CDC Advanced Flexible Processor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''CDC Advanced Flexible Processor''' ('''AFP''') detto anche '''CYBERPLUS''' fu una linea di processori sviluppata dalla '''[[Control Data Corporation]]''' e basata sugli [[array processor]], questi processori utilizzano un'architettura [[Very long instruction word|VLIW]].
 
== Flexible Processor ==
Il progetto venne avviato nel 1972 e vennero prodotti i primi modelli funzionanti nel 1976. Il progetto prevedeva parole di 48 bit con indirizzo dati a 16 bit. Il bus era a due porte a 16 bit e i processori per comunicare usavano un bus comune.
 
Il sistema era formato da 8 unità funzionali, [[Unità aritmetica e logica|ALU]] a 32 bit, moltiplicatori a 8 bit, due serie di registri 16 registri a 16 bit. L'unità di gestione della memoria conteneva almeno diedue banchi da 2048 parole a 16 bit. La porta di ingresso era un registro FIFO contenente 16 parole. I bus di connessione erano quattro a 32 bit. L'unità di controllo aveva una memoria di 4096 istruzioni, due contatori con due comparatori per la gestione dei loop. Conteneva un registro a 12 bit per il ''program counter'' eed un registro a 16 bit per memorizzare l'ìndirizzoindirizzo di ritorno dello stack. Il sistema funzionava a 8 Mhz MHz ed era alloggiato in un rack da 19 pollici con raffreddamento ad aria.
 
==Advanced Flexible Processor ==
Prodotto nel 1979 era un sistema che utilizzava indirizzi a 16 bit e istruzioni raggruppate in parole di 200 bit. Ogni processore aveva internamente un bus crossbar 16x18, i processori erano interconessiinterconnessi tramite una rete ad anello. Ogni processore aveva 15 unità funzionali; due sommatori che potevano essere configurati per eseguire quattro somme a 8 bit per ciclo, due somme a 16 bit per ciclo o una somma a 32 bit per ciclo. Due unità logiche in grado di eseguire le sei funzioni logiche su due variabili. Un'unità di moltiplicazione a [[pipeline dati|pipeline]], un'unità contenetecontenente due banchi di registri, ogni banco ha 16 registri a 16 bit. Quattro unità di memoria dati, ogni memoria ha 1024 parole di 16 bit e 16 registri indice, i registri indice gestivano il post incremento e il post decremento dopo l'uso. Due memorie generiche da 1 MbyteMB ognuna. Due porte di intercomunicazione per la rete ad anello. Ogni pacchetto inviato nell'anello conteneva 4 bit di controllo, 8 bit di indirizzo e 16 bit di dati, un bit di errore indicava che il pacchetto aveva effettuato il giro della rete più di una volta. Ogni unità è dotata di un registro di comparazione e di bit di stato da utilizzare per la gestione di salti condizionati. Il bus crossbar collegava le unità interne e poteva trasferire 16 bit per linea, il bus aveva sedici linee di ingresso, due linee erano assegnate per i risultati delle unità di moltiplicazione, due linee per i registri e una linea era condivisa tra le due porte di uscita del bus ad anello. Le 16 linee di uscita erano condivise tra le varie unità e quindi potevano esserci conflitti. Il processore utilizzava parole di 200 bit, 48 bit per il clock (il clock serviva anche per gestire la lettura da registri e il bus crossbar , difatti 18 bit erano usati per la gestione delle unità funzionali), 16 bit per memorizzare una costante da inviare a un'unità funzionale, quattro campi 16 bit per le istruzioni e 72 bit per gestire il bus crossbar. Ogni campo delle istruzioni a16a 16 bit conteneva un sottocampo a 4 bit che identifica l'unità funzionale e 12 bit che potevano indicare un registro dati o petevapoteva essere utilizzato per definire un salto condizionato. Il sistema veniva programmato utilizzando l'assembler MICA che permetteva di gestire direttamente le unità di elaborazione. Il sistema funzionava a 46  MHz, le somme, le operazioni logiche e gli shift dei bit richiedevano due cicli di clock, le moltiplicazioni richiedevano tre cicli di clock. Il sistema era implementato con logica [[Emitter-coupled logic|ECL]] [[Large scale integration|LSI]], ogni pannello era un processore e ogni processore era formato da 500 chip da 200  000 transistor e 1100 chip da 100  000 transistor. Il sistema per dissipare il calore usava un'unità a raffreddamento liquido derivata dal [[CDC Cyber|CDC Cyber 200]].
 
== CYBERPLUS ==
I processori CYBERPLUS vennero rilasciatimessi in commercio nel 1983,; essi aggiungevano al predecessore tre unità in [[virgola mobile]] (sommatori, moltiplicatori e divisori a singola e doppia precisione). AggiunseFu aggiunta inoltre un'unità con registri a 64 bit, un secondo bus crossbar per ogni processore e un ulteriore bus ad anello tra i processori con larghezza di 64 bit. Il processore utilizzava parole di 240 bit. La programmazione era svolta tramite un compilatore Fortran appositamente adattato. Il sistema era raffreddato a liquido.
 
== Parallel Modular Signal Processor==
Riga 19:
*{{en}} CDC Manual. Control Data Advanced Flexible Processor Operating System Description. Control Data Corporation, Information Sciences Division, Minneapolis, Aug. 1979 (revision), 29 pp.
*{{en}} CDC Manual 77900504B. Advanced Flexible Processor: System Software Description. Control Data Corporation, Feb. 1980 (revision), 103 pp. [see Appendix A for "AFP Description"]
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20081014134247/http://static.cray-cyber.org/Documentation/cyberplus.pdf CDC Manual 77960981]. CDC Cyberplus Computer System: Preliminary Hardware Reference Manual. Control Data Corporation, Dec. 1983, 344 pp.
*{{en}} B. Colton, "The Advanced Flexible Processor Array Architecture," in P. Lykos and I. Shavitt (eds.), Supercomputers in Chemistry, American Chemical Society, Washington, 1982, pp. 245-268 245–268. [check this - Symposium series 173 (1981)? ]
*{{en}} B. Colton, "Advanced Flexible Processor - A Multiprocessor Computing System," in Proc. SPIE Real Time Signal Processing V, San Diego, May 1982, pp. 318-326 318–326.
*{{en}} "CDC Shows Fast Signal Processor," EETimes, March 31, 1986, p.  4. [micro-AFP, in PMSP (Parallel Modular Signal Processor)]
*{{en}} S. Katz, W. Ray, and G. Walder, "Multiprocessor Software for the Cyberplus High Performance System," Parallel Computing, October 1988, pp. 231-244 231–244.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.cs.clemson.edu/~mark/cdc_afp.html |CDC Advanced Flexible Processor (AFP)]|lingua=en}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Microprocessori]]