Equatore e Luigi Colombo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{notaNota disambigua|l'omonimo pistard italiano|Luigi Colombo (ciclista)}}
{{Bio
[[File:Wendekreise.png|thumb|upright=1.6|Equatore e tropici della Terra]]
|Nome = Luigi Roberto
L''''equatore''' è la [[circonferenza]] massima della [[superficie]] di un [[corpo celeste]] perpendicolare all'[[asse di rotazione]] e quindi equidistante dai [[polo geografico|poli]].
|Cognome = Colombo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cesano Maderno
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|AttivitàAltre = e telecronista [[sport|sportivo]]
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Telecronista ===
Inizia la sua carriera giornalistica nel 1977 quando viene assunto a TWM 66 insieme ai fratelli Calindri e [[Tiziana Ferrario]], poi passa a Telemilano 58, antenata dell'attuale [[Canale 5]] dove è autore, e partecipa insieme a [[Gianni Rivera]] e [[Bruno Longhi]], alla trasmissione sportiva [[Milan-Inter Club]] condotta da [[Mike Bongiorno]]. Nel 1981 passa a [[Telemontecarlo]] dove per 15 anni è responsabile dello sport e telecronista dei principali eventi calcistici trasmessi dall'emittente, che in quanto monegasca ed affiliata all'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] aveva la possibilità di trasmettere partite di grande richiamo.
 
Sempre nel [[1981]] entra nella storia del giornalismo sportivo televisivo, quando introduce per la prima volta nella storia la telecronaca "a due voci" in coppia con [[José Altafini]] e successivamente con spalle tecniche del calibro di [[Fabio Capello]] e [[Giacomo Bulgarelli]]: questa formula verrà imitata in seguito anche dalle televisioni italiane.
La [[latitudine]] dell'equatore è, per definizione, pari a 0°0′0″, quindi non ha senso, a tale latitudine, parlare di [[Nord]] o [[Sud]]. L'equatore divide un corpo celeste in due [[emisfero|emisferi]] comunemente detti [[emisfero settentrionale]] ed [[emisfero meridionale]].
 
È il telecronista di tutte le finali di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[Coppa delle Coppe]] disputate dal 1981 al 1991, e fu lui assieme a [[Bruno Pizzul]] a commentare la finale del 1985 tra Juventus e Liverpool disputata all'Heysel dove perirono 39 tifosi, 35 dei quali italiani. Ha seguito da inviato e telecronista quattro edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]], dal [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] al [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], avendo così l'onore di commentare, assieme a [[José Altafini]], il trionfo azzurro di quell'anno allo [[Stadio Santiago Bernabéu]], oltre a tre edizioni del [[Campionato europeo di calcio]], dal [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]] al [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]], tre Olimpiadi (1984, 1988 e 1992) e più di 500 partite di calcio a livello internazionale.
== L'equatore terrestre ==
 
Dopo aver commentato alcune partite di calcio internazionale trasmesse su [[Stream TV]] e sulla TSI, commentò sul circuito di [[Antennatre|Antenna 3]] le gare della [[FIFA Confederations Cup 2003]], e successivamente è stato uno dei telecronisti principali della piattaforma televisiva [[Gioco Calcio]] dove ha anche "ricomposto" la storica coppia al microfono con [[Giacomo Bulgarelli]]; un evento questo che si è ripetuto il 20 settembre 2007 in occasione della partita [[Football Club Groningen|Groningen]]-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]], valevole per il primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008]], che è stata la prima in assoluto trasmessa dalla piattaforma digitale [[ContoTV]].
L'equatore terrestre è la linea immaginaria formata dall'intersezione della [[superficie della Terra]] con un piano perpendicolare all'[[asse di rotazione terrestre]] e passante per il centro. L'equatore divide la [[Terra]] in due emisferi; quello contenente il [[Polo Nord]] viene detto [[emisfero boreale]] (o emisfero Nord terrestre), mentre quello contenente il [[Polo Sud]] è chiamato [[emisfero australe]] (o emisfero Sud terrestre). Ai punti posti sull'equatore viene assegnata [[latitudine]] 0.
 
=== Conduttore televisivo ===
L'equatore terrestre è, con il [[Circolo Polare Artico]], [[Tropico del Cancro]], [[Tropico del Capricorno]] e [[Circolo Polare Antartico]], uno dei cinque [[parallelo (geografia)|paralleli]] di riferimento ed è quello più lungo in assoluto.
Autore e conduttore di numerose trasmissioni sportive come:
La lunghezza dell'equatore terrestre è di circa {{M|40 030|k|m}}.
*''A casa di Sandro'' con Sandro Mazzola
La distanza ([[geodetica]]) tra l'equatore e uno dei due poli è dunque di circa {{TA|10 000 km.}}
*''[[Milan Inter Club]]'' con Mike Bongiorno e Gianni Rivera
*''[[Quasigol]]'' con Michel Platini, Gianni Brera e Fabio Capello
*''Viva Messico'' con Paolo Rossi e Antonio Cabrini
*''[[Galagoal|Galagoal Italia '90]]'' con Pelé, Falcão, Zbigniew Boniek, Giacomo Bulgarelli, José Altafini e Alba Parietti
*''[[Mondocalcio]]'' con Giacomo Bulgarelli, José Altafini, Giorgio Chinaglia e Diego Armando Maradona
*''[[Zona Odeon]]'' con Vujadin Boskov e Antonio Cabrini
 
=== Riconoscimenti ===
All'equatore il [[Sole]] è allo [[zenit]] al mezzogiorno degli [[equinozio|equinozi]] (due volte l'anno) e il dì e la notte hanno sempre una durata quasi identica. La fascia attorno all'equatore, delimitata dai due [[tropico (geografia)|tropici]], è quella in cui il Sole, in alcuni periodi dell'anno, si trova allo zenit vero e proprio, ovvero 90 gradi esatti di elevazione sull'orizzonte nel centro preciso del disco solare (anche se il termine zenit è usato per la massima declinazione solare giornaliera e annuale di ciascuna località).
Ha vinto il PREMIO BEPPE VIOLA per la TV nell'89 e il PREMIO USSI per la TV nel 90.
 
== Altro ==
Lungo la linea immaginaria equatoriale il Sole sorge ogni giorno appena prima delle 6:00 e tramonta appena dopo le 18:00 (escludendo l'orario esatto per ogni posto dettato sempre dalla longitudine all'interno del fuso orario ed eventualmente dall'applicazione dell'ora legale durante tutto l'anno); quindi il [[dì]] tecnicamente dura impercettibilmente più di dodici [[ora (unità di misura)|ore]]. Ciò a causa della curvatura della Terra e della presenza dell'atmosfera, difatti in ogni luogo del Mondo il Sole deve raggiungere una declinazione negativa all'orizzonte per tramontarne totalmente dietro. Questa declinazione per il diametro apparente del disco solare assieme alla presenza dell'atmosfera che diffonde la luce equivale mediamente a −0,833 [[grado d'arco|gradi]].
È stato caporedattore del settimanale ''[[Intrepido]]'', direttore del mensile di calcio ''Bomber'' e direttore del quotidiano ''Trottosportsman'', testata storica dell'ippica italiana.
Ha inventato e diretto per dodici anni ''[[Sisal TV]]'', la prima tv italiana interamente dedicata al gioco che trasmette via satellite in tutte le ricevitorie italiane programmi dedicati al totocalcio, al superenalotto, alla tris e alle scommesse sportive.
Oltre al calcio si è dedicato all'ippica, sua grande passione coltivata sin dai tempi del servizio militare: nel [[1978]] porta per la prima volta in TV assieme ad [[Alessandro Berardelli]] le immagini delle corse ippiche. Successivamente è ideatore di uno spazio dedicato ai grandi protagonisti dell'ippica di allora nella trasmissione di [[Telemontecarlo|TMC]] ''Sabato Sport'': con servizi montati da [[Adone Carapezzi]] e commentati da [[Ugo Berti]], per anni direttore di [[Trotto Sportsman]].
 
In seguito ha creato uno spazio televisivo per le corse [[Totip]] sempre durante la trasmissione ''Sabato Sport'' presentate da [[Mario Berardelli]] e [[Beppe Moscuzza]] e portate per la prima volta in tv la domenica. Successivamente porta in TV la Corsa Tris nel TG Sportivo di [[Telemontecarlo]] prima di farla diventare un appuntamento fisso in diretta su Sisal tv dove va in onda quotidianamente da dodici anni.
Lo stesso passaggio viene percorso all'alba, ovviamente in senso contrario, quando il Sole da −0,833 gradi passa a 0,27 gradi per sorgere interamente sopra l'orizzonte. Il dì, sulla linea immaginaria equatoriale, tecnicamente varia da poco meno di 12 ore 6 minuti e mezzo a poco più di 12 ore 7 minuti e mezzo. L'inclinazione massima dei raggi è costantemente molto forte e varia da 66, 56 centesimi di grado a 90 gradi (raggiunti due volte nell'esatto centro del disco solare durante gli equinozi) per tutto l'anno. La parabola apparente del disco solare è fortemente accentuata in altezza e molto meno in larghezza all'interno dei 360 gradi della "cupola celeste" (o volta celeste). Nell'ora meridiana il Sole estremamente alto in cielo transita, quasi alla medesima elevazione, dall'Est all'Ovest delle coordinate celesti passando per l'[[azimut]] 180 (mezzogiorno) o l'azimut 0 secondo il periodo dell'anno (culmine a Nord), per poi ricalare a picco.
 
== Bibliografia ==
Solo dall'equatore è visibile l'intero cielo, e non esistono stelle [[circumpolare|circumpolari]]: tutti gli astri, quindi, tramontano.
*''Passo doppio - ricordi di vita, di calcio e di tivù'' (2010, Mursia)
 
==Clima==
Il clima della fascia equatoriale presenta temperature medie alte e stabili tutto l'anno e in genere con basso scarto tra temperature minime e massime, umidità relativa media molto alta, piogge giornaliere e abbondanti. Man mano che ci si allontana dall'equatore le piogge sono meno frequenti. Grazie alle piogge costanti si è formata la [[foresta equatoriale]].
 
== Territori attraversati dall'equatore ==
L'equatore attraversa le terre e/o i mari di 13 territori; questi sono:
 
* [[São Tomé e Príncipe]] – passa attraverso l'[[isola]] di [[Ilhéu das Rolas]].
* [[Gabon]]
* [[Repubblica del Congo]]
* [[Repubblica Democratica del Congo]]
* [[Uganda]]
* [[Kenya]]
* [[Somalia]]
* [[Maldive]] – non attraversa nessuna terra ma passa nel tratto di mare tra gli [[atollo|atolli]] di [[Atollo Gaafu Dhaalu|Gaafu Dhaalu]] e di [[Atollo Gnaviyani|Gnaviyani]].
* [[Indonesia]]
** [[Sumatra]] – attraversa anche due piccole isole Tanah Masa (a ovest) e Lingga (a est)
** [[Borneo]]
** [[Sulawesi]]
** [[Halmahera]] – attraversa anche due piccole isole [[Kayoa]] (a ovest) e [[Gebe]] (a est).
** [[Kawe]] una piccola isola vicino a [[Waigeo]] e altre piccole isole.
* [[Kiribati]] – anche se passa vicino a diverse isole dell'[[arcipelago]] di fatto passa in mare
** [[Isole Gilbert]] – attraversa il tratto di mare tra gli atolli di [[Aranuka]] e [[Nonouti]].
** [[Sporadi equatoriali]] – passa tra l'[[isola Christmas (Kiribati)|isola Christmas]] e l'atollo di [[Malden (Kiribati)|Malden]], ma nessuna delle due isole è molto vicina all'equatore.
* [[Ecuador]] attraversa sia la parte continentale sia le isole della nazione.
** [[Galápagos]] attraversa l'isola di [[Isabela (Ecuador)|Isabela]].
* [[Colombia]]
* [[Brasile]]
 
== Voci correlate ==
* [[Parallelo (geografia)]]
* [[Tropico]]
* [[Tropico del Cancro]]
* [[Tropico del Capricorno]]
* [[Polo Nord]]
* [[Polo Sud]]
* [[Circolo polare]]
* [[Circolo polare artico]]
* [[Circolo polare antartico]]
* [[Zona climatica]]
* [[Zona torrida]]
* [[Zona tropicale]]
* [[Zona temperata]]
* [[Zona glaciale]]
* [[Zona artica]]
* [[Zona antartica]]
* [[Meridiano terrestre]]
* [[Eratostene di Cirene]]
* [[Raggio terrestre]]
* [[Null island]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=equatore|wikt=equatore|commons=Category:Equator}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:ParalleliGiornalisti sportivi italiani]]
[[Categoria:Telecronisti della Nazionale italiana di calcio]]