Ubaldo Mazzini e Luigi Colombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{F|giornalisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = UbaldoLuigi Roberto
|Cognome = MazziniColombo
|Sesso = M
|LuogoNascita = LaCesano SpeziaMaderno
|GiornoMeseNascita = 39 dicembreaprile
|AnnoNascita = 18681947
|LuogoMorte = Pontremoli
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 1923
|Epoca = 18001900
|Epoca2 = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = ed intellettuale
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
=== Telecronista ===
Fin da giovanissimo espresse idee repubblicane e [[Giuseppe Mazzini|mazziniane]], nella sua iniziale attività di giornalista, con lo pseudonimo ''Gamin''. Dopo aver studiato a [[Pisa]] e a [[Genova]], si laureò in giurisprudenza all'[[Università di Pavia]] nel [[1898]].
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
 
Studioso di [[archeologia]], di [[storia]], delle tradizioni popolari e del [[dialetto spezzino]], divenne condirettore del ''[[Giornale storico della Lunigiana]]'', continuando nell'attività giornalistica e dilettandosi nella composizione di poesie in dialetto.
 
Fu socio della [[Società bibliografica italiana]] dal [[1900]] fino almeno al [[1911]] e dallo stesso anno fu membro del Consiglio dell'Associazione dei funzionari delle biblioteche e dei musei comunali e provinciali (rieletto nel [[1921]]). Inoltre fu socio della [[Società ligure di storia patria]] dal [[1896]] e ispettore onorario dei monumenti e scavi del circondario della Spezia.
 
Fu il primo direttore, fino alla morte, della [[Biblioteca Comunale Ubaldo Mazzini|Biblioteca civica della Spezia]], costituita nel [[1898]] con la cessione al Municipio della raccolta libraria della Società d'incoraggiamento all'educazione morale e industriale della Spezia, del Museo e dell'Archivio storico annessi.
 
Al suo nome fu intitolata la Biblioteca civica e uno degli istituti di scuola media inferiore alla Spezia.
 
In campo bibliografico, pubblicò fra l'altro la bibliografia della stampa periodica spezzina dal 1865 al 1908 (La Spezia: con i tipi di F. Zappa, 1908).
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
=== L'amore per La Spezia ===
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
Una lirica dedicata alla sua città in [[dialetto spezzino]]:
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
<center>'''A SPÈZA'''
 
=== Conduttore televisivo ===
'Nfra tüte e sità de l'üniverso<br>
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
me a credo che paege né ghe 'n sia;<br>
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
mia propio die che Cristo i agia perso,<br>
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
dopo d'avela fabricà, a magìa!
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
 
=== Riconoscimenti ===
<br>
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
Bela l'è bela, la la veda 'n guerso!<br>
E ho sentì a die che per quanto se zia<br>
er mondo 'n lüngo, e 'n largo, ne gh'è verso!<br>
En gorfo cossì beo i ne s'amìa.<br>
<br>
Ma a ciü belessa bela e sorprendente<br>
l'è che se gh'è 'n spezin ch'agia 'nt'a testa<br>
doi ünse de criteio e de talento<br>
<br>
I 'o schivo tüti, e i ne 'r consideo gnente;<br>
ma se ven n'ase chi daa cà dea pesta<br>
i' en capaci de faghe 'r monümento.<br>
</center>
 
== Altro ==
''(Tra tutte le città dell'universo/ io credo non ve ne siano di pari/ bisogna proprio dire che Cristo abbia perso,/ dopo averla creata, la magia!/ Bella è bella, lo vede un cieco!/ e ho sentito dire che per quanto si giri/ il mondo in lungo e in largo, non c'è verso!/ Un [[Golfo della Spezia|golfo]] così bello non si ammira./ Ma la bellezza più bella e sorprendente/ è che se c'è uno spezzino che ha nella testa/ due once di criterio e di talento/ Lo schivano tutti e non lo considerano niente/ ma se viene un asino qui da casa del diavolo/ sono capaci di fargli il monumento.)''
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
== Voci correlate ==
*[[La Spezia]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|giornalismo}}
 
[[Categoria:PoetiGiornalisti insportivi lingua ligureitaliani]]
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]