== Dettagli ==
{{Tassobox
{{Informazioni file
|colore=lightgreen
|Descrizione = Screenshot del [[trailer]] ufficiale del film ''[[The Good Dinosaur]]''
|nome=Ophrys oxyrrhynchos
|Fonte = trailer ufficiale
|statocons=
|Data = 3 giugno 2015
|immagine=[[Immagine:O oxyrrhynchos.jpg|250px]]
|Autore = [[Utente:Teoamez]]
|didascalia=Ophrys oxyrrhynchos
|Detentore copyright = [[Walt Disney Pictures]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]]
|dominio=
|Altre versioni =
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asparagales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Ophrys]]
|sottogenere=
|specie='''O. oxyrrhynchos'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Agostino Todaro|Tod.]]
|binome=Ophrys oxyrrhynchos
|bidata=[[1840]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Ophrys oxyrrhynchos''''' è una specie di [[Plantae|piante]] erbacee appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae]]. Cresce esclusivamente in [[Sicilia]] e in [[Italia meridionale]].
==Morfologia Licenza ==
{{Screenshot Copyrighted||film}}
È una pianta alta da 10 a 40 cm, con [[foglie]] oblungo-lanceolate e [[brattea|brattee]] ovato-lanceolate, concave, giallo-verdastre.
L'[[infiorescenza]] raggruppa da 3 a 10 [[fiori]], con [[sepalo|sepali]] sfumati di rosa o di rosso e [[petalo|petali]] da bianco a porpora. Il [[labello]] ha un colore da bruno-giallastro a bruno-rossastro, e presenta un disegno esteso e complesso e una appendice apicale da giallo a bruno-rossastra. [[Ginostemio]] con apice lungo.
[[Category:The Good Dinosaur]]
Fiorisce da fine marzo a metà maggio.
==Distribuzione e [[habitat]]==
È [[endemismo|endemica]] della [[Sicilia]] e dell’[[Italia meridionale]] ([[Calabria]], [[Basilicata]] e [[Puglia]]).
Cresce nei [[pascoli]] magri e nelle [[gariga|garighe]], fino a 1300 m di altitudine, prediligendo i
terreni [[calcare|calcarei]] ed asciutti.
==Bibliografia==
*Sandro Pignatti, ''Flora d'Italia'', Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
*T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, ''Flora Europea'', Cambrige University Press 1976. ISBN 052108489X
*Rossi W. ''Orchidee d’Italia''. Quad. Cons. Natura 15. Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 2002.
==Voci correlate==
*[[Flora endemica della Sicilia]]
*[[Orchidee selvatiche in Italia]]
*[[Orchidee dello Zingaro]]
*[[Specie di Ophrys]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
[[Categoria:Orchidaceae]]
|