Besançon e Koke (calciatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bolago (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = BesançonKoke
|Immagine = Koke Resurrección - 01.jpg
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Koke con l'[[Atlético Madrid]] nel 2013
|Panorama = Besancon boucle Doubs.jpg
|DidascaliaSesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Bandiera = Flag of Besançon.svg
|Altezza = 178<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/jugadores/jorge-resurreccion-merodio-2014-2015|titolo=Jorge Resurrección Merodio|accesso=25 agosto 2014|lingua=es|editore=[[Club Atlético de Madrid]]}}</ref>
|Stemma = Blason_ville_fr_Besançon_(Doubs).svg
|Peso = 74<ref name="scheda"/>
|Voce stemma = Stemma di Besançon
|Disciplina = Calcio
|Stato = FRA
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Grado amministrativo = 5
|Squadra = {{Calcio Atletico Madrid}}
|Divisione amm grado 1 = Franca Contea
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 2 = Doubs
|SquadreGiovanili =
|Divisione amm grado 3 = Besançon
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 4 = 6 cantoni
|2000-2008|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|
|Voce divisione amm grado 4 = Besançon#Cantoni
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 47.25
|Longitudine decimale = 6.033333
|Altitudine = 281
|Superficie = 65.04
|Abitanti = 115879
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/themes/tableau_local.asp?ref_id=POP1A&millesime=2011&niveau=1&typgeo=COM&codgeo=25056 INSEE popolazione legale totale 2011]
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 25000
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 25056
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.besancon.fr/
}}
|Squadre =
{{UNESCO
{{Carriera sportivo
|tipoBene = patrimonio
|2008-2011|{{Calcio Atletico Madrid B|G}}|66 (7)
|nome = Fortificazioni di Vauban
|2009-|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|242 (27)
|nomeInglese = Fortifications of Vauban
}}
|immagine = Citadelle Besançon.jpg
|SquadreNazionali =
|tipologia = Culturale
{{Carriera sportivo
|criterio = C (i) (ii) (iv) (vi)
|2008 |{{NazU|CA|ESP||16}}|3 (0)
|pericolo = Nessuna indicazione
|2008-2009 |{{NazU|CA|ESP||17}}|21 (0)
|anno=2008
|2010-2011 |{{NazU|CA|ESP||19}}|9 (0)
|link = 1283
|2011 |{{NazU|CA|ESP||20}}|5 (1)
|linkMappa = Carte des sites majeurs de Vauban.svg
|2011-2013 |{{NazU|CA|ESP||21}}|12 (1)
|2012 |{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|6 (1)
|2013- |{{Naz|CA|ESP}}|36 (0)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]}}
|Aggiornato = 25 febbraio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Jorge
|Cognome = Resurrección Merodio
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Koke'''
|ForzaOrdinamento = Resurreccion Merodio, Jorge
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
'''Besançon '''[[alfabeto fonetico internazionale|/bəzɑ̃'sɔ̃/]] (in italiano anche ''Besanzone'') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 115.879 abitanti, capoluogo del dipartimento del [[Doubs (dipartimento)|Doubs]] e della regione della [[Franca Contea]].
Calciatore polivalente gioca prevalentemente come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]], molto abile nel verticalizzare palla al piede possiede una buona tecnica di base e un ottimo tiro dalla media-lunga distanza, può giocare inoltre anche come [[Ala (calcio)|ala]] o come [[trequartista]].
{{dx|[[File:0 Besançon - Doubs - Quai Vauban (3).JPG|thumb|Il fiume Doubs e il Quai Vauban.]]}}
I suoi abitanti si chiamano in [[lingua francese|francese]] ''bisontins'' [[alfabeto fonetico internazionale|/bizɔ̃'tɛ̃/]], in italiano adattato anche in ''bisontini''<ref>Utilizzato in [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-conte-di-chalon-sur-saone_%28Enciclopedia-Dantesca%29/ questa pagina] della Treccani in linea.</ref>.
 
== Carriera ==
La [[Cittadella di Besançon|sua cittadella]], progettata dall'[[architetto]] militare e [[maresciallo di Francia]] [[Sébastien Le Prestre de Vauban]], gli ha valso nel [[2008]] la classificazione di [[Patrimonio dell'umanità]] da parte dell'[[UNESCO]]<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/1283 Scheda in inglese] dal sito ufficiale dell'Unesco</ref>.
=== Club ===
{{dx|[[File:Real Madrid vs. Atlético Madrid 28 September 2013 set 7.JPG|miniatura|Koke in campo con [[Gabriel Fernández Arenas|Gabi]] e [[Tiago Mendes|Tiago]] nel 2013]]}}
Ha giocato 4 partite della [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Primera División spagnola 2009-2010]] con la maglia dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]. Il suo contratto ha una clausola rescissoria di 60 milioni di euro.
 
L'esordio è avvenuto alla terza giornata di campionato, in [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-Atlético Madrid (conclusasi poi sul punteggio di 5-2), subentrando al 67' a [[Paulo Assunção]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-barcellona-atletico-de-madrid/index/spielbericht_955817.html|titolo=Barcellona-Atlético Madrid 5-2|editore=transfermarkt.it|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> Dopo aver giocato la partita successiva contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]], torna a giocare nella 37ª giornata in casa dello [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gijón]]: al momento del suo ingresso la squadra perdeva 1-0 e poi ha pareggiato.<ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/sporting-de-gijon-atletico-de-madrid/index/spielbericht_957680.html|titolo=Sporting Gijón-Atlético Madrid 1-1|editore=transfermarkt.it|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> Gioca infine da titolare l'ultima partita casalinga contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]] (sconfitta per 3-0).<ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/atletico-de-madrid-fc-getafe/index/spielbericht_957689.html|titolo=Atlético Madrid-Getafe 0-3|editore=transfermarkt.it|accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
== Geografia fisica ==
Besançon è situata alla giunzione della regione del [[massiccio del Giura]] con le vaste pianure coltivabili della Franca Contea.
 
Il 3 gennaio [[2011]] gioca la sua prima partita in [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga 2010-2011]] nel pareggio casalingo per 0-0 contro il [[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].<ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/atletico-de-madrid-racing-santander/index/spielbericht_1036240.html|titolo=Atlético Madrid-Racing Santander 0-0|editore=transfermarkt.it|accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
La città si estende sulle rive destra e sinistra del fiume [[Doubs (fiume)|Doubs]] ad un'altitudine media di 250 m s.l.m. Il corso d'acqua forma intorno alla collina di Saint-Étienne (dove si trova la famosa [[Cittadella di Besançon|cittadella]]), un meandro di circa un chilometro al cui interno è ubicata la città vecchia, quartiere denominato per l'appunto "La Boucle", ossia il meandro.
 
Il 17 gennaio [[2016]], in occasione della vittoria per 3-0 ottenuta sul campo del [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]], il ''canterano'' dell'Atletico Madrid coglie la centesima vittoria in Liga.<ref>{{cita web|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/koke-alcanza-las-100-victorias-en-liga|titolo=Koke alcanza las 100 victorias en Liga|data=17 gennaio 2016|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|clubatleticodemadrid.com]]}}</ref> Il 17 settembre gioca la 300ª partita da professionista coincidente con la vittoria per 5-0 contro lo {{calcio Sporting Gijon|N}},<ref>{{cita web|url=http://atleticodemadrid.com/noticias/koke-cumple-300-partidos-como-profesional|titolo=Koke cumplió 300 partidos como profesional|data=17 settembre 2016|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]}}</ref> mentre la trecentesima come calciatore dell'Atlético la gioca il 4 febbraio 2017 contro il {{calcio Leganes|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/koke-cumplio-300-partidos-oficiales-de-rojiblanco|titolo=Koke cumplió 300 partidos oficiales de rojiblanco|lingua=es|data=4 febbraio 2017|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]}}</ref>
Besançon è circondata da una serie di 7 colline (per le quali la si compara a [[Roma]]): Chaudanne (alt. max.422 m s.l.m.), Bregille (458 m), Saint-Étienne (371 m), la Roche d’Or (316 m), Planoise (490 m), Rosemont (466 m), Fort-Benoit (360 m). Il punto culminante del comune è il forte di Chailluz che con i suoi 620 m s.l.m. domina la cresta di Avant-Monts.
 
=== Nazionale ===
Il clima, spesso variabile, è allo stesso tempo sottomesso ad un'influenza oceanica (importanti e frequenti precipitazioni) e continentale (inverni rigidi con forti gelate e nevicate, ed estati calde e secche).
Koke ha debuttato con la maglia della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] il 14 agosto 2013, sostituendo [[Santi Cazorla]] nell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]] vinta in trasferta per 2-0.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2012_13/amistosos_seleccion/8/ecu_spa/|titolo=Taconeo ante Ecuador|editore=marca.com|data=15 agosto 2013|accesso=13 marzo 2014}}</ref> Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|editore=rfef.es|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> scende in campo in un'unica occasione, nella vittoria 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]].
== Storia ==
 
=== OriginiStatistiche del nome ===
=== Presenze e reti nei club ===
La prima testimonianza scritta sulla città di cui siamo a conoscenza appare nel [[De Bello Gallico]] di [[Giulio Cesare]] sotto il nome di ''Vesontio''. Nel IV secolo d.C., una ''B'' sostituisce la ''V'' di ''Vesontio'' e il nome diviene ''Besontio ''o ''Bisontion'', per subire numerose trasformazioni durante i secoli fino a divenire Besançon intorno alla metà del XIII secolo.
''Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Sull'origine del nome ''Vesontio'', varie sono le interpretazioni: una delle più accreditate evoca la radice celtica ''wes-'' che significa montagna, come si evince dai nomi [[Vesuvio]], [[Vesoul]] o [[Vézelay|Vezelay]].
|-
 
!rowspan="2"|Stagione
=== Periodo gallo-romano ===
!rowspan="2"|Squadra
La città è famosa per essere stata uno degli ''[[oppidum|oppida]]'' più importanti della [[Gallia]] ai tempi della [[conquista della Gallia|conquista]] di [[Gaio Giulio Cesare]]. Il suo nome era "Vesonzione" (''Vesontium'' in latino), e apparteneva al popolo [[Celti|celta]] dei [[Sequani]].
!colspan="3"|Campionato
 
!colspan="3"|Coppe nazionali
I Romani ingrandirono la città, costruendo numerosi edifici da una parte e l'altra del [[Cardo romano|cardo]] (l'attuale Grande Rue), e perfino dall'altra parte del fiume [[Doubs (fiume)|Doubs]] dove costruirono un [[anfiteatro]] che poteva contenere fino a 20.000 persone (attuale Rue d'Arènes). Altre vestigia dell'epoca romana sono la Porta Nera (eretta sotto [[Marco Aurelio]] nel 175 d.C.), i condotti dell'acquedotto, alcuni mosaici tra i quali spicca quello detto "la Medusa" ritrovato in una [[domus]] romana cittadina.
!colspan="3"|Coppe continentali
 
!colspan="3"|Altre coppe
La città, per la sua fortissima posizione strategica, divenne alla fine del III secolo sotto [[Diocleziano]] capitale della provincia ''[[Maxima Sequanorum]]''. Cristianizzata a partire dal secolo III, divenne infine sede vescovile.
!colspan="2"|Totale
 
|-
Durante la tarda antichità, fu sottomessa dai [[Burgundi]], poi dai [[Franchi]].
!Comp
 
!Pres
=== Periodo medievale ===
!Reti
Appartenente al [[regno dell'Alta Borgogna]] e poi a quello di [[Regno di Arles|Arles]] (secolo X), divenne con l'arcivescovo Ugo I di Salins (1031-67) principato dell'impero (1034; ''Erzstift Bizant''), con diritto di voto alle diete; dopo un secolo di lotte contro il potere arcivescovile, la cittadinanza ottenne l'[[immediatezza imperiale]] alla fine del XIII secolo. La città, rimanendo fedele all'impero, a partire dal 1290 circa si autogovernerà (per quasi 400 anni) grazie ad un consiglio comunale di 28 cittadini eletti a [[suffragio universale]] maschile e ad un consiglio di 14 nominati dai consiglieri.
!Comp
 
!Pres
Col tempo subì l'influenza dello [[Borgogna|Stato borgognone]], fino a che il matrimonio tra [[Maria di Borgogna]] e [[Massimiliano I d'Asburgo]] nel [[1493]], fece diventare la città quasi un dominio asburgico ''de facto'': ciò fu dovuto alla particolare natura giuridica dello status di [[libera città imperiale]], una città dotata di grande autonomia interna ma soggetta all'imperatore; essendo Massimiliano I un Asburgo, il matrimonio del 1493 fece diventare la soggezione formale un'influenza politica reale e significativa.
!Reti
 
!Comp
=== Periodo moderno ===
!Pres
In ogni caso l'autonomia interna non fu intaccata, e nel [[1526]] Besançon ottenne da [[Carlo V]] anche il diritto di battere moneta. Grazie ai favori dell'imperatore asburgico, nella prima metà del XVI secolo la città divenne la quinta città in numero d'abitanti di tutto l'Impero con quasi 10.000 abitanti, e abbellendosi allo stesso tempo di monumenti quali il palazzo Granvelle e il municipio (la cui facciata è ornata di una statua di Carlo V).
!Reti
 
!Comp
A partire del 1554 fu completamente circondata dalla provincia [[Spagna|spagnola]] della [[Franca Contea]] e passò quindi sotto il protettorato spagnolo, perdendo gran parte della sua sovranità.
!Pres
 
!Reti
A partire degli inizi del XVII secolo, Besançon cominciò ad essere direttamente coinvolta nelle guerre che contrapponevano i grandi blocchi europei. In particolare la guerra dei Dieci Anni (1634-1644), fase locale della [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'Anni]], portò la fame e la peste in città. La [[pace di Vestfalia]] ([[1648]]) sancì infine la perdita dell'immediatezza imperiale da parte della città, e il suo conseguente passaggio sotto il dominio diretto della Spagna anche ''de iure'', seppure l'intera provincia rimanesse ancora parte dell'Impero.
!Pres
 
!Reti
Nel 1674 [[Enrico Giulio di Borbone, Principe di Condé]], conquistò la città, in nome del [[Re Sole]], dopo un mese di assedio. De facto francese, Besançon entrò ufficialmente a far parte del Regno di [[Francia]] nel 1678 ([[trattato di Nimega]]) diventando la capitale dell'intera Franca Contea. Fortificata da [[Vauban]], l'antica Vesontio divenne caposaldo della difesa francese a oriente.
|-
 
| [[Club Atlético de Madrid 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=9|{{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 4 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || - || - || - || - || - || 4 || 0
L'arcivescovo seguitò a mantenere alcune prerogative sovrane, e in particolare, come principe dell'impero, il diritto di voto alla dieta, fino al 1792 (vedi ''[[Reichstag (istituzione)|Reichstag]]'').
|-
 
| [[Club Atlético de Madrid 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 17 || 2 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || - || - || [[Supercoppa UEFA 2010|SU]] || 0 || 0 || 19 || 2
=== Periodo contemporaneo ===
|-
Durante la rivoluzione industriale, si cominciò a sviluppare in città l'industria dell'orologeria, accanto al tessile e alla metallurgia. Nel [[1860]] Besançon organizzò l'esposizione universale soprattutto per pubblicizzare la propria industria orologeria. La costruzione di uno stabilimento termale e di un casinò, rese nota la città in tutta la Francia sotto il nome di ''Besançon-les-Bains''.
| [[Club Atlético de Madrid 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 25 || 2 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 13<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 40 || 2
 
|-
Durante i conflitti del XX secolo la città venne toccata da vicino soprattutto dalla [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], quando subì l'occupazione tedesca a partire del giugno del [[1940]]. Besançon si trovò infatti nella zona d'occupazione fino al 6 settembre del [[1944]].
| [[Club Atlético de Madrid 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 33 || 3 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2012|SU]] || 1 || 0 || 48 || 3
 
|-
A partire dagli anni 50, la città assisté ad una crescita demografica che portò alla costruzione di numerosi quartieri periferici, il più noto tra i quali è [[Planoise]], che si situa all'estremo est del territorio comunale in direzione di [[Dole|Dôle]]. La popolazione praticamente raddoppiò nel giro di trent'anni, passando dai 63.508 (1946) ai 120.315 (1975) abitanti. Besançon infatti negli anni Cinquanta e Sessanta era una città prettamente industriale, punta dell'industria dell'orologeria francese (anche se in calo rispetto agli anni dell'ante guerra), con buona presenza anche del settore tessile (la fabbrica Rhodiaceta con 3300 salariati nel 1966, o l'azienda Weil con 1500 salariati nel 1965). Nel 1960 diviene capitale di regione.
| [[Club Atlético de Madrid 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 36 || 6 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 13 || 1 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 0 || 58 || 7
 
|-
Con la crisi petroliera del 1973, iniziano le chiusure o le delocalizzazioni delle grandi aziende presenti nel suolo comunale. Le chiusure di Lip (1977), della Rhodia (1982), di Kelton-Timex (1983), contribuiscono a far scomparire circa 10.000 posti di lavoro nell'arco di quindici anni. A partire dal 1982, il Comune reagisce e la città poco a poco passa da una vocazione industriale ad una terziaria, divenendo allo stesso tempo luogo di sviluppo economico per aree specifiche quali la meccanica di precisione e le nanotecnologie.
|[[Club Atlético de Madrid 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 34 || 2 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercopa de España 2014|SS]] || 2 || 0 || 49 || 4
=== Simboli ===
|-
{{Vedi anche|Stemma di Besançon}}
|[[Club Atlético de Madrid 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 35 || 5 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 11 || 0 || - || - || - || 51 || 5
Lo stemma della città di Besançon ha la seguente [[blasonatura]]: ''d'oro, all'aquila di nero tenente con gli artigli due colonne di rosso attraversanti sulle ali''.
|-
La presenza dell'aquila imperiale risale all'epoca in cui la città era parte del Sacro Romano Impero, e richiama il possesso dell'immediatezza imperiale.
|| [[Club Atlético de Madrid 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 36 || 4 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 12 || 0 || - || - || - || 54 || 5
 
|-
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|| [[Club Atlético de Madrid 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 22 || 3 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] + [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4+2 || 0+0 || - || - || - || 31 || 3
 
|-
=== Architetture religiose ===
!colspan="3"|Totale carriera || 242 || 27 || || 36 || 1 || || 71 || 3 || || 5 || 0 || 354 || 31
* [[Cattedrale di Besançon|Cattedrale di Saint Jean]] e campanile annesso contenente un prezioso orologio astronomico di fine [[Ottocento]]
* [[Sinagoga di Besançon|Sinagoga]] - edificio storico costruito tra il 1869 e il 1871
* Tempio del Santo Spirito - luogo di culto protestante che venne installato nell'antico Ospedale del Santo Spirito, in pieno centro storico
* Chiesa della Santa Maddalena, costruita nella seconda metà del XVII secolo
* Chiesa di San Pietro - innalzata tra il 1782 e il 1786
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Granvelle - ospita il Museo del Tempo
* Palazzo di Giustizia - costruito a partire del 1582 accanto alla sede del comune
* Ospedale di San Giacomo - costruito nel 1686 e ufficialmente dichiarato ospedale generale da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]
 
=== Architetture militari ===
* [[Cittadella di Besançon]] - ideata da [[Vauban]] e costruita tra il 1678 e il 1771 sul colle Saint-Etienne tra 330 e 370 metri s.l.m., è il principale monumento storico della regione con oltre 250.000 visitatori all'anno
* Torre della Pelote - costruita nel 1546 per il consiglio comunale su ordine di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]
* Torre dei Cordeliers - situata sulla riva sinistra del fiume, fu costruita alla fine del XVII secolo
* I forti che circondando la città : [[Fort de Planoise]] - Fort de Chaudanne - Fort de Bregille
 
=== Altro ===
* Quai Vauban - insieme monumentale di case ad arcata costruito dal 1692 al 1695, si affaccia lungo il fiume Doubs all'altezza del ponte Battant
* Statua del marchese Jouffroy d'Abbans
 
=== Siti archeologici ===
* Vestigia dell'arena di Vesontio - si trovano nel quartiere Battant, in rue Arenes
* La Porta Nera - arco di trionfo romano dell'epoca di [[Marco Aurelio]]
 
=== Aree naturali ===
* Foresta di Chailluz - bosco demaniale di 1.673 ettari di proprietà del comune
* Parco Micaud - si estende sulla riva destra del fiume in pieno centro città
== Società ==
 
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Besançon}}
*
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 2011, i residenti stranieri rappresentavano l'11,44% della popolazione totale con 13.268 abitanti, provenienti da<ref>Fonti [http://www.insee.fr/fr/themes/tableau_local.asp?ref_id=IMG1B&millesime=2011&niveau=1&typgeo=COM&codgeo=25056 Insee]</ref> :
* Algeria - 2541 abitanti (19,2% sul totale degli stranieri residenti)
* Marocco - 1582 (11,9%)
* Portogallo - 844 (6,4%)
* Italia - 611 (4,6%)
* Turchia - 609 (4,6%)
* Tunisia - 437 (3,3%)
* Spagna - 307 (2,3%)
=== Religione ===
Il cristianesimo, impiantato dai santi martiri [[Ferruccio di Besançon|Ferruccio]] et [[Ferreolo di Besançon|Ferreolo]] nel III secolo, rappresenterebbe la prima religione per numero di credenti della città, a maggioranza cattolica. La corrente protestante, grazie agli influssi operati dai primi orologieri provenienti a fine Settecento della vicina [[Svizzera]], è ben presente con chiese riformate quali il Tempio del Santo Spirito. Non vanno dimenticate inoltre le comunità [[Ortodosso|ortodosse]], di [[Geova]], di [[Mormonismo|Mormoni]] e dei protestanti evangelici di varie tradizioni.
 
L'[[Islam]] sarebbe la seconda religione, con circa 15.000 adepti (13%). Le prime testimonianze risalgono al 1870 grazie a soldati provenienti delle colonie francesi, ma saranno le immigrazioni del secondo dopoguerra dei Paesi del [[Magreb]] a far aumentare i numeri di questa comunità. Alla fine degli anni Novanta viene costruita la moschea Sunna.
 
La comunità ebrea è radicata a Besançon dal Medioevo: nonostante l'espulsione del XV secolo, gli ebrei furono emancipati grazie alla [[Rivoluzione Francese]]. Uno dei monumenti della città è la Sinagoga, costruita nella seconda metà dell'Ottocento.
 
=== Qualità della vita ===
La città si distingue regolarmente per la sua qualità di vita e le innovazioni a livello economico e sociale. Di seguito una lista non esaustiva:
* Vincitrice nella categoria città con più di 100.000 abitanti al concorso nazionale 2010 "''Capitale française de la Biodiversité"''<ref>Dal sito ufficiale del comune di Besançon http://www.besancon.fr/index.php?p=131&art_id=134&detailId=1312</ref>.
* Vincitrice per lo stato della salute della sua popolazione al « Palmarès Santé des villes » (2006).
* Riconosciuta come la prima città verde in Francia con 204 m² di spazio verde per abitante<ref>Pagina ufficiale del comune di Besançon http://www.besancon.fr/index.php?p=457</ref>.
* "Ville fleurie" : tre fiori al palmares 2007.
 
* Prima villa francese a mettere in atto un network metropolitano di telecomunicazione a fibre ottiche, chiamata rete Lumiere (1994).
* Trofeo nazionale dell’ "Académie des Arts de la Rue" per l'illuminazione della città (2004).
 
* Dichiarata « ville des passerelles » per la sua tradizione di fraternità e solidarietà (2004).
* Vincitrice della « la Rose d’Or » internazionale dell"associazione mondiale dei giardini di famiglia (2005).
* L’UNICEF dichiara Besançon « Ville amie des enfants » per la sua politica in favore dei bambini (2005).
==Cultura==
 
=== Istruzione ===
 
==== Biblioteche ====
Elenco delle biblioteche municipali appartenenti al comune<ref>http://www.besancon.fr/index.php?p=1809</ref>:
* Biblioteca di Palente.
 
* Biblioteca "d'études et de conservation" (con archivi municipali annessi), con 80.000 opere prestabili e 130.000 opere consultabili.
 
* Mediateca Aimé Césaire (Clairs Soleils).
 
* Mediateca Nelson Mandela.
 
* Mediateca Pierre Bayle.
 
* Mediateca Pierre de Coubertin.
==== Scuole e università ====
Oltre a numerose scuole primarie e secondarie, a Besançon è principalmente situata l'Università della Franca Contea (''Université de Franche-Comté'') con circa 20.000 studenti iscritti. Vi sono inoltre una scuola di ingegneria (''Institut supérieur d'ingénieurs''), un Istituto nazionale di meccanica e micro-tecniche (''École nationale supérieure de mécanique et des microtechniques'') e una Scuola regionale di Belle Arti.
 
Importante è anche il Centro di Linguistica Applicato (CLA), ubicato in centro città sulla riva destra del fiume Doubs. Specializzato nell'insegnamento del francese come lingua straniera, accoglie ogni anno circa 3800 studenti stranieri per i quali rilascia certificati quali il DELF, DALF o il TCF.
 
==== Musei ====
*[[Musée des Beaux-Arts (Besançon)]], primo museo creato in Francia ([[1694]]), in ristrutturazione fino al 2017, dove sono conservate opere quali:
**l'''[[Ebbrezza di Noè (Giovanni Bellini)]]'', 1515 circa.
**Ninfa alla fonte di [[Lucas Cranach il Vecchio|Lucas Cranach (il Vecchio)]], 1537 circa.
**''[[Deposizione di Cristo (Bronzino)]]'', 1545.
**Scene di cannibalismo di [[Francisco de Goya]], 1800 circa.
* Museo del Tempo (Musée du temps) presso Palazzo Granvelle inaugurato nel 2002, contenente un'importante collezione sull'orologeria.
* Musei di storia naturale con zoo annesso (ospitato nella [[Cittadella di Besançon|Cittadella]]) creato nel 1959.
* Museo della Resistenza e della Deportazione (ospitato nella [[Cittadella di Besançon|Cittadella]]) aperto dal 1971.
* Museo etnografico regionale (ospitato nella [[Cittadella di Besançon|Cittadella]]) creato nel 1961.
* Casa natale di [[Victor Hugo]].
 
=== Media ===
 
==== Radio ====
In città hanno sede numerose stazioni locali quali France Bleu Besançon, Chérie Fm Franche-Comté, Radio Sud, Radio Campus Besançon o ancora RCF et Radio Shalom Besançon. La più antica radio privata locale é ''Radio BIP.''
 
==== Stampa ====
La stampa scritta é rappresentata dalla sede regionale quotidiano ''L'Est républicain'' (diffuso in [[Lorena]] e Franca Contea) e dal mensile ''La Presse Bisontine (''con sede in provincia nella cittadina di [[Morteau]]).
 
==== Televisione ====
La rete della televisione regionale ''France 3 Franche-Comté'' é situata in centro città presso la ''Gare d'Eau''.
 
=== Teatro ===
La città ospita un centro di drammaturgia nazionale, il ''CDN Besançon Franche-Comté'', creato nel 1972, e una scena nazionale la ''Scène nationale de Besançon'', che raggruppa dal 2012 il ''Théâtre de l'Espace'' e il ''Théâtre Musical''. 
 
=== Cucina ===
Nonostante la gastronomia regionale sia varia e ricca (formaggio, vini, insaccati), non vi sono pietanze o bevande esclusivamente tipiche della città.
 
=== Eventi ===
Lista di eventi che siano noti e rilevanti anche al di fuori del territorio della città.
* Gennaio - ''Festival de courts métrages Besancourt'' : festival di cortometraggi creato nel 2007.
* Febbraio - ''Festival GéNéRiQ'' : organizzato insiemme a [[Digione]], [[Mulhouse]] e [[Belfort]], questo festival creato nel 2007 esplora le nuove tendenze musicali come l'électro clubbing, il méditerranean surf, il free metal, l'électro blues, l'hip hop alternativo o ancora il néo ghetto folk.
* Aprile - ''Festival Electro-Clique'' : festival di musica elettronica (techno, house, hip hop, trance, drum’n’Bass, hardcore…) creato nel 2006.
* Maggio - ''L'Herbe en Zik'' : festival di musica (pop-rock, reggae, metal…) creato nel 2002.
 
* Maggio - ''Foire Comtoise'' : fiera che accoglie annualmente circa 140.000 visitanti. Ogni anno un paese o una città è l'invitato d'onore e presenta usi e costumi locali
* Giugno - ''Jazz en Franche-Comté'' : festival di jazz e di musica improvvisata (creato nel 1981).
* Luglio-agosto - ''Les Temps Chauds de l'été''.
* Settembre - ''Les Mots Doubs'' : salone provinciale del libro.
* Septembre - ''Les Instants Gourmands'' : mercato di prodotti gastronomici regionali.
* Septembre - ''Festival international de musique de Besançon Franche-Comté'' : creato nel 1948 è uno dei più prestigiosi della categoria.
* Novembre - ''Lumières d'Afrique'', festival di cinema africano.
* Décembre - ''Marché de Noël''.
== Persone legate a Besançon ==
[[File:0_Besançon_-_Panorama_-_Route_du_Fort_de_Chaudane.JPG|thumb|
Panorama di Besançon
]]
* [[Gerlando di Agrigento|San Gerlando di Agrigento]] (1030 / 1040 – 1100), vescovo e santo dal 1159, é santo patrono della città sicula.
* Nicolas Perrenot de Granvelle, (1486 – 1550) guardasigilli, primo consigliere e uomo di fiducia dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
* [[Antoine Perrenot de Granvelle]], (1517 –1586) figlio di Nicolas Perrenot de Granvelle, cardinale, uomo politico, consigliere dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] e in seguito di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]].
* Pierre-Adrien Pâris (1745 – 1819) architetto, disegnatore e decoratore
* [[Claude Jacques Lecourbe]] (1759 – 1815) generale francese nel corso delle guerre rivoluzionarie francesi e delle guerre napoleoniche.
* [[Charles Fourier |François Marie Charles Fourier ]](1772 –1837) filosofo francese.
* [[Pierre Claude Pajol]] (1772 – 1844) generale francese durante le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
* [[Charles Nodier]], (1780 – 1844) scrittore ed entomologo.
* [[Victor Hugo]], (1802 – 1885) considerato il padre del [[Romanticismo#Il Romanticismo letterario francese|Romanticismo francese]], è stato un poeta, drammaturgo, saggista, scrittore, aforista, artista visivo, statista, politico e attivista per i diritti umani francese.
* [[Pierre Joseph Proudhon]] (1809 – 1865) filosofo, sociologo, economista e anarchico.
* [[Hilaire de Chardonnet]] (1839 – 1924) ingegnere e inventore francese, famoso per l'invenzione [[viscosa]].
* [[Emile Pierre Ratez]] (1851 – 1934) violista, compositore e musicista francese.
* I fratelli [[Auguste e Louis Lumière|Auguste Marie Louis Nicolas Lumière]] (1862 – 1954) e [[Auguste e Louis Lumière|Louis Jean Lumière]] (1864 – 1948) imprenditori francesi, inventori del proiettore cinematografico e tra i primi cineasti della storia.
* [[Tristan Bernard]], pseudonimo di Paul Bernard (1866 – 1947), scrittore, commediografo e giornalista francese.
 
== Geografia antropica ==
 
=== Urbanistica<ref>[http://www.besancon.fr/gallery_files/site_1/346/347/766/histoires.pdf Ufficio urbanistico di Besançon (FR)]</ref> ===
Durante il periodo romano, la città si sviluppò intorno al [[Cardo romano|cardo]] e al [[decumano]] e alle loro vie parallele. Ancora oggi i segni della civilizzazione latina sono presenti nel quartiere della ''Boucle''.
 
Nel corso dell'[[Alto Medioevo]] e dopo una periodo di declino conseguente la caduta dell'Impero, Besançon si riorganizzò intorno al ponte Battant su entrambe le rive, dando vita a due borghi distinti che si contrapponevano al nucleo antico prettamente amministrativo ed ecclesiastico (la ''Cité''). Nel corso del XII secolo, un muro venne eretto per proteggere il borgo della riva destra del fiume Doubs (l'attuale quartiere Battant). La costruzione durante il XIV secolo del Comune, a metà strada tra i due poli, favorì il loro riavvicinamento. Nel XVI secolo apparvero testimonianze scritte di alcuni villaggi esterni, che verranno nel corso del XIX secolo inglobati alla città: Bregille, Velotte, St Ferjeux, la Vèze, Montarmot et Palente.
 
Con la conquista francese del XVII secolo, si assisté poco a poco ad un'urbanizzazione che si accelerò nel corso del XVIII secolo ed allo stesso tempo l'opera di difesa ideata da Vauban rimodellò i confini della città.
 
A partire della rivoluzione industriale, una serie di numerosi conflitti contrappose gli organi municipali con le autorità militari che spesso non permisero la modifica delle costruzioni militari. La stazione Viotte per esempio negli anni cinquanta del '800 venne eretta fuori le mura difensive. La città nel XIX e prima parte del XX secolo, continuò ad ampliarsi al di là del fiume; vennero costruiti nuovi ponti per facilitare il passaggio sul Doubs e favorire la comunicazione con città quali [[Dole]] et [[Belfort]]; nuove aree militari vennero eretti a detrimento delle vigne; nuovi quartieri sorsero, quali Chaprais, la Butte, St Claude et St Ferjeux.
 
Nel secondo dopoguerra, il forte aumento demografico obbligò a costruire dei quartieri periferici (le ''cités'') di grandi dimensioni (Grette, Clairs-Soleils, Viotte, Palente) tra i quali spicca Planoise, accanto a delle zone industriali.
 
La Besançon attuale può essere quindi divisa in quattro aree urbane:
 
- la città classica europea, compatta e organizzata intorno a vie e piazze;
 
- una prima corona corrispondente allo sviluppo tra 1850 e 1951, con una densità media di costruzioni fatti essenzialmente di case individuali e piccoli edifici;
 
- una forma più periferica corrispondente ad edifici collettivi di grandi dimensioni, di zone industriali e commerciali; 
 
- una frangia urbana a bassa densità con edifici sparsi o appena raggruppati intorno alle vie di comunicazione, e dove domina il verde. 
 
=== Suddivisioni storiche ===
Secondo l'agenzia d'urbanismo dell'agglomerazione di Besançon, il comune è composto da quattordici grandi quartieri<ref>http://audab.org/</ref>:
{|
|
{|
|
* 01 - Centre (La Boucle e Saint-Jean) - Chapelle des Buis (10 796 abitanti)
* 02 - Velotte (2 201 ab.)
* 03 - Grette-Butte (9 399 ab.)
* 04 - Battant (4 188 ab.)
* 05 - Chaprais (15 439 ab.)
* 06 - Bregille - Prés-de-Vaux (3 093 ab.)
* 07 - Saint-Ferjeux - Rosemont (6 176 ab.)
* 08 - Montrapon-Fontaine-Écu - Montboucons -Temis (13 369 ab.)
* 09 - Saint-Claude - Torcols (13 975 ab.)
* 10 - Palente - Orchamps (14 057 ab.)
* 11 - Vaites - Clairs-Soleils (4 118 ab.)
* 12 - Planoise - Châteaufarine - Hauts du Chazal (19 531 ab.)
* 13 - Tilleroyes - Trépillot (1 342 ab.)
* 14 - Chailluz
|}
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
=== Suddivisioni amministrative ===
{{Cronoini|ESP}}
Besançon è divisa amministrativamente in 6 [[cantoni della Francia|cantoni]]:
{{Cronopar|14-8-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
* [[Cantone di Besançon-Est|Besançon-Est]]
{{Cronopar|6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014}}
* [[Cantone di Besançon-Nord-Est|Besançon-Nord-Est]]
{{Cronopar|10-9-2013|Ginevra|ESP|2|2|CHL|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
* [[Cantone di Besançon-Nord-Ovest|Besançon-Nord-Ovest]]
{{Cronopar|11-10-2013|Maiorca|ESP|2|1|BLR|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|84}}}}
* [[Cantone di Besançon-Ovest|Besançon-Ovest]]
{{Cronopar|15-10-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|66}}}}
* [[Cantone di Besançon-Planoise|Besançon-Planoise]]
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
* [[Cantone di Besançon-Sud|Besançon-Sud]]
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|36}} {{sostout|77}}}}
{{Cronopar|9-10-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12-10-2014|Lussemburgo|LUX|0|4|ESP|-|QEuro|2016|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|27-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-6-2015|León|ESP|2|1|CRI|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|8-9-2015|Skopje|MKD|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|27-3-2016|Cluj-Napoca|ROU|0|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2016|Madrid|ESP|0|1|GEO|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Nizza|ESP|3|0|TUR|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2016|León|ESP|8|0|LIE|-|QMondiali|2018|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Scutari|ALB|0|2|ESP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD|-|QMondiali|2018|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|15-11-2016|Londra|ENG|2|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-3-2017|Gijón|ESP|4|1|ISR|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Parigi|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-6-2017|Murcia|ESP|2|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2017|Skopje|MKD|1|2|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2017|Alicante|ESP|3|0|ALB|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|36|0}}
 
=== StradePalmarès ===
=== Club ===
Le due principali strade statali di Besançon sono la N57, che risalendo in linea retta verso nord la collegano a [[Metz ]]<nowiki/>et [[Nancy]] e verso sud alla frontiera svizzera, e la N83 che unisce [[Lione]] a [[Strasburgo]].
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Atletico Madrid: [[Coppa del Re 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
L'autostrada A36 [[Beaune]] - [[Mulhouse]], detta ''la Comtoise'', serve la città con ben 3 uscite (n°4.1 Besançon Palente, n°4 Besançon-Saint Claude centro, n°3 Besançon Planoise).
:Atlético Madrid: [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
=== Ferrovie ===
:Atlético Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2014|2014]]
La principale stazione della città per gli spostamenti regionali ([[Lons-le-Saunier]], [[Belfort]]) e interregionali ([[Digione]], [[Lione]]) è la [[Stazione di Besançon-Viotte|''gare Viotte'']], mentre la ''gare Mouillére'' serve principalmente i treni diretti verso [[Morteau]] e la [[Svizzera]].
 
==== Competizioni internazionali ====
Dal 2011 Besançon, grazie alla linea dell'alta velocità Rhin-Rhône, è collegata direttamente a [[Parigi]] (2h) e [[Strasburgo]] (90'). La stazione periferica ''Besançon Franche-Comté TGV, ''vi accoglie quasi tutte le fermate anche se qualche treno TGV arriva fino in centro città alla [[Stazione di Besançon-Viotte|stazione Viotte]]. Il collegamento tra le due stazioni è assicurato da una linea di corriere e da alcuni treni regionali.
* {{Calciopalm|Europa League|2}}
:Atlético Madrid: [[UEFA Europa League 2009-2010|2009-2010]], [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Atletico Madrid: [[Supercoppa UEFA 2010|2010]], [[Supercoppa UEFA 2012|2012]]
 
=== Mobilità urbanaNazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
{{vedi anche|Rete tranviaria di Besançon}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|2013]]
Il 30 agosto 2014, dopo due anni e mezzo di lavori, sono state inaugurate le due linee del tram all'interno di una ripensamento completo del trasporto pubblico locale, mirato a diminuire il traffico in città, servendo capillarmente tutti i quartieri e creando delle aree di parcheggio periferiche in punti strategici che sono servite da bus, treno o tram.
 
=== Individuale ===
L'azienda Ginko, oltre alla gestione delle linee del tram, assicura i trasporti locali su strada con circa una ventina di linee urbane di autobus ed una trentina di linee interurbane di corriere<ref>[http://www.ginko.voyage/ Sito ufficiale Ginko]</ref>.
* Inserito nella selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2013|Israele 2013]]
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
== Gemellaggi ==
:[[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
La città di Besançon ha firmato accordi di gemellaggio o cooperazione con tredici collettività territoriali straniere<ref>[http://www.besancon.fr/index.php?p=279&title=%C2%AB%20Les%20villes%20partenaires Pagina ufficiale del Comune di Besançon]</ref>:
[[File:JumelageBesancon-Freiburg.jpg|thumb|
Stemmi di [[Friburgo in Brisgovia]] e Besançon
]]
{{div col}}
* {{Gemellaggio|Russia|Tver}}
* {{Gemellaggio|Germania|Friburgo in Brisgovia}}
* {{Gemellaggio|Finlandia|Kuopio}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Huddersfield}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Bielsko-Biała}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Neuchâtel}}
* {{Gemellaggio|Romania|Bistriţa}}
* {{Gemellaggio|Italia|Pavia}}
*{{Gemellaggio|Israele|Hadera}}
* {{Gemellaggio|Burkina Faso|Douroula}}
* {{Gemellaggio|Costa d'Avorio|Man (Costa d'Avorio){{!}}Man}}
* {{Gemellaggio|USA|Charlottesville}}
*{{Gemellaggio|Palestina|Aqabat Jabr}}
{{div col end}}
*
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Arcidiocesi di Besançon]]
* [[Cattedrale di San Giovanni (Besançon)]]
* [[Planoise]]
* [[Via Francigena]]
* [[Itinerario di Sigerico]]
* [[Battaglia di Vesonzio]]
* [[Stazione di Besançon-Viotte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Besançon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA}}
* {{fr}} [http://www.infobesancon.fr Portale di Besançon]
* {{NFT}}
* {{fr}} [http://www.b25000.net/histoire.asp Storia di Besançon]
* {{Soccerway}}
* {{fr}} [http://www.grandbesancon.fr/ Grand Besançon]
* {{Transfermarkt}}
* [http://www.photos-de-villes.com/photo-besancon-1.php Foto della città]
* {{cita web|url=http://www.futbolme.com/com/jugadores.asp?id_jugador=22730|titolo=Profilo su Futbolme.com|lingua=es}}
 
{{Via Francigena}}
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Precedente'''<br />- ''da [[Roma]]'' -
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Itinerario di Sigerico]]'''<br /> ''[[Via Francigena]]''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Tappa Successiva'''<br />- ''verso [[Canterbury]]'' -
|- align=center
| width=10% |''Mansio LVIII'' - ''Nos''<br /> '''[[Nods (Francia)|Nods]]'''
| width=13% |'''Mansio LIX''' - '''Bysiceon'''<br />'''Besançon'''<br />[[File:Via-Francigena-sign.jpg|70px]]
| width=10% |''Mansio LX'' - ''Cuscei''<br /> '''[[Cussey-sur-l'Ognon]]'''
|}
 
== Note ==
{{references}}
{{Dipartimento Doubs}}
{{Libere Città Imperiali del Sacro Romano Impero}}
{{Fortificazioni di Vauban}}
{{Portale|Francia}}
 
{{Calcio Atletico Madrid rosa}}
[[Categoria:Besançon| ]]
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 2011}}
{{Nazionale spagnola Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale spagnola under-21 europei 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Nazionale spagnola europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale spagnola]]
{{Link V|fr}}
{{Link AdQ|fr}}