Pelé e Pentax: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.206.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Buzz
 
m (GR) File renamed: File:K10D.jpgFile:Pentax K10D 18-55mm.jpg Criterion 4 (harmonizing names of file set) also ambiguous name.
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Azienda
{{nota disambigua|persone note con lo stesso nome o pseudonimo|[[Pelé (disambigua)]]}}
|nome=Pentax Corporation
{{Sportivo
|tipo=
|Nome = Pelé
|borse=
|NomeCompleto = Edson<ref name="anagrafe" /> Arantes do Nascimento
|data_fondazione = 1919
|Immagine = Pelé Africa do Sul Cropped.jpg
|luogo_fondazione=[[Tokyo]]
|Didascalia = Pelé nel giugno 2010
|Sessodata_chiusura = M
|nazione = JPN
|PaeseNascita = {{BRA 1889-1960}}
|sede={{Bandiera|Giappone}} [[Giappone]], [[Tokyo]]
|CodiceNazione =
|filiali=
|Passaporto =
|gruppo=Sussidiaria della [[Ricoh]] (dal 2011)
|Altezza = 172
|industria=[[Fotografia]]
|Peso = 75
|prodotti=[[fotocamera|Fotocamere]] ed apparecchiature fotografiche; [[binocolo|binocoli]], [[telescopio|telescopi]].
|Disciplina = Calcio
|fatturato=157,3 miliardi di [[yen]]<ref>[http://www.forbes.com/markets/feeds/afx/2007/05/11/afx3710572.html Japan's Pentax's FY net profit more than quadruples on camera sales - Forbes.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Ruolo = [[Attaccante]]
|anno_fatturato=2006
|Squadra =
|margine d'intermediazione=
|TermineCarriera = 1º ottobre 1977
|anno_margine d'intermediazione=
|GiovaniliAnni = 1952-1956<br />1956
|risultato operativo=
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Bauru|G}}<br />{{Calcio Santos|G}}
|anno_risultato operativo=
|Squadre =
|utile netto=
{{Carriera sportivo
|anno_utile netto=
|1956-1974|{{Calcio Santos|G}}|666&nbsp;(658)<ref name="tutteufficiali">Conteggio totale di tutte le partite ufficiali.</ref>
|dipendenti=1.661
|1975-1977|{{Calcio New York Cosmos|G}}|64 (37)<ref name="tutteufficiali" />
|anno_dipendenti=2005
|slogan=Pix Your Life
|note=
|sito=http://www.ricoh-imaging.it/
}}
|AnniNazionale = 1957-1971
|Nazionale = {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}
|PresenzeNazionale(goal) = 92 (77)<ref name="presenzenazionale">Comprese la partite [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]-[[FIFA|Selezione FIFA]] del [[6 novembre]] [[1968]] e Brasile-[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] del [[26 aprile]] [[1970]], che rispettivamente la [[FIFA]] e dalla [[Federazione calcistica della Bulgaria|BFS]], a differenza della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considerano ufficiali. Escluse tutte le altre amichevoli non ufficiali disputate con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]]. Se si comprendono anche queste il totale è di 113 partite e 95 gol.</ref>
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1970}}}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|Aggiornato =
}}
{{quote|Come si scrive Pelé? D-I-O|Titolo del ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' il giorno dopo la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]]<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=63869/bio.html |titolo=Classic Football - Pele - The King of football |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=25-03-2010}}</ref>|How do you spell Pelé? G-O-D|lingua=en}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Pelé
|ForzaOrdinamento = Pele
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] con cui è universalmente noto '''Edson'''<ref name="anagrafe" /><ref name="soprannome" /> '''Arantes do Nascimento'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Três Corações
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|NoteNascita = <ref name="anagrafe">Il certificato di nascita (nº 7095, foglio 123, libro 21-A dell'anagrafe di Três Corações) riporta il nome "''Ed'''i'''son Arantes do Nascimento''" e la data di nascita [[21 ottobre]] [[1940]]. Tuttavia il certificato di [[battesimo]] indica come nome "Edson" e come data di nascita il [[23 ottobre]] [[1940]]: {{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/pele-70/noticia/2010/10/certidao-de-nascimento-de-pele-tem-correcao-no-nome-e-erro-na-data.html |autore=Adilson Barros |titolo=Certidão de nascimento de Pelé tem 'correção' no nome e erro na data |editore=[[O Globo|GlonoEsporte]] |lingua=pt |data=18-10-2010 |accesso=23-10-2010}}<br/>Lo stesso Pelé, nella sua autobiografia, indica come errati i dati presenti nel certificato di nascita: {{cita web |url=http://books.simonandschuster.com.au/Pele-The-Autobiography/Pele/9781416511212/excerpt_with_id/6070 |titolo=Pele: The Autobiography |editore=simonandschuster.com.au |lingua=en |accesso=23-10-2010}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , considerato da molti esperti e appassionati il miglior calciatore di tutti i tempi}}<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bestbest.html |titolo=The Best of The Best |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=16-07-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://newsvote.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/5051768.stm |titolo=Pele tops World Cup legends poll |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=12-06-2006 |accesso=20-01-2009}}</ref>
 
La '''Pentax''' (da ''PENTAprism refleX'') è una delle più antiche e prestigiose aziende nel mercato della [[fotografia]] e dell'ottica. La casa fu fondata nel [[1919]] da Kumao Kajiwara a [[Tokyo]]. Oggi appartiene alla [[Ricoh]], che l'ha acquisita nel [[2011]] dalla [[Hoya Corporation]]. Oltre alle fotocamere, produce [[binocolo|binocoli]], [[lente|lenti]] e diversi strumenti [[ottica|ottici]]. Nel [[2004]] la Pentax Corporation aveva circa 1.600 dipendenti.
Lo pseudonimo ''Pelé'' con cui è universalmente noto nacque dal [[pseudonimo|soprannome]] che gli fu dato ai tempi della [[scuola]].<ref name="soprannome">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml |autore=Paolo Tomaselli |titolo=«Basta chiamarmi Pelé. Il mio vero nome è Edson» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-01-2006 |accesso=07-11-2008}}</ref> È anche conosciuto come ''O Rei'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Re''),<ref name="FIFA" /> ''O Rei do Futebol'' (''Il Re del Calcio'')<ref>{{cita web |url=http://br.sambafoot.com/artigos/97_O_triunfo_do_Rei_Pele_page_1.html |titolo=O triunfo do Rei Pelé |editore=sambafoot.com |lingua=pt |data=02-11-2005 |accesso=07-11-2008}}</ref> o anche ''Perla Nera'' (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Pérola Negra'').
 
Pentax può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato.
Fu l'unico calciatore a vincere tre edizioni dell'allora [[Campionato mondiale di calcio|Coppa Rimet]],<ref name="ANSA">{{cita web |url=http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060709163433984741.html |titolo=Mondiali: 76 anni di finali, le curiosità |editore=[[ANSA]] |data=09-07-2006 |accesso=09-11-2008}}</ref> con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]. Il suo [[gol]] realizzato alla [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] nella finale del [[1958]] è considerato il terzo [[Gol del secolo|più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA]]<ref name="golSecolo">{{cita web |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=82406.html |titolo=Diego Maradona goal voted the FIFA World Cup™ Goal of the Century |editore=fifa.com |lingua=en |data=30-05-2002 |accesso=07-11-2008}}</ref> e primo tra quelli realizzati in una finale di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]].
 
== Storia ==
Detiene il record di [[gol|reti]] realizzate in carriera: 1.281 in 1.363 partite.<ref name="FIFA" /><ref name="conamichevoli">Inclusi i gol segnati in partite amichevoli.</ref><ref>Secondo alcune fonti [[Arthur Friedenreich]] avrebbe realizzato 1.329 gol, ma non esistendo statistiche ufficiali la [[FIFA]] assegna il record a Pelé.</ref>
[[File:Asahiflex IIb Model I.jpg|thumb|Asahiflex IIb]]
La ''Asahi Kogaku Goshi Kaisha’'' venne fondata nel novembre del 1919 da Kumao Kajiwara a Toshima (sobborgo di Tokyo) per la produzione di lenti da occhiali. Nel 1922 iniziava la produzione di ottiche per il [[cinema]] e solo nel 1932 con una fornitura di ottiche per la ''Molta Company Ltd'' (oggi [[Minolta]]) iniziava ad affacciarsi nel mercato della fotografia. Nel 1938 divenne la ''Asahi Optical Company Limited'' e proseguì la propria attività con forniture di ottiche per le forze armate nipponiche.
 
Con la fine della seconda guerra mondiale il presidente Saburo Matsumoto sull'onda dei successi delle altre case del Sol Levante (Nikon, Canon) decise di avviare un progetto per la produzione di una prima [[fotocamera]] alla Asahi Optical. I progettisti basarono il primo prototipo sulla [[Praktiflex]], che pronto nel 1951 venne introdotto l'anno seguente nel mercato con il nome di ‘Asahiflex'. La macchina utilizzava ottiche denominate ''Takumar'' in omaggio a [[Takuma Kajiwara]], parente del fondatore, dotate di un innesto a vite M37x1. Fu così che la ''Asahiflex'' divenne la prima [[Single-lens reflex|reflex]] monobiettivo 35mm giapponese.
Inoltre è stato nominato [[Calciatore sudamericano dell'anno]] nel [[1973]],<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/sampoy73.html |titolo=South American Player of the Year 1973 |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=07-11-2008}}</ref> "Atleta del Secolo" dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] nel [[1999]] e "Calciatore del Secolo" insieme a [[Diego Armando Maradona|Maradona]] dalla [[FIFA]] nel [[2000]],<ref name="ESPN">{{cita web |url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Pele.html |titolo=Pele, King of Futbol |editore=[[ESPN]] |lingua=en |accesso=16-07-2008}}</ref> mentre è stato dichiarato "Tesoro nazionale" dal [[presidente]] del [[Brasile]] [[Jânio Quadros]].<ref name="FIFA" /> Fa anche parte della [[National Soccer Hall of Fame]]<ref>{{cita web |url=http://national.soccerhall.org/famers/famer_by_name.updated.htm |titolo=Player by Alphabetical Order |editore=national.soccerhall.org |lingua=en |accesso=07-11-2008}}</ref> ed è stato inserito dal [[Periodico (stampa)|settimanale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[TIME]]'' nel "''TIME 100 Heroes & Icons''" del [[XX secolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,991227-2,00.html |titolo=TIME 100 Persons Of The Century |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=14-06-199 |accesso=23-10-2010}}</ref>
 
Nel 1953 vedeva la luce la nuova serie di Asahiflex la "II", inoltre veniva aggiornata la linea di ottiche [[Takumar]]: la reflex Asahi riusciva a sfondare ed affermarsi come marca di successo. Nel 1954 la Asahiflex IIB introduceva lo specchio a ritorno istantaneo; il meccanismo, basato su levismi, è stato da allora utilizzato da tutti i concorrenti. Nel 1957 un altro successo commerciale avveniva con l'introduzione del [[pentaprisma]] ottico che forniva nel mirino una immagine a lati non invertiti, rendendo l'inquadratura semplice e naturale come quella delle macchine a mirino galileiano: nasceva così la marca Pentax (da PENTAprism refleX); questo modello introduceva anche la leva di carica rapida sul lato superiore destro ed i microprismi sul vetrino di messa a fuoco e può essere definita la prima [[Single-lens reflex|SLR]] "moderna", nel senso che presentava le caratteristiche che da allora in poi si sono ritrovate su tutte le fotocamere di questo tipo. Il nuovo modello aveva l'attacco degli obiettivi a vite [[M42 (fotografia)|M42x1]], già utilizzato sulle fotocamere Contax e Pentacon, che diventerà uno standard. Nel 1960 veniva presentato il prototipo di una fotocamera [[Single-lens reflex|SLR]] con un [[esposimetro]] che misurava la luce direttamente dall'[[Obiettivo fotografico|obiettivo]], la misurazione avveniva su area ristretta (spot), da qui il nome "Spot-Matic" del prototipo. L'[[esposimetro]] [[Through-the-lens|TTL]] (''Through-the-lens'', con il quale la misurazione della luce avviene attraverso l'obiettivo), con misurazione media sul campo inquadrato, avrebbe equipaggiato la celebre ''Spotmatic'' che fu commercializzata nel 1964 (nel frattempo - nel 1963 - la concorrente [[Tokyo Kogaku]] aveva iniziato la produzione della [[Topcon]] RE Super, dotata anch'essa di esposimetro TTL che fu così la prima reflex TTL commercializzata). Nel 1966 vennero presentati due prototipi dotati di otturatore elettronico ed esposizione automatica: la Memorica, a priorità dei tempi e la Metalica, a priorità dei diaframmi. Solo quest'ultima fu sviluppata e dette luogo alla Electro Spotmatic (Asahi Pentax ES), la prima reflex con automatismo a priorità dei diaframmi, commercializzata nel 1971, anno in cui fu lanciata la gamma degli obiettivi "SMC [[Takumar]]", i primi obiettivi commerciali dotati di [[trattamento antiriflessi multistrato]], frutto della collaborazione con l'azienda tedesca [[Carl Zeiss (azienda)|Carl Zeiss]]. Il 1969 vedeva l'introduzione della ''[[Pentax 6x7]]'' prima fotocamera di medio formato della Asahi. Il 1975 vide l'introduzione di un nuovo attacco, detto ''a baionetta K'' sulle nuove camere chiamate "KM", "KX" e "K2" in sostituzione dell'attacco a vite M42x1 fino ad allora utilizzato.
Suo figlio [[Edson Cholbi Nascimento|Edinho]] è stato anch'egli un calciatore, di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/30/Pele_ancora_papa_anni_Due_co_0_96093012343.shtml |titolo=Pelé ancora papà a 55 anni. Due gemelli a casa di O' Rey |editore=[[Corriere della Sera]] |data=30-09-1996 |accesso=23-10-2010}}</ref>
 
Nel 1976 è introdotta la reflex K1000, economica e robusta, ereditava dalle precedenti macchina della serie K la struttura massiccia del corpo, la meccanica di precisione, ad un prezzo contenuto. Uno strumento essenziale, del tutto manuale, affidabile ed economico, resterà uno dei grandi successi del marchio, in produzione per gli anni a venire, costituendo una icona della fotografia.
== Caratteristiche tecniche ==
In quello stesso anno Pentax intraprende quella che sarà la costante tendenza alla miniaturizzazione di Pentax, che all'esordio portò alla commercializzazione della serie "M", per "miniature", distinta inizialmente in "MX" (totalmente meccanica e di indirizzo professionale) e "ME" (elettronica e per un uso più amatoriale e istintivo). La MX riscosse un notevole successo come modello professionale di dimensioni ridotte e peso contenuto, grazie alla accoppiata con i compatti obiettivi M (da segnalare il contenutissimo 40&nbsp;mm 2.8 dallo spessore di poco oltre il centimetro).
[[File:Pelé 1960.jpg|thumb|left|300px|Pelé sfugge ad un avversario]]
Nel 1978 un'altra novità fu la presentazione del sistema Auto 110, progettato intorno all'allora diffusa cartuccia 110. Questa minuscola reflex, insieme alla successiva Auto 110 Super, resta l'unica fotocamera 110 con obiettivi completamente intercambiabili.
 
Nel 1980, ricorrenza dei 60 anni di Asahi, Pentax introduce un modello altamente professionale, LX. L'indirizzo spiccatamente professionale emergeva, oltre che da una accentuata cura costruttiva (guarnizioni antipolvere, antiumidità e antispruzzo), dalla dotazione di una serie completa di accessori professionali per ogni esigenza specifica, tra cui mirini intercambiabili. Utilizzabile sia in modalità totalmente manuale che con la priorità di diaframmi, e dotata di un rivoluzionario sistema esposimetrico sul piano pellicola, di un otturatore in titanio e lettura TTL anche durante l'esposizione (sistema PENTAX IDM: Integrated Direct Metering). Caratteristica notevole del sistema esposimetrico della LX era la capacità di lavorare anche a livelli di luce bassissimi (fino a -6,5EV, un traguardo ancora oggi insuperato). Questa eccezionale sensibilità, unita ad un otturatore capace di arrivare in automatico a parecchi minuti di esposizione, aprì nuove opportunità fotografiche nelle riprese a luce ambiente e nella tecnica di illuminazione "open flash". La Pentax puntò con questo modello ad affermarsi anche nel settore professionale più avanzato, dopo il successo della MX in quel senso, ampliandone caratteristiche e accessori. Insieme alla LX venne presentata la prima serie di obiettivi "Star", che grazie all'impiego di speciali vetri ED e/o [[lente asferica|lenti asferiche]] garantiva elevata luminosità e prestazioni al massimo livello, per confrontarsi alla pari coi massimi nomi dell'ottica mondiale e dotare la LX di un parco ottiche adeguato alla sua destinazione professionale. Con questo modello la reputazione di PENTAX, in termini di innovazione tecnologica, raggiunse l'apice.
Pelé fu un calciatore completo, capace di coniugare tecnica e abilità atletiche, intelligenza e velocità, precisione nei passaggi e senso del gol.<ref name="FIFA" /> A tal proposito, si ricorda che segnò cinque reti in un solo incontro in almeno sei occasioni, realizzò [[Gol#Quaterna|quattro gol]] in una singola partita trenta volte ed aggiunse a ciò novantadue [[Gol#Tripletta|triplette]].<ref name="FIFA" /> Il giornalista sportivo [[Gianni Brera]] disse che «Pelé vede il gioco suo e dei compagni: lascia duettare in affondo chi assume l'iniziativa dell'attacco e, scattando a fior d'erba, arriva a concludere. Mettete tutti gli assi che volete in negativo, poneteli uno sull'altro: esce una faccia nera, un par di cosce ipertrofiche e un tronco nel quale stanno due polmoni e un cuore perfetti».<ref>{{cita web |autore=Mario Fossati |titolo=Garrincha, genio immortale |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/04/garrincha-genio-immortale.html |editore=[[la Repubblica]] |data=04-06-1998 |accesso=25-03-2010}}</ref> Il repertorio di [[dribbling (calcio)|dribbling]] di Pelé includeva una particolare giocata che in [[Brasile]] viene chiamata ''drible da vaca''; un esempio di questa si ebbe nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] del [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiale del 1970]], quando l'attaccante lasciò passare il pallone – senza toccarlo – verso un lato del [[portiere (calcio)|portiere]] [[Ladislao Mazurkiewicz]] e si lanciò su quello opposto, disorientando l'avversario.<ref>{{cita web |autore=Joaquim Ferreira dos Santos |titolo=O Brasil que pedala |url=http://jbonline.terra.com.br/jb/evento/copa2002/2002/06/23/jorcop20020623014.html |editore=Jornal do Brasil |lingua=pt |data=24-06-2002|accesso=25-03-2010}}</ref><ref name="FIFA" /> Pelé fu anche un eccelso colpitore di testa, nonostante la statura relativamente ridotta; nella finale della citata edizione dei Mondiali di calcio marcò un gol effettuando un balzo da atleta.<ref name="FIFA" />
 
Nel 1981 venne raggiunta la cifra record di 10 milioni di fotocamere prodotte dall'inizio dell'attività dell'azienda. La produzione proseguì con la famosa ME-SUPER (1982) vero ''cult'' degli anni '80. ME "Super" in quanto evolveva la precedente ME introducendo accanto alla priorità di diaframmi anche una modalità interamente manuale (con innovativi pulsanti per la selezione del tempo di scatto), la predisposizione per un motore, e indicazione dei tempi nel mirino mediante led come sulla MX. Questo permise di ampliare la possibilità creative della ME e realizzare un modello intermedio tra amatoriale e professionale in grado di conquistare il mercato dei fotoamatori del tempo alla ricerca di prodotti più versatili ma a prezzi adeguati ad un uso non professionale. La compattezza, le ampie possibilità di uso, e il costo contenuto senza alcun sacrificio in termini di qualità costruttiva, fecero della Me-Super un successo di mercato confermato anche negli anni a venire, rendendo accessibile a molti fotoamatori uno strumento prima ad appannaggio di pochi.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Figlio dell'ex [[calciatore]] [[Dondinho]] (all'anagrafe João Ramos do Nascimento), che terminò prematuramente la propria carriera a causa di un infortunio al [[ginocchio]], e di Maria Celeste Arantes, Pelé fu inizialmente soprannominato ''Dico'' dai suoi [[parentela|parenti]].<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/libro-pele/libro-pele/libro-pele.html |autore=Edmondo Berselli |titolo="Mi chiamavano il Tedesco", la storia di Pelé prima di Pelé |editore=[[La Repubblica]] |data=11-06-2006 |accesso=08-11-2008}}</ref> A 5 anni, nel [[1945]], si trasferì con la famiglia a [[Bauru]].
 
Un ulteriore traguardo pionieristico della Pentax è raggiunto con la ME-F nel 1983, la prima fotocamera reflex ''[[autofocus]]'' prodotta al mondo. Questa fotocamera disponeva di messa a fuoco TTL, il motore per la messa a fuoco era incorporato nell'obiettivo, così che si potevano montare le ottiche normali, con le quali si disponeva di un'indicazione di corretta messa a fuoco nel mirino. Nonostante la rivoluzionaria innovazione tecnologica, il mercato non rispose in maniera entusiastica alla messa a fuoco automatica, che restò una avanguardia isolata delle macchine successiva generazione.
Da bambino si guadagnò compensi extra pulendo [[scarpa|scarpe]] e quando il padre gli disse di giocare a calcio inizialmente, vista la povertà della famiglia, non poté comprare un [[palla (sport)|pallone]] ma giocò solitamente con un [[calze|calzino]] o degli [[straccio|stracci]] riempiti con [[carta]] e legati con un laccio, oppure con un [[Citrus × paradisi|pompelmo]].<ref name="PeléEterno">Anibal Massaini Neto, ''[[Pelé Eterno]]'', [[Universal Studios|Universal Pictures]], 2004.</ref>
Nel 1983 avviene anche l'introduzione del modello Super A reflex 35mm equipaggiata con una nuova serie di obiettivi predisposti per la priorità dei tempi, identificati dalla lettera A in luogo della precedente M, e l'esposizione programmata. La Super A conquistò il titolo di "Fotocamera Europea dell'Anno" ponendosi come sviluppo in direzione elettronica e multifunzionale della precedente generazione.
 
Nel 1984 fu introdotta la 645, reflex medio formato (6x4.5&nbsp;cm) motorizzata, in cui vennero importate le tecnologie introdotte con la Super A anche nel medio formato. Intanto i tempi divennero maturi per la diffusione delle reflex autofocus sul mercato, e nel 1987 PENTAX introdusse la prima reflex della nuova serie SF con motore AF integrato nel corpo fotocamera: la SFX. Questo modello si distingue anche per essere il primo ad incorporare un flash, un'altra soluzione tecnica PENTAX presto adottata da tutti i concorrenti. Per sfruttare il motore interno, sono introdotti i nuovi obiettivi autofocus, denominati serie F, appositamente progettati. Gli obiettivi includono un sistema elettronico ed un contatto per lo scambio di dati digitali con la fotocamera e la trasmissione meccanica della messa a fuoco gestita dalla fotocamera.
Fu in quel periodo che un suo compagno di scuola gli diede il soprannome ''Pelé''. Il nomignolo gli fu dato per farlo arrabbiare, poiché Pelé pronunciava ''Pilé'' il nome del [[portiere (calcio)|portiere]] [[Bilé]].<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/13/sport.comment9 |titolo=From Edson to Pele: my changing identity |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=13-05-2006 |accesso=17-07-2008}}</ref> Sebbene egli non abbia mai nascosto di non gradirlo, esso rimane l'appellativo con cui è stato consegnato alla storia del [[calcio (sport)|calcio]]. In realtà, Pelé ha sempre ricordato con orgoglio come il suo vero nome, cioè Edison o Edson, con il quale vorrebbe essere chiamato, gli sia stato imposto in onore di [[Thomas Alva Edison]].<ref name="soprannome" />
 
Con la reflex semiprofessionale Z-1, nel 1991 nasce una nuova generazione di fotocamere e obiettivi PENTAX. Questa fotocamera dal design più massiccio e morbido, si distingue per l'otturatore che arriva all'ottomillesimo di secondo e il sincro flash a 1/250. L'evoluzione dell'elettronica coinvolge anche il software, permettendo una molteplicità di programmi di scatto e di esposizione e un notevole ampliamento delle funzioni elettroniche nonché delle relative indicazioni nel mirino. I nuovi obiettivi serie FA presentano la novità del Power Zoom (zoomata motorizzata) e un'elettronica ancora più evoluta, che comunica alla fotocamera anche la distanza di messa a fuoco, permettendo l'evoluzione dei programmi di scatto. Questa informazione può essere utile anche per capire il tipo di situazione e quindi regolare meglio l'esposizione a luce ambiente, ma soprattutto per dosare il flash. La Z1 è l'ammiraglia della serie Z che ripartirà tra i modelli di fascia inferiore solo alcune delle potenzialità del modello di punta di indirizzo professionale.
La prima squadra in cui giocò Pelé fu il Bauru, squadra dilettantistica locale, ma a breve fu notato da [[Waldemar de Brito]], ex nazionale brasiliano degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], che all'età di 15 anni lo convinse a fare un provino per il [[Santos Futebol Clube|Santos]].<ref name="TIME">{{cita web |url=http://www.time.com/time/time100/heroes/profile/pele01.html |titolo=TIME 100: Pelé |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=14-06-1999 |accesso=08-11-2008}}</ref>
Nel 1995 PENTAX torna ai suoi concetti originali, con una serie di reflex AF più compatte ed intuitive, con un design classicheggiante, denominata MZ, ad indicare l'unione tra la filosofia della serie "Miniature" con le tecnologie della serie Z. Il primo modello è la MZ-5, da molti vista come una reinterpretazione moderna della Spotmatic o della MX. È la prima reflex autofocus utilizzabile senza consultare il manuale da parte di chiunque abbia usato una fotocamera classica. Spicca l'utilizzo di una ghiera dei tempi e della compensazione dell'esposizione, soluzione oramai abbandonata, per design e per contenimento dei costi, dalle ultime generazioni di fotocamere, spiccatamente elettroniche. Anche per la serie MZ vengono introdotte nuove ottiche zoom FA più leggere rispetto ai corrispettivi della serie F.
 
Nel 1997 fu presentata la versione 645N, prima reflex medio formato autofocus. Sempre nel 1997, viene presentato il primo obiettivo della nuova serie di ottiche ultracompatte denominata Limited: un 43mm f/1,9 extrapiatto (pancake) che presenta la vera focale ideale, come perfetta diagonale del fotogramma 24x36mm. Questa serie, ultracompatta, offre anche una qualità costruttiva preclusa alle produzioni del tempo, orientate tutte alla comune e più economica plastica, e strizza l'occhio alle più professionali realizzazioni di ottiche di massimo livello. La qualità ottica è altrettanto elevata e ricercata.
==== Santos ====
[[File:Pelé e Sivori.jpg|thumb|225px|Pelé (a sinistra) e [[Omar Sivori|Sivori]] prima dell'[[amichevole]] tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Santos Futebol Clube|Santos]] del [[26 giugno]] [[1963]] a [[Torino]].]]
 
Nel 2000 PENTAX dimostra ancora una volta la propria capacità di innovazione tecnologica, presentando la prima reflex digitale a pieno formato 24x36mm, con l'allora straordinaria risoluzione di 6 megapixel, più che doppia rispetto alla concorrenza dell'epoca. Si tratta del prototipo MR-52, ufficiosamente denominata MZ-D e in seguito nota anche come K-1. Purtroppo alcuni problemi di eccessivo consumo da parte del sensore fornito da terzi, unito ad un costo molto elevato e difficilmente proponibile sul mercato, consigliano di rinunciare all'affascinante e pionieristico progetto di lancio di una reflex digitale professionale Per non vanificare l'enorme lavoro sul corpo macchina, Pentax riesce a riconvertire il prototipo di digitale in una macchina analogica, la MZS, che ad oggi risulta una delle reflex a pellicola 35mm più evolute mai prodotte, ad un prezzo tuttavia proporzionato.
Nel [[1956]] Waldemar de Brito disse alla dirigenza del [[Santos Futebol Clube|Santos]] che quel ragazzino di 15 anni sarebbe diventato il miglior calciatore del mondo.<ref>{{cita|Pelé; Orlando Duarte; Alex Bellos||unicore}}</ref> Pelé raggiunse così le giovanili del Santos e vi giocò per una stagione prima di approdare in prima squadra.
 
[[File:Pentax K10D 18-55mm.jpg|thumb|left|Pentax K10D]]
Pelé debuttò con la maglia del Santos il [[7 settembre]] [[1956]] in [[amichevole]] contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]],<ref>{{cita web |url=http://www.lancenet.com.br/noticias/07-10-29/183561.stm |titolo=Mesário da estréia de Pelé lembra atrapalhada |lingua=pt |data=29-10-2007 |accesso=08-11-2008}}</ref> subentrando a [[Emanuele Del Vecchio|Del Vecchio]] e segnando al 36º minuto un [[gol]] nel 7-1 finale per la squadra di [[Santos]].<ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.com/italian/pele.shtml |titolo=Biografia |editore=Pelé, Olé! |accesso=08-11-2008}}</ref>
Nel 2003 la Pentax commercializzò la sua prima [[Digital single-lens reflex|SLR Digitale]] con il nome ''*ist D'', che usava un sensore [[Dispositivo a carica accoppiata|CCD]] da 6 [[Pixel#Megapixel|megapixel]]. Fedele alla sua tradizione la linea reflex digitale Pentax ha mantenuto la compatibilità con le lenti dotate di attacco tipo K e tramite anello adattatore con le ottiche con attacco a vite (M42) e con gli obiettivi dei sistemi 645 e 67.
 
Nel 2005 fu annunciato un accordo di collaborazione tecnica con la [[Samsung|Samsung Techwin]]. In base all'accordo, Samsung forniva componenti elettronici a Pentax e Pentax forniva tecnologie e prodotti (reflex e obiettivi) a Samsung.
Nel [[1957]], all'inizio della stagione, Pelé, che fu soprannominato ''Gasolina'' in onore di un [[cantante]] brasiliano,<ref name="repubblica" /> fu inserito stabilmente come titolare della prima squadra e, all'età di soli 16 anni, divenne il [[capocannoniere]] del [[Campionato Paulista]].<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://soccer-europe.com/Biographies/Pele.html |titolo=Pele History |editore=soccer-europe.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sptops.htm |titolo=São Paulo State - List of Topscorers |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> Dieci mesi dopo aver firmato il suo primo contratto professionistico il ragazzo fu anche convocato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]].
 
Nell'autunno del 2006 è stata commercializzata la K10D, DSLR da 10.2Mp effettivi, tropicalizzata (protezione da acqua e polvere) e dotata di un dispositivo antivibrazione interno al corpo macchina che, a differenza delle DSLR Canon o Nikon, agisce direttamente sul sensore CCD e non sull'obiettivo. La K10D è inoltre predisposta per l'utilizzo di obiettivi con messa a fuoco tramite motore ad ultrasuoni (SDM). Nel 2007 la Pentax è stata impegnata solo in una serie di migliorie dei modelli già esistenti, con la K10D ''Grand Prix'' e la K100D ''Super'' mentre nel 2008 si è passati alla commercializzazione dei modelli successivi: l'ammiraglia K20D e la entry-level K200D.
Dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale 1962]], diverse squadre [[Europa|europee]] offrirono cifre importanti per acquistare il giovane giocatore,<ref>{{cita web |url=http://www.frontfoot.co.za/pelefull.php?qr=pelebio |titolo=Biography - Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=frontfoot.co.za |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> ma il governo del [[Brasile]] dichiarò Pelé "Tesoro nazionale" per evitare qualsiasi possibile trasferimento.<ref name="FIFA" />
È del 2009 la presentazione della coppia K-7 e K-x, due reflex caratterizzate da dimensioni particolarmente compatte. La K-7 si fa notare per la silenziosità dello scatto,mentre la K-x spicca per la notevolissima resa (basso rumore e ampia gamma dinamica) alle alte sensibilità ISO <ref>{{Cita web|url=http://www.digitalcamerareview.com/camerareview/pentax-k-x-review/2/|titolo=Pentax K-x Performance, Timings, and Image Quality|sito=www.digitalcamerareview.com|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.
Nel 2010, tra la K-x e la K-7 viene presentata la K-r, mentre la posizione di top di gamma del marchio viene occupata dalla K-5, molto apprezzata tra le fotocamere dotate di sensori APS-C<ref>In cima alla classifica tra le fotocamere dotate di sensori APS-C, secondo dal laboratorio [[DxO Mark]] [http://www.dxomark.com] - novembre 2010.</ref>.
Nel mese di dicembre 2010 è stata commercializzata anche in Europa la reflex di medio formato Pentax 645D da 40 megapixel con sensore CCD di formato 44x33mm, precedentemente disponibile solo sul mercato giapponese. Alla fine del 2013 Pentax presenta la K-3, dotata di sensore apsc da 24 megapixel, la migliore reflex della sua categoria <ref>{{Cita web|url=http://www.reflex.it/tipa-awards-i-migliori-prodotti-del-2014/|titolo=Assegnati i premi TIPA 2014 {{!}} Reflex.it {{!}} dal 1996 la prima rivista italiana di fotografia sul web|sito=www.reflex.it|accesso=16 settembre 2016}}</ref>. Con la K3 Pentax si ripropone ancora come innovatrice nel mondo della fotografia introducendo l'inedita caratteristica della simulazione del filtro [[antialiasing]] tramite la vibrazione del sensore.
 
Dopo la K-3 è il turno della K-3 II che riprende molte delle funzionalità della precedente ma con qualche miglioria in più. Adesso, infatti, è possibile creare una versione ancora più nitida dell'immagine sfruttando sempre il movimento del sensore. Questa funzionalità si chiama Pixelshift Resolution. La macchina scatta quattro foto spostando il sensore di un singolo pixel in alto, in basso, a destra e sinistra combinandole in un'unica e più definita immagine. Oltre al Pixelshift Resolution, la nuova ammiraglia APS-C monta anche l'astrotracer ed il GPS di serie<ref>{{Cita web|url=http://altadefinizione.hdblog.it/2015/04/23/Pentax-annuncia-ufficialmente-la-K-3-II-con-Pixel-Shift-Resolution/|titolo=Pentax annuncia ufficialmente la K-3 II con Pixel Shift Resolution e Astrotracer - HDblog.it|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.
Il [[19 novembre]] [[1969]] Pelé segnò il 1.000° gol in carriera. La [[gol|rete]], chiamata familiarmente ''O Milésimo'' (Il Millesimo),<ref>{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2007/05/20/ult59u121134.jhtm |titolo=Romário 'imita' Pelé e marca, de pênalti, o 'milésimo' na carreira |editore=Universo Online Esporte |lingua=pt |data=20-05-2007 |accesso=08-11-2008}}</ref> è stata realizzata contro [[Edgardo Andrada]] del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] su [[calcio di rigore]] allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].<ref name="gol1000">{{cita web |autore=Gabriella Mancini |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/28/Unico_indimenticabile_Pele_ga_10_0506286284.shtml |titolo=Unico, indimenticabile Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28-06-2005 |accesso=08-11-2008}}</ref>
 
Nel 2016, Pentax annuncia la produzione della nuova entry level k-70 che riprende molte funzioni della sorella maggiore. Troviamo infatti il già citato Pixelshift Resolution, la tropicalizzazione e lo schermo basculante, oltre al pentaprisma e alla doppia ghiera dei comandi<ref>{{Cita web|url=http://www.tecnocino.it/2016/06/articolo/pentax-k-70-ufficiale-prezzo-e-scheda-tecnica-della-fotocamera/78357/|titolo=Pentax K-70 ufficiale: prezzo e scheda tecnica della fotocamera|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.
{{Doppia immagine|left|Pelé Bust.jpg|111|Juventus pele placa.jpg|184|Busto di Pelé e placca commemorativa presso lo [[Stadio Rua Javari]], a ricordo del gol più bello del calciatore brasiliano.}}
 
Sempre nel 2016 viene commercializzata la prima reflex digitale full frame che riprende il nome del primo esperimento digitale del 2000 non riuscito: K-1. Tra le innovazioni troviamo dei led guida che aiutano a cambiare le ottiche al buio o a posizionare il corpo macchina su di un treppiede<ref>{{Cita web|url=http://www.clickblog.it/post/203612/pentax-k-1-la-recensione-della-reflex-full-frame-che-ti-sorprende-di-notte|titolo=Pentax K-1, la recensione della reflex full frame che ti sorprende di notte|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.
Secondo Pelé il suo più bel gol fu quello segnato allo [[Stadio Rua Javari]] il [[2 agosto]] [[1959]] in una partita del Campionato Paulista contro il [[Clube Atlético Juventus]]. Siccome non esiste una registrazione visiva di quella partita la rete è stata ricostruita con un'[[animazione]] a [[computer]] su richiesta dello stesso Pelé.<ref name="PeléEterno" /><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml |titolo=Il computer fa rivedere il gol scomparso di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19-07-2001 |accesso=08-11-2008}}</ref> A ricordo di quel gol nell'[[agosto]] [[2006]] sono stati realizzati un busto e una targa all'esterno del Rua Javari. Nel [[marzo]] [[1961]], Pelé invece ha realizzato il cosiddetto ''gol de placa'' (gol da targa): una rete contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], ritenuta così spettacolare che fu realizzata una targa con una dedica al più bel gol mai segnato al Maracanã.<ref name="gol1000" />
 
== Proprietà ==
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il Santos era considerata la squadra migliore del mondo, tanto che girava i continenti disputando amichevoli con innumerevoli squadre, una sorta di [[Harlem Globetrotters]] del calcio. Singolare è l'episodio avvenuto in [[Colombia]] in cui un [[arbitro (calcio)|arbitro]] [[cartellino rosso (calcio)|espulse]] ''O Rei'': il pubblico si imbestialì a tal punto che Pelé rientrò in campo e fu il direttore di gara stesso a dover abbandonare il [[campo da calcio|rettangolo verde]].<ref>{{cita web |autore=Filippo Maria Ricci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml |titolo=Pelè chiama Maradona per rilanciare il suo film flop |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19-07-2004 |accesso=08-11-2008}}</ref> Per non parlare del fatto che nel [[1967]] le due fazioni che stavano combattendo la [[guerra civile]] in [[Nigeria]] siglarono una tregua di 48 ore per poter vedere giocare Pelé in amichevole a [[Lagos]].<ref name="TIME" /> Questo episodio fu la testimonianza che la figura di Pelé trascese i confini sportivi più di qualunque altro atleta al mondo, entrando nella storia come una delle maggiori icone contemporanee.
Nell'ottobre [[2007]] viene annunciata la fusione con la [[Hoya Corporation]], uno dei principali produttori al mondo, insieme alla tedesca [[Schott AG]], di vetri speciali ed ottici, già presente nel mercato fotografico con i marchi: Hoya (filtri), [[Tokina]] (ottiche universali 35mm) e [[Kenko]] (moltiplicatori di focale). Tale fusione fa seguito ad alcuni accordi attivi da circa due anni per lo scambio tra le due ditte dei design ottici. Il 31 marzo [[2008]] Pentax Corporation cessa ufficialmente di esistere come azienda indipendente, confluendo in Hoya Corporation (della quale costituisce la divisione ''imaging'').
 
Il 1º luglio [[2011]], con un comunicato congiunto, Hoya ha annunciato la cessione alla [[Ricoh]] di tutti gli asset a marchio Pentax relativi alla produzione di fotocamere, ottiche e accessori, videocamere di sorveglianza, binocoli<ref>[http://www.ricoh.com/release/2011/0701_1.html Ricoh to acquire HOYA's PENTAX Imaging Systems Business]</ref>. La cessione, che secondo il quotidiano giapponese Nikkei ha un valore di circa 10 miliardi di [[yen]] (circa 85 milioni di [[euro]])<ref>[http://www.wallstreetitalia.com/article/1160943/giappone-ricoh-rileva-fotocamere-pentax-per-85-mln-euro.aspx Giappone: Ricoh rileva fotocamere Pentax per 85 mln euro]</ref>, si concluderà ed avrà quindi effetto dal mese di ottobre 2011<ref>[http://www.cwi.it/2011/07/04/ricoh-rilevera-lattivita-reflex-di-pentax/ Ricoh rileverà l'attività reflex di Pentax]</ref>.
Il [[27 maggio]] [[1971]], allo [[stadio Lužniki]] di [[Mosca]], partecipò alla partita d'addio di [[Lev Jašin]], da lui considerato "un grande portiere ed un uomo dalla grandissima generosità".<ref>{{cita web |url=http://www1.it.uefa.com/tournament/teams/team=57451/profile=2/index.html |autore=Eduard Nisenboim |titolo=Campione in campo e nella vita |editore=uefa.com |accesso=21-09-2009}}</ref>
 
== Curiosità ==
Nel [[1974]], dopo 19 stagioni con la maglia del Santos, Pelé decise di ritirarsi dal calcio dopo aver giocato insieme a grandissimi calciatori come [[José Ely de Miranda|Zito]], [[José Macia|Pepe]] e [[Coutinho]], vincendo 10 [[Campionato Paulista|titoli paulisti]], 5 [[Taça Brasil]] consecutive dal [[1961]] al [[1965]], record del calcio brasiliano (allora il [[campionato brasiliano di calcio|campionato brasiliano]] ancora non esisteva e la coppa nazionale di fatto eleggeva la squadra migliore del Paese), 3 [[Torneo Rio-San Paolo|Tornei Rio-San Paolo]], una [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|Taça de Prata]], 2 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]]<ref name="palmarès" /> e una [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]].<ref>Riconosciuta come ufficiale dalla [[CONMEBOL]] nel [[settembre]] [[2005]]. Vedi {{cita web |url=http://old.conmebol.com/conmeboltest/articulos_ver.jsp?id=58211&slangab=S |autore=Eduardo Barraza |titolo=El olvidado tercer lauro intercontinental del Santos de Pelé |editore=[[CONMEBOL]] |lingua=es |data=23-09-2005 |accesso=26-03-2010}}</ref>
{{Curiosità}}
[[File:Honeywell Pentax H3v.jpg|thumb|Honeywell Pentax H3v]]
La Asahi esportò la propria produzione negli Stati Uniti sin dagli anni cinquanta ma questi vennero marchiati dall'importatore [[Honeywell]] come ''Heiland Pentax'' o ''Honeywell Pentax'' sino alla metà degli anni settanta. Solo successivamente la marca ''Pentax Corporation'' venne impressa negli USA e comunque diversi modelli assunsero una nomenclatura distinta per il mercato nord-americano (serie ZX, serie PZ). Solo pochi modelli vennero invece prodotti in esclusiva per il Giappone, fra tutti la Z-20p, alcune versioni speciali di LX, 645 e MZ-3. In Italia in occasione dei trentacinque anni della collaborazione con la API (allora distributore ufficiale Pentax nel paese) venne prodotta nel 1994 una versione speciale della K1000 (la ''K1000 Anniversary''). Fra le versioni dimostrative meritano inoltre menzione la SFX, la Z1 e la Z10 con calotta trasparente e le famose LX e ME-F "sezionate" per fini espositivi.
 
== Obiettivi ==
==== New York Cosmos ====
[[File:K-mount-late-(Pentax-MZ3).jpg|thumb|left|Particolare dell'attacco K<sub>AF2</sub> di una Pentax MZ-3]]
Nel [[1975]], dopo un anno lontano dai campi di gioco, Pelé fu ingaggiato dai [[New York Cosmos]], squadra della [[North American Soccer League|North American Soccer League (NASL)]], che gli offrì, con il beneplacito del governo brasiliano, un contratto di circa 4,5 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] per tre anni.<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,917595,00.html |titolo=A $4.5 Million Gamble |editore=[[TIME]] |lingua=en |data=30-06-1975 |accesso=08-11-2008}}</ref>
La Asahi si è distinta per le ottiche {{cn|particolari}}. Inizialmente vennero marcate ''[[Takumar]]'' e solo successivamente marcate in proprio come ''SMC Pentax''. Sino al 1975 vennero utilizzate quelle con attacco "a vite" (dette M42), successivamente vennero introdotte quelle specifiche con attacco a ''baionetta K''.
 
Dall'originale attacco tipo ''a baionetta'' K vennero sviluppati:
La [[Warner Communications]], proprietaria del club, volle Pelé, oltre che per le sue doti tecniche, anche per promuovere il calcio nell'[[America settentrionale|America del Nord]]<ref name="FIFA" /><ref>{{cita web |url=http://www.askmen.com/celebs/men/sports/51_pele.html |titolo=Pele |editore=AskMen.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> e mise insieme una parata di giocatori d'eccezione quali, oltre a Pelé, [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]] e [[Giorgio Chinaglia|Chinaglia]].
* attacco Kf: prima serie autofocus, pensata per le ME-F.
* attacco K<sub>A</sub>: permise la gestione automatica del [[Diaframma (ottica)|diaframma]].
* attacco K<sub>AF</sub>: permetteva l'autofocus con la gestione automatica del diaframma.
* attacco K<sub>AF2</sub>: seconda generazione di ottiche KAF.
* attacco ''K<sub>AFn</sub>'' ''(designazione non ufficiale)'': evoluzione del KAF2.
* attacco K<sub>A2</sub>: evoluzione KA.
* attacco ''J<sub>AF</sub>'' o ''K<sub>AF2</sub> crippled'' ''(designazione non ufficiale)'': versione semplificata dell'attacco KAF, attacco compatibile solo con ottiche KA o più evolute.
 
Le ottiche originali Pentax dal 1971 vengono trattate con un particolare trattamento antiriflesso: il ''Super-Multi-Coated'' ([[Super-Multi-Coated|SMC]]), simile al trattamento [[T*]] della [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]].
Pelé esordì con i Cosmos il [[15 giugno]] 1975 in amichevole contro i [[Dallas Tornado]] (2-2), partita nella quale realizzò un gol e fu autore di un [[assist (calcio)|assist]].<ref>{{cita web |url=http://vault.sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1089967/index.htm |titolo=Curtain Call For A Legend |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |data=23-06-1975 |accesso=08-11-2008}}</ref> Con la squadra di [[New York]] riuscì a vincere l'edizione del [[North American Soccer League 1977|1977]] del giovane [[North American Soccer League|campionato nordamericano di calcio]]. In tutte e tre le stagioni di militanza fu inserito nell'''All-Star Team'' della NASL,<ref>{{cita web |url=http://www.sover.net/~spectrum/nasl/naslallstar.html |titolo=NASL All-Star teams, all-time |editore=sover.net |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref> di cui fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] nel [[North American Soccer League 1976|1976]].<ref>{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html|titolo=North American Soccer League (1968-1984) |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=09-11-2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://www.reocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html}}</ref>
 
L'attacco a ''baionetta K'' venne adottato anche da altre case come ad esempio [[Ricoh]], [[Cosina]], [[Miranda (fotografia)|Miranda]], [[Chinon]], [[Vivitar]], Petri e [[Zenit (fotocamera)|Zenit]].
==== Il ritiro ====
Il [[1º ottobre]] [[1977]] Pelé concluse la sua carriera disputando un'amichevole tra Cosmos e Santos, le sue due squadre. La partita fu disputata in un [[Giants Stadium]] tutto esaurito e fu trasmessa dalle [[televisione|televisioni]] di 38 Paesi di tutto il mondo.<ref name="latinosportslegends">{{cita web |url=http://www.latinosportslegends.com/Pele_bio.htm |titolo=Edson Arantes "Pelé" Nascimento |editore=latinosportslegends.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> Il brasiliano giocò il primo tempo con i Cosmos e il secondo con il Santos.<ref>{{cita web |url=http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=dcmnt&url=/tc/sport/percorsi/Leggende_calcio/Pele.jsp |titolo=La Perla Nera ambasciatrice del calcio |editore=sapere.it |accesso=26-03-2010}}</ref> Il match fu vinto dalla squadra [[Stati Uniti d'America|statunitense]]: a segnare furono [[Reynaldo]] per l'1-0 del Santos e Pelé su [[calcio di punizione|punizione]] nella prima metà della gara e [[Ramón Mifflin|Mifflin]], che all'intervallo aveva preso il posto dello stesso Pelé nelle file dei Cosmos, per il 2-1 finale. Durante l'intervallo i Cosmos ritirarono la maglia numero 10 di Pelé<ref name="IFHOF">{{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/pele.asp |titolo=Hall of Fame - Pele |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://shop.icons.com/new_york_cosmos |titolo=New York Cosmos signed memorabilia |editore=shop.icons.com |lingua=en |accesso=08-11-2008}}</ref> e alla fine della partita ''O Rei'', impugnando una bandiera del [[Brasile]] nella mano destra e una degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] in quella sinistra, fu caricato sulle spalle dai compagni di squadra e portato in trionfo fuori dal campo.<ref name="TIME" /> Dopo il suo ritiro J.B. Pinheiro, [[ambasciatore]] brasiliano presso l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dichiarò:<ref name="latinosportslegends" /><ref name="uniparmaclub">{{cita web |url=http://www.uniparmaclub.it/ita/campioni/Pel%C3%A9.pdf |titolo=Pelé |editore=uniparmaclub.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=2 |accesso=08-11-2008}}</ref>
{{quote|Pelé ha giocato a calcio per ventidue anni e durante quel periodo ha promosso l'amicizia e la fraternità mondiali più di qualunque ambasciatore}}
 
{{Colonne}}
Pelé si ritirò dal mondo del calcio dopo aver realizzato 1.281 [[gol]],<ref name="conamichevoli" /> che gli valsero il titolo di più grande goleador della storia del calcio. [[Arthur Friedenreich]] secondo alcune fonti, forse anche per un errore di trascrizione, avrebbe segnato ancora di più: ben 1.329 reti dal [[1909]] al [[1935]],<ref>{{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radio2/catersport2004/unapalla_diracconto_flashpaperPDF.cfm?TITOLO=Il%20glorioso%20piede%20di%20Friedenreich%20&FORMATO=PDF |titolo=Il glorioso piede di Friedenreich |editore=[[Rai Radio 2]] |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=2 |accesso=09-11-2008}}</ref> ma a differenza di ''O' Rei'' non esistono statistiche ufficiali per confermarlo e quindi per la [[FIFA]] il primato spetta a Pelé.<ref name="FIFA" />
'''Ottiche fisse:'''
* smc DA 14&nbsp;mm / 2,8 ED (IF)
* HD DA 15mm f/4 ED AL Limited
* HD DA 21mm f/3.2 AL Limited
* smc FA 31 / 1,8 AL Limited
* smc DA 35mm f/2.4 AL
* HD DA 35mm f/2.8 macro Limited
* HD DA 40&nbsp;mm / 2,8 Limited
* smc DA 40&nbsp;mm / 2,8 XS
* smc FA 43&nbsp;mm / 1,9 Limited
* smc DA 50mm f/1.8
* smc DFA 50mm / 2.8 Macro
* smc DA* 55mm f/1.4 SDM
* smc DA 55mm f/1.4 SDM
* HD DA 70mm f/ 2.4 AL Limited
* smc FA 77&nbsp;mm / 1,8 Limited
* smc DFA 100&nbsp;mm / 2.8 Macro
* smc D-FA 100&nbsp;mm f/2,8 Macro WR
* smc DA 200mm f/2.8 ED(IF) SDM
* smc DA* 200mm f/2.8 ED(IF) SDM
* smc DA* 300mm f/4.0 ED (IF) SDM
* HD DA 560mm F/5.6 ED (IF) DC AW
{{Colonne spezza}}
'''Ottiche zoom:'''
* smc DA 10–17&nbsp;mm / 3,5-4,5 ED (IF) Fisheye zoom
* smc DA 12–24&nbsp;mm / 4,0 ED AL(IF)
* smc DA 16–45&nbsp;mm / 4,0 ED AL
* smc DA* 16-50mm F2.8 ED AL (IF) SDM
* smc DA 17-70mm f/4.0 AL (IF) SDM
* smc DA 18-55mm II f/3.5-5.6 ED AL (IF)
* smc DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL WR
* smc DA 18-135mm f/3.5-5.6 ED AL [IF] DC WR
* HD DA 20-40mm f/2.8-4ED Limited DC WR
* smc DA 18-270mm f/3.5-6.3
* smc DA* 50-135mm F2.8 ED (IF) SDM
* smc DA 50-200mm f/4-5.6 ED
* smc DA 50-200mm f/4.0-5.6 ED WR
* smc DA 55-300mm f/4.0-5.8 ED
* smc DA* 60-250 f/4.0 ED (IF) SDM
{{Colonne fine}}
 
'''Sigle obiettivi Pentax:'''
=== Nazionale ===
* SMC = Super Multi-Coating, indica gli obiettivi dotati dell'omonimo rivestimento antiriflesso sulle lenti.
Pelé debuttò nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il [[7 luglio]] [[1957]], tre mesi prima del suo 17º [[compleanno]], contro gli storici rivali dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] che in quell'occasione sconfissero il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] per 2-1. L'unica rete dei verdeoro fu messa a segno proprio da Pelé.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=662886.html |titolo=Seven the number for Pele |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
* FA = obiettivi progettati per i sensori a pieno formato e dotati di ghiera dei diaframmi.
* DA = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
* D-FA = obiettivi progettati per i sensori a pieno formato ottimizzata per il digitale.
* DA* = campione di ottica DA di particolare pregio e completamente tropicalizzata.
* AL = ottica con lenti asferiche.
* SDM = ottica con motore a ultrasuoni.
* IF = Internal Focus (la messa a fuoco viene eseguita tramite il movimento di lenti interne all'obiettivo).
* ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per ridurre le aberrazioni cromatiche.
* WR = utilizzo di design delle lenti (Weather Resistant) che protegge l'obiettivo da pioggia ed umidità.
 
==== MondialeProduzione 1958cronologica ====
=== SLR analogiche 35mm ===
[[File:La camiseta de Pelé.jpg|thumb|Maglietta di Pelé del [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale 1958]] presso il Museo dello Sport del [[Stadio Mário Filho|Maracanã]].]]
 
* ''' Serie Asahiflex (dal 1952)'''
Pelé fu convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] verdeoro [[Vicente Feola|Feola]] per i [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiali 1958]] svoltisi in [[Svezia]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/teams/team=43924.html |titolo=1958 FIFA World Cup Sweden ™ - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref> Pelé disputò la prima partita ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]] nella fase a gironi.<ref name="storiadelcalcio1958">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1958-4.html |titolo=1958: Svezia - Capitolo IV: Inizia l'era Pelè |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=09-11-2008}}</ref> Era il più giovane del torneo e il più giovane ad avere mai giocato una partita della fase finale della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]].<ref>Questo record fu battuto dal [[Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Norman Whiteside]] ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]].</ref><ref>{{cita web |url=http://www.oldbritishfootball.com/legends/big-norman-whiteside.html |titolo=Big Norman Whiteside |editore=oldbritishfootball.com |accesso=09-11-2008}}</ref> Realizzò il primo gol ai Mondiali contro il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]] il [[19 giugno]] [[1958]], rete che determinò l'1-0 finale consentendo al Brasile di qualificarsi alle semifinali.<ref name="storiadelcalcio1958" /> In semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] il [[24 giugno]] Pelé segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] che determinò il 5-2 finale. Grazie a queste reti diventò il più giovane marcatore nella storia della Coppa del Mondo (17 anni e 239 giorni) e anche il più giovane a realizzare tre gol (17 anni e 244 giorni).<ref name="WCRecords">{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mcwc/ip-301%5f04a%5ffwc%5fsuper%5fnew%5f2465.pdf |titolo=Big Norman Whiteside |editore=[[FIFA]] |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=1-2 |accesso=09-11-2008}}</ref>
* [[Asahiflex I]]
* [[Asahiflex Ia]]
* [[Asahiflex IIb]]
* [[Asahiflex IIa]]
* ''' Serie S/SP (dal 1957)'''
* [[Asahi Pentax]]
* [[Asahi Pentax S]]
* [[Asahi Pentax K]]
* [[Asahi Pentax S2]]
* [[Asahi Pentax S1]]
* [[Asahi Pentax S3]]
* [[Asahi Pentax S1a]]
* [[Asahi Pentax Sv]]
* [[Asahi Pentax Spotmatic]]
* [[Asahi Pentax SL]]
* [[Asahi Pentax SPII]]
* [[Asahi Pentax SPIIa]]
* [[Asahi Pentax SPF]]
* [[Asahi Pentax SP500]]
* [[Asahi Pentax SP1000]]
* [[Asahi Pentax ES]]
* [[Asahi Pentax ESII]]
 
[[File:Pentax K1000.jpg|thumb|Pentax K1000]]
Il [[29 giugno]] 1958 Pelé scese in campo nella finale contro i padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] e a 17 anni e 249 giorni fu il più giovane calciatore a giocare una finale di Coppa del Mondo.<ref name="WCRecords" /> La ''[[Nazionale di calcio del Brasile|Seleção]]'' sconfisse la Svezia per 5-2 aggiudicandosi il suo primo [[Campionato mondiale di calcio|titolo mondiale]], anche grazie a due reti di ''O Rei''. Il primo gol di Pelé, un [[pallonetto (calcio)|pallonetto]] a superare il [[difensore]] che lo marcava, seguito da un preciso tiro al volo, in seguito è stato scelto come uno dei [[Gol del secolo|più grandi gol nella storia della Coppa del Mondo]].<ref name="golSecolo" /> A fine torneo Pelé poteva vantare 6 gol realizzati in 4 partite giocate, secondo miglior marcatore a pari merito con il [[Germania Ovest|tedesco]] [[Helmut Rahn]] (che però giocò 6 partite) e alle spalle del [[Francia|francese]] [[Just Fontaine]], che in quell'edizione realizzò ben 13 reti, segnando almeno un gol in tutte e 6 le gare disputate dalla sua Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/statistics/index.html |titolo=Sweden 1958 - Statistics |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
* ''' Serie K (dal 1975)''' - introduzione attacco baionetta tipo K.
* [[Asahi Pentax K1000]]
* [[Asahi Pentax KM]]
* [[Asahi Pentax KX]]
* [[Asahi Pentax K2]]
 
[[File:K-mount-early-(Pentax-ME).jpg|thumb|particolare attacco K su di una ME Super]]
==== Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 ====
* ''' Serie M (dal 1976)'''
Nel [[1959]] Pelé disputò il [[Coppa America (calcio)|Campeonato Sudamericano de Selecciones]] in [[Argentina]]. Il Brasile arrivò secondo nel [[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 (Argentina)|torneo]] alle spalle dell'Argentina (10 punti contro gli 11 dell'''Albiceleste'') e Pelé si laureò [[capocannoniere]] con 8 gol in 6 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html |titolo=Southamerican Championship 1959 (1st Tournament) |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=09-11-2008}}</ref>
* [[Pentax MX|Asahi Pentax MX]]
* [[Pentax ME|Asahi Pentax ME]]
* [[Pentax ME Super]]
* [[Pentax ME-F]]
* [[Pentax MV]]
* [[Pentax MV 1]]
* [[Pentax MG]]
* ''' Serie L (dal 1980)'''
* [[Pentax LX]]
* ''' Serie A (dal 1983)'''
* [[Pentax Super A/Super Program]]
* [[Pentax Program A/Program Plus]]
* [[Pentax A3/A3000]]
* ''' Serie P (dal 1985)'''
* [[Pentax P30/P3]]
* [[Pentax P30n]]
* [[Pentax P30t]]
* [[Pentax P50/P5]]
* ''' Serie SF (dal 1987)''' (SF1,SF1n,SF10 sono le nomenclature per gli Stati Uniti)
* [[Pentax SFX/SF1]]
* [[Pentax SFXn/SF1n]]
* [[Pentax SF7/SF10]]
* ''' Serie Z/PZ (dal 1991)''' (la nomenclatura PZ fu assunta nelle distribuzioni degli Stati Uniti)
* [[Pentax Z-1p/PZ-1p]]
* [[Pentax Z-1/PZ-1]]
* [[Pentax Z-5 (solo Giappone)]]
* [[Pentax Z-5p (solo Giappone)]]
* [[Pentax Z-10/PZ-10]]
* [[Pentax Z-20/PZ-20]]
* [[Pentax Z-50p]]
* [[Pentax Z-70/PZ-70]]
 
[[File:PentaxMZ50.jpg|thumb|Pentax MZ-50]]
==== Mondiale 1962 ====
* ''' Serie MZ/ZX (dal 1995)''' (la nomenclatura ZX fu assunta nelle distribuzioni degli Stati Uniti)
Il [[30 maggio]] [[1962]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], prima partita dei [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali di Cile '62]] ai quali il Brasile, guidato da [[Aymoré Moreira|Moreira]], era qualificato di diritto in qualità di detentore del titolo, Pelé fu autore dell'[[assist (calcio)|assist]] per il primo gol di [[Mário Zagallo|Zagallo]] e segnò il secondo che decretò il 2-0 finale dopo aver superato 4 difensori. Il [[2 giugno]], però, nella seconda gara contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], ''O Rei'' si infortunò mentre stava tentando un tiro da lontano e fu sostituito da [[Amarildo Tavares da Silveira|Amarildo]].<ref name="PeléEterno" /> Pelé a causa di quell'infortunio dovette saltare tutte le altre gare della competizione, ma a guidare il Brasile verso il suo secondo titolo mondiale fu [[Garrincha]].
* [[Pentax MZ-M/ZX-M]]
* [[Pentax MZ-S]]
* [[Pentax MZ-3]]
* [[Pentax MZ-5/ZX-5]]
* [[Pentax MZ-5n/ZX-5n]]
* [[Pentax MZ-6/ZX-L]]
* [[Pentax MZ-7/ZX-7]]
* [[Pentax MZ-10/ZX-10]]
* [[Pentax MZ-30/ZX-30]]
* [[Pentax MZ-50/ZX-50]]
* [[Pentax MZ-60/ZX-60]]
* ''' Serie *ist (dal 2003)'''
* [[Pentax *ist]]
 
=== SLR digitali APS-C ===
Inizialmente Pelé non fu premiato con alcuna medaglia, non avendo disputato la finale, ma nel [[novembre]] del [[2007]] la [[FIFA]] annunciò che avrebbe consegnato una medaglia d'oro anche ai 122 componenti delle rose campioni del mondo prima del [[1978]] che non l'avevano ricevuta, quindi anche a ''O Rei'' per i Mondiali 1962.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=484715&&cc=5739 |titolo=122 forgotten heroes get World Cup medals |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=25-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref>
* '''Serie MZ'''
* [[Pentax MZ-D]] (''Prototyp AV 2000, en inofficiell benämning, kallad Aven K-1'')
* '''Serie *Ist (dal 2003)'''
* [[Pentax * ist D]]
* [[Pentax * ist DS]]
* [[Pentax * ist DL]]
* [[Pentax * ist DS2]]
* [[Pentax * ist DL2]]
* '''Serie K (dal 2006)'''
* [[Pentax K100D]]
* [[Pentax K100D Super]]
* [[Pentax K110D]]
* [[Pentax K10D]]
* [[Pentax K10D Grand Prix]]
* [[Pentax K200D]]
* [[Pentax K20D]]
* [[Pentax Km/K2000]]
* [[Pentax K-7]]
* [[Pentax K-x]]
* [[Pentax K-r]]
* [[Pentax K-5]]
* [[Pentax K-30]]
* [[Pentax K-5 II]]
* Pentax K-5 IIs
* [[Pentax K-500]]
* [[Pentax K-50]]
* [[Pentax K-3]]
* [[Pentax K-3 II]]
* [[Pentax K-S1]]
* [[Pentax K-S2]]
* [[Pentax K-70]]
* Pentax KP
 
==== MondialeSLR 1966digitali pieno formato ====
* Pentax K-1
Anche per i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali del 1966]] in [[Inghilterra]] il Brasile, alla cui guida era tornato Feola, era qualificato di diritto avendo vinto l'[[Campionato mondiale di calcio 1962|edizione precedente]] della Coppa del Mondo. Il torneo del [[1966]] fu contraddistinto da un gioco molto duro e Pelé fu uno dei giocatori che ne fecero le spese.<ref name="storiadelcalcio1966">{{cita web |url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/1966-3.html |titolo=1966: Inghilterra - Capitolo III: Il balletto ungherese |editore=storiedicalcio.altervista.org |accesso=10-11-2008}}</ref> Con la rete realizzata su [[calcio di punizione|punizione]] il [[12 luglio]] contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], prima gare dei verdeoro, ''O Rei'' divenne il primo giocatore a segnare in tre diverse edizioni dei Mondiali. Dopo quella partita Pelé dovette fermarsi per recuperare da un infortunio al [[ginocchio]] subito per un rude intervento del [[difensore]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Petăr Žekov|Žekov]] e fu costretto a saltare il secondo ''match'' contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], perso dalla ''Seleção'' per 3–1.<ref name="storiadelcalcio1966" /> Fu nuovamente disponibile per la terza gara del girone eliminatorio contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] di [[Eusébio]], ma diversi contrasti violenti dei difensori [[Portogallo|portoghesi]], tollerati dall'[[arbitro (calcio)|arbitro]] [[Inghilterra|inglese]] [[George McCabe|McCabe]], lo costrinsero ad abbandonare anzitempo la partita.<ref name="IFHOF" /> Il Brasile fu nuovamente sconfitto per 3-1 e venne così eliminato al primo turno dei Mondiali per la prima volta dal [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]. Dopo la fine della manifestazione Pelé dichiarò che non avrebbe più giocato nella Coppa del Mondo.<ref name="PeléEterno" />
 
==== MondialeFotocamere 1970compatte analogiche ====
Quando fu chiamato dal CT nel [[1969]], Pelé rispose alla convocazione e disputò 6 partite di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del 1970]] segnando altrettanti gol.
 
* [[Pentax PC35 AF]]
La squadra brasiliana che partecipò alla fase finale dei Mondiali '70 in [[Messico]], che sarebbero stati gli ultimi per Pelé, fu guidata da Zagallo e fu radicalmente diversa da quella dei Mondiali 1966 anche per il ritiro di diversi giocatori quali [[Garrincha]], [[Nílton Santos]], [[Djalma Santos]] e [[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=32/teams/team=43924.html |titolo=1970 FIFA World Cup Mexico ™ - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
=== Fotocamere compatte a ottiche intercambiabili ===
Il [[3 luglio]] [[1970]], nella prima partita contro la Cecoslovacchia, Pelé segnò la seconda rete verdeoro del 4-1 finale su assist di [[Gérson]], diventando, quasi in contemporanea con il [[Germania|tedesco]] [[Uwe Seeler]], l'unico calciatore ad aver segnato in quattro diverse edizioni della Coppa del Mondo.<ref name="geocities">{{cita web |url=http://www.geocities.com/Colosseum/Park/8885/Pele.htm|titolo=Pele |editore=geocities.com |lingua=en |accesso=10-11-2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://www.reocities.com/Colosseum/Park/8885/Pele.htm}}</ref> Il [[10 giugno]], nell'ultima partita della fase a gironi, ''O Rei'' realizzò una [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]] che, insieme al gol di [[Jairzinho]], consentì ai verdeoro, comunque già qualificati, di vincere 3-2. Nei quarti contro il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]], Pelé non andò a segno ma fornì l'assist a [[Tostão]] per la terza rete della ''Seleção'' (4-2 il risultato finale). Anche in semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] ''O Rei'' non figurò tra i marcatori, ma fornì a [[Rivelino]] l'assist per il 3–1 finale.
 
* [[Pentax Q]]
Il [[21 luglio]] il Brasile affrontò in finale l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], reduce dal [[Partita del secolo|successo per 4-3]] dopo i [[tempi supplementari|supplementari]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]. Fu proprio Pelé ad aprire le marcature al 18º minuto di gioco, segnando di testa su [[cross]] di Rivelino, e poi realizzò anche gli assist per le reti di Jairzinho e [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]]. Con quel gol ''O Rei'' divenne il secondo calciatore a segnare in due diverse finale dei Mondiali dopo [[Vavá]].<ref name="geocities" /> Il Brasile vinse per 4-1 (segnarono anche [[Gérson]] per i verdeoro e [[Roberto Boninsegna|Boninsegna]] per gli azzurri), conquistando, come Pelé, il terzo titolo mondiale della sua storia e potendo così tenere definitivamente la [[Trofeo Coppa Rimet|Coppa Rimet]]. [[Tarcisio Burgnich|Burgnich]], difensore italiano che ebbe il compito di marcare ''O Rei'' in finale, dopo la partita dichiarò:<ref name="ESPN" /><ref name="uniparmaclub" />
* [[Pentax K-01]]
{{quote|Prima della partita mi ripetevo che era di carne ed ossa come chiunque, ma sbagliavo}}
 
==== RitiroSLR dallaper Nazionalepellicola 110 (dal 1979) ====
* [[Pentax Auto 110]]
[[File:Pelé & Lula.jpg|thumb|right|Il [[presidente]] brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (a sinistra) e Pelé durante la commemorazione dei 50 anni della vittoria del primo [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].]]
* [[Pentax Auto 110 Super]]
 
=== Compatte digitali ===
Pelé dopo la vittoria del Mondiale 1970 giocò altre 4 partite amichevoli con la ''Seleção'', l'ultima delle quali il [[18 luglio]] [[1971]] a [[Rio de Janeiro]] contro la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]].
* [[Pentax Optio]]
* [[Pentax Optio 105 super]]
* [[Pentax Optio 110]]
* [[Pentax Optio 115]]
* [[Pentax Optio 330gs]]
* [[Pentax Optio 928]]
* [[Pentax Optio 160]]
* [[Pentax Optio 555]]
* [[Pentax Optio S4]]
* [[Pentax Optio S4i]]
* [[Pentax Optio S5i]]
* [[Pentax Optio SV]]
* [[Pentax Optio SVi]]
* [[Pentax 750z]]
 
=== Medio Formato 6x7 (dal 1969) ===
Con la maglia del Brasile Pelé ha disputato in totale 92 partite<ref name="presenzenazionale" /> (67 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte) realizzando 77 reti (miglior cannoniere della Nazionale brasiliana di sempre con una media 0,837 gol a partita) e vincendo 3 Mondiali. Con in campo sia [[Garrincha]] che Pelé la Nazionale brasiliana non ha mai perso una partita.<ref>[[Garrincha]] ha perso solo una partita con il Brasile, 1-3 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] durante i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali 1966]], partita che Pelé non disputò per infortunio. Vedi {{cita web |url=http://www.ifhof.com/hof/garrincha.asp |titolo=Hall of Fame - Garrincha |editore=ifhof.com |lingua=en |accesso=11-08-2008}}</ref>
* [[Asahi Pentax 6x7]]
* [[Pentax 67]]
* [[Pentax 67II]]
 
=== DopoMedio ilFormato ritiro6x4,5 (1984) ===
* [[Pentax 645]]
* [[Pentax 645N]]
* [[Pentax 645N II]]
* [[Pentax 645D]]
* [[Pentax 645Z]]
 
{{Cronologia Reflex Pentax}}
Terminata la carriera agonistica, Pelé, a differenza di molti suoi colleghi, preferì non fare l'[[allenatore]] di calcio.
 
== Associazioni e manifestazioni ==
[[File:Pele-Clinton 1997.jpg|thumb|right|175px|Pelé mentre palleggia con [[Bill Clinton]] a [[Rio de Janeiro]] nel [[1997]].]]
Fra gli appassionati della casa giapponese è stata fondata l'associazione ''Asahi Optical Historical Club''. La stessa associazione organizza annualmente il ''Pentax Day'' raduno/mostra italiana riservata ai prodotti della Pentax. L'edizione 2013 del Pentax Day si è svolta il 26 maggio a [[Ravenna]].
 
== Note ==
Inizialmente Pelé [[scrittore|pubblicò]] alcune [[autobiografia|autobiografie]] e [[attore|recitò]] in diversi [[Documentario|documentari]], oltre a [[compositore|comporre]] alcuni [[Canzone (musica)|brani musicali]], tra cui l'intera [[colonna sonora]] del [[film]] ''Pelé'' del 1977. Nel [[1981]], insieme ad altri celebri calciatori degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e a [[Michael Caine]] e [[Sylvester Stallone]], recitò in ''[[Fuga per la vittoria]]'', film sul tentativo di fuga di alcuni detenuti in un [[campo di concentramento]] [[Nazionalsocialismo|nazista]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web |url=http://www.imdb.it/title/tt0083284/ |titolo=Fuga per la vittoria (1981) |editore=[[Internet Movie Database|IMDb]] |accesso=26-03-2010}}</ref>
<references/>
 
== Voci correlate ==
È stato il primo personaggio sportivo intorno a cui è stato realizzato un videogioco, ''Pelé's Championship Soccer'' per [[Atari 2600]] nel [[1980]]<ref>{{cita web |url=http://www.gamespot.com/atari2600/action/peleschampionshipsoccer/tech_info.html |titolo=Pele's Championship Soccer Tech Info |editore=gamespot.com |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gamefaqs.com/console/a2600/data/584955.html |titolo=Pele's Championship Soccer |editore=gamefaqs.com |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref> e dall'anno successivo con il nome ''[[Pelé's Soccer]]''<ref>{{cita web |url=http://2600connection.atari.org/cat.html |autore=Scott Stilphen |titolo=Guide to Atari Catalogs |editore=atari.org |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.atariage.com/software_page.html?SoftwareID=1195 |titolo=Pele's Soccer |editore=atariage.com |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref> e a lui è stato intitolato lo stadio di [[Maceió]], l'''[[Estádio Rei Pelé]]'' (in [[lingua italiana|italiano]] Stadio Re Pelé), conosciuto anche come ''Trapichão'' e costruito nel [[1970]].<ref>{{cita web |url=http://www.museudosesportes.com.br/noticia.php?id=917 |titolo=A história do Estádio Rei Pelé |editore=museudosesportes.com.br |lingua=pt |accesso=09-11-2008 |deadurl=yes |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060510173812/http://www.museudosesportes.com.br/noticia.php?id=917}}</ref>
* [[Lista di marchi di fotocamere digitali]]
 
Nel [[1992]] fu nominato ambasciatore delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per l'[[ecologia]] e l'[[Ambiente (biologia)|ambiente]]<ref>{{cita web |url=http://en.sambafoot.com/articles/96_The_triumphs_of_King_Pele_page_1.html |titolo=The triumphs of King Pelé |editore=sambafoot.com |lingua=en |data=02-11-2005 |accesso=12-11-2008}}</ref> e nel [[giugno]] [[1994]] ''Goodwill Ambassador'' dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].<ref>{{cita web |url=http://portal.unesco.org/en/ev.php-URL_ID=8322&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=-459.html |titolo=Edson Arantes Do Nascimento Pelé |editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] |lingua=en |accesso=10-11-2008}}</ref> Nel [[1995]] il presidente brasiliano [[Fernando Henrique Cardoso|Cardoso]] lo nominò ministro straordinario per lo sport.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/22/dopo_gol_affari_scandali_ora_co_0_94122213399.shtml |autore=Fabio Monti |titolo=Dopo gol, affari e scandali ora Pele' fa il ministro |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22-12-1994 |accesso=10-11-2008}}</ref> In questo periodo Pelé propose una [[legge]] per ridurre la corruzione nel calcio brasiliano, che divenne nota con il nome di "Legge Pelé".<ref>{{cita web |url=http://www.planalto.gov.br/ccivil/leis/L9615consol.htm |titolo=Lei nº 9.615, de 24 de março de 1998. |editore=planalto.gov.br |data=25-03-1998 |accesso=10-11-2008}}</ref> ''O Rei'' ricoprì tale carica fino all'[[aprile]] del [[1998]], quando si dimise.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articoli/2004/10/23/556460.php |autore=Brian Stefen Paul |titolo=Auguri Pelé |editore=sport.it |data=23-10-2004 |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
[[File:PeleSheffield.jpg|thumb|left|175px|Pelé ai festeggiamenti del 150º anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]] nel [[2007]].]]
 
Pelé è ritornato a ricoprire un ruolo nelle squadre di calcio nel [[2002]], quando fu ''[[talent scout]]'' per gli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Fulham Football Club|Fulham]], squadra di [[FA Premier League|Premier League]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/10/Fulham_Pele_dopo_Baresi_ga_0_0210102172.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Fulham, Pelé dopo Baresi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10-10-2002 |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
Ambasciatore per il calcio della [[FIFA]] e membro del ''Football Committee'',<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/aboutfifa/federation/bodies/committee=1882038.html |titolo=Football Committee |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=12-11-2008}}</ref> è stato scelto per effettuare i sorteggi della qualificazioni ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/sport/gironeitalia/gironeitalia/gironeitalia.html |titolo=Mondiali di calcio, per l'Italia esordio contro l'Ecuador |editore=[[La Repubblica]] |data=01-12-2001 |accesso=10-11-2008}}</ref> e come ospite all'inaugurazione dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] in [[Germania]] insieme alla [[Supermodel|top-model]] [[Claudia Schiffer]].<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo313498.shtml |titolo=La cerimonia "apre" i Mondiali |editore=[[TGcom]] |data=09-06-2006 |accesso=10-11-2008}}</ref> Ha inoltre supervisionato per la FIFA la stesura del [[FIFA 100]], lista dei 125 calciatori viventi (123 uomini e 2 donne) considerati i migliori al mondo.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/marzo/05/Pele_corregge_lista_Fifa_Van_ga_10_0403059103.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Pelé corregge la lista Fifa: Van Basten c'è. Premia anche Trezeguet e incorona Nesta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=05-03-2004 |accesso=12-11-2008}}</ref>
 
Nel [[novembre]] [[2007]] è stato ospite d'onore ai festeggiamenti per il 150º anniversario dello [[Sheffield Football Club|Sheffield]], la più antica squadra di calcio ancora in attività, che ha disputato un'amichevole con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (5-2 per i nerazzurri).<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/7081034.stm |titolo=Pele joins Sheffield celebrations |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport |data=09-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref> Pelé come ha inaugurato una mostra nella quale veniva esposta al pubblico per la prima volta in 40 anni la copia originale scritta a mano delle regole del calcio.<ref>{{cita web |url=http://www.bbc.co.uk/portuguese/reporterbbc/story/2007/11/071108_leisfutebol.shtml |titolo=Pelé inaugura exposição em berço do futebol na Inglaterra |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Brazil |data=08-11-2007 |accesso=10-11-2008}}</ref>
 
Da anni lotta per l'educazione dei giovani contro l'uso di [[droga|sostanze stupefacenti]], causa dell'arresto del figlio Edinho nel [[2005]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/07/Arrestato_per_droga_figlio_Pele_co_9_050607005.shtml |titolo=Arrestato per droga il figlio di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=07-06-2005 |accesso=10-11-2008}}</ref> Importante anche il suo impegno contro le [[discriminazione|discriminazioni]] [[Razzismo|razziali]] e [[Sessismo|sessuali]] fuori e dentro il mondo sportivo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/Primo_Piano/2008/02/comingout.shtml |titolo="Sportivi gay? Non ditelo altrimenti addio carriera" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-02-2008 |accesso=09-11-2008}}</ref>
 
Nonostante il suo vasto patrimonio, derivante in gran parte da attività extracalcistiche, dal [[2008]] è registrato presso la previdenza brasiliana come ex atleta professionista e da [[ottobre]] riceve una pensione mensile di quasi 3.000 [[Real brasiliano|real]].<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_marzo_02/pele_ricco_pensione_357b013a-071e-11de-99a0-00144f02aabc.shtml |titolo=Pelè: miliardario, ma con la pensione|editore=[[Corriere della Sera]] |data=02-03-2009 |accesso=02-03-2009}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club<ref name="palmarès" /><ref>{{cita web |url=http://pele.m-qp-m.us/english/pele_statistics.shtml |titolo=Statistics |editore=Pelé Olé! |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nasljerseys.com/Players/P/Pele.htm |titolo=North American Soccer League Jerseys - Players: Pelé |editore=nasljerseys.com |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html |titolo=Prolific Scorers Data |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=11-11-2008}}</ref> ===
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=83%|width=100%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre
!colspan="2"|''Amichevoli''
!colspan="2"|Totale (ufficiali)<ref>Vengono riportate tra parentesi le presenze nelle sole partite ufficiali.</ref>
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1956 || rowspan="19"|{{Bandiera|Brasile}}<br />[[Santos Futebol Clube|Santos]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 2 || 2 (0) || 2 (0)
 
|-
|| 1957 || [[Campionato Paulista|CP]] || 29<ref name="Paulista1957">Nel [[1957]] il [[Campionato Paulista]] fu diviso in due, la ''Série Azul'' e la ''Série Branca''. Nella prima Pelé segnò 19 gol in 14 partite e nella seconda 17 in 15 incontri. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sp1957.htm |titolo=Campeonato Paulista 1957 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref> || 36<ref name="Paulista1957" /> || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 9 || 5 || 29 || 16 || 67 (38) || 57 (41)
 
|-
|| 1958 || [[Campionato Paulista|CP]] || 38 || 58 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 8 || 8 || 14 || 14 || 60 (46) || 80 (66)
 
|-
|| 1959 || [[Campionato Paulista|CP]] || 32<ref name="Paulista1959">Di cui 3 partite e 2 gol negli pareggi per la determinazione del campione paulista contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] nel [[gennaio]] [[1960]]. Vedi {{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sp1959.htm |titolo=Campeonato Paulista 1959 |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=26-03-2010}}</ref> || 45<ref name="Paulista1959" /> || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 2 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 6 || 43 || 49 || 86 (43) || 102 (53)
 
|-
|| 1960 || [[Campionato Paulista|CP]] || 30 || 33 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 3 || 0 || 30 || 24 || 63 (33) || 57 (33)
 
|-
|| 1961 || [[Campionato Paulista|CP]] || 26 || 47 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 7 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 8 || 36 || 48 || 74 (38) || 110 (62)
 
|-
|| 1962 || [[Campionato Paulista|CP]] || 26 || 37 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 2 || [[Coppa Libertadores 1962|CL]]+[[Coppa Intercontinentale|CI]] || 4+2 || 4+5 || - || - || - || 13 || 15 || 50 (37) || 63 (48)
 
|-
|| 1963 || [[Campionato Paulista|CP]] || 19 || 22 || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 8 || [[Coppa Libertadores 1963|CL]]+[[Coppa Intercontinentale|CI]] || 4+1 || 5+2 || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 8 || 14 || 16 || 16 || 52 (36) || 67 (51)
 
|-
|| 1964 || [[Campionato Paulista|CP]] || 21 || 34 || [[Taça Brasil|TB]] || 6 || 7 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 4 || 3 || 16 || 13 || 47 (31) || 57 (44)
 
|-
|| 1965 || [[Campionato Paulista|CP]] || 30 || 49 || [[Taça Brasil|TB]] || 4 || 2 || [[Coppa Libertadores 1965|CL]] || 7 || 8 || [[Torneo Rio-San Paolo|RS]] || 7 || 5 || 18 || 33 || 66 (48) || 97 (64)
 
|-
|| 1966 || [[Campionato Paulista|CP]] || 14 || 13 || [[Taça Brasil|TB]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 19 || 16 || 38 (19) || 31 (15)
 
|-
|| 1967 || [[Campionato Paulista|CP]] || 18 || 17 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 14 || 9 || 33 || 30 || 65 (32) || 56 (26)
 
|-
|| 1968 || [[Campionato Paulista|CP]] || 21 || 17 || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI-A]] || 3 || 2 || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 18 || 12 || 31 || 26 || 73 (42) || 55 (31)
 
|-
|| 1969 || [[Campionato Paulista|CP]] || 25 || 26 || - || - || - || [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|SCI]]<br />[[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|SCI-A]] || 1<br />5 || 0<br />2 || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 12 || 12 || 18 || 17 || 61 (43) || 57 (40)
 
|-
|| 1970 || [[Campionato Paulista|CP]] || 15 || 7 || - || - || - || - || - || - || [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|TP]] || 13 || 4 || 26 || 36 || 54 (28) || 47 (11)
 
|-
|| 1971 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Primeiro Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 19+21 || 8+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 20 || 72 (40) || 29 (9)
 
|-
|| 1972 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Segundo Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 20+16 || 9+5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 36 || 74 (36) || 50 (14)
 
|-
|| 1973 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Terceiro Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 19+30 || 11+19 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 22 || 66 (49) || 52 (30)
 
|-
|| 1974 || [[Campionato Paulista|CP]]+[[Quarto Campeonato Nacional de Clubes|CB]] || 10+17 || 1+9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 9 || 45 (27) || 19 (10)
 
|-
!colspan="3"|Totale Santos || 412+84 || 470+34 || || 33 || 30 || || 27 || 28 || || 110 || 86 || 449 || 442 || 1115&nbsp;(666) || 1090&nbsp;(648)
 
|-
|| 1975 || rowspan="3"|{{Bandiera|Stati Uniti}}<br />[[New York Cosmos|Cosmos]] || [[North American Soccer League 1975|NASL]] || 9 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 10 || 23 (9) || 15 (5)
 
|-
|| 1976 || [[North American Soccer League 1976|NASL]] || 22+2<ref>[[Play-off]].</ref> || 13+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 11 || 41 (24) || 26 (15)
 
|-
|| 1977 || [[North American Soccer League 1977|NASL]] || 25+6<ref>Spareggi e [[play-off]].</ref> || 13+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 7 || 42 (31) || 23 (17)
 
|-
!colspan="3"|Totale Cosmos || 56+8 || 31+6 || || - || - || || - || - || || - || - || 42 || 27 || 106 (64) || 64 (37)
 
|-
!colspan="3"|Totale || 559 || 541 || || 33 || 30 || || 18 || 24 || || 109 || 85 || - || - || 1221 (730) || 1154 (685)
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|Brasile 1968-1992}}
{{Cronopar|07/07/1957|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|1|2|Argentina|1|Copa Roca}}
{{Cronopar|10/07/1957|San Paolo|Brasile 1889-1960|2|0|Argentina|1|Copa Roca|||dts|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|04/05/1958|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|5|1|Paraguay 1954-1988|1|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|14/05/1958|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|4|0|Bulgaria 1946-1967|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/05/1958|San Paolo|Brasile 1889-1960|3|1|Bulgaria 1946-1967|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|15/06/1958|Göteborg|Brasile 1889-1960|2|0|Unione Sovietica 1955-1980|-|Mondiali|1958|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/1958|Göteborg|Brasile 1889-1960|1|0|Galles 1953-1959|1|Mondiali|1958|Quarti}}
{{Cronopar|24/06/1958|Stoccolma|Brasile 1889-1960|5|2|Francia|3|Mondiali|1958|Semif.}}
{{Cronopar|29/06/1958|Stoccolma|Brasile 1889-1960|5|2|Svezia|2|Mondiali|1958|Finale|||1º titolo}}
{{Cronopar|10/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|2|2|Perù|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|15/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|3|0|Cile|2|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|21/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|4|2|Bolivia|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|26/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|3|1|Uruguay|-|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|29/03/1959|Buenos Aires|Brasile 1889-1960|4|1|Paraguay 1954-1988|3|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|04/04/1959|Buenos Aires|Argentina|1|1|Brasile 1889-1960|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)|13=2º posto}}
{{Cronopar|13/05/1959|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|2|0|Inghilterra|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/09/1959|Rio de Janeiro|Brasile 1889-1960|7|0|Cile|3|Coppa O'Higgins}}
{{Cronopar|20/09/1959|San Paolo|Brasile 1889-1960|1|0|Cile|-|Coppa O'Higgins|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|29/04/1960|Il Cairo|Egitto 1958-1972|0|5|Brasile 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/05/1960|Alessandria d'Egitto|Egitto 1958-1972|1|3|Brasile 1889-1960|3|Amichevole}}
{{Cronopar|06/05/1960|Il Cairo|Egitto 1958-1972|0|3|Brasile 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/05/1960|Copenaghen|Danimarca|3|4|Brasile 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/07/1960|Montevideo|Uruguay|0|1|Brasile 1960-1968|-|Taça do Atlânticoo}}
{{Cronopar|12/07/1960|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|1|Argentina|1|Taça do Atlântico}}
{{Cronopar|21/04/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|6|0|Paraguay 1954-1988|1|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|24/04/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|4|0|Paraguay 1954-1988|2|Coppa Oswaldo Cruz|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|06/05/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|2|1|Portogallo|-|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|09/05/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|1|0|Portogallo|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/05/1962|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|3|1|Galles|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16/05/1962|San Paolo|Brasile 1960-1968|3|1|Galles|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|30/05/1962|Viña del Mar|Brasile 1960-1968|2|0|Messico 1934-1968|1|Mondiali|1962|1° Turno}}
{{Cronopar|02/06/1962|Viña del Mar|Brasile 1960-1968|0|0|Cecoslovacchia|-|Mondiali|1962|1° Turno}}
{{Cronopar|13/04/1963|San Paolo|Brasile 1960-1968|2|3|Argentina|-|Copa Roca|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|16/04/1963|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|2|Argentina|3|Amichevole|||dts||<small>Coppa Roca</small>}}
{{Cronopar|21/04/1963|Lisbona|Portogallo|1|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/1963|Parigi|Francia|2|3|Brasile 1960-1968|3|Amichevole}}
{{Cronopar|02/05/1963|Amsterdam|Olanda|1|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/05/1963|Amburgo|Germania Ovest|1|2|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/05/1963|Milano|Italia|3|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/1964|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|1|Inghilterra|1|Taça das Nações}}
{{Cronopar|03/06/1964|San Paolo|Brasile 1960-1968|0|3|Argentina|-|Taça das Nações|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|07/06/1964|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|4|1|Portogallo|1|Taça das Nações}}
{{Cronopar|02/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|5|0|Belgio|3|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|0|Germania Ovest|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|0|0|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/06/1965|Orano|Algeria|0|3|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/06/1965|Oporto|Portogallo|0|0|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1965|Stoccolma|Svezia|1|2|Brasile 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04/07/1965|Mosca|Unione Sovietica 1955-1980|0|3|Brasile 1960-1968|2|Amichevole}}
{{Cronopar|21/11/1965|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|2|Unione Sovietica 1955-1980|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19/05/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|1|0|Cile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/1966|San Paolo|Brasile 1960-1968|4|0|Perù|1|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|08/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|1|Polonia|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|1|Cecoslovacchia|2|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/1966|Rio de Janeiro|Brasile 1960-1968|2|2|Cecoslovacchia|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/06/1966|Glasgow|Scozia|1|1|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1966|Göteborg|Svezia|2|3|Brasile 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/07/1966|Liverpool|Brasile 1960-1968|2|0|Bulgaria 1946-1967|1|Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|19/07/1966|Liverpool|Portogallo|3|1|Brasile 1960-1968|-|Mondiali|1966|1° Turno}}
{{Cronopar|25/07/1968|Asunción|Paraguay 1954-1988|0|4|Brasile 1968-1992|2|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|28/07/1968|Asunción|Paraguay 1954-1988|1|0|Brasile 1968-1992|-|Coppa Oswaldo Cruz}}
{{Cronopar|31/10/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|2|Messico|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/11/1968|Belo Horizonte|Brasile 1968-1992|2|1|Messico|1|Amichevole}}
|- align="center"
|06/11/1968||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1968-1992}}||'''2 – 1'''||align="left"|[[File:Football pictogram.svg|20px]] [[FIFA|FIFA XI]]||[[Amichevole]]||-||<ref>Nel [[gennaio]] del [[2001]] la [[FIFA]] ha deciso di non riconoscere come ufficiale la partita, mentre la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] la conteggia ancora tra quelle ufficiali.</ref>
{{Cronopar|14/12/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|2|Germania Ovest|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/12/1968|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|3|3|Jugoslavia|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/04/1969|Porto Alegre|Brasile 1968-1992|2|1|Perù|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/04/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|3|2|Perù|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Inghilterra|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/08/1969|Bogotá|Colombia|0|2|Brasile 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|10/08/1969|Caracas|Venezuela 1930-2006|0|5|Brasile 1968-1992|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|17/08/1969|Asunción|Paraguay 1954-1988|0|3|Brasile 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|21/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|6|2|Colombia|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|24/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|6|0|Venezuela 1930-2006|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|31/08/1969|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|0|Paraguay 1954-1988|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|04/03/1970|Porto Alegre|Brasile 1968-1992|0|2|Argentina|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/03/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Argentina|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/03/1970|San Paolo|Brasile 1968-1992|5|0|Cile|2|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|26/03/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Cile|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/04/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|0|0|Paraguay 1954-1988|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/1970|San Paolo|Brasile 1968-1992|0|0|Bulgaria 1967-1971|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Bulgaria|Federcalcio bulgara]], a differenza di quella brasiliana, non considera ufficiale questa partita.</ref>|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|29/04/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|1|0|Austria|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|4|1|Cecoslovacchia|1|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|07/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|1|0|Inghilterra|-|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|3|2|Romania 1965-1989|2|Mondiali|1970|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|14/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|4|2|Perù|-|Mondiali|1970|Quarti|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|17/06/1970|Guadalajara|Brasile 1968-1992|3|1|Uruguay|-|Mondiali|1970|Semif.|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21/06/1970|Città del Messico|Brasile 1968-1992|4|1|Italia|1|Mondiali|1970|Finale|13=3º titolo}}
{{Cronopar|30/09/1970|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|1|Messico|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/10/1970|Santiago del Cile|Cile|1|5|Brasile 1968-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/07/1971|San Paolo|Brasile 1968-1992|1|1|Austria|1|Amichevole|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|18/07/1971|Rio de Janeiro|Brasile 1968-1992|2|2|Jugoslavia|-|Amichevole}}
{{Cronofin|92|77|7|1|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA 1968-1992}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
 
|- align="center"
|21/05/1958||[[San Paolo (città)|San Paolo]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1889-1960}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{Calcio Corinthians}}||-
|- align="center"
|08/05/1960||[[Malmö]]||align="right"|[[Malmö FF]] [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||'''2'''
|- align="center"
|12/05/1960||[[Milano]]||align="right"|[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] [[File:600px Nero e Azzurro (Strisce)2.png|20px|border]]||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||'''2'''
|- align="center"
|16/05/1960||[[Lisbona]]||align="right"|[[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] [[File:600px Bianco e Verde orizzontale con leone Dorato.png|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960}}||-
|- align="center"
|03/05/1963||[[Eindhoven]]||align="right"|[[PSV Eindhoven]] [[File:600px Bianco e Rosso bordato d'oro con iniziali Nere.png|20px|border]]||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||-
|- align="center"
|01/05/1966||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|Brasile 1960-1968}}||'''2 – 0'''||align="left"|[[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|20px|border]] Rio Grande do Sul||-
|- align="center"
|21/06/1966||[[Madrid]]||align="right"|[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] [[File:600px Bianco e Rosso a strisce con Triangolo Blu e Bianco con stelle Bianche.png|20px|border]]||'''3 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''3'''
|- align="center"
|04/07/1966||[[Stoccolma]]||align="right"|[[AIK Fotboll|AIK]] [[File:600px Nero Bianco e Giallo.png|20px|border]]||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|06/07/1966||[[Malmö]]||align="right"|[[Malmö FF]] [[File:600px Azzurro Bianco e Azzurro.png|20px|border]]||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968}}||'''2'''
|- align="center"
|13/11/1968||[[Curitiba]]||align="right"|[[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]] [[File:Coritiba FC.svg|20px|border]]||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|06/07/1969||[[Salvador (Brasile)|Salvador]]||align="right"|[[Esporte Clube Bahia|Bahia]] [[File:EC Bahia.svg|20px|border]]||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|09/07/1969||[[Aracaju]]||align="right"|Rio Grande do Sul [[File:Bandeira Estado RioGrandedoSul Brasil.svg|20px|border]]||'''2 – 8'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|13/07/1969||[[Recife]]||align="right"|Pernambuco [[File:Bandeira de Pernambuco.svg|20px|border]]||'''1 – 6'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|01/08/1969||[[Bogotá]]||align="right"|[[Club Deportivo Los Millonarios|Millonarios]] [[File:600px Blu e Bianco2.png|20px|border]]||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|03/09/1969||[[Belo Horizonte]]||align="right"|[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] [[File:Bandeira de Minas Gerais.svg|20px|border]]<ref>L'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] giocò la partita con la maglia della selezione del [[Minas Gerais]].</ref>||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|14/03/1970||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|[[Bangu Atlético Clube|Bangu]] [[File:600px Rosso e Bianco (strisce).png|20px|border]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}<ref>Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] giocò la partita con la divisa di allenamento, alcune fonti non la considerano come giocata da una Nazionale ufficiale.</ref>||-
|- align="center"
|05/04/1970||[[Manaus]]||align="right"|Amazonas A [[File:Bandeira do Amazonas.svg|20px|border]]||'''1 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|19/04/1970||[[Belo Horizonte]]||align="right"|Minas Gerais [[File:Bandeira de Minas Gerais.svg|20px|border]]||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
|- align="center"
|06/05/1970||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|Guadalajara XI [[File:Bandera de Guadalajara (México).png|20px|border]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''1'''
|- align="center"
|17/05/1970||[[León (Messico)|León]]||align="right"|León XI {{Bandiera|Messico}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||'''2'''
|- align="center"
|24/05/1970||[[Irapuato]]||align="right"|[[Club Deportivo Irapuato|Irapuato]] [[File:600px Blu scuro con fascia verticale bianco rossa.png|20px|border]]||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992}}||-
 
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 21
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 18
|}
</div></div>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|10}}
:Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1973
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|3}}
:Santos: 1959, 1963, 1964
 
* {{Calciopalm|Taça Brasil|5}}
:Santos: [[Taça Brasil 1961|1961]], [[Taça Brasil 1962|1962]], [[Taça Brasil 1963|1963]], [[Taça Brasil 1964|1964]], [[Taça Brasil 1965|1965]]
 
* {{Calciopalm|Torneo Roberto Gomes Pedrosa|1}}
:Santos: [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968|1968]]
 
* {{Calciopalm|Campionato NASL|1}}
:New York Cosmos: [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Mundial SantosFC.JPG|thumb|250px|Le due [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] vinte da Pelé con il [[Santos Futebol Clube|Santos]] nel [[1962]] e nel [[1963]].]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|2}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 1962|1962]], [[Coppa Libertadores 1963|1963]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Santos: [[Coppa Intercontinentale 1962|1962]], [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa dei Campioni Intercontinentali|1}}
:Santos: [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968|1969]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|3|var=Rimet}}
:[[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
 
=== Individuale ===
[[File:Huellas de Pelé.jpg|thumb|250px|Il calco dei piedi di Pelé allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].]]
 
* Capocannoniere del [[Campionato Paulista]]: 11
:1957 <small>(36 gol)</small>, 1958 <small>(58 gol, record per il Campionato Paulista),</small> 1959 <small>(45 gol)</small>, 1960 <small>(33 gol)</small>, 1961 <small>(47 gol)</small>, 1962 <small>(37 gol)</small>, 1963 <small>(22 gol)</small>, 1964 <small>(34 gol)</small>, 1965 <small>(49 gol)</small>, 1969 <small>(26 gol)</small>, 1973 <small>(11 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Taça Brasil]]: 3
:1961 <small>(7 gol)</small>, 1963 <small>(8 gol)</small>, 1964 <small>(7 gol)</small>
 
* Capocannoniere del [[Torneo Rio-San Paolo|Torneo Rio-São Paulo]]: 1
:1963 <small>(14 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 1965|1965]] <small>(8 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa America (calcio)|Copa América]]: 1
:[[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1959 (Argentina)|Argentina 1959]] <small>(8 gol)</small>
 
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 1
:1973
 
* [[Most Valuable Player|MVP]] del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 1
:[[North American Soccer League 1976|1976]]
 
* ''All-Star Team'' del [[North American Soccer League|Campionato NASL]]: 3
:[[North American Soccer League 1975|1975]], [[North American Soccer League 1976|1976]], [[North American Soccer League 1977|1977]]
 
* Inserimento nella [[National Soccer Hall of Fame]]:
:1993
 
* Atleta del Secolo del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]:
:1999
 
* Calciatore del secolo della [[FIFA]]:
:2000 <small>(con [[Diego Armando Maradona]])</small>
 
== Filmografia ==
* ''Os Estranhos'' ([[1969]], [[serie televisiva]])
* ''O Barão Otelo no Barato dos Bilhões'' ([[1971]])
* ''A Marcha'' ([[1973]])
* ''Isto É Pelé'' ([[1974]], [[documentario]])
* ''Os Trombadinhas'' ([[1978]])
* ''[[Fuga per la vittoria]]'' (''Escape to Victory'', [[1981]])
* ''A Minor Miracle'' ([[1983]])
* ''Pedro Mico'' ([[1985]])
* ''Os Trapalhões e o Rei do Futebol'' ([[1986]])
* ''Hotshot'' ([[1987]])
* ''Solidão, Uma Linda História de Amor'' ([[1990]])
* ''Mike Bassett: England Manager'' ([[2001]])
* ''ESPN SportsCentury'' ([[2004]])
* ''[[Pelé Eterno]]'' (2004, documentario)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[Londra]], [[3 dicembre]] [[1997]]<ref>{{cita web |url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A06EEDB123DF937A35751C1A961958260&partner=rssnyt&emc=rss |autore= |titolo=Chronicle |editore=[[The New York Times]] |lingua=en |data=04-12-1997 |accesso=10-11-2008}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Ordine al Merito Culturale
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=Per il contributo allo sviluppo della cultura del paese
|luogo=[[Brasilia]], [[9 novembre]] [[2004]]<ref>{{cita web |url=http://www.cultura.gov.br/site/sobre/ordem-do-merito-cultural/ordem-do-merito-cultural-2004/ |titolo=Ordem do Mérito Cultural 2004 |editore=cultura.gov.br |lingua=pt |data=31-08-2007 |accesso=11-08-2008}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pelé|q}}
 
== Bibliografia ==
* {{en}} {{cita libro |cognome=Kowet |nome=Don |titolo=Pele |editore=Atheneum |anno=1976 |id=ISBN 9780689107139}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Thébaud |nome=François |titolo=Pelé |editore=Harper & Row |anno=1976 |id=ISBN 9780060142544}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Haskins |nome=James |titolo=Pelé: A Biography |editore=Doubleday |anno=1976 |id=ISBN 9780385115650}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Marcus |nome=Joe |titolo=The World of Pelé |editore=Mason/Charter |anno=1976 |id=ISBN 9780884053668}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Robert L. Fish |titolo=My Life and the Beautiful Game: the Autobiography of Pelé |editore=New English Library |anno=1977 |id=ISBN 9780450032301}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Hahn |nome=James |coautori=Lynn Hahn; Howard Schroeder |titolo=Pele!: The Sports Career of Edson Do Nascimento |editore=Crestwood House |anno=1981 |id=ISBN 9780896861251}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Arnold |nome=Caroline |titolo=Pele: The King of Soccer |editore=F. Watts |anno=1992 |id=ISBN 9780531200773}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Harris |nome=Harry |titolo=Pele: His Life and Times |editore=Natl Book Network |anno=2003 |id=ISBN 9781566492621}}
* {{pt}} {{cita libro |cognome=Castello |nome=José |titolo=Pelé: os dez corações do rei |editore=Ediouro Publicações |anno=2004 |id=ISBN 9788500014666}}
* {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Orlando Duarte; Alex Bellos |titolo=Pelé. Io, l'unico re |editore=Mondadori |anno=2006 |id=ISBN 9788804559993 |cid=unicore}}
* {{en}} {{cita libro |cognome=Buckley |nome=James |coautori=James Buckley, Jr. |titolo=Pele |editore=Dk Pub |anno=2007 |id=ISBN 9780756629960}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pentax.com|Sito Ufficiale Pentax}}
* {{CBF|194}}
* {{cita web|http://www.aohc.it|Asahi Optical Historical Club}}
* {{FIFA|63869}}
* {{cita web|http://www.pentaxiani.it/|Il forum italiano degli utenti Pentax}}
* {{Sambafoot|288_Pele}}
* {{cita web|http://www.bdimitrov.de/kmp/|Sito di Bojidar Dimitrov dedicato alla produzione Pentax (inglese)}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/pele-intlg.html Partite di Pelé in Nazionale su RSSSF.com]
* {{cita web|http://www.dariobonazza.com/indexi.htm|Sito di Dario Bonazza dedicato in parte a Pentax}}
* {{lingue|pt|es|it|ha|fi|id|eo|en}} [http://pele.m-qp-m.us/ Pelé Olé!]
* {{cita web|http://www.robertstech.com/pentax.htm|Sito di Mark Roberts dedicato alla Pentax (inglese)}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/players/prolific.html ''Prolific Scorers Data - Best Goalscorers All-Time (Official Matches)'' su RSSSF.com]
* {{cita web|http://www.pentax-manuals.com/|Manuali e documentazione sulla Pentax (inglese)}}
* {{imdb|nome|0671446}}
* {{cita web|http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/pentax_me-super/default.htm|Recensione della ME-SUPER su Nadir.it}}
* {{en}} [http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1321920.html Articolo sul sito della FIFA in occasione del 70º compleanno di Pelé]
* {{cita web|http://www.butkus.org/chinon/ultimate_k-mount.htm|Lista di fotocamere compatibili con l'attacco a baionetta K}}
 
* {{cita web|http://www.ermannofalco.com/chi-sono/attrezzatura/pentax-k1000-asahi|Dettagli tecnici e commenti sulla Pentax K1000 Asahi}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
* {{cita web|http://www.ermannofalco.com/chi-sono/attrezzatura/pentax-p30t|Dettagli tecnici e commenti sulla Pentax P30T}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano de selecciones 1959 (Argentina)}}
* {{cita web|http://camerapedia.wikia.com/wiki/Pentax|Pentax su Camerapedia}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Politici brasiliani]]
 
{{Industria elettronica in Giappone}}
[[af:Pelé]]
{{Portale|aziende|elettronica|fotografia}}
[[ar:بيليه]]
[[ayCategoria:PeléPentax| ]]
[[Categoria:Aziende multinazionali fotografiche]]
[[az:Pele]]
[[be-x-old:Пэле]]
[[bg:Пеле]]
[[bn:পেলে]]
[[bs:Pelé]]
[[ca:Edison Arantes do Nascimento]]
[[cs:Pelé]]
[[cy:Pelé]]
[[da:Pelé]]
[[de:Pelé]]
[[el:Πελέ]]
[[en:Pelé]]
[[eo:Pelé]]
[[es:Pelé]]
[[et:Pelé]]
[[eu:Pelé]]
[[fa:پله]]
[[fi:Pelé]]
[[fr:Pelé]]
[[ga:Pelé]]
[[gl:Pelé]]
[[he:פלה]]
[[hr:Pelé]]
[[hu:Pelé]]
[[hy:Պելե]]
[[id:Pelé]]
[[ja:ペレ]]
[[ka:პელე]]
[[kaa:Pelé]]
[[ko:펠레]]
[[la:Pelé]]
[[lt:Pelé]]
[[lv:Pele (futbolists)]]
[[mk:Пеле]]
[[ml:പെലെ]]
[[mr:पेले]]
[[ne:पेले]]
[[nl:Pelé]]
[[nn:Pelé]]
[[no:Pelé]]
[[pap:Pelé]]
[[pl:Pelé]]
[[pms:Pelé]]
[[pt:Pelé]]
[[qu:Pelé]]
[[ro:Pelé]]
[[ru:Пеле]]
[[sc:Pelè]]
[[simple:Pelé]]
[[sk:Pelé]]
[[sl:Pelé]]
[[sq:Pelé]]
[[sr:Пеле]]
[[sv:Pelé]]
[[sw:Pelé]]
[[tg:Пеле]]
[[th:เปเล่]]
[[tl:Pelé]]
[[tr:Pelé]]
[[uk:Пеле]]
[[vi:Pelé]]
[[vls:Pelé]]
[[war:Pelé]]
[[yo:Pelé]]
[[zh:比利]]
[[zh-min-nan:Pelé]]
[[zh-yue:比利]]