Clan Di Lauro e Categoria:Singoli crunk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Singoli rap → Categoria:{{subst:ucfirst:Singoli}} hip hop
 
Riga 1:
{{CategoriaMusicale|genere=crunk}}
{{Organizzazione criminale
[[Categoria:Singoli hip hop|Crunk]]
|nome = clan Di Lauro
[[Categoria:Brani musicali crunk| ]]
|immagine =
|didascalia =
|nomi alternativi =
|area di origine = [[Secondigliano]]
|aree di influenza = [[Scampia]]
|inizio = anni 1980
|fine = in attività
|boss = [[Paolo Di Lauro]], [[Marco Di Lauro]]
|alleato1 =
|alleato2 =
|alleato3 =
|alleato4 =
|alleato5 =
|rivale1 =
|rivale2 = Scissionisti di Secondigliano
|rivale3 =
|rivale4 =
|rivale5 =
|attività1 = Traffico di droga
|attività2 =
|attività3 =
|attività4 =
|attività5 =
|collaboratore1 =
|collaboratore2 =
|collaboratore3 =
|collaboratore4 =
|collaboratore5 =
}}
Il '''clan Di Lauro''' è un clan camorristico operante nell'area a nord di [[Napoli]], nei quartieri di [[Secondigliano]], [[Scampia]], [[Miano]], [[Marianella]], [[Piscinola]] e nei comuni di [[Casavatore]], [[Melito di Napoli|Melito]], [[Arzano]], [[Villaricca]] e [[Mugnano di Napoli|Mugnano]]. Il nucleo centrale del clan è originario del [[quartiere]] di Secondigliano.
 
Nel [[2002]] ci fu la prima inchiesta della [[Direzione Distrettuale Antimafia]] che portò in carcere i personaggi più importanti del clan, anche se non fu arrestato l'elemento di spicco, il boss [[Paolo Di Lauro]] (detto ''Ciruzzo o' milionario''). Ma il potere non venne meno, anzi, quando subentrarono i figli del boss, la cosca rafforzò le sue alleanze con gli altri clan dell'[[Alleanza di Secondigliano]] e moltiplicò i guadagni. Tutto ciò a discapito della "vecchia guardia", che venne in molti settori messa da parte, e che diede il via, nel [[2004]], a quella che è conosciuta come la [[faida di Scampia]]: alcuni fedelissimi di Paolo Di Lauro abbandonarono il boss, si ribellarono e gli fecero la guerra in nome del potere ([[scissionisti di Secondigliano]]).
 
Da Secondigliano a Scampia, a Mugnano, Arzano, Melito, a Napoli e nelle più importanti piazze del sud Italia, il clan Di Lauro era capace di far circolare la [[droga]] grazie ad una organizzazione verticistica senza precedenti nella storia del [[narcotraffico]] [[italia]]no. E grazie anche al suo esercito di affiliati; prima della faida interna, erano centinaia.<ref>{{Cita news |autore = |url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/08/lo-stato-nel-terzo-mondo.html |titolo = Lo Stato nel 'Terzo Mondo'|pubblicazione =la Repubblica |giorno =8 |mese=dicembre|anno = 2004|pagina =2 |accesso = 13 ottobre 2011 }}</ref>
 
Un potere che Paolo Di Lauro seppe esercitare anche senza farsi vedere. Il clamore suscitato dalla faida di Scampia era comunque troppo grande per poter passare inosservato. E così, dall'inizio del [[2005]], si susseguirono indagini e blitz nei bunker della cosca a Scampia e a Secondigliano, che portarono agli arresti di molti componenti del direttorio del clan. Infine, il 16 settembre [[2005]], ci fu l'arresto da parte dei Carabinieri del boss Paolo Di Lauro per il quale erano in corso due processi, di cui uno in fase di indagini preliminari.<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/cronaca/scissionisti/scissionisti/scissionisti.html |titolo =Arrestato boss Di Lauro "o milionario" |pubblicazione =la Repubblica |accesso = 13 ottobre 2011 }}</ref>
 
== Fatti recenti ==
* Nel giugno 2013 vengono arrestati oltre 100 affiliati al clan, tra cui anche Raffaele Di Lauro, 19 anni, figlio di [[Paolo Di Lauro]]. I reati contestati sono associazione di tipo mafioso, traffico internazionale di stupefacenti (in particolare cocaina proveniente dalla Spagna), tentativo di omicidio e detenzione di armi, tutti aggravati da finalità mafiosa<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/12/camorra-in-campania-in-manette-oltre-cento-affiliati-al-clan-di-lauro/623743/ Camorra in Campania, in manette oltre cento affiliati al clan Di Lauro - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Faida di Scampia]]
* [[Omicidio di Gelsomina Verde]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto/notizia|Nuova sparatoria sul litorale laziale. Ucciso un camorrista}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2005/2sem2005.pdf|titolo= Relazione semestrale DIA - secondo semestre 2005|autore= |accesso= |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070127080619/http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2005/2sem2005.pdf |dataarchivio=27 gennaio 2007}}
*{{cita web|url=http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2005/1sem2005.pdf|titolo=Relazione semestrale DIA - primo semestre 2005 |autore= |accesso= |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060604001759/http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2005/1sem2005.pdf |dataarchivio=4 giugno 2006}}
*{{cita web|url=http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2004/2sem2004.pdf|titolo=Relazione semestrale DIA - secondo semestre 2004 |autore= |accesso= |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20110521092105/http://www.interno.it/dip_ps/dia/semestrali/2004/2sem2004.pdf |dataarchivio=21 maggio 2011}}
 
{{Camorra}}
 
[[Categoria:Clan della Camorra|Di Lauro]]