Guglielmo II d'Orange e Magdalena Joanna Szryniawska Śliwa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Magdalena Szryniawska da nome alternativo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Magdalena Szryniawska]]
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = Sua Altezza Reale<br>[[Image:Rangkronen-Fig. 10.svg|30px]]
| nome = Guglielmo II d'Orange
|suffisso onorifico =
| immagine = Workshop of Gerard van Honthorst 001.jpg
| legenda = Guglielmo II d'Orange in un ritratto di Gerard van Honthorst del 1651
| titolo = [[Principato d'Orange|Principe di Orange]]
| predecessore = [[Federico Enrico d'Orange|Federico Enrico]]
| successore = [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]
| inizio reggenza = [[1647]]
| fine reggenza = [[1650]]
| stemma = Blason ville fr Orange (Vaucluse).svg
| incoronazione =
| suc-tipo =
| erede =
| altrititoli = Barone di Breda
| nome completo =
| data di nascita = [[27 maggio]] [[1626]]
| luogo di nascita = [[Le Hague]]
| data di morte = [[6 novembre]] [[1650]]
| luogo di morte = [[Le Hague]]
| casa reale = [[Orange]]
| dinastia = [[Orange-Nassau]]
| padre = [[Federico Enrico d'Orange]]
| madre = [[Amalia di Solms-Braunfels]]
| consorte = [[Maria Enrichetta Stuart]]
| figli =
| religione = [[Protestantesimo]]
}}
{{Orange-Nassau}}
{{Bio
|Nome = Guglielmo II
|Cognome = d'Orange
|ForzaOrdinamento = Orange, Guglielmo 02
|Immagine =
|Sesso = M
|LuogoNascita = L'Aia
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1626
|LuogoMorte = L'Aia
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|AnnoMorte = 1650
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Principato di Orange|Principe di Orange]] e [[Statolder]] delle [[Province Unite]] d'Olanda, dal [[14 marzo]] [[1647]] fino alla sua morte
|Categorie = no
}}
 
== Biografia ==
Guglielmo era figlio dello Statolder [[Federico Enrico d'Orange]] e di [[Amalia di Solms-Braunfels]]. [[Guglielmo il Taciturno]] era stato succeduto nella posizione di statolder e quindi di comandante militare dal figlio [[Maurizio di Nassau]], che di seguito venne succeduto dal fratello Federico Enrico, padre appunto di Guglielmo II. Gli antenati di quest'ultimo governarono in unione con gli Stati Generali olandesi, un'assemblea dove venivano rappresentate le sette province dei Paesi Bassi, di cui la più vasta era l'[[Olanda]].
 
Il [[2 maggio]] [[1641]] Guglielmo sposò la Principessa [[Maria Enrichetta Stuart]], figlia maggiore del Re [[Carlo I d'Inghilterra]] e di [[Enrichetta Maria di Borbone-Francia|Enrichetta Maria di Francia]], nella Cappella Reale del Palazzo di Whitehall, a [[Londra]].
 
Nel [[1648]] egli si oppose al [[Pace di Westfalia|Trattato di Münster]], malgrado questo riconoscesse l'indipendenza dei Paesi Bassi. Segretamente, infatti, Guglielmo aveva aperto dei negoziati con la Francia con l'obbiettivo di estendere i propri territori sotto un governo centralizzato. Inoltre, egli tramava per la restaurazione del cognato, [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], sul trono d'Inghilterra.
 
Nel [[1650]] Guglielmo II venne coinvolto in una discussione con la Provincia d'Olanda e con la potente confederazione dei reggenti e mercanti di [[Amsterdam]] (tra cui figuravano personaggi come [[Andries Bicker]] e [[Cornelis de Graeff]]) sul tema della riduzione delle truppe sulla linea del [[Pace di Westfalia|Trattato di Münster]]. Guglielmo si oppose alla riduzione delle armate, fatto che avrebbe diminuito una delle sue basi più potenti. Per evitare questo, Guglielmo imprigionò otto membri dell'assemblea provinciale nel Castello di [[Loevestein]]. Inoltre egli inviò il cugino [[Guglielmo Federico di Nassau-Dietz]] con un'armata di 10.000 uomini a prendere possesso di [[Amsterdam]] con la forza, ma l'intento fallì anche a causa delle pessime condizioni atmosferiche che resero impossibili alcune azioni militari fondamentali.
 
Dopo aver prestato servizio come Statolder d'Olanda, [[Zelanda (Paesi Bassi)|Zelanda]], [[Utrecht]], [[Gheldria]] e [[Overijssel]] per soli tre anni, egli morì di morbillo nel [[1650]]. Suo figlio [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo]] nacque una settimana dopo la sua morte. Questo fu l'inizio della 'Prima Era degli Statolder' per le province d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria Overijssel. Il figlio gli succedette nel [[1672]] come Statolder e successivamente, nel [[1689]], divenne anche Re d'Inghilterra.
 
<gallery>
File:5347.Prinz Wihelm II von Oranien-Oranienrondell-Sanssouci-Steffen Heilfort.JPG|Busto del principe Guglielmo II a [[Potsdam]]
File:Anthonis van Dyck 036.jpg|Doppio ritratto commemorativo della promessa di matrimonio tra Guglielmo e Maria Enrichetta Stuart, di [[Anthony van Dyck]] (''[[Ritratto di Guglielmo II di Nassau-Orange e la principessa Maria]]'')
File:Verschuier-yacht.jpg|Dipinto di [[Lieve Pietersz Verschuier]] raffigurante la nave di stato del principe Guglielmo II d'Orange
</gallery>
 
== Antenati ==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Guglielmo II d'Orange'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Federico Enrico d'Orange]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Guglielmo I d'Orange]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Guglielmo I di Nassau-Dillenburg
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Giuliana di [[Stolberg-Stolberg|Stolberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Louise de Coligny]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Gaspard de Châtillon]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >Charlotte de Laval
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Amalia di Solms-Braunfels]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />Giovanni Alberto I di Solms-Braunfels
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Corrado di [[Solms-Braunfels]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Elisabetta di Nassau-Dillenburg
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Agnese di Sayn-Wittgenstein
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ludovico di [[Sayn-Wittgenstein]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >Elisabetta di [[Solms-Laubach]]
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:William II, Prince of Orange}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Principato di Orange|Principe di Orange]]
|periodo = [[1647]]–[[1650]]
|precedente = [[Federico Enrico d'Orange|Federico Enrico]]
|successivo = [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica=[[Breda (Paesi Bassi)|Barone di Breda]]
|periodo = [[1647]]–[[1650]]
|precedente = [[Federico Enrico d'Orange|Federico Enrico]]
|successivo = [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]
}}
 
{{Box successione|tipologia = incarico governativo|carica=[[Statolder]] d'[[Olanda]], [[Zelanda (Paesi Bassi)|Zelanda]], [[Utrecht]], [[Gheldria]] e [[Overijssel]]|
periodo = [[1647]]–[[1650]]
|precedente = [[Federico Enrico d'Orange|Federico Enrico]]
|successivo = [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]
}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Guglielmo 02]]
[[Categoria:Orange-Nassau|Guglielmo 02]]
[[Categoria:Personaggi della guerra dei trent'anni]]
[[Categoria:Statolder olandesi]]
 
[[bs:Vilim II, knez Oranske]]
[[cs:Vilém II. Oranžský]]
[[da:Vilhelm 2. af Oranien]]
[[de:Wilhelm II. (Oranien)]]
[[en:William II, Prince of Orange]]
[[es:Guillermo II de Orange-Nassau]]
[[fr:Guillaume II d'Orange-Nassau]]
[[ja:ウィレム2世 (オラニエ公)]]
[[nl:Willem II van Oranje]]
[[no:Vilhelm II av Oranien]]
[[pl:Wilhelm II Orański]]
[[pt:Guilherme II, Príncipe de Orange]]
[[ro:Wilhelm al II-lea, Prinț de Orania]]
[[ru:Вильгельм II Оранский]]
[[sv:Vilhelm II av Oranien]]