Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018 e Morti il 6 giugno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{titolo errato|La Tribuna}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|6 giugno}}{{ListaBio|bio=334|data=1 feb 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Nota disambigua|il progetto calcio femminile|[[Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile]]}}
{{Nota disambigua|il progetto calcio a 5|[[Discussioni_progetto:Sport/Calcio a 5]]}}
<!-- Intestazione: non modificare -->
<div id="" style="width:100%">
[[File:Header Progetto Calcio 2.jpg|center|790px|Bar del calcio]]
<!--<div class="usermessage"><center>È in corso un [[Wikipedia:Festival della qualità|festival della qualità]] relativo al '''[[Progetto:Sport/Calcio/Festival della Qualità:Template:Competizione calcistica nazionale|Template:Competizione calcistica nazionale]]'''.</div>-->
 
{{Lista persone per giorno
{{Decron|11 dicembre 2012}}
|titolo=Morti il 6 giugno
|voci=334
|testo=
{{Div col}}
*[[Claudio di Besançon]], abate e vescovo franco
*[[639]] - [[Romano di Rouen]], arcivescovo franco
*[[810]] - [[Rotrude (figlia di Carlo Magno)|Rotrude]] (n. [[775]])
*[[823]] - [[Fun'ya no Watamaro]], militare giapponese (n. [[765]])
*[[840]] - [[Agobardo di Lione]], arcivescovo spagnolo (n. [[769]])
*[[913]] - [[Alessandro (imperatore)|Alessandro]], imperatore bizantino (n. [[872]])
*[[1134]] - [[Norberto di Prémontré]], arcivescovo cattolico tedesco
*[[1146]] - [[Falcone (abate)|Falcone]]
*[[1159]] - [[Roberto di Newminster]], abate britannico
*[[1207]] - [[Gerardo dei Tintori]], italiano (n. [[1134]])
*[[1217]] - [[Enrico I di Castiglia]] (n. [[1204]])
*[[1241]] - [[Hawise di Chester]], nobile britannica (n. [[1180]])
*[[1251]] - [[Guglielmo III di Dampierre]]
*[[1304]] - [[Abu Sa'id Uthman I]]
*[[1333]] - [[William Donn de Burgh]], nobile irlandese (n. [[1312]])
*[[1350]] - [[Bertrando di San Genesio]], patriarca cattolico francese
*[[1374]] - [[Rinaldo Orsini (cardinale)|Rinaldo Orsini]], cardinale italiano
*[[1393]] - [[Go-En'yu]], imperatore giapponese (n. [[1359]])
*[[1479]] - [[Francesco d'Altobianco Alberti]], banchiere e poeta italiano (n. [[1401]])
*[[1480]] - [[Vecchietta]], pittore, scultore e orafo italiano (n. [[1410]])
*[[1508]] - [[Ercole Strozzi]], poeta italiano (n. [[1473]])
*[[1530]] - [[Bonifacio IV del Monferrato]] (n. [[1512]])
*[[1535]] - [[Lorenzo da Villamagna]], presbitero italiano (n. [[1476]])
*[[1548]] - [[João de Castro]], esploratore portoghese (n. [[1500]])
*[[1559]] - [[Silvestro Aldobrandini]], avvocato, giurista e politico italiano (n. [[1499]])
*[[1560]] - [[Virginio Ariosto]], scrittore italiano (n. [[1509]])
*[[1561]]
**[[Elisabetta Della Rovere]] (n. [[1529]])
**[[Caterina di Meclemburgo-Schwerin]], nobile (n. [[1487]])
 
*[[1608]] - [[Bernardo Buontalenti]], architetto, scultore e pittore italiano (n. [[1531]])
{{MultiCol}}
*[[1615]] - [[Kimura Shigenari]], militare giapponese (n. [[1593]])
{{Progetto:Sport/Calcio/incancellazione}}
*[[1626]] - [[Salomon de Caus]], architetto e ingegnere francese (n. [[1576]])
{{ColBreak}}
*[[1635]] - [[Heinrich Schickhardt]], architetto, gesuita e ingegnere tedesco (n. [[1558]])
{{Progetto:Sport/Calcio/daverificare}}
*[[1637]] - [[Pieter Huyssens]], architetto e gesuita fiammingo (n. [[1577]])
{{EndMultiCol}}
*[[1639]] - [[Peter Crüger]], matematico e astronomo tedesco (n. [[1580]])
{{bar tematici}}
*[[1649]] - [[Vincenzo Carafa]], gesuita italiano (n. [[1585]])
{{/Testata}}
*[[1660]] - [[Annet de Clermont-Gessant]] (n. [[1587]])
<!-- Inserire i commenti in fondo alla pagina -->
*[[1661]] - [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]], gesuita, storico e geografo italiano (n. [[1614]])
*[[1665]] - [[Giorgio Cristiano della Frisia orientale]] (n. [[1634]])
*[[1673]]
**[[James Hamilton (1620-1673)|James Hamilton]], militare scozzese (n. [[1620]])
**[[Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons]] (n. [[1635]])
 
*[[1684]] - [[Juan Cardenas]], teologo spagnolo (n. [[1613]])
== Traslitterazione greco -> italiano ==
*[[1691]] - [[John Flavel]], religioso britannico (n. [[1620]])
*[[1695]] - [[Vincenzo Albrici]], compositore e organista italiano (n. [[1631]])
*[[1700]] - [[Wespazjan Kochowski]], storico, filosofo e poeta polacco (n. [[1633]])
*[[1715]] - [[Charles de Carteret]] (n. [[1679]])
*[[1719]] - [[Leonhard Christoph Sturm]], architetto tedesco (n. [[1669]])
*[[1721]] - [[Giuseppe Esterházy]] (n. [[1688]])
*[[1725]] - [[Giovanni Antonio Ricca (il Vecchio)|Giovanni Antonio Ricca]], architetto italiano (n. [[1651]])
*[[1731]] - [[Giovanni Odazzi]], pittore italiano (n. [[1663]])
*[[1737]] - [[Pierre Joseph Garidel]], medico e botanico francese (n. [[1658]])
*[[1740]] - [[Alexander Spotswood]], politico e militare britannico
*[[1743]] - [[Antonio Mongitore]], scrittore italiano (n. [[1663]])
*[[1747]] - [[Jean-Baptiste Barrière]], compositore francese (n. [[1707]])
*[[1756]] - [[Michele Carlo Althann]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1702]])
*[[1757]] - [[Ulisses Maximilian Brown]], militare irlandese (n. [[1705]])
*[[1762]] - [[George Anson]], ammiraglio britannico (n. [[1697]])
*[[1781]] - [[Joan Derk van der Capellen tot den Pol]], politico olandese (n. [[1741]])
*[[1786]] - [[Hugh Percy, I duca di Northumberland]], nobile britannico (n. [[1714]])
*[[1789]] - [[Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], nobile tedesco (n. [[1714]])
*[[1795]] - [[Esther Young]], contralto inglese (n. [[1717]])
*[[1799]] - [[Patrick Henry]], politico e avvocato statunitense (n. [[1736]])
*[[1813]] - [[Alexandre-Théodore Brongniart]], architetto francese (n. [[1739]])
*[[1818]] - [[Benjamin Hawkins]], politico statunitense (n. [[1754]])
*[[1823]] - [[Nicolas Clary]], politico francese (n. [[1760]])
*[[1829]] - [[Henry Dearborn]], politico, medico e statistico statunitense (n. [[1751]])
*[[1832]] - [[Jeremy Bentham]], filosofo e giurista inglese (n. [[1748]])
*[[1836]] - [[Antonio di Sassonia]], sovrano (n. [[1755]])
*[[1837]] - [[Diego Portales]], imprenditore e politico cileno (n. [[1793]])
*[[1840]] - [[Marcellin Champagnat]], presbitero francese (n. [[1789]])
*[[1846]] - [[Benedetto Giovanelli]], politico e storico italiano (n. [[1774]])
*[[1852]] - [[Placido Mandanici]], musicista italiano (n. [[1799]])
*[[1855]] - [[Giovanni Agostino Perotti]], compositore e direttore di coro italiano (n. [[1769]])
*[[1860]]
**[[Lajos Tüköry]], patriota e militare ungherese (n. [[1830]])
**[[Francesco Montanari]], patriota e militare italiano (n. [[1822]])
 
*[[1861]]
L'utente {{ping|Gennarolorenzo}} mi ha segnalato che sostituire "ï" (con due puntini) con la semplice "i" è errato perchè in lingua greca le due si traducono diversamente (esempi che mi ha portato: Panserraïkos, Panathinaïkos, Acharnaïkos, Panachaïki). Perciò, prima di procedere a fare le varie correzioni, vorrei sapere come ci si deve comportare in questi casi a chi ne sà più di me; cito in particolare {{ping|Cpaolo79}} che occupandosi molto di calcio dell'Europa orientale ha sicuramente già avuto a che fare con lettere che non fanno parte del nostro alfabeto. Intuitivamente penso che la "ï" possa essere inserita senza problemi nei testi delle pagine e negli output dei template, e credo anche nei titoli delle pagine aiutandosi con i redirect che hanno la "nostra i"; contrariamente penso invece che non possa essere inserita nei titoli dei template e delle categorie, in particolare per quest'ultime proprio perchè i redirect sono vietati. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 19:44, 1 feb 2015 (CET)
**[[Camillo Benso, conte di Cavour]], politico e imprenditore italiano (n. [[1810]])
**[[Giuseppe Concone]], compositore italiano (n. [[1801]])
 
*[[1862]] - [[Alexandre Du Mège]], archeologo e storico francese (n. [[1780]])
:Grazie alla buona volontà di {{ping|BohemianRhapsody}} abbiamo ora la pagina [[Aiuto:Greco moderno]] che è il mio riferimento; in passato mi ero occupato del calcio cipriota, prima di prendere una lunga pausa, proprio a causa dell'incertezza sulla translitterazione. Da quel che vedo probabilmente ha ragione {{ping|Gennarolorenzo}} perché nel nome originale (prendo l'esempio del "Παναθηναϊκός") le [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi ci sono]]; francamente casi simili non ne ricordo per il russo, per cui spero che qualcuno più esperto di me possa dirimere la questione. In alternativa si può contattare il [[Progetto:Linguistica]]. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:09, 2 feb 2015 (CET)
*[[1863]] - [[Carlo Armellini]], giurista e politico italiano (n. [[1777]])
*[[1865]] - [[William Clarke Quantrill]], criminale e militare statunitense (n. [[1837]])
*[[1867]] - [[Matilde d'Asburgo-Teschen]] (n. [[1849]])
*[[1873]]
**[[Giovanni Tommaso Ghilardi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1800]])
**[[Adalberto di Prussia (1811-1873)|Adalberto di Prussia]], nobile tedesco (n. [[1811]])
 
*[[1878]]
::{{ping|Cpaolo79}} A dire la verità mi ero fidato e non avevo messo in discussione le precisazioni di {{ping|Gennarolorenzo}}, volevo solo sapere dove vanno inserite le lettere che non fanno parte del nostro alfabeto, in modo da poter procedere con le correzioni. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:52, 2 feb 2015 (CET)
**[[Achille Baraguey d'Hilliers]], generale francese (n. [[1795]])
**[[Robert Stirling]], inventore e pastore protestante scozzese (n. [[1790]])
 
*[[1881]] - [[Henri Vieuxtemps]], violinista e compositore belga (n. [[1820]])
:::Sì, le lettere che non fanno parte delle nostre "tastiere" vanno comunque usate: mi chiedevo però come comportarci con questi modificatori, di cui evidentemente la pagina di aiuto non tiene conto; per logica direi che quanto detto da Gennarolorenzo sia corretto, ma aspettavo una conferma definitiva, anche perché nel caso adeguavo il software che uso di solito per le translitterazioni :-). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:41, 2 feb 2015 (CET)
*[[1886]]
**[[Ivan Dolinar]], editore, giornalista e politico austro-ungarico (n. [[1840]])
**[[Francesco Pedicini]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1813]])
 
*[[1888]] - [[Antonino Gandolfo Brancaleone]], musicista e compositore italiano (n. [[1820]])
::::Quindi anche nei titoli dei template e delle categorie? Data l'assenza dell'aiuto di redirect, in questi casi credo che di fatto annulleremmo la possibilità di ricerca con le nostre tastiere. Non sò, ma sinceramente credo che a questa condizione sia meglio avere un errore: del resto il titolo di gran lunga più importante è quello delle pagine, e quindi penso che sia sufficiente inserire la traduzione corretta solo lì. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 18:14, 2 feb 2015 (CET)
*[[1889]] - [[Karl Albert Scherner]], psicologo tedesco (n. [[1825]])
:::::Se per template intendi il nome del template, allora no: {{tl|Calcio Panathinaikos}} va più che bene, i template alla fine servono a chi edita per avere delle scorciatoie di facile uso, quindi usiamo solo lettere facile da usare nelle nostre tastiere.
*[[1890]] - [[Frederick W. Tilton]], imprenditore e filantropo statunitense (n. [[1821]])
:::::Per le categorie, credo che vada bene usarli: non credo che ci siano problemi in fase di ricerca, ma si dovrebbe fare qualche prova. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:19, 2 feb 2015 (CET)
*[[1896]] - [[Josef Dachs]], pianista austriaco (n. [[1825]])
::::::Si, intendevo proprio questo. Se le categorie hanno lettere che non sono sulle nostre tastiere diventano praticamente irrintracciabili dalla barra di ricerca, per questo ritengo che sia meglio lasciar perdere le lettere "extra". --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 20:56, 2 feb 2015 (CET)
*[[1897]] - [[Oscar Dickson]], esploratore, imprenditore e filantropo svedese (n. [[1823]])
*[[1902]] - [[Tommaso Lorenzone]], pittore italiano (n. [[1824]])
*[[1909]] - [[Antelmo Severini]], orientalista italiano (n. [[1828]])
*[[1910]] - [[Leo Meyer]], filologo tedesco (n. [[1830]])
*[[1911]] - [[Felice Tocco]], filosofo italiano (n. [[1845]])
*[[1912]] - [[Giulio Ricordi]], editore musicale e compositore italiano (n. [[1840]])
*[[1913]] - [[Ethelbert William Bullinger]], teologo e biblista inglese (n. [[1837]])
*[[1914]]
**[[Gabriel Ferrier]], pittore francese (n. [[1847]])
**[[Hugo Kronecker]], fisiologo tedesco (n. [[1839]])
**[[Adolf Lieben]], chimico austriaco (n. [[1836]])
 
*[[1915]] - [[Jean-Charles Arnal du Curel]], vescovo cattolico francese (n. [[1858]])
{{rientro}} Effettivamente nella stesura della pagina [[Aiuto:Greco moderno]] non avevo tenuto conto dei [[segni diacritici dell'alfabeto greco]] che invece sono indicati nel documento in calce (Tabella 3, pagina 8) e che sembrano essere i seguenti:
*[[1916]]
{| class="wikitable"
**[[Alfonso Samoggia]], militare italiano (n. [[1893]])
|-
**[[Yuan Shikai]], militare e politico cinese (n. [[1859]])
| Greco
| Traslitterazione
|-
| <big><big>{{lang|grc|&nbsp; ́&nbsp;}}</big></big>
| <big><big>{{lang|grc|&nbsp; ́&nbsp;}}</big></big>
|-
| <big><big>{{lang|grc|&nbsp; ̀&nbsp;}}</big></big>
| <big><big>{{lang|grc|&nbsp; ̀&nbsp;}}</big></big>
|-
| <big><big>{{lang|grc|῾}}</big></big> <small>([[spirito aspro]])</small>
| h <small>(posta davanti)</small>
|-
| <big><big>{{lang|grc|᾿}}</big></big> <small>([[spirito dolce]])</small>
| <big><big>'</big></big>
|-
| <big><big>{{lang|grc|˜}}</big></big> <small>([[circonflesso]])</small>
| <big><big>ˆ</big></big>
|-
| <big><big>{{lang|grc|¨}}</big></big> <small>([[dieresi]])</small>
| <big><big>¨</big></big>
|-
| <big><big>{{lang|grc|ͺ}}</big></big> <small>(iota sottoscritto)</small>
| <big><big>¸</big></big> <small>([[cediglia]])</small>
|-
|}
La domanda vera (a cui io non so rispondere) è se tali segni vanno sempre indicati nelle traslitterazioni (ogni parola a quel punto ne avrebbe: bisogna scrivere, per esempio, [[Aléxīs Tsípras]] al posto di [[Alexīs Tsipras]]?). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 00:59, 3 feb 2015 (CET)
 
*[[1917]]
:{{ping|BohemianRhapsody}} non sò nulla di greco e non oso neppure addentrarmi sulla correttezza o meno della traslitterazione. Quello che chiedevo è se le lettere che non fanno parte del nostro alfabeto devono essere inserite in:
**[[Fredrik Aalto]], scrittore e insegnante finlandese (n. [[1854]])
:*i testi
**[[Nino Navarra]], poeta, scrittore e oratore italiano (n. [[1885]])
:*i nomi delle voci ns0
:*i nomi dei template
:*i nomi delle categorie
:La questione l'ho sollevata perchè inserendo le lettere che non abbiamo nelle nostre tastiere nei nomi dei template e delle categorie, di fatto li rendiamo irrintracciabili tramite la barra di ricerca. Cosa diversa è invece per i nomi delle voci ns0 perchè ci si può aiutare tramite redirect. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 01:21, 3 feb 2015 (CET)
 
*[[1918]] - [[Juan Sala]], pittore spagnolo (n. [[1869]])
::[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Lettere_greche_nei_nomi_delle_categorie|Risolto]]. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:50, 6 feb 2015 (CET)
*[[1920]] - [[Grigorij Nikolaevič Potanin]], esploratore, orientalista e etnografo russo (n. [[1835]])
*[[1922]] - [[Lillian Russell]], soprano e attrice statunitense (n. [[1860]])
*[[1924]]
**[[Walter Kypke]], militare e aviatore tedesco (n. [[1893]])
**[[Andrea Righetti]], vescovo cattolico italiano (n. [[1843]])
 
*[[1925]] - [[Pierre Louÿs]], poeta e scrittore francese (n. [[1870]])
== Proposta nuovo template ==
*[[1928]] - [[Luigi Bianchi]], matematico italiano (n. [[1865]])
*[[1929]] - [[Richard Réti]], scacchista cecoslovacco (n. [[1889]])
*[[1932]] - [[Odoardo Jalla]], editore italiano (n. [[1856]])
*[[1934]]
**[[Edoardo Bencivenga]], regista italiano
**[[Charles Francis Jenkins]], inventore statunitense (n. [[1867]])
 
*[[1935]]
In [[Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio#Tabellone|questa sezione]] del nostro modello sono previste delle celle vuote che sono rese con l'istruzione <nowiki>||style="background-color: #AAAAAA;"|</nowiki>; vista la ripetitività dell'istruzione (che dovrebbe essere inserita almeno n volte per ogni voce relativa ad una stagione di un divisione di un campionato, con n= numero di squadre partecipanti) volevo proporre l'introduzione di un template, magari da chiamare {{tl|cella vuota calcio}}.
**[[Jean Allemane]], politico francese (n. [[1843]])
**[[Julian Byng, I visconte Byng di Vimy]], generale britannico (n. [[1862]])
 
*[[1936]]
La proposta è tesa a rendere più semplice la gestione di queste celle e a consentire in un futuro la modifica immediata di questo tipo di celle; il nome contiene il nome "calcio" perché è specifica di questo sport e perché potrebbe essere personalizzata per le nostre esigenze. Ad esempio i russi utilizzano il codice sono soliti inserire l'immagine [[commons:File:Soccerball.svg]], mentre gli inglesi hanno addirittura un [[en:Template:Fb r|apposito template]] per ogni riga che, in caso di risultato non applicabile genera <nowiki>|style="background-color:#BBBBBB"</nowiki>.
**[[Pacifico Tiziano Micheloni]], vescovo cattolico italiano (n. [[1881]])
**[[Giovanni Tirinnanzi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1869]])
 
*[[1937]]
Ovviamente nella sua stesura iniziale il template avrebbe solo il codice sopra citato e servirebbe forse un bot per effettuare le sostituzioni del caso; se siete a conoscenza di qualche altro template simile fatemi sapere. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:43, 2 feb 2015 (CET)
**[[Adalbert Deșu]], calciatore rumeno (n. [[1909]])
:{{favorevole}} al nuovo template.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:49, 2 feb 2015 (CET)
**[[Agostino Zampini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1858]])
::E se invece si adottasse il modello inglese, traducendo il template del tabellone dei risultati? --[[Utente:Lanning|Lanning]] ([[Discussioni utente:Lanning|msg]]) 12:59, 2 feb 2015 (CET)
:::{{favorevole}} --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 14:23, 2 feb 2015 (CET)
::::{{Favorevole}} per tutti i motivi esposti da Cpaolo79.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 14:51, 2 feb 2015 (CET)
:::::Per me potrebbe valere la pena provare la soluzione di en.wiki, che a occhio mi sembra più comoda. In caso contrario mi va bene anche il template proposto. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:34, 2 feb 2015 (CET)
 
*[[1938]] - [[Rafael Guízar Valencia]], vescovo cattolico messicano (n. [[1878]])
*Sono partito con una proposta leggera sia per capire quale fosse il consenso sia perché tecnicamente non so se sarei capace di "tradurre" il template inglese: chiaramente la soluzione di en.wiki è certamente più completa, anche se non so dirvi quanto potrebbe essere flessibile nei casi di più di due turni (andata-ritorno-andata o andata-ritorno-andata-ritorno). A questo punto invoco gli specialisti {{Ping|Bultro|Adamanttt|Horcrux92}} (aggiungete chiunque vi venga in mente) per vedere se ci possono dare una mano: nel caso quale nome diamo? {{tl|riga calcio risultati}}? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:46, 2 feb 2015 (CET)
*[[1939]]
::{{tl|Calcio risultati tabellone}}? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 18:06, 2 feb 2015 (CET)
**[[Augusto Avancini]], politico italiano (n. [[1868]])
:::La soluzione di en.wiki, a meno che vi interessi aggiungere i colori e altri fronzoli (i rigori? son talmente piccoli che non riesco a leggere...), non mi sembra una genialata. Si fa prima a scrivere <code>||2-1</code> che a scrivere <code><nowiki>{{Fb r|gf=2|ga=1}}</nowiki></code>...<br>E' meglio la tua prima idea. Per creare una casella grigia basta un templatino che non è neanche specifico per il calcio. Qualcosa di simile a [[Template:ND]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:08, 2 feb 2015 (CET)
**[[George Fawcett]], attore statunitense (n. [[1860]])
::::Già, non mi ero accorto che fosse così complicato il template di en.wiki. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 18:20, 2 feb 2015 (CET)
**[[Febo Mari]], attore, sceneggiatore e regista italiano (n. [[1881]])
:::::beh, in effetti io puntavo sui colori, che evidenziano a colpo d'occhio vittorie/pareggi/sconfitte. Siccome sto preparando il campionato Berretti, ho provato a rendere visibili i risultati in tal modo, ma il codice complica l'immissione dei punteggi. Meno complicato in en.wiki. Poi magari si decideva se ammettere i colori nel tabellone.--[[Utente:Lanning|Lanning]] ([[Discussioni utente:Lanning|msg]]) 19:09, 2 feb 2015 (CET)
**[[Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij]], scrittore, saggista e critico letterario russo (n. [[1890]])
 
*[[1940]]
::::::Ammesso che non si voglia optare per usare più colori a seconda del risultato, esiste già il template {{tl|Sfondo}} che fa esattamente quello che ci serve e, nel caso in cui servisse, si possono facilmente aggiungere altri colori. OT: tra l'altro se [[Utente:Horcrux92|Horcrux92]] stesse cercando template da [[Speciale:Prefissi/Template:Sfondo|centralizzare]], gliene ho appena trovato uno. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 15:41, 3 feb 2015 (CET)
**[[E. E. Clive]], attore britannico (n. [[1879]])
:::::::{{ping|Adamanttt}} {{fatto}} --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 16:04, 3 feb 2015 (CET)
**[[Giuseppe Malladra]], militare e politico italiano (n. [[1863]])
**[[Arthur Zimmermann]], politico tedesco (n. [[1864]])
 
*[[1941]]
::::::::Ottimo, aggiungere un eventuale colore adesso è molto più semplice. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 18:03, 3 feb 2015 (CET)
**[[Louis Chevrolet]], pilota automobilistico e imprenditore svizzero (n. [[1878]])
:::::::::{{Ping|Adamanttt}} La tua idea, se ho capito bene, è quella di usare il {{tl|Sfondo}} utilmente modificato, magari aggiungendo un NA (Non Applicabile) o un NG (Non Giocata) per i nostri usi, modificando poi da bot tutte le occorrenze del tipo <nowiki>||style="background-color: #AAAAAA;"|</nowiki> con <nowiki>||{{Sfondo|NG}}</nowiki>, senza la necessità di creare ulteriori template. Ho capito bene? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:44, 6 feb 2015 (CET)
**[[Antanas Lingis]], calciatore lituano (n. [[1905]])
**[[Karl Neukirch]], ginnasta tedesco (n. [[1864]])
 
*[[1942]]
{{rientro}} Sì, una cosa del genere (qui ho usato il parametro G – cioè grigio – che è simile a quello del modello):
**[[George Reisner]], egittologo statunitense (n. [[1867]])
{{Cassetto inizio|titolo=Esempio}}
**[[Harald Tammer]], giornalista, sollevatore e pesista estone (n. [[1899]])
<pre>
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
|-
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{Sfondo|G}}|
||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{Sfondo|G}}|
||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{Sfondo|G}}|
||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{Sfondo|G}}|
||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{Sfondo|G}}|
||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{Sfondo|G}}| ||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{Sfondo|G}}| ||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{Sfondo|G}}| ||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{Sfondo|G}}| ||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{Sfondo|G}}| ||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{Sfondo|G}}| ||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{Sfondo|G}}|
|}
</pre>
 
*[[1943]]
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
**[[Guido Fubini]], matematico italiano (n. [[1879]])
|-
**[[Raffaele Gorjux]], giornalista italiano (n. [[1885]])
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
**[[Mimì Maggio]], attore e cantante italiano (n. [[1879]])
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{Sfondo|G}}|
||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{Sfondo|G}}|
||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{Sfondo|G}}|
||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{Sfondo|G}}|
||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{Sfondo|G}}|
||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{Sfondo|G}}|
||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{Sfondo|G}}|
||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{Sfondo|G}}| ||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{Sfondo|G}}| ||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{Sfondo|G}}| ||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{Sfondo|G}}| ||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{Sfondo|G}}| ||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{Sfondo|G}}| ||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{Sfondo|G}}|
|}
{{Cassetto fine}}
--[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 11:09, 6 feb 2015 (CET)
 
*[[1944]]
:Secondo me è una buona soluzione. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 14:55, 6 feb 2015 (CET)
**[[Paul Cornu]], ingegnere francese (n. [[1881]])
**[[Ker-Xavier Roussel]], pittore francese (n. [[1867]])
**[[Fausto Simonetti]], partigiano italiano (n. [[1921]])
**[[Robert Lee Wolverton]], ufficiale statunitense (n. [[1914]])
 
*[[1945]]
::{{Ping|Fullerene}} La mia idea era, invece, quella di usare qualcosa di "nostro" proprio perché, nel caso volessimo, potremmo personalizzarlo. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:48, 8 feb 2015 (CET)
**[[Silvio Pellerani]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Francesco Verri]], pistard italiano (n. [[1885]])
 
*[[1946]] - [[Gerhart Hauptmann]], poeta, drammaturgo e romanziere tedesco (n. [[1862]])
:::Se dovesse servire a qualcosa di specifico per il calcio, certamente sono d'accordo. A quale scopo ti riferivi in particolare? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:07, 8 feb 2015 (CET)
*[[1947]]
::::{{Ping|Fullerene}} Non pensavo ad un caso specifico, ma ragionavo in generale: se inseriamo <nowiki>{{Sfondo|G}}</nowiki> semplificheremo il lavoro di compilazione, ma se domani volessimo modificare nuovamente la nostra scelta (ad esempio perché vogliamo usare una soluzione "al la ru.wiki") dovremmo nuovamente ricorrere ad un bot. Viceversa se introduciamo un nostro template ("cella vuota calcio") che, al momento, non farebbe altro che invocare il {{tl|sfondo}} con il parametro G, otterremo sia il beneficio di semplificare il lavoro di compilazione, sia la possibilità, un domani, di cambiare le nostre scelte senza dover ricorrere ad un nuovo bot. Non so se è chiara la soluzione che proponevo e se c'è consenso per introdurla. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:58, 9 feb 2015 (CET)
**[[Władysław Raczkiewicz]], militare e politico polacco (n. [[1885]])
:::::Nell'eventualità che in futuro si scelga di fare dei cambiamenti, ritengo che sarebbe certamente un'ottima comodità se operare con un bot fosse complesso, cosa che però non sò minimamente valutare dato che di bot non ne sò nulla. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:29, 9 feb 2015 (CET)
**[[Carlo Respighi]], presbitero italiano (n. [[1873]])
 
*[[1948]] - [[Henrik Lund]], presbitero e pittore groenlandese (n. [[1875]])
::::::Sicuramente usare qualcosa di nostro è un vantaggio (e sono quindi d'accordo), ma come potremmo creare un template che chiami {{tl|Sfondo}}, potremmo anche aggiungere un parametro nostro a tale template, come <nowiki>{{Sfondo|CVC}}</nowiki> (anche perché, nonostante il nome così generico del template, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Sfondo&action=edit sono già presenti] parametri che non si riferiscono direttamente ai colori, come "q" per ''qualificato''). Insomma, dato che mi sembrano soluzioni analoghe, tenderò a preferire la versione più corta/veloce da chiamare.<br/>@[[Utente:Fullerene|Fullerene]]: in questo caso operare con un bot sarebbe estremamente semplice, il punto è proprio evitare di far fare lavoro evitabile al bot, che avrebbe almeno due effetti positivi: evitare di sovraccaricare i server Wikimedia con innumerevoli modifiche in relativamente poco tempo ed evitare di inondare gli osservati speciali di utenti che fanno retropatrolling, non tanto per l'''inondazione'' in sé (dato che le modifiche dei bot si possono filtrare e non mostrare), ma più che altro perché vanno a ''nascondere'' eventuali vandalismi. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 18:24, 9 feb 2015 (CET)
*[[1949]] - [[Philip Herbert Cowell]], astronomo britannico (n. [[1870]])
*[[1950]]
**[[Charles Howard]], imprenditore statunitense (n. [[1877]])
**[[Giosuè Sanvito]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[William Wadsworth (attore)|William Wadsworth]], attore statunitense (n. [[1874]])
 
*[[1952]] - [[Clemente Gatti]], presbitero e religioso italiano (n. [[1880]])
{{rientro}} Per me va bene, mi sembra una comodità e non vedo controindicazioni. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 22:21, 9 feb 2015 (CET)
*[[1955]]
**[[Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo]], principe italiano (n. [[1878]])
**[[Joseph Jefferson Farjeon]], scrittore inglese (n. [[1883]])
**[[Fred Myton]], sceneggiatore statunitense (n. [[1885]])
**[[Fritz Odemar]], attore tedesco (n. [[1890]])
**[[Alberto Theodoli di Sambuci]], ingegnere, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1873]])
 
*[[1956]]
:{{Ping|Adamanttt}} mi hai convinto: meglio usare il solito template che oberare i server con un template che ne richiama un altro, visto che al momento non se ne sente un bisogno diretto. Torniamo alla mia proposta del 6 febbraio: aggiungiamo NG al {{tl|Sfondo}} e andiamo di bot? Magari il tuo ;-) --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 08:43, 10 feb 2015 (CET)
**[[Hiram Bingham]], esploratore, archeologo e politico statunitense (n. [[1875]])
**[[Margaret Wycherly]], attrice britannica (n. [[1881]])
 
*[[1957]]
::Ottimo, parto subito dopo aver finito l'[[#Votazione_sulla_eliminazione_della_Media_Inglese|altra richiesta]]. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 10:57, 10 feb 2015 (CET)
**[[Juan Luis Beigbeder]], militare e politico spagnolo (n. [[1888]])
**[[José Buruca]], calciatore argentino (n. [[1884]])
 
*[[1958]]
:::{{Ping|Cpaolo79|Fullerene}}: Alla fine, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Sfondo&diff=prev&oldid=70882756 pentito] della mia scelta a causa del fatto che è necessario modificare leggermente la sintassi del template {{tl|Sfondo}} (cambiandone un po' il senso, anche se non il funzionamento degli altri parametri), ho deciso di creare [[Template:NA|un nuovo template]] che dovrebbe essere anche più comodo da chiamare (in sostanza: con il template <nowiki>{{Sfondo}}</nowiki> era necessario scrivere <code><nowiki>{{Sfondo|NA}}</nowiki> <span style="color:red">|</span> </code> per mantenere la sintassi originale, mentre con quest'altro basta scrivere <code><nowiki>{{NA}}</nowiki></code>, senza il pipe aggiuntivo). Va bene quindi se usiamo quest'altro? --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 13:13, 16 feb 2015 (CET) P.S.: ecco un esempio:
**[[Lloyd Hughes]], attore statunitense (n. [[1897]])
**[[Virginia Pearson]], attrice statunitense (n. [[1886]])
 
*[[1960]] - [[Tommaso Fattori]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano (n. [[1909]])
{{Cassetto inizio|titolo=Esempio}}
*[[1961]]
<pre>
**[[Biagio Andò]], politico e insegnante italiano (n. [[1915]])
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
**[[Johan Axel Eriksson]], architetto e inventore svedese (n. [[1888]])
|-
**[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero (n. [[1875]])
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{NA}}||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{NA}}||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{NA}}||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{NA}}||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{NA}}||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{NA}}||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{NA}}||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{NA}}||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{NA}}||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{NA}}||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{NA}}||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{NA}}||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{NA}}||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{NA}}||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{NA}}||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{NA}}
|}
</pre>
 
*[[1962]]
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 100%;"
**[[Abba Achimeir]], giornalista sovietico (n. [[1897]])
|-
**[[Yves Klein]], artista francese (n. [[1928]])
| ||ALE||AMB||BAR||BOL||BRE||FIO||GEN||JUV||LAZ||MIL||NAP||PAL||ROM||SAM||TOR||TRI
**[[Tom Phillis]], pilota motociclistico australiano (n. [[1931]])
|-
**[[John Rimmer]], siepista e mezzofondista britannico (n. [[1878]])
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Alessandria 1912|Alessandria]]
|{{NA}}||2-2||2-0||1-1||5-0||2-1||1-0||3-2||2-0||6-1||2-3||1-0||1-0||1-1||0-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter|Ambrosiana]]
||2-1||{{NA}}||2-0||3-1||1-0||0-2||3-0||4-0||3-1||1-1||4-2||4-0||5-1||3-0||4-0||5-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Bari|Bari]]
||4-0||2-1||{{NA}}||0-0||1-1||0-0||3-2||1-1||1-1||0-2||0-0||1-0||0-1||1-1||2-0||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
||1-1||3-0||0-2||{{NA}}||1-0||1-0||4-1||2-1||2-0||4-1||2-1||1-0||2-0||0-0||2-0||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Brescia Calcio|Brescia]]
||1-1||1-0||1-2||2-1||{{NA}}||2-0||0-0||0-1||3-1||1-2||2-0||0-1||1-1||1-2||2-2||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
||0-0||2-3||2-2||0-1||1-0||{{NA}}||2-1||1-1||2-1||3-1||2-0||2-1||1-2||1-1||0-2||3-1
|-
|style="text-align: left;"|[[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]]
||0-0||2-2||0-0||1-1||2-0||2-2||{{NA}}||1-1||3-2||3-3||2-2||2-0||2-1||3-0||0-2||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Juventus Football Club|Juventus]]
||4-0||1-0||0-0||0-0||1-0||0-0||4-0||{{NA}}||2-1||3-1||2-2||3-1||1-3||7-2||2-1||3-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
||3-0||0-0||2-1||1-1||3-0||1-0||1-1||3-0||{{NA}}||2-2||3-1||3-0||0-1||5-0||1-1||3-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Calcio Milan|Milan]]
||2-0||2-2||4-0||1-2||2-1||1-0||1-0||2-1||5-0||{{NA}}||0-1||3-1||0-0||1-2||0-1||0-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
||1-0||3-2||2-0||0-1||1-0||4-0||2-1||0-1||1-2||1-0||{{NA}}||3-0||1-2||4-2||0-1||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]
||1-0||1-1||2-1||2-0||3-2||1-3||0-1||1-0||2-1||0-0||2-2||{{NA}}||1-3||2-0||0-1||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
||3-1||0-0||3-0||1-0||1-0||0-1||0-0||1-1||1-0||0-0||1-0||0-1||{{NA}}||2-0||1-0||1-0
|-
|style="text-align: left;"|[[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese]]
||1-1||1-0||2-1||0-0||2-0||1-0||1-2||0-1||2-2||3-1||2-2||2-0||0-2||{{NA}}||2-0||2-2
|-
|style="text-align: left;"|[[Torino Football Club|Torino]]
||1-0||3-3||2-0||0-0||2-0||5-0||4-4||2-2||0-2||2-1||1-0||5-0||1-0||3-0||{{NA}}||5-3
|-
|style="text-align: left;"|[[Unione Sportiva Triestina|Triestina]]
||0-0||2-1||4-1||2-2||2-0||5-1||0-0||1-0||3-3||1-0||6-1||5-0||0-0||1-0||2-0||{{NA}}
|}
{{Cassetto fine}}
--[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 13:29, 16 feb 2015 (CET)
 
*[[1963]] - [[William Baziotes]], pittore statunitense (n. [[1912]])
:Per me va bene, avevo già dato il consenso anche a quest'altra soluzione. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:01, 16 feb 2015 (CET)
*[[1964]]
**[[Riccardo Gualino]], imprenditore, mecenate e collezionista d'arte italiano (n. [[1879]])
**[[Giuseppe Landi]], sindacalista e politico italiano (n. [[1895]])
**[[Virgilio Nasi]], avvocato e politico italiano (n. [[1880]])
**[[Albina Osipowich]], nuotatrice statunitense (n. [[1911]])
**[[Robert Warwick]], attore statunitense (n. [[1878]])
 
*[[1967]]
::Vai pure! --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:16, 16 feb 2015 (CET)
**[[Ed Givens]], astronauta statunitense (n. [[1930]])
**[[Fernando Paternoster]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1903]])
 
*[[1968]] - [[Randolph Frederick Churchill]], ufficiale, giornalista e politico inglese (n. [[1911]])
== Stabia/Juve Stabia: che confusione! ==
*[[1970]]
**[[Camille Bombois]], pittore francese (n. [[1883]])
**[[Elvio Calderoni]], attore italiano (n. [[1926]])
**[[Keller Rockey]], generale statunitense (n. [[1888]])
 
*[[1971]]
Leggendo la storia della Juve Stabia dalla cronistoria su Wikipedia, nonché sul sito ufficiale della società emerge che Stabia e Juve Stabia sono entità calcistiche differenti. E forse un valido motivo per credere in ciò è che in occasione del centenario non sono stati festeggiati gli anni della Juve Stabia, ma quelli del calcio stabiese in genere, la cui prima società nacque nel 1907. Anche [http://www.liberoricercatore.it/Storia/stabia_calcio_45.htm uno studioso del calcio stabiese sostiene che le due società non vadano confuse se non per parlare del calcio cittadino in generale].
**[[Giacinto Gambirasio]], imprenditore, politico e poeta italiano (n. [[1896]])
**[[Roberto Viau]], cestista argentino (n. [[1931]])
 
*[[1972]]
Prima di proseguire oltre, ci tengo a chiarire che un modo per tenere entrambe le società in un'unica pagina esiste: si potrebbe fare come per il Messina o la Fidelis Andria. Proprio quest'ultimo caso mi appare il più simile a quello stabiese (anche se quello della Fidelis Andria è in verità molto più lineare per lunghi tratti), e di seguito vi spiego il perché.
**[[Abraham Adrian Albert]], matematico e insegnante statunitense (n. [[1905]])
**[[Chen Yi (politico)|Chen Yi]], politico e generale cinese (n. [[1901]])
**[[Marcello Morelli]], scrittore e presbitero italiano (n. [[1886]])
 
*[[1973]]
Come premessa, le società diverse che si alternano non sono 2, ma quattro. Nel 1907 nacque lo ''Stabia Sporting Club'', poi questo club indebitato chiese un anno di pausa per poi ripartire nel 1930 con un nuovo nome: Stabiese. Durò fino al 1933, anno in cui fallì definitavamente.
**[[Åke Borg]], nuotatore svedese (n. [[1901]])
**[[Edoardo Marzari]], presbitero, antifascista e partigiano italiano (n. [[1905]])
**[[Michele Miranda]], mafioso italiano (n. [[1896]])
 
*[[1974]]
Nel 1933, in seguito al fallimento prese forma una nuova realtà cittadina: l'''A.C. Stabia''. Esiste un legame tra i due Stabia? Volendo sì: il nome ed i colori gialloblù. Ma attenzione, perché se fino a qui tutto sembra scorrere in modo piuttosto fluido, con una società che nacque (forse) appositamente per sostituirne un'altra scomparsa, nel 1945 fu fondata anche un'altra squadra, la ''S.S. Juventus Stabia'' in maglia <span style="text-decoration: underline">bianconera</span>.
**[[Melville Marks Robinson]], giornalista e dirigente sportivo canadese (n. [[1888]])
**[[Blanche Yurka]], attrice statunitense (n. [[1887]])
 
*[[1975]]
Dunque a partire dal 1945 sono esistite sia Stabia (gialloblù) che Juventus Stabia (bianconera). Mentre la prima raggiunse la Serie B restandovi un anno, la seconda militò inizialmente in categorie dilettantistiche, precisamente la Prima Categoria Campania. Poi cosa accadde? Improvvisamente la Juventus Stabia divenne il primo sodalizio cittadino giacché lo Stabia, nel 1953 dichiarò fallimento per debiti.
**[[Francesco Arena (politico)|Francesco Arena]], politico italiano (n. [[1926]])
**[[Larry Blyden]], attore e produttore teatrale statunitense (n. [[1925]])
**[[Minotti Bøhn]], calciatore norvegese (n. [[1888]])
**[[Amato Festi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1882]])
**[[Alvin Hansen]], economista statunitense (n. [[1887]])
**[[Franz Merke]], chirurgo svizzero (n. [[1893]])
 
*[[1976]]
Allo scopo di continuare la tradizione cittadina, i bianconeri della Juventus Stabia divennero, per l'occasione, gialloblù (come lo Stabia e come tra l'altro sono i colori dello stemma cittadino). Importante penso sia da ribadire e sottolineare il fatto che quando lo Stabia era in B la Juventus Stabia già esisteva. Ciò detto, nel 1996 cambiò nome, da Società Sportiva Juventus Stabia divenne ''Associazione Calcio Juve Stabia''. Infine, questo club fallì nel 2001. Nel 2001-2002 le attività calcistiche a Castellammare di Stabia furono pertanto interrotte, mentre nel 2002 fu affiliato alla FIGC un nuovo titolo sportivo, che fondendosi con quello del Comprensorio Nola, diede origine al ''Comprensorio Stabia'' ed il nuovo sodalizio partì dalla Serie D. Nel 2003 si trasformò in ''Società Sportiva Juve Stabia'': è questa la Juve Stabia di oggi (che ha tra l'altro anche un logo [[:File:Juvestabiastemma.png|diverso]] da [[en:File:JuveStabiaOld.png|quello]] della Juve Stabia precedente).
**[[Severino Cavone]], calciatore italiano (n. [[1923]])
**[[Jean Paul Getty]], imprenditore, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1892]])
**[[David Jacobs]], velocista britannico (n. [[1888]])
**[[Elisabeth Rethberg]], soprano tedesco (n. [[1894]])
**[[Victor Varconi]], attore cinematografico ungherese (n. [[1891]])
 
*[[1978]] - [[Carlo Vincenti]], artista e poeta italiano (n. [[1946]])
Come vedete, la situazione è abbastanza complessa. Forse si potrebbe adottare la stessa soluzione del Messina, dato che tutte e quattro le società sarebbero autonomamente enciclopediche. Ho scritto questo post solo perché gli utenti del progetto sappiano come stanno davvero le cose in merito, poi come per la Fidelis Andria potremmo magari anche lasciare tutto invariato, eventualmente specificando meglio il tutto sull'incipit della pagina e nella sezione "Storia".--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:15, 2 feb 2015 (CET)
*[[1979]]
**[[André Beaudin]], pittore e scultore francese (n. [[1895]])
**[[Jack Haley (attore)|Jack Haley]], attore statunitense (n. [[1898]])
 
*[[1980]]
:Per tutto quello che dici, credo che ci si debba comportare come fatto per il Messina, anche se ovviamente è più faticoso e complicato. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:41, 2 feb 2015 (CET)
**[[Gualtiero De Angelis]], attore e doppiatore italiano (n. [[1899]])
**[[Paolo Spinelli]], insegnante e saggista italiano (n. [[1907]])
 
*[[1982]]
::Da quel che leggo, considerando anche le continuità dovremmo separare la voce in due: una dai primi del secolo scorso al 1953 (con varie rifondazioni) e una dal 1945 ad oggi (con la famosa rifondazione del 2002): ovviamente in ogni voce vanno indicate precisamente rifondazioni e cambi di maglia e colori sociali. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 17:49, 2 feb 2015 (CET)
**[[Pietro Agostino D'Avack]], avvocato e giurista italiano (n. [[1905]])
:::Credo, IMHO, che il lavoro dovrebbe essere diviso in due parti: 1) se possibile cercherei qualche fonte/informazioni ulteriori sul fatto che sportivamente Stabia e Juve Stabia sono (anche considerate) due entità separate, così da avere una certezza ''più forte''; 2) in caso affermativo (così come sembra) attuare una soluzione ''tipo Messina'', con una piccola pagina generale (<<Stabia Calcio?>>) e le intro alle due voci distinte - Stabia e Juve Stabia - (con tutto quello che ne viene di conseguenza). Se si vuole evitare la pagina generale si potrebbe fare una trattazione nella sezione Sport-Calcio della voce di Castellammare. Chiaramente anche i template e le categorie diverrebbero due.....la Juve Stabia assunse i colori della scomparsa AC Stabia, ok, ma visti i dati fornitici da Madip, questo tecnicamente in tale caso è imo relativamente determinante. I colori sembrerebbero più significare un'eredità come "squadra della città", un valore che le due compagini condividono (peraltro solo da un certo momento in poi), che non una discendenza completa. Il caso dell'Andria è simile per certi versi ma non per altri, anche perché l'opinione pubblica (e a rimorchio tutto il resto) considera l'Andria sempre una sola entità. Forse mi comporterei diversamente (mantenimento di una sola voce, ma spero vivamente di no perché davvero ciò creerebbe troppa confusione) solo qualora altre fonti attestino il contrario. Ci sarebbe poi da decidere se scorporare dalla voce del "primo " Stabia anche quella dell'AC Stabia o meno.....mi spiace essere noioso ma la prassi è sempre quella, il nome (o parte di esso) e i colori non bastano ad affibbiare continuità, deve essere specificato almeno un minimo da fonti attendibili e di almeno minima autorevolezza. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:40, 2 feb 2015 (CET)
**[[Thorleif Hartung]], calciatore norvegese (n. [[1907]])
**[[Kenneth Rexroth]], poeta statunitense (n. [[1905]])
 
*[[1983]]
::::{{conflittato}} Nel 1952-53 lo Stabia esisteva ancora, [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=9300&p=5#page/4/mode/2up QUI] è nella classifica di C quasi a fine campionato, mentre nella stessa annata (1952-53), nel mio almanacco la Torrese giocò contro la Juve Stabia, quindi in quell'annata a Castellammare c'erano due club. Nell'emeroteca cercando Stabia nel 1954 non ci sono risultati, quindi suppongo sia fallito alla fine di quell'annata di C, anche perché nel successivo campionato di IV Serie a cui partecipò la Puteolana, nel mio almanacco non c'è traccia dello Stabia. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 18:52, 2 feb 2015 (CET)
**[[Curly Armstrong]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
:::::Si, abbiamo visto che le due compagini sono convissute per 8 anni, giacché la Juve fu fondata nel '45.....ripeto secondo me le voci dovrebbero essere ben distinte. Forse ci prenderemmo qualche bestemmia dagli stabiesi ma magari una soluzione ''alla Messina'' attutirebbe il tutto. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:15, 2 feb 2015 (CET)
**[[Marcelle Auclair]], giornalista e scrittrice francese (n. [[1899]])
:::::::Come al solito gli Almanacchi aggiungono confusione. Nell'Almanacco 1952 (stagione 1951-52) a pagina 181 scrive "STABIA Associazione Calcio (1907)" Sede: Corso Garibaldi, 3. Presidente: Michele Rossano, Campo: Stadio San Marco (m. 106x69 - spettatori 7.500), Colori: giallo-blu. Andrea R. T. --[[Speciale:Contributi/79.37.171.55|79.37.171.55]] ([[User talk:79.37.171.55|msg]]) 22:01, 2 feb 2015 (CET)
::::::::Anche per me la soluzione in stile Messina andrebbe bene, anzi se mantenere la situazione attuale con qualche maggiore chiarimento nella voce principale non lo ritenete corretto, probabilmente la soluzione in stile Messina sarebbe proprio quella più idonea. Nessuna delle quattro società ha infatti ha un chiaro legame con le precedenti. I primi due Stabia sono in continuità, come tra l'altro si evince da quanto fornitoci da Andrea R. T. ma per un motivo "ideale"; le due Juve Stabia sono in continuità per lo stesso motivo: infatti non c'è un trasferimento di segni distintivi o un riconoscimento dovuto dal Lodo Petrucci o simili. Le quattro società sono dunque da considerarsi "separate", eppure un nesso che le tiene tutte unite c'è: è la tradizione sportiva cittadina. Leggendo la storia dal sito ufficiale, sembra essere proprio questo l'intento della società attuale fondata nel 2002 (cioè quello di rappresentare idealmente la tradizione cittadina), e sempre nella sezione storia del sito ufficiale faccio notare come non si faccia alcun accenno alla Juventus Stabia in maglia bianconera quando è coesistita allo Stabia. Quindi mi sembra che similitudini con Fidelis Andria e Messina in tal senso ci siano, e la società attuale pare rientrare (proprio come la Fidelis) nella condizione 4 dei nostri criteri: "''Esistenza formale, e non contestata ufficialmente da istituzioni ed altri club, della volontà da parte della nuova società di continuare la tradizione di quella precedente''".--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 00:43, 3 feb 2015 (CET)
:::::::::Cerco un po' di spiegare meglio come intendo la continuità io (soprattutto in questo caso) al di là del fatto che sembra saremmo tutti d'accordo sul modello Messina. Oramai è evidente che diverse volte la precisa identità sportiva (io sono ''solo'' tuo discendente, con l'uso di questi colori, questa mascotte e questa "età", ossia la continuità ''de facto'') non sempre segue una continuità giuridica (anzi, nel caso dell'Andria si tratta di una continuità piuttosto contraddittoria e, sembra, mai chiarita del tutto ma virtualmente e tacitamente riconosciuta da ''tutti''). Detto questo, poi ci sono i casi in cui la continuità è piuttosto tangibile anche se non ben specificata nero su bianco (Andria) e quelli in cui -mi sembra anche leggendo la descrizione di Madip- è già meno tangibile (Stabia/Juve Stabia, che anzi mi sembra, dalle descrizioni anche di quell'appassionato stabio-milanese neanche ravvisabile). Ora, può anche darsi che non abbia compreso il caso specifico di Castellammare d. S., ma comunque non dimentichiamoci che la continuità giuridica ha pur sempre una sua valenza (specie in questo caso, dove almeno ora le versioni sono poche, di fatti è per questo che vorrei vedere le "versioni" di altre fonti) e il nome Juve o Juventus è stato portato da una formazione fondata nel '45 che dopo il '53 non ha cambiato nulla eccetto che i colori ma ha mantenuto lo stesso nome, nome poi ripreso anche dopo i fallimenti successivi. Almeno qui una certa continuità c'è.....la tradizione cittadina è un concetto più debole e il caso del Messina è più che mai esemplare in questo ragionamento (se non erro la Riunite e l'AC Messina non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra pur avendo magari qualcosa in comune). Possiamo dire che il Calcio a Napoli nasce nel 1904 ma non che Naples, Internaples e Calcio Napoli siano la stessa cosa, pur appartenendo tutte tre alla ''tradizione calcistica napoletana'' (e lo sappiamo da quello che la stessa SSC Napoli ci dice chiaramente oggi, dichiarandosi nata nel 1926). Per i colori, voglio dire (facendo un esempio simpatico), il Rocky Balboa che per affrontare Mister T indossa i pantaloncini dell'amico Apollo Creed sempre Rocky si chiama.....nel caso dell'Andria una cosa simile ha fatto (più o meno) attribuire a tutti una certa continuità, nel caso della J.S. ''al momento sembrerebbe'' di no.....per quanto riguarda il passaggio Stabiese-AC Stabia (1933) ovviamente gradirei che la continuità ci fosse, ma in mancanza di informazioni mi sembrerebbe più un caso simile a quello recente di Marcianise (Real-Progreditur, una sostituzione ma nessuna continuità). Anche qui, non spingo per fare in un certo modo ma ho dato quella che ritengo essere la versione più coerente. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 02:52, 3 feb 2015 (CET)
::::::::::È strano. Personalmente non ho mai avuto dubbi sul fatto che la Juve Stabia fosse in continuità con l'AC Stabia, e per un motivo molto semplice: da parecchi anni la Juve Stabia rivendica lo "scudetto" campano vinto dall'AC Stabia nel 1945. Se non vi fosse una pretesa di continuità fra Juve Stabia ed AC Stabia, questa petizione non avrebbe alcun senso. È vero che si potrebbe obiettare che la questione della continuità non riconosciuta tra AC Spezia/VV.FF. Spezia è molto simile a questa, ma in quel caso fu la stessa AC Spezia a non porsi in continuità con i VV.FF. (fatto sancito persino dalla FIGC dopo la seconda guerra mondiale). Secondo me, la situazione della Juve Stabia è in tutto e per tutto paragonabile a quella dell'Andria. Tuttavia, se ci sono fonti dell'epoca che negano questa continuità fra Juve Stabia e AC Stabia, allora è un'altro paio di maniche. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:27, 3 feb 2015 (CET)
:::::::::::Si, è quanto dico anche io: la situazione è paragonabile a quella dell'Andria (e per certi versi anche al Messina). Attualmente ho la possibilità di consultare alcuni almanacchi del calcio della Panini, per ora ho dato solo una breve occhiata e posso dire che le date di fondazione presenti certe volte sono in contraddizione, sia con Wikipedia che con gli almanacchi di altre edizioni stesse. A breve vi riporterò una rapida ricerca di quattro almanacchi di anni diversi, e vi mostrerò come il Messina non sia nato nel 1900, che la Fidelis Andria è nata negli anni settanta e che la Juve Stabia a volte viene fatta risalire agli anni trenta, altre volte agli anni quaranta. Riporterò matricola, denominazione, anno di presunta fondazione di tutte e tre i club presenti su 4 almanacchi di anni diversi.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 10:29, 3 feb 2015 (CET)
(rientro) un'ultima cosa: ovviamente non ero a conoscenza della rivendicazione, da parte della Juve Stabia, di un titolo dell'AC Stabia (se è un dato incontestato potrebbe essere un elemento utile), ma parlavo solo sulla base di quello che ha scritto Madip (anche in merito al festeggiamento del centenario e dell'"attribuzione generica" del club) e dei due documenti che ha linkato qui (che ho letto). E' un caso che non conosco affatto. Voglio porre l'accento sul fatto che non metto minimamente in dubbio (è evidente) che il caso Stabia sia "quantitativamente" analogo a quello dell'Andria, la differenza è che per l'Andria tutti (soprattutto in città) almeno considerano (anche in modo piuttosto contraddittorio, aggiungo) la Fidelis post '78 e l'AS Andria un corpus sportivo unico; in questo caso, almeno per il momento sembra ci sia troppa discordanza e non ci sono fonti più autorevoli di altre che propendono maggiormente per una tesi. E' chiaro che Wikipedia, IMO, al di la dei nostri ragionamenti di logica e buon senso deve basarsi soprattutto sull'attribuzione comune e sulle rivendicazioni più autorevoli, chiare ed esplicite, anche se contrarie alla normalità (vedi l'esempio dell'ultimo Pisa, che pur non avendo le carte giuridiche è riconosciuto da Wiki erede del vecchio Pisa come chiunque nella RL lo da per scontato e lo avalla). Nota: ovviamente se decideremo di tenere una voce unica anche qui, come per l'Andria, il trascorso della JS precedente al 1945 non andrebbe messo nei conteggi della partecipazione ai campionati. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:05, 3 feb 2015 (CET)
:Riporto qui i dati che ho trovato sugli almanacchi a mia disposizione: non sono 4 come avevo scritto, ma 5. Dalla ricerca si evince come per stabilire una continuità tra società non sempre convenga basarsi rigidamente sugli almanacchi o su altre fonti, per quanto autorevoli possano essere: certe volte occorre affiancare a tali fonti anche valutazioni di altro tipo slegate dalla "freddezza" dei dati a disposizione.
{|class=wikitable style="font-size:80%;text-align:center;"
!Edizione
!Denominazione
!Fondazione
!Matricola
!Campionato
|-style="background-color:#FFF0B0"
|rowspan=3|1977||Società Sportiva Juventus Stabia||ND ||ND||Serie D (gir. H)
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Associazione Sportiva Andria|| ND||ND ||Serie D (gir. H)
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Messina Associazione Calcio||1945 ||ND ||Serie C
|-
|rowspan=3|1989||Juventus Stabia Calcio||1940 ||24540||Serie C2
|-
|Fidelis Andria Associazione Sportiva|| 1971||59127||Serie C2
|-
|Messina Associazioni Calcio Riunite|| 1966||30500||Serie B
|-style="background-color:#FFF0B0"
|rowspan=3|1991||Juve Stabia A.C.||ND ||76245||Interregionale (gir. L)
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Fidelis Andria Associazione Sportiva|| 1971||59127||Serie C1
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Messina Associazioni Calcio Riunite|| 1966||30500||Serie B
|-
|rowspan=3|1993||Juve Stabia Associazione Calcio|| 1937||76245||Serie C2
|-
|Fidelis Andria Associazione Sportiva|| 1971||59127||Serie B
|-
|Messina Associazioni Calcio Riunite|| 1966||30500||Serie C1
|-style="background-color:#FFF0B0"
|rowspan=3|1995||Juve Stabia Associazione Calcio|| 1937||76245||Serie C1
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Fidelis Andria Associazione Sportiva|| 1971||59127||Serie B
|-style="background-color:#FFF0B0"
|Associazione Messina Calcio|| ND||81823||C.N.D. (girone I)
|}
*<small>Dove "ND" dato non disponibile perché non indicato dall'almanacco.</small>
--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 12:21, 3 feb 2015 (CET)
::@Fidia comunque se il problema per te risulta nel fatto che per l'opinione comune sono due società diverse, in realtà lo storico del documento da me linkato fa quelle affermazioni proprio perché di norma sono considerati club in continuità. Anche siti che si occupano di altre squadre come [http://web.tiscali.it/Messinastory/indice.htm MessinaStory] e [http://www.salernitanastory.it/searchSquadra.php SalernitanaStory] (che non sono il massimo dell'autorevolezza, però per ciò che si occupano sono molto utilizzati qui su Wikipedia) le considerano in continuità: infatti nell'elencare le partire tra Messina o Salernitana contro i club di Castellammare di Stabia mettono tutto insieme, proprio come se si trattasse della stessa squadra. Non so quanto questo dato possa risultare utile a togliere ogni dubbio sulla continuità almeno ideale di tutte e quattro le società, ma a questo aggiungo anche che -come già detto più su- la sezione Storia del sito ufficiale dell'attuale Juve Stabia non si sofferma sulla Juventus Stabia coesistita in maglia bianconera: parla principalmente della storia del calcio cittadino principale, a cominciare dalla fondazione dello Stabia.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 09:10, 4 feb 2015 (CET)
:::Guarda, il mio era più un ragionamento concettuale, di principio. Ricordo di aver visto che la Riunite Messina e l'AC Messina per esempio hanno categorie (e forse anche statistiche) diverse.....ma come avrai capito non voglio star li a mettere il carro davanti ai buoi in questo caso. Piccola curiosità: IMHO non sempre bisogna dare troppa importanza a quello che scrive il sito ufficiale della società, o meglio dipende. A volte mettono ancora più confusione e ci fu detto che per l'Andria per esempio neanche han fatto ricerche storiche....vediamo, in questo caso o adottiamo le sottopagine (ne dovremmo parlare in discussione voce linkando qui....credo sarebbero tre sottopagine perché dal '53 in poi vedo c'è sempre continuità, anche ''de facto'') oppure precisiamo per filo e per segno tutto in una voce trattando si della Juve Stabia bianconera in voce ma non includendola nelle statistiche e tabelle. Del resto, seguendo il mio ragionamento, il nostro è un comportamento dovuto al fatto che non c'è chiarezza sufficiente nelle fonti.... ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:26, 4 feb 2015 (CET)
::::Vi segnalo che [[Template:Calcio_Juve_Stabia_storico|qui]] la Stabiese e la Juventus Stabia non ci proprio e molte voci hanno la denominazione sbagliata di Juve Stabia, quindi è da correggere.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:34, 4 feb 2015 (CET)
:::::Seguendo il vostro ragionamento, bisognerebbe creare anche [[Template:Calcio Juventus Stabia]] ed inserirlo nelle varie voci dei tornei che ha disputato.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:41, 4 feb 2015 (CET)
::::::Anzi, bisognerebbe crearne due: [[Template:Calcio Juventus Stabia (1945-1953)]] con la bandierina bianco-nera e [[Template:Calcio Juventus Stabia (1953-1995)]] con la bandierina giallo-blu.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:45, 4 feb 2015 (CET)
:::::::Queste sono tutte cose da decidere con calma in discussione. ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:08, 4 feb 2015 (CET)
::::::::Se c'è cambio dei colori sociali vanno fatti anche i relativi template, con tanto di date, come fatto per Fiorentina e Salernitana, c'è poco da discutere su questo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 19:22, 4 feb 2015 (CET)
:::::::::<small>Chiaro, la prassi è questa, ma mi riferivo al ''come'' farlo. Se si decide di mettere tutto in una voce dobbiamo creare un template con bandierina bianconera che linka ad una voce che non considera le sue statistiche? Oppure non dobbiamo mettere un link? Mi riferivo a cose come questa, se si decide di prediligere il modello di voce unica o il modello Messina sarebbe più indicato muoversi in un modo o nell'altro. :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:36, 4 feb 2015 (CET)</small>
::::::::::In effetti è anche per motivi come quest'ultimo che mi sembra più giusto non raggruppare tutto il calcio stabiese in un unica voce: le varie squadre stabiesi (da come ho capito) sono automaticamente enciclopediche in maniera indipendente, e quindi non mi sembra molto logico inserirle tutte in un'unica voce se poi le statistiche di alcune vengono omesse. Per il resto penso anch'io che i template vadano creati in ogni caso; l'unica cosa è che poi, in funzione di cosa si sceglie di fare, bisognerà correggere i wikilink nei template, ma è un lavoro da poco. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 19:50, 4 feb 2015 (CET)
{{Rientro}} Avendo appurato che la situazione della Juve Stabia presenta notevoli similitudini con quelle di Messina e Fidelis Andria, ora dovremmo decidere come comportarci. La soluzione migliore in questo caso, anche valutando le varie opinioni degli utenti intervenuti, è a mio avviso fare esattamente come fatto col Messina, soprattutto per quanto riguarda l'aspetto relativo al creare voci diverse per le diverse società con la voce dell'ultima società che includa la storia e la cronistoria complessiva del calcio cittadino principale (e che calcoli le statistiche in maniera complessiva, escludendo giustamente la Juventus Stabia in maglia bianconera proprio perché doveva ancora ereditare la tradizione calcistica cittadina).
 
*[[1984]]
Dovremmo decidere anche come scindere la Juve Stabia: opterei per quattro voci, cioè una voce per tutte e quattro le diverse società, anche perché la similitudine del nome non mi sembra sufficiente per tenere uniti i due Stabia e le due Juve Stabia, ed anche perché così faremmo maggiore chiarezza anche nei confronti dei lettori.
**[[Max Arnow]], direttore del casting statunitense (n. [[1902]])
**[[Jarnail Singh Bhindranwale]], religioso indiano (n. [[1947]])
**[[A. Bertram Chandler]], scrittore di fantascienza australiano (n. [[1912]])
**[[Albert Delborgies]], pallanuotista francese (n. [[1902]])
**[[Ernest Laszlo]], direttore della fotografia ungherese (n. [[1898]])
**[[Emmi Pikler]], pediatra ungherese (n. [[1902]])
 
*[[1985]]
Infine, per quanto riguarda i template, quello con la bandierina a strisce bianconere dovrebbe essere Calcio Juventus Stabia (1937-1953), in quanto come si evince dagli almanacchi Panini riportati in tabella, la società è nata nel 1937 (anche se la stessa Panini nell'edizione del 1989 riporta erroneamente il 1940) e non nel '45 come avevo scritto nell'intervento di apertura.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 22:05, 4 feb 2015 (CET)
**[[Willy Bocklant]], ciclista su strada belga (n. [[1941]])
:Però una cosa voglio capire: c'è stato lo Stabia SC (poi Stabiese) nato nel 1907 e fallito nel '33, l'AC Stabia nato nel '33 e fallito nel '53 e infine la Juventus S. nata nel '37. La società fondata nel 2002 (inizialmente chiamata Comprensorio Stabia, che poi è quella attuale) prese dopo un anno tutte le caratteristiche ''de facto'' della Juve S. precedente, quindi le voci "affiliate" dovrebbero essere solo tre, perché quattro? Per il resto la risoluzione descritta da Madip nel primo capoverso mi trova abbastanza d'accordo. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 00:26, 5 feb 2015 (CET)
**[[Nadia Campana]], poetessa, traduttrice e saggista italiana (n. [[1954]])
::(fuori crono) Perché ha semplicemente cambiato nome, mentre sia ragione sociale che logo societario -come già evidenziato ad inizio intervento- sono diversi, e infine perché questa stessa società non si richiama solo alla Juve Stabia nata nel '37, ma si propone come prosecutrice dell'intera tradizione cittadina.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 10:09, 5 feb 2015 (CET)
**[[Pio Chiaruttini]], inventore e imprenditore italiano (n. [[1901]])
:::Ok, m'era sfuggito che la JS attuale si richiamasse a valori "globali" diciamo. Per il resto, fermo restando il dato appena citato, secondo me che il logo non sia identico a quello precedente ma riporta lo stesso la vespa e tutto il resto conta comunque. Comunque, poco male insomma ;) . Scusate ancora la domanda: il tmp "Calcio Juventus Stabia (1937-1953)" bianconero linkerà quindi alla sottovoce della prima Juventus Stabia no? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:26, 5 feb 2015 (CET)
**[[Vladimir Jankélévitch]], filosofo francese (n. [[1903]])
::::Sì.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:33, 5 feb 2015 (CET)
::::{{favorevole}} alla proposta di Madip. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 08:31, 5 feb 2015 (CET)
:::::{{ping|Fidia 82}} Penso proprio di sì. Comunque sono {{favorevole}} anche io alla proposta di Madip.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 11:31, 5 feb 2015 (CET)
::::::Non ho letto tutte le fonti in merito, ma credo che tra lo Stabia fallito nel 33 e quello risorto nello stesso anno debba esserci continuità. E poi nelle mie fonti (libro Savoia) la Stabiese è riportata solo nel 1926-27, comunque Stabia 1907-1925 e 1927-1953 + la Stabiese, credo debbano essere prese in considerazione come un'unica entità. Idem per la Juve Stabia, dalla fondazione ad oggi, per il tramite del Comprensorio Stabia del 2002. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 22:00, 5 feb 2015 (CET)
:::::::{{ping|Paskwiki}} Potresti essere più specifico? Cosa non ti convince di questa proposta? Con il modello del Messina tutte e quattro le società sarebbero considerate tra loro in relazione. Ho proposto questa soluzione per il fatto che l'attuale Juve Stabia si richiama all'intera tradizione cittadina e non solamente alla società appena precedente.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 23:48, 5 feb 2015 (CET)
::::::::{{ping|Madip86}} L'unica cosa che non capisco è quando leggo di 4 società diverse. Io credo che si tratti solo di due società: Stabia e Juve Stabia. La prima, lo Stabia, in base alle mie fonti, sembra abbia avuto continuità dal 1907 al 1953, tranne la parentesi della ''Stabiese'' che peraltro mi risulta sia esistita solo nel 26-27. Comunque fallimento o non fallimento, tutti gli Stabia dal 1907 al 1953 devono essere messi in continuità tra loro e identificati come un unico club. Stesso discorso per la Juve Stabia, considerare un unico club, tutti in continuità, compreso il ''Comprensorio'' del 2002. Poi per quanto riguarda il modello Messina (di cui io purtroppo ignoro le modalità del caso), credo da come ho potuto capire a naso, che vogliate considerare Stabia e Juve Stabia un'unica entità, quindi se la finalità del modello Messina è questa, mi trovate d'accordo in toto. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 18:24, 6 feb 2015 (CET)
:::::::::Tutti i discorsi sulle fonti che abbiamo fatto sopra ci hanno proprio fatto arrivare alla conclusione (perché tutte le fonti sono molto contraddittorie e non remano univocamente in un'unica direzione) che in questo caso le quattro società sono a se stanti a livello ''identitario'' ma in questo caso specifico si evince che fra tutte le quattro squadre c'è (stata) la volontà -stando a quanto testimoniano le fonti- di formare un ''corpo unico'' come squadra della città, non come la stessa identità. Mi pare quindi evidente che si tratta di un altro caso "singolare" e decisamente inusuale (è praticamente una ''continuità debole'', "a metà"). L'organizzazione delle voci implica (da quanto ho capito) quindi 4 voci separate, di cui quelle dei "primi tre Stabia" sottovoci di quello attuale. A livello statistico, invece, le squadre saranno considerate una sola e le statistiche globali saranno tutte presenti nella voce della Juve Stabia attuale (che sarà quindi la voce principale). Non ne sono sciuro, ma credo che le cronistorie però saranno separate, altrimenti IMHO avrebbe tutto poco senso. La Stabiese era il primo Stabia che cambiò nome. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:13, 10 feb 2015 (CET)
::::::::::Penso che le cronistorie vadano separate tra le varie voci esattamente però come le statistiche, altrimenti ad esempio tra le partecipazioni avremmo due campionati diversi nella stessa stagione. I nomi delle 4 voci sono stati decisi? I vari template stemmino sono stati creati? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:37, 10 feb 2015 (CET)
:::::::::::Un'altra cosa: penso che per le categorie vadano usate in tutti i casi solo [[:Categoria:S.S. Juve Stabia|quelle già presenti]], proprio per un discorso di unità globale del calcio stabiese. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:45, 10 feb 2015 (CET)
(rientro) d'accordo per le categorie. Non credo che siano stati decisi né i nomi delle voci né tantomeno che siano stati creati i template (sarebbe stata IMHO una mossa lievemente "boldosa" = audace). Per la statistiche (dato sensibilissimo quanto i trofei vinti) aspetto qualche parere. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:14, 10 feb 2015 (CET)
:Il modello adottato per il Messina è quello più indicato in questo caso, come già abbiamo appurato in discussione. La cronistoria "unica", proprio come per il Messina riguarda il calcio principale a Castellammare di Stabia proprio come per il Messina riguarda il calcio principale a Messina. Le statistiche ovviamente vanno unificate per i quattro club nell'ultima voce, altrimenti non avrebbe senso adottare il modello del Messina. La differenza tra le quattro cronistorie riguarderebbe il periodo della Juve Stabia bianconera dal 1937 al 1953. Per quanto concerne le categorie, penso anche io che vadano separate. Vi segnalo che in [[Utente:Madip86/Club1|questa sandbox]] stavo già preparando la nuova sezione "Storia" della voce sull'ultima società, così come le tre voci relative alle prime tre società. Tutto è in fase di completamento, ma un'idea di quanto sto realizzando già si può ben intuire. Se ci sono dubbi o perplessità, chiedete pure :)--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 21:06, 10 feb 2015 (CET)
::Ho notato che per il Messina anche le categorie sono uniche: ad esempio i calciatori della Messinese vengono categorizzati insieme a quelli dell'odierna ACR Messina. Se credete, per le quattro società stabiesi potremmo anche separare le relative categorie ma dal mio punto di vista lo stesso andrebbe fatto col Messina. D'accordo che ragionare per analogia non sempre è corretto, ma in questo caso credo lo sia, considerando proprio che i casi sono simili (in entrambi i casi le continuità sono determinate dal fatto di rappresentare la tradizione sportiva cittadina). --'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 21:37, 10 feb 2015 (CET)
:::Si, più o meno è quel che avevo pensato io. Per me si può anche utilizzare una cronologia globale (temporale) nella voce principale ma oltre che mettere in evidenza la differenza fra una compagine e l'altra si dovrebbero anche mettere delle crono dedicate nella pagina di ogni club e quella della voce principale si deve chiamare "Cronistoria del massimo calcio stabiese" o dello Stabia Calcio o giù di li. Sulle categorie il discorso si fa delicato: dal momento che il discorso è globalizzato sembrerebbe più normale che anche la categoria sia unica (peraltro parliamo di un club che rivendica -non so quanto sia legittimo però- trofei vinti da quelli precedenti e per cui conteggiamo le statistiche in comune....o no?); dall'altro lato però unire anche la categoria significherebbe far cadere tutti i discorsi fatti in una bolla di sapone perché equivarrebbe di fatto a far diventare il tutto un unico club (a questo non c'avevo pensato....) e le sottovoci diverrebbero degli ''attaccapanni'' inutili. Un piccolo problema riguarder''ebbe'' la Juventus Stabia pre 1953.....ritorna l'osservazione che ho fatto qualche giorno fa, tenendo la categoria unica gli eventuali giocatori della J.S. bianconera non dovrebbero farvi parte, quindi per coerenza questo template non dovrebbe indirizzare al template globale. Se non ho capito qualcosa ditemelo. In merito al Messina, cercherei prima di ragionare su questo caso, poi semmai apriamo un'altra discussione ad hoc per il Messina (magari interpellando qualche altri utente); non voglio essere burocratico però sapete com'è?! ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 22:38, 10 feb 2015 (CET)
::::Leggendo i vostri ultimi interventi onestamente mi stò perdendo tra ciò che va scisso e ciò che va considerato globalmente (come al mio solito quando ci sono di mezzo le continuità sportive), perciò quanto ho detto precedentemente per i cronistoria e le statistiche non ne tenete conto. Per le categorie invece sicuramente mi ero espresso male perchè in realtà io intendevo usare le stesse categorie per tutte le 4 voci/squadre stabiesi; tuttavia dopo ciò che ho appena letto non mi sento più sicuro neppure su questo. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 00:50, 11 feb 2015 (CET)
:::::Mi trovo completamente d'accordo con le soluzioni e le osservazioni di Fidia. Anche per quanto riguarda la categoria unica in stile Messina concordo che la Juventus Stabia in maglia bianconera non dovrebbe appartenere alla categoria unica; il problema tuttavia secondo me non si pone neanche, in quanto quella squadra ha militato sempre in Prima Divisione Campania e poi in Promozione Campania, e anche quando è diventato il primo club cittadino ha a lungo militato in serie dilettantistiche. Dubito pertanto che qualche suo giocatore sia enciclopedico; quindi il problema non dovrebbe porsi affatto. Se però qualcuno di questi giocatori ha in seguito fatto carriera (non saprei dare una risposta su questo), si potrebbe creare una categoria a parte con le rispettive sottocategorie, per esempio Categoria:S.S. Juventus Stabia (1937-1953).--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:47, 11 feb 2015 (CET)
::::::Rispetto alla mia opinione iniziale ho cambiato radicalmente idea. Innanzitutto di sicuro ci vuole il template per la Juventus Stabia pre 1953: sarà con bandiera bianconera, ma senza wikilink e va inserita nelle voci coinvolte. Per tutto il resto lascerei un'unica voce, un'unica cronistoria e un'unica tabella con le partecipazioni ai campionati che fa riferimento, di volta in volta alle varie realtà che si sono proposte come squadra di riferimento di Castellammare di Stabia.
::::::Siamo di fatto di fronte ad una società pre esistente (la Juventus Stabia) che ha preso l'eredità sportiva di una società defunta: è una cosa che è capitata tantissime volte. Cito a memoria (sicuro di sbagliare): l'Atletico Savoia per il Savoia, Sporting Nola per il Nola, Pergolettese per il PergoCrema, Valleverde Riccione per il Rimini... In alcuni casi si tratta di società enciclopediche con voci distinte, in altre solo una è enciclopedica: sono capitati molti casi anche in Russia, con squadre professionistiche, addirittura in un caso una società è fallita e la sua squadra riserve ha continuato la sua storia.
::::::Schematizzando: A continua la storia di B. Allora se A è enciclopedica, allora nella sua voce la storia di A finisce quando diventa B; in B la storia continua seguendo quel succede ad A. Se A non è enciclopedico, ancora il caso è ancora più semplice: si scrive in B che la storia è continuata usando il titolo di B. Chiaramente tutti questi passaggi vanno indicati chiaramente nella sezione "Storia", spiegando le acquisizioni.
::::::Il problema delle categorie si risolve in questo modo: nel primo caso i giocatori che hanno giocato sia in A che in B saranno categorizzati due volte; nel secondo la categoria sarà solo quella del club B. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:44, 11 feb 2015 (CET)
:::::::{{ping|Cpaolo79}} Abbiamo già fatto una lunga discussione, come si può notare, ed è emerso che proprio perché sono club in continuità, adottiamo lo stesso modello del Messina (per il quale il consenso è emerso, come si può leggere negli interventi precedenti). In sostanza ciò che cambia rispetto a quanto proponi è che le società da considerare non sarebbero 2 ma 4. In ogni caso, tutte e quattro avrebbero statistiche e cronistorie unificate nella pagina dell'ultima società. Per le precedenti società invece si parla esclusivamente di loro, proprio come già fatto per il calcio messinese.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 13:05, 11 feb 2015 (CET)
::::::::"In sostanza ciò che cambia rispetto a quanto proponi è che le società da considerare non sarebbero 2 ma 4": è su questo punto che non mi trovo: sono quattro diverse società, ma ognuna di esse è esistita in tempi diversi; quelle che hanno convissuto per un certo periodo sono solo due, o sbaglio? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:36, 11 feb 2015 (CET)
:::::::::Non sbagli. Però stiamo adottando un sistema che serva a fare maggiore chiarezza. Faccio un esempio: lo Stabia SC nacque nel 1907, ma fu rifondato dopo la guerra, nel 1919. Ebbene: in questo caso non serve scindere la voce in due, in quanto si tratta semplicemente di una ricostituzione di un club già esistito con anche lo stesso identico nome; nel 1933 invece l'A.C. Stabia partì dalla Terza Divisione, come una neoaffiliata ed adottò una ragione sociale differente. Poi, per le due Juve Stabia anche in quel caso si tratta di società diverse, e l'odierno club si richiama alla tradizione "globale", non fa risalire la propria storia al 1937, bensì si richiama "idealmente" anche al primo club stabiese sorto nel 1907. Per tale motivo porre insieme le due Stabia e le due Juve Stabia mi sembra un'operazione non del tutto corretta (se non altro opinabile), per i motivi appena esposti. Ma ciò non cambia la sostanza: la separazione dei club viene fatta solo per fare maggiore chiarezza ai lettori della voce.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:52, 11 feb 2015 (CET)
 
*[[1986]]
:A mio avviso bisogna tener conto degli unici due elementi riconosciuti dalle autorità competenti: la continuità giuridica attestata dallo Stato, e la continuità sportiva attestata dalla Figc. La prima è molto stringente, e non può essere presunta: se c'è un fallimento, o semplicemente una chiusura (non una sospensione), non c'è continuità. A quel punto però dovremmo far spezzatino di una buona parte delle pagine delle squadre italiane, ma Wikipedia non è il registro delle imprese ed è interessata al fenomeno squadra di calcio, più che non alle partite iva o ai codici di immatricolazione. Quindi interviene la continuità sportiva, che è abbastanza ben definita dalla Federazione. A mio avviso quindi, quando c'è continuità sportiva ma non giuridica la pagina della squadra ''attuale'' dovrebbe comunque essere la principale, alleggerendola però tramite sottopagine del periodo storico non in continuità giuridica. Attenzione però: la continuità sportiva è solo professionistica, quindi se un'antica società che è sempre rimasta dilettantistica poi fallisce, è una società da mandare nel dimenticatoio della [[damnatio memoriae]] indipendentemente da qualsiasi millantatore che la riesumi per costruirsi una storia che in realtà non ha. <br> Per prendere il caso della [[Juve Stabia]] quindi, terrei comunque la pagina unica dell'attuale società, cui la Figc riconosce (ed è un dato di fatto cui dobbiamo attenerci) continuità sportiva. La sezione storica però la alleggerirei di molto, limitandomi ad informazioni essenziali sullo Stabia pre 1953 e poco più ampie sulla prima Juvestabia. Il grosso lo trasferirei invece in sottopagine che essendo impostate sul criterio di continuità giuridica, diversamente dalle pagine principali basate sulla continuità sportiva, parlerebbero anche di periodi non compresi nella pagina principale, come il periodo bianconero della Juvestabia 1945-1953. Lo Stabia Sporting Club 1907 fallito nel 1933 (e i cui colori non sono noti!) è invece il caso del nulla storico: non è evidentemente in continuità giuridica con la JS, ma non lo è neppure in continuità sportiva (la Figc lo statuì chiaramente iscrivendo il successivo Stabia in Terza Divisione, cioè da base zero), e quindi ogni celebrazione di centenari nel 2007 va indicata per quello che fu: una millanteria e un falso storico. <br> Possiamo però consolarci noi calciofili. Seppur poco lineari, i criteri di continuità delle squadre di calcio sembrano geometrie perfette come le sfere di [[Euclide]] a confronto di quelli di altri sport. Pensiamo al [[basket]], dove non una società qualsiasi ma bensì [[Olimpia Milano|la più titolata in Italia]] riesce ad avere uno scudetto riconosciuto dalla [[FIP]] che però è stato vinto....[[Dopolavoro Borletti 1935-1936|prima della sua fondazione!]] Neanche [[Emmett Brown]] riuscirebbe a fare altrettanto....--[[Speciale:Contributi/87.2.67.247|87.2.67.247]] ([[User talk:87.2.67.247|msg]]) 23:38, 11 feb 2015 (CET)
**[[Joseph Fischer]], calciatore lussemburghese (n. [[1909]])
::Ieri non ho scritto ma lo faccio ora: magari è bene che, anche per fare un riepilogo (la discussione s'è fatta chilometrica) si elenchino sinteticamente i dati salienti riportati dalle fonti e le deduzioni conseguenti che facciamo. <small>Beh, in tema di stranezze la Roma per esempio, dopo la sua fondazione si autoassegnò i titoli vinti dalle sue squadre fondatrici.......non che abbia qualcosa da dire sulla storia della Roma (anzi!) ma non mi sembra il massimo della coerenza; una cosa sono i caratteri distintivi (vedi i colori del FBC Roma e la Lupa dell'Alba) un'altra sono i trofei vinti dalle società confluite nel 1927.....giusto per dirne una (e non mi sembra che questa cosa sia stata mai contestata al club giallorosso).....</small> --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 01:16, 12 feb 2015 (CET)
**[[Amedeo Ruggiero]], pittore italiano (n. [[1912]])
:::<small>Potrei ipotizzare che nessuno contestò perché non c'era nulla da contestare... Nulla che non fosse amatoriale e locale e dunque, con tutto il rispetto, rilevante...--[[Speciale:Contributi/87.2.67.247|87.2.67.247]] ([[User talk:87.2.67.247|msg]]) 01:41, 12 feb 2015 (CET)</small>
**[[Johnnie Tolan]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1917]])
::::Sono d'accordo con Fidia che vada fatto un riepilogo sintetico, perché la discussione si è fatta chilometrica, però intervengo ora solo per dire che l'Ip che è intervenuto, pur avendo fatto un'analisi piuttosto corretta, ha saltato un passaggio: così come la continuità sportiva tra i due Stabia non esiste, la continuità sportiva tra la prima Juve Stabia e la seconda non c'è, allo stesso identico modo. L'odierna JS non è che un club sorto dopo una stagione (2001-2002) senza calcio a Castellammare. Questo sodalizio, è nato nel 2002 fondendo il proprio titolo sportivo da neoaffiliata di Terza Categoria con quello del Comprensorio Nola, diventando poi Comprensorio Stabia, e in seguito S.S. Juve Stabia. Tuttavia, l'odierno club ammette e sottolinea di essere nato nel 2002, ma si dichiara (giustamente) erede della tradizione calcististica cittadina. Questo avviene anche in altre piazze, non c'è nulla di furbesco, non ci sono falsi storici: l'attuale JS è stata per 3 anni di fila in Serie B, nessuna delle precedenti società ha fatto mai qualcosa di simile (il secondo Stabia vi è stato una sola stagione, conclusa all'ultimo posto prima di fallire due anni dopo). Mi si potrebbe contestare il fatto che il primo Stabia ha fatto la Prima Divisione (Serie A dell'epoca), tuttavia non ha mai superato le fasi regionali. Dunque l'attuale società ha di suo una storia recente più significativa dei tre club precedenti (Stabia SC, AC Stabia, e prima Juve Stabia) e se si pone in continuità ideale con questi è per un fatto di tradizione sportiva.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:45, 12 feb 2015 (CET)
 
*[[1987]]
===Riepilogo===
**[[Umberto Bertini]], paroliere e compositore italiano (n. [[1900]])
Riepilogando:
**[[Richard Münch]], attore tedesco (n. [[1916]])
#Nel 1907 nasce lo Stabia SC ad opera dei fratelli Weiss;
#Nel 1919 viene "riassemblato" dall'avv. Bonifacio;
#Nel 1930 diventa F.C. Stabiese;
#Nel 1933 fallisce. Viene fondata l'A.C. Stabia, come neoaffiliata;
#Nel 1937 nasce la Juventus Stabia in maglia bianconera;
#Nel 1953 l'A.C. Stabia fallisce; la Juventus Stabia diventa il primo club cittadino e assume i colori giallo e blù
#Nel 1996 diventa A.C. Juve Stabia;
#Nel 2001 fallisce.
#Nel 2002 nasce il Comprensorio Stabia, che parte dalla Serie D (invece che dalla Terza Categoria) grazie al titolo sportivo del Comprensorio Nola;
#Nel 2003 diventa S.S. Juve Stabia.
 
*[[1988]] - [[Jacques Ledoux]], archivista belga (n. [[1921]])
Fonti: [http://www.juvestabia.info/LastoriaByFrank.htm], [http://www.ssjuvestabia.it/it/storia.php]. Per il breve periodo della Stabiese, ma anche per tutto il resto fino al 1993, la pagina di Wikipedia sulla Juve Stabia indica: Giuseppe Mercatelli, ''1907-1993 Una leggenda in gialloblé''. Anche il sito SalernitanaStory nella sezione delle partite con le squadre indica il club, per il periodo 1930-1933 con il nome di Stabiese. Unitamente a SalernitanaStory, anche MessinaStory tratta le diverse società come fossero una soltanto.
*[[1989]]
**[[Richard Kahn]], economista britannico (n. [[1905]])
**[[Ugo Ughi]], schermidore italiano
**[[Steffen Zacharias]], attore tedesco (n. [[1927]])
 
*[[1991]]
Proposta: considerare le quattro società attraverso una continuità storica dovuta alla tradizione calcistica cittadina. Trattare i quattro club in voci separate, unirli (in categorie, storia e cronistoria) soltanto nella pagina dell'odierna società. Adottare quindi il modello del Messina, visto che i casi sono molto simili.
**[[Stan Getz]], sassofonista statunitense (n. [[1927]])
**[[Gianni de Luca]], fumettista, illustratore e pittore italiano (n. [[1927]])
 
*[[1992]]
La Juventus Stabia bianconera non sarà trattata nella pagina dell'odierna società, ma solo in quella sua di competenza. Avrà una categoria separata, anche se forse nemmeno necessaria visto che anche dopo aver assunto i colori gialloblù ed essere diventata la prima compagine cittadina ha continuato a militare per un certo periodo nel dilettantistimo.
**[[Alessandro Costa (politico)|Alessandro Costa]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Martin Goodman]], editore statunitense (n. [[1908]])
**[[Werner Kreindl]], attore austriaco (n. [[1927]])
**[[Larry Riley]], attore statunitense (n. [[1952]])
**[[Manfred Stengl]], slittinista, bobbista e motociclista austriaco (n. [[1946]])
 
*[[1993]]
Diversi utenti si sono dichiarati favorevoli a questa proposta. In [[Utente:Madip86/Club1|questa sandbox]] ho quasi ultimato ciò che andrebbe fatto. Se siete d'accordo, si può procedere, a meno che qualcuno porti nuovi elementi e considerazioni.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 13:45, 12 feb 2015 (CET)
**[[James Bridges]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1936]])
**[[Mort Mills]], attore statunitense (n. [[1919]])
**[[Mario Salazzari]], scultore, partigiano e poeta italiano (n. [[1904]])
**[[Nello Vegezzi]], poeta, regista e pittore italiano (n. [[1929]])
 
*[[1994]]
:{{favorevole}} --<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 14:58, 12 feb 2015 (CET)
**[[Mark McManus]], attore e pugile scozzese (n. [[1935]])
::Un attimo, mi spiace ma forse non ci siamo ben capiti, va bene questo riassunto ma ti chiedevo anche di spiegare sinteticamente quali fonti avvalorano le nostre tesi e in che modo, così da fare meglio chiarezza. ;) Per il momento non voglio dare il mio parere definitivo (ci sono alcuni utenti che hanno posto dubbi). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:49, 12 feb 2015 (CET)
**[[Barry Sullivan]], attore statunitense (n. [[1912]])
:::Non ho capito la richiesta. Che tipo di fonti occorrono?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 15:57, 12 feb 2015 (CET)
**[[Franco Tricerri]], matematico italiano (n. [[1947]])
 
*[[1995]]
*Complimenti a Madip per il lavoro eccezionale, ma continuo a non vedere la necessità di avere più sezioni "Storia" e più sezioni "Cronistoria" separate; io lascerei un'unica sezione "storia" con quattro sottosezioni (anzi, cinque, considerando l'ultima società nata nel 2002). Infatti, tre delle quattro società sono chiaramente l'una il prosieguo dell'altra e le le loro storie hanno intersezioni vuote. La quarta (Juventus Stabia) ha intersezione non vuota con la terza, ma questo a noi poco importa: se essa ha una rilevanza a sé se ne parla in un'altra voce, altrimenti si riporta nella sua sottosezione che, visto il fallimento dello Stabia nel 1953, la Juventus Stabia, fondata nel 1937, si pose in continuità con le realtà precedenti, cambiando i colori sociali (da bianconero a gialloblu). Non vedo alcuna differenza con quanto successo a Parma, tanto per fare un altro esempio, o con praticamente tutte le squadre italiane di calcio (tolte, forse, una decina di realtà più prestigiose). Quanto al cambiamento S.S. -> A.C., essendo un semplice cambio di tipologia, non è nemmeno il caso di fare sottosezioni distinte. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:20, 12 feb 2015 (CET)
**[[Stella Angelini]], pittrice e scultrice italiana (n. [[1922]])
::Il caso del Parma non è accomunabile a quello stabiese: quelle dei vari Messina, della Juve Stabia e dell'Andria/Fidelis Andria sono situazioni diverse. Se lo ritenete più giusto, lasciamo un'unica pagina, con le diverse sezioni dedicate alle varie società come proposto da Cpaolo. Tuttavia rimango personalmente dell'idea che fare come con il Messina sia la soluzione più adeguata, considerando la complessità della storia del calcio a Castellammare.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:38, 12 feb 2015 (CET)
**[[Ludwig Gärtner]], calciatore tedesco (n. [[1919]])
:::Pagina unica (situazione attuale), con una più chiara delucidazione su quanto avvenuto (proposta di Cpaolo79) o modello Messina, la sostanza non cambia: i fatti storici sono quelli elencati. La continuità tra Stabia e Juve Stabia riguarda la tradizione sportiva, ed è per questo motivo che il caso non è accomunabile a quello del Parma: in quel caso viene attribuita una continuità tra società, nei casi invece dei vari Messina Peloro/Messinese/ACR Messina/ecc., Andria/Fidelis Andria e Stabia/Juve Stabia la continuità è dettata dalla sola tradizione sportiva. Ecco perché penso si tratti di situazioni diverse.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 18:35, 12 feb 2015 (CET)
**[[Coriolano Pontiggia]], calciatore italiano (n. [[1912]])
::::<small>Come fonte ulteriore a sostegno del fatto che la continuità riguarda solo la tradizione sportiva, riporto alcune affermazioni di uno studioso del calcio stabiese: [http://www.liberoricercatore.it/Storia/stabia_calcio_45.htm <<Premessa doverosa la distinzione fra Stabia e Juve Stabia: lo Stabia finisce nei primi anni ’50 mentre la Juventus Stabia, fondata da (...) Salvatore Russo, nasce negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale. Pertanto non mi pare corretto confondere le due realtà a meno che non si faccia riferimento all’attività calcistica cittadina nel suo complesso>>]</small>--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 19:50, 12 feb 2015 (CET)
:::Sono d'accordo al 90% con Madip. Il 10% che non mi convince è l'inserimento dello Stabia SC nel mazzo. Accertato ed accettato che tra i vari Stabia non c'è continuità giuridica, nel fallimenti del 1953 e del 2001-2 c'è continuità sportiva non solo perché la Figc la riconosce in quanto società professionistiche, ma perché nelle società subentranti vi fu un esplicito ''animus'' in tal senso, nel primo caso attestato dal cambio dei colori, nel secondo caso attestato anche dal nome. Allo stato delle fonti, invece, non si vede nessuna continuità nel 1933, non solo perché la Figc la disconobbe esplicitamente con l'iscrizione in Terza Divisione (cioè da zero, ed essendo un club dilettantistico lo Stabia SC non lasciò nessun titolo), ma anche perché nulla attesta che l'AC Stabia l'abbia mai cercata la continuità: che lo Stabia SC fosse gialloblù come riportato nelle bandierine delle pagine di Wikipedia è (correggetemi se sbaglio) solo un'ipotesi senza crediti di chi ha fatto le pagine dei campionati pre-1933. Il solo fatto di avere la stessa sede in periodi successivi non dà continuità: l'[[Internazionale Torino]] non retrodata all'800 la fondazione del [[Torino FC|Torino]], neppure se Cairo rivendicasse una continuità, dovendola richiedere subito e non dopo decenni. --[[Speciale:Contributi/87.9.65.247|87.9.65.247]] ([[User talk:87.9.65.247|msg]]) 00:48, 13 feb 2015 (CET)
::::Credo di non essermi spiegato a sufficienza, ho dato fin troppe cose per scontate e me ne scuso.
::::Per sancire questo particolare tipo di continuità non è necessario che tutte le precedenti società che si succedono rivendichino continuità.
 
*[[1996]]
::::Mi spiego meglio: il caso calcistico di Castellammare è del tutto particolare, come lo sono ad esempio quelli di Andria e Messina. Ad Andria, non c'è alcuna continuità tra il primo club del 1920 e la successiva (e coesistita) prima Fidelis Andria sorta nel 1971. Le due squadre non sono in continuità perfetta, anzi non lo sono affatto. C'è stato solo il cambio dei colori, ma l'Almanacco del calcio riporta in più edizioni che la Fidelis Andria è stata fondata nel 1971 invece che nel 1920. Viceversa, l'Almanacco più antico di Andrea R.T. riporta che l'AC Stabia non è sorta nel 1933, bensì nel 1907... In pratica l'inverso. Come si può notare c'è molta confusione: questo a noi interessa, ma relativamente: ciò che conta è che sia l'attuale Fidelis Andria che l'attuale Juve Stabia si fanno prosecutori (riconosciuti anche dalle rispettive comunità locali e non solo) della tradizione calcistica cittadina. Chiara la differenza? Proprio come per il calcio a Messina, la continuità non è data direttamente dalle società, ma dalla tradizione sportiva, che lega i vari club che si sono passati il testimone come squadra principale della città nel corso degli anni. Nel caso di Messina, questa tradizione calcistica inizia nel 1900, ad Andria nel 1920, e a Castellammare di Stabia nel 1907.
**[[Harry Andersson]], calciatore svedese (n. [[1913]])
**[[Marc de Jonge]], attore francese (n. [[1949]])
**[[Kusuo Kitamura]], nuotatore giapponese (n. [[1917]])
**[[Rajmund Kupareo]], teologo, presbitero e poeta croato (n. [[1914]])
**[[George Snell]], biologo statunitense (n. [[1903]])
**[[José María Valverde]], poeta, linguista e traduttore spagnolo (n. [[1926]])
 
*[[1997]] - [[Eitel Cantoni]], pilota automobilistico uruguaiano (n. [[1906]])
::::Spero di essere stato più esauriente. Se persistono dei dubbi, avendo esaminato a fondo questo caso, sarò lieto di fornire ulteriori delucidazioni. :)--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 09:09, 13 feb 2015 (CET)
*[[1998]]
**[[Louise Bickerton]], tennista australiana (n. [[1902]])
**[[Moy Lin-shin]], monaco taoista cinese (n. [[1931]])
**[[Roberto Panisi]], calciatore italiano (n. [[1943]])
 
*[[2000]]
:::::E'esattamente questo che non mi convince. Per me vale quello che dicono i tifosi genoani (non sono genovese e non sono genoano! ;-) ): ''"la storia chi non la ha se la inventa"''. La tradizione sportiva lega sì le varie società succedutesi nel tempo, ma la [[tradizione sportiva]] la definisce l'organo competente, ossia la [[Figc]], non le comunità locali ansiose di darsi un lustro che, bontà loro, purtroppo non hanno. Le condizioni che la fonte ufficiale ci indica per concedere continuità sportiva sono chiare: innanzi tutto il professionismo, e comunque un intento "ricostruttivo" del club che deve manifestarsi ''immediatamente'', non dopo decenni. Se non troviamo fonti d'epoca che ci attestino la volontà dell'AC Stabia di ricostruire lo Stabia SC replicando colori e identità sociale, ci troviamo di fronte a due club diversi sotto ogni punto di vista, e siamo nello stesso caso del Pescara che è nato nel 1936 anche se prima c'era un altro club, o del Cesena che è nato nel 1940 anche se prima c'era un altro club o, del Rijeka che non continua la Fiumana o, per andare sui più famosi, della Roma che è del 1927 anche se fin dal 1900 c'erano club che nel nome avevano la parola "Roma", o del Torino che è del 1906 anche se dal 1890 c'era l'Internazionale Torino.<br>In conclusione, a mio parere uno non può decidersi lui la data di fondazione, ma lo fanno gli organi ufficiali.--[[Speciale:Contributi/87.9.65.247|87.9.65.247]] ([[User talk:87.9.65.247|msg]]) 11:26, 13 feb 2015 (CET)
**[[Frédéric Dard]], scrittore francese (n. [[1921]])
::::::Ok, in realtà la società attuale riconosce di essere stata fondata nel 2002. Inoltre, dall'almanacco in possesso di Andrea R.T. (come si evince da un suo intervento) si evince che il secondo Stabia sorto nel 1933, ovvero l'A.C. Stabia, si ritenesse in continuità con il primo Stabia, perché per l'AC Stabia viene indicato il 1907 come anno di fondazione (un indizio sull'intenzione di porsi in continuità). Inoltre, il primo Stabia ha fatto la Serie A dell'epoca, anche questo è un dato da non trascurare, relativamente alla tradizione calcistica cittadina.
**[[Ruggero De Daninos]], attore italiano (n. [[1931]])
**[[Arnie Johnson]], cestista statunitense (n. [[1920]])
::::::Detto questo, i [[Progetto:Sport/Calcio/Criteri di continuità squadre|criteri di continuità]] che ci siamo dati dicono che la continuità può essere riconosciuta sulla base sia di quanto tu affermi, relativamente agli organi ufficiali, sia sulla base dell'intenzione chiara e non contestata da altre istituzioni di voler proseguire la tradizione delle società precedenti. La Juve Stabia rientra, a quanto pare, in entrambi i casi.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 13:00, 13 feb 2015 (CET)
**[[Håkan Lidman]], ostacolista svedese (n. [[1915]])
(rientro) voglio ringraziare ancora l'ip che cmq (se è lo stesso) da spunti interessanti anche su altre discussioni. Purtroppo, criteri docet, la situazione non è così semplice come te ("ip") dipingi. Perché? Credo che qui su it.wiki se sapessimo tutto quello che sentenzia la FIGC (organo che cmq non ritengo della trasparenza più limpida.....ma del resto siamo in Italia...) saremmo i più felici del Mondo perchè non ci sarebbe bisogno di fare discussioni. Purtroppo credo che la FIGC neanche sentenzia alcune cose, quindi non facendo noi una fonte primaria ma secondaria o terziaria dobbiamo attenerci a ciò che, in mancanza di pareri vincolanti della federazione, le fonti reperibili dicono. Questo è il motivo per cui invitavo Madip a illustrare precisamente le fonti e ciò che esse dicevano. Mi si dirà: ''ok, ma in mancanza di riconoscimenti ufficiali chi ti autorizza a dire che la storia del primo Stabia è indirettamente collegata a quella degli altri 3?'' Le "uniche" fonti che posso trovare, qualora ciò che esse affermano non sia visibilmente errato e/o hanno almeno una minima attendibilità (o appunto non sono -bisogna vedere in che modo- contestate). Se si è in possesso di fonti che attestano il contrario di quanto viene scritto qui si portano e se ne discute. Meglio ancora se abbiamo a disposizione il parere della FIGC che mi pare non ci sia. FIGC che, peraltro, spesso e volentieri ha avallato senza problemi quanto riconosciuto dalla collettività (oppure ha trattato per dare riconoscimenti ufficiali). Raccolgo inoltre gli esempi fatti riguardo alla Roma, al Rijeka, al Torino e ci aggiungo anche il Calcio Napoli e il Taranto: trattasi di casi in cui, <u>IMHO</u> comunque, per un motivo o per l'altro queste società si ritengono nate in determinati anni, quando in realtà per convenienza di lustro avrebbero potuto anticipare la loro data di nascita di 20 anni (addirittura il Napoli fu proprio la stessa società che da un anno all'altro volle "cambiare connotati").....secondo me non è che queste sono società oneste e le altre no, ma è una questione di "identità sportiva" che una società si vuole dare, quando siamo in presenza di un abuso comunque viene denunciato o è evidente o viene per forza dimostrato (per squadre "di un certo passato"). In altri casi per ottenere un riconoscimento c'è cmq bisogno di tempo..... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:14, 13 feb 2015 (CET)
**[[Maria Laura Mainetti]], religiosa italiana (n. [[1939]])
:Avendo risposto nel merito ai dubbi esposti dagli utenti intervenuti, ed avendo proposto una soluzione che sembra aver ricevuto un discreto consenso (qualche riga più su), se non ci sono altri dubbi, direi che la proposta di trattare il calcio stabiese similmente a quanto fatto per il calcio messinese possa essere attuata.
**[[William McMillan]], tiratore a segno statunitense (n. [[1929]])
:Se non fosse ancora del tutto chiaro, la scelta di fare come già con il Messina, ossia considerare le varie società come separate ma comunque in qualche modo unite, è dettata dalla necessità di fare chiarezza nei confronti del lettore: allo stato attuale, la voce propone le diverse alternanze societarie come se fossero fluidamente e scontatamente in continuità. La realtà dei fatti è però più complessa: si tratta principalmente della distinzione tra Stabia e Juve Stabia, due club coesistiti che in diversi momenti si fanno portatori di un'unica tradizione, quella del calcio principale a Castellammare. Questa tradizione risale al 1907, con la nascita del primo Stabia, prosegue con un secondo Stabia sorto nel 1933 che si pone in continuità con esso (come si evince dall'almanacco Panini), continua con una società inizialmente minore, cioè la Juve Stabia nel 1953. Infine, la Juve Stabia viene rifondata nel 2002. Quest'ultima società, riconosce di essere "giovane", ma allo stesso tempo si richiama alla tradizione calcistica sorta a partire dal 1907 e non al 1937 (nascita della prima Juve Stabia). Il club attuale cioè, non fa risalire le proprie origini al 1937, ma al 2002 ponendosi però in continuità con la tradizione sorta con il primo Stabia nel 1907.
 
*[[2001]]
:Da quanto si evince, le varie società (4 sodalizi che si alternano) si pongono in continuità, ma con sfumature diverse. La più importante distinzione va fatta tra Stabia e Juve Stabia, tuttavia considerare quattro società diverse (come è in effetti, invece di 2 soltanto) è un modo per rendere più chiari i vari passaggi della storia stabiese.
**[[Luigi Bloise]], giornalista e politico italiano (n. [[1926]])
**[[José Manuel Castañón]], scrittore spagnolo (n. [[1920]])
**[[Suzanne Schiffman]], sceneggiatrice e regista francese (n. [[1929]])
 
*[[2002]] - [[Robbin Crosby]], chitarrista statunitense (n. [[1959]])
:In virtù di ciò, a meno di ulteriori perplessità questa soluzione in stile Messina pare essere quella più idonea.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 17:20, 14 feb 2015 (CET)
*[[2003]] - [[Ken Grimwood]], scrittore statunitense (n. [[1944]])
::Quindi? Si procede alle modifiche della pagina?--[[Speciale:Contributi/79.26.33.22|79.26.33.22]] ([[User talk:79.26.33.22|msg]]) 15:12, 16 feb 2015 (CET)
*[[2004]]
:::Sì, ma non ho ancora effettuato le modifiche perché attendo che questa discussione venga archiviata, cercando di seguire la prassi wikipediana nel modo più corretto. Comunque seguendo il modello Messina, le operazioni da compiere (su cui ho [[Utente:Madip86/Club1|quasi concluso]] di lavorarci in sandbox) sono le seguenti:
**[[Charles-Marie Ternes]], storico e archeologo lussemburghese (n. [[1939]])
:::*Creazione della pagina [[Football Club Stabiese]] (ultimo nome adottato dalla prima società, lo Stabia S.C.);
**[[Jock West]], pilota motociclistico britannico (n. [[1909]])
:::*Creazione della pagina [[Associazione Calcio Stabia]] (attualmente un semplice redirect), che è la società sorta dopo il fallimento della Stabiese;
:::*Creazione della pagina [[Associazione Calcio Juve Stabia]], il club coesistito all'AC Stabia quando quest'ultimo ha militato in B;
:::*Modifica della sezione Storia in [[Società Sportiva Juve Stabia]] (l'attuale società, sorta nel 2002), suddividendola in quattro sezioni in base alle quattro diverse società che si sono alternate a partire dal 1907. In questa pagina ciò che cambia è soltanto la sezione Storia, in quanto statistiche, cronologia, palmarés, allenatori, presidenti, ecc. rimangono (solo in questa pagina) unificati, coerentemente a quanto fatto per il Messina (e in particolare sull'odierna voce dell'ACR Messina). Ovviamente il periodo della Juve Stabia coesistita allo Stabia a parte una breve e inevitabile citazione, non deve essere preso in considerazione, nella pagina in oggetto. Per quella Juve Stabia credo che vada adottata anche una categoria diversa, del tipo Categoria:Società Sportiva Juventus Stabia (1937-1953), laddove ce ne fosse bisogno (ma non credo, perché nutro dei dubbi sul fatto che i suoi calciatori e allenatori siano enciclopedici, considerando che per tantissimo tempo il club è stato nel dilettantismo anche dopo essere diventato il primo sodalizio stabiese);
:::Poi, inerentemente al template stemmino "Juventus Stabia (1937-1953)" non so come dovrebbe essere la bandierina, perché leggendo in rete da [http://web.tiscali.it/calonet/framestoria.htm questa fonte], che non è autorevole ma non ho trovato altro a riguardo, emerge che la squadra indossava una maglia bianca con croce nera, mentre su WP al momento la squadra viene già indicata a strisce bianconere (ad esempio in [[Promozione Campania-Molise 1952-1953]]). Ne consegue che i colori sociali erano sì bianco e nero, ma il modo con cui venivano adoperati sulle divise non è chiaro.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 17:21, 16 feb 2015 (CET)
::::Se i colori della Juventus Stabia pre '53 erano il bianco e nero ma non si sa com'erano utilizzati, finché non troviamo altre fonti a rigor di logica IMHO dovremmo usare il bicolore. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:55, 16 feb 2015 (CET)
:::::Sono d'accordo.
:::::Ne approfitto per dire che penso che il bicolore (giallo e blu) vada usato anche per il template stemmino dello Stabia (Stabia SC e AC Stabia). Questo perché lo Stabia ha adoperato divise sempre con blu e giallo, ma in modo diverso rispetto alla Juve Stabia. Per esempio, la maglia era blu con pantaloncini gialli negli anni cinquanta in Serie B (così è scritto in voce), e questo tipo di divisa è stato adoperato anche negli anni precedenti, come si può intuire dalle foto [http://www.juvestabia.info/LastoriaByFrank.htm qui presenti] (anche se in bianco e nero) mentre il primo Stabia SC ha forse vestito per qualche tempo a strisce (come la Juve Stabia), stando a quanto pubblicato dal libro ''[http://www.file-pdf.it/2012/08/12/i-colori-del-calcio/ I colori del calcio]'' di Fontanelli e Carboncini (pag. 15). Non disponendo di una fonte che faccia fino in fondo chiarezza, e che indichi con esattezza il tipo di divise adoperate nei diversi anni, credo che l'uso del bicolore blu e giallo sia al momento la scelta più adeguata.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 12:48, 17 feb 2015 (CET)
::::::Non ne voglio fare un ''caso'', questi non sono problemi di cui discutere a lungo, ma per il primo Stabia, basandoci su quanto illustra il Fontanelli la strisciata ''ibdem Juve Stabia'' possiamo anche usarla ;) Per gli altri ok il bicolore. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:49, 17 feb 2015 (CET)
:::::::OK. Quindi, riassumendo andrebbe creato il template Calcio Juventus Stabia (1937-1953) con [[File:600px Bianco e Nero.png|20px]] ed il template Calcio Stabia (1933-1953) con [[File:600px Blu e Giallo.png|20px]]. Il libro non parla della Stabiese e dunque, visto che si tratta solo del primo Stabia che ha cambiato nome suppongo che la cosa migliore da fare sia utilizzare la bandierina a strisce ([[File:600px Giallo e Blu (Strisce).png|20px]]) anche per il periodo in cui ha assunto quel nome.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:31, 17 feb 2015 (CET)
 
*[[2005]]
== Errore in Classifica perpetua della Serie B ==
**[[Dana Elcar]], attore statunitense (n. [[1927]])
{{cambusa||Discussione:Classifica perpetua della Serie B#Errore?}} --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]]
**[[Anne Bancroft]], attrice, regista e sceneggiatrice statunitense (n. [[1931]])
**[[Leonardo Melandri]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Massimo Osti]], designer e stilista italiano (n. [[1944]])
**[[Siegfried Palm]], violoncellista tedesco
**[[Mario Ventimiglia]], calciatore italiano (n. [[1921]])
 
*[[2006]]
== Template:Calcio squadra navbox per Inter, Juventus, Lazio e Milan ==
**[[Leslie Alcock]], archeologo britannico (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Bruno (deportato)|Giuseppe Bruno]], operaio italiano (n. [[1923]])
**[[Cesare Canetta]], cestista italiano (n. [[1914]])
**[[Werner Döring]], fisico tedesco (n. [[1911]])
**[[Tibor Fábián]], calciatore ungherese (n. [[1946]])
**[[Arnold Newman]], fotografo statunitense (n. [[1918]])
**[[Billy Preston]], musicista, cantante e polistrumentista statunitense (n. [[1946]])
**[[Hilton Ruiz]], pianista e compositore statunitense (n. [[1952]])
**[[Camille Sandorfy]], chimico ungherese (n. [[1920]])
**[[José María Sánchez]], regista spagnolo (n. [[1949]])
 
*[[2007]] - [[James Halliday]], sollevatore britannico (n. [[1918]])
Vi comunico che [[:Categoria:Template di navigazione - Squadre di calcio italiane|ho finito di uniformare i template per le squadre italiane]], ora mancano le straniere, però non so come comportarmi per le squadre che ho elencato nel titolo (con l'inter putroppo ho già fatto il guaio :D ) perché nei loro template compaiono anche società di altri sport, secondo voi, bisogna utilizzare Sport squadra navbox o Calcio squadra navbox?--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 16:41, 3 feb 2015 (CET)
*[[2008]]
:Alla Lazio ci ha pensato {{ping|Blackcat}}--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 16:42, 3 feb 2015 (CET)
**[[Marco Pittoni]], carabiniere italiano (n. [[1975]])
:: Però per le polisportive sarebbe meglio "Sport", non "Calcio", in effetti. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:13, 3 feb 2015 (CET)
**[[Dwight White]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1949]])
:::Infatti [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Archivio_139#Template:Squadra|avevamo deciso]] "Sport" per le polisportive.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 17:56, 3 feb 2015 (CET)
**[[Victor Wégria]], calciatore belga (n. [[1936]])
:::: Per casi come la Juventus direi che può andare benissimo "Calcio" come prefisso. Le altre due sezioni (hockey e tennis), oltre a essere da tempo chiuse sono di poca rilevanza, almeno se paragonate alla sezione di calcio. Ho segnalato al Progetto Sport comunque. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 18:48, 3 feb 2015 (CET)
::::: Sì, hai ragione [[Utente:Granata92|Granata]], mi era uscito di mente che è una polisportiva, e sì che qui a Roma c'è pure la {{Rugby Lazio 1927|NB}} Rugby.. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 19:21, 3 feb 2015 (CET)
 
*[[2009]] - [[Jean Dausset]], fisiologo e immunologo francese (n. [[1916]])
== Pogba considerato uno dei migliori del mondo... ==
*[[2010]]
**[[Rok Klopčič]], violinista, musicologo e docente sloveno (n. [[1933]])
**[[Biagio Virgili]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Wendol Williams]], calciatore anglo-verginiano (n. [[1970]])
**[[Paul Wunderlich]], artista tedesco (n. [[1927]])
 
*[[2011]]
[[Discussione:Paul_Pogba#ci_aggiorniamo_un_p.C3.B2.3F|Segnalo]] interessante discussione. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:37, 3 feb 2015 (CET)
**[[Claudio Cavazza]], imprenditore italiano (n. [[1934]])
**[[Chuan Chu]], informatico cinese (n. [[1919]])
**[[Bill Closs]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1922]])
**[[Enzo Del Re]], cantautore italiano (n. [[1944]])
**[[David B. Healy]], astronomo statunitense (n. [[1936]])
**[[Zeke Sinicola]], cestista statunitense (n. [[1929]])
 
*[[2012]]
== Cancellazione Federico Cenerini ==
**[[Principe Tomohito di Mikasa]], principe giapponese (n. [[1946]])
**[[Vladimir Krutov]], hockeista su ghiaccio sovietico (n. [[1960]])
**[[Eloi Limbio]], cestista e magistrato centrafricano
**[[Manolo Preciado]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1957]])
 
*[[2013]]
Stanotte ho visto che avevano creato "una riga" in inglese, tautologica e da cancellare, tuttavia da rigattiere sono andato a cercare qualche info e ho visto che aveva diverse presenze in C2 quindi l'ho trasformato in uno stub minimale come già migliaia ce ne sono. Stamattina un collega l'ha cancellata come promozionale, ora non che sia affezionato a quel range di voci, nel senso che non isso la bandiera come a Iwo Jima se la recupero o mi straccio le vesti se resta cancellata, ma con quelle statistiche era effettivamente da cancellare? Lo chiedo anche per capire se incrocio una voce simile se devo perderci 10 minuti o la devo lasciare al suo destino...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:22, 4 feb 2015 (CET)
**[[Vivienne Chandler]], attrice francese (n. [[1947]])
:Con [http://www.tuttocalciatori.net/Cenerini_Federico questa carriera] si poteva anche lasciare al suo destino senza rimorsi... Il riferimento sulla carriera minima è in [[WP:CALCIATORI]] --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 11:26, 4 feb 2015 (CET)
**[[Jerome Karle]], chimico e cristallografo statunitense (n. [[1918]])
::<small>Ha già detto tutto Archivista. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:29, 4 feb 2015 (CET)</small>
**[[Gennadij Nikolaev]], nuotatore sovietico (n. [[1936]])
::: Per me non sono enciclopedici neppure '''tutti''' quelli di serie A, quindi figuriamoci quello. IMHO, o uno si eleva dall'onesta carriera di pedatore anonimo, oppure non ha nulla di enciclopedico e la sua presenza qui è solo un inutile compendio che nulla aggiunge. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:52, 4 feb 2015 (CET)
**[[Tom Sharpe]], scrittore inglese (n. [[1928]])
:::: Sergio, sai che non ti ho mai dato torto, però scrivendo di calcio femminile dovrei fare autogol... ;-) Una provocazione, scrivessi di rugby femminile saresti altrettanto sicuro? :-P Tornando seri, grazie, ora me ne starò ben lontano da qualsiasi stubbissimo maschile con la netta impressione che di voci come questa in it.wiki ce ne saranno migliaia...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 11:59, 4 feb 2015 (CET)
**[[Esther Williams]], nuotatrice e attrice statunitense (n. [[1921]])
:::::<small>Mazza quindi per Sergio non sarebbe enciclopedico manco un tizio con solo 180 presenze in Serie B, fosse così per it.wiki sarebbe ''na carneficin''! ;D --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:17, 4 feb 2015 (CET)</small>
::::::I campi della C nel corso dei decenni si sono visti calcare da migliaia e migliaia di "calciatori". Sono state cancellate voci di calciatori di C con 300 e passa presenze, per quelle come Cenerini il del1 è praticamente d'obbligo (ovvero non si è distinto nel proprio campo, come [quasi] tutti i giocatori a livello semiprofessionistico). --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:52, 5 feb 2015 (CET)
 
*[[2014]]
==Campionati antesignani della Serie C ==
**[[Carlos Montes]], cestista spagnolo (n. [[1965]])
Discutendo con [[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] è emerso che i criteri che stilammo in [[Progetto:Sport/Calcio/Criteri per le voci sui derby regionali]] non tengono in considerazione i campionati antesignani della Serie C. Penso che questo sia un argomento da portare all'attenzione del progetto calcio, in quanto è necessario prendere una decisione, la quale dovrà essere rettificata nella pagina dei relativi criteri.
**[[Lorna Wing]], psichiatra britannica (n. [[1928]])
**[[Sandro Zambetti]], giornalista e critico cinematografico italiano (n. [[1927]])
 
*[[2015]]
La domanda è la seguente: visto che per i derby giocati al massimo in Serie C/C1/Lega Pro e Serie C2/Lega Pro Seconda div. serve un numero minimo di 20 incontri al fine di poter inserire il singolo derby nella relativa voce, a partire da quale anno possiamo iniziare il conteggio degli incontri disputati?
**[[Pierre Brice]], attore francese (n. [[1929]])
**[[Callisto Cosulich]], critico cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1922]])
**[[Ludvík Vaculík]], scrittore e giornalista ceco (n. [[1926]])
**[[Sergej Šarikov]], schermidore russo (n. [[1974]])
 
*[[2016]]
Secondo me dovremmo utilizzare come spartiacque il 1929, anno in cui nacquero sia la Serie A che la Serie B, e dunque considerare, a partire dal 1929, la Prima Divisione come terzo livello alla pari dell'attuale Lega Pro. Oppure si potrebbe partire dal 1926, quando il terzo livello era la Seconda Divisione. Considerando che la Serie C fu istituita soltanto nel 1935, qual è la vostra opinione in merito?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 20:47, 4 feb 2015 (CET)
**[[Arturo Colombo]], storico e giornalista italiano (n. [[1934]])
**[[Viktor L'vovič Korčnoj]], scacchista sovietico (n. [[1931]])
**[[Erich Linemayr]], arbitro di calcio austriaco (n. [[1933]])
**[[Peter Shaffer]], drammaturgo e sceneggiatore inglese (n. [[1926]])
**[[Kimbo Slice]], artista marziale misto e pugile bahamense (n. [[1974]])
 
*[[2017]]
:Proseguirei con il ragionamento che in genere adottiamo per valutare l'enciclopedicità delle stagioni delle squadre, nel quale consideriamo che le stagioni del terzo livello assumono una certa rilevanza da quando perdono il carattere regionale, e cioè a partire dalla [[Seconda Divisione 1926-1927]]. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 22:15, 4 feb 2015 (CET)
**[[Márta Rudas]], giavellottista ungherese (n. [[1937]])
::Ok, però anche nel primo e secondo livello dell'epoca (Divisione Nazionale e Prima Divisione) i campionati avevano perso il carattere regionale, e si presume che i derby giocati in quelle due serie superiori fossero più "rilevanti" di quelli del terzo livello. Per questo motivo, e cioè per un principio di equità penso che se dobbiamo conteggiare le partite del terzo livello a partire dal 1926, lo stesso debba avvenire anche per i primi due livelli. Siete d'accordo?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 10:01, 5 feb 2015 (CET)
**[[François Houtart]], presbitero, teologo e sociologo belga (n. [[1925]])
:::Anche il primo e il secondo livello hanno perso completamente il carattere regionale proprio a partire dalla [[Divisione Nazionale 1926-1927]] e dalla [[Prima Divisione 1926-1927]], quindi partirei dal 1926 per tutti i primi tre livelli. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 17:00, 5 feb 2015 (CET)
**[[Jozef Jankovič]], scultore e pittore slovacco (n. [[1937]])
::::Sono d'accordo con Fullerene....infatti appunto con la [[Carta di Viareggio]] la Divisione Nazionale divenne a due gironi nazionali e la Prima Divisione a quattro gironi interregionali. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:26, 5 feb 2015 (CET)
**[[Adnan Khashoggi]], imprenditore saudita (n. [[1935]])
:::::Come Fullerene, dalla [[Seconda Divisione 1926-1927]]. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 21:46, 5 feb 2015 (CET)
**[[Walter Noll]], matematico e accademico tedesco (n. [[1925]])
::::::E come dovremmo considerare il [[Campionato Meridionale 1928-1929]] che fu aperto sia alle squadre del Sud della Prima che della Seconda Divisione?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 10:40, 6 feb 2015 (CET)
**[[David Peat]], fisico britannico (n. [[1938]])
:::::::Il "Meridionale" del 28-29, parallelo alla Prima divisione settentrionale, oltre che essere un caso singolare se vogliamo, teoricamente può essere considerato di Prima Divisione (<u>era di fatto la seconda categoria dell'epoca</u> e comunque ammetteva, anche se in numero minore, i vincitori al futuro campionato di Serie B). L'ingresso di diverse formazioni meridionali dalla Seconda Divisione (in realtà non tutte accettarono per motivi finanziari, preferendo di iscriversi alla Terza Divisione), come è ben spiegato non fu un provvedimento previsto e strutturale, ma bensì una scelta di ripiego per ''ingrassare il bue'' e dare un senso al campionato stesso, giacché le condizioni, sotto diversi punti di vista non erano le stesse che c'erano al Nord. IMHO è molto più comodo considerare anch'esso, tanto comunque per le formazioni meno rilevanti storicamente (tipo San Pasquale Bari, Indomita Palermo, Roseto, Trastevere, ecc) non verranno comunque mai stilate statistiche per i derby di tutti i campionati e quindi non vi sono problemi di sorta. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:32, 6 feb 2015 (CET)
**[[Sandra Reemer]], cantante olandese (n. [[1950]])
::::::::Penso che vada considerato un campionato di secondo livello, esattamente come si fa già per la [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946]]. Per il fatto che in quell'anno c'erano in pratica due secondi livelli, tecnicamente è come se vi fossero due macro gironi della stessa serie. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:02, 6 feb 2015 (CET)
{{Div col end}}}}
:::::::::Mi riferivo proprio al punto toccato da Fidia: secondo i nostri criteri, un solo derby in B può giustificare l'inserimento di una gara tra i "derby giocati almeno in Serie B". Come Fidia ha fatto notare, in quel campionato militavano anche squadre di cui la maggioranza degli appassionati di calcio non ha mai sentito parlare, e che poi in un modo o nell'altro sono scomparse dalla scena (o perché sono finite in serie inferiori, o perché si sono sciolte o fuse con altre squadre, o perché il titolo sportivo è stato acquisito da altri club).
<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
:::::::::Considerare il 1929 (invece che il 1926) come linea di demarcazione da cui cominciare il conteggio dei derby eviterebbe problemi di questo tipo. In alternativa, per quel campionato specifico potremmo giudicare la singola squadra partecipante sulla base del campionato in cui avrebbe realmente dovuto militare. Come terza ipotesi, prendiamo semplicemente atto che il Campionato Meridionale era di secondo livello, e nonostante un certo tipo di squadre che vi militava ci regoliamo seguendo comunque i relativi criteri. Oppure, voi cosa proponete?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 17:15, 6 feb 2015 (CET)
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 159]]
:::::::::::Il Campionato Meridionale è di secondo livello come la Prima Divisione post-Viareggio, ma a differenza di questa non può essere considerato come campionato nazionale, quindi secondo me non dovrebbe essere preso in considerazione nei criteri. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 17:21, 6 feb 2015 (CET)
[[Categoria:Morti il 6 giugno| ]]
(rientro) IMHO in linea di principio dovremmo considerare il Campionato Meridionale valido solo per quelle squadre che appunto hanno giocato già, nel corso della loro storia successiva al 1929, un certo numero di incontri contro quelle più blasonate (almeno in terza serie) ed eliminare gli esemplari piccoli come quelli appena citati. Voglio dire, se una squadra di ''media levatura'' storica come il Bisceglie (perdonate i miei frequenti riferimenti a formazioni pugliesi :) ) avesse già incontrato 18 volte il Lecce in Serie C, inserire anche gli scontri diretti fra queste due potrebbe avere almeno un po' d'interesse. Poi eventuali casi a parte (se ce ne fossero) si possono discutere sempre separatamente. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:07, 6 feb 2015 (CET)
</noinclude>
 
:Se si vuole escludere il campionato meridionale si deve fare altrettanto con la Prima Divisione di quello stesso anno, perchè vi parteciparono solo le squadre del nord: secondo me entrambi dovrebbero essere considerati come fossero lo stesso campionato di secondo livello nazionale, semplicemente diviso in gironi territoriali i quali quelli del nord erano raggruppati sotto il nome di Prima Divisione e quelli del sud sotto il nome di campionato Meridionale.
:Questo punto della discussione mi ricorda molto quando stilavamo i criteri per le stagioni delle squadre, e come quella volta temo che non ci siano soluzioni precise ed indiscutibili da adottare per i campionati più "antichi", a causa del fatto che erano strutturati talvolta in modi fin troppo diversi da come sono attualmente. In questo caso specifico dunque partirei come dicevo dal 1926, ma nei casi in cui si trovano derby in cui almeno una delle due squadre è assolutamente irrilevante, si può semplicemente fare un'eccezione e non inserirla nelle voci dei derby regionali. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 20:03, 6 feb 2015 (CET)
::Da quanto leggo nella relativa voce, il girone D del Campionato Meridionale fu scisso in due sotto-gironi: uno campano e uno siciliano le cui prime tre classificate di ciascun sotto-girone ottennero l'accesso al girone finale D. Ebbene, visto che i sotto-gironi erano regionali, va considerato soltanto il girone finale oppure dobbiamo prendere in considerazione anche i derby dei due sotto-gironi?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:50, 7 feb 2015 (CET)
:::Secondo me anche quelli dei sottogironi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 11:59, 7 feb 2015 (CET)
::::Come Fidia. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:48, 7 feb 2015 (CET)
:::::{{ping|Fidia 82|Fullerene|Paskwiki|L'Eremita}} (tutti voi che siete intervenuti finora alla discussione) Grazie per le risposte, ho capito da che parte vira il consenso :) Mi serve un ultimo dato per poter modificare i criteri: quanti incontri deve aver disputato una squadra con l'altra almeno nel terzo livello, successivamente al campionato Meridionale del 1929? Per voi è sufficiente scrivere ''significativo'' numero di incontri, termine che può prestarsi ad interpretazioni, oppure è meglio inserire un numero preciso? E in quest'ultimo caso, che numero deve essere? 10 è sufficiente?--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 12:06, 10 feb 2015 (CET)
::::::Non sò se ho capito bene la domanda, ma il consenso è che se un derby è stato disputato anche una sola volta nel secondo livello post-1926 può già essere considerato rilevante (con tutte le dovute eccezioni del caso ovviamente), quindi non servirebbe aggiungere altri tot di incontri disputati nel terzo livello: ci sarebbe dunque solo da spostare la data di partenza dei primi tre livelli da 1929 a 1926 in tutti i criteri. Ho capito bene?
::::::Per l'occasione propongo un paio di piccole precisazioni che noto solo ora:
::::::*Per le stracittadine e il primo storico derby regionale che vengono considerati sempre rilevanti di cui si fa menzione nei criteri 3 e 4, dedicherei direttamente due criteri a parte per rendere la cosa più visibile.
::::::*Sia per la pagina guida sui criteri che per il rispettivo modello di voce specificherei, anche nel titolo, che si fa riferimento solo al calcio italiano.
::::::'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 18:18, 10 feb 2015 (CET)
:::::::Si, hai compreso il senso della domanda: se il derby è stato giocato anche una sola volta nel secondo livello nazionale è già di suo rilevante, fatte le dovute eccezioni. E proprio a quelle mi riferivo con la mia domanda: come le individuiamo?
:::::::Inoltre, hai in effetti ragione sul fatto che si tratta di criteri studiati principalmente per il calcio italiano, ma in realtà dovrebbero essere applicabili anche per le regioni di altre nazioni: per esempio l'utente Le Monengasque creò a suo tempo [[Derby calcistici in Alsazia]] che io poi ho adattato graficamente al modello di voce. Poi ovviamente sono d'accordo che sia utile specificare che nel caso del campionato meridionale ci si riferisce al solo campionato italiano.
:::::::Infine, chiarisco che le stracittadine le ho collocate in quelle rispettive posizioni in modo che chi le scrive sappia già in quale sezione della pagina collocarle.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 18:51, 10 feb 2015 (CET)
 
:{{rientro}} Come dicevo più su, ritengo che non si possano stabilire dei criteri precisi per delle situazioni così particolari: schematizzare i casi che ricadono in stagioni così "antiche" è difficile e imho spesso può essere perfino controproducente (sulla stessa linea di ciò di cui si era discusso in occasione della stipulazione dei criteri delle stagioni delle squadre), ma questa ovviamente è solo la mia opinione :) Perciò mi limiterei a segnalare semplicemente che vengono considerati rilevanti tutti i derby disputati nel primo e secondo livello nazionale a partire dal 1926 (senza citare il campionato Meridionale o altri), omettendo a buon senso quelli in cui almeno una delle due squadre è scomparsa subito dopo e/o non ha una tradizione sportiva rilevante che si è protratta fino ai giorni nostri. In fin dei conti penso che sia abbastanza raro che si verifichi che qualche utente voglia inserire derby simili, e in tal caso se ne può ovviamente discutere.
:Per il modello di voce dei derby regionali, se l'intenzione è di adattarlo a qualsiasi nazione, credo che basti sostituire i riferimenti ai campionati italiani con riferimenti a campionati generici; mentre per i criteri, essendo profondamente diverse le strutture dei campionati di ogni nazione, temo che non sia possibile adattare quelli attuali: imho, allo stato attuale, sarebbe forse meglio specificare direttamente che il riferimento è ai soli derby regionali italiani.
:Per le stracittadine e il primo storico derby regionale hai ragione, ma ho fatto delle precisazioni nei criteri che ritengo rendano il criterio più chiaro: vedi se sei d'accordo :) --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 22:56, 10 feb 2015 (CET)
::Concorde con l'ultimo intervento di Fullerene, solo IMHO andrebbe sostituita quella frase in "''e/o non ha una tradizione sportiva di un certo rilievo che si è protratta per tempi non trascurabili''". --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 23:17, 10 feb 2015 (CET)
:::A dire la verità quella frase l'avevo scritta solo per far capire il mio punto di vista, non c'avevo neppure pensato che si potesse inserire un accenno simile nel criterio :D Però penso che potrebbe essere una buona idea, e in tal caso è decisamente meglio come l'ha strutturata Fidia; a quel punto però toglierei direttamente il "scomparsa subito dopo" dato che di sicuro non avrebbe una "tradizione sportiva di un certo rilievo che si è protratta per tempi non trascurabili". --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 00:12, 11 feb 2015 (CET)
::::La mia non era una correzione come dire che l'avevi scritto apposta ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 01:11, 11 feb 2015 (CET)
:::::Si si avevo capito ;) ma mi sa che involontariamente abbiamo trovato una buona soluzione :D --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 01:29, 11 feb 2015 (CET)
::::::Ok anche per me alla "tradizione sportiva di un certo rilievo che si è protratta per tempi non trascurabili". Però non credo sia qualcosa di immediatamente comprensibile, quindi forse è meglio specificare il riferimento particolare ai campionati dal 1926 al 1929. Per quanto riguarda le modifiche fatte da Fullerene, a queste ho apportato piccole modifiche: ho sostituito "una sola volta" con "una sola stagione", in quanto le stracittadine di campionato si disputano di norma due volte (andata e ritorno); ho ripristinato "altri derby rilevanti", perché "altri derby minori" suona offensivo (e parliamo comunque di partite che negli anni sono state giocate nel professionismo numerose volte, e l'aspetto marginale rispetto agli altri derby è già evidenziato dal fatto che nelle rispettive pagine sui derby sono collocati in fondo); inoltre per stare in quella pagina devono per forza essere "rilevanti". :)
::::::Per quanto concerne l'aspetto troppo italiano dei criteri, penso che vada trovata una soluzione.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 11:39, 11 feb 2015 (CET)
:::::::Quella frase, almeno da come intendevo io, andrebbe certamente aggiunta come correttivo ulteriore, e non a sostituire interamente la descrizione del criterio: in pratica, ad esempio per il criterio 2, scriverei "''Disputati nel secondo livello nazionale a partire dalla stagione 1926-27, in particolare se entrambe le squadre hanno una tradizione sportiva di un certo rilievo che si è protratta per tempi non trascurabili''". Mi sembra sufficientemente esaustivo sia per far capire da quando il secondo livello può essere considerato rilevante, sia per evitare l'inserimento di derby trascurabili. Quando parlavo di "dovute eccezioni" non mi riferivo esclusivamente al periodo 1926-29, ma ai derby in generale, anche perchè tale periodo, dato che abbiamo scelto di considerare come "punto di partenza" il 1926 invece del 1929, dovrebbe essere considerato alla pari di tutte le stagioni successive al 1929.
:::::::D'accordo in toto per le ulteriori correzioni che hai fatto ;)
:::::::Se sei d'accordo Madip, penso che per quel che riguarda il "localismo" dei criteri e del modello di voce sia il caso di parlarne in un secondo momento in una discussione dedicata appena conclusa questa, altrimenti rischiamo di fare confusione con le modifiche che stiamo concordando in questo momento. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:43, 11 feb 2015 (CET)
::::::::Sono d'accordo con il tralasciare per il momento il discorso sulla "internazionalizzazione" dei criteri, allo scopo di chiarire meglio il discorso inerente i derby del secondo livello nazionale. Voglio spiegare per quale motivo penso che il discorso sull'irrilevanza di certi derby debba riguardare essenzialmente il secondo livello dal 1926 al 1929: la Serie B odierna, successiva al 1929 è più elitaria e meno inclusivista. Se passasse la linea per cui un derby cadetto risulti rilevante solo se entrambe le squadre hanno una tradizione relativamente lunga di professionismo alle spalle, questo impedirebbe a club quali il Pro Piacenza (quasi sempre tra i dilettanti), se salisse in Serie B e disputasse dei derby regionali di avere questi derby menzionati tra quelli giocati almeno in B, il che a mio avviso non sarebbe corretto. Io credo che quanto abbia proposto Fidia 82 in precedenza sia la soluzione ideale: il modo per stabilire quali incontri giudicare "irrilevanti" riguarderebbe la tradizione postuma di quelle sfide regionali tra il 1926 ed il 1929: se sono state disputate in un certo numero di incontri successivi almeno nel terzo livello, allora possono essere introdotti tra le altre sfide cadette. Mi rendo conto, come dice Fullerene che non è facile stabilire criteri precisi, ma penso che una soluzione vada comunque trovata.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 20:34, 11 feb 2015 (CET)
 
:Una precisazione sul Campionato Meridionale. La stagione 28/29 ebbe, seppur per motivi totalmente diversi, un'organizzazione parzialmente simile alla 45/46. In entrambi i casi, al Sud le squadre di A e di B furono aggregate in un campionato unificato. Infatti, ''de jure'', le nuove carte federali che istituirono i campionati di A e B furono decretate da Arpinati già nel 1928 (non nel 1929), statuendo con un separato decreto che ''"per la stagione di qualificazione 28/29, i campionati di serie A e serie B si svolgono transitoriamente in maniera unificata"'' nell'unica Divisione Nazionale. Alla DN 28/29 parteciparono solo 8 squadre del Centrosud contro le 11 della DN 45/46: Bari, Livorno, Roma, Fiorentina, Lazio e Napoli ci furono in entrambi i casi, Prato e Pistoiese solo nel primo, Palermo, Pescara, Siena, Salernitana e Ancona solo nel secondo. I campionati sottostanti, il [[Campionato Meridionale 1928-1929]] e la [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)]], entrambi significativamente gestiti da una lega meridionale e non quella di Milano, entrambi strutturati su gironi grossomodo regionali, ed entrambi allargati a squadre di categoria inferiore (l'allora Seconda Div nel primo caso e l'allora Prima Div nel secondo) furono dunque due tornei ''de facto'' e ''de jure'' equivalenti, da considerarsi dunque dello stesso valore a livello statistico.--[[Speciale:Contributi/87.2.67.247|87.2.67.247]] ([[User talk:87.2.67.247|msg]]) 01:07, 12 feb 2015 (CET)
::Spiego meglio la mia opinione indipendentemente da quanto spiegato dall'IP qui sopra (che cmq ringrazio): il Pro Piacenza di turno arriva in Serie B e si incontra con il Modena negli anni 2010? Benissimo, possiamo aggiungere al carnet dei derby emiliani (se vogliamo) anche questo derby; il Pro Piacenza (è un'ipotesi) ha affrontato il Modena nella sua storia solo nel Campionato Meridionale 28-29? Allora questo derby non si può aggiungere. :) Dopo aver letto questa mia considerazione potete anche considerare quanto spiegato sopra da un'ip e magari farvi un'idea più precisa ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:41, 12 feb 2015 (CET)
 
==Votazione sulla eliminazione della Media Inglese==
{{cambusa||Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio#Votazione sulla eliminazione della Media Inglese|}}<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span>
 
== Pogba ==
 
<small>Riporto qui la discussione che l'IP ha avviato erroneamente nella pagina [[Progetto:Sport/Calcio/Discussioni]].</small> --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 21:45, 4 feb 2015 (CET)
 
Salve vorrei proporre una modifica sulla pagina di Paul Pogba!Secondo me bisogna aggiornare la sezione "Caratteristiche tecniche",poichè è considerato "solamente" uno dei migliori della sua età;cioè ormai il suo miglioramento è netto...e lo si può benissimamente considerare tra i migliori al mondo,almeno nel suo ruolo.Grazie ! --[[Speciale:Contributi/87.6.254.81|87.6.254.81]] ([[User talk:87.6.254.81|msg]]) 20:25, 4 feb 2015 (CET)
 
:Lo segnalato io poco sopra. Per ora sono arrivati (solamente) pareri negativi. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:32, 5 feb 2015 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Givova|2}} Azienda che fornisce materiale tecnico per alcuni club di calcio, metto l'avviso anche qui. Lo so che c'è il box sopra, però nel Template:Cancellazione non si possono mettere più di due argomenti, quindi questo è l'unico modo per segnalarvelo.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 17:39, 5 feb 2015 (CET)
 
== Cambio di denominazione per l'[[Associazione Calcio Codogno 1908]]? ==
 
Un IP stanotte ha effettuato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Codogno_1908&diff=70711500&oldid=70143392 questa modifica]: visitando il sito web sembra che effettivamente la nuova denominazione sia R.C. Codogno 1908, con C=Calcio e R=?; qualcuno può effettuare le verifiche e, nel caso, spostare al nuovo nome? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:34, 6 feb 2015 (CET)
:Dalla cronistoria ipotizzo che R.C. stia per ''Real Casal'' (la squadra con cui si è fusa - vedi anche [http://www.ilcittadino.it/p/notizie/sport/2014/06/15/ABvzwnPE-codogno_blinda_tolomeo.html]) --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 10:46, 6 feb 2015 (CET)
::Dall'articolo mi sembra evidente, secondo me si può tranquillamente procedere allo spostamento della voce e delle cat con la denominazione "Real Casal Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica". Il [[Template:Calcio Codogno|template stemmino]] dite invece che va sostituito con uno nuovo? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:17, 6 feb 2015 (CET)
:::No, direi che è sempre nota come Codogno, quindi può andare bene così. Ci pensi tu a spostare la voce? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:31, 7 feb 2015 (CET)
::::{{fatto}} --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:47, 7 feb 2015 (CET)
 
== [[Utente:Erik1991/Lavoro sui nazionali italiani|Festival non ufficiale sui giocatori della Nazionale italiana di calcio]] ==
 
Salve a tutti cerco volontari per il seguente lavoro:
 
Inserire nelle voci di tutti calciatori della Nazionale italiana la tabella sulle presenze in nazionale A. Si tratta come potete vedere nella sandbox solo di un lavoro di mero copia-incolla.
 
Attualmente abbiamo 264 calciatori senza la tabella tra cui calciatori famosi come [[Giuseppe Furino|lui]] o [[Nereo Rocco|lui]].
 
Questo lavoro servirà anche in molti casi a migliorare gli stub e a renderli più corposi.
 
Tutti gli aiuti e i volontari saranno ben accetti, siano essi utenti o IP.
 
--'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 11:32, 6 feb 2015 (CET) <small>Ci sarà un premio per tutti i volontari. :)</small>
 
== CONCACAF Gold Cup 2013 ==
 
Qualcuno potrebbe spiegarmi il senso di [https://it.wikipedia.org/wiki/CONCACAF_Gold_Cup_2013 questa voce]? Dedicata all'edizione 2013 parla della successiva in apertura, per poi tornare alla vecchia edizione creando uno stranissimo pasticcio... qualcuno potrebbe sistemare? --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 22:26, 6 feb 2015 (CET)
 
== [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Dirigenti di calcio]] ==
{{Cambusa||Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Dirigenti_di_calcio#Seconda_discussione|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
 
== {{tl|Calcio SC Bregenz}} e{{tl|Calcio SW Bregenz}} ==
 
Da quel che leggo in [[Sportclub Bregenz|voce]] il primo sarebbe sorto sulle ceneri del secondo, ma senza alcuna continuità; d'altro canto leggendo una voce come [[Fußball-Bundesliga 2001-2002 (Austria)|questa]] si nota la presenza di [[SC Bregenz|questo redirect]]. I casi sono due: o le due società sono distinte e allora il redirect è improprio o c'è continuità e allora andrebbe corretta la voce e creato qualche altro redirect. Non essendo esperto di calcio austriaco, passo a voi la parola. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:48, 7 feb 2015 (CET)
:Non sono affatto esperto del calcio austriaco, però dalla Wikipedia in lingua tedesca si evince che i due club, descritti in pagine diverse sono comunque in continuità: infatti sulla WP tedesca vi è una voce dal titolo [[de:Schwarz-Weiß Bregenz (1919)]] e un'altra intitolata [[de:Schwarz-Weiß Bregenz (2005)]]. Le due società presentano non soltanto gli stessi colori sociali, ma anche lo stesso marchio. Dunque, secondo i nostri criteri di continuità è sufficiente una sola pagina per entrambe.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 14:14, 7 feb 2015 (CET)
 
::Ho guardato tutte le voci nelle varie lingue e credo siamo giunto ad uno di quei casi in cui ci sarebbe da discutere anche su wikidata: in pratica tutti indicano una continuità e usano un'unica voce, tranne i tedeschi (che ne hanno due), noi (che ne abbiamo una sulla seconda) e i "simple english" (???) (che ne hanno uno sulla prima); peccato che la voce tedesca sulla seconda sia collegata a quella olandese e polacca, che però parla di un'unica realtà :-). Ma non c'era un utente che si occupava del calcio austriaco? Vedo che {{Ping| Riccardo Fontana}} ha creato qualche voce: c'era qualcun altro che può chiarire il dubbio? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 19:35, 7 feb 2015 (CET)
 
:::Ogni wiki ha proprie regole, e sulla wiki in lingua tedesca probabilmente utilizzano dei criteri diversi. Secondo i nostri criteri i club sono in continuità, in quanto si tratta di una mera rifondazione avvenuta dopo un fallimento: la nuova società possiede l'identica denominazione e l'identico marchio della precedente. Credo che maggiore continuità di così non possa esserci, tuttavia se abbiamo esperti di calcio austriaco non sarebbe male un loro intervento: magari possono dirci qualcosa in più. In caso contrario, io comunque non avrei dubbi sulla continuità: penso che chi ha creato la voce in italiano relativa alla sola ultima società, abbia tratto spunto da quella tedesca.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 20:20, 7 feb 2015 (CET)
 
== [[Mestre Calcio]] ==
{{Cambusa||Discussione:Associazione_Calcio_Mestre#Discussione|[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]]}}
 
== "[[Gregario]]" in terminologia calcistica ==
Sul web ci sono molte pagine che usano questo termine nel calcio per descrivire un giocatore compie un ruolo decisivo per l'esito della squadra pur non godendo del prestigio/riconoscimento dei compagni definiti "campioni", ma in alcune fonti che ho trovato è scritto che si usa con maggior frecuenza nel ciclismo. Cosa si farebbe in questo caso?--[[Speciale:Contributi/190.43.225.75|190.43.225.75]] ([[User talk:190.43.225.75|msg]]) 17:56, 7 feb 2015 (CET)
:Di fatti il termine (ho seguito ciclismo di più quando ero adolescente, ora non lo seguo più per nulla -un po' a torto-) è usato proprio per il ciclismo e ben poco per il Calcio. Che io sappia (che io sappia...!) saltuariamente nel Calcio si usa per descrivere quei giocatori (specie i centrocampisti o trequartisti o le seconde punte, ma più raramente queste ultime) che fanno il cosiddetto ''lavoro oscuro'' o ''lavoro sporco'', ossia riciclando palle, facendo movimento di modo che l'azione prosegua senza buchi nelle varie fasi (un ''portatore d'acqua'', se vogliamo). Non sono sicuro che sia proprio esattamente come dico io, ma di fatto credo proprio che, nonostante questo o quel giornalista possa talvolta usarlo (''prendendolo in prestito'' dal ciclismo) qui su wiki si possa usare molto saltuariamente, perché non propriamente indicato al calcio e perché non è un ruolo specifico come "terzino", "trequartista", "interditore" o "cursore", giusto per fare un esempio, ma appunto, semmai può essere un appellativo generico per indicare il lavoro generalmente svolto da un giocatore. Magari faccio una piccola ricerca ma spero che qualcuno ne sappia più di me. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 18:15, 7 feb 2015 (CET)
::Sinceramente, che io ricordi, non l'ho mai sentito usare nel calcio. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:52, 7 feb 2015 (CET)
::: Fare che [https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=gregario%2Bcalcio sì è usato]...--[[Speciale:Contributi/201.230.89.77|201.230.89.77]] ([[User talk:201.230.89.77|msg]]) 00:13, 8 feb 2015 (CET)
::::Si, non intendevo dire che non si usa o che non va usato, ma che, visto che non mi ricordo di averlo mai sentito, non saprei cosa consigliare per un'eventuale integrazione della pagina che segnali :) --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 00:23, 8 feb 2015 (CET)
:::::Ultimamente in effetti è usato. Come scritto sopra è un termine "preso in prestito" dal ciclismo, che poco si coniuga con il glossario calcistico e che in realtà "suona male" abbinato a qualsiasi biografia calcistica. Se utilizzato, il termine "gregario" sta <u>spesso</u> a indicare un centrocampista (difensivo), precisamente un centromediano metodista, che sa smistare i palloni, abile nei passaggi, a far ripartire velocemente l'azione, oltre a "mettere ordine" nel gioco; che si sacrifica, andando ad aiutare sia in fase difensiva sia in fase offensiva, spesso interrompendo l'azione offensiva avversaria o servendo l'ultimo passaggio per la rete della propria squadra. Un esempio di questo tipo di giocatore è [[Kevin Strootman]], anche se la descrizione di cui sopra rispecchia al meglio le principali caratteristiche di [[Aaron Ramsey]]. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 01:38, 8 feb 2015 (CET)
 
== U.S. Acquavivese ==
L'ispirazione per questa "richiesta di scrupolo" m'è venuta proprio dai discorsi fatti più sopra, a proposito dei campionati antesignani della Serie C. In [[Campionato Meridionale 1928-1929|questa]] e in [[Prima Divisione 1929-1930|quest'altra]] voce, nel girone meridionale è presente l'"Unione Sportiva Acquavivese", formazione storica di [[Acquaviva delle Fonti]]. Circa un mese fa già l'utente Granata 92 mi chiese informazioni su essa, ma non ricordavo che di campionati di Prima Divisione ne disputò praticamente solo uno (appunto il 29-30).
 
Praticamente, finì nel C. Meridionale del 28-29 assieme alle altre "graziate" della Seconda Divisione ammesse d'ufficio al campionato superiore (nel 27-28 era in Terza Divisione) e come potete leggere, nel 28-29 chiuse terza nel suo girone (alle spalle di Lecce e Taranto); a differenza delle altre ''piccole'' che tornarono tutte nelle serie regionali, forse anche grazie al suo posizionamento (o anche grazie alle strutture e alle condizioni finanziarie) disputò anche il campionato di Prima divisione successivo (quindi vedendosela con squadre come Cagliari, Foggia, Palermo, Messina, ecc), dove però sarebbe finita ultima per punti totalizzati sul campo. Qui su wiky la ritroviamo nelle tre stagioni successive in Seconda Divisione per poi scomparire e riapparire solo nel 1937 (senza contare il [[Torneo misto pugliese 1944-1945|torneo misto pugliese del 1945]]). Se, come è probabile, si tratta proprio dell'''A.C. Acquaviva'' fallita nel 2012 (avranno cambiato nome in un momento per ora imprecisato della loro storia) hanno disputato solo [[Squadre partecipanti al campionato di Serie D#Puglia|1 campionato di Serie D]] (e diversi di prima e seconda serie regionale).
 
....se fosse considerata enciclopedica ai numeri, come in altri casi lo sarebbe solo per quel campionato di P.D. del 29-30, ma imho, anche se da considerare moralmente ''quasi'' una ripescata, credo che nella prassi vengano considerate enciclopediche anche le formazioni che han disputato un solo camp. di terza serie da ripescate, quindi secondo me è enciclopedica (seppure solo per criterio).
 
Per quanto mi riguarda avrei da pensare a voci più importanti ma se, come credo, mi confermate che è enciclopedica lascio i link rossi in alcune voci e la inserisco nella lista comunitaria di voci da fare, poi giacché devo scartabellare i giornali d'epoca per aiutare voci tipo quella dell'Andria, magari tengo un occhio di riguardo. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 05:30, 8 feb 2015 (CET)
:I criteri però fanno riferimento a "campionati professionistici", mentre quelli a cui ha partecipato questa squadra non lo sono. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 06:03, 8 feb 2015 (CET)
::Come sopra. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:33, 8 feb 2015 (CET)
:::Non parlo perché sia di parte, ma per una semplice questione di ''parità di trattamento'': le squadre citate [[Progetto:Sport/Calcio/voci da fare/squadre#Italia|qui]] (escluse le prime 6 che hanno giocato in prima serie e alcune come la Cantieri Tosi che ha giocato almeno 4 o 5 serie C) non credo affatto però che abbiano militato in Serie C dopo il 1978 (e non hanno di certo mai giocato in seconda serie); se sono enciclopediche perché hanno accumulato più campionati di terza serie e prima serie dilettantistica (interregionale) è un conto, altrimenti?!.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 12:28, 8 feb 2015 (CET)
::::Ho perlustrato velocemente parte dei trascorsi di alcune formazioni da me indicate sopra.....in media ciascuna sembra avere minimo 3-4 campionati di C/P.D. (anni 30-40). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:07, 8 feb 2015 (CET)
:::::Già, come darti torto? C'è l'abitudine (errata) di considerare la serie C sempre professionistica sin dalla fondazione, e non solo in considerazione dell'enciclopedicità delle squadre, ma di conseguenza anche delle stagioni delle squadre, e altro ancora. Tuttavia ritengo che questa semplificazione della storia della serie C aiuti gli utenti meno esperti a non restare ingarbugliati tra il rispetto dei criteri e la fin troppo confusionaria storia del calcio italiano, in modo da rendergli meno complicato poter contribuire. Senza contare che la serie C, per un periodo, è stata anche a carattere semi-professionistico: dunque, poter associare il nome di un campionato ad un solo carattere, imho rende tutto più comodo. Questa però è solo la mia opinione, e se si preferisce rispettare la realtà dei fatti, ovviamente non posso dirmi contrario. Per completezza segnalo che in tal caso bisognerà far fronte alla perdita dell'automatica enciclopedicità di diverse squadre. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:29, 8 feb 2015 (CET)
::::::Ovviamente io non vorrò mai far perdere l'enciclopedicità a diverse vecchie squadre (= cancellazione delle rispettive voci; e perché mai?) per la rivendicazione pedissequa di una qualche par condicio (me possino cecamme!) e se non altro fondamentalmente una differenza sarebbe proprio nel fatto che quelle altre squadre, avendo militato ciascuna per circa un lustro nella terza serie italiana qualche minimo riconoscimento ce l'avrebbero anche. Non ha neanche senso parlare di militanza in terza serie in rapporto alla (presunta) vita del club perché trarrebbe chiaramente in inganno (in un caso o nell'altro). In questo caso si tratterebbe solo o di considerare <u>questa voce</u> enciclopedica (e di fatti ero quasi convinto che lo fosse) oppure di non considerarla tale ma, devo pur ricordarlo, in caso di non enciclopedicità, per coerenza dovremmo per forza di cose, considerare anche la voce "Unione Sportiva Acquavivese 1929-1930" non più enciclopedica e quindi non più "creabile"....<small>spero di aver fatto intendere che non voglio spingere per la creazione delle voci, quantomeno fare discorsi di coerenza e buon senso perché trattasi comunque di un caso ''decisamente particolare'' e più unico che raro, poi se la si ritiene non enciclopedica non piango, ci mancherebbe.</small> --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 17:58, 8 feb 2015 (CET)
:::::::In riguardo alla serie C penso che possiamo dire che generalmente consideriamo rilevanti tutte le stagioni e tutte le squadre che vi hanno partecipato, pur al di fuori per alcune stagioni dei criteri di automatica enciclopedicità, e sulla stessa linea ritengo che potremmo decidere di fare lo stesso per il campionato meridionale e quindi di conseguenza per la squadra che suggerisci. Del resto in passato e in diverse occasioni ci siamo già comportati nella medesima maniera nella valutazione dell'enciclopedicità di alcune voci di stagioni delle squadre (me lo hai ricordato quando hai citato la relazione con la voce sulla stagione dell'Acquavivese). Siamo sicuri però che questo sia un caso così raro? Non vorrei creare un precedente dando il via alla conseguente creazione di decine di voci su squadre di scarsa o nulla rilevanza enciclopedica, che ad esempio sono esistite solo per 3 o 4 anni e sono totalmente sconosciute. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 18:53, 8 feb 2015 (CET)
::::::::<small>Vediamo con calma e senza farci intimorire....nessuno ci corre dietro, magari chiedo altri pareri in giro, pure da un punto di vista statistico ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 19:11, 8 feb 2015 (CET)</small>
:::::::::Effettivamente per una questione così ampia mi piacerebbe che intervenissero anche altri utenti. In ogni caso vedo di fare una valutazione statistica anch'io. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 19:19, 8 feb 2015 (CET)
::::::::::Essendo stato direttamente avvisato dell'apertura di questa discussione, lascio al riguardo i miei 2C, che in fin dei conti si limitano a qualche considerazione, se volete, "pilatesca". Se il problema principale al quale questa discussione si vorrebbe desse una risposta è l'aggiunta di determinate voci nella lista di quelle "da fare" e conseguentemente l'inserimento/mantenimento dei relativi wikilink, il mio personale consiglio, nel dubbio, è... lasciare tutto com'è al momento. Non credo valga la pena di avviare discussioni da sfinimento per una questione che, qualunque decisione si prenda, non mi appare di primaria importanza, né particolarmente "spinosa". Cerco di spiegarmi meglio. Innanzitutto, non trovo così importante inserire al più presto nell'elenco delle voci da fare ''tutte'' quelle teoricamente enciclopediche: ritengo che, anche se l'obiettivo a lungo termine è averle appunto tutte, sia bene procedere tenendo conto delle "priorità", e dunque credo ci si debba preoccupare in primis di creare e linkare (all'interno di altre voci e nelle liste di voci da creare) le pagine "molto enciclopediche". In sostanza: credete che i lettori riterranno che il progetto stia facendo dei passi avanti verso la completezza solo perché viene creato uno stub (perché per creare una voce più ampia mancano sia le fonti che il materiale in astratto) su una squadra con un paio di tornei a rilevanza "quasi nazionale", se al contempo ci manca ancora qualche pagina su squadre che hanno partecipato a competizioni internazionali, calciatori con decine di presenze in nazionali importanti, edizioni di campionati o coppe nazionali, stagioni di squadre di livello ecc.? Allo stesso tempo, non mi pare verosimile che ci si possa arrivare a "scannare" sull'accettabilità o meno delle voci di squadre attive almeno una settantina d'anni fa, anche perché difficilmente ci sarebbe una "corsa" a scriverle, né dovrebbe esserci per cancellarle, perché non sarebbe una voce redatta in modo dignitoso su una squadra della terza serie prebellica a mettere a rischio la credibilità del progetto. Ergo, a mio parere, prima segnaliamo come "da fare" le voci dall'enciclopedicità piuttosto lampante che ancora non esistono (e credo che siano ancora parecchie), e se creiamo/ampliamo voci che contengono riferimenti a voci non esistenti su soggetti dalla rilevanza dubbia possiamo evitare di wikilinkare, ma al contempo non mettiamoci a caccia del wikilink rosso da rimuovere perché "presumibilmente non enciclopedico". [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:52, 8 feb 2015 (CET)
:::::::::::Dando una rapida occhiata alle squadre che hanno partecipato al [[Campionato Meridionale 1928-1929]] e ai campionati di secondo livello precedenti, ci dovrebbero essere diverse squadre che al momento non hanno una voce dedicata perchè finora non sono state considerate enciclopediche. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 00:21, 9 feb 2015 (CET)
 
== Trasmissione tv "Speciale Calciomercato" ==
 
[[:Discussioni progetto:Televisione#Trasmissione tv in due parti|Segnalo]]. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:03, 8 feb 2015 (CET)
 
== [[Ghislain Printant]] e [[Bruno Piccioni]] ==
 
Un IP ha creato la voce in oggetto: successivamente {{Ping|Andre86}} ha modificato profondamente la voce; il punto è che entrambi hanno parlato di un'esperienza alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]]: nella voce del club, però, nel periodo indicato risulta allenatore [[Bruno Piccioni]]; entrambe le circostanze non hanno però riscontro nelle fonti, tanto che nella voce di Piccioni la carriera di allenatore è completamente assente. C'è qualche esperto che può occuparsi delle tre voci? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:33, 9 feb 2015 (CET)
: È una parola... Possiedo l'Almanacco Panini ('95-)'96, ma nelle schede di presentazione delle squadre di D non riporta i tecnici... E nell'Annuario del Calcio Mondiale '98-'99 la scheda su Piccioni non c'è (forse perché ormai inattivo o comunque fuori dal professionismo). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:18, 9 feb 2015 (CET)
 
::{{Ping|Sanremofilo}} in casi del genere ci vorrebbe un appassionato di San Benedetto del Tronto che possa reperire fonti dai quotidiani locali: ieri ho dato un'occhiata rapida alla cronologia per vedere se tra i contributori trovavo qualcuno che poteva darmi una mano, ma l'utente che più ci aveva messo mano è inattivo da anni :-(. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:47, 9 feb 2015 (CET)
 
:::Io ho messo il template:Sportivo e aggiustato la voce con con i collegamenti esterni, per l'esperienza alla Samb mi sono affidato a quello che c'era già scritto nella biografia. --[[Utente:Andre86|Andre86]] ([[Discussioni utente:Andre86|msg]]) 17:43, 9 feb 2015 (CET)
 
::::Bufala al 99% percento, per me oltretutto opera del solito vandalo. [http://www.actufoot20.com/actualites/article/-passeur-dans-lame--40030 Questa fonte], corredata da un'intervista al soggetto, afferma che dal 1994 al 2004 fu assistente dei vari allenatori che si succedettero sulla panchina del Montpellier.
::::Anche in assenza di una fonte contraria avremmo comunque dovuto rimuovere l'info: si sarebbe comunque trattato di uno sviluppo di carriera veramente inusuale, privo di qualcunque fonte e simile a vecchi vandalismii di un utente "sospetto".--[[Speciale:Contributi/87.0.160.194|87.0.160.194]] ([[User talk:87.0.160.194|msg]]) 21:46, 9 feb 2015 (CET)
 
:::::In realtà la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghislain_Printant&oldid=70698541 versione iniziale della voce] parla dell'esperienza alla Sambenedettese nel 1995-96, ma cita anche dei play-off di Lega Pro persi contro il Napoli. La Sambenedettese effettivamente ha disputato un anno i play-off di Serie C1 (non Lega Pro) perdendoli contro il Napoli (gare di andata e ritorno e non una finalissima disputata a Varese come scrive l'IP), e ciò è avvenuto nella stagione [[Serie_C1_2004-2005#Play-off_2|2004-05]]; pertanto se si vuole valutare l'attendibilità di tale informazione bisognerebbe controllare l'organico della Sambenedettese nella stagione di Serie C1 2004-05, e credo che sia facilmente verificabile dall'Almanacco. L'allenatore della Samb quell'anno era certamente [[Davide Ballardini]]; considerando che ha sbagliato la stagione di quasi 10 anni, ha citato una inesistente finalissima a Varese, e inoltre googlando un po' non trovo mai Printant insieme a Ballardini nemmeno come assistente, la mia impressione è che sia comunque una bufala, però è facile verificarlo con certezza consultando l'Almanacco del 2005. --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 10:27, 10 feb 2015 (CET)
::::::Credo di poter confermare la bufala: il suo nome non compare in alcun modo tra i componenti dello staff. Però quello è l'organico di inizio stagione: sicuro che il Balla non sia stato esonerato per far posto al francese? Purtroppo l'Almanacco 2006 non ce l'ho in questa abitazione... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:08, 10 feb 2015 (CET)
:::::::[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/05/appuntamento-con-la-storia-ballardini-nessuna-paura.html?ref=search Sicuro, sicuro...]. Bufala conclamata, direi --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 11:25, 10 feb 2015 (CET)
 
Mettiamo un po' d'ordine, altrimenti non si capisce bene la portata dell'accaduto e il perché della mia richiesta (evito di analizzare gli edit "cosmetici"):
#[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghislain_Printant&oldid=70698541 Prima versione] (creata da un IP): il francese era riportato come allenatore della Sambenedettese nel 1995-1996 in Lega Pro e finalista dei play-off in gara unica contro il Napoli a Varese; stiamo parlando di una bufala totale perché il Napoli in quella stagione non era in Lega Pro (né mai c'è stato), la Lega Pro non esisteva e Napoli e Samb si sono incontrati nei play-off solo in C1, solo in semifinale e in gare di andata e ritorno (curiosità fu lì che furono visionati Bogliacino e Amodio).
#[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghislain_Printant&oldid=70699018 Seconda versione] (intervento di L736E): c'è ora il {{tl|Bio}} e la fonte per la notizia vera (l'essere allenatore del Bastia, finalista di Coppa di Lega): l'allenatore è sicuramente rilevante anche se la voce contiene bufale.
#[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ghislain_Printant&diff=70712326&oldid=70700797 Terza versione] (intervento di Andre86): ora ci sono varie fonti e il {{tl|Sportivo}}, ma la militanza nella Samb diventa una semplice salvezza in CND. Immagino che {{ping|Andre86}}, in buona fede, abbia incrociato l'affermazione presente in voce (ha allenato la Samb nel 1995/1996) con la cronistoria della voce del club, avallando la bufala che diveniva, per altro, più difficile da controllare: senza dover essere tifosi del Napoli sarebbe bastato guardare anche solo la sezione "Allenatori" per capire che c'era qualcosa che non andava.
 
Da qui la mia richiesta: nella versione in cui sono intervenuto non si parlava di play-off contro il Napoli, ma di CND (un po' più complicato da verificare, fonti alla mano). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 13:18, 10 feb 2015 (CET)
 
:Tutto chiaro Cpaolo ;) Io, risalendo all'origine della notizia che lo indicava alla Sambenedettese, ho provato a presumere la buona fede immaginando che avesse fatto un lapsus sulla data (magari scrivendo 1995 invece di 2005, può capitare); tuttavia anche così, risalendo alla stagione in cui la Samb sfidò il Napoli nei play-off di C1, siamo giunti alla conclusione che è comunque una bufala :) --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 13:47, 10 feb 2015 (CET)
::{{Ping|Mateola}} La mia idea è che un bufalaro abbia approfittato di una nostra mancanza (l'assenza della voce su un allenatore arrivato in finale di Coppa di Lega) per creare la voce, per poi infarcirla di fesserie :-). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:29, 10 feb 2015 (CET)
:::{{Ping|Cpaolo79}} Dopo che abbiamo fatto le opportune verifiche non c'è alcun dubbio che le cose stanno proprio così ;) --[[Utente:Mateola|Mateola]] ([[Discussioni utente:Mateola|msg]]) 09:34, 11 feb 2015 (CET)
 
== Template:calcio da creare ==
 
Qualcuno può farmi il favore di creare il template per questa squadre: [http://www.cif.org.pt/index.aspx] [http://www.zerozero.pt/equipa.php?id=15570&epoca_id=0]? Il colore comunque sarebbero bianco e nero. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 18:25, 9 feb 2015 (CET)
:[[Template:Calcio CIF|Fatto]]. L'ho chiamato con l'abbreviazione "CIF" perchè altrimenti il nome per esteso non entrerebbe da nessuna parte e perchè ho visto che su pt.wiki fanno lo stesso. Per ora ho messo il wikilink ma non sò se la squadra è enciclopedica o meno. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:17, 9 feb 2015 (CET)
::{{ping|Fullerene}} grazie! L'ho inserito nella voce [[Carlos Guimarães]] :) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 11:35, 10 feb 2015 (CET)
:::{{ping|Erik1991}} grazie, avevo creato io la voce ed il template non c'era ;) --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 21:12, 10 feb 2015 (CET)
::::Infatti ho trovato la voce guardando i tuoi contributi :P --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 09:08, 11 feb 2015 (CET)
 
== [[Calciatore oceaniano dell'anno]] ==
 
Più che "da aggiornare il prima possibile", siamo sicuri che il titolo venga ancora assegnato? L'ultimo vincitore che trovo in rete è proprio [[Marco Rojas]] (2012) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span>]]</span> 21:28, 9 feb 2015 (CET)
 
:Mi pare non sia più assegnato dal 2012 anche secondo en.wiki, ho visto la pagina ieri mattina. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 04:07, 10 feb 2015 (CET)
 
::Anche [https://en.wikipedia.org/wiki/Oceania_Footballer_of_the_Year en.wiki], solitamente molto aggiornata su queste cose sembra tacere dal 2012 a oggi, probabilmente non è più assegnato. --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 21:15, 10 feb 2015 (CET)
 
== Pavia Foot Ball Club 1927-1928 ==
 
Segnalo la richiesta di spostamento della voce [[Pavia Foot Ball Club 1927-1928]], qualcuno riesce a verificare la denominazione societaria corretta dell'epoca? --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 03:37, 10 feb 2015 (CET)
 
== Monitoraggio bandierine - Romania ==
 
[[Progetto:Sport/Template/Squadre_di_club_calcistiche/Monitoraggio#Romania|Segnalo discussioni]].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:42, 10 feb 2015 (CET)
:<small>Visto, visto ;) . per quanto mi riguarda elaborerò con calma una proposta (cerco prima di fare una proposta che reputo "buona" e poi sostituire). --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:18, 10 feb 2015 (CET)</small>
::<small>Ops, solo ora mi sono reso conto che sono state linkate altre bandierine oltre alla prima :S --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:24, 10 feb 2015 (CET)</small>
:::<small>Ho segnalato qui perché ultimamente non c'è una grande partecipazione al sottoprogetto, e qualcuno poteva non vederle.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 17:28, 10 feb 2015 (CET)</small>
 
== Capitano della Salernitana ==
{{cambusa||Discussione:Unione Sportiva Salernitana 1919#Capitano 2014-2015|}}<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span>
 
== Pogba bis ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paul_Pogba&curid=3939196&diff=70791090&oldid=70775273 Pareri]? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:44, 10 feb 2015 (CET)
 
:IMHO non era tutto da buttare... come ho spiegato in ''policy'', ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paul_Pogba&diff=70791502&oldid=70791429 rielaborato] il "concetto" - che, di base, non ritengo sbagliato - con toni enciclopedici e neutrali '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:09, 10 feb 2015 (CET)
 
::Come danyele, il concetto era giusto, andavano adattati i temini. --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 21:11, 10 feb 2015 (CET)
 
== Qualificazioni alla Coppa d'Asia ==
 
Occupandomi dell'aggiornamento della sezione "Risultati in Coppa d'Asia" presente sulle voci della varie Nazionali, ho riscontrato un dubbio. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire quando di una Nazionale, in corsa per la Coppa d'Asia,si può dire "Non qualificata" invece di "non partecipante". Prendo l'esempio, per non doverle citare tutte, [[Nazionale di calcio della Cambogia#Risultati in Coppa d'Asia|della Cambogia]], di [[Nazionale di calcio del Brunei#Risultati in Coppa d'Asia|Brunei]], che ho appena aggiornato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_di_calcio_del_Brunei&diff=70793147&oldid=63187868 così] in cui, per entrambe, è segnata, nell'edizione 2007, "Non partecipante", pur avendo, entrambe le compagini, disputato dei match in quell'anno. Leggendo [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni asiatiche 2015#Formato|qui]] non appare chiaro in quale caso le squadre possano prendere parte alle qualificazioni. Andando avanti nell'aggiornamento, alle [[Nazionale di calcio delle Filippine#Risultati in Coppa d'Asia|Filippine]] cosa bisogna mettere? --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 21:32, 10 feb 2015 (CET)
:A vedere [[Qualificazioni alla Coppa delle nazioni asiatiche 2015#Formato|qui]] sembrerebbe che venga usata l'AFC Challenge Cup come metodo alternativo di qualificazione per le Nazionali che non disputano le qualificazioni (e si qualifica la vincitrice), IMHO quelle partecipanti a tale competizione ma non qualificate (tutte tranne la vincitrice) sono da mettere come "non partecipante" mentre quelle non qualificate ma che hanno preso parte alle qualificazioni sono da mettere come "non qualificata". --[[Utente:Stefano Riccio|Stefano Riccio]] ([[Discussioni utente:Stefano Riccio|msg]]) 02:05, 11 feb 2015 (CET)
::Va bene, grazie :) --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 14:21, 11 feb 2015 (CET)
:::Le ho aggiornate tutte! --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 14:54, 11 feb 2015 (CET)
 
== template palloni d'oro ==
 
[[Discussioni_template:Pallone_d%27oro]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:12, 11 feb 2015 (CET)
 
== Errata denominazione [[Teramo Calcio]]==
Un utente ha spostato la pagina dal nome corretto ad uno con l'aggiunta si s.r.l alla fine. Qualcuno potrebbe annullare e sistemare il danno?--[[Speciale:Contributi/79.26.119.119|79.26.119.119]] ([[User talk:79.26.119.119|msg]]) 14:29, 11 feb 2015 (CET)
:{{fatto}} --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 16:02, 11 feb 2015 (CET)
 
== [[Template:Classifica marcatori]] ==
 
Tempo fa cominciammo [[Discussioni_template:Classifica_marcatori#Proposta_per_una_nuova_versione_del_template|questa discussione]] per la quale fu raggiunto il consenso a cui non seguì alcuna operazione. Ora ho approntato un'altra modifica che consente di ordinare anche per nazione, come potete vedere in [[Utente:Cpaolo79/Sandbox3#Versione_ordinabile|questa mia sandbox]]; l'unico problema rimane il fatto che, senza intervento nelle singole pagine, l'ordinamento per giocatore non funziona (o meglio funziona in base al nome e non al cognome). Procediamo? Magari {{Ping|Adamanttt}} può fare qualche altra proposta? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:51, 12 feb 2015 (CET)
 
:{{ping|Cpaolo79}}: sono decisamente favorevole a [[Utente:Cpaolo79/Sandbox3#Versione_ordinabile|questa versione]], per cui si può passare con bot per introdurre il {{tl|Sortname}}. L'unico miglioramento che mi viene in mente è quello di chiamare i template <nowiki>{{</nowiki>Calcio|''Squadra''}} automaticamente, cioè scrivere <code><nowiki>|squadra=Napoli</nowiki></code>, al posto di <code><nowiki>|squadra={{Calcio Napoli}}</nowiki></code>, ma non occupandomi della compilazione di queste tabelle non so se ci possano essere delle controindicazioni, come l'assenza dei template <nowiki>{{</nowiki>Calcio|''Squadra''}} in certi casi o la possibilità che un giorno il template non serva più solo per il calcio. A livello estetico allineerei la bandiera della nazionalità al centro piuttosto che a destra, ma sono gusti personali e comunque si può valutare in un secondo momento dato che basta un singolo comodo edit per eventualmente cambiare. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 12:43, 19 feb 2015 (CET)
 
::{{Ping|Adamanttt}} il motivo per cui preferisco far indicare il template è quello cui tu accennavi: ci potrebbero essere casi in cui il template non esiste. Visto che l'ideale è procedere quasi contemporaneamente con il bot, lascio a te l'onore (che poi è un onere :-D) di effettuare gli spostamenti, così puoi mettere a lavoro anche il tuo bot. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 13:00, 19 feb 2015 (CET)
 
:::{{Ping|Cpaolo79}}: d'accordo, allora inserirò soltanto il Sortname. :-) Per spostamenti intendi le modifiche ai template, giusto? Comunque credo che aspetterò, almeno per qualche giorno, che venga prima completata [[Wikipedia:Admin-Bot#Spostamento_di_pagine_in_massa_su_Wikinews|questa richiesta]], dopodiché partirò in contemporanea con l'[[#Proposta nuovo template|altra operazione]] (ecco perché il bot non è ancora partito!) dato che un buon numero di pagine saranno in comune. Ora che ci penso: per quanto riguarda il template {{tl|Classifica assist}} dovremo fare la stessa cosa, giusto? Insomma non sarebbe carino quello che accadrebbe [[Serie_A_2013-2014#Individuali|qui]] e in altri posti altrimenti. :D --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 14:28, 19 feb 2015 (CET)
::::{{Ping|Adamanttt}} Sì, per spostamenti (termine decisamente sbagliato) intendevo modificare il codice dei tre template attuali, sostituendolo con quello presente nelle tre corrispondenti sandbox ; per quanto riguarda la Classifica assist, mi vergogno a dirlo, ma mi ero dimenticato della sua esistenza :-) --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:15, 19 feb 2015 (CET)
 
:::::{{Ping|Cpaolo79}}: Bene, ti occupi tu quindi dell'adattare il codice del template degli assist? :D Nel caso puoi fare con molta calma anche perché pensavo che fosse meglio (leggermente, non che faccia molta differenza) aggiornare i template dopo il passaggio del bot, dato che l'aggiunta del Sortname non sortisce alcun effetto tangibile sulle pagine con la versione attuale del template, mentre la nuova versione del template creerebbe delle tabelle non correttamente ordinabili per nome prima dell'introduzione del Sortname. Detto questo direi che l'onore e l'onere sono nuovamente tuoi (magari ti avviso poco prima della fine del giro). :D --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 17:16, 19 feb 2015 (CET)
 
::::::{{Ping|Adamanttt}} Effettivamente hai ragione: prima passiamo il sortname poi modifichiamo il template.
::::::Ho predisposto i due sandbox di prova i cui risultati sono visibili [[Utente:Cpaolo79/Sandbox3#Prove_per_la_classifica_assist|qui]]; sembra funzionare tutto, tranne l'ordinamento dei minuti, che credo non funzioni nemmeno per i gol (è un particolare che mi era sfuggito): forse dipende da quell'apice messo alla fine che "inganna" l'ordinamento facendo pensare ad un testo anziché ad un numero? Immagino di sì, ma ora mi sfugge come posso fare a convincere il sistema ad ordinare come fossero dei numeri.
::::::Quanto alle altre modifiche, come dici tu, una volta pronti si tratterà di pochi diff; dovremmo anche spiegare l'abbreviazione "Naz" ({{tl|Descrizione comando}}), mentre il titolo "minuti giocati" è un po' troppo lungo, sarebbe meglio scrivere direttamente {{Descrizione comando|Min.|Minuti giocati}}.
::::::Fammi sapere quando è tutto pronto: nel frattempo lasciamo il tempo anche agli altri di intervenire se ne sentono il bisogno. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 20:22, 19 feb 2015 (CET)
 
:::::::{{Ping|Cpaolo79}}: Credo di aver sistemato la questione dell'ordinamento, inoltre facendo la prova con una [[Speciale:LinkPermanente/70950750|tabella senza i rigori e con i minuti]], questi finivano sotto una colonna senza nome e la colonna sotto i minuti restava vuota. :-) L'apice non l'ho testato singolarmente, ma è probabile che alimentasse il problema. {{Favorevole}} ad usare i tooltip. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 16:43, 20 feb 2015 (CET)
 
*{{Ping|Adamanttt}}: ho aggiunto i tooltip (meglio Nazione o Nazionalità?) e centrato la bandierina della nazione; ho modificato anche il template degli assist, seguendo il tuo esempio (ovviamente bastava aggiungere il data-sort-value: il problema era capire come :-)). Forse sarebbe il caso anche di decidere l'ordine delle colonne, perché per il momento l'uno mostra un ordine diverso dall'altro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 18:33, 20 feb 2015 (CET) PS: puoi dare un'occhiata anche a [[Discussioni_progetto:Sport#Regressione|questo problema]]?
 
::{{Ping|Cpaolo79}}: Mi sembra leggermente più azzeccato "Nazionalità del giocatore" che non "Nazione del giocatore", ma la differenza è sottilissima direi! Io personalmente sarei per l'ordine di [[Speciale:LinkPermanente/70953602#Versione_ordinabile|questa tabella]], quindi per adattare il template degli assist a quello appena proposto per i gol. --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:45, 20 feb 2015 (CET)
 
== Denominazione Inter ==
 
In relazione a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_Football_Club_Internazionale_Milano&diff=70827136&oldid=70826098 questo edit] e a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_Football_Club_Internazionale_Milano&diff=70827136&oldid=70826098 quest'altro] è stata aperta una discussione che recita testualmente:
 
"Sull'atto di fondazione (che qualcuno avrà avuto modo di vedere) è scritto esattamente: Foot-Ball Club Internazionale - Milano, con Milano staccato dal resto del nome solo dal trattino. Va quindi considerata nella denominazione completa la parola Milano (e quindi pure il trattino)?
 
questo è il link (la prima pagina delle tre): http://www.bauscia.it/wp-content/uploads/2014/03/Documento-sotirco-fondazione-F.C.Internazionale.jpg". Cosa ne pensate a proposito?--[[Utente:Dipralb|Dipralb]] ([[Discussioni utente:Dipralb|msg]]) 13:26, 14 feb 2015 (CET)
:Non ho ancora aperto i link citati ma il discorso è semplice: 1) la denominazione Foot-Ball Club è piuttosto "infelice" e a quanto mi risulta il suo uso era diffuso negli anni '10 e '20 ma è stato poi sempre più spesso sostituito dal (decisamente) più corretto "Football"; 2) se la società milanese ora si chiama "Football Club Internazionale Milano" (credo proprio di si) è quello il nome che deve avere la voce perché se il club è ancora in vita si usa -convenzione o prassi- sempre utilizzare l'ultimo nome (salvo qualche rara eccezione); 3) se l'utente ha ragione bisogna modificare solo la nomenclatura nella sezione storica, la cronistoria e i titoli delle voci stagionali dei ''biscioni'' ;) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:54, 14 feb 2015 (CET)
::Per pignoleria preciso che tecnicamente quello fra Internazionale e Milano non è un trattino, bensì una '''lineetta emme'''. Lo stesso vale per le linee che separano i nomi dei soci. Non sono invece sicuro che la linea fra Foot e Ball sia un trattino: secondo me è l'asta orizzontale della t. Il nome originario societario dovrebbe essere: '''Foot Ball Club Internazionale — Milano'''. Come dice anche interfc.it "Milano" era presente fin da subito ed avrebbe dovuto essere l'appellativo principale. --[[Utente:L'Eremita|<span style="color:#0000FF">'''L'Eremita'''</span>]] [[Discussioni utente:L'Eremita|<span style="color:black"><small>'''''(Il Romitorio)'''''</small></span>]] 17:33, 15 feb 2015 (CET)
 
== Cronistoria: due o tre colonne? ==
 
Volevo chiedervi una cosa, spesso [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Taranto_Football_Club_1927&diff=next&oldid=70553678 ho notato queste modifiche] però non ho ritenuto giusto annullare visto che si tratta di una modifica minore e più che lecita, però, a mio modesto avviso, forse [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Taranto_Football_Club_1927&diff=prev&oldid=70553678 la cronistoria a due colonne] è più leggibile, perché le informazioni sono raggruppate in uno spazio maggiore. Ora siccome [[Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Cronistoria|il modello]] dice che massimo si possono utilizzare tre colonne, è una cosa obbligatoria? forse è meglio chiarire questo punto, perché credo che siano meglio le due colonne in parecchi casi di cronistorie dove ci sono un gran numero di informazioni o righe di testo molto lunghe come quella della [[Unione_Sportiva_Salernitana_1919#Cronistoria|Salernitana]], [[Frosinone_Calcio#Cronistoria|Frosinone]], [[Benevento_Calcio#Cronistoria|Benevento]] e <u>soprattutto</u> [[Virtus_Entella#Cronistoria|Entella]] e tanti altri club minori.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:45, 15 feb 2015 (CET)
:Ad esempio, se date un'occhiata alla cronistoria del [[Carpi_Football_Club_1909#Cronistoria|Carpi]] o a quella del [[Unione_Sportiva_Città_di_Palermo#Cronistoria|Palermo]], anche se ci sono molte informazioni, distribuite in uno spazio maggiore, sembrano più leggibili.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 12:46, 15 feb 2015 (CET)
::Sono d'accordo che con due colonne è più leggibile. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 13:06, 15 feb 2015 (CET)
:::''Con due colonne è più leggibile'': dipende dal caso e dalle preferenze di ciascuno; mi spiace fare lo ''scassamarun'' ma secondo me non si può porre su questo una preferenza assoluta. Il discorso sarebbe invece più sottile IMHO. Un caso come quello del Taranto appena illustrato IMHO è indifferente, la leggibilità è pressoché la stessa dall'utilizzo alle 3 o alle 2 colonne (anzi, se vogliamo avere con un colpo d'occhio unico sott'occhio tutta o quasi la storia del club in sintesi mi sembrerebbe più comodo -anche se io ho lo schermo largo-). Casi invece da correggere IMO necessariamente (già lo segnalai in passato qui in tribuna e nessuno mi scrisse niente) sono quelli come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Sportiva_Bisceglie_1913&oldid=67856769 questo]: ossia una modifica della cronistoria che causa (a mio parere e secondo me di quasi tutti gli utenti) non solo faticosità nella lettura, ma anche una cattiva estetica della pagina. Cercando invece di fare discorsi più generici, secondo me sarebbe opportuno stabilire una "buona prassi" da seguire "preferibilmente" (no criteri), che prediligendo una maggiore praticità di lettura e semmai un più gradevole aspetto estetico della sezione mi spieghi: "orientativamente, <u>generalmente</u>, oltre un tot numero di righe è preferibile dividere la cronistoria in 2, oltre un tot in tre" e via dicendo. Se poi si supera di "poco" il limite non si fa male nessuno voglio dire, ma almeno evitiamo che si ''esageri'' in certi stili di editazione e/o si finisca eventualmente in futili edit-war.....così la penso io, poi dite voi ;) .... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 15:23, 15 feb 2015 (CET)
::::Sì, sono d'accordo con te, infatti mi riferivo a casi particolari che ho elencato, di certo non rientrano tra queste cronistorie quelle del Milan o della Juventus dove le tre colonne vanno bene. Se vedi il caso dell'Entella, a mio parere urgono le due colonne, nella stagione 2002-2003 ci sono ben 11 righe con la divisione a tre colonne, indubbiamente troppe che rendono poco fluida la lettura. Sì, dobbiamo inserire delle linee guida su questo, io direi di fare di inserire le 2 colonne se molto frequentemente nella cronistoria compaiono più di 4 righe per ogni stagione.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 16:07, 15 feb 2015 (CET)
:::::Guarda, secondo me la cronistoria dell'Entella sta benissimo così, ma se tu o qualcun altro volete andare a modificarla usando le 2 colonne, pur pensando (io) che forse sarebbe un po' meno pratica (ho spiegato perché) la lascerei ugualmente come l'hai modificata tu (parlo in termini ipotetici, è una voce che non ho guardato quasi mai) perché comunque in sostanza IMHO starerebbe bene anche così come la vuoi tu :) . Avrei invece qualcosa da ridire se qualcuno volesse usare per quella squadra una sola colonna o una e mezzo e appunto per questo avrei piacere fossero stilate "raccomandazioni" che sconsigliano di dover arrivare a vedere cose del genere (potrei farti anche l'esempio di una cronistoria di 10-12 righe totali, che IMHO non serve dividere in 2 o addirittura 3 colonne....). Tutto qui :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 16:25, 15 feb 2015 (CET)
::::::Quoto Fidia, è controproducente per il progetto irrigidirsi troppo. IMHO il modello così com'è va bene (2/3 colonne), starà poi all'esperienza e al buon senso degli utenti più navigati intervenire o meno nelle singole voci --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span>]]</span> 22:27, 15 feb 2015 (CET)
:::::::Quoto Fidia e Ombra. --[[Utente:Murray|<span style="font-family:Corbel; color:#1560BD">Murray</span>]] <span style="color:#A5A5A5">•</span> <sup>[[Discussioni utente:Murray|<span style="font-family:Corbel; color:#DC143C">talk</span>]]</sup> 23:17, 15 feb 2015 (CET)
::::::::Idem. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:13, 16 feb 2015 (CET)
:::::::::Sono certamente d'accordo anch'io che non vi è alcuna necessità di inserire uno standard fisso nel modello di voce; col mio intervento intendevo dire che in molti casi in cui sono state scelte le tre colonne, ci sono le frasi riguardanti la stessa stagione che sono distribuite su più righe, e imho ciò rende più difficoltosa la lettura. Poi però come dice giustamente Fidia sono solo preferenze personali. Ad esempio imho per le squadre che hanno disputato solo una manciata di stagioni non c'è la necessità di suddividere il cronistoria nemmeno su due colonne. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:12, 16 feb 2015 (CET)
{{rientro}} Io volevo fare queste linee guida solamente per evitare edit-war come ha detto fidia, nel caso del Taranto io non ho annullato perché come ho detto, è una modifica minore e quindi comprensibile, però forse se era qualcuno meno ragionevole si arrivava all'edit war.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:43, 16 feb 2015 (CET)
 
== Fonti per [[Utente:Erik1991/Giorgio Bigatto]] ==
 
Avete qualche fonte per questo calciatore? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 17:58, 15 feb 2015 (CET)
:fratello più giovane di [[Carlo Bigatto]] (dunque Bigatto II), fonte: {{Cita libro|cognome=Tavella|nome=Renato|titolo=Dizionario della grande Juventus|anno=2007|editore=Newton & Compton Editore|città=Ariccia|ISBN=978-88-8289-639-3}} {{non firmato|Menelik|21:01, 15 feb 2015}}
::Grazie mille messo in sandbox, mi servirebbe sapere se ha giocato ancora da altre parti perché allo stato attuale non so se creare la voce. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 22:39, 16 feb 2015 (CET)
:::sul libro non c'è altro...quindi direi che al momento la carriera non è memorabile..--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 00:05, 17 feb 2015 (CET)
::::Peccato allora lascio la voce in pausa a tempo indeterminato :/ --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 21:41, 18 feb 2015 (CET)
 
== Messi record ==
 
[[Discussione:Lionel_Messi#riordinamento_sezione_record|Segnalo]] discussione. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 11:21, 16 feb 2015 (CET)
 
== Media Inglese to Differenza reti ==
 
Scusate, ma il bot non aveva sistemato tutte le pagine? Stasera ho trovato questo [[Società_Sportiva_Calcio_Napoli_2014-2015#Statistiche_di_squadra|fritto misto]]. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 22:54, 16 feb 2015 (CET)
:Cito {{ping|Adamanttt}} --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 23:18, 16 feb 2015 (CET)
 
::[[Speciale:Diff/70893386|Ho sistemato]]. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=20&offset=0&profile=default&search=statistiche+insource%3A%22%2Frowspan%3D%5C%222%5C%22+%5C%7C+%2FM%5C.I%5C.%2F%22 Questa ricerca] mi dà tutti i motivi per pensare che quella fosse l'unica pagina senza il wikilink a [[Media inglese]], motivo per il quale non è finita nella lista del bot. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 23:57, 16 feb 2015 (CET)
 
== Sezioni poco chiare ==
 
Ho notato che le voci di giocatori "recenti" (quelli che hanno esordito dagli anni 2000 in poi, sostanzialmente) sono troppo "gonfie": per l'esperienza in una squadra esistono, talvolta, numerose sotto sezioni (alcune delle quali contengono due righe striminzite) che rendono poco chiara la biografia. Quelle sugli attaccanti, in particolare, sembrano una cronaca (spesso non fontata): presenza per presenza, assist per assist, rete per rete. Io, tra l'altro, nella voce di un attaccante sarei per riportare solo i gol importanti ai fini storici e/o statistici (primo gol di una squadra in A o in Europa, gol "centenari" o decisivi per qualche successo). --[[Utente:Rodrigo 1982|Rodrigo 1982]] ([[Discussioni utente:Rodrigo 1982|msg]]) 21:22, 17 feb 2015 (CET)
 
:Non hai ancora visto bene la voce di Messi... --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:02, 17 feb 2015 (CET)
 
::Credimi, sto cercando di leggerla per intero dal 2013 (al confronto, la saga di Harry Potter è un libro di barzellette). Sull'uomo dei record è anche accettabile, un po' meno quando lo stesso papiro è dedicato a (non ce ne voglia) [[Stephan El Shaarawy]]. --[[Utente:Rodrigo 1982|Rodrigo 1982]] ([[Discussioni utente:Rodrigo 1982|msg]]) 22:14, 17 feb 2015 (CET)
:::Penso lo stesso anch'io ed anzi ricordo che l'estate del 2013 accennai qui stesso alla voce di Cristiano Ronaldo e altri 2 calciatori "famosi e recenti" (ed ebbi assensi). Sembra quasi che per sperare nella risistemazione di una voce di un calciatore di una certa fama bisogna aspettare 5 o 6 anni dalla fine della sua carriera (o ancora di più, sempre che poi non si metta a fare l'allenatore) così i miliardi di appassionati non vadano più a scrivere tutti i "dettagli" a cui fai riferimento. Ho un'esperienza in merito, ma scommetto che se qualcuno andasse a sintetizzare e pulire la voce di Cristiano Ronaldo, per esempio, poi nel giro di 6-7 mesi ritornerebbe ad essere quella che era prima della pulizia.....quindi cosa fare? Ditemelo voi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 08:55, 18 feb 2015 (CET)
 
== Divise [[Reggiana]] e [[Ancona Calcio|Ancona]] ==
Salve a tutti! Chi potrebbe realizzare le divise di [[Reggiana]] e [[Ancona Calcio|Ancona]]? [http://www.reggianacalcio.it/Apps/WebObjects/ReggianaCalcio.woa/wa/viewNews?id=15040&lang=i Reggiana]/[http://www.ancona1905.it/wp-content/gallery/ancona-carrarese-secondo-tempo/dsc_0738-lori.jpg Ancona trasferta]-[http://www.ancona1905.it/wp-content/gallery/ancona-carrarese-primo-tempo/dsc_0218-bondi.jpg Ancona casa]--[[Speciale:Contributi/95.235.119.124|95.235.119.124]] ([[User talk:95.235.119.124|msg]]) 13:59, 18 feb 2015 (CET)
:Forse riescono ad aiutarti {{ping|Luca_M|Granata92}}. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 14:29, 18 feb 2015 (CET)
{|
|-
|
{{Football kit
|pattern_b = _ancona1415h
|body =
|pattern_la = _whiteborder
|leftarm = FF0000
|pattern_ra = _whiteborder
|rightarm = FF0000
|pattern_sh = _ancona1415h
|shorts =
|pattern_so =
|socks = FF0000
|title = Ancona home
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _ancona1415a
|body =
|pattern_la = _redborder
|leftarm =
|pattern_ra = _redborder
|rightarm =
|pattern_sh = _ancona1415a
|shorts =
|pattern_so =
|socks =
|title = Ancona away
}}
|
{{Football kit
|pattern_b = _reggiana1415h
|body =
|pattern_la = _reggiana1415h
|leftarm =
|pattern_ra = _reggiana1415h
|rightarm =
|pattern_sh = _reggiana1415h
|shorts =
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = Reggiana home
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _reggiana1415a
|body =
|pattern_la = _reggiana1415a
|leftarm =
|pattern_ra = _reggiana1415a
|rightarm =
|pattern_sh = _reggiana1415a
|shorts =
|pattern_so =
|socks = 831d1c
|title = Reggiana away
}}
|}
{{fatto}}--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 23:55, 18 feb 2015 (CET)
 
:Bravo Granata, che spettacolo! <small>Certo che la divisa della Reggiana di quest`anno è brutta forte! :D</small> --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span>]]</span>
 
::Grazie :)--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 14:03, 19 feb 2015 (CET)
 
== [[Freddy Adu]] ==
 
A futura memoria, articoli del [http://www.calciomercato.com/news/che-fine-ha-fatto-adu-dalle-stelle-e-strisce-ai-night-una-promes-784310 genere] sono stati "redatti", in questo caso copiati ciecamente, '''dopo''' il mio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Freddy_Adu&diff=70898323&oldid=70883020 ampliamento]. Addirittura frasi intere copiate e vabé, l'importante è che, in questo caso sicuramente, calciomercato.com ha copiato da wikipedia e non il contrario, non si sa mai. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 20:03, 18 feb 2015 (CET)
:Purtroppo cose del genere succedono spesso :/ --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 21:40, 18 feb 2015 (CET)
::L'unica cosa che puoi fare è chiedere a questi siti (tramite mail) se gentilmente dopo l'articolo possono scrivere "Tratto da it.wikipedia".--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 00:55, 19 feb 2015 (CET)
:::Mi avete fatto ricordare che [http://www.ilmessaggeroitaliano.it/news/personaggi-illustri-bari-francesco-capocasale/ questo tizio ha palesemente copiato] la nostra pagina di [[Francesco Capocasale]] che io e altri utenti abbiamo scritto. In basso avevo lasciato un messaggio in cui avevo scritto che la pagina originale è quella di wikipedia scritta da noi ma a quanto vedo è stato cancellato. Anche qui che fare? Devo mandare una mail alla redazione? Di certo se la mando a lui (....) non mi aspetto che mi dia retta. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 09:00, 19 feb 2015 (CET)
::::E non è l'unico....[http://www.ilmessaggeroitaliano.it/news/personaggi-illustri-bari-nicola-chiricallo/ 2] e [http://www.ilmessaggeroitaliano.it/news/personaggi-illustri-bari-severino-cavone/ 3]. Credo proprio che scriverò alla redazione.... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:06, 19 feb 2015 (CET)
 
*Che possiamo farci? Direi che siamo proprio impotenti di fronte a questo scempio. Ricordo che qualche tempo fa una delle pochissime immagini che caricai su commons fu rubata da un blog senza citarne la fonte, ma nonostante la mia mail i titolari se ne fregarono del tutto. Forse qualcuno di buon cuore dovrebbe fare causa, vincerla e far sì che la cosa sia pubblicizzata, così questi furti subiranno un brusco stop. Ovviamente tutto questo è una provocazione dettata dal mio essere scoraggiato e privo di qualunque speranza che la cosa si risolva. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:28, 19 feb 2015 (CET) <small>A margine: questo più che un problema nostro è una questione che interessa tutto il progetto wikipedia.</small>
 
== Abbiamo un problema con i template di navigazione ==
 
Incuriosito da una discussione nata in una pdc, ho scoperto che un'attività un po' troppo frenetica e poco coordinata di creare ed apposizione di template di navigazione da parte del nostro progetto ha portato a risultati paradossali come [https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Calcio_Milan#Collegamenti_esterni questo].<br/>
Mi pare evidente che un esito del genere sia tottalmente infruibile, oltre che improponibile dal punto di vista estetico.<br/>
Che fare?<br/>
Il primissimo passo mi pare semplice: in tutti i template del tipo "Squadre di calcio vincitrici di" io sposterei il link dalla voce della squadra in generale a quella della sua singola stagione in cui è stato vinto il trofeo. Mi sembra anche che ciò renederebbe più utile e pertinente il template, rendendolo non più una "medaglietta" da apporre alla voce ma uno strumento che effettivamente mi consenta di approfondire le squadre vincitrici, il loro cammino nella competizione ed i giocatori da cui erano composte al momento di sollevare il trofeo.<br/>
In un secondo momento si potrebbe discutere anche della cancellazione di alcuni template superflui, ma questo è un passaggio su cui credo sia più difficile raccogliere sufficiente consenso.--[[Speciale:Contributi/82.54.138.36|82.54.138.36]] ([[User talk:82.54.138.36|msg]]) 13:24, 19 feb 2015 (CET)
 
:Concordo abbastanza con la tua proposta, ma la risposta che mi viene immediatamente da darti è che purtroppo non abbiamo tutte le stagioni delle squadre che hanno vinto un trofeo, soprattutto se andiamo a vedere template come [[Template:Vincitori Coppa Italia Serie D|questo]], [[Template:Vincitori Coppa Italia Dilettanti|questo]], [[Template:Vincitori Scudetto Dilettanti 1958-1962|questo]], [[Template:Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione|questo]] e [[Template:Vincitori Scudetto Serie D|questo]], senza considerare tutte le stagioni delle squadre straniere mancanti, perchè è evidente che se il cambiamento lo facciamo per alcuni template di navigazione poi lo dobbiamo fare per tutti.
:Non saprei invece su quelli che dici essere superflui: se fai qualche esempio specifico lo possiamo valutare. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 15:53, 19 feb 2015 (CET)
::La proposta mi sembra interessante, anche perché è un modo intelligente per risolvere questo tipo di problemi; inoltre quei template riportano la dicitura "squadre vincitrici di..." e dal punto di vista logico una stagione parla della squadra molto più di quanto non faccia la voce in generale.
::Rispetto a {{Ping|Fullerene}} sarei meno pessimista: in effetti si potrebbe introdurre questa regola, con le dovute eccezioni per le competizioni che non danno automatica enciclopedicità. Inoltre il numero elevato di link rossi sarebbe un vantaggio perché spingerebbe gli utenti a collaborare alla creazione delle voci mancanti.
::D'altro canto, senza voler mettere troppa carne a cuocere, i problemi di questo tipo sono altri e riguardano i calciatori: basta guardare ad esempio la voce di [[Lionel Messi]] per capire di cosa parlo. In passato sono state proposte alcune soluzioni: ad esempio en.wiki ha introdotto i cassetti dei cassetti, cioè raggruppano i template di navigazione per tipologie omogenee (per es.: tutti i template che riguardano le convocazioni ai mondiali). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:25, 19 feb 2015 (CET)
:::Anche io sono d'accordo con la sostituzione della stagione sportiva alla squadra nei navbox "vincitori", anzi mi sembra perfino più logico. Esplicitando, quello che proponiamo è spostare i navbox "vincitori" dalla pagina della squadra a quella della stagione in cui la stessa squadra ha vinto il trofeo? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span>]]</span> 17:26, 19 feb 2015 (CET)
::::<small>(sono sempre io)</small>
::::@Ombra: Esattamente, proprio così. In questo modo il template "Vincitori della Serie A", ad esempio, non conterrebbe gli stessi link a Juventus, Milan etc. ripetuti varie volte, ma conterrebbe ogni volta un link diverso a voci come [[Juventus Football Club 1996-1997]], [[Associazione Calcio Milan 2010-2011]] etc.
::::Io, come Cpaolo79, non mi farei spaventare troppo dai link rossi: li trovo anzi un ottimo stimolo per la crescita dell'enciclopedia e ci fornirebbero un immediato feedback visivo sul lavoro da fare che ancora ci manca. I template di questo genere non sono racchiusi in una categoria apposita quindi al momento non riesco a risalire al loro numero esatto, ma dovrebbero essere inferiori alle due decine: non si tratterebbe quindi di un lavoro proibitivo. Inoltre come detto da altri se le stagioni non sono enciclopediche in sé allora invece pare giusto anche a me lasciare il link alla voce del club.
::::Quanto alla scarsa utilità di alcuni template mi viene in mente ad esempio [[Template:G-14]] che fa riferimento ad un'organizzazione che non esiste più da tempo e che ha avuto una storia piuttosto breve. Però queste riflessioni le terrei per un secondo momento, per ora mi concentrerei sulla ricerca del consenso riguardo alla mia prima proposta.--[[Speciale:Contributi/81.174.12.202|81.174.12.202]] ([[User talk:81.174.12.202|msg]]) 19:04, 19 feb 2015 (CET)
:::::La soluzione proposta è sicuramente più logica, ed effettivamente sono stato probabilmente un pò troppo pessimista nel mio precedente edit: sono d'accordo per lo stimolo che possono dare i link rossi, mentre per i template di navigazione che riguardano le stagioni non enciclopediche credo che a questo punto basti lasciarli come sono.
:::::Per fare questo cambiamento, nel caso che vi sia consenso, non si potrebbe usare un bot? Forse è sufficiente cambiare i wikilink nei vari template e procedere con un bot che provveda sia alle rimozioni delle voci che non vi sono incluse, che all'inserimento di tutte quelle che invece sono incluse. --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 01:21, 20 feb 2015 (CET)
 
== Ancora [[Derby calcistici in Italia]] ==
 
In seguito a questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Derby_calcistici_in_Italia&curid=2040257&diff=70912492&oldid=70912476 modifica], ho constatato che il derby in questione non è nemmeno riportato nei [[Derby calcistici in Toscana]]. A prescindere se sia o meno enciclopedico, imho credo sia il caso di trasformare la voce in oggetto a mera categoria, in cui andrebbero incluse tutte le voci sui derby regionali oltre ovviamente a tutti quei derby che godono di voce propria (es.: Derby d'Italia ecc.). Reputo la voce quasi un elenco in cui si accenna tutto e niente, correndo il rischio di inserimenti come quello citato. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 19:11, 19 feb 2015 (CET)
 
== Inserimento parziali ==
Salve, volevo sapere se nelle voci calcistiche si possono inserire i risultati 1° tempo (come [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015#Risultati|qua]]).--'''''[[Utente:John95|<span style="color:#FF0000">John</span>]][[Speciale:Contributi/John95 |<span style="color:#000000">95</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:John95|posta]])</sup> 22:08, 19 feb 2015 (CET)
:Ma intendi i risultati tra parentesi? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 09:43, 20 feb 2015 (CET)
::Cosa intendi con "voci calcistiche"? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:07, 20 feb 2015 (CET)
:::Comunque penso che si riferisca alle parentesi. --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 14:07, 20 feb 2015 (CET)
Da quel che c'è scritto [[Template:Incontro di club|qui]], credo di sì.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 14:11, 20 feb 2015 (CET)
 
(Rientro) Da quel che c'è scritto [[Template:Incontro di club|qui]], sicuramente non va usato come nella voce indicata da {{Ping|John95}} (inserire i punteggi parziali '''di ogni tempo''', se disponibili). In ogni caso sono fortemente {{Contrario}} a simili inserimenti: troppi dettagli, perfettamente inutili per il calcio (basta vedere i realizzatori e i minuti). --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:24, 20 feb 2015 (CET)
:{{ping|Cpaolo79}} E allora in quali voci va usato? anche per me è un parametro inutile visto che ci sono i minuti dei gol dei marcatori.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:01, 20 feb 2015 (CET)
::Ah scusami, non avevo letto la nota nella voce del template, è per gli altri sport, ok :)--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:06, 20 feb 2015 (CET)
 
:::Se ne parlò [[Discussioni_template:Incontro_di_club#parziale_primo_tempo_fra_i_risultati_delle_pagine_stagionali_.28calcio.29|qui]]. In breve si decise che va utilizzato solo quando la partita finisce ai supplementari o ai rigori. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 16:47, 20 feb 2015 (CET)
 
::::Ho provveduto a rimuovere i parziali nella [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|voce]] sopracitata.--'''''[[Utente:John95|<span style="color:#FF0000">John</span>]][[Speciale:Contributi/John95 |<span style="color:#000000">95</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:John95|posta]])</sup> 18:36, 20 feb 2015 (CET)
 
:::::Come Cpaolo79. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:06, 20 feb 2015 (CET)
 
== Calcio a 8 ==
 
Segnalo questa voce: [[S.S. Lazio Calcio a 8]], ''border line'' tra noi e voi. La Lega Calcio a 8 non è riconosciuta né dal CONI né dalla FIGC, sembra più che altro una associazione che organizza tornei a Roma e Milano. Il fatto che ci abbiano giocato i vari [[Pasquale Foggia]] e [[Mauro Zárate]] la rendono enciclopedica? Procedo con l'immediata? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span>]]</span> 10:15, 20 feb 2015 (CET)
:agisci e cancella! --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 10:55, 20 feb 2015 (CET)
::Fai giustizia! u.u --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 11:13, 20 feb 2015 (CET)
:::Non esistono voci simili, credo. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 11:15, 20 feb 2015 (CET)
::::Forse bisognerebbe parlarne al progetto sport...--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 14:05, 20 feb 2015 (CET)
 
== [[Kirsty Golding]] ==
 
Ciao a tutti. Segnalo probabile voce-bufala creata ieri..... --'''<span style="font-size:medium;font-family:Times New Roman">[[Utente:Wikiravenclaw|<span style="color:#0000FF">Wikiravenclaw</span>]] [[Discussioni utente:Wikiravenclaw|<span style="font-size:small;color:#FF0000">(msg)</span>]]</span>''' 11:06, 20 feb 2015 (CET)
 
:"Probabile", voce inventata da un ''buontempone di passaggio''... --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 11:16, 20 feb 2015 (CET)
 
::Ho controllato...bufala abbastanza evidente. --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 14:10, 20 feb 2015 (CET)
 
== Immagine in [[Statistiche della UEFA Champions League]] ==
 
Perché non coloriamo le nazioni che hanno un club che ha vinto la coppa di un colore differente? Cosa ne pensate? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 12:02, 20 feb 2015 (CET)
 
== Fondazione del [[Calcio Catania]] ==
 
Perché nell'infobox c'è scritto che l'anno di fondazione è il 1946 mentre nella cronistoria ci sono stagioni dal 1908?--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:13, 20 feb 2015 (CET)
:Mi riferisco al [[Template:Squadra di calcio]].--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:15, 20 feb 2015 (CET)
::1946 è la data di ''rifondazione'', andrebbe corretto (vedere per l'appunto la cronistoria per gli eventi) --[[Utente:L&#39;archivista|L&#39;archivista]] ([[Discussioni utente:L&#39;archivista|msg]]) 15:17, 20 feb 2015 (CET)
:::Nella cronistoria dal 1908 ho visto che ci sono altre squadre, non so se esiste continuità con il Catania odierno fondato nel 1929 (?), quindi per evitare di far danni, non metto mano alla voce.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 15:21, 20 feb 2015 (CET)
::::Il Catania odierno è stato fondato nel 1946, lo afferma anche il [http://www.calciocatania.it/page.php?page=storia&l= sito ufficiale del club]. I club precedenti non sono legati al Catania attuale né il Catania attuale rivendica una discendenza con i club precedenti.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 16:13, 20 feb 2015 (CET)
:::::{{ping|Madip86}} se è così allora la voce del catania va scissa in due, perché il catania che è nato nel 1929 è enciclopedico poiché ha giocato in Serie B.--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 17:29, 20 feb 2015 (CET)
::::::Si, sono d'accordo. Sono due le società sicuramente enciclopediche, anche se sono tre le società di cui si parla in voce, visto che nel 1908 nacque il primo club (Pro Patria, poi divenuto Catanese) che disputò soltanto attività a carattere locale (e quindi non so se è enciclopedico); in seguito, nel 1929 nacque la Società Sportiva Catania (il primo club catanese in B), poi diventata Associazione Fascista Catania; infine, nel secondo dopoguerra cioè nel 1946, dalla fusione di [[Società Sportiva Virtus Catania|Virtus]] e [[Unione Sportiva Catanese Elefante|Catanese]] nacque l'attuale Calcio Catania, che non si pone in continuità con le società precedenti.--'''[[Utente:Madip86|<span style="color:#003366">M∂''ḏỉᵽ'' ͇1986</span>]]'''[[Speciale:Contributi/Madip86|<span style="color:#003366">【ツ】</span>]]<sup>''[[Discussioni utente:Madip86|<span style="color:#003366">dimmi pure</span>]]''</sup> 17:46, 20 feb 2015 (CET)
 
== Situazione Parma ==
 
[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/20/parma-udinese-non-si-giochera-club-emiliano-non-i-soldi-per-gli-steward/1442409/ Segnalo questo articolo.] Se effettivamente non si giocherà qualcuno potrebbe creare un articolo su wikinotizie? Si tratta comunque di un evento storico in serie A anche se non so se sia la prima volta. --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 16:48, 20 feb 2015 (CET)
 
== Possibile scorporo: storia dell'AC Perugia Calcio ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcistica_Perugia_Calcio&diff=70950062&oldid=70877013 Che ne pensate?] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:04, 20 feb 2015 (CET)
:{{favorevole}} --'''[[Utente:Fullerene|<span style="color:#0000ff">Fullerene</span>]] <span style="color:#0000ff">(</span>[[Discussioni utente:Fullerene|<span style="color:#ffa500">msg</span>]]<span style="color:#0000ff">)</span>''' 17:21, 20 feb 2015 (CET)
::{{favorevole}}--<span style="font-family:Trajan Pro; background:#831d1c">[[Utente:Granata92|<span style="color:white">'''Granata92''']]</span> [[Discussioni utente:Granata92|<span style="color:#831d1c">→☎✉☏←</span>]]</span> 17:32, 20 feb 2015 (CET)
:::{{favorevole}} --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 17:34, 20 feb 2015 (CET)
::::{{favorevole}} --[[Utente:Popsi|<span style="color:black">'''POP'''</span><span style="color:blue">'''SI'''</span>]] <small><sup>[[Discussioni Utente:Popsi|<span style="color:black">'''(qui,'''</span> <span style="color:blue"> '''bravo!)'''</span>]]</sup></small> 19:44, 20 feb 2015 (CET)
:::::{{favorevole}} --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 19:45, 20 feb 2015 (CET)
 
== Bandierine campionati ==
 
Si deve fare uso delle bandierine nelle partecipazioni ai campionati? Tutti quelli di Eccellenza lo hanno tranne quella siciliana! A mio parere pur pesando un poco sulla pagina, la rendono meglio leggibile e rimane più facile trovare la squadra e di conseguenza la pagina relativa a tale società. Del resto le bandierine vengono utilizzate anche per i vari campionati esteri nel computo delle partecipazioni e troverei adatto metterle anche per i tornei italiani. {{non firmato|Zabaleta5|18:22, 20 feb 2015}}
 
:Un esempio sarebbe più che gradito. :-) --[[Utente:Adamanttt|<span style="color:#1E90FF; text-shadow:#CCCCCC 0.2em 0.2em 0.2em;">'''''Adamanttt'''''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Adamanttt|mandami un messaggio]])</sup> 20:42, 20 feb 2015 (CET)
 
::[[Eccellenza Marche]], [[Eccellenza Basilicata]], [[Eccellenza Veneto]] rispetto a [[Eccellenza Sicilia]]. {{non firmato|Zabaleta5|01:35, 21 feb 2015}}
:::Ciao Zabaleta5! ^_^ Grazie dell'interesse ma devo dirti che è stato deciso che le bandierine devono comunque essere ridotte notevolmente nelle varie voci. Non si è ancora passati a ridurle perché dev'essere ancora ultimata la compilazione dei template ad hoc (Adamanttt ne sa senz'altro più di me in materia) e quindi dopo aver fissato dei paletti un bot passerà da ogni voce a effettuare le modifiche stabilite. Quindi ti incaricheresti di un lavoro che in parte si rivelerebbe poi futile. :) A ogni modo, se vuoi proprio aggiungere le bandierine valuta comunque di metterle solo li dove lo reputi più opportuno e non dappertutto ;) ..... --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 10:07, 21 feb 2015 (CET)
 
== wikidata ==
 
Su wikidata c'è questa pagina dove sono elencati giocatori presenti su molte wiki ma mancanti su quella italiana, se qualcuno volesse creare le voci lascio in link [https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:WikiProject_Association_football/Wanted_footballers/it] --[[Utente:Rippitippi|Rippitippi]] ([[Discussioni utente:Rippitippi|msg]]) 21:14, 20 feb 2015 (CET)
:Edin Mujčin ha 23 presenze con la sua nazionale, Daniel da Silva una e Alen Avdić 3 giusto per indicare i più assenti qualche volontario? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 22:59, 20 feb 2015 (CET)
{{Ping|Rippitippi}} quella pagina si aggiorna automaticamente? {{Ping|Dimitrij Kasev}} grazie per aver creato alcune voci dell'elenco :) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">★★★</span></small>+2]] 10:54, 21 feb 2015 (CET)
 
== Campionato Europeo ==
 
Vorrei far notare che le voci relative all'Europeo, in particolare a 16 squadre (dal 1996 al 2012), hanno una sezione troppo "gonfia" per quanto riguarda la fase a gironi (si vedano le sezioni Avvenimenti): non è possibile accorciarle, magari fontandole, per riportare solo le informazioni essenziali (Nazionali qualificate, episodi degni di nota, risultati clamorosi) ? Il rischio è quello di risultare troppo ripetitivi descrivendo ogni incontro dei gruppi (24 partite totali), e di influire sulla leggibilità del testo (una cosa simile è avvenuta in {{WC|2014}}). --[[Utente:Rodrigo 1982|Rodrigo 1982]] ([[Discussioni utente:Rodrigo 1982|msg]]) 22:54, 20 feb 2015 (CET)
 
== Sito sul Parma ==
 
Visto che non riesco a dormire segnalo parma1913.com che è un sito con tutti i tabellini di tutte le stagioni del Parma. Vi può essere d'aiuto specialmente per quei giocatori che hanno fatto diverse partite in B negli anni '30. Ringraziate la mia insonnia. :-)))) Andrea R. T. --[[Speciale:Contributi/79.33.122.143|79.33.122.143]] ([[User talk:79.33.122.143|msg]]) 05:42, 21 feb 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".