Santa Fe Trail e Husaria Szczecin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Squadra di football americano
[[File:Map of Santa Fe Trail-NPS.jpg|thumb|right|280px|Mappa del Santa Fe Trail]]
<!-- Introduzione -->
Il '''Santa Fe Trail''' era una una antica via commerciale del [[Nord America]], lunga circa 1400 Km, che collegava [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]] nel [[Nuovo Messico]], con [[Franklin (Missouri)|Franklin]] nel [[Missouri]]. La via fu aperta nel 1821 da un mercante americano di nome William Becknell. Inizialmente fu utilizzata per il commercio con il [[Messico]], poi dopo il 1848, a seguito della conquista da parte degli Stati Uniti dei territori del sud-ovest, conseguenza della [[Guerra messicano-statunitense]] e del [[Trattato di Guadalupe Hidalgo]], divenne un importante strumento per lo sviluppo economico e l'espansione americana nei nuovi territori. A partire dalla seconda metà dell'800, con lo sviluppo della ferrovia, il percorso cominciò a perdere importanza. La [[Atchison, Topeka and Santa Fe Railway]], che iniziò ad operare nel 1859, aveva proprio come obiettivo quello di collegare in modo stabile le città di [[Atchison (Kansas)|Atchison]] e [[Topeka]] nel [[Kansas]] con Santa Fe nel [[Nuovo Messico]]. Nel 1880 la ferrovia raggiunse [[Albuquerque]] passando per [[Lamy (Nuovo Messico)|Lamy]], poco a sud di Santa Fe, sovrapponendosi di fatto al percorso del Santa Fe Trail.
|nome = Husaria Szczecin
[[File:Safe logo.PNG|thumb|150px|Logo del ''Santa Fe National Historic Trail'']]
|colore_bg = 8f00ff
Il percorso del Santa Fe Trai è ricordato oggi dal [[National Park Service]] con il nome di ''Santa Fe National Historic Trail''. Segmenti di questo percorso negli stati del [[Missouri]], [[Kansas]], [[Oklahoma]] e [[Nuovo Messico]] sono inseriti sul [[National Register of Historic Places|Registro Nazionale dei Luoghi Storici]] come [[National Historic Landmark]]
|colore_testo = ffd700
|campione d'europa =
|detentore campionato nazionale =
|detentore coppa nazionale =
|cat = POL
|nomestemma =
|dimensionestemma =
|soprannomi =
<!-- Dati societari -->
|città = Stettino
|nazione = {{POL}}
|confederazione = [[IFAF Europe]]
|bandiera =
|federazione = [[Federazione Polacca Football Americano|PZFA]]
|categoria =
|annofondazione = 2005
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|storia =
|presidente =
|allenatore =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px vertical HEX-A8A8A8 Red.svg}} [[Grigio]] - [[Rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
<!-- Palmarès -->
|titoli_nazionali =
|titoli_nazionali_2 = 2
|titoli_nazionali_3 =
|titoli_nazionali_4 =
|playoff_disputati =
<!-- Box divise (Appare solo se "divise = x") -->
|divise =
<!-- Divisa casalinga -->
| h_pattern_la =_izquierdo_wrr
| h_pattern_b =_af_yellownumbers
| h_pattern_ra =_derecho_wrr
| h_pattern_p =_titans
| h_pattern_s =_af_stripeonwhite
| h_helmet =3B0160
| h_leftarm =3B0160
| h_body =3B0160
| h_rightarm =3B0160
| h_pants =3B0160
| h_socks =3B0160
<!-- Divisa da trasferta -->
| a_pattern_la =_izquierdo_wrr
| a_pattern_b =_af_numbersonwhite
| a_pattern_ra =_derecho_wrr
| a_pattern_p =_titans
| a_pattern_s =_af_stripeonwhite
| a_helmet =3B0160
| a_leftarm =FFFFFF
| a_body =3B0160
| a_rightarm =FFFFFF
| a_pants =3B0160
| a_socks =3B0160
<!-- Terza divisa -->
|3_pattern_h =
|3_pattern_la =
|3_pattern_b =
|3_pattern_ra =
|3_pattern_p =
|3_pattern_s =
|3_helmet =
|3_leftarm =
|3_body =
|3_rightarm =
|3_pants =
|3_socks =
|terza divisa=Terza divisa
}}
 
Gli '''Husaria Szczecin''' sono una squadra di [[football americano]] di [[Stettino]], in [[Polonia]]. Fondati nel 2005 come '''Zachodniopomorska Husaria''', giocano in Topliga, il massimo campionato polacco. Hanno vinto due titoli di secondo livello.
== Storia ==
 
==Dettaglio stagioni==
=== Contesto storico/politico ===
===Tornei nazionali===
[[File:Santa Fe, NM (1882).png|thumb|right|250px|Mappa di Santa Fe nel 1882]]
====PLFA/PLFA I/Topliga====
La città di Santa Fe fu fondata dagli spagnoli nel 1610 e divenne la capitale del [[Santa Fe de Nuevo México|Nuevo México]], provincia della [[Nuova Spagna]]. Per tutto il [[XVII secolo|XVII]], e buona parte del [[XVIII secolo|XVIII]] secolo, gli scambi commerciali di Santa Fe avvennero lungo una direttrice nord-sud, seguendo quella che venne chiamato il [[Camino Real de Tierra Adentro]], che collegava [[San Juan Pueblo]] con [[Città del Messico]] la capitale della Nuova Spagna.
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[PLFA 2007|2007]]||2||0||4||6||80||105||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[PLFA I 2008|2008]]||4||0||3||7||116||132||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Topliga 2016|2016]]||3||0||5||8||120||276||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Topliga 2017|2017]]||1||0||5||6||29||209||-||-||-||-||-||-||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||10||0||17||27||345||722||-||-||-||-||-|| ||
|}
<small>''Fonti: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti</small>
 
<!-- ===Tornei internazionali===
Nel 1763, con il [[Trattato di Parigi (1763)|Trattato di Parigi]], che pose fine alla guerra [[Guerra dei sette anni]] ed al suo capitolo americano detto [[Guerra franco-indiana]], una parte dei vasti territori della [[Louisiana francese]] venne ceduta alla Spagna. Si trattava di un vasto territorio che prese il nome di [[Louisiana (Nuova Spagna)|Louisiana Spagnola]], comprendeva tutta la parte della Louisiana francese a ovest del [[Mississippi]]. Il confine occidentale non era ben delimitato in quanto non esistevano confini precisi, ma comprendeva: le porzioni di Montana, Wyoming e Colorado ad est del [[Continental Divide]], l'Oklahoma, il nord-est del Nuovo Messico ed il Texas settentrionale.
====IFAF Europe Champions League====
{| class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[IFAF Europe Champions League 2016|2016]]||2||0||0||2||79||17||2||0||0||89||71||'''Campioni'''||[[Seamen Milano]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||2||0||0||2||79||17||2||0||0||89||71|| ||
|}
<small>''Fonti: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti</small>
 
=== Riepilogo fasi finali disputate ===
In quel periodo gli spagnoli promossero una serie di esplorazioni allo scopo di aprire delle rotte commerciali con i territori circostanti. Fra queste merita ricordare quella di [[Pedro Vial]], un esploratore di origine francese, che nel 1796-97, sotto gli auspici del governatore spagnolo del Texas, Domingo Cabello y Robles, ha percorso quello che sarebbe diventato il Santa Fe Trail fino a [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], che era la capitale della Louisiana superiore, e poi di nuovo a Santa Fe.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Anno'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Luogo'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Evento'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Fase del torneo'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Incontro'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Risultato'''
|- bgcolor=#ffffff
| 2013
| [[Basilea]]
| Swiss Bowl
| Semifinale
| '''[[Gladiators Beider Basel]]''' - Bern Grizzlies
| 34 - 6
|- bgcolor=#edf3fe
| 2014
| [[Coira]]
| Swiss Bowl
| Semifinale
| '''Calanda Broncos''' - Bern Grizzlies
| 65 - 37
|- bgcolor=#ffffff
| 2014
| [[Bienne]]
| Junior Bowl
| Finale
| '''Bern Grizzlies''' - [[Zürich Renegades]]
| 31 - 20
|}
 
=== Cronistoria ===
Nel 1800 [[Napoleone Bonaparte]], che aveva da poco preso il potere in Francia, concluse in segreto il [[Trattato di San Ildefonso]] con la Spagna, che in quel periodo era sotto la minaccia napoleonica, con il quale la Francia si riappropriò del territorio della Louisiana ceduto nel 1763. Il ritorno francese durò tuttavia poco tempo, in quanto nel 1803 Napoleone [[Acquisto della Louisiana|vendette]] il territorio ripreso dalla Spagna agli Stati Uniti per una cifra di 11.250.000 dollari più il costo della estinzione dei debiti e relativi interessi maturati.
{|class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #ffd700; background:#000000" | <span style="color:white">Cronistoria dei Bern Grizzlies</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|cols=2|small=no}}
*[[1985]] - Fondazione dei '''Bern Grizzlies'''
*[[Lega Nazionale A 2013 (football americano)|2013]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Gladiators Beider Basel; 5º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; la squadra flag Under-16 ottiene il 4º posto in Flagliga
*[[Lega Nazionale A 2014 (football americano)|2014]] - 3º posto in Lega Nazionale A; partecipano ai playoff, dove sono eliminati in semifinale dai Calanda Broncos; 1º posto nel Gruppo A del Campionato Under-19; partecipano ai playoff, dove in finale sconfiggono gli Zürich Renegades e '''vincono il Junior Bowl (2º titolo)'''
*[[Lega Nazionale A 2015 (football americano)|2015]] - Partecipano alla Lega Nazionale A e al campionato Under-19
{{Div col end}}
|} -->
{{clear}}
 
==Palmarès==
Subito dopo la cessione del territorio, nacque una controversia tra la Spagna e gli Stati Uniti per quanto riguarda l'estensione della Louisiana. Infatti i confini del territorio non erano stati definiti nel trattato di Fontainebleau del 1762, con il quale era stato ceduto dalla Francia alla Spagna, né nel Trattato di San Ildefonso del 1800 che lo aveva visto cedere di nuovo alla Francia, né con l'acquisto del 1803 in cui la Louisiana era stata venduta agli Stati Uniti. La controversia venne risolta nel 1819 con il [[Trattato Adams-Onís]] che definì in modo dettagliato il confine orientale fra Stati Uniti e la Nuova Spagna.
* 2 '''PLFA I''' (2013, 2014)
 
==Note==
Nel periodo che intercorse fra l'acquisto della Louisiana e la firma del trattato di Adams-Onís, gli Stati Uniti avviarono una serie di esplorazioni dei nuovi immensi territori acquisiti, sia a fini scientifici che commerciali. Fra queste merita ricordare la [[Spedizione di Lewis e Clark]] (1804-1806) e la [[Spedizione Pike]] (1806-1807). La prima partì da [[Pittsburgh]] e raggiunse la costa del pacifico presso l'attuale [[Astoria (Oregon)|Astoria]] nell'[[Oregon]] attraversando i territori del nord della Louisiana e dell'[[Oregon Country|Oregon]].
<references/>
La spedizione Pike esplorò il sud-ovest della Louisiana seguendo dapprima il corso dell'[[Arkansas (fiume)|Arkansas]] alla ricerca della sua sorgente, e poi il [[Red river]] dalla sorgente alla sua confluenza nel Mississippi. Gli spagnoli, preoccupati del fatto che queste spedizioni, ancorché dichiarate con motivazioni scientifiche, potessero in realtà nascondere scopi militari, cercarono di intercettarle. Con la spedizioni di Lewis e Clark non ci riuscirono, mentre andò loro meglio con la spedizione Pike i cui membri furono catturati dagli spagnoli presso [[Alamosa]] nel nord della provincia del Nuovo Messico (attuale Colorado). Pike fu interrogato a Santa Fe e poi imprigionato presso Chihuahua, per poi essere rilasciato con i suoi uomini nel luglio del 1807. In questo clima, la spagna di fatto chiuse il suo confine con l'ntraprendente vicino impedendo quindi ogni traffico commerciale verso i territori acquisiti dagli Stati Uniti.
 
==Collegamenti esterni==
Questa situazione viene superata nel 1821, quando, con la firma del [[Trattato di Córdoba]] (24 agosto 1821), il Messico ottenne l'indipendenza dalla Spagna. Ciò porto alla riapertura dei confini ed all'avvio di intensi commerci con gli Stati Uniti.
*{{Sito ufficiale}}
 
{{Topliga}}
=== Apertura (Primo viaggio di William Becknell) ===
{{portale|Polonia|sport}}
[[File:Safe trail map NPS1962.jpg|thumb|right|250px|Percorso del Santa Fe Trail]]
William Becknell era un ex militare nato in Virginia che aveva combattuto nei [[U.S. Army Rangers|Rangers]] nella [[Guerra anglo-americana del 1812]]. Dopo la fine della guerra si trasferì nel Missouri dove si dedicò a varie attività fra cui il commercio del sale. Nel 1821 Becknell venne a trovarsi in difficoltà economiche a causa dei pesanti debiti che aveva contratto per finanziare le sue attività commerciali. Nel giugno dello stesso anno Becknell mise un annuncio sul ''Missouri Intelligencer'', un giornale che veniva pubblicato a Franklin, con il quale proponeva la costituzione di una compagnia per il commercio di cavalli, muli e per la cattura di animali selvaggi.Se questa fosse realmente la sua intenzione iniziale, o se fin dall'inizio evesse in mente qualcosa di diverso, non è noto, tuttavia all'annuncio risposero solo 17 persone e di queste solo 5 conclusero un accordo per dare seguito alla spedizione.<ref>Hyslop, ''Op. Cit.'' Pag. 101</ref>
 
[[Categoria:Squadre polacche di football americano]]
Becknell ed i suoi 5 soci partirono da Franklin il 1 settembre 1821 con un seguito di cavalli da soma per il trasporto di materiali e viveri. Al momento della partenza il Messico aveva conquistato da pochi giorni la sua indipendenza dalla Spagna (24 Agosto 1821 - Trattato di Córdoba), ma questo evento, che pure avrà una certa importanza per l'esito della spedizione, non era ancora noto, in quanto il [[telegrafo]] non era ancora stato inventato. Il giorno stesso della partenza il gruppo attraversò il [[Missouri (fiume)|Missouri]] presso [[Arrow Rock]] dirigendosi poi verso la pianura a ovest che prende il nome di Osage Plains. Dopo alcuni giorni di viaggio il gruppo giunse a [[Fort Osage]], un ''[[trading post]]'' avanzato stabilito nel 1808 dall'esercito per il commercio con gli indiani Osage, ma anche per il controllo dei nuovi territori acquisiti della Luoisiana. Il 24 settembre arrivarono sul fiume [[Arkansas (fiume)|Arkansas]] che risalirono per diversi giorni. Il 21 ottobre incontrarono un affluente che era probabilmente il Purgatoire River, in quello che è l'attuale territorio del Colorado. Il gruppo procedette quindi lungo il corso del Purgatoire alla ricerca di un passaggio verso l'altopiano del Nuovo Messico cimentandosi con una ascesa che Becknell descrive nel suo diario come estremamente difficoltosa. Finalmente ai primi di novembre giunsero in cima al passo e poterono iniziare la discesa verso la valle del [[Canadian (fiume)|Canadian]]. In base al racconto di Becknell, il passaggio non avvenne al [[Raton Pass]] (che diverrà una delle due vie principali del Santa Fe Trail), ma probabilmente in un punto più a est, il Trinchera Pass o l'Emery Pass (detto anche Emery Gap).<ref>{{cita web|url=http://williambecknell.com/?page_id=202|titolo=The Life of William Becknell|accesso=21-07-2012}}</ref> Il 13 novembre incontrarono un distaccamento di truppe spagnole in perlustrazione che li accolsero amichevolmente. Nonostante l'impossibilità di comunicare, in quanto nessuno conosceva la lingua dell'altro, Becknell ed i suoi seguirono gli spagnoli che dopo una sosta in un villaggio chiamato San Miguel (probabilmente San Miguel del Bado) li condussero a Santa Fe dove arrivarono il 16 novembre 1821. Qui Becknell fu ricevuto dal governatore Facundo Melgares che, diventato un funzionario del governo messicano, gli confermò la buona disposizione del Messico ad effettuare scambi commerciali con gli Stati Uniti. Egli quindi vendette le merci che aveva faticosamente trasportato realizzando ottimi guadagni, e intorno alla meta di dicembre ripartì per il Missouri.
[[Categoria:Sport a Stettino]]
 
Non si sa molto di questo viaggio di ritorno che Becknell fece con solo alcuni dei compagni del viaggio di andata. Il percorso scelto evitò la rotta di montagna, resa ancora più difficile dai rigori dell'inverno oramai inoltrato, per seguire una strada più agevole ed anche più breve che lo riporto a Franklin il 29 gennaio 1822, in solo 50 giorni, contro gli altri 70 del viaggio di andata. Egli percorse quindi con ogni probabilità quella che verrà poi conosciuta come la ''Cimarron route'' del Santa Fe Trail. Questa via taglia attraverso quello che e' noto come il [[Oklahoma Panhandle]], seguendo il corso inziale del [[Cimarron (fiume)|Cimarron]] e ricollegandosi al percorso principale presso l'attuale [[Dodge City]].
 
=== Sviluppo ===
[[File:Arrival of the caravan at Santa Fe, c. 1844.jpg|thumb|right|250px|Arrivo della carovana a Santa Fe (litografia) 1844]]
[[File:Wpdms republic of texas.svg|thumb|250px|In verde il territorio conteso fra la Repubblica del Texas ed il Messico tra il 1836 ed il 1845]]
Subito dopo Becknell giusero a Sante Fe altre due spedizioni commerciali provenienti dall'est. La prima, condotta da Thomas James e John McKnight raggiunse Santa Fe il 1 dicembre 1821 dopo aver avuto non poche difficoltà con i [[Comanche]] che ne avevano intercettato il percorso.<ref>Hyslop, ''Op. Cit.'' Pag. 35-36</ref> La seconda fu la spedizione comandata da Hugh Glenn, che arrivò a Santa Fe ai primi di gennaio del 1822.
 
Pochi mesi più tardi nella primavera del 1822, Becknell organizzò una nuova spedizione nel New Mexico, ma questa volta utilizzando tre carri per il trasperto delle merci. La spedizione partì da Arrow Rock il 22 maggio 1822 con 21 persone e seguì un percorso diverso da quello del primo viaggio in cui Becknell fece tesoro dell'esperienza acquisita nel ritorno dal suo viaggio precedente. Becknell seguì un percorso, che verrà successivamente chiamato ''Cimarron route'', che risale il corso dell'Arkansas fino ad un punto posto poche miglia a ovest dell'attuale Dodge City, che venne poi chiamato dai mercanti che percorrevano la rotta ''The Caches'', per poi abbandonare il fiume, puntando verso sud-ovest, per attraversare il deserto del Cimarron.<ref>Per deserto del Cimarron (detto anche ''Jornada del Muerte'') si intende la striscia di terra che si trova fra l'Arkansas ed il Cimarron che è caratterizzata da una scarsita di sorgenti di acqua. In estate in particolare anche il Cimarron stesso era spesso in secca per cui diventavano fondamentali per chi percorreva quella parte del sentiero le tre sorgenti poste lungo il Cimarron che erano comunemente conosciute con il nome di ''Lower'', ''Middle'', ed ''Upper Spring'' (detta anche ''Flag Spring'').</ref>
 
Al tempo del secondo viaggio di Becknell anche altri mercanti erano in viaggio sullo stesso sentiero. Il colonnello Benjamin Cooper con 15 uomini che avava lasciato il Missouri per il Nuovo Messico due settimane prima di Becknell, ed un altro gruppo guidato da John Heath che incrociò la carovana di Becknell unendosi a lui lungo il percorso.
 
La strada era oramai tracciata e negli anni successivi un gran numero di mercanti la percorsero portando un notevole flusso di manufatti americani ed europei verso il Nuovo Messico. Secondo quanto indicato dal mercante ed esploratore americano Josiah Gregg nel suo libro ''Commerce of the Prairies'', il volume d'affari veicolato sul sentiero passò dai circa 12.000 $ del 1823, ai 250.000 $ del 1831, mantenendosi poi su un valore medio/annuo di circa 130.000 $ fino al 1843.<ref>Gregg, ''Op. Cit.'' Vol II, Cap IX, Pag. 160</ref>
 
Per favori il commercio vennero istituiti dei posti di scambio fissi lungo il percorso. Nel 1833 i fratelli [[William Bent|William]] e [[Charles Bent (governatore)|Charles Bent]], che erano attivi nel commercio delle pellicce, costruirono [[Fort Bent]] sul sentiero montano nel punto in cui esso abbandonava il fiume Arkansas per puntare verso sud-ovest, non lontano dalla moderna città di [[La Junta]].
 
Nel tempo i commercianti che operavano sul sentiero, inizialmente costituiti per lo più da persone provenienti dagli stati agricoli e manifatturieri del [[Midwest]], vennero sostituiti da operatori provenienti dal Nuovo Messico, che intorno gli anni '40 ne costituivano oramai la maggioranza. Al tempo stesso la destinazione delle merci trasportate lungo il Santa Fe Trail iniziò a spostarsi verso sud. Il primo tentativo di introdurre merci americane nei mercati del Messico settentrionale ([[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]), partendo da Santa Fe, venne fatto durante l'anno 1824. Gli importi erano inizialmente molto piccoli, ma andarono aumentando nel tempo. Nel 1840 una grande quantità di merci venne trasportato direttamente da Red River in Arkansas a Chihuahua.<ref>{{cita web|url=http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/upc01|titolo=Chihuahua expedition |accesso=10-09-2012}}</ref>
 
Nel 1843 il commercio lungo il Santa Fe Trail subì una battuta di arresto a causa delle chiusura della frontiera con il Messico stabilita dal presidente messicano
[[Antonio López de Santa Anna|Santa Anna]] dopo una serie di incidenti avvenuti con i texani della poco prima autoproclamata [[Repubblica del Texas]]. All'origine di tali incidenti c'era la contesa sui territori a ovest del [[Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)|Rio Grande]], che la Repubblica del Texas aveva dichiarato parte del proprio territorio. Per ribadire il controllo su tale territorio, ed in particolare sul redditizio Santa Fe Trail, i texani organizzaro nel 1841, sotto la presidenza di [[Mirabeau Bonaparte Lamar]], una spedizione nel nord del Nuovo Messico, nota come ''Santa Fe Expedition''.<ref>{{cita web|url=http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/qyt03|titolo=TEXAN SANTA FE EXPEDITION
|accesso=22-09-2012}}</ref> La spedizione si concluse con un insuccesso totale ed i partecipanti furono catturarti e imprigionati dai messicani, che poi li rilasciarono nel 1842. Fra il 1842 e gli inzi del 1843 vi furono altre tre spedizioni texane contro il Messico, la '' Somervell expedition''<ref>{{cita web|url=http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/qys03|titolo=SOMERVELL EXPEDITION|accesso=22-09-2012}}</ref>, e la successiva ''Mier expedition''<ref>{{cita web|url=http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/qys02|titolo=MIER EXPEDITION|accesso=22-09-2012}}</ref>, e la ''Snively expedition''<ref>{{cita web|url=http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/qym02|titolo=SNIVELY EXPEDITION|accesso=22-09-2012}}</ref>, che si conclusero tutte con degli insuccessi militari, ma che certamente contribuirono ad inasprire i rapporti con il Messico al punto che, anche se non solo per questo, portarono il presidente messicano Santa Anna ad emamanare un decreto, datato 7 agosto 1843, con il quale chiudeva la frontiera nord nel Nuovo Messico.
 
La frontiera nord venne riaperta nel marzo del 1844 ed il commercio riprese con rinnovata energia al punto che fra l'estate e l'autunno di quell'anno passarono il confine novanta carri contenenti beni per un valore di circa 200.000 $.<ref>Gregg, ''Op. Cit.'' Vol II, Cap IX, Pag. 177</ref>
 
=== Guerra messicano-statunitense 1846-1848 ===
[[File:Stephen W. Kearny.jpg|thumb|right|250px|Generale Stephen Watts Kearny]]
Nel 1846, con lo scoppio della [[Guerra messicano-statunitense|guerra fra Stati Uniti e Messico]], il percorso venne utilizzato come una via di accesso al Nuovo Messico dalle truppe americane del generale [[Stephen W. Kearny]] che mosse verso Santa Fe da [[Fort Leavenworth]]. Kearny, per l'esperienza maturata nei territori dell'ovest, era stato posto alla testa di quello che venne chiamato ''Army of the West'' (Esercito d'Occidente), che aveva il compito di attaccare il Messico sul fronte nord-orientale. Egli lasciò Fort Leavenworth nel giugno del 1846 con un esercito di circa 1700 uomini e si diresse lungo il Santa Fe Trail giungendo a [[Fort Bent]] ai primi di agosto. Utilizzando la conoscenza del territorio del tenente Abert, che aveva partecipato qualche anno prima alla spedizione di [[John C. Fremont]], Kearny condusse il suo esercito lungo il ramo montano del Santa Fe Trail attraverso il passo di Ranton fino a [[Las Vegas (Nuovo Messico)|Las Vegas]] e da lì a Santa Fe dove giunse il 18 agosto senza trovare resistenza e pertanto prese la città senza sparare un colpo. Infatti il governatore messicano della città, Manuel Armijo, dopo aver inizialmente organizzato una difesa contro l'invasione americana in Apache Canyon a est di Santa Fe, decise di non combattere, rimandando a casa i volontari, e ritirandosi a Chihuahua con una scorda di dragoni.
 
Durante il restante periodo della guerra il percorso fu utilizzato intensamente dai mercanti che rifornivano di generi alimentari le truppe nel Nuovo Messico. In quel periodo vennero realizzati diversi insediamenti lungo il percorso: nel 1847 venne costituito un trading post a [[Council Grove]] per il commercio con gli indiani [[Kaw (popolo)|Kaw]] a cui era stata assegnata una riserva proprio in quel territorio, sempre nel 1847 venne costruito ''Fort Mann'' a pochi chilometri a ovest di Dodge City, nel punto in cui dal cammino principale del Santa Fe Trail si separavano il percorso che proseguiva verso nord-ovest, detto ''Mountain Route o Upper Crossing'', da quello che si dirigeva a sud-ovest detto ''Cimarron Cutoff o Cimarron Crossing''.
 
=== La conquista americana e l'avvento della ferrovia ===
Il [[Trattato di Guadalupe Hidalgo]], firmato nel 1848, pose fine alla guerra fra Stati Uniti e Messico, sancendo il passaggio agli Stati Uniti di una larga parte del territorio del nord del Messico. Dopo questo trattato l'intero percorso del Santa Fe Trail venne a trovarsi nel territorio degli Stati Uniti, e quindi non piu soggetto a possibili inconvenienti legati a dispute territoriali di confine fra i due stati, traendone grande vantaggio.
 
La costruzione di insediamenti commerciali e militari lungo il percorso ebbe nuovo impulso. Nel 1851 venne costruito [[Fort Union]], a nord-est di Las Vegas, nel 1853 [[Fort Riley]] lungo il fiume Kansas, a nord di Council Grove e nel 1859 [[Fort Larned]] sul fiume [[Pawnee (fiume)|Pawnee]] a circa 90 km a nord-est di Dodge City. Nel giugno del 1850 venne istituito un regolare servizio postale che collegava Independence con Santa Fe in 29 giorni.<ref>{{cita libro|titolo=First mail west: stagecoach lines on the Santa Fe|autore=Morris F. Taylor|editore=University of New Mexico Press, 1971|url=http://books.google.it/books?id=JEQaAAAAMAAJ&dq=inauthor%3A%22Morris%20F.%20Taylor%22&hl=it&source=gbs_book_other_versions|}}</ref>
 
Nel 1861 con lo scoppio della [[Guerra di secessione americana]] il sentiero venne utilizzato per i rifornimenti alle truppe che operavano nel sud-ovest del paese.
Nel 1862, 3000 carri percorsero il sentiero e nel 1866 il numero era salito a 5000.
 
Nel marzo del 1862, sul [[passo di Glorieta]], lungo il tratto finale del Santa Fe Trail nel punto in cui esso attraversa i [[Monti Sangre de Cristo]], avvenne una delle battaglie più importanti della guerra. Nel febbraio 1861 il generale di brigata confederato Henry Hopkins Sibley invase il nord del Territorio del Nuovo Messico con l'obiettivo di assumere il controllo delle zone strategiche del Sud-Ovest degli Stati Uniti, in quella che è nota come [[Campagna del Nuovo Messico]]. I Confederati, partiti dal Texas, avanzarono verso nord lungo il Rio Grande, vinsero la battaglia di Valverde, poi continuarono ad avanzare verso nord in direzione di Fort Union. Giunti sul passo di Glorieta i confederati, guidati dal Ten. Col. Scurry, si scontrarono con le forze unioniste del Col. John P. Slough costringedole alla ritirata. Tuttavia nel mentre si combatteva questa battaglia gli uomini dei Volontari del Nuovo Messico, a supporto delle forze unioniste, comandati dal Maggiore John M. Chivington avevano scovato i depositi confederati che vennero dati alle fiamme e distrutti completamente. I confederati persero così 80 carri di rifornimenti, un cannone ed oltre 500 tra cavalli e muli. In assenza di forniture con le quali continuare l'avanzata, i Confederati non ebbero altra scelta che interrompere la loro avanzata e ritirarsi dapprima a Santa Fe e poi ritornare nel Texas. La sconfitta subita al Passo di Glorieta si trasformò quindi in una vittoria per gli unionisti.
 
Anche sul capo orientale del Santa Fe Trail si svolsero alcune importanti battaglie. Fra queste la più importante fu la [[Battaglia di Westport]], in quella che e' ora [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]. Nell'autunno del 1864, il generale confederato [[Sterling Price]] comandò una incursione sudista nel Missouri, nota come ''Missouri Raid'' o ''Price Ride'' con l'obiettivo primario di conquistare [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], o in alternativa la capitale dello stato [[Jefferson City]]. Price vinse alcune battaglie, ma non riuscì nel suo intento e venne sconfitto sonoramente prima a Westport e poi a Mine Creek. Le perdite subite in queste battaglie costrinsero Price a ritirarsi verso sud e rinunciare quindi alla sua impresa. La guerra finì pochi mesi più tardi.
 
Dopo la fine della guerra riprese la realizzazione di avamposti militari a protezione delle carovane che seguivano il sentiero. Nel 1865 venne istituito [[Fort Dodge (Kansas)|Fort Dodge]] sul fiume Arkansas in sostituzione di Fort Atkinson. Dal forte si sarebbe in seguito sviluppata la città di Dodge City.
[[File:1869-Golden Spike.jpg|thumb|right|250px|L'incontro dei due tronchi della ferrovia transcontinentale presso Promontory Point (1869)]]
La fine della guerra segnò anche la ripresa dello sviluppo delle ferrovia che partendo dalle regioni dell'est si era arrestato sulle rive del Missouri. La costruzione di una linea ferroviaria che unisse la ''[[West Coast (Stati Uniti d'America)|West Coast]]'' con le linee ferroviarie preesistenti che partivano dalla costa atlantica, venne sancita nel 1862 con un atto [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] noto come ''Pacific Railroad Act''. La realizzazione della [[First Transcontinental Railroad|ferrovia transcontinentale]] venne affidata a due grosse società, la [[Union Pacific]] e la [[Central Pacific]]. La Union Pacific doveva costruire la tratta che a partire da [[Omaha]] si dirigeva verso ovest, mentre la Central Pacific deveva costruire la tratta da [[Sacramento (California)|Sacramento]] verso est, le due linee si sarebbero dovute incontrare in un punto non definito del tragitto centrale. La Central Pacific cominciò i lavori nel 1863, mentre la Union Pacific iniziò due anni più tardi. I due tronchi si incontrarono a Promontory Point, una località presso [[Ogden (Utah)|Ogden]] nello [[Utah]], il 10 maggio 1869. Nel frattempo un'altra compagnia ferroviaria, la [[Atchison, Topeka e Santa Fe Railway]] aveva iniziato la realizzazione di un tronco che, partendo da [[Atchison]], e [[Topeka]] nel [[Kansas]], doveva giungere a Fanta Fe.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Bound for Santa Fe: The Road to New Mexico and the American Conquest, 1806-1848|autore=Stephen Garrison Hyslop|editore=University of Oklahoma Press|anno=2002|id= ISBN 0806133899|url=http://books.google.it/books?id=7GBBdK0rwUAC&printsec=frontcover&cd=1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita web|url=http://www.newmexicohistory.org/filedetails_docs.php?fileID=23180|titolo=Giornale della prima spedizione a Santa Fe|autore=William Becknell|editore=Missouri Intelligencer (22nd April, 1823)|accesso=21-07-2012}}
* {{cita libro|titolo=The Santa Fe Trail|autore=Robert Luther Duffus|editore=University UNM Press|anno=1930|id= ISBN 0826302351|url=http://books.google.it/books?id=YLjhWHWN8dYC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro|titolo=Commerce of the prairies|autore=Josiah Gregg|editore=H.G. Langley, 1844|url=http://books.google.it/books?id=6NwaAAAAMAAJ&redir_esc=y}}
 
== Voci correlate ==
* [[Camino Real de Tierra Adentro]]
* [[Old Spanish Trail]]
* [[Pista dell'Oregon]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.nps.gov/safe/index.htm Santa Fe National Historic Trail - National Park Service ]
* {{en}} [http://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/exs03 Santa Fe Trail] dal sito The Texas State Historical Association
* {{en}} [http://www.newmexicohistory.org/filedetails_docs.php?fileID=502 Santa Fe Trail] dal sito del New Mexico Office of the State Historian
* {{en}} [http://www.santafetrailresearch.com/ Santa Fe Trail Research]
* [http://www.nps.gov/common/commonspot/customcf/apps/maps/showmap.cfm?alphacode=safe&parkname=Santa%20Fe Mappa del Santa Fe Trail]
* {{en}}[http://www.kancoll.org/books/gregg/ Commerce of the Prairies - Gregg, Josiah (1844)]
 
[[Categoria:Strade storiche]]
{{Link AdQ|de}}
 
[[ca:Camí de Santa Fe]]
[[de:Santa Fe Trail]]
[[en:Santa Fe Trail]]
[[es:Camino de Santa Fe]]
[[fr:Piste de Santa Fé]]
[[ja:サンタフェ・トレイル]]
[[nl:Santa Fe Trail (route)]]
[[pl:Santa Fe Trail]]
[[sv:Santa Fe Trail]]