Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
 
|Nome = Luigi Roberto
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|Cognome = Colombo
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Sesso = M
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Claudio P.</span>!'''
|LuogoNascita = Cesano Maderno
|-
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|AnnoNascita = 1947
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
|AnnoMorte =
 
|Epoca = 1900
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|Attività = giornalista
 
|Attività2 = conduttore televisivo
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
 
|Nazionalità = italiano
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
== Biografia ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== Telecronista ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 18:04, 7 mar 2016 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Re:Giave ==
 
Ciao, chiusura al pubblico non significa chiusura della fermata: [https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx questa] è la pagina delle circolari di [[RFI]] (il gestore della fermata), e come puoi vedere non risulta nessuna circolare di chiusura al momento, e nel [https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId={60937D70-A50E-42DE-8521-9291C045EF57}&docType=FL fascicolo di linea] che ha il personale dei treni Giave è tuttora presente. Per capirci se per qualche motivo c'è bisogno di fare una sosta a Giave per ragioni di servizio, possono farlo.
 
L'impianto resta a disposizione di RFI come località di servizio (come già accade da dicembre, quando cessò il servizio passeggeri nella fermata), se poi Trenitalia decidesse di cambiare gli orari in futuro non ci saranno problemi a far fermare i treni a Giave (una cosa simile è successa ad esempio a [[stazione di Enas|Enas]] recentemente) e a togliere un lucchetto, cosa che in una stazione chiusa per davvero non puoi proprio più fare anche in assenza di cancelli e lucchetti. Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 12:06, 9 mar 2016 (CET)
 
== Avviso Avvisosenzafonti su [[Istanbul]] ==
 
{{Avvisosenzafonti|1=Istanbul}} '''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 20:47, 1 gen 2017 (CET)
 
== RE: Domanda ==
 
Perché non sono state inserite le dovute fonti. A ciò ti linko [[Aiuto:Uso delle fonti]]. Saluti. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 19:29, 10 mar 2017 (CET)
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
==Trenino Verde ed ARST==
Ciao, riguardo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trenino_Verde&curid=616762&diff=86465822&oldid=86463851 questa] l'ho annullata in quanto quelle 4 lettere non sono messe li come acronimo abbreviativo di Azienda Regionale Sarda Trasporti ma rappresentano l'attuale ragione sociale dell'azienda (vedi [http://arst.sardegna.it/media/0/12288315974610/visura_arst_spa_ordinaria_2.pdf visura]), che pur derivando da quella denominazione non ci ha più niente a che vedere dal punto di vista societario. In breve dal 2008 la società si chiama ARST SpA e l'Azienda Regionale Sarda Trasporti non esiste più essendo una delle 3 aziende che vi è confluita.
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
Niente di grave sia chiaro, il problema è che quello è l'incipit della voce che parla di Trenino Verde e si divaga fuori tema, sono dettagli storici/etimologici che non hanno ragione di essere citati su una voce che parla di un altro argomento (alla cui etimologia, ben più in tema, non si è dato il risalto dell'incipit), per quanto correlato. Per questo dal mio punto di vista non c'erano margini per implementazioni o correzioni come chiedevi, era semplicemente un'informazione storica giusta nella voce sbagliata: chi vuole sapere cos'è l'ARST deve semplicemente fare un click e troverà spiegato tutto nella voce che ne parla, è il bello dell'ipertestualità! ;) Un saluto! --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 01:31, 12 mar 2017 (CET)
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
== Re:Gerusalemme ==
 
=== Conduttore televisivo ===
Tu stesso lo hai detto: riconoscimento verbale, valido mediaticamente, ma storicamente nullo. Aspettare e vedere se qualcosa si concretizza differenzia l'enciclopedia dal canale allnews. --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 13:16, 7 apr 2017 (CEST)
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
 
=== Riconoscimenti ===
== vandalismo annullato?? ==
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
 
== Altro ==
Ti riferisci a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=John_Cena&diff=prev&oldid=87141613 questo]? --[[Speciale:Contributi/79.18.144.142|79.18.144.142]] ([[User talk:79.18.144.142|msg]]) 16:21, 18 apr 2017 (CEST)
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
== Avviso fonti ==
 
== Bibliografia ==
{{AiutoF|Emma Marrone}} --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 20:48, 19 apr 2017 (CEST)
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
 
{{Controllo di autorità}}
== Re: ==
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
Ciao, l'ho bloccato io. Se pensi che un utente possa essere in buonafede lo avvisi una-due volte e poi lo segnali in [[WP:VC]], in questo caso era in palese malafede quindi lo potevi segnalare sin da subito.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:50, 19 apr 2017 (CEST)
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]