Ariane 5 e Luigi Colombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{Aggiornare|commento=Da tenere aggiornata la cronologia dei lanci|arg=Astronautica}}
{{Bio
{{Vettore spaziale
|Nome = Luigi Roberto
<!----Immagine---->
|Cognome = Colombo
|immagine = Ariane 5 (mock-up).jpg
|dim_immagineSesso = M
|LuogoNascita = Cesano Maderno
|didascalia = Modello in scala reale di un Ariane 5
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
<!----Parametri principali---->
|AnnoNascita = 1947
|nome = Ariane 5
|LuogoMorte =
|funzione = Lanciatore pesante
|GiornoMeseMorte =
|produttore = [[EADS Astrium]]
|nazioneAnnoMorte = EU
|nazione2Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|nazione3 =
|Attività2 = conduttore televisivo
<!----Costi---->
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
|cpl =
|Nazionalità = italiano
|anno_cpl =
<!----Dimensioni---->
|altezza = 46 - 52 m
|altezza_alt =
|diametro = 5.4
|diametro_alt =
|massa = 777 000 kg
|massa_alt =
|stadi = 2
<!--Carico utile in orbita terrestre bassa-->
|carico_LEO = 16 t ('''G''')<br>
21 t ('''ES''')
|carico_LEO_alt =
<!--Carico specifico 1-->
|carico_dest = GTO
|carico =
6,8 t ('''G''')<br>
10,5 t ('''ECA''') <br>
6,1 t ('''GS''')<br>
6,95 t ('''G+''')
|carico_alt =
<!--Carico specifico 2-->
|carico2_dest =
|carico2 =
|carico2_alt =
<!--Carico specifico 3-->
|carico3_dest =
|carico3 =
|carico3_alt =
<!--Cronologia dei lanci -->
|stato = In servizio
|basi = [[Centre spatial guyanais]]
|lanci = Totali: 88
*16 ('''G''')
*3 ('''G+''')
*6 ('''GS''')
*58 ('''ECA''')
*5 ('''ES''')
|successi = Totali: 84
*13 ('''G''')
*3 ('''G+''')
*6 ('''GS''')
*57 ('''ECA''')
*5 ('''ES''')
|fallimenti = Totali: 2
*1 ('''G''')
*1 ('''ECA''')
|parziali = Totali: 2
*2 ('''G''')
|altri_esiti =
|primo = '''G''': 4 giugno 1996<br>'''G+''': 2 marzo 2004<br>'''GS''': 11 agosto 2005<br>'''ECA''': 11 dicembre 2002<br>'''ES''': 9 March 2008
|ultimo = '''G''': 27 settembre 2003<br>
'''G+''': 18 dicembre 2004<br>
'''GS''': 18 dicembre2009
|primo_sat = [[Missione Cluster|Cluster]]
|carichi_notevoli = [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]]<br>[[Automated Transfer Vehicle]]<br>[[Telescopio spaziale Herschel]]<br>[[Planck (satellite)|Planck]]
<!--Razzi ausiliari primari-->
|RA_nome = EAP P238
|var_RA = G, G+
|razzi_ausiliari = 2
|RA_propulsori = P238
|RA_spinta = 6,650 kN x2
|RA_spinta_alt = 1490000 lbf x2
|RA_Isp =
|RA_durata = 130s
|RA_propellente = [[HTPB]]
<!--Razzi ausiliari secondari-->
|RA2_nome = EAP P241
|var_RA2 = GS, ECA, ES
|razzi_ausiliari_2 = 2
|RA2_propulsori = P241
|RA2_spinta = 7080 kN x2
|RA2_spinta_alt = 1.590.000 lbf x2
|RA2_Isp =
|RA2_durata = 140
|RA2_propellente = [[HTPB]]
<!--Razzi ausiliari terziari-->
|RA3_nome =
|var_RA3 =
|razzi_ausiliari_3 =
|RA3_propulsori =
|RA3_spinta =
|RA3_spinta_alt =
|RA3_Isp =
|RA3_durata =
|RA3_propellente =
<!--Stadi-->
|elenco_stadi =
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 1
|var = G, G+, GS
|nome = EPC H158
|propulsori = x1 [[Vulcain]] 1 ('''G''', '''G+''')<br>x1 [[Vulcain]] 1B ('''GS''')
|spinta = 1015 kN ''(nel vuoto)''
|spinta_alt = 228.000 lbf
|Isp = 440 s ''(nel vuoto)''
|durata = 605 s
|propellente = [[Idrogeno|LH<sub>2</sub>]]/[[Ossigeno liquido|LOX]]
}}
== Biografia ==
{{Vettore spaziale/stadio
=== Telecronista ===
|numero = 1
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
|var = ECA, ES
|nome = EPC H173
|propulsori = x1 [[Vulcain]] 2
|spinta = 960 kN ''(nel vuoto)''
|spinta_alt = 310.000 lbf
|Isp = 310s ''(livello del mare)''<br>432 s ''(nel vuoto)''
|durata = 540 s
|propellente = [[Idrogeno|LH<sub>2</sub>]]/[[Ossigeno liquido|LOX]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var = G
|nome = EPS L9.7
|propulsori = x1 [[Asteus]]
|spinta = 27 kN
|spinta_alt = 6,100 lbf
|Isp = 324 s
|durata = 1110 s
|propellente = [[Monometilidrazina|MMH]]/[[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>2</sub>]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var = G+, GS, ES
|nome = EPS L10
|propulsori = x1 [[Asteus]]
|spinta = 27 kN
|spinta_alt = 6,100 lbf
|Isp = 324 s
|durata = 1170 s
|propellente = [[Monometilidrazina|MMH]]/[[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>2</sub>]]
}}
{{Vettore spaziale/stadio
|numero = 2
|var = ECA
|nome = EPS ESC-A
|propulsori = x1 [[HM7B]]
|spinta = 67 kN
|spinta_alt = 15,000 lbf lbf
|Isp = 446 s
|durata = 945 s
|propellente = [[Monometilidrazina|MMH]]/[[Tetraossido di diazoto|N<sub>2</sub>O<sub>2</sub>]]
}}
}}
'''Ariane 5''' è un lanciatore sviluppato e costruito sotto autorizzazione dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) dalla [[EADS SPACE Transportation]], il contrattista principale nonché capofila di molti sub appaltatori. Le operazioni di lancio e di marketing sono gestite dalla [[Arianespace SA|Arianespace]], una sussidiaria dell'ESA che utilizza come base di lancio il [[centre spatial guyanais]] a [[Kourou]] nella [[Guiana Francese]].
 
Succede al razzo [[Ariane 4]], sebbene non vi derivi direttamente. Lo sviluppo del lanciatore è durato dieci anni ed è costato 7 miliardi di euro. L'ESA inizialmente sviluppò l'Ariane 5 come lanciatore per il mini shuttle europeo [[Hermes (shuttle)|Hermes]], ma quando il progetto dell'Hermes venne accantonato si decise di trasformare il lanciatore in un razzo prettamente commerciale.
 
L'utilizzo primario del Ariane 5 è il posizionamento in [[orbita geostazionaria]] dei satelliti. Due satelliti possono essere caricati utilizzando il caricatore Sylda. Si possono caricare anche tre satelliti, se di peso e dimensioni abbastanza ridotte. Fino a otto carichi secondari possono essere trasportati, principalmente piccoli carichi con esperimenti o microsatelliti che vengono caricati con il caricatore ASAP (Ariane Structure for Auxiliary Payloads).
 
== Componenti ==
Lo stadio criogenico primario dell'Ariane è l'H158 (H173 per Ariane 5 ECA) e viene chiamato EPC (Étage Principal Cryotechnique/Primo stadio criogenico). Consiste in un grande serbatoio contenente due compartimenti. Il primo è riempito di ossigeno liquido e il secondo di idrogeno liquido. Questi propellenti vengono utilizzati dai motori [[Vulcain]].
 
Attaccati ai lati del serbatoio si trovano i due razzi a propellente solido P238 (P241 per Ariane 5 ECA). Questi razzi vengono sganciati durante il volo e ritornano a terra grazie a dei paracadute, similmente ai booster a propellente solido (SRB, solid rocket boosters) del primo stadio dello Space Shuttle. Possono essere recuperati per essere esaminati ma non sono riutilizzabili.
 
Il secondo stadio è montato in testa al serbatoio e prima del carico utile. L'Ariane 5G utilizza il EPS (Étage à Propergols Stockables/Stadio a propellente immagazzinabile), che è rifornito da [[Monometilidrazina|MMH]] e [[tetrossido di azoto]], mentre l'Ariane 5 ECA utilizza l'ESC (Étage Supérieur Cryotechnique/Stadio superiore criogenico), che è rifornito da idrogeno e da ossigeno liquido. Il carico utile e le apparecchiature superiori sono protette da un guscio che si divide una volta che si è raggiunta una altezza sufficiente.
 
== Varianti ==
La versione originale del razzo si chiamava Ariane 5G. Era in grado di trasportare in [[orbita di trasferimento geostazionaria]] (GTO) inizialmente {{M|5 970|k|g}} ma in seguito venne incrementato il carico utile ammesso fino a 6&nbsp;200&nbsp;kg.
 
Ariane 5G+ ha un secondo stadio migliorato, è in grado di trasportare 6&nbsp;950&nbsp;kg di carico utile in GTO. Nell'anno [[2004]] è stato utilizzato tre volte e sarà sostituito dall'Ariane 5 GS che utilizzerà 5 razzi a propellente solido del modello ECA.
 
Ariane 5 ECA è la variante con il massimo carico utile. È in grado di lanciare 10&nbsp;000&nbsp;kg in GTO con due satelliti o 10&nbsp;500&nbsp;kg con un singolo satellite. Questa variante utilizza il nuovo motore per il primo stadio Vulcain 2 e l'ESC-A come secondo stadio, alimentato da un motore [[HM7B|HM-7B]] pesante 6&nbsp;500&nbsp;kg e trasportante 14&nbsp;000&nbsp;kg di propellente criogenico per il motore. Il secondo stadio veniva usato precedentemente come terzo stadio del razzo [[Ariane 4]]. Nella variante ECA utilizza dei serbatoi modificati e accorciati per farli rientrare nello stadio. La nuova versione del Vulcain utilizza ugelli più lunghi e fornisce un ciclo molto più efficiente con il denso propellente utilizzato. Il nuovo motore ha richiesto delle modifiche al serbatoio del primo stadio. I razzi a [[combustibile solido]] utilizzano un nuovo tipo di collegamento che permette di racchiudere più [[ergol|propellente]].
 
Ariane 5 ES ATV è la versione progettata per il lancio dell'[[Automated Transfer Vehicle|Automated Transfer Vehicle (ATV)]]. Consiste nel miglioramento del motore Vulcain 2 per il primo stadio e del secondo stadio proveniente dall'Ariane 5 G e dovrebbe essere in grado di trasportare 21&nbsp;000&nbsp;kg di carico utile in orbita LEO. Il secondo stadio ESC-A non fornisce miglioramenti nel volo [[Low earth orbit|LEO]] rispetto all'Ariane 5 G e quindi non è utilizzato per il lancio dell'ATV. Questa versione è stata impiegata per il lancio dei primi due ATV, pesanti circa 20 tonnellate: il lancio dell'[[ATV-001 Jules Verne]] è avvenuto il 9 marzo 2008 mentre il [[ATV-002 Johannes Kepler]] è stato lanciato il 16 febbraio 2011.
 
== Sviluppi futuri ==
 
Ariane 5 ECB venne previsto per essere dotato di uno stadio superiore dotato del nuovo motore [[Vinci (motore a razzo)|Vinci]], un motore a ciclo espanso. La capacità di trasferimento in orbita geostazionaria si sarebbe innalzata fino a 12&nbsp;000&nbsp;kg ma il progetto venne bloccato per dei tagli al budget. Il progetto venne definitivamente cancellato nel maggio del 2005 per una mancanza di mercato per lanciatori di questo tipo. Il motore Vinci che doveva alimentare lo stadio superiore è tuttora in sviluppo sebbene molto lentamente. Considerando che l'unica significativa differenza tra il modello ECA ed il modello ECB è il motore dello stadio superiore si può presumere che in futuro un nuovo modello dotato di maggior capacità di carico sarà disponibile. Nel 2012 il progetto ECB venne ripreso con il nome di Ariane 5 ME (Mid-life Evolution), fortemente sostenuto dalla Germania. La [[CNES]] invece insisteva nel progettare un lanciatore tutto nuovo, l'[[Ariane 6]]. L'ESA ha cominciato quindi degli studi per scegliere il vettore da sviluppare, e alla fine, nel novembre 2014, ha vinto la CNES. Quindi non sono previste nuove versioni dell'Ariane 5 fino all'entrata in servizio dell'Ariane 6, nel 2022.<ref>{{Cita web|url = http://www.astronautinews.it/2014/11/19/cancellato-ariane-5/|titolo = Ariane 6 vince su Ariane 5 ME|accesso = 2015-05-05}}</ref>
 
== Storia dei lanci ==
[[File:Ariane 5 Rosetta launch large.jpg|thumb||'''Ariane 5''' lancia la [[Rosetta (sonda spaziale)|sonda Rosetta]] il 2 marzo 2004.]]
 
Il primo volo dell'Ariane 5 ([[Ariane 5 volo 501]]) svoltosi il 4 giugno [[1996]] fallì e il razzo si autodistrusse dopo 40 secondi dal lancio per via di un malfunzionamento del software di controllo, generato da uno dei più famosi [[bug]] della storia. Un dato a 64 bit in virgola mobile, che rappresentava la velocità orizzontale rispetto alla piattaforma di lancio, venne convertito in un intero a 16 bit con segno, questa operazione causò una trap del processore (operazione errata): il numero in virgola mobile era troppo grande per poter essere rappresentato con un intero a 16 bit. Motivi di efficienza avevano spinto i progettisti a disabilitare il controllo software (scritto in [[Ada (linguaggio)|Ada]]) sulle trap, anche se altre conversioni simili nel codice erano corrette. Questo errore scatenò una reazione a catena che causò poi la deviazione distruttiva del razzo a causa delle enormi forze aerodinamiche. Fu necessario quasi un anno e mezzo per capire quale fosse stato il malfunzionamento che aveva portato alla distruzione del razzo.
 
Il secondo volo di test L502 si svolse il 30 ottobre [[1997]] e fu un parziale fallimento: l'ugello del Vulcain produsse una vibrazione pericolosa che causò lo spegnimento del motore; gli stadi successivi lavorarono correttamente portando in orbita il carico ma non raggiungendo l'altezza prevista.
 
Il lancio seguente avvenuto il 21 ottobre [[1998]] fu un successo e il primo lancio commerciale avvenne il 10 dicembre [[1999]] con il lancio dell'osservatorio a raggi X [[XMM-Newton]].
 
Un altro fallimento parziale si è avuto il 12 luglio [[2001]] quando il razzo pose in un'orbita errata due satelliti; i satelliti si trovavano a metà dell'altezza prevista per l'orbita geostazionaria. Il satellite di telecomunicazioni [[Artemis (satellite)|Artemis]] dell'ESA, utilizzando il suo motore sperimentale a ioni, raggiunse l'orbita corretta il 31 gennaio [[2003]].
 
Il lancio successivo si svolse il 1º marzo [[2002]] quando il satellite [[Envisat]] venne lanciato correttamente in un'orbita di 800&nbsp;km. Era l'undicesimo lancio dell'Ariane 5 e rappresentava il massimo carico mai trasportato dal progetto, 8500&nbsp;kg.
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
[[File:Ariane 5 Launch 2.jpg|thumb|Ariane 5 durante il [[Ariane 5#Lanci|lancio 165]].]]
Il primo lancio della variante ECA avvenne l'11 dicembre [[2002]] e fu un fallimento per via di un problema al gruppo di motori principali che mandò il razzo fuori strada, forzando il sistema all'autodistruzione tre minuti dopo il lancio. I due satelliti per telecomunicazioni (Stentor e [[Hot Bird]] 7), del valore di circa 630 milioni di euro, andarono distrutti. Il guasto venne prodotto dalla rottura di un tubo contenente refrigerante, cosa che causò il surriscaldamento degli ugelli. Dopo questo incidente [[Arianespace SA|Arianespace]] ritardò la prevista missione [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] che doveva partire nel gennaio del [[2003]]. La missione venne spostata al 26 febbraio [[2003]] ma in seguito venne spostata al marzo [[2004]] per via di alcuni difetti minori riscontrati nella gommapiuma che protegge i serbatoi criogenici dell'Ariane 5.
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
Il 27 settembre [[2003]] l'ultimo Ariane 5 g lanciò tre satelliti (Inclusa [[SMART-1]], la prima sonda lunare di costruzione europea) nel volo 162. Il 18 luglio [[2004]] Ariane 5 G+ ha trasportato il pesante satellite di telecomunicazioni [[Anik]] F2 dal peso di 6&nbsp;000&nbsp;kg.
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
Il primo lancio corretto dell'Ariane 5 ECA è avvenuto il 12 febbraio [[2005]]. Il carico consisteva nel satellite militare per telecomunicazioni XTAR-EUR, nel piccolo satellite SLOSHSAT per uso scientifico e nel MaqSat B2 un simulatore di carico. Il lancio era inizialmente previsto per l'ottobre 2004 ma delle verifiche addizionali e un lancio richiesto dai militari (il satellite [[Helios 2A]]) hanno costretto a posticipare il lancio.
 
=== LanciConduttore televisivo ===
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; "
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
|----- bgcolor="#FFDEAD"
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
!Data ([[UTC]])!! Volo!! Versione!! Numero seriale!! Carico utile!! Risultato!! #
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
|-
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
|04.06.1996 12:34 || V-88<ref>{{Cita web|http://www.capcomespace.net/dossiers/espace_europeen/ariane/ariane5/AR501/V88_AR501.htm|V88 ARIANE 501|lingua=fr|accesso=23 marzo 2011}}</ref> || Ariane-5G || 501 || [[Missione Cluster|Cluster]] || {{Fallimento}} || 1
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
|-
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
|30.10.1997 13:43 || V-101 || Ariane-5G || 502 || MaqSat H, TEAMSAT, MaqSat B, YES ||{{Parziale|Parziale fallimento}} || 2
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
|-
|21.10.1998 16:37 || V-112 || Ariane-5G || 503 || MaqSat 3, [[Atmospheric Reentry Demonstrator|ARD]] || {{Successo}} || 3
|-
|10.12.1999 14:32 || V-119 || Ariane-5G || 504 || [[XMM-Newton]] || {{Successo}} || 4
|-
|21.03.2000 23:28 || V-128 || Ariane-5G || 505 || [[Indian National Satellite System|INSAT]] 3B, AsiaStar || {{Successo}} || 5
|-
|14.09.2000 22:54 || V-130 || Ariane-5G || 506 || Astra 2B, GE 7 || {{Successo}} || 6
|-
|16.11.2000 01:07 || V-135 || Ariane-5G || 507 || PAS 1R, [[AO-40|Amsat P3D]], STRV 1C, STRV 1D || {{Successo}} || 7
|-
|20.12.2000 00:26 || V-138 || Ariane-5G || 508 || Astra 2D, GE 8 (Aurora 3), LDREX || {{Successo}} || 8
|-
|08.03.2001 22:51 || V-140 || Ariane-5G || 509 || Eurobird 1, BSat 2a || {{Successo}} || 9
|-
|12.07.2001 22:58 || V-142 || Ariane-5G || 510 || [[Artemis (satellite)|Artemis]], BSat 2b || {{Parziale|Parziale fallimento}} || 10
|-
|01.03.2002 01:07 || V-145 || Ariane-5G || 511 || [[Envisat]] || {{Successo}} || 11
|-
|05.07.2002 23:22 || V-153 || Ariane-5G || 512 || Stellat 5, N-Star c || {{Successo}} || 12
|-
|28.08.2002 22:45 || V-155 || Ariane-5G || 513 || Atlantic Bird 1, MSG 1, MFD || {{Successo}} || 13
|-
|11.12.2002 22:22 || V-157 || Ariane-5ECA || 517 || Hot Bird 7, Stentor, MFD A, MFD B || {{Fallimento}} || 14
|-
|09.04.2003 22:52 || V-160 || Ariane-5G || 514 || Insat 3A, Galaxy 12 || {{Successo}} || 15
|-
|11.06.2003 22:38 || V-161 || Ariane-5G || 515 || Optus C1, BSat 2c || {{Successo}} || 16
|-
|27.09.2003 23:14 || V-162 || Ariane-5G || 516 || Insat 3E, eBird 1, [[SMART-1]] || {{Successo}} || 17
|-
|02.03.2004 07:17 || V-158 || Ariane-5G+ || 518 || [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] || {{Successo}} || 18
|-
|18.07.2004 00:44 || V-163 || Ariane-5G+ || 519 || [[Anik]] F2 || {{Successo}} || 19
|-
|18.12.2004 16:26 || V-165 || Ariane-5G+ || 520 || Helios 2A, Essaim 1-2-3-4, PARASOL, Nanosat 01 || {{Successo}} || 20
|-
|12.02.2005 21:03 || V-164 || Ariane-5ECA || 521 || XTAR-EUR, Maqsat B2, SLOSHSAT-FLEVO || {{Successo}} || 21
|-
|11.08.2005 08:20 || V-166 || Ariane-5GS || 523 || [[Thaicom 4|Thaïcom 4-iPStar 1]] || {{Successo}} || 22
|-
|13.10.2005 22:32 || V-168 || Ariane-5GS || 524 || Syracuse 3A, Galaxy 15 || {{Successo}} || 23
|-
|16.11.2005 23:46 || V-167 || Ariane-5ECA || 522 || [[SPACEWAY-2|Spaceway F2]], Telkom 2 || {{Successo}} || 24
|-
|21.12.2005 22:33 || V-169 || Ariane-5GS || 525 || [[Indian National Satellite System|Insat]] 4A, MSG 2, MFD C || {{Successo}} || 25
|-
|11.03.2006 22:32|| V-170 || Ariane-5ECA || 527 || Spainsat, MFD C, MFD C, [[Hot Bird]] 7A || {{Successo}} || 26
|-
| 26.05.2006 21:08 <!--Approx--> || V-171 || Ariane-5ECA || 529 || Satmex 6, Thaicom 5 || {{Successo}} || 27
|-
| 11.08.2006 22:15 <!--Approx--> || V-172 || Ariane-5ECA || 531 || JCSat 10, Syracuse 3B || {{Successo}} || 28
|-
| 13.10.2006 20:56 || V-173 || Ariane-5ECA || 533 || DirecTV-9S, [[Optus fleet of satellites|Optus]] D1, LDREX-2 || {{Successo}} || 29
|-
| 08.12.2006 22:08 || V-174 || Ariane-5ECA || 534 || [[WildBlue|WildBlue 1]], [[AMC 18]] || {{Successo}} ||30
|-
| 11.03.2007 22:03 || V-175 || Ariane-5ECA || 535 || [[Skynet (satelliti)|Skynet-5A]], Insat-4B || {{Successo}} || 31
|-
| 04.05.2007 22:29 || V-176 || Ariane-5ECA || 536 || Astra 1L, Galaxy 17|| {{Successo}} || 32
|-
| 14.08.2007 23:44 || V-177 || Ariane-5ECA || 537 || Spaceway F3, BSAT-3A|| {{Successo}} || 33
|-
| 05.10.2007 22:02 || V-178 || Ariane-5GS || 526 || [[Intelsat]] 11, [[satellite Optus|Optus]] D2 ||{{Successo}}|| 34
|-
| 14.11.2007 22:06 || V-179 || Ariane-5ECA || 538 || [[Skynet (satelliti)|Skynet 5B]], [[Star One C1]] ||{{Successo}} || 35
|-
| 21.12.2007 21:41 || V-180 || Ariane-5GS || 530 || [[Horizon-2]], [[Rascom-QAF 1]] || {{Successo}} || 36
|-
| 09.03.2008 04:03 || V-181 || Ariane-5ES || 528 || [[Automated Transfer Vehicle|ATV-1]] [[ATV-001 Jules Verne|“Jules Verne”]] || {{Successo}} || 37
|-
| 18.04.2008 22:17 || V-182 || Ariane-5ECA || 539 || Star One C2, [[Vinasat-1]] || {{Successo}} ||38
|-
| 12.06.2008 22:05 || V-183 || Ariane-5ECA || 540 || Turksat 3A, [[Skynet (satelliti)|Skynet-5C]] || {{Successo}} ||39
|-
| 07.07.2008 21:47 || V-184 || Ariane-5ECA || 541 || [[BADR-6]], [[ProtoStar I]] || {{Successo}} ||40
|-
| 14.08.2008 20:44 || V-185 || Ariane-5ECA || 542 || [[AMC-21]], [[Superbird 7]] || {{Successo}} ||41
|-
| 20.12.2008 22:35 || V-186 || Ariane-5ECA || 543 || [[Eutelsat W2M]], [[Hot Bird 9]] || {{Successo}} || 42
|-
| 12.02.2009 22:09 || V-187 || Ariane-5ECA || 545 || [[Hot Bird 10]], [[NSS-9]], [[Spirale (satellite)|Spirale]] || {{Successo}} ||43
|-
| 14.05.2009 13:12 || V-188 || Ariane-5ECA || 546 || [[Planck Surveyor]], [[Herschel Space Observatory]] || {{Successo}} ||44
|-
| 01.07.2009 19:52 || V-189 || Ariane-5ECA || 547 || [[TerreStar-1]] || {{Successo}} ||45
|-
| 21.08.2009 22:09 || V-190 || Ariane-5ECA || 548 || [[JCSAT-12|JCSat 12]], [[Optus D3]] || {{Successo}} ||46
|-
| 01.10.2009 21:59 || V-191 || Ariane-5ECA || 549 || [[Amazonas 2]], [[COMSATBw-1]] || {{Successo}} || 47
|-
| 29.10.2009 20:00 || V-192 || Ariane-5ECA || 550 || [[NSS-12]], [[Thor-6]]|| {{Successo}} || 48
|-
| 18.12.2009 16:26 || V-193 || Ariane-5GS || 532 || [[Helios 2B]] || {{Successo}} || 49
|-
| 21.05.2010 22:01 || V-194 || Ariane-5ECA || 551 || [[Astra 3B]], [[COMSATBw-2]] || {{Successo}} || 50
|-
| 26.06.2010 21:41 || V-195 || Ariane-5ECA || 552 || [[Arabsat-5A]], [[Chollian|COMS-1]] || {{Successo}} || 51
|-
| 04.08.2010 20:59 || V-196 || Ariane-5ECA || 554 || [[Nilesat 201]], [[RASCOM-QAF 1R]] || {{Successo}} || 52
|-
| 28.10.2010 21:51 || V-197 || Ariane-5ECA || 555 || [[Eutelsat W3B]], [[BSAT-3b]] || {{Successo}} || 53
|-
| 26.11.2010 18:39 || V-198 || Ariane-5ECA || 556 || [[Intelsat 17]], [[HYLAS 1]] || {{Successo}} || 54
|-
| 29.12.2010 21:27 || V-199 || Ariane-5ECA || 557 || [[Koreasat 6]], [[HispaSat-1E]] || {{Successo}} || 55
|-
| 16.02.2011 21:50 || V-200 || Ariane-5ES || 544 || [[Automated Transfer Vehicle|ATV-2]] [[ATV-002 Johannes Kepler|“Johannes Kepler”]] || {{Successo}} || 56
|-
| 22.04.2011 21:37 || VA-201 || Ariane-5ECA || 558 || Yahsat 1A & Intelsat New Dawn || {{Successo}} || 57
|-
| 20.05.2011 20:38 || VA-202 || Ariane-5ECA || 559 || ST-2 , GSAT-8 || {{Successo}} || 58
|-
| 06.08.2011 22:52 || VA-203 || Ariane-5ECA || 560 || ASTRA 1N, BSAT-3c/JCSAT-110R || {{Successo}} || 59
|-
| 21.09.2011 21:38 || VA-204 || Ariane-5ECA || 561 || [[Arabsat 5C]], [[SES 2]] || {{Successo}} || 60
|-
| 23.03.2012 04:34 || VA-205 || Ariane-5ES || 553 || [[Automated Transfer Vehicle|ATV-3]] [[ATV-003 Edoardo Amaldi|“Edoardo Amaldi”]] || {{Successo}} || 61
|-
| 15.05.2012 22:13 || VA-206 || Ariane-5ECA || 562 || [[JCSAT-13]], [[Vinasat-2]] || {{Successo}} || 62
|-
| 05.07.2012 21:36 || VA-207 || Ariane-5ECA || 563 || [[EchoStar XVII]], [[MSG-3]] || {{Successo}} || 63
|-
| 02.08.2012 20:54 || VA-208 || Ariane-5ECA || 564 || [[INTELSAT 20]], [[HYLAS 2]] || {{Successo}} || 64
|-
| 28.09.2012 21:18 || VA-209 || Ariane-5ECA || 565 || [[Astra 2F]], [[GSAT-10]] || {{Successo}} || 65
|-
| 10.11.2012 21:05 || VA-210 || Ariane-5ECA || 566 || [[Eutelsat 21B]], [[Star One C3]] || {{Successo}} || 66
|-
| 19.12.2012 21:49 || VA-211 || Ariane-5ECA || 567 || [[Skynet 5D]], [[MEXSAT-3]] || {{Successo}} || 67
|-
| 07.02.2013 21:36 || VA-212 || Ariane-5ECA || 568 || [[Azerspace-1/Africasat-1a]], [[Amazonas 3]] || {{Successo}} || 68
|-
| 05.06.2013 21:52 || VA-213 || Ariane-5ES || 592 || [[Automated Transfer Vehicle|ATV-4]] [[ATV-004 Albert Einstein|“Albert Einstein”]] || {{Successo}} || 69
|-
| 25.07.2013 19:54 || VA-214 || Ariane-5ECA || 569 || [[Alphasat]], [[INSAT-3D]] || {{Successo}} || 70
|-
| 29.08.2013 20:30 || VA-215 || Ariane-5ECA || 570 || [[Eutelsat 25B / Es'hail 1]], [[INSAT-4F|GSAT-7]] || {{Successo}} || 71
|-
| 06.02.2014 21:30 || VA-217 || Ariane-5ECA || 572 || [[ABS-2 (satellite)|ABS-2]], [[Athena-Fidus]] || {{Successo}} || 72
|-
| 22.03.2014 22:04 || VA-216 || Ariane-5ECA || 571 || [[Astra 5B]], [[Amazonas 4A]] || {{Successo}} || 73
|-
| 29.07.2014 23:47 || VA-219 || Ariane-5ES || 593 || [[Automated Transfer Vehicle|ATV-5]] [[ATV-005 Georges Lemaître|“Georges Lemaitre”]] || {{Successo}} || 74
|-
| 11.09.2014 22:05 || VA-218 || Ariane-5ECA || 573 || [[MEASAT 3b]], [[Optus 10]] || {{Successo}} || 75
|-
| 16.10.2014 21:43 || VA-220 || Ariane-5ECA || 574 || [[Intelsat 30]], [[ARSAT-1]] || {{Successo}} || 76
|-
|06.12.2014 20:40
|VA-221
|Ariane-5ECA
|575
|[[DirecTV-14]], [[GSAT-16]]
|{{Successo}}
|77
|-
|26.04.2015 20:00
|VA-222
|Ariane-5ECA
|576
|[[Thor 7]], [[SICRAL-2]]
|{{Successo}}
|78
|-
|27.05.2015 21:16
|VA-223
|Ariane-5ECA
|577
|[[DirecTV-15]], [[Sky Mexico 1]]
|{{Successo}}
|79
|-
|15.07.2015 21:42
|VA-224
|Ariane-5ECA
|578
|[[Star One C4]], [[Meteosat#Seconda generazione|MSG-4]]
|{{Successo}}
|80
|-
|20.08.2015 20:34
|VA-225
|Ariane-5ECA
|579
|[[Eutelsat 8 West B]], [[Intelsat 34]]
|{{Successo}}
|81
|-
|30.09.2015 20:30 || VA-226 || Ariane-5ECA || 580 ||[[NBN Co 1A]], [[ARSAT-2]] ||{{Successo}}||82
|-
|11.10.2015 21:34 || VA-227 || Ariane-5ECA || 581 ||[[Arabsat 6B]], [[GSAT-15]] ||{{Successo}}||83
|-
|27.01.2016 23:20 || VA-228 || Ariane-5ECA || 583 ||[[Intelsat| Intelsat 29e]] || {{Successo}}||84
|-
|09.03.2016 05:20
|VA-229
|Ariane-5ECA
|582
|[[Eutelsat 65 West A]]
|{{Successo}}
|85
|-
|18.06.2016 21:38
|VA-230
|Ariane-5ECA
|584
|[[EchoStar 18]], [[BRIsat]]
|{{Successo}}
|86
|-
|24.08.2016 22:16
|VA-232 <ref>{{Cita web|http://www.arianespace.com/mission-update/intelsat-doubles-down-with-arianespace-for-an-ariane-5-dual-success|lingua=en}}</ref>
|Ariane-5ECA
|586
|[[Intelsat 33]], [[Intelsat 36]]
|{{Successo}}
|87
|-
|05.10.2016 20:30
|VA-231
|Ariane-5ECA
|585
|[[Sky Muster II]], [[GSAT-18]]
|{{Successo}}
|88
|}
 
=== NoteRiconoscimenti ===
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
<references/>
 
== Altri progettiAltro ==
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
{{Interprogetto|commons=Category:Ariane 5}}
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
* {{cita web|http://www.esa.int/export/SPECIALS/Launchers_Access_to_Space/ASEVLU0TCNC_0.html|Descrizione ESA dell'Ariane 5|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arianespace.com|Informazioni tecniche sull'Ariane 5 sono disponibili in questo sito|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arianespace.com/mission-update/intelsat-doubles-down-with-arianespace-for-an-ariane-5-dual-success/|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Agenzia Spaziale Europea}}
{{Portale|astronauticabiografie}}
 
[[Categoria:LanciatoriGiornalisti ESAsportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]