Philip K. Dick's Electric Dreams e Luigi Colombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{FictionTV
{{Bio
|titolo italiano= Philip K. Dick's Electric Dreams
|Nome = Luigi Roberto
|immagine= Philip K. Dick's Electric Dreams.jpg
|Cognome = Colombo
|didascalia= Immagine della sigla della serie televisiva
|Sesso = M
|titolo originale= Philip K. Dick's Electric Dreams
|LuogoNascita = Cesano Maderno
|paese= Regno Unito
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|paese 2 = Stati Uniti d'America
|AnnoNascita = 1947
|anno prima visione= [[2017]] – in produzione
|LuogoMorte =
|tipo fiction= serie TV
|GiornoMeseMorte =
|genere = fantascienza
|AnnoMorte =
|durata = 60 min (episodio)
|Epoca = 1900
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|Attività = giornalista
|aspect ratio= [[16:9]]
|Attività2 = conduttore televisivo
|ideatore= [[Ronald D. Moore]], [[Michael Dinner]]
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
|soggetto = racconti di [[Philip K. Dick]]
|Nazionalità = italiano
|musicista = [[Harry Gregson-Williams]], [[Ólafur Arnalds]], [[Cristobal Tapia de Veer]]
| attori =
|produttore= Lynn Horsford, Rupert Ryle-Hodges, Dan Winch
|produttore esecutivo = Ronald D. Moore, Michael Dinner, Bryan Cranston, James Degus, Isa Dick Hackett, Kalen Egan, Christopher Tricario, Maril Davis, David Kanter, Matt DeRoss, Lila Rawlings, Marigo Kehoe, Kate DiMen
|casa produzione= Channel 4, Sony Pictures Television
|inizio prima visione= 17 settembre 2017
|fine prima visione= in corso
|distributore= [[Channel 4]]
|inizio prima visione in italiano= 12 gennaio 2018<ref name="Data d'inizio">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1387180/elenco-serie-tv-2017-calendario-partenze|titolo=Elenco Serie Tv 2017: calendario partenze|data=2017-11-17|accesso=2017-11-20}}</ref>
|fine prima visione in italiano=
|distributore italiano= [[Amazon Video]]
}}
== Biografia ==
=== Telecronista ===
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
'''''Philip K. Dick's Electric Dreams''''', noto anche semplicemente come '''''Electric Dreams'''''<ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2018/1/15/16893038/amazon-video-electric-dreams-philip-k-dick|titolo=Amazon’s Electric Dreams is more optimistic than Black Mirror|pubblicazione=The Verge|accesso=2018-01-17}}</ref>, è una [[serie televisiva]] [[serie antologica|antologica]] ideata e prodotta da [[Ronald D. Moore]] e [[Michael Dinner]], basata sui racconti di [[Philip K. Dick]].
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
Nel [[Regno Unito]] la serie ha debuttato su [[Channel 4]] il 17 settembre [[2017]].<ref>{{cita web|url=http://deadline.com/2016/05/bryan-cranston-to-star-in-electric-dreams-the-world-of-philip-k-dick-for-sony-channel-4-1201752278/|titolo=Bryan Cranston To Appear In ‘Electric Dreams: The World Of Philip K. Dick’ For Sony, Channel 4|editore=deadline.com|autore=| accesso=8 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Negli [[Stati Uniti]] e in [[Italia]] verrà distribuita dal 12 gennaio [[2018]] da [[Amazon Video]].<ref name="Data d'inizio"/><ref>{{cita web|url=http://variety.com/2017/tv/news/philip-k-dick-bryan-cranston-electric-dreams-anthology-series-1201987470/|titolo=Amazon Grabs U.S. Rights to ‘Philip K. Dick’s Electric Dreams’ Anthology Series|editore=variety.com|autore=| accesso=8 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
==Personaggi e interpreti==
{{div col||25em}}
;''The Hood Maker''
* Agente Ross, interpretato da [[Richard Madden]]
* Honor, interpretata da [[Holliday Grainger]], doppiata da [[Francesca Manicone]]
* Agente Okhile, interpretata da [[Noma Dumezweni]]
* Dr. Thaddeus Cutter, interpretato da [[Richard McCabe]]
* Carmichael, interpretato da [[Tony Way]]
* Mary, interpretata da [[Anneika Rose]]
* Franklyn, interpretato da [[Paul Ritter]]
 
=== Conduttore televisivo ===
;''Impossible Planet''
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
* Brian Norton, interpretato da [[Jack Reynor]]
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
* Ed Andrews, interpretato da [[Benedict Wong]]
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
* Irma Louise Gordon, interpretata da [[Geraldine Chaplin]]
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
* Barbara, interpretata da [[Georgina Campbell]]
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
 
=== Riconoscimenti ===
;''The Commuter''
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
* Ed Jacobson, interpretato da [[Timothy Spall]]
* Mary Jacobson, interpretata da [[Rebecca Manley]]
* Sam Jacobson, interpretato da [[Anthony Boyle]]
* Bob Paine, interpretato da [[Rudi Dharmalingham]]
* Linda, interpretata da [[Tuppence Middleton]]
* Martine Jenkins, interpretata da [[Anne Reid]]
* Dr. Simpson, interpretato da [[Ann Akin]]
* Cameriera, interpretata da [[Hayley Squires]]
* Uomo alto con cappotto, interpretato da [[Tom Brooke]]
 
== Altro ==
;''Crazy Diamond''
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
* Sally, interpretata da [[Julia Davis]]
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
* Ed Morris, interpretato da [[Steve Buscemi]]
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
* Jill, interpretata da [[Sidse Babett Knudsen]]
* Su, interpretata da [[Joanna Scanlan]]
* Noah, interpretato da [[Michael Socha]]
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
;''Real Life''
* Sarah, interpretata da [[Anna Paquin]], doppiata da [[Selvaggia Quattrini]]
* George, interpretato da [[Terrence Howard]]
* Katie, interpretata da [[Rachelle Lefèvre]]
* Mario, interpretato da [[Jacob Vargas]]
* [[Sam Witwer]]
* [[Guy Burnet]]
* Paula, interpretata da [[Lara Pulver]]
 
== Bibliografia ==
;''Human Is''
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
* Vera, interpretata da [[Essie Davis]], doppiata da [[Alessandra Cassioli]]
* Silas, interpretato da [[Bryan Cranston]]
* Generale Olin, interpretato da [[Liam Cunningham]]
 
{{Controllo di autorità}}
;''Kill All Others''
{{Portale|biografie}}
* [[Vera Farmiga]], doppiata da [[Emanuela Rossi]]
* Philbert Noyce, interpretato da  [[Mel Rodriguez]]
* Lenny, interpretato da [[Jason Mitchell]]
* Ed, interpretato da [[Glenn Morshower]]
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi italiani]]
;''Autofac''
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]
* Alexis, interpretata da [[Janelle Monáe]], doppiata da [[Erica Necci]]
* Emily, interpretata da [[Juno Temple]], doppiata da [[Joy Saltarelli]]
* [[Jay Paulson]]
* [[David Lyons (attore)|David Lyons]]
 
;''Safe And Sound''
* [[Annalise Basso]]
* [[Maura Tierney]]
 
;''Father Thing''
* Padre, interpretato da [[Greg Kinnear]]
* Madre, interpretata da [[Mireille Enos]], doppiata da [[Monica Ward]]
{{div col end}}
 
==Episodi==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione || Episodi || Prima TV originale || Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Philip K. Dick's Electric Dreams|Prima stagione]]
| 10
| 2017
| 2018<ref name="Data d'inizio"/>
|}
 
==Produzione==
''Philip K. Dick’s Electric Dreams'' è la quarta serie televisiva basata sulle opere di [[Philip K. Dick]] dopo ''[[Total Recall 2070]]'', ''[[The Man in the High Castle (serie televisiva)|The Man in the High Castle ]]'' e ''[[Minority Report (serie televisiva)|Minority Report]]''.
 
Originariamente la serie era prevista come una coproduzione tra [[AMC (rete televisiva)|AMC]] e [[Channel 4]],<ref>{{cita web|url=http://variety.com/2016/tv/news/bryan-cranston-boards-electric-dreams-for-sony-and-channel-4-1201770073/|titolo=Bryan Cranston to Star in Philip K. Dick Series From ‘Outlander’s’ Ron Moore|editore=variety.com|autore=| accesso=8 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> ma AMC ha lasciato il progetto. Di conseguenza, [[Amazon Video]] ha acquistato i diritti di trasmissione per gli Stati Uniti. La serie è prodotta da Channel 4 e Sony Pictures Television con Ronald D. Moore , Michael Dinner e [[Bryan Cranston]] come produttori esecutivi.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti cinema}}
 
{{portale|televisione|fantascienza}}
 
[[Categoria:Serie televisive di fantascienza]]
[[Categoria:Serie televisive basate su opere di Philip K. Dick]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel futuro]]