Discussioni utente:Alleborgo/archivio1 e Utente:Massimiliano Panu/sandbox6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag HTML obsoleto
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
==Matteo "Hue" Uggeri==
| nome = ''Anthela''
Grazie per la segnalazione, ciao --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 18:23, 12 set 2006 (CEST)
| statocons =
:Siamo in tanti ad avere molteplici passioni, e come evidenzi giustamente, non per questo appariamo su wikipedia ;-) Ciao --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 18:32, 12 set 2006 (CEST)
| statocons_versione =
==Congregazione dell'Oratorio==
| statocons_ref =
Ciao. Filippo Neri è il fondatore. Giovanni di Sales fondò la "sezione locale". Ho tolto gli avvisi. Buon lavoro--[[Utente:Emmesse|Emmesse]] 19:25, 12 set 2006 (CEST)
| immagine = Anthela ferruginosa1.jpg
| didascalia = ''[[Anthela ferruginosa]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
| famiglia = [[Anthelidae]]
| sottofamiglia = [[Anthelinae]]
| tribù =
| sottotribù =
| genere = '''Anthela'''
| genereautore = [[Francis Walker|Walker]], 1855
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Arnissa''<br /><span style="font-variant: small-caps">Walker, 1869</span><br />
''Baeodromus''<br /><span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span><br />
''Collusa''<br /><span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker, 1904</span><br />
''Colussa''<br /><span style="font-variant: small-caps">Walker, 1860</span><br />
''Darala''<br /><span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><br />
''Eulophocampe''<br /><span style="font-variant: small-caps">Scott, 1893</span><br />
''Laranda''<br /><span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span><br />
''Neumania''<br /><span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span><br />
''Newmania''<br /><span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span><br />
''Ommalophora''<br /><span style="font-variant: small-caps">Dalla Torre, 1927</span><br />
''Ommatophora''<br /><span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span><br />
''Ommatoptera''<br /><span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, 1855</span>
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo =
* [[#Specie|Vedi testo]]
}}
'''''Anthela''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Francis Walker|Walker]], 1855</span><ref name = Walker55>{{Cita libro | autore = Walker, F. | wkautore = Francis Walker | titolo = List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/listofspecimenso46brit/listofspecimenso46brit.pdf | editore = Order of the Trustees | città = Londra | collana = | anno = 1855 | mese = | annooriginale = 1854-66 | lingua = en la | volume = parti 4 e 5 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/38952562 778] [chiave]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952601 853]-[http://biodiversitylibrary.org/page/38952602 854]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952634 886]-[http://biodiversitylibrary.org/page/38952650 902]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952919 1159 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952939 1179] | ISBN = no | LCCN = agr04000350 | DOI = 10.5962/bhl.title.58221 | OCLC = 257830843 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anthelidae]], diffuso in [[Oceania]].<ref name = Turner04>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = Alfred Jefferis Turner | titolo = A Classification of the Australian Lymantriadae | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1904 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478]-[http://biodiversitylibrary.org/page/14684682 481] | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x | ISSN = 2053-2520 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 220279251 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1904roya/transactionsofen1904roya.pdf | formato = pdf | accesso = 6 febbraio 2018 | abstract = }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 6 febbraio 2018 }}</ref><ref name = Scoble92>{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = Higher [[Ditrysia]] | url_capitolo = | p = | pp = 328-341 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | citazione = | accesso = }}</ref><ref name = Common90>{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
 
== Titoli con apostrofoEtimologia ==
Il nome del [[genere (tassonomia)|genere]] deriva dal termine [[Lingua greca antica|greco]] ''ἀνϑήλη'' (''anthele''), a sua volta una modificazione di ''ἄνϑος'' (''antos'', fiore).<ref name = DG>{{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi, D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | p = 77 | ISBN = 978-88-403-6693-7 | OCLC = 797548053}}</ref>
 
== Descrizione ==
Contavo senz'altro di proseguire con l'operazione (questa sera, ora lavoro). Mi butto anch'io sull'orfanizzazione di Stati Uniti d'America, magari cominciando dal fondo del suo elenco di link entranti (mamma mia, sono davvero un casino!!), così ci ''incontriamo a metà'', ok? -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] 15:46, 18 set 2006 (CEST)
Si tratta di [[Falena|falene]] di dimensione media o medio-grande, con abitudini tendenzialmente notturne e crepuscolari, e caratterizzate da una buona capacità di volo. Il corpo è alquanto robusto e in particolare il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[Addome degli insetti|addome]] appaiono rivestiti da una fitta peluria.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
:Finibbi...ehm...finiei...uff... vabbé, ho finito. :-P -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] 01:26, 19 set 2006 (CEST)
::Esagerato che sei... è che alla fine ci avevo preso il ritmo, modificando da 3 a 5 pagine contemporaneamente sfruttando i tempi di caricamento delle une nel mentre che cercavo le occorrenze dell'apostrofo da sostituire nelle altre. :-D Alla fine mi sentivo abbastanza [[tempi moderni|alienato]], eheheheh. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] 18:45, 19 set 2006 (CEST)
 
==Squadre= diAdulto calcio===
[[File:Anthela varia 1.jpg|left|thumb|[[Antenna degli insetti|Antenne]] bipettinate in ''[[Anthela varia]]'']]
 
==== Capo ====
Se la discussione che ha portato a quella bozz è stata abbastanza ampia si può aprire tranquillamente già un sondaggio. Non è difficile ma se hai problemi puoi sempre chiedere (a me o a qualcun altro). Per far ripartire la discussione direi che il bar è il posto migliore. A seguire - ma secondo me non è la soluzione migliore perché rischia di tagliare fuori un bel po' di utenti - il bar del progetto sport. Ciao --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 20:23, 19 set 2006 (CEST)
Il [[Capo degli insetti|capo]] si mostra ricoperto da sottili scaglie piliformi.<ref name = Common90 />
 
Non sono presenti [[ocello|ocelli]] funzionali né ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== Riformulazione regole ==
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] dei [[Maschio|maschi]] sono bipettinate fino all'apice, ma talvolta anche tripettinate, nel caso in cui l'asse centrale dell'[[Glossario entomologico#antennomero|antennomero]], che di norma è rivestito di fitte scaglie, presenti un'ulteriore dentellatura ventrale più o meno pronunciata; nelle [[Femmina|femmine]], al contrario, la struttura delle antenne può essere affine a quella dei maschi, oppure, a seconda dei casi, anche unipettinata o dentellata, o addiruttura pressoché filiforme.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Meglio di no, altrimenti avrebbero ulteriori argomenti per votarmi contro alle elezioni. >:-))) -- [[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|Il radicale (a piede) libero]]''</small> 23:48, 19 set 2006 (CEST)
[[File:Anthela ferruginosa (5163609778).jpg|thumb|''[[Anthela ferruginosa]]'']]
 
Le [[apparato boccale degli insetti|appendici boccali]] sono ridotte oppure del tutto assenti. Le setole dei [[Glossario entomologico#pilifer|lobi piliferi]] sono mancanti o fortemente ridotte. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono vestigiali, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] possono essere da ridotti a molto sviluppati, e diritti o ascendenti (di solito più lunghi nei maschi); il primo articolo non rivela la presenza di un organo con struttura simile a quella dei ''chaetosemata''. La [[spirotromba]] è sempre ridotta o del tutto assente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
==Regole cancellazione==
In effetti hai ragione, usavo la common law e non sapevo di questo particolare; cambio la modalita` di votazione anche se l'attuale regolamentazione mi pare assurda. ciao [[Utente:Rdocb|RdocB]] 17:00, 20 set 2006 (CEST)
 
==Metrodrome== Torace ====
Il processo ventrale della [[Glossario entomologico#tegula|tegula]] può talora terminare con una punta alquanto acuminata. Non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]] toracici.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
No, non mi sono offeso ma ti assicuro che ti ho risposto in quel modo per evitare di risponderti peggio. In primo luogo era difficile pensare non ti fossi rivolto a me visto che fino ad allora il mio era l'unico +1 e ci calzava bene anche il riferimento alla messa in cancellazione delle voci visto che sono abastanza attivo in questo campo. Comunque tre lapidarie osservazioni che avrei potuto fare alla tua frase: a) wikipedia si base su un lavoro volontario e quindi non puoi rimproverare a nessuno di non aver fatto qualcosa; 2) la stessa critica si potreva rivolgere anche a te: "perché perdi tempo a votare se potevi impiegare lo stesso tempo ampliandola e quindi interrompendo la votazione?"; 3) se non avessi messo quella voce in votazione essa sarebbe rimasta così [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hubert_H._Humphrey_Metrodome&direction=next&oldid=3646365] come lo era rimasta per 3 mesi. Come vedi ognuno ha le sue ragioni. Comunque per quel che mi riguarda l'incidente è chiuso. Buon lavoro. Ciao --[[Utente:TierrayLibertad|TierrayLibertad]] 19:49, 23 set 2006 (CEST)
[[File:Anthela nicothoe (15755210665).jpg|left|thumb|''[[Anthela nicothoe]]'']]
 
Nell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore si può notare la presenza di un'[[Glossario entomologico#areola|areola]] allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs<sub>1</sub>]], Rs{{apici e pedici|b=2}}, Rs{{apici e pedici|b=3}} ed Rs{{apici e pedici|b=4}}; nella parte distale dell'areola, sono spesso presenti due [[Glossario entomologico#nervatura|nervature]] trasversali: una prima tra Rs{{apici e pedici|b=1}} ed Rs{{apici e pedici|b=2}}, oltre a una seconda, di solito incompleta o sostituita da una plica, tra [[Glossario entomologico#radio|R]] ed Rs<sub>1</sub>. [[Glossario entomologico#media|M<sub>2</sub>]] corre più ravvicinata a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub>. [[Glossario entomologico#cubito|CuA<sub>1</sub>]] e CuA<sub>2</sub> sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] mostra una netta biforcazione nella regione basale.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== Re:spanking ==
 
Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] è connessa al margine superiore della [[Glossario entomologico#cellula descale|cellula discale]] tramite una nervatura trasversale, solitamente molto sottile o comunque di lunghezza ridotta. Rs ed M<sub>1</sub> sono unite per un breve tratto, e come nell'ala anteriore, M<sub>2</sub> parte in posizione più ravvicinata a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub>. Manca CuP, mentre 3A è presente e ben definita.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Figurati, sapessi quanti errori faccio continuamente io.. --[[Utente:Twilight|Twilight]] 12:43, 28 set 2006 (CEST)
 
L'accoppiamento alare è del tipo "[[Glossario entomologico#frenulum|frenato]]" nei maschi e amplessiforme nelle femmine, col mantenimento della sola parte basale del ''[[Glossario entomologico#frenato|frenulum]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /> La ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]'' è assente<ref name = Minet90>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea) | rivista = Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.) | volume = 6 | numero = 4 | editore = Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie | città = Fontenay-sous-Bois | data = | anno = 1990 | annooriginale = 1989 | mese = | p = | pp = 351-368 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0374-9797 | LCCN = | OCLC = 637361329 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref> e di solito l'[[Glossario entomologico#apice|apice]] è arrotondato o lievemente appuntito, ma in alcune [[specie]] appare falcato (ad es. in ''[[Anthela acuta]]'').<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== Interwiki en: ==
[[File:Anthela varia (3146332728).jpg|thumb|[[Addome degli insetti|Addome]] di ''[[Anthela varia]]'']]
 
Nelle [[zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è sempre presente nei [[Maschio|maschi]], ma fortemente ridotta o assente nelle [[femmina|femmine]], mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]], di regola non molto lunghi, hanno formula 0-2-2; le tibie, così come i [[Glossario entomologico#tarso|tarsomeri]], possono rivelare la presenza di diverse spinule. [[Glossario entomologico#arolio|Arolio]] e [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]] sono sempre presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale o di processi setiformi alquanto sviluppati. Le [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Ciao Alleborgo, ho visto il tuo lavoro e mi piace molto. Volevo segnalarti [http://tools.wikimedia.de/~flacus/IWLC/index.php questo tool], che fa una cosa molto simile per molte lingue. Se poi riesci a generare un file tipo [http://tools.wikimedia.de/~flacus/IWLC/bots-week-lang.php?day=271 questo] si può far inserire gli interwiki ad un bot. Ciao [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:54, 30 set 2006 (CEST)
:Era giusto per segnalarti il tool! Eventualmente puoi chiedere a [[:de:Benutzer:Flacus|Flacus]] se il tuo script gli può essere utile. Ciao [[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 21:51, 30 set 2006 (CEST)
==Lionheart==
Ciao, scusa non ho capito. cio se prendi informazioni dal wiki inglese, biosognerebbe mettere quella cosa? è una regola?
 
==NCS== Addome ====
L'[[Addome degli insetti|addome]] è alquanto tozzo in entrambi i sessi e, come il [[torace degli insetti|torace]], risulta privo di [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]] e rivestito da fitte scaglie piliformi.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
ti supporto in toto nell'iniziativa Non Cancelliamo gli Stub!! Certe volte tra l'altro basterebbe aggiungere 2 righe per salvarle, ma la gente preferisce cancellarle lo stesso.. :-( pigrizia dannosa.. ciao ;-) <font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:47, 12 ott 2006 (CEST)
[[File:Anthela oressarcha (8981498623).jpg|left|thumb|''[[Anthela oressarcha]]'']]
==Sondaggi e presondaggi==
Ciao Alleborgo, come stai? Ho risposto al tuo invito, partecipando alla votazione, anche se, onestamente, tutta questa burocraticizzazione non mi esalta per nulla. Preferisco dedicarmi alle voci, controllandole, ampliandole o creandole, ed anche se registro l'importanza di un controllo alle norme mi sembra esagerata questa continua ricerca del "capello spaccato in due". Buona continuazione --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 11:09, 19 ott 2006 (CEST)
:Sto bene, grazie, nonostante il freddo che mi entra nelle ossa; vivere quasi in montagna ha diversi risvolti negativi, ahimè. Ciao :-) --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 11:22, 19 ott 2006 (CEST)
 
Ai lati del primo [[Glossario entomologico#tergite|tergite]] si osservano due inspessimenti che, nel maschio, proseguono postero-lateralmente fino a terminare con due processi conici, situati caudalmente rispetto al primo paio di [[Glossario entomologico#stigma|spiracoli]]. Il secondo [[Glossario entomologico#sternite|sternite]] non presenta strutture di connessione con i tergiti, ma è provvisto di brevi [[Glossario entomologico#apodema|apodemi]] anteriori, benché di solito non siano ravvisabili ''venulae'' ben sviluppate. Nei maschi, inoltre, lo sternite del segmento VIII è spesso appiattito, ma talvolta appare ridotto e poco sclerificato.<ref name = Handbuch /><ref name = Common90 />
== Disambigua ==
 
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile, ''[[Glossario entomologico#tegumen|tegumen]]'' e ''[[Glossario entomologico#vinculum|vinculum]]'' sono sclerificati assieme; le ''[[Glossario entomologico#gonapofisi|valvae]]'' sono alquanto sviluppate; lo ''[[Glossario entomologico#gnathos|gnathos]]'' può essere vestigiale o del tutto assente, così come i ''[[Glossario entomologico#socii|socii]]''; l'''[[Glossario entomologico#uncus|uncus]]'' può avere una forma semplice oppure tronca, o ancora divisa in due lobi; l'[[edeago]] è cilindrico e di solito provvisto anteriormente di un ''[[Glossario entomologico#coecum penis|coecum penis]]'' e di un ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornutus]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Common90 />
Ciao... sì, sono femmina :-) I due acronimi li ho "pescati" nella pagina speciale [[Special:DoubleRedirects|Redirect doppi]] che consulto ogni mattina (di solito viene aggiornata tra le 8 e le 8.30) per sistemare i doppi/tripli/ecc. reindirizzamenti che si creano con successivi spostamenti. Sulla questioni interwiki hai ragione, ma credo che la cosa migliore sia sistemarli a mano (a volte lo faccio, altre no, sono un po' smemorata :-) piuttosto che aspettare 2-3 settimane per il passaggio dei bot... se no la lista dei redirect doppi da sistemare diventa di centinaia :-( [[Utente:Ary29|ary29]] 10:38, 20 ott 2006 (CEST)
:PS: se guardi adesso la pagina dei redirect doppi è vuota, perchè nel corso della mattinata quelli di oggi li abbiamo già sistemati tutti :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 10:40, 20 ott 2006 (CEST)
::Per le disambigua da 3 caratteri possiamo fare come vogliamo, nel senso che nessuno finora ha iniziato una "campagna a tappeto" sulle combinazioni da 3 (riassunto puntate al [[Discussioni progetto:Acronimi|BDA]]). Io sto procedendo alfabeticamente con le disambigue da 2, e sono arrivata alla R; le poche da 3 che ho fatto erano casi di redirect da sistemare. Finchè non ho finito con le 2 lettere, non mi prendo altri impegni :-) Comunque puoi lanciare la tua idea al [[Discussioni progetto:Acronimi|BDA]], e vedere se c'è qualche altro utente disponibile a darti una mano. [[Utente:Ary29|ary29]] 11:31, 20 ott 2006 (CEST)
 
Nel genitale femminile, la ''[[Glossario entomologico#bursa copulatrix|bursa copulatrix]]'' non è mai molto grande, e sul ''[[Glossario entomologico#corpus bursae|corpus bursae]]'' è talvolta presente un ''[[Glossario entomologico#signum|signum]]'' ricurvo; l'''[[Glossario entomologico#ostium bursae|ostium bursae]]'' è posizionato nella parte anteriore o centrale della superficie ventrale dell'VIII [[Glossario entomologico#somite|somite]]; le [[Glossario entomologico#gonapofisi|gonapofisi]] non sono di norma allungate; le papille anali possono essere molto sviluppate.<ref name = Handbuch /><ref name = Common90 />
== Acronimi, ERA, Era ==
 
=== Uovo ===
Avevo modificato, ma ho visto che era stato fatto a seguito di discussione nel progetto acronimi e ho riportato tutto come prima (tranne che almeno ho messo in una sezione a parte i significati di "Era" nella disambigua). Solo che l'esito delle vostre decisioni in questo caso mi pare discutibile e mi sarebbe sembrato più opportuno che ERA fosse un redirect a Era (termine molto più utilizzato degli acronimi) e non viceversa. --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 14:07, 28 ott 2006 (CEST)
L'[[uovo (biologia)|uovo]] è del tipo appiattito, con una forma grosso modo ovoidale; una delle due estremità, lievemente più scura e allargata dell'altra, regge il micropilo. Il ''[[Glossario entomologico#corion|chorion]]'' appare liscio, in alcuni casi traslucido oppure punteggiato di piccoli segni più scuri.<ref name = Handbuch /><ref name = Common90 />
 
Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi, talvolta con una geometria molto caratteristica.<ref name = Common90 /><ref name = BH />
== Da aiutare ==
[[File:Anthela_varia_larva.jpg|left|thumb|[[Larva]] di ''[[Anthela varia]]'']]
 
=== Larva ===
Le critiche fanno sempre riflettere purchè non vengano portate dall'alto in basso da qualcuno che neppure si firma contravvenendo alle tanto citate [[Aiuto:Uso della firma|regole]]. Inoltre la motivazione che avevo espresso era lunga ed articolata proprio per illustare il motivo della scelta (in pratica la voce è da riscrivere poichè totalmente fuori standard oltre che copiata dal volantino). Se vuoi portare una critica, inoltre, è sempre meglio farlo '''prima''' di effettuare modifiche non concordate (altra regola: il consenso). In pratica, se vuoi fare una discussione costruttiva ne sarò più che felice, in caso contrario ti invito ad usare un po' di cortesia. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:09, 3 nov 2006 (CET)
Le [[larva|larve]] presentano parecchie setole secondarie, che possono essere a forma di spine oppure piumose, oltre a verruche ben definite.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
:ps: il tag "da aiutare" comprende in sè il "da wikificare", che è sempre meglio usare con parsimonia poichè la categoria relativa è stracolma (sempre riguardo all'uso appropriato dei template). Un saluto. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:12, 3 nov 2006 (CET)
 
==== Capo ====
::Se mi dici che non eri sarcastico allora scusami tu per la malainterpretazione. Sulla questione del template "a" utilizzato in vece del "w" ne avevo discusso in passato con Yuma, Caufield, ed una serie di altri: son stati loro stessi a far notare a me la cosa. Il template "a" serve ad indicare una voce che è talmente fuori standard da essere a serio rischio di cancellazione purchè non aiutata. Di solito una voce da aiutare è anche da controllare, da correggere, da wikificare, da categorizzare e talvolta anche orfana (e ogni tanto pure POV), se usassimo tutti i relativi template assieme vanificheremmo l'utilità delle categorie correlate, poichè le intaseremmo. Usando solo l'"a" - che in buona parte comprende anche gli altri - si fa un uso più razionale dei template. Non esiste una regola precisa che suggerisca questo, ma a tal proposito leggerei le voci [[Wikipedia:Buon senso]] e [[Wikipedia:Ignora le regole]]. Ciao. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:04, 6 nov 2006 (CET)
Il [[Capo degli insetti|capo]] è di dimensioni ridotte rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un [[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] di tipo [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]]. Sono presenti sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' per lato, disposti su un arco più o meno regolare.<ref name = Stehr>{{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = Vol. 1 | edizione = seconda edizione | pp = 509-524 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}</ref>
 
La sclerificazione è alquanto marcata, e spesso si osserva una [[Pigmento|pigmentazione]] più o meno accentuata, con una zona [[Glossario entomologico#fronte|mediofrontale]] più chiara.<ref name = Common90 />
:::Mi capita ora tra le mani [[Eritroblastosi|un esempio]] di Piero Montesacro... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:31, 6 nov 2006 (CET)
 
==== Torace ====
Scusami, ma non ho assolutamente visto la tua risposta che leggo ora per caso mentre sto archiviando i messaggi. Guardi ;) apparte il fatto che secondo me lei è incurabile, ho paura che un template "a" spaventi molto di più di un "categorizzare", anche perchè c'è scritto "entro dieci giorni te la cancello" (messaggio sottinteso: ''tiè''). ;) Comunque al bar si sta discutendo la creazione di un template "e" per la mancanza di enciclopedicità, magari si risolve la cosa... ciauz. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:03, 10 nov 2006 (CET)
Nel [[Torace degli insetti|torace]], i segmenti hanno tutti dimensioni alquanto simili, e sono rivestiti di una fitta peluria, spesso urticante. Le [[Zampa degli insetti|zampe]] [[Glossario entomologico#protorace|protoraciche]] sono più sviluppate delle altre.<ref name = BH>{{Cita web | url = http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/anth/anthelidae.html | titolo = Anthelidae | autore = | wkautore = | sito = Butterfly House | città = | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
 
==== Addome ====
:Ancora due parole, tu dici che il template "da aiutare" è il l'anticamera della morte di una voce. Io non penso davvero che sia così (apparte il fatto che essendocene 1500 questo vuol dire che ce ne sono molte vive e vegete ;), anzi: spessissimo le pagine in cancellazione degne anche solo di un minimo interesse vengono salvate dagli utenti. In realtà patrollando si vedono tantissime nefandezze alle quali spessissimo si da rimedio ben prima di mettere template "da aiutare" o di cancellare ;). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:21, 10 nov 2006 (CET)
Nell'[[Addome degli insetti|addome]] si osserva una coppia di verruche dorsali in A1, due coppie (D1 e D2) sui segmenti A2-A7, e una sola verruca in posizione mediodorsale in A8.<ref name = Handbuch />
 
La [[larva]] matura presenta cinque coppie di [[pseudozampe]], robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quello anale, appare più sviluppato dei precedenti.<ref name = Handbuch /> Nelle [[pseudozampe]], gli uncini sono di regola robusti e disposti su linee ellittiche incomplete, costituite da due o più ordini.<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = CM70>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. & McFarland, N. | titolo = A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 9 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = The Society | data = | anno = 1970 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] | lingua = en | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 4660271339 | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf | formato = pdf | accesso = 6 febbraio 2018 }}</ref>
==Leo Pantaleo==
Ciao Alleborgo, potresti leggere la pagina di discussione di cancellazione della voce [[Leo Pantaleo]]? Grazie --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 11:17, 4 nov 2006 (CET)
: Il dubbio, che ho inserito nella pagina di discussione, nasceva dalla presenza di altro personaggio, nella fattispecie tale Lea Pantaleo, donna, nell'archivio di IMDb, e mi sarebbe piaciuto avere maggiori ragguagli sulla veridicità di quanto scritto nell'articolo. Dubbi dissipati da Ginosal. Ciao --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 15:40, 4 nov 2006 (CET)
== Calia ==
Ciao Alleborgo, vorrei scrivere la voce ''calia'' su un tipo di ceci siciliani ma è occupato da una voce che deve essere trasferita dal 24 ottobre sul wikidizionario. Sai quando si libererà? O se posso iniziare a riscrivere sotto la definizione toscana-grossetana? Grazie a presto! --[[Utente:Squattaturi|<font color="red">Rob</font>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<font color="blue">erto</font>]] 11:14, 8 nov 2006 (CET)
:Grazie mille, intanto ho iniziato su [[calia e simenza]], casomai dopo il trasferimento creo un redirect (o alla fin fine lascio stare tutto!) cmq le info che mi hai dato serviranno per il futuro :D a presto! :) --[[Utente:Squattaturi|<font color="red">Rob</font>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<font color="blue">erto</font>]] 18:36, 9 nov 2006 (CET)
 
=== Pupa ===
== Cancellazione in corso Giuseppe Gagliardi ==
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], decisamente tozza e provvista di un [[Capo degli insetti|capo]] arrotondato. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono assenti e la [[spirotromba]] è rappresentata da un paio di piccoli lobi. Le [[antenna degli insetti|antenne]] sono corte (circa i due terzi della lunghezza dell'[[Ala degli insetti|ala]]) e solo una piccola porzione dei [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpi labiali]] è esposta. Il ''[[Glossario entomologico#cremaster|cremaster]]'' è assente, ma si osservano poche setole uncinate all'estremità [[Glossario entomologico#anale|anale]].<ref name = Handbuch /><ref name = Common90 />
Ciao, volevo solo segnalarti che si sta votando nuovamente per una cancellazione su cui avevi espresso un voto. La voce è [[Giuseppe Gagliardi]]. Buon voto. --[[Utente:F.Miglio|F.Miglio]] 19:44, 13 nov 2006 (CET)
 
Il [[bozzolo]] è opaco, e spesso incorpora parte delle setole della [[larva]].<ref name = Handbuch />
== [[BEN]] ==
 
== Biologia ==
Li ho rimossi perchè non capivo a cosa servivano... Forse adesso ci arrivo: hai messo "tra commenti" le future sezioni ancora da compilare? Se è così, scusa per la cancellazione :-) Ciao, [[Utente:Ary29|ary29]] 15:37, 14 nov 2006 (CET)
=== Ciclo biologico ===
[[File:Anthela nicothoe3.jpg|left|thumb|''[[Anthela nicothoe]]'']]
 
Gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] sono prevalentemente notturni, con un'attrazione per la luce più accentuata nei [[maschio|maschi]]; va tuttavia segnalato che i maschi di ''[[Anthela connexa]]'' sono al contrario attivi durante il giorno, tanto da essere talvolta confusi con delle [[Satyrinae]].<ref name = Turner21>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae | rivista = Proceedings of the Linnean Society of New South Wales | volume = 46 | numero = | città = Sydney | editore = The Society | data = | anno = 1921 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/3785225 159]-[http://biodiversitylibrary.org/page/3785257 191] | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.14007 | ISSN = 0370-047X | LCCN = 21002639 | OCLC = 5974844269 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsoflin46linn/proceedingsoflin46linn.pdf | formato = pdf | accesso = 6 febbraio 2018 | abstract = }}</ref>
== Re [[MUD]] ==
 
Lo stadio adulto è incapace di alimentarsi, non disponendo di un [[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] funzionale.<ref name = Common90 />
Ciao Alleborgo,</br>
grazie per avermelo fatto notare. Come da te suggerito ho aperto una discussione (suscettibile ad ampliarsi anche fuori del progetto) nel bar del progetto acronimi. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:20, 17 nov 2006 (CET)
 
È probabile che l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] avvenga subito dopo l'emersione delle [[femmina|femmine]] dai [[bozzolo|bozzoli]], considerato che quelle attratte dalle fonti luminose, tendono a deporre immediatamente [[Uovo (biologia)|uova]] già [[Fecondazione|fecondate]].<ref name = Common90 />
== Amministratore ==
 
Tranne poche eccezioni, anche le [[Larva|larve]] sono principalmente attive nelle ore di buio, e in nessuna [[specie]] si registra il fenomeno del [[gregarismo]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Ti ho [[Wikipedia:Amministratori/Candidati#Alleborgo|candidato]] per la "poltrona" di sysop :-). fammi sapere se accetti o meno. ciao e buon lavoro :-). --[[Utente:Valepert|valepert]] 19:20, 24 nov 2006 (CET)
:niente, in bocca al lupo :) --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 13:25, 25 nov 2006 (CET)
 
L'[[Pupa|impupamento]] può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella [[lettiera]] superficiale del [[sottobosco]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Franclemont1973>{{Cita libro | autore = Franclemont, J. G. | wkautore = | titolo = The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae| curatore = Richard B. Dominick | altri = fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges | url = | città = Londra | editore = E.W. Classey and R.B.D. Publications | collana = | anno = 1973 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 1-86&nbsp;+&nbsp;i-viii | ISBN = 9780900848520 | LCCN = 86149225 | DOI = | OCLC = 810583773 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
::Mi sembra una fiducia ben riposta. In bocca al lupo. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:39, 25 nov 2006 (CET)
 
Il [[bozzolo]] ha una struttura a doppio strato, essenzialmente costituito da fibre [[seta|sericee]] estruse dalla larva e intessute grazie alla [[Glossario entomologico#filiera|filiera]]; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura.<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90>{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
== Elezione ==
 
{{Approfondimento
Figurati! in bocca al lupo per l'elezione! ciao '''[[Utente:FabioXIV|''<font color="#FF6010">f∂βϊό</font>'']]''' <small><sup>([[Discussioni utente:FabioXIV|<font color="#9020D0">Carpe diem</font>]])</sup></small> 13:36, 25 nov 2006 (CET)
|larghezza=400px
|dim-testo = 90%
|titolo=Alcune piante nutrici
|contenuto=
{{Tripla immagine|right|Phoenixroebeleniifruit.JPG|162|Acacia baileyana1.jpg|162|Acacia binervata leaf (6243512008).jpg|216|''[[Phoenix roebelenii]]''|''[[Acacia baileyana]]''|''[[Acacia binervata]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Acacia dealbata Garden 060407w.jpg|176|Acacia-decurrens-catalina.jpg|156|Acacia falcata in flower (8738541370).jpg|208|''[[Acacia dealbata]]''|''[[Acacia decurrens]]''|''[[Acacia falcata]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Acacia floribunda CFGk365.jpg|226|Brigalow_leaves_and_blossom.jpg|113|Acacia mearnsii blossoms.jpg|201|''[[Acacia floribunda]]''|''[[Acacia harpophylla]]''|''[[Acacia mearnsii]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Acacia verticillata1.jpg|177|Acacia pycnantha Golden Wattle.jpg|177|Hickory nuts 6060.JPG|185|''[[Acacia melanoxylon]]''|''[[Acacia pycnantha]]''|''[[Carya ovata]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Eucalyptus torelliana 2c.JPG|211|Eucalyptus pauciflora1.jpg|211|Starr 051122-5250 Pinus patula.jpg|119|''[[Corymbia torelliana]]''|''[[Eucalyptus pauciflora]]''|''[[Pinus patula]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Pinus Radiata detail.jpg|119|Ehrharta erecta plant1 (7120657883).jpg|211|Nassella neesiana plant18 (11263461893).jpg|211|''[[Pinus radiata]]''|''[[Ehrharta erecta]]''|''[[Nassella neesiana]]''|||}}
{{Tripla immagine|right|Saccharum officinarum 01.JPG|122|Macadamia tetraphylla.jpg|181|Ива ломкая KR 01.jpg|238|''[[Saccharum officinarum]]''|''[[Macadamia tetraphylla]]''|''[[Salix fragilis]]''|||}}
}}
 
=== Periodo di volo ===
De nada. --[[Utente:Olando|<font color="red">'''Pao<font color="goldenrod">lo''']] [[Discussioni utente:Olando|<font color="blue">'''(parla<font color="green"> con <font color="fuchsia">Paolo)''']] 14:00, 25 nov 2006 (CET)
Le [[specie]] appartenenti a questo ''[[taxon]]'' hanno di regola un ciclo [[Voltinismo|univoltino]], con il periodo di volo solitamente compreso tra aprile e giugno.<ref name = Common90 />
* {{più}}--[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 14:03, 25 nov 2006 (CET)
 
=== Alimentazione ===
:E' solo che ho bisogno di più tempo per vedere il tuo attaccamento al progetto. Purtroppo mi capita sempre più spesso di vedere persone diventare admin e poi sparire dalla circolazione, noi abbiamo davvero bisogno di aiuto, costanza e abnegazione. Alle prossime elezioni, se continuerai con costanza, avrai sicuramente il mio voto. Io stesso sono stato "segato" per ragioni abbastanza simili alla mia prima elezione ^_^, non è un dramma anche se so benissimo quanto ci si rimane male.--[[Utente:Senpai|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい''']] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi'''</font >]] 14:13, 25 nov 2006 (CET)
Queste [[larva|larve]] non sono [[Mine (foglia)|minatrici fogliari]], ma al contrario si alimentano aggrappate alle parti vegetali (principalmente le [[foglia|foglie]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
 
Tra le molte [[pianta nutrice|piante nutrici]] riportate in letteratura, possiamo citare:<ref name = Common90 /><ref name = BH /><ref name = HOSTS>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/hostplants/search/list.dsml?searchPageURL=browse.dsml&Family=Anthelidae&Genus=Anthela&Species=&Country=&sort=Family | titolo = Anthela | autore = Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M. | wkautore = | sito = HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants | città = Londra | editore = NHM - Natural History Museum | data = 2010 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
:I pochi - IMHO - edit mi avevano spinto ad astenermi. Dal questionario però sembra tu voglia fare l'admin. --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 14:15, 25 nov 2006 (CET)
::Ottimo, auguri! <small>(Poi dicono che il questionario non serve...)</small> --[[Utente:.anaconda|.anaconda]] 14:43, 25 nov 2006 (CET)
in bocca al lupo anche da parte mia :-). --[[Utente:Valepert|valepert]] 15:26, 25 nov 2006 (CET)
 
* [[Arecaceae]] <small>Bercht. & J. Presl, 1820</small>
''';)'''-- '''[[Utente:Bella Situazione|bs]]''' <small>([[Discussioni Utente:Bella Situazione|talk]])</small> 20:53, 25 nov 2006 (CET)
** ''[[Phoenix]]'' <small>L., 1753</small>
*** ''[[Phoenix roebelenii]]'' <small>O'Brien, 1889</small>
* [[Asteraceae]] <small>Bercht. & J. Presl, 1820</small>
** ''[[Olearia]]'' <small>Moench, 1802</small>
*** ''[[Olearia argophylla]]'' <small>(Labill.) F.Muell. ex Benth., 1867</small>
* [[Combretaceae]] <small>R. Br., 1810</small>
** ''[[Terminalia (botanica)|Terminalia]]'' <small>L., 1767</small>
*** ''[[Terminalia ferdinandiana]]'' <small>Exell, 1935</small>
* [[Fabaceae]] <small>Lindl., 1836</small>
** ''[[Acacia]]'' <small>Mill., 1754</small>
*** ''[[Acacia baileyana]]'' <small>F.Muell., 1888</small>
*** ''[[Acacia binervata]]'' <small>DC., 1825</small>
*** ''[[Acacia dealbata]]'' <small>Link, 1822</small> (mimosa)
*** ''[[Acacia decurrens]]'' <small>Willd., 1806</small>
*** ''[[Acacia falcata]]'' <small>Willd., 1806</small>
*** ''[[Acacia floribunda]]'' <small>(Vent.) Willd., 1806</small>
*** ''[[Acacia harpophylla]]'' <small>Benth., 1864</small>
*** ''[[Acacia mearnsii]]'' <small>De Wild., 1925</small>
*** ''[[Acacia melanoxylon]]'' <small>R.Br., 1813</small> (acacia nera)
*** ''[[Acacia pycnantha]]'' <small>Benth., 1842</small>
* [[Juglandaceae]] <small>DC. ex Perleb, 1818</small>
** ''[[Carya]]'' <small>Nutt., 1818</small>
* [[Myrtaceae]] <small>Juss., 1789</small>
** ''[[Corymbia]]'' <small>K.D. Hill & L.A.S. Johnson, 1995</small>
*** ''[[Corymbia torelliana]]'' <small>(F.Muell.) K.D.Hill & L.A.S.Johnson, 1995</small>
** ''[[Eucalyptus]]'' <small>L'Hér., 1789</small> (eucalipti)
*** ''[[Eucalyptus pauciflora]]'' <small>Sieber ex Spreng., 1827</small>
*** ''[[Eucalyptus polyanthemos]]'' <small>Schauer, 1843</small>
* [[Pinaceae]] <small>Spreng. ex Rudolphi, 1830</small>
** ''[[Pinus]]'' <small>L., 1753</small> (pini)
*** ''[[Pinus patula]]'' <small>Schiede ex Schltdl. & Cham., 1831</small>
*** ''[[Pinus radiata]]'' <small>D.Don, 1837</small> (pino di Monterey)
* [[Poaceae]] <small>Barnhart, 1895</small>
** ''[[Bromus]]'' <small>L., 1753</small>
*** ''[[Bromus arenarius]]'' <small>Labill., 1805</small>
** ''[[Ehrharta]]'' <small>Thunb., 1779</small>
*** ''[[Ehrharta erecta]]'' <small>Lam., 1786</small>
** ''[[Nassella]]'' <small>(Trin.) E. Desv., 1854</small>
*** ''[[Nassella neesiana]]'' <small>(Trin. & Rupr.) Barkworth, 1990</small>
** ''[[Saccharum]]'' <small>L., 1753</small>
*** ''[[Saccharum officinarum]]'' <small>L., 1753</small> (canna da zucchero)
** ''[[Triticum]]'' <small>L., 1753</small>
*** ''[[Triticum aestivum]]'' <small>L., 1753</small> (frumento)
* [[Proteaceae]] <small>Juss., 1789</small>
** ''[[Macadamia]]'' <small>F. Muell., 1857</small>
*** ''[[Macadamia integrifolia]]'' <small>Maiden & Betche, 1896</small>
*** ''[[Macadamia tetraphylla]]'' <small>L.A.S.Johnson, 1954</small>
* [[Salicaceae]] <small>Mirb., 1815</small>
** ''[[Salix]]'' <small>L., 1753</small>
 
=== Parassitoidismo ===
Prego! Nella mia città invece il cognome è molto diffuso, ma già nei comuni vicini non lo è. ciao --[[Utente:Rdocb|RdocB]] 13:38, 26 nov 2006 (CET)
{{doppia immagine|destra|Echthromorpha intricatoria (19111642829).jpg|229|Lissopimpla excelsa (6536759081).jpg|271|''[[Echthromorpha intricatoria]]''|''[[Lissopimpla excelsa]]''}}
 
Sono noti casi di [[Parassitoide|parassitoidismo]] ai danni di [[Larva|larve]] di ''Anthela'', da parte di diverse [[specie]] di [[Hymenoptera|imenotteri]] appartenenti alle [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] [[Chalcidoidea]] e [[Ichneumonoidea]]; tra queste citiamo:<ref name = UCD>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/chalcidoids/database/namedHost.dsml?searchPageURL=indexNamedHost.dsml&HOSTFAMILY=Anthelidae&HOSGENUSqtype=equals&HOSGENUS=&HOSSPECIESqtype=equals&HOSSPECIES= | autore = Noyes, J.S. | anno = 2012 | sito = Universal Chalcidoidea Database | titolo = Anthelidae | accesso = 6 febbraio 2018 | lingua = en }}</ref><ref name = HOI>{{Cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?newwolp=82840271 | titolo = Anthela | autore = Yu, D. S. | wkautore = | sito = Home of Ichneumonoidea | città = | editore = | data = 28 aprile 2012 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
Più admin (competenti) ci sono, meglio è ;) --[[Utente:Alearr|<font face="Verdana" color="#555555">'''Alearr'''</font>]] [[Discussioni utente:Alearr|<small> <font color="#777777">stavate parlando di me?</font></small>]] 15:39, 26 nov 2006 (CET)
 
* [[Chalcidoidea]] <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1817</span>
:Di niente, ho visto che mi sembri piuttosto motivato e mi è sembrato giusto sostenerti. :) --[[Utente:Twice25|Twice25]] [[Speciale:Contributi/Twice25|•]] [[discussioni utente:Twice25|(disc.)]] 19:12, 27 nov 2006 (CET)
** [[Pteromalidae]] <span style="font-variant: small-caps">Dalman, 1820</span>
*** ''[[Acroclisissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Girault, 1933</span>
* [[Ichneumonoidea]] <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1802</span>
** [[Ichneumonidae]] <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1802</span>
*** ''[[Echthromorpha intricatoria]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Fabricius, 1804)</span>
*** ''[[Lissopimpla excelsa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Costa, 1864)</span>
*** ''[[Theronia maculosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krieger, 1906</span>
 
[[File:Oceania-map 1-41000000.jpg|thumb|L'[[Oceania]]]]
Prego, è un piacere votare per delle persone competenti. Un saluto. --[[Utente:Arroww|Arroww]] 01:19, 28 nov 2006 (CET)
 
== FiduciaDistribuzione e habitat ==
Queste [[falena|falene]] sono presenti essenzialmente in [[Oceania]]: la maggior parte delle [[specie]] occupa un [[areale]] compreso nei confini dell'Australia continentale, e solo poche specie sono state rinvenute in [[Tasmania]] e in [[Nuova Guinea]]; fa eccezione la sola ''[[Anthela brunneilinea]]'', che è stata descritta per le [[isole Kai]] ([[Molucche]] orientali, [[Indonesia]]), comunque a poca distanza dalle coste della Nuova Guinea.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 /><ref name = Stehr />
 
== Tassonomia ==
Di nulla. È pienamente meritata! Buona serata e buona cena :-) --[[Utente:Ariel|<font face="Overexposed"><font color=#87CEFA>'''A'''</font><small><font color=#00BFFF>R</font><font color=#1E90FF>I</font><font color=#4169E1>E</font></small><font color=#0000CD>L</font></font>]] <sub>([[Discussioni_utente:Ariel|<font color=#1E90FF>gialle</font>]][[Speciale:Contributions/Ariel|<font color=#FFA500>sabbie</font>]])</sub> 19:47, 27 nov 2006 (CET)
'''''Anthela''''' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952562 778 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952601 853]<ref name = Walker55 /> - [[Tipo nomenclaturale|specie tipo]]: ''[[Anthela ferruginosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4):[http://biodiversitylibrary.org/page/38952602 854].<ref name = Walker55 /><ref name = BMW>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=1875.0&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&GENUS=Anthela&SUBFAMILYqtype=starts+with&FAMILYqtype=starts+with&beginIndex=0&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fAUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26GENUS%3dAnthela%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=index%2edsml%3fAUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26GENUS%3dAnthela%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dstarts%2bwith | titolo = Anthela | autore = Pitkin, B. and Jenkins, P. | wkautore = | sito = Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 754945800 | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
 
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] fu istituito da [[Francis Walker|Walker]] all'interno dei Liparidae (oggi [[Erebidae]], [[Lymantriinae]]) nel 1855.<ref name = Walker55 /><ref name = BMW /> In seguito fu trasferito all'interno dei [[Lymantriidae]], [[sottofamiglia]] [[Anthelinae]], da [[Alfred Jefferis Turner|Turner]] nel 1904.<ref name = Turner04 /> Infine le Anthelinae furono innalzate allo status di [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] ([[Anthelidae]]), ancora dallo stesso Turner, nel 1920<ref name = Turner20>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = Alfred Jefferis Turner | titolo = A new family of Lepidoptera, the Anthelidae | rivista = Transactions of the Royal Entomological Society of London | volume = 67 | numero = 3-4 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1920 | mese = gennaio | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16328205 415]-419 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1920.tb00014.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 5156765240 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1919roya/transactionsofen1919roya.pdf | formato = pdf | accesso = 6 febbraio 2018 | abstract = }}</ref> e nel 1921<ref name = Turner21 />
:Di nulla anche da parte mia! A presto! --{{utente:Simscar/firma}} 20:28, 27 nov 2006 (CET)
::Prego.. se passo diventeremo colleghi... mi mancano pocghi voti ;) Ciao --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 14:36, 28 nov 2006 (CET)
 
=== Specie ===
Non c'è di che e un grosso in bocca al lupo! <small>se vieni eletto offri le ''paste'' ? :-)</small> --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 19:18, 28 nov 2006 (CET)
Il ''[[taxon]]'' è presente essenzialmente in [[Oceania]] (tranne una [[specie]] nelle [[isole Kai]]) e comprende 72 specie:<ref name = BH /><ref name = BMW /><ref name = Lepindex>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=48929.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list%2edsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamily%3dAnthelinae%26Current_superfamily%3dLasiocampoidea%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26Current_family%3dAnthelidae%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26beginIndex%3d0%26Current_subfamilyqtype%3dequals%26Current_superfamilyqtype%3dequals%26Current_familyqtype%3dequals%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv%2edsml%3famp%3bamp%3bamp%3bCurrent_genusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bamp%3bCurrent_family%3dAnthelidae%26amp%3bamp%3bCurrent_familyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bamp%3bCurrent_subfamilyqtype%3dequals%26Current_subfamily%3dAnthelinae%26amp%3bbeginIndex%3d90%26amp%3bamp%3bamp%3bDistribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bamp%3bSCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dequals%26amp%3bCurrent_genusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bDistribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bbeginIndex%3d30%26Current_superfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bamp%3bCurrent_superfamily%3dLasiocampoidea%26amp%3bCurrent_superfamily%3dLasiocampoidea%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_family%3dAnthelidae%26amp%3bamp%3bCurrent_family%3dAnthelidae%26Original_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamily%3dLasiocampoidea%26amp%3bsort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26amp%3bamp%3bCurrent_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bCurrent_superfamily%3dLasiocampoidea%26amp%3bCurrent_family%3dAnthelidae%26amp%3bamp%3bSCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bDistribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bamp%3bCurrent_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26amp%3bamp%3bamp%3bsort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bamp%3bamp%3bCurrent_superfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bsort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26amp%3bCurrent_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26amp%3bSCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26beginIndex%3d0%26amp%3bCurrent_subfamilyqtype%3dequals%26amp%3bCurrent_familyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamily%3dAnthelinae%26amp%3bCurrent_subfamily%3dAnthelinae%26amp%3bamp%3bCurrent_genusqtype%3dstarts%2bwith%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26amp%3bCurrent_superfamilyqtype%3dequals%26Current_familyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_subfamilyqtype%3dequals%26amp%3bamp%3bCurrent_superfamilyqtype%3dequals | titolo = Anthela | autore = Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C. | wkautore = | sito = The Global Lepidoptera Names Index | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2405-8858 | OCLC = 223993023 | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref><ref name = BOLD>{{Cita web | url = http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=3398 | titolo = Anthela | autore = | wkautore = | sito = BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems | città = Ontario, Canada | editore = Biodiversity Institute of Ontario | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 73870591 | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref><ref name = AFD>{{Cita web | url = http://biodiversity.org.au/afd/taxa/Anthela | titolo = Anthela | autore = Australian Biological Resources Study; Australia | wkautore = | sito = Australian Faunal Directory | città = Canberra | editore = Department of the Environment and Heritage | data = 9 giugno 2017 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 224801117 | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
 
* ''[[Anthela achromata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684682 481] - [[Australia]] ([[Territorio del Nord]] e [[Queensland]])<ref name = Turner04 /> [[File:CSIRO_ScienceImage_1039_Anthela_acuta_Anthelidae.jpg|thumb|''[[Anthela acuta]]'']]
:Figurati, in bocca al lupo! [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 15:08, 29 nov 2006 (CET)
* ''[[Anthela acuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952637 889] - Australia<ref name = Walker55 />
** = ''Darala acuta'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala conspersa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952639 891]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala excisa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952637 889]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala plana'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952640 892]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala simplex'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952639 891]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala quadriplaga'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1862</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' (3) '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/32121223 269]<ref name = Walker62>{{Cita pubblicazione | autore = Walker, F. | wkautore = | titolo = Characters of undescribed Lepidoptera in the Collection of W. W. Saunders, Esq., F.R.S., &c | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 11 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1862 | mese = agosto | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/32121217 263]-279 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1862.tb00605.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 5156721393 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen31186264roya/transactionsofen31186264roya.pdf | formato = pdf | accesso = 6 febbraio 2018 | abstract = }}</ref>
** = ''Ennomos potentaria'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1863</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (26): [http://biodiversitylibrary.org/page/38947249 1519]<ref name = Walker63>{{Cita libro | autore = Walker, F. | wkautore = Francis Walker | titolo = List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/listofspecimenso2526brit/listofspecimenso2526brit.pdf | editore = Order of the Trustees | città = Londra | collana = | anno = 1863 | mese = | annooriginale = 1854-66 | lingua = en la | volume = parti 25 e 26 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/38947249 1519] | ISBN = no | LCCN = agr04000350 | DOI = 10.5962/bhl.title.58221 | OCLC = 257830843 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
 
:La fiducia si dà a chi la merita! Congratulazioni. - --<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="blue"></font></small> 13:45, 30 nov 2006 (CET)
:Ps - Una volta al bar c'erano gli annunci con i nuovi amminsitratori, ora no li trovo più neppure sul wikipediano
Per la fiducia mi accontento di poco, viene un paio di euri. Per il pagamento contattami per email :P --{{Utente:Cerrigno/firma}} 18:15, 30 nov 2006 (CET)
 
::Ti confermo che non vedo il risultato delle votazioni al bar. Non so neppure perchè, dato che le votazioni ancora in corso le vedo ? - --<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="blue"></font></small> 18:24, 30 nov 2006 (CET)
 
:::si figuri ;-) <font color="#209090">[[Utente:Superchilum|'''Superchilum''']]</font><sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:50, 2 dic 2006 (CET)
 
** = ''Darala delineata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916934 371]
:prego, niente di che; ho letto anche io la tua ''professione di fede'' segnalata da chi ti vota contro e non la condivido del tutto per quanto se vedo una voce mal fatta penso sicuramente prima ad aiutarla che a cancellarla. Ma più punti di vista differenti sono molto utili sopratutto in wikipedia e la lettura dei tuoi contributi e di come si è sviluppata la discussione [[Discussioni_utente:Lucas#Da_aiutare|qui]] mi ha fatto comprendere il tuo e dato fiducia che faresti bene come admin :)--[[Utente:Nanae|Nanae]] 23:45, 3 dic 2006 (CET)
* ''[[Anthela addita]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1865)</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916935 372] - Australia (Queensland, [[Nuovo Galles del Sud]], [[Victoria (Australia)|Victoria]] e [[Tasmania]])
:: Non so se tu mi abbia frainteso, non credo. La mia posizione è quella di valutare caso per caso e per questo motivo affermavo che non posso condividere del tutto la tua dichiarazione; perché interpretandola strettamente vincolerebbe a mantenere un vandalismo se ha un nome enciclopedico.
** = ''Darala addita'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span>
::Ma forse ho sbagliato a citarla, non vorrei far apparire che ne faccia chissà che questione. Il mio commento intendeva sottolineare solamente che al di la della tua affermazione in pagina utente, per la quale ti hanno votato contro, la discussione con lucas mi ha convinto che la tua posizione non fosse dogmatica, ma aperta al confronto e che, se fossi admin, opereresti per il bene dell'enciclopedia per cui ti davo la mia fiducia.
** = ''Arnissa simplex'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1869</span> - ''Characters undescr. Lepid. Heterocera'': [http://archive.org/stream/charactersofunde00walkrich#page/77/mode/1up 77]
:: In merito alle discussioni con Tyl che mi hai segnalato: non le avevo lette prima di votare. Posso solo permettermi di consigliarti di esporre più pacatamente le tue opinioni, usando anche più parole del necessario se è il caso e facendo bene intendere che critichi un argomento non le persone. Avrei probabilmente preso anch'io il tuo commento per un attacco personale.
** = ''Colussa vinosa'' <span style="font-variant: small-caps">Rosenstock, 1885</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (5) 16: [http://archive.org/stream/annalsmagazineof5161885lond#page/384/mode/1up 384]
::Per quanto riguarda la mia posizione sulle cancellazioni: se ho la possibilità/capacità/tempo di ampliare un sub-abbozzo di voce enciclopedica (per sub-abbozzo intendo un abbozzo privo di contenuto informativo) lo faccio altrimenti lo segnalo da aiutare e normalmente segnalo per la cancellazione voci costituite integralmente da copyviol, spam e vandalismi. E anche nei voti opto per la cancellazione quando ritengo l'argomento non enciclopedico oppure rientrante nelle categorie soprastanti. Un saluto :)--[[Utente:Nanae|Nanae]] 17:15, 4 dic 2006 (CET)
** = ''Colussa venosa'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Kirby, 1892</span> - ''Synon. cat. Lep. Het. (Moths)'' '''1''':[http://biodiversitylibrary.org/page/9693866 805]
** = ''Anthela pyrrhica'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785249 183]<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela adriana]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Swinhoe, 1902)</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (7) '''9''' (54): [http://biodiversitylibrary.org/page/19331708 419] - Australia
** = ''Darala adriana'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1902</span>
* ''[[Anthela allocota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785248 182] - Australia (Victoria)<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela angiana]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Joicey, Noakes & Talbot, 1916)</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1915''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14692707 380]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14692734 tav. 62, fig. 4] - [[Nuova Guinea]]
** = ''Colussa aroa angiana'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey, Noakes & Talbot, 1916</span>
* ''[[Anthela ariprepes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785245 179] - Australia ([[Australia Occidentale]], Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela asciscens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1891)</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''': [http://biodiversitylibrary.org/page/6561281 288] - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, [[Australia Meridionale]], Queensland e Nuovo Galles del Sud) e Nuova Guinea
** = ''Darala asciscens'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span>
** = ''Anthela tritonea'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - '' Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069595 448]
** = ''Anthela magnifica'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) 10 (58): [http://archive.org/stream/ser9annalsmagazi10londuoft#page/455/mode/1up 455]
* ''[[Anthela astata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1926</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''51''': [http://biodiversitylibrary.org/page/35118160 411] - Australia (Queensland)
** = ''Darala cinerascens'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg, 1914</span> - ''Entomologische Rundschau'' '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/10355063 77] [''nec'' ''Darala'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span>]<ref name = Walker55 />
* ''[[Anthela asterias]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Meyrick, 1891)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Australia'' '''14''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26249259 192] - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
** = ''Darala asterias'' <span style="font-variant: small-caps">Meyrick, 1891</span>
** = ''Darala uniformis'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span> - ''Cat. Het. Mus. Oxford'' (1): [http://archive.org/stream/catalogueofeaste01univ#page/210/mode/1up 210]
** = ''Anthela niphomacula'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1905</span> - ''Trans. R. Soc. S. Austr.'' '''29''': [http://archive.org/stream/transactionsproc29roya#page/175/mode/1up 175]
* ''[[Anthela barnardi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1922</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''47''' (187): [http://biodiversitylibrary.org/page/35116419 351] - Australia
* ''[[Anthela basigera]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1865)</span> - ''List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916935 372] - Australia (Australia Meridionale e Victoria)
** = ''Darala basigera'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span>
** = ''Darala undulata'' <span style="font-variant: small-caps">Felder, 1874</span> - ''Reise Fregatte Novara'' '''2''' (Abth. 2) (4): [http://archive.org/stream/umdieerdeindenja03akad#page/n246/mode/1up tav. 98, fig. 11]
* ''[[Anthela brunneilinea]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hulstaert, 1924</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) '''13''': [http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222932408633012 137] - [[Indonesia]], [[Molucche]], [[Isole Kai]]
* ''[[Anthela callileuca]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1922</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''47''' (187): [http://biodiversitylibrary.org/page/35116828 351] - Australia [[File:Anthela callispila.jpg|thumb|''[[Anthela callispila]]'']]
* ''[[Anthela callispila]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1905</span> - ''Trans. R. Soc. S. Australia'' '''29''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16127267 175] - Australia (Australia Meridionale, Queensland e Nuovo Galles del Sud)
* ''[[Anthela callixantha]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lower, 1902)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Australia'' '''26''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250069 214] - Australia (Australia Occidentale)
** = ''Darala callixantha'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1902</span>
** = ''Anthela flavala'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069599 452]
** = ''Anthela flavata'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) '''10''' (58): [http://archive.org/stream/ser9annalsmagazi10londuoft#page/455/mode/1up 455]
* ''[[Anthela canescens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' '''4''': [http://biodiversitylibrary.org/page/38952649 901] - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala canescens'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Colussa latifera'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1862</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' (3) '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/32121220 266]<ref name = Walker62 />
** = ''Colussa uvaria'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1866</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (35): [http://biodiversitylibrary.org/page/38720377 1576]
** = ''Opsirhina tintinarra'' <span style="font-variant: small-caps">Tepper, 1890</span> - ''Comm. nat. ins. S. Austr.'' '''2''': [http://archive.org/stream/commonnativeins00teppgoog#page/n39/mode/1up 29]
** = ''Darala scortea'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561283 290]
** = ''Darala succinea'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561283 290]
** = ''Anthela succinia'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1905</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (7) '''16''' (92): [http://biodiversitylibrary.org/page/19214777 150]
** = ''Anthela moretonensis'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1925</span> - ''in'' Dalla Torre, K.W. von & Strand, E. 1925, ''Aegeriidae. Lepidopterorum Catalogus'' '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/55171595 1]-202
* ''[[Anthela charon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker, 1908</span> - ''Novit. Zool.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/2987832 190] - Nuova Guinea
* ''[[Anthela cinerascens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952648 900] - Australia<ref name = Walker55 />
** = ''Darala cinerascens'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala rufifascia'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916933 370]
** = ''Anthela cervinella'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' Seitz, A. 1929, ''Die Gross-Schmetterlinge der Erde'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=cervinella 371]
* ''[[Anthela clementi]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Swinhoe, 1902)</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (7) '''9''' (50): [http://biodiversitylibrary.org/page/19331360 81] - Australia
** = ''Darala clementi'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1902</span>
** = ''Anthela clementsi'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1916</span> - ''Trans. R. Soc. S. Australia'' '''40''': [http://biodiversitylibrary.org/page/42912513 241]
* ''[[Anthela cnecias]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785244 178] - Australia (Australia Occidentale, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)<ref name = Turner21 />
** = ''Anthela tasmaniensis'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, ''The Macrolepidoptera of the World'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=tasmaniensis 370]
* ''[[Anthela connexa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952646 898] - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala connexa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala fervens'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952646 898]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala zonata'' <span style="font-variant: small-caps">Felder, 1874</span> - ''Reise Fregatte Novara'' '''2''' (Abth. 2) (4): [http://archive.org/stream/umdieerdeindenja03akad#page/n248/mode/1up tav. 99, fig. 1]
* ''[[Anthela cupreotincta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1892)</span> - ''Proc. R. Soc. Qd'' '''8''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/13928113 75] - Australia
** = ''Darala cupreotincta'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1892</span>
* ''[[Anthela decolor]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1939</span> - ''Proc. R. Soc. Qd.'' '''50''': [http://biodiversitylibrary.org/page/48935585 150] - Australia
* ''[[Anthela deficiens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1865)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916937 374] - Australia (Queensland)
** = ''Dreata deficiens'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span>
* ''[[Anthela denticulata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Newman, 1856)</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' (2) '''3''': [http://biodiversitylibrary.org/page/30707773 283] - Australia (Victoria)
** = ''Teara denticulata'' <span style="font-variant: small-caps">Newman, 1856</span>
* ''[[Anthela directa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1862)</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' (3) '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/32121220 266] - Australia (Queensland e Nuovo Galles del Sud)<ref name = Walker62 />
** = ''Colussa directa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1862</span><ref name = Walker62 />
* ''[[Anthela ekeikei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker, 1904</span> - '' Novit. Zool.'' '''11''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/3859157 403] - Nuova Guinea
** = ''Collusa'' [sic]'' ekeikei'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker, 1904</span> - ''Novit. Zool.'' '''11''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/3859183 429]; [http://biodiversitylibrary.org/page/3858818 tav. 6, fig. 42]
** = ''Anthela ekeikei'' f. ''mediana'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' Seitz, A. (ed.). 1925-1929, ''The Macrolepidoptera of the World'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=Anthela+obsoletipicta+ 373]
** = ''Anthela ekeikei'' f. ''obsoletipicta'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' Seitz, A. (ed.). 1925-1929, ''The Macrolepidoptera of the World'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=obsoletipicta+ 373]
** = ''Anthela ekeikei'' f. ''pupillifera'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' Seitz, A. (ed.). 1925-1929, ''The Macrolepidoptera of the World'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=pupillifera 373]
* ''[[Anthela euryphrica]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1936</span> - ''Proc. R. Soc. Qd.'' '''47''': [http://biodiversitylibrary.org/page/48934846 46] - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud)
* ''[[Anthela excellens]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952650 902] - Australia<ref name = Walker55 />
** = ''Darala excellens'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala integra'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952641 893]<ref name = Walker55 />
** = ''Dreata caniceps'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1862</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' (3) '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/32121223 269]<ref name = Walker62 />
* ''[[Anthela exoleta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Swinhoe, 1892)</span> - ''Cat. Het. Mus. Oxford'' (1): [http://archive.org/stream/catalogueofeaste01univ#page/197/mode/1up 197]; [http://archive.org/stream/catalogueofeaste01univ#page/n346/mode/1up tav. 6, fig. 18] - Australia (Australia Occidentale e Australia Meridionale)
** = ''Aroa exoleta'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span>
** = ''Darala figlina'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1902</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (7) '''9''' (50): [http://biodiversitylibrary.org/page/19331360 81]
** = ''Anthela glauerti'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1939</span> - ''Proc. R. Soc. Qd.'' '''50''': [http://biodiversitylibrary.org/page/48935585 150] [[File:Anthela_ferruginosa_(2949084620).jpg|thumb|''[[Anthela ferruginosa]]'']]
* ''[[Anthela ferruginosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952602 854] - Australia (Nuovo Galles del Sud, [[Territorio della Capitale Australiana]], Victoria e Tasmania) ([[Serie tipo|specie tipo]])<ref name = Walker55 />
** = ''Darala parva'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://www.biodiversitylibrary.org/page/38952641#page/132/mode/1up 892]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala minuta'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span> - ''Cat. Het. Mus. Oxford'' (1): [http://archive.org/stream/catalogueofeaste01univ#page/210/mode/1up 210]
** = ''Anthela walkeri'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, [1925]</span> - ''in'' Seitz, A. 1934, ''Die Gross-schmetterlinge der Erde'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=Anthela+walkeri 366]
** = ''Anthela guttifascia'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, [1925]</span> - ''in'' Seitz, A. 1934, ''Die Gross-schmetterlinge der Erde'' '''10''': [http://books.google.it/books?id=O4YQAQAAMAAJ&q=Anthela+guttifascia&dq=Anthela+guttifascia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi4kYy6y_rYAhXL1xQKHW9IADgQ6AEILzAB 366]
* ''[[Anthela guenei]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Newman, 1856)</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' (2) '''3''': [http://biodiversitylibrary.org/page/30707774 284]; [http://biodiversitylibrary.org/page/30707999 tav. 18, fig. 9] - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
** = ''Teara guenei'' <span style="font-variant: small-caps">Newman, 1856</span>
** = ''Neumania'' [sic] ''guenei'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span> ''in'' Swinhoe, 1922, ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) '''10''' (58): [http://biodiversitylibrary.org/page/24253351 453]
** = ''Teara gueneei'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Tillyard, 1926</span> - ''The Insects of Australia and New Zealand'', [http://books.google.it/books?id=TrkjAQAAMAAJ&dq=The+Insects+of+Australia+and+New+Zealand&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijxaDR8frYAhULtBQKHRoZBN4Q6AEIJzAA 430-432]
* ''[[Anthela habroptila]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785239 173] - Australia (Australia Occidentale e Territorio del Nord)<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela heliopa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lower, 1902)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Aust.'' '''26''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250069 214] - Australia
** = ''Darala heliopa'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1902</span>
** = ''Anthela prionodes'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1932</span> - ''Trans. R. Soc. S. Aust.'' '''56''': [http://biodiversitylibrary.org/page/41567018 187]
* ''[[Anthela hyperythra]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785238 172] - Australia<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela inconstans]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Joicey & Talbot, 1916)</span> - ''Trans. ent. Soc. Lond.'' '''1915''' (3-4): [http://biodiversitylibrary.org/page/14692707 380] - Nuova Guinea
** = ''Colussa strigata inconstans'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot, 1916</span>
* ''[[Anthela inornata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952649 901] - Australia<ref name = Walker55 />
** = ''Darala inornata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala complens'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span> - ''Cat. Het. Mus. Oxford'' (1): [http://archive.org/stream/catalogueofeaste01univ#page/209/mode/1up 209]
** = ''Anthela carneotincta'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069598 451]
** = ''Anthela crenulata'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069598 451]
* ''[[Anthela julia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hulstaert, 1924</span> - ''Ann. Soc. Ent. Belg.'' '''64'''(3): [http://www.papua-insects.nl/history/early%20entomologists/early%20entomologists.htm 99] - Nuova Guinea
* ''[[Anthela limonea]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Butler, 1874)</span> - ''Cistula ent.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/10917886 291] - Australia (Territorio del Nord e Queensland)
** = ''Darala limonea'' <span style="font-variant: small-caps">Butler, 1874</span>
* ''[[Anthela linearis]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1891)</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561282 289] - Australia
** = ''Darala linearis'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span>
* ''[[Anthela lineosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1862)</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' (3) '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/32121223 269] - Australia<ref name = Walker62 />
* ''[[Anthela maculosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1898)</span> - ''Proc. R. Soc. Qd'' '''13''': [http://biodiversitylibrary.org/page/13873781 67] - Australia
** = ''Darala maculosa'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1898</span>
* ''[[Anthela neurospasta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1902</span> - ''Trans. Proc. R. Soc. S. Aust.'' '''26''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250037 182] - Australia (Territorio del Nord e Queensland)
** = ''Anthela ochroneura'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1915</span> - ''Proc. R. Soc. Qd'' '''27''' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/13910437 25]
** = ''Anthela linopepla'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1902</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785237 171] [[File:Anthela_nicothoe_F.jpg|thumb|''[[Anthela nicothoe]]'']]
* ''[[Anthela nicothoe]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Boisduval, 1832)</span> - ''in'' d'Urville M. J., ''Voy. Astrolabe (Faune ent. Pacif.)'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/2071453 226] - Australia (Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)
** = ''Bombyx nicothoe'' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1832</span>
** = ''Darala adusta'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952645 897]<ref name = Walker55 />
** = ''Laelia australasiae'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1855]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669222 70]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33669417 tav. 91, fig. 386]
** = ''Darala eucalypti'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669222 70]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33669417 tav. 91, fig. 386]
** = ''Darala censors'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916932 369]
** = ''Darala consors'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1866</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (35): [http://biodiversitylibrary.org/page/38720756 1917] [emend.] [[File:Anthela_ocellata_(5193732298).jpg|thumb|''[[Anthela ocellata]]'']]
* ''[[Anthela ocellata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952635 887] - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala ocellata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Ommatoptera tetrophthalma'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1856]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669190 18]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33669459 tav. 112, figg. 506-507]
** = ''Anthela symphona'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684681 480]<ref name = Turner04 />
** = ''Anthela nigristigma'' <span style="font-variant: small-caps">Fawcett, 1918</span> - ''Proc. Zool. Soc. Lond.'' '''1917''': [http://biodiversitylibrary.org/page/31579970 248]
** = ''Anthela dama'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' in Seitz, A. (ed.). 1925-1929, ''The Macrolepidoptera of the World'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=dama 370]
* ''[[Anthela ochroptera]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lower, 1892)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Austr.'' '''16''': [http://biodiversitylibrary.org/page/35803470 14] - Australia (South Australia Meridionale e Nuovo Galles del Sud)
** = ''Darala ochroptera'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1892</span>
** = ''Colussa psammochroa'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1908</span> - ''Trans. R. Soc. S. Australia'' '''32''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250867 112]
* ''[[Anthela odontogrammata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Joicey & Talbot, 1917)</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (8) '''20''' (115): [http://biodiversitylibrary.org/page/15611058 56]; [http://biodiversitylibrary.org/page/15611475 tav. 3, fig. 14] - Nuova Guinea
** = ''Colussa odontogrammata'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot, 1917</span> [[File:Anthela oressarcha (8981491981).jpg|thumb|''[[Anthela oressarcha]]'']]
* ''[[Anthela oressarcha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785243 177] - Australia (Nuovo Galles del Sud)<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela ostra]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069594 447] - Australia
** = ''Anthela chrysocrossa'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1915</span> - ''Proc. R. Soc. Qd'' '''27''' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/13910436 24]
* ''[[Anthela phaeodesma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785249 183] - Australia (Queensland)<ref name = Turner21 />
** = ''Anthela intermedia'' <span style="font-variant: small-caps">Hulstaert, 1924</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) '''13''': [http://books.google.it/books?id=J21FAQAAIAAJ&q=%22Anthela+intermedia%22&dq=%22Anthela+intermedia%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj06-GmsP_YAhVDnRQKHU8wCAQQ6AEILTAB 136]
** = ''Anthela phaedesma'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Bryk, 1934</span> - ''Lymantriidae. Lepidopterorum Catalogus'' '''62''': [http://books.google.it/books?id=FaAAHAAACAAJ&dq=%22Lepidopterorum+catalogus%22+Lymantriidae&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9u5yIs__YAhVBlRQKHYIDCaAQ6AEILzAB 1-441]
* ''[[Anthela phoenicias]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1902</span> - ''Trans. Proc. R. Soc. S. Aust.'' '''26''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250037 182] - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale e Queensland)
** = ''Anthela aspilota'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1902</span> - ''Trans. Proc. R. Soc. S. Aust.'' '''26''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26250037 182]
* ''[[Anthela postica]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952647 899] - Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala postica'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Anthela callicesta'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1924</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''49''': [http://biodiversitylibrary.org/page/35095440 399]
* ''[[Anthela protocentra]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Meyrick, 1891)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Aust.'' '''14''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26249258 191] - Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)
** = ''Darala protocentra'' <span style="font-variant: small-caps">Meyrick, 1891</span>
* ''[[Anthela pudica]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Swinhoe, 1902)</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (7) '''9''' (54): [http://biodiversitylibrary.org/page/19331708 419] - Australia
** = ''Darala pudica'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1902</span>
* ''[[Anthela pyrrhobaphes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1926</span> - ''Pap. proc. R. Soc. Tasmania'' '''1925''': [http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/anth/pyrrhobaphes10.jpg 114] - Australia (Tasmania)
* ''[[Anthela reltoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1895)</span> - ''Trans. nat. Hist. Soc. Qd'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/53487678 106] - Australia
** = ''Darala reltoni'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1895</span>
** = ''Anthela pyromacula'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1905</span> - ''Trans. R. Soc. S. Austr.'' '''29''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16127268 176] [[File:Anthela repleta (15566681119).jpg|thumb|''[[Anthela repleta]]'']]
* ''[[Anthela repleta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952644 896] - Australia (Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala repleta'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Ommatoptera diophthalma'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1856]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669236 84]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33669459 tav. 112, fig. 508]
** = ''Anthela repletana'' <span style="font-variant: small-caps">Strand, 1929</span> - ''in'' Seitz, A. 1929, ''Die Gross-Schmetterlinge der Erde'' '''10''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=O4YQAQAAMAAJ&dq=Die+Gross-Schmetterlinge+der+Erde+6+cervinella&focus=searchwithinvolume&q=repletana 371]
* ''[[Anthela roberi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Niepelt, 1934</span> - ''Int. Ent. Z.'' '''28'''(34): [http://books.google.it/books?hl=it&id=X_kfAAAAIAAJ&dq=internationale+entomologische+zeitschrift&focus=searchwithinvolume&q=Neu-Guinea 429] - Nuova Guinea
* ''[[Anthela rosea]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1891)</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561284 291] - Australia
** ''Darala rosea'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span>
* ''[[Anthela rubeola]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Felder, 1874)</span> - ''Reise Fregatte Novara'' '''2''' (Abth. 2) (4): [http://archive.org/stream/umdieerdeindenja03akad#page/n246/mode/1up tav. 98, fig. 9] - Australia (Australia Meridionale e Victoria)
** = ''Darala rubeola'' <span style="font-variant: small-caps">Felder, 1874</span>
** = ''Darala haemoptera'' <span style="font-variant: small-caps">Lower, 1893</span> - ''Trans. Proc. R. Soc. S. Austr.'' '''17''' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/16123796 150]
* ''[[Anthela rubicunda]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Swinhoe, 1902)</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (7) '''9''' (54): [http://biodiversitylibrary.org/page/19331708 419] - Australia
** = ''Darala rubicunda'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1902</span>
* ''[[Anthela rubriscripta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1891)</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561284 291] - Australia
** = ''Darala rubriscripta'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span>
* ''[[Anthela stygiana]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Butler, 1882)</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (5) '''9''' (50): [http://biodiversitylibrary.org/page/26194543 88] - Australia
** = ''Darala stygiana'' <span style="font-variant: small-caps">Butler, 1882</span>
** = ''Darala magnifica'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1891</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' (2) '''6''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/6561279 286]
* ''[[Anthela subfalcata]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952642 894] - Australia<ref name = Walker55 />
** = ''Darala subfalcata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala ferruginea'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952638 890]<ref name = Walker55 />
** = ''Darala myrti'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span> [preocc.] - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669222 70]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33669459 tav. 112, fig. 508]
** = ''Anthela phaeozona'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1926</span> - ''Pap. proc. R. Soc. Tasmania'' '''1925''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=FEAtAAAAIAAJ&dq=Anthela+phaeozona&focus=searchwithinvolume&q=Anthela 115] [[File:Anthela_tetraphrica_(26998042631).jpg|thumb|''[[Anthela tetraphrica]]'']]
* ''[[Anthela tetraphrica]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785247 181] - Australia (Australia Occidentale, Australia Meridionale e Nuovo Galles del Sud)<ref name = Turner21 />
** = ''Anthela tetraphica'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Hulstaert, 1928</span> - ''in'' Wytsman, P. 1928, ''Genera Insectorum'' '''191''', ''Fam. Anthelidae '': [http://biodiversitylibrary.org/page/53309102 7]
* ''[[Anthela trisecta]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Lucas, 1898)</span> - '' Proc. R. Soc. Qd'' '''13''': [http://biodiversitylibrary.org/page/13873781 67] - Australia
** = ''Darala trisecta'' <span style="font-variant: small-caps">Lucas, 1898</span>
* ''[[Anthela unisigna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1903</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1903''' (3): [http://biodiversitylibrary.org/page/12069594 447] - Australia [[File:Anthela_varia.jpg|thumb|''[[Anthela varia]]'']]
* ''[[Anthela varia]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Walker, 1855)</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952638 890] - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria, Territorio della Capitale Australiana)<ref name = Walker55 />
** = ''Darala varia'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span><ref name = Walker55 />
** = ''Darala hamata'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952643 895]<ref name = Walker55 />
** = ''Colussa odenestaria'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1860</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (21): [http://biodiversitylibrary.org/page/38886724 288]
** = ''Darala pinguis'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1865</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (32): [http://biodiversitylibrary.org/page/38916935 372]
** = ''Eulophocampe amoena'' <span style="font-variant: small-caps">Scott, 1893</span> - ''Australian Lepidoptera and their transformations'' '''2''': [http://archive.org/stream/BHLAU000011821674NAMU02#page/28/mode/1up 28]
** = ''Darala humata'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1921</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''46''' (182): [http://biodiversitylibrary.org/page/3785241 175]<ref name = Turner21 />
* ''[[Anthela virescens]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1939</span> - ''Proc. R. Soc. Qd'' '''50''': [http://biodiversitylibrary.org/page/48935585 150] - Australia
* ''[[Anthela xantharcha]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Meyrick, 1891)</span> - ''Trans. R. Soc. S. Aust.'' '''14''': [http://biodiversitylibrary.org/page/26249258 191] - Australia (Australia Occidentale, Territorio del Nord, Australia Meridionale, Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria)
** = ''Darala xantharcha'' <span style="font-variant: small-caps">Meyrick, 1891</span>
* ''[[Anthela xanthocera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1922</span> - ''Proc. Linn. Soc. N.S.W.'' '''47''': [http://biodiversitylibrary.org/page/35116828 351] - Australia
 
=== Sinonimi ===
== Era meglio essere ateo ==
Sono stati riportati i seguenti [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]]:<ref name = BMW /><ref name = Lepindex /><ref name = BOLD /><ref name = AFD />
 
* ''Arnissa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1869</span> - ''Charact. undescript. Lep. Het.'': [http://biodiversitylibrary.org/page/18416155 76] - [[Serie tipo|specie tipo]]: ''Arnissa simplex'' (= ''[[Anthela addita]]'')
:-) Questi scovano tutto, e passano subito parola .......... --[[Utente:Freegiampi|Freegiampi]] 13:57, 2 dic 2006 (CET)
* ''Baeodromus'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669222 70]
* ''Collusa'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker, 1904</span> - ''Novit. Zool.'' '''11''' (2): [http://biodiversitylibrary.org/page/3859183 429]; [http://biodiversitylibrary.org/page/3858818 tav. 6, fig. 42] - specie tipo: ''Collusa ekeikei'' (= ''[[Anthela ekeikei]]'')
* ''Colussa'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1860</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (21): [http://biodiversitylibrary.org/page/38886714 278 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38886724 288] - specie tipo: ''Colussa odenestaria'' (= ''[[Anthela varia]]'')
* ''Darala'' <span style="font-variant: small-caps">Walker, 1855</span> - ''List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus.'' (4): [http://biodiversitylibrary.org/page/38952562 778 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/38952634 886] - specie tipo: ''Darala ocellata'' (= ''[[Anthela ocellata]]'')<ref name = Walker55 />
* ''Eulophocampe'' <span style="font-variant: small-caps">Scott, 1893</span> - ''Australian Lepidoptera and their transformations'' '''2''': [http://archive.org/stream/BHLAU000011821674NAMU02#page/28/mode/1up 28] - specie tipo: ''Eulophocampe amoena'' (= ''[[Anthela varia]]'')
* ''Laranda'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, [1858]</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669222 70]
* ''Neumania'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (9) '''10''' (58): [http://biodiversitylibrary.org/page/24253351 453]
* ''Newmania'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1892</span> - ''Cat. Het. Mus. Oxford'' (1): [http://biodiversitylibrary.org/page/11077501 199] - specie tipo: ''Newmannia guenei'' (= ''[[Anthela guenei]]'')
* ''Ommalophora'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Dalla Torre, 1927</span> - ''Ent. Nachrrichtenbl. Troppau'' '''1''' (2): [http://books.google.it/books?hl=it&id=QklCAAAAYAAJ&dq=Ent.+Nachrichtenblatt&focus=searchwithinvolume&q=Ommalophora 9]
* ''Ommatophora'' [sic] <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe, 1922</span> - ''Ann. Mag. Nat. Hist.'' (9) '''10''' (58): [http://biodiversitylibrary.org/page/24253352 454]
* ''Ommatoptera'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer, 1855</span> - ''Samml. aussereurop. Schmett.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33669190 18] - specie tipo: ''Ommatoptera tetrophthalma'' (= ''[[Anthela ocellata]]'')
 
== Filogenesi ==
==[[Resource Description Framework]]==
Nel 2008 è stato pubblicato, da Zwick ''et al.'', uno studio di [[filogenesi]] [[molecola]]re sugli [[Anthelidae]], basato sull'analisi delle sequenze di [[DNA]] codificanti per due [[proteine]]: carbamoylphosphate synthetase/aspartate transcarbamylase/dihydroorotase (CAD; 680 [[coppia di basi|bp]]) ed
Ciao, ho completato l'inversione redirect. --[[Utente:Archenzo|<small>Arch</small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 12:27, 8 dic 2006 (CET)
elongation factor-1a (Ef-1a; 1240 bp). In base ai risultati, mentre la [[monofilia]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] e delle due [[sottofamiglia|sottofamiglie]] ([[Anthelinae]] e [[Munychryiinae]]) sarebbe ampiamente confermata, non altrettanto si può dire per il [[genere (tassonomia)|genere]] ''Anthela'', che risulterebbe marcatamente [[polifilia|polifiletico]], se rapportato a ''[[Chenuala]]'', ''[[Pterolocera]]'', ''[[Omphaliodes]]'', ''[[Nataxa]]'' e forse a ''[[Pseudodreata]]''; ulteriori analisi sono necessarie per giungere ad un quadro più chiaro in merito.<ref name = Zwick08>{{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = 6 febbraio 2018 | abstract = x }}</ref>
 
== Conservazione ==
==Non sempre si vince==
Nessuna [[specie]] appartenente a questo [[genere (tassonomia)|genere]] è stata inserita nella [[Lista rossa IUCN]].<ref name = IUCN>{{Cita web | url = http://www.iucnredlist.org | titolo = IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3 | autore = International Union for Conservation of Nature and Natural Resources | wkautore = | sito = IUCN 2016 | città = Cambridge | editore = IUCN Global Species Programme Red List Unit | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2307-8235 | OCLC = 943528404 | cid = | citazione = | accesso = 6 febbraio 2018}}</ref>
Qualche volta anche si perde. Ma a parte le incomprensioni che ci sono state in giro, ammiro il coraggio con cui hai esposto le tue tesi. Può darsi che il tempo sia galantuomo e che un giorno le tue idee avranno un seguito maggiore. Uno che ti stima te lo sei conquistato--[[Utente:Mizardellorsa|Mizardellorsa]] 23:05, 9 dic 2006 (CET)
 
==Note==
== Il labirinto del fauno ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
grazie per la segnalazione, ho sistemato --[[Utente:Cisto|Cisto]] 22:25, 11 dic 2006 (CET)
=== Pubblicazioni ===
{{div col|2}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Bethune-Baker, G. T. | wkautore = | titolo = New Lepidoptera from British New Guinea | rivista = Novitates Zoologicae | volume = 11 | numero = | città = Londra | editore = Order of the Trustees, British museum (Natural history) | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/3859121 367]-429 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.26838 | ISSN = 0950-7655 | LCCN = 44016969 | OCLC = 5974842602 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi11lond/novitateszoologi11lond.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | wkautore = | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of natural history | volume = 5 | numero = 1 | città = Londra | editore = Taylor & Francis | data = 1º febbraio 1971 | anno = | mese = | p = | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 6894673384 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | wkautore = | titolo = Pupal protrusion in some bombycoid moths | rivista = Entomologist's Gazette | volume = 41 | numero = | città = Faringdon | editore = E.W. Classey | data = | anno = 1990 | mese = | p = | pp = 91-98 | lingua = en | doi = | ISSN = 0013-8894 | LCCN = sf93093861 | OCLC = 704023603 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. & McFarland, N. | wkautore = | titolo = A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 9 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = The Society | data = | anno = 1970 | mese = aprile | p = | pp = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11]-22 | lingua = en | doi = | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 4660271339 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Gray, G. R. | wkautore = George Robert Gray | titolo = XXVI. Description of a new species of Australian moth | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1 | numero = 2 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = [1835], 1836 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/13497063 121]-123 | lingua = en | doi = | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 4643970774 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen11836roya/transactionsofen11836roya.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L. | wkautore = | titolo = Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) | rivista = BMC Evolutionary Biology | volume = 15 | numero = 1 | editore = BioMed Central | città = Londra | data = 21 novembre 2015 | anno = | mese = | p = 260 | pp = | lingua = en | doi = 10.1186/s12862-015-0520-0 | ISSN = 1471-2148 | LCCN = 2002243069 | OCLC = 944275977 | PMID = 26589618 | id = | cid = | url = http://bmcevolbiol.biomedcentral.com/track/pdf/10.1186/s12862-015-0520-0?site=bmcevolbiol.biomedcentral.com | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Heppner, J. B. | wkautore = | titolo = Brachyptery and aptery in Lepidoptera | rivista = Tropical Lepidoptera | volume = 2 | numero = 1 | città = Gainesville, FL | editore = Association for Tropical Lepidoptera | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 11-40 | lingua = en | doi = | ISSN = 1048-8138 | LCCN = 95648009 | OCLC = 21067139 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.troplep.org/TLR/2-1/pdf002.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. | wkautore = | titolo = Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]], [[Bombycoidea|Sphingoidea]], [[Bombycoidea]]) and their systematic position | rivista = Trudy Zoologičeskogo instituta | volume = 134 | numero = | città = Leningrado | editore = Akademija nauk SSSR | data = | anno = 1985 | mese = | p = | pp = 3-48 | lingua = ru | doi = | ISSN = 0206-0477 | LCCN = | OCLC = 715330709 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères | rivista = Alexanor | volume = 14 | numero = 7 | editore = P. André | città = Parigi | data = | anno = 1986 | mese = | p = | pp = 291-313 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0002-5208 | LCCN = | OCLC = 3739431 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea) | rivista = Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.) | volume = 6 | numero = 4 | editore = Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie | città = Fontenay-sous-Bois | data = | anno = 1990 | annooriginale = 1989 | mese = | p = | pp = 351-368 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0374-9797 | LCCN = | OCLC = 637361329 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Entomologica scandinavica | volume = 22 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup, Danimarca | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 69-95 | lingua = en | doi = 10.1163/187631291X00327 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 70020995 | OCLC = 5672447005 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631291x00327 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | wkautore = | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14509338 17]-159&nbsp;+&nbsp;27&nbsp;pls. | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/bulletin1219151917illi/bulletin1219151917illi.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nakamura, M. | wkautore = | titolo = Some problems on the classification of moth based on the pupal characters | rivista = Garui tsushin = The Japan heterocerists journal | volume = 60 | numero = | città = Tokyo | editore = Japan Heterocerists' Society | data = | anno = 1970 | mese = | p = | pp = 710-714 | lingua = en | doi = | ISSN = 0286-3537 | LCCN = | OCLC = 72897796 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Niculescu, E. V. | wkautore = | titolo = Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des lépidoptères | rivista = SHILAP Revista de Lepidopterología | volume = 17 | numero = 65 | città = | editore = | data = | anno = 1989 | mese = | p = | pp = 95-108 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0300-5267 | LCCN = | OCLC = 162248980 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212-221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Sattler, K. | wkautore = | titolo = A review of wing reduction in Lepidoptera | rivista = Bulletin of the British Museum (Natural History). Entomology | volume = 60 | numero = 2 | città = Londra | editore = The Museum | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/41055875 243]-288 | lingua = en | doi = | ISSN = | LCCN = | OCLC = 645450044 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/bulletinofbritis602brit/bulletinofbritis602brit.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Scott, J. A. | wkautore = | titolo = On the monophyly of the Macrolepidoptera, including a reassessment of their relationship to Cossoidea and Castnioidea, and a reassignment of Mimallonidae to Pyraloidea | rivista = Journal of research on the lepidoptera | volume = 25 | numero = 1 | città = Beverly Hills, CA | editore = Lepidoptera Research Foundation | data = | anno = 1986 | mese = | p = | pp = 30-38 | lingua = en | doi = | ISSN = 2156-5457 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 848203568 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/25/PDF25/25-030.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Sharplin, J. | wkautore = | titolo = Wing Base Structure in Lepidoptera I. Fore Wing Base | rivista = Canadian Entomologist | volume = 95 | numero = 10 | città = Ottawa | editore = Entomological Society of Canada | data = 31 ottobre 1963 | anno = | mese = | p = | pp = 1024-1050 | lingua = en | doi = 10.4039/Ent951024-10 | ISSN = 0008-347X | LCCN = agr38000066 | OCLC = 4662145757 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.cambridge.org/core/journals/canadian-entomologist/article/wing-base-structure-in-lepidoptera-i-fore-wing-base/AE724F72640B3942C4A8F720A18426CD | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shepard, H. H. | wkautore = | titolo = The pleural and sternal sclerites of the lepidopterous thorax | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 23 | numero = 2 | città = College Park, Md. | editore = The Society | data = 1º giugno 1930 | anno = | mese = | p = | pp = 237-260 | lingua = en | doi = 10.1093/aesa/23.2.237 | ISSN = 0013-8746 | LCCN = 08018807 | OCLC = 5722253617 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://academic.oup.com/aesa/article-abstract/23/2/237/66927/The-Pleural-and-Sternal-Sclerites-of-the?redirectedFrom=PDF | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Swinhoe, C. | wkautore = Charles Swinhoe | titolo = A revision of the Old World Lymantriidae in the National Collection | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 51 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1903 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/12069522 375]-498 | lingua = en | doi = | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 5156753765 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1903roya/transactionsofen1903roya.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Swinhoe, C. | wkautore = | titolo = A revision of the genera of the family Liparidae | rivista = Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology | volume = (9) 10 | numero = 58 | città = Londra | editore = Taylor & Francis | data = | anno = 1922 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/24253347 449]-484 | lingua = en | doi = | ISSN = 0374-5481 | LCCN = 68007383 | OCLC = 875836246 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/ser9annalsmagazi10londuoft/ser9annalsmagazi10londuoft.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = Alfred Jefferis Turner | titolo = A Classification of the Australian Lymantriadae | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1904 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14684670 469]-481 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x | ISSN = 2053-2520 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 220279251 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1904roya/transactionsofen1904roya.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A new family of Lepidoptera, the Anthelidae | rivista = Transactions of the Royal Entomological Society of London | volume = 67 | numero = 3-4 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1920 | mese = gennaio | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16328205 415]-419 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1920.tb00014.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 5156765240 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1919roya/transactionsofen1919roya.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae | rivista = Proceedings of the Linnean Society of New South Wales | volume = 46 | numero = | città = Sydney | editore = The Society | data = | anno = 1921 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/3785225 159]-191 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.14007 | ISSN = 0370-047X | LCCN = 21002639 | OCLC = 5974844269 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsoflin46linn/proceedingsoflin46linn.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A review of the phylogeny and classification of the Lepidoptera | rivista = Proceedings of the Linnean Society of New South Wales | volume = 71 | numero = | città = Sydney | editore = The Society | data = | anno = 1947 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/34942393 303]-338 | lingua = en | doi = | ISSN = 0370-047X | LCCN = 21002639 | OCLC = 476489959 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/proceedingsoflin71linn/proceedingsoflin71linn.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Van Eecke, R. | wkautore = | titolo = List of the Lepidoptera | rivista = Nova Guinea, a journal of botany, zoology, anthropology, ethnography, geology and palaeontology of the Papuan region | volume = 15(Zool.) | numero = 1 | città = Leida | editore = E.J. Brill | data = | anno = 1924 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=P9sUAQAAIAAJ&dq=Van+Eecke+Corticomis&focus=searchwithinvolume&q=Corticomis 46] | pp = | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.10923 | ISSN = 0546-7675 | LCCN = 39004095 | OCLC = 1292255 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=P9sUAQAAIAAJ&dq=Van+Eecke+Corticomis&focus=searchwithinvolume&q=Corticomis | formato = | accesso = | abstract = x }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Walker, F. | wkautore = Francis Walker | titolo = Characters of undescribed Lepidoptera in the Collection of W. W. Saunders, Esq., F.R.S., &c | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 11 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1862 | mese = agosto | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/32121217 263]-279 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1862.tb00605.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024447 | OCLC = 5156721393 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen31186264roya/transactionsofen31186264roya.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
** {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = The principal structure of male genital sclerites and muscles of bombycoid moths, with special reference to Anthelidae (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Arthropod Structure and Development | volume = 38 | numero = 2 | città = Oxford, Inghilterra | editore = Elsevier Science Ltd. | data = | anno = 2009 | mese = marzo | p = | pp = 147-161 | lingua = en | doi = 10.1016/j.asd.2008.07.006 | ISSN = 1467-8039 | LCCN = 00260055 | OCLC = 4933452593 | PMC = | PMID = 18765298 | id = | cid = | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1467803908000583 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{Div col end}}
 
=== Re: chiarimentoTesti ===
{{Div col|2}}
* {{Cita libro | autore = Bourgogne, J. | wkautore = | titolo = Grassé, P.-P. Traité de Zoologie | curatore = | altri = | url = | editore = Masson | città = Parigi | collana = | anno = 1951 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = fascicolo 10 | edizione = | capitolo = Ordre des Lépidoptères | url_capitolo = | p = | pp = 174-448&nbsp;+&nbsp;pls.&nbsp;1-3 | ISBN = no | LCCN = 49002833 | DOI = | OCLC = 11807259 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Bryk, F. | wkautore = | titolo = Lymantriidae | curatore = | altri = Strand, E. | url = http://books.google.it/books/about/Lepidopterorum_catalogus.html?id=FaAAHAAACAAJ&redir_esc=y | città = Berlino | editore = Junk | collana = Lepidopterorum Catalogus | anno = 1934 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = 62 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 441 | ISBN = no | LCCN = 12012878 | DOI = | OCLC = 630860100 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 | url = http://books.google.it/books?id=i9ITMiiohVQC&printsec=frontcover&dq=Encyclopedia+of+Entomology&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiK0ePBkuzWAhXLthQKHXNuDYEQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Encyclopedia%20of%20Entomology&f=false }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Australian Moths | curatore = | altri = Slater, E. (Photos) | url = | città = Brisbane | editore = Jacaranda Press | collana = | anno = 1963 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 128;&nbsp;331&nbsp;figg. | ISBN = no | LCCN = 73028592 | DOI = | OCLC = 7401642 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = | titolo = CSIRO (ed.). The insects of Australia: a textbook for students and research workers, sponsored by the Division of Entomology, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization, Canberra | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?id=6KtKjwEACAAJ&dq=The+Insects+of+Australia:+Textbook+for+Students+and+research+workers+1970&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiyx7y03PXVAhVGxRQKHdzFDWMQ6AEIJjAA | città = Melbourne | editore = Melbourne University Press | collana = | anno = 1970 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = I edition | capitolo = Lepidoptera (Moths and butterflies) | url_capitolo = | p = | pp = xiii,&nbsp;1029 | ISBN = 9780522838374 | LCCN = 70461097 | DOI = | OCLC = 907783264 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = http://books.google.it/books?id=magzbmvdRvQC&printsec=frontcover&dq=Moths+of+Australia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwizk6XB-u7WAhWGChoKHZJACUIQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Moths%20of%20Australia&f=false | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Döring, E. | wkautore = | titolo = Zur Morphologie der Schmetterlingseier | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/Zur_Morphologie_der_Schmetterlingseier.html?id=2WoeAQAAMAAJ&redir_esc=y | città = Berlino | editore = Akademie-Verlag | collana = | anno = 1955 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 154+61&nbsp;pls | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 878434434 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Eaton, J. L. | wkautore = | titolo = Lepidopteran Anatomy | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/Lepidopteran_anatomy.html?id=lJrwAAAAMAAJ&redir_esc=y | città = New York; Chichester; Brisbane | editore = J. Wiley & Sons, cop. | collana = | anno = 1988 | mese = marzo | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xiii;&nbsp;257 | ISBN = 9780471058625 | LCCN = 87025226 | DOI = | OCLC = 468136425 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Felder, C. | wkautore = | titolo = Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859, unter den Befehlen des Commodore Bernhard von Wüllerstorf-Urbair | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/reisederosterre111861wull/reisederosterre111861wull.pdf | città = Vienna | editore = Aus der Kaiserlich-Königlichen Hof- und Staatsdruckerei, in Commission bei Karl Gerold's Sohn | collana = | anno = 1861 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = parte 9, vol. 2(2) | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/1221075 1]-39; tavv. [http://biodiversitylibrary.org/page/1221053 1]-140 | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.1597 | OCLC = 174025314 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Fletcher, D. S. and Nye, I. W. B. | wkautore = | titolo = The Generic names of moths of the world | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/genericnamesofmo4198nyei/genericnamesofmo4198nyei.pdf | editore = Trustees of the British Museum (Natural History) | città = Londra | collana = | anno = 1982 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Vol. 4, Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 192 | ISBN = 9780565008482 | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.119597 | OCLC = 55566822 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Franclemont, J. G. | wkautore = | titolo = The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae| curatore = Richard B. Dominick | altri = fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges | url = | città = Londra | editore = E.W. Classey and R.B.D. Publications | collana = | anno = 1973 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 1-86&nbsp;+&nbsp;i-viii | ISBN = 9780900848520 | LCCN = 86149225 | DOI = | OCLC = 810583773 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 | url = http://books.google.it/books?id=Ql6Jl6wKb88C&printsec=frontcover&dq=Evolution+of+the+insects&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiN8JKDgO_WAhWH1BoKHWmQBAoQ6AEIJjAA#v=onepage&q=Evolution%20of%20the%20insects&f=false }}
* {{Cita libro | autore = Handlirsch, A. | wkautore = | titolo = Schröder, C. (ed.). Handbuch der Entomologie | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/Handbuch_der_Entomologie.html?id=QnguMQAACAAJ&redir_esc=y | città = Jena | editore = Verlag von Gustav Fischer | collana = | anno = 1925 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = Lepidoptera (Schmetterlinge) | url_capitolo = | p = | pp = 852-941 | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 872344571 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Hulstaert, G. | wkautore = | titolo = Wytsman, P. (ed.). - Genera Insectorum | curatore = | altri = | url = | città = Bruxelles | editore = Verteneuil & Desmet | collana = | anno = 1928 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = Vol. 191 | edizione = | capitolo = Lepidoptera Heterocera. Fam. Anthelidae | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/53309096 1]-13&nbsp;+1&nbsp;tav. | ISBN = no | LCCN = sn87028360 | DOI = | OCLC = 313241437 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Portier, P. | wkautore = | titolo = La biologie des Lépidoptères | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/La_biologie_des_l%C3%A9pidopt%C3%A8res.html?id=vjggAQAAMAAJ&redir_esc=y | città = Parigi | editore = Lechevalier | collana = Encyclopédie entomologique série A: travaux généraux, Vol. 23 | anno = 1949 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 644 | ISBN = no | LCCN = 50026595 | DOI = | OCLC = 902254424 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi, D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | p = 77 | ISBN = 978-88-403-6693-7 | OCLC = 797548053}}
** {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 | URL = http://books.google.it/books/about/The_Lepidoptera.html?id=gnpd_5iNTiwC&redir_esc=y }}
* {{Cita libro | autore = Seitz, A. | wkautore = | titolo = Die gross-schmetterlinge der erde: Eine systematische bearbeitung der bis jetzt bekannten gross-schmetterlinge. In verbindung mit namhaftesten ten fachmännern | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?id=Ju40AQAAMAAJ&q=Die+gross-schmetterlinge+der+erde:+Eine+systematische+bearbeitung+der+bis+jetzt+bekannten+gross-schmetterlinge+6&dq=Die+gross-schmetterlinge+der+erde:+Eine+systematische+bearbeitung+der+bis+jetzt+bekannten+gross-schmetterlinge+6&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii1K_ltfHWAhUEDxoKHfmHCC8Q6AEIJjAA | città = Stoccarda | editore = | collana = | anno = 1940 | mese = | annooriginale = 1929 | lingua = de | volume = Vol. 6 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 713 | ISBN = no | LCCN = sv89027820 | DOI = | OCLC = 833078625 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 | URL = http://books.google.it/books/about/Immature_Insects.html?id=JTYlAQAAMAAJ&redir_esc=y }}
* {{Cita libro | autore = Swinhoe, C. | wkautore = Charles Swinhoe | titolo = Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/catalogueofeaste01univ/catalogueofeaste01univ.pdf | città = Oxford | editore = Clarendon Press | collana = | anno = 1892 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Part I. Sphinges and Bombyces | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/11077334 1]-324 | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 903998282 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Tillyard, R. J. | wkautore = | titolo = The Insects of Australia and New Zealand | curatore = | altri = with eight plates in colour by P. Tillyard | url = http://books.google.it/books/about/The_Insects_of_Australia_and_New_Zealand.html?id=TrkjAQAAMAAJ&redir_esc=y | città = Sydney, Australia | editore = Angus & Robertson | collana = | anno = 1926 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xv&nbsp;+&nbsp;560&nbsp;+&nbsp;44&nbsp;pls. | ISBN = no | LCCN = 27026613 | DOI = | OCLC = 258356202 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Walker, F. | wkautore = Francis Walker | titolo = List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/listofspecimenso46brit/listofspecimenso46brit.pdf | editore = Order of the Trustees | città = Londra | collana = | anno = 1855 | mese = | annooriginale = 1854-66 | lingua = en la | volume = parti 4-6 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/38952562 778]-[http://biodiversitylibrary.org/page/38953281 1507] | ISBN = no | LCCN = agr04000350 | DOI = 10.5962/bhl.title.58221 | OCLC = 257830843 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
** {{Cita libro | autore = Walker, F. | wkautore = | titolo = List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/listofspecimenso3132brit/listofspecimenso3132brit.pdf | editore = Order of the Trustees | città = Londra | collana = | anno = 1865 | mese = | annooriginale = 1854-66 | lingua = en la | volume = parti 31-32 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/38916559 2]-[http://biodiversitylibrary.org/page/38917269 706] | ISBN = no | LCCN = agr04000350 | DOI = 10.5962/bhl.title.58221 | OCLC = 257830843 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
{{Div col end}}
 
==Voci correlate==
Ciao e scusa il ritardo con cui ti rispondo. Dato che l'argomento cancellazione difficilmente si potrà risolvere in tempi brevi (o lunghi....) ho preferito occuparmi di alcune urgenze, tipo i copyviol di RC.
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]
* [[Endromidae]]
* [[Eupterotidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
 
== Altri progetti ==
Ti rispondo su alcune punti dopo aver precisato - magari non era ovvio se non per me - che neppure da parte mia le osservazioni che ti ho mosso implicavano una mancanza di considerazione personale.
{{interprogetto|commons=Category:Anthela|wikispecies=Anthela}}
 
== Collegamenti esterni ==
La ricerca di alcune parole sui motori di ricerca è sicuramente uno dei modi attraverso i quali gli utenti, ma soprattutto i lettori, arrivano su wiki. E google ci aiuta, in questo! Sono d'accordo su questo punto anche se ti faccio presente che proprio la struttura ipertestuale di wiki dovrebbe agevolare, sempre più, altri tipi di percorsi, diciamo più trasversali. Il problema che poni comunque è qualcosa su cui stavo riflettendo gli scorsi giorni, tanto che vorrei presto o tardi, fare una proposta al bar, ed è quello dei "titoli". Il titolo giusto consente di avere più accessi. Non solo: i redirect sono importantissimi, sotto questo profilo, e bisognerebbe studiare (questa sarà la mia proposta) delle forme di reindirizzamento alle voci anche partendo da determinate parole... ovviamente senza esagerare. Per esempio la voce [[mano]] conterrà immagino, tra le altre cose, delle informazioni sui singoli ossicini che la compongono, ciascuno dei quali difficilmente potrebbe meritare una voce a se stante, ma dovrebbe rinviare alla voce madre. La presenza di questi rimandi consentirebbe di rendere un po' meno disorganica wiki, accorpando alcune informazioni. Come sai, in molti casi le proposte di cancellazione si risolvono in semplici trasferimenti di dati verso altre voci. Per il resto, a proposito delle parole di uso comune, esiste anche il wikizionario. Tante volte noi pensiamo solo a wikipedia, ma esistono anche gli altri progetti.
{{Div col|2}}
* {{cita web | url = http://animaldiversity.org/accounts/Anthelidae/classification/#Anthelidae | titolo = ADW - Animal Diversity Web | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.aus-lep.com/FAMILIES%20HTM%20FILES/Anthelidae/anthelinae.htm | titolo = Aus-lep | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://biodiversity.org.au/afd/taxa/ANTHELINAE | titolo = Australian Faunal Directory | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.biodiversitylibrary.org/name/Anthelinae | titolo = BHL - Biodiversity Heritage Library | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.biolib.cz/en/taxon/id916341/ | titolo = BioLib.cz/ | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=53508 | titolo = BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/anth/anthelidae.html | titolo = Butterflyhouse | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2017/browse/tree/id/a43956a88e7ee6703597299ab5f53afe | titolo = Catalogue of Life 2017 | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=9043 | titolo = CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://eol.org/pages/12078941/overview | titolo = EOL - Encyclopedia of Life | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.flickr.com/search/?text=Anthelinae | titolo = Flickr | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/anthelidae/anthelinae/ | titolo = Funet.fi | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://gallica.bnf.fr/services/engine/search/sru?operation=searchRetrieve&version=1.2&query=%28gallica%20adj%20%22Anthelidae%22%29&suggest=0 | titolo = Gallica - BnF Bibliothèque national de France | lingua = fr | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.gbif.org/search?q=Anthela | titolo = GBIF - Global Biodiversity Information Facility | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=82837682 | titolo = Home of Ichneumonoidea | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://insecta.pro/taxonomy/23834 | titolo = Insecta.pro/ | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://archive.org/search.php?query=Anthelinae&sin=TXT | titolo = Internet Archive | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.invasive.org/search/action.cfm?q=Anthelidae | titolo = Invasive.Org - Center for Invasive Species and Ecosystem Health | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=1202902 | titolo = ION - Index to Organism Names | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.lepbarcoding.org/australia/species.php?region=1&id=69738 | titolo = Lepidoptera Barcode of Life | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Info&id=469206&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock | titolo = NCBI - National Center for Biotechnology Information | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=1875.0&SUPERFAMIL=LASIOCAMPOIDEA&FAMILY=Anthelidae&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&SUBFAMILYqtype=starts+with&FAMILYqtype=equals&beginIndex=0&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dLASIOCAMPOIDEA%26FAMILY%3dAnthelidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dequals&searchPageURL=index%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dLASIOCAMPOIDEA%26FAMILY%3dAnthelidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILYqtype%3dstarts%2bwith%26FAMILYqtype%3dequals | titolo = NHM Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/hostplants/search/list.dsml?searchPageURL=index.dsml&Familyqtype=starts+with&Family=Anthelidae&PFamilyqtype=starts+with&PFamily=&Genusqtype=starts+with&Genus=&PGenusqtype=starts+with&PGenus=&Speciesqtype=starts+with&Species=&PSpeciesqtype=starts+with&PSpecies=&Country=&sort=Family | titolo = NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/chalcidoids/database/namedHost.dsml?searchPageURL=indexNamedHost.dsml&HOSTFAMILY=Anthelidae&HOSGENUSqtype=equals&HOSGENUS=&HOSSPECIESqtype=equals&HOSSPECIES= | titolo = NHM Natural History Museum - Universal Chalcidoidea Database | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://ubio.org/NZ/detail.php?uid=12575&d=1 | titolo = Nomenclator Zoologicus | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://ptp.pensoft.eu/externalLink.php?taxon_name=Anthelidae&url=http%3A%2F%2Fbiodiversitylibrary.org%2Fname%2FAnthelidae | titolo = Pensoft Taxon Profile | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?src=0&id=98628 | titolo = Systema Naturae - The Taxonomicon | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
* {{cita web | url = http://tolweb.org/Anthelidae/12157 | titolo = Tree of Life Web Project | lingua = en | accesso = 6 febbraio 2018}}
{{Div col end}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
Riguardo alle cancellazioni in sé, beh, nella tua pagina utente si parla del contenuto delle voci, nel tuo messaggio invece mi parli dell'argomento, che è un aspetto altrettanto importante ma almeno in parte distinto. Ti dico la mia idea in proposito: ci sono argomenti la cui enciclopedicità è palese e altri più dubbi: per questi ultimi, a maggior ragione, io chiedo innanzitutto all'estensore della voce di dimostrarmi l'interesse dell'argomento. In altre parole finisco per valutare sia l'argomento che il contenuto della voce. Dove sono senz'altro favore della cancellazione, è se mi trovo davanti un curriculum, uno spam (ovviamente) più o meno palese ma comunque tale, oppure un argomento trasversale, dai confini incerti. Cioè tengo molto all'organizzazione dell'enciclopedia, per argomenti singoli, appunto, e non per ambiti di ricerca: per dire, "La figura della donna nella poesia dialettale veneta" mi sembrerebbe un argomento interessante per uno studio ma non un argomento enciclopedico. Tra i lavori che dovrò fare, c'è ad esempio lo scorporamento della voce [[opera comica]] in più voci relative alle singole "tradizioni", dato che - con buona pace di en.wiki - non esiste un genere teatrale/musicale internazionale che possa chiamarsi "opera comica".
 
<nowiki>
Riguardo al fatto che la presenza di numerosi edit a una voce possa dimostrare l'enciclopedicità dell'argomento ti dico solo questo: lavorando alle cancellazioni delle voci di Caniatti, ho trovato voci con decine di edit, rimaste praticamente come le aveva scritte Caniatti, cioè allo stadio dei primi due-tre edit. Questo succede perché gli edit sono spesso modifiche minori, talvolta non dichiarate, quando non solo addirittura vandalismi e rollback.
[[Categoria:Anthelidae]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Francis Walker]]
L'ultima questione interessante che hai sollevato è quella relativa alla scarsa affluenza di nuovi utenti. Ho letto la tua spiegazione ma se ne possono avanzare altre. A parte che i template "da aiutare" vanno messi, altrimenti le voci rimagono ahimè così per tempi biblici... davvero non so quanti nuovi contributori scappino per questo. A titolo di curiosità, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jes%C3%BAs_Franco&diff=1075920&oldid=1075887 questo] è il mio primo edit su it.wiki, seguito immediata da un bel template da aiutare messo dal mio amico TyL! :) Non per questo mi sono scoraggiato, anzi ho ampliato la voce e presto il template se n'è andato. Se un utente si lascia scoraggiare per così poco, è segno che non ha tutto questo desiderio di contribuire. Al di là di questo, la scarsa affluenza di nuovi utenti può dipendere anche da altri fattori, tra cui - a mio parere - il clima, non sempre piacevole, che si respira su it.wiki, i continui conflitti e un misto di aggressività ed incapacità di intervenire nei confronti delle situazioni più delicate. Credo che la gran parte dei contributori inizino come anonimi e solo poi si iscrivano.... e non escludo che ad alcuni passi la voglia di iscriversi, nel momento in cui iscriversi significa entrare a pieno titolo in ''questa'' comunità. Aggiungo una certa "chiusura" e direi sospetto da parte di alcuni (e di altri no: vedi l'atteggiamento, sotto questo profilo secondo me esemplare, di Twice) verso chi viene da fuori e conosce inevitabilmente poco i meccanismi di it.wiki. Per avere più wikipediani, meglio se bravi, io punterei proprio su questo: una maggiore apertura e disponibilità. Ciao [[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 08:33, 12 dic 2006 (CET)
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
 
</nowiki>
== Bra ==
ciao Alleborgo. Scusami, ma perché hai spostato [[Bra]] a [[Bra (cuneo)]] (oltretutto scritto sbagliato)? In italiano questo è di gran lunga l'uso più comune della parola Bra, e gli altri significati si possono mettere sotto [[Bra (disambigua)]]. Non condivido questo spostamento, secondo me era più corretto prima. Fammi sapere, grazie. [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 15:39, 16 dic 2006 (CET)
 
:Ciao Alleborgo, grazie per la risposta immediata. Mi va benissimo che l'acronimo BRA (con tutte maiuscole) sia un disambigua, ma Bra (con l'iniziale maiuscola) semplicemente ''non è un acronimo'', è una parola di senso compiuto. La soluzione più corretta mi sembra spostare il disambigua a [[BRA]] e rimettere la città di Bra dove stava prima, altrimenti dovremmo mettere dei disambigua anche al posto di [[Roma]] e tutte le altre città che hanno un nome corto che può corrispondere ad acronimi... Che ne dici? Grazie, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 18:53, 16 dic 2006 (CET)
 
::Sì, facciamo così per favore. Grazie mille e buona domenica, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 19:11, 16 dic 2006 (CET)
 
== prova ==
 
:-) ho seguito il tuo consiglio e ho fatto la prova!-
 
--[[Utente:Gianluca7883|Gianluca7883]] 17:21, 17 dic 2006 (CET)
 
==[[RER]]==
ciao! Ho visto che hai spostato la pagina. va bene per l'acronimo, ma visto che si tratta solo del trasporto pubblica parigino, direi che sarebbe piu' adatto il nome in francese, per cui propengo per un ulteriore spostamento in [[Réseau express régional]]. ciao [[Utente:Gabrio|Gabrio]] 13:09, 18 dic 2006 (CET)
 
==Monobook==
Posta il quesito a Jalo... lui sicuramente è in grado di aiutarti, ^_^, scusa ma non sono poi così ferrato.--[[Utente:Senpai|<font color="black">'''Ş€ņpãİ-27 - せんぱい''']] [[Discussioni_utente:Senpai|'''scrivimi'''</font >]] 22:37, 18 dic 2006 (CET)
==[[Napoli spara!]]==
Aggiungo qualcosina e cambio il template, ciao --[[Utente:Caulfield|<font face="Verdana"><font color=#757575>'''Caulfield'''</font>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<font color=#009000>'''immi tutto'''</font>]]</small> 08:33, 19 dic 2006 (CET)
 
== Monobook ==
 
Il problema e' che '''javascript:addText''' e' inserito tra virgolette semplici ( ' ) che forzano il compilatore a non fare la sostituzione del testo (in gergo "strong quote").
Ho provato ad aggiungere una variabile in questo modo e direi che funziona:
<pre>
// pulsante CODICE-LINGUA-ACRONIMO
if (toLoad.indexOf(" acro ")!=-1)
{
stringaDaInserire="{{Sigla3}} \n == Codici == \n * Codice [[ISO 639-2]] alpha-3 per la [[lingua ]] \n \n [[en:{{subst:PAGENAME}}]]";
addToolbarButton('tb-acr', 'javascript:addText(stringaDaInserire, "disambigua secondo [[Progetto:Acronimi/Disambigua]]", 1)', 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c4/Pulsante-aiutare.gif', '[in]', 'Lingua-Acronimo');
qualcosa="si";
}
</pre>
Se vuoi [[Utente:Jalo/Sandbox3|nella mia sabbionaia]] trovi il codice gia' pronto, modificato partendo dalla penultima versione del [[Utente:Alleborgo/monobook.js|tuo monobook.js]]. Ciao --[[Utente:Jalo|<i><b><font size="3" face="Comic Sans MS" color="#CC0033">J</font><font size="2" face="Comic Sans MS" color="#DD0033">a</font><font size="2" face="Comic Sans MS" color="#EE0033">l</font><font size="2" face="Comic Sans MS" color="#FF0033">o</font></b></i>]] <span style="position:relative;overflow:hidden;z-index:2">[[Immagine:Mail.png]]<span style="position:absolute;top:0;left:0;padding-top:3px;z-index:3;text-decoration:none">[[Discussioni utente:Jalo|<span style="float:left;width:16px;height:15px;font-size:15px;line-height:15px;word-spacing:15px;cursor:pointer">&nbsp;&nbsp;</span>]]</span></span> 10:15, 19 dic 2006 (CET)<br/>
PS: controlla che la stringa inserita sia giusta. Ho fatto un po' di modifiche per testarla e potrei averla cambiata senza volerlo.
 
== WAK ==
 
Certo che si possono mettere le targhe! Tieni presente però che in certi casi (per esempio, Italia e Albania) le targhe automobilistiche coincidono o quasi con i codici ISO 3166-2 (per l'Italia fanno eccezione FC/FO e PU/PS). Quelle tedesche, invece, sono completamente diverse. Nel fare le disambigue da 2 ho messo le targhe solo nei casi in cui erano diverse dai codici ISO. Ne approfitto per farti gli auguri di Buone Feste! [[Utente:Ary29|ary29]] 08:39, 22 dic 2006 (CET)
 
== da aiutare/da cancellare/stub ==
 
questioni soggettive... --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 08:10, 23 dic 2006 (CET)
:Inoltre non credo che copincollandoci "Spero qualcuno la ampli e salvi la voce" cambi di molto il discorso,--'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 08:35, 23 dic 2006 (CET)
::Me la dovessi prendere per così poco... non ti preoccupare! ^__^ ciao e auguri! --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 11:24, 23 dic 2006 (CET)
 
== Cancellazioni ==
Addirittura Alle! Grazie! :) Queste parole sono state un bel regalo di Natale! :) Ti auguro buone feste... Alla prossima! --[[Utente:Squattaturi|<font color="red">Rob</font>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<font color="blue">erto</font>]] 14:22, 24 dic 2006 (CET) <small>PS Mi trovo d'accordo con la tua "professione di fede", peccato che relativamente poche voci da ''aiutare'' riescano a diventare stub o qualcosa di più...</small>
:Io vorrei che le voci enciclopediche restassero, ma effettivamente non si possono tenere degli stubbini del tipo «'''Pinco Pallino''' (Roma, 1 gennaio 1900) è un politico italiano.» Io vorrei che tutti collaborassero per svilupparle! Vorrei che ogni tanto qualcuno vada nella categoria da aiutare e si cerchi qualcosa da fare! Ma per questo alcune volte è necessario metterle in cancellazione: quella pagina è una "vetrina" per chi le può aiutare. Sfortunatamente, non si può essere troppo radicali, né nel non cancellarle né nel cancellarle... Quello che fa Sailko, dopotutto, serve a vedere se c'è qualcuno che le può salvare... Sono d'accordo con la tua "professione di fede" perché vorrei che si lavorasse per salvare le voci e non per cancellarle a tutti i costi! :) Ti rinnovo gli auguri! :)--[[Utente:Squattaturi|<font color="red">Rob</font>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<font color="blue">erto</font>]] 19:34, 25 dic 2006 (CET)
 
== Categoria da aiutare ==
 
Ciao Alleborgo! Sì, in effetti è melgio che la discussione dulla categoria "da aiutare" riparta da capo -non solo perhé nel fratempo è stato creatoil template ''E'' e relativa categoria, ma soprattuto perhcé dopo una pausa così lunga è meglio ripartire. Non penso però che il Bar sia il prosto migliore: lì dopo una settimana le disussioni spariscono e non adnrebeb usato per discusioni specifiche per le quali esiste una pagina di discussione apposita 8al limite si potrebeb usare il baretto dle progetto coordinamento).
 
Quanto al se servirebeb a qualcosa, purtoppo non so. Alle discussioni "flammose" partecipano in tanti, ma in quelle dove c'è da rimbocarsi le maniche in pochi :-( --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<code>'''<big>B</big>'''it</code>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 15:42, 27 dic 2006 (CET)
 
== TNI ==
 
Ciao,
intanto ti ringrazio per avermi contattato al riguardo di un'operazione così. La maggior parte dei wikipediani avrebbe brutalmente agito d'arbitrio accorpando le voci. Io tendenzialmente, per uniformità con le altre voci simili, preferisco tenere le cose separate, dato che seppure affini, i 2 conecetti sono separati. Pare inoltre che adesso nuovi tipi di istruzioni, forse addirittura le SSE4 dei futuri Core 2 Duo Penryn, saranno molto simili a quello che dovevano essere le TNI, dunque c'è la possibilità che in un prossimo futuro, se troverò riscontro di quanto ti ho appena detto, la voce TNI, possa cessare di essere uno stub, proprio grazie a questa caratteristica. Inoltre, non trovo giusto rendere TNI un redirect. Chi fosse interessato proprio a sapere cosa dovevano essere le TNI, non dovrebbe essere costretto a scorrere tutta la voce di Tejas, che peraltro non è poi così corta, per trovare le informazioni che cerca.
 
Insomma, io preferirei lasciare le cose così, e sarei molto contento se fossi magari riuscito a convincere anche te. Se risponderai a questo messaggio, ti avviso che non potrò risponderti fino al 30 dicembre, perché da domani sarò via qualche giorno: non vorrei ti sentissi eventualmente inascoltato. Cmq, se scrivi, certamente ti risponderò.
 
A presto,--[[Utente:LucaDetomi|Luca Detomi]] 23:46, 27 dic 2006 (CET)
 
== Steatosi ==
Ciao, ti scrivo per ringraziarti di avermi fatto notare la mancanza del paragrafo sulla steatosi non epatica, che ho immediatamente provveduto a reinserire nella pagina.
Ho fatto questa operazione in modo che si possano dividere i due tipi della patologia in due discorsi differenti, ma tra loro connessi.
Spero di essere meno distratto in futuro, e poi spero di risentirti.
Alla prossima.--[[Utente:Stef Mec|Stef Mec]] 11:49, 28 dic 2006 (CET)
 
== Luteranesimo ==
ciao, grazie per la modifica al template. Mi ero accorto che qualcosa non andava, ma non ero in grado di aggiustarlo. --[[Utente:Acis|Acis]] 14:16, 28 dic 2006 (CET)
 
== Norme e commenti ==
Sai che non ho idea di cosa ho combinato... Probabilmente stavo facendo tre/quattro cose contemporaneamente e mi si sono "mescolati" i commenti... :-| Cmq è da dizionario :-) --[[Utente:Civvi|<font color="#ff1493"><code>'''Civvì'''</code></font>]] [[Discussioni utente:Civvi|<small>(talk)</small>]] 13:31, 30 dic 2006 (CET)
 
== Domanda ==
Ciao. Qualche giorno fa, hai messo il template "da wikificare" ad una aggiunta che avevo fatto alla pagina della [[magnetoterapia]]. Per quanto riguarda le origini l'ho fatto (salvo che ora mancano le biografie... rimedierò presto), ma per quanto riguarda la bibliografia, cosa manca? Non ci sono link da aggiungere; si tratta di testi reperibili nelle biblioteche universitarie. Un cordialissimo saluto da Marco. --[[Utente:LaudatoSi|LaudatoSi]] 19:25, 30 dic 2006 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Alleborgo/archivio1".