Iperrealismo e Yoshiyuki Shinoda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
L<nowiki>'</nowiki>'''iperrealismo''' è un genere di [[pittura]] e [[scultura]], i cui artisti si servono di tecniche fotografiche e di una meccanica riproduzione della realtà per costruire l'illusionismo delle proprie tele e delle proprie sculture. I soggetti più ricorrenti sono figure umane, scenari cittadini oppure oggetti inanimati descritti con uno stile spesso influenzato dalla [[pubblicità]]: colori aggressivi, inquadrature fortemente concentrate sul soggetto principale. Per poter riprodurre la realtà in maniera rigorosa, gli iperrealisti si servono in genere di fotografie molto ingrandite per le pitture o di calchi dal vivo per le sculture, per realizzare quanti più dettagli possibili, in una vera e propria "forma maniacale". Il termine si applica principalmente a un movimento artistico indipendente negli Stati Uniti e in Europa ed è considerato un avanzamento del [[fotorealismo]].
{{Sportivo
|Nome= Yoshiyuki Shinoda
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione= {{JPN}}
|Altezza= 168
|Peso= 68
|Disciplina= Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 2004 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Kofu Club|G}}|1 (0)
|1995-2004|{{Calcio Avispa|G}}|203 (10)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2012-2016 |{{Calcio Tokyo|A}} |<small>Vice</small>
|2016-2017 |{{Calcio Ternana|A}} |
|2018- |{{Calcio Shimzu Pulse|A}} |<small>Vice</small>
}}
|SquadreNazionali=
|Aggiornato= 22 febbraio 2018
|Vittorie=
}}
{{Bio
|Nome=Yoshiyuki
|Cognome=Shinoda
|PreData={{nihongo2|篠田 善之|Shinoda Yoshiyuki}}
|Sesso=M
|LuogoNascita=Prefettura di Yamanashi
|GiornoMeseNascita=18 giugno
|AnnoNascita=1971
|LuogoMorte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|Attività=allenatore
|Attività2=ex calciatore
|Nazionalità=giapponese
|PostNazionalità=, di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Collegamenti Storia esterni==
{{J.League player}}
Il fenomeno dell’iperrealismo, derivato dalla [[pop art]], si delinea intorno agli [[Anni 1960|anni sessanta]] negli Stati uniti con la mostra del 1964 ''“The Painter and the Photograph”'' alla New Mexico University di Albuquerque, mentre sul piano internazionale l’affermazione della corrente avviene nel 1972. La parola Iperrealismo è stata coniata dal gallerista Isy Brachot nel 1973 e la parola che usò in francese "Hyperréalisme" diede il titolo alla mostra nella sua galleria di Bruxelles che raccoglieva allora i maggiori esponenti del movimento fotorealista americano ed europeo.
 
{{Portale|biografie|calcio}}
== Pittori e scultori iperrealisti ==
Tra i pittori più famosi ricordiamo gli americani [[Chuck Close]], [[Richard Estes]], [[Ralph Goings]].
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale giapponese]]
[[Richard Estes]] viene considerato uno dei fondatori del movimento fotorealista internazionale della fine degli anni '80, egli dipinge soprattutto paesaggi urbani caratterizzati da molti dettagli.
 
Il cosiddetto "fotografo a matita" [[Paul Cadden]], il disegnatore che si diletta a riprodurre a mano fotografie in primo piano con un grado di dettaglio incredibile. Dalle innumerevoli rughe sul volto di una donna, dalle goccioline d'acqua fino allo sbuffo di fumo che fuoriesce da una sigaretta, tutto nei ritratti di Cadden appare assolutamente reale; al punto che le differenze tra il quadro e la fotografia sono impercettibili. L'artista stesso afferma:"Questo stile iperrealista si concentra molto di più sui dettagli e sui soggetti raffigurati. Sculture e dipinti iperrealisti non sono rigorose interpretazioni di fotografie, né sono illustrazioni letterali di una particolare scena o di un soggetto. Invece utilizzano elementi aggiuntivi, spesso sottili, per creare l'illusione di una realtà che non esiste o non può essere vista dall'occhio umano. Inoltre, si possono incorporare elementi tematici emotivi, sociali, culturali e politici come un'estensione dell'illusione visiva; insomma una visione diversa rispetto alla scuola, più vecchia e considerevolmente più letterale, del [[fotorealismo]]".
 
Non tutti gli artisti si servono delle tecniche fotografiche per riprodurre alla perfezione la realtà. [[Chuck Close]], per esempio, nei suoi ritratti si serve intenzionalmente di fotografie sfocate oppure costruisce i volti sulla tela accostando tante piccole tessere di colore come se creasse un mosaico: in questo modo riesce a rappresentare l'impressione di un volto anche senza riprodurne esattamente la sembianza fisica. I volti sono rappresentati frontalmente e con uno sguardo vacuo ed inespressivo che cela l'anima della persona ritratta. Nel dipinto "Robert" ogni minuscolo tocco di colore è inserito in ciascun quadrato di una griglia che ne compone 104072. Variando la densità del colore e intervenendo decine di volte in ogni singola celletta, l'artista ottiene spettacolari effetti di illusionismo pittorico come nella resa dei capelli, della pelle, del gilet di lana lavorato a maglia.
 
Il pittore austriaco [[Gottfried Helnwein]], è un pilastro dell'iperrealismo. Lo scopo principale dei suoi lavori è la provocazione, anche con immagini forti e sconvolgenti. In particolar modo egli denuncia gli abusi sugli innocenti, per questo i soggetti più rappresentati sono bambini (bambini soldato o vittime di violenza, pedofilia, guerra, povertà ecc.). I suoi dipinti sembrano vere e proprie foto, caratterizzati da tanti dettagli (ad esempio ricami e cuciture dei vestiti). Una caratteristica di molti suoi dipinti è la pelle molto bianca del soggetto, in contrasto con il sangue presente sul viso e sul corpo.
 
Invece tra gli scultori più conosciuti ricordiamo [[Duane Hanson]], famoso per le sue creazioni raffiguranti persone comuni, spesso in atteggiamento lavorativo, o in atti di vita quotidiana, complete di acconciature altamente particolareggiate e abbigliate con vestiti e materiali (occhiali, sedia, tappeto ecc.) veri. L'impressione di verosimiglianza di tali lavori è enormemente accresciuta dalla loro collocazione nello spazio espositivo in posizioni intenzionalmente defilate (l'angolo di una stanza, un corridoio, una rampa di scale), così da sorprendere lo spettatore costringendolo a verificare se ciò che ha di fronte sia la realtà o una sua fedelissima riproduzione.
 
Un altro eccezionale esempio di scultore iperrealista è il californiano (di origine italiana) [[John De Andrea]], che realizza calchi di nudi in cui non si accontenta di usare vestiti veri, ma si serve persino di capelli umani e disegna le rughe della pelle fino a riprodurre un'immagine quasi impietosa del reale. Egli, a differenza di Hanson, prediligeva i nudi femminili proprio per scatenare nell'osservatore una naturale attrazione fisica per le forme sinuose dei suoi soggetti, che immediatamente si trasforma in un sentimento di sinistra irrequietudine, poiché l'estremo realismo del soggetto, la sensualità delle sue forme e la loro immobilità induce a pensare di trovarsi di fronte a un cadavere. L'iperrealismo di De Andrea, in altre parole, sconfina in quel delicatissimo territorio della nostra conoscenza dove desideri erotici e istinti vitali si scontrano con il mistero angoscioso della morte.
 
== Esponenti dell'iperrealismo ==
{{Colonne}}
*[[Darren Baker]]
*[[Zarko Baseski]]
*[[Robert Bechtle]]
*[[Charles Bell (pittore)|Charles Bell]]
*[[Roberto Bernardi]]
*[[Jacques Bodin]]
*[[Claudio Bravo (artist)|Claudio Bravo]]
*[[Paul Cadden]]
*[[Juan Francisco Casas]]
*[[Taner Ceylan]]
*[[Hilo Chen]]
*[[Chuck Close]]
*[[Noah Creshevsky]]
*[[John De Andrea]]
*[[Boris Dragojevic]]
*[[Otto Duecker]]
*[[Don Eddy]]
*[[Robin Eley]]
*[[Gilles Paul Esnault]]
*[[Richard Estes]]{{Colonne spezza}}
*[[Carole Feuerman]]
*[[Audrey Flack]]
*[[Franz Gertsch]]
*[[Ralph Goings]]
*[[Frederic Gracia]]
*[[Duane Hanson]]
*[[Gottfried Helnwein]]
*[[Ian Hornak]]
*[[Antonio López García|Antonio López]]
*[[Mark Jenkins (artist)|Mark Jenkins]]
*[[Howard Kanovitz]]
*[[David Kassan]]
*[[Sebastian Kruger]]
*[[Andrey Lekarski]]
*[[Nestor Leynes]]
*[[Jorge Melicio]]
*[[Marilyn Minter]]
*[[Malcolm Morley]]
*[[Bert Monroy]]
*[[Ron Mueck]]
{{Colonne spezza}}
*[[José Ramón Muro]]
*[[Robert Neffson]]
*[[Jerry Ott]]
*[[Denis Peterson]]
*[[Patricia Piccinini]]
*[[Terry Rodgers]]
*[[István Sándorfi]]
*[[Raphaella Spence]]
*[[Zeljko Srdic]]
*[[Suzana Stojanovic]]
*[[Dragan Malesevic Tapi]]
*[[Paul Thek]]
*[[Bruno Tosi]]
*[[Glennray Tutor]]
*[[Alison Van Pelt]]
*[[Willem van Veldhuizen]]
*[[Dennis Wojtkiewicz]]
*[[Paul John Wonner]]
*[[Eric Zener]]
*[[Yigal Ozeri]]
*[[Emanuele D'ascanio]]
{{Colonne fine}}
 
== Bibliografia ==
* ''In carne e cera. Estetica e fenomenologia dell'iperrealismo'' di [[Pietro Conte]]. Quodlibet, Macerata 2015. ISBN 978-88-7462-737-0
* ''Photorealism'' di [[Louis K. Meisel]]. Abradale/Abrams, New York, NY, (1989). ISBN 978-0-8109-8092-1
* ''Photorealism Since 1980'' di [[Louis K. Meisel]]. Harry N. Abrams, New York, NY, (1993). ISBN 978-0-8109-3720-8
* ''Photorealism at the Millennium'' di [[Louis K. Meisel]] and [[Linda Chase]]. Harry N. Abrams, New York, NY, (2002). ISBN 978-0-8109-3483-2
* ''Charles Bell: The Complete Works'', 1970-1990 di [[Henry Geldzahler]], [[Louis K. Meisel]], Abrams New York, NY(1991). ISBN 978-0-8109-3114-5
* ''Richard Estes: The Complete Paintings'', 1966-1985 di [[Louis K. Meisel]], [[John Perreault]], Abrams New York, NY (1986). ISBN 978-0-8109-0881-9
* ''Richard Estes'' di John Wilmerding. Rizzoli, New York, NY, (2006). ISBN 978-0-8478-2807-4
* ''Robert Bechtle: A Retrospective'' di Michael Auping, Janet Bishop, Charles Ray, and Jonathan Weinberg. University of California Press, Berkeley, CA, (2005). ISBN 978-0-520-24543-3
* ''Ralph Goings: Essay/Interview'' di [[Linda Chase]]. Harry N. Abrams, New York, NY, (1988). ISBN 978-0-8109-1030-0
* ''Peinture et Photographie'' di [[Jean-Luc Chalumeau]]. Chêne, Paris, (2007). ISBN 978-2-84277-731-9
* ''I luoghi dell'arte di'' Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri. ISBN 978-88-6308-036-0
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Fotorealismo]]
* [[Superrealismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hyperrealist paintings}}
 
{{portale|pittura}}
 
[[Categoria:Movimenti artistici]]