Castelvetrano e Helsinki Seagulls: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46438247 di 87.16.162.66 (discussione)
 
CABAR (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|società di pallacanestro finlandesi}}
{{Divisione amministrativa
{{Squadra di pallacanestro
|Nome=Castelvetrano
<!-- Introduzione -->
|Panorama=Castelvetrano, Chiesa Madre e Torre campanaria.jpg
|nome = Helsinki Seagulls
|Didascalia=La Chiesa Madre
|logo =
|Bandiera=
|genere =
|Voce bandiera=
|campione_euroleague =
|Stemma=Castelvetrano-Stemma.png
|detentore_uleb_cup =
|Voce stemma=
<!-- Uniformi-->
|Stato=ITA
<!-- Uniforme interna -->
|Grado amministrativo=3
|h_body = F2B120
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|h_pattern_b = _blackshoulders
|Divisione amm grado 2=Trapani
|h_shorts = F2B120
|Amministratore locale=Giovanni Pompeo
|h_pattern_s = _blackbottom
|Partito=[[centrodestra]]
<!-- Uniforme da trasferta -->
|Data elezione=29/05/2007
|a_body = 000000
|Data istituzione=
|a_pattern_b = _whiteshoulders
|Latitudine gradi=37
|a_shorts = 000000
|Latitudine minuti=40
|a_pattern_s = _whitebottom
|Latitudine secondi=43
<!-- Segni distintivi-->
|Latitudine NS=N
|colori = {{simbolo|600px Blu Scuro Azzurro Oro e Bianco.png}} Blu, bianco e oro
|Longitudine gradi=12
<!-- Dati societari-->
|Longitudine minuti=47
|città = [[Helsinki]]
|Longitudine secondi=30
|nazione = FIN
|Longitudine EW=E
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|Altitudine=187
|federazione = [[Federazione cestistica della Finlandia|SKP]]
|Superficie=206.43
|campionato = [[Korisliiga]]
|Note superficie=
|annofondazione = 2013
|Abitanti=30735
|annoscioglimento =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|palazzetto =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|capienza =
|Sottodivisioni= [[Marinella (Castelvetrano)|Marinella]], [[Triscina]]
|storia = '''Helsinki Seagulls'''<br />(2013-presente)
|Divisioni confinanti=[[Campobello di Mazara]], [[Mazara del Vallo]], [[Menfi]] (AG), [[Montevago]] (AG), [[Partanna]], [[Salemi]], [[Santa Ninfa]]
|proprietario =
|Codice postale=91022
|presidente =
|Prefisso=[[0924]]
|general manager =
|Fuso orario=+1
|allenatore =
|Codice statistico=081006
|sito = www.helsinkiseagulls.net
|Codice catastale=C286
<!-- Palmarès-->
|Targa=TP
|titoli nazionali =
|Zona sismica=2
|coppe nazionali =
|Gradi giorno=
|euroleghe =
|Diffusività=
|coppe europee =
|Nome abitanti=castelvetranesi
|altri titoli =
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castelvetrano (province of Trapani, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castelvetrano nella provincia di Trapani
|Sito=http://www.comune.castelvetrano.tp.it/
}}
'''Castelvetrano''' (''Castedduvitranu'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 30.735 abitanti della [[provincia di Trapani]] in [[Sicilia]].
 
Gli '''Helsinki Seagulls''' sono una società [[pallacanestro|cestistica]] avente sede a [[Helsinki]], in [[Finlandia]]
== Storia ==
=== Età medievale ===
La città nacque probabilmente a causa di una trasformazione sociale avvenuta dopo la conquista [[Normanni|normanna]] ([[1130]]). I contadini iniziarono a popolare i borghi: nacque quindi, come nel resto d'Italia e d'Europa, la [[borghesia]]. L'esistenza della città è documentata a partire dal dominio [[angioino]].
 
==Storia==
Il toponimo ''Castrum Veteranum'' era comunque usato già prima della nascita della città, forse per indicare un incrocio tra vie di comunicazione.
Vennero fondati nel 2013, dopo il ritiro, per problemi finanziari del [[Torpan Pojat Helsinki]], da cui acquisirono la licenza di partecipazione al [[Campionato finlandese di pallacanestro|campionato finlandese]], e una parte dei giocatori.
 
== Cestisti ==
Nel [[1299]] Castelvetrano viene concessa ai [[Tagliavia]] futuri principi della città, il cui cognome muterà nel tempo in [[Aragona]] e [[Pignatelli]]. Tra la fine del [[XV secolo|Quattrocento]] e l'inizio del [[XVI secolo|Cinquecento]], Castelvetrano divenne il centro dei possedimenti dei Tagliavia-Aragona, arricchendosi di numerose opere d'arte.
{{Vedi categoria|Cestisti degli Helsinki Seagulls}}
* [[Remy Abell]]
* [[Melsahn Basabe]] 2014-2015, 2018-
 
==Collegamenti esterni==
=== Età moderna ===
*{{cita web|http://www.helsinkiseagulls.net/|Sito ufficiale|lingua=fi en}}
Nel [[1522]] il re di [[Spagna]] [[Carlo V]] elevò la città a [[contea]], nel [[1564]] il figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] la eresse a [[principato]]. Sotto il dominio spagnolo Castelvetrano conobbe nel [[XVII secolo|Seicento]] un periodo di carestie ed epidemie.
 
{{Portale|Finlandia|pallacanestro}}
=== Età contemporanea ===
Durante il [[Risorgimento]] Castelvetrano insorse due volte ([[1820]] e [[1848]]). Nel [[1860]] alcuni castelvetranesi si unirono ai [[I Mille|Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].<ref name="Storia - Comune di Castelvetrano Selinunte">http://castelvetrano.abstract.it/comune/storia</ref>
 
[[Categoria:Helsinki Seagulls| ]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Chiesa della Santissima Trinità di Delia]]
*Chiesa Madre
*Chiesa del Purgatorio
 
=== Altro ===
*Fontana della Ninfa
 
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|Selinunte}}
Sul territorio comunale di Castelvetrano si trova il parco archeologico di [[Selinunte]], il più grande d'Europa. Antica città greca dove sono ancora visibili le mura delle città, le vie principali con le abitazioni, i templi e i santuari.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castelvetrano}}
 
== Cultura ==
=== Personalità legate a Castelvetrano ===
* Famiglia [[Tagliavia]], signori storici di Castelvetrano
* [[Giuseppe Palazzotto Tagliavia]], celebre musicista del tardo Rinascimento italiano
* [[Giovanni Pantaleo]], religioso francescano che si unì a Garibaldi
* [[Giovanni Gentile]], filosofo e pedagogista Ministro della Pubblica Istruzione e autore della riforma omonima, nonché fondatore e direttore scientifico dell'[[Enciclopedia Italiana]] dell'[[Istituto Treccani]]
* [[Giuseppe Patricolo]], architetto, docente universitario e direttore degli uffici regii per la conservazione dei monumenti (1884-1905) per la Sicilia
* [[Salvatore Giuliano]], bandito trovato morto a Castelvetrano
* [[Cesare Mori]], il "prefetto di ferro"
* [[Giovanni Rinaldo Coronas]], già capo della polizia e ministro dell'interno
* [[Franco e Ciccio]]: il celebre duo comico esordì nel 1954 a Castelvetrano con lo sketch [[Core 'ngrato]]
* [[Roberto Mauri]], regista
* [[Mariano Crociata]], attuale segretario generale della [[Conferenza Episcopale Italiana]]
* [[Giuseppe Basile]], dirigente dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma
* [[Matteo Messina Denaro]], attuale padrino della mafia siciliana
* [[Tony Accardo]], criminale statunitense
* [[Gennaro Pardo]], pittore
* [[Vito Li Causi]], ex sindaco e deputato castelvetranese
* [[Pino Masi]], [[cantastorie]]
 
=== Eventi ===
Nelle domeniche di Agosto si svolge il festival delle arti piriche, consistente in una gara/esibizione tra produttori di fuochi d'artificio.
==== Corteo Storico di Santa Rita ====
[[File:Immagine 414.jpg|thumb|right|Corteo storico di Santa Rita a Castelvetrano]]
A Castelvetrano, la comunità parrocchiale della chiesa di Santa Maria della Salute coltiva da anni una devozione per la figura di [[Santa Rita da Cascia]] e per la spiritualità agostiniana, dovuta al fatto che dal [[1628]] nel sito dove attualmente sorge la chiesa era presente un convento di [[Ordine di Sant'Agostino|Eremiti Agostiniani]], soppresso in seguito nel [[1774]] per mancanza di religiosi. La devozione ritiana nella città risale ai primi del [[XX secolo|Novecento]].
Una statua fu commissionata negli [[Anni 1990|anni novanta]]: all'arrivo una moltitudine popolare accompagnò il simulacro.
 
Il Corteo storico di Santa Rita nasce negli anni novanta. Andando avanti negli anni il corteo si è sempre più affrancato dalle caratteristiche di manifestazione religiosa per sviluppare spettacolarità e fedeltà storica: oggi il corteo è un evento teatrale. Il corteo storico rappresenta i momenti più significativi della vita della santa attraverso otto quadri viventi, che sfilano per le vie della città: ''Santa Rita bambina e suoi genitori'', ''sposalizio di Santa Rita'', ''uccisione del marito Paolo'', ''S. Rita vedova e i due figli'', ''ingresso miracoloso in monastero e i tre santi protettori'', ''stimmatizzatone di S. Rita'', ''miracolo dell'orto'', ''morte di S. Rita''.
 
==== Efebocorto Film Festival ====
Ogni anno dal Comune, dal Liceo Scientifico "M. Cipolla", e dalla fondazione Kepha ONLUS, viene organizzata una kermesse cinematografica riguardante [[cortometraggi]] prodotti da giovani filmakers e alunni di scuole superiori provenienti da tutta [[Europa]]. Il festival nasce nel 2003 come attività formativa per studenti del Liceo Scientifico, e ormai ha raggiunto popolarità in tutto l'ambiente europeo.
Il festival si svolge nei luoghi simbolo di Castelvetrano, tra cui il Teatro Selinus e il Sistema delle Piazze, oltre all’Auditorium del Liceo Scientifico.
Dalla settima edizione (2011), accoglie anche le scuole di cinema e le università.
ECFF negli anni si è consolidato come un momento di primo piano nella cultura siciliana ed è diventato un appuntamento imperdibile per quei giovani sensibili al linguaggio cinematografico. La crescente partecipazione di appassionati provenienti da tutta Europa conferma, ancora una volta, l’attenzione che Efebocorto sta riscontrando fra i festival di settore.
 
== Economia ==
Le attività economiche prevalenti nel comune sono il [[commercio]] e l'[[agricoltura]].
Il centro è uno snodo commerciale strategico di tutta la [[Valle del Belice]] e della [[Sicilia occidentale]] in genere.
 
=== Agricoltura ===
Nell'agro di Castelvetrano le coltivazioni prevalenti sono quelle dell'[[olivo]], della [[Vitis|vite]] e del [[frumento duro]]. Interessante è anche la coltivazione di [[ortaggi]] dentro e fuori serra prevalentemente per consumo locale.
La varietà di olivo quasi esclusivamente coltivata è la [[Oliva Nocellara del Belice (DOP)|Nocellara del Belice]] dove in queste zone trova l'habitat ideale di coltivazione. Da questa oliva, a duplice attitudine, si ricava un olio che da qualche anno ha ricevuto la [[denominazione d'origine protetta]] (DOP), olio pluripremiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, e ben accetto e conosciuto in tutto il mondo<ref> [http://www.gds.it/gds/sezioni/economia/dettaglio/articolo/gdsid/143808/ L'olio della Nocellara del Belice sul podio dei migliori cibi d'Italia - gds.it] </ref>, con caratteristiche di fruttato intenso e sentori di pomodori secchi, carciofi e mandorle. Si ricavano anche olive da mensa conciate con vari metodi: alla Sivigliana, Californiano e "Castelvetrano", che vengono prevalentemente esportate in tutta [[Italia]].
 
I vitigni che si coltivano vanno dal [[Catarratto]] bianco per vino da taglio, a uve bianche e rosse per vini pregiati ([[Chardonnay]], [[Nero d'Avola (vitigno)|Nero d'Avola]], [[Syrah]], [[Cabernet Sauvignon]]).
Col frumento duro, ed in particolare con la varietà [[Tumminìa]] si produce il [[Pane nero di Castelvetrano]], conosciuto in tutta Italia e con la caratteristica di avere crosta nerastra, mollica scura e sapore intenso. Molto di questo pane viene ancora impastato a mano e lo si può trovare in alcuni panifici "casalinghi".
 
== Sport ==
La squadra di calcio della città è la ''Folgore Selinunte'' che milita nel [[Eccellenza Sicilia|campionato Siciliano di Eccellenza]].
Molto importante è anche la locale squadra di pallavolo femminile, la Efebo Volley Castelvetrano, militante nel campionato regionale di Serie C.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Giovanni Pompeo
|DataElezione= 29/05/2007
|mandato=2
|partito=[[centrodestra]]
}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Castelvetrano, Fontana della Ninfa.jpg|Castelvetrano, Fontana della Ninfa
Immagine:Selinunte, Tempio E (2).jpg|Selinunte, Tempio di Hera
Immagine:Mondello2.JPG|Mare di Triscina
Immagine:Edicola 003.jpg|Edicola votiva in onore a [[Santa Rita da Cascia]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Pane nero di Castelvetrano]]
* [[Associazione nazionale città del pane]]
* [[Riserva naturale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe]]
* [[Aeroporto di Castelvetrano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Castelvetrano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://castelvetrano.abstract.it Sito del comune]
* [http://www.selinunte.net/area.htm Sito informativo su Selinunte]
{{Provincia di Trapani}}
 
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Castelvetrano| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Trapani]]
 
[[ar:كاستلفترانو]]
[[ca:Castelvetrano]]
[[de:Castelvetrano]]
[[en:Castelvetrano]]
[[eo:Castelvetrano]]
[[es:Castelvetrano]]
[[fr:Castelvetrano]]
[[id:Castelvetrano]]
[[ja:カステルヴェトラーノ]]
[[la:Castrum Veteranorum]]
[[lmo:Castelvetrano]]
[[mk:Кастелветрано]]
[[nap:Castelvetrano]]
[[nl:Castelvetrano]]
[[pl:Castelvetrano]]
[[pms:Castelvetrano]]
[[pt:Castelvetrano]]
[[roa-tara:Castelvetrano]]
[[ru:Кастельветрано]]
[[scn:Castedduvitranu (TP)]]
[[sco:Castelvetrano]]
[[tl:Castelvetrano]]
[[tr:Castelvetrano]]
[[uk:Кастельветрано]]
[[vi:Castelvetrano]]
[[vo:Castelvetrano]]
[[war:Castelvetrano]]