Treviri e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 febbraio 7: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sposto categoria come richiesto
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-2-7}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 19:00, 11 feb 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|40}}</td><td>'''[[:Torino Film Commission]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Torino Film Commission|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Torino Film Commission}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|71}}</td><td>'''[[:Giovanni Agnoloni]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Agnoloni/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Giovanni Agnoloni}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|14}}</td><td>'''[[:Luissa Rosso]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Luissa Rosso|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Luissa Rosso}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|16}}</td><td>'''[[:Julian Tomlinson]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Julian Tomlinson|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Julian Tomlinson}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|6}}</td><td>'''[[:Samúel Jónsson]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Samúel Jónsson|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Samúel Jónsson}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Nello Ruocco]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Nello Ruocco|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Nello Ruocco}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td><td>'''[[:Kashibai]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Kashibai|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Kashibai}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|48}}</td><td>'''[[:Marisa Letícia]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Marisa Letícia|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Marisa Letícia}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #b22222;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Ambox padlock red.svg|20px|link=]]</th><th colspan=3 style="text-align:left;">Cancellazioni concluse</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:3em;">Modalità</th><th style="width:6em; text-align:center;">Durata</th><th style="text-align:left;" colspan=2>Titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:6em; text-align:center;">1 giorno</td><td colspan=2>'''[[:Madame Sans Gene/?]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Madame Sans Gene/?|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7#Madame Sans Gene/?}}|vai alla discussione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|l'antico popolo [[germani]]co|[[Treveri]]}}
{{Comune tedesco
|nomeCitta =Treviri
|nomeUfficiale=Trier
|land =Renania-Palatinato
|panorama= Hauptmarkt Trier SK.jpg
|distrettogovernativo = Treviri
|linkDistretto = Treviri (distretto)
|amt=
|linkStemma=Wappen der Stadt Trier.png
|latitudineGradi =49
|latitudinePrimi =45
|longitudineGradi =6
|longitudinePrimi =38
|altitudine =124
|superficie =117,14
|abitanti=104.640
|anno=30-06-2007
|densità =884
|comunilimitrofi =
|cap=da 54290 a 54296
|prefisso=0651
|targa=TR
|codiceComune=07 2 11 000
|status=[[Città extracircondariale]]
|sindaco=Klaus Jensen ([[Partito Socialdemocratico Tedesco|SPD]])
|note=
|sito =http://www.trier.de/
}}
'''Treviri''' /{{IPA|'trɛː vi ri}}/ (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Trier'', in [[lingua francese|francese]]: ''Trèves'') è una [[città extracircondariale]] nella parte occidentale del [[Stati federati della Germania|Land]] [[Germania|tedesco]] della [[Renania-Palatinato]].
 
Treviri è sede di un'università (''[[Universität Trier]]'') e di una [[Diocesi di Treviri|diocesi cattolica]].
 
Pur essendo una [[città extracircondariale]], ospita la sede amministrativa del [[circondario rurale]] (''Landkreis'') di [[Treviri-Saarburg]].
 
== Geografia ==
Treviri è situata nel mezzo della media valle della [[Mosella]] e gran parte della città è situata sulla riva destra del fiume. A nord e a sud si trovano colline per lo più coltivate con [[vigneto|vigneti]]. <br /> La città è situata a circa 15 km dal confine con il [[Lussemburgo]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Augusta Treverorum}}
 
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca della [[ceramica lineare]]. Secondo una leggenda fu [[Trebata]] (o Trebeta), figlio di [[Ninus]] del re degli [[Assiria|assiri]] a fondare la città circa 1300 anni prima della fondazione di [[Roma]].
 
Fonti più certe affermano che Treviri è di origine [[romani|romana]], nell'anno [[16 a.C.]] fu fondata nei pressi di un insediamento militare, risalente al [[30 a.C.]], la città di ''[[Augusta Treverorum]]'', capoluogo della [[provincia romana]] [[Belgica]]. Questo fa di Treviri una delle città in assoluto più antiche del territorio tedesco.
 
A partire dalla seconda metà del [[III secolo]] fu sede vescovile, il primo vescovo fu [[Eucario]]. Fu distrutta nel [[275]] dagli [[Alemanni]] e dal [[293]] al [[395]] fu residenza dell'[[Impero Romano d'Occidente|imperatore romano d'occidente]]. Sotto il regno di [[Costantino I|Costantino]] (306-324) la città fu ampliata e furono costruite la [[basilica di Costantino]] e le terme imperiali.
 
A partire dal [[318]] fu sede della [[Prefettura del pretorio delle Gallie]], uno dei due enti più importanti dell'Impero Romano d'Occidente. Dal 328 al 340 vi risiedette l'imperatore [[Costantino II]] e dal 367 [[Valentiniano I]]. Nel [[407]], in concomitanza dell'invasione della [[Gallia]] da parte dei [[Vandali]], [[Alani]] e [[Suebi]] (o [[Svevi]]) la prefettura fu spostata ad [[Arles]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Treviri ha sede l'Università di Treviri, fondata nel [[1483]], chiusa nel [[1796]] e riaperta nel [[1970]].
 
=== Monumenti ===
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Monumenti Romani, Cattedrale di San Pietro e Chiesa di Nostra Signora a Treviri
|nomeInglese = Roman Monuments, Cathedral of St. Peter and Church of Our Lady in Trier
|immagine = Trier Kaiserthermen BW 1.JPG
|anno = 1986
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (iii) (iv) (vi)
|link = 367
|stato = Germania
}}
La città è famosa per i numerosi edifici di epoca romana ancora ben conservati. Treviri era una delle quattro capitali della [[Tetrarchia]], con [[Milano]], [[Sirmio]] e [[Nicomedia]], a oggi quella meglio conosciuta archeologicamente. La sua stagione architettonica si concentro durante la prima e la seconda tetrarchia, proseguita poi da [[Costantino]] e [[Valentiniano I]] fino al [[395]]. Qui, nei numerosi monumenti superstiti, si può percepire la magnificenza dell'epoca e valutare quei principi spaziali che sono più all'avanguardia dei coevi monumenti a Roma.
 
Tra questi il più importante è la ''[[Porta Nigra]]'', la porta di ingresso di città di epoca romana meglio conservata a nord delle [[Alpi]]; inoltre vi sono anche un [[anfiteatro]], i resti delle [[terme Imperiali (Treviri)|terme Imperiali]] e l'enorme [[Basilica di Costantino]] (una [[basilica]] civile nel senso che gli antichi Romani davano al termine), che è la sala del trono lunga 67 metri dell'Imperatore [[Costantino I|Costantino]].
 
Da ricordare inoltre la casa natale di [[Karl Marx]], che ospita oggi un museo dedicato al famoso economista. Tra le chiese spicca [[Chiesa di San Paolino (Treviri)|San Paolino]], con affreschi settecenteschi.
 
== Personaggi celebri ==
* [[Karl Marx]]
* [[Sant'Ambrogio]], arcivescovo di [[Milano]]
* [[Sant'Emidio]]
 
== Varie ==
Treviri è la più antica sede episcopale in Germania<ref>Fra il [[346]] c.a. ed il [[353]] c.a. Treviri fu la sede vescovile di [[San Paolino di Treviri|San Paolino, vescovo e martire]], suo 14º vescovo.</ref>. Nel Medioevo l'Arcivescovo di Treviri fu un importante [[Principe vescovo|principe ecclesiastico]], che controllava territori dai confini con la Francia al Reno. Fu anche uno dei sette [[principi elettori|elettori]] del [[Sacro Romano Impero]].
 
La città è gemellata con [[Ascoli Piceno]] per via di [[Sant'Emidio]], patrono della città Picena ma nativo di Treviri ([[279]]).
 
== Galleria fotografica ==
<gallery widths=150>
Immagine:Soffitto affrescato del palazzo di Crispo a Treviri.jpg|Soffitto affrescato del palazzo di [[Crispo]] a Treviri
Immagine:Trier Kurfuerstliches Palais BW 1.JPG|Residenza del principe elettore
Immagine:TrierAlterJuedischerFriedhof1.jpg|Vecchio cimitero ebraico a Trier
File:Trier basilica DSC02373.jpg|[[Basilica di Costantino|La basilica]] dell'[[imperatore romano]], [[Costantino I]]
File:Amphitheater Trier und Circus.jpg|Modellino della romana ''[[Augusta Treverorum]]'', con al centro l'[[anfiteatro romano]]
File:Amphietheather von Trier gross.jpg|L'anfiteatro romano oggi
File:Trier Porta Nigra Modell.jpg|Modellino della città romana, con in evidenza la ''porta Nigra''
Immagine:Trier Porta Nigra BW 1.JPG|La ''porta Nigra'' oggi
File:Trier Kaiserthermen Modell.jpg|Modellino di come dovevano apparire le terme romane in antichità
File:Trier roman baths DSC02378.jpg|Le [[terme romane]] oggi
File:Augusta Treverorum.jpg|Modellino della città romana e dei suoi quartieri antichi
File:Roemerbruecke Trier.jpg|Il ponte romano sulla [[Mosella]]
</gallery>
 
== Gemellaggi ==
Treviri è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Francia|Metz|1957}}
* {{Gemellaggio|Italia|Ascoli Piceno|1958}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Gloucester|1959}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|'s-Hertogenbosch|1968}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Pola|1971}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Fort Worth|1987}}
* {{Gemellaggio|Germania|Weimar|1990}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Nagaoka|2006}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Trier}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.stadtpanoramen.de/trier/trier.html StadtPanoramen Trier] - Panorama di Treviri
* [http://www.fes.de/marx/index_en.htm Karl-Marx-Haus] (casa natale e museo)
* [http://usnp.de/trierdailyphoto/ Trier Daily Photo]
 
{{Circondari della Renania-Palatinato}}
{{Patrimoni Unesco|Germania}}
 
{{Portale|Germania|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Treviri| ]]
[[Categoria:Comuni della Renania-Palatinato]]
[[Categoria:Città della Germania]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Germania]]
[[Categoria:Siti archeologici romani]]
 
[[af:Trier]]
[[ar:ترير]]
[[be:Горад Трыр]]
[[be-x-old:Трыр]]
[[bg:Трир]]
[[br:Trier]]
[[ca:Trèveris]]
[[cs:Trevír]]
[[cy:Trier]]
[[da:Trier]]
[[de:Trier]]
[[el:Τρηρ]]
[[en:Trier]]
[[eo:Treviro]]
[[es:Tréveris]]
[[et:Trier]]
[[eu:Treveris]]
[[fa:تری‌یر]]
[[fi:Trier]]
[[fr:Trèves (Allemagne)]]
[[frr:Trier]]
[[fy:Trier]]
[[gl:Tréveris - Trier]]
[[he:טריר]]
[[hr:Trier]]
[[hu:Trier]]
[[id:Trier]]
[[io:Trier]]
[[is:Trier]]
[[ja:トリーア]]
[[ka:ტრირი]]
[[kk:Трир]]
[[ko:트리어]]
[[la:Augusta Treverorum]]
[[lb:Tréier]]
[[li:Trier]]
[[lmo:Trevir]]
[[lt:Tryras]]
[[nds:Trier]]
[[nl:Trier]]
[[nn:Trier]]
[[no:Trier]]
[[oc:Trevèri]]
[[pl:Trewir]]
[[pt:Trier]]
[[ro:Trier]]
[[ru:Трир]]
[[sh:Trier]]
[[simple:Trier]]
[[sk:Trier]]
[[sq:Triri]]
[[sr:Трир]]
[[sv:Trier]]
[[sw:Trier]]
[[tg:Трир]]
[[th:เทรียร์]]
[[tr:Trier]]
[[uk:Трір]]
[[vec:Trevere]]
[[vi:Trier]]
[[vo:Trier]]
[[war:Trier]]
[[zh:特里尔]]
[[zh-min-nan:Trier]]