Yusuf Shahin e Yoshiyuki Shinoda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
[[Immagine:Youssef Chahine in Cairo 1986.jpg|thumb|Yusuf Shahin]]
|Nome= Yoshiyuki Shinoda
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione= {{JPN}}
|Altezza= 168
|Peso= 68
|Disciplina= Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 2004 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Kofu Club|G}}|1 (0)
|1995-2004|{{Calcio Avispa|G}}|203 (10)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2012-2016 |{{Calcio Tokyo|A}} |<small>Vice</small>
|2016-2017 |{{Calcio Ternana|A}} |
|2018- |{{Calcio Shimzu Pulse|A}} |<small>Vice</small>
}}
|SquadreNazionali=
|Aggiornato= 22 febbraio 2018
|Vittorie=
}}
{{Bio
|Nome = YūsufYoshiyuki
|Cognome = ShāhīnShinoda
|PreData={{nihongo2|篠田 善之|Shinoda Yoshiyuki}}
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Youssef Chahine'''
|Sesso = M
|LuogoNascita=Prefettura di Yamanashi
|PreData = {{Arabo|يوسف شاهين}}
|GiornoMeseNascita=18 giugno
|LuogoNascita = Alessandria d'Egitto
|AnnoNascita=1971
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|LuogoMorte=
|AnnoNascita = 1926
|GiornoMeseMorte=
|LuogoMorte = Il Cairo
|AnnoMorte=
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|Attività=allenatore
|AnnoMorte = 2008
|Attività2=ex calciatore
|Attività = regista
|Nazionalità=giapponese
|Epoca =
|PostNazionalità=, di ruolo [[centrocampista]]
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità =
|FineIncipit = è stato un regista cinematografico egiziano
}}
 
==Collegamenti esterni==
==Gioventù==
{{J.League player}}
Shāhīn - i cui genitori erano cristiani - mosse i suoi primi passi scolastici presso una scuola di frati di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e proseguì i suoi studi nel locale prestigioso [[Victoria College]]. Dopo un anno nell'Università di Alessandria d'Egitto, si recò negli [[Stati Uniti d'America|USA]] per studiare nella [[Pasadena Playhouse]]. Ricoverato a Parigi per una emorragia cerebrale nel giugno 2008 è morto al Cairo il 27 luglio 2008.
 
==Esordio da regista==
Dopo il suo ritorno in Egitto, indirizzò i suoi interessi verso la regia. L'esperto di cinematografo, Alvise Orfanelli aiutò Shahin nella lavorazione del film. Il suo film da debuttante fu ''Bābā Amīn'' (1950): un anno dopo, con ''Il ragazzo del Nilo'' (1951) fu per la prima volta invitato al [[Festival del cinema di Cannes]]. Nel 1970 conseguì il premio [[Tanit]] d'oro al [[Giornate cinematografiche di Cartagine|Festival cinematografico di Cartagine]]. Con ''Il passero'' (1973), in cui mostrava le sue opinioni politiche circa la situazione egiziana susseguente alla [[Guerra dei sei giorni]] contro [[Israele]], diresse la prima co-produzione egitto-[[Algeria|algerina]]. Vinse un orso d'argento al [[Berlinale]] per ''Alessandria... perché?'' (1978), la prima puntata in quella che sarebbe stata una quadrilogia autobiografica, completata con ''Una storia egiziana'' (1982), ''Alessandria, ancóra e ancóra'' (1990) e ''Alessandria...New York'' (2004). In uno di questi film ''Il sesto giorno'' '''<big>اليوم السادس</big>''', un adattamento della novella scritta in [[Lingua francese|francese]] dallo scrittore [[Libano|libanese]] André Chedid, la famosa cantante [[Francia|francese]] [[Dalida]] fu la protagonista, nel ruolo di una povera donna egiziana.
 
==Teatro==
Nel 1992 [[Jacques Lassalle]] lo avvicinò per mettere in scena una ''pièce'' di sua scelta per la [[Comédie-Française]]: Shāhīn scelse di adattare il ''[[Caligula]]'' di [[Albert Camus]], che riscosse un significativo successo. Lo stesso anno iniziò a scrivere ''L'emigrante'' (1994), una storia ispirata al personaggio [[Bibbia|biblico]] di [[Giuseppe (biblico)|Giuseppe]], figlio di [[Giacobbe (biblico)|Giacobbe]]. Questo era stato un progetto di antica data e finalmente egli lo realizzò nel 1994. Questo film creò una controversia in Egitto fra l'ala progressista e i [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti]] che si opponevano alla sua descrizione dei personaggi nel film (si ricordi che Giuseppe e Giacobbe sono riconosciuti profeti anche dalla tradizione [[islam]]ica, col nome di Yūsuf e Yaʿqūb).<br/>
Nel 1997, a 71 anni e al suo quinto invito colà, la sua opera ebbe un riconoscimento al Festival del Film di Cannes, con un premio alla carriera in occasione del 50° anniversario del Festival. A lui si dice sia dovuta la scoperta di [[Omar Sharif]], il cui primo ruolo da protagonista fu nel film di Shāhīn, ''Lotta sul fiume'' che in [[Lingua inglese|inglese]] si chiamò ''The Blazing Sun'' (1954). Egli affidò anche un ruolo all'esordiente [[Nadia Lutfi]], affidandole la parte della vittima di un omicidio nel fil ''Bāb al-Ḥadīd'' (''Porta di ferro'', uscito in [[lingua inglese]] col titolo ''Cairo Station'').
 
==Controversie==
 
Controversie sono esplose in seguito alla proiezione di numerosi suoi film. ''Il passero'' attaccava la corruzione egiziana e accusava il suo paese per la catastrofica sconfitta nella [[Guerra dei sei giorni]].<br/>
Non minori polemiche si ebbero nel film ''Il destino'', in cui la figura del filosofo razionalista [[Averroè]] è costretto a subire l'ottusa prepotente censura religiosa dei dominatori [[almohadi]] di [[al-Andalus]], con chiaro riferimento al ruolo reazionario esplicato dal [[fondamentalismo islamico]] contemporaneo, in Egitto e in tutto il mondo islamico, contro lo stesso Islam, di per sé assai più duttile e tollerante di quanto non faccia piacere ai suoi detrattori in Occidente.<br>
Le serie autobiografiche fanno frequentemente esplicito riferimento alla sua bisessualità. In ''Alessandria... Perché?'', ambientato nella [[Seconda guerra mondiale]], un soldato britannico e un uomo egiziano diventano amanti. In ''Alessandria... Perché?'', il regista ha vari amanti maschi e numerose amanti femmine, sia reali, sia immaginari. In ''Porta di ferro''/''Cairo Station'', per quanto sia un classico del cinema egiziano, Shāhīn turbò gli spettatori per le simpatie espresse nei confronti di una "donna perduta" e per la violenza con cui questa viene assassinata.
 
== Filmografia ==
* Bābā Amīn (Papà Amìn) - 1950 '''<big>بابا أمين</big>'''
* Al-muharrig al-kabīr (Il grande clown) - '''<big>ﺍلمهرج الكبير</big>'''
* Inta ḥabībī (Tu sei il mio amore) - '''<big>إنت حبيبى</big>'''
* Ibn al-Nīl (Il ragazzo del Nilo) - 1951 '''<big>إبن النيل</big>'''
* Ṣirāʿ fī l-wādī (Lotta sul fiume)- 1954 '''<big>صراع فى الوادى</big>'''
* Ṣirāʿ fī l-mīnāʾ (Lotta nel porto)- 1956 '''<big>صراع فى الميناء</big>'''
* Salwā al-fatā al-saghīra allatī takallam al-abqār (Salwā la ragazzina che parla alle vacche) - '''<big>سلوى الفتاة الصغيرة التى تكلم الأبقار</big>'''
* Bāb al-ḥadīd (La porta di ferro)- 1958 '''<big>باب الحديد</big>'''
* Al-nāṣir Ṣalāḥ al-Dīn (Saladino il vittorioso) - 1963 '''<big>الناصر صلاح الدين</big>'''
* Fajr yawm jadīd (L'alba di un nuovo giorno) - 1964 '''<big>فجر يوم جديد</big>'''
* [http://www.fairouz.com/fairouz/articles/icfrfs.html 'Bīyā al-khawātim']" (Il venditore d'anelli) prodotto nel 1965 (basato sul musical del 1964) '''<big>بياع الخواتم</big>'''
* Al-arḍ (La terra- 1969 '''<big>الأرض</big>'''
* Al-uṣfūr (Il passero) - '''<big>العصفور</big>'''
* Al-ikhtiyār (La scelta) - '''<big>الإختيار</big>'''
* ʿAwdat al-ibn al-ḍāl (Il ritorno del figliol prodigo) - 1976 '''<big>عودة الإبن الضال</big>'''
* Iskandariyya... līh? (Alessandria... Perché?)- 1978 '''<big>إسكندرية... ليه؟'''</big>
* Hadduta miṣriyya (Una storia egiziana)- 1982 '''<big>حدوتة مصرية</big>'''
* Wadān Būnābart (Addio Bonaparte) - 1985 '''<big>وداعا بونابرت</big>'''
* Al-yawm al-sādis (Il sesto giorno) - 1987 '''<big>اليوم السادس</big>'''
* Iskandariyya kamān wa kamān (Alessandria ancora e per sempre)- 1990 '''<big>إسكندرية كمان وكمان</big>'''
* Al-Qāhira munawwara bi-ahliha (Il Cairo illuminata dalla sua gente) - '''<big>القاهرة منورة بأهلها</big>'''
* Al-muhajir (L'emigrante)- 199a '''<big>المهاجر</big>'''
* ''[[Il destino]]'' (''Al-Maṣīr'') ([[1997]]) '''<big>المصير</big>'''
* Al-akhar (L'altro) '''<big>الآخر</big>'''
* Sukūt ḥanṣawwar (Silenzio, si gira) '''<big>سكوت حنصور</big>'''
*''[[11 settembre 2001 (film)|11 settembre 2001]]'' ([[2002]]) - Episodio ''Egitto''
* Iskandariyya-New York (Alessandria-New York) '''<big>إسكندرية-نيويورك</big>'''
* Hiya Fawḍā! (È caos!) '''<big>هي فوضى</big>''' (in uscita)
*''[[Chacun son cinéma]]'' ([[2007]]) - Episodio ''[[47 ans après]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Youssef Chahine}}
{{interprogetto/notizia|È morto Yusuf Shahin|data=27 luglio 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.youssefchahine.us/ Sito ufficiale]
*{{Imdb|nome|0149631}}
 
{{portalePortale|biografie|cinemacalcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale giapponese]]
[[ar:يوسف شاهين]]
[[arz:يوسف شاهين]]
[[de:Youssef Chahine]]
[[en:Youssef Chahine]]
[[eo:Jusef Ŝahin]]
[[es:Youssef Chahine]]
[[fa:یوسف شاهین]]
[[fi:Youssef Chahine]]
[[fr:Youssef Chahine]]
[[he:יוסף שאהין]]
[[hu:Youssef Chahine]]
[[ja:ユーセフ・シャヒーン]]
[[lb:Youssef Chahine]]
[[nl:Youssef Chahine]]
[[no:Youssef Chahine]]
[[pl:Youssef Chahine]]
[[pt:Youssef Chahine]]
[[ru:Шахин, Юсеф]]
[[sv:Youssef Chahine]]
[[tr:Yusuf Şahin]]
[[uk:Юсеф Шахін]]
[[wa:Youssef Chahine]]