Raul Hilberg e Sachia Vickery: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Sachia Vickery
|Immagine = 2017 US Open Tennis - Qualifying Rounds - Sachia Vickery (USA) def. Jamie Loeb (USA) (36963731016).jpg
|Didascalia = Sashia Vickery nel 2017
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 126 - 91
| titoli_s = 0 WTA, 2 ITF
| ranking_s = 103° (5 febbraio 2018)
| Australian_s = 1T ([[Australian Open 2014 - Singolare femminile|2014]])
| FrenchOpen_s = 1T ([[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|2016]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|2015]])
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2013 - Singolare femminile|2013]], [[US Open 2017 - Singolare femminile|2017]])
| carriera_d = 26 - 31
| titoli_d = 0 WTA, 1 ITF
| ranking_d = 233° (2 marzo 2015)
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
| Wimbledon_d =
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2017 - Doppio femminile|2017]])
| ranking_attuale_s = 103ª (5 febbraio 2018)
| ranking_attuale_d = 250ª (15 giugno 2015)
}}
|Aggiornato = 15 giugno 2015
}}
 
{{Bio
|Nome = RaulSashia
|Cognome = HilbergVickery
|Sesso = MF
|LuogoNascita = ViennaMiramar
|LuogoNascitaLink = Miramar (Florida)
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|AnnoNascita = 1926
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte = Williston, Vermont, USA
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 4 agosto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2007
|AnnoMorte =
|Attività = storico
|Attività = tennista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di origini [[Austria|austriache]], considerato uno dei principali studiosi dell'[[Olocausto]] del popolo [[ebrei|ebraico]]
}}
 
== Carriera ==
Il suo volume [[La distruzione degli Ebrei d'Europa]], più volte rivisto dall'autore, è considerato uno dei più autorevoli studi relativi alla cosiddetta "[[Soluzione finale della questione ebraica]]" pianificata e condotta dalla [[Germania nazista]].
Nel [[ITF Women's Circuit|circuito ITF]] ha vinto un titolo in doppio.
 
== Vita ==
La famiglia di Hilberg lasciò l'[[Austria]] nel 1938 per sfuggire alle leggi razziali. Dopo una breve permanenza a [[Cuba]], arrivò a [[Brooklyn]], dove poté frequentare l<nowiki>'</nowiki>''Abraham Lincoln High School'' e il ''Brooklyn College''. Entrò nella [[Columbia University]], dopo il servizio militare svolto nella [[seconda guerra mondiale]], che svolse presso il ''War Documentation Department'' incaricato di esaminare archivi sparsi per tutta l'Europa. Fu la scoperta della libreria personale di Hitler, a [[Monaco (Germania)|Monaco]], a spingerlo ad approfondire la propria ricerca sull'Olocausto.
 
La prima edizione de ''La distruzione degli Ebrei d'Europa'' andò in stampa nel 1961; l'edizione [[lingua tedesca|tedesca]] fu curata nel 1982 dagli editori Ulf Wolter, Olle & Wolter di Berlino, dove [[Gerhard Schröder]], poi [[Cancelliere federale (Germania)|cancelliere della Germania]], era uno degli autori; la prima edizione [[lingua italiana|italiana]] risale al 1995, per l'editore [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]].
 
Fino al 1991, egli fu professore di Scienze politiche all'Università di Burlington, nel Vermont.
 
Hilberg appare nel celebre documentario [[Shoah (film)|Shoah]] di [[Claude Lanzmann]].
 
== ''La distruzione degli Ebrei d'Europa'' ==
Il libro ''La distruzione degli Ebrei d'Europa'' diede «la prima descrizione chiara di quello spaventoso meccanismo» che fu dietro l'Olocausto, secondo [[Hannah Arendt]]<ref>Hannah Arendt, ''[[La banalità del male]]'' (1963) pag. 79</ref>.
 
L'originalità del lavoro consistette nel rintracciare meticolosamente la storia dei meccanismi legali, amministrativi e organizzativi, attraverso i quali fu possibile perpetrare lo sterminio di milioni di persone, e nel ricostruire come esso fu visto e vissuto dai tedeschi.
 
Nel 2013, ha vinto l'USTA National Junior Championships.
Hilberg intenzionalmente non pose l'accento sulle sofferenze patite dalle vittime, né si dilungò a descrivere la vita nei [[Lager|campi di concentramento]]. La sua analisi fu strettamente focalizzata sui mezzi e sugli autori del genocidio<ref>Raul Hilberg, ''La distruzione degli Ebrei d'Europa'' (1961) 1973, prefazione </ref> e non sulle responsabilità finali.
 
Nei tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] ha raggiunto il secondo turno agli [[US Open 2013|US Open del 2013]] perdendo contro [[Julia Glushko]]. L'anno seguente ha preso parte agli [[Australian Open 2014|Australian Open del 2014]] dove è stata sconfitta all'esordio dalla connazionale [[Lauren Davis]].
La minuziosa documentazione gli diede modo di costruire un'analisi funzionale del meccanismo del genocidio, lasciando in sospeso le grandi questioni concernenti il retroterra storico dei pregiudizi fondanti l'[[antisemitismo]] e i possibili elementi strutturali della tradizione storico-sociale tedesca in grado di condurre alla distruzione industrializzata di un popolo.
 
Inizia il 2018 passando le qualificazioni ad [[ASB Classic 2018|Auckland]] e spingendosi fino alla semifinale, eliminando nel turno precedente la polacca e testa di serie numero 4 [[Agnieszka Radwańska]] lasciandole appena quattro games, per poi arrendersi dalla danese e favorita del torneo [[Caroline Wozniacki]] con un doppio 6-4.
L'approccio empirico, descrittivo, dell'autore fece nascere numerose controversie, non da ultimo a causa dei dettagli inerenti alla collaborazione prestata dai consigli ebraici all'evacuazione della popolazione verso i [[campo di concentramento|campi]].
 
== Statistiche ==
All'epoca dell'uscita del libro, molti storici della materia avrebbero sottoscritto una posizione che oggi chiameremmo di "[[Funzionalismo contro intenzionalismo|intenzionalismo]] estremo", secondo cui [[Adolf Hitler|Hitler]] in un certo momento della propria vita, avrebbe pianificato il genocidio del popolo ebraico, e tutto ciò che ne seguì non fu altro che l'attuazione di quel piano. Con [[Christopher Browning]], Hilberg è considerato il principale rappresentante della scuola [[Funzionalismo contro intenzionalismo|funzionalista]] della [[storiografia]] dell'Olocausto.
=== Statistiche ITF ===
==== Doppio ====
====== Vittorie (1) ======
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo {{formatnum:100000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo {{formatnum:75000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo {{formatnum:50000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo {{formatnum:25000}}&nbsp;$ (1)
|- bgcolor="#CCCCFF"
| Torneo {{formatnum:15000}}&nbsp;$ (0)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo {{formatnum:10000}}&nbsp;$ (0)
|}
 
{| class="wikitable"
La comprensione di Hilberg riguardo alle relazioni esistenti fra la leadership del [[Terzo Reich]] e i pianificatori del genocidio, poté evolvere da un'interpretazione che si basava sul postulato di ordini diretti all'[[RSHA]], originati da Hitler e promulgati da [[Hermann Göring|Göring]], ad una tesi, consistente con quella di Christopher Browning, secondo cui le iniziative vennero prese da funzionari di medio livello, in risposta a ordini di carattere generale provenienti dall'alto; tali iniziative furono allargate da mandati provenienti dai livelli superiori e propagate da canali informali. L'esperienza guadagnata dalla burocrazia ridusse progressivamente la necessità di un controllo superiore.
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 1.
| 24 febbraio 2013
| {{Bandiera|USA}} [[City Of Surprise Women's Open]], [[Surprise (Arizona)|Surprise]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Samantha Crawford]]
| {{Bandiera|USA}} [[Emily J. Harman]]<br />{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]]
| 6-3, 3-6, [10-7]
|}
 
=== Risultati in progressione ===
Come dichiarò Hilberg in un'intervista: {{quote|Una volta venne chiesto a Speer: “Come facevate a sapere quando Hitler prendeva una decisione?” È una domanda molto importante perché con lo svilupparsi del regime nazista nel corso degli anni, l'intera struttura decisionale subì dei cambiamenti. All'inizio esistevano delle leggi. Poi vennero sostituite dai decreti. Poi le leggi si facevano dicendo «non dovrebbero esserci leggi». Poi ordini e direttive venivano scritti, ma ancora pubblicati nelle gazzette ministeriali. Poi ci fu il governo dei proclami, e gli ordini apparivano sui giornali. Poi ci furono gli ordini taciti, gli ordini che non venivano pubblicati, quelli interni alla burocrazia, in forma orale. Infine non ci furono più ordini. Ognuno sapeva quel che doveva fare.<ref> [http://billmoyers.com/content/facing-evil/ "Facing Evil"] tratto dal discorso di Raul Hilberg tenuto ad una conferenza</ref>}}
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare nei tornei del Grande Slam ====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
![[WTA Tour 2015|2015]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|A
|0-1
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Singolare femminile|2T]]
|A
|
|1-1
|-
|'''Totale'''
|'''1-1'''
|'''0-1'''
|'''0-0'''
|'''1-2'''
|}
 
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
== Note ==
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
<references/>
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
![[WTA Tour 2015|2015]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2013 - Doppio femminile|1T]]
|A
|
|0-1
|-
|'''Totale'''
|'''0-1'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-1'''
|}
 
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
== Opere ==
''Nessuna partecipazione''
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Destruction of the European Jews|editore=Yale University Press|anno=2003|annooriginale=1961}}
** {{Cita libro|titolo=La distruzione degli Ebrei d'Europa|traduttore=[[Frediano Sessi]] e Giuliana Guastalla, a cura di F. Sessi|edizione=Collana Biblioteca di cultura storica n.222|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1995}}; Nuova ed. riveduta e ampliata, Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, 1999; Collana ET n.602, 2 voll., Einaudi, 2003; Collana I Classici della Storia n.22-23, Mondadori, Milano, 2011; 3 voll., Collana Piccola Biblioteca.Nuova serie, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23319-8.
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Holocaust Today|editore=Syracuse University Press|città=New York|anno=1988}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Sources of Holocaust Research: An Analysis|editore=I.R. Dee|città=Chicago|anno=2001}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Politics of Memory: The Journey of a Holocaust Historian|editore=Ivan R. Dee|città=Chicago|anno=1996}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo=Perpetrators Victims Bystanders: The Jewish Catastrophe, 1933-1945|editore=Aaron Asher Books|città=New York|anno=1992}}
** {{Cita libro|titolo=Carnefici, vittime, spettatori. La persecuzione degli ebrei 1933-45|traduttore=D. Panzieri|edizione=Collana La Storia|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1994|isbn=978-88-04-36933-2}}; Collana Oscar Storia n.121, Mondadori, Milano, 1996.
* {{Cita libro|lingua=en|titolo="The Fate of the Jews in the Cities" Reprinted in Betty Rogers Rubenstein (ed.), et al. ''What Kind of God? : Essays in Honor of Richard L. Rubenstein|editore=University Press of America|anno=1995}}
* {{Cita libro|lingua=en|titolo="The Destruction of the European Jews: Precedents", printed in Bartov, Omer "Holocaust: Origins, Implementation, Aftermath"|editore=Routledge|città=London|anno=2000}}
* {{Cita libro|autore=(ed.)|titolo=Documents of Destruction: Germany and Jewry, 1933-1945|editore=Quadrangle Books|città=Chicago|anno=1971}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=(ed.) et al.|titolo=The Warsaw Diary of [[Adam Czerniakow]]: Prelude to Doom|editore=Stein and Day|città=New York|anno=1979}}
 
== BibliografiaAltri su Hilbergprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sachia Vickery}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=D. D. Guttenplan|titolo=The Holocaust on Trial|editore=Norton Press|anno=2002, c2001}}
* {{Cita libro|lingua=en|autore=S. Pacy James - Alan P. Wertheimer (ed.)|titolo=Perspectives on the Holocaust: Essays in Honor of Raul Hilberg|editore=Westview Press|città=Boulder|anno=1995}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
 
{{Portale|Biografie|Tennis}}
[[Categoria:Shoah|Hilberg, Raul]]