Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 332:
::::<small>{{fuori crono}} {{ping|Hypergio}} Basta utilizzare delle fonti autorevoli: il Book of the Year 2015 dell'Enciclopaedia Britannica riporta come stati Kosovo e Taiwan e come dipendenze Aruba, Curacao, Sint Maarten, Groenlandia e Faroe Islands, per limitarmi a quelle che hai citato tu. Le piattaforme in acque internazionali lasciamole stare (se vogliamo parlare seriamente). Solo su Wikipedia possono trovare spazio! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:57, 15 mag 2016 (CEST)</small>
::::::<small>{{fuori crono}} {{ping|Antonio1952}}E io ne porto di più autorevoli (il Governo dei Paesi Bassi, loro stessi sapranno cosa sono meglio della Britannica) che equiparano Aruba, Curaçao, Sinr Maarten ai Paesi Bassi europei, tutte nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi e non dipendenze dei Paesi Bassi come dice la Britannica. Et voilà, la RO è servita. Comunque Sealand è stato nominato solo come paragone per Bir Tawil, territorio vero. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 23:19, 15 mag 2016 (CEST)</small>
:::::::<small>{{fuori crono}} La RO semmai è della Britannica non nostra! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:35, 15 mag 2016 (CEST)</small>
:::::Non che sia motivo di cancellazione, ma se si tiene bisognerebbe decidere se menzionare le federazioni (es. USA) o gli stati veri e propri (es. Texas e Florida). --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:22, 15 mag 2016 (CEST)
::::::<small>{{fuori crono}} {{ping|Carlomartini86}} La mia proposta di "modello di voce" è la risposta al tuo dubbio: in quella sede si decide comunitariamente cosa mettere nelle voci. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:57, 15 mag 2016 (CEST)</small>
Riga 339:
*Per avere un "modello di voce" dovremmo almeno essere d'accordo (o trovarne una su cui si concordi) su quale "definizione" di stato adottare, perchè, come già sottolineato, è un concetto alquanto cangiante. Non che non sia possibile farlo ovviamente, ma quel che mi preoccupa è proprio questo. Altro problema, anche le voci dal 1850 in poi sarebbero da controllare per bene, una visione rapida (data dal fatto che ero di corsa) mi ha fatto dubitare di alcuni stati che vengono citati fra quelli dell'India. --[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 23:53, 15 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
*{{cancellare}} Non esiste alcun pericolo di perdita di informazioni, dato che il concetto di stato non può essere adottato per ''regni'', ''imperi'', ''città stato'', ''ducati'' o ''khanati'' di secoli addietro. In altre parole, durante la costruzione di queste voci la macchina fotografica non è stata messa a fuoco su un singolo obbiettivo. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:25, 16 mag 2016 (CEST)
::<small>{{fuori crono}} {{ping|X-Dark}} Se il solo problema è l'utilizzo della parola "stato" allora basta cambiare il titolo e l'incipit delle voci, ad esempio, in "entità politiche". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:02, 16 mag 2016 (CEST)</small>
*Circa il fatto che il concetto di "stato" debba essere definito in modo diverso nei secoli, mi piace ribadire quello che ho già detto nella Taberna Historiae, ovvero che il problema si dovrebbe porre anche per le categorie "Stati per epoca di costituzione", che partono dall'XI secolo a.C., ed alle infobox "stato" e "stato storico", che partono almeno dall'impero di Accad (2300 a.C.), invece viene posto solo per le liste di stati [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 12:42, 16 mag 2016 (CEST)
::Quando sarà il momento di discutere delle categorie discuteremo delle categorie. O quando sarà il momento di discutere il template Stato storico, discuteremo del template. Una cosa alla volta, ora stiamo discutendo delle voci-lista sugli stati per anno, quindi cerchiamo di non andare OT. Nulla toglie che le considerazioni su categorie e template possano essere corrette, ma qui stiamo parlando d'altro.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 13:44, 16 mag 2016 (CEST)
Riga 347:
----
*;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 maggio 16#multiple/Stati nell'anno|16 maggio 2016]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 16 maggio 2016]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''lunedì 23 maggio 2016'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Stati_nell%27anno&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Stati_nell%27anno&action=edit§ion=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br />
----
*{{commento}} Cerchiamo di chiarire alcune cose: il termine "stato" usato per riferirsi a entità politiche pre-moderne è semplicemente ''errato''. Non si tratta di opinioni o di accezioni, è semplicemente un errore da penna rossa. Perdonabile, rimediabile, certo, ma non qualcosa di rimettere in discussione. Mi sembra che sia stato già chiarito più su. Detto questo, io sono per '''mantenere''' ed eventualmente '''modificare''' le voci. Sono disponibile per dare un modesto contributo nell'aggiornare le liste degli stati moderni, anche aggiustando link e tutti. (Non mi sembra malvagia neanche l'ipotesi di qualcuno qui su di lasciare solo alcune date più importanti). Detto questo, tutte le liste precedenti alla nascita dello Stato vanno ''quantomeno'' rinominate in [[Lista di entità politiche sovrane nel...]] o [[Lista di territori sovrani nel...]]. Ripeto, se nel resto di Wikipedia il termine stato viene usato anche nell'antichità, allora va modificato anche altrove. L'intero corso uni. di Dottrine politiche si basa essenzialmente su questo concetto fondamentale. (sono disponibile anche per migliorare suddette voci). Un saluto :) --[[Utente:CostaCG|CostaCG]] ([[Discussioni utente:CostaCG|msg]]) 12:44, 22 mag 2016 (CEST)
Riga 435:
# Favorevole a spostare dall'ns0 per poi verificare se è possibile tirarne fuori qualcosa di valido. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]] <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á tecë)</span>]]</small>''' 09:13, 26 mag 2016 (CEST)
# e spostare. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:19, 26 mag 2016 (CEST)
# e spostare, poi toccherebbe al [[Progetto:Storia]] risistemarle (tenendo conto di quanto detto nella discussione). - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]
# --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 15:26, 26 mag 2016 (CEST)
#Wikipedia non è il mezzo, tecnicamente parlando, adatto a un simile contenuto. Servirebbe un qualcosa di interattivo con un cursore. Ma una serie di lunghe pagine statiche non è fruibile. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:16, 29 mag 2016 (CEST)
#--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:24, 30 mag 2016 (CEST)
#--[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 01:15, 31 mag 2016 (CEST) Solo perchè assicurato e rassicurato su spostamento in una sandbox accessibile per modifiche come proposto da Carlomartini86 .Assai contrario a cancellazione totale.
#--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 22:41, 1 giu 2016 (CEST)
#--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:45, 1 giu 2016 (CEST)
===== Commenti =====
Riga 476 ⟶ 478:
**Opportunità e problemi della terminologia di enW: political entities/entità politiche, che sicuramente a livello almeno categoriale "promette" una sfocatura funzionale (e non disfunzionale, come è stato sostenuto).
**Approssimativamente - e per concludere - esistono due significati della parola Stato, una "semplificata", che serve per la comunicazione quotidiana, ed un'altra specialistica, che non può che essere problematica (parliamo di [[scienze molli]]). È del tutto chiaro che una enciclopedia, per quanto non specialistica, non può usare troppo disinvoltamente il primo significato. Soprattutto per voci lista e per cat bisogna stare molto attenti da questo pdv. In questo senso ribadisco l'importanza di sfocare il punto di vista quando è sfocata la cosa stessa che si osserva.
**PROPOSTA per grandi linee: singoli anni, lustri, decenni o secoli sono misure "meccaniche" e come tali comportano ovvie distorsioni. Solo quella per secoli ha il rispetto della tradizione, quanto meno perché è sufficientemente ampia perché si possano adottare gli adeguati correttivi. Andando indietro nel tempo bisognerebbe discutere preventivamente fino a che epoca la nozione di [[secolo]] è funzionale ad un discorso storiografico. Possibilmente disinteressandosi di cosa fa it.wiki al momento, visto che si spinge fino ai [[:Categoria:secoli del V millennio a.C.|secoli del V millennio a.C.]], cosa che a me pare totalmente assurda. È ragionevole l'esigenza di mettere "in sincrono" (per quanto è possibile) e in schema realtà anche molto distanti geograficamente. Cerchiamo comunque di avere una misura intelligente e di adottare una terminologia adeguatamente sfocata. No a "''Stati'' del V millennio a.C." Ma qui c'è margine di discussione. Termini come entità politiche o, meglio imho, "organismi statuali" potrebbero forse essere utili viatici. Bisogna però capire se optare per tagli ragionati o per tagli meccanici ("secoli") o per far coesistere entrambi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
*:{{ping|Pequod76}} Ottima analisi e riassunto su cui concordo in pieno, tranne forse sulla proposta finale, che articolerei in modo diverso. Per bypassare e minimizare il prob del concetto statuale darei a tutto un nome univoco: CRONOLOGIA GEOPOLITICA MONDIALE (eventualmente COMPARATA); il tipo di entità geopolitica potrebbe essere demandato a una apposita tabella a fianco al nome (poleis, comune, impero, regno, colonia, stato, paese del Commonwealth , territorio conteso, indipendente da xxxx dal 19xx, riconosciuto ONU (o dai paesi non allineati) dal 19xx, cambio di nome, nato a causa dissolvimento dello stato originario nel 18xx ecc...),il tutto poi diviso in poche sottocategorie "sottocronologiche" per intervalli epocali (variabili, per i periodo più antichi), e poi temporali fissi, con momenti più precisi comunemente considerati di "svolta", che chiamerei per solo attuale comprensione "PIETRE MILIARI"; per i periodi più remoti,la divisione la effettuerei secondo criteri storiografici (varie età del bronzo antica, media,tarda , del ferro ecc) o rispetto alla civiltà allora storicamente dominante (alto, medio , basso egitto, periodo miceneo, medioevo ellenico, Morte di Alessandro Magno "pietra miiare" ecc..).Dall'epoca romana per intervalli secolari intervallati dalle "pietre miliari", ad es: fondazione di Roma, nascita di Cristo(anno zero), caduta impero romano, nascita Sacro romano impero ecc, fino alla nascita dell'età moderna (altra pietra miliare, scoperta dell'America 1492),dove si potrebbe passere per intervalli cinquantennali, fino alla rivoluzione francese o fine età napoleonica (pietra miliare) per passare agli ultimi secoli XIX XX e XI per intervalli ventennali con pietre miliari (unità d'Italia dato che è comunque per it.wiki , situazione geopolitica ai prodromi e alla fine delle 2 guerre mondiali, crollo del blocco comunista ecc...). totale circa una 30na di tabelle omogenee e ben motivate ma questi forse sono argomenti di futura discussione in portale storia. Intanto sposto mia volontà in votazione ciao--[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 00:45, 31 mag 2016 (CEST)
*::{{ping|Aleacido}} Cmq, in rapporto alla questione "garanzia che questi contenuti siano raggiungibili dopo la pdc", la cosa può essere fatta anche adesso. Nel senso che nulla impedisce ad alcuno di ricopiare tutte queste voci in sottopagine del progetto:storia. Un metodo più semplice è quello di farle spostare ad un bot. Quindi propongo di spostare tutte le voci fuori dal ns0 per eventuale referenza nella preparazione del nuovo materiale, qualora la cosa venga discussa in modo organico. Ti dico subito che queste voci secondo me sono da scartare, senza offesa per nessuno: capita di fare errori, pace. Ma sono da scartare. Mi riferisco in particolare a quelle "a.C." Le si sposti, così stiamo più tranquilli, ma per carità di patria, non lasciate questo guazzabuglio in piedi o condannerete il solito poveretto a smazzarsi le fonti per sostenere l'ovvio e cioè che questo sistema non è sostenibile. In generale l'idea di cancellare molte voci non dovrebbe fare tremare i polsi, come ho letto. Se si mette in piedi un progetto imponente che poi si rivela sbagliato, non ne consegue l'abbatimento di un progetto imponente? Spesso su it.wiki "basta che sia grosso"... Per es. oggi, preso da sacro furore, ho messo a ferro e a fuoco la cat che avevo menzionato poco sopra ("secoli del V millennio") e l'ho eliminata. Ma l'obbiettivo grosso è [[:Categoria:Millenni]] (e ciascun millennio con i suoi bei dieci secoli). Ora uno penserebbe che roba talmente buttata lì venga semplicemente messa alla porta. No, tremano i polsi e ce la teniamo per anni. Ed ecco che al fianco della voce sul [[1985]] o di [[XV secolo]], con i suoi bei eventi, abbiamo [[XXX millennio a.C.]], come se fosse la stessa cosa... E quanto è bella [[:Categoria:Secoli del IV millennio a.C.]] E come non amare [[XL secolo a.C.]]? Tra quelli del passato è il mio secolo preferito! Tutto questo per dire: attenzione a fare grandi programmi. Noi risolviamo i problemi con grandi programmoni. Ma la buona storia e la buona geografia si fa con buoni testi e soprattutto *buone mappe*! Un buon proposito è secondo me - partendo dai reali problemi delle diverse storie - aiutare il lettore con schematizzazioni e mappe, partendo da *testi*, non predisporre un mega piano omogeneo dove alla fin fine coltivare i nostri pov storiografici più consolidati. E poi consentimi: già fa urlare allo scandalo una voce come [[2680 a.C.]], che bontà nostra è stata trasformata in redirect ad un'altra alzata di ingegno (i famosi [[Anni 2680 a.C.]], meglio conosciuti come ''golden years'') - perché... cancellare??? MAI!!!! Scherziamo? E ora cosa vogliamo? Trasformare [[Stati nel 2680 a.C.]] in [[Stati degli anni 2680 a.C.]]? Non mi fate soffrire. Noi NON abbiamo un problema da risolvere. Se un problema ci fosse NOI NON saremmo quelli chiamati a risolverlo. Abbassiamo questa cresta, mettiamoci a studiare una cosa e creiamo contenuti su quella. Vorrei quindi capire: chi vuole fare la Cronologia geopolitica mondiale del mondo preclassico ha intenzione di leggersi Liverani a più non posso o medita di tradurre da qualche altra wikipedia o raccogliere quattro nomi mai sentiti prima da qualche cronologia a buon mercato comprata in aeroporto? E se quella stessa cronologia dice che un dato reperto è datato tra il 2000 e il 1500 della cronologia media noi che facciamo? Tagliamo il 2000 e lo piazziamo nel 1500 perché l'idea che un reperto abbia una datazione possibile così estesa rovina l'estetica della nostra bella cronologia? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><
*:::<small>Una delle poche volte che sono riuscito a leggerti dall'inizio alla fine, link inclusi e perfino su doppio intervento. ''I love you, Peq!'' :-D --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:00, 31 mag 2016 (CEST)</small>
*{{commento}} Se ho capito bene, a prescindere da come va a finire la votazione si dovrebbe comunque aprire una discussione per trovare una soluzione ai problemi che, nello status quo, riconosciamo più o meno tutti. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:40, 31 mag 2016 (CEST)
::Se prevale il mantenimento si aprirà di sicuro una discussione (anche perché nessuno lo può impedire); se prevale la cancellazione, spero che l'amministratore del momento si attenga all'autorevole parere di L736E anche se, e qui sta la mia perplessità, solo 5 utenti pro cancellazione si sono espressi anche a favore dello spostamento in sandbox. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:07, 31 mag 2016 (CEST)
:::Non mi pare nessuno si sia opposto al mantenimento in sandbox e il buonsenso, dopo aver speso un fiumi di byte, dice che le pagine non verranno oscurate ai più ma disponibili per lavorarci sopra. E come ho detto sopra il consenso è necessario per toglierle dall'Ns0.
[[File:HRR.gif|thumb|upright=0.6|Evoluzione territoriale del Sacro Romano Impero nel periodo 962-1806]]
:::Il fatto che non sia stato esplicitato da tutti i votanti pro cancellazione che le pagine finiscano in sandbox non vuol dire che questo non è il destino delle stesse. Qualunque amministratore chiuderà la procedura ci andrà coi piedi di piombo e non cancellerà a cuor leggero 231 pagine. Basta avere la pazienza di leggersi la discussione avvenuta fino ad ora (cosa che farà l'amministratore di turno) per rendersi conto che queste pagine verranno eventualmente solo spostate. Detto questo, io, piuttosto che degli sterili (ed erronei) elenchi, preferirei mappe dinamiche per aree geografiche simili a quella riportata qui a fianco. Ma sto andando oltre... questo è materiale per l'inevitabile discussione successiva.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 16:54, 31 mag 2016 (CEST)
::::Quoto in tutto l'intervento di [[Utente:Hypergio|Hypergio]], comprese le cartine dinamiche (purtroppo non sono in grado di farle io, per gli stati europei) ma mi sembrano piuttosto valide (naturalamente'' cum grano salis'') - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]] 10:40, 1 giu 2016 (CEST)
Concordo anche io con Hypergio, interessanti le cartine, da valutare!
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 13:47, 1 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
:Rimarco ulteriormente il mio favore relativamente all'importanza delle mappe come strumento di comprensione negli studi storici e geografici. Ricordiamoci che abbiamo grafici validi, non solo su it.wiki, ma nell'arco di tutta la comunità interlinguistica. Esistono modi e lingue per spiegarsi virtualmente con chiunque e produrre mappe interattive e interlinguistiche (cioè basi che possono poi essere adattate ad ogni lingua, se solo uno si dà la pena di predisporle adeguatamente).
:Ma questo delle mappe è un elemento "tecnico", che sta a valle del problema di metodo. Qual è il problema di metodo? Mi spiace tornarci sempre, ma imho è ''ciò di cui dovremmo sempre parlare, ciò che dovremmo sempre avere in mente''. Se non partiamo dalle [[wp:Voci fondamentali|Voci fondamentali]], al netto del problema della loro definizione e individuazione, non riusciremo mai a creare buoni contenuti in genere. Curare le Voci fondamentali significa dotarci di strumenti ''di contenuto'' per capire come organizzare quegli stessi contenuti (ma anche le sottovoci di dettaglio) sul piano ''del metodo''. Cercare di predisporre un sistema ''generale'' rinvia ad una ignoranza generale. La verità è che si può approssimare al massimo per macroaree e per frange limitate di tempo, così come sono state individuate dalla tradizione (esistono anche "neotradizioni"). E ciò anche per sottoporle a critica (usando le fonti, beninteso).
:Si prenda il concetto di "medioevo". È chiaro che esso è "medio" perché sta nel mezzo di qualcosa. È questa disposizione sicuramente corretta o è altamente POV? Ovvio, è altamente POV, è il POV di qualcuno che è morto e sepolto. Prendiamo il concetto di "borghesia". È un concetto uniformemente valido? Evidentemente no. Eppure è stato usato con anacronismo intenzionale. Tutto ciò per dire che se operassimo con le giuste priorità, ci renderemmo edotti - o perché sappiamo già o perché ''lo leggiamo su it.wiki'' - di quali macroblocchi spaziotemporali scegliere e quali imprescindibili elementi di dettaglio includere per non essere faciloni. Invece ordiniamo anno per anno per la tipica "''logica dell'inventario''", tipica di chi nulla sa e tutto vuole abbracciare. Perché qualcuno ha creato voci per anni ("a.C."!) lontanissimi e completamente estranei al dettato delle fonti? Evidentemente perché per quel qualcuno ''è notte'' e tutte le vacche sono nere. Per quel qualcuno gli [[anni sessanta]] e gli [[Anni 2680 a.C.]] sono elementi omogenei di una categoria unica. Non avere né il senso né l'esperienza (cioè lo studio) di certi "macro" cosa dovrebbe comportare se non il silenzio? Invece no: [[:Categoria:Decenni del XXVII secolo a.C.]]. Signori!!!! Decenni del ventisettesimo secolo a.C.!!! Il [[XXVII secolo a.C.]]!!!
:La tentazione di una enciclopedia costruita orizzontalmente di mettere tutte le cose sullo stesso piano (cioè appunto orizzontalmente) è ovviamente forte. Ma dobbiamo resistere. Dobbiamo capire - e vengo al tema di questa pdc - che questo approccio ipersemplificatorio, a presunto beneficio del "lettore", va superato innanzitutto ''dentro'' noi stessi. Come si fa? Bisogna tornare ai fondamentali. Bisogna innanzitutto chiedersi: ''quando intendo creare una serie di contenuti ordinati "per Stato" sono sicuro di sapere cosa si intende per STATO?'' E se non sono sicuro, dove provo a documentarmi? Su it.wiki stessa, lì cioè dove intendo impostare quella serie. E se su it.wiki quel dato tema è trattato in modo scadente, persistere nel mio tentativo di ordinamento non è assurdo? Mi si dirà, ''ma fare le voci fondamentali è <u>difficile</u>''. Vero! Ma se è vero questo, come è possibile non pensare che creare un ordinamento di cat sulla base di una voce fondamentale trattata in modo scadente è, se pur <u>facile</u>, una mossa *da pazzi* (e voglio essere gentile)?
:In conclusione, il Sapere non è ''confortante'', non è templatizzabile. Gli schemi sono cose utili: non dico che non si debba schematizzare. Ma gli schemi non devono sostituire la problematicità dell'oggetto del sapere. L'oggetto della conoscenza è una costa frastagliata, è un'orografia sconnessa, è un buco nero matematicamente certo ma praticamente ineffabile. E noi abbiamo evidentemente una sindrome della ruspa, che è certamente connessa alla smaterializzazione del sapere. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:37, 1 giu 2016 (CEST)
::Bella, apprezzabile e condivisibile l'orazione di Pequod76 ma, visto che il destino di queste voci è di tenercele sul groppone dell'Ns0, sono curioso di vedere quanti dei probiviri che si sono strenuamente battuti per il mantenimento delle stesse voci ci metteranno mano per dare loro un aspetto decente, effettivo e fontato. Dubito fortemente che questo sia possibile e realistico e che qualcuno ci vorrà veramente lavorare per provarci ma, intanto, a meno di sconvolgimenti delle ultime ore, bisognerà predisporre un template da mettere su ciascuna delle 231 voci che queste sono possibilmente affette da errori, orrori e castronerie varie. E se nulla accadrà nei prossimi tre mesi, ci ritroveremo a parlare nuovamente di queste pagine in una discussione dal fondo verdolino. Vorrei essere smentito, ma l'esperienza mi dice, purtroppo, che chi fa promesse nelle PdC raramente le mantiene. Vedremo... --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 21:41, 1 giu 2016 (CEST)
:::Forse, se invece di chiudere in 2 giorni la discussione al Progetto:Storia per correre ad aprire questa PdC, si fosse discusso più a lungo, magari linkando la discussione al Bar per favorire la partecipazione, forse, dopo 24 giorni e 115 kb di discussione (l'equivalente di questa PdC), saremmo arrivati ad una conclusione. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:21, 1 giu 2016 (CEST)
::::<small>Con i se (e i forse) non si fa la... storia. :-) --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 05:55, 2 giu 2016 (CEST)</small>
---- La [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Votazione_sulla_cancellazione|votazione sulla cancellazione]] è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità della votazione|regolamento]], la pagina viene mantenuta. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 07:57, 2 giu 2016 (CEST)
|