Central Receiver System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
 
==Struttura==
L'impianto è costituito da un parco di specchi riflettenti, detti [[eliostato|eliostati]]. Gli eliostati hanno lo scopo di riflettere i raggi del sole e concentrarli in un punto comune, il ricevitore solare che è situato su una torre al centro dell'impianto. All'interno del ricevitore solare viene fatto scorrere il fluido primario (generalmente acqua) che assorbe il calore generato dalla concentrazione dei raggi solari. Attraverso un [[turbina]] l'energia termica viene trasformata in energia elettrica. <ref>[http://www.bcp-energia.it/solar_energy_project/energia_solare_central_receiver_system.php?idH3=ProgettiRinnovabile Le torri solari: Central Receiver System ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160309024111/http://www.bcp-energia.it/solar_energy_project/energia_solare_central_receiver_system.php?idH3=ProgettiRinnovabile |data=9 marzo 2016 }}</ref>
 
==Il progetto PS10 e PS20 ==
Riga 9:
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://www.solucar.es/sites/solar/es/tec_torre.jsp Sito ufficiale del progetto PS10]
* [http://www.ingegneriasolare.org/index.php?option=com_content&task=view&id=75&Itemid=38 Caratteristiche tecniche della centrale PS10]
{{Portale|energia|ingegneria}}
 
[[Categoria:Centrali solari]]