Moon Sung-min e Luigi Colombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{Sportivo
|Nome = Moon Sung-min
|Immagine = No15 문성민.jpg
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{KOR}}
|Disciplina = Pallavolo
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]/[[Schiacciatore-opposto|Opposto]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Hyundai Skywalkers}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|2002-2005|{{Volley HS Dongsung}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2008|{{Volley UNI Kyonggi}}|
|2008-2009|{{Volley Friedrichshafen|G}}|
|2009-2010|{{Volley Halkbank|G}}|
|2010-|{{Volley Hyundai Skywalkers|G}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2004|{{NazU|PV|KOR|M|20}}|
|2005|{{NazU|PV|KOR|M|21}}|
|2006-|{{Naz|PV|KOR|M}}|
}}
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile|Campionato asiatico e oceaniano]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2007|Indonesia 2007]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2017|Indonesia 2017]]}}
|Aggiornato = 8 aprile 2017
}}
{{Bio
|Nome = Sung-minLuigi Roberto
|Cognome = MoonColombo
|CognomePrima = ko
|PreData = [[Lingua coreana|coreano]]: '''문성민'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = PusanCesano Maderno
|GiornoMeseNascita = 149 settembreaprile
|AnnoNascita = 19861947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pallavolista
|Attività = giornalista
|Nazionalità = sudcoreano
|Attività2 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Telecronista ===
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] e [[Schiacciatore-opposto|opposto]] negli [[Hyundai Capital Skywalkers Volleyball Club|Hyundai Skywalkers]].
 
==Carriera==
Moon Sung-min inizia a giocare a pallavolo già alle scuole elementari, prima di partecipare ai tornei scolastici con la Dongsung High School; in questo periodo fa inoltre parte delle selezioni giovanili sudcoreane, vincendo la medaglia d'oro al [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile Under-20 2004|campionato asiatico e oceaniano Under-20 2004]] e partecipando al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|campionato mondiale Under-21 2005]], dove viene insignito del premio di miglior realizzatore.
 
Successivamente partecipa ai tornei universitari con la Kyonggi University; dal 2006 fa parte della [[Nazionale di pallavolo maschile della Corea del Sud|nazionale maggiore]], vincendo in ordine cronologico l'oro ai [[Pallavolo maschile ai XV Giochi asiatici|XV Giochi asiatici]], il bronzo al [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2007|campionato asiatico e oceaniano 2007]] e l'argento alla [[Coppa asiatica di pallavolo maschile 2008|Coppa asiatica 2008]].
 
Conclusa la carriera universitaria, nella [[1. Bundesliga 2008-2009 (pallavolo maschile, Germania)|stagione 2008-09]] firma il suo primo contratto professionistico in [[Germania]], approdando al [[Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen|Friedrichshafen]], club col quale partecipa alla [[1. Bundesliga (pallavolo maschile, Germania)|1. Bundesliga]], vincendo lo scudetto. Nella [[Voleybol 1.Ligi 2009-2010 (pallavolo maschile)|stagione seguente]] gioca invece in [[Turchia]], dove difende i colori dello [[Halk Bankası Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Halkbank]] in [[Voleybol 1.Ligi (pallavolo maschile)|Voleybol 1.Ligi]]; con la nazionale vince la medaglia di bronzo ai [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi asiatici|XVI Giochi asiatici]].
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
Nel [[V-League 2010-2011 (pallavolo maschile)|campionato 2010-11]] fa ritorno in [[Corea del Sud]] per giocare per la prima volta in [[V-League (pallavolo maschile)|V-League]], firmando con gli [[Hyundai Capital Skywalkers Volleyball Club|Hyundai Skywalkers]]: si aggiudica subito la [[Coppa KOVO 2010 (pallavolo maschile)|Coppa KOVO 2010]], successo bissato nell'[[Coppa KOVO 2013 (pallavolo maschile)|edizione 2013]] del trofeo; in campionato invece, nonostante faccia incetta di riconoscimenti individuali, dopo due finali perse, vince il suo primo scudetto solo nella [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|stagione 2016-17]], impreziosito da quattro premi di miglior giocatore e da quello di miglior opposto del torneo; si aggiudica inoltre il [[V.League Top Match 2016 (pallavolo maschile)|V.League Top Match 2016]], eletto nuovamente come miglior giocatore del torneo. Con la nazionale, nel 2017, vince la medaglia di bronzo al [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile 2017|campionato asiatico e oceaniano]].
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
==Palmarès==
===Club===
*{{Pallavolopalm|Campionato tedesco maschile|13}}
:[[1. Bundesliga 2008-2009 (pallavolo maschile, Germania)|2008-09]]
 
=== Conduttore televisivo ===
* {{Pallavolopalm|Campionato sudcoreano maschile|1}}
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
:[[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|2016-17]]
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
 
=== Riconoscimenti ===
* {{Pallavolopalm|Coppa della Corea del Sud maschile|2}}
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
:[[Coppa KOVO 2010 (pallavolo maschile)|2010]], [[Coppa KOVO 2013 (pallavolo maschile)|2013]]
 
== Altro ==
* {{Pallavolopalm|V.League Top Match maschile|1}}
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
:[[V.League Top Match 2016 (pallavolo maschile)|2016]]
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
===Nazionale (competizioni minori)===
*{{simbolo|Gold medal Asia&Oceania.svg}} [[Campionato asiatico e oceaniano di pallavolo maschile Under-20 2004|Campionato asiatico e oceaniano Under-20 2004]]
*{{simbolo|Gold medal asia.svg}} [[Pallavolo maschile ai XV Giochi asiatici|Giochi asiatici 2006]]
*{{simbolo|Silver medal asia.svg}} [[Coppa asiatica di pallavolo maschile 2008|Coppa asiatica 2008]]
*{{simbolo|Bronze medal asia.svg}} [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi asiatici|Giochi asiatici 2010]]
===Premi individuali===
*2005 - [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale Under-21]]: Miglior realizzatore
*2013 - [[V-League 2012-2013 (pallavolo maschile)|V-League]]: [[Most Valuable Player|MVP]] dell'All-Star Game
*2013 - [[V-League 2012-2013 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP 2º round
*2016 - [[V-League 2015-2016 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP della Regular Season
*2016 - [[V-League 2015-2016 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP dell'All-Star Game
*2016 - [[V-League 2015-2016 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP 6º round
*2016 - [[V.League Top Match 2016 (pallavolo maschile)|V.League Top Match]]: MVP
*2017 - [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP della Regular Season
*2017 - [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP delle finali play-off
*2017 - [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP 3º round
*2017 - [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|V-League]]: MVP 6º round
*2017 - [[V-League 2016-2017 (pallavolo maschile)|V-League]]: Miglior opposto
 
==Note Bibliografia ==
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie}}
* {{cita web|url=http://worldleague.2016.fivb.com/en/group2/teams/kor-korea/players/sung-min-moon?id=51750|titolo=FIVB - Scheda su Moon Sung-min|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.cev.lu/competition-area/PlayerDetails.aspx?TeamID=966&PlayerID=5294&ID=423|titolo=CEV - Scheda su Moon Sung-min|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://kovo.co.kr/team/21132_player_view.asp?p_code=0000853&t_code=1005&s_part=1|titolo=KOVO - Scheda su Moon Sung-min|lingua=ko}}
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
{{Portale|biografie|pallavolo}}
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]