Armando Serlupini e Pliskov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -fix didascalia
 
IrishBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Plískov]]
{{Sportivo
|Nome = Armando Serlupini
|Immagine = Armando Serlupini, Perugia.jpg
|Didascalia = Serlupini al Perugia tra gli anni 50 e 60 del XX secolo
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|19??-1945 |{{Calcio Bastia (PG)|G}} |
}}
|Squadra=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1945-1948|{{Calcio Bastia (PG)|G}}|? (?)
|1948-1950|{{Calcio Ternana|G}}|73 (31)
|1950-1952|{{Calcio Siena|G}}|73 (33)
|1953-1956|{{Calcio Perugia|G}}|? (?)
|1958-1960|{{Calcio Perugia|G}}|8+ (72)<ref>Reti totali nel Perugia</ref><ref>{{Cita libro|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|anno=1961|editore=Rizzoli edizioni|pagine=193}}</ref>
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|19??|{{Calcio Bastia (PG)|A}}|
|19??|{{Bandiera|NC}} Ponte Felcino|
}}
|Aggiornato=
}}
 
[[Categoria:Redirect da mantenere orfani]]
{{Bio
|Nome = Armando
|Cognome = Serlupini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bastia Umbra
|GiornoMeseNascita = 22 novembre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 2009
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
==Biografia==
È morto l'11 marzo 2009 dopo una lunga malattia<ref>[http://www.terninrete.it/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=171647&A=1 Perugia-Ternana, 15 marzo 2009] Terninrete.it</ref>. Dopo la sua morte è stato istituito un torneo di calcio giovanile in sua memoria, riservato alla categoria Pulcini<ref>[http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9112:perugia-grande-festa-di-chiusura-del-torneo-di-calcio-giovanile-pontevilla-&catid=35:calcio&Itemid=119 Perugia: Grande festa di chiusura del Torneo di calcio giovanile Pontevilla]</ref>. Sua figlia Maria Pia è stata consigliere comunale a [[Perugia]]<ref>[http://www.calciodonna.it/news/archivio/2003-09.htm La donna di Gaucci: Hanna Ljungberg] Calciodonna.it</ref>.
 
==Caratteristiche tecniche==
Dotato di un fisico possente, aveva anche una gamba leggermente più corta dell'altra; nonostante questo difetto fisico, era dotato di un tiro particolarmente potente, grazie a cui ha segnato numerosi gol su calcio di rigore<ref name=Bastia>[http://www.madboys1991.it/forum/forum_posts.asp?TID=54&PN=1&TPN=218 Campionato 2008/09] Madboys1991.it</ref>.
 
==Carriera==
===Giocatore===
Ha iniziato la carriera nel [[Associazione Calcio Bastia 1924|Bastia]], squadra della sua città natale, con cui nella stagione 1947-1948 ha ottenuto una promozione in [[Serie C]], a cui la società ha rinunciato per problemi economici; passa in seguito alla Ternana, con cui nella [[Serie C 1948-1949|stagione 1948-1949]] fa il suo esordio nel calcio professionistico, segnando 21 reti in 37 presenze in Serie C. A fine stagione gioca un'amichevole di prova con la maglia della Lazio, il 12 maggio 1949 contro l'[[Appio Latino Metronio Associazione Sportiva|ALMAS Roma]], al termine della quale non viene tesserato dalla società capitolina. Rimane pertanto nella squadra rossoverde anche nella stagione successiva, nella quale va a segno 10 volte in 36 presenze.
 
A fine stagione viene ceduto al [[Associazione Calcio Siena|Siena]], sempre in C; grazie anche alle sue 19 reti in 35 presenze la squadra toscana chiude il [[Serie C 1950-1951|campionato]] con 48 punti, al secondo posto in classifica dietro al Piombino promosso in [[Serie B|B]]. Serlupini rimane al Siena per una seconda stagione, nella quale realizza 14 gol in 38 presenze, diventando così con complessivi 33 gol il quinto miglior marcatore della storia della società toscana.
 
Dal [[IV Serie 1953-1954|1953]]<ref>[http://www.sienaclubfedelissimi.it/page/util/showFile.aspx?PATH=TEMP&FILENAME=312fccf2-90ca-4e4d-bed0-2766ec5a16a7_53-54.pdf Statistiche del Siena nella IV Serie 1953-1954] Sienaclubfedelissimi.it</ref> al [[IV Serie 1955-1956|1956]] ha giocato in [[IV Serie]] con il Perugia, società con cui ha giocato in seguito anche nella [[Campionato Interregionale 1958-1959|stagione 1958-1959]], al termine della quale la squadra del capoluogo umbro è stata ripescata in Serie C nonostante l'8º posto in classifica ottenuto nel campionato appena terminato; nell'arco di queste tre stagioni Serlupini ha segnato complessivamente 72 reti con la maglia del Perugia, diventandone il miglior marcatore di tutti i tempi.<ref>{{cita news|titolo=Fabio Mazzeo nella storia|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Claudio Giulietti|data=13 aprile 2014|pagina=3}}</ref>
 
===Allenatore===
Una volta terminata la carriera da calciatore, ha lavorato come guardia municipale nel Comune di [[Perugia]]<ref name=Bastia>[http://www.madboys1991.it/forum/forum_posts.asp?TID=54&PN=1&TPN=218 Campionato 2008/09] Madboys1991.it</ref>; allo stesso tempo ha allenato varie squadre dilettantistiche umbre, tra cui il Bastia e il Ponte Felcino<ref>[http://www.asdpontevilla.it/libro/files/search/searchtext.xml] Asdpontevilla.it</ref>.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:Bastia: [[Prima Divisione 1947-1948|1947-1948]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.databaserossoverde.it/db/reti.htm Classifica marcatori di tutti i tempi della Ternana] Databaserossoverde.it
*[http://www.databaserossoverde.it/php/giocdbsingle.php?cgioc=185 Statistiche nella Ternana] Databaserossoverde.it
*[http://sienaclubfedelissimi.it/page/util/showFile.aspx?PATH=TEMP&FILENAME=64e7f0d9-30bb-418c-b59f-62d862f05869_50-51.pdf Statistiche nel Siena nella stagione 1950-1951] Sienaclubfedelissimi.it
*[http://www.sienaclubfedelissimi.it/page/util/showFile.aspx?PATH=TEMP&FILENAME=8dfa7985-7155-43a1-8d1c-7a0607d92644_51-52.pdf Statistiche nel Siena nella stagione 1951-1952] Sienaclubfedelissimi.it
 
{{Portale|biografie|calcio}}