Deinosuchus e Ania Cecilia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{T|lingua=inglese|argomento=paleontologia|data=agosto 2011}}
|nome = Ania Cecilia
{{Tassobox
|nazione = ITA
|nome=''Deinosuchus''
|genere = Pop rock
|statocons=fossile
|anno inizio attività = 2008
|statocons_versione=
|anno fine attività = in attività
|immagine= [[Immagine:Deinosuchus hatcheri 052913.jpg|220px]]
|note periodo attività =
|didascalia= Ricostruzione di ''Deinosuchus''
|etichetta =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|tipo artista = cantautore
|dominio= [[Eukaryota]]
|immagine =
|regno=[[Animalia]]
|url = https://www.facebook.com/aniacecilia
|sottoregno=
|strumento =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|band attuale =
|superdivisione=
|band precedenti =
|divisione=
|numero totale album pubblicati = 3
|sottodivisione=
|numero album studio = 3
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|numero album live =
|superphylum=
|numero raccolte =
|phylum=[[Chordata]]
|correlati =
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=[[Diapsida]]
|infraclasse=
|superordine=[[Archosauria]]
|ordine= [[Crocodylia]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Deinosuchus'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[D. rugosus]]'' [[Ebenezer Emmons|Emmons]], [[1858]]
* ''[[D. riograndensis]]'' [[Edwin Harris Colbert|Colbert]] & Bird, [[1854]]
|sinonimi =
* '''''Polydectes''''' [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1869]]
* '''''Phobosuchus''''' [[Franz Nopcsa von Felső-Szilvás|Nopcsa]], [[1924]]
|binome=Deinosuchus rugosus
|biautore=[[Ebenezer Emmons]]
|bidata=[[1858]]
}}
{{Bio
|Nome = Ania Cecilia
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautrice
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = italiana
}}
Il '''deinosuco''' (''Deinosuchus hatcheri'', pronuncia / ˌ daɪnəsju ː kəs / dy-no-sew-kəs - <span style="font-variant: small-caps">[[Ebenezer Emmons|EMMONS]]</span>, [[1858]]) noto anche come '''fobosuco''' (''Phobosuchus'') o coccodrillo gigante, è un parente [[estinzione|estinto]] del [[Crocodilia|coccodrillo]] che visse tra gli 80 e i 65 milioni di anni fa, durante il tardo periodo [[Cretacico|Cretaceo]]. Il nome si traduce come "coccodrillo terribile" e deriva dal [[lingua greca antica|greco]] δεινός / deinos ("terribile") e σουχος / soukhos ("coccodrillo"). I primi resti [[fossile|fossili]] sono stati scoperti in [[Carolina del Nord|North Carolina]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) intorno al [[1850]], ma il genere non venne classificato e descritto fino al [[1909]]. Ulteriori frammenti furono scoperti nel [[1940]] e vennero successivamente inseriti in una famosa, anche se imprecisa, ricostruzione del cranio presso l'[[American Museum of Natural History]]. La conoscenza del Deinosuchus rimane incompleta, ma più completi resti del [[cranio]] ritrovati negli ultimi anni hanno ampliato notevolmente la comprensione scientifica di questo antico [[predazione|predatore]].
Anche se ''Deinosuchus'' era molto più grande di qualsiasi coccodrillo moderno o alligatore, il suo aspetto generale era abbastanza simile a quello dei suoi parenti più piccoli. Uno studio indica che esemplari di ''Deinosuchus'' potevano vivere fino ad un massimo di 50 anni, crescendo ad un tasso simile a quello dei coccodrilli moderni, ma mantenendo questa crescita per un periodo di tempo molto più lungo.
''Deinosuchus'' fossili sono stati trovati in dieci stati americani, così come nel [[Messico]] settentrionale. Visse su entrambi i lati del [[mare interno occidentale]] e nelle regioni costiere del [[America del Nord|Nord America]] orientale. Deinosuchus raggiunse le sue dimensioni maggiori nelle regioni occidentali, ma le popolazioni orientali erano molto più abbondanti. Gli scienziati mantengono opinioni controverse sulla questione se queste due popolazioni rappresentino specie separate. Deinosuchus era probabilmente in grado di uccidere e mangiare [[Dinosauria|dinosauri]] di medie e grandi dimensioni, ma la sua dieta comprendeva anche [[Chelonioidea|tartarughe marine]], [[Aves|uccelli]] primitivi, [[pesci]] e altre prede acquatiche e terrestri.
 
==DescrizioneBiografia==
Si avvicina alla musica in famiglia infatti assieme al padre fa le sue prime esibizioni; successivamente entra a far parte di un gruppo rock: i ''Rock Impression''.<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.radioitalia.it/artista/ania/1.php|titolo=Tutto su Ania|accesso=17 aprile 2013|editore=radioitalia.it|}}</ref>
===Morfologia===
{{S|paleontologia}}
[[Image:Deinosuchus scutes by Hatcher.png|thumb|left|Resti fossili di ''Deinosuchus'', illustrati da W.J. Holland.]]
Le proporzioni del teschio di Deinosuco sono simili a quelle del [[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]].
Il [[cranio]] del Deinosuco (che è circa 1/7 dell'animale intero) misura più di 180 centimetri.
 
A partire dal [[1999]] inizia a scrivere i suoi brani, decide così di partecipare all'[[Accademia di Sanremo]] con il nome di ''Maya'', giungendo alle semifinali della manifestazione.<ref name=bio />
===Dimensioni===
[[Image:Deinosuchus size estimate comparison chart.svg|thumb|300px|La massima lunghezza raggiungibile da un esemplare di ''Deinosuchus'' è stimata tra i {{convert|10|m|ft|sigfig=2}} e i {{convert|15|m|ft|sigfig=1}}. Invece, il moderno [[coccodrillo del Nilo]] non supera i {{convert|7|m|ft|sigfig=2}} in lunghezza.]]
Recenti studi sull'enorme rettile preistorico hanno stimato la sua grandezza media in 16-18 metri di lunghezza per un peso di 10 [[tonnellata|tonnellate]]. Le proporzioni indicano che il Deinosuco era più grande del [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]], il più grande [[Reptilia|rettile]] oggi vivente, e ciò ne fa uno dei più grandi coccodrilli mai esistiti, insieme a ''[[Mourasuchus]]'', ''[[Rhamphosuchus]]'', ''[[Gryposuchus]]'' e ''[[Purussaurus]]''. Vi furono altri giganteschi animali, generalmente indicati come "coccodrilli", ad esempio ''[[Sarcosuchus]]'', ma non sono considerati veri coccodrilli bensì [[crocodilomorfi]] più basali.
 
Decide quindi di staccarsi dai ''Rock Impression'' e di entrare a far parte di un'altra band: gli ''Onirica'', con cui si avvicina al rock elettronico.<ref name=bio />
==Paleobiologia==
===Habitat===
{{S|paleontologia}}
[[Image:Deinosuchus.jpg|thumb|right|Un frammento di mandibola di Deinosuchus, esposto al [[North Carolina Museum of Natural Sciences]]. I fossili di questo grande alligatore sono stati rinvenuti in dieci stati americani e nel Messico settentrionale ]]
I [[fossile|fossili]] di Deinosuco sono stati rinvenuti in [[America settentrionale|Nordamerica]] principalmente in: [[Texas]], [[Alabama]], [[Mississippi]], [[Georgia (USA)|Georgia]], [[New Jersey]], [[Carolina del Nord|North Carolina]], [[Wyoming]], [[Nuovo Messico]] e in [[Messico]].
 
===Il primo album: ''Tutto e niente''===
===Dieta===
Nel [[2002]] inizia la collaborazione con il produttore e arrangiatore [[Luca Rustici]], realizzando nel [[2005]] il suo primo singolo ''[[Tutto e niente (singolo Ania)|Tutto e niente]]'', brano con cui partecipa alla selezioni dei [[Festival di Sanremo 2005|giovani del festival di Sanremo 2005]], mancando l'inserimento tra i 12 partecipanti al Festival.
Nel 1954, [[Edwin Colbert|Edwin H. Colbert]] e Roland T. Bird ipotizzarono che il Deinosuchus "poteva benissimo avere cacciato e divorato alcuni dei dinosauri dei quali è stato contemporaneo" [7] Colbert ha ribadito questa ipotesi con più forza nel 1961: "Certamente questo coccodrillo deve essere stato un predatore di dinosauri; altrimenti perché avrebbe dovuto avere una mole così gigantesca? Inoltre cacciava in acqua, dove i teropodi giganti non potevano andare ".<ref name="colbert-dinoworld">{{Cita libro
|titolo=Dinosaurs: Their Discovery and Their World
|cognome=Colbert|nome=Edwin H.|wkautore=Edwin Harris Colbert
|editore=[[E. P. Dutton]]
|anno=1961
|pagine=243
}}</ref><ref name="debus">{{Cita libro
|titolo=Dinosaur Memories
|cognome=Debus|nome=Allen
|editore=Authors Choice Press
|anno=2002
|id=ISBN 0-595-22988-3
|pagine=265
}}</ref> R. David Schwimmer ha notato nel 2002 che le vertebre della coda di molti adrosauridi rinvenuti nei pressi del Big Bend National Park mostravano i segni dei denti di un Deinosuchus, rafforzando l'ipotesi che tale rettile si nutrisse in almeno alcuni casi di dinosauri. Nel 2003, Christopher A. Brochu ha ritenuto che le prove dei segni lasciati dai denti non fossero sufficienti perché le si potessero considerare incontestabili, ha comunque convenuto che il Deinosuchus "probabilmente si sia nutrito di ornitopodi di tanto in tanto."<ref name="brochu-review">{{Cita pubblicazione|titolo=Review of ''King of the Crocodylians: The Paleobiology of Deinosuchus'' |cognome=Brochu|nome=Christopher A.|rivista=[[Palaios]]|volume=18|numero=1|pagine=79–82|anno=2003|doi=10.1669/0883-1351(2003)018<0080:BR>2.0.CO;2}}</ref> Si è generalmente ritenuto che il Deinosuchus utilizzasse tattiche di caccia simili a quelle dei coccodrilli moderni, con imboscate tese a dinosauri e altri animali terrestri sulle rive che poi venivano sommersi fino all’ annegamento.<ref name="lifehistory">{{Cita libro
|titolo=History of Life
|edizione=3rd
|cognome=Cowen|nome=Richard
|editore=[[Blackwell Publishing]]
|anno=2000
|id=ISBN 0-632-04501-9
|pagine=263
}}</ref>
 
Nel [[2006]] pubblica il primo album, che riprende il titolo del singolo ''[[Tutto e niente (album Ania)|Tutto e niente]]'', a cui fa seguito un tour. In questi anni scrive anche ''Ho te'' per [[Lee Ryan]] e ''Alibi'' per [[Mina (cantante)|Mina]].
Schwimmer e G. Dent Williams hanno proposto nel 1996 che il Deinosuchus possa aver predato tartarughe marine<ref name="schwimmer-williams">{{Cita pubblicazione
|titolo=New specimens of ''Deinosuchus rugosus'', and further evidence of chelonivory by Late Cretaceous eusuchian crocodiles
|autore=Schwimmer, David R.; Williams, G. Dent
|rivista=[[Journal of Vertebrate Paleontology]]
|volume=16|numero=Supplement to 3
|pagine=64
|anno=1996
}}</ref>. ''Deinosuchus'' probabilmente avrebbe usato i robusti denti piatti vicino alla parte posteriore della sua mandibola per schiacciare i gusci di tartaruga. La tartaruga marina Bothremys era particolarmente comune nei territori orientali del Deinosuchus, e molti suoi gusci sono stati ritrovati con segni di morsi che erano stati molto probabilmente inflitti dal coccodrillo gigante.
 
=== Il secondo album: ''Nuda'' ===
Schwimmer ha concluso nel 2002 che l’alimentazione del Deinosuchus probabilmente variava in base alla località geografica, i più piccoli ''Deinosuchus'' del Nord America orientale avrebbero occupato una nicchia ecologica simile a quella del coccodrillo americano moderno. Avrebbe cacciato tartarughe marine, pesci e piccoli dinosauri. I più grandi, ma meno comuni ''Deinosuchus'' del Texas e del Montana potrebbero essere stati cacciatori più specializzati, in grado di cacciare anche grandi dinosauri. Schwimmer ha osservato che nessun dinosauro teropode dell’America orientale raggiungeva le dimensioni del Deinosuchus, indicando che il massiccio coccodrillo avrebbe potuto essere il maggior predatore della regione.
Nel novembre del [[2007]] pubblica il singolo ''[[È tutto qui]]'', che anticipa l'uscita del suo secondo album ''[[Nuda (album Ania)|Nuda]]'', avvenuta nel maggio del [[2008]], a seguito del quale si impegna in un nuovo tour in giro per l'Italia.
 
In questo album è contenuto il pezzo ''Cambiami il destino'', un brano che tratta un forte argomento quale quello della pena di morte. Il video, diretto da Giuseppe Amorisco, viene scelto da [[Amnesty]] Italia per la sua campagna contro la pena di morte; a seguito di ciò Ania viene premiata nel corso della quarta edizione della manifestazione ''Videoclip 2008-Il cinema incontra la musica''.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/entertainment/ania-premiata-per-videoclip-cambiami-destino130109.html|titolo=Ania premiata per il videoclip "Cambiami il destino"|accesso=17 aprile 2013|editore=affatiitaliani.it|data=13 gennaio 2009}}</ref>
==Scoperta==
[[Image:Polyptychodon tooth by Emmons.png|thumb|left|[[Ebenezer Emmons]] disegnò questi due denti fossili nel [[1858]]. Molto probabilmente, appartenevano al rettile che in seguito sarebbe stato chiamato ''Deinosuchus''.]]
{{S|paleontologia}}
Nel [[1858]], il geologo [[Ebenezer Emmons]] descrisse due denti fossili di grandi dimensioni ritrovati a [[Bladen County]], [[North Carolina]]. Emmons classificò questi denti come appartenenti ad un esemplare di [[Polyptychodon]], salvo poi ricredersi e definirli i resti di "un genere di rettile simile ad un coccodrillo".
[[Image:1954-Colbert-Bird-Phobosuchus.png|thumb|Questo cranio parzialmente ricostruito, esposto presso l'[[American Museum of Natural History]], è probabilmente il più famoso tra tutti i fossili di ''Deinosuchus'', e originariamente è stato descritto come ''Phobosuchus''. Le parti più scure in ombra sono ossa fossili, mentre le porzioni più chiare sono in gesso.]]
 
Nel [[2008]] scrive per [[Mietta]] ''Quanto ci vorrà'' e alcuni brani per [[Antonino (cantante)|Antonino]].
==Classificazione==
{{S sezione|zoologia}}
[[Image:Deinosuchus at the CMNH.jpg|thumb|''Deinosuchus'', [[Carnegie Museum of Natural History]]]]
[[Image:DeinonychusDinoMcanb.jpg|thumb|left|Cranio di ''Deinosuchus'', [[National Dinosaur Museum]], [[Canberra]], [[Australia]]]]
Deinosuchus venne inizialmente classificato da Colbert e Bird nella famiglia ‘’Crocodylidae’’, principalmente sulla base delle caratteristiche dentali simili a quelle dei coccodrilli moderni. Tuttavia, una rivalutazione filogenetica effettuata nel 1999 da Brochu ha determinato che il Deinosuchus era in realtà un membro primitivo di ''Alligatoroidea''. Così il ''Deinosuchus'' non fu un gigantesco coccodrillo, piuttosto fu uno dei più grandi alligatori. Tale classificazione è stata riconfermata nel 2005 dalla scoperta di una scatola cranica in buone condizioni nella formazione Blufftown dell'Alabama, che presenta alcune caratteristiche che ricordano quelle del moderno alligatore americano<ref name="knight">{{Cita pubblicazione
|titolo=Anatomy of the skull and braincase of a new ''Deinosuchus rugosus'' specimen from the Blufftown Formation, Russell County, Alabama
|rivista=Geological Society of America Abstracts with Programs|volume=37|numero=2|anno=2005
|autore=Knight, Terrell K.; Schwimmer, David R.
|page=12
|url=http://gsa.confex.com/gsa/2005SE/finalprogram/abstract_83311.htm
}}</ref>. Anche se è un membro preistorico del loro stesso clade, Deinosuchus non è un antenato diretto degli alligatori moderni<ref name="schwimmer-genealogy">{{Cita libro
|titolo=King of the Crocodylians: The Paleobiology of Deinosuchus
|cognome=Schwimmer|nome=David R.
|editore=[[Indiana University Press]]
|pagine=136–166
|capitolo=A Genealogy of ''Deinosuchus''
|anno=2002
|id=ISBN 0-253-34087-X
}}</ref>. Attualmente a questo genere sono ascritte due specie: '''''Deinosuchus rugosus''''' e '''''D. riograndensis'''''. I suoi parenti più stretti potrebbero essere stati ''[[Leidyosuchus]]'' e ''[[Diplocynodon]]'' .
 
=== Sanremofestival.59 ===
==Note==
Nel [[2009]] partecipa a [[Sanremofestival.59]], manifestazione collegata al [[Festival di Sanremo 2009]]. Ania vince la competizione e si esibisce sul palco del [[teatro Ariston]] con il brano ''[[Buongiorno gente]]'' durante la serata finale. In quell'occasione riceve anche il premio [[SIAE]]<ref>{{cita web|url=http://www.siae.it/edicola.asp?view=4&open_menu=yes&id_news=7692|titolo=Sanremo, la SIAE ha premiato “Buongiorno gente” di Ania|accesso=17 aprile 2013|editore=siae.it|data=23 febbraio 2009}}</ref>, consegnatole dal presidente [[Giorgio Assumma]]. È stata amica della cantante [[Valentina Giovagnini]], e infatti è proprio a lei che ha dedicato la sua vittoria.
<references />
 
Nel [[2011]] scrive ''Il mio comandamento'' per [[Giusy Ferreri]] e ''La vita è qui'' per [[Patty Pravo]]. Il 5 aprile 2011 esce ''[[Due soli...]]'', il nuovo album di [[Mietta]], con quattro testi scritti da Ania.
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:Deinosuchus}}
=== Il terzo album: ''ROmantiCK Cinema'' ===
Ha partecipato alle riprese del film ''[[Una donna per la vita]]'' di [[Maurizio Casagrande]] con [[Neri Marcorè]] e [[Sabrina Impacciatore]] dove interpreta un ruolo minore.<br />Tra le colonne sonore del film, c'è anche il suo singolo ''[[Guardami (Ania Cecilia)|Guardami]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/Musica/Articoli/News/Page/?Key=16651 |titolo=Ania Cecilia ritorna sulle scene con la ballata pop Guardami|accesso=17 aprile 2013|editore=comingsoon.it|data=18 settembre 2012}}</ref> che, in distribuzione radiofonica dal 31 agosto 2012, anticipa la pubblicazione del suo terzo album ''[[ROmantiCK Cinema]]'', un disco pop-rock dalle ricercate sonorità anni ottanta.<ref>{{cita web|autore=Gaetano Loffredo|url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?id=10001030
|titolo=Ania Cecilia ROmantiCK Cinema|accesso=17 aprile 2013|editore=spaziorock.it|data=22 ottobre 2012|}}</ref>
La collaborazione con Casagrande continuerà negli anni successivi, con la partecipazione al suo spettacolo teatrale ''"Caffè notturno: c’è di peggio care signore"''.<ref>{{cita web|http://www.fullsong.it/interviste/intervista-ad-ania-cecilia-voglio-cantare-lingue-esplorare-nuovi-suoni-vomitare-arrivare-allessenza-13414|titolo=INTERVISTA ad ANIA CECILIA: “Voglio cantare in altre lingue, esplorare nuovi suoni, vomitare tutto, arrivare all’essenza di me” |accesso=9 novembre 2016}}</ref>
 
Nel [[2013]] esce il secondo singolo estratto da ''ROmantiCK Cinema'' dal titolo ''[[Uaha]]'' accompagnato da un video in cui Ania balla insieme ad altri ballerini.
 
Alla fine del [[2013]] è tra i 60 finalisti alle selezioni del [[Festival di Sanremo 2014]] per la categoria Nuove Proposte con il brano ''"Niente di speciale"''<ref>{{cita web|http://www.sanremo.rai.it/dl/portali/site/news/ContentItem-c3d10799-fd69-48ac-bd66-7dfe5e284f9d.html|titolo=Selezionati i partecipanti della sezione Nuove Proposte|data=5 dicembre 2013|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> senza però essere scelta tra gli 8 finalisti.<br />
Dal 13 maggio 2014 è disponibile nei vari digital stores "Millecinquecento euro al mese", nuovo singolo in rotazione nelle radio dal 16 maggio che entra nella classifica dei singoli più venduti di iTunes.<ref>{{cita web|http://kworb.net/popit/}}</ref><br/>
Nell'estate 2015 esce un nuovo singolo, una ballata al pianoforte dal titolo "Ti vivrei lo stesso" che racconta l'amore viscerale per la musica nonostante le difficoltà del mercato discografico.<ref>{{cita web|http://www.allmusicitalia.it/news/ti-vivrei-lo-stesso-e-laddio-alla-musica-di-ania-cecilia.html/}}</ref><br />
Il 6 maggio 2016 esce su iTunes e in radio con il singolo ''"Niente di speciale"'' accompagnato da un videoclip.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/2016/video/ania-cecilia-niente-di-speciale_3001464.shtml/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://urbanpost.it/niente-di-speciale-il-nuovo-singolo-di-ania-cecilia-intervista-esclusiva/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.earone.it/news/ania_cecilia_niente_di_speciale_radio_date_06_05_2016_18885438/}}</ref>
 
=== Esordio come scrittrice con ''Amaranto'' ===
Nel 2017 debutta come scrittrice pubblicando il suo primo romanzo dal titolo ''Amaranto''<ref>{{cita web|url=http://www.fullsong.it/musica/ania-esce-amaranto-suo-primo-romanzo-intervista-23076}}</ref> cui seguì la pubblicazione della canzone dedicata all’omonimo libro.
 
=== '''Primo singolo con produzione inglese : MORE THAN A GIRL''' ===
Nel 2018 pubblica "More than a girl" prodotta dalla etichetta discografica inglese The Animal Farm
 
=== '''BYE BYE RECORDS''' ===
Nel 2018 nasce la "Bye Bye Records Productions" , etichetta discografica indipendente con sede a Londra ,di cui è manager e direttrice artistica.
 
== Collaborazioni ==
Nel [[2014]] duetta con [[Massimo Ranieri]] nel brano ''"Sfumature"'', traccia presente nell'album ''"[[Senza 'na ragione]]"'' del cantante napoletano uscito a gennaio di quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.ifattidinapoli.it/giornale/all/spettacolo.php?id=7212|titolo=Napoli: Ania Cecilia gira per le strade del Centro Storico il video del nuovo singolo|data=28 aprile 2014|accesso=5 maggio 2014}}</ref>
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[2006]] - ''[[Tutto e niente (album Ania)|Tutto e niente]]''
* [[2008]] - ''[[Nuda (album Ania)|Nuda]]'' <small>(re-pack nel 2009)</small>
* [[2012]] - ''[[ROmantiCK Cinema]]''
 
=== Singoli ===
* [[2005]] - ''[[Pezzi di vetro (Ania)|Pezzi di vetro]]''
* [[2006]] - ''[[Tutto e niente (singolo Ania)|Tutto e niente]]''
* 2006 - ''[[Dagli occhi]]''
* [[2007]] - ''[[È tutto qui]]''
* [[2008]] - ''[[Nuda (singolo Ania)|Nuda]]''
* 2008 - ''[[Acqua e cenere]]'' <small>(nella compilation ''A Christmas Time'')</small>
* [[2009]] - ''[[Buongiorno gente]]''
* [[2012]] - ''[[Guardami (singolo Ania Cecilia)|Guardami]]''
* [[2013]] - ''[[Uaha]]''
* [[2014]] - ''[[Millecinquecento Euro Al Mese|Millecinquecento euro al mese]]''
* [[2015]] - ''[[Ti vivrei lo stesso]]''
* [[2016]] - ''[[Niente di Speciale]]''
* 2017 Amaranto (canzone)
* 2018 More than a girl
 
== Autrice ==
{| style="border: 1px solid #a0a0aa; background-color: #f0f0ff; width: 60%; margin-left:8px;"
|-
| width= | <u>'''Anno'''</u>
| width= | <u>'''Titolo'''</u>
| width= | <u>'''Artista'''</u>
| width= | <u>'''Album'''</u>
|-
| 2005
| ''Ho te'' (''[[Army of Lovers]]'')
| [[Lee Ryan]]
| ''[[Lee Ryan (album)|Lee Ryan]]''
|-
| 2006
| ''Alibi''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Bau (album)|Bau]]''
|-
| 2008
| ''Quanto ci vorrà''
| [[Mietta]]
| ''[[Con il sole nelle mani]]''
|-
| 2008
| ''Resta come sei''
| [[Antonino Spadaccino|Antonino]]
| ''[[Nero indelebile]]''
|-
| 2008
| ''Ci vuole più amore''
| Antonino
| ''Nero indelebile''
|-
| 2008
| ''Il re del R'n'b''
| Antonino
| ''Nero indelebile''
|-
| 2008
| ''Che mi dai''
| Antonino
| ''Nero indelebile''
|-
| 2011
| ''Il mio comandamento''
| [[Giusy Ferreri]]
| ''[[Il mio universo]]''
|-
| 2011
| ''La vita è qui''
| [[Patty Pravo]]
| ''[[Nella terra dei pinguini]]''
|-
| 2011
| ''Che colpa ho''
| [[Mietta]]
| ''[[Due soli...]]''
|-
| 2011
| ''Fotografie''
| Mietta
| ''Due soli...''
|-
| 2011
| ''Restano intese''
| Mietta
| ''Due soli...''
|-
| 2011
| ''Fra le mie mani e i sogni''
| Mietta
| ''Due soli...''
|}
 
== Filmografia ==
*''[[Una donna per la vita]]'', regia di [[Maurizio Casagrande]] (2011)
 
== Teatro ==
*''Caffè notturno: c’è di peggio care signore'', regia di [[Maurizio Casagrande]] e [[Antonio Casagrande]] (2014)-(2017)
 
== Libri ==
* {{cita libro |autore= Ania Cecilia|wkautore=Ania Cecilia |titolo=Amaranto |anno=2017 |mese=giugno |editore=PubGold |città=|isbn=9788894839111 }}
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|paleontologiabiografie|rettilimusica}}
 
[[Categoria:CoccodrilliGruppi estintie musicisti della Campania]]
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|pl}}
{{Link AdQ|hu}}