WWE e Pliskov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Plískov]]
{{Azienda
|nome = WWE Inc.
|nazione = USA
|logo = Wwe_new_logo.jpg
|tipo = Public company
|borse = {{nyse|WWE}}<ref>{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2011/2011_02_18.jsp|titolo=WWE Annual Shareholders Meeting to be held on April 29, 2011|editore=WWE Corporate|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
|data_fondazione = 1952<ref name="cwc"/>
|forza_cat_anno = 1952
|luogo_fondazione =
|fondatori = &#32;
* [[Vincent James McMahon]]<ref name="cwc"/>
* [[Toots Mondt]]<ref name="cwc"/>
|data_chiusura =
|sede = [[Stamford (Connecticut)|Stamford]]<ref name="corporateoverview"/>
|gruppo =Titan Sports
|controllate =
|persone_chiave =&#32;
* [[Vince McMahon|Vincent Kennedy McMahon]] [[Presidente del Consiglio di amministrazione|presidente]], proprietario e [[Amministratore delegato|CEO]]<ref name="reut">{{cita news|url=http://www.reuters.com/article/idUSBNG21201920090916|titolo=UPDATE 1-WWE says CEO resigns, names chairman as new CEO|editore=Reuters|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref name="vincecorporate">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/bios/vk_mcmahon.jsp |titolo=WWE Corporate Biography of Vince McMahon}}</ref><ref name="directors">{{cita web|url= http://corporate.wwe.com/governance/board.jsp|titolo=Corporate Board of Directors}}</ref>
* '''George Barrios''', [[Chief financial officer|CFO]]<ref name="barrios">{{cita web|autore=George Barrios |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/g_barrios.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - George Barrios |editore=Corporate.wwe.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
* Kevin Dunn, Vice presidente esecutuvo, produttore televisivo
* [[Paul Levesque]], Vice presidente esecutivo per le relazioni con i talenti<ref name="laurinaitis">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/bios/p_levesque.jsp|titolo=WWE Corporate Biography of Paul Levesuq|editore=WWE Corporate|accesso=16 giugno 2012}}</ref>
* [[Stephanie McMahon Levesque]], Vice presidente esecutivo per il creative writing e gli eventi dal vivo<ref name="stephcorporate">{{cita web|url= http://corporate.wwe.com/company/bios/s_mcmahon_levesque.jsp|titolo=WWE Corporate Biography of Stephanie McMahon-Levesque|editore=WWE Corporate|accesso=3 marzo 2011}}</ref>
* Andrew Whitaker Vice presidente esecutivo, relazioni internazionali
* Jim Connelly Vice presidente senior, prodotti di consumo
* Brian Kalinowski Vice presidente esecutivo, Digital Media
* Michael Luisi Vice presidente esecutivo, Business Devolopment, Consigliere generale e segretario
* Mike Pavone Vice presidente esecutivo, WWE Studios
* Michelle Wilson CMO
|industria = [[Wrestling|Sport Spettacolo]]
|prodotti =&#32;
* [[Wrestling]]
* [[Musica]]
* [[Film]]
* [[Merchandising]]
|fatturato = {{profit}} 477,7 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]</small><ref name=2010Q4FY>{{Cita web|url=http://ir.corporate.wwe.com/file.aspx?IID=4121687&FID=10723164|titolo=WWE Reports 2010 Fourth Quarter and Full Year Results, Posting Record Full Year EBITDA and 6% Rise in Net Income| accesso=10 febbraio 2011| data=10 febbraio 2011| editore=Corporate WWE Web Site}}</ref>
|anno_fatturato = 2015
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto = {{profit}} 53,3 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]<ref name=2010Q4FY/>
|anno_utile netto=2015
|dipendenti = 585 (esclusi i wrestler)<ref name=AR09>{{cita web|titolo=World Wrestling Entertainment, Inc. 2009 Annual Report|editore= World Wrestling Entertainment|url=http://corporate.wwe.com/documents/annual_report_2009/HTML2/default.htm}}</ref>
|anno_dipendenti=2015
|slogan = AT JUST 9,99
|note =
|sito = www.wwe.com
}}
La '''WWE Inc.'''<ref>{{cita web|titolo=WWE Annual Shareholders Meeting to be held on April 29, 2011|url=http://corporate.wwe.com/documents/WWE2011ShareholdersMeeting.pdf|editore=WWE|accesso=8 aprile 2011}}</ref> (precedentemente nota come '''Capitol Wrestling Corporation Ltd''', '''Titan Sports Inc.''', '''World Wrestling Federation Entertainment Inc.''' e '''World Wrestling Entertainment Inc.''') è un'azienda [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[sport]]-[[intrattenimento]], che si occupa principalmente di [[wrestling]], oltre a film, musica e merchandising, quotata in [[Borsa valori|borsa]] al [[New York Stock Exchange]] con la sigla ''WWE''.
 
[[Categoria:Redirect da mantenere orfani]]
È la principale [[wrestling#Le federazioni|federazione]] di wrestling mondiale: gli show [[Televisione|televisivi]] della WWE, tra i quali spiccano ''[[WWE Raw|Raw]]'' e ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'', raggiungono 13 milioni di ascoltatori negli USA e sono trasmessi in 30 lingue in più di 145 paesi.<ref name="corporateoverview">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/overview.jsp|titolo=WWE Corporate - Company Overview|editore=WWE Corporate|accesso=27 marzo 2011}}</ref> La WWE inoltre dà vita a diversi eventi in [[pay-per-view]], il più importante dei quali, ''[[WrestleMania]]'', si tiene ogni anno verso la fine del mese di marzo; il giorno prima di questo evento si svolge la cerimonia dell'[[WWE Hall of Fame|Hall of Fame]], durante la quale vengono premiate ed inserite nell’''Arca della Gloria'' le più grandi leggende della federazione.
 
Il proprietario della WWE è [[Vincent Kennedy McMahon]], aiutato nella gestione da sua moglie [[Linda McMahon|Linda]], dalla figlia [[Stephanie McMahon|Stephanie]] e da suo genero, non che COO della WWE [[Triple H]]. Il quartier generale della compagnia è a [[Stamford (Connecticut)|Stamford]], con uffici a [[Los Angeles]], [[New York]], [[Londra]], [[Tokyo]] e Milano
 
Fino al 2002 la federazione era denominata '''World Wrestling Federation''' ('''WWF'''). Un contenzioso con il [[WWF|World Wide Fund for Nature]], noto con lo stesso acronimo, portò al cambiamento in '''World Wrestling Entertainment''' ('''WWE'''). Prima ancora, il nome con cui era comunemente identificata la promotion era '''World Wide Wrestling Federation''' ('''WWWF'''). Nel 2011, la federazione ha cambiato nome da World Wrestling Entertainment a semplicemente '''WWE'''.<ref name="thenewwwe">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2011/2011_04_07.html|titolo=The New WWE|editore=WWE Corporate|accesso=8 aprile 2011}}</ref>
 
La WWE possiede un brand di sviluppo chiamato [[WWE NXT|NXT]]. La WWE ha avuto anche diverse federazioni satellite; tra queste le più importanti furono la [[Deep South Wrestling, LLC|Deep South Wrestling]] (DSW), la [[Ultimate Pro Wrestling]] (UPW), la [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) e la [[Florida Championship Wrestling]] (FCW).
 
== Storia ==
=== Capitol Wrestling Corporation (1952-1963) ===
[[File:Max-Schmeling-Halle-WWE-apel.jpg|thumb|Un house show della WWE
.
]]
[[Roderick McMahon|Roderick James "Jess" McMahon]], capostipite della famiglia McMahon, incominciò, negli [[Anni 1910|anni dieci]], ad organizzare incontri di [[boxe]], fra cui quello fra [[Jess Willard]] e [[Jack Johnson (pugile)|Jack Johnson]] del [[1915]]. Negli anni successivi McMahon continuò ad organizzare eventi di boxe insieme a Tex Rickard; il primo match organizzato dai due fu quello fra i due pesi leggeri [[Jack Delaney]] e [[Paul Berlenbach]] l'11 dicembre [[1935]]. McMahon si occupò anche della produzione di concerti dal vivo.
 
Qualche anno prima, intorno al 1920, il wrestler professionista [[Toots Mondt|Joseph Raymond "Toots" Mondt]] aveva creato un nuovo stile di wrestling, chiamato "Slam Bang Western-Style Wrestling", che combinava il wrestling tradizionale con altri elementi tratti da boxe, lotta greco-romana, lotta libera e teatro per rendere il prodotto più attraente per il pubblico. Quindi formò una propria federazione, gestita dal cosiddetto [[Gold Dust Trio]], che mise sotto contratto molti importanti lottatori dell'epoca. Nonostante un grande successo dovuto alle rivoluzionarie innovazioni, degli screzi all'interno del trio portarono alla rapida morte della federazione. Mondt dovette cercare l'aiuto di altri promoter per controllare il panorama del wrestling nella zona di [[New York]], e fra questi ci fu Jess McMahon.
 
Dall'alleanza fra Jess McMahon e Toots Mondt nacque nel [[1952]] la ''Capitol Wrestling Corporation Ltd (CWC)''.<ref name="cwc">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/promotions/capitol/|titolo=Capitol Wrestling Corporation|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> La federazione entrò nel circuito della [[National Wrestling Alliance]] nel [[1953]]. Fu in questo periodo che [[Antonino Rocca]] divenne uno dei talenti cardine della federazione.<ref name="bellaonline"/> A seguito della morte di Jess, questi fu sostituito dal figlio [[Vincent J. McMahon]]. La nuova coppia Mondt-McMahon riuscì in poco tempo a controllare circa il 70% del ''[[booking]]'' NWA,<ref name="bellaonline"/> grazie al proprio grande bacino di utenza nel cosiddetto "Triangolo del Nordest", regione popolatissima degli Stati Uniti che ha come estremi [[Pittsburgh]], [[Washington, D.C.]] e [[Maine]]. Nel [[1956]] la CWC firmò un contratto con WTTG Channel 5 per trasmettere in diretta i suoi eventi.<ref name="bellaonline"/>
 
=== World Wide Wrestling Federation (1963-1979) ===
[[File:Bruno Sammartino Mario Trevi a New York.jpg|thumb|[[Bruno Sammartino]], campione WWWF durante gli [[anni 1960|anni sessanta]], con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]].]]
Nel [[1963]], [[Buddy Rogers|"Nature Boy" Buddy Rogers]] era il [[NWA World Heavyweight Championship|Campione del mondo dei pesi massimi NWA]] ed era Mondt a decidere chi doveva sfidarlo, ma soprattutto dove doveva avere luogo questa sfida.<ref name="wwwf">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/promotions/wwwf/|titolo=World Wide Wrestling Federation|editore=Online World of Wrestling}}</ref> La commissione della National Wrestling Alliance non era soddisfatta di ciò, visto che spesso Mondt obbligava Rogers a combattere nel solo nordest.<ref name="wwwf"/> I tempi erano maturi perché la federazione si staccasse dalla NWA ed andasse per la propria strada; Rogers sarebbe dovuto diventare il perno della federazione e per questo McMahon e Mondt gli chiesero di portare con sé la cintura.<ref name="wwwf"/> Rogers però non era disposto a sacrificare il suo deposito di 25.000 dollari sulla cintura (in quegli anni i detentori della cintura dovevano pagare un deposito per sfavorire un'eventuale mancanza nei loro impegni da campioni).<ref name="wwwf"/> Rogers perse quindi il titolo contro [[Lou Thesz]] a [[Toronto]], in [[Ontario]] ([[Canada]]) il 24 gennaio 1963.<ref name="wwwf"/> Di conseguenza, Mondt, McMahon e la CWC lasciarono la NWA, chiamando Rogers a prender parte al loro nuovo progetto, la ''World Wide Wrestling Federation (WWWF)''.<ref name="bellaonline">{{cita web|url=http://www.bellaonline.com/articles/art29839.asp|titolo=History of the WWE|editore=BellaOnline.com|accesso=2 aprile 2011}}</ref>
 
A metà aprile Rogers si vide assegnare il [[WWWF World Championship|titolo del mondo WWWF]] dopo un torneo (fittizio) svolto a [[Rio de Janeiro]], in cui avrebbe sconfitto alla fine [[Antonino Rocca]].<ref name="wwwf"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445411|titolo=WWE Championship > Buddy Rogers|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Rogers perse il titolo in un incontro contro [[Bruno Sammartino]] un mese dopo, il 17 maggio, dopo aver subito una [[presa di sottomissione]].<ref name="wwwf"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/408772|titolo=WWE Championship > Bruno Sammartino|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Toots Mondt lasciò poi la federazione nella fine degli anni sessanta. La WWWF rientrò nella NWA nel [[1971]] come una federazione regionale e il Titolo del mondo WWWF perse il suo status di titolo nazionale, divenendo un titolo regionale.<ref name="wwwf"/> Nel mese di marzo [[1979]] la WWWF cambiò nuovamente nome, diventando '''World Wrestling Federation''' (WWF).<ref name="wwwf"/><ref name="wwfother">{{cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/wwf/wwfother.htm|titolo=Other WWE Information|editore=Wrestling Information Archive}}</ref> Il cambiamento era puramente estetico e nulla cambiò nella dirigenza o tra i dipendenti.
 
=== World Wrestling Federation (1980-2002) ===
[[File:Mrmcmahon092407.jpg|thumb|left|upright|[[Vince McMahon]] divenne negli anni ottanta il nuovo padrone della WWF.]]
Nel [[1980]] [[Vincent Kennedy McMahon]], figlio di Vincent J., fondò la ''Titan Sports, Inc.'', e nel [[1982]] comprò la Capitol Sports da suo padre.<ref name="vk_mcmahon">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/bios/vk_mcmahon.jsp|titolo=Vincent K. McMahon|editore=WWE Corporate}}</ref> Dopo aver scoperto all'età di 12 anni il ruolo di suo padre nel mondo del wrestling, Vince iniziò ad essere costantemente coinvolto nel business. Nonostante il padre avesse sempre criticato l'idea di allargare il proprio orizzonte territoriale, Vince iniziò un processo di espansione che cambiò radicalmente il wrestling. Cominciò col far trasmettere gli show della WWF in televisione in tutti gli Stati Uniti, ricevendo furiose critiche da altri promoter di wrestling, poiché McMahon uscì dalla tradizionale area della WWF, il Nord-Est degli ''States''. McMahon iniziò poi anche a vendere video degli eventi della WWF in tutta la nazione attraverso la sua compagnia di distribuzione [[Coliseum Video]]. Infine iniziò a spendere i guadagni prodotti dalla pubblicità, dai contratti televisivi e dalle vendite di [[videocassetta|videocassette]] per mettere sotto contratto talenti di federazioni rivali. I promoter di wrestling di tutta la nazione entrarono in competizione con la WWF.
 
[[File:Hulk Hogan Pointing.jpg|upright=1.2|thumb|[[Hulk Hogan]], simbolo dell'era gimmick, durante un'entrata in piena era Hulkamania.]]
 
La mossa principale di McMahon fu mettere sotto contratto [[Hulk Hogan]], che grazie alla sua apparizione in ''[[Rocky III]]'' aveva una notorietà nazionale che pochi altri wrestler potevano offrire. Insieme ad Hogan vennero portati in WWF [[Roddy Piper]], [[Jimmy Snuka]], [[Don Muraco]], [[Paul Orndorff]], [[Greg Valentine]], [[Ricky Steamboat]], [[The Iron Sheik]] e [[Jesse Ventura]] (sebbene Ventura lottò raramente nella WWE, a causa di una malattia polmonare che lo portò al ritiro; Ventura divenne quindi commentatore WWF insieme a [[Gorilla Monsoon]])<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/j/jesse-ventura.html|titolo=Jesse Ventura|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>. Sebbene in WWF ci fosse già da anni [[André the Giant]], uno dei lottatori più popolari all'epoca, era indubbiamente Hogan la stella principale della federazione, e per molti anche la ragione principale del boom della WWF.
 
La vera e propria rivoluzione iniziò con una delle più grandi idee di McMahon, ovvero [[WWE WrestleMania|WrestleMania]].<ref name="vk_mcmahon"/> Il progetto di McMahon era quello di creare un evento in [[pay-per-view]] che potesse diventare, col passare degli anni, una sorta di [[Super Bowl]] del wrestling professionistico. L'idea di un evento così non era nuova nel Nord America: infatti la NWA organizzava [[StarrCade]] già da qualche anno e già suo padre Vince Sr. aveva organizzato grandi eventi nello [[Shea Stadium]] poi trasmessi in PPV. McMahon voleva però aumentare sempre di più la fetta di pubblico della WWF. Con la prima edizione di WrestleMania la WWF strinse un accordo con [[MTV]], dando vita a quella che fu definita la ''Rock 'n' Wrestling Connection''. McMahon invitò allora nella sua federazione celebrità come [[Muhammad Ali]], [[Mr. T]] e [[Cyndi Lauper]] per aumentare la pubblicità per WrestleMania attirando l'attenzione dei media di tutti gli USA.
 
==== Golden Era (1980-1992) ====
{{Vedi anche|Era Gimmick}}
[[File:Ted DiBiase at the Royal Albert Hall.jpg|thumb|left|[[Ted DiBiase]], uno dei simboli dell’''Era Gimmick''.]]
La prima edizione di WrestleMania, datata 31 marzo [[1985]], fu un grande successo finanziario, e coincise col debutto del cosiddetto ''Sport Entertainment'' (''Sport Spettacolo''), il nuovo modo di intendere il wrestling da parte di McMahon; con questo evento vennero gettate le basi per quella che è stata definita "Era [[Gimmick]]", ovvero un periodo in cui ogni atleta si presentava come un personaggio stereotipato, facilmente riconoscibile e caratterizzante, simbolo di una professione (Il [[Ray Traylor|Poliziotto]], l'[[Mike Rotunda|Esattore delle Tasse]], il [[Edward Leslie|Barbiere]] o il [[Rick Martel|Modello]]) o di un ideale (l'[[Ted DiBiase|Uomo da un Milione di Dollari]], ed i tanti Difensori della patria).<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/articles/nostalgia-pop-01/|titolo=The Nostalgia Pop #1|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
L'uomo immagine di questa nuova era del Wrestling è stato senz'altro [[Hulk Hogan]], dotato di grande carisma e prestanza fisica. Grazie al successo di [[WWE WrestleMania|WrestleMania I]], la stessa divenne un evento annuale da svolgersi ogni primavera, tra marzo ed aprile. Oltre a Hogan iniziarono ad affermarsi altre grandi star che facevano del fisico il loro punto forte, come [[Ultimate Warrior|The Ultimate Warrior]] e [[Randy Savage]]. Ma la WWF poteva vantare anche un'eccellente divisione [[tag team]], con una miriade di coppie di wrestler eccelse quali [[The Rockers]], [[Demolition (wrestling)|Demolition]], [[The Hart Foundation]], [[The British Bulldogs]] e [[The Fabulous Rougeaus]].
 
Nel 1987 la WWF aumentò ancora il successo della compagnia producendo ciò che è stato considerato il picco del boom del wrestling degli [[Anni 1980|anni ottanta]], [[WrestleMania III]]. In quello che fu presentato dalla WWF come "''the biggest main event in sports entertainment''" si sfidarono il [[WWF Championship|WWF Champion]] Hulk Hogan e André the Giant, con in palio il titolo detenuto da Hogan; l'immagine di Hogan che schiaccia Andrè al suolo è uno dei momenti simbolo dell'intera storia della WWF.<ref>{{cita web|titolo=WrestleMania III > Main Event|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm3/mainevent/|editore=WWE|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Grazie al successo di WrestleMania, McMahon decise di aggiungere altri tre eventi annuali, uno per ogni stagione dell'anno: [[WWE Survivor Series|Survivor Series]] in [[autunno]] (prima edizione nel [[1987]]), [[WWE SummerSlam|SummerSlam]] in [[estate]] (prima edizione nel [[1988]]) e [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]] in [[inverno]] (prima edizione nel [[1988]]). Le Survivor Series erano caratterizzate da incontri di squadra a eliminazione, la Royal Rumble aveva al centro l'omonimo incontro a 30 uomini e SummerSlam divenne l'evento principale dell'estate.
 
Questo periodo di massima popolarità venne caratterizzato da un aumento considerevole del merchandising con l'obiettivo di rendere il wrestling uno sport-spettacolo celebre al livello di altre discipline sportive di popolarità mondiale, facendo uscire il wrestling da quella sorta di nicchia per soli appassionati generando così maggiori ricavi. Vennero quindi prodotte anche numerose serie di giocattoli destinati ai fan più giovani, come le serie di [[action figure]] dei wrestler prodotte prima dalla LJN (''[[Wrestling Superstars]]'') e poi dalla Hasbro (''[[WWF Hasbro Action Figures]]''), oltre a magliette, poster ed altri prodotti commercializzati anche in [[Italia]].
 
[[File:Andre the Giant.jpg|thumb|[[André the Giant]] abbandonò la WWF nel 1990.]]
 
Genericamente [[WrestleMania VI]] (1º aprile [[1990]]) è considerata la fine dell'Era Gimmick per una serie di ragioni: l'ultima apparizione di [[André the Giant]] in WWF, l'ultima apparizione di [[Nikolai Volkoff]] come ''[[heel (wrestling)|cattivo]]'' (il suo [[turn (wrestling)|passaggio]] fra i [[face (wrestling)|buoni]] rifletteva la fine della [[Guerra fredda]]) e soprattutto lo scontro fra Hulk Hogan e [[Ultimate Warrior|The Ultimate Warrior]], l'unico lottatore che in quel periodo raggiunse livelli di popolarità pari a quelli di Hogan. La sconfitta pulita di Hogan segnò il passaggio di consegne al suo avversario, nuovo simbolo della federazione e della fine di un'intera era;<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm6/mainevent/|titolo=WrestleMania VI - Main Event|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Warrior comunque non fu all'altezza delle aspettative ed Hogan vinse il titolo mondiale altre tre volte nei tre anni successivi, nonostante diversi annunci di ritiro.
 
==== New Generation (1993-1997) ====
{{Vedi anche|New Generation Era}}
[[File:Undertaker rey de las sombras.jpg|thumb|left|upright|[[The Undertaker]], uno dei lottatori simbolo della New Generation.]]
La WWF entrò in un periodo di grande crisi quando McMahon e molti dipendenti della federazione vennero accusati di spaccio ed abuso di [[steroidi]] nel [[1993]]<ref>{{cita web|url=http://www.fullwrestling.com/famigliamcmahon.htm|titolo=La Famiglia McMahon|editore=FullWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> e vi fu addirittura un'accusa per violenza sessuale; alla fine Vince McMahon fu scagionato il 22 luglio [[1994]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/93-95.html|titolo=Annuario del Wrestling 1993 - 1995|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> ma la vicenda lasciò un segno molto profondo: il processo fece spendere alla WWF circa 5 milioni di dollari in un periodo in cui i redditi erano al minimo storico. Per risollevare economicamente la federazione, McMahon tagliò di circa il 40% gli stipendi di molti wrestler e staffer (e del 50% nel caso di manager, come i casi di [[Bobby Heenan]] e [[Jimmy Hart]], che lasciarono entrambi la federazione); molti dipendenti non accettarono questa situazione e decisero di lasciare la WWF. Tra il [[1994]] ed il [[1996]] molti fra i ''[[main eventer]]'' si accasarono alla nuova concorrente, la [[World Championship Wrestling]] di [[Ted Turner]].
 
La WWF fu costretta a rivolgere la sua attenzione a quelli che fino a poco tempo prima erano lottatori di secondo piano. In particolare, per prendere distanza dai lottatori dalla grande stazza dell'Era Gimmick, al centro dello scandalo steroidi, la federazione diede spazio maggiore ai wrestler più agili, che facevano della loro tecnica il punto forte, nonostante un fisico meno imponente. Fu così che alcuni giovani talenti come [[Shawn Michaels]], [[Bret Hart]], [[Kevin Nash|Diesel]], [[Scott Hall|Razor Ramon]] e [[The Undertaker]] presero il posto delle star principali della WWF, giungendo a vincere i titoli più importanti della federazione. Nacque così la "''WWF New Generation''" (''Nuova Generazione della WWF'').<ref>{{cita web|url=http://www.lordsofpain.net/columns/deadlyvenom/Deadly_Venom_WWF_The_New_Generation_Part_1_-_An_Introduction.html|titolo=Deadly Venom: WWF The New Generation Part 1 - An Introduction|editore=Lords of Pain|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Per la WWF iniziò però un periodo di stasi, a causa di storyline molto blande e personaggi eccessivamente caratterizzati e fuori dalla realtà. I fan si erano infatti stancati dell'Era Gimmick e anche star come Hulk Hogan incominciarono a perdere il loro appeal, anche a causa dello scandalo steroidi. L'intero mondo del wrestling stava iniziando un lento processo di trasformazione.
 
Nel frattempo la WWF aveva rivoluzionato il panorama del wrestling televisivo col debutto del suo show settimanale via cavo ''[[WWE Raw|WWF Monday Night Raw]]''.<ref name="bostonheralddebut">{{cita news|url=http://pqasb.pqarchiver.com/bostonherald/access/67867936.html?dids=67867936:67867936&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jan+10,+1993&author=CLIFF+DUCEY&pub=Boston+Herald&desc=INSIDE+WRESTLING+WCW+shows+aFlair+for+the+dramatic&pqatl=google|titolo=Inside Wrestling WCW shows aFlair for the dramatic|editore=Boston Herald}}</ref> Dopo che Raw si dimostrò essere un grande successo, la [[WCW]] nel [[1995]] rispose con ''[[WCW Monday Nitro]]'', show via cavo posto nella stessa fascia oraria di Raw, destinato a provocare molte conseguenze negative per la WWF.<ref name=wcwtime>{{cita news|url=http://web.archive.org/web/20071016133852/http://findarticles.com/p/articles/mi_hb1437/is_200001/ai_n5946168|titolo=WCW ''Nitro'' tightens belt|autore=Chris Pursell|editore=''Variety''}}</ref>
 
==== Monday Night War ====
{{Vedi anche|Monday Night War}}
[[File:Eric Bischoff.jpg|thumb|upright|[[Eric Bischoff]] fu l'ideatore di [[WCW Monday Nitro|Monday Nitro]].]]
[[File:Monday_night_wars_ratings.gif|thumb|upleft|Grafico sui ratings di Monday Night Raw e Monday Nitro.]]
Con la nascita di Nitro ebbe infatti inizio la cosiddetta "Monday Night War" ("Guerra del lunedì sera"), una sfida a suon di [[audience (media)|audience]] televisivo tra WWF e WCW; entrambe occupavano la stessa fascia oraria con i rispettivi show: da una parte Monday Night Raw, cavallo di battaglia della WWF, dall'altra ''Monday Nitro'', spettacolo nuovo di zecca in onda su una rete di Turner, la [[Turner Network Television|TNT]], ideato da [[Eric Bischoff]], [[head booker]] della WCW (il "capo booker", ossia colui che coordina gli addetti a decidere i risultati degli incontri).<ref name="mondaynightwar">{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0408001/plotsummary|titolo=The Monday Night War: WWE Raw vs. WCW Nitro|editore=[[Internet Movie Database]]}}</ref> Se all'inizio la sfida risultava equilibrata, la situazione cambiò radicalmente dalla metà del [[1996]]: grazie al carisma ed alla grande notorietà dei wrestler provenienti dalla WWF, quali ad esempio [[Scott Hall]] e [[Kevin Nash]], al nuovo stile di lotta dei pesi leggeri provenienti dal [[Giappone]] e dal [[Messico]], alla geniale invenzione del [[nWo]] ed a decisioni di booking molto azzardate, la WCW superò la sua rivale sia in popolarità, sia in audience. Per rimediare ad un crollo degli ascolti televisivi che aumentava sempre di più, la WWF dovette rispondere con una rivoluzione del prodotto che portò alla nascita della cosiddetta "''Attitude Era''".
 
==== Attitude Era (1998-2001) ====
{{vedi anche|Attitude Era|Screwjob di Montreal}}
Nella seconda metà degli anni novanta vi fu un nuovo boom nel mondo del wrestling. Le faide e i tipi di incontri sviluppati nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] introdussero una nuova era nel wrestling. I fan della WWF iniziarono a sostenere i [[heel (wrestling)|"cattivi"]] piuttosto che i [[face (wrestling)|"buoni"]]. I cambiamenti del team creativo della WWF trasformarono il wrestling in una sorta di "lotta da strada": la WWF si scostò dal tipico prodotto "per famiglie" che era solita mandare in onda ed iniziò a farcire i suoi show con maggiore violenza, rendendo il prodotto più "adulto", con uno stile definito ''Crash TV''. Nonostante i cambiamenti rivoluzionari nello sport-spettacolo che la WWF introdusse, quest'ultima ebbe un pesante crollo finanziario, che portò la federazione di Stamford molto vicina alla liquidazione.
 
[[File:Austinentrance.jpg|thumb|left|[[Steve Austin]], simbolo dell'Era Attitude.]]
 
Intanto McMahon riuscì a trattenere [[Bret Hart]] dalle lusinghe della WCW.<ref>''Hitman Hart: Wrestling With Shadows'' (1998)</ref> In assenza di Hart dopo [[WrestleMania XII]], quando il wrestler canadese decise di prendersi una pausa di ben otto mesi, la WWF iniziò il grande [[push (wrestling)|lancio]] del controverso [[Stone Cold Steve Austin]], grazie anche al [[MSG Incident]], a partire dal famoso discorso "Austin 3:16" pronunciato dopo aver vinto la finale dell'edizione 1996 di [[WWE King of the Ring#1996|King of the Ring]] contro [[Aurelian Smith|Jake Roberts]] .<ref name=slam>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/Bios/austin.html|titolo=Steve Austin Bio|editore=CANOE}}</ref>
 
[[WrestleMania 13]] vide Hart sconfiggere Austin in un [[Stipulazioni di match di wrestling#Submission match|submission match]] (match in cui l'unico modo per ottenere la vittoria è sottomettere l'avversario).<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm13/results|titolo=WrestleMania 13 official results|editore=WWE}}</ref> McMahon incentrò le vicende principali della sua compagnia intorno Hart, Austin e Shawn Michaels, con faide incrociate fra di loro per la maggior parte dell'anno. Nonostante Hart fosse uno dei wrestler più amati nella federazione, la dirigenza decise di [[turn (wrestling)|farlo diventare]] [[heel (wrestling)|cattivo]], con la rinascita dell'Hart Foundation in chiave anti-USA, mentre Austin incominciò ad essere acclamato dai fan, nonostante gli sforzi per dipingerlo come cattivo; Stone Cold fu uno dei primi casi di [[tweener]] della WWF, ossia un lottatore né ''buono'' né ''cattivo''.
 
[[Rocky Maivia]] entrò nella [[Nation of Domination]] dopo che i fan rifiutarono la sua immagine da "buono",<ref name="rocky">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/r/rock.html|titolo=The Rock Profile|editore=Online World of Wrestling}}</ref> mentre [[Shawn Michaels]] fondò la fazione di ribelli chiamata [[D-Generation X]] con [[Triple H]] e [[Chyna]];<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/d/dx-original.html|titolo=Degeneration-X (Original)|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> similmente al personaggio di Stone Cold Steve Austin, la DX era concepita come un gruppo che non s'interessava di cosa i fan o gli altri wrestler pensassero di loro. Michaels dichiarò successivamente che il concetto della DX fu introdotto dopo che egli stesso persuase McMahon a rendere il prodotto della compagnia più crudo. L'[[Hell in a Cell Match]] fra Shawn Michaels e [[The Undertaker]] introdusse nuovi standard di violenza mai raggiunti fino ad allora in WWF.<ref name="hellinacell">{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/specialtymatches/hellinacell|titolo=Hell in a Cell Match|editore=WWE}}</ref>
[[File:Bret Hart in 1994.jpg|thumb|[[Bret Hart]] fu il protagonista del controverso [[Screwjob di Montreal]].]]
 
La rivalità fra WWF e WCW s'ingarbugliò ancora di più quando in autunno la WCW offrì un contratto triennale di tre milioni di dollari all'anno a Bret "The Hitman" Hart.<ref name="screwjob2">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/thescrewjob2.html|titolo=Montreal 1997: The Screwjob - Seconda Parte}}</ref> Dopo diversi mesi di ristrettezze economiche, stavolta McMahon era dubbioso sul da farsi e permise ad Hart di continuare le negoziazioni con la WCW.<ref name="screwjob2"/> Nonostante la grande lealtà che Hart nutriva verso la WWF, il canadese accettò l'offerta della WCW.<ref name="screwjob2"/> Hart era però ancora il WWF Champion e McMahon incominciò ad organizzare un piano per far perdere al canadese la sua cintura prima del passaggio in WCW.
 
Hart aveva in programma un incontro per il titolo mondiale contro Shawn Michaels nell'edizione di quell'anno di [[Survivor Series]]. Il contratto del canadese gli garantiva un certo controllo nella gestione del suo personaggio. Hart, sfruttando questa opportunità, fece sapere alla dirigenza della WWF che avrebbe volentieri passato il testimone, ponendo solo due condizioni: non avrebbe dovuto perdere il titolo né contro HBK né davanti al suo pubblico canadese (Survivor Series si sarebbe svolto a [[Montreal]]). McMahon accettò la richiesta, ma a Montreal non mantenne la parola data e si consumò così il controverso [[Screwjob di Montreal]], a cui seguì l'immediato passaggio di Hart alla WCW.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/thescrewjob4.html|titolo=Montreal 1997: The Screwjob - Quarta Parte|editore=Tuttowrestling.com}}</ref>
 
Vince McMahon sfruttò l'odio che ne derivò nei suoi confronti da parte dei fan, dei critici e dei suoi stessi dipendenti con la creazione del personaggio di "Mr. McMahon", il boss dittatoriale della federazione che favoriva i cattivi che erano "buoni per il business" a dispetto dei buoni ed "inutili" come Austin.<ref>{{cita web|url=http://uk.stars.ign.com/objects/915/915330_biography.html|titolo=Vince McMahon Biography|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Questo portò ad una faida tra Stone Cold e McMahon; tale scontro, assieme alla sopraccitata D-Generation X che aumentò la sua notorietà grazie all'ingresso temporaneo nel gruppo di [[Mike Tyson]],<ref name=slam/><ref name="wmtyson">{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/Torch_Flashbacks_19/article_38025.shtml|titolo=Austin confronts Tyson, brawl breaks out|editore=PWTorch}}</ref> portò alla creazione della nuova ''"Era Attitude"'' o "Era Austin";<ref name=slam/> la WWE considera come data d'inizio di questa nuova era il 29 marzo 1998, giorno in cui Stone Cold Steve Austin divenne [[WWE Championship|WWF Champion]] contro Shawn Michaels a [[WrestleMania XIV]], diventando il nuovo simbolo della federazione.<ref name=slam/><ref name=slam/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wwechampionship/30445413|titolo=WWE Championship - Stone Cold|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm14/mainevent/|titolo=WrestleMania XIV - Main Event|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
Nonostante Nitro continuasse ad avere ascolti più alti di Raw, McMahon ed i suoi non si diedero per vinti ed i fatti gli diedero ragione: col tempo la "Nuova Generazione" iniziò ad appassionare sempre più i fan; Stone Cold Steve Austin, [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Mick Foley]] e la D-Generation X acquisirono una notorietà senza precedenti e diventarono il fulcro della nuova WWF ed il simbolo del nuovo approccio al wrestling.
 
[[File:Rockwrestling.jpg|thumb|left|upright|[[Dwayne Johnson|The Rock]], altro grande esponente dell'Era Attitude.]]
 
Il 13 aprile 1998 Raw batté finalmente Nitro, in termini di ascolti, dopo 84 settimane, grazie all'annuncio del match fra McMahon e Austin. L'evoluzione degli incontri, sempre più brutali grazie alle nuove stipulazioni introdotte, era propedeutica all'aumento del pubblico; fra i tipi di incontri più violenti spiccavano l'Hell in a Cell, che raggiunse l'apice di violenza con la sfida fra The Undertaker e [[Mankind]],<ref name="hellinacell"/> e l'[[Inferno Match]], introdotto da [[Glenn Jacobs|Kane]] contro The Undertaker.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/specialtymatches/infernomatch|titolo=Inferno Match|editore=WWE}}</ref>
 
Parallelamente, le cose in WCW iniziarono a girare nel verso sbagliato: il numero eccessivo di ''primedonne'', la decisione di puntare molto su persone che col wrestling non sembravano avere molto a che fare (come ad esempio l'attore [[David Arquette]], che divenne campione del mondo WCW) ed alcune storyline al limite dell'assurdo cominciarono a rendere sempre meno interessante il prodotto WCW.
 
Il prodotto WWF era ormai tornato ad essere il più seguito negli Stati Uniti, ma il processo di rinnovamento intrapreso a Stamford non fu privo di critiche. Molte famiglie furono scioccate dalla violenza degli show dalla WWF. Inoltre vi fu molto sdegno, specialmente fra i gruppi femministi, per l'uso di donne succintamente vestite per attrarre spettatori. Comunque, questa nuova controversa WWF era la più interessante di sempre per i telespettatori e ciò portò alla ripresa della federazione di Stamford.
 
Nel [[2004]] la WWE ha pubblicato un [[DVD]] intitolato "The Monday Night War" che racconta la battaglia tra le due federazioni.<ref name="mondaynightwar"/><ref>{{cita web|url=http://wrestlingmania.blogosfere.it/2008/04/visti-e-sentiti-per-voi-monday-night-war-la-guerra-del-lunedi-sera.html|titolo=Visti e sentiti per voi: Monday Night War, la guerra del lunedì sera|editore=Blogosfere.it|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Anche in questo caso sono state molte le critiche piovute sulla WWE, attaccata per aver creato un lavoro completamente di parte che aveva come obiettivo quello di far sembrare la WWF nettamente superiore alla WCW.
 
===== La tragedia di Owen Hart =====
{{Vedi anche|Owen Hart}}
Il 23 maggio [[1999]], durante il [[pay-per-view]] [[WWF Over the Edge|Over the Edge]], il lottatore [[Owen Hart]] morì cadendo da circa 16 metri sul ring.<ref name="OTE Facts">{{cita web|url=http://www.hoffco-inc.com/wwe/ppv/ppv/ote99.html|titolo=Over the Edge 1999 results|editore=Hoffco}}</ref> Hart, che interpretava il [[gimmick|personaggio]] di ''The Blue Blazer'', avrebbe dovuto combattere un incontro contro [[Charles Wright (wrestler)|The Godfather]] valido per il Titolo intercontinentale;<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0329745/plotsummary|titolo=WWF Over the Edge|editore=[[Internet Movie Database]]}}</ref> il wrestler avrebbe dovuto compiere un'entrata spettacolare calandosi con una corda dalla sommità dell'arena, ma il costume del lottatore si impigliò nell'imbragatura ed Owen precipitò impattando dapprima contro un paletto del ring e poi rimbalzando sulle corde.<ref name="hartoww">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/columns/kirstyquested/02.html|titolo=A tribute to the King of Harts|editore=Online World of Wrestling}}</ref> I soccorsi furono tempestivi ma inutili, poiché Hart morì prima di arrivare all'ospedale.<ref name="hartoww"/>
 
La scena non andò in onda perché proprio in quel momento veniva trasmessa un'intervista pre-registrata di Hart; il pubblico presente nell'arena, non capendo fino in fondo la situazione, restò a guardare i soccorsi al lottatore, mentre il pubblico a casa fu informato da [[Jim Ross]] di ciò che era avvenuto; lo stesso Ross mise subito in chiaro che quanto accaduto era completamente reale.<ref name="hartoww"/> Si decise comunque di continuare lo show perché, come disse [[Vincent Kennedy McMahon|Vince McMahon]], ''era quello che Owen avrebbe voluto''.
[[File:Owen Hart 1997.jpg|thumb|[[Owen Hart]].]]
 
Più avanti nel corso dello show, un Jim Ross palesemente scosso annunciò al pubblico a casa la morte di Owen Hart con le seguenti parole:
{{Citazione|... Ho la spiacevole responsabilità di far sapere a tutti che Owen Hart è morto. Owen Hart è tragicamente morto a causa di quell'incidente, qui, stasera|[[Jim Ross]]|... I have the unfortunate responsibility to let everyone know that Owen Hart has died. Owen Hart has tragically died from that accident here tonight<ref name="SLAM">{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/OwenHart/may24_overtheedge.html|titolo=Hart tragedy overshadows Taker's win|editore=SLAM! Sports}}</ref>|lingua=en}}
Il pubblico dell'arena fu informato del decesso alla fine dello show.<ref name="hartoww"/> Vince McMahon convocò una conferenza stampa e rivolse le sue condoglianze alla famiglia del lottatore.
 
Il giorno dopo, 24 maggio, la consueta puntata di [[WWE Raw|Raw]] fu trasformata in un tributo al lottatore scomparso e fu chiamata ''Raw is Owen''; fu trasmessa dallo [[Scottrade Center|Kiel Center]] di [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]].<ref name=RIO>{{cita web|url=http://olympia.fortunecity.com/bischoff/30/raw.html|titolo=Raw is Owen|editore= Fortune City}}</ref> Molti lottatori ricordarono Hart nel corso della trasmissione, che terminò con [[Stone Cold Steve Austin]] intento in un ipotetico brindisi con una immagine proiettata di Hart sul maxi schermo.<ref name=RIO/><ref>{{cita web|url=http://web.archive.org/web/20010929153859/www.otherarena.com/htm/cgi-bin/history.cgi?1999/raw052499|titolo=Raw is OWEN results|editore=The Other Arena}}</ref> Anche la [[World Championship Wrestling]] (federazione nella quale militava il fratello di Owen, [[Bret Hart|Bret]]), salutò per l'ultima volta il wrestler facendo risuonare per tre volte il gong.
 
Ci sono varie discussioni sulla documentazione dell'incidente: esistono varie fotografie scattate dal pubblico, che ritraggono gli attimi immediatamente successivi alla caduta e i primi soccorsi. Sono invece falsi tutti i video, che girano da anni sul web, che ritrarrebbero il momento della caduta; tuttavia un video dell'accaduto, registrato dalle varie telecamere della WWE, esiste, ma non è stato mai reso pubblico.
 
===== Il business avanza =====
[[File:1999 WWF Smackdown (WWE).jpg|thumb|left|Una foto scattata durante [[WWE SmackDown|SmackDown]], tv show introdotto nel 1999, nell'anno di nascita.]]
Il 29 aprile 1999 la WWF fece il suo ritorno su una [[televisione terrestre]] lanciando uno speciale show chiamato ''[[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown]]'' sulla rete televisiva [[United Paramount Network|UPN]]. Lo show acquisì una cadenza settimanale a partire da giovedì 26 agosto 1999. SD! è stato uno dei programmi di maggior successo che UPN abbia mai avuto. Intanto gli ascolti di Raw continuarono a salire; il segmento ''This Is Your Life'' fra The Rock e Mick Foley del 27 settembre 1999 raggiunse il rating di 8.4, che è a metà [[2011]] il picco di audience raggiunto da uno show settimanale di wrestling.<ref>{{cita web|url=http://slashwrestling.com/raw/990927.html|titolo=Slashwrestling RAW report - with ratings|autore=Christopher Robin Zimmerman}}</ref>
 
Il 19 ottobre 1999, la compagnia che detiene il controllo della WWF, ossia la Titan Sport (rinominata poi '''World Wrestling Federation Entertainment, Inc.''') iniziò ad essere quotata in borsa: vennero offerte 10 milioni di azioni al prezzo di 17 dollari l'una.<ref name=wwfstock>{{cita web|url=http://www.pbs.org/newshour/extra/features/july-dec99/wwf.html|titolo=WWF Enters the Stock Market|editore=[[Public Broadcasting Service]]|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> La WWF iniziò poi a diversificare le sue attività: aprì un locale a [[Times Square (New York)|Times Square]] (il "The World"), produsse film ed album musicali, oltre ad occuparsi della pubblicazione di libri.
[[File:The Big Show 1999 WWF Smackdown (WWE).jpg|thumb|[[Paul Wight|The Big Show]], uno dei lottatori arrivati dalla [[World Championship Wrestling|WCW]].]]
 
Nonostante l'abbandono di Austin a causa di un infortunio al collo e l'infortunio ad un pettorale di The Undertaker, la WWF continuò a dominare gli indici d'ascolto con wrestler come The Rock e [[Paul Levesque|Triple H]]. La WWF mantenne alta l'audience grazie al rinnovamento del prodotto dovuto al cambiamento dei vertici nel team creativo, con [[Chris Kreski]] che sostituì [[Vince Russo]], passato in WCW<ref name="russobiography">{{cita web | url = http://prowrestling.about.com/od/wrestlersnotinwweortna/p/vincerusso.htm | titolo = Vince Russo - Biography of Vince Russo the Former Head Writer of WWF Monday Night Raw & WCW Nitro. | autore = Eric Cohen | editore = About.com}}</ref> a causa dell'aumento della mole di lavoro dopo l'introduzione di SmackDown. Kreski ha ideato molte delle storie principali dell'epoca, come la faida per il Titolo WWF fra Triple H e Cactus Jack, il triangolo Triple H/[[Kurt Angle]]/[[Stephanie McMahon]] e la rivalità fra [[Hardy Boyz]], [[Edge e Christian]] e i [[Dudley Boyz]] combattuta nei nuovi [[TLC match]]. Inoltre l'arrivo di ex-wrestler WCW ed ECW come [[Paul Wight|Big Show]], [[Chris Jericho]], [[The Dudley Boyz]], [[Chris Benoit]] ed [[Eddie Guerrero]] e il [[push (wrestling)|lancio]] di lottatori "''Made in WWF''" come [[Kurt Angle]], [[The Hardy Boyz]], [[Rikishi]] ed [[Edge e Christian]] rafforzò il parco lottatori della WWF, togliendo contemporaneamente ogni possibilità alla WCW di tornare ad essere una seria minaccia per la federazione di Stamford.
 
Il 25 settembre 2000 Raw si spostò da [[USA Network]] a [[Spike TV|TNN]].<ref name="Raw to TNN">{{cita news|url= http://www.accessmylibrary.com/coms2/summary_0286-28309656_ITM|titolo=WWF Raw Is War to Premiere on TNN September 25|editore=PR Newswire|}}</ref> Questo coincise col ritorno di Steve Austin, dopo esser stato inattivo quasi per un anno a causa del suo infortunio.<ref name=slam/> Nonostante ritornasse una delle sue stelle più grandi (e nello stesso anno tornò anche The Undertaker<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/judgmentday/history/judgmentday2000/mainevent/|titolo=The Rock vs. Triple H in a 60-Minute WWE Iron Man Match for the WWE Championship with guest referee Shawn Michaels|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>) gli ascolti della WWF incominciarono ad abbassarsi lentamente. Chris Kreski lasciò la compagnia, sostituito nel suo ruolo da Stephanie McMahon, figlia di Vince.
 
Nonostante questo la WWF presentò ciò che è considerato il loro più grande evento di ogni tempo, [[WrestleMania X-Seven]], con l'incontro per il Titolo WWF fra The Rock e Stone Cold Steve Austin nel [[main event]].<ref>{{cita web|titolo=411's Countdown to WrestleMania 24: Ranking The WrestleMania's|url=http://www.411mania.com/wrestling/columns/70569/411s-Countdown-to-WrestleMania-24:-Ranking-The-WrestleManias.htm|editore=411mania.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The Contentious Ten 03.22.10: Top 10 WrestleManias|url=http://www.411mania.com/wrestling/columns/133357|editore=411mania.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=From the Bowery: WrestleMania X-Seven
|url=http://www.411mania.com/wrestling/video_reviews/112432/From-the-Bowery:-WrestleMania-X-Seven.htm|editore=411mania.com}}</ref> Alla fine dello show Vince McMahon aiutò Steve Austin a vincere, scatenando il suo clamoroso ed inaspettato passaggio fra i "cattivi".<ref>{{cita web|titolo=Austin turns heel at WM X-Seven|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingWM17/wm17_powell-can.html}}</ref> Austin formò un'alleanza con Triple H chiamata [[Two-Man Power Trip]],<ref name=slam/> su cui si incentrarono le storyline della WWF in primavera. Ma mentre iniziava una nuova fase della WWF, perse due delle sue più grandi stelle, Triple H e Chris Benoit, s'infortunarono, uscendo entrambi dalle scene per un anno. Fu durante questo periodo che l'audience incominciò ad abbassarsi decisamente, dovuto sostanzialmente alla morte di WCW ed ECW, il turn heel di Steve Austin e l'assenza di alcuni grandi nomi.
 
Intanto nel [[2001]] la WWF, in collaborazione con la rete televisiva [[NBC]], inaugurò la prima stagione della [[X Football League]], una nuova lega professionistica di [[Football americano]]. La lega ebbe sorprendentemente alti indici d'ascolto per le prime settimane, per poi essere cancellata dai palinsesti della NBC per il crollo degli indici d'ascolto.<ref name=xflfolds>{{cita news|url= http://sportsillustrated.cnn.com/football/news/2001/05/10/xfl_folds_ap/|titolo=XFL folds after disappointing first season|editore=CNN}}</ref>
 
===== Acquisizione della WCW e della ECW =====
[[File:Tajiri Tarantula.jpg|thumb|[[Terry Gerin|Rhyno]] e [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]], due dei wrestler arrivati dalla [[Extreme Championship Wrestling|ECW]].]]
Il 5 febbraio 2001, Jim Ross scrisse nel suo "Ross Report" che i lottatori della [[Extreme Championship Wrestling]] [[Peter Polaco|Justin Credible]], [[Jerry Lynn]] e l'[[ECW World Heavyweight Championship|ECW World Heavyweight Champion]] [[Terry Gerin|Rhyno]] erano passati alla WWF. Lynn e Rhyno avevano accordi verbali mentre Credible aveva firmato un contratto di tre anni il 26 gennaio. [[Paul Heyman]] debuttò come nuovo commentatore al posto di [[Jerry Lawler]].<ref name="heymanbio">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/p/paul-heyman.html|titolo=Paul Heyman Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> La ECW fallì nell'aprile di quello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/ecw/ecwhist.htm|titolo=ECW Wrestling History|editore=Wrestling Information Archive|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
Il successo dell'Attitude fu enorme, la WCW non riusciva a tener testa alla WWF che con la nuova direzione creativa vinceva su tutti i fronti. La situazione finanziaria della federazione di Turner peggiorava notevolmente e questo rappresentava un grave problema: era infatti imminente la fusione tra la [[America Online]] (la più grande fornitrice di servizi via internet degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) e la [[Time Warner]] di Ted Turner (società che ''de facto'' possedeva la WCW). La Warner non poteva portare in dote una sua divisione, la WCW per l'appunto, con un bilancio così in rosso; si decise di effettuare comunque la fusione e di vendere in seguito la divisione in perdita.<ref>{{cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/wcw/wcwhist.htm|titolo=WCW Wrestling History|editore=Wrestling Information Archive|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Le trattative per la vendita furono serrate ed apparirono sulla scena diversi gruppi interessati all'acquisto della federazione. Il più interessato sembrava [[Eric Bischoff]] che si fece portavoce di un gruppo chiamato "Fusient Media Ventures". Tutto sembrava procedere per il meglio e Bischoff si comportava già da leader della federazione, licenziando molti lottatori ritenuti inutili. Accadde però il colpo di scena: nel marzo [[2001]] le trattative tra la [[AOL Time Warner]] e la Fusient Media Ventures, ormai praticamente concluse,<ref>{{cita web|url=http://www.canoe.ca/SlamWrestlingArchive2001/jan11_wcwsale-can.html|titolo=WCW sold to Fusient Media Ventures|editore=CANOE|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-69001899.html|titolo=Fusient Media Ventures to Acquire World Championship Wrestling.|editore=HighBeahm.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> saltarono.<ref name="bischoffbio">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=7|titolo=Eric Bischoff|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Entrò in scena una nuova, agguerrita concorrente: la WWF. Per la modica cifra di 7 milioni di [[dollari]] la World Wrestling Federation acquistò la World Championship Wrestling.<ref name="bischoffbio"/><ref name=wcw>{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2001/2001_03_23.jsp|titolo=WWE Entertainment, Inc. Acquires WCW from Turner Broadcasting}}</ref>
[[File:Shane-07.jpg|thumb|left|upright|Shane comprò (secondo le [[storyline]]) la [[WCW]], dando inizio all'[[Invasion (wrestling)|Invasion]].]]
 
Durante l'ultima puntata di [[WCW Monday Nitro]], Vince McMahon annunciò a [[WWE Raw|Raw]] di aver comprato la WCW.<ref name="shanebuyswcw">{{cita web|titolo=Shane buys WCW|url=http://web.archive.org/web/20010604050931/www.wcw.com/p1.html|editore=WCW.com}}</ref> I fan di tutto il mondo rimasero sconvolti quando [[Shane McMahon]], figlio di Vince, annunciò a Nitro che era stato lui ad aver comprato la WCW e non Vince.<ref name="shanebuyswcw"/> In un momento surreale, i due show finirono a schermo diviso (ognuno poteva guardare nello schermo gigante dell'arena cosa succedeva nell'altro show). A WrestleMania X-Seven si disputò un match fra Vince e Shane McMahon, incontro che è considerato l'inizio della fallita storyline dell'"Invasion".<ref name="SlashWrestling">{{cita web|url=http://slashwrestling.com/info/swwm2.html|titolo=WrestleMania X-Seven report|editore=Slash Wrestling}}</ref> Mesi dopo McMahon ed Eric Bischoff posero fine ai loro contrasti: Bischoff firmò un contratto con la WWE per interpretare il "''[[General Manager]]''" di Raw.<ref name="bischoffbio"/>
 
==== La fine dell'Era Attitude ====
L'Era Attitude incominciò il suo declino a [[Wrestlemania X-Seven]], considerato da alcuni addirittura l'evento che ne decretò la fine.<ref name="retrojunk">{{cita web|url=http://www.retrojunk.com/details_articles/5997/|titolo=WWF Attitude Era|editore=Retro Junk|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Il writing team, guidato allora da Stephanie McMahon, iniziò a perdere la sua originalità creativa; le [[gimmick]] di successo venivano cambiate senza che ce ne fosse un effettivo bisogno e la stella della federazione Steve Austin, fino ad allora il più amato dai fan, aveva rinnegato il suo pubblico. Intanto, Triple H e [[Chris Benoit]], due dei lottatori principali della compagnia, si infortunarono; il primo soffrì di uno strappo del [[quadricipite]] nel mese di maggio, il secondo si infortunò al collo a giugno. Come se non bastasse, The Rock lasciò la federazione per alcuni mesi per girare il film [[Il Re Scorpione]]<ref name="therocktwbio">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=86|titolo=The Rock|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> e [[Joanie Laurer|Chyna]], la principale [[WWE Diva|diva]] della WWF, lasciò la federazione per controversie sul suo contratto.<ref name="chynabio">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=90|titolo=Chyna|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
{{vedi anche|Invasion (wrestling)}}
[[File:Kurt Angle WWF - King of the Ring 2000.jpg|thumb|[[Kurt Angle]], uno dei protagonisti della guerra WWF-Alliance.]]
 
===== L'Invasion =====
Nel periodo dell’''Invasion'', i lottatori della World Championship Wrestling, acquistata, secondo le ''storyline'', da Shane McMahon, invasero la WWF.<ref>{{cita web|titolo = Smash wrestling|autore = Arnold Furious|url = http://www.firetank.com/smashwrestling/wguruanswer.shtml?autoid=27730&s_question=invasion&}}</ref> La faida interpromozionale era attesa da tutti i fan che sognavano da tempo incontri tra le più grandi stelle delle due compagnie. L'[[angle]] tuttavia fu un vero e proprio fallimento.<ref name = "The Invasion Flop">{{cita web|autore = Bruce Chen|titolo = The Flop of the Invasion|url = http://www.onlineworldofwrestling.com/columns/misc/brucec02.html}}</ref> I wrestler principali della WCW erano infatti sotto contratto con l'ex società madre della WCW, ossia la [[AOL Time Warner]], e quindi non erano comprese nel "pacchetto WCW" acquistato dalla WWE; star del calibro di [[Bill Goldberg]], [[Scott Steiner]] e [[Rey Mysterio]] decisero perciò di non lottare per la WWF fino alla fine del loro contratto con l'AOL Time Warner, in modo da poter continuare ad intascare il lauto stipendio previsto dai loro onerosi contratti.<ref>{{cita web|titolo=WCW|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/promotions/wcw/|editore=Online World of Wrestling}}</ref> Inoltre la faida era quasi totalmente a favore della WWF visto che le vittorie da parte dei rappresentanti della WCW erano ben poche, rendendo la storia poco emozionante.
 
Il 9 luglio [[2001]] i wrestler della WCW e quelli dell'[[Extreme Championship Wrestling]] (acquistata, secondo la storyline, da [[Stephanie McMahon]], figlia di Vince e quindi sorella di Shane) unirono le forze formando l'''[[The Alliance|Alliance]]'';<ref>{{cita web|titolo=Great angle... but is it a great idea?|url=http://oratory.rajah.com/testfolder/index.php?archive=1461|editore=The Oratory}}</ref> alla guida del gruppo c'erano i fratelli McMahon con il supporto dell'ex proprietario della ECW [[Paul Heyman]].<ref name="heymanbio"/> L'Alliance sfidò la WWF ad un incontro interpromozionale fra le due compagini allo speciale evento in [[pay-per-view]] denominato per l'occasione [[WWF InVasion|InVasion]].<ref name="pwwew">{{cita web|url=http://pwwew.net/ppv/wwf/july/2001.htm|titolo=WWF vs WCW Invasion 2001|editore= pWw}}</ref><ref name="invasion411mania">{{cita web|url=http://www.411mania.com/wrestling/tv_reports/31024/411s-WWF-InVasion-Report-7.22.01.htm|titolo=411's WWF InVasion Report 7.22.01|editore=411mania}}</ref> Vince McMahon decise quindi di allearsi con il suo più acerrimo nemico, ossia Stone Cold Steve Austin, per sconfiggere l'Alliance. Stone Cold accettò, ma ad InVasion Austin tradì la WWF permettendo all'Alliance di conquistare la vittoria.<ref name=invasionslam>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingPPV/jul23_invasion-can.html|titolo=Austin turns at Invasion|editore=SLAM! Sports}}</ref><ref name="Invasion Results">{{cita web|titolo=Austin turns at Invasion |autore = John Powell|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingPPV/jul23_invasion-can.html}}</ref> Stone Cold divenne in breve tempo il leader degli invasori. Vi fu il ritorno di The Rock, dopo un periodo di pausa di molti mesi: fu lui ad occupare il ruolo di nuovo leader della WWF nella guerra contro l'Alliance.<ref name="therocktwbio"/> Anche [[Kurt Angle]], in seguito, tradì la WWF per passare all'Alliance.<ref>{{cita web|titolo=RAW - October 29, 2001 Results |url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/011029.html|editore=Online World of Wrestling}}</ref>
[[File:Paul (E) Heyman Addressing Crowd.jpg|thumb|left|Heyman, ex proprietario dell'ECW e commentatore WWF, supportò l'[[The Alliance|Alliance]].]]
 
Per porre fine all'Invasion, Vince McMahon sfidò l'Alliance ad un "Winner-Take-All Match" da tenersi a ''[[Survivor Series#Edizioni|Survivor Series 2001]]'': in pratica una sfida con 5 membri di una fazione per ogni parte, dove il team vincente avrebbe preso il controllo della federazione. Nel match decisivo il Team WWF, capitanato da The Rock, sconfisse l'Alliance, capitanata da Steve Austin, grazie all'aiuto di Kurt Angle rivelatosi una talpa della WWF nell'Alliance.<ref name="Survivor Series and Title Info">{{cita web|titolo="WWF pulls out Survivor Series win" and Title Unification Information|autore = John Powell|url=http://slam.canoe.ca/SlamWrestlingPPV/nov19_survivor-can.html}}</ref><ref name="survivorseries2001">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/history/2001/results/|titolo=Survivor Series 2001|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> L'Invasion contribuì comunque al declino degli indici d'ascolto degli show WWF; al contempo anche le arene iniziarono a spopolarsi. Comunque, molte stelle WCW ed ECW firmarono un contratto con la WWF, come [[Gregory Helms]], [[Torrie Wilson]], [[Booker Huffman|Booker T]], [[Lance Storm]] e [[Rob Van Dam]].
 
Benché l'Invasion venga considerata un fallimento,<ref name="The Invasion Flop"/> durante questo periodo nacquero comunque grandi rivalità fra i membri delle fazioni nemiche, su tutte quella fra [[Kurt Angle]] e [[Stone Cold Steve Austin]], da molti indicata come la faida migliore del [[2001]] nonché una delle migliori di sempre.
{{Vedi anche|WWE Undisputed Championship}}
[[File:Ric Flair in Seoul, South Korea.jpg|thumb|upright|Nel [[2001]] [[Ric Flair]] tornò dopo una decina di anni in WWE.]]
 
===== L'Undisputed Championship =====
Dopo il periodo dell'Invasion avvennero molti cambiamenti nella WWF. [[Ric Flair|"The Nature Boy" Ric Flair]] tornò nella federazione come, secondo le storyline, "co-proprietario" della federazione, dando vita ad una faida con l'altro co-proprietario, Vince McMahon.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/011119.html|titolo=RAW - November 19, 2001 Results|editore=Online World of Wrestling}}</ref> [[Jerry Lawler|Jerry "The King" Lawler]] ritornò al commento di Raw, dopo aver abbandonato la federazione l'anno prima.<ref name="lawlerbio">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=41|titolo=Jerry Lawler|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Steve Austin ritornò di nuovo il beniamino delle folle che era prima di Wrestlemania X-Seven. Inoltre, come già menzionato, alcune stelle dell'Alliance divennero membri fissi del roster WWF.
 
La WWF si trovava poi con due campioni del mondo: infatti The Rock era il [[WCW World Heavyweight Championship|campione WCW]] e Steve Austin era il [[WWE Championship|campione WWF]]. Altri titoli acquisiti dalla WCW vennero invece unificati a titoli WWF nel corso di [[WWE Survivor Series|Survivor Series]].<ref name="Survivor Series and Title Info"/><ref name="survivorseries2001"/> Vince McMahon annunciò un torneo per [[WWE Vengeance|Vengeance 2001]] in cui sarebbero stati unificati i due titoli mondiali, con il campione che avrebbe indossato entrambe le cinture. The Rock avrebbe affrontato nella prima semifinale Chris Jericho, mentre Steve Austin avrebbe affrontato nella seconda semifinale Kurt Angle.<ref name="vengeance2001">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nightofchampions/history/vengeance2001/mainevent/|titolo=Chris Jericho defeats Stone Cold Steve Austin to become Undisputed Champion|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Il vincitore del torneo fu sorprendentemente Jericho, che sconfisse in finale Austin grazie all'intervento di Booker T.<ref name="vengeance2001"/> Jericho divenne così il primo [[WWE Undisputed Championship|Campione indiscusso]] dai tempi di [[Lou Thesz]].<ref name="vengeance2001"/><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wcwchampionship/3044541104|titolo=WCW World Champion - Chris Jericho|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref name="W-T">{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/wwf/wwf-h.html|titolo=WWWF/WWF/WWE World Heavyweight Title|editore=Wrestling-titles.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/08312007/articles/worldtitleturnsfive|titolo=World Heavyweight Championship turns five years old|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref>
 
===== New World Order (nWo) =====
[[File:Hollywoodhulkhoganwmx8.jpg|thumb|upright|"Hollywood" Hulk Hogan con l’''attire'' dell'[[nWo]] sul ring durante [[WrestleMania X8]].]]
Dopo l'acquisizione della WCW da parte della WWF nel 2001 Vince McMahon riportò nella sua federazione i membri dell'[[nWo]], ossia [[Hulk Hogan]], [[Kevin Nash]], e [[Scott Hall]], al pay-per-view [[WWE No Way Out|No Way Out]] del 17 febbraio, [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nowayout/history/2002/mainevent/|titolo=Chris Jericho vs. Stone Cold Steve Austin for the WWE Championship|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref name="nwo wwf">{{Cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/n/newworldorder.html|titolo=nWo (WWE) Profile|accesso=24 gennaio 2008|editore=Online World of Wrestling}}</ref> Nella ''storyline'' ideata per l'occasione, la nWo doveva essere lo strumento di McMahon per mettere in ginocchio la WWF, allo scopo di evitare a Vince l'onta di dividere il potere decisionale con il nuovo co-proprietario della WWF Ric Flair.<ref name="nwo wwf"/> Dopo la sconfitta a [[WWE WrestleMania#WrestleMania XVIII (2002)|WrestleMania X8]] contro The Rock, Hulk Hogan fu aggredito da Hall e Nash e lasciò così il gruppo.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wm18/results/|titolo=WrestleMania X8 Results|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Hall e Nash reclutarono quindi due nuovi membri per la nWo: [[Sean Waltman|X-Pac]] (il 21 marzo [[2002]] a ''[[WWE Friday Night SmackDown|SmackDown]]'' registrato a [[Ottawa]])<ref name="nwo wwf"/><ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/smackdown/020321.html|titolo=SmackDown! results - March 21, 2002|editore=Online World of Wrestling}}</ref> e Big Show (il 22 aprile, [[2002]]).<ref name="nwo wwf"/><ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020422.html|titolo=RAW results - April 22, 2002|editore=Online World of Wrestling}}</ref>
 
Il ritorno del New World Order nella WWF non durò a lungo. Hall venne licenziato a maggio per ragioni personali, probabilmente legati all'abuso di sostanze stupefacenti o alcool.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showbio_new.asp?codice=45|titolo=Scott Hall|editore=TuttoWrestling.com}}</ref> Flair divenne in seguito un semi-membro del nWo dopo il voltafaccia a Stone Cold Steve Austin.<ref name="nwo wwf"/> Come proprietario di Raw, Flair stipulò un [[Stipulazioni di match di wrestling#Lumberjack match|Lumberjack Match]] il 13 maggio tra Austin e l'ultimo nuovo membro del nWo, che si rivelò essere [[Booker Huffman|Booker T]].<ref name="nwo wwf"/> Nash introdusse Shawn Michaels nel nWo il 3 giugno [[2002]].<ref name="nwo wwf"/> Michaels cacciò Booker fuori dal New World Order solo una settimana più tardi.<ref name="nwo wwf"/> Il 15 luglio [[2002]] McMahon, dopo aver riguadagnato pieno controllo sulla WWE, sciolse il [[stable|gruppo]].<ref name="nwo wwf"/>
 
=== World Wrestling Entertainment, Inc./WWE, Inc. (2002-oggi) ===
==== Ruthless Agression (2002-2007) ====
{{ vedi anche|Ruthless Aggression Era}}
[[File:Wwelogo.png|thumb|left|Logo della WWE tra il 2002 e il 2014]]
Nel [[2000]]<ref name="retrojunk"/> il [[WWF|World Wide Fund for Nature]] (il cui acronimo era WWF, come la federazione), un'organizzazione ambientalista, querelò la World Wrestling Federation, per aver violato un accordo del 1994<ref>{{cita web|url=http://contracts.onecle.com/wwe/wwf.settle.1994.01.20.shtml|titolo=World Wildlife Fund and Titan Sports, Inc. legal settlement|accesso=2 marzo 2011}}</ref> che limitava l'uso da parte della Titan Sports dell'acronimo "WWF" fuori dai confini degli ''States''. La causa si risolse con la vittoria del World Wide Fund, che costrinse la federazione a cambiare nome. Il 5 maggio [[2002]] fu lanciato lo slogan ''Get the "F" out'' e l'[[Uniform Resource Locator|URL]] del sito ufficiale cambiò da ''WWF.com'' a ''WWE.com''.<ref name="GetFOut"/> Il giorno dopo in una conferenza stampa fu ufficializzato il cambio di nome della compagnia in '''World Wrestling Entertainment, Inc.''' (WWE).<ref name="GetFOut">{{cita web|titolo=World Wrestling Federation Entertainment Drops The "F" To Emphasize the "E" for Entertainment|editore=WWE|url=http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_05_06.jsp}}</ref> Il cambio di nome fu ribadito la sera dello stesso giorno durante ''Monday Night Raw'', tenutosi ad [[Hartford]], [[Connecticut]]. L'ultimo evento televisivo targato WWF fu il pay-per-view [[WWE Insurrextion|Insurrextion 2002]].
 
[[File:EddieandBenoitWMXX.jpg|thumb|[[Eddie Guerrero]] con [[Chris Benoit]], entrambi campioni del mondo, al termine di [[WrestleMania XX]].]]
La scelta del termine ''Εntertainment'' non fu casuale: già diversi anni prima, quando la WWF dovette affrontare anche la controversia del doping, Vince McMahon si vide costretto a dichiarare che quello che andava in onda settimanalmente e nei pay-per-view non era uno sport, bensì uno ''spettacolo'' (entertainment in [[lingua inglese|inglese]]).<ref>{{cita web|url=http://www.biography.com/articles/Vince-McMahon-9542235|titolo=Vince McMahon Biography|editore=Biography.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Così facendo non dovette più sottostare alle leggi in materia di doping previste per gli sport praticati negli Stati Uniti.
 
Tutto ciò costrinse la federazione a rilasciare nuovo merchandising come videogiochi, DVD ed altro con il nuovo logo WWE. Fu inoltre vietato l'uso del logo dell'"Era Attitude", che venne censurato in tutti i video che lo raffiguravano. Alla WWE fu comunque permesso l'uso del logo originale usato fra 1979 e 1994 e del logo dell'"Era New Generation", usato fra 1994 e 1998. Inoltre la federazione poteva ancora usare le espressioni "World Wrestling Federation" e "World Wrestling Federation Entertainment" senza scatenare con ciò beghe legali.
 
Il cambio di nome segnò l'inizio della cosiddetta ''"Ruthless Aggression Era"'', iniziata dopo [[WWE WrestleMania X8|WrestleMania X8]], con il declino dell'ultima incarnazione dell'nWo in WWE e il ''Brand Extension''.<ref>{{cita web|titolo=Top 10 Best Feuds During The Ruthless Aggression Era of WWE (2002-2007)|url=http://pul.se/Top-10-Best-Feuds-During-The-Ruthless-Aggression-Era-of-WWE-2002-2007_New-England-Patriots-Sports-Wrestling-aZLHFESN5mt,9P0YEi8DElxE}}</ref> Essa fu caratterizzata da una nuova attenzione per il wrestling lottato, segnato dalla consacrazione a [[WrestleMania XX]] dei ''tecnici'' [[Eddie Guerrero]] e [[Chris Benoit]], le cui morti sono considerate il punto di trapasso di questa nuova era. Fra gli eventi da ricordare durante quest'era ci sono la divisione del roster, il debutto e l'ascesa di [[Brock Lesnar]], [[John Cena]], [[Randy Orton]] e [[David Bautista|Batista]], il ritorno dell'[[ECW on SyFy|ECW]], l'introduzione dell'[[Hall of Fame]] e del [[Money in the Bank]].
 
===== Brand Extension =====
{{Vedi anche|WWE Brand Extension}}
[[File:HHH after winning the WWE Undisputed Championship.jpg|thumb|[[Paul Levesque|Triple H]] fu nominato primo [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]].]]
A seguito della storyline dell'Invasion, Vince McMahon chiese alla TNN la copertura televisiva per un nuovo show con il roster WCW. L'idea fu però rifiutata a causa del fallimento degli altri progetti di McMahon non legati alla WWE, in particolare la XFL. Dovendo affrontare il problema di un surplus di wrestler, non risolto con il licenziamento dei lottatori meno importanti, nell'aprile [[2002]] la WWF/E attuò il cosiddetto "Brand Extension". La federazione fu letteralmente divisa in due, creando due [[wrestling#I roster|roster]] con lottatori, rivailtà e cinture diversi.<ref name="wwedraft">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06112007/articles/drafthistory|titolo=Picks of the past|editore=WWE.com}}</ref><ref name="BrandExtensionPressRelease">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2002/2002_03_27.jsp|titolo=WWE Entertainment To Make RAW and SMACKDOWN Distinct Television Brands}}</ref> I nomi scelti per indicare i due gruppi furono ''Raw'' e SmackDown, derivanti proprio dal nome dei due show che da allora li ospitano.<ref name="raw031802">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/020318.html|titolo=Raw Results: March 18, 2002}}</ref>
 
I wrestler divennero esclusiva di uno solo dei due roster; unica eccezione, l'[[WWE Undisputed Championship|Undisputed Champion]] e la [[WWE Women's Championship|Women's Champion]], poiché i titoli mondiale e femminile potevano essere difesi in entrambi gli show.<ref name="wwedraft"/><ref name="raw031802"/> Nell'agosto 2002 il campione del mondo [[Brock Lesnar]] si rifiutò di difendere il suo titolo a Raw, trasformando di fatto il suo titolo in un'esclusiva di SmackDown.<ref>{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/Bios/lesnar.html|titolo=Brock Lesnar Biography at SLAM! Sports|editore=Canadian Online Explorer}}</ref> La settimana seguente, a Raw, il [[Wrestling#Categorie di wrestler|General Manager]] Eric Bischoff creò per l'occasione il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]], erede del [[WCW World Heavyweight Championship|Titolo mondiale dei pesi massimi WCW]], assegnandolo a [[Paul Levesque|Triple H]].<ref name="WWE/World">{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/3044541431|titolo=Triple H's first World Heavyweight Championship reign|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref>
 
A seguito della divisione del roster, con cadenza pressoché annuale viene svolto il ''[[WWE Draft|draft]]'', un evento durante il quale gli atleti cambiano roster.<ref name="wwedraft"/>
 
Nel [[2003]] [[WWE SmackDown|Thursday Night Smackdown]] va in onda su [[Italia 1]] che finora è stato il canale italiano più importante dove è stato trasmesso uno show della WWE. Nel 2005 tale show diventerà Friday Night Smackdown! venendo trasferito dalla WWE dal giovedì al venerdì sera.
 
===== WWE Hall of Fame =====
{{Vedi anche|WWE Hall of Fame}}
Il programma leggende iniziò in maniera non formale col ritorno in grande stile della cerimonia della [[WWE Hall of Fame]] nel [[2004]] (il giorno prima di [[WrestleMania XX]])<ref name="2004h">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2004/2004_03_02.jsp|titolo=Pete Rose to Be Inducted Into Hall Of Fame.World Wrestling Entertainment Hall Of Fame|editore=World Wrestling Entertainment Corporate}}</ref>, che da allora si tiene annualmente nel week-end di WrestleMania. L'introduzione di [[WWE 24/7]] e il successo di [[DVD]] sulle carriere di leggende del wrestling come la ''The Ultimate Ric Flair Collection'', ''Roddy Piper: Born to Controversy'' e ''Brian Pillman: Loose Cannon'' diedero un nuovo lustro alla WWE Hall of Fame che iniziò a portare un senso di nostalgia ai fan di wrestling più "anziani" e permise ad una nuova generazione di fan di guardare match ed eventi di cui potevano solo aver sentito parlare.
 
===== La morte di Eddie Guerrero e l'istituzione del Wellness Program =====
{{Vedi anche|Eddie Guerrero}}
[[File:Eddie Guerrero on SmackDown cropped.jpg|thumb|left|[[Eddie Guerrero]].]]
La mattina del 13 novembre [[2005]] gli atleti di entrambi i roster si trovavano in un hotel di [[Minneapolis]], città nella quale avrebbero dovuto svolgersi alcuni show della federazione.<ref name="eddiecanoe">{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2005/11/13/1305307.html|titolo=Eddie Guerrero found dead|editore=CANOE}}</ref><ref name="eddieoww">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/e/eddie-guerrero.html|titolo=Eddie Guerrero Profile|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> [[Eddie Guerrero]] però non rispose alla telefonata per il risveglio mattutino e la security si trovò costretta ad aprire la sua stanza.<ref name="eddiecanoe"/><ref name="eddieoww"/> [[Chavo Guerrero Jr.]] fu il primo ad entrare e trovò suo zio privo di conoscenza.<ref name="eddiecanoe"/> Chavo tentò la respirazione artificiale ma Eddie fu dichiarato morto all'istante. Eddie Guerrero fu il primo lottatore sotto contratto dalla WWE a morire dopo l'incidente di [[Owen Hart]]. [[Vickie Guerrero]], moglie di Eddie, annunciò successivamente che l'autopsia aveva rivelato un decesso dovuto ad [[infarto]] e smentì coloro che pensavano che la morte fosse dovuta all'uso di [[droga|droghe]] e [[bevanda alcolica|alcool]] (sostanze che comunque Guerrero aveva assunto in passato per diversi anni).<ref>{{cita web|url=http://crime.about.com/od/famousdiduno/ig/sports_mugshots/guerrero_e.htm|titolo=Eddie Guerrero Mugshot|editore=About.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
Eddie morì proprio nel giorno in cui avrebbe dovuto sostenere un match per il World Heavyweight Championship, contro [[Dave Batista|Batista]] e [[Randy Orton]], che lo vedeva favorito. La compagnia organizzò una serata tributo dove si tennero due puntate di ''Raw'' e di ''SmackDown'' dedicate entrambe a Guerrero.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/results/raw/051114.html|titolo=WWE Raw Results November 14, 2005|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Il 1º aprile [[2006]] Eddie Guerrero fu introdotto postumo nella WWE Hall of Fame da [[Rey Mysterio]], [[Chris Benoit]] e il nipote [[Chavo Guerrero]].
 
Vince McMahon annunciò un nuovo piano antidroga per la WWE che riduceva, attraverso controlli più frequenti e precisi, la possibilità di problemi di salute dei lottatori ([[WWE#Wellness Program|Wellness Program]]).<ref name="wwewellness">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/documents/TalentWellnessProgramOutline2-27-06CORPweb.pdf|titolo=WWE Talent Wellness Program|editore=Corporate.wwe.com|data=27 febbraio 2006|accesso=25 febbraio 2011|lingua=en}}</ref> Il primo atleta a far le spese di questi test fu [[Nick Dinsmore|Eugene]], che fu trovato positivo all'uso di una sostanza dopante e venne allontanato per qualche tempo dagli show.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/n/nick-dinsmore.html|titolo=Nick Dinsmore|editore=Online World of Wrestling|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
Dopo la morte di Eddie, la WWE ha continuato ad utilizzare il nome dell'atleta in varie storyline, tra le quali la più famosa resta quella tra [[Randy Orton]] e l'amico di Eddie [[Rey Mysterio]].<ref name="feb3-06">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/02032006/|titolo=Who's going to WrestleMania?|editore=WWE.com}}</ref> Mysterio fu battuto da Orton,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nowayout/history/2006/matches/194350612/results/|titolo=Randy Orton def. Rey Mysterio to win Rey's World Championship Match at WrestleMania 22|editore=WWE.com}}</ref> ma ottenne ugualmente un incontro per il World Heavyweight Championship a [[WWE WrestleMania#WrestleMania 22 (2006)|Wrestlemania 22]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/archive/02242006/|titolo=Back in business|editore=WWE.com}}</ref> che vinse, dedicando il titolo all'amico defunto.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/history/wrestlemania22/matches/141602621/results/|titolo=Wrestlemania 22 Match Results|editore=WWE.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/worldheavyweight/2439318|titolo=Rey Mysterio's first World Heavyweight Championship reign|editore=WWE.com}}</ref>
 
===== La rinascita della Extreme Championship Wrestling =====
{{vedi anche|Extreme Championship Wrestling (WWE)}}
[[File:ECW originals313.jpg|thumb|[[Terry Brunk|Sabu]], [[Tommy Dreamer]], [[Rob Van Dam]] e [[Jim Fullington|The Sandman]], ossia gli [[ECW Originals]] nelle loro pose tradizionali.]]
Nel 2003, la WWE acquistò ufficialmente il nome "Extreme Championship Wrestling" e l'intera collezione di video ECW, producendo dal [[2005]] una serie di [[DVD]] sulla federazione estrema, fra i quali spicca "The Rise and Fall of ECW", un documentario (e successivamente anche un libro) sulla storia della ECW.<ref name="wwe58">{{cita libro|coautori=Brian Shields; Kevin Sullivan;|titolo=WWE: History of WrestleMania|anno=2009|pagina=58}}</ref> L'enorme popolarità di questo DVD e di altri prodotti legati alla ECW portò all'organizzazione di uno show commemorativo chiamato ''[[ECW One Night Stand#2005|ECW One Night Stand]]''.<ref name="wwe58"/> ECW ONS ebbe un successo incredibile e ciò spinse la WWE ad organizzarne [[ECW One Night Stand#2006|una seconda edizione]] l'anno successivo.<ref name="ECW Slam Sports! Rumor 1">{{cita web|titolo=WWE love affair with ECW to continue|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2006/04/29/1556764.html|editore=CANOE}}</ref>
 
Il 5 maggio 2006, la WWE annunciò ufficialmente che l'ECW sarebbe tornata ad avere un suo show, [[ECW on SyFy]], sull'omonimo canale televisivo della [[NBC Universal]].<ref name="Press Release - ECW to SciFi">{{cita news|titolo=A News Release from Sci Fi Channel: WWE brings ECW to Sci Fi Channel|editore=WWE|url=http://corporate.wwe.com/news/2006/2006_05_25.jsp}}</ref><ref name="Press Release - WWE launches ECW">{{cita news|titolo=WWE Launches ECW As Third Brand|editore=WWE Corporate|url=http://corporate.wwe.com/news/2006/2006_05_25_02.jsp}}</ref> Le trasmissioni sul suolo [[Stati Uniti d'America|americano]] iniziarono il 13 giugno,<ref name=SciFi>{{cita web|titolo=WWE brings ECW to Sci Fi Channel|editore=WWE.com|url=http://www.wwe.com/shows/ecw/scifi}}</ref> dopo ''[[WWE vs. ECW Head to Head]]'' ed ECW One Night Stand 2006, eventi organizzati proprio per lanciare la nuova ECW.
 
L'ECW divenne a tutti gli effetti il terzo roster della WWE, affiancando quello di Raw e quello di SmackDown. Al comando della rinata ECW c'era Paul Heyman, l'uomo che anni prima aveva determinato il successo della ECW, coadiuvato dal suo "allievo prediletto" [[Tommy Dreamer]]. A comporre il roster c'erano veterani della vecchia ECW, come [[Balls Mahoney]], [[Sabu (wrestler)|Sabu]], [[Terry Funk]] e [[The Sandman (wrestler)|Sandman]], ex lottatori ECW già presenti in WWE, come Tazz e Rob Van Dam, lottatori WWE che non hanno mai lottato in ECW, come Kurt Angle e Big Show, e lottatori di federazioni indipendenti come [[CM Punk]]. Durante la prima edizione di ECW on SyFy Paul Heyman ripristinò l'[[ECW World Heavyweight Championship]] e nominò campione Rob Van Dam, che aveva vinto il Titolo WWE a One Night Stand 2006.
 
[[File:WWECWHD.jpg|thumb|left|Il set ECW da gennaio [[2008]].]]
 
Il ruolo di Paul Heyman nella nuova ECW diventò ogni settimana sempre più ridotto e la vera guida del nuovo roster diventò Vince McMahon stesso. Sotto l'egida di McMahon l'ECW cambiò radicalmente: da uno stile di lotta più vicino a quello delle federazioni indipendenti si passò ad un prodotto più simile a quello tradizionale della WWE, con conteggi fuori e squalifiche, senza le "[[Hardcore wrestling|Regole estreme]]" che erano il marchio di fabbrica della ECW originale. Gli incontri estremi diventarono sempre più rari e la nuova ECW si scostò completamente da quella originale.
 
Il 3 dicembre [[2006]] ad [[Augusta (Georgia)|Augusta]], in [[Georgia (USA)|Georgia]], si è tenuto ''[[ECW December to Dismember|December to Dismember]]'', il primo evento in [[pay-per-view]] della nuova ECW, che si rivelò un fallimento totale, raggiungendo il record negativo di vendite di un PPV della WWE.<ref>{{cita web|url=http://mmaweekly.com/ufc-ppv-revenue-tops-200-million-in-2006-2|titolo=UFC PPV revenue tops $200 million in 2006|editore=MMA Weekly}}</ref>
 
Nel corso dello show ECW del 2 febbraio [[2010]] Vince McMahon annunciò la morte del terzo brand della federazione, che dal 23 febbraio dello stesso anno fu sostituito da un nuovo show denominato [[WWE NXT]].<ref name="VarietyNXT">{{en}} Marc Graser. ''[http://www.variety.com/article/VR1118015260.html?categoryid=14&cs=1 WWE's "ECW" ends run on Syfy]''. [[Variety (rivista)|Variety]], 16-02-2010.</ref><ref name="NXTCorporate">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2010/WWECorporate-.jsp|titolo=WWE NXT Debuts on Syfy|editore=WWE Corporate}}</ref>
 
===== La tragedia Benoit =====
{{vedi anche|Chris Benoit#La morte}}
Lunedì 25 giugno [[2007]] la WWE ha annunciato, attraverso un comunicato sul proprio sito internet, la morte del wrestler [[Canada|canadese]] [[Chris Benoit]].<ref name="BenoitWWE">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2007/2007_06_25.jsp|titolo=WWE Superstar Chris Benoit Found Dead|editore=WWE Corporate}}</ref> Il corpo di Benoit è stato rinvenuto nella sua casa di [[Fayetteville (Georgia)|Fayetteville]], in [[Georgia (USA)|Georgia]], assieme a quello della moglie [[Nancy Benoit]] e di loro figlio Daniel di sette anni.<ref name="Raw cancelled">{{cita web|url=http://www.caller.com/news/2007/jun/25/wwe-cancels-show-american-bank-center/|titolo=WWE postpones show at American Bank Center|editore=Caller-Times|accesso=25 febbraio 2011|data=25 giugno 2007}}</ref> Il 26 giugno la [[polizia]] ha ufficialmente dichiarato che si era trattato di un caso di doppio [[omicidio]] - [[suicidio]]:<ref name="BenoitPressConference">{{cita news |titolo=Officials: Wrestler Strangled Wife, Suffocated Son, Hanged Self|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,286737,00.html|accesso=25 febbraio 2011|data=26 giugno 2007}}</ref> Benoit uccise la moglie venerdì 22 giugno strangolandola e poi soffocò Daniel sabato 23 giugno, per poi suicidarsi nella notte tra sabato e domenica.<ref name="BenoitPressConference"/> Fu la stessa WWE a chiedere alla polizia della [[Contea di Fayette (Georgia)|Contea di Fayette]] il 25 giugno di recarsi a casa di Benoit per controllare che egli stesse bene;<ref name="BenoitPressConference"/><ref name="benoittimeline"/> alcuni dipendenti della federazione erano allarmati poiché avevano ricevuto degli strani [[Short Message Service|SMS]] da Benoit nella notte tra sabato e domenica<ref name="BenoitPressConference"/><ref name="benoittimeline"/> e chi si era messo in contatto con lui nel pomeriggio di sabato rimase colpito dal suo tono di voce dimesso e stanco. La federazione provò a contattare Benoit in tutti i modi nella giornata di domenica, senza riuscirvi.<ref name="benoittimeline"/>
 
[[File:BenoitInTheRing.jpg|thumb|upright|[[Chris Benoit]].]]
 
Sulle prime la federazione, che non era a conoscenza della effettiva portata di quanto accaduto, annullò la puntata di Raw prevista per la serata di lunedì, trasformandola in uno [[WWE Raw#Puntate speciali|show di tributo]] di tre ore in memoria del lottatore.<ref name="BenoitWWE"/><ref name="BenoitPressConference"/><ref name="benoittimeline"/> [[Vince McMahon]] ruppè la [[kayfabe]] (secondo le [[storyline]], McMahon era ufficialmente morto in un'esplosione) apparendo sul ring e annunciando che lo spettacolo sarebbe stato dedicato al ricordo di Benoit;<ref name="twbenoit">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/raw-06-25-07.html|titolo=WWE RAW (25.6.07) - Corpus Christi, Texas|editore=TuttoWrestling.com|autore=Erik Ganzerli|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> nel corso dello spettacolo molti wrestler ricordarono Benoit con le loro parole e furono mandati in onda dei filmati tratti dal [[DVD]] dedicato all'atleta [[Canada|canadese]].<ref name="twbenoit"/> Parimenti, sul sito della federazione furono pubblicati testi e filmati nei quali wrestler ed addetti ai lavori ricordavano a modo loro la figura di Benoit.
 
Tuttavia col passare delle ore si fece chiarezza su ciò che realmente avvenne nella casa di Benoit ed il comportamento della federazione in merito cambiò radicalmente: tutti i contenuti commemorativi di Benoit furono eliminati dal sito, assieme a tutti gli oggetti di [[merchandising]] (come magliette e DVD) ricollegabili alla figura di Chris Benoit.<ref name="Benoit Stop merchandising">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/mostranews.asp?codice=1364|titolo=Il merchandising di Benoit non più in vendita|editore=Tuttowrestling.com|autore=Marco De Santis|accesso=25 febbraio 2011|data=26 giugno 2007}}</ref><ref name="Dvd ritirati">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/mostranews.asp?codice=1334|titolo=La WWE ritira tutte le copie rimaste del DVD su Chris Benoit|editore=Tuttowrestling.com|autore=Michele Ippolito|accesso=25 febbraio 2011|data=28 giugno 2007}}</ref><ref name="merchandising ritirato">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/mostranews.asp?codice=1328|titolo=Ritirate tutte le action figures di Chris Benoit|editore=Tuttowrestling.com|autore=Michele Ippolito|accesso=25 febbraio 2011|data=28 giugno 2007}}</ref> In seguito la WWE rilasciò alcuni comunicati, nei quali erano riportate le cronologie dei fatti per quanto riguarda la federazione: furono inseriti tutti gli avvenimenti a partire dalla giornata di sabato che spinsero in seguito la federazione a contattare le autorità.<ref name="benoittimeline">{{cita web|titolo=WWE Shares Internal Timeline And Details Relating to Chris Benoit Tragedy|url=http://corporate.wwe.com/news/2007/2007_06_26_2.jsp|editore=WWE Corporate}}</ref> Il drastico cambiamento di rotta fu confermato dalla stesso McMahon nel corso della puntata settimanale di [[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW on Sci-Fi]]: McMahon disse che quanto fatto a Raw era stata una conseguenza delle scarse informazioni in possesso della federazione, ma che dal quel momento, giacché le notizie giunte erano più chiare, di Benoit non si sarebbe più parlato.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/ecw-06-26-07.html|titolo=ECW on Sci-Fi (26.06.07)|editore=TuttoWrestling.com|autore=Niccolò Bagnoli|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Tuttavia per una forma di rispetto ed in segno di lutto nella puntata in questione, così come nella successiva puntata di SmackDown, i wrestler si sarebbero limitati esclusivamente a lottare, senza alcun riferimento a [[feud]], angle o storyline.
 
Sempre il 26 giugno, la WWE annunciò ufficialmente l'annullamento del tour previsto per la metà di luglio in Canada. La puntata di Monday Night Raw di tributo a Chris Benoit non fu distruibita ad alcuna TV estera ad eccezione di [[Arab Radio and Television Network|ART Sport]] (tv araba) e [[BSkyB]] (tv inglese) che la mandarono in onda integralmente. [[SKY Italia]] e le altre TV trasmisero invece un'edizione contenente i migliori match del periodo 2006-2007.
 
Dopo la morte di Benoit l'emittente televisiva italiana [[Italia 1]] che trasmetteva per l'Italia ''[[SmackDown!]]'' decise di non trasmettere più il programma.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/spettacoli_e_cultura/italia1-abolisce-wrestling/italia1-abolisce-wrestling/italia1-abolisce-wrestling.html| titolo=Benoit, Italia 1 rinuncia al wrestling "Per non confondere realtà e fantasia"|editore=Repubblica.it|data=29 giugno 2007|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/new.php?id=9989|titolo=Italia 1 abbandona il wrestling dopo la tragedia Benoit|editore=digital-sat.it|data=29 giugno 2007|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
==== L'Era PG (2008-oggi) ====
[[File:John Cena 134616.jpg|thumb|[[John Cena]], wrestler simbolo della total divas era]]
Nel corso del 2008 la WWE iniziò a modificare il suo prodotto per attirare un pubblico più giovane. Tutti gli show WWE iniziarono così ad esser catalogati non più come "TV-14" (adatti ad un pubblico di età maggiore di 14 anni), ma come "PG", ossia programmi che possono esser visti anche dalle fasce più piccole d'età, previa presenza dei genitori.<ref>{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2008/2008_07_28.jsp |titolo=WWE Corporate - WWE Rated PG |editore=Corporate.wwe.com}}</ref> Il passaggio al PG è stato considerato da molti appassionati la nascita di una nuova "era" della WWE, chiamata appunto ''Era Pg''.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/427710-the-tv-pg-era-is-it-really-that-bad|titolo=WWE's TV PG Era: Is It Really That Bad?|editore=Bleacher Report|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
Vince McMahon ha motivato questa scelta notando il cambiamento demografico dei fan WWE; infatti oltre il 40% dell'audience della compagnia è composto da pubblico femminile e quasi il 25% da minorenni.<ref name="corporateoverview"/> Questa decisione ha ovviamente portato alla riduzione della violenza negli show WWE che ha suscitato molte polemiche fra tutti i fan della federazione.
 
Durante l'era Ruthless Aggression, John Cena era diventato il volto della compagnia. Il personaggio di Cena fu cambiato per avvicinarsi al nuovo target composto da donne e bambini. John Cena dominava la programmazione della WWE e ben presto il pubblico più adulto iniziò a vedere il suo personaggio come stantio e simbolo del prodotto PG, e avrebbe iniziato a fischiarlo durante gli show.
 
Questo periodo è stato definito anche ''Era Internet'', per via del sempre maggior coinvolgimento della rete nel mondo WWE; tale espressione è stata comunque coniata precedentemente, per dimostrare la forte influenza che Internet ha avuto in alcune storyline della WWE (come ad esempio l'incontro fra [[Brock Lesnar]] e [[Bill Goldberg|Goldberg]] di [[WrestleMania XX]] e il triangolo [[Adam Copeland|Edge]]-[[Amy Dumas|Lita]]-[[Matt Hardy]]) e quindi non s'identifica immediatamente con questo periodo, per cui è usata molto più frequentemente l'espressione "Era Pg".
 
===== WWE HD =====
[[File:WWERawHD.jpg|left|thumb|Il set di ''Raw'' introdotto il 21 gennaio 2008 per l'introduzione dell'[[HDTV]].]]
Nel gennaio 2008, la WWE iniziò a trasmettere i suoi programmi in [[alta definizione]], con la nascita del marchio "WWE HD".<ref name="HD">{{cita web|titolo=WWE Goes HD|url= http://corporate.wwe.com/news/2008/2008_01_14.jsp|editore=WWE}}</ref> I nuovi DVD sarebbero stati pubblicati in formato [[Blu-Ray]] (come ad esempio quello di [[WrestleMania 24]]). Per questa ragione i tre show della WWE adottarono nuovi set somiglianti l'un l'altro;<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/hdtvwwe|titolo=WWE HD, Part II: Reinventing the wheel for WWE TV|editore=WWE}}</ref> il primo show ad essere registrato in HD fu l'edizione di [[WWE Raw|Raw]] il 21 gennaio, seguita da [[ECW on SyFy]] il giorno dopo e [[WWE SmackDown|Friday Night SmackDown]], mentre il primo evento in pay-per-view ad essere ripreso in alta definizione fu la [[WWE Royal Rumble#2008|Royal Rumble 2008]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/wwehd|titolo='Redefining' television with WWE HD|editore=WWE}}</ref>
 
===== WWE Universe, WWE Superstars e il Titan Tower Massacre =====
Il 19 novembre 2008, WWE.com lanciò ufficialmente il suo [[social network]], WWE Universe.<ref>{{cita web|titolo=WWE.com launches much anticipated online social network|url=http://corporate.wwe.com/news/2008/2008_11_19.jsp|editore=WWE}}</ref> Apparso in aprile col nome "WWE Fan Nation", assunse la nuova denominazione qualche mese dopo. La piattaforma di WWE Universe era simile a quella di [[MySpace]]: ogni utente vi si poteva registrare gratuitamente e creare un proprio account e blog, postare foto e dialogare sugli appositi topic. Nella stessa data WWE.com lanciò il suo nuovo video player di nuova generazione.<ref name="wwevideoplayer">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2008/2008_11_19a.jsp|titolo=New WWE.com Video Player|editore=WWE Corporate}}</ref> Dal suo lancio la visione dei video sul sito è aumentata del 77%.<ref name="wwevideoplayer"/><ref>{{cita news|titolo=WWE unveils social networking site|url=http://www.variety.com/article/VR1117996097.html?categoryid=14&cs=1&query=WWE|editore=Variety.com|}}</ref>
 
[[File:SuperstarsuniversalWWEHDset.JPG|thumb|Il set in [[HDTV|HD]] di WWE Superstars.]]
 
Il 19 dicembre 2008 fu annunciata la creazione di un nuovo show settimanale di un'ora, chiamato [[WWE Superstars]],<ref>{{cita web|titolo=WGN America enters WWE ring with "WWE Superstars"|url=http://www.wwe.com/inside/news/wgnamericaenterwwering|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref> Lo show debuttò il 16 aprile [[2009]] negli Stati Uniti su [[WGN America]].<ref>{{cita web|url= http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2009/04/16/9132521.html|titolo=WWE Superstars: Debut show a dud|editore=Canadian Online Explorer}}</ref> WWE Superstars avrebbe coinvolto superstar di tutti i roster WWE, assumendo la stessa funzione dei vecchi [[WWE Heat]] e [[WWE Velocity]]: incontri fra wrestler non di prima fascia, altrimenti poco utilizzati, in aggiunta a video riassuntivi delle ultime puntate di ''Raw'' e ''SmackDown''.
 
Tra dicembre 2008 e marzo 2009, la WWE ha provveduto a tagliare del 10% il personale, per poter così risparmiare circa 20 milioni di dollari in tutto il 2009;<ref>{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/news/2009/2009_01_09.jsp|titolo=WWE Reduces Staff by 10%|WWE Corporate}}</ref> questa serie di licenziamenti è stata rinominata "''Titan Tower Massacre''".<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showcolumn_new.asp?codice=785|titolo=Ondata di licenziamenti nel "Titan Tower Massacre"|autore=Giovanni Pantalone|editore=Tuttowrestling.com|accesso=17 gennaio 2011}}</ref> I licenziamenti hanno riguardato sia il ring che gli uffici, infatti sono stati licenziati wrestler, arbitri, allenatori, road agent e booker. A [[Sydney]] la WWE ha definitivamente chiuso gli uffici licenziando tutto il personale.<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/113003-report-wwe-closes-down-australia-office|titolo=WWE Closes Down Australia Office|editore=Bleacher Report|accesso=25 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestling-online.com/news/News_9/WWE_closes_Sydney_office_as_part_of_the_cost_cuts_from_last_week.shtml|titolo=WWE closes Sydney office as part of the cost cuts from last week|editore=Wrestling-Online.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
 
===== Il ritorno della "Monday Night War" =====
Il 27 ottobre 2009 [[Hulk Hogan]] annunciò in una conferenza stampa che lui ed [[Eric Bischoff]] avevano firmato un contratto con la [[Total Nonstop Action Wrestling]]; l'annuncio fu dato al [[Madison Square Garden]], arena tradizionalmente legata alla WWE.<ref>{{cita web|url=http://uk.tv.ign.com/articles/103/1039441p1.html|titolo=Hulk Hogan Signs With TNA|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> I due si riunirono così con l'ex booker della WCW Vince Russo, con cui erano in cattivi rapporti. Comunque Hogan e Bischoff dichiararono che Russo non sarebbe stato licenziato e che i tre avrebbero provato a lavorare insieme.<ref name="wlct.org.uk">{{cita web|url=http://www.wlct.org.uk/Culture/linconline/tnahogan.htm|titolo=Hulk Hogan Signs with TNA Wrestling|editore=Wigan Leisure & Culture Trust|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Poco tempo dopo, il 5 dicembre 2009, Hogan annunciò che ''[[TNA Impact!]]'', show tradizionalmente in onda di giovedì, sarebbe andato in onda il 4 gennaio 2010 di lunedì sera, tradizionalmente orario di messa in onda di ''WWE Raw'', con uno show live di tre ore.<ref>{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/43449/hulk-hogan-announces-tna-vs-wwe-in-january.html?p=1|titolo=HULK HOGAN ANNOUNCES TNA VS. WWE IN JANUARY|editore=PWInsider|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Sarebbe stata così la prima volta dal marzo 2001 che due federazioni di wrestling si sarebbero sfidate in una guerra di ascolti nel lunedì sera. Fu poi annunciato anche il debutto di Hogan per la stessa serata.<ref>{{cita news| url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/wrestling/2760057/Hulk-Hogan-to-make-TNA-debut-live-on-Monday-January-4-up-against-Raw.html|editore=The Sun|titolo=Monday Night Wars to return}}</ref> La WWE rispose con l'annuncio del ritorno di Bret Hart, che non era apparso in nessuno show della compagnia dallo Screwjob di Montreal del 1997.<ref>{{cita web|url=http://www.camelclutchblog.com/bret-hart-official-wwe-raw/|titolo=Bret Hart Officially Announced For 1/4 WWE RAW |editore=CamelClutchBlog.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>
[[File:Flair TNA.jpg|thumb|left|[[Ric Flair]] con il logo della [[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]] sullo sfondo, durante una puntata di [[TNA Impact!|Impact!]] del 2010.]]
 
L’''Impact!'' del lunedì sera vide i debutti e i ritorni fra gli altri di [[Scott Hall]], [[Sean Waltman]], Eric Bischoff, [[Steve Borden|Sting]], [[Jeff Jarrett]], [[Jeff Hardy]], [[Ric Flair]], [[Sean Morley]], [[Orlando Jordan]] e [[Shannon Moore]], oltre al preannunciato Hogan.<ref>{{cita web|url=http://www.pwmania.com/newsarticle.php?page=264664770|titolo=Full List Of Debuts & Returns At TNA iMPACT! Special|editore=PWMania.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> ''WWE Raw'' invece mise in scena l'incontro faccia a faccia fra i protagonisti dello Screwjob di Montreal Bret Hart, Vince McMahon e Shawn Michaels, insieme per la prima volta sullo stesso ring in 12 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlingnewssource.com/feed_news-14243-WWE_RAW_Results_14__Bret_Hart,_Shawn_Michaels,_Vi.php|titolo=WWE RAW Results 1/4 - Bret Hart, Shawn Michaels, Vince McMahon|editore=WrestlingNewsSource.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> L'audience mostrò il dominio di ''Raw'' con circa 5,6 milioni di ascoltatori contro i 2,2 milioni di ''Impact!''<ref>{{cita web|url=http://weblogs.baltimoresun.com/sports/wrestling/blog/2010/01/ratings_news_for_mondays_raw_tna_impact.html|titolo=Ratings news for Monday's Raw, TNA Impact|editore=The Baltimore Sun|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Nonostante non riuscì a superare ''Raw'' in termini di audience, ''Impact!'' superò il precedente record di ascoltatori (1.97 milioni).
 
Dall'8 marzo 2010 ''Impact!'' si sarebbe spostato definitivamente di lunedì sera per sfidare ''Raw''.<ref>{{cita web|url=http://www.prowrestling.com/article/news/14896|titolo=TNA iMPACT! Moving to Mondays, WWE Responds|editore=ProWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Eric Bischoff sarebbe tornato così a competere contro la WWE di Vince McMahon, dichiarando tra l'altro in un'intervista che la storia si stava ripetendo.<ref>{{cita web|url=http://www.411mania.com/wrestling/news/128422|titolo=Hulk Hogan And Eric Bischoff's State Of TNA Address|editore=411Mania.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> In effetti la nuova guerra del lunedì sera iniziò allo stesso modo dell'originale; la TNA aveva assunto gli stessi ex-lottatori della WWE che la WCW aveva arruolato nel [[1996]], ricreando la storyline degli "[[Outsiders (wrestling)|Outsiders]]" nata col passaggio di Kevin Nash e Scott Hall in WCW e, il che è molto più importante, questi erano guidati da Hulk Hogan ed Eric Bischoff. Bischoff dichiarò poi che la TNA non aveva l'obiettivo di sconfiggere la WWE in termini di audience, ma quello di guadagnare una significativa fetta di pubblico, aumentando così il numero di fan della TNA.<ref name="wlct.org.uk"/>
 
L'8 marzo 2010 ''Raw'' batté ''Impact!'' col rating di 3.4, ossai circa 5.1 milioni di ascoltatori, mentre ''Impact!'' totalizzò un 0.98 di rating con circa 1.4 milioni di ascoltatori.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/shownews.asp?codice=7054|titolo=Ecco i rating di Raw e Impact dell'8 marzo.|autore=Erik Ganzerli|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> L'audience di Impact! continuò a diminuire, e dal 5 aprile Impact! iniziò ad esser trasmesso un'ora prima di Raw, il che portò ad un miglioramento dell'audience. La nuova guerra degli ascolti durò molto poco, dato che Impact! ricominciò ad esser trasmesso di giovedì sera dal 13 maggio.
[[File:The Nexus at SummerSlam 2010.jpg|thumb|Il Nexus nella formazione iniziale.]]
 
===== Il lancio di NXT e il Nexus =====
Il 23 febbraio 2010 la WWE lanciò un nuovo programma su [[Syfy]], chiamato [[WWE NXT|NXT]], in sostituzione degli show della [[WWE ECW|ECW]].<ref name="VarietyNXT"/><ref name="NXTCorporate"/> Presentato come un incrocio fra un [[reality show]] e un tradizionale show di wrestling, NXT consisteva in una gara fra giovani talenti, aiutati da lottatori professionisti della WWE, con l'obiettivo di contratto con la federazione di Stanford. Il 1º giugno venne incoronato il primo vincitore di NXT, [[Stu Bennett|Wade Barrett]].<ref name="NXTwinner">{{cita web|url=http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2010/06/01/14222371.html|titolo=WWE NXT: Barrett wins show's first season|editore=CANOE}}</ref> Sei giorni dopo la fine della prima stagione i partecipanti di NXT intervennero a Raw durante l'incontro fra [[John Cena]] e [[CM Punk]], attaccando i due lottatori sul quadrato, i commentatori e il personale della WWE dell'arena, per poi distruggere lo stesso ring.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06072010/|titolo=As you like it|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref> Durante il segmento [[Bryan Danielson|Daniel Bryan]] di NXT attaccò il ring announcer [[Justin Roberts]] tentando di strangolarlo con la sua stessa cravatta, azione che la WWE giudicò troppo violenta per la loro programmazione PG. Di conseguenza la WWE annunciò attraverso il loro sito ufficiale, quattro giorni dopo, che Bryan era stato licenziato ([[Terminologia del wrestling#L|legittimo]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.wrestleview.com/viewnews.php?id=1276327124|titolo=New update on Danielson's release from WWE|editore=WrestleView}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/14734694|titolo=Daniel Bryan released|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref> il che suscitò molte polemiche fra i fan già contrari al PG. Nella puntata successiva di Raw la storyline continuò con il licenziamento ([[kayfabe]]) di Barrett da parte del [[general manager]] [[Bret Hart]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/archive/06142010/|titolo=Pains, growing|editore=World Wrestling Entertainment}}</ref> Una settimana dopo il presidente della WWE Vince McMahon licenziò Hart annunciando l'avvento di un nuovo general manager, che cambiò la decisione, mettendo sotto contratto i sette rookie e ripristinando la ''[[title shot]]'' (la possibilità di sfidare il detentore di un titolo in un incontro valido per lo stesso) che spettava a Barrett in qualità di vincitore di NXT.<ref name="twnexus">{{cita web|url=http://www.tuttowrestling.com/showcolumn_new.asp?codice=1576|titolo=WWE RAW Report 21/06/2010|autore=Adriano Paduano|editore=TuttoWrestling.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> Durante un promo sul ring in quella stessa sera i lottatori di NXT annunciarono la nascita di un'alleanza chiamata [[Nexus (wrestling)|Nexus]].<ref name="twnexus"/>
 
[[File:The Hart Dynasty tag champions.jpg|thumb|left|L'[[Hart Dynasty]] con le nuove cinture di coppia.]]
 
===== Unificazione dei titoli di coppia e femminili =====
Il 16 agosto [[2010]] le cinture dei [[WWE Tag Team Championship|WWE Tag Team Titles]] e [[WWE World Tag Team Championship|WWE World Tag Team Titles]] furono sostituite da un unico titolo, che avrebbe mantenuto il nome e l'albo d'oro dei WWE Tag Team Titles. Il nuovo titolo fu presentato quel giorno agli allora campioni [[David Hart Smith]] e [[Tyson Kidd]] dell'[[Hart Dynasty]], a cui furono consegnate due nuove cinture con un nuovo design. I campioni, come già avveniva da [[WrestleMania XXV]], avrebbero potuto difendere le cinture in entrambi i roster.
 
A [[WWE Night of Champions#2010|Night of Champions 2010]] il [[WWE Women's Championship]] e il [[WWE Divas Championship]] furono unificati; il titolo avrebbe mantenuto sostanzialmente lo stesso nome, design e albo d'oro della seconda cintura e avrebbe potuto esser difeso in entrambi i roster. Nei primi tempi è stato chiamato anche '''WWE Unified Divas Championship'''.
 
==== Cambiamento del modello di business ====
Il 7 aprile [[2011]] il sito WWE Corporate ha annunciato che l'azienda avrebbe cambiato nome da "World Wrestling Entertainment, Inc." a semplicemente "WWE, Inc."<ref name="thenewwwe"/> Il cambio di nome ha simboleggiato un cambiamento nel business dell'azienda, che avrebbe potuto così presentarsi non come esclusivamente una federazione di wrestling, ma come una "compagnia d'intrattenimento globale".<ref name="thenewwwe"/> Fra i nuovi progetti della WWE sono stati citati la rinascita di [[WWE Tough Enough]], questa volta come un programma non predeterminato (contrariamente alla natura predeterminata del wrestling) e il lancio di una rete televisiva WWE fra 2012 e 2013.<ref name="thenewwwe"/>
 
===== La Summer of Punk, Triple H nuovo COO e fine della Brand Extension =====
[[File:CMPunk.jpg|thumb|CM Punk con una t-shirt con la scritta "The Best in the World".]]
Nel giugno 2011 [[CM Punk]] sconfisse [[Dos Caras Jr.|Alberto Del Rio]] e [[Rey Mysterio]] in un triple threat match, ottenendo così un incontro per il titolo del mondo a [[WWE Money in the Bank#2011|Money in the Bank]]; Punk annunciò che la sera stessa del Pay per view sarebbe scaduto il suo contratto con la compagnia, promettendo di lasciare la WWE con il titolo del mondo detenuto allora da [[John Cena]]. CM Punk iniziò nelle settimane successive a mostrare un'attitudine da anti-eroe più che da heel: dopo aver tenuto un discorso a Raw sulla cattiva gestione della WWE e il suo presidente [[Vince McMahon]], fu sospeso dagli eventi televisivi della compagnia,<ref name="World Wrestling Entertainment">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2011-06-27/mcmahon-suspends-punk|titolo=WWE Chairman Vince McMahon suspends CM Punk|accesso=12 ottobre 2011|editore=WWE.com}}</ref> per poi essere reintegrato la settimana successiva sotto richiesta di John Cena.<ref name="James Wortman">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2011-07-04/results|titolo=Raw results: Stars and gripes|editore=WWE.com|accesso=12 ottobre 2011}}</ref> Questo portò Punk a nuovi livelli di popolarità con i vecchi fan. Due settimane dopo, a Money in the Bank, CM Punk riuscì nel suo intento, vincendo la cintura WWE contro John Cena e scappando con essa dall'arena. Nasce quella che verrà denominata dallo stesso CM Punk come "Reality Era".
 
Nel giugno [[2011]], gli show principali della WWE ritornano in chiaro. [[WWE RAW|Monday Night RAW]] inizia a trasmettere su [[Italia 2]] e [[WWE SmackDown|Friday Night SmackDown]] inizia a trasmettere su [[Cielo]].
 
Alla fine della puntata del 18 luglio [[2011]] di [[WWE Monday Night RAW|Raw]] [[Triple H]] annunciò la decisione del [[consiglio di amministrazione]] della WWE di sollevare [[Vince McMahon]] dal suo incarico di [[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] della WWE. Triple H ha poi aggiunto di esser stato nominato nuovo [[Chief operating officer|COO]] della WWE (keyfabe). Triple H reintegrò John Cena e CM Punk e riconobbe entrambi campioni WWE. Annunciò poi un incontro fra i due per [[SummerSlam#2011|SummerSlam]] per stabilire il campione indiscusso, con egli stesso come arbitro speciale. CM Punk prevalse (vedi SummerSlam 2011:Incontri), ma perse immediatamente il titolo contro [[Alberto del Rio]], che incassò il suo Money in the Bank, dopo esser stato attaccato da [[Kevin Nash]].
 
Nella puntata di Raw del 29 agosto 2011, [[Triple H]] annunciò la partecipazione dell'intero roster WWE sia a Raw che a SmackDown!, dichiarando, di fatto, la fine della Brand Extension. In seguito, la direttrice creativa e moglie di Triple H, [[Stephanie McMahon]], ha dichiarato che la decisione di mettere fine alla divisione dei due roster è motivata dalla diffusione dei programmi WWE in televisione e sulle piattaforme online<ref>[http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_68058.shtml#.Ur18q9LuKSo PWTorch.com - WWE NEWS: Stephanie McMahon says why brand split is gone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 3 ottobre a Raw Triple H venne sfiduciato dall'intero roster, arbitri e commentatori compresi. La settimana successiva Mr. McMahon ritornò per annunciargli il sollevamento dai suoi incarichi a Raw; Triple H sarebbe comunque rimasto COO. McMahon annunciò poi la nomina di [[John Laurinaitis]] a GM ad interim di Raw.
[[File:USA Champion Santino Marella 2.jpg|thumb|upright|Il primo dark match mandato in diretta su You Tube fu vinto da [[Santino Marella]].]]
 
===== L'era del People Power e Raw Supershow =====
Da fine estate 2011, il [[Chief operating officer|COO]] [[Triple H]] ha permesso ai wrestler della federazione di lottare indifferentemente in entrambi i roster. Nell'anno 2012, proprio per questa motivazione, è stato cancellato il classico [[WWE Draft|Draft]].
 
In seguito alla sconfitta del team di [[Teddy Long]] a [[Wrestlemania]], [[John Laurinaitis]] divenne l'unico General Manager in WWE, riportando in federazione wrestler del calibro di [[Brock Lesnar]] e [[Matthew Bloom|A-Train]] (conosciuto ora con il ring name Tensai). Il match fra Brock Lesnar e John Cena ad [[WWE Extreme Rules#2012|Extreme Rules 2012]] vide il ritorno del sangue, e fu considerato dai fan come uno degli incontri più violenti dell'era PG. Cena intraprese così una vera e propria faida con Laurinaitis che terminò a [[WWE No Way Out|No Way Out]] in un match contro [[Big Show]] in cui, se il gigante avesse perso, il GM assoluto sarebbe stato licenziato ma se invece Cena avesse perso, sarebbe stato licenziato quest'ultimo. A No Way Out, anche grazie all'aiuto di Brodus Clay, Alex Riley, Santino Marella, Zack Ryder e Kofi Kingston, Cena vince il match uscendo dalla gabbia prima di Big Show. A fine match, dopo il ''"You are fired"'' di Vince McMahon, Cena rifila una AA a Mr. People Power sul tavolo di commento spagnolo, distruggendolo.
Da [[Wrestlemania]] su WWE.com vengono annunciati in anticipo i dark match disputati prima di ogni [[pay per view]], visibili sul canale [[YouTube]] della WWE. Il primo dark match ad essere guardato in diretta su [[YouTube]] fu quello di [[Wrestlemania]] tra [[The Usos]], [[Primo & Epico]] e [[Tyson Kidd]] & [[Justin Gabriel]], vinto dai secondi.
 
Dopo il licenziamemto di John Laurinaitis, ci sono stati nuovi General Manager per una settimana. Il primo fu [[Mick Foley]], succeduto da [[Vickie Guerrero]] e [[Theodore Long]]. Poi in una puntata [[WWE RAW|RAW]] ci fu il GM anonimo (Già stato presente per un anno intero) dal quale si è scoperto che era [[Hornswoggle]] e nella stessa settimana a [[WWE SmackDown|SmackDown]] il GM ad interim era [[Matthew Cardona|Zack Ryder]].
 
===== WWE Main Event =====
Il 3 ottobre [[2012]] inizia un nuovo show della WWE, [[WWE Main Event]], simile al format di [[WWE Superstars|Superstars]], ma che prevede solo la presenza del roster principale, senza i wrestler di [[WWE NXT|NXT]], e che vede anche la presenza delle cinture in palio.
La prima puntata ci fu subito un Champion vs Champion match vinto dal [[WWE World Heavyweight Championship|WWE Champion]] [[CM Punk]] che sconfisse il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] [[Sheamus]].
 
===== La rinascita di NXT =====
La quinta stagione dello show, che avrebbe dovuto permettere al vincitore di entrare nella sesta stagione, non vede un vincitore poiché diventa uno show vero e proprio. Nella puntata dell'11 aprile 2012 viene annunciata l'episodio finale di NXT Redemption e la trasformazione di NXT in uno show dedicato ai giovani provenienti dalla FCW,l'unica federazione di sviluppo della WWE. Il 25 aprile inizia sul sito ufficiale della WWE [[WWE NXT]] con un roster formato sia da giovani promesse,come [[Taylor Rotunda|Bo Dallas]], [[Paige (wrestler)|Paige]] e [[Windham Rotunda|Bray Wyatt]],sia da wrestler già presenti nei roster principali,come [[Jinder Mahal]], [[Derrick Bateman]] e [[Johnny Curtis]].Inoltre viene nominato come NXT Commissioner,per dirigere lo show,l' Hall of Famer [[Dusty Rhodes]].Il 26 luglio Dusty annuncia l'inizio del "Gold Rush Tournament",un torneo da otto partecipanti per l'assegnazione dell'[[NXT Championship]].Il torneo finisce dopo cinque settimane con la vittoria di [[Seth Rollins]] su Jinder Mahal e il suo incoronamento a primo NXT Champion della storia.Nei primi giorni di agosto la FCW viene chiusa e tutti i wrestler vengono spostati nel roster di NXT.Il 21 gennaio [[Shawn Michaels]] presenta gli [[NXT Tag Team Championship]] e indice un torneo a otto coppie per decretare i primi campioni.Dopo quattro settimane,nella finale del torneo,The British Ambition ([[Benjamin Satterly|Adrian Neville]] e [[Joel Pettyfer|Oliver Grey]]) sconfiggono The Wyatt Family ([[Jon Huber|Luke Harper]] e [[Joseph Ruud|Erick Rowan]]) e diventano i primi NXT Tag Team Champions.Nella puntata andata in onda il 5 giugno [[Stephanie McMahon]] presenta l'[[NXT Women's Championship]] e indice un torneo ad otto partecipanti per assegnare la cintura.Il torneo finisce nella puntata del 24 luglio Paige sconfigge in finale [[Tenille Dashwood|Emma]] diventando la prima campionessa femminile di NXT.
 
===== Unificazione dei titoli mondiali: il WWE World Heavyweight Championship =====
[[File:Randy Orton WWE World Heavyweight Champion January 2014.jpg|thumb|upright|[[Randy Orton]] fu il primo [[WWE World Heavyweight Championship|WWE World Heavyweight Champion]] nella storia della WWE.]]
Nella puntata di ''Raw'' del 25 novembre, il rivale da tempo di Orton, John Cena ha suggerito che c'è solo "un campione" in WWE, così Triple H ha dichiarato che ci sarebbe stato un match di unificazione al pay-per-view [[TLC: Tables, Ladders & Chairs 2013|TLC]].<ref>[http://bleacherreport.com/articles/1864402-wwe-survivor-series-2013-wwe-is-smart-to-start-randy-orton-vs-john-cena-feud WWE Survivor Series 2013: WWE Is Smart to Start Randy Orton vs. John Cena Feud | Bleacher Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> A [[TLC: Tables, Ladders & Chairs 2013|TLC]] Orton ha sconfitto Cena unificando il suo WWE Championship con il World Heavyweight Championship di Cena, ed è stato ufficialmente riconosciuto come l'ultimo World Heavyweight Champion.
 
===== WWE Network =====
{{vedi anche|WWE Network}}
L'8 gennaio 2014, la WWE ha annunciato il '''WWE Network'''. Il WWE Network è un servizio di video streaming prodotto dalla WWE. Il lancio del WWE Network è avvenuto il 24 febbraio 2014 negli [[Stati Uniti]].
 
===== Nuovo logo =====
Il 16 agosto 2014 Vince McMahon pubblica sul suo proflio Twitter le foto sulla inaugurazione del nuovo logo della WWE, precedentemente usato come logo del WWE Network.
 
== Wellness Program ==
In seguito alla [[#La morte di Eddie Guerrero|morte di Eddie Guerrero]], nel febbraio del [[2006]] la WWE ha dato vita al ''Substance Abuse and Drug Testing Policy''<ref name="wwewellness"/> (altresì noto come "Talent Wellness Program"), un programma per monitorare costantemente lo stato di salute dei propri talenti. Il Wellness Program avrebbe dovuto rivelare, attraverso test a sorpresa, l'uso di [[droga|droghe]] o l'abuso di farmaci, come gli [[anabolizzante|anabolizzanti]]. I wrestler sarebbero stati inoltre sottoposti anche a controlli cardiovascolari.
 
Il Wellness Program è finito pesantemente sotto accusa in seguito al [[#La morte di Chris Benoit|doppio omicidio-suicidio perpetrato da Chris Benoit]], che spinse il [[Congresso degli Stati Uniti]] ad avviare un'indagine riguardo l'abuso degli steroidi nel mondo del wrestling.<ref name=steroid>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/20002071/|titolo=Congress wants WWE's info on steroids, doping|accesso=25 febbraio 2011|data=28 luglio 2007|editore=msnbc.msn.com|autore=Associated Press}}</ref>
 
Il 30 agosto [[2007]] la WWE sospese dieci lottatori sospettati di aver assunto steroidi poiché clienti della ''Signature Pharmacy'', società con base ad [[Orlando (Florida)|Orlando]], accusata nel febbraio dello stesso anno di aver venduto steroidi ed altri medicinali senza prescrizione medica.<ref>{{cita web|url=http://www.orlandosentinel.com/orl-steroids2807feb28,0,1633509.story?track=rss|titolo=Steroid raids net 4 in Orlando|autore=Jim Leusner, Pedro Ruz Gutierrez and Sarah Lundy|data=28 febbraio 2007|accesso=25 febbraio 2011|editore=Orlandosentinel.com}}</ref> I seguenti wrestler furono sospesi per un periodo di trenta giorni: [[Charlie Haas]], [[John Hennigan|John Hennigan (John Morrison)]], [[William Regal|Darren Matthews (William Regal)]], [[Ken Anderson (wrestler)|Ken Anderson (Mr. Kennedy)]], [[Eddie Fatu|Eddie Fatu (Umaga)]], [[Shoichi Funaki|Shoichi Funaki (Funaki)]], [[Chavo Guerrero jr.|Chavo Guerrero]].<ref name="dopingrajah">{{cita web|url=http://www.rajah.com/base/node/9216|titolo=When The Suspended WWE Wrestlers Will Be Able To Return To The Ring|autore=Daniel Pena|data=17 settembre 2007|accesso=4 aprile 2011|editore=Rajah.com}}</ref> Altri due wrestler, [[Chris Mordetsky|Chris Mordetsky (Chris Masters)]] e [[Booker Huffman|Robert Huffman (Booker T)]], sono stati sospesi per sessanta giorni.<ref name="dopingrajah" /> [[Adam Copeland|Adam Copeland (Edge)]] e [[Gregory Helms]], anche loro coinvolti nella vicenda ma in quel periodo infortunati, sono stati privati dell'ingaggio per un periodo di trenta giorni. Nell'elenco inoltre figurano anche i nomi di [[Chris Benoit]], [[Eddie Guerrero]] e [[Brian Adams (wrestler)|Brian Adams (Crush)]] (deceduti tra il [[2005]] ed il 2007), [[Sylvain Grenier]] (non più sotto contratto con la WWE) e [[Johnny Stamboli]] (ex WWE). Un ultimo wrestler presente nell'elenco, [[Mike Bucci|Mike Bucci (Simon Dean)]], è stato licenziato dalla federazione il 31 agosto.
[[File:Umaga.jpg|thumb|upright|[[Umaga|Eddie Fatu (Umaga)]], licenziato nel giugno 2009 per violazione del Wellness Program, sarebbe poi deceduto nel dicembre dello stesso anno.]]
 
La raffica di sospensioni fu confermata dalla WWE tramite un comunicato sul proprio sito internet; la WWE, come da prassi, non rese noti i nomi dei wrestler interessati dal provvedimento.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/wellnesspolicysuspensions|titolo=Wellness Policy Suspensions|editore=WWE.com|data=30 agosto 2007|accesso=25 febbraio 2011}}</ref> L'avvocato della WWE Jerry McDewitt affermò inoltre in un'intervista che al momento l'unico provvedimento preso sarebbe stato l'allontanamento dagli show della federazione per un periodo di trenta giorni nel caso in cui un lottatore fosse stato sospeso per la prima volta; qualora non si trattasse della prima sospensione, il wrestler sarebbe stato sospeso per sessanta giorni. McDevitt precisò inoltre che la questione ''Signature'' non riguardava solo la WWE: tra i clienti della società figuravano anche [[polizia|poliziotti]], [[vigile del fuoco|vigili del fuoco]] ed atleti professionisti di altri sport, tra cui molti tessarati di squadre della [[National Football League|NFL]].<ref>{{cita web|url=http://rajah.com/base/node/9003|titolo=More WWE Suspensions Likely Coming, Team Signature, Dinner With Bischoff|editore=rajah.com|data=30 agosto 2007|accesso=25 febbraio 2011|autore=Daniel Pena}}</ref>
 
Tutto ciò portò ad un grande cambiamento delle regole che sottendono al Wellness Program, formalizzato da [[Stephanie McMahon]] in una riunione tenutasi il 1º settembre 2007. McMahon specificò che: ogni wrestler sarebbe stato oggetto di test antidoping prima di essere messo sotto contratto dalla federazione;<ref name="1wrestling"/> in caso di positività alla [[marijuana]] il wrestler sarebbe stato multato di 1000 dollari, ma non sospeso;<ref name="1wrestling"/> nuove sostanze, come gli anti-[[estrogeni]], furono aggiunte alla lista nera;<ref name="1wrestling"/> a partire dal 1º novembre, ogni violazione del Wellness Program sarebbe resa pubblica.<ref name="1wrestling">{{cita web|url=http://www.1wrestling.com/2007/09/02/wwe-holds-talent-meeting-prior-to-smackdown-taping-tells-of-changes-to-wellness-program/|titolo=WWE holds talent meeting prior to Smackdown tapings, tells of changes to wellness program|editore=1wrestling.com|autore=Bob Ryder|data=2 settembre 2007|accesso=2 settembre 2007}}</ref> I primi due wrestler sospesi in seguito all'applicazione del nuovo regolamento furono [[Harry Smith|Harry Smith (D.H. Smith)]] e [[Chris Mordetsky|Chris Mordetsky (Chris Masters)]], quest'ultimo alla seconda violazione e quindi sospeso per sessanta giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/5794072|titolo=World Wrestling Entertainment Suspends Two Performers|accesso=25 febbraio 2011|data=2 novembre 2007|editore=WWE.com}}</ref>
 
Una nuova ondata di sospensioni e di licenziamenti ci fu durante il mese di giugno del [[2009]]. In quel periodo infatti la dirigenza vietò al [[Terminologia del wrestling#B|booking team]] di ideare storyline per alcune superstars di [[WWE RAW|Raw]] perché sarebbero state sospese da lì a breve, in quanto positivi alle analisi dell'[[antidoping]]. Nello stesso arco di tempo furono licenziati due wrestler, [[Umaga|Eddie Fatu (Umaga)]] (deceduto il 4 dicembre 2009)<ref>{{cita web|url=http://us.wwe.com/inside/news/10461872|titolo=Umaga released|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>, che al momento del rilascio era nel roster di [[Smackdown]], e [[Ken Anderson (wrestler)|Kenneth Anderson (Mr. Kennedy)]]<ref>{{cita web|url=http://us.wwe.com/inside/news/kennedyreleased|titolo=Mr. Kennedy released|editore=WWE.com|accesso=25 febbraio 2011}}</ref>, lottatore di Raw. La WWE in seguito comunicò che i lottatori avevano infranto per la seconda volta il Wellness Program ed avevano rifiutato la riabilitazione in clinica. Il 27 agosto 2009, la WWE ha annunciato sul suo sito ufficiale che [[Rey Mysterio]] è stato sospeso per 30 giorni a causa della violazione del Wellness Program. Ma il 26 aprile 2012, Rey è stato ancora sospeso, però questa volta per 60 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/news/869043|titolo=Rey Mysterio suspended for 30 days|data=27 agosto 2009|accesso=4 aprile 2011|editore=WWE.com}}</ref> L'unico wrestler ad aver assunto sostanze dopanti in un anno è stato [[Evan Bourne]], sospeso la prima volta quando era campione del titolo di coppia e la seconda per 60 giorni.
 
A inizio estate 2012 [[Randy Orton]] ha subito una sospensione a causa della positività al test. Il 19 febbraio 2013 [[Jack Swagger]] è stato arrestato per possesso di marijuana.
 
Il 13 settembre 2010 la WWE ha aggiunto i rilassanti muscolari alla lista di sostanze vietate.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/WWE_News_3/article_43853.shtml|titolo=WWE News: WWE officially updates Wellness Policy to ban the "non-medical use" of muscle relaxant Soma|accesso=4 aprile 2011|editore=PWTorch.com}}</ref>
 
== Espansione oltre il wrestling ==
Oltre a concedere licenze a compagnie come [[Acclaim Entertainment|Acclaim]], [[2K Games|2K]] e [[Mattel]] per la produzione di [[Template:Videogiochi WWE|videogiochi]] e [[action figure]] sul wrestling, la WWE ha allargato la sua area d'interesse creando delle aziende sussidiarie non strettamente correlate al mondo del wrestling:
* ''WWE Films'': Sussidiaria della WWE nata nel 2002 per creare e sviluppare lungometraggi, precedentemente chiamata WWE Studios.
* ''WWE Niagara Falls'': Stabilimento di vendita al dettaglio e intrattenimento localizzato a [[Niagara Falls, Ontario]] e di proprietà della WWE. Chiuso nel 2011.
* ''The World'', prima conosciuto come WWF New York: un ristorante, night club e negozio di memorabilia a [[New York City]]. Chiuso nel 2004.
* ''WWE Music Group'': Sussidiaria specializzata nella produzione di album con le canzoni d'entrata dei lottatori della WWE. L'azienda produce anche canzoni eseguite dai wrestler stessi.
* ''WWE Home Video'': Sussidiaria specializzata nella distribuzione di copie in VHS, DVD e dischi Blu-Ray di eventi in pay-per-view della WWE, raccolte di incontri dei lottatori e biografie di questi ultimi.
* ''WWE Books'': Sussidiaria col compito di pubblicare autobiografie di personalità della WWE, guide sul dietro le quinte della WWE, libri illustrati, calendari, libri per giovani e altro.
* ''WWE Kids'': Un sito e una serie a fumetti indirizzata al mercato dei giovanissimi; i fumetti sono prodotti bi-mensilmente dal 15 aprile 2008.
 
== Governo societario ==
[[File:WWEheadquarters9July2007.jpg|thumb|Foto della cosiddetta ''Titan Tower'', il quartier generale della WWE a [[Stamford (Connecticut)|Stamford]].]]
=== Consiglio d'amministrazione ===
* [[Vince McMahon]], [[Presidente del Consiglio di amministrazione|presidente]], proprietario e [[Amministratore delegato|CEO]]<ref name="reut"/><ref name="vincecorporate"/><ref name="directors"/>
* [[Triple H|Paul Levesque]], Vice presidente esecutivo per le relazioni con i talenti
* Basil DeVito, Consulente senior per la strategia del business - WWE<ref name="corporate.wwe.com"/>
* David Kenin, Vice presidente esecutivo della programmazione&nbsp;- Hallmark Channel)<ref name=directors/>
* Frank A. Riddick III, Consulente, TowerBrook Capital Partners)<ref name="corporate.wwe.com"/>
* Jeffrey R. Speed, Vice presidente esecutivo e [[Chief financial officer|CFO]], [[Six Flags|Six Flags, Inc.]])<ref name="corporate.wwe.com"/>
* Joseph Perkins, Presidente&nbsp;- Communications Consultants, Inc.)<ref name=directors/>
* Kevin Dunn, Vice presidente esecutivo per la produzione televisiva WWE<ref name="corporate.wwe.com">{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/governance/board.jsp |titolo=WWE Corporate - Board of Directors |editore=Corporate.wwe.com}}</ref>
* Lowell P. Weicker Jr., Ex governatore dello stato del Connecticut e senatore degli Stati Uniti)<ref name=directors/>
* Michael B. Solomon, Managing Principal&nbsp;- Gladwyne Partners, LLC)<ref name=directors/>
 
=== Comitato esecutivo ===
* [[Vince McMahon]], [[Presidente del Consiglio di amministrazione|presidente]], proprietario e [[Amministratore delegato|CEO]]<ref name="reut"/><ref name="vincecorporate"/><ref name="directors"/>
* Andrew Whitaker, Vice presidente esecutivo per il mercato internazionale<ref>{{Cita web|autore=Andrew Whitaker |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/a_whitaker.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - Andrew Whitaker |editore=Corporate.wwe.com |data= |accesso=3 ottobre 2010}}</ref>
* Brian Kalinowski, Vice presidente esecutivo per i media digitali<ref>{{cita web|autore=Brian Kalinowski |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/b_kalinowski.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - Brian Kalinowski |editore=Corporate.wwe.com}}</ref>
* George Barrios, [[Chief financial officer|CFO]]<ref name="barrios"/>
* Jim Connelly, Vice presidente esecutivo per i prodotti di consumo<ref>{{cita web|autore=Jim Connelly |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/j_connelly.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - Jim Connelly |editore=Corporate.wwe.com}}</ref>
* [[Triple H|Paul Levesque]], Vice presidente esecutivo per le relazioni con i talenti<ref name="laurinaitis"/>
* Kevin Dunn, Vice presidente esecutivo per la produzione televisiva<ref>{{cita web|url=http://corporate.wwe.com/company/bios/k_dunn.jsp| titolo=WWE Corporate Biography of Kevin Dunn}}</ref>
* Mike Pavone, Vice presidente esecutivo per i WWE Studios<ref>{{cita web|autore=Mike Pavone |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/m_pavone.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - Mike Pavone |editore=Corporate.wwe.com}}</ref>
* Michelle D. Wilson, Vice presidente esecutivo per il marketing<ref>{{cita web|autore=Michelle D. Wilson |url=http://corporate.wwe.com/company/bios/md_wilson.jsp |titolo=WWE Corporate - Executive Team Bios - Michelle D. Wilson |editore=Corporate.wwe.com}}</ref>
* [[Stephanie McMahon]], Vice presidente esecutivo per il creative writing e gli eventi dal vivo<ref name="stephcorporate"/>
 
== Titoli ==
=== Campioni attuali ===
{| class="wikitable" style="background:#fcfdff; font-size:95%; text-align: center;"
|-
!Titolo||Campione/i attuale/i||Vinto il||Evento||Campione/i uscente/i
|-
|[[WWE World Heavyweight Championship]]
|[[Colby Lopez|Seth Rollins]]
|29 marzo 2015
|[[WrestleMania 31]]
|[[Brock Lesnar]]
|-
|[[WWE Intercontinental Championship]]
|[[Ryan Reeves|Ryback]]
|31 maggio 2015
|[[WWE Elimination Chamber 2015|Elimination Chamber]]
|Vacante
|-
|[[WWE United States Championship]]
|[[John Cena]]
|29 marzo 2015
|WrestleMania 31
|[[Miroslav Barnjašev|Rusev]]
|-
|[[WWE Tag Team Championship]]
|[[The New Day]] ([[Kofi Kingston]], [[Ettore Ewen|Big E]] e [[Austin Watson|Xavier Woods]])
|26 aprile 2015
|[[WWE Extreme Rules 2015|Extreme Rules]]
|[[Tyson Kidd]] e [[Claudio Castagnoli|Cesaro]]
|-
|[[WWE Divas Championship]]
|[[Nikki Bella]]
|23 novembre 2014
|[[WWE Survivor Series 2014|Survivor Series]]
|[[AJ Lee]]
|-
|}
 
=== Altri riconoscimenti ===
{| class="wikitable" style="background:#fcfdff; font-size:95%;"
|-
!Riconoscimento||Vincitore/i||Vinto il
|-
| style="background:gold; text-align:center;"|[[WWE Royal Rumble 2015|Royal Rumble]]
|align=center |[[Joe Anoa'i|Roman Reigns]]
|align=center |25 gennaio 2015
|-
| style="background:gold; text-align:center;"|[[WWE Money in the Bank 2015|Money in the Bank]]
|align=center |
|align=center |
|-
| style="background:gold; text-align:center;"|[[André the Giant]] [[WrestleMania 31|Memorial Trophy]]
| align="center" |[[Paul Wight|Big Show]]
| align="center" |29 marzo 2015
|-
| style="background:gold; text-align:center;"|[[WWE King of the Ring#2015|King of the Ring]]
|align=center |[[Stu Bennett|Bad News Barrett]]
|align=center |28 aprile 2015
|-
|}
 
=== Titoli non più in uso ===
[[File:Matthardycwtitle.jpg|upright|thumb|[[Matt Hardy]] con il [[WWE Cruiserweight Championship]]]]
* [[WWWF United States Tag Team Championship]] (1958/1967)
* [[WWWF United States Championship]] (1963/1976)
* [[WWF North American Championship]] (1979/1981)
* [[WWF International Heavyweight Championship]] (1959/1984)
* [[WWF World Martial Arts Heavyweight Championship]] (1978/1989)
* [[WWF Junior Heavyweight Championship]] (1967/1985)
* [[WWF International Tag Team Championship]] (1969/1985)
* [[WWF Canadian Championship]] (1985/1986)
* [[WWF Women's Tag Team Championship]] (1970/1989)
* [[WWF Intercontinental Tag Team Championship]] (1991)
* [[WCW World Tag Team Championship]] (1975/2001)
* [[WWF Light Heavyweight Championship]] (1997/2001)
* [[WCW World Heavyweight Championship]] (1991/2001)
* [[WWE European Championship]] (1997/2002)
* [[WWE Hardcore Championship]] (1998/2002)
* [[WWE Cruiserweight Championship|WCW/WWE Cruiserweight Championship]] (1991/2008)
* [[ECW Championship]] (1971/2001-2006/2010)
* [[World Tag Team Championship]] (1971/2010)
* [[WWE Women's Championship]] (1956/2010)
* [[Million Dollar Championship]] (1989/2010)
* [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] (2002/2013)
 
== Programmazione televisiva ==
=== Show settimanali ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:15%;"
|-
!style="background: #e3e3e3;" width="40%"|Nome
!style="background: #e3e3e3;" width="30%"|Giorno
|-
|''[[WWE Raw]]''
|Lunedì
|-
|''[[WWE Main Event]]''
|Martedì
|-
|''[[WWE NXT]]''
|Mercoledì
|-
|''[[WWE SmackDown]]''
|Giovedì
|-
|''[[WWE Superstars]]''
|Venerdì
|-
|}
 
=== Rubriche settimanali ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center; width:15%;"
|-
!style="background: #e3e3e3;" width="30%"|Nome:
|-
|''[[WWE Afterburn]]''
|-
|''[[WWE Bottom Line]]''
|-
|''[[WWE Experience]]''
|-
|''[[This Week on WWE]]''
|-
|''[[WWE 24/7]]''
|-
|''[[WWE Vintage Collection]]''
|}
;<small>''[[WWE Afterburn]]'', ''[[WWE Bottom Line]]'', ''[[WWE Experience]]'' e ''[[This Week on WWE]]'' sono rubriche che riassumono cosa è successo in una settimana;<br />''[[WWE 24/7]]'' e ''[[WWE Vintage Collection]]'' sono rubriche nelle quali vengono proposti i match passati alla storia.</small>
 
=== Pay-per-view attuali ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Mese
!style="background: #e3e3e3;"|Pay-per-view
|-
|Gennaio
|''[[Royal Rumble]]''
|-
|Febbraio
|''[[WWE Fastlane|Fastlane]]''
|-
|Marzo
|''[[WrestleMania]]''
|-
|Aprile
|''[[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]]''
|-
|Maggio
|''[[WWE Payback|Payback]]''
|-
|Maggio
|"[[WWE Elimination Chamber|Elimination Chamber]]"
|-
|Giugno
|''[[WWE Money in the Bank|Money in the Bank]]''
|-
|Luglio
|''[[WWE Battleground|Battleground]]''
|-
|Agosto
|''[[Summerslam]]''
|-
|Settembre
|''[[WWE Night of Champions|Night of Champions]]''
|-
|Ottobre
|''[[WWE Hell in a Cell|Hell in a Cell]]''
|-
|Novembre
|''[[Survivor Series]]''
|-
|Dicembre
|''[[WWE TLC: Tables, Ladders & Chairs|TLC]]''
|}
 
=== Pay-per-view cancellati ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Pay-per-view
!style="background: #e3e3e3;"|Anno/i attivo/i
!style="background: #e3e3e3;"|Note
|-
|[[WWF The Wrestling Classic|The Wrestling Classic]]
|1985
|
|-
|[[This Tuesday in Texas]]
|1991
|
|-
|[[King of the Ring]]
|1993-2002
|Occasionalmente un torneo in uno degli show principali
|-
|[[In Your House]]
|1995-1999
|
|-
|[[WWE Bad Blood|Bad Blood]]
|1997, 2003-2004
|
|-
|[[WWF Over the Edge|Over the Edge]]
|1998-1999
|Eliminato dopo la morte di [[Owen Hart]] nell'edizione 1999.
|-
|[[WWF Fully Loaded|Fully Loaded]]
|1998-2000
|
|-
|[[WWF Invasion|Invasion]]
|2001
|
|-
|[[WWE One Night Stand|One Night Stand]]
|2005 - 2008
|
|-
|[[ECW December to Dismember|December to Dismember]]
|2006
|Questo era l'unico PPV in esclusiva della ECW ma contò un'unica edizione.
|-
|[[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]]
|2005-2007
|Questo pay-per-view è stato rimosso a causa della decisione della WWE di ridurre il numero di eventi in ppv all'anno.
|-
|[[WWE Unforgiven|Unforgiven]]
|1998-2008
|
|-
|[[WWE No Mercy|No Mercy]]
|1999-2008
|
|-
|[[WWE No Way Out|No Way Out]]
|1998-2009,2012
|
|-
|[[WWE Cyber Sunday|Taboo Tuesday/Cyber Sunday]]
|2004-2008
|Chiamato Taboo Tuesday fra 2004 e 2005 e Cyber Sunday fra 2006 e 2008.
|-
|[[WWE Armageddon|Armageddon]]
|1999-2000, 2002-2008
|
|-
|[[WWE Backlash|Backlash]]
|1999-2009
|
|-
|[[WWE Judgment Day|Judgment Day]]
|1998, 2000-2009
|
|-
|[[WWE Vengeance|Vengeance]]
|2001-2007, 2011
|Nel 2007 il PPV prese il nome di Night of Champions ma nel 2011 furono organizzati entrambi
|-
|[[WWE The Great American Bash|The Great American Bash]]
|2004-2009
|
|-
|[[WWE Breaking Point|Breaking Point]]
|2009
|
|-
|[[WWE Bragging Rights|Bragging Rights]]
|2009-2010
|
|-
|[[WWE Fatal Four Way|Fatal Four Way]]
|2010
|
|-
|[[WWE Capitol Punishment|Capitol Punishment]]
|2011
|
|-
|[[WWE Over the Limit|Over The Limit]]
|2010-2012
|
|-
|}
 
=== Pay-per-view internazionali ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center;"
|-
!style="background: #e3e3e3;"|Pay-per-view
!style="background: #e3e3e3;"|Anno/i Attivo/i
!style="background: #e3e3e3;"|Note
|-
|[[WWF One Night Only|One Night Only]]
|1997
|L'evento si è tenuto nel Regno Unito. Era disponibile solo in Europa e Canada.
|-
|[[WWF Capital Carnage|Capital Carnage]]
|1998
|L'evento si è tenuto nel Regno Unito a dicembre.
|-
|[[WWE No Mercy|No Mercy]]
|1999
|L'evento si è tenuto nel Regno Unito a maggio. Un altro PPV chiamato "No Mercy" fu tenuto lo stesso anno negli Stati Uniti. </small>
|-
|[[WWE Rebellion|Rebellion]]
|1999-2002
|L'evento si è tenuto nel Regno Unito in ottobre nel 1999 e 2002, a novembre nel 2001 e a dicembre nel 2000.
|-
|[[WWE Insurrextion|Insurrextion]]
|2000-2003
|L'evento si è tenuto nel Regno Unito a maggio fra 2000 e 2002 e a giugno nel 2003.
|}
 
=== Altri grandi eventi ===
[[File:WWEHeatHD.jpg|thumb|Il set HD di Heat, 2008.]]
==== Show televisivi cancellati ====
* [[WWE Saturday Night's Main Event|Saturday Night's Main Event]] (1985-1992, 2006-2008)
* [[WWF The Main Event|The Main Event]] (1988-1991)
* [[WWF Shotgun]] (1997-1999)
* [[WWE Jakked/Metal]] (1999-2002)
* [[WWE Heat|WWE Sunday Night Heat]] (1998-2008)
* [[WWE Velocity]] (2002-2006)
* [[Extreme Championship Wrestling (WWE)|ECW on SyFy]] (2006-2010)
* [[WWE Tough Enough]] (2001-2005;2011)
 
==== Grandi eventi internazionali ====
* [[First WWF UK Event]] (1989)
* [[WWF at Royal Albert Hall]] (1991)
* [[WWF UK Rampage|UK Rampage]] (1991-1993)
* [[WWF Mayhem in Manchester|Mayhem in Manchester]] (1998)
* [[WWE Global Warning Tour]] (2002)
 
==== Altri show speciali ====
* [[WWE RAW#Puntate speciali|Puntate speciali]] di [[WWE Raw|Raw]]
* [[WWE Friday Night SmackDown#Puntate speciali|Puntate speciali]] di [[WWE SmackDown|SmackDown]]
* [[WWE vs. ECW Head-to-Head]]
 
== Note ==
{{References|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Basil V. Devito & Joe Layden|titolo=WWF WrestleMania : The Official Insider's Story|anno=2001|editore= HarperCollinsWillow|isbn=0-00-710667-X}}
* {{cita libro|cognome=Mates|nome=Seth|coautori=Aaron Feigenbaum; Kevin Kelly; Brian Solomon; Phil Speer|titolo=The Ultimate World Wrestling Entertainment Trivia Book|editore=Pocket|anno=2002|isbn=0-7434-5756-0}}
* {{cita libro|cognome=Leiker|nome=Ken|coautori=Mark Vancil|titolo=Unscripted: World Wrestling Entertainment|anno=2003|editore=World Wrestling Entertainment|isbn=0-7434-7761-8}}
* {{cita libro|cognome=Assael|nome=Shawn|coautori=Mike Mooneyham|titolo=Sex, Lies, and Headlocks: The Real Story of Vince McMahon and World Wrestling Entertainment|editore=Three Rivers Press|anno=2004|isbn=1-4000-5143-6}}
* {{cita libro|cognome=Caprio|nome=Robert|titolo=Are We There Yet?: Tales from the Never-Ending Travels of WWE Superstars|anno=2005|editore=World Wrestling Entertainment|isbn=0-7434-9041-X}}
* {{cita libro|autore=Adam Kleinberg e Adam Nudelman|titolo=Mysteries of Wrestling: Solved|anno=2005|editore=ECW Press|isbn=978-1-55022-685-0}}
* {{cita libro|titolo=Main Event: WWE in the Raging 80s|cognome=Shields|nome=Brian|editore=Simon and Schuster|anno=2006|isbn=1-4165-3257-9}}
* {{cita libro|titolo=WWE Legends|cognome=Solomon|nome=Brian|editore=World Wrestling Entertainment|anno=2006|isbn=0-7434-9033-9}}
* {{cita libro|cognome=Guttman|nome=James|titolo=World Wrestling Insanity: The Decline and Fall of a Family Empire|anno=2006|editore=ECW Press|isbn=1-55022-728-9}}
* {{cita libro|cognome=Shield|nome=Brian|coautori=Kevin Sullivan|titolo=WWE: History of WrestleMania|anno=2009}}
* {{cita libro|cognome=Shield|nome=Brian|coautori=Kevin Sullivan|titolo=WWE Encyclopedia|anno=2009|isbn=0-7566-4190-X}}
* {{cita libro|cognome=Sullivan|nome=Kevin|wkautore=Kevin Sullivan (wrestler)|titolo=The WWE Championship: A Look Back at the Rich History of the WWE Championship|anno=2010|isbn=1-4391-9244-8}}
* {{cita libro|cognome=Robinson|nome=Jon|titolo=Rumble Road: Untold Stories from Outside the Ring|editore=World Wrestling Entertainment|anno=2010|isbn=1-4391-8257-4}}
* {{cita libro|cognome=Kaelberer|nome=Angie Peterson |titolo=Fabulous, Freaky, Unusual History of Pro Wrestling|anno=2010|editore=Capstone Press|isbn=1-4296-4789-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Wrestling]]
* [[Roster della WWE]]
* [[Storia e statistiche dei titoli WWE]]
* [[WWE Raw]]
* [[WWE SmackDown]]
* [[Extreme Championship Wrestling (WWE)]]
* [[WWE NXT]]
* [[WrestleMania]]
* [[WWE Draft Lottery]]
* [[WWE Hall of Fame]]
* [[Slammy Award]]
* [[Denver Debacle]]
* [[WWF Hasbro Action Figures]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:World Wrestling Entertainment}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.wwe.com World Wrestling Entertainment]
* {{en}} [http://corporate.wwe.com/ WWE Corporate]
* {{en}} [http://finance.yahoo.com/q?d=t&s=WWE WWE Stock]
* {{en}} [http://twitter.com/wwe WWE] su [[Twitter]]
* {{en}} [http://www.facebook.com/wwe WWE] su [[Facebook]]
* {{en}} [http://www.youtube.com/wwefannation WWE] su [[YouTube]]
* {{en}} [http://www.wwe.com/shows/raw WWE Raw]
* {{en}} [http://www.wwe.com/shows/smackdown WWE SmackDown]
* {{en}} [http://www.wwe.com/shows/ecw/ WWE ECW]
* {{en}} [http://www.wwe.com/superstars/divas WWE Divas]
* {{en}} [http://www.wwe.com/inside/titlehistory/ Albi D'Oro WWE]
* {{en}} [http://www.wwekids.com/ WWE Kids]
* {{en}} [http://www.wweshop.com/ WWE Shop]
* {{en}} [http://www.wweeuroshop.com/WWE Euro shop]
 
{{WWE}}
{{Federazioni di wrestling}}
{{Portale|aziende|wrestling}}
{{vetrina|7|4|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/World Wrestling Entertainment/2|arg=sport|arg2=televisione}}
[[Categoria:Federazioni statunitensi di wrestling]]
{{categorie qualità}}