Valle Mosso e Umberto Gnoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corsivo semplice cfr. Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Grassetto corsivo nell'incipit delle voci
 
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}{{Divisione amministrativa
|Titolo =
|Nome=Valle Mosso
|Nome = Pietro
|Panorama=Pan_vallemosso.jpg
|Cognome = Fortini
|Didascalia=
|CognomePrima =
|Bandiera=
|Pseudonimo =
|Voce bandiera=
|PostPseudonimo =
|Stemma=Valle Mosso-Stemma.png
|PostCognome =
|Voce stemma=
|PostCognomeVirgola =
|Stato=ITA
|ForzaOrdinamento =
|Grado amministrativo=3
|PreData =
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Sesso = M
|Divisione amm grado 2=Biella
|LuogoNascita = Siena
|Amministratore locale=Cristina Sasso
|LuogoNascitaLink =
|Partito=[[lista civica]] Valle Mosso insieme
|LuogoNascitaAlt =
|Data elezione=25/05/2014
|GiornoMeseNascita =
|Data istituzione=
|AnnoNascita = inizi del secolo XVI
|Altitudine=
|NoteNascita =
|Superficie=9.1
|LuogoMorte = Siena
|Note superficie=
|LuogoMorteLink =
|Abitanti=3640
|LuogoMorteAlt =
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|GiornoMeseMorte = 24 gennaio
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|AnnoMorte = 1562
|Sottodivisioni=Campore, [[Crocemosso]], Falcero, Frignocca, Gallo, Orcurto, Ormezzano, Piana, Picco, Prelle, Premarcia, Simone, Torello<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>
|NoteMorte =
|Divisioni confinanti=[[Bioglio]], [[Campiglia Cervo]], [[Mosso (Italia)|Mosso]], [[Pettinengo]], [[Strona (Italia)|Strona]], [[Trivero]], [[Vallanzengo]], [[Valle San Nicolao]], [[Veglio]]
|Epoca = 1500
|Zona sismica=4
|Epoca2 =
|Gradi giorno=
|PreAttività =
|Diffusività=
|Attività = poeta
|Nome abitanti=valmossesi
|Attività2 = scrittore
|Patrono=[[sant'Eusebio di Vercelli]]
|Attività3 =
|Festivo=2 agosto
|AttivitàAltre =
|PIL=
|Nazionalità = italiano
|PIL procapite=
|NazionalitàNaturalizzato =
|Mappa=
|Cittadinanza =
|Didascalia mappa=
|PostNazionalità =, autore di [[novella|novelle]], imitatore del [[Boccaccio]]
|Sito=http://www.comune.vallemosso.bi.it
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = Fullsizeoutput 927.jpg
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
==Biografia==
Notizie della famiglia ''Di Fortino'' compaiono sin dal 1388 in alcuni documenti conservati presso l'[[Archivio di Stato di Siena]]. Pietro nasce agli inizi del [[XVI secolo]] da Lorenzo di Fortino e Eufrasia Ballati, famiglia legata al ''Monte del Popolo'', uno dei quartieri della Siena [[medievale]]<ref>Nel medioevo Siena era politicamente divisa in ''monti'': il Monte dei Gentiluomini, il Monte dei Riformatori e il Monte del Popolo, sempre in lotta fra loro per la supremazia nel Governo della Città. Cf.:{{cita web|url=https://www.ilpalio.org/titoli-contrade.htm|titolo=Palio di Siena|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>. I documenti datano al 15 settembre 1496 il matrimonio dei genitori e riferiscono dell'esistenza di altri quattro figli: Fortino, morto nel 1512; Niccolò e Francesco, morti nel 1523 e nel 1544, e Francesca. Secondo alcune fonti, Pietro ebbe due mogli: Amelia di Calisto Fungai, e Laura Nicolai de Sermonis sposata il 28 giugno 1556,ma non ebbe figli. Nel gennaio del 1561 il Fortini fece [[testamento]] e dispose che la moglie Laura fosse [[Usufruttuario|usufruttuaria]] dei suoi beni, piccole proprietà terriere, fino alla morte<ref>{{cita pubblicazione|url=https://books.google.it/books?id=jHkNAAAAIAAJ&pg=PA638&dq=Eccitamento+1858&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiyp9X73PjYAhUF6RQKHXAFDBIQ6AEIKDAA#v=onepage&q=fortini&f=false|autore=Carlo Milanesi|titolo=Notizie di Pietro Fortini e di Giacomo Pacchiarotto|pubblicazione=L'Eccitamento: giornale di filologia, di letteratura e di amenità|città=Bologna|anno=1858|p=621}}</ref>.
 
In realtà in archivio sono custoditi sette suoi testamenti, di cui tre [[Olografia|olografi]]. Quello datato 1551 è l'unico che contiene accenni alla sua attività letteraria, vi si legge infatti l'espressa volontà di nominare erede di tutti i suoi scritti il concittadino Alfonso Capacci.
'''Valle Mosso''' (''Valmòss'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.403 abitanti (31/12/2015) della [[provincia di Biella]], in Piemonte.
 
Altre lettere autografe documentano la sua vita privata e pubblica: tra il 1552 e il 1559 lavora come [[artigiano]] in una [[cartiera]]; nel 1552 viene nominato [[vicario]] di [[Batignano]] per un anno, incarico che gli consente di avere [[Potere giudiziario|poteri giudiziari]] e militari, e di contribuire attivamente alla [[guerra di Siena]].
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale per la maggior parte ricade nella [[Valle Strona di Mosso|omonima vallata]]; esso comprende però anche un'[[isola amministrativa]] montana situata in alta [[Valsessera]] dove si trova l'''Alpe Isolà'' e che culmina con la [[Cima delle Guardie]] e la [[Punta del Cravile]].<ref name=CTR />
 
Dopo la resa incondizionata di Siena nel 1558, il Fortini scrive a [[Cosimo I de' Medici]], a cui anni prima aveva dedicato una commedia dal titolo ''Fortunio''<ref>Il manoscritto è conservato nella [[Biblioteca nazionale di Firenze]] (cl. VII 171)</ref>, e gli offre la possibilità di impadronirsi della [[fortezza di Montalcino]], dove alcuni irriducibili senesi erano rimasti asserragliati. Non è ben chiaro se sia stato un vero e proprio tradimento o invece un tentativo di mediazione a favore degli assediati. Probabilmente la conseguenza di tale inopportuno gesto, malvisto dai suoi concittadini, è la causa del suo temporaneo allontanamento da Siena. Si ritira nei suoi possedimenti di Monaciano, presso la [[Certosa di Pontignano]].
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa)<ref>[http://www.abspace.it/TripSpace/zoneSismiche_Piemonte.asp Le zone sismiche in Italia: Piemonte], statistica 2006, www.abspace.it (consultato nel maggio 2014)</ref>
 
https://f.hypotheses.org/wp-content/blogs.dir/326/files/2016/02/Mauriello.pdf
== Storia ==
Fino al [[1929]] era diviso in due comuni: Valle Mosso (fino al [[1916]] '''[[Valle Inferiore Mosso]]'''), e '''Croce Mosso''', oggi erroneamente scritto [[Crocemosso]]. La denominazione di "Valle Inferiore" era dovuta al fatto che fino al [[XVIII secolo]] il paese era unito in un unico cantone con "Valle Superiore Mosso" (dal [[1938]] borgata [[Sella (Mosso)|Sella]] del comune di [[Mosso Santa Maria]], oggi [[Mosso (Italia)|Mosso]]). Borgo natale del medico benefattore [[Bartolomeo Sella]] ([[1776]]-[[1861]]) Fondatore della Pia Istituzione Medico Sella, con lo scopo di prevenire la mendicità ai residenti nei comuni dell'ex [[mandamento di Mosso Santa Maria]], ente tuttora operante nella volontà del fondatore.
 
Muore a Siena il 24 gennaio 1562 e viene sepolto nella [[Chiesa di San Domenico (Siena)|chiesa di San Domenico]].
== Patrono ==
Il patrono è [[Sant'Eusebio di Vercelli]], festeggiato il 2 agosto.
La festa del paese si tiene però il penultimo lunedì del mese di luglio.
 
Dai carteggi e documenti, si può solo supporre la sua appartenenza alla [[Congrega dei Rozzi]].
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Valle Mosso}}
 
==Stile letterario==
=== Etnie e minoranze straniere ===
Pietro Fortini scrive in tutto 81 novelle, composte dal 1555 in poi, quasi tutte assai licenziose; i soggetti e le ambientazioni prevalenti riguardano la polemica antispagnola, la [[satira]] [[anticlericale]] e il mondo contadino.
Al 31 dicembre [[2010]] gli stranieri residenti a Valle Mosso erano 393. Le nazionalità più numerose erano:<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2010|accesso=3 ottobre 2011}}</ref>
 
Nel 1792 [[Gerolamo Tiraboschi]], in una nota della sua monumentale opera [[Storia della letteratura italiana]], scrive di lui: {{citazione|Presso l'eruditissimo Sig. Ab. Giuseppe Giaccheri professore e bibliotecario dell'Università di Siena conservansi in un voluminoso codice ms. molte Novelle con altre descrizioni, e con diverse poesie di Pietro Fortini sanese, che visse la metà del secolo XVI, ed egli ha voluto gentilmente mandarmene un saggio. La naturalezza, la grazie, e la facilità dello stile rendono assai pregevoli queste Novelle. Ma l'empietà e le oscenità, di cui quasi in ogni parte sono macchiate, oscuran di troppo tai pregi<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=0XsZAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#v=onepage&q=pietro%20fortini&f=false|titolo=Storia della letteratura italiana|volume=7|anno=1824|città=Milano|P=1802|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
Per motivi di decenza quindi il Tiraboschi esclude totalmente il Fortini dalla sua pubblicazione.
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 201
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Bosnia-Erzegovina|nome}} || 74
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 32
|-
| 4 || align=left| {{Bandiera|Sri Lanka|nome}} || 26
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Serbia|nome}} || 14
|-
|}
 
Nel 1794 un altro bibliotecario giunge più o meno alla stessa conclusione: il conte [[Anton Maria Borromeo]], studioso di novelle e novellieri, collezionista di loro [[manoscritti]], in una pubblicazione intitolata ''Notizia de' novellieri italiani'', inserisce solo una novella del Fortini, quella che ha come protagonista [[Fiordespina Lauri]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=FesHLsCdiaoC&printsec=frontcover&dq=Notizia+de'+novellieri+italiani+posseduti+dal+conte+Anton+Maria+Borromeo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMucP0z-LOAhUC7BQKHYXvDJUQ6AEIIDAA#v=onepage&q=fiordespina&f=false|titolo=Notizia de' novellieri italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo|anno=1794|città=Bassano|p=147|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>, l'unica scevra delle caratteristiche [[Boccacesco|boccaccesche]] tipiche delle altre novelle.
== Amministrazione ==
[[FIle:Vallemosso_municipio.jpg|thumb|upright|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Giuseppe Tallia
|[[lista civica]] ''Valle Mosso Insieme''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|[[2014]]
|Giuseppe Tallia
|[[lista civica]] ''Valle Mosso insieme''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|II mandato
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|''in carica''
|Cristina Sasso
|[[lista civica]] ''Valle Mosso Insieme''<ref>''Comune di Valle Mosso'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]; risultati on-line su [http://www.repubblica.it/static/speciale/2014/elezioni/mobile/comunali/valle_mosso.html www.repubblica.it] (consultato nel giugno 2014)</ref>
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi]], mentre fino al 2010 apparteneva alla [[Comunità montana Valle di Mosso]], abolita in seguito all'accorpamento disposto dalla [[Regione Piemonte]] nel 2009.''<ref>''Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi'', cartografia ufficiale in .pdf su [http://www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio/comunita/dwd/com_mont04.pdf www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio] (consultato nell'ottobre 2012)</ref>
 
== Economia ==
Valle Mosso è stata, fin del'[[XIX secolo|Ottocento]], uno dei centri dell'industria tessile del Nord-Italia. Tra i più antichi lanifici attivi nel comune possono essere segnalati il lanificio di Pietro Sella (la ''Macchina Vecchia'', costruito nel 1817), quello del fratello Giovanni Sella (la ''Macchina Nuova'', costituito non molti anni dopo)<ref>{{cita libro |titolo = I grandi imprenditori del XIX secolo: centocinquant'anni di storia di Italia | autore = Italo Scalera | editore = CEDAM | anno = 2011 | url = https://books.google.it/books?id=o0TqubveJGUC&pg=PA142&dq=vallemosso+lanificio&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjHsL761fnMAhXFVRQKHdvYDlkQ6AEILTAD#v=onepage&q=vallemosso%20lanificio&f=false }}</ref>oppure la [[Reda (azienda)|Reda]], fondata nel 1869<ref>{{cita libro|titolo=Guida storico-artistico-industriale di Biella a circondario: Anno 1873|autore=A. Coiz|editore=Chiorino|anno=1873|url=https://books.google.it/books?id=e2skPtwGdcsC&pg=PA152&dq=%22carlo+reda%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVj4eF9vfMAhXEBBoKHVldD3k4FBDoAQgvMAI#v=onepage&q=%22carlo%20reda%22&f=false}}</ref> e tutt'ora in attività.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Fra il [[1891]] e il [[1958]] Valle Mosso ospitò la principale stazione capolinea della [[ferrovia Biella-Cossato-Vallemosso]].
 
== Note Opere==
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_iFRyBO65VmMC|titolo=La terza giornata delle novelle de' novizi di m. Pietro Fortini ora per la prima volta data alla luce|anno=1811|città=Siena|editore=Per gli eredi di Francesco Quinza}}
<references />
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/novellemila01milauoft|titolo=Novelle di autori senesi|opera=Raccolta de' Novellieri italiani|data=22 febbraio 1815|città=Milano|volume=14|editore=Per Giovanni Silvestri|pp=179-340}}
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_7B2QiFffJ5MC|titolo=Due novelle inedite
di Pietro Fortini|anno=1868|città=Venezia|editore=Antonio Clementi Tipografo}}
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_fXqYRR0sdygC|titolo=Tre novelle inedite
di Pietro Fortini, senese|anno=1870|città=Padova|editore=Tipografia alla Minerva dei frat. Salmin. Librai Editori}}
*{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=kG_vNUfGn2IC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Tre novelle inedite
di Pietro Fortini, senese|anno=1877|città=Bologna|editore=Presso Gaetano Romagnoli}}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references/>
* [[Comunità montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi]]
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=Pietro Fortini, défenseur de la République de Sienne|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1983|volume=XC|editore=[[Accademia degli Intronati|Accademia senese degli Intronati]]|città=Siena|pp=95-125}}
{{interprogetto}}
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=La société ludique de Pietro Fortini ou la représentation d'un idéal de convivialité|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1986|volume=XCIII|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=160}}
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=La Galatea de Pietro Fortini: les rapports ambigus d'un siennois avec le pouvoir florentin|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1988|volume=XCV|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=130}}
*{{cita libro|autore=Cristiana Binazzi|titolo=Le veglie prima delle «vegghie»: le Giornate e le Notti di Pietro Fortini|opera=Bullettino senese di storia patria|anno=1998|volume=CV|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=63}}
 
== Collegamenti esterni ==
[*http://www.comune.vallemosso.bistudioiannetti.it Sito del Comune di Valle Mosso]/it/scheda-articoli.php?id=114
*{{Treccani|pietro-fortini_(Dizionario-Biografico)/|autore=Angela Asor Rosa|data=1997|volume=49|accesso=12 febbraio 2018}}
 
{{Provincia di Biella}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[https://books.google.it/books?id=X83hiUQ9Zt4C&pg=PA242&lpg=PA242&dq=C.+Milanesi+Pietro+Fortini&source=bl&ots=UOc8AJqVvB&sig=bujS6lKpe9e8HnGc09XfEworvPg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqkObv0qPZAhXFRhQKHWAVBGYQ6AEIQzAG#v=onepage&q=C.%20Milanesi%20Pietro%20Fortini&f=false Della storia e della ragione d'ogni poesia] di Francesco Saverio Quadrio
[[Categoria:Valle Mosso| ]]