<!--{{Bio
|Nome = Lars
|Nome = Franco Fortunato Gilberto Augusto
|Cognome = BonviciniEidinger
|PostCognome = più noto con lo pseudonimo di '''Bonvi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParmaBerlino
|GiornoMeseNascita = 3121 marzogennaio
|AnnoNascita = 19411976
|Attività = autore di fumettiattore▼
|LuogoMorte = Bologna
|Nazionalità = italianotedesco▼
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|Immagine = Grimmepreis 2014 103.jpg
|AnnoMorte = 1995
|Didascalia = Lars Eidinger alla cerimonia dei premi Adolf Grimme nel 2014.
▲|Attività = autore di fumetti
|DimImmagine = 200
}}-->
== CarrieraBiografia ==
Lars Eidinger, born in Berlin, studied at the prestigious Ernst Busch Academy of Dramatic Art in Berlin.(imdb.minibio)
Bonvicini trascorre la giovinezza a [[Modena]], dove si diletta a disegnare, per la gioia di amici e conoscenti, su sacche da ginnastica e tovaglie da osteria. Questo già evidenzia il carattere e la verve creativa, estrosa e sopra le righe, che lo avrebbe caratterizzato negli anni a venire.
Tali gioviali attività lo portano ad incontrare, nel [[1956]], uno sconosciuto [[Francesco Guccini]], col quale diverrà grande amico e collaboratore in testi, gag ed altro ancora.
Since 1999 he has been an ensemble member at the Berliner Schaubühne. His portrayals of Hamlet and Richard III. in the productions of Thomas Ostermeier were internationally acclaimed and made him into a formative actor of the Schaubühne.(imdb.minibio)
Tramite Guccini, Bonvi viene presentato al vulcanico [[Guido De Maria]] e inizia a collaborare per la sua neo-nata casa di [[cinema d'animazione]], la [[Vimder Film]], per la quale Guccini stesso collaborava. Partecipa così, nel [[1966]] alla realizzazione di uno dei più apprezzati ''recláme'' animati apparsi su [[Carosello]], "Salomone pirata pacioccone", che pubblicizzava gli sciroppi Fabbri.
In quel periodo ha anche alcune esperienze in campo cinematografico come truccatore e costumista.
Next to his theater work, Lars Eidinger is featured in numerous national and international cinema and television productions, amongst others in Alle Anderen (directed by Maren Ade, 2008), Goltzius & The Pelican Company (directed by Peter Greenaway, 2011), Was bleibt (directed by Hans-Christian Schmid, 2011), Tatort - Borowski und der stille Gast (directed by Christian Alvart, 2012), Clouds of Sils Maria (directed by Olivier Assayas, 2013), Familienfest (directed by Lars Kraume, 2014), Personal Shopper (directed by Olivier Assayas, 2015), SS-GB (BBC, directed by Philipp Kadelbach, 2015), Mathilda (directed by Alexey Uchitel, 2014-15), Die Blumen von gestern (directed by Chris Kraus, 2015), Terror (directed by Lars Kraume, 2016), Werk ohne Autor (directed by F. H. v. Donnersmarck), Babylon Berlin (directed by Tom Tykwer, Hendrik Handloegten, Achim von Borries), Sense 8 (directed by Lana and Lilli Wachowski), Twins (directed by Lamberto Bava, 2016), Maryline (directed by Guillaume Gallienne, 2016), Dumbo (directed by Tim Burton, 2017), High Life (directed by Claire Denis, 2017).(imdb.minibio)
Nel [[1968]], partecipa ad un concorso indetto per il quarto ''Salone dei Comics di Lucca'', dal quotidiano ''[[Paese Sera]]'', che vince, presentando una [[strip|striscia]] che sarebbe diventata il suo cavallo di battaglia, negli anni a venire: le [[Sturmtruppen]].
Le Sturmtruppen rappresentavano la sua personale parodia della vita militare e il [[nazismo]], che ridicolizzava, portando il formato delle ''[[strip|daily strip]]'' [[USA|americane]] anche in [[Italia]].
Alle Anderen by Maren Ade, in which Lars Eidinger plays the male lead role alongside Birgit Minichmayr, was awarded the Silver Bear of the Berlinale in 2009. He was nominated for the German TV Prize as Best Actor in 2010 for Verhältnisse and 2013 for Polizeiruf - Der Tod macht Engel aus uns allen. In 2013, Lars Eidinger received the German Film Critics' Prize as Best Actor and in 2014 the Grimme Award. In 2017, Lars Eidinger was again nominated fort he German TV Prize as Best Actor for Terror and Familienfest, which won the prize as Best Film.(imdb.minibio)
La prima vera apparizione fu quindi nell'almanacco del Salone di Lucca ([[novembre]] [[1968]]), seguita poi da alcune apparizioni sulla rivista "alternativa" romana "''Off-Side''" (assieme ad altre sue storie), per proseguire, in forma "ufficiale" sul quotidiano ''Paese Sera'' (e su ''L'Ora di Palermo''), nel [[1969]], riuscendo dopo pochi anni a varcare anche i confini nazionali.
In addition to acting, Lars Eidinger is a musician and DJ. He lives in Berlin.(imdb.minibio)
Gli anni immediatamente seguenti sono ricchi di fervore creativo, facendo esordire tutta una serie di nuovi e divertenti personaggi, ognuno a suo modo una caricatura di un particolare aspetto del vivere quotidiano. Il tratto vivace (ma talvolta viziato da evidenti errori di prospettiva) e il suo senso umoristico, gli permettono di conquistare una rapida notorietà. Inizia infatti una proficua collaborazione con le [[Edizioni Alpe]], per le quali crea, tra l'altro, il famoso l'anti-eroe [[Cattivik]] (1968), parodia dei ''fumetti neri'', e [[Capitan Posapiano]] (apparsi inizialmente sulle pagine di ''[[Tiramolla]]''). Lo "studio Bonvi" presto si sarebbe allargato, includendo gli allievi e amici [[Silver]] (1970) e [[Clod]]. Silver, dopo un periodo di collaborazione saltuaria, inizierà a disegnare Capitan Posapiano, passato poi a Clod, quando Bonvi gli permetterà di sviluppare la creatura più promettente (che poi ufficialmente gli donerà): Cattivik.
Member of the 'Official Competition' jury at the 66th Berlin International Film Festival in 2016.(imdb.trivia)
A partire dal [[1969]] pubblica, sulla rivista ''Psyco'', le ''Storie dallo spazio profondo'', su testi di [[Francesco Guccini]].
== Filmografia ==
Tra il 1969 e il 1971 [[Giancarlo Governi]], giornalista e responsabile del ''Reparto Programmi Speciali'' della [[RAI]] iniziò a sviluppare l'idea di un programma per ragazzi, in animazione, ispirato dai [[Carosello|caroselli]] di [[Paul Campani]]. Contattò quindi lo studio di [[Guido De Maria]], ed insieme a Bonvi e Guccini, iniziarono a realizzare un programma che fece epoca [[Supergulp!|Gulp!]], andato in onda a partire dal [[1972]] sul [[Rai2|Secondo Canale]] della [[RAI]]. Bonvi creò per l'occasione un nuovo personaggio: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]].
* ''[[]]'', regia di [[]] ()
Nick Carter era un investigatore privato, impegnato a risolvere, insieme ai collaboratori ''Ten'' e ''Patsy'', intricati casi che spesso hanno come mente oscura il nemico di sempre ''Stanislao Moulinsky''.
=== Televisione ===
L'episodio "pilota" (intitolato "Il mistero dei dieci dollari"), venne realizzato tra il 1969 e il 1970. Il personaggio ebbe grande successo, venendo impiegato per la successiva incarnazione del programma, [[Supergulp!]], come presentatore "virtuale" di tutta la serie, per poi trasferirsi sulle pagine del [[Corriere dei Ragazzi]]. Supergulp! stesso ebbe successo e Bonvi proporrà in seguito altri due suoi personaggi animati, ''Marzolino Tarantola'' (apparso dalla puntata del 8 [[Marzo]] [[1979]]) e perfino le [[Sturmtruppen]] (apparsi nelle puntate n.16-20, trasmesse dal 6 al 10 [[aprile]] [[1981]]).
== Riconoscimenti ==
L'attività di Bonvi prosegue alacremente e presenta ai lettori ed appassionati italiani personaggi e opere come [[Milo Marat]], in compagnia di [[Mario Gomboli]] ([[1973]] - in quell'anno vince il titolo di miglior ''cartoonist'' [[Europa|europeo]]), le [[Cronache del dopobomba]] ([[1974]]), che oscillano tra la drammaticità di un mondo post-olocausto atomico e l'assurdità delle situazioni descritte (uomini che si uccidono per una scatoletta vuota o perché di fedi politiche differenti), ''L'Uomo di Tsushima'' ([[1978]]), che esce nella collana ''Un uomo, un'avventura'' della [[Sergio Bonelli Editore]] (allora ''CEPIM''), per finire con [[Marzolino Tarantola]], come detto, del [[1979]] e [[Blob]] del [[1994]].
Adolf Grimme Awards, Germany
2014 Won Adolf Grimme Award Fiction Grenzgang (2013) Shared with: Hannah Hollinger (writer) Brigitte Bertele (director) Kade Gruber (production designer) Claudia Michelsen (actress)
Austrian Film Award, AT
La sua ultima opera è ''Zona X'', una sceneggiatura disegnata da [[Giorgio Cavazzano]] e uscita postuma nello stesso anno della sua morte sempre per '''Bonelli''' nella serie ''I Grandi Comici del Fumetto'': Bonvi, infatti, muore in un incidente stradale a Bologna, mentre si sta recando come ospite alla trasmissione ''[[Roxy Bar]]'' dell'amico [[Red Ronnie]].
2018 Nominated Austrian Film Award Best Actor (Beste männliche Hauptrolle) Die Blumen von gestern (2016)
2013 Nominated Austrian Film Award Best Actor (Bester männlicher Darsteller) Tabu - Es ist die Seele ein Fremdes auf Erden (2011)
Bavarian TV Awards
Dal [[2003]] lo studio grafico (e casa editrice) ''ChiaroScuro'' S.a.s. di [[Bologna]] (che detiene – su licenza degli eredi – i diritti esclusivi di tutta l'opera di Bonvi) si sta occupando di restaurare e riproporre le opere create dal compianto autore.
2014 Nominated Bavarian TV Award Best Actor in a Movie Made for Television (Bester Schauspieler - Fernsehspiel/Fernsehfilm) Alarm für Cobra 11 - Die Autobahnpolizei (1996) For episode "Der Tod macht Engel aus uns allen".
German Film Awards
== Curiosità ==
2017 Nominated Film Award in Gold Best Performance by an Actor in a Leading Role (Beste darstellerische Leistung - Männliche Hauptrolle) Die Blumen von gestern (2016)
Diverse biografie riportano Bonvi come nato a [[Modena]] invece di [[Parma]], poiché pare fosse stato registrato dalla madre ad entrambe le anagrafi, per ricevere una doppia tessera annonaria (ovvero una tessera nominale che viene consegnata ad ogni cittadino per ottenere i viveri previsti dal razionamento imposto dalla guerra).
German Film Critics Association Awards
== Collegamenti esterni == ▼
2016 Nominated German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Familienfest (2015)
*[http://www.bonvi.it/home.html ciao bonvi]: sito ufficiale con ricco assortimento di foto e vignette
2013 Won German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Tabu - Es ist die Seele ein Fremdes auf Erden (2011) Was bleibt (2012)
*[http://www.nickcarter.it/nickcarter.htm Nick Carter]: il sito ufficiale del famoso ''detective'' di Bonvi
2010 Nominated German Film Critics Award Best Actor (Bester Darsteller) Alle Anderen (2009)
*[http://www.tratteggi.com/autore.php?autore=34 Bonvi su Tratteggi.com ]: scheda su Bonvi con approfondimenti sulle sue storie
*[http://www.chiaroscuro.biz]: detentore dei diritti, su licenza degli eredi, dell'opera di Bonvi
German Screen Actors Awards
{{fumetti}}
2015 Nominated DSP Award Best Supporting Actor (Bester Nebendarsteller) Der Prediger (2014)
2013 Nominated DSP Award Best Supporting Actor (Bester Nebendarsteller) Tatort (1970) For episode "Borowski und der stille Gast".
German Television Awards
[[Categoria:Personalità legate a Bologna|Bonvi]]
2017 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Familienfest (2015) Terror - Ihr Urteil (2016)
2013 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Polizeiruf 110 (1971) For episode "Der Tod macht Engel aus uns allen".
2010 Nominated German Television Award Best Actor (Bester Schauspieler) Verhältnisse (2010)
Jupiter Award
2017 Nominated Jupiter Award Best German TV Actor Terror - Ihr Urteil (2016)
== Doppiatori italiani ==
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
== Altri progetti ==
{{
▲== Collegamenti esterni ==
* sito ufficiale da imdb
* {{Collegamenti esterni
* {{Cinematografo|nome|279135
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[en:Franco Bonvicini]]
|