Virtus Verona e Discussione:Dorothea Werneck: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: rimuovo template obsoleto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.4)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Squadra di calcio
|nome squadra=Virtus Vecomp Verona
|nomestemma= Stemma Virtusvecomp Verona.svg
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_bolognah0809
|body1=FFFFFF
|pattern_la1=_Bolognah0809
|leftarm1=FFFFFF
|pattern_ra1=_Bolognah0809
|rightarm1=FFFFFF
|pattern_sh1=_twolittleblueredlines
|shorts1=fefefe
|pattern_so1 = _double pale red line
|socks1=312f57
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2= _redcollar
|body2=312f57
|pattern_la2=
|leftarm2=312f57
|pattern_ra2=
|rightarm2=312f57
|shorts2=312f57
|socks2=312f57
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1921
|città= [[Verona]] <small>([[Borgo Venezia]])</small>
|provincia=Verona
|presidente={{Bandiera|Italia}} Luigi Fresco
|allenatore={{Bandiera|Italia}} Luigi Fresco
|campionato=[[Serie D]]
|stadio= M.Gavagnin - S.Nocini
|capienza=1.200
|colori= [[File:600px Rosso e Blu.png|20px]] [[Rosso]]-[[Blu]]
|soprannomi=Virtus
|sito=www.usvirtusbv.it
}}
La '''Virtus Vecomp Verona''', nota anche come '''Virtus Verona''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Verona]]. È la terza squadra della città, dopo l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]].
 
Gentili utenti,
Vecomp indica lo sponsor ufficiale del club, una società di software.<ref>{{cita web|url=http://www.vecomp.it/schedaistituzionale.asp?idreferenza=35&idpadrerifIstituzionali=59|titolo=azienda Vecomp e Virtus Verona|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Dorothea Werneck]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95030124 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La squadra, espressione del quartiere di [[Borgo Venezia]], gioca presso lo stadio Gavagnin-Nocini e porta una maglia a strisce rossoblù. Il suo [[presidente]] Luigi Fresco ne è anche l'[[allenatore]] da 31 anni; succedendo all'altro storico presidente Sinibaldo Nocini, rimasto in carica per 18 anni. La società ha una caratteristica molto rara nel panorama calcistico italiano, dato che oltre alla Prima squadra, possiede infatti anche una Seconda squadra che gioca nella [[Promozione 2012-2013|Promozione]] [[Promozione Veneto 2012-2013|veneta]]: nessuna norma vieta infatti nel settore dilettantistico allo stesso club di possedere più di una formazione titolare, purché vengano iscritte in categorie diverse.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ecofinancas.com/busca/Dorothea%20Werneck%20Trabalhamos
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140728020243/http://www.abqualidade.org.br/ht/fr_acad2.htm per http://www.abqualidade.org.br/ht/fr_acad2.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140808112706/http://encyclopine.org/en/National_Order_of_Scientific_Merit_(Brazil) per http://encyclopine.org/en/National_Order_of_Scientific_Merit_(Brazil)
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
==Storia==
La Virtus Verona venne fondata nel 1921 da un gruppo di appassionati del quartiere di [[Borgo Venezia]] a [[Verona]]. Ha passato gran parte della sua storia nelle serie provinciali e regionali della piramide calcistica italiana.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:10, 1 mar 2018 (CET)
Durante tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]], [[anni 1970|settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] i rossoblu veronesi sono rimasti nelle tre categorie inferiori, fino alla stagione 1990-1991, alla fine della quale, grazie al secondo posto finale, la Virtus raggiunse la [[Promozione]].
 
Dopo vari piazzamenti nella parte superiore della classifica, la Virtus raggiunse nella stagione 1999-2000 la promozione in Eccellenza con il secondo posto.
 
Nella stagione la 2005-2006, grazie al primo posto ottenuto nel campionato di Eccellenza, la Virtus Vecomp guadagnò la promozione nella [[Serie D]] e, in più, riuscì ad aggiudicarsi la Coppa Italia regionale del Veneto.
 
La stagione 2006-2007 fu la prima fra i dilettanti della [[Serie D]] e venne conclusa al terzo posto che permise ai rossoblu di disputare i play-off, persi alle semifinali.
 
L'annata 2007-2008 vide la squadra conquistare la salvezza finendo il campionato al 13º posto.
 
La stagione 2008-2009 vede la squadra di [[Borgo Venezia]] nella zona centrale della classifica.
 
Nella stagione di [[Serie D 2012-2013]] la Virtus Vecomp ha vinto i [[play-off]] di categoria e, non avendo varie squadre professionistiche presentato domanda d'iscrizione, è stata ripescata in [[Lega Pro Seconda Divisione]] conformemente al combinato delle norme [[FIGC]] e [[LND]], dopo aver presentato una [[fidejussione]] di mezzo milione di [[euro]].<ref>[http://www.lega-pro.com/sito/index.php/news-istituzionali-/3978-consiglio-direttivo-di-lega-pro-iscrizioni-al-campionato-2013-2014 Lega Pro.] le norme vigenti stabiliscono l'automatica selezione per il ripescaggio della vincitrice dei ''play-off'' di Serie D alla seconda defezione di squadre professioniste, essendo la prima avente diritto una compagine retrocessa dalla ex Serie C2.</ref>
 
La delibera ufficiale della [[FIGC]] del 5 agosto successivo ha reso [[Verona]] l'unica città italiana a poter vantare nella stagione 2013-14 tre squadre professionistiche.<ref>[http://www.tuttocalciatori.net/notizie/2013/07/serie-d-la-virtus-vecomp-celebra-il-ripescaggio-nei-pro/ Tuttocalciatori.net], Serie D, la Virtus Vecomp celebra il ripescaggio nei pro.</ref>
 
Il 6 aprile 2014 la Virtus Verona fa il suo esordio al cittadino [[Stadio Marcantonio Bentegodi]], che ospita già le più blasonate cugine [[Hellas Verona F.C.]] e [[Chievo Verona]], nel match contro l'Alessandria, partita terminata 0-0. A fine stagione arriva però la retrocessione nei dilettanti.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid red; background:darkblue" | <span style="color:red">Cronistoria della Virtus Vecomp Verona</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
* 1921-1991 - Campionati minori.
----
* Cambia denominazione in '''Unione Sportiva Virtus Borgo Venezia'''.
* [[Promozione Veneto 1991-1992|1991-1992]] - 13ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1992-1993|1992-1993]] - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1993-1994|1993-1994]] - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1994-1995|1994-1995]] - 12ª nel girone A di Promozione Veneta.
* 1995 - Cambia denominazione in '''U.S. Virtus Dal Colle F.S.'''.
* [[Promozione Veneto 1995-1996|1995-1996]] - 4ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1996-1997|1996-1997]] - 7ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1997-1998|1997-1998]] - 3ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1998-1999|1998-1999]] - 2ª nel girone A di Promozione Veneta.
* [[Promozione Veneto 1999-2000|1999-2000]] - 2ª nel girone A di Promozione Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Eccellenza Veneto]]''' dopo lo spareggio con il S.Maria Camisano.
----
* [[Eccellenza Veneto 2000-2001|2000-2001]] - 10ª nel girone A di Eccellenza Veneta.
* [[Eccellenza Veneto 2001-2002|2001-2002]] - 7ª nel girone A di Eccellenza Veneta.
* [[Eccellenza Veneto 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone A di Eccellenza Veneta. Cambia denominazione in ''Virtus Vecomp Verona''.
* [[Eccellenza Veneto 2003-2004|2003-2004]] - 8ª nel girone A di Eccellenza Veneta.
* [[Eccellenza Veneto 2004-2005|2004-2005]] - 6ª nel girone A di Eccellenza Veneta.
* [[Eccellenza Veneto 2005-2006|2005-2006]] - 1ª nel girone A di Eccellenza Veneta. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie D]].'''
* [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] - 3ª nel girone C di Serie D, perde i [[playoff]] contro l'[[Itala San Marco]].
* [[Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)|2007-2008]] - 15ª nel girone C di Serie D, vince i [[playout]] contro l'Este.
* [[Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)|2008-2009]] - 9ª nel girone C di Serie D.
* [[Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)|2009-2010]] - 9ª nel girone C di Serie D.
----
* [[Serie D 2010-2011 (gironi A-B-C)|2010-2011]] - 11ª nel girone B di Serie D.
* [[Serie D 2011-2012 (gironi D-E-F)|2011-2012]] - 6ª nel girone D di Serie D.
* [[Serie D 2012-2013 (gironi A-B-C)|2012-2013]] - 4ª nel girone C di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda DIvisione]]''' dopo aver vinto i [[playoff]] nazionali con la [[Casertana]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] - 14ª nel girone A di Seconda Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in Serie D.'' Eliminata nei gironi della [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Palmarès==
===Competizioni regionali===
* '''[[Eccellenza Veneto]]: 1'''
: [[Eccellenza Veneto 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone A)</small>
 
* '''[[Coppa Italia Dilettanti|Coppa Eccellenza Veneto]]: 1'''
: 2005-2006
 
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="35%" colspan=2| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big><big>'''[[Lega Pro|C]]'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan="2"| [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]] || <big>'''1'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| <big><big><big>'''[[Lega Nazionale Dilettanti|D]]'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''8''' || [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]] || <big>'''8'''
|}
 
==Tifoseria==
La Virtus Vecomp Verona è seguita assiduamente dai ""Virtus Fans"", gruppo organizzato nato ufficialmente nel [[2006]].
 
==Organico==
===Rosa 2013-2014===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=darkblue|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Pavanello|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Favaro|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Cargnel|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Pollini (calciatore)|Francesco Pollini|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Cosner|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=GHA|nome=Marcus N'Ze|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Guzzo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Filippo Begali|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Enea Bolcato|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Thomas Frendo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Irpati|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca Pavan|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Enrico Peroni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessandro Rizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Trainotti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Mazzetto|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Nigeria|nome=Kelly Oviahon|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=darkblue|col2=red}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Bolchi|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alessio Allegrini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Massimo Lechthaler|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Lonardoni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Alex Montagnani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Daniele Speziale|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Michael Pagan|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicolas Santuari|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Nicola Corrent]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Edoardo Tartabini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Slovenia|nome=Dejan Marjanovic|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=GHA|nome=Davis Mensah|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Nigeria|nome=Raphael Odogwu|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|nome=Ramon Ferreira de Souza|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Lallo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Kevin Lasagna|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Matteo Scapini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Borgo Venezia]]
* [[Sport in Veneto]]
* [[Verona]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.usvirtusbv.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.tuttocalciatori.net/rosa/virtusvecomp-verona Tuttocalciatori.net], Virtus Vecomp Verona
 
{{Portale|calcio|Veneto|Verona}}
 
[[Categoria:Società calcistiche italiane|Virtus Vecomp Verona]]
[[Categoria:Calcio a Verona]]