Domenichino e Pliskov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Plískov]]
{{quote|Il disegno dà l'essere e non v'ha niente che abbia forma fuor de' suoi termini precisi…e infine il colore senza il disegno non ha sussistenza alcuna|Domenichino}}
[[File:Domenichino.jpg|thumb|right|250px|Santa Cecilia, 1617, Parigi, Louvre]]
[[File:Domenichino 001.jpg|thumb|400px|La caccia di Diana, 1617, Roma, [[Galleria Borghese]]]]
[[File:Domenichino 002.jpg|thumb|250px|Il martirio di S. Pietro, ca 1626, Bologna, Pinacoteca Nazionale]]
[[File:SantAndreaDellaValle Dome.JPG|250px|thumb|La cupola e il coro di S. Andrea della Valle a Roma]]
[[File:Domenichino adam eve.jpg|thumb|250px|Rimprovero di Adamo ed Eva, 1633, Grenoble, Musée des Beaux-Arts]]
{{Bio
|Nome = Domenico
|Cognome = Zampieri
|PostCognome = detto il '''Domenichino'''
|ForzaOrdinamento = Domenichino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 21 ottobre
|AnnoNascita = 1581
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1641
|Attività = pittore
|Epoca = 1600
|Nazionalità = italiano
}}
Fervente fautore del [[classicismo]], nei suoi dipinti, dove il [[disegno]], appreso da [[Ludovico Carracci]], assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un'ideale di bellezza classica.
 
[[Categoria:Redirect da mantenere orfani]]
== Biografia ==
Si è detto che fosse chiamato Domenichino per la piccola statura, è più probabile che il nomignolo si riferisse alla sua ingenuità e alla morbosa timidezza della sua indole.
Figlio del calzolaio Giovan Pietro e di Valeria, dapprima si dedica a studi umanistici, di [[grammatica]] e [[retorica]], ma mostra subito tali interessi artistici che il padre gli permette di frequentare un apprendistato nell'atelier bolognese di [[Denijs Calvaert]] insieme col fratello maggiore – che rinuncerà bel presto alla pittura per tornare nella bottega paterna. Domenico ha per compagni di studio [[Guido Reni]] e [[Francesco Albani]], col quale si lega in fraterna amicizia e di cui condivide l'orientamento classicista.
 
Quando il collerico Calvaert lo sorprende a copiare stampe di [[Agostino Carracci]], lo caccia dalla bottega nel [[1595]] e Domenichino trova accoglienza nell'[[Accademia degli Incamminati]] retta, in assenza di [[Annibale Carracci]] allora operoso a [[Roma]], da Agostino e Ludovico Carracci; insieme con Ludovico, col Reni e l'Albani, collabora alle decorazioni dell'oratorio di San Colombano, presso Bologna, realizzando la ''Deposizione nel sepolcro''.
 
Nel [[1601]] lascia Bologna per trasferirsi a Roma, insieme all'amico Francesco Albani, per studiare le opere di [[Raffaello]] e collaborare con Annibale Carracci, al tempo forse il più apprezzato pittore operante a Roma. La data «A dí 12 aprile 1603 in Roma», appare nel suo ''Ritratto di giovane'' del museo di [[Darmstadt]], dove un giovane, vestito di nero e col cappello serrato sul petto, è inquadrato dagli stipiti di una porta contro il paesaggio che si apre sulla campagna, benché in passato fosse considerato un autoritratto, non corrisponde ai tratti somatici dell'artista descritti nelle fonti letterarie, forse si tratta del ritratto di [[Antonio Carracci]], figlio di [[Agostino Carracci|Agostino]]. Dello stesso anno sono anche il ''Cristo alla colonna'' della raccolta Hazlitt di [[Londra]] e la ''Pietà'' di Brocklesby Park, in [[Gran Bretagna]].
Nel [[1604]] dipinge per il cardinale Agucchi la ''Liberazione di san Pietro'' nella chiesa di [[San Pietro in Vincoli]], diventando amico del cardinale, nei loro colloqui prende parte alla formulazione teorica del movimento classicista.
 
Domenichino si dedica soprattutto all'[[affresco]]: grazie al cardinale Girolamo Agucchi, ottiene la prima commissione pubblica a Roma per i tre affreschi nella [[chiesa di Sant'Onofrio]] (1604-[[1605]]); per i [[Farnese]] partecipa ai lavori di completamento della decorazione della Galleria di [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] (1604-1605) dipingendo la ''Fanciulla e l'unicorno'' (1604 – 1605) per la serie degli ''Amori degli dei'', e tre paesaggi mitologici, tra cui ''La morte di Adone'', nella Loggia del Giardino; inizia nel [[1608]] l'affresco con la ''Flagellazione di sant'Andrea'' nell'oratorio della chiesa di [[San Gregorio al Celio]], dove inserisce le piccole figure in una piazza romana chiusa da un muro e dalle colonne di un tempio con nello sfondo a sinistra una città antica e collabora con l'Albani alle decorazioni di [[Palazzo Mattei]] a Roma, affrescando una ''Rachele al pozzo''.
 
Grazie all'appoggio di monsignor Giovanni Battista Agucchi, segretario del cardinale [[Pietro Aldobrandini]], "cardinal nepote" di [[Papa Clemente VIII|Clemente VIII Aldobrandini]] e fratello del cardinale Girolamo Agucchi, del quale fa un ritratto, ora agli [[Uffizi]], secondo la tradizione raffaellesca, Domenichino ottiene la commissione di affrescare con le ''Storie di San Nilo'' la Capella dei Santissimi Fondatori, nell'Abbazia di San Nilo a [[Grottaferrata]] (1608 - 1610), il cui priore è Odoardo Farnese.
 
Il [[30 settembre]] [[1609]] ottiene un pagamento per gli affreschi con le ''Storie di Diana'' nel palazzo Giustiniani a [[Bassano di Sutri]], presso [[Viterbo]].
 
Intorno al 1610 dipinge, eccezionalmente su tavola, il ''Paesaggio con san Girolamo'', ora nella [[Glasgow Art Gallery]]. La figura del leone, secondo la leggenda guarito da Girolamo, è derivata da una [[xilografia]] di Tiziano, confermando l'attenzione per l'arte veneziana nella pittura di paesaggio dei Carracci e di Domenichino.
Le prime commissioni indipendenti arrivano all'inizio del secondo decennio del secolo, con la decorazione, commissionatagli da Pierre Polet, della cappella della propria famiglia in [[Chiesa di San Luigi dei Francesi|San Luigi dei Francesi]]; impiega tre anni a terminare le ''Storie di santa Cecilia'', con le figure che derivano direttamente da statue classiche e dall'opera di [[Raffaello]]; intanto aveva dipinto ''La comunione di san Girolamo'' per la chiesa di San Girolamo della Carità, dove Filippo Neri aveva fondato il suo oratorio, ma ora nei [[Musei Vaticani]]. Il dipinto prende spunto da una lettera del XIV secolo, ma allora ritenuta scritta nel V secolo da [[Eusebio da Cremona]], che descrive i particolari della morte del santo a novantasei anni, emaciato dalle privazioni. Al centro della tela è l'ostia, per sottolineare, secondo i dettami del Concilio di Trento, la reale presenza di Cristo nella comunione. Eseguito per l'altare maggiore di San Girolamo della Carità, il dipinto mostra riferimenti evidenti con la tela eseguita da Agostino Carracci per la chiesa bolognese di San Girolamo alla Certosa, riprendendone il colorismo raffinato ed l'attenzione agli effetti psicologici dei personaggi; rispetto al dipinto di Agostino, Domenichino inverte la composizione e diminuisce il numero dei personaggi.
 
Nel [[1615]] termina ''L'angelo custode'' per una chiesa di [[Palermo]], ora al museo di Capodimonte di [[Napoli]].
 
Grazie a Giovanni Battista Agucchi il Domenichino riceve l'incarico di eseguire una serie di paesaggi ad affresco nella villa Aldobrandini a [[Frascati]] ([[1616]] - [[1618]]), tra i quali le ''Storie di Apollo'' ora nella [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]] e ha il tempo di recarsi a [[Fano]] per affrescare con le ''Storie della Vergine'' la cappella Nolfi nel Duomo.
 
Nel [[1617]] riceve il pagamento per la ''Caccia di Diana'' nella Galleria Borghese e la ''[[Sibilla (mitologia)|Sibilla]]'' ora alla Pinacoteca Capitolina, e viene collocata nel soffitto della chiesa di [[Santa Maria in Trastevere]] la tela dell'''Assunta''.
 
La ''Caccia di Diana'' fu commissionata dal cardinale Pietro Aldobrandini per la sua galleria, dove doveva apparire accanto ai ''Baccanali'' di [[Giovanni Bellini (pittore)|Giovanni Bellini]], [[Tiziano]] e [[Dosso Dossi]], portati dal cardinale da [[Ferrara]].
 
[[Scipione Borghese]] lo volle però per sé e lo fece prelevare con la forza dallo studio del pittore, che fu trattenuto per alcuni giorni in prigione. L'episodio raffigurato è tratto dall'[[Eneide]] (V, 485-518) in cui [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] narra la gara svoltasi tra gli uomini di [[Enea]] per colpire una colomba in volo legata all'albero della nave, ma qui diversamente contestualizzata entro una caccia mitologica. La disposizione delle figure con la ninfa in primo piano che guarda all'esterno, fa sì che l'attenzione dello spettatore si diriga alla dea e di qui al paesaggio lacustre.
 
L'artista lascia Roma nel [[1618]], fermandosi a Bologna per eseguire la pala della ''Madonna del Rosario'' prima di stabilirsi a Fano. Torna a Bologna in aprile per sposare Marsibilia Barbetti: il primo figlio viene battezzato nella [[chiesa di San Petronio]] a Bologna dal cardinale Alessandro Ludovisi, che tre giorni dopo diventerà papa, col nome di [[Gregorio XV]].
 
Chiamato nel [[1621]] a Roma dal nuovo pontefice, il primo aprile è nominato [[architetto]] generale della [[Camera apostolica]], ma non progetterà alcun edificio; nel [[1622]] ottenne l'incarico di affrescare i pennacchi ed il coro della chiesa di [[Sant'Andrea della Valle]], e qualche anno dopo, di dipingere le storie della vita del santo nell'abside.
 
Qui l'artista forza il suo linguaggio classico verso una composizione più ariosa e verso un recupero della resa atmosferica del maestro Ludovico Carracci in aperta competizione col [[Giovanni Lanfranco|Lanfranco]] a cui, dopo la morte del cardinale [[Alessandro Peretti Montalto]], committente degli affreschi di Sant'Andrea della Valle, e del papa Gregorio XV, venne affidata la decorazione della [[cupola]], infatti negli evangelisti dipinti sui pennacchi della volta, alle reminiscenze raffaellesche e [[Michelangelo|michelangiolesche]], si aggiunge una forte nota [[Correggio (pittore)|correggesca]], mentre nei singoli episodi della vita del santo, ancora rigorosamente separati da costoloni decorati, lo scenario è allargato e nei modi ricorda alcuni assunti di Ludovico Carracci.
 
Domenichino dedica sei anni a quest'impresa, ma contemporaneamente produce molte tele: due ''Storie di Ercole'' al [[Louvre]], la pala d'altare della ''Conversione di San Paolo'' di [[Volterra]], per [[San Pietro]] ''Il martirio di San Sebastiano'' (1625-1630), ora in [[Santa Maria degli Angeli e dei Martiri|Santa Maria degli Angeli]], e il ''Martirio di san Pietro Martire'', ispirato a un celebre ma perduto quadro del Tiziano, anche se nelle figure, lineari e asciutte, non vi è nulla di tizianesco, mentre il prevalente paesaggio può ricordare il Veronese.
 
Nel [[1623]] inizia il ''Rimprovero ad Adamo ed Eva'', che sarà donato dall'architetto André le Nôtre a [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] nel [[1693]]. Eseguita su [[rame]] con una forte attenzione ai contrasti cromatici, l'opera ricorda la produzione di [[Adam Elsheimer]], e, soprattutto di [[Paul Brill (pittore ed incisore)|Paul Brill]].
 
La figura del Padreterno è una citazione michelangiolesca dalla volta della [[Sistina]], mentre gli animali in primo piano simboleggiano - il [[Panthera leo|leone]] e l'[[Ovis aries|agnello]], secondo citazioni bibliche e virgiliane - la pacifica convivenza dell'[[età dell'oro]], mentre il [[Equus caballus|cavallo]] che, da [[Geremia]], simboleggia la lussuria, annuncia la fine, col [[peccato originale]], di quella mitica età.
 
Nel [[1626]] partecipa al concorso per il progetto della chiesa di [[Sant'Ignazio]] mentre nel [[1628]] inizia gli affreschi di [[San Carlo ai Catinari]] che termina nel [[1630]]. Il [[23 marzo]] di quest'anno accetta, in una lettera inviata a Napoli, l'incarico per la Cappella del Tesoro nel Duomo offertogli dai Deputati della Cappella del Tesoro di [[San Gennaro]]. Terminati nel giugno gli affreschi di San Carlo ai Catinari, nel novembre si trasferisce a Napoli.
 
Contrastato da artisti napoletani, quali [[Belisario Corenzio]], [[Jusepe de Ribera]] e [[Battistello Caracciolo]], gelosi della sua fortuna, non apprezzato dal Viceré e angustiato, per motivi di interesse, da suoi famigliari, nell'estate del [[1634]] abbandona la città per [[Frascati]], dove è ospitato nella villa degli Aldobrandini. I Deputati del Tesoro di San Gennaro fanno di tutto per far tornare il Domenichino, arrivando a sequestrare la moglie e la figlia che erano rimaste a Napoli, cosicché, all'inizio dell'anno successivo, fa ritorno nella città partenopea per proseguire i lavori.
Nel [[1637]] riceve il pagamento per nove affreschi della Cappella del Tesoro, il primo novembre in una lettera a Francesco Albani spiega gli intenti simbolici della ''Madonna del Rosario''. Nel mese di giugno [[1638]] comincia a dipingere la cupola della Cappella; nei pennacchi, continuando le tendenze sviluppate in quelli di Sant'Andrea, riempí gli spazi sferici con una moltitudine di figure gesticolanti che sembrano pietrificate.
 
Nel [[1640]] è documentato un altro pagamento per il ''Martirio di san Gennaro''. Il [[3 aprile]] 1641 stende il suo testamento e muore tre giorni dopo.
 
== Opere ==
* [[Bari]], [[Pinacoteca provinciale di Bari|Pinacoteca provinciale]]: ''Fuga in Egitto''
* [[Bassano Romano]], [[Viterbo]], [[Palazzo Giustiniani-Odescalchi]], Camerino di Diana: affreschi: ''Amorini''; ''Diana e Atteone''; ''Diana e Endimione''; ''Diana e Pan''; ''Apollo e Diana''; ''Il sacrificio d'Ifigenia''.
* [[Béziers]], [[Musée des Beaux-Arts (Béziers)|Museo des Beaux-Arts]]: ''Ritratto di papa Gregorio XV con il nipote cardinale Ludovico Ludovisi''
* [[Bologna]], [[Oratorio di San Colombano]]: ''Discesa agli inferi'', affresco.
** [[Pinacoteca nazionale (Bologna)|Pinacoteca nazionale]]: ''Martirio di san Pietro Martire''; ''Madonna del Rosario''; ''Martirio di sant'Agnese''; ''Silvia e il satiro''; ''Ritratto del cardinale Ferdinando Gonzaga'', ''Paesaggio boscoso con scena di caccia'', ''Paesaggio con fiume e barche''.
* [[Chantilly]], [[Musée Condé]]: ''Lapidazione di santo Stefano'', olio su rame; ''Allegoria della Notte'' (opera di Annibale Carracci e [[Innocenzo Tacconi]]: del Domenichino sono le figure del ''Sonno'' e della ''Morte'').
* [[Chatsworth]], [[collezione del duca di Devonshire]]: ''La cacciata dal Paradiso'', olio su rame; ''Madonna della Rosa''.
* [[Darmstadt]], [[Pinacoteca]]: ''Ritratto di giovane'', 1603.
* [[Edimburgo]], [[National Gallery of Scotland]]: ''Adorazione dei pastori'', olio su rame (da Annibale Carracci).
* [[Fano]], [[duomo di Fano|Duomo]], cappella Nolfi, affreschi: ''Nascita di Maria''; ''Presentazione di Maria al Tempio''; ''Sposalizio della Vergine''; ''Dio Padre'', ''Annunciazione'', ''Visitazione'', ''Madonna col Bambino e angeli'', ''Adorazione dei pastori'', ''Adorazione dei Magi'', ''Circoncisione''; ''Purificazione''; ''Fuga in Egitto''; ''Pietà''; ''Morte della Vergine''; ''Assunzione''; ''Incoronazione della Vergine''.
** [[Pinacoteca comunale (Fano)|Pinacoteca comunale]]: ''David con la testa di Golia''
* [[Firenze]], [[Uffizi]]: ''Ritratto del cardinale Girolamo Agucchi''; ''presunto Ritratto di Francesco Angeloni (altra identificazione: Virginio Cesarini)''.
** [[Palazzo Pitti]]: ''Santa Maria Maddalena penitente''
 
* [[Forlì]], [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca civica]], ''[[San Pietro martire]]''
* [[Fort Worth]], [[Texas]], [[Kimbell Art Museum]]: ''Sacrificio d'Isacco'', olio, in collaborazione con [[Giovan Battista Viola]].
* già [[Frascati]], [[Villa Aldobrandini]] (vedi sotto, s.v. Londra): affreschi con ''Apollo''; ''Trasformazione di Ciparisso''; ''Apollo e Orfeo''; ''Apollo uccide Pitone'', 1616–1618, con A. Fortuna e Giovan Battista Viola.
* [[Genova]], [[Palazzo Durazzo Pallavicini]]: ''Cristo appare alla Madre'', ''Martirio di san Sebastiano''.
* [[Glasgow]], [[Art Gallery (Glasgow)|Art Gallery]]: ''Paesaggio con San Gerolamo''.
* già [[Glyndebourne]], Inghilterra, collezione Christie, ora Gran Bretagna, collezione privata ma in prestito alla [[National Gallery]] di [[Londra]]: ''San Giovanni Evangelista'' (venduto a Londra, presso [[Christie's]], 8 dicembre 2009). Originariamente nella collezione di [[Vincenzo Giustiniani]].
* [[Greenville (Carolina del Sud)]], [[Bob Jones University]]: ''San Giovanni Evangelista '' .
* [[Grenoble]], [[Musée (Grenoble)|Musée]]: ''La cacciata dal Paradiso'', olio su rame .
* [[Grottaferrata]], [[Abbazia di San Nilo]], Cappella dei Santissimi Fondatori Bartolomeo e Nilo: affreschi; ''Madonna col Bambino, san Nilo e san Bartolomeo'', pala.
* [[Hampton Court]], Inghilterra, Collezioni reali: ''Sant'Agnese e l'angelo''.
* [[Holkam Hall]], collezione Coke: ''Il sacrificio d'Isacco''.
* [[Londra]], collezione Mahon: ''San Gerolamo'', olio su rame; ''Santa Maria Maddalena''.
** [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] (affreschi staccati dalla villa Aldobrandini di Frascati): ''Apollo e Daphne'', ''Apollo'', ''Nettuno e Lica'', ''Apollo uccide Coronide'', ''Apollo uccide due Ciclopi'', ''Il giudizio di Mida'', ''La Trasformazione di Ciparisso'', ''Marsia''. Inoltre le tele: ''San Giorgio e il drago''; ''Tobia e l'angelo''; ''San Gerolamo e l'angelo''.
** [[Collezione Wallace]]: ''[[Sibilla (mitologia)|Sibilla]]''.
* [[Los Angeles]], [[County Museum of Art]]: ''Visione di sant'Ignazio di Loyola'', 1622 circa.
** [[Paul Getty Museum]]: ''Andata al Calvario''.
* [[Madrid]], [[Museo de la Real Academia de bellas artes de San Fernando]]: ''Testa di san Giovanni Battista''.
** [[Museo del Prado]]: ''Consacrazione di un imperatore romano''; ''Sacrificio d'Isacco''.
** [[Palazzo Reale di Madrid|Palazzo Reale]]: ''Ritratto di papa Gregorio XV''.
* [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]: ''Madonna col Bambino, san Giovannino, san Petronio e angelo'', 1626–1629, in collaborazione con [[Antonino Barbalonga]].
* [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]: ''Martirio di sant'Andrea''.
* [[Montpellier]], [[Museo Fabre]]: ''Ritratto del cardinale Jean de Bonsy''.
* [[Napoli]], [[Duomo di Napoli|Duomo]]: affreschi.
** [[Museo di Capodimonte]]: ''Angelo custode'', 1615.
* [[New York]], Collezione privata: ''Tobia e l'angelo'' .
** [[Metropolitan Museum]]: ''Mosè e il roveto ardente'', olio su rame; ''Pietà'', olio su rame, 1603 (già Harbrough, Lincolnshire [UK], collezione Earl of Yarborough; acquistato nel 2008 dal Metropolitan Museum)
* [[Oberlin (Ohio)]], Allen Memorial Museum: ''Fuga in Egitto'', olio su rame.
* [[Oberschleissheim]]([[Monaco di Baviera]]), [[Pinacoteca (Oberschleissheim)|Pinacoteca]]: ''Susanna e i vecchioni'' .
* [[Parigi]], [[Louvre]]: ''Alessandro e Timoclea'', tela, ovale, 1615 circa (da una serie dipinta per il cardinale [[Alessandro Peretti Montalto]]; ''Trionfo dell'Amore'', olio su rame; ''Madonna col Bambino e san Giovannino''; ''Paesaggio con eremita''; ''Erminia tra i pastori''; ''La conversione di Paolo''; ''Paesaggio con la fuga in Egitto''; ''Paesaggio con Ercole e Caco''; ''Paesaggio con Ercole e Acheloo''; ''Rinaldo e Armida''; ''Santa Cecilia e un angelo''; ''Madonna col Bambino e san Francesco d'Assisi'', olio su rame (già a [[Toul]], Musée des Beaux-Arts).
* [[Poznan]], [[Museo Nazionale (Poznan)|Museo Nazionale]]: ''Madonna della Rosa''.
* [[Quimper]], [[Museo di Belle Arti (Quimper)|Museo di Belle Arti]]: ''Martirio di san Sebastiano''.
* [[Raleigh]], [[North Carolina Museum of Art]]: ''Madonna di Loreto e santi''.
* [[Rio de Janeiro]], collezione privata: ''La cacciata dal Paradiso'' .
* [[Riom]], [[Museo Francisque Mandet]]: ''Ritorno dall'Egitto''.
* [[Roma]], [[chiesa di Sant'Andrea della Valle]]: affreschi, nei pennacchi della cupola ''Evangelisti'' 1621-28; nel catino absidale ''Storie di sant'Andrea, Virtù e due nudi''; 1623–1628.
** [[chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari]]: ''Allegorie della Fortezza, della Giustizia, della Saggezza e della Prudenza''.
** [[chiesa di San Gregorio Magno]], Oratorio di San Andrea: ''Martirio di sant'Andrea'', affresco, 1609.
** [[chiesa di San Lorenzo in Miranda]]: ''Madonna col bambino e i santi Filippo e Giacomo'', 1626-1627.
** [[chiesa di San Luigi dei Francesi]], Cappella Polet: affreschi, 1612-1615.
** [[chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri]]: ''Martirio di san Sebastiano'', olio, 1625-1630.
** [[Chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto|chiesa di Santa Maria della Concezione]]: ''Stimmate di san Francesco''
** [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Roma)|chiesa di Santa Maria della Vittoria]], Cappella Merenda: ''Estasi di san Francesco''; ''Stimmate di san Francesco'', affreschi in collaborazione con Antonino Barbalonga; ''La Madonna col Bambino appaiono a san Francesco''.
** [[chiesa di Santa Maria in Trastevere]]: ''Assunzione della Vergine'', 1629–1630.
** [[Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo|chiesa di Sant'Onofrio]]: ''Battesimo di san Gerolamo''; ''Tentazione di san Gerolamo''; ''Visione di san Gerolamo'', affreschi nelle lunette del portico; ''Madonna di Loreto e angeli''.
** [[chiesa di San Pietro in Vincoli]]: ''Ritratto di Girolamo Agucchi''.
** [[chiesa di San Silvestro al Quirinale]], Cappella Bandini: tondi nei peducchi della cupola con ''Giuditta con la testa di Oloferne''; ''La danza di Davide'', affresco, 1628.
** [[Galleria Borghese]]: ''La caccia di Diana''; ''La [[sibilla cumana]]''
** [[Galleria Doria Pamphilij]]: ''Paesaggio con guado''; ''Susanna e i vecchioni'', recentemente attribuita ad Annibale Carracci.
** [[Galleria nazionale d'arte antica|Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]]: ''Fuga in Egitto''; ''Sant'Agnese''.
** [[Galleria Pallavicini]]: ''Il peccato originale''.
** [[Galleria Spada]]: ''Ritratto di Paolo Spada''.
** [[Palazzo Costaguti]]: affresco con ''Il Tempo che svela la Verità'' (in collaborazione con [[Agostino Tassi]].
** [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], Galleria Frarnese: affreschi (attribuiti) sotto la supervisione di [[Annibale Carracci]]: ''Allegorie''; ''Andromeda e Perseo''; ''Diana e Callisto''; ''Donna con l'unicorno''; ''Prigioni''; ''Apollo e Giacinto''; ''Morte d'Adone''.
** [[Palazzo Mattei di Giove]], Camerino di Rachele e Giacobbe: affreschi.
** [[Palazzo del Quirinale]]: ''Cristo deriso''.
** [[Palazzo Pallavicini Rospigliosi|Palazzo Rospigliosi-Pallavicini]]: ''Santa Cecilia'', in collaborazione con Antonino Barbalonga.
** [[Pinacoteca Capitolina]]: ''Sibilla cumana''.
** [[Casino Ludovisi]], Camerino dei Paesaggi: ''Paesaggio'', affresco
* [[Città del Vaticano]], [[Pinacoteca Vaticana]]: ''[[L'ultima comunione di san Girolamo]]'' , 1614.
* [[San Pietroburgo]], [[Ermitage]]: ''Santa Maria Maddalena in gloria''.
* [[Savona]], [[Santuario di Nostra Signora della Misericordia]]: ''Presentazione di Maria al Tempio'', 1623-1627.
* [[Torino]], [[Galleria Sabauda]]: ''Tre putti''
* [[Versailles]], Castello: ''Re David suona l'arpa'' .
* [[Volterra]], [[Collezione Elsa Garrone Inghirami]]: ''Estasi di san Francesco''.
** [[duomo di Volterra|Duomo]], Cappella Inghirami: ''La conversione di Paolo''.
* [[York]], [[City Art Gallery]]: ''Ritratto di monsignor Giovan Battista Agucchi'' (recentemente assegnato ad [[Annibale Carracci]]).
* [[Zurigo]], [[Kunsthaus]] (già [[Collezione Koetser]]): ''Paesaggio col battesimo di Cristo''.
 
=== Opere attribuite ===
* Roma, [[Basilica di Santa Pudenziana]], ''Conversione di san Guglielmo d'Aquitania'', 1625.
 
== Bibliografia ==
 
 
 
Monografie:
 
* John Pope-Hennessy, ''The Drawings of Domenichino at Windsor Castle'', Londra, 1948
* Maurizio Fagiolo Dell'Arco, ''Domenichino, ovvero Classicismo del Primo-Seicento'', Roma, 1963
* Evelina Borea, ''Domenichino'', Milano, 1965
* Richard E. Spear, ''Studies in the Early Art of Domenichino'', tesi di laurea, Princeton University, 1965
* Id., ''Domenichino'', I e II tomo, Yale-New Haven-Londra, 1982
* ''Domenichino, storia di un restauro. Gli affreschi di Domenichino nella Cappella del Tesoro nel Duomo di Napoli; restauro dal giugno 1986 al dicembre 1987'', Napoli, 1987
* Anna Coliva, ''Domenichino'' - Art Dossier n. 118, Firenze, 1992
* ''Domenichino 1581-1641'', catalogo della mostra a cura di Cluadio Strinati e Almamaria Tantillo, Milano, 1996
* ''Classicismo e natura: la lezione di Domenichino'' catalogo della mostra a cura di Sergio Guarino e Patrizia Masini, Roma, 1996
* Julian Kliemann, ''Il bersaglio dell'arte: la caccia di Diana di Domenichino nella Galleria Borghese'', Roma, 2001
* Elizabeth Cropper, ''The Domenichino affair: novelty, imitation, and theft in seventeenth-century Rome'', New Haven, 2005
 
 
Articoli, saggi, contributi:
 
* Maria Vittoria Brugnoli, ''Gli affreschi dell'Albani e del Domenichino nel Palazzo di Bassano di Sutri'' in «Bollettino d'arte» n. 4 (1957), pp. 266-277
* Evelina Borea, ''Domenichino a Fano'' in «Arte Antica e Moderna» n. 8 (1959), pp. 420–427
* John R. Martin, ''Disegni del Domenichino per la Galleria Farnese e per la camera di Diana nel Palazzo di Bassano di Sutri'' in «Bollettino d'arte» n. 4 (1959), pp. 41-45
* Evelina Borea, ''Aspetti del Domenichino paesista'' in «Paragone» n. 6 (1960), pp. 8–16
* Ead., ''La restaurata Cappella di S. Cecilia in S. Luigi dei Francesi'' in «Bollettino d’arte» n. 46, pp. 237–254
* Ead., ''Due momenti del Domenichino paesista. Le “Mitologie” di Palazzo Farnese e della Villa Aldobrandini'' in «Paragone» n. 14 (1963), pp. 22–33
* Donald Posner, ''Domenichino and Lanfranco: the early development of baroque painting in Rome'' in ''Essays in honor of Walter Friedlaender'' - «Marsyas, Supplement» n. 2, a cura di Walter Cahn e Marcel Franciscono (1965), pp. 135-146
* Evelina Borea, ''Varie su Domenichino'' in «Paragone» n. 17, pp. 63–70
* Richard E. Spear, ''Domenichino's early frescoes at S. Onofrio'' in «Arte antica e moderna» n. 34/36 (1966), pp. 223-231
* Id., ''Domenichino and the Farnese "Loggia del Giardino"'' in «Gazette des beaux-arts» n. 69 (1967), pp. 169-175
* Id., ''Further preparatory drawings by Domenichino'' in «Master drawings» n. 17 (1979), pp. 245-260
* Franco Strazzullo, ''Il restauro delle pitture del Domenichino nella Cappella di S. Gennaro a Napoli'' in «Atti dell'Accademia Pontaniana» n. 36 (1987), pp. 93-115
* Giuseppina Boiani Tombari, ''Note sulla "Madonna di Loreto" del Domenichino già in S. Francesco a Fano'' in «Nuovi studi fanesi» n. 4 (1989), pp. 105-113
* Richard E. Spear, ''Domenichino addenda'' in «The Burlington magazine» n. 131 (1989), pp. 5-16
* Charles Dempsey, ''The most difficult iconographical problem in the world: Domenichino's Madonna of the Rosary'' in ''Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea'' - atti del colloquio (Bologna, 1990) a cura di Giovanna Perini (1992) pp. 341-358
* Anna Coliva, ''Gli affreschi di Domenichino in Sant'Andrea della Valle a Roma: effetto quadro'' in «Art e dossier» n. 104 (1995), pp. 20-24
* Silvia Ginzburg Carignani, ''Giovanni Battista Agucchi e la sua cerchia'' in ''Poussin et Rome'' - Actes du colloque (Roma, 1994) a cura di Olivier Bonfait e Christoph L. Frommel (1996), pp. 273-291
* Federica Di Napoli, ''Il Domenichino nell'Oratorio di S. Andrea al Celio'' in «I beni culturali» n. 4/5 (1996), pp. 30-37
* Enrico Parlato, ''Domenichino pittore 1581-1641'' in «I beni culturali» n. 6, (1997), pp. 38-41
* Olivier Bonfait, ''La renommée et la réception: Dominiquin et la France au XVIIe siècle'' in «Bulletin de la Société de l'Histoire de l'Art Français» 1997(1998), pp. 63-84
* Giulia Cosmo, ''Le fonti del Domenichino: alla ricerca del classico'' in «Art e dossier» n. 134 (1998), pp. 23-26
* Simonetta Tozzi e Fabio Fiorani, ''Il disegno preparatorio per uno degli affreschi del Domenichino in S. Silvestro al Quirinale'' in «Bollettino dei musei comunali di Roma» n. 11, (1998), pp. 164-170
* Almamaria Tantillo, ''Domenichino'' in ''L'idea del bello: viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori'' catalogo della mostra a cura di Evelina Borea e Carlo Gasparri (2000) vol. 2, pp. 321-341
* Maria Grazia Bernardini, ''Gli Evangelisti del Domenichino'' in ''Sant'Andrea della Valle'' a cura di Alba Costamagna, Daniele Ferrara e Cecilia Grilli (2003), pp. 265-285
* Maria Letizia Paoletti, ''Un'inedita "Erminia tra i pastori" del Domenichino'' in «Paragone» n. 54 (2003), pp. 3-14
* Arnold A. Witte, ''Liturgy, history and art: Domenichino's Cappella dei Santi Fondatori'' in «The Burlington magazine» n. 145 (2003), pp. 777-786
* Anna Maria Pedrocchi, ''Precisazioni su Reni, Domenichino, Lanfranco e Badalocchio nei cantieri di San Gregorio al Celio e San Sebastiano fuori le mura'' in «Monumenti di Roma» n. 1 (2003), pp. 109-120
* Paola Caretta, ''Copie e repliche nell'opera di Domenichino: il caso della "Madonna delle Rose"'' in «Storia dell'arte» n. 108 (2004), pp. 95-124
* Augusto Gentili, ''La magnifica ossessione. Domenichino, San Nilo e l'indemoniato'' in ''Magici paesaggi: immagini di Frascati e dintorni nei libri e nei dipinti dei viaggiatori fra Sette e Ottocento'' a cura di Andreina Fasano (2008), pp. 139-149
* Antonella Pampalone, ''Ipotesi per una "Accademia" di Domenichino intorno al 1630: Francesco Cozza, Gregorio Preti, Antonino Barbalonga'' in ''Francesco Cozza e il suo tempo'' - Atti del convegno (Valmontone, 2008) a cura di Claudio Strinati, Rossella Vodret e Giorgio Leone (2009), pp. 91-113
* Paola Sannucci, ''Luce e colore nei pennacchi del Domenichino a Sant'Andrea della Valle'' in «Kermes» n. 75 (2009), pp. 44-54
* Stefano Pierguidi, ''La freccia in aria, ovvero la rappresentazione del tempo in pittura: "La caccia di Diana" di Domenichino e "Le tre Parche" di Simon Vouet'' in «Les cahiers d'histoire de l'art» n. 7.(2009), pp. 20-25
 
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Domenichino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.artcyclopedia.com/artists/domenichino.html Domenichino in Artcyclopedia]
 
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Bologna]]
[[Categoria:Artisti legati a Napoli|Domenichino]]
 
[[an:Domenico Zampieri]]
[[bg:Доменикино]]
[[bn:দমেনিকো জাম্পিয়েরি]]
[[bo:དོ་མེ་ནི་ཀི་ནོ།]]
[[ca:Domenico Zampieri]]
[[de:Domenichino]]
[[en:Domenichino]]
[[es:Domenico Zampieri]]
[[fr:Le Dominiquin]]
[[ja:ドメニキーノ]]
[[nl:Domenichino]]
[[no:Domenichino]]
[[pl:Domenichino]]
[[pt:Domenico Zampieri]]
[[ru:Доменикино]]
[[sk:Domenichino]]
[[sl:Domenichino]]
[[sv:Domenichino]]
[[th:โดเม็นนิโค แซมเปียริ]]
[[uk:Доменікіно]]