Ratatouille (film) e Gasawa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 82398145 di 93.151.194.211 (discussione) Considerazione arbitraria (e anche piuttosto malevola)
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT[[Gąsawa]]
{{Film
|titoloitaliano = Ratatouille
|immagine = Ratatouille_gip.jpg
|didascalia = Alfredo Linguini scopre Remy a cucinare in una scena del film
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[2007]]
|durata = 117 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,39:1
|genere = animazione
|genere2= commedia
|regista = [[Brad Bird]], [[Jan Pinkava]]
|soggetto = [[Jan Pinkava]], [[Jim Capobianco]], [[Brad Bird]], [[Emily Cook]] e [[Kathy Greenberg]]
|sceneggiatore = [[Brad Bird]]
|produttore = [[Brad Lewis]]
| produttoreesecutivo = [[John Lasseter]]
|casaproduzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|distribuzioneitalia = [[Buena Vista Distribution]]
|artdirector = [[Harley Jessup]]
|animatore = [[Pixar Animation Studios]]
|doppiatorioriginali =
* [[Patton Oswalt]]: Rémy
* [[Lou Romano]]: Alfredo Linguini
* [[Janeane Garofalo]]: Colette Tatou
* [[Peter Sohn]]: Émile
* [[Brad Garrett]]: Auguste Gusteau
* [[Ian Holm]]: Skinner
* [[Brian Dennehy]]: Django
* [[Peter O'Toole]]: Anton Ego
* [[Will Arnett]]: Horst
* [[Julius Callahan]]: Lalo, Francois
* [[James Remar]]: Larousse
* [[John Ratzenberger]]: Mustafà
* [[Teddy Newton]]: Avv. Talon Labarthe
* [[Tony Fucile]]: Pompidou
* [[Jake Steinfeld]]: Git
* [[Brad Bird]]: Ambrister, domestico di Anton Ego
* [[Stéphane Roux]]: narratore TV
|doppiatoriitaliani =
* [[Nanni Baldini]]: Rémy
* [[Massimiliano Alto]]: Alfredo Linguini
* [[Domitilla D'Amico]]: Colette Tatou
* [[Edoardo Stoppacciaro]]: Émile
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Auguste Gusteau
* [[Riccardo Peroni]]: Skinner
* [[Dario Penne]]: Django
* [[Pietro Biondi]]: Anton Ego
* [[Paolo Marchese]]: Horst
* [[Gianfranco Miranda]]: Lalo
* [[Massimo De Ambrosis]]: Francois
* [[Marco Mete]]: Larousse
* [[Renato Cecchetto]]: Mustafà
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Avv. Talon Labarthe
* [[Fabrizio Russotto]]: Pompidou
* [[Mauro Magliozzi]]: Git
* [[Manfredi Aliquò]]: Ambrister, domestico di Anton Ego
* [[Pino Insegno]]: Narratore TV
|fotografo = Sharon Calahan, Robert Anderson
|montatore = [[Darren T. Holmes]]
|musicista = [[Michael Giacchino]]
|sfondo =
}}
'''''Ratatouille''''' è un film d'animazione del [[2007]] diretto da [[Brad Bird]] e [[Jan Pinkava]].
 
[[Categoria:Redirect da mantenere orfani]]
È l'ottavo [[lungometraggio]] realizzato in [[grafica computerizzata]] dalla [[Pixar Animation Studios|Pixar]], uscito nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 29 giugno [[2007]] e nelle sale italiane il 17 ottobre [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0382932/releaseinfo|editore=IMDb|titolo=Date di uscita per ''Ratatouille'' (2007)|accesso=23 marzo 2010}}</ref>.
 
Il film, come si evince anche dai titoli di coda, è stato dedicato all'[[Animazione|animatore]] [[Canada|canadese]] [[Dan Lee]], il creatore del personaggio principale di ''[[Alla ricerca di Nemo]]''.
 
== Trama ==
[[Francia]], [[1970]]. Rémy è un piccolo [[Rattus norvegicus|ratto]] con un grande sogno, cucinare, che vive poco lontano da [[Parigi]], nella soffitta di una casa di campagna abitata da una signora anziana ma agguerrita. Il topino ha un fratello di nome Émile e un padre, di nome Django, che è il capo della grande colonia di ratti che abita nella casa. Rémy, contrariamente ai suoi simili, possiede un [[olfatto]] ed un [[gusto]] molto raffinati, che lo portano a non voler mangiare spazzatura come fanno i suoi simili, a voler sperimentare sempre nuovi sapori e a camminare su due zampe, senza poggiare quelle che usa per mangiare.
 
A causa di questo, Rémy viene scelto come "esaminatore olfattivo" per tutta la colonia: ogni volta che un membro della colonia porta qualcosa che intende mangiare, Rémy lo annusa e dice se il cibo sia mangiabile o no. Grazie a questo salva la vita al padre, che stava per mangiare un torsolo di mela infetto da veleno per topi. L'idolo di Rémy è il famoso ed eccentrico [[chef]] [[Cucina francese|francese]] Auguste Gusteau, la cui filosofia è ''Chiunque può cucinare'', titolo del suo libro che ha ispirato Rémy. Però, dopo una recensione negativa da parte del rinomato critico gastronomico Anton Ego, il ristorante di Gusteau aveva perso una stella delle sue cinque, utilizzate per valutarne l'eccellenza. Poco tempo dopo Gusteau, caduto in depressione, era morto, e per questo motivo, secondo l'usanza, al ristorante veniva sottratta un'altra stella.
 
Un giorno, la colonia di cui Rémy fa parte viene scoperta dalla signora (Rémy ed Émile stavano cucinando un fungo, e in particolare cercavano nella casa dello [[zafferano]]) che attacca i topi con il fucile, costringendoli quindi a fuggire su imbarcazioni di fortuna lungo un affluente artificiale della [[Senna]]. Nella confusione della fuga Rémy rimane indietro per salvare il libro di Gusteau e si perde nelle fogne di Parigi. Quando si ritrova bagnato, solo e affamato, lo aiuta il fantasma di Gusteau, che lo conduce proprio all'interno del suo ristorante, attualmente governato da quello che era il vice ([[Chef|sous-chef]]) di Gusteau, un bieco affarista di nome Nino Skinner.
 
Mentre Rémy osserva i cuochi al lavoro ed elenca i loro ruoli, arriva un giovane, Alfredo Linguini, che viene assunto come sguattero solo per pietà nei confronti della defunta madre Renata, una vecchia fidanzata di Gusteau, che lo raccomanda. Linguini è maldestro e incapace perfino di pulire il pavimento; infatti nel mentre urta e fa cadere una pentola di zuppa che finisce sul pavimento. Per non farsi scoprire, la riempie d'acqua e, per darle sapore, versa all'interno spezie e verdure alla rinfusa, ottenendo un intruglio orribile. Rémy inorridito cade dalla finestra sul tetto finendo in cucina; cercando di scappare di nascosto, passa davanti alla pentola della zuppa e non resiste alla tentazione di modificarla inserendo i condimenti che ritiene migliori.
 
Linguini, che in realtà ha osservato tutta la scena allibito, viene scoperto da Skinner con il mestolo in mano e sta per essere licenziato in tronco con l'accusa di aver cercato di cucinare. A insaputa di tutto lo staff, la zuppa nel frattempo è stata servita in sala a Solene Le Claire, nota critica gastronomica che infine rimane piacevolmente sorpresa. I cuochi, non sapendo ovviamente del topo, credono che sia stato Linguini a cucinare la nuova zuppa, e per questo Skinner gli ordina di tornare il giorno seguente e prepararla di nuovo sotto la sua supervisione.
Rémy però viene infine scoperto e catturato; l'esecuzione è affidata a Linguini che lo porta sulla Senna per annegarlo, ma si accorge che il ratto è in grado di capire le sue parole e quindi di collaborare per ricreare il piatto. Inizialmente i due sono in difficoltà poiché Rémy non riesce a dare indicazioni a Linguini, ma in seguito scoprono che il ragazzo muove gli arti in modo sincrono quando il topo gli tira certi ciuffi di capelli, come una [[marionetta]]. Infine il piatto sarà uguale all'originale e un successo.
 
Tuttavia, il capocuoco Skinner è invidioso e, in una sera in cui i clienti del ristorante chiedono qualcosa di nuovo che sia cucinato dal famoso cuoco della zuppa, prova a screditare il ragazzo incaricandolo di preparare l'unico piatto di Gusteau che non abbia mai avuto successo (gli ingredienti sono orribili e il sapore solitamente è disgustoso): le animelle di vitello alla Gusteau farcite con salsa di liquirizia. Però viene modificato da Rémy con una nuova salsa all'ultimo momento, nonostante l'opposizione di Colette Tatou, l'unica cuoca donna del ristorante, per cui Linguini sembra avere un debole, di cui è stata anche insegnante. Il piatto modificato riscuote un grande successo e lo chef Skinner, ovviamente incredulo, sospetta qualcosa.
 
Un giorno Skinner legge finalmente la lettera di raccomandazione della madre di Linguini e scopre che quest'ultimo è figlio di Gusteau, fatto comprovato dal risultato che riceve di un [[test del DNA]] eseguito dai capelli prelevati dalla [[toque blanche]] di Linguini e quella incorniciata di Gusteau. Inorridito, Skinner capisce che lo sguattero dovrebbe diventare il padrone e cerca di correre ai ripari, ma Rémy se ne accorge e gli porta via la lettera del testamento. Infine il giovane riesce a prendere possesso del locale del padre ed a salire alla massima carica di chef, licenziando Skinner.
 
La delizia dei piatti preparati con l'abilità di Rémy e la prestanza del nuovo capo del ristorante fanno riacquistare una stella al locale, incuriosendo Anton Ego, che decide di voler testarlo. Con la sua accresciuta fama e ricchezza Linguini comincia totalmente a ignorare Rémy. Casualmente il topo ritroverà suo fratello Émile, e quindi tutta la colonia a cui inizialmente è costretto a procurare cibo di qualità di nascosto dalla dispensa del ristorante. In un episodio tuttavia Linguini preferisce seguire i consigli culinari di Colette, ormai sua fidanzata, che di Rémy, che quindi decide di manovrarlo contro la sua volontà, fatto che sfocia in una litigata tra i due. Quando Linguini va da Rémy per chiedere scusa, non immagina che quest'ultimo risentito abbia invitato tutta la colonia a svaligiare la dispensa. Il ragazzo adirato caccerà definitivamente il topo.
 
Il giorno dell'arrivo di Ego, Linguini non riesce ovviamente a cucinare i piatti, e dopo la riconciliazione che avrà con Rémy, confessa a tutti che l'artefice di tutti quei piatti non era lui ma un topo. I suoi sottoposti, inorriditi, se ne vanno tutti, compresa Colette. Rémy tuttavia ha un'idea per la serata importante: ha intenzione di suddividere l'intera colonia in gruppi, ed ognuno di questi dovrà lavarsi bene e poi occuparsi di una determinata azione di cucina. Linguini, risollevato vedendo il suo amico e la famiglia di questo riscattarsi per aver rubato nella dispensa, decide di servire ai tavoli coi pattini ai piedi, mentre Colette, dopo aver intravisto mentre andava via in moto in una libreria il libro di Gusteau che recitava ''Chiunque può cucinare'', decide di fidarsi del giovane e di tornare per aiutarlo.
 
Alla fine Ego, pur essendo inizialmente prevenuto contro il ristorante, assapora una rielaborazione gourmet della [[Ratatouille (cucina)|ratatouille]], piatto originariamente povero, che improvvisamente fa tornare alla mente di Ego i ricordi della sua infanzia, quando dopo essere caduto dalla bici, mangiò la ratatouille preparata dalla mamma.
 
La cucina di Rémy riesce a conquistare il critico, che vuole a tutti i costi parlare con lo chef. A quel punto Linguini e Colette decidono di dirgli la verità, presentando il topo chef al critico gastronomico (dopo avergli fatto aspettare che il locale si svuotasse a fine serata), che inizialmente è pietrificato, ma il giorno dopo scrive una recensione lusinghiera sul locale che guadagna un'altra stella, riconquistando le cinque stelle.
 
Skinner però, per vendicarsi (dopo aver tentato inutilmente di rapire Rémy e costringerlo a collaborare con lui, altrimenti l'avrebbe ucciso), aveva denunciato comunque all'autorità sanitaria la presenza di topi in cucina, quindi il locale viene chiuso, così facendo però egli stesso diviene definitivamente disoccupato. Ego viene screditato come critico e decide di dimettersi. Linguini, Colette e Rémy però non si perdono d'animo, così aprono il ''Ratatouille'', piccolo [[bistrot]] ma molto frequentato, dove la gente mangia in sala mentre la colonia di topi riposa in soffitta, con un ristorantino apposta per loro. Quanto all'ex-critico Ego, egli decide di investire assieme a Linguini e Rémy su diverse gamme di prodotti culinari, e diventa un assiduo frequentatore del ristorante dove ormai il topino Rémy può realizzare il proprio sogno di essere un chef.
 
=== Personaggi ===
'''Remy''': è un ratto molto curioso e impulsivo ma dal cuore d'oro; detesta mangiare spazzatura e possiede un senso del gusto e dell'olfatto molto raffinati. Adora cucinare, mangiare bene e mettersi alla prova, come farà alla fine con la ratatouille per Anton Ego. Sebbene sia molto piccolo ,ha le doti degne di un grande chefo. È costantemente sgridato dal padre, che non apprezza le sue qualità, ma a cui vuole molto bene, tanto che infine lo accetterà a prescindere dalle sue passioni e sogni. Nonostante alti e bassi, sarà sempre il migliore e più fidato amico di Linguini.
 
'''Alfredo Linguini''': è un ragazzo piuttosto ottuso, maldestro e un po' timido, anche se di buon cuore. Non ha aspettative e non ha sogni, e non sa assolutamente cucinare. Si innamorerà di Colette e diventerà il migliore amico di Remy (soprannominato da lui ''Piccolo Chef''), che lo guiderà nella cucina. Linguini è in realtà figlio di Gusteau, poiché sua madre Renata era la fidanzata di quest'ultimo; in seguito si sono lasciati e lei non gli disse che era rimasta incinta, crescendo Linguini da sola. Infine si fidanzerà con Colette e diventerà cameriere del locale ''Ratatouille''.
 
'''Colette Tatou''': è una ragazza bella, all'apparenza prepotente e tosta, oltre che presuntuosa cuoca (l'unica cuoca donna del ristorante di Gusteau, posto di cui è molto orgogliosa), ma nasconde un lato molto dolce, che emerge soprattutto in presenza di Linguini, pur cercando di metterlo in riga. Viene scelta da Skinner, lo chef, per aiutare Linguini a migliorare nella cucina, mentre Remy lo aiuta in segreto. Colette si innamorerà di Linguini, lo aiuterà nel ristorante quando lui scoprirà la sua origine e, dopo aver scoperto la bravura di Remy, diventerà amica del topo.
 
'''Nino Skinner''': di statura bassissima, era inizialmente il vice di Gusteau; dopo la morte del capo, divenne lo chef del ristorante, carica che tuttavia non avrebbe avuto ufficialmente se non due anni dopo la morte di Gusteau e l'assenza di eredi. È un uomo cinico, antipatico, presuntuoso, avido, dispotico ed egoista, e nel film non si ha modo di vedere se effettivamente abbia buone capacità di cucina. Il suo unico desiderio e scopo è comandare il ristorante di Gusteau, ma soprattutto di creare una linea di subdoli prodotti industriali con il buon nome di Gusteau. Dopo tutte le peripezie, Skinner farà chiudere il locale ormai di Linguini, ma in compenso sarà disoccupato definitivamente.
 
'''Anton Ego''': è un rispettato critico culinario molto cinico e solitario, oltre che presuntuoso e temuto da tutti, in particolare dal suo domestico Ambrister. È convinto che nessun piatto sia impeccabile, e odia profondamente il modo di pensare di Gusteau, anche due anni dopo la sua morte, sostenendo che non sia vero che chiunque sia in grado di cucinare. Dopo aver assaggiato la cucina di Rémy e dopo averlo conosciuto, ritroverà il suo buon cuore, stimando il piccolo chef. Alla fine frequenterà il nuovo bistrot di Rémy ed entrerà in affari con lui.
 
'''Émile''': fratello di Remy, è un topo grasso, ottuso e simpatico, oltre che dolce. Si stupisce per ogni piccola cosa, mangia tutto ciò che trova, è fissato con le regole del buon ratto, ma ammira molto Rémy allo stesso tempo, infatti sarà sempre dalla sua parte. Alla fine, dopo aver cucinato con il fratello, abiterà e mangerà nella saletta riservata ai topi, nella soffitta del nuovo bistrot di Rémy, insieme a tutta la colonia di ratti.
 
'''Django''': è il padre di Rémy ed Émile e capo della loro colonia di ratti. È un topo burbero e scorbutico. Adora comandare e odia profondamente gli umani vivendo, all'inizio e di nascosto in una soffitta di una vecchina vedova di campagna, il cui marito era stato causa della uccisione di sua moglie. Sebbene sia molto severo con Rémy, gli vuole molto bene. Quando capirà che Linguini è buono, sarà il primo a scusarsi con il figlio e lo aiuterà a risolvere la situazione.
 
'''Auguste Gusteau''': era il miglior cuoco di Parigi e del mondo, e fonte di ispirazione per Rémy, che lo seguiva dalla televisione della casa della vecchina. È mostrato subito come un uomo grasso, spiritoso e gentile, che credeva molto nel talento degli altri. Nella trasmissione in cui veniva mostrato, consigliava più volte al pubblico di non arrendersi e di provare sempre a raggiungere i propri sogni. Il suo motto, nonché titolo del suo libro di ricette, è ''Chiunque può cucinare''. Morì dopo la crudele critica di Ego sul suo ristorante, per colpa della depressione. Apparirà più volte a Rémy come forma di fantasma (anche se solo lui può vederlo, essendo frutto della sua immaginazione) per dargli consigli come guida spirituale. In seguito, si scoprirà che era il padre di Linguini, nato dalla relazione con una certa Renata, che lo abbandonò crescendo Linguini da sola.
 
== Produzione ==
[[File:Confit byaldi 2.jpg|thumb|Versione della Ratatouille utilizzata nel film]]
[[Jan Pinkava]] fu il primo regista incaricato sin dal [[2001]] di dirigere il film che ne creò lo stile originale, i personaggi e la sceneggiatura di base<ref>{{cita news|autore=Leo N. Holzer|titolo=Pixar cooks up a story|pubblicazione=TheReporter.com|data=29 giugno 2007|accesso=3 gennaio 2009|url=http://web.archive.org/web/20070702164407/http://www.thereporter.com/billboard/ci_6260970|lingua=en}}</ref>. Avendo perso fiducia<ref>{{cita news|autore=Steve Daly|lingua=en|titolo=Brad Bird cooks up "Ratatouille"|pubblicazione=Entertainment Weekly|data=21 giugno 2007|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,20166944_20166964_20043277_2,00.html|accesso=3 gennaio 2010}}</ref> nello sviluppo della storia di Pinkava, la direzione della Pixar lo sostituì con Bird nel 2005<ref name="early taste">{{cita news|lingua=en|autore=Bill Desowitz|titolo=Brad Bird Offers an Early Taste of Ratatouille|pubblicazione=Animation World Network|data=25 aprile 2007|url=http://www.awn.com/articles/brad-bird-offers-early-taste-iratatouillei|accesso=3 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web|autore=Jim Hill|lingua=en|titolo=Why For did Disney struggle to come up with a marketing campaign for Pixar's latest picture? Because the Mouse wasn't originally supposed to release "Ratatouille"|editore=JimHillMedia.com|data=28 giugno 2007|url=http://jimhillmedia.com/blogs/jim_hill/archive/2007/06/28/toon-thursday-why-did-disney-struggle-to-come-up-with-a-ratatouille-marketing-campaign-because-the-mouse-wasn-t-supposed-to-release-this-particular-pixar-film.aspx|accesso=3 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/06/26/AR2007062601251.html|titolo=Pixar Perfectionists Cook `Ratatouille'|editore=''The Washington Post''|lingua=en|data=26 giugno 2007|accesso=3 gennaio 2010|autore=David Germain}}</ref>. Bird riscrisse la storia con un netto cambio di enfasi, mettendo in secondo piano Gusteau e dando ruoli maggiori a Skinner e Colette<ref>{{Cita news | autore = Helen O'Hara | titolo = First Look: Ratatouille | editore = [[Empire (magazine)|Empire]] | pagine = 62 | data=28 giugno 2007 | accesso=29 giugno 2007}}</ref>, cambiando inoltre l'aspetto dei ratti in modo da essere meno antropomorfi<ref name="ignedit">{{Cita news | autore = Scott Collura & Eric Moro | titolo = Edit Bay Visit: Ratatouille | editore = [[IGN (sito web)|IGN]] | data=25 aprile 2007 | url = http://uk.movies.ign.com/articles/783/783392p1.html | accesso=22 maggio 2007}}</ref>.
 
Per migliorare la loro conoscenza della cucina durante la [[produzione]] di ''Ratatouille'', il regista Brad Bird e il produttore Brad Lewis hanno passato molte ore a frequentare corsi di cucina nel ristorante ''French Laundry'' di [[Thomas Keller]], colui che ha inventato la ricetta della [[Ratatouille (cucina)|ratatouille]] presentata nel film. Gli animatori del film hanno realizzato al [[computer]] circa 270 piatti diversi, ciascuno dei quali è stato realmente preparato in una vera cucina.
 
A [[Parigi]], i programmatori hanno scattato più di 4500 fotografie da utilizzare come riferimento per ricreare tutte le ambientazioni.
 
== Colonna sonora ==
 
Il 26 giugno [[2007]] (il 12 ottobre in Italia<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/colonnasonora.asp?id=44452|titolo=Colonna sonora - ''Ratatouille''|editore=mymovies.it}}</ref>) è stata pubblicata la colonna sonora del film intitolata '' Ratatouille'', composta da [[Michael Giacchino]] e prodotta dalla Walt Disney<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1083078|titolo=''Ratatouille'' - Michael Giacchino|editore=allmusic.com}}</ref>.
 
Ai [[Premi Oscar 2008]] è stata candidata per il premio di [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]].
 
=== Tracce ===
# ''Le Festin'' - 2:50
# ''Welcome to Gusteau's'' - 0:38
# ''This is Me'' - 1:41
# ''Granny Get Your Gun'' - 2:01
# ''Rat Dash'' - 1:47
# ''Wall Rat'' - 2:41
# ''Cast of Cooks'' - 1:41
# ''A Real Gourmet Kitchen'' - 4:18
# ''Souped Up'' - 0:50
# ''Is It Soup Yet?'' - 1:16
# ''A New Deal'' - 1:56
# ''Remy Drives a Linguini'' - 2:26
# ''Colette Shows Him le Ropes'' - 2:56
# ''Special Order'' - 1:58
# ''Kiss & Vinegar'' - 1:54
# ''Losing Control'' - 2:04
# ''Heist to See You'' - 1:45
# ''The Paper Chase'' - 1:44
# ''Remy's Revenge'' - 3:24
# ''Abandoning Ship'' - 2:55
# ''Dinner Rush'' - 5:00
# ''Anyone Can Cook'' - 3:13
# ''End Creditouilles'' - 9:16
# ''Ratatouille Main Theme'' - 2:09
 
== Distribuzione ==
 
=== Edizioni home video ===
Negli [[Stati Uniti d'America]] il film d'animazione è stato messo in commercio in [[DVD]] il 6 novembre [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.highdefdigest.com/news/show/Disney/Pixar/Disc_Announcements/Disney_Serves_Up_Ratatouille_on_Blu-ray_this_November/852|titolo=Disney Serves Up ''Ratatouille'' on Blu-ray this November|editore=highdefdigest.com|lingua=en|data=10 agosto 2007.}}</ref>. Lo stesso giorno è stata resa disponibile anche la versione del film ad alta definizione [[Blu-ray Disc]].
Nel mercato italiano il film è stato messo in vendita con gli stessi formati il 13 febbraio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.italiadvd.it/magazine/recensioni-film/ratatouille-dal-13-febbraio-in-dvd.html|titolo=''Ratatouille'' dal 13 febbraio in DVD|editore=italiadvd.it}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
Il film d'animazione si è rivelato un enorme successo incassando a livello internazionale ben 623.722.818 $<ref name="CAS">{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/10188/ratatouille/statistiche/|titolo=Ratatouille (2007)|editore=movieplayer.it|accesso=26 dicembre 2007}}</ref>, di cui ben 206.445.654 $ solo negli USA. Il film della [[Pixar]] ha battuto e superato negli incassi internazionali il film ''[[300 (film)|300]]'' di [[Zack Snyder]] e il film d'animazione dei ''[[I Simpson - Il film|Simpson]]'', e nei primi tre giorni di programmazione nelle sale americane ha incassato ben 47.027.395 $. Anche in Italia ha avuto un buon risultato alla prima settimana di programmazione incassando circa 5.095.865 €<ref name="CAS" /><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/7609/ratatouille-si-mangia-il-boxoffice|titolo=Ratatouille si mangia il boxoffice!|editore=cineblog.it|data=22 ottobre 2007|accesso=26 dicembre 2010}}</ref>, rimanendo in vetta al box office anche nella seconda (9.760.686 €) e nella terza settimana (14.082.082 €<ref name="CAS" /><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/7776/ratatouille-batte-nuovamente-tutti|editore=cineblog.it|titolo=Ratatouille batte nuovamente tutti|accesso=26 dicembre 2010|data=5 novembre 2007}}</ref>). Nella quarta settimana di programmazione il film scende dal primo al terzo posto nel box office italiano arrivando all'incasso di 15.646.868 €. L'Incasso totale di ''Ratatouille'' in Italia è di circa 17.448.893 €.
 
''Ratatouille'' è classificato al sesto posto nella classifica dei film più visti nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/boxoffice/361/maggiori-incassi-internazionali-per-il-2007/|titolo=Classifica del weekend: Maggiori incassi internazionali per il 2007|editore=movieplayer.it}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 2008|2008]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Brad Bird]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Brad Bird]], [[Jan Pinkava]] e [[Jim Capobianco]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Randy Thom]] e [[Michael Silvers]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Randy Thom]], [[Michael Semanick]] e [[Doc Kane]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Michael Giacchino]]
* [[Golden Globe 2008|2008]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Premi BAFTA 2008|2008]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Brad Bird]]
* [[Boston Society of Film Critics Awards 2007|2007]] - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Brad Bird]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2007|2007]] - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Brad Bird]]
* [[Empire Awards 2008|2008]] - '''[[Empire Awards|Empire Award]]'''
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''[[Empire Awards per la miglior commedia|Miglior commedia]]''
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2008|2008]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Los Angeles Film Critics Association Awards 2007|2007]] - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Brad Bird]] e [[Jan Pinkava]]
* [[National Board of Review Awards 2007|2007]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]''
* [[Satellite Awards 2007|2007]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione o a tecnica mista''
** Nomination ''[[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Michael Giacchino]]
* 2008 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Brad Bird]]
* [[Critics' Choice Movie Awards 2007|2007]] - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[Grammy Awards 2008|2008]] - '''[[Grammy Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Michael Giacchino]]
* [[Nastri d'argento 2008|2008]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** Nomination ''Miglior film extra-europeo'' a [[Brad Bird]]
* [[Las Vegas Film Critics Society Awards 2007|2007]] - '''[[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Miglior film per la famiglia''
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2007|2007]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[San Diego Film Critics Society Awards 2007|2007]] - '''[[San Diego Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* [[Premi Visual Effects Society 2007|2007]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
** ''Migliori effetti animati'' a [[Michael Fong]], [[Apurva Shah]], [[Christine Waggoner]] e [[Michael Fu]]
** ''Miglior personaggio animato'' (''Colette'') a [[Janeane Garofalo]], [[Jaime Landes Roe]], [[Sonoko Konishi]] e [[Paul Aichele]]
** ''Migliori effetti'' (''per il cibo'') a [[Jon Reisch]], [[Jason Johnston]], [[Eric Froemling]] e [[Tolga Goktekin]]
** Nomination ''Migliori effetti'' (''per le rapide'') a [[Darwyn Peachey]], [[Chen Shen]], [[Eric Froemling]] e [[Tolga Goktekin]]
* 2008 - '''[[AFI Award]]'''
** ''Film dell'anno'' a [[Brad Lewis]]
* 2008 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a [[Michael Giacchino]]
* 2008 - '''[[Eddie Award]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio in un film commedia o musicale'' a [[Darren Holmes]]
* 2008 - '''[[Annie Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** ''Miglior regia'' a [[Brad Bird]]
** ''Miglior doppiaggio'' a [[Ian Holm]]
** ''Miglior sceneggiatura'' a [[Brad Bird]]
** ''Miglior animazione dei personaggi'' a [[Michal Makarewicz]]
** ''Miglior character design'' a [[Carter Goodrich]]
** ''Miglior colonna sonora'' a [[Michael Giacchino]]
** ''Miglior scenografia'' a [[Harley Jessup]]
** ''Miglior storyboarding'' a [[Ted Mathot]]
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Patton Oswalt]]
** Nomination ''Miglior doppiaggio'' a [[Janeane Garofalo]]
** Nomination ''Migliori effetti animati'' a [[Gary Bruins]] e [[Jon Reisch]]
* 2008 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards|Central Ohio Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione/spot TV''
{{Colonne spezza}}
* 2007 - '''[[Hollywood Film Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Kids' Choice Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro''
* 2008 - '''[[People's Choice Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film per la famiglia''
* 2007 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione per la famiglia''
* 2008 - '''[[Art Directors Guild]]'''
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Harley Jessup]]
* 2007 - '''[[Austin Film Critics Association]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[Awards Circuit Community Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Brad Bird]], [[Jan Pinkava]] e [[Jim Capobianco]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Michael Giacchino]]
* 2008 - '''[[Christopher Awards]]'''
** ''Miglior film'' a [[Brad Bird]], [[Jan Pinkava]], [[Brad Lewis]], [[John Lasseter]] e [[Andrew Stanton]]
* 2008 - '''[[Cinema Writers Circle Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero''
* 2007 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[Houston Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[International Cinephile Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film d'animazione''
* 2009 - '''[[International Online Film Critics' Poll]]'''
** ''Migliori dieci film''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Brad Bird]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Michael Giacchino]]
* 2008 - '''[[Iowa Film Critics Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Italian Online Movie Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione'' a [[Brad Bird]] e [[Jan Pinkava]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Brad Bird]]
* 2008 - '''[[Jupiter Award]]'''
** ''Miglior film internazionale''
* 2008 - '''[[MTV Movie Awards, Russia]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[North Texas Film Critics Association]]'''
** ''Miglior film d'animazione'' a [[Brad Bird]]
* 2007 - '''[[Oklahoma Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2008 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior film d'animazione'' a [[Brad Lewis]]
** ''Miglior voce fuoricampo'' a [[Ian Holm]]
** Nomination ''Miglior voce fuoricampo'' a [[Janeane Garofalo]]
** Nomination ''Miglior voce fuoricampo'' a [[Patton Oswalt]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Brad Bird]], [[Jan Pinkava]] e [[Jim Capobianco]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Michael Giacchino]]
** Nomination ''Miglior canzone originale'' (''Le Festin'') a [[Michael Giacchino]] e [[Camille (cantante)|Camille]]
** Nomination ''Miglior montaggio negli effetti sonori'' a [[Randy Thom]] e [[Michael Silvers]]
** Nomination ''Miglior sequenza dei titoli''
* 2008 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Brad Bird]]
* 2008 - '''[[PGA Awards]]'''
** ''Miglior produttore'' a [[Brad Lewis]]
* 2007 - '''[[St. Louis Film Critics Association]]'''
** ''Miglior film d'animazione o per bambini''
* 2008 - '''[[Tokyo Anime Award]]'''
** ''International Theater Award'' a [[Brad Bird]]
* 2007 - '''[[Toronto Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[Utah Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[Village Voice Film Poll]]'''
** Nomination ''Miglior film'' a [[Brad Bird]]
* 2007 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione''
* 2007 - '''[[World Soundtrack Awards]]'''
** Nomination ''Miglior canzone originale'' (''Le Festin'') a [[Michael Giacchino]] e [[Camille (cantante)|Camille]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri media ==
Dal film è stato ricavato un cortometraggio intitolato ''[[Il tuo amico topo]]''. Lo si può trovare tra i contenuti extra del DVD del film. Come si apprende dalle parole di Rémy e Émile in questo corto, i protagonisti di ''Ratatouille'' sono [[Rattus norvegicus|ratti norvegesi]].
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Ratatouille (film)|q=Ratatouille|etichetta=''Ratatouille''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://disney.go.com/disneypictures/ratatouille/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.pixar.com/featurefilms/rat/ ''Ratatouille''] su Pixar.com
* {{Imdb}}
* {{dopp|film1|ratatouille}}
* {{bcdb|cartone|62177-Ratatouille|Ratatouille}}
 
{{Pixar}}
{{Film diretti da Brad Bird}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film sugli animali]]
[[Categoria:Film a tema gastronomico]]