#REDIRECT [[Ethel Lackie]]
{{Divisione amministrativa
|Nome=Acquaviva delle Fonti
|Panorama=Castello de' Mari.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Acquaviva delle Fonti-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Bari
|Amministratore locale=Davide Francesco Ruggero Carlucci
|Partito=[[Partito Democratico|PD]] - [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]] - Viva - Nuova Acquaviva
|Data elezione=19/06/2013
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=40
|Latitudine minuti=54
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=51
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=300
|Superficie=130.98
|Note superficie=
|Abitanti=21038
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx ISTAT data warehouse]
|Aggiornamento abitanti=31.12.2011
|Sottodivisioni=[[Baronaggio]], [[Cacascola]], [[Curtomartino]], [[Malano]], [[Molignana]], [[Scappagrano]] ecc.
|Divisioni confinanti=[[Adelfia]], [[Casamassima]], [[Cassano delle Murge]], [[Gioia del Colle]], [[Sammichele di Bari]], [[Sannicandro di Bari]], [[Santeramo in Colle]]
|Codice postale=70021
|Prefisso=[[080 (prefisso)|080]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=072001
|Codice catastale=A048
|Targa=BA
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=1610
|Diffusività=
|Nome abitanti=acquavivesi
|Patrono=[[Eustachio Placido|sant'Eustachio]], [[SS. Maria di Costantinopoli]]
|Festivo=20 maggio, 1º martedì di marzo, 1º martedì di settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Acquaviva delle Fonti (province of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Acquaviva delle Fonti all'interno della provincia di Bari
|Sito=http://www.comune.acquaviva.ba.it/
}}
'''Acquaviva delle Fonti''' (''Iacquavìve'' in [[dialetto barese|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref>) è un [[comuni d'Italia|comune italiano]] di 21.060 abitanti<ref name="La nostra città si scopere più vecchia di Anna Larato">[http://www.telemajg.com/private/pdf/eco/eco012/gennaio/econ1_2012.pdf "Anna Larato, ''"La nostra città si scopere più vecchia'', «L'Eco di Acquaviva», 16 gennaio 2012, 7"]</ref> della [[provincia di Bari]], in [[Puglia]].
La cittadina si trova ad un'altitudine media di 300 [[metri sul livello del mare]] e deve il suo nome alla grande [[falda acquifera]] che scorre nel suo sottosuolo.
È nota per l'[[Ospedale Generale Regionale Francesco Miulli]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
=== Clima ===
Il clima di Acquaviva è di tipo mediterraneo fresco, con inverni non molto freddi ed estati calde e asciutte. Le precipitazioni si attestano intorno ai 700 mm/annui, quindi in genere abbondanti in inverno, autunno e in primavera e scarse in estate, da luglio fino a settembre, anche se non mancano temporali pomeridiani. La neve cade quasi esclusivamente a gennaio e febbraio, durante le ondate di aria fredda proveniente dai Balcani o dal nord Europa. In inverno il vento prevalente è lo scirocco o il libeccio.
È presente ad Acquaviva delle Fonti anche un osservatorio meteorologico (stazione meteo e webcam) gestito da un cittadino, facente parte della rete nazionale meteo "MeteoNetwork-Meteo.it" (ma anche di altre reti, tra le quali Wunderground); esso è situato nella parte meridionale del paese.<ref>[http://www.meteoacquaviva.it/ MeteoAcquaviva.it] Sito web della stazione meteorologica</ref><ref>[http://www.acquavivanet.it/attualita/4122-una-stazione-meteorologica-anche-ad-acquaviva.html Una stazione meteorologica anche ad Acquaviva - Acquavivanet]</ref>
== Storia ==
Le sue origini non sono certe. Alcuni studiosi ritengono che sia sorta intorno al IV-V secolo a.C. nella zona di [[Salentino (Acquaviva delle Fonti)|Salentino]] (collina situata a pochi chilometri dall’abitato e dominante una grande zona pianeggiante e molto fertile); altri sostengono che i primi insediamenti acquavivesi si potrebbero far risalire al periodo che intercorre fra il VI e VIII secolo d.C. È cosa certa, che a Salentino vi fu un insediamento antico perché gli scavi effettuati nel 1976 ne diedero conferma. Infatti furono portati alla luce diverse abitazioni complete di focolari ed a fianco ad esse furono ritrovate le sepolture con scheletri umani.
Il toponimo in epoca latina era: ''Aquaviva''.
La fertilità delle terre a valle, la ricchezza delle acque sorgive o qualche devastazione furono le cause che spinsero gli abitanti a spostarsi verso l’attuale centro urbano. L'attuale Acquaviva, infatti, sorge sui resti degli antichi villaggi di [[Malano]], Ventauro, San Pietro, San Marco, Sant'Angelo e Salentino. Acquaviva fin dall'età più remota crebbe rapidamente, rispetto agli altri villaggi, grazie al suo clima e alla presenza delle falde acquifere ed è grazie a quest’ultima ricchezza che, dopo molti secoli, al nome Acquaviva è stato aggiunto “delle Fonti”.
L’acqua sotterranea, raccolta nelle falde, era sfruttata per scopi agricoli e tirata su dalla [[noria]], secondo il linguaggio locale la ''‘ngegne'', che era una macchina attivata da un asino o da un mulo che girava in circolo all’infinito (tutt’oggi questo oggetto è visibile in piazza Vittorio Emanuele).
Il suo nome comunque risulta tra le sedi episcopali dei primi tempi della Chiesa. Durante il Medio Evo fu distrutta dai barbari e gli abitanti superstiti errarono nei dintorni trovando precariamente ricovero in deserti abituri, finché l'imperatore Ludovico II liberò queste contrade dalle scorrerie dei Longobardi e dei Saraceni.
Appartenuta successivamente ai [[normanni]], che edificarono il Castello, passò agli [[Hohenstaufen|svevi]], agli [[angioini]] e agli [[Corona d'Aragona|aragonesi]]. Passato al [[principe di Taranto]] [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], il feudo di Acquaviva fu assegnato in dote nel [[1456]] alla di lui figlia Caterina sposa del duca d'Atri [[Giulio Antonio Acquaviva]], assieme ai feudi di Noci, Turi, Conversano Castellana, Bitonto, Bitetto e Gioia. Nel [[1499]] il feudo di Acquaviva apparteneva alla contea di Conversano.
Il marchesato di Acquaviva, assieme alla contea di Gioia, passato nel 1597 a Giosia e al di lui figlio Alberto Acquaviva d'Aragona, fu messo in vendita nel [[1614]] da quest'ultimo per dissesti finanziari.
In tale data in [[Napoli]] presso la Regia Camera Sommaria era affisso il bando d'asta con l'apprezzo stimato dai Regi Tavolari e Acquaviva era così descritta:''Acquaviva è una terra ricca e populata, 1700 fuochi (8.500 abitanti) di sito bellissimo, presenta comodità di negoziare ogli (oli) stando nel cuore della provincia ricchissima di tale frutto. La vicinanza al mare offre la possibilità di smaltirlo, per Venetia, Ferrara et per altri infiniti luoghi.'' [[File:Stemma de Mari.jpg|thumb|Famiglia De Mari]]
La vendita di Acquaviva, assieme a Gioia, avvenne nel [[1614]] per acquisto da parte di uomo d'affari genovese marchese Paride Pinelli. Nel [[1623]] alla morte di quest'ultimo il feudo di Acquaviva e Gioia fu comprato per 216.000 [[Ducato (moneta)|ducati]] dal genovese marchese di Assigliano [[Carlo de Mari]]. Il nuovo feudatario, con il quale iniziò il dominio della famiglia De Mari che si protrarrà per oltre un secolo e mezzo, fissò la sua dimora nel vecchio castello di Acquaviva delle Fonti trasformandolo in uno splendido palazzo baronale.
L’opera di trasformazione di Carlo De Mari e dei suoi successori sul castello è radicale: essi lo trasfigurarono completamente, portandolo ad un assetto molto prossimo a quello attuale, avente lo status di palazzo nobiliare. La dinastia de Mari fu caratterizzata e costellata da dispotismo, usurpazioni e sfruttamento sul popolo di Acquaviva, Gioia e Castellaneta sino all'abolizione della feudalità del [[1806]].
=== Feudatari ===
*Cornulo ([[1129]]);
*Roberto Brizio ([[1136]]);
*Roberto Gurgulione ([[1145]]);
*Filippo Cinardi ([[1240]]);
*Consiglio da Bari ([[1266]]);
*Galgano de Marra ([[1269]]);
*Guglielmo I de Sateguevilla ([[1270]]);
*Guglielmo II de Sateguevilla ([[1270]]);
*Guglielmo III de Sateguevilla ([[1282]]);
*Guglielmo d'Alneto ([[1284]]);
*Raimondo Berengario ([[1303]]);
*Azzo VIII, signore di Ferrara ([[1305]]);
*Bertrando del Balzo ([[1309]]);
*Francesco I del Balzo ([[1351]]);
*Luigi d'Enghien ([[1375]] circa);
*[[Sanseverino (famiglia)|Luigi di Sanseverino]] ([[1382]]);
*Franceschello Guindazzo ([[1382]]);
*Pietro di Lussemburgo ([[1397]]);
*Antonio de Sansovisiis ([[1407]]);
*[[Alberico da Barbiano]] ([[1409]]);
*Giovannella Gesualdo e Domenico Attendolo Sforza ([[1414]]);
*[[Giacomo II di Borbone-La Marche]], principe di Taranto e duca di Calabria ([[1415]]);
*[[Maria d'Enghien]] e [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], principe di Taranto ([[1416]]);
*[[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], principe di Taranto ([[1429]]);
*[[Jacopo Caldora]], duca di Bari ([[1434]]);
*[[Antonio Caldora]], duca di Bari ([[1439]]);
*[[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo]], duca di Bari e principe di Taranto ([[1440]]);
*[[Francesco II del Balzo]], duca d'Andria ([[1450]] circa);
*[[Pirro del Balzo]], duca d'Andria e signore di Acquaviva ([[1482]]);
*[[Federico I di Napoli|Federico IV d'Aragona]], duca d'Andria e signore di Acquaviva ([[1487]]);
*[[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna di Trastámara]], principessa d'Aragona e regina consorte di [[Ferdinando I di Napoli]] ([[1496]]);
*Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona ([[1499]]);
*[[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]] ([[1503]]);
*Andrea Matteo Acquaviva d'Aragona ([[1505]]);
*Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona ([[1511]]);
*Giovanni Girolamo I Acquaviva d'Aragona ([[1554]]);
*Alberto Acquaviva d'Aragona, undecimo duca d'Atri e conte di Gioia ([[1575]]);
*Giosia Acquaviva d'Aragona, duodecimo duca d'Atri ([[1597]]);
*Ascanio de Scribanis ([[1611]]);
*Paride Pinelli, marchese di Civitasantangelo ([[1614]]);
*Giangirolamo Acquaviva d'Aragona ([[1629]]);
*Antoniotto Spinola ([[1640]]);
*Giovanni Battista Caracciolo, in fitto al marchese di Santeramo ([[1658]]);
*Gaspare Ayerbo d'Aragona, in fitto al principe di Cassano ([[1664]]);
*Carlo I de Mari, marchese di Assigliano e principe di Acquaviva ([[1665]]);
*Carlo II de Mari ([[1697]]);
*Giambattista de Mari ([[1740]]);
*Carlo III de Mari ([[1775]]);
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Concattedrale ===
La [[concattedrale di Acquaviva delle Fonti|concattedrale di Sant'Eustachio]], edificata nel [[XII secolo]] dal feudatario normanno Roberto Gurgulione, fu ristrutturata ed espansa intorno alla seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] dal conte Alberto Acquaviva d'Aragona e conserva oggi lo stile [[Rinascimento|rinascimentale]]. Le decorazioni all'interno sono state eseguite nell'[[XIX secolo|Ottocento]].
=== Palazzo De Mari-Alberotanza ===
[[File:Castello de' Mari.jpg|thumbnail|right|Ingresso del Palazzo De Mari]]Costruito dal principe Carlo de Mari alla fine del [[XVII secolo]] inglobando un torrione dell'ex castello normanno. Il monumentale palazzo fu opera dell'architetto genovese Riccobuono. Presenta sulla facciata principale una triplice balconata balaustrata sul grandioso portale d'ingresso di gusto napoletano. Particolare successione di maschere apotropaiche sotto il cornicione, presenta una corte interna con loggiato al primo piano e stemma araldico dei principi de Mari. Presenta oltre cento ambienti interni. Il palazzo passò nel secolo XIX a D.Sante Alberotanza, nobile di [[Mola di Bari]].
===Oasi "Gioacchino Carone"===
L'[[Oasi WWF "Gioacchino Carone" di Acquaviva delle Fonti|Oasi "Gioacchino Carone"]], gestita dal [[WWF Italia]], tutela 2,5 ettari di bosco che si sviluppano lungo la destra del canale detto ''Lama Baronale''<ref>[http://www.wildwebwoman.org/mappe/mappalame.html mappaLame<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.wwf.it/client/render_oasi.aspx?content=0&root=8124</ref>.
=== Masserie fortificate ===
{{vedi anche|Masserie di Acquaviva delle Fonti}}
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Acquaviva delle Fonti}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 521 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* {{ALB}}: 235 - 1,11%
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Associazione Culturale L'INCONTRO ONLUS (www.associazionelincontro.it)
==== Sanità ====
Acquaviva delle Fonti è sede dell'[[Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale Francesco Miulli]], uno degli ospedali più grandi della [[Regione Puglia]] e d'Italia. L'ospedale si è trasferito nel [[2006]] nella nuova sede in contrada [[Curtomartino]], fuori dall'area urbana sulla strada che porta a [[Santeramo in Colle]].
=== Scuole Statali ===
Istituto Tecnico Economico, Tecnico Industriale e Professionale per l'Industria e l'Artigianato C. Colamonico - N. Chiarulli - [http://www.itccolamonico.it Sito web] - [http://www.istitutochiarulli.it Sito web]<br>
Liceo Artistico e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio Sanitari Rosa Luxemburg - [http://www.luxemburg.ba.it/Pub/ Sito web]<br>
Liceo Linguistico, Musicale e delle Scienze Umane Don Lorenzo Milani - [http://www.liceodonmilaniacquaviva.it Sito web]<br>
Scuola Media Statale Giovanni XXIII - Lucarelli - [http://www.smgiov23.it Sito web]<br>
1° Circolo Didattico De Amicis - [http://www.deamicis.ba.it Sito web]<br>
2° Circolo Didattico F. Caporizzi
===Qualità della vita===
Negli anni 80 il comune di Acquaviva ha rivestito un'importanza strategica ed economica notevole in tutta l'area barese stante la presenza, sul suo territorio, del presidio ospedaliero Miulli e di realtà industriali importanti attive nel settore caseario, dell'impiantistica e dei servizi. Alla metà degli anni 90 è iniziato il declino e il recesso della piazza acquavivese che, lentamente e complice le scelte degli amministratori locali, ha perso il prestigio di un tempo a vantaggio di altri comuni viciniori. Ciononostante la città annovera ancora un numero altissimo di banche, istituti di credito ed esercizi commerciali al dettaglio. L'ospedale regionale Francesco Miulli e una zona industriale ricca di PMI garantiscono ai residenti un reddito pro-capite fra i più alti di tutto il Meridione Italiano (dati ISTAT 2007). Un particolare curioso da menzionare riguarda il diffuso e radicato "culto del bar" e dell'aperitivo . Bar e Sale da tè infatti proliferano numerosi in tutto il territorio comunale e sono, da sempre, assai affollati in tutte le ore del giorno.
=== Media ===
L'informazione cittadina è curata dal settimanale gratuito ''L'Eco... di Acquaviva''<ref>[http://www.telemajg.com/php/leco.php Sito web] de L<nowiki>'</nowiki>''Eco... di Acquaviva''.</ref>, edito dall'associazione Progetto Spazio 2000 e distribuito gratuitamente, e ''La Piazza''<ref>[http://www.la-piazza.it Sito web] de ''La Piazza''.</ref>, bimestrale edito dall'associazione omonima.
Ad essi si affiancano l'emittente televisiva ''TeleMajg''<ref>[http://www.telemajg.com Sito web] di TeleMajg.</ref>, che trasmette via etere in forma analogica, digitale e in live [[streaming]], e i giornali telematici ''www.acquavivalive.it'' e ''www.acquavivanet.it''.
=== Teatro ===
In piazza Vittorio Emanuele è situato il "Cinema Teatro Cosmo" edificato i primi del Novecento e di proprietà comunale. Dal [[1983]] versa in stato di abbandono a causa della scadenza del contratto di gestione. Negli ultimi anni è stato sottoposto a interventi di restauro interni ed esterni al fine di non comprometterne la staticità. Attualmente sono allo studio dell'amministrazione comunale ipotesi di utilizzo e/o riconversione della struttura.
Il 18 dicembre 2011 la compagnia ''Teatro Egò''<ref>[http://teatroego.altervista.org/ Sito web] del Teatro Egò</ref>,
di Santeramo in Colle esordisce con "La Signorina Papillon" completamente rinnovata,
al Teatro dell'Oratorio di S. Domenico di Acquaviva delle Fonti.
La prima novità è rappresentata dalla presenza del Maestro Federica Pagni,
talentuosa artista romana che inserisce elementi di musica dal vivo e ballo
nello spettacolo di Stefano Benni.
==== Cinema ====
Tra il [[1930]] e il [[1931]] fu girato ad Acquaviva uno degli ultimi film muti del cinema italiano, intitolato ''[[Idillio infranto]]''. Il regista era [[Nello Mauri]] e la protagonista femminile sua moglie, l'attrice milanese [[Ida Mantovani]]. Il resto del cast era costituito da attori dilettanti, tra cui gli altri due protagonisti: Pasquale Iacobellis e Michele Silecchia.<ref>Vito Attolini - Apulia Film Commission.</ref>
==== '''Curiosità''' ====
Sul territorio di Acquaviva delle Fonti, tra il gennaio e l'aprile del 1960 sulla via vecchia di Sannicandro di Bari, a poca distanza dal centro abitato di Acquaviva, fu realizzata una base USA, soprannominata dal popolino il “Campo dei Missili”. Qui era situata per l’esattezza la base n. 9 della 2ª Squadriglia del 111º Gruppo nata per ospitare i PGM-19 Jupiter, missili termonucleari a medio raggio (ovvero con portata tra i 1000 e i 5500 km) puntati verso l'Unione Sovietica. Sette basi furono altresì operative dal 1958 al 1963 sulle Murge lungo il tracciato della via Appia a Spinazzola, Gravina, Casal Sabini-Altamura, Ceraso-Altamura, Gioia del Colle, Laterza e Mottola, mentre due basi furono localizzate in Basilicata, presso Irsina e Matera. Ciascuna delle basi aveva installato al suo interno tre missili Jupiter, ognuno dei quali con potenza pari a circa cento bombe atomiche come quella lanciata su Hiroshima. Il 1 marzo 1957 venne lanciato il primo missile IRBM (Intermediate Range Ballistic Missile) Jupiter dalla base statunitense di Cape Canaveral. Poco più di due anni dopo, a partire dal 5 settembre 1959 cominciò l'installazione del “sistema d’arma Jupiter” in Italia, operazione che si concluse il 20 giugno 1961, quando anche l’ultima base divenne operativa. Nel gennaio 1963 gli USA comunicarono al governo italiano la decisione, presa durante gli sviluppi della crisi dei missili di Cuba, di smantellare le basi. Nel giugno dello stesso anno, l’ultimo missile Jupiter fu rimosso dalla Murgia e imbarcato oltreoceano.
=== Persone legate ad Acquaviva delle Fonti ===
* [[Carlo I de Mari]] ([[Genova]], [[1624]]-Acquaviva delle Fonti, [[1697]]), principe di Acquaviva, Gioia e Castellaneta;
* [[Maria Antonia Scalera Stellini]] (Acquaviva delle Fonti, [[1634]]-[[Ariccia]], [[1704]]), poetessa appartenente all'Accademia dell'Arcadia;
* [[Giovanni Cesare Netti]] ([[Putignano]], [[1649]]-[[Napoli]], [[1686]]), compositore;
* [[Gennaro De Blasio]] (Napoli, [[XVIII secolo]]), orefice;
* [[Francesco Miulli]] (1712), avvocato e benefattore;
* [[Luigi Castellucci]] ([[Bitonto]], [[1798]]-ivi, [[1877]]), architetto e archeologo;
* [[Giulio Cesare Luciani]] (Acquaviva delle Fonti, [[1826]]-[[Roma]], [[1914]]), patriota;
* [[Girolamo Nisio]] ([[Molfetta]], [[1827]]-Roma, [[1907]]), pedagogista;
* [[Vito Luciani]] ([[Bari]], [[1859]]-Acquaviva delle Fonti, [[1951]]), politico e avvocato, deputato ininterrottamente dalla XXII alla XXVI legislatura, e Ministro delle Terre liberate dal Nemico del Governo Facta II dal 1º agosto 1922 al 31 ottobre 1922;
* [[Agostino Laera]] (1871-1931), vescovo di [[Castellaneta]];
* [[Giuseppe Maselli Campagna]] (Acquaviva delle Fonti, [[1860]]-Bari, [[1932]]), avvocato e promotore dei "movimenti operai" in provincia di Bari, fu fondatore della Banca operaia di Acquaviva delle Fonti e successivamente fondatore e direttore della rivista "Archivio Pugliese del Risorgimento italiano". Negli ultimi anni della sua vita rivestì anche l'incarico di direttore della Biblioteca Consorziale di Bari;
* [[Antonio Lucarelli]] (Acquaviva delle Fonti, [[1874]]-ivi, [[1952]]), socialista, storico e meridionalista, che inquadrò il Brigantaggio pre e postunitario e il Risorgimento come archetipi della [[lotta di classe]];
* [[Modesto Panetti]] (Acquaviva delle Fonti, [[1875]]-[[Torino]], [[1957]]), ingegnere aeronautico e politico italiano, senatore della Repubblica durante la I Legislatura e Ministro italiano delle Poste nel 1953;
* [[Carmelo Colamonico]] (Acquaviva delle Fonti, [[1882]]-Napoli, [[1973]]), docente di geografia economica nel Regio Istituto di Scienze Economiche e Commerciali di Bari e successivamente presso l'Università di Napoli ove tenne la cattedra di geografia fino al 1952. Fu più volte Presidente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti e dell'Accademia Pontaniana. Dal 1947 al 1954 fece parte della prima Sezione del Consiglio Superiore delle Accademie e delle Biblioteche. Fu insignito della medaglia d'oro dei ''Benemeriti della Cultura, della Scuola e dell'Arte''. La sua attività didattica e scientifica (suffragata da numerose pubblicazioni) riguarda la geografia fisica, antropica, economica e la storia della cartografia e della didattica geografica. La sua attenzione fu rivolta soprattutto alla morfologia carsica e alla idrografia sotterranea della regione pugliese;
* [[Sebastiano Arturo Luciani]] (Acquaviva delle Fonti, [[1884]]-ivi, [[1950]]), compositore;
* Don [[Cesare Franco]] (Acquaviva delle Fonti, [[1885]]-Bari, [[1944]]), compositore;
* Hédi Bouraoui, (Sfax, 1932-)scrittore e poeta tunisino-canadese, autore di romanzi, raccolte di poesie, eccellente critico, ideatore del transculturalismo, professore emeritus di Stong College, York University di Toronto, cittadino onorario di Acquaviva;
* [[Mario Napolitano]] (Acquaviva delle Fonti, [[1910]]-[[Firenze]], [[1995]]), scacchista;
* [[Silvio Cirielli]], politico del PSDI, senatore della Repubblica durante la VI Legislatura;
* [[Cesare Colafemmina]] ([[Teglio Veneto]], [[1933]]-[[Grumo Appula]], [[2012]]), docente universitario e storico dell'ebraismo in Italia Meridioniale, insignito della civica benemerenza dal Comune di Acquaviva;
* [[Giuseppe Antonio Barbieri]] (1935), politico di centro destra, deputato della Repubblica durante la XII Legislatura;
* [[Vito Marino Caferra]] (Acquaviva delle Fonti, [[1939]]), magistrato e attuale presidente della Corte d'appello di Bari;
* [[Livio Macchia]] (Acquaviva delle Fonti, [[1941]]), voce e basso della band [[Camaleonti]];
* [[Roberto Colaninno]], ([[Mantova]], [[1943]]) imprenditore, attuale presidente di [[Alitalia]] è figlio di emigrati acquavivesi;
* [[Ferdinando Pappalardo]] (Acquaviva delle Fonti, [[1947]]), docente universitario e politico del centro sinistra, senatore della Repubblica durante la XII e la XIII Legislatura;
* [[Joe Mantegna]] ([[Chicago]], 1947), attore e doppiatore statunitense è figlio di un'emigrante acquavivese (Marianna Novielli). Star della serie televisiva [[Criminal Minds]];
* [[Giovanni Ingellis]] (Acquaviva delle Fonti, [[1951]]-[[Milano]], [[1998]]), fondatore della Stratelibri e traduttore di [[Dungeons & Dragons]];
* [[Mirko Eramo]] (Acquaviva delle Fonti, [[1989]]), calciatore.
=== Eventi ===
==== Festa della Madonna di Costantinopoli ====
La festa patronale della [[Madonna di Costantinopoli]] si svolge in 4 giorni culminando nel primo martedì di settembre.
Già a partire dalla settimana precedente l'immagine della Vergine viene portata in [[processione]] in 7 giorni nelle 7 parrocchie di Acquaviva (''peregrinatio Mariae''). La domenica mattina, dopo la celebrazione, vi è il rito dell'Intronizzazione. Il martedì mattina si celebra in piazza il solenne pontificale, al termine del quale il sindaco consegna le chiavi della città nelle mani della Protettrice, e la sera l'immagine della Madonna viene portata in processione. La festa religiosa si conclude il mercoledì sera, quando l'immagine della Madonna esce nuovamente dalla Cattedrale per la processione di saluto intorno a piazza Vittorio Emanuele II.
La festa civile ha invece inizio, il sabato sera, con l'annuncio dell'araldo che, cavalcando per le vie principali della città, avvisa la popolazione dell'arrivo dell'icona della Vergine che avverrà l'indomani. La domenica sera si svolge il corteo storico che rievoca l'ingresso del quadro così come tramandato dalla leggenda (si narra che l'icona provenga da [[Costantinopoli]] e che, giunta a Bari via mare, sia stata portata ad Acquaviva su un carro trainato da buoi); del corteo fanno parte i feudatari, i nobili e i religiosi, le danzatrici e i buffoni di corte, i mercanti e i contadini. Il corteo si conclude in piazza con una lussuosa festa di corte.
Il martedì sera, culmine della festa, secondo una tradizione risalente al [[1848]] avviene il lancio di un [[pallone aerostatico]] pesante circa un quintale e alto 21 metri<ref name="'U pallone' compie 160 anni di Luigi Maiulli">[http://www.telemajg.com/private/pdf/eco080908.pdf "Luigi Maiulli, ''"U pallone" compie 160 anni'', «L'Eco di Acquaviva», 8 settembre 2008, 9"]</ref><ref name="YouTube, 'Pallone della Madonna di Settembre 1º settembre 2009, Acquaviva delle Fonti">[http://www.youtube.com/watch?v=kRmCp-QLURM ''YouTube, 'Pallone della Madonna di Settembre 1º settembre 2009, Acquaviva delle Fonti''"]</ref>.
==== Altre festività ====
* "Tutti in piazza sotto le stelle" (5 gennaio);
* Madonna di marzo (primo martedì di marzo);
* La Fanove (secondo martedì di marzo);
* San Giuseppe (19 marzo);
* Fiera di Sant'Eustachio (11 maggio);
* Sant'Eustachio (20 maggio);
* Fiera della Madonna (21 agosto);
* Festa della "[[Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti]] " (III weekend di luglio - Organizzata dalla Pro Loco Acquaviva);
* Madonna di settembre "<ref>[http://www.3wcom.it/mostraartigianato/feste_sagre.asp Festa patronale]</ref> " (primo martedì di settembre);
* Rassegna JazzSet (primo fine settimana di settembre);
* San Francesco d'Assisi (4 ottobre);
* Sagra del calzone (terzo week end di ottobre) "[[www.sagradelcalzone.it]] ";
* Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero (XIII edizione 23 novembre 2013 - Organizzata dalla Pro Loco Acquaviva);
* Acquaviva ART FAIR a spasso nel castello - Arte, cultura ed artigianato in mostra (primo fine settimana di dicembre)
* Commerciante per un giorno - aspettando il Natale (seconda e terza domenica di dicembre)
* Sagra delle pettole e dolci natalizi (8 dicembre - Organizzata dalla Pro Loco Acquaviva);
* Santa Lucia (13 dicembre)
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Bari}}
Acquaviva delle Fonti è collegata direttamente all'autostrada A14 Bologna-Taranto, precisamente il casello di Acquaviva è quello successivo a Bari Sud in direzione Taranto.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Acquaviva delle Fonti]], gestita da Ferrovie per l'Italia, è situata sulla direttrice Bologna-Taranto-Reggio Calabria.
== Sport ==
Ad Acquaviva delle Fonti operano varie società sportive:
* La "A.S.D. Basket Acquaviva Team", società cestistica che attualmente (stagione 2013/14) milita nel Campionato di Promozione Maschile e disputa anche competizioni che coinvolgono i vari settori giovanili, partendo dagli Under 13 fino agli Under 19.
* La "ACD Acquaviva", una società calcistica ormai fallita, prima squadra per tifo e tradizione della cittadina, la quale nella stagione 2011-2012 è confluita nell'emergente Atletico Acquaviva, associazione messa su esclusivamente da diligenti giovanissimi acquavivesi, che milita nel Campionato di Seconda categoria della provincia di Bari e, tra l'altro, opera nel settore giovanile degli Allievi provinciali;
* La "ASD Virtus Calcio Acquaviva"<ref>[http://www.virtuscalcioacquaviva.it Sito ufficiale] Virtuscalcioacquaviva.it</ref>, altra società calcistica che ha militato nel campionato provinciale di terza categoria girone B e oggi continua ad operare esclusivamente nei vari settori giovanili, unendosi alla Virtus Adelfia del comune limitrofo.
Troviamo anche una nota società di atletica leggera, la "Amatori Atletica Acquaviva". Acquaviva delle Fonti è sede anche di un [[bocciodromo]] sito in piazza Garibaldi attualmente non agibile.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Acquaviva delle Fonti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Bari/Località/Acquaviva_delle_Fonti/|Acquaviva delle Fonti}}
* Sito istituzionale [[www.comune.acquaviva.ba.it/]]
* Sito ufficiale Pro Loco "Curtomartino" Acquaviva delle Fonti [[www.prolocoacquaviva.it]]
* [http://www.acquavivanet.it/attualita/4122-una-stazione-meteorologica-anche-ad-acquaviva.html Una stazione meteorologica anche ad Acquaviva - Acquavivanet]
{{Provincia di Bari}}
{{Portale|Puglia}}
[[Categoria:Acquaviva delle Fonti| ]]
|