Geografia del Trentino e Utente:Michele859/Sandbox9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback spam
 
 
Riga 1:
<!--{{Bio
La regione storico-geografica del '''[[Trentino]]''' corrisponde all'ente amministrativo della Provincia autonoma di Trento, l'area meridionale e sostanzialmente italianofona<ref>Il Trentino comprende la [[Ladinia|minoranza ladina]] della Val di Fassa e le comunità germanofone dei [[Mocheni]] e dei [[Cimbri]]. <br/> Per motivazioni politico-etniche nel XIX secolo in ambiente tedesco si preferiva non usare il termine italiano ''Trentino'' e la provincia era nota come ''Welschtirol'', traducibile come ''Tirolo romanzo''. </ref> del [[Trentino-Alto Adige]], nell'Italia nord-orientale.
|Nome = Lars
|Cognome = Eidinger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|AnnoNascita = 1976
|Attività = attore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Grimmepreis 2014 103.jpg
|Didascalia = Lars Eidinger alla cerimonia dei premi Adolf Grimme nel 2014.
|DimImmagine = 200
}}-->
 
== Biografia ==
Il Trentino presenta una superficie di 6.206 km², delimitata da un perimetro che disegna un'area originale, paragonata dal geografo [[Cesare Battisti (irredentista)|Cesare Battisti]] alla forma di una [[farfalla]]. L'area provinciale è compresa tra il 10° 30' e l'11° 50' di [[longitudine]] est e il 45° 40' e il 46° 30' di [[latitudine]] nord.
Lars Eidinger, born in Berlin, studied at the prestigious Ernst Busch Academy of Dramatic Art in Berlin.(imdb.minibio)
 
Since 1999 he has been an ensemble member at the Berliner Schaubühne. His portrayals of Hamlet and Richard III. in the productions of Thomas Ostermeier were internationally acclaimed and made him into a formative actor of the Schaubühne.(imdb.minibio)
Il territorio trentino è pressoché totalmente [[montagna|montano]], ad esclusione delle piccole aree pianeggianti situate nei fondovalle percorsi dai fiumi maggiori della Provincia. La distribuzione altimetrica del Trentino è compresa tra la quota più bassa rappresentata dal [[Lago di Garda]] (65 [[m s.l.m.]]) e la quota più alta raggiunta dal monte [[Cevedale]] (3764 m s.l.m.)
 
Next to his theater work, Lars Eidinger is featured in numerous national and international cinema and television productions, amongst others in Alle Anderen (directed by Maren Ade, 2008), Goltzius & The Pelican Company (directed by Peter Greenaway, 2011), Was bleibt (directed by Hans-Christian Schmid, 2011), Tatort - Borowski und der stille Gast (directed by Christian Alvart, 2012), Clouds of Sils Maria (directed by Olivier Assayas, 2013), Familienfest (directed by Lars Kraume, 2014), Personal Shopper (directed by Olivier Assayas, 2015), SS-GB (BBC, directed by Philipp Kadelbach, 2015), Mathilda (directed by Alexey Uchitel, 2014-15), Die Blumen von gestern (directed by Chris Kraus, 2015), Terror (directed by Lars Kraume, 2016), Werk ohne Autor (directed by F. H. v. Donnersmarck), Babylon Berlin (directed by Tom Tykwer, Hendrik Handloegten, Achim von Borries), Sense 8 (directed by Lana and Lilli Wachowski), Twins (directed by Lamberto Bava, 2016), Maryline (directed by Guillaume Gallienne, 2016), Dumbo (directed by Tim Burton, 2017), High Life (directed by Claire Denis, 2017).(imdb.minibio)
==Breve inquadramento geologico==
Le [[catena montuosa|catene montuose]] del Trentino sono costituite da [[roccia|rocce]] di vario tipo, testimonianza dei diversi processi litogenetici di cui sono state protagoniste. La maggior parte delle rocce del Trentino sono databili all'[[Terziario|era Terziaria]]. L'originale assetto è stato profondamente modificato dai fenomeni esogeni tipici dell'area alpina. Le glaciazioni hanno infatti inciso i fianchi delle montagne, modellandone valli glaciali come la Valle dell'[[Adige]] e la valle del [[Sarca]], che sfocia nel lago di Garda.
 
Alle Anderen by Maren Ade, in which Lars Eidinger plays the male lead role alongside Birgit Minichmayr, was awarded the Silver Bear of the Berlinale in 2009. He was nominated for the German TV Prize as Best Actor in 2010 for Verhältnisse and 2013 for Polizeiruf - Der Tod macht Engel aus uns allen. In 2013, Lars Eidinger received the German Film Critics' Prize as Best Actor and in 2014 the Grimme Award. In 2017, Lars Eidinger was again nominated fort he German TV Prize as Best Actor for Terror and Familienfest, which won the prize as Best Film.(imdb.minibio)
Nel Trentino occidentale il massiccio gruppo dell'[[Adamello]]-[[Presanella]] è costituito da [[roccia magmatica|rocce vulcaniche]] [[roccia intrusiva|intrusive]] ([[granito|graniti]], [[diorite|dioriti]]), mentre a nord del fiume [[Noce (fiume)|Noce]] la sezione meridionale del gruppo [[Ortles-Cevedale]] (catena che raggiunge la maggior elevazione della [[Trentino-Alto Adige|Regione]]) è costituita da [[rocce metamorfiche]] (scisti cristallini).
 
In addition to acting, Lars Eidinger is a musician and DJ. He lives in Berlin.(imdb.minibio)
Una vasta [[Calcare|fascia calcarea]] si estende nella sezione centrale della Provincia, che copre l'area ad ovest del fiume Adige ([[Paganella]], [[Monte Bondone]], Catena del [[Monte Baldo]]) e i rilievi situati a est del fiume, nel Trentino meridionale (Gruppo del [[Pasubio]]-Becco di Filadonna). In Val di Cembra e in [[Val di Fiemme]] si allunga la ''Piattaforma porfirica Atesina'', la più ampia area costituita da [[porfido]] d'[[Europa]], che si estende da [[Merano]] ([[Alto Adige]]) a [[Passo Rolle]].
 
Member of the 'Official Competition' jury at the 66th Berlin International Film Festival in 2016.(imdb.trivia)
Infine notevole varietà di forma e paesaggio caratterizzano i [[Dolomiti|gruppi dolomitici]] (formati da una [[roccia sedimentaria]], la [[dolomia]], formata da doppio [[carbonato]] di [[Calcio (metallo)|calcio]] e [[magnesio]]) del Trentino orientale, con campanili, pinnacoli e guglie.
 
== Filmografia ==
==Geografia fisica==
* ''[[]]'', regia di [[]] ()
 
=== Televisione ===
Situato nel versante meridionale della catena delle Alpi, il Trentino è una regione suddivisa in numerose [[valle|valli]]. Il territorio è solcato da un unico fiume che scorre verticalmente da nord a sud, l'[[Adige]], che convenzionalmente segna il confine tra le Alpi centrali (Alpi Retiche) e le Alpi orientali.
 
== Riconoscimenti ==
===Orografia===
Adolf Grimme Awards, Germany
2014 Won Adolf Grimme Award Fiction Grenzgang (2013) Shared with: Hannah Hollinger (writer) Brigitte Bertele (director) Kade Gruber (production designer) Claudia Michelsen (actress)
 
Austrian Film Award, AT
====Gruppi montuosi====
2018 Nominated Austrian Film Award Best Actor (Beste männliche Hauptrolle) Die Blumen von gestern (2016)
La Provincia è interessata dalla sezione occidentale delle Dolomiti, dalle vette e dai ghiacciai del Cevedale e dell'Adamello e da un'ampia serie di monti "minori" delle Prealpi.
2013 Nominated Austrian Film Award Best Actor (Bester männlicher Darsteller) Tabu - Es ist die Seele ein Fremdes auf Erden (2011)
 
Bavarian TV Awards
[[Catena montuosa|Catene montuose]] delle [[Prealpi]]:
2014 Nominated Bavarian TV Award Best Actor in a Movie Made for Television (Bester Schauspieler - Fernsehspiel/Fernsehfilm) Alarm für Cobra 11 - Die Autobahnpolizei (1996) For episode "Der Tod macht Engel aus uns allen".
[[Immagine:Cima carè alto.jpg|thumb|240px|Cima [[Carè Alto]], Gruppo dell'[[Adamello]], vista dalla Val di San Valentino]]
[[Image:Monte Cauriol.jpg|thumb|240px|Il Monte Cauriol, nel [[Lagorai]], visto dall'alta valle del [[Canal San Bovo|Vanoi]]]]
[[Immagine:Latemar torre di Pisa.jpg|thumb|240px|Le ''torri'' del [[Latemar|Latemàr]] presso il [[Rifugio Torre di Pisa]]]]
[[Image:Pale da PratiPoline.jpg|thumb|240px|Le [[Pale di San Martino]] viste da Prati Poline ([[Primiero]])]]
*'''Gruppo del [[Monte Baldo]]''' - catena posta tra il [[lago di Garda]] e e la Valle dell'Adige, delimitata a nord dal Passo S.Giovanni ([[Mori]]) da dove prosegue verso sud e in [[Provincia di Verona]], dove degrada in [[pianura]];
 
German Film Awards
*'''[[Piccole Dolomiti]]''' - montagne venete e trentine delle Prealpi che per frastagliatura e bellezza vengono paragonate alle Dolomiti ''maggiori''. Si estendono dalla [[Vallarsa]] (nord-est) alla [[Val dei Ronchi]] (sud ovest); il settore principale è il gruppo del [[Carega]];
2017 Nominated Film Award in Gold Best Performance by an Actor in a Leading Role (Beste darstellerische Leistung - Männliche Hauptrolle) Die Blumen von gestern (2016)
 
German Film Critics Association Awards
*'''Gruppo del [[Pasubio]]''' - massiccio calcareo diviso tra Trentino e [[Veneto]], è delimitato nel versante trentino dalle Valli di [[Terragnolo]] e Vallarsa.
2016 Nominated German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Familienfest (2015)
2013 Won German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Tabu - Es ist die Seele ein Fremdes auf Erden (2011) Was bleibt (2012)
2010 Nominated German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Alle Anderen (2009)
 
German Screen Actors Awards
Catene montuose del Trentino occidentale:
2015 Nominated DSP Award Best Supporting Actor (Bester Nebendarsteller) Der Prediger (2014)
*'''[[Adamello]]-[[Presanella]]''' - gruppo caratterizzato da [[ghiacciaio|ghiacciai]] e vette piuttosto elevate; si estende in [[Val di Sole]], [[Val Rendena|Rendena]], [[Giudicarie]] Interiori e parzialmente in [[Provincia di Brescia]];
2013 Nominated DSP Award Best Supporting Actor (Bester Nebendarsteller) Tatort (1970) For episode "Borowski und der stille Gast".
 
German Television Awards
*'''[[Dolomiti di Brenta]]''' - unico gruppo di calcare dolomitico posto a occidente dell'Adige, delimitato a nord dalla Val di Sole (linea Ponte di Mostizzòlo-[[Dimaro]]), ad occidente dalla Val Rendena, a sud dai paesi del Bleggio;
2017 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Familienfest (2015) Terror - Ihr Urteil (2016)
2013 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Polizeiruf 110 (1971) For episode "Der Tod macht Engel aus uns allen".
2010 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Verhältnisse (2010)
 
Jupiter Award
*'''[[Cevedale]]''' - cima che assieme all'Ortles costituisce il settore più elevato dell'intero [[Trentino-Alto Adige]], con ampi ghiacciai; i migliori accessi sono rappresentati dalla Valle di [[Peio]] e dalla [[Val di Rabbi]];
2017 Nominated Jupiter Award Best German TV Actor Terror - Ihr Urteil (2016)
 
== Doppiatori italiani ==
*'''[[Paganella]] e [[Monte Bondone|Bondone]]''' - la Paganella è un piccolo altopiano compreso tra la Valle dell'Adige, la [[Valle dei Laghi]], [[Andalo]] e [[Molveno]]; il Monte Bondone separa la Valle dell'Adige dalla bassa [[Valle del Sarca]].
 
== Note ==
Catene montuose del Trentino orientale:
<references/>
*'''[[Lagorai]]''' - catena di porfidi che si estende da [[Passo Rolle]] al [[Passo Manghen|Manghen]], a cavallo di quattro valli: [[Val di Fiemme|Fiemme]], [[Canal San Bovo|Vanoi]], [[Valsugana]], [[Val dei Mocheni]];
 
== Bibliografia ==
*'''Gruppo di [[Cima d'Asta]]''' gruppo di montagne dominate dal massiccio granito della Cima d'Asta, che svetta sul Vanoi e sull'altopiano del Tesino;
 
*'''[[Latemar|Latemàr]]''' - gruppo dolomitico dalla forma circolare tra Trentino e [[Alto Adige]], si caratterizza per le sue particolari architetture e sculture naturali, come pinnacoli e colonne;
 
*'''Gruppo del [[Catinaccio]]''' - sezione delle Dolomiti occidentali con alte pareti e torri slanciate situato in parte in [[Val di Fassa]] e in parte in Provincia di Bolzano;
 
*'''[[Marmolada]]''' - situata tra la Val di Fassa e la Valle del [[Cordevole]] ([[Provincia di Belluno]]) è la vetta più alta delle Dolomiti, di cui vanta il maggior ghiacciaio;
 
*'''[[Gruppo del Sella]]''' - massiccio dolomitico suddiviso in tre province (Trento, [[Provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]]). Nel gruppo emerge la piramide del Piz Boè;
 
*'''[[Pale di San Martino]]''' - amplio complesso montuoso della [[Primiero|Valle di Primiero]] con elevate crode che chiudono all'interno un altipiano pietroso. Alcuni sottogruppi della catena si estendono anche nel vicino [[Veneto]].
 
====Principali elevazioni====
Lista delle cime più elevate suddivise per gruppo montuoso e area geografica:
 
{|{| {{prettytable|width=49%|align=right|valign=top}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
|+ '''Vette del Trentino orientale'''
!Cima
!Altezza </br><small>in m s.l.m.</small>
!Gruppo
|-
|Cima di Cece
|2754
|rowspan=3| [[Lagorai]]
|-
|Monte Colbricon
|2.602
|-
|Monte Cauriòl
|2494
|-
|Cima d'Asta
|2847
|rowspan=2| [[Cima d'Asta]]
|-
|Cimon Rava
|2436
|-
|Cimon del Latemàr
|2846
|rowspan=2| [[Latemar|Latemàr]]
|-
|Cima Tolomei
|2576
|-
|Catinaccio d'Antermoia
|3002
|rowspan=2| [[Catinaccio]]
|-
|Cima Catinaccio
|2981
|-
|Piz Boé
|3152
|rowspan=3| [[Sella]]
|-
|Sass Pordoi
|2950
|-
|Torri di Sella
|2533
|-
|Punta Penìa
|3343
|rowspan=5| [[Marmolada]]
|-
|Gran Vernèl
|3210
|-
|Sasso Vernale
|3058
|-
|Cima Ombretta
|3011
|-
|Cima dell'Uomo
|3010
|-
|[[Vezzana]]
|3192
|rowspan=5| [[Pale di San Martino]]
|-
|[[Cimon della Pala]]
|3184
|-
|Cima Bureloni
|3130
|-
|Pala di San Martino
|2982
|-
|Cima Fradusta
|2939
|}
{| {{prettytable|width=49%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
|+ '''Vette delle Prealpi'''
!Cima
!Altezza </br><small>in m s.l.m.</small>
!Gruppo
|-
|Cima di Val Dritta
|2218
|rowspan=2| [[Monte Baldo]]
|-
|Monte Altissimo
|2078
|-
|[[Carega|Cima Caréga]]
|2238
|rowspan=2| [[Piccole Dolomiti]]
|-
|Cima Posta
|2215
|-
|Cima Palón
|2232
|rowspan=3| [[Pasubio]]
|-
|Roite
|2144
|-
|Col Santo
|2112
|}
 
{| {{prettytable|width=49%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
|+ '''Vette del Trentino occidentale'''
!Cima
!Altezza </br><small>in m s.l.m.</small>
!Gruppo
|-
|[[Carè Alto]]
|3462
|rowspan=4| [[Adamello]]
|-
|Cima di Cavento
|3402
|-
|Crozzon del Làres
|3354
|-
|Monte Folletto
|3338
|-
|Cima Presanella
|3558
|rowspan=4| [[Presanella]]
|-
|Cima Vermiglio
|3458
|-
|Cima Busazza
|3326
|-
|Cima d'Amola
|3269
|-
|Monte Cevedale
|3769
|rowspan=3| [[Cevedale]]
|-
|Palòn de la Mare
|3704
|-
|Monte Vioz
|3644
|-
|[[Cima Tosa]]
|3159
|rowspan=4| [[Dolomiti di Brenta]]
|-
|Cima Brenta
|3150
|-
|Cima d'Ambiéz
|3102
|-
|Torre di Brenta
|3014
|-
|Cornetto
|2180
|[[Monte Bondone|Bondone]]
|-
|Paganella
|2124
|[[Paganella]]
|}
 
===Idrografia===
====Fiumi e bacini idrografici====
Il Trentino presenta un'idrografia estremamente complessa. Il bacino principale della regione è l'[[Adige]]; ad occidente troviamo il bacino del [[Chiese]] e del [[Sarca]]; ad oriente quello dell'[[Avisio]] e del [[Brenta]].
 
Principali bacini idrografici:
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
||<center>'''Bacino'''||<center>'''Lunghezza'''<ref>Per Adige, Brenta, Cismon e Sarca la lunghezza indicata si riferisce solo al percorso in territorio trentino. Lunghezze complessive: Adige 409 km, Brenta 160 km, Cismon 51 km, Sarca-Mincio 194 km. </ref>||<center>'''Estensione''' </br> <small><center>||<center>'''Valli comprese'''
|-
|Fiume [[Adige]]||72 km||9.763 km²<br/><small>bacino complessivo</small>||[[Valle dell'Adige]], [[Vallagarina]]
|-
|Torrente [[Avisio]]||89 km|| 940 km²||[[Valle di Cembra]], [[Val di Fiemme]], [[Val di Fassa]]
|-
|Fiume [[Brenta (fiume)|Brenta]]||38 km|| 709 km²||[[Valsugana]]
|-
|Fiume [[Chiese]]|| 48 km||414 km²||[[Giudicarie]] Interiori
|-
|Torrente [[Cismon]]|| 28 km||663 km²||[[Primiero|Valle di Primiero]], [[Canal San Bovo|Valle del Vanoi]]
|-
|Torrente [[Fersina]]||29 km|| 182 km²||[[Valle dei Mocheni]]
|-
|Torrente [[Noce (fiume)|Noce]]||61 km||1370 km²||[[Val di Sole]],[[ Val di Rabbi]], [[Peio|Val di Peio]], [[Val di Non]]
|-
|Fiume [[Sarca]]||80 km||1291 km²||[[Valle del Sarca]], [[Val Rendena]], [[Giudicarie]] Esteriori
|}
 
====Laghi====
[[Image:Gardasee-1.jpg|thumb|right|290px|Il lago di Garda visto da [[Nago-Torbole|Torbole]]]]
I [[lago|laghi]] sono molto numerosi e rappresentano una delle presenze naturali più incisive del [[paesaggio]] [[Alpi|alpino]] del Trentino. Gli specchi d'acqua della Provincia sono circa 300, dei quali molto pochi presentano ampie dimensioni.
Gran parte dei laghi alpini del Trentino hanno avuto origine dal processo di [[glaciazione]] del [[Quaternario]]. In alta quota molto diffusi sono i ''laghi a circo'', con la loro forma sostanzialmente circolare o ovale, formatosi dove la particolarità del terreno permetteva particolari ammassamenti [[neve|nevosi]]. I laghi a circo in provincia di Trento sono ben 122, di cui la maggior parte ad una quota superiore ai 1900 m s.l.m.
 
I laghi di dimensione maggiore possono avere avuto origine da cause diverse: il lago di Garda ha un' origine glaciale e tettonica, mentre altri laghi hanno avuto origine da uno sbarramento [[frana|franoso]] (Molveno, Tovel, Cavedine) o alluvionale (Caldonazzo, Serraia, Toblino, Levico). Un'altro specchio d’acqua di dimensioni rilevanti (3.480.000 m²) è il lago di Santa Giustina, in [[Val di Non]], che è stato però creato artificialmente.
 
[[Image:ItalyBrentaLagoMolveno.JPG|thumb|right|270px|Il lago di Molveno]]
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
||'''Lago''' ||'''Estensione'''</br> <small><center>in m²</small>||'''Profondità</br><center>massima'''</br> <small><center>in metri</small>||'''Profondità</br><center>media'''</br> <small><center>in metri</small>
|-
|[[Lago di Garda|Garda]]||14.500.000 </br><small>parte trentina</small>||350||133
|-
|[[Lago di Caldonazzo|Caldonazzo]]||&nbsp;5.620.000 ||&nbsp; 49||&nbsp; 27
|-
|[[Lago di Molveno|Molveno]]||&nbsp; 3.270.000||124||&nbsp; 49
|-
|[[Lago di Ledro|Ledro]]||&nbsp; 2.177.000 ||&nbsp; 48||&nbsp; 35
|-
|[[Lago di Tenno|Tenno]]||&nbsp; 1.952.000 ||&nbsp; 48||&nbsp; 20
|-
|[[Lago di Levico|Levico]]||&nbsp; 1.160.000 ||&nbsp; 38 ||&nbsp; 11
|-
|[[Lago di Cavedine|Cavedine]]|| &nbsp; 1.010.000 ||&nbsp; 50||&nbsp; 24
|-
|[[Lago di Toblino|Toblino]]|| &nbsp; &nbsp; 670.000 ||&nbsp; 14||&nbsp; &nbsp; 7
|-
|[[Lago della Serraia|Serraia]]|| &nbsp; &nbsp; 452.000 ||&nbsp; 15||&nbsp; &nbsp; 6
|-
|[[Lago di Terlago|Terlago]]|| &nbsp; &nbsp; 380.000 ||&nbsp; 11 ||&nbsp; &nbsp; 2
|-
|[[Lago di Tovel|Tovel]]|| &nbsp; &nbsp; 380.000 ||&nbsp; 39||&nbsp; 21
|}
 
==Geografia umana==
La conformazione orografica ha avuto profonde conseguenze nella distribuzione non uniforme della popolazione: la [[densità di popolazione]] più rilevante si riscontra infatti nei comprensori più bassi, come la Valle dell'Adige, la Vallagarina, l'Alta Valsugana e l'Alto Garda e Ledro, che presentano una densità superiore ai 100 ab./km².
 
{|align=right {{prettytable}}
|+ '''Distribuzione della popolazione per fascia altimetrica''' <ref>Dati dal [http://www.statistica.provincia.tn.it/ Servizio Statistica] della [http://www.provincia.tn.it/ Provincia Autonoma di Trento].</ref><br>
|- Fascia altimetrica||Percentuale di popolazione residente
|-
| &nbsp; &nbsp; &nbsp; 0 - 250 m s.l.m.||49,5%
|-
|&nbsp; 250 -&nbsp; 500 m s.l.m.||12,3%
|-
|&nbsp; 500 -&nbsp; 750 m s.l.m.||19,3%
|-
| &nbsp; 750 - 1000 m s.l.m.||12,1%
|-
|1000 - 2000 m s.l.m.||&nbsp; 6,8%
|}
 
Le vallate più marcatamente alpine, che raggiungono altitudini più elevate, presentano un indice molto più basso di popolazione relativa (Val di Sole 25 ab./km², Primiero-Vanoi 24 ab./km², Val di Fassa 29 ab./km²).
 
L'asse centrale della Provincia, la dorsale [[Trento]]-[[Rovereto]], rappresenta il baricentro del territorio trentino. Essa ha assunto una serie di funzioni economiche, sociali, commerciali formando una piccola rete urbana regionale, creando una dipendenza gerarchica nei confronti dei centri delle vallate laterali. A loro volta le singole valli, composte spesso da comuni e centri numericamente molto piccoli, hanno creato centri gerarchici di livello valligiano, assunti a questo ruolo per particolari fattori storici o di posizione geografica.
 
Il Trentino presenta solo due città che hanno svolto storicamente funzioni amministrative, culturali, di scambio e di servizi: Trento, ''civitas'' romana e Rovereto. Gli altri centri maggiori (con più di 5.000 abitanti) della Provincia sono: [[Riva del Garda]], [[Pergine Valsugana]], [[Arco (TN)|Arco]], [[Ala (TN)|Ala]], [[Levico]], [[Cles]], [[Borgo Valsugana]], [[Mori]], [[Mezzolombardo]], [[Lavis]].
 
L'attività dell'uomo ha modificato il [[paesaggio]] naturale trentino. Il paesaggio agricolo domina nelle fasce altimetriche più basse: esso si caratterizza per la presenza della [[vite]], dei frutteti e dei terrazzamenti per le coltivazioni con muro a secco.
 
[[Image:PratiFosne-Primiero.jpg|thumb|260px|''Masi'' di Prati Fosne in [[Val Canali]]]]
A una fascia più elevata domina il [[bosco]] (circa il 50% del Trentino è ricoperto da foreste), nelle quote più alte composto in prevalenza da [[conifere]]. Nella stessa fascia altimetrica, un'alternativa al paesaggio forestale è rappresentata dai prati a sfalcio, spesso caratterizzati da costruzioni agro-pastorali (''masi, tabià/tobià/tabiadi, ca' da mont''). Infine, al di sopra del limite della vegetazione arborea si estendono le zone del [[pascolo]] alpino, dove nei mesi estivi è praticata l'attività dell'[[alpeggio]] del [[bestiame]] in malga.
 
==Aree protette==
Le aree protette coprono un territorio di 1030 km², pari al 17% del territorio provinciale.
 
Parchi:
*[[Parco Nazionale dello Stelvio]] (193,5 km² <small>-parte trentina-</small>)
*[[Parco Naturale Adamello-Brenta]] (618,6 km²)
*[[Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino]] (191 km²)
 
Riserve naturali:
* Riserva Naturale Integrale delle Tre Cime del Monte Bondone (223 ha)
* Riserva Naturale Guidata di Cornapiana (52 ha)
* Riserva Naturale Guidata di Campobrun (426 ha)
* Riserva Naturale Guidata della Scanuppia (529 ha)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{
*G. Tomasi, A. Grofer, ''Atlante del Trentino'', Panorama, Trento, 1988
*A. Grofer, ''Le valli del Trentino'' (''Trentino occidentale'', ''Trentino orientale'', 2 voll.), Manfrini, Calliano, 1975-77
*P. Degradi, C. Cencini, ''Compendio di geografia umana'', Pàtron, Bologna, 2003 ISBN 885552715
 
== Collegamenti esterni ==
* sito ufficiale da imdb
* [http://www.provincia.tn.it/argomenti/montagna_foreste_parchi/ Dipartimento Montagna, foreste e parchi della Provincia Autonoma di Trento]
* {{Collegamenti esterni
* [http://www.stelviopark.it/ Parco Nazionale dello Stelvio]
* {{Cinematografo|nome|279135
* [http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/index.htm Parco Naturale Adamello-Brenta]
* [http://www.parcopan.org/ Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino]
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Provincia di Trento]]