Antartide Brasiliana e Magdalena Joanna Szryniawska Śliwa: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Magdalena Szryniawska da nome alternativo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Magdalena Szryniawska]]
[[File:Antarctica, Brazil territorial claim (green).svg|thumb|250px|right|La zona di interesse antartica del Brasile]]
 
'''Antartide brasiliana''' (''Antártida Brasileira'' in [[Lingua portoghese|Portoghese]]) è il nome del territorio [[Antartide|antartico]] a sud del [[Parallelo (geografia)|parallelo]] 60°S compreso tra i [[Meridiano (geografia)|meridiani]] 28°W e 53°W, proposto come propria "zona di interesse" dal [[Brasile]].<ref>[http://www.exploratorium.edu/origins/antarctica/place/nomansland2.html It's not just science that's an experiment in Antarctica] [[Exploratorium]]. Consultato il 23 ottobre 2010. {{lingue|en}}</ref><ref>[http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=13788 http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=13788 NATO of The South: Chile, South Africa, Australia, Antarctica] Globalresearch.ca. Consultato il 23 ottobre 2010. {{lingue|en}}</ref><ref>[http://www.worldstatesmen.org/Antarctica.html World Statesmen.org: Antarctic Territorial Claims] Worldstatesmen.org. Consultato il 23 ottobre 2010. {{lingue|en}}</ref><ref>http://www.polarcom.gc.ca/uploads/Publications/Meridian%20Newsletter/MeridianFall2007.pdf Canadian Polar Commission - Meridian (p. 5)] [[Canadian Polar Commission]]. Consultato il 23 ottobre 2010. {{lingue|en}}</ref>
 
==La teoria della prospicienza==
Formalmente il Brasile non si contrappone alle rivendicazioni territoriali di [[Antartide argentina|Argentina]] e [[Territorio antartico britannico|Gran Bretagna]], che insistono sullo stesso territorio, ma aderendo al [[Trattato Antartico]], il 16 maggio [[1975]], espresse le proprie riserve e fece propria la '''Teoria della prospicienza''', proposta per la prima volta dalla studiosa brasiliana di [[geopolitica]] Therezinha de Castro nel suo libro "''Antártica: Teoria da Defrontação''"<ref>[http://www.afese.com/img/revistas/revista40/laantartida.pdf La Antátida (p. 6)] Asociación de Funcionarios y Empleados del Servicio Exterior Ecuatoriano. Retrieved on 2010-10-23. {{lingue|es}}</ref><ref>[http://www.mundorama.info/Mundorama/RBPI_-_1968-1992_files/RBPI_1986_113_114.pdf O Projeto Brasileiro para a Antartica (p. 119)] Revista Brasileira de Política Internacional. Consultato il 23 ottobre 2010. {{lingue|pt}}.</ref>.
Tale teoria prevede la delimitazione e assegnazione dei territori antartici utilizzando i meridiani e, pertanto legittimerebbe rivendicazioni non solo da parte di [[Argentina]] e [[Cile]], ma anche da parte del Brasile e di altri tre Stati [[America Meridionale|sudamericani]]: [[Perù]], [[Ecuador]] e [[Uruguay]].
 
==Programma antartico brasiliano==
[[File:Brazilian territories.svg|thumb|250px|right|In evidenza il territorio del Brasile con le sue isole atlantiche e la sua rivendicazione antartica]]
Al di fuori della zona di interesse, il Brasile mantiene in Antartide una basi permanente di ricerca: la [[Comandante Ferraz Brazilian Antarctic Base]] nell'[[Isola di re Giorgio]] ([[Isole Shetland Meridionali]]) {{coord|62|08|S|58|40|W|}}.
 
==Note==
<references/>
 
{{coord|75|00|S|40|30|W|scale:40000000|display=title}}
 
{{Rivendicazioni Antartide}}
 
[[Categoria:Brasile in Antartide]]
[[Categoria:Territori contesi]]