor Julien Gorju, attraverso cui si sperava che la promessa di guadagno tenesse ferme le popolazioni inclini ad emigrare nei paesi a maggioranza [[protestante]]<ref name="hatu" /> venne interrotto nel 1938<ref name="hatu" />. La mappatura del flusso migratorio sfavorì proprio le regioni con presenza di aree a più elevata densità caffeicola, come [[Ngozi]] e [[Gitega]]<ref name="hatu" />; questo almeno accadde prima degli anni 1950, quando il caffè diventò un fattore più efficace nella sedentarizzazione delle tribù<ref name="hatu" />.
A partire dai primi anni 1940 l'atteggiamento e il trattamento della popolazione nativa mutò di rotta; l'amministrazione coloniale belga sostituì i giovani tecnici europei con africani appositamente addestrati in strutture educative occidentali<ref name="hatu" />. Tra queste l'"école d’Astrida" a [[Butare]] creata nel 1932 che impartì l'[[istruzione secondaria]]<ref name="hatu" />.
Il "circolo dei giovani astridiani" acquisì in tal modo i principi del liberalismo e dell'[[uguaglianza sociale]], mettendosi al servizio del movimento per l'emancipazione politica sia in Ruanda che nel Burundi i quali diventarono presto focolai del moderno [[nazionalismo]] africano<ref name="hatu" />.
[[File:Mount Kilimanjaro Ethnic Groups map-fr.svg|thumb|Ripartizione di popoli e tribù attorno al [[Kilimangiaro]].]]
==== Rivalità tra Tanganica, Lago Vittoria e Kilimangiaro ====
Le amministrazioni coloniali britanniche tennero conto delle differenze d'insediamento nella loro politica del caffè sopo aver recuperato l'Africa orientale tedesca al termine della prima guerra mondiale. Il Kenya decise di affidarsi principalmente su agricoltori di origine occidentale, in particolar modo a seguito della catastrofe umanitaria causata dalla [[peste bovina]] e dal [[vaiolo]] che decimò le popolazioni [[Kikuyu]] e [[Masai]] nel 1899; laddove il Buganda scelse un percorso opposto e il territorio del Tanganica una via di mezzo<ref name="compa" />.
Quando la coltivazione dei Chaga cominciò a dventare significativa, già attorno al 1918-23, cominciò a scontarsi con una forte resistenza europea. Nel 1923 l'"Associazione dei piantatori del Kilimangiaro" reclamò che l'agricoltura del caffè venisse vietata agli africani, proprio com'era accaduto nel vicino territorio kenyota, facendo pressioni l'anno seguente per un'annessione ufficiale all'Africa orientale britannica. Nel 1925 i piantatori bianchi del Tanganica si unirono definitivamente nelle loro richieste, ottenendo che i concorrenti si limitassero alla coltivazione meno redditizia della ''Coffea canephora''.
[[File:Tanzania Arusha ___location map.svg|thumb|left|La [[regione di Arusha]], zona caffeicola indigena.]]
Nel 1929, colpita dalla differenza di trattamento nelle 3 colonie, il governatorato britannico che sovraintendeva alle richieste dei coloni, esaminò il problema e nel 1934 accettò la situazione esistente ed anzi decise di lanciare nelle regioni kenyote le colture africane, seppur solamente in 3 distretti ad una certa distanza da quelli coltivati dagli europei, precisamente nella contea di [[Kisii]], attorno al Monte Meru nella [[regione di Arusha]] e nella [[contea di Embu]]; i coloni vi si opposero con veemenza.
Il risultato fu che nel 1935 le zone caffeicole britanniche orientali produssero 20.777 tonnellate su una superficie totale di 42.317 ettari.
[[File:StoryoftheCongoFreeState 398.jpg|thumb|Depositi di caffè all'aperto a [[Mbandaka]] all'inizio de XX secolo.]]
====Colture interdette ai nativi nel Congo belga====
Il Martedì nero del 1929 si verificò proprio nel bel mezzo del boom agricolo che spinse la moltiplicazione delle piantagioni congolesi, in particolar modo quelle di caffè nel periodo 1928-29 da parte delle maggiori società coloniali, come ben dimostra l'attività di gruppi e società. Il gruppo Crégéco per la "banca di [[Bruxelles]] fu interessato a 3 filiali che piantarono caffè su grandi aree; la società Sécia s'impegnò a piantare alberi inserendoli ad intercalare in centinaia di acri impiantati con l'albero della gomma; la società Socouélé acquisì diverse centinaia i ettari per coltivare caffè ed infine il Comanco si appropriò di 300 ettari destinandoli alla caffeicoltura<ref name="Leplae 1936" />.
Come già detto il Congo belga beneficiò dell'opera dell'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge" il quale ripristinò nel 1916 le cultivar di ''Coffea canephora'' selezionate nelle Indie orientali olandesi<ref name="cirad1" />. La stazione di ricerca agricola fondata nel 1925 nella regione di [[Kivu]] studiò la crescita di diversi prodotti tropicali, tra cui il caffè "robusta"<ref name="cirad1" />. Già nel 1930 il lavoro di "allevamento" venne effettuato utilizzando le varietà selezionate del Java e di quelle cresciute spontaneamente nella [[foresta tropicale]] congolese<ref name="cirad1" />. Questo lavoro accelerò la diffusione della "robusta" e idusse la sua sensibilità al "[[coleottero]] della corteccia" grazie ad una fruttificazione maggiormente raggruppata<ref name="cirad1" />.
[[File:Problems on the border (6940585060).jpg|thumb|left|Piantagione congolese.]]
A partire dal 1927 vi fu lo scoppio dello "scandalo del lavoro forzato" (istituzionalizzato el 1917)<ref>"Missions catholiques et protestantes face au colonialisme et aux aspirations du peuple autochtone à l'autonomie et à l'indépendance politique au Congo Belge", par Bita Lihun Nzundu Augustin, Editions Gregorian Biblical BookShop, 2012</ref> il quale alimentò in patria numerose polemiche sia giornalistiche che politiche<ref name="ryck" />.
Dopo un primo decollo nel 1928 la produzione aumentò di 20 volte in 6 anni, raggiungendo le 12.000 tonnellate nel 1934<ref name="ryck" />. A questo punto si scatenò la [[discriminazione]] anti-indigena; il ministro delle colonie Paul Charles volle tentare di arrestare questa progressione<ref name="ryck" />, mentre l'amministratore societario Robert Godding (senatore di Anversa e futuro ministro) reclamò che le piantagioni congolesi non si ponessero in aperta concorrenza con i coltivatori europei favoriti dalle autorità<ref name="ryck" />.
Il decreto del 20 maggio del 1933 accordò una vasta concessione all'[[olio di palma]], sotto forma di monopolio del gigante alimentare [[multinazionale]] [[Unilever]]; si utilizzò ancora una volta il lavoro forzato.
[[File:StoryoftheCongoFreeState 258.jpg|thumb|Piantagione a Yalicombe nella [[Provincia Orientale (Congo)|Provincia Orientale]] prima del 1905.]]
Pierre Ryckmans, ex commissario reale del [[Ruanda-Urundi]], divenne governatore generale del Congo belga il 14 settembre del 1934<ref>{{cita libro|lingua=fr|autore1=Jacques Vanderlinden|titolo=Pierre Ryckmans. 1891-1959. Coloniser avant l'honneur.|p. 253|città=Bruxelles|editore=De Boeck-Université|anno=1994|pagine totali=802|isbn=2-8041-1881-9}}</ref> e subito dopo fu decisa l'annessione del Ruanda-Urundi al territorio congolese. Rycmans era stato dal 1930 nel [[consiglio d'amministrazione]] della "Società coloniale d'Anversa" (la "Bamboli") in qualità di [[giureconsulto]]; essa piantò 200.000 alberi<ref name="ryck" /> lamentandosi però del fatto che vi fossero un milione di coltivatori congolesi nelle zone di Faradje e Mahagi (nell'odierna [[Provincia Orientale (Congo)|Provincia Orientale]]<ref name="ryck" />.
Ryckmans tentò di rassicurare a sua ex compagnia; l'amministrazione cedette alle pressioni della "Association des Planteurs de Café du Congo belge" presentando al Consiglio un progetto di decreto coloniale sulle [[licenze]] d'importazione, che prevedeva anche una limitazione delle superfici investite a caffè<ref name="ryck" />.
Del tutto improvvisamente la raccolta congolese cominciò a stagnare nel corso degli anni 1930, mentre quella del cotone lievitò da 220 a 370.000 ettari<ref name="ryck" />. Nonostante la loro volontà di partecipare all'espansione del caffè le etnie congolesi ancora nel 1939 ebbero appena 3.500 ettari di caffeicoltura sui 56.000 appartenenti ai coloni<ref name="ryck" />; tra il 1937 e il 1939 vi fu un incremento del 30%<ref name="gaet">"La colonisation belge sous l'oeil inquisiteur des événements du Rwanda, du Burundi et du Congo/Zaïre" par Gaétan Feltz Revue française d'histoire d'outre-mer, 1998</ref> nel raccolto. Ma la necessità di frenare la coltivazione per impedire un calo dei prezzi mondiali rimase all'[[ordine del giorno]] delle aziende come fronte delicato, soprattutto dal comparto del commercio coloniale belga<ref>[http://www.stanleyville.be/belgika.html Comptoir Colonial "Belgika"]</ref> fondato nel 1894<ref name="gaet" />.
Dopo il 1940 vennero creati dei "Comitati di difesa" a [[Kisangani]]<ref name="gaet" /> nella [[provincia di Tshopo]], il luogo più lontano che si potesse raggiungere in barca risalendo il [[Congo (fiume)|Congo]] da Kinshasa e [[Bukavu]]<ref name="gaet" /> sulla riva Sudovest del [[Lago Kivu]]; i piantatori di caffè e del ''[[Cocos nucifera]]'' si dichiararono vittime della situazione accusando di passività il governo e la sua complicità con le grandi aziende<ref name="gaet" />.
[[File:Moka pot.jpg|thumb|Una [[Moka]] classica ideata dall'italiano [[Alfonso Bialetti]] nel 1933<ref name="delpiccolo" />.]]
==== Madagascar, primo sito del nuovo impero del caffè francese ====
Fino al 1930 i contributi coloniali contarono ben poco nelle importazioni francesi di caffè; nel 1913 le 115.200 tonnellate comprate dal Brasile ne fornirono più della metà, mentre l'impero coloniale francese solamente 945 (l'1%) ed oltretutto di una qualità molto carente, di cui 65 provenienti dal Madagascar. Nel 1922 il governatore generale dell'isola Hubert Auguste Garbit sostenne la standardizzazione nel campo del [[marketing]].
Egli fece avviare un'indagine per le camere di commercio dei principali porti (Le Havre, Bordeaux e Nantes) e nei maggiori centri di consumo (a Lione e Lilla), per arrivare a definire 3 tipologie di varietà del caffè a disposizione in Madagascar, la ''Coffea liberica'', l'"excelsa" congolese e la ''Coffea arabica''<ref name="cci" />. Gli intervistati risposero che la loro preferenza andava al "Congo", comunemente venduto sotto il nome di "Kouilou" o "Bourbon" malgascio; pronunciarono invece una condanna assoluta nei confronti del "Liberico"<ref name="cci" />.
[[File:MadagascarBiodiversityNoaaNasaCBC.jpg|thumb|left|Modello di mappa sulla distribuzione della [[biodiversità]] nel [[Madagascar]]. La regione caffeicola nativa si trova concentrata sulla costa orientale montuosa a Nord.]]
La politica brasiliana dei prezzi elevati si unì alla sottostima del valore del franco francese nel 1926-28<ref name="cci" /> per poter permettere il flusso del caffè coloniale, anche quello di qualità modesta, a "prezzi molto remunerativi"<ref name="cci" />. Nel 1930 il Brasile esportò nella [[Terza Repubblica francese]] 116.000 tonnellate sulle 179.000 totali, mentre il Madagascar ne raccolse 6.671 e tutte le altre colonie francesi messe insieme toccarono le 1.720 tonnellate (quasi 4 volte in meno); in totale le esportazioni coloniali rappresentarono il 4,6% dell'importazione francese di caffè<ref name="cci" />. Il [[Camerun]] anglo-francese, che volle intraprendere la coltura, si rivolse al Madagascar consultandone le autorità<ref name="cci" />.
Nel corso degli anni 1920 e 1930 i coloni francesi tentarono di proibire le piantagioni di caffè indigene sulla costa orientale<ref name = "est">"La transition caféière: Côte est de Madagascar", par Chantal Blanc-Pamard, et François Ruf, page 11 [https://books.google.fr/books?id=WmSTBNcWxTAC&pg=PA11&dq=histoire+du+caf%C3%A9+%C3%A0+madagascar&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwie6aKC37DVAhUkAcAKHd9PC6EQ6AEIJzAA#v=onepage&q=histoire%20du%20caf%C3%A9%20%C3%A0%20madagascar&f=false]</ref>. Una [[petizione]] venne fatta inviare nel mese di ottobre del 1930 al governatore generale Léon Cayla, giunto a maggio, delineando "''il pericolo di un [[proletariato]] di stile europeo in una massa indigena che finirà col ridursi alla [[povertà]], alla fame e alla delusione per aver voluto malamente imitare l'esempio occidentale''"<ref name="est" />.
Ma l'amministrazione prese le parti dei popoli indigeni riconoscendo molto semplicemente le loro colture essere maggiormente efficaci<ref name="est" />. Le strade per il trasporto radoppiarono da 12 a 25.000 km in 9 anni sotto il mandato di Cayla, il "governatore del caffè".
Dopo il primo sforzo d'impianto del 1924-29 il Martedì nero e il conseguente forte calo dei prezzi internazionali che diedero il via alla "Grande depressione"<ref name="cci" /> causò forti scosse tra i piantatori; a luglio 1926, durante l'"età d'oro", un kg di caffè valeva 20 franchi; nel 1928 da 9 a 10 (considerato come il prezzo equo, equivalente a quello del 1915). Alla fine del 1929 era sceso a 5 franchi (prezzo che si affermò essere sostenuto dal costo di produzione); alla fine del 1930 da 3 a 3,5: prezzo quest'ultimo il quale non assicuro più nessun rientro-spese e che ridusse molti alla rovina. Le piantagioni cominciarono a venir abbandonate<ref name="cci" />.
Cayla richiese alla madrepatria di poter disporre di misure eccezionali, ma il ministero per il commercio con l'estero - il quale volle mantenere buone relazioni commerciali sia con il Brasile che con Haiti - rifiutò l'incorporazione delle imposte di consumo e d'importazione nei diritti di dogana, così come reclamato da Cayla. In cambio le colonie ottennero il sistema dei "premi sul caffè" istituito dalla legge del 31 marzo del 1931 e dai decreti a seguire del 31 maggio, sulla base della redistribuzione degli esportatori coloniali; produsse una tassa speciale di 0,1 franchi al kg su tutto il caffè che entrò nel territorio francese<ref name="cci" />.
Cayla si profuse a fondo nel 1931 coi tentativi di porgere aiuto ai piantatori, persino andando a prelevare dalle casse di riserva della colonia al fine di trovare i fondi necessari<ref name="cci" />. Il sostegno dato al caffè nel 1931-32 per mantenerlo ad un livello di prezzi elevati diede un impulso decisivo alla produzione contadina. Da un anno all'altro le piantagioni indigene aumentarono da 32 a 49.000 ettari, mentre i coloni ristagnarono a circa 20.000 ettari per tutto il decennio<ref name="cci" />.
Il rapporto tra il profitto per il caffè venduto e la spesa per il [[Oryza sativa|riso]] acquistato, ritenuto d'interesse per le comunità quando il primo superava di almento 3 volte il secondo, evolvette alla luce del profondo e continuo calo dei prezzi del riso tra il 1926 e il 1937<ref name="cci" />.
Come conseguenza durante gli anni 1930 il Madagascar divenne il principale esportatore di caffè dell'[[Africa francofona]] giungendo all'83% del totale, superando tutti gli altri paesi africani<ref name="est" />; questa situazione si presentò per 2 volte, dalla fine degli anni 1840 al principio degli anni 1860<ref name="est" /> e nel triennio 1931-33.
L'ondata massiva di piantagioni sempre più vaste fece aumentare la produzione a 30.000 tonnellate annuali nel 1937-39, 6 volte maggiore rispetto al decennio precedente<ref name="cci" />; tale sviluppo fu quasi esclusivamente opera e merito dei contadini nativi, in quanto la produzione dei coloni rimase ancorata a non più di 7.000 tonnellate<ref name="cci" />. La Costa d'Avorio completò il quadro dell'[[Africa Occidentale Francese]] lievitando da 21 a 50.000 tonnellate.
Il mercato finanziario dello scalo portuale di Le Havre mantenne tuttavia 2 pratiche assi sfavorevoli per i caffè caloniali, ammessi solo nell'aprile del 1937 sul mercato dei futures<ref name="cci" />, in sostanza per la mancanza di quantità sufficienti corrispondenti ai tipi classificati e riconosciuti. Inoltre la classifica dei caffè, secondo la tecnica lanciata a [[New York]] nel 1880, privilegiò le varietà di ''Coffea arabica'' tra cui il "Santos brasiliano" il quale venne considerato dagli esperti di torrefazione come la base di tutti i "mélanges"<ref name="cci" />.
L'ingegnere d'ispezione delle stazioni di prova e dei laboratori scrisse nel "Bollettino economico del Madagascar" che l'isola, con il suo "Koilou", produceva solamente caffè secondario di gusto neutro che poteva tutt'al più essere utilizzato in miscele e nel limite del 15-20%; argomentazioni queste riprese anche da Édgar Raoul-Duval e Léon Regray, dirigenti leader del "Sindacato commerciale del caffè" di Le Havre. Essi inoltre non mancarono di denunciare gli incentivi perversi e il tasso di protezione dell'80% per il "liberico" ivoriano, mentre era solo del 57% per l'"arabico" malgascio. Nel 1937 crearono il primo mercato dei "futures" per la ''Coffea canephora''<ref>"Le Havre colonial de 1880 à 1960" di Claude Malon; [https://books.google.fr/books?id=LApFoq9fbYgC&pg=PA71&lpg=PA71&dq=%22L%C3%A9on+Regray%22+caf%C3%A9&source=bl&ots=tdm4UqF_GM&sig=iuht01TDz5ZYolhj9rozQvlu-28&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjVsKKJnbHVAhWmJ8AKHehXB4IQ6AEIKDAB#v=onepage&q=%22L%C3%A9on%20Regray%22%20caf%C3%A9&f=false pag. 37]</ref>.
Al fine di evidenziare la sua "grande riuscita" l'amministrazione coloniale diede il via ad un piano di sviluppo su larga scala per la ''Coffea arabica''<ref name="cci" />, che era stata introdotta da Riunione ma quasi completamente distrutta dai parassiti e pertanto abbandonata; l'obiettivo fu la scomparsa dei commercianti asiatici, tentativi che saranno interrotti a causa della guerra ma il cui risultato sarà sfavorevole<ref name="cci" />.
[[File:29 Mars 1947 Monument.jpg|thumb|left|Targa sul [[memoriale (monumento)|memoriale]] che ricorda la [[rivolta del Madagascar]] a [[Moramanga]].]]
La [[rivolta del Madagascar]] nel 1947-48, accompagnata da massacri di coloni francesi e malgasci non indipendentisti, fu seguita da una feroce repressione condotta dall'esercito francese la quale fece migliaia di morti e vide una drastica riduzione della produzione nel corso degli anni 1950<ref name="est" />. Alcuni commercianti francesi come la "Société commerciale interocéanique" si specializzò nel caffè malgascio nel 1950<ref>{{cita libro |titolo=Le Havre colonial de 1880 à 1960 |autore=Claude Malon |p. 233 |lire en ligne={{Google Livres |id=LApFoq9fbYg |p=233 |surligner=Ferdinand Kronheimer}} }}</ref>, anticipando la ripresa della coltivazione; questa raggiungerà il suo picco nel 1979 con 69.470 tonnellate<ref name="Gervase Clarence-Smith" />.
[[File:MadagascarToamasina.png|thumb|La [[provincia di Toamasina]].]]
Le piantagioni si trovarono per lo più nel distretto di [[Manakara]], mentre a caffeicoltura promossa da Georges Ancel (un altro agente commerciale di Le Havre) sarà impiantata nella [[provincia di Toamasina]]<ref name="Malon, page 232">"Le Havre colonial de 1880 à 1960", par Claude Malon, page 232</ref>.
====Legge francese del 1932 in Camerun====
[[File:Ubangirivermap.png|thumb|Il corso dell'[[Ubangi]] che attraversa [[Bangui]], capitale dell'odierna [[Repubblica Centrafricana]].]]
====La tracheomicosi distrugge le piantagioni centrafricane====
La caffeicoltura si praticò nell'[[Ubangi-Sciari]] allora facente parte dell'[[Africa Equatoriale Francese]] a partire dagli anni 1920<ref name="suche" />, seppur il suo ruolo rimase modesto rispetto al cotone; si estese perlopiù a Sud, nella zona boschiva pre-forestale a clima in prevalenza umido<ref name="suche"/>.
Dal 1934 al 1939 la [[tracheomicosi]] giunse a distruggere interamente le piante di "excelsa", scomparendo così quasi totalmente dalle piccole piantagioni africane<ref name="suche"/>. L'esperto di agronomia Figuières, direttore della "Station expérimentale du café" e del "Centre d'apprentissage de Bossembilé" lungo l'[[Ubangi]], isolò per primo la malattia<ref name="aug"/> dai tessuti coltivati e infettati a [[Bangui]]: il terreno era divenuto molto povero e acido in quanto lo strato di [[humus]] era stato rimosso dal sistema fungino<ref name="aug"/>. Nel 1940 scrisse una relazione dettagliata all'ufficio coloniale.
In seguito il [[parassita]] venne rinvenuto anche da René Léopold Steyaert<ref name="aug"/>, direttore della divisione di patologia vegetale presso l'"Institut national pour l'étude agronomique du Congo belge"<ref>[http://www.kaowarsom.be/documents/bbom/Tome_VIII/Steyaert.Rene_Leopold.pdf Biografia di René Léopold Steyaer]</ref>; sarà battezzato "Fusarium xylarioides"<ref name="aug"/>.
Alla stazione di Boukoko J. Guillemat studiò la malattia e nel 1946 ne trovò le cause; cattive condizioni di crescita, troppo concentrata sulla produttività di [[piantagione]] "en plein vent", oltre al taglio che limitava le dimensioni dell'albero a 2,5 m rimasto del tutto privo di ombra. Infine il danno si accrebbe anche per colpa del mancato intercalare della coltura con le [[leguminose]]; tale fatto affaticò il ruolo troppo rapidamente<ref name="aug"/>.
===Dal 1945 al 1960===
I combattimenti della seconda guerra mondiale alleviarono la pressione nella maggior parte degli insediamenti europei, che avevano fino a quel momento operato su regole molto rigide, mentre la supervisione delle piantagioni venne a volte ammorbidita.
Una delle conseguenze primarie del conflitto fu l'[[espropriazione]]
del [[latifondismo]] tedesco nel [[Guatemala]]<ref name="sang">"Orphelins de sang", par Patrick Bard, Editions Le Seuil</ref> in quanto il paese si schierò tra gli [[Alleati della seconda guerra mondiale]]<ref name="sang" />; alle elezioni legislative del novembre 1933 nella [[Germania nazista]] la comunità tedesca guatemalteca votò nel 98% dei casi a favore del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] di [[Adolf Hitler]]<ref name="sang" />.
[[File:French Union.svg|thumb|left|L'[[Unione francese]] creata nel 1947.]]
====Piantagioni abbandonate o disorganizzate dal conflitto====
Nel corso degli anni 1940-45 la separazione dell'impero coloniale francese dalla madrepatria provocò rivolte<ref name="aug" />, a cui seguirono una grave carenza di manodopera<ref name="aug" /> e scarsità di trasporti<ref name="aug" />, il che contribuì notevolmente a ostacolare la crescita delle piantagioni nei paesi d'oltremare dell'[[Unione francese]]; ci si rese presto conto ch'esse erano state del tutto improvvisate, basandosi preminentemente sulle sovvenzioni statali della produzione elargite a coloni e nativi completamente ignoranti sulla migliore tecnica da adottare nella coltivazione de caffè<ref name="aug" />.
Quando scoppiò la guerra si previde una produzione coloniale di 74.000 tonnellate per l'Africa Occidentale Francese, l'[[Africa Equatoriale Francese]] e il Madagascar nel 1940, più di 1/3 dell'intero consumo francese del tempo<ref name="aug" />. Nel 1948 la [[Quarta Repubblica francese]] ricevette solo 65.280 tonnellate, in diminuzione di 1/5 in 10 anni<ref name="aug" /> e ben distanziato dal Congo belga che raccolse 85.000 tonnellate, contro le 53.540 del 1938<ref name="aug" />, con un incremento del 60% netto.
Il Regno Unito ricevette 52.800 tonnellate, più del doppio rispetto alle 22.561<ref name="aug" /> del decennio precedente; anche la Svizzera quasi raddoppiò le importazioni, da 19.224 a 34.740<ref name="aug" />.
[[File:Las Merceditas 18.jpg|thumb|Piantagione a [[San Rafael Pié de la Cuesta]]. [[Masseria]] (Finca) "Las Merceditas".]]
====Riforme agrarie in Guatemala====
Tra il 1944 e il 1954 la produzione guatemalteca cambiò il suo volto, dopo una serie di riforme agrarie e una nuova ondata di espropriazione delle piantagioni tedesche<ref name="htt" />. Il [[dittatore]] [[Jorge Ubico]] venne rovesciato ad un gruppo di dirigenti della [[sinistra politica]] (la "Rivoluzione del '44"); tra questi il neoletto [[presidenti del Guatemala|presidente del Guatemala]] [[Juan José Arévalo]] e il suo futoro successore [[Jacobo Arbenz Guzmán]] incaricato del ministero della Difesa Nazionale. Il loro obiettivo principale fu quello di tentare di riformare un paese in cui il 2% della popolazione deteneva il 72% del terreno arabile, principalmente coltivato a caffè<ref name="diaz" />; ma di esso solamente il 12% effettivamente utilizzato.
Tutta una serie di importanti cambiamenti strutturali furono realizzati sotto la supervisione di Arévalo. Nel marzo del 1951 Guzmán riuscì a succedergli alla carica presidenziale a seguito della prima elezione a [[suffragio universale]] della [[storia del Guatemala]]; fu anche la prima transizione pacifica. Esponente del [[riformismo]] e del [[populismo]], informato da molte letture e discussioni con diversi esperti - tra cui il cognato specialista in agronomia - oltre che dalla propria esperienza personale nella sua azienda agricola, riuscì ad ottenere il 60% dei voti<ref name="diaz" />.
Egli si appoggiò principalmente ad un gruppo composto dai 3 leader [[comunisti]] del [[Partito Guatemalteco del Lavoro]], Fortuny, Silva Jonama, e il capo del [[sindacato]] Víctor Manuel Gutiérrez per stendere una prima bozza di progetto<ref name="diaz" /> la quale sarà completata da un secondo gruppo di lavoro costituito da Fortuny, Pellecer e Gutiérrez con la collaborazione di Leonardo Castillo Flores, segretario generale non-comunista<ref name="diaz" /> della "Confederación Nacional Campesina de Guatemala<ref>[https://books.google.it/books?id=M6nqCQAAQBAJ&pg=PA115&lpg=PA115&dq=CNCG+guatemala&source=bl&ots=jaNodMfDgO&sig=dbl01TbXlxI8Uik2zGYb0mm91l4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjd6dye3efWAhVHbBoKHdz1A1AQ6AEIdzAL#v=onepage&q=CNCG%20guatemala&f=false Google Books]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=W4jGCQAAQBAJ&pg=PA456&lpg=PA456&dq=CNCG+guatemala&source=bl&ots=p-a1zXj4On&sig=MPOEDOcNw5fFfhMzKHljWrciLSE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjd6dye3efWAhVHbBoKHdz1A1AQ6AEIcjAK#v=onepage&q=CNCG%20guatemala&f=false Google Books]</ref>. Il prospetto definitivo venne configurato e completato nell'aprile del 1952<ref name="diaz" />.
L'obiettivo fu quello di dare 90.000 ettari di appezzamenti di terreno incolto ai più poveri, sottoporre ad esproprio l'impresa "United Fruit Company" statumitense la quale deteneva enormi piantagioni di [[banane]] non sfruttate adeguatamente, ma anche nazionalizzare la ferrovia e introdurre una tassa sui prodotti importati<ref>{{cita|Dumais|Languirand|2011}}</ref>. I proprietari vennero compensati sulla base del valore auto-dichiarato delle loo terre per il calcolo delle imposte nel maggio del 1952.
Il 17 giugno il "Congresso guatemalteco" votò la legge di riforma agraria (il ''Decreto 900'') sul modello dell<nowiki>'</nowiki>''[[Homestead Act]]'' statunitense del 1862, che consentì di espropriare solamente quelle parti delle grandi piantagioni rimaste in stato di abbandono. I maggiori coltivatori di caffè ebbero paura di perdere le terre, ma anche della nuova legislazione che legalizzò le organizzazioni dei lavoratori; migliaia di famiglie operanti nell'industria del caffè da più di 3 generazioni si sentirono in pericolo.
La raccolta del 1953-54 risultò essere la 2° più alta dell'intera storia del paese<ref name="diaz" />, ma negli Stati Uniti d'America si accrebbero le preoccupazioni temendo che la redisribuzione delle terre generasse un calo della produzione di caffè e un ritorno al [[mais]]<ref name="diaz" />. La caffeicoltura guatemalteca in quintali e prezzo per quintale in centesimi a New York tra il 1954 e il 1962 fu la seguente:
{| class= wikitable
|Anno
|1954-55
|1955-56
|1956-57
|1957-58
|1958-59
|1959-60
|1960-61
|1961-62
|-
|Produzione nazionale
|1.160.000 quintali
|1.170.000
|1.340.000
|1.630.000
|1.630.000
|1.940.000
|1.660.000
|2.020.000
|-
|Prezzo al quintale in centesimi a New York:
|58,8 centesimi
|64,6
|66,6
|52,2
|42,8
|43,2
|40,8
|37
|}
Le manifestazioni di violenza scatenatesi tra piccoli arcoltori e grandi piantatori, assediati da una parte e difesi dai militari dall'altra, cominciarono a diventare molto frequenti. La conclusione della cosiddetta "primavera guatemalteca" - con un risultato parzialmente fallimentare - causò una [[guerra civile]] e subito dopo il [[colpo di Stato in Guatemala del 1954]] condotto con l'aiuto della [[CIA]].
I nuovi vincoli imposti obbligarono anche i piantatori a testare nuovi [[fertilizzanti]], nuove varietà di caffè, nuovi modi di ombreggiarne gli alberi, con un bilancio aggiuntivo preposto appositamente per gli esperimenti agricoli<ref name="htt" />. La produzione rimase ancorata sulle 21.000 tonnellate tra il 1944 e il 1954, prima di prendere il volo in un contesto di umento dei prezzi mondiali. Nel 1959 la raccolta salì a 44.000 tonnellate, ottenendo così un raddoppio netto in pochi anni<ref name="htt" />.
[[File:Mount Kilimanjaro and Mount Meru map-fr.svg|thumb|[[Carta topografica]] del Monte M a Sudovest del Kilimangiaro.]]
====Il caso "Meru Land" del 1950 in Tanzania====
All'inizio degli anni 1950 la storia della caffeicoltura tanzanese venne segnata dall'espropriazione altamente conflittuale dei Rwas, che vivevano ad Est del Monte Meru proprio sulle pendici della montagna; fu una battaglia di territorio che li rese famosi sotto il nome di "Meru Land Case"<ref name="bar" />. I britannici amministrarono il territorio del Tanganica sotto il preciso mandato dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]<ref name="bar" />.
Al fine di meglio armonizzare la distribuzione della terra tra coloni e contadini africani intorno al Kilimangiaro e al Meru fu nominato un esperto, il giudice Mark Wilson; la sua relazione presentata nel 1947 sostenne l'espropriazione dei territori pastorali alle tribù di origini ruandesi con l'intento preciso di farvi installare al loro posto i coloni inglesi<ref name="bar" />.
I Rwas vi si opposero fermamente dndo vita ad un movimento guidato inizialmente da intellettuali fedeli del [[luteranesimo]]<ref name="bar" />. Uno di loro, Kirilo Japhet, venne inviato come emissario a New York nel 1952<ref name="bar" /> per difendere la causa del proprio popolo davanti al "Consiglio dell'amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite". Japhet era allora il leader del movimento "Meru Citizens Union Freemen", ma anche capo di un nuovo partito politico denominato "Tanganykan African Association"<ref>{{cita libro | autore= Assa Okoth| titolo= A History of Africa: African nationalism and the de-colonisation process | editore= East African Publishers | anno= 2006| p. 50}}</ref>.
Egli fu molto attivo a partire dal 1949 presso i piantatori di caffè residenti all'altra estremità del paese, dove contribuirono alla creazione di [[cooperative]]<ref>{{cita libro | autore= Assa Okoth| titolo= A History of Africa: African nationalism and the de-colonisation process | editore= East African Publishers | anno= 2006|p= 54}}</ref>. Durante il suo soggiorno statunitense Japhet instauro contatti con i suoi correligionari luterani<ref name="bar" />. Attraverso queste amicizie due anni più tardi un altro giovane luterano - americano stavolta - di nome Anton Nelson e autodefinitosi "volontario del progresso" fu inviato dai Rwas perché venisse ad aiutarli a sviluppare la loro cooperativa e la relativa produzione di caffè<ref name="bar" />.
[[File:Karte Zentral-Kenia 1952.jpg|thumb|Riserve Africane e "Highlands Bianche" in [[Kenya (colonia britannica)]] nel 1952.]]
====Rivolta Kikuyu in Kenya nel 1952====
Nell'Africa Orientale Britannica, divenuta a partire del 1920 "[[protettorato]] del Kenya", l'insediamento ei coloni fu portato avanti in maniera decisa. L'area della contea di [[Nairobi]], dominata dagli agricoltori Kikuyu, fornì da sola l'83% della produzione di caffè kenyota africano già nel 1927, mentre i coloni incassarono l'80% delle entrate provenienti dall'allevamento. L'[[invasione di terreni o edifici]] (squatter) nella zona degli altopiani venne messa in atto sulle proprietà lasciate inattive di bianchi fino al 1937.
Gli amministratori britannici misero gravemente in pericolo l'equilibrio socio-politico interno rompendo i rapporti di solidarietà, l'alternanza generazionale e il rispetto per le istituzioni come i consigli locali. Imposero come capo indigeno di [[Kiambu]] un cacciatore nonché ricco proprietario terriero, con un importante [[attivismo]] svolto all'interno della comunità Kikuyu. Nel 1944 i coloni bianchi crearono l'"Electors Union", un [[partito]] schierato vicino alla politica di giustificazione dell'[[apartheid]].
Almeno fino al 1951 i bianchi monopolizzarono l'industria e il commercio del caffè a discapito degli africani i quali d'altronde entrarono in una fase di piena espansione demografica. Collegata tradizionalmente all'agricoltura e ai propri miti e leggende la gente Kikuyu visse allora un periodo di profondo disagio; nel 1953 il 50% di loro non possedette più terra. Entrarono in una spirale esistenziale di grave carenza di terreno, con conseguente sovrasfruttamento e calo di produttività agricola.
Il mantenimento dei migliori lotti da parte dei coloni bianchi, comprese le aree sottoutilizzate degli altopiani, fu una delle cause principali del violento conflitto anti-coloniale scoppiato agli inizi degli anni 1950. La "rivolta [[Mau-Mau]]" esplose come movimento insurrezionale di gruppi ribelli; agì essenzialmente in nome e per conto dei Kikuyu. Nell'ottobre del 1952, a seguito di una campagna di [[sabotaggio]] e assassinio attribuita a questi "terroristi", il potere coloniale inglese proclamò lo [[stato di emergenza]] e si mise ad organizzare operazioni militari repressive di vasta portata.
Fino al 1956, secondo la storica Caroline Elkinsplus, circa 100.000 ribelli e civili rimasero uccisi nei combattimenti o nei massacri che caratterizzarono la repressione; più di 300.000 Kikuyu vennero detenuti in [[campo di concentramento]]<ref>Les vétérans Mau Mau continuent de réclamer des compensations pour les atrocités subies - BBC NEWS - 11/05/2009; ([http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/8043442.stm BBC])</ref>.
Il [[Foreign Office]] alfine si rese conto della necessità di realizzare un cambiamento e far evolvere lo status della colonia. La "[[Costituzione]] Lyttelton" del 1954 ri-utorizzò l'esistenza di partiti politici africani, impegnandosi nel dialogo con i leader nativi e formando un "Consiglio dei ministri" composto da 3 europei, 2 [[indiano (popolo)|indiani]] (che erano presenti in gran numero grazie alla forte [[immigrazione]]) e 1 africano. Un po' alla volta vennero previste anche delle elezioni, seppur con un collegio elettorale ridotto, a causa del [[gruppo di pressione]] messo in atto da leader del [[sindacalismo]] come Tom Mboya.
Nel 1956 8 africani occupavano i seggi del "Consiglio legislativo" contro 14 europei<ref>C. Horrut, ''Les décolonisations est-africaines'', Pedone, Paris, 1971, p. 79-84</ref>; venne rapidamente intrapresa un'operazione di [[boicottaggio]] dell'istituzione e ciò portò alla redazione di una nuova carta costituzionale. Nel 1960 vennero costituiti 2 partiti nazionali, l'[[Unione Nazionale Africana del Kenya]] sotto la guida di [[Jomo Kenyatta]] e il "Kenya African Democratic Union" in parte contrapposto al primo. La politica agraria e la redistribuzione dei terreni rappresentarono i temi principali della campagna elettorale che portò all'indipendenza approvata dalla "Conferenza di Lancaster House" nel 1962.
[[File:Cultural activities around the foot of Kilimanjaro( coffe tour)..jpg|thumb|Turisti in visita ad una piantagione ai piedi del [[Kilimangiaro]].]]
====Forte espansione della caffeicoltura africana====
Dal 1947 al 1956 il prezzo del caffè passò da 25 centesimi a 70, quasi triplicando in 10 anni; ciò favori la crescita dell'offerta in molti paesi<ref name="regu" />, ma in una maniera assi differente tra un continente e l'altro. Il Brasile esportò nel 1962 più del 40% del caffè mondiale, contro il 50-60% prima del 1939; entro il 1914 la sua quota aveva invece raggiunto l'80% del caffè consumato<ref name="Lachiver" />.
Al contrario i paesi africani della [[Zona franco]] esportarono subito dopo il 1945 circa il 10% della produzione globale, quando la loro quota era stata solo del 2% prima del 1939<ref name="Lachiver" />. In quell'anno il volume di produzione africana rappresentava 1,6 milioni di sacchi; nel 1956 fu pari a 8,2 milioni su un totale di 42,2 milioni distribuiti principalmente tra Camerun anglo-francese, Costa d'Avorio, Guinea e Madagascar francesi, impero d'Etiopia, [[Costa d'Oro (colonia britannica)|Costa d'Oro]], Liberia, le colonie spagnole africane e il Congo Belga<ref>" La Conférence internationale du Café de Rio de Janeiro", di Philémon Beb a Don, dans l''[[Annuaire français de droit international]]'' de 1958; [http://www.persee.fr/doc/afdi_0066-3085_1958_num_4_1_1393 Testo online]</ref>.
L'espansione africana dopo il 1945 riguardava essezialmente il 1° dei suoi 3 grandi bacini di produzione:
* Africa Occidentale Francese e Africa Equatoriale Francese (30% della raccolta complessiva): che coltivava quasi esclusivamente ''Coffea canephora'' la quale non amava le altitudini e preferiva i climi caldi e umidi di tipo equatoriale e veniva associata al cacao e alla banana. La sua produzione si sviluppava su 2 bacini principali di caffeicoltura: quella concentrata attorno alla Costa d'Avorio (Guinea, Liberia, Sierra Leone, Togo più la Costa d'Oro inglese) e con l'aggiunta di Camerun e Nigeria.
* Africa Orientale Britannica: che produceva soprattutto ''Coffea arabica'' ad eccezione di Buganda e Madagascar.
* Africa Centrale: in declino. La produzione dell'Angola scese nettamente a partire dal 1975, mentre quella della Repubblica Democratica del Congo dal 1982 entrambe a causa della forte instabilità politica prodottasi.
=====In Costa d'Avorio regioni pioniere e raccolto moltiplicato per 20=====
Tra il 1945 e il 1962 la caffeicoltura dell'Africa Occidentale Francese (nell'odierna Costa d'Avorio) moltiplicò di 20 volte<ref name="Lachiver" />, mentre quella dell'Africa Equatoriale Francese (nell'attuale Camerun) di 15<ref name="Lachiver" />. Quest'enorme incremento fu dovuto principalmente alla politica coloniale di sostegno e finì con l'assorbire la maggior parte della produzione; mentre stava emergendo l'adesione di questi paesi alla richiesta d'indipendenza. Ciò rischiò di avere un impatto significativo sulle opportunità che si poterono trovare negli anni a venire<ref name="Lachiver" />.
Il Madagascar ne rimase meno influenzato ed ebbe progressi relativamente minori, solo il 60% in più<ref name="Lachiver" />.
Nel dipartimento di [[Adzopé]] a Sudest, la regione più ricca e prospera del paese<ref name="Ibo">''Genèse de l'économie de plantation ivoirienne. Le cas de Yao Appéla'', di Jonas Ibo, presso i ''Cahiers d'études africaines'', del 1995 Numero 138 pp. 541-562; [http://www.persee.fr/doc/cea_0008-0055_1995_num_35_138_1459]</ref> facente parte dell'economia di piantagione, la grande coltura caffeicola cominciò veramente a partire nel 1954; i documenti dimostrano che in quell'anno il caffè coprì il 32% delle aree coltivate, contro il 66" del cacao<ref name="Ibo" />. Le ulteriori indagini effettuate nel 1963 hanno rivelato che il 33% delle piantagioni di cacao aveva più di 10 anni, contro il 5% di quelle di caffè<ref name="Ibo" />; parimenti il 32% del cacao aveva meno di 10 anni, contro il 66% delle aree coltivate a caffè<ref name="Ibo" />.
La caffeicoltura quindi beneficiò molto più delle politiche coloniali rispetto al cacao il quale si riprenderà solo molto più tardi. Il prezzo di vendita approfittò dell'assistenza privilegiata data dale autorità, in quanto il continente africano pesava meno sul mercato mondiale rispetto al cacao e quindi rischiava anche meno di alimentare una sovrapproduzione. Incoraggiare il caffè contribuì inoltre a diversificare i rischi agricoli. Quando scoppiò la [[Guerra d'Algeria]], che tenne impegnato in un'altra zona l'impero coloniale francese, il prezzo d'acquisto al kg s'impennò in una maniera enorme: 200 [[Franco CFA]]<ref name="Ibo" />
Ciò innescò il "boom del caffè"<ref name="Ibo" /> il quale consistette nella deforestazione massiva per lasciare più spazio possibile alle piantagioni, secondo la particolare strategia di partire da una pista liberata e subito occupata da gruppi familiari allargati<ref name="Ibo" />; il piantatore apriva un sentiero il quale veniva ad isolare quella zona di foresta che s'intendeva valorizzare. Seguì la parcellizzazione dei terreni disboscati situati in ogni angolo nelle vicinanze della costa. Questa marcia pionieristica è stata favorita dagli operatori forestali che avevano aperto numerosi tracciati in aree rimaste spesso fino ad allora al di fuori dei centri agricoli tradizionali.
Furono terre entrate sotto la proprieà di coloro che le usavano per la prima volta; sorsero numerosi conflitti tra le radure confinanti<ref name="Ibo" />, in una regione dove si trovavano più di 20 km di villaggi, costringendo i piantatori ad occupare temporaneamente un habitat secondario<ref name="Ibo" />. Utilizzarono per lo più forza lavoro complementare proveniente dall'[[Alto Volta]]<ref name="Ibo" />.
Nel 1956 vennero creati l'11,5% dei terreni coltivati a caffè presenti nel 1963, ovvero più di 7.000 ettari<ref name="Ibo" />. L'estensione della deforestazione creò rapidamente una paura di sovrapproduzione; nel 1961 saranno intraprese misure con lo scopo di fermare la creazione di ulteriori piantagioni<ref name="Ibo" />. La compensazione nella provincia di Adzopé allora copriva solamente l'1% dei terreni coltivati, all'incirca 620 ettari<ref name="Ibo" />.
Già con l'indipendenza ottenuta nel 1960 il primo [[presidente della Costa d'Avorio]] [[Félix Houphouët-Boigny]] ha privilegiato il [[settore primario]], ha nel contempo voluto anche difendere i prezzi di vendita proprio com'era già avvenuto mezzo secolo prima in Brasile, ma ancora più energicamente; si è creato così il "Fondo di stabilizzazione e supporto alla produzione aricola" il che ha garantito ogni anno un prezzo minimo d'acquisto ai coltivatori.
Tra il 1960 e il 1970 la produzione ivoriana di cacao triplicò, raggiungendo 312.000 tonnellate; il caffè quasi raddoppiò passando da 185.500 a 275.000 tonnellate, progressi rinforzati ancora da prima dell'indipendenza.
[[File:Togoland.png|thumb|Il [[Togoland francese]] (in violetto), a destra del [[Togoland britannico]] (in verde chiaro).]]
=====Ruolo dell'istruzione nella caffeicoltura togolese=====
La regione Nordovest del Togo possiede 30.000 ettari di ''Coffea canephora'' ("robusta" e "niaouli"), mentre la maggior parte delle colture rimanenti sono confinate al Centro-ovest del paese; altri 20.000 ettari distribuiti in un [[triangolo rettangolo]] con i lati che misurano decine di km attraversato dala via di comunicazione che congiunge [[Kpalimé]] a [[Atakpamé]]<ref>Histoire du café, par Frederic MAURO - 2014</ref>.
Gli alti tassi di scolarizzazione in alcune aree, l'85% solo a Kpalimé (capitale del cacao oltre che del caffè togolese), riflette una forte disparità rispetto al 10-30% delle aree rurali<ref name="benoit">“Le café au togo : Chronique d'une émergence de la modernité rurale(1920-1960) » Benoît Antheaume Dans la revue ''[[Etudes rurales]]'' de 2007 [https://etudesrurales.revues.org/8547]</ref>; questo fatto facilita in molti casi l'apprendimento delle tecniche di coltivazione. Un altro forte sostegno alla "linea caffè-cacao" fu la costruzione delle rete ferroviaria nel 1907, portata avanti durante il periodo coloniale tedesco e conclusasi in 119 km tra [[Lomé]] e Kpalimé<ref>« Les réseaux ferroviaires dans les pays en développement : une structuration encore souvent déficiente » par Jean-Jacques Bavoux 2000 [http://www.persee.fr/doc/flux_1154-2721_2000_num_16_41_1323]</ref>.
Gli anni 1930 e l'immediato dopoguerra ha assistito all'emersione di un piccolo capitalismo nero il quale valorizzò la rendita fondiaria caffeicola dei piantatori, grazie all'aiuto della manodopera sia nativa che proveniente dalla confinante Costa d'Oro<ref name="benoit"/>.
Il significativo incremento dei prezzi nel 1947 e gli sforzi compiuti dall'amministrazione del [[Togoland francese]] determinarono un notevole aumento della produzione fino a raggiungere le 2.368 tonnellate, una quantità triplicatasi entro il 1956. Ma a causa di malattie vegetali e dei ripetuti attacchi insettivori, la quota nazionale si mantenne molto modesta se paragonata alla produzione di cacao o se raffrontata a quella del Camerun francese.
{| class =wikitable
|Anno
|1947
|1948
|1953
|1954
|1956
|-
|Produzione del Togoland francese<ref name="benoit"/>
|2.300 tonnellate
|1.700 tonnellate
|2.800 tonnellate
|4.100 tonnellate
|6.400 tonnellate
|}
La caffeicoltura, passata a 1.700 tonnellate nel 1948, risalì a 2.843 nel 1953 e a 6.406 3 anni dopo per poi stabilizzarsi a circa 10.000 tonnellate annue nel 1975<ref name="benoit"/>; in seguito è ristagnata attestandosi a questo livello. Le piantagioni si trovano su altopiani pedemontani composti di terreno fertile e dove le precipitazioni consistono in poco più di 1.000 mm annui nel migliore dei casi, ad un'altitudine media di 7–800 m, più che sufficiente per consentire anche l'avviarsi della coltura di ''Coffea arabica''<ref name="benoit"/> (un ibrido tra "arabica" e "kouilou" battezzato col nome di "varietà niaouli"<ref name="benoit"/>).
[[File:Railways in Angola.svg|thumb|left|Rete ferroviaria angolana ([https://sharemap.org/jkan/railway/Railways_in_Angola#!webgl Versione interattiva]).]]
=====L'Angola portoghese è al 4º posto nel mondo=====
Al momento dell'indipendenza dall'[[impero portoghese]] nel 1974 l'Angola risultava essere il 4 produttore mondiale di caffè; ma da quel momento in poi il suo raccolto è affondato<ref>''Histoire mondiale du communisme: Les bourreaux'', di [[Thierry Wolton]] Grasset, 2015 [https://books.google.fr/books?id=DIaDCgAAQBAJ&dq=histoire+1970+angola+caf%C3%A9+tonnes&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>. La [[guerra civile in Angola]] ha devastato le piantagioni e la maggior parte degli esperti di agronomia sono dovuti emigrare in Brasile; le aree di coltivazione non tardarono molto a diventare cespugli selvatici.
Per tutti gli anni 1950 la manodopera si suddivise tra i vari fronti caffeicoli pionieristici<ref name="cirad1" />; l'aumento generalizzato dei prezzi mondiali favorì l'emersione di piccole e medie piantagioni nei distretti della [[provincia di Cuanza Nord]] e della [[provincia dello Zaire]], laddove le più grandi aziende si trovarono invece soprattutto nella [[provincia di Cuanza Sud]]<ref name="cirad1" />.
Le coltivazioni indigene rimasero gravemente penalizzate, a tutto favore degli europei i quali si moltiplicarono grazie alla massiccia immigrazione portoghese, molto spesso del tutto privi di capitale e senza alcuna formazione specifica<ref name="cirad1"/>.
Nel 1958 risultarono esservi 435 piantagioni, quai completamente messe in piedi dai nuovi arrivati<ref name="cirad1"/>. Dal 1937 al 1961 si registrò una raccolta accresciutasi da 16.000 a 120.000 tonnellate; la produttività rimase comunque molto più bassa rispetto agli altri paesi caffeicoli<ref name="cirad1"/>, con rese non superiori a 400 kg per ettaro<ref name="cirad1"/>. Gli equipaggiamenti e le tecniche agricole si avvalsero principalmente della manodopera a buon mercato<ref name="cirad1"/>.
Nel 1959, in pieno "boom del caffè", i piantatori coloniali cominciarono ad essere serviti dalla tratta ferroviaria che da [[Luanda]] conduceva verso l'interno del paese; produssero 65.772<ref name="tmo">''Problèmes économiques dans les provinces portugaises d'Afrique continentale (Angola, Guinée, Mozambique)'', di Philippe Comte, presso la ''[[Revue internationale des études du développement]]'' (Tiers Monde) del 1964 [http://www.persee.fr/doc/tiers_0040-7356_1964_num_5_18_1020]</ref> tonnellate suddivise per 257.962 ettari e usufruendo della forza lavoro di 86.360 nativi<ref name="tmo" />, per lo più [[Ovimbundu]] reclutati con la forza verso le terre espropriate ai [[Kongo (popolo)|Kongo]]. La "Compagnia congolese dell'agricoltura" e la "Società agricola Cassequel" detennero le più vaste piantagioni<ref name="tmo" />.
Durante la grande rivolta scoppiata nella primavera del 1961 i Kongo, con l'ausilio dei guerriglieri del [[Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola]], massacrarono non solo i bianchi portoghesi e i [[meticcio|meticci]]<ref name="emac">''Lutte d’émancipation anticoloniale ou mouvement de libération nationale? Processus historique et discours idéologique. Le cas des colonies portugaises, et du Mozambique en particulier'', di Michel Cahen, presso la ''[[Revue historique (France)|Revue historique]]''; [https://www.cairn.info/revue-historique-2006-1-page-113.htm]</ref> ma anche molti degli stessi Ovimbundu<ref name="emac" />. L'Angola rimase il produttore leader africano ancora nel 1966, sebbene i guerriglieri continuassero a stazionare nella regione caffeicola saccheggiandola<ref>Robert Davezies, ''La Guerre d'Angola'', Bordeaux, Ducros Éditeur, 1968, compte-rendu di Alfredo Margorido presso la rivista ''[[L'Homme et la société]]'' nel 1969; [http://www.persee.fr/doc/homso_0018-4306_1969_num_12_1_1678]</ref>; ciò provocò un esodo rurale non solo in direzione dei centri abitati di [[lingua umbundu]] ma anche verso le tutte le città, da Luanda, [[Malanje]] e [[Lubango]] alle altre più piccole.
[[File:Slice of Tiramisu with rosette topping (446918604).jpg|thumb|Una fetta di [[Tiramisù]], dolce italiano risalente agli anni 1960<ref name="Artusi">{{cita libro|titolo=La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|autore=Pellegrino Artusi|linkautore=Pellegrino Artusi|editore=Giunti editore| ISBN= 88-09-00386-1|pagine=571|capitolo=Torte e dolci al cucchiaio|anno=1960-1991}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Fernando Raris|autore2=Tina Raris|titolo=La Marca gastronomica: amore e nostalgia per la cucina e i vini di nostra tradizione|città=Treviso|editore=Canova Editore|pagine=31|anno=1998|ISBN= 88-87061-55-6}}</ref><ref name="TCI">{{cita libro|editore=[[Touring Club Italiano]]|titolo=Italia dei dolci|anno=2004|pagine=57| ISBN=88-365-2931-3}}</ref>.]]
===Anni 1960-1980===
Alcuni segni di pilotaggio del mercato mondiale da parte degli Stati appaiono negli anni immediatamente precedenti al primo "Accordo internazionale su caffè" tra i paesi produttori e i principali consumatori. Un convegno internazionale si tenne a Rio de Janeiro dal 20 al 27 gennaio del 1958 su diretta richiesta dei paesi dell'America Centrale e della Colombia, membri della "Féderacion cafetera de America".
Il Brasile attribuì la massima importanza a questa riunione al vertice, mentre l'impero d'Etiopia e la Liberia non furono presenti. La Spagna assieme ai paesi o territori ancora sotto la dominazione dell'[[impero britannico]] vi parteciparono invece solo con un ruolo di semplici osservatori<ref>"La Conférence internationale du Café de Rio de Janeiro", par Philémon Beb a Don, dans l''[[Annuaire français de droit international]]'' de 1958 [http://www.persee.fr/doc/afdi_0066-3085_1958_num_4_1_1393]</ref>.
Il primo accordo internazionale venne firmato nel 1962, due anni dopo l'indipendenza della Costa d'Avorio; rimase in vigore per un periodo di 5 anni. Diversi altri accordi seguirono nel 1968, nel 1976, nel 1983, nel 1994 e nel 2001 con l'intenzione di contingentare le quote d'esportazione, col prezzo riveduto annualmente e variabile per ogni tipo di caffè oltre ad un fondo di diversificazione a cui l'accordo affidò il delicato compito del finanziamento per la riconversione delle colture in caso di sovrapproduzione molto elevata.
L'accordo risultò essere il risultato di un consenso tra gli attori coinvolti nella produzione, nell'esportazione e nella [[lavorazione del caffè]]; poterono così essere riforniti i consumatori di sufficienti e regolari approvigionamenti e i produttori avere un profitto ragionevole<ref name="regu" />. Il trattato riuscì ad ottenere dei buoni risultati in larga parte grazie al Brasile il quale adottò politiche di stoccaggio e ad un tacito consenso realizzatosi con i paesi importatori e consumatori<ref name="pouch" />.
[[File:International coffee organisation.svg|thumb|center|700px|Membri dell'[[International Coffee Organization]] istituito a Londra nel 1963; in verde gli esportatori, in marrone scuro gli importatori.]]
[[File:LocationRwanda-Urundi.PNG|thumb|Il vecchio territorio coloniale belga di Ruanda-Urundi.]]
====Indipendenza di Ruanda e Burundi====
[[Ruanda]] e [[Burundi]] hanno visto crescere costantemente i loro raccolti nel corso degli anni 1950 per poi declinare all'inizio del decennio successivo, prima di recuperare. Il Burundi ha prodotto 7.842 tonnellate di caffè commercializzato nel 1948, poi quasi 4 volte di più nel 1959 toccando le 27.279 tonnellate, ma è sceso a 8.060 tonnellate nel 1963, subito dopo l'indipendenza<ref name="rwandatm">"Le financement du développement au Burundi : la filière café", par Charles Kazungu et Joseph Akilimali, dans la revue ''Tiers-Monde'' de 1986</ref>.
Nonostante la piccola dimensione del territorio nel 1977 è iniziato un programma di recupero, aumentando il numero di alberi di ''Coffea'' da 60 milioni nel 1976 a 102 milioni nel 1982<ref name="rwandatm" />.
Nel vicino Ruanda l'indipendenza è stata ottenuta contemporaneamente, ma qui i contadini abbandonarono la caffeicoltura - assimilata al vecchio sistema del colonialismo - nell'euforia della vittoria contro l'impero coloniale belga<ref name="uwi">"Rôle politique de la caféiculture au rwanda', par Laurien Uwizeyimana, dans la revue ''[[Etudes rurales]]'' en 2007 [https://etudesrurales.revues.org/8553]</ref>. La produzione è scesa da 19.000 tonnellate nel 1959 a 8.089 nel 1964<ref name="uwi" />. Ma il nuovo governo, che aveva bisogno di risorse per consolidare la propria recente legittimità, ha mantenuto in piedi tutte le onnipresenti strutture precedenti di sostegno politico rappresentate dai prezzi competitivi<ref name="uwi" />.
La produzione è stata moltiplicata di 4 o 5 volte in 20 anni, da 9.979 tonnellate nel 1965 a oltre 40.000 nel 1987<ref name="uwi" />; si è riusciti ad ottenere questo risultato senza intensificare i metodi di produzione, ma piuttosto grazie all'aumento esponenziale del numero dei coltivatori diretti, che sono passati da 284.896 nel 1964 a 713.537 nel 1989<ref name="uwi" />.
Ciò ha permesso ai ricavi da caffè di costituire oltre il 60% degli introiti in valuta estera pregiata<ref name="uwi" />.
[[File:Mungo valley, Cameroon.svg|thumb|Vallata del fiume Moungo. La costa e i monti formano la frontiera anglofona-francofona del paese.]]
====Regioni del caffè in Camerun====
La coltivazione di ''Coffea arabica'' ha registrato una forte crescita, un più 10% annuo, negli anni 1960 grazie alla creazione dell'"Unione delle cooperative occidentali di Arabica"; si tratta della maggiore impresa agricola camerunense la quale riunisce 50.000 piantatori situati negli altopini occidentali e del Nord-ovest ad oltre 1.000 m di altitudine. Ha preso il posto delle più grandi cooperative di [[Dschang]] e [[Foumban]] fondate nel 1932-33; riunisce sotto la sua direzione le 7 associazioni di "arabica" esistenti, 2 a Dschang e una ciascuno negli altri dipartimenti occidentali (Foumban, [[Bafoussam]], [[Mbouda]], [[Bangangté]] e [[Bafang]]).
Con l'indipendenza l'"Unione" ha ottenuto il monopolio dell'"arabica" per il Camerun orientale congiuntamente alla COOPAGRO, che comprende i grandi piantatori europei (soprattutto a [[Foumbot]] e [[Babadjou]]), oltre al finanziamento da parte statale del 50% di un impianto di smistamento elettronico a completamento dei 6 impianti di lavorazione del caffè già esistenti. Al porto di [[Douala]] transita la compagnia commerciale Frank Cavannagh di Le Havre, suo agente generale. Il mercato internazionale è stato rafforzato dall'accordo del 1958 tra i paesi acquirenti e produttori basato su quote d'esportazione molto rigorose.
Tale regimentazione ha consentito l'estensione su circa 100.000 ettari distribuiti tra quasi 200.000 aziende<ref name="ocde"/> suddivise tra l'altopiano occidentale e Nord-occidentale, secondo il [[censimento]] agricolo del 1984. Ma circa l'80% degli alberi ha più di 25 anni, un invecchiamento generale la cui causa è stata il blocco delle piantagioni nel corso degli anni 1970<ref name="ocde"/>. Salita a 32.000 tonnellate annue è diminuita rapidamente dal 1973 di circa il 5% all'anno portando le tonnellate a solo 10.000, 3 volte in meno<ref name="ocde"/>.
Dal 1970 al 1990 la raccolta camerunense passò da 50.000 a 90.000 tonnellate, quasi un raddoppio; ciò fece seguito a precedenti periodi crescita. Il Camerun rimane tuttavia uno dei paesi a più alto costo in quanto i siti di produzione si trovano lontano dalla costa e la situazione assai carente delle strade rurali si aggiunge alle spese di raccolta. Nonostante tutto ciò nel corso degli anni 1980 il caffè camerunense è stato meno tassato di quello in Costa d'Avorio, il che lo ha reso maggiormente competitivo.
La produzione camerunense di ''Coffea canephora'' è altamente concentrata nel "Bacino del Moungo", che ha beneficiato di una forte crescita fino al 1974-75 grazie all'estensione delle aree coltivate, prima di arrivare ad una relativa saturazione di terra e all'esaurimento dei flussi migratori<ref name="ocde"/>. La coltivazione è cresciuta molto rapidamente, circa il 10% all'anno durante gli anni 1960<ref name="ocde"/>. Il rendimento medio degli anni 1980 invece si è attestato a 500–600 kg per ettaro<ref name="ocde"/>, che ha permesso una produzione di 90.000 tonnellate annue, per poi scendere a 300–400 kg negli anni 2010 con una raccolta di 65.000 tonnellate.
La caffeicoltura è più estesa ad Est<ref name="ocde"/>, regione che gode di una maggiore disponibilità di terreni, ma ha una manodopera minore; le piantagioni non superano i 200-250 ettari di ampiezza<ref name="ocde"/>.
====Piccola OPEC del caffè negli anni 1970====
[[File:Evolution conso cafe US.png|thumb|center|700px|Consumo di [[caffeina]] negli Stati Uniti d'America tra il 1970 e il 2000.]]
====Conseguenze del "grande gelo" del 1975 in Brasile====
Molti dei produttori africani approfittarono largamente dell'impennata dei prezzi mondiali verificatasi nel biennio 1976-77, provocata dalla grande ondata di
gelate con [[brina]] e [[neve]] in abbondanza che investì e decimò le piantagioni di [[Paraná (stato)|Paraná]] (nella [[regione Sud del Brasile]]) nel luglio del
1975<ref>{{Cita web|url=http://blogcarioca.com.br/2009/05/07/neve-na-serra-de-itatiaia-no-rio-de-janeiro/|titolo=Neve na Serra de Itatiaia, no Rio de Janeiro|data=10 novembre 2012|accesso=2 marzo 2017|sito=Blog Carioca|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110092317/http://blogcarioca.com.br/2009/05/07/neve-na-serra-de-itatiaia-no-rio-de-janeiro/|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://penedoblog.com/ecoturismo-em-penedo/parque-nacional-do-itatiaia-registra-temperaturas-negativas|titolo=Parque Nacional do Itatiaia registra temperaturas negativas|data=28 marzo 2012|accesso=2 marzo 2017|sito=Penedo Blog|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328085319/http://penedoblog.com/ecoturismo-em-penedo/parque-nacional-do-itatiaia-registra-temperaturas-negativas|dataarchivio=28 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://altamontanha.com/Colunas/1341/neve-no-rio-de-janeiro|titolo=Neve no Rio de Janeiro? - AltaMontanha.com -|accesso=2 marzo 2017|sito=AltaMontanha.com - Portal de Montanhismo, Escalada e Aventuras|ultimo=AltaMontanha.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://jornaldotempo.bol.uol.com.br/noticias.html/58637/municipio-de-mato-grosso-do-sul-tem-neve-38-anos-depois-do-ultimo-registro/|titolo=Município de Mato Grosso do Sul tem neve 38 anos depois do último registro|data=|accesso=2 marzo 2017|sito=jornaldotempo.bol.uol.com.br|pubblicazione=UOL}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Após 38 anos, moradores de Paranhos veem queda de neve por 2 minutos|pubblicazione=Campo Grande News|url=https://www.campograndenews.com.br/cidades/interior/apos-38-anos-moradores-de-paranhos-veem-queda-de-neve-por-2-minutos}}</ref><ref>http://www.apiai.sp.gov.br/index.php/pontos-turisticos</ref><ref>http://apiaiportaldamataatlantica.blogspot.com/2009/10/neve-em-apiai-1975.html</ref>; se ne avvantaggiò il caffè del Kenya, del Burundi, dell'Uganda, del Camerun e della Costa d'Avorio, ove la ferrovia che giungeva dall'Alto Volta consentì lo stoccaggio e il trasporto dei chicchi divenuti improvvisamente molto preziosi.
L'estensione dei danni causati dal freddo nel Paraná imposero prezzi assai elevati in ragione dell'enorme calo delle scorte, operatosi per far fronte all'emergenza; ma i maggiori effetti si fecero sentire solamente negli anni a venire. Nel 1976 venne registrata una produzione brasiliana che ammontò a circa 558.000 tonnellate, contro 1.380.000 dell'anno prima; una raccolta più che dimezzata. Il prezzo mondiale raggiunse così un valore record nel 1977 di 3,30 dollari per libbra, un picco quasi raggiunto nuovamente solo nel 1997 con 3,03 dollari.
[[File:Café conilon Timbuí.JPG|thumb|left|Piantagione a [[Fundão (Brasile)]].]]
I punti più alti e più bassi toccati dal mercato caffeicolo a New York a partire dal 1969<ref>[http://www.macrotrends.net/2535/coffee-prices-historical-chart-data Coffee Prices - 45 Year Historical Chart]</ref>:
{| class=wikitable
|Punti massimi e minimi
|2 giugno 1969
|18 aprile 1977
|7 settembre 1981
|16 dicembre 1985
|10 agosto 1992
|25 giugno 1994
|19 maggio 1997
|15 ottobre 2001
|7 marzo 2005
|9 marzo 2009
|2 maggio 2001
|4 novembre 2013
|13 ottobre 2014
|-
|Prezzo per libbra
|37,25 cent
|3,30 dollari
|1,10 dollari
|1,85 dollari
|37 cent
|1,99 dollari
|3,03 dollari
|38,5 cent
|1,15 dollari
|1 dollaro
|2,80 dollari
|1,01 dollari
|2,08 dollari
|-
|Ampiezza del movimento
|NC
|più 886%
|meno 66%
|più 66%
|meno 80%
|più 537%
|più 51,2%
|meno 80,2%
|più 298,7%
|meno 13%
|più 180%
|meno 63,9%
|-
|Durata del movimento
|NC
|7 anni e 10 mesi
|4 anni e 4 mesi
|4 anni e 3 mesi
|6 anni e 8 mesi
|1 anno e 11 mesi
|2 anni e 10 mesi
|4 anni e 5 mesi
|3 anni e 6 mesi
|4 anni
|1 anno e 2 mesi
|3 anni e 6 mesi
|9 mesi
|}
[[File:Tés de cafés após a passagem da maquina de colheita.jpg|thumb|Moderna [[monocultura]] caffeicola a [[Altinópolis]].]]
Prima del generale congelamento nel 1975 gli agricoltori del Paraná erano distribuiti tra la caffeicoltura e la produzione della [[soia]]<ref name = "Meurer">"L’occupation du Nord et du Nord-Ouest du Paraná et le cycle du café", par Maurício MEURER thèse à l'Université de Lyon III [http://theses.univ-lyon2.fr/documents/getpart.php?id=lyon2.2008.meurer_m&part=151506]</ref>; in seguito i coltivatori di caffè furono rovinati e persero tutto<ref name="Meurer" />. Coloro che riuscirono ancora ad avere dei soldi si rivolsero alla soia, mentre quelli che non poterono vendere le proprie terre emigrarono nei vicini centri urbani o in altri [[Stati federati del Brasile]]<ref name="Meurer" />.
Nella seconda età degli anni 1970 il paesaggio del Paraná Nord-occidentale mutò radicalmente volto. Il caffè lasciò lo spazio ad altre colture coommerciali, fino a che nel 1979 lo Stato ebbe un panorama dominato dal [[frumento]] (di cui divenne il primo produttore nazionale) e dalla soia; essi diedero un nuovo impulso economico ai centri della regione<ref name="Meurer" />.
La canna da zucchero iniziò parallelamente ad occupare il Nord-ovest del territorio, espandendosi in aree con terreni più sabbiosi ove soia e grano non riuscivano a crescere bene; la sua [[monocoltura]] divenne sempre più strategicamente importante, con un incremento dei terreni stimolato politicamente<ref name="Meurer" />.
====Anarchia in Angola====
Nel 1975 il [[Primi ministri del Sudafrica|primo ministro sudafricano]] [[Balthazar Johannes Vorster]] esitò nel far intervenire le forze armate del Sudafrica per installare un governo filo-occidentale in Angola, mentre il ministro della difesa [[Pieter Willem Botha]] e il capo dell'esercito generale Magnus Malan che temettero la presa del potere in [[Africa del Sud]] da parte dei sovietici richiesro a gran voce l'invasione.
Nell'agosto del 1975, con il pieno sostegno del [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Gerald Ford]], le truppe sudafricane attaccarono l'Angola meridionale, giungendo velocemente fino alla periferia della capitale [[Luanda]]. In dicembre il [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] ritirò il suo aiuto finanziario all'[[Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola]] di [[Jonas Malheiro Savimbi]]; in seguito i sudafricani, apparsi come i soli responsabili, furono costretti a ritirarsi.
La guerra civile in Angola proseguì e devasto le piantagioni di caffè; entro il 1976-77 la produzione s'interruppe definitivamente<ref>"Histoire mondiale du communisme: Les bourreaux", par [[Thierry Wolton]] Grasset, 2015 [https://books.google.fr/books?id=DIaDCgAAQBAJ&dq=histoire+1970+angola+caf%C3%A9+tonnes&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>. Dalla posizione di 4° maggiore produttore mondiale nel 1975, il paese vide il proprio raccolto affondare; l'instabilità duratura rese le attrezzature improduttive e ciò causò l'emigrazione dei piantatori.
====Anni 1980 e conclusione dell'accordo internazionale====
Dall'ottobre del 1980 all'ottobre del 1989 la maggior parte della discussione nell'ambito dell'accordo internazionale sul caffè ha ruotato attorno alla "quota extra" dell'esportazione, cioè a quei paesi che non sono firmatari dell'accordo, il Nordafrica, il [[Medio Oriente]], i paesi dell'[[Europa orientale]] e del [[sudest asiatico]], ma anche il [[Giappone]], dove il consumo di caffè ha fatto un notevole passo avanti.
Tra il 1980 e il 1984 il cosiddetto "mercato secondario" - dove i prezzi sono scesi - ha raddoppiato in termini di dimensioni raggiungendo il 15% del totale e finendo col seminare la discordia tra i maggiori produttori. L'[[Indonesia]] ha recuperato 1/5 di questo secondo mercato. Le correzioni sono state fatte per tener conto del gelo in Brasile<ref name="OIC bilan 2013" />.
Data la nuova mappa di esportatori mondiali e il desiderio dei consumatori di acquistare a basso prezzo l'accordo internazionale è stato sospeso nel 1989<ref name="pouch" />. La critica principale rivolta ad esso era che questo accordo ha mantenuto artificialmente i prezzi ad un livello troppo alto. A partire dai primi anni 1990 la produzione mondiale è riuscita finalmente ad avanzare, anche se di poco<ref name="Arias et al p16" />.
[[File:Cafe Quimbaya 2005-08-27.jpg|thumb|Piantagione nel [[Dipartimento di Quindío]].]]
I principali produttori di caffè nel mondo (in tonnellate e con relativa percentuale) nel 1974, 1984 e 1994<ref name="FAOSTAT"/>:
{| class="wikitable"
!
! colspan="2" |1974
! colspan="2" |1984
! colspan="2" |1994
|-
|[[Brasile]]
|'''1.615.300'''
|33,9 %
|'''1.420.300'''
|27,2 %
|'''1.307.300'''
|22,8 %
|-
|[[Colombia]]
|'''470.000'''
|9,9 %
|'''807.800'''
|15,5 %
|'''721.900'''
|12,6 %
|-
|[[Messico]]
|'''220.800'''
|4,6 %
|'''239.900'''
|4,6 %
|'''324.500'''
|5,7 %
|-
|[[Uganda]]
|'''199.100'''
|4,2 %
|'''146.000'''
|2,8 %
|'''198.400'''
|3,5 %
|-
|[[Costa d'Avorio]]
|'''195.900'''
|4,1 %
| '''85.200'''
|1,6 %
|'''145.600'''
|2,5 %
|-
|[[Guatemala]]
|'''157.400'''
|3,3 %
|'''196.600'''
|3,8 %
|'''213.900'''
|3,7 %
|-
|[[Etiopia]]
|'''153.400'''
|3,2 %
|'''145.300'''
|2,8 %
|'''207.000'''
|3,6 %
|-
|[[Indonesia]]
|'''149.800'''
|3,1 %
|'''315.500'''
|6 %
|'''450.200'''
|7,9 %
|-
|[[India]]
| '''86.400'''
|1,8 %
|'''105.000'''
|2 %
|'''208.000'''
|3,6 %
|-
|[[Costa Rica]]
| '''84.300'''
|1,8 %
|'''136.900'''
|2,6 %
|'''148.000'''
|2,6 %
|-
|[[Madagascar]]
| '''80.900'''
|1,7 %
| '''81.400'''
|1,6 %
| '''70.000'''
|1,2 %
|-
|[[Perù]]
| '''69.900'''
|1,5 %
| '''83.400'''
|1,6 %
| '''91.300'''
|1,6 %
|-
|[[Vietnam]]
| '''6.000'''
| -
| '''4.800'''
| -
|'''180.000'''
|3,1 %
|-
|[[Honduras]]
| '''45.300'''
|0,9 %
| '''72.500'''
|1,4 %
|'''126.200'''
|2,2 %
|-
|[[Cina]]
| '''6.000'''
| -
| '''9.000'''
| -
| '''3.200'''
| -
|-
|[[Laos]]
| '''2.100'''
| -
| '''5.800'''
| -
| '''9.000'''
| -
|-
|[[Nicaragua]]
| '''41.000'''
|0,9 %
| '''51.300'''
|1 %
| '''40.600'''
|0,7 %
|-
|[[Filippine]]
| '''53.000'''
|1,1 %
|'''116.800'''
|2,2 %
|'''123.600'''
|2,2 %
|-
|[[Venezuela]]
| '''45.900'''
|1 %
| '''60.900'''
|1,2 %
| '''68.400'''
|1,2 %
|-
|-
|[[Tanzania]]
| '''59.500'''
|1,2 %
| '''56.900'''
|1,1 %
| '''34.200'''
|0,6 %
|}
Dopo il 1989 l'accordo è diventato solo simbolico: la sua durata reale è stata poco più di 1/4 di secolo<ref name="regu" />. Negli anni che sono seguiti molte iniziative lo hanno sostituito, allo scopo di bilanciare l'offerta e la domanda mondiali attraverso piani di restrizione all'esportazione<ref name="pouch" />, come quelli avviati dapprima nel 1994 e successivamente nel luglio del 2000 dall'"Associazione dei Paesi produttori di caffè" (APPC), istituita nel 1993 ed entrata nel pieno delle proprie funzioni nel febbraio del 2002.
====Aumento della coltura di ''Coffea canephora''====
[[File:Carte Coffea robusta arabic.svg|thumb|center|700px|Ripartizione geografica mondiale della caffeicoltura: R-"robusta" (''Coffea canephora'' in verde scuro); M-mista ("robusta" e ''Coffea arabica'' in verde chiaro); A-"arabica" (in giallo.]]
====Ritorno al libero mercato====
====Declino irreversibile di Haiti====
Nei primi anni 1980 Haiti ha lottato per soddisfare la sua quota di 22.000 tonnellate di caffè nell'ambito dell'"Accordo internazionale sul caffè" del 1962<ref name="regu">"LA REGULATION DU MARCHE INTERNATIONAL DU CAFE : UNE PERSPECTIVE HISTORIQUE", [http://sites-final.uclouvain.be/econ/Ouvrages/RENARD/12.CHAPIT2.HAVELAAR/12.CHAPIT2.HAVELAAR.html]</ref>. La popolazione impegnata nel [[settore primario]] è scesa del 66% nel decennio 1980-1989<ref>{{cita web|titolo=Haiti Agriculture|url=http://countrystudies.us/haiti/48.htm|editore=U.S. Library of Congress}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Cash Crops|url=http://countrystudies.us/haiti/51.htm|editore=U.S. Library of Congress}}</ref>.
Il [[terremoto di Haiti del 2010]] lascerà alla fine l'intero paese in uno stato di completa desolazione.
===Crisi in Africa e crescita in Asia negli anni 1990===
Gli anni 1990 sono caratterizzati da una crisi della produzione africana, soprattutto nella prima parte del decennio, ma più che compensata dalla forte crescita asiatica, particolarmente rilevante dopo le riforme agricole strutturali messe in atto in [[Vietnam]]. Il risultato è un continuo calo dei prezzi medi, innanzitutto della ''Coffea canephora'', ma anche della ''Coffea arabica'' a New York:
{| class= wikitable
|Anno
|Prezzo per libbra
|-
|1996
|131,23 centesimi
|-
|1997
|198,92 cent
|-
|1998
|142,83 cent
|-
|1999
|116,45 cent
|-
|2000
|102,60 cent
|-
|2001
|72,22 cent
|-
|2002
|65,26 cent
|-
|2003
|67,31 cent
|}
====Rapido declino nell'Africa francofona e lusofona====
[[File:Brazilian coffee growing regions (arabica and robusta).png|thumb|Produzione brasiliana contemporanea. ''Coffea arabica'' in giallo: Bahia, Minas Gerais, San Paolo, Paraná e Santa Catarina. ''Coffea canephora'' in rosso: Espírito Santo, Rio de Janeiro e Rondônia.]]
====Nel 1994 cocktail indigesto di gelo brasiliano e piano di conservazione====
[[File:Cafeine consommation.png|thumb|center|700px|Quantità di caffeina giornaliera assorbita "pro capite" per nazione: caffè (in marrone), tè (in verde) e somma dei due (in bianco) nel 1995 (secondo i dati [[FAO]]).]]
[[File:Looking across coffee fields in Vietnam.jpg|thumb|Piantagione a [[Da Lat]].]]
====Espansione in Vietnam e Indonesia====
[[File:Coffee Plantation1.jpg|thumb|left|Piantagioni in [[Karnataka]].]]
====Irrompe l'India====
Il caffè indiano, coltivato principalmente nell'[[India meridionale]] nella condizione ambientale procurata dal [[monsone]], viene anche designato come "caffè monsonico indiano"<ref name=Indian>{{cita web|url=http://www.coffeeresearch.org/coffee/india.htm|titolo=Indian Coffee|accesso=6 ottobre 2010|curatore=Coffee Research Organization|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228183932/http://www.coffeeresearch.org/coffee/india.htm|dataarchivio=28 dicembre 2010}}</ref>.
[[File:CoffeaRobustaFlowers.jpg|thumb|[[Infiorescenza]] di [[Coffea canephora]] a [[Chikmagalur]].]]
La ''Coffea arabica'' venne coltivata sulle pendici del "Baba Buban Giri" nell'odierno [[distretto di Chickmagalur]] in [[Karnataka]] già a partire dal 1670<ref name= Robertson>{{cita libro|cognome= Robertson|nome=Carol|titolo= The Little Book of Coffee Law|pp. 77–79|accesso=29 novembre 2010|url=http://books.google.co.in/books?id=Hy0YIUYybOsC&pg=PA78|editore= American Bar Association|anno=2010|isbn=1-60442-985-2}}</ref> da [[indiano (popolo)|indiani]], mentre la prima piantagione fissa fu stabilita nel 1840. Attualmente la coltura interessa due regioni tradizionali caffeicole, il [[Kerala]] e il [[Tamil Nadu]]. La crescita di questi 3 Stati messi assieme ha visto un progresso spettacolare nel corso degli anni 1990.
La caffeicoltua si è diffusa anche in nuove aree dell'[[Andhra Pradesh]] e dell'[[Orissa]], sulla costa orientale del paese, oltre che in [[Assam]], [[Manipur]], [[Meghalaya]], [[Mizoram]], [[Tripura]], [[Nagaland]] e [[Arunachal Pradesh]] nell'[[India nordorientale]], popolarmente conosciuti come le "Sette sorelle"; qui però senza insediarsi stabilmente<ref name="region" />.
Già nel 1907 venne creato l'"India Coffee Board" per rimediare ai problemi dei parassiti apparsi alla fine del XIX secolo, attraverso misure di educazione agricola rivolte ai contadini. Nel corso degli anni 1920 la varietà "Kent", adattata al clima locale molto umido, crebbe grazie alla sua resistenza nei confronti della "ruggine del caffè", ma al contempo ebbe una [[mutazione]] spontanea. L'India è la nazione del mondo ove questa malattia ha il maggior numero di ceppi biologici diversi. L'S795, un'altra varietà resistente, è stata sviluppata nel 1945, con un sapore che l'avvicina alla "Mokha" originaria. Queste ultime cultivar vengono riservate per 1/3 alle piantagioni situate a più alta quota.
Nel 1991 l'introduzione di misure di liberalizzzione economica ha permesso all'industria del caffè di beneficiare di costi di produzione più bassi che altrove<ref name="illy">"Espresso Coffee: The Science of Quality", par Andrea Illy et Rinantonio Viani, Editions Academic Press, 2005, page 48</ref>. Quasi 250.000 persone coltivano caffè in Karnataka e il 98% di esse riguardano piccole aziende a conduzione familiare<ref name="Lee">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=BuwFF2JLw1MC&pg=PA293|cognome1= Lee|nome1=Hau Leung|cognome2=Lee |nome2=Chung-Yee|titolo=Building supply chain excellence in emerging economies|anno=2007|pp=293–94|isbn=0-387-38428-6}}</ref>. Nel 1993 la "quota di vendita interna", una nuova forma di regolamentazione, ha permesso ai coltivatori di vendere il 30% della loro produzione nel mercato interno; modificata l'anno seguente è diventata "quota di libera vendita", il che ha autorizzato i più poveri di loro a vendere dal 70 fino al 100% del raccolto a chi meglio desiderano tra esportatori e grossisti del mercato interno<ref name="illy" />.
Lo schema è stato ultimato nel settembre del 1996 quando tali libertà sono state previste in tutto il settore, indipendentemente dalla quantità<ref name="illy" />. Ad accompagnare questa politica la produzione è aumentata tra il 1984 e il 1994 da 105 a 208.000 tonnellate<ref name="illy" />, venendo in tal modo ad inscriversi alla 5ª posizione tra i maggiori produttori mondiali assieme al Guatemala<ref>[https://www.coffeehunter.com/coffee-country/india/ Coffee Hunter]</ref>; classifica che conserverà anche nei decenni successivi.
I piccoli agricoltori che lavorano con meno di 10 ettari coltivano il 75% dei 347.000 ettari dedicati in India al caffè, mentre il raccolto nazionale si suddivide tra il 30% di "arabica" e il 70% di ''Coffea canephora''. Per adattarle al monsone i contadini hanno utilizzato i derivati dell'"[[ibrido]] di Timor" denominato "Arabusta", un misto naturale di "arabica" e "robusta" somigliante all'arabica<ref name="comfr">"Les aspects botaniques du café", par le Comité français
du café; [http://www.comitefrancaisducafe.fr/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=51]</ref>. Hanno inoltre piantato lungo il corso del [[Kaveri]] una varietà indonesiana detta "Catimor", incrocio tra la "Caturra" brasiliana e colombiana e l'ibrido di Timor, particolamente resistente alla "ruggine del caffè"<ref name="comfr" />.
La produzione è predominante nelle zone di media collina degli Stati meridionali, con il Karnataka che ne raccoglie il 53%, il Kerala il 28% e il Tamil Nadu l'11% del totale; il restante 8% è distribuito ad Est. Il caffè indiano sembra essere il migliore del mondo tra quello coltivato all'ombra piuttosto che al contatto diretto con la luce solare<ref name=value>{{Cita web|url=http://ip.cals.cornell.edu/courses/iard602/2006spring/documents/sample_papers/value_coffee.ppt#1|titolo=Value Addition to Coffee in India|accesso=5 ottobre 2010|editore=Cornell Education:Intag 602|nome=Salomey |cognome=Yeboah|data=8 marzo 2005}}</ref>.
A partire dal 2009 esso costituiva il 4,5% della produzione mondiale. Quasi l'80% di questa viene esportata<ref name="Illy & Viani">{{Cita libro|cognome1=Illy|nome1=Andrea |cognome2=Viani|nome2=Rinantonio |titolo=Espresso coffee: the science of quality|url=https://books.google.com/books?id=AJdlfSFCmVIC&pg=PA47|anno=2005|editore=Academic Press|isbn=0-12-370371-9|p=47}}</ref>; di essa il 70% è destinato alla Germania, alla Russia, alla Spagna, al Belgio, alla Slovenia, agli Stati Uniti d'America, al Giappone, alla Grecia, ai Paesi Bassi e alla Francia; l'Italia da sola rappresenta il 29% delle esportazioni<ref name=value/>. La maggior parte viene spedita attraverso il canale di Suez<ref name=value/>.
[[File:CoffeeWorldYield.png|thumb|center|700px|Volume mondiale di caffè prodotto ed esportato dal 1975 al 2004 (in mille migliaia di tonnellale).]]
===Rilancio in Nuova Caledonia===
[[File:Prix cafe 2003 2006.png|thumb|500px|Cambiamenti nel prezzo del caffè sui mercati internazionali tra il 2003 e il 2006.]]
[[File:Medición8.jpg|thumb|Monitoraggio del carbonio in una piantagione di caffè peruviana.]]
[[File:Coffee Harvest Laos.jpg|thumb|Raccolta di caffè in [[Laos]] nel 2012.]]
==Produzione nel XXI secolo==
{| class=wikitable
|Superficie coltivata in caffè<ref name="Tulet" />
|1991
|2005
|-
|[[Perù]]
|163.000 ettari
|301.000 ettari
|-
|[[Honduras]]
|146.000 ettari
|238.000 ettari
|}
All'inizio del XXI secolo 3 dei 6 maggiori produttori del mondo - il Vietnam, l'Indonesia e l'India - erano asiatici, una crescita eclatante dopo le epidemie parassitarie che avevano relegato l'Asia a solo il 5% della produzione esattamente un secolo prima, come mostrato dalle statistiche di produzione per il periodo 2002-2004<ref>"Les Poids du Monde: Évolution des Hégémonies Planétaires", par Rodolphe De Koninck et Jean-François Rousseau, éditions PUQ, 2006 [https://books.google.fr/books?id=VfKl1TYn5goC&dq=caf%C3%A9+PRODUCTION+p%C3%A9rou+tonnes+hausse&hl=fr&source=gbs_navlinks_s]</ref>:
{| class="wikitable"
|[[Brasile]]
|2.367.000 tonnellate
|-
|[[Vietnam]]
|760.000 tonnellate
|-
|[[Indonesia]]
|701.000 tonnellate
|-
|[[Colombia]]
|691.000 tonnellate
|-
|[[Messico]]
|312.000 tonnellate
|-
|[[India]]
|289.000 tonnellate
|-
|[[Guatemala]]
|229.000 tonnellate
|-
|[[Uganda]]
|187.000 tonnellate
|-
|[[Etiopia]]
|220.000 tonnellate
|-
|[[Perù]]
|172.000 tonnellate
|-
|[[Honduras]]
|170.000 tonnellate
|-
|[[Costa d'Avorio]]
|138.000 tonnellate
|-
|[[Costa Rica]]
|133.000 tonnellate
|-
|[[Filippine]]
|115.000 tonnellate
|-
|[[El Salvador]]
|92.000 tonnellate
|-
|}
Nel 2005 hanno dominato il mercato della [[torrefazione]] a livello mondiale 4 gruppi. Il maggiore di essi è [[Nestlé]], che controlla più della metà del giro d'affari del [[caffè solubile]] istantaneo; [[Kraft Foods]], di proprietà di [[Philip Morris International]], rappresenta il 14% delle vendite di globali attraverso marchi come [[Maxwell House]], [[Kenco]], [[Hag (caffè)|Hag]] e [[Jacobs (caffè)|Jacobs]]<ref name="Arias et al p16" />.
[[Sara Lee Corporation]], proprietaria delle marche [[Douwe Egberts]] e Superior degli Stati Uniti d'America, rappresenta l'11% del totale delle vendite al consumo, mentre [[Procter & Gamble]] occupa l'8% del mercato offrendo i suoi prodotti principalmente nell'[[America del Nord]]<ref name="Arias et al p16">Diego Arias, Emily Brearley e Gilles Damais, ''Restauration de la compétitivité du secteur du café en Haïti'', Banque interaméricaine de développement, 2006; ([http://services.iadb.org/wmsfiles/products/Publications/749979.pdf Testo online] [PDF]), p. 16</ref>.
[[Carte Noire]], anch'essa parte del gruppo Kraft, opera in [[Francia]] assieme a [[Malongo]]. La [[Senseo]] olandese è incorporata a "Dowve Egberts"; [[Nespresso]] è svizzera; il [[Kahlúa]] è messicano con sedi in territorio francese; [[Julius Meinl (azienda)|Julius Meinl]] è austriaca.
[[File:Pocket coffee.jpg|thumb|left|Un [[Pocket Coffee]], cioccolatino a base di caffè della [[Ferrero (azienda)|Ferrero]] commercializzato per la prima volta in [[Italia]] nel 1968<ref>[http://www.ferrero.it/main.php?w=TGV4JHDJ8AUXVW415YN7&path=IT/Prodotti&subpath=Prodotti/Praline/Pocket+Coffee/Il+prodotto Scheda del prodotto su ferrero.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071124072052/http://www.ferrero.it/main.php?w=TGV4JHDJ8AUXVW415YN7&path=IT%2FProdotti&subpath=Prodotti%2FPraline%2FPocket+Coffee%2FIl+prodotto |data=24 novembre 2007 }}</ref>.]]
[[Kimbo Caffè]] è italiano e smercia il prodotto brasiliano, [[Illycaffè]] è stata fondata nel 1939 a [[Thalwil]]; anche [[Caffè Vergnano]], [[Vescovi Caffè]], [[Splendid (caffè)|Splendid]], [[Segafredo Zanetti]], [[Goppion Caffè]], [[Caffè Molinari]], [[Emporio Artari]], [[Hausbrandt]], [[Zicaffè]], [[Saicaf]], [[Passalacqua]], [[Ninfole Caffè]] e l'[[Luigi Lavazza (azienda)|azienda Lavazza]] sono tutte imprese storiche italiane.
===Il Perù gioca la carta del caffè "bio" e vince===
[[File:Ethiopan Coffee Ceremony 006 (6061106189).jpg|thumb|La "[[Cerimonia del caffé]]" in [[Etiopia]], un rito socio-culturale acquisito e rafforzatosi nel tempo. La ''Coffea'', originaria di Kaffa, dopo un viaggio transcontinentale durato più di 3 secoli è ritornata in terra etiope nel corso del XX secolo.]]
=== L'Etiopia con 5.000 varietà differenti ritorna 5° nel mondo ===
L'Etiopia ha vissuto una crescita spettacolare della caffeicoltura, che l'ha portata nel 2005 a raggiungere il 5º posto tra i maggiori produttori mondiali<ref name="Tulet" />, anche se la sua quota di esportazioni rimane relativamente bassa a causa del consumo locale il quale assorbe quasi il 50% della coltura<ref name="Tulet" />.
L'equivalente di 3,6 milioni di sacchi è stato consumato a livello nazionale, pari al 71,6% dell'intero consumo di caffè nel continente africano<ref name="cnn">"Ethiopia - a land where coffee meets tradition", par Milena Veselinovic, SUR CNN, le 20 OCTOBRE 20, 2015 [http://edition.cnn.com/2015/04/01/africa/ethiopia-coffee-industry/index.html]</ref> e all'8% di quello dei paesi esportatori<ref name="cnn" />. "TO.MO.CA", il marchio più conosciuto, appartiene alla stessa famiglia da 60 anni e ha aperto la sua prima succursale a Tokyo nel maggio del 2015<ref name="cnn" />."Gli etiopi amano socializzare e incontrare i propri soci d'affari nella caffetteria", ha spiegato Wondwossen Meshesha, la nipote ventottenne del fondatore<ref name="cnn" />.
[[File:Ethiopia coffee tasters (5762556065).jpg|thumb|left|Le degustatrici etiopi affinano le loro abilità durante un seminario di addestramento avanzato.]]
Esistono 5.000 diverse varietà di caffè etiope<ref name="cnn" /> e l'80% di queste viene coltivata da piccole aziende<ref name="cnn" /> senza alcuna vocazione commerciale nelle regioni forestali interne<ref name="degraded">"Degraded Forests in Eastern Africa: Management and Restoration", par Frans Bongers et Timm Tennigkeit, Editions Earthscan, - 2010 [https://books.google.fr/books?id=_0xkqxIUdRMC&printsec=frontcover&dq=Degraded+Forests+in+Eastern+Africa:+Management+and+Restoration&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjVuOmei7zWAhVFAcAKHZOOAggQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Degraded%20Forests%20in%20Eastern%20Africa%3A%20Management%20and%20Restoration&f=false]</ref>. Qui la resa media per ettaro è di 225 kilogrammi, la metà dei 450 ottenuti nel sistema agricolo semi-boscoso<ref name="degraded" />.
Il governo sta cercando di promuovere il prodotto per far progredire l'[[export]] dalle 190.837 tonnellate nel 2013-2014 fino a 200.000<ref name="cnn" />.
La raccolta è incrementata con regolarità a partire dal 1961, da 75.000 a più di 111.000 tonnellate nel 1972<ref>"Ethiopia", par Paulos Milkias 2011, page 132</ref>. Ha continuato il suo slancio anche dopo il 1974, aumentando di 1/3 tra il 1975 e il 1995, per poi continuare a crescere, sostenuta con fermezza da un ampio e ben fornito mercato interno, nonostante i vari conflitti protrattisi nel tempo.
Le piantagioni contadine si trovano nei pressi delle abitazioni, in particolare a Sud e ad Est del paese<ref name="Tulet" />, mentre una strada lunga 890 km collega [[Addis Abeba]] al porto di [[Assab]] in [[Eritrea]], che può giungere a imbarcare un milione di tonnellate di merci all'anno. Circa 1/3 della produzione caffeicola viene classificata come "selvaggia" o "semi-selvatica" in quanto realizzata in ambito forestale<ref name="Tulet" />.
L'espansione della ''[[Catha edulis]]'', che si è piazzata alla 2ª posizione tra le esportazioni etiopi nel 2005 rimane una valida concorrenza, dato che i prezzi pagati ai produttori sono un po' più alti di quelli per il caffè<ref name="Tulet" />.
La capitale ospita anche una società calcistica, l'[[Ethiopian Coffee Football Club]].
[[File:Salvadorcoffeegrower.jpg|thumb|Una raccoglitrice di caffè a [[El Salvador]].]]
===Coltivazione forestale a El Salvador===
[[File:Café importé par pays en 2005(USDA).PNG|thumb|center|700px|Maggiori importatori (dati 2005).]]
[[File:Coffee consumption map-en.svg|thumb|center|700px|Maggiori consumatori (dati 2007).]]
===Evoluzione dei principali produttori mondiali nel decennio 2010===
[[File:Maejantai Chiang Rai province 04.JPG|thumb|Piantagione di caffè nella [[provincia di Chiang Rai]] in [[Thailandia]] (2011).]]
L'evoluzione dei principali produttori globali di caffè negli anni 2010 rimane dominata dal gigante brasiliano e più in generale dai paesi dell'America Latina; assieme alla Colombia, al Messico, al Perù e a quattro paesi dell'America centrale sono tutti inseriti nei primi 15 più grandi raccolti mondiali, quasi uno su due<ref>Secondo "Arcadia", presentazione africana del "[http://www.ocppc.ma/sites/default/files/Book-Cyclope-Afriquev1_1.pdf Rapporto Cyclope]"</ref>.
{| class="wikitable"
|Produzione in milioni di sacchi da 60 kg<ref>Secondo "Arcadia", presentazione africana del "Rapporto Cyclope"</ref>
|2011
|2012
|2013
|2014
|2015
|2016
|-
|[[Brasile]]
|39,4
|50,8
|54,7
|52,3
|50,3
|55
|-
|[[Vietnam]]
|17,8
|25
|27,6
|26,5
|28,7
|25,5
|-
|[[Colombia]]
|8,1
|9,9
|12,1
|13,3
|14
|14,5
|-
|[[Indonesia]]
|11,4
|13
|11,2
|11,4
|12,3
|10
|-
|[[Etiopia]]
|6,9
|6,2
|6,5
|6,6
|6,7
|6,6
|-
|[[Honduras]]
|3,6
|4,5
|4,6
|5,2
|5,8
|5,9
|-
|[[India]]
|4,8
|5,3
|5,1
|5,4
|5,8
|5,3
|-
|[[Perù]]
|3,3
|4,4
|4,3
|2,9
|3,3
|3,8
|-
|[[Messico]]
|4,1
|4,3
|3,9
|3,6
|2,8
|3,1
|-
|[[Guatemala]]
|3,8
|3,7
|3,2
|3,3
|3,4
|3,5
|-
|[[Uganda]]
|2,8
|3,9
|3,6
|3,7
|3,6
|3,8
|-
|[[Nicaragua]]
|1,9
|1,9
|1,9
|1,9
|2,1
|2,1
|-
|[[Costa d'Avorio]]
|1,8
|2
|2,1
|1,7
|1,9
|2
|-
|[[Costa Rica]]
|1,3
|1,6
|1,4
|1,4
|1,6
|1,5
|-
|[[El Salvador]]
|1
|1,2
|0,5
|0,7
|0,5
|0,6
|-
|}
[[File:Bean belt (top 20 coffee producers 2011).svg|thumb|center|700px|I 20 maggiori produttori mondiali (dati 2013).]]
Per la stagione 2016-17 l'[[Initial coin offering]] (ICO) ha aumentato la sua previsione di produzione a 153,9 milioni di sacchi, dai 151,6 milioni precedenti, in crescita dell'1,5% e con un record indonesiano e peruviano di 11,5 milioni di sacchi. La produzione di ''Coffea arabica'' è stimata dall'ICO a 97,3 milioni di sacchi, in aumento del 10,2%; mentre la ''Coffea robusta'' viene attestata a 56,6 milioni, in calo del 10,6%.
==Riepilogo==
===Giappone===
Il caffè fu introdotto in Giappone dagli olandesi già nel XVII secolo, ma rimase una "curiosità" fino al ritiro delle restrizioni commerciali avvenuto nel 1858. La prima caffetteria in stile europeo si aprì a [[Tokyo]] nel 1888, ma venne chiusa quattro anni dopo<ref>{{Cita web|url=http://d-cage.blogspot.com/2005/03/brief-history-of-coffee-in-japan.html|titolo=Brief history of Coffee in Japan |sito=d-cage}}</ref>.
[[File:DOUTOR-Coffee.jpg|thumb|Un "Doutor Coffee Shop" alla [[stazione di Furukawabashi]].]]
All'inizio degli anni 1930 vi erano oltre 30.000 caffetterie sparse in tutto il paese; la disponibilità durante il periodo interbellico e subito dopo il 1945 scese quasi a zero, per poi aumentare rapidamente quando le barriere all'importazione sono state rimosse.
L'introduzione del [[caffè solubile]] istantaneo e liofilizzato, del caffè in lattina e le aziende di [[franchising]] come [[Starbucks]] e "Doutor Coffee" alla fine del XX secolo ha continuato questa tendenza, fino a fare del paese uno dei principali consumatori di caffè al mondo pro capite.
===Corea del Sud===
I primi appassionati coreani del caffè furono gli imperatori del XIX secolo [[Sunjong di Corea]] e [[Gojong di Corea]], che preferivano consumarlo al termine dei lauti banchetti in stile occidentale<ref>{{Cita web|url=http://www.rjkoehler.com/2010/09/21/the-korean-coffee-myth/|titolo=The Korean Coffee Myth|sito=The Marmot's Hole|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116072134/http://www.rjkoehler.com/2010/09/21/the-korean-coffee-myth/|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>.
Negli anni 1980 il [[caffè espresso]] e il caffè in lattina erano diventati piuttosto popolari, con una tradizione minore riguardanti le caffetterie di proprietà indipendente nelle città più grandi; verso la fine del XX secolo la crescita del franchising come "Caffè Bene" e Starbucks ha generato una domanda maggiore per il caffè in stile europeo<ref>{{Cita news|nome= Hyo-sik |cognome= Lee |titolo= Why do coffee shops keep popping up? |data= 11 aprile 2012 |url= http://www.koreatimes.co.kr/www/news/biz/2012/04/123_108771.html |pubblicazione= Korea Times |accesso= 6 maggio 2012}}</ref>.
[[File:Granos de cafe en planta.jpg|thumb|Grani di ''Coffea'' a [[Quimbaya]] in Colombia.]]
[[File:Internet-Cafe at Coffee Fellows Schützenstr. München.JPG|thumb|Un [[Internet point]] o "Internet cafè" a [[Monaco di Baviera]].]]
== Cronologie tematiche: quadro politico, commerciale e logistico della caffeicoltura ==
[[File:Curiosity tea coffee chocolate title page.jpg|thumb|''Traitez Nouveaux & Curieux du Café, du Thé et du Chocolate'' di Philippe Sylvestre Dufour (1622–87).]]
*
*
[[File:Houghton EB65.A100.B675b v.2 - coffee.jpg|thumb|''The virtues of coffee, chocolette, and thee or tea, experimentally known in this our climate'', [[Londra]] 1690.]]
*
===Popoli del caffè===
Molte popolazioni si sono appropriate della coltura del caffè, a volte dopo il periodo del [[colonialismo]] segnato da violenze e espropri delle terre indigene. La prima caffeicoltura libera dalla schiavitù, dal lavoro forzato o dalle pressioni coloniali emerse ad Haiti e nel Venezuela nei primi decenni dopo l'acquisizione dell'indipendenza, quando la diminuzione dei prezzi mondiali facilitò le intromissioni commerciali.
* I Tamil vennero fatti mobilitare in massa nel corso dell'espansione caffeicola degli anni 1840 a Ceylon britannico.
* Gli "Andini" del Venezuela e i Maya del Guatemala entrarono a far parte della manodopera di piantagione fin dagli anni 1870.
* Prima in Buganda e poi in tutta l'Africa orientale vennero fatte distribuire ai nativi sementi da parte dei Missionari d'Africa a partire dagli anni 1880.
* I Kanak della Nuova Caledonia assunsero il controllo delle colture abbandonate dai coloni francesi nel 1912.
* Nell'America Latina i coltivatori si sosterranno reciprocamente organizzandosi in aziende autogestite all'inizio del XX secolo, ispirando un modello di sviluppo che fiorì soprattutto dopo il 1945.
* I messicani di lingua tzotzil del Chiapas rimasero coinvolti nella "rivoluzione del caffè" agli inizi degli anni 1910, riuscendo in seguito ad ottenere terre proprie nel territorio di Soconusco a partire dal 1915.
* Lo stesso fecero i "País Paisa"<ref name="Tulet" /> colombiani, che nel 1927 crearono la potente "Fédération nationale des caféiculteurs".
* I Baulé ivoriani furono partecipi dell'esplosione del caffè nel paese dopo il 1960.
* I Bamiléké introdussero massivamente il caffè in Camerun.
* I Kikuyu del Monte Elgon innescarono una sommossa nel 1952 contro la penuria di terreni coltivabili in Kenya.
* Gli Haya divennnero abili caffeicoltori promuovendone lo sviluppo e la rapida crescita tutt'attorno al Lago Vittoria.
* Uguale compito si assunsero i Chaga della regione del Kilimangiaro, creatori nel 1925 delle prime cooperative ad essere presenti nel territorio del Tanganica<ref name="Tulet" />.
* I Rwas ruandesi e gli Arusha della regione di Arusha coltivarono alle pendici del Monte Meru, ognuno sul proprio versante, riuscendo a portare avanti le loro rivendicazioni fino all'Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1952.
[[File:CXLT Coffee.jpg|thumb|Sacchetto contenente chicchi di caffè.]]
*
=== Prezzi globali, cartelli e organizzazioni di mercato ===
* 1700-75: Giava, La Réunion e Guyana olandese iniziano la produzione, i prezzi cominciano a scendere, esaurimento nello Yemen.
* 1736: Giava ha triplicato il suo raccolto in 12 anni.
* 1735-44, il caffè "Bourbon" francese passa da 0,1 a 2,5 milioni di libbre prodotte annualmente.
* 1739-90: ha termine il monopolio di Amsterdam, il consumo europeo si moltiplica di 10 volte<ref name="lipdem"/>.
* 1770 e 1779: aumento dei prezzi; la "rivoluzione del caffè a Saint-Domingue" (aumentato da 7 a 77 milioni di libbre prodotte, pari a 37.000 tonnellate)<ref name="SIe2E8EC PP1" /> spodesta la Guyana olandese e Giava.
* 1800-21: la rivoluzione haitiana crea una carenza globale, ponendo la Colonia della Giamaica in un effettivo regime di monopolio e rilanciando le Indie orientali olandesi; il passaggio dal cacao al caffè in Venezuela viene ostacolato a causa della Guerra d'indipendenza del Venezuela.
* 1821-47: Caraibi, Brasile, Venezuela e continente asiatico risentono dell'eccesso di offerta la quale provoca un decremento dei prezzi, che alla fine toccano i minimi storici negli anni 1840; al mercato di [[Filadelfia]] il caffè haitiano passa dai 26 centesimi del 1821 ai 6 centesimi del 1844.
* 1826: il Regno del Brasile esporta 21.000 tonnellate, quasi il triplo in 6 anni<ref name="daget">"La répression de la traite des Noirs au s XIXe: l'action des croisières françaises sur les côtes occidentales de l'Afrique, 1817-1850" di Serge Daget
KARTHALA Éditions, 1997, [https://books.google.fr/books?id=4OkEmW3YJpwC&pg=PA79&dq=1830,+le+Br%C3%A9sil.+++tonnes+caf%C3%A9&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwikprvxsLPVAhXJAMAKHcGYDNwQ6AEIKjAB#v=onepage&q=1830%2C%20le%20Br%C3%A9sil.%20%20%20tonnes%20caf%C3%A9&f=false pag. 79]</ref>.
* 1835: fine del monopolio del caffè nelle Filippine spagnole<ref name="lipdem"/>.
* 1858: i prezzi sono rimbalzati del 50% in 15 anni<ref name="quintal" />.
* 1861: i prezzi recuperano il 18% del proprio valore in tre anni<ref name="quintal" />.
* 1876: i prezzi sono raddoppiati (da 12 a 23 centesimi per libbra) in sei anni, poi sono scesi a 11 centesimi nel 1883 dopo la crisi di sovrapproduzione del 1882<ref name="z8GpZWsAjXsC" />.
* 1882-1883: tre mercati a termine (Futures) vengono create nel continente europeo ed entrano nella programmazione concorrente a seguito del crollo del caffè prodotto nel 1880 dalla speculazione<ref name="pus"/>.
* 1896: sovrapproduzione di caffè dal Brasile, giunto a 22 milioni di sacchi<ref name="ciz"/>.
* 1906, 1917 e 1921: "piani di conservazione" brasiliani, i mercati si riprendono tra la massima sorpresa degli economisti.
* 1928: sul mercato di Anversa un kilogrammo di ''Coffea canephora'' sale da 3,50 a 12,55 franchi belgi sullo sfondo di uno scenario d'inflazione generale.
* 1930: i prezzi scendono, i paesi dell'America Latina subiscono un lento ma costante decremento; il Venezuela scompare dal mercato. Il Brasile rimonta nel 1933 ma brucia le scorte.
* 1954: il prezzo d'acquisto aumenta di 200 franchi francesi nell'impero coloniale francese.
* 1956: il prezzo mondiale è quasi triplicato in 10 anni.
* 1958: la conferenza di Rio de Janeiro riunisce in un unico cartello quasi tutta l'America Latina caffeicola.
* 1962: firma dell'"Accordo internazionale sul caffè". La produzione è stata moltiplicata di 20 volte in appena 10 anni nella Costa d'Avorio, di 15 nel Camerun.
* 1974: "mini-OPEC" del caffè ad imitazione dell'[[OPEC]].
* 1989: ratifica dell'accordo internazionale sul caffè.
* 2001 Il Vietnam e l'Indonesia hanno contribuito ad abbassare il valore del caffè fino a toccare il livello più basso in 150 anni.
[[File:Berlin carwash 17.07.2013 17-55-44.JPG|thumb|Distributore automatico di caffè a [[Berlino]] nel 2013.]]
*
====Principali infrastrutture relative alla coltivazione del caffè====
* [[HAPAG]] (compagnia di spedizioni fondata nel 1847).
* Linea ferroviaria di Mauá nell'impero del Brasile (aperta dal 1854).
* [[Panama Railway]] (completata nel 1855).
* [[Norddeutscher Lloyd]] (compagnia di spedizioni fondata nel 1857).
* "São Paulo Railway" (aperta nel 1867).
* "Hamburg Süd" (compagnia di spedizioni fondata nel 1871).
* Ferrovia della Costa Rica (la costruzione inizia nel 1871).
* [[Elevador Lacerda]], attrezzatura del porto di [[Salvador de Bahia]] eretta tra il 1869 e il 1873.
* [[Cavo sottomarino]] transatlantico che collega Londra a [[Recife]], inaugurato nel 1874.
* Linea ferroviaria del Guatemala (la costruzione inizia nel 1876).
* Tratto ferroviario del Nicaragua che collega [[Granada (Nicaragua)|Granada]] a [[Corinto (Nicaragua)|Corinto]] (la costruzione inizia nel 1880).
* Ferrovia del dipartimento di Antioquia in Colombia (la costruzione inizia nel 1876 ma diviene pienamente operativa solo nel 1926).
[[File:Une bouteille de Coca-Cola 2 Litres.JPG|thumb|Una bottiglia di [[Coca-Cola]] da 2 litri.]]
====I grandi commercianti====
* [[Benjamin Green Arnold]] (New York, 1868-1883).
* [[Théodore Wille]] (Amburgo e Santos)<ref name="bb"/>.
* "Neumann Kaffee Gruppe" (Amburgo e Santos)<ref>[http://www.abendblatt.de/archiv/1975/article201489931/Rohkaffee-Silo-im-Freihafen.html ''Rohkaffee-Silo im Freihafen'' Hamburger Abendblatt vom 21. November 1975], accesso 6 Maggio 2015,</ref><ref>[http://www.abendblatt.de/wirtschaft/article107404056/Neumann-Kaffee-Weltweit-jede-siebte-Tasse-kommt-aus-Hamburg.html ''Neumann Kaffee - Weltweit jede siebte Tasse kommt aus Hamburg'' Hamburger Abendblatt vom 10. Mai 2008]</ref>.
* [[Caspar Voght]] e Georg Heinrich Sieveking (Amburgo).
* Famiglia Delius (Brema).
* Famiglia di Rodolfo Dieseldorff (San José nella Costa Rica)<ref>[http://servicios.prensalibre.com/pl/domingo/archivo/revistad/2005/julio05/240705/dfondo.shtml Deutschland en la Verapaz (Los Dieseldorff-Una familia con historia)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141028034013/http://servicios.prensalibre.com/pl/domingo/archivo/revistad/2005/julio05/240705/dfondo.shtml |data=28 ottobre 2014 }}.</ref>.
* George Stiepel ([[Valparaíso]] in Cile).
* "Hockmeyer & Rittscher" (Amburgo e Guatemala a partire dal 1858)<ref name="hcg" />.
* "Rieper Augener" (Brema e Guatemala)<ref name="z8GpZWsAjXsC" />.
* "Ospina, Vasquez e Jaramillo" (Colombia e Guatemala)<ref name="W, R & S">"The History of Coffee in Guatemala" par Regina Wagner, Cristóbal von Rothkirch, et Eric Stull</ref>.
* "Prado Chaves" (Santos)<ref name="arm"/>.
* "Gruppo Lacerda" (Santos)<ref name="ridding"/>.
* Famiglia di Philippe Jobin (Le Havre)<ref>''Les Cafés produits dans le monde'', Philippe Jobin - édition française, SAAA, Le Havre 1982</ref><ref>''Le Café'', Philippe Jobin & Bernard Van Leckwyck - Éditions Nathan, 1986</ref><ref>''L’Heure du café'', Philippe Jobin - Paris, édit. Gentleman, 1987, 107 pages</ref><ref>''Les Cafés produits dans le monde'', Philippe Jobin - édition trilingue révisée, SAAA, Le Havre 1990</ref>.
* Famiglia di Louise Delamare (Le Havre)<ref name="aubin" /><ref>[https://books.google.fr/books?id=LApFoq9fbYgC&pg=PA233&lpg=PA233&dq=Ferdinand%20Kronheimer&source=bl&ots=tdm4TtJZyP&sig=dkPoiURa1uWRMPIvssd3bVn_juQ&hl=fr&sa=X&ved=0ahUKEwjHrabFpq_VAhWsA8AKHf8pCMcQ6AEIQTAF#v=onepage&q=delamare&f=false "Le Havre colonial de 1880 à 1960", par Claude Malon, page 302]</ref>.
* Famiglia Rufenacht-"Société commerciale interocéanique" (Le Havre)<ref name="Malon, page 233"/><ref name = "est"/>.
* Jacques Siegfried (Le Havre)<ref>"La Compagnie Cotonnière, un négociant singulier" par Gérald Estur, Consultant international et expert cotonnier, septembre 2012 [http://www.commodafrica.com/20-09-2012-la-compagnie-cotonniere-un-negociant-singulier]</ref>.
* Charles Latham (Le Havre)<ref name="Malon, page 233" /><ref>"L'échelle du monde. Essai sur l'industrialisation de l'Occident", par Patrick Verley - 2016</ref>.
* Georges Ancel (Le Havre)<ref name="Malon, page 232" />.
* Louis Drouin (Nantes)<ref name="pineau">"Un modèle d'expansion économique à Nantes de 1763 à 1792 : Louis Drouin, négociant et armateur", par Laure Pineau-Defois, dans la reveu ''Histoire, économie et société'' en 2004</ref>.
* Hermann Sielcken (New York e [[Baden-Baden]])<ref name="carcel"/>.
==Note==
<references/>
==
* {{Cita web|url=http://harowo.com/2006/06/19/1377/ |titolo=The Blessed Bean – history of coffee |accesso=19 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061108172030/http://harowo.com/2006/06/19/1377/ |dataarchivio=8 novembre 2006}}
* 1949 Encyclopædia Britannica. Otis, McAllister & Co. 1954
* Allen, Stewart Lee (1999). ''The Devil's Cup: Coffee, the Driving Force in History''. Soho Press.
* Birsel, Salâh. – Kahveler kitabı. – 1. baskı. – Istanbul: Koza Yayınları, 1975. – (Olaylar-belgeler-anılar; 8).
* Burn, Jacob Henry, d. (1869). ''A descriptive catalogue of the London traders, tavern, and coffee-house toke. 2nd ed''. London.
* Chew, Samual C (1974). ''The Crescent and the Rose''. Oxford University Press, New York.
* Darby, M. (1983) ''The Islamic Perspective, An aspect of British Architecture and Design in the 19th century''. Leighton House Gallery, London.
* Davids, Kenneth (1991). ''Coffee''.
* Ellis, Aytoun (1956). ''The Penny Universities : A History of the Coffee-Houses.'' London: Secker & Warburg.
* Galland, Antoine (1699) ''De l'origine et du progrez du café'', Éd. originale J. Cavelier Paris, 1992- La Bibliothèque, coll. L'Écrivain Voyageur
* Illy, Francesco & Riccardo (1989). ''From Coffee to Espresso''
* Ibn al-Imād al-Hanbali (d.1089 AH/1679 AD). Shadharāt al-dhahab fi akhbār man dhahab, al-Juz' 8. Cairo, 1931.
* {{Cita pubblicazione|cognome=Malecka |nome=Anna |anno=2015 |titolo=How Turks and Persians Drank Coffee: A Little-known Document of Social History by Father J. T. Krusiński |rivista=Turkish Historical Review |volume=6 |numero=2 |pp=175–193 |doi=10.1163/18775462-00602006|url=https://zenodo.org/record/968488}}
* {{Cita libro|cognome=Pendergrast |nome=Mark |wkautore= Mark Pendergrast |titolo=Uncommon Grounds: The History of Coffee and How It Transformed Our World |editore=Texere |città=London |anno=2001|annooriginale=1999 | isbn =1-58799-088-1}}
* {{Cita libro|cognome1=Weinberg |nome1=Bennett Alan |cognome2=Bealer |nome2=Bonnie K. |titolo= The world of caffeine|anno= 2001|pp= 3–4| isbn= 0-415-92723-4|editore= Routledge|url= https://books.google.com/books?id=Qyz5CnOaH9oC&pg=PA3&dq=coffee+goat+ethiopia+Kaldi&lr=&ei=paxHStuDJ4XuzATj97hf}}
* Liss, David. ''[[The Coffee Trader]]'' (2003). A well-researched historical novel about (among other things) the beginnings of the coffee business in [[Dutch Golden Age|17th century Amsterdam]]. Includes extensive bibliography.
{{Caffè}}
{{Portale|agricoltura|economia|storia}}
[[
[[Categoria:Storia dell'alimentazione]]
|