<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Dolce vita]]}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|6 giugno}}{{ListaBio|bio=334|data=1 feb 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Film
|titoloitaliano = La dolce vita
|immagine= Dolce vita.gif
|didascalia= La celeberrima scena della Fontana di Trevi
|paese= [[Italia]]
|paese2= [[Francia]]
|titoloalfabetico= Dolce vita, La
|annouscita= [[1960]]
|durata = 174 min
|tipocolore= B/N
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2,35:1
|genere= drammatico
|regista= [[Federico Fellini]]
|soggetto= [[Federico Fellini]], [[Ennio Flaiano]], [[Tullio Pinelli]]
|sceneggiatore= [[Federico Fellini]], [[Ennio Flaiano]], [[Tullio Pinelli]], [[Brunello Rondi]], [[Pier Paolo Pasolini]] (non accreditato)
|produttore = [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]] e [[Giuseppe Amato]]
|attori=
*[[Marcello Mastroianni]]: Marcello Rubini
*[[Anita Ekberg]]: Sylvia
*[[Anouk Aimée]]: Maddalena
*[[Alain Cuny]]: Steiner
*[[Cesare Miceli Picardi]]: signore irritato al night
*[[Francesco Luzi]]: radiocronista
*[[Yvonne Furneaux]]: Emma, la compagna di Marcello
*[[Adriana Moneta]]: Ninni la prostituta
*[[Walter Santesso]]: Paparazzo
*[[Enzo Cerusico]]: fotografo #2
*[[Giulio Paradisi]]: fotografo #3
*[[Enzo Doria]]: fotografo #4
*[[Harriet White]]: Edna, segretaria di Sylvia
*[[Carlo Di Maggio]]: Scalise, il produttore
*[[John Francis Lane]]: giornalista conf. stampa #2
*[[Donatella Della Nora]]: giornalista conf. stampa #3
*[[Donato Castellaneta]]: giornalista conf. stampa #4
*[[Nadia Balbine]]: giornalista conf. stampa #5
*[[Francois Dieudonné]]: giornalista conf. stampa #6
*[[Mario Mallarno]]: giornalista conf. stampa #7
*[[Henry Thody]]: giornalista conf. stampa #8
*[[Concetta Ragusa]]: giornalista conf. stampa #9
*[[Umberto Felici]]: giornalista conf. stampa #10
*[[Maurizio Guelfi]]: giornalista conf. stampa #11
*[[Tiziano Cortini]]: operatore cinegiornale
*[[Lex Barker]]: Robert, compagno di Sylvia
*[[Giò Stajano]]: giovane effemminato
*[[Alain Dijon]]: Frankie Stout
*[[Gianfranco Mingozzi]]: prete addetto all'organo
*[[Alex Messoyedolf]]: prete sul luogo del miracolo
*[[Rina Franchetti]]: madre dei bambini miracolati
*[[Aurelio Nardi]]: zio dei bambini miracolati
*[[Alfredo Rizzo]]: regista TV
*[[Renée Longarini]]: moglie di Steiner
*[[Iris Tree]]: amica di Marcello
*[[Leonida Repaci]]: sé stesso
*[[Anna Salvatore]]: sé stessa
*[[Giuliana Lojodice]]: cameriera in casa Steiner
*[[Valeria Ciangottini]]: Paola, la ragazza della trattoria
*[[Annibale Ninchi]]: padre di Marcello
*[[Magali Noël]]: Fanny, la ballerina
*[[Nello Meniconi]]: litigante in via Veneto
*[[Christa Päffgen]]: Nico, ragazza in Via Veneto
*[[Ida Galli]]: Irene, debuttante dell'anno
*[[Vadim Wolconsky]]: principe Mascalchi
*[[Audrey McDonald]]: Sonia
*[[Mario De Grenet]]: il ragazzo stanco con i cani
*[[Franco Giacobini]]: giornalista che telefona
*[[Giulio Girola]]: il commissario
*[[Giuseppe Addobbati]]: dottore
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Riccardo, proprietario della villa
*[[Laura Betti]]: Laura
*[[Lex Barker]]: Robert
*[[Gianni Baghino]]: l'infermiere
*[[Polidor]]: Clown
*[[Nadia Gray]]: Nadia
*[[Mino Doro]]: amante di Nadia
*[[Enrico Glori]]: Ammiratore di Nadia
*[[Dominot]]: Travestito
*[[Adriano Celentano]]: Cantante rock
*[[Jacques Sernas]]: il divo
*[[Giulio Questi]]: don Giulio Mascalchi
*[[Lilly Granado]]: Lucy
*[[Daniela Calvino]]: Daniela
*[[Italo Zingarelli]]: don Giulio
|doppiatoriitaliani=
*[[Lilla Brignone]]: Maddalena
*[[Riccardo Cucciolla]]: radiocronista, reporter
*[[Gabriella Genta]]: Emma, la compagna di Marcello
*[[Gianni Musy]]: Paparazzo, il fotografo
*[[Massimo Turci]]: fotografo #3
*[[Tony Ucci]]: fotografo #4
*[[Elio Pandolfi]]: giornalista conf. stampa #4-11(non #8)/Frankie Stout/prete addetto all'organo/principe Mascalchi/il ragazzo stanco con i cani
*[[Romolo Valli]]: Steiner
*[[Nino Dal Fabbro]]: prete sul luogo del miracolo, reporter
*[[Mario Colli]]: regista TV
*[[Vanna Polverosi]]: moglie di Steiner
*[[Anna Rosa Garatti]]: amica di Marcello
*[[Bruno Scipioni]]: litigante in via Veneto
*[[Carlo Hintermann]]: il commissario
*[[Jole Fierro]]: Nadia
*[[Gianni Bonagura]]: Reporter
*[[Achille Millo]]: Reporter
*[[Enzo Liberti]]: Reporter
|fotografo= [[Otello Martelli]]
|montatore= [[Leo Catozzo]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Nino Rota]]
|scenografo= [[Piero Gherardi]]
|costumista=[[Piero Gherardi]]
|casaproduzione= Riama Film (Roma), Pathé Consortium Cinéma (Parigi)
|distribuzioneitalia= Cineriz
}}
{{Lista persone per giorno
'''''La dolce vita''''' è un [[film]] del [[1960]] diretto da [[Federico Fellini]], vincitore della [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 1960|13º Festival di Cannes]] e vincitore dell'[[Premio Oscar|Oscar]] per i costumi.
|titolo=Morti il 6 giugno
|voci=334
|testo=
{{Div col}}
*[[Claudio di Besançon]], abate e vescovo franco
*[[639]] - [[Romano di Rouen]], arcivescovo franco
*[[810]] - [[Rotrude (figlia di Carlo Magno)|Rotrude]] (n. [[775]])
*[[823]] - [[Fun'ya no Watamaro]], militare giapponese (n. [[765]])
*[[840]] - [[Agobardo di Lione]], arcivescovo spagnolo (n. [[769]])
*[[913]] - [[Alessandro (imperatore)|Alessandro]], imperatore bizantino (n. [[872]])
*[[1134]] - [[Norberto di Prémontré]], arcivescovo cattolico tedesco
*[[1146]] - [[Falcone (abate)|Falcone]]
*[[1159]] - [[Roberto di Newminster]], abate britannico
*[[1207]] - [[Gerardo dei Tintori]], italiano (n. [[1134]])
*[[1217]] - [[Enrico I di Castiglia]] (n. [[1204]])
*[[1241]] - [[Hawise di Chester]], nobile britannica (n. [[1180]])
*[[1251]] - [[Guglielmo III di Dampierre]]
*[[1304]] - [[Abu Sa'id Uthman I]]
*[[1333]] - [[William Donn de Burgh]], nobile irlandese (n. [[1312]])
*[[1350]] - [[Bertrando di San Genesio]], patriarca cattolico francese
*[[1374]] - [[Rinaldo Orsini (cardinale)|Rinaldo Orsini]], cardinale italiano
*[[1393]] - [[Go-En'yu]], imperatore giapponese (n. [[1359]])
*[[1479]] - [[Francesco d'Altobianco Alberti]], banchiere e poeta italiano (n. [[1401]])
*[[1480]] - [[Vecchietta]], pittore, scultore e orafo italiano (n. [[1410]])
*[[1508]] - [[Ercole Strozzi]], poeta italiano (n. [[1473]])
*[[1530]] - [[Bonifacio IV del Monferrato]] (n. [[1512]])
*[[1535]] - [[Lorenzo da Villamagna]], presbitero italiano (n. [[1476]])
*[[1548]] - [[João de Castro]], esploratore portoghese (n. [[1500]])
*[[1559]] - [[Silvestro Aldobrandini]], avvocato, giurista e politico italiano (n. [[1499]])
*[[1560]] - [[Virginio Ariosto]], scrittore italiano (n. [[1509]])
*[[1561]]
**[[Elisabetta Della Rovere]] (n. [[1529]])
**[[Caterina di Meclemburgo-Schwerin]], nobile (n. [[1487]])
*[[1608]] - [[Bernardo Buontalenti]], architetto, scultore e pittore italiano (n. [[1531]])
È uno dei film più famosi della [[storia del cinema]]. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film [[Neorealismo|neorealisti]] di Fellini ai successivi film d'arte.
*[[1615]] - [[Kimura Shigenari]], militare giapponese (n. [[1593]])
*[[1626]] - [[Salomon de Caus]], architetto e ingegnere francese (n. [[1576]])
*[[1635]] - [[Heinrich Schickhardt]], architetto, gesuita e ingegnere tedesco (n. [[1558]])
*[[1637]] - [[Pieter Huyssens]], architetto e gesuita fiammingo (n. [[1577]])
*[[1639]] - [[Peter Crüger]], matematico e astronomo tedesco (n. [[1580]])
*[[1649]] - [[Vincenzo Carafa]], gesuita italiano (n. [[1585]])
*[[1660]] - [[Annet de Clermont-Gessant]] (n. [[1587]])
*[[1661]] - [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]], gesuita, storico e geografo italiano (n. [[1614]])
*[[1665]] - [[Giorgio Cristiano della Frisia orientale]] (n. [[1634]])
*[[1673]]
**[[James Hamilton (1620-1673)|James Hamilton]], militare scozzese (n. [[1620]])
**[[Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons]] (n. [[1635]])
*[[1684]] - [[Juan Cardenas]], teologo spagnolo (n. [[1613]])
== Trama ==
*[[1691]] - [[John Flavel]], religioso britannico (n. [[1620]])
Marcello Rubini è un giornalista romano che si occupa di servizi scandalistici, ma coltiva l'ambizione di diventare scrittore. Marcello, cinico e disincantato, è protagonista di sette episodi che narrano la «dolce vita» della [[Roma]] a cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta.
*[[1695]] - [[Vincenzo Albrici]], compositore e organista italiano (n. [[1631]])
*[[1700]] - [[Wespazjan Kochowski]], storico, filosofo e poeta polacco (n. [[1633]])
*[[1715]] - [[Charles de Carteret]] (n. [[1679]])
*[[1719]] - [[Leonhard Christoph Sturm]], architetto tedesco (n. [[1669]])
*[[1721]] - [[Giuseppe Esterházy]] (n. [[1688]])
*[[1725]] - [[Giovanni Antonio Ricca (il Vecchio)|Giovanni Antonio Ricca]], architetto italiano (n. [[1651]])
*[[1731]] - [[Giovanni Odazzi]], pittore italiano (n. [[1663]])
*[[1737]] - [[Pierre Joseph Garidel]], medico e botanico francese (n. [[1658]])
*[[1740]] - [[Alexander Spotswood]], politico e militare britannico
*[[1743]] - [[Antonio Mongitore]], scrittore italiano (n. [[1663]])
*[[1747]] - [[Jean-Baptiste Barrière]], compositore francese (n. [[1707]])
*[[1756]] - [[Michele Carlo Althann]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1702]])
*[[1757]] - [[Ulisses Maximilian Brown]], militare irlandese (n. [[1705]])
*[[1762]] - [[George Anson]], ammiraglio britannico (n. [[1697]])
*[[1781]] - [[Joan Derk van der Capellen tot den Pol]], politico olandese (n. [[1741]])
*[[1786]] - [[Hugh Percy, I duca di Northumberland]], nobile britannico (n. [[1714]])
*[[1789]] - [[Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rochefort]], nobile tedesco (n. [[1714]])
*[[1795]] - [[Esther Young]], contralto inglese (n. [[1717]])
*[[1799]] - [[Patrick Henry]], politico e avvocato statunitense (n. [[1736]])
*[[1813]] - [[Alexandre-Théodore Brongniart]], architetto francese (n. [[1739]])
*[[1818]] - [[Benjamin Hawkins]], politico statunitense (n. [[1754]])
*[[1823]] - [[Nicolas Clary]], politico francese (n. [[1760]])
*[[1829]] - [[Henry Dearborn]], politico, medico e statistico statunitense (n. [[1751]])
*[[1832]] - [[Jeremy Bentham]], filosofo e giurista inglese (n. [[1748]])
*[[1836]] - [[Antonio di Sassonia]], sovrano (n. [[1755]])
*[[1837]] - [[Diego Portales]], imprenditore e politico cileno (n. [[1793]])
*[[1840]] - [[Marcellin Champagnat]], presbitero francese (n. [[1789]])
*[[1846]] - [[Benedetto Giovanelli]], politico e storico italiano (n. [[1774]])
*[[1852]] - [[Placido Mandanici]], musicista italiano (n. [[1799]])
*[[1855]] - [[Giovanni Agostino Perotti]], compositore e direttore di coro italiano (n. [[1769]])
*[[1860]]
**[[Lajos Tüköry]], patriota e militare ungherese (n. [[1830]])
**[[Francesco Montanari]], patriota e militare italiano (n. [[1822]])
*[[1861]]
Nel primo episodio due elicotteri sorvolano Roma. Il primo trasporta una statua del Cristo, mentre sul secondo si trova Marcello, col fotoreporter Paparazzo, che probabilmente deve scrivere un pezzo sull'avvenimento. I due elicotteri trasvolano un antico acquedotto romano, poi un quartiere popolare seguiti da un gruppo di bambini vocianti, per poi innalzarsi in quota sopra la città, permettendo di osservare i tanti cantieri della capitale, in pieno boom edilizio. I due velivoli passano infine sopra una terrazza sulla quale prendono il sole alcune ragazze in costume; l'elicottero di Marcello e Paparazzo si sofferma sopra la terrazza ed i reporter tentano di abbordare le ragazze, le quali chiedono dove portino la statua. Il rumore dell'elicottero però copre le loro voci. Solo una comprende che la destinazione del Cristo è il Vaticano, quindi Marcello chiede il numero di telefono alle ragazze che, divertite, glielo negano. Il volo degli elicotteri termina su piazza San Pietro, affollatissima, dove suonano le campane a festa.
**[[Camillo Benso, conte di Cavour]], politico e imprenditore italiano (n. [[1810]])
**[[Giuseppe Concone]], compositore italiano (n. [[1801]])
*[[1862]] - [[Alexandre Du Mège]], archeologo e storico francese (n. [[1780]])
Nella seconda sequenza, Marcello si trova in un locale in stile orientale, per un servizio su una famiglia reale che vi sta mangiando. Mentre Marcello corrompe uno dei camerieri del locale per conoscere i piatti che i principi hanno mangiato, Paparazzo, su indicazione di Marcello, inizia a scattare foto a una nobile in compagnia di un giovane. Le guardie del corpo intervengono, allontanando il reporter e intimandogli di consegnare il rullino. Uno degli avventori, seduto a un tavolo con due donne, riconosce Marcello, lo invita a raggiungerlo e gli intima di smettere di creare scompiglio con la sua attività di paparazzo. Al locale arriva una bella donna, Maddalena; Marcello la invita a ballare e a bere, ma lei rifiuta. La donna decide di andarsene; Marcello si offre di accompagnarla, e lei accetta; i due escono dal locale e vengono bersagliati dai flash dei fotoreporter colleghi di Marcello. La coppia si ferma con l'auto in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]]; dopo una chiacchierata incontra una prostituta e Maddalena la invita a seguirli in un giro in auto per poi accompagnarla verso casa, in periferia. Arrivati alla casa della prostituta, ai Cessati Spiriti, Maddalena e Marcello si fanno preparare un caffè. Mentre la prostituta è in cucina, Maddalena e Marcello si accomodano su un letto e fanno l'amore. La mattina dopo il protettore della prostituta sosta davanti alla casa per ricevere il denaro della prestazione; Marcello e Maddalena se ne vanno in macchina dopo aver pagato la donna. Nel frattempo Emma, la depressa fidanzata di Marcello che sa dei tradimenti del partner, sta aspettando il compagno a casa. Poiché egli è in ritardo, ella inghiotte delle pastiglie andando in overdose. Marcello la porta quindi in ospedale dove Emma si salva. Mentre aspetta che Emma si riprenda, Marcello chiede a una suora di poter fare una telefonata: chiama Maddalena ma lei, addormentata sul suo letto, non risponde.
*[[1863]] - [[Carlo Armellini]], giurista e politico italiano (n. [[1777]])
*[[1865]] - [[William Clarke Quantrill]], criminale e militare statunitense (n. [[1837]])
*[[1867]] - [[Matilde d'Asburgo-Teschen]] (n. [[1849]])
*[[1873]]
**[[Giovanni Tommaso Ghilardi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1800]])
**[[Adalberto di Prussia (1811-1873)|Adalberto di Prussia]], nobile tedesco (n. [[1811]])
*[[1878]]
Nella terza sequenza Marcello è incaricato di seguire nella capitale l'attrice Sylvia, famosa stella del cinema. Marcello intrattiene Sylvia in un locale frequentato da turisti stranieri, il «Caracalla's», un locale in stile pseudo-antico. Marcello fa le prime avances all'attrice. Uscita dal locale molto euforica, Sylvia inizia a passeggiare per le vie di Roma seguita da Marcello e quando vede la [[fontana di Trevi]] vi si immerge iniziando una leggiadra danza. Marcello entra a sua volta nella fontana, vincendo la propria timidezza, dichiarandosi innamorato della donna. Quando la riaccompagna in hotel incontra però il fidanzato di lei che, non gradendo le attenzioni riservatele, prima schiaffeggia Sylvia e in seguito affronta Marcello, stendendolo con un pugno; il tutto davanti ai fotografi che immortalano la scena.
**[[Achille Baraguey d'Hilliers]], generale francese (n. [[1795]])
**[[Robert Stirling]], inventore e pastore protestante scozzese (n. [[1790]])
*[[1881]] - [[Henri Vieuxtemps]], violinista e compositore belga (n. [[1820]])
Nel seguente episodio Marcello è nel quartiere Cinecittà per un servizio fotografico quando davanti alla chiesa di Don Bosco scorge il vecchio e stimato amico Steiner. Steiner si interessa su come stia procedendo la stesura del suo libro e il giornalista afferma che è quasi finito e che presto glielo farà leggere; quindi lo scrittore elogia Marcello per un articolo che ha scritto e che gli è piaciuto molto, quindi lo invita a cena. Prima di lasciarsi, Steiner invita Marcello a rimanere un poco di tempo ad ascoltarlo mentre suona l'organo con l'assenso del prete, amico di Steiner; lo scrittore si cimenta nella Toccata e Fuga in Re minore di Bach.
*[[1886]]
**[[Ivan Dolinar]], editore, giornalista e politico austro-ungarico (n. [[1840]])
**[[Francesco Pedicini]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1813]])
*[[1888]] - [[Antonino Gandolfo Brancaleone]], musicista e compositore italiano (n. [[1820]])
Intanto il popolo romano è in preda a un episodio di fanatismo collettivo intorno a due bambini che dicono di aver visto la [[Vergine Maria]] in un prato fuori città. Marcello accorre per scrivere un pezzo, ma la sua attenzione è distolta dalla fidanzata Emma, che è risentita con lui perché si sente ormai messa in disparte. Alla sera inizia a diluviare e inizia una calca in cui la folla si contende almeno un pezzo di legno dell'albero vicino al quale è apparsa la Madonna. Tra la folla impazzita c'è anche Emma, che riesce a prendere un ramo, sperando in un aiuto divino che faccia in modo che Marcello le dimostri più attenzione, e finalmente la sposi.
*[[1889]] - [[Karl Albert Scherner]], psicologo tedesco (n. [[1825]])
*[[1890]] - [[Frederick W. Tilton]], imprenditore e filantropo statunitense (n. [[1821]])
*[[1896]] - [[Josef Dachs]], pianista austriaco (n. [[1825]])
*[[1897]] - [[Oscar Dickson]], esploratore, imprenditore e filantropo svedese (n. [[1823]])
*[[1902]] - [[Tommaso Lorenzone]], pittore italiano (n. [[1824]])
*[[1909]] - [[Antelmo Severini]], orientalista italiano (n. [[1828]])
*[[1910]] - [[Leo Meyer]], filologo tedesco (n. [[1830]])
*[[1911]] - [[Felice Tocco]], filosofo italiano (n. [[1845]])
*[[1912]] - [[Giulio Ricordi]], editore musicale e compositore italiano (n. [[1840]])
*[[1913]] - [[Ethelbert William Bullinger]], teologo e biblista inglese (n. [[1837]])
*[[1914]]
**[[Gabriel Ferrier]], pittore francese (n. [[1847]])
**[[Hugo Kronecker]], fisiologo tedesco (n. [[1839]])
**[[Adolf Lieben]], chimico austriaco (n. [[1836]])
*[[1915]] - [[Jean-Charles Arnal du Curel]], vescovo cattolico francese (n. [[1858]])
Nell'episodio seguente Marcello si reca con Emma a casa di Steiner per trascorrere una serata con una eterogenea compagnia. Qui Marcello conosce la famiglia dello scrittore, della quale fanno parte anche due graziosi bambini. Steiner propone a Marcello di presentargli un editore, cosicché il giornalista possa dedicarsi a quello che più gli piace e non dover scrivere per i rotocalchi di gossip.
*[[1916]]
**[[Alfonso Samoggia]], militare italiano (n. [[1893]])
**[[Yuan Shikai]], militare e politico cinese (n. [[1859]])
*[[1917]]
Nell'episodio seguente Marcello è in una trattoria sul mare, dopo l'ennesima lite al telefono con Emma, si siede sotto un pergolato per scrivere a macchina; la musica dal juke box è troppo alta e chiede bruscamente alla giovane cameriera di chiuderla. Poi, come rendendosi conto che anche senza musica non riesce a scrivere, Marcello attacca discorso con la ragazzina che sta apparecchiando i tavoli: si chiama Paola, è originaria dell'[[Umbria]], le piacerebbe imparare a scrivere a macchina. Marcello prova una simpatia e tenerezza per le semplici aspirazioni di quella ragazzina.
**[[Fredrik Aalto]], scrittore e insegnante finlandese (n. [[1854]])
**[[Nino Navarra]], poeta, scrittore e oratore italiano (n. [[1885]])
*[[1918]] - [[Juan Sala]], pittore spagnolo (n. [[1869]])
Un'altra scena del film vede Marcello ricevere la visita del vecchio padre, riminese. I due si incontrano in un caffè all'aperto di [[Via Vittorio Veneto]], poi decidono di andare in un night insieme a Paparazzo. Nel night incontrano Fanny, ballerina francese conoscente di Marcello. Dopo aver bevuto, i quattro escono dal locale assieme a due ballerine; Paparazzo e Marcello stanno con loro, mentre il padre è invitato da Fanny nell'appartamento della ragazza. Poco dopo però Fanny chiama Marcello: il padre si è sentito male, forse per il troppo bere. In seguito, il padre annuncia al figlio che partirà subito per casa, anche se Marcello vorrebbe che rimanesse ancora presso di lui.
*[[1920]] - [[Grigorij Nikolaevič Potanin]], esploratore, orientalista e etnografo russo (n. [[1835]])
*[[1922]] - [[Lillian Russell]], soprano e attrice statunitense (n. [[1860]])
*[[1924]]
**[[Walter Kypke]], militare e aviatore tedesco (n. [[1893]])
**[[Andrea Righetti]], vescovo cattolico italiano (n. [[1843]])
*[[1925]] - [[Pierre Louÿs]], poeta e scrittore francese (n. [[1870]])
L'episodio successivo si svolge in un castello nel viterbese: c'è una festa dell'alta società organizzata da una famiglia della nobiltà romana. Al party Marcello incontra Maddalena che dopo una breve passeggiata lo fa sedere solo al centro di una stanza isolata. Lei quindi si dirige in un'altra ala della villa, da cui tramite un gioco di echi può comunicare con lui. Da lì gli dichiara il suo amore segreto per lui e gli chiede di sposarla, avvertendolo però che dopo poco tempo lui comunque la odierebbe perché lei per natura conserverebbe sempre un carattere particolarmente disinibito con tutti. Mentre Marcello risponde con parole dolci sopraggiunge però da Maddalena uno degli altri invitati che inizia a baciarla e ad abbracciarla. Non ricevendo più dunque alcuna risposta Marcello la cerca invano e si unisce in seguito agli altri invitati per esplorare l'abitazione abbandonata limitrofa al castello.
*[[1928]] - [[Luigi Bianchi]], matematico italiano (n. [[1865]])
*[[1929]] - [[Richard Réti]], scacchista cecoslovacco (n. [[1889]])
*[[1932]] - [[Odoardo Jalla]], editore italiano (n. [[1856]])
*[[1934]]
**[[Edoardo Bencivenga]], regista italiano
**[[Charles Francis Jenkins]], inventore statunitense (n. [[1867]])
*[[1935]]
Nella scena seguente Marcello ed Emma sono in macchina fermi a litigare. Emma si lamenta con Marcello del trattamento di sufficienza da parte del compagno, e lo accusa di non voler bene a nessuno e di pensare solo alle varie donne che incontra; lui si lamenta invece che la donna è la sua croce, che è egoista e che i suoi ideali, cioè quelli tradizionali dell'amore di una coppia sposata e di una vita semplice, sono squallidi e piatti e afferma come un uomo che vive così in verità sia un uomo morto. Marcello esorta Emma ad andarsene dalla sua vita, ma ella rifiuta; lui la fa uscire dalla macchina con la forza schiaffeggiandola mentre lei lo morde a una mano. Marcello scappa via con la sua macchina lasciando Emma da sola. La mattina dopo Emma è ancora lì in piedi; Marcello arriva, la fa salire in auto, ed entrambi si dirigono verso casa.
**[[Jean Allemane]], politico francese (n. [[1843]])
**[[Julian Byng, I visconte Byng di Vimy]], generale britannico (n. [[1862]])
*[[1936]]
I due stanno dormendo nel letto quando squilla il telefono; la chiamata è per Marcello e porta una notizia terribile: Steiner ha ucciso i suoi due figlioletti, togliendosi poi la vita. Marcello raggiunge l'appartamento dell'amico scrittore, e la polizia lo fa entrare in quanto amico del suicida. Il palazzo è assediato dai paparazzi; Marcello accompagna il brigadiere a prendere la moglie di Steiner alla fermata dell'autobus per annunciarle la terribile notizia. I due raggiungono la fermata e fanno salire in macchina la donna per raccontarle l'accaduto, mentre uno stuolo di fotoreporter immortala la scena.
**[[Pacifico Tiziano Micheloni]], vescovo cattolico italiano (n. [[1881]])
**[[Giovanni Tirinnanzi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1869]])
*[[1937]]
Un altro party cui partecipa Marcello si tiene in una villa sul mare, a [[Fregene]], concludendosi con uno spogliarello collettivo. L'ultima scena del film si svolge sulla spiaggia antistante la villa, dove viene rinvenuta, morta, all'alba, una [[Manta birostris|manta]]. Sulla riva Marcello sente una voce che lo chiama: è Paola, l'innocente ragazzina umbra conosciuta per caso nella trattoria, che si trova al di là di un fiumiciattolo d'acqua. Marcello si volge verso di lei ma, pur non essendo lontano, a causa del rumore del mare, non riesce a udirne le parole. Lei gli fa dei gesti per farsi capire, ma è inutile. Marcello alza la mano per un ultimo saluto e si allontana per raggiungere il suo gruppo. La ragazzina lo guarda allontanarsi.
**[[Adalbert Deșu]], calciatore rumeno (n. [[1909]])
**[[Agostino Zampini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1858]])
*[[1938]] - [[Rafael Guízar Valencia]], vescovo cattolico messicano (n. [[1878]])
== Produzione ==
*[[1939]]
''La dolce vita'' è una produzione italo-francese.<ref name=ilgiornale>{{Cita web|autore=Maurizio Cabona|url=http://www.ilgiornale.it/spettacoli/a_cinquantanni_dolce_vita_non_e_ancora_finita/30-01-2010/articolo-id=417839-page=0-comments=1|titolo=A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita|editore=[[Il Giornale]]|data=30 gennaio 2010|accesso=10 aprile 2010}}</ref> Fu girato tra la [[primavera]] e l'[[estate]] del [[1959]].<ref name=larepubblicamontini>{{Cita web|autore=Franco Montini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/09/paparazzi-boom-economico-la-dolce-vita-50.html|titolo=Paparazzi e boom economico La dolce vita 50 anni dopo|editore=[[La Repubblica]]|data=9 luglio 2009|accesso=12 aprile 2010}}</ref>
**[[Augusto Avancini]], politico italiano (n. [[1868]])
**[[George Fawcett]], attore statunitense (n. [[1860]])
**[[Febo Mari]], attore, sceneggiatore e regista italiano (n. [[1881]])
**[[Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij]], scrittore, saggista e critico letterario russo (n. [[1890]])
*[[1940]]
Il produttore iniziale de ''La dolce vita'' fu [[Dino De Laurentiis]], che aveva anticipato 70 milioni di lire.<ref name=protagonista /> Tra il produttore e Fellini avvenne però una rottura e il regista dovette cercare un altro produttore che ripagasse anche l'anticipo di De Laurentiis.<ref name=protagonista>{{Cita|Tullio Kezich|pagg. 14|kezich}}</ref> Dopo varie trattative con diversi produttori, furono [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]] e [[Giuseppe Amato]] a diventare i nuovi produttori della pellicola.<ref name=firmarizzoli>{{Cita|Tullio Kezich|pagg. 16-17|kezich}}</ref>
**[[E. E. Clive]], attore britannico (n. [[1879]])
**[[Giuseppe Malladra]], militare e politico italiano (n. [[1863]])
**[[Arthur Zimmermann]], politico tedesco (n. [[1864]])
*[[1941]]
Il rapporto tra Fellini e Rizzoli è tranquillo e gli incontri fra i due sono cordiali, nonostante il budget venga sforato, anche se di poco; Kezich riporta che secondo fonti ufficiali il film non costò più di 540 milioni, una cifra non esagerata per una produzione impegnativa come quella de ''La dolce vita''.<ref name=pag.113>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 113|kezich}}</ref>
**[[Louis Chevrolet]], pilota automobilistico e imprenditore svizzero (n. [[1878]])
**[[Antanas Lingis]], calciatore lituano (n. [[1905]])
**[[Karl Neukirch]], ginnasta tedesco (n. [[1864]])
*[[1942]]
=== Sceneggiatura ===
**[[George Reisner]], egittologo statunitense (n. [[1867]])
La sceneggiatura fu curata da Fellini, [[Tullio Pinelli]] ed [[Ennio Flaiano]].<ref name=desanti32>{{Cita|Pier Marco De Santi|pag. 32|desanti}}</ref> Uno dei motivi della rottura tra De Laurentiis e Fellini fu proprio la sceneggiatura, ritenuta troppo caotica dal produttore.<ref name="protagonista" /> Il copione, provvisorio come spesso accadeva alle produzioni di Fellini, subisce notevoli metamorfosi in corso d'opera, spesso rimodellandosi intorno ai personaggi e alle situazioni. Due scene (assenti dalla sceneggiatura originale) vengono completamente "improvvisate": la festa dei nobili al castello, girata nel palazzo Giustiniani-Odescalchi di [[Bassano Romano]] (all'epoca Bassano di [[Sutri]]) in [[provincia di Viterbo]], e il "miracolo" dei bambini con concorso di una folla di fedeli, di forze dell'ordine e di militari.
**[[Harald Tammer]], giornalista, sollevatore e pesista estone (n. [[1899]])
*[[1943]]
Tullio Kezich racconta che Fellini era contrario alla pubblicazione della sceneggiatura appunto perché del copione originale rimase ben poco; Fellini affermò che infatti il film avrebbe trovato la sua fisionomia soltanto sullo schermo. Si lasciò convincere con l'osservazione che la sceneggiatura sarebbe stata indubbiamente interessante perché avrebbe mostrato la base da cui il regista era partito.<ref name="pubblicazionesceneggiatura">{{Cita|Tullio Kezich|pag. 112|kezich}}</ref>
**[[Guido Fubini]], matematico italiano (n. [[1879]])
**[[Raffaele Gorjux]], giornalista italiano (n. [[1885]])
**[[Mimì Maggio]], attore e cantante italiano (n. [[1879]])
*[[1944]]
Fellini prese molti spunti dai servizi del reporter [[Tazio Secchiaroli]]<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 41|kezich}}</ref> e lo stesso personaggio di Paparazzo fu ispirato al reporter romano<ref name="larepubblicaaspesi" />. Altro esempio è l'episodio del falso miracolo, che fu ispirato da un servizio del reporter romano del giugno 1958: l'oggetto del servizio era l'apparizione a due bambini della Madonna in una località a pochi chilometri da [[Terni]].<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 83|kezich}}</ref> Secchiaroli partecipò alle riprese della scena del falso miracolo e disse che l'atmosfera dell'episodio nel film era come quella che vide il fotografo una volta arrivato nella piccola località umbra.<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 83-84|kezich}}</ref>
**[[Paul Cornu]], ingegnere francese (n. [[1881]])
**[[Ker-Xavier Roussel]], pittore francese (n. [[1867]])
**[[Fausto Simonetti]], partigiano italiano (n. [[1921]])
**[[Robert Lee Wolverton]], ufficiale statunitense (n. [[1914]])
*[[1945]]
Nel film non sono stati inclusi due episodi previsti nella sceneggiatura: uno avrebbe avuto l'ambientazione a una festa su motoscafi a [[Ischia (isola)|Ischia]]<ref name=picnicnautico>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 112-113|kezich}}</ref>, mentre l'altro vedeva il protagonista Marcello che fa leggere il suo romanzo alla scrittrice Dolores<ref name=dolores>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 95-97|kezich}}</ref>. L'episodio di Dolores fu tagliato poiché Fellini lo ritenne un doppione del personaggio di Steiner: Marcello avrebbe fatto leggere il suo romanzo all'amico letterato e il personaggio della scrittrice sarà contenuto implicitamente nella sequenza di casa Steiner.<ref name=dolores /> A convincere Fellini di questo taglio alla sceneggiatura furono le difficoltà del contratto con [[Luise Rainer]], che doveva interpretare Dolores.<ref name=dolores /> Il "picnic nautico", come veniva chiamato dal regista, fu accantonato già prima dell'inizio delle riprese del film (infatti non era presente nemmeno nella sceneggiatura distribuita alla troupe) nonostante l'idea piacesse molto a Fellini, che contava anche sull'amore del produttore Rizzoli per Ischia; il regista però non voleva girare un nuovo episodio molto costoso avendo già sforato il budget concessogli da Rizzoli, al quale però non dispiaceva l'idea e non si era mai opposto esplicitamente.<ref name=picnicnautico /> Fellini considerò infine l'episodio come non più essenziale; inoltre la sequenza includeva una ragazza che brucia nella [[nafta]] e questo episodio drammatico, secondo il regista, avrebbe scaricato nella prima metà del film la tragicità della fine di Steiner, rivelandosi quindi una "''nota anticipata''", come la definì lo stesso Fellini.<ref name=picnicnautico />
**[[Silvio Pellerani]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Francesco Verri]], pistard italiano (n. [[1885]])
*[[1946]] - [[Gerhart Hauptmann]], poeta, drammaturgo e romanziere tedesco (n. [[1862]])
Fu girato anche un finale alternativo in cui Marcello, all'uscita della villa dell'orgia, viene lasciato solo e ubriaco dagli altri partecipanti alla festa.<ref name=passooscuro2>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 120|kezich}}</ref> Se Fellini avesse montato questo finale, avrebbe dovuto tagliare l'incontro tra Marcello e Paola, che non avrebbe avuto più significato.<ref name=passooscuro2 />
*[[1947]]
**[[Władysław Raczkiewicz]], militare e politico polacco (n. [[1885]])
**[[Carlo Respighi]], presbitero italiano (n. [[1873]])
*[[1948]] - [[Henrik Lund]], presbitero e pittore groenlandese (n. [[1875]])
=== Cast ===
*[[1949]] - [[Philip Herbert Cowell]], astronomo britannico (n. [[1870]])
[[Dino De Laurentiis]] voleva come protagonista un famoso attore statunitense o francese, come [[Paul Newman]] o [[Gérard Philipe]]<ref name="protagonista" />, per garantire con la sua sola presenza il mercato internazionale. Secondo quanto si dice, Newman sarebbe stato desideroso di partecipare<ref name=empire>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/reviews/reviewcomplete.asp?FID=133487|titolo=Review of La Dolce Vita|editore=[[Empire (rivista)|Empire]]|data=|accesso=10 aprile 2010}}</ref>, ma Fellini voleva invece un attore italiano per la parte di protagonista<ref name=protagonista />. La rottura tra Fellini e De Laurentiis avvenne proprio sul nome di [[Marcello Mastroianni]]: a differenza di Fellini, De Laurentiis non lo riteneva adatto per la parte.<ref name=protagonista />
*[[1950]]
**[[Charles Howard]], imprenditore statunitense (n. [[1877]])
**[[Giosuè Sanvito]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[William Wadsworth (attore)|William Wadsworth]], attore statunitense (n. [[1874]])
*[[1952]] - [[Clemente Gatti]], presbitero e religioso italiano (n. [[1880]])
Altra scelta di Fellini fu quella di ingaggiare [[Anita Ekberg]] per la parte di Sylvia.<ref name=empire />
*[[1955]]
**[[Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo]], principe italiano (n. [[1878]])
**[[Joseph Jefferson Farjeon]], scrittore inglese (n. [[1883]])
**[[Fred Myton]], sceneggiatore statunitense (n. [[1885]])
**[[Fritz Odemar]], attore tedesco (n. [[1890]])
**[[Alberto Theodoli di Sambuci]], ingegnere, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1873]])
*[[1956]]
I vari spostamenti di date portarono l'abbandono da parte di molti attori, specie americani, che dovevano partecipare al film e su cui Fellini contava molto.<ref name=attoriamericani>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 22|kezich}}</ref> Tra questi vi era il francese [[Maurice Chevalier]]<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 31|kezich}}</ref>; quest'ultimo doveva interpretare il padre del protagonista Marcello, la cui parte fu poi affidata da Fellini, dopo aver esitato su molti nomi, ad [[Annibale Ninchi]], che impressionò positivamente anche Mastroianni, il quale lo vide molto credibile nel ruolo di suo padre nel film.<ref name=ninchi>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 47-49|kezich}}</ref>
**[[Hiram Bingham]], esploratore, archeologo e politico statunitense (n. [[1875]])
**[[Margaret Wycherly]], attrice britannica (n. [[1881]])
*[[1957]]
Il personaggio di Steiner fu affidato ad [[Alain Cuny]] dopo che furono considerati una cinquantina di attori per la parte.<ref name=steiner>{{Cita|Tullio Kezich|pagg. 88-90|kezich}}</ref> Steiner doveva essere interpretato da [[Henry Fonda]], ma l'attore abbandonò, facendo dispiacere Fellini che considerava l'attore come il più tagliato per la parte<ref name=steiner />; il regista pensò anche a [[Peter Ustinov]]<ref name=attoriamericani />. La scelta ricadde infine su Cuny e [[Enrico Maria Salerno]]; il regista invitò Pasolini a presiedere alla proiezione, e lo scrittore espresse parere favorevole a Cuny, che fu poi l'attore selezionato da Fellini per la parte.<ref name=steiner />
**[[Juan Luis Beigbeder]], militare e politico spagnolo (n. [[1888]])
**[[José Buruca]], calciatore argentino (n. [[1884]])
*[[1958]]
Il cast doveva includere anche [[Luise Rainer]] nella parte della scrittrice Dolores, ma l'episodio fu poi tagliato sia per motivi di sceneggiatura sia per il difficile rapporto che si creò tra Fellini e l'attrice.<ref name=dolores /> La Rainer non concordava con le varie ambientazioni proposte da Fellini per la residenza del personaggio di Dolores e la vicenda, a detta di Tullio Kezich, logorò il rapporto tra il regista e la Rainer; quando sorsero difficoltà col contratto con l'attrice, Fellini decise di cassare definitivamente l'episodio.<ref name=dolores />
**[[Lloyd Hughes]], attore statunitense (n. [[1897]])
**[[Virginia Pearson]], attrice statunitense (n. [[1886]])
*[[1960]] - [[Tommaso Fattori]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano (n. [[1909]])
Per la parte di Emma furono fatti molti provini; il regista voleva dare secondo Kezich ''un peso di volgarità e carnalità esplicite'', ma poi si orientò sull'attrice francese [[Yvonne Fourneaux]], contro il parere di suoi molti collaboratori.<ref name=emma>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 77|kezich}}</ref>
*[[1961]]
**[[Biagio Andò]], politico e insegnante italiano (n. [[1915]])
**[[Johan Axel Eriksson]], architetto e inventore svedese (n. [[1888]])
**[[Carl Gustav Jung]], psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero (n. [[1875]])
*[[1962]]
Fellini non riuscì ad avere né [[Silvana Mangano]] o [[Edwige Feuillère]] per la parte di Maddalena, né [[Greer Garson]] per la parte di Nadia.<ref name=empire />
**[[Abba Achimeir]], giornalista sovietico (n. [[1897]])
**[[Yves Klein]], artista francese (n. [[1928]])
**[[Tom Phillis]], pilota motociclistico australiano (n. [[1931]])
**[[John Rimmer]], siepista e mezzofondista britannico (n. [[1878]])
*[[1963]] - [[William Baziotes]], pittore statunitense (n. [[1912]])
Nel film compiono le loro prime apparizioni sulla scena la modella e cantante [[Nico (cantante)|Nico]] (Christa Päffgen)<ref name=observer /> e un giovanissimo [[Adriano Celentano]].
*[[1964]]
**[[Riccardo Gualino]], imprenditore, mecenate e collezionista d'arte italiano (n. [[1879]])
**[[Giuseppe Landi]], sindacalista e politico italiano (n. [[1895]])
**[[Virgilio Nasi]], avvocato e politico italiano (n. [[1880]])
**[[Albina Osipowich]], nuotatrice statunitense (n. [[1911]])
**[[Robert Warwick]], attore statunitense (n. [[1878]])
*[[1967]]
Nel film, non accreditata nei titoli, appare anche l'attrice e cantante [[Liana Orfei]].
**[[Ed Givens]], astronauta statunitense (n. [[1930]])
**[[Fernando Paternoster]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1903]])
*[[1968]] - [[Randolph Frederick Churchill]], ufficiale, giornalista e politico inglese (n. [[1911]])
=== Riprese ===
*[[1970]]
[[File:Valeria Ciangottini.jpg|thumb|''Paola'' ([[Valeria Ciangottini]]), nella scena finale, sullo sfondo della spiaggia di [[Passo Oscuro]]]]
**[[Camille Bombois]], pittore francese (n. [[1883]])
**[[Elvio Calderoni]], attore italiano (n. [[1926]])
**[[Keller Rockey]], generale statunitense (n. [[1888]])
*[[1971]]
[[Tullio Kezich]] riporta che le riprese iniziarono a [[Cinecittà]] il 16 marzo [[1959]] alle ore 11:35 con l'aiuto regista [[Gianfranco Mingozzi]] alla regia; la scena era la salita di Anita su per le strette scalette all'interno della cupola di San Pietro, ricostruita nel Teatro 14 di [[Cinecittà]].<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 38|kezich}}</ref>
**[[Giacinto Gambirasio]], imprenditore, politico e poeta italiano (n. [[1896]])
[[File:Flaiano Fellini Ekberg 1960.jpg|thumb|left|Ennio Flaiano, Fellini e Anita Ekberg in una pausa durante le riprese del film.]]
**[[Roberto Viau]], cestista argentino (n. [[1931]])
La maggior parte delle scene furono girate in [[Studios cinematografico|studios cinematografici]];<ref name=observer /> furono allestiti circa 80 [[Set cinematografico|set]]<ref name=gherardilocations>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 105|kezich}}</ref>. In alcuni casi si dovette procedere alla creazione di riproduzioni di luoghi quasi fotografiche, come per le ambientazioni in [[Via Vittorio Veneto]] (ricostruite nel Teatro 5 di Cinecittà<ref name=kezichcorriere>{{Cita news|autore=[[Tullio Kezich]]|titolo=Amarcord «La dolce vita» 50 anni dopo|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera Magazine]]|giorno=2|mese=10|anno=2008}}</ref>) o l'interno della cupola di [[basilica di San Pietro|San Pietro]].<ref name=gherardilocations /> L'esterno della casa della prostituta è stato girato a Tor de' Schiavi nel quartiere [[Tuscolano]], mentre l'interno è stato ricostruito nella piscina di Cinecittà.<ref name=casaprostituta>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 55|kezich}}</ref> Il ballo dei nobili è stato ambientato invece a [[Bassano di Sutri]], al [[palazzo Giustiniani-Odescalchi]].<ref name=ballodeinobili>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 57, 61, 65|kezich}}</ref> La casa di Emma è stata ambientata in un sotterraneo dell'[[EUR]].<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 106|kezich}}</ref>
Dopo aver visitato una ventina di case a [[Fregene]] dove ambientare l'orgia, Fellini decise che anche questa ambientazione dovesse essere costruita ex novo da Gherardi, che si ispirò a una casa popolare vista in precedenza ai [[Bagni di Tivoli]].<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 107|kezich}}</ref>
A partire da [[Ferragosto]] fu girato l'esterno della scena dell'orgia nella pineta di [[Fregene]] mentre la scena finale è stata girata a [[Passo Oscuro]], località a 30 chilometri a nord di Roma, sulla cui spiaggia, dove avviene il ritrovamento della manta, furono piantati dei pini appositamente per le riprese.<ref name=passooscuro>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 119|kezich}}</ref> In una trattoria di [[Passo Oscuro]] fu girato anche l'incontro tra Marcello e Paola.<ref name=passooscuro2 />
La casa dello scrittore Steiner è situata nel quartiere dell'[[EUR]], come testimoniato da una panoramica che si scorge dal soggiorno, con il caratteristico Fungo. Per motivi pratici gli esterni furono girati invece nella piazza antistante la [[Basilica di San Giovanni Bosco]], a pochi passi dagli studi di Cinecittà. Gli edifici, appena completati all'epoca delle riprese, erano stati progettati sullo stile [[Razionalismo italiano|razionalista]], come appunto il quartiere EUR. All'interno della chiesa dei SS. Martiri Canadesi, in viale Giovanni Battista De Rossi, fu girata la scena nella quale Steiner interpreta all'organo la celebre ''[[Toccata e Fuga in Re minore]]'' di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
*[[1972]]
Gli attori recitavano ognuno nella propria lingua d'origine, contribuendo, secondo Kezich, che assisté alla lavorazione della pellicola, al clima "pittoresco" durante le riprese.<ref>{{Cita|Tullio Kezich|pag. 251|kezich}}</ref>
**[[Abraham Adrian Albert]], matematico e insegnante statunitense (n. [[1905]])
**[[Chen Yi (politico)|Chen Yi]], politico e generale cinese (n. [[1901]])
**[[Marcello Morelli]], scrittore e presbitero italiano (n. [[1886]])
*[[1973]]
Durante le riprese della celebre scena nella [[fontana di Trevi]], Anita Ekberg non ebbe problemi a restare in acqua per ore, mentre Mastroianni, d'accordo con Fellini, per sopportare il freddo dovette indossare una muta sotto i vestiti e bere una bottiglia di [[vodka]] prima di girare.<ref name=observer /> In un suo articolo la [[BBC]] afferma che la scena fu girata una sera di marzo<ref name=BBC>{{en}}{{Cita web|cognome=Kennedy|nome=Duncan|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7925032.stm|titolo=La Dolce Vita, 50 years and counting|editore=[[BBC News]]|accesso=9 aprile 2010}}</ref>, anche se la Ekberg afferma in un'intervista negli extra della versione in DVD che la scena fu girata in gennaio.
**[[Åke Borg]], nuotatore svedese (n. [[1901]])
**[[Edoardo Marzari]], presbitero, antifascista e partigiano italiano (n. [[1905]])
**[[Michele Miranda]], mafioso italiano (n. [[1896]])
*[[1974]]
Le riprese terminano nell'agosto 1959. In sei mesi vengono girati circa 92.000 metri di pellicola, che nell'edizione definitiva vengono ridotti a 5.000.<ref>{{Cita|Pier Marco De Santi||desanti}}</ref> Furono montate 4 ore di pellicola, che furono ridotte a 3 con dei tagli.<ref name=desanti32 />
**[[Melville Marks Robinson]], giornalista e dirigente sportivo canadese (n. [[1888]])
**[[Blanche Yurka]], attrice statunitense (n. [[1887]])
*[[1975]]
== Accoglienza ==
**[[Francesco Arena (politico)|Francesco Arena]], politico italiano (n. [[1926]])
Il distributore affermò che il film non avrebbe incassato una lira perché troppo pesante per il pubblico, e invece ''La dolce vita'' riuscì solo nei primi quindici giorni di proiezione a coprire gli 800 milioni spesi dal produttore.<ref>{{Cita|Pier Marco De Santi|pagg. 32-33|desanti}}</ref> Al successo commerciale della pellicola contribuì l'intensa campagna pubblicitaria e il clima incandescente delle critiche.<ref name=desanti33>{{Cita|Pier Marco De Santi|pag. 33|desanti}}</ref> Secondo [[Pier Marco De Santi]] il successo del film è però da attribuire anche al "risveglio del pubblico e della sua intelligenza critica".<ref name=desanti33 />
**[[Larry Blyden]], attore e produttore teatrale statunitense (n. [[1925]])
**[[Minotti Bøhn]], calciatore norvegese (n. [[1888]])
**[[Amato Festi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1882]])
**[[Alvin Hansen]], economista statunitense (n. [[1887]])
**[[Franz Merke]], chirurgo svizzero (n. [[1893]])
*[[1976]]
=== Incassi ===
**[[Severino Cavone]], calciatore italiano (n. [[1923]])
Dopo quindici giorni di proiezione il film aveva già coperto le spese del produttore. Dopo tre o quattro settimane era in vista il miliardo di lire e dopo due mesi di programmazione gli incassi superarono il miliardo e mezzo.<ref name=desanti34>{{Cita|Pier Marco De Santi|pag. 34|desanti}}</ref> [[IMDb]] riporta un incasso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] di 19.571.000 di [[Dollaro americano|dollari]] più 8.000.000 derivanti dal noleggio.<ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0053779/business|titolo=Box office / business for La dolce vita|editore=[[IMDb]]|accesso=8 aprile 2010}}
**[[Jean Paul Getty]], imprenditore, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1892]])
</ref>. Alla fine della stagione [[1959]]-[[1960|60]] risultò il maggior incasso cinematografico dell'annata.
**[[David Jacobs]], velocista britannico (n. [[1888]])
**[[Elisabeth Rethberg]], soprano tedesco (n. [[1894]])
**[[Victor Varconi]], attore cinematografico ungherese (n. [[1891]])
*[[1978]] - [[Carlo Vincenti]], artista e poeta italiano (n. [[1946]])
=== Critica e temi ===
*[[1979]]
Il film in Italia ebbe un'accoglienza discussa da parte di pubblico, critica e clero; alla première a [[Milano]] Fellini fu sia applaudito che criticato.<ref name=observer /> Nonostante Fellini avesse già vinto due Oscar, con ''La dolce vita'' Fellini viene conosciuto anche da un pubblico lontano dall'ambiente artistico.<ref name=observer />
**[[André Beaudin]], pittore e scultore francese (n. [[1895]])
**[[Jack Haley (attore)|Jack Haley]], attore statunitense (n. [[1898]])
*[[1980]]
Il dizionario Morandini descrive il film come una rappresentazione della Roma di quegli anni, raccontata come una "''Babilonia precristiana''" e "''una materia da giornale in rotocalco trasfigurata in epica''", e il film è un viaggio nel suo disgusto; il Morandini afferma che ''La Dolce Vita'' è uno "''spartiacque del cinema italiano''" e "''un film cerniera''" nella carriera di Fellini.<ref name=mymovies>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=7753|titolo=La dolce vita (1960)|editore=[[MyMovies]]|accesso=8 aprile 2010}}</ref>
**[[Gualtiero De Angelis]], attore e doppiatore italiano (n. [[1899]])
**[[Paolo Spinelli]], insegnante e saggista italiano (n. [[1907]])
*[[1982]]
[[Fabrizio Borin]] e [[Carla Mele]] insistono su "''l'inquietudine dei movimenti curiosi''" della "''mobilissima''" cinepresa: essa si muove "''accanto, addosso e dentro il cuore degli avvenimenti''", mentre alcune volte si "''paralizza''", quasi a rappresentare le fotografie istantanee dei paparazzi.<ref name=BorinMele>{{cita libro|autore=[[Fabrizio Borin]]; [[Carla Mele]]|titolo=Federico Fellini|ed=4|url=http://books.google.it/books?id=AXQZdBC4UHUC&printsec=frontcover&dq=federico+fellini&cd=4#v=onepage&q&f=false|editore=Gremese Editore|anno=1999|isbn=88-7742-385-4}}</ref> Nello stesso libro gli autori vedono il protagonista Marcello come un elemento passivo e indeterminante per lo svolgimento della trama; lo sguardo del protagonista muta frequentemente insieme all'osservazione del regista ed è insofferente sia "''all'equilibrio realistico''" che alla "''distorsione compositiva''".<ref name=BorinMele />
**[[Pietro Agostino D'Avack]], avvocato e giurista italiano (n. [[1905]])
**[[Thorleif Hartung]], calciatore norvegese (n. [[1907]])
**[[Kenneth Rexroth]], poeta statunitense (n. [[1905]])
*[[1983]]
[[Alberto Moravia]] scrive che Fellini sembra cambiare maniera di rappresentazione a seconda degli argomenti dei vari episodi del film; la gamma di rappresentazioni vanno "''dalla caricatura espressiva al più asciutto realismo''".<ref name=BorinMele />
**[[Curly Armstrong]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
**[[Marcelle Auclair]], giornalista e scrittrice francese (n. [[1899]])
*[[1984]]
[[Philip French]] scrive sul [[The Observer]] che al giorno d'oggi il film ormai ha perso la sua capacità di scioccare, ma non quella di affascinare, stimolare e provocare, e rimane un'opera di grande impatto morale e visivo.<ref name=observer />
**[[Max Arnow]], direttore del casting statunitense (n. [[1902]])
**[[Jarnail Singh Bhindranwale]], religioso indiano (n. [[1947]])
**[[A. Bertram Chandler]], scrittore di fantascienza australiano (n. [[1912]])
**[[Albert Delborgies]], pallanuotista francese (n. [[1902]])
**[[Ernest Laszlo]], direttore della fotografia ungherese (n. [[1898]])
**[[Emmi Pikler]], pediatra ungherese (n. [[1902]])
*[[1985]]
[[Bosley Crowther]], nella sua recensione per il [[New York Times]], scrive che il moderno stile di vita rappresentato da Fellini, allucinante e con stile quasi [[Circo|circense]], è il primo a essersi guadagnato l'aggettivo "''felliniano''".<ref name=felliniano>L'enciclopedia Treccani definisce così l'aggettivo "''felliniano''": "''Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo, dalla rievocazione della vita di provincia con toni grotteschi e caricaturali, da visioni oniriche di grande suggestione''". {{Cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Vocabolario_online/F/VIT_III_F_042921.xml|titolo=Definizione di "felliniano"|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]]|accesso=9 aprile 2010}}</ref><ref name=nytimes>{{en}}{{Cita web|cognome=Crowther|nome=Bosley|url=http://movies.nytimes.com/movie/27906/La-Dolce-Vita/overview|titolo=La Dolce Vita (1960)|editore=[[The New York Times]]|accesso=9 aprile 2010}}</ref>
**[[Willy Bocklant]], ciclista su strada belga (n. [[1941]])
**[[Nadia Campana]], poetessa, traduttrice e saggista italiana (n. [[1954]])
**[[Pio Chiaruttini]], inventore e imprenditore italiano (n. [[1901]])
**[[Vladimir Jankélévitch]], filosofo francese (n. [[1903]])
*[[1986]]
In un suo intervento del 4 settembre [[2008]] sul suo giornale on-line, il critico e [[premio Pulitzer]] [[Roger Ebert]] afferma che alla domanda "''Quale sarebbe il tuo film preferito?''" egli risponderebbe "''La Dolce Vita''", e aggiunge che si tratta di un film che non invecchia mai.<ref name=ebertjournal>{{en}}{{Cita web|autore=[[Roger Ebert]]|url=http://blogs.suntimes.com/ebert/2008/09/whats_your_favorite_movie.html|titolo="What's your favorite movie?"|editore=Roger Ebert's Journal|data=4 settembre 2008|accesso=9 aprile 2010}}</ref> Nella sua recensione del 1961 affermò che l'eccellenza tecnica con cui fu fatto il film superava qualsiasi produzione che avesse visto prima, eccetto qualche classico di [[Ingmar Bergman]], e che la [[Fotografia (cinema)|fotografia]] e la colonna sonora hanno la stessa importanza dei dialoghi nel portare l'attacco alla "dolce vita".<ref name=ebertcst>{{en}}{{Cita web|autore=[[Roger Ebert]]|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19611004/REVIEWS/50809001/1023|titolo=La Dolce Vita|editore=[[Chicago Sun-Times]]|data=4 febbraio 1961|accesso=9 aprile 2010}}</ref> Questo attacco sarebbe creato anche dal frequente simbolismo, benché esso diventi troppo ovvio per inserirsi nella fluidità della trama; Ebert suppose che proprio il simbolismo molto comprensibile del film ne ha contribuito al successo.<ref name=ebertcst /> In cima alla sua recensione sul sito del [[Chicago Sun-Times]], Ebert fa notare in una nota che adesso considera ''La dolce vita'' come uno dei più grandi film che abbia mai visto collocandolo nella sua top ten personale<ref name=eberttop10>{{en}}{{Cita web|url=http://www.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/voter.php?forename=Roger&surname=Ebert|titolo=Top Ten Polls 2002 - How the directors and critics voted - Roger Ebert|editore=[[Sight & Sound]]|accesso=10 aprile 2010}}</ref>, mentre nella sua recensione del 1961, scritta quando frequentava ancora il secondo anno di college, non rispecchia la sua attuale alta considerazione del film.<ref name=ebertcst />
**[[Joseph Fischer]], calciatore lussemburghese (n. [[1909]])
**[[Amedeo Ruggiero]], pittore italiano (n. [[1912]])
**[[Johnnie Tolan]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1917]])
*[[1987]]
Sia [[Pier Paolo Pasolini]], nella sua recensione che fu pubblicata da ''Filmcritica'', sia [[Italo Calvino]] su ''Cinema Nuovo'', scrissero che ''La dolce vita'' è un film ideologico cattolico.<ref name=lastampa /> Pasolini disse che ''La dolce vita'' si trattava de "''il più alto e più assoluto prodotto del cattolicesimo''" di quegli ultimi anni; Calvino invece non intendeva dare molta importanza all'aspetto ideologico del film. A quest'ultimo piacquero moltissimo molte scene del film, ma disprezzò l'episodio dell'omicidio dei figli di Steiner da parte del padre e il suo seguente suicidio, bollandolo come "''di astratta faziosità''" e commentando: {{q|Un episodio talmente privo di qualsiasi verità e sensibilità (tale da restare un punto nero per il regista e gli sceneggiatori che ne sono responsabili) ci prova a quali risultati di non-verità può portare una costruzione a freddo di film a ossatura ideologica}}
**[[Umberto Bertini]], paroliere e compositore italiano (n. [[1900]])
**[[Richard Münch]], attore tedesco (n. [[1916]])
*[[1988]] - [[Jacques Ledoux]], archivista belga (n. [[1921]])
Il film creò scismi nell'ambiente cattolico; tra tutti spiccarono i [[Gesuiti]], che nella loro rivista ''[[Civiltà Cattolica]]'' interpretarono il film come Pasolini.<ref name=lastampa /> Il gesuita [[Angelo Arpa]] affermò in radio che ''La dolce vita'' era "''la più bella predica che avesse ascoltato''"; [[Alain de Benoist]] apprezzò la definizione di Arpa e disse che "''La Dolce vita testimonia con estrema sensibilità non il crollo della religiosità, ma della sua facciata ben pensante. Scandaloso non era il film, era ciò che denunciava''".<ref name=ilgiornale />
*[[1989]]
**[[Richard Kahn]], economista britannico (n. [[1905]])
**[[Ugo Ughi]], schermidore italiano
**[[Steffen Zacharias]], attore tedesco (n. [[1927]])
*[[1991]]
In un suo articolo sulla [[BBC News]], Duncan Kennedy riporta che ne ''La dolce vita'' i dialoghi, i personaggi e i soggetti diventano "audaci, impegnativi e avvincenti".<ref name=BBC /> Il giornalista scrive che molte scene del film, che definisce "pietra miliare", abbiano cambiato la regia nel cinema; Kennedy scrive che ''La dolce vita'' spazzò via il "familiare e stereotipato" modo di fare cinema del periodo post-bellico: furono abbattuti tabù, vecchie idee e metodi.<ref name=BBC />
**[[Stan Getz]], sassofonista statunitense (n. [[1927]])
**[[Gianni de Luca]], fumettista, illustratore e pittore italiano (n. [[1927]])
*[[1992]]
In [[Francia]], dove a [[Cannes]] ''La dolce vita'' vinse la [[Palma d'oro]], la stampa mostrò un consenso pressoché generalizzato e parlò del film solo nel merito delle sue caratteristiche e in quanto opera d'arte.<ref name=desanti9697>{{Cita|Pier Marco De Santi|pagg. 96-97|desanti}}</ref> Anche nelle critiche negative non si entrò mai nel merito delle questioni di matrice ideologica e morale come invece successe in [[Italia]].
**[[Alessandro Costa (politico)|Alessandro Costa]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Martin Goodman]], editore statunitense (n. [[1908]])
**[[Werner Kreindl]], attore austriaco (n. [[1927]])
**[[Larry Riley]], attore statunitense (n. [[1952]])
**[[Manfred Stengl]], slittinista, bobbista e motociclista austriaco (n. [[1946]])
*[[1993]]
==== Simbolismo e riferimenti ====
**[[James Bridges]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1936]])
Nel film si possono trovare riferimenti al [[caso Montesi]]. Sul ''[[The Observer]]'', Philip French scrive che questo caso di [[cronaca nera]] ha in parte ispirato il film.<ref name=observer /> Il corpo di Wilma Montesi fu ritrovato sulla spiaggia di Capocotta, sul litorale [[roma]]no, nel [[1953]] e nei due anni successivi vennero fuori insabbiamenti politici, cospirazioni criminali e un mondo di droga e orge che coinvolgeva celebrità, criminali e politici. La creatura marina ritrovata sulla spiaggia nelle sequenze finali del film sembra evocare proprio l'omicidio della Montesi.<ref name=observer /> Anche secondo la storica statunitense Karen Pinkus la creatura arenata rappresenta in modo simbolico [[Wilma Montesi]].<ref name=pinkus>{{Cita libro|autore=[[Karen Pinkus]] |titolo=The Montesi Scandal: The Death of Wilma Montesi and the Birth of the Paparazzi in Fellini's Rome |anno=2003 |editore=University of Chicago Press |città=Chicago |url=http://books.google.it/books?id=NYHJv2T7KTYC&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |lingua=inglese |isbn=0-226-66848-7}}</ref> Secondo la Pinkus, l'intero film contiene riferimenti al caso; anche la figura dei paparazzi è stata ispirata da quella dei cronisti che si occuparono dell'omicidio.<ref name=pinkus />
**[[Mort Mills]], attore statunitense (n. [[1919]])
**[[Mario Salazzari]], scultore, partigiano e poeta italiano (n. [[1904]])
**[[Nello Vegezzi]], poeta, regista e pittore italiano (n. [[1929]])
*[[1994]]
Alcuni studiosi di Fellini hanno suggerito invece un'interpretazione religiosa della sequenza della creatura marina paragonandola con [[Cristo]].<ref name=observer /> Nell'[[arte paleocristiana]] Gesù era rappresentato con un pesce e uno dei pescatori che ritrova l'animale afferma che il pesce deve essere morto da tre giorni; questa scena collimerebbe quindi con la sequenza iniziale, anch'essa a tema religioso, che mostra l'elicottero con a bordo Marcello che ne segue un altro che trasporta una statua di Cristo al Vaticano.
**[[Mark McManus]], attore e pugile scozzese (n. [[1935]])
**[[Barry Sullivan]], attore statunitense (n. [[1912]])
**[[Franco Tricerri]], matematico italiano (n. [[1947]])
*[[1995]]
Padre [[Nazareno Taddei]], in una recensione pubblicata nell'autorevole rivista [[gesuita]] ''[[La Civiltà Cattolica]]'', considerò la ragazza bionda nella scena finale che alla spiaggia chiama Marcello, che non la riconosce e si allontana, come una impersonificazione della [[Grazia (teologia)|grazia]]. Manifestò un'opinione simile anche [[Pier Paolo Pasolini]] e Fellini stesso, durante un colloquio con il sacerdote, che dopo la pubblicazione della suddetta recensione subì una sorta di [[esilio]] per due anni.<ref name=lastampa /><ref>{{cita web|http://www.edav.it/archivio/la_dolce_vita_di_fellini_e_lo_studio_scandalo_di_nazareno_taddei.asp|«LA DOLCE VITA» DI FELLINI E LO STUDIO SCANDALO DI NAZARENO TADDEI|11-08-2010}}; {{cita web|http://www.avvenire.it/Cultura/Fellini+i+cattolici+e+la+Vita+non+dolce_201007070822042400000.htm|Fellini, i cattolici e la «Vita non dolce»|11-08-2010}}</ref>
**[[Stella Angelini]], pittrice e scultrice italiana (n. [[1922]])
**[[Ludwig Gärtner]], calciatore tedesco (n. [[1919]])
**[[Coriolano Pontiggia]], calciatore italiano (n. [[1912]])
*[[1996]]
''La dolce vita'' servirà nel [[1963]] come pietra di paragone per comprendere l'ambiente di aristocratici, politici, prostitute e personaggi dello show business che furono coinvolti nello [[Scandalo Profumo]].<ref name=observer />
**[[Harry Andersson]], calciatore svedese (n. [[1913]])
**[[Marc de Jonge]], attore francese (n. [[1949]])
**[[Kusuo Kitamura]], nuotatore giapponese (n. [[1917]])
**[[Rajmund Kupareo]], teologo, presbitero e poeta croato (n. [[1914]])
**[[George Snell]], biologo statunitense (n. [[1903]])
**[[José María Valverde]], poeta, linguista e traduttore spagnolo (n. [[1926]])
*[[1997]] - [[Eitel Cantoni]], pilota automobilistico uruguaiano (n. [[1906]])
Roger Ebert afferma nella sua recensione del 1961 che il simbolismo del film contribuì al suo successo perché "tangibile", cioè più comprensibile agli spettatori comuni dei cinema.<ref name=ebertcst /> Soprattutto nelle due scene finali, ovvero il ritrovo del mostro marino e la giovane ragazza che chiama Marcello il quale non la riconosce, il simbolismo traspare quasi in superficie.<ref name=ebertcst />
*[[1998]]
**[[Louise Bickerton]], tennista australiana (n. [[1902]])
**[[Moy Lin-shin]], monaco taoista cinese (n. [[1931]])
**[[Roberto Panisi]], calciatore italiano (n. [[1943]])
*[[2000]]
Philip French scrive che ''La dolce vita'' è una "''satira in grande scala''" e un'efficace metafora visiva il cui bersaglio è una società empia che è divenuta quasi una specie di inferno, e infatti nel film vi sono riferimenti a [[Dante Alighieri]].<ref name=observer /> Questa società è stata anche comparata - giustamente secondo French - con la moribonda [[Europa]] post-bellica della [[prima guerra mondiale]] presentata nell'opera di [[T. S. Eliot]] ''[[La terra desolata]]''.<ref name=observer /> Per estendere la metafora di questa società ad altri paesi, le celebrità viste nel film provengono da varie nazioni straniere.<ref name=observer />
**[[Frédéric Dard]], scrittore francese (n. [[1921]])
**[[Ruggero De Daninos]], attore italiano (n. [[1931]])
**[[Arnie Johnson]], cestista statunitense (n. [[1920]])
**[[Håkan Lidman]], ostacolista svedese (n. [[1915]])
**[[Maria Laura Mainetti]], religiosa italiana (n. [[1939]])
**[[William McMillan]], tiratore a segno statunitense (n. [[1929]])
*[[2001]]
== Promozione ==
**[[Luigi Bloise]], giornalista e politico italiano (n. [[1926]])
In Italia, la realizzazione dei manifesti e delle locandine fu affidata, nel [[1959]], ai pittori cartellonisti [[Giorgio Olivetti]] e [[Sandro Simeoni]].
**[[José Manuel Castañón]], scrittore spagnolo (n. [[1920]])
**[[Suzanne Schiffman]], sceneggiatrice e regista francese (n. [[1929]])
*[[2002]] - [[Robbin Crosby]], chitarrista statunitense (n. [[1959]])
== Censura e critiche ==
*[[2003]] - [[Ken Grimwood]], scrittore statunitense (n. [[1944]])
[[File:Aiche nana 1958 rugantino spogliarello.jpg|300px|miniatura|destra|Lo spogliarello del ‘58 della ballerina [[Aïché Nana]] al Rugantino, in via Veneto, che ispirò a Federico Fellini una famosa e discussa scena del film]]
*[[2004]]
La prima nazionale del film ebbe luogo al cinema Capitol a Milano il 5 febbraio 1960.<ref name=lastampa>{{Cita web|autore=Alberto Papuzzi|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200912articoli/50810girata.asp|titolo=La dolce vita? Un film cattolico|editore=[[La Stampa]]|data=30 dicembre 2009|accesso=10 aprile 2010}}</ref> Il film fu fischiato; Fellini fu fermato da una donna che lo accusò di consegnare il paese in mano ai [[bolscevichi]]<ref name=observer /> e fu oggetto di sputi in quanto ''detrattore'' della [[borghesia]] e dell'[[aristocrazia]].<ref name=ilgiornale /> Anche Mastroianni fu offeso.<ref name=lastampa /> Si racconta che la pellicola fosse stata sequestrata per motivi di ordine pubblico.<ref name=ilgiornale /> Jean Toschi Marazzani Visconti, cugina di [[Luchino Visconti]], era presente all'anteprima milanese e afferma che "''Fischi e insulti di quella sera fecero più notizia degli applausi. Nell'ipotesi del sequestro, già la mattina dopo, al Capitol, c'era la fila alla cassa. Fascino del proibito''".<ref name=ilgiornale /> Fellini ricevette in un solo giorno a Milano 400 telegrammi che lo accusavano di essere [[Comunismo|comunista]], traditore ed [[Ateismo|ateo]].<ref name=observer />
**[[Charles-Marie Ternes]], storico e archeologo lussemburghese (n. [[1939]])
**[[Jock West]], pilota motociclistico britannico (n. [[1909]])
*[[2005]]
Su ''[[L'Osservatore Romano]]'' comparvero due articoli dal titolo "''La sconcia vita''" e "''Basta!''" che criticavano il film e si dicevano essere stati scritti da [[Oscar Luigi Scalfaro]].<ref name=lastampa /> [[Dino De Laurentiis]] definì il film come "incoerente, falso e pessimista", e predisse che si sarebbe rivelato una calamità.<ref name=empire /> La [[Democrazia Cristiana]] attaccò il film, mentre il mondo cattolico si divise.<ref name=ilgiornale /> Fellini fu disapprovato dal [[Vaticano]] e vi furono incitamenti ai fedeli affinché pregassero per l'anima del regista.<ref name=larepubblicaaspesi>{{Cita web|autore=Natalia Aspesi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/07/la-dolce-vita-ha-50-anni-ma.html|titolo=La Dolce Vita ha 50 anni ma sembra scritta oggi- Dopo mezzo secolo ' La Dolce Vita ' fa ancora scandalo|editore=[[La Repubblica]]|data=7 febbraio 2010|accesso=12 aprile 2010}}</ref> Invece i gesuiti si affiancarono alla critica di sinistra,<ref name=desanti75>{{Cita|Pier Marco De Santi|pag. 75|desanti}}</ref> come quella dell<nowiki>'</nowiki>''[[L'Espresso|Espresso]]'', nell'apprezzare il film: Angelo Arpa, studioso di cinema<ref name=larepubblicagesuiti>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/03/club-ai-gesuiti-piace-la-dolce-vita.html|titolo=Club Ai gesuiti piace la Dolce Vita il San Fedele riscopre Fellini|editore=[[La Repubblica]]|data=3 ottobre 2009|accesso=12 aprile 2010}}</ref>, aveva espresso apprezzamento per la pellicola in una trasmissione radiofonica.<ref name=ilgiornale />
**[[Dana Elcar]], attore statunitense (n. [[1927]])
**[[Anne Bancroft]], attrice, regista e sceneggiatrice statunitense (n. [[1931]])
**[[Leonardo Melandri]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Massimo Osti]], designer e stilista italiano (n. [[1944]])
**[[Siegfried Palm]], violoncellista tedesco
**[[Mario Ventimiglia]], calciatore italiano (n. [[1921]])
*[[2006]]
A [[Padova]], nella [[Basilica di Sant'Antonio (Padova)|Basilica di Sant'Antonio]], campeggiava la scritta ''Preghiamo per il peccatore Fellini''.<ref name=ilgiornale /> Arpa, amico personale di Fellini, convinse l'[[arcivescovo di Genova]] cardinale [[Giuseppe Siri]], presidente dei [[Vescovo|vescovi]] italiani, a visionare il film in proiezione privata per convincerlo a non condannare l'opera.<ref name=larepubblicagesuiti /> Davanti a questi attacchi, la sinistra fece blocco schierandosi a favore del film, non senza strumentalizzarlo.<ref name=lastampa /> I comunisti ne sottolinearono il valore di denuncia, mentre i socialisti lo usarono come tema di alcuni manifesti elettorali in cui erano mostrati degli operai con lo slogan "''Loro non fanno la dolce vita''".<ref name=lastampa /> Furono fatte due interrogazioni parlamentari, una alla Camera e una al Senato.<ref name=desanti35>{{Cita|Pier Marco De Santi|pag. 35|desanti}}</ref> Alla Camera i tre deputati democristiani Quintieri, Pennacchini e Negroni chiesero al Presidente del Consiglio e ai ministri dell'Interno e dello Spettacolo se fossero a conoscenza dei fatti della prima di Milano e delle critiche che accusavano il film di "infondere un'ombra calunniosa sulla popolazione romana"; l'interrogazione al Senato fu dello stesso tono. Pier Marco De Santi lo reputa un espediente "sottile e farisaico" per chiedere il ritiro della pellicola.<ref name=desanti35 /> Ad [[Arenzano]] il sindaco vietò la riproduzione del film.<ref name=lastampa />
**[[Leslie Alcock]], archeologo britannico (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Bruno (deportato)|Giuseppe Bruno]], operaio italiano (n. [[1923]])
**[[Cesare Canetta]], cestista italiano (n. [[1914]])
**[[Werner Döring]], fisico tedesco (n. [[1911]])
**[[Tibor Fábián]], calciatore ungherese (n. [[1946]])
**[[Arnold Newman]], fotografo statunitense (n. [[1918]])
**[[Billy Preston]], musicista, cantante e polistrumentista statunitense (n. [[1946]])
**[[Hilton Ruiz]], pianista e compositore statunitense (n. [[1952]])
**[[Camille Sandorfy]], chimico ungherese (n. [[1920]])
**[[José María Sánchez]], regista spagnolo (n. [[1949]])
*[[2007]] - [[James Halliday]], sollevatore britannico (n. [[1918]])
D'altra parte, le polemiche contribuirono a pubblicizzare il film spingendo il pubblico ad affluire in massa ai botteghini. Fellini non affermò mai che ''La dolce vita'' fosse un documentario dell'epoca e di una classe sociale, anche se ammise che il film fu in parte ispirato da fatti reali.<ref name=larepubblicaaspesi /> Nella sua intervista a ''[[L'Europeo]]'', il regista cercò di difendersi dalle critiche e dichiarò seccamente che lui ha esposto il problema nel modo più efficace, ma non è suo il compito di trovare una soluzione; quello non sarebbe stato il compito del regista, ma dei "pastori di anime" e dei "riformatori della società".<ref>''Intervista a Fellini'', "L'Espresso", n. 8, 1960. Citato in: {{Cita|Per Marco De Santi|pag. 91|desanti}}</ref>
*[[2008]]
**[[Marco Pittoni]], carabiniere italiano (n. [[1975]])
**[[Dwight White]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1949]])
**[[Victor Wégria]], calciatore belga (n. [[1936]])
*[[2009]] - [[Jean Dausset]], fisiologo e immunologo francese (n. [[1916]])
Alla sua uscita il film fu vietato ai minori di 16 anni. A causare tale divieto furono anche la breve scena di nudo femminile, la scena del suicidio e alcune parolacce per l'epoca ancora inconsuete al cinema.
*[[2010]]
**[[Rok Klopčič]], violinista, musicologo e docente sloveno (n. [[1933]])
**[[Biagio Virgili]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Wendol Williams]], calciatore anglo-verginiano (n. [[1970]])
**[[Paul Wunderlich]], artista tedesco (n. [[1927]])
*[[2011]]
In [[Spagna]] il film fu proibito dalla censura franchista e fu possibile vederlo solo nel 1981, dopo la morte di [[Francisco Franco]] (avvenuta nel [[1975]]).<ref name=observer>{{en}}{{Cita web|cognome=French|nome=Philip|url=http://www.guardian.co.uk/film/2008/feb/17/features.worldcinema|titolo=Italian cinema's sweet success|editore=[[The Observer]]|data=17 febbraio 2008|accesso=8 aprile 2010}}</ref>
**[[Claudio Cavazza]], imprenditore italiano (n. [[1934]])
**[[Chuan Chu]], informatico cinese (n. [[1919]])
**[[Bill Closs]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1922]])
**[[Enzo Del Re]], cantautore italiano (n. [[1944]])
**[[David B. Healy]], astronomo statunitense (n. [[1936]])
**[[Zeke Sinicola]], cestista statunitense (n. [[1929]])
*[[2012]]
== Influenza culturale ==
**[[Principe Tomohito di Mikasa]], principe giapponese (n. [[1946]])
[[File:Anita Ekberg.jpg|thumb|Anita Ekberg nella [[fontana di Trevi]]]]
**[[Vladimir Krutov]], hockeista su ghiaccio sovietico (n. [[1960]])
Molti film hanno fatto riferimento o si sono ispirati a ''La dolce vita''. Tra questi film vi è ''[[Blow-Up]]'' di [[Michelangelo Antonioni]], che come il film di Fellini assume qualunque significato che gli voglia dare lo spettatore.<ref name=observer /> In ''[[Lost in Translation - L'amore tradotto]]'', i protagonisti guardano in [[tv]] la scena della fontana di Trevi sorseggiando [[sake]]; la regista del film [[Sofia Coppola]] ha ammesso che ''La dolce vita'' ha avuto influenza sul suo film.<ref name=observer /> ''[[Donne in amore]]'' di [[Ken Russell]] è un altro film che deve molto a Fellini.<ref name=observer /> ''[[Intervista (film)|Intervista]]'', dello stesso Fellini, si rifà a ''La dolce vita'': in una scena ambientata a casa di Anita Ekberg, l'attrice, Fellini e Mastroianni vedono la scena della fontana di Trevi proiettata nel salotto della diva.<ref name=observer /> ''La dolce vita'' è stato il modello di [[Woody Allen]] per la realizzazione del suo film [[Manhattan (film)|Manhattan]], in cui, come spiega il regista<ref name=lastampa />, ha usato [[New York]] come Fellini usò Roma e il suo personaggio è costruito su quello di Marcello Rubini interpretato da Mastroianni; un altro film di Allen, ''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'', è un rifacimento de ''La dolce vita''<ref name=observer /> ambientato ancora una volta a [[New York]]. Nel [[2006]] il regista e produttore [[Michael Lucas]] ha realizzato un remake pornografico de ''La dolce vita'', ad alto budget e a tematica gay, dal titolo ''[[Michael Lucas' La Dolce Vita]]''<ref>{{en}}{{Cita web|cognome=Van Meter|nome=William|url=http://nymag.com/movies/features/23146/|titolo=The Lion of Chelsea|editore=[[New York (magazine)|New York]]|data=22 ottobre 2006|accesso=9 aprile 2010}}</ref>; denunciato per violazione di diritto di autore e uso improprio di arte commerciale dalla [[International Media films Inc.]]<ref name="Excite.it">{{cita web|url=http://magazine.excite.it/news/1552/La-Dolce-Vita-diventa-un-film-porno|titolo=La Dolce Vita diventa un film porno|editore=magazine.excite.it|autore=| accesso=12 settembre 2008}}</ref>, un giudice federale ha sentenziato che Michael Lucas non ha violato la legge sul diritto d'autore poiché il film di Fellini è un'opera importante per la cinematografia e quindi di dominio pubblico.<ref>{{cita web|url=http://www.gay.it/channel/cinema/29562/La-Dolce-Vita-versione-porno-gay-vince-in-tribunale.html|titolo="La dolce vita" versione porno gay vince in tribunale|editore=gay.it|autore=| accesso=18 aprile 2010}}</ref> Altri riferimenti si trovano in ''[[Good Bye Lenin!]]'', in cui una statua è trasportata in elicottero come la statua di Cristo all'inizio de ''La dolce vita'', e ''[[Pulp Fiction]]'' di [[Quentin Tarantino]].<ref name=observer />
**[[Eloi Limbio]], cestista e magistrato centrafricano
**[[Manolo Preciado]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1957]])
*[[2013]]
Nel romanzo ucronico ''[[Dracula Cha cha cha]]'' dello scrittore britannico [[Kim Newman]], lo sfondo delle vicende è la Roma felliniana de ''La dolce vita''<ref>{{Cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/11296/la-dolce-vita-del-vampiro/|titolo=La Dolce vita del Vampiro|editore=[[Corriere della Fantascienza]]|data=8 settembre 2008|accesso=30 maggio 2010}}</ref>; è citata la famosa scena della fontana di Trevi e tra i protagonisti del romanzo figura anche Marcello Rubini.
**[[Vivienne Chandler]], attrice francese (n. [[1947]])
**[[Jerome Karle]], chimico e cristallografo statunitense (n. [[1918]])
**[[Gennadij Nikolaev]], nuotatore sovietico (n. [[1936]])
**[[Tom Sharpe]], scrittore inglese (n. [[1928]])
**[[Esther Williams]], nuotatrice e attrice statunitense (n. [[1921]])
*[[2014]]
''La dolce vita'' ha avuto influenze anche sul costume e sul linguaggio.<ref name=lastampa /> La scena della fontana di Trevi con la Ekberg e Mastroianni è divenuta una scena simbolo del cinema del [[XX secolo]].<ref name=BBC /> Il nome di uno dei personaggi del film, Paparazzo, ha dato origine al nome comune ''[[paparazzo]]'', con cui si indicano i fotografi invadenti e indiscreti<ref name=observer />, soprattutto per conto di giornali scandalistici<ref name=treccanipaparazzo>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/P/VIT_III_P_089975.xml|titolo=Definizione di "paparazzo"|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]]|accesso=9 aprile 2010}}</ref>.
**[[Carlos Montes]], cestista spagnolo (n. [[1965]])
**[[Lorna Wing]], psichiatra britannica (n. [[1928]])
**[[Sandro Zambetti]], giornalista e critico cinematografico italiano (n. [[1927]])
*[[2015]]
Nel film di [[Ettore Scola]] ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'', viene ricostruita la scena della [[Fontana di Trevi]] con la presenza di Fellini e di Mastroianni nel ruolo di se stessi.
**[[Pierre Brice]], attore francese (n. [[1929]])
**[[Callisto Cosulich]], critico cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1922]])
**[[Ludvík Vaculík]], scrittore e giornalista ceco (n. [[1926]])
**[[Sergej Šarikov]], schermidore russo (n. [[1974]])
*[[2016]]
La storia principale del fumetto [[Topolino (fumetto)|Topolino]] N°2935 del 28 febbraio 2012 è dedicata a [[Federico Fellini]] e si intitola ''Topolino e il ritorno alla Dolce Vita''.
**[[Arturo Colombo]], storico e giornalista italiano (n. [[1934]])
**[[Viktor L'vovič Korčnoj]], scacchista sovietico (n. [[1931]])
**[[Erich Linemayr]], arbitro di calcio austriaco (n. [[1933]])
**[[Peter Shaffer]], drammaturgo e sceneggiatore inglese (n. [[1926]])
**[[Kimbo Slice]], artista marziale misto e pugile bahamense (n. [[1974]])
*[[2017]]
Il film è stato anche citato da [[Bob Dylan]] nella canzone ''Motorpsycho Nightmare''.
**[[Márta Rudas]], giavellottista ungherese (n. [[1937]])
**[[François Houtart]], presbitero, teologo e sociologo belga (n. [[1925]])
Dal film, in cui si vede Mastroianni indossarlo, prende nome anche un capo d'abbigliamento, il [[dolcevita]], maglioncino a collo alto
**[[Jozef Jankovič]], scultore e pittore slovacco (n. [[1937]])
**[[Adnan Khashoggi]], imprenditore saudita (n. [[1935]])
Nel 2010 l'ex calciatore Hidetoshi Nakata ha inciso un brano in lingua giapponese ispirato al capolavoro di Fellini dal titolo 甘い生活
**[[Walter Noll]], matematico e accademico tedesco (n. [[1925]])
**[[David Peat]], fisico britannico (n. [[1938]])
== Premi e Riconoscimenti ==
**[[Sandra Reemer]], cantante olandese (n. [[1950]])
{{MultiCol}}
{{Div col end}}}}
* [[Premi Oscar 1962|1962]] - '''[[Premio Oscar]]'''
<noinclude>
** ''[[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Piero Gherardi]]
{{Portale|biografie}}
** ''Nomination [[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Federico Fellini]]
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 159]]
** ''Nomination [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Federico Fellini]], [[Tullio Pinelli]], [[Ennio Flaiano]] e [[Brunello Rondi]]
[[Categoria:Morti il 6 giugno| ]]
** ''Nomination [[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Piero Gherardi]]
</noinclude>
* [[Premi BAFTA 1961|1961]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination [[BAFTA al miglior film|Miglior film]]'' a Federico Fellini
* [[Festival di Cannes 1960|1960]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''[[Palma d'Oro]]'' a [[Federico Fellini]]
* [[David di Donatello 1960|1960]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior regista|Migliore regia]]'' a Federico Fellini
{{ColBreak}}
* [[Nastri d'argento 1961|1961]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Marcello Mastroianni]]
** ''[[Nastro d'argento alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Piero Gherardi]]
** ''[[Nastro d'argento al migliore soggetto|Miglior soggetto originale]]'' a [[Tullio Pinelli]], [[Ennio Flaiano]] e [[Federico Fellini]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]'' a [[Federico Fellini]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Annibale Ninchi]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento al miglior produttore|Miglior produttore]]'' a [[Giuseppe Amato]] e [[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Federico Fellini]], [[Tullio Pinelli]], [[Ennio Flaiano]] e [[Brunello Rondi]]
** ''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Nino Rota]]
* 1961 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior film straniero|Miglior film straniero]]''
* 1962 - '''[[Grammy Awards|Grammy Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior colonna sonora'' a Nino Rota
{{EndMultiCol}}
=== Altri riconoscimenti ===
La rivista [[Entertainment Weekly]] mette ''La dolce vita'' al sesto posto nella sua classifica dei 100 più grandi film di sempre stilata nel [[1999]].<ref name=EW100GF>{{en}}{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/ew100.html|titolo=ENTERTAINMENT WEEKLY's100 GREATEST MOVIES OF ALL TIME|editore=[[Entertainment Weekly]]|accesso=8 aprile 2010}}</ref> Il critico Roger Ebert lo inserisce nella sua [[top ten]].<ref name=eberttop10 /> La rivista cinematografica [[Empire (rivista)|Empire]], in una classifica redatta coi voti di 10.000 lettori, 150 registi e 50 critici cinematografici, lo posiziona al 55º posto tra i 500 film più belli di sempre.<ref name=empire500>{{en}}{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/500/87.asp|titolo=The 500 Greatest Movies Of All Time - 58-54|editore=[[Empire (rivista)|Empire]]|accesso=dicembre 2014}}</ref>
Il film è stato selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]]<ref>[http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-cento-film&id=53-la-dolce-vita Rete degli Spettatori]</ref>.
== Edizioni home video ==
La versione in [[DVD]] fu pubblicata dalla [[Medusa Home Entertainment]] il 29 gennaio [[2003]].<ref name=corrieredellasera>{{Cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/film/la-dolce-vita/77_53.shtml|titolo=La dolce vita|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=10 aprile 2010}}</ref>
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Tullio Kezich]] |titolo=La dolce vita di Federico Fellini |anno=1960 |mese=gennaio|editore=Cappelli editore |cid=kezich}}
* {{cita libro|autore=[[Pier Marco De Santi]] |titolo=La dolce vita: scandalo a Roma, Palma d'oro a Cannes |anno=2004 |editore=ETS |cid=desanti|isbn=88-467-0942-X}}
* {{Cita libro|autore=[[Angelo Arpa]] |titolo=La dolce vita |anno=2010 |editore=Edizioni Sabinae |isbn=88-96105-56-0}}
* Federico Fellini, [[Joseph-Marie Lo Duca]]. ''La dolce vita'', Parigi: Jean-Jacques Pauvert Editeur, 1960.
* Antonio Costa, ''Federico Fellini. La dolce vita'', Lindau, collana Universale film, 2010.
* [[Tullio Kezich]], ''Su La Dolce Vita con Federico Fellini'', Venezia: Marsilio, 1996.
* {{en}} [[Tullio Kezich]], "Federico Fellini and the Making of La Dolce Vita", in: ''Cineaste'', Volume 31, no 1, 2005, p. 8-14.
* {{en}} Alessia Ricciardi, "The spleen of Rome: mourning modernism in Fellini's La Dolce Vita", in ''Modernism/Modernity'', Volume 7, no. 2, 2000, p. 201-219.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''La dolce vita''}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/la-dolce-vita_(Enciclopedia-del-Cinema)/ L. Santovincenzo, ''La dolce vita'', in «Enciclopedia del cinema Treccani»]
* {{Cinematografo|titolo|9625}}
* [http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=AG%20558 Archivio cinema ANICA]
* {{Imdb|film|0053779}}
{{Federico Fellini}}
{{Pasolini}}
{{Portale|Cinema}}
{{DEFAULTSORT:Dolce vita, La}}
[[Categoria:Film diretti da Federico Fellini]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore soggetto]]
|