Chiesa di San Lorenzo (Alto Malcantone) e Bengt Magnus Ingesson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Magnus Ingesson da nome alternativo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Magnus Ingesson]]
{{Edificio religioso
|NomeEdificio= Chiesa di San Lorenzo
|Immagine= Chiesa di San Lorenzo (Breno).jpg
|Didascalia=
|Larghezza =
|Città= [[Breno (Svizzera)|Breno]]
|SiglaStato = CHE
|Regione= {{CH-TI}}
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cattolica]]
|Diocesi= [[Diocesi di Lugano|Lugano]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
|InizioCostr= 1592
|FineCostr= 1822
}}
 
La '''[[chiesa (architettura)|chiesa]] [[parrocchiale]] di [[San Lorenzo]]''' è un edificio religioso che si trova a [[Breno (Svizzera)|Breno]], in [[Canton Ticino]].
 
== Storia ==
 
Una chiesa di origine medievale era menzionata in documenti storici risalenti al [[1233]], ma nel [[1592]] essa venne completamente rimaneggiata e ricostruita ruotandone anche l'asse di simmetria di 90 gradi verso nord. Nel [[1822]] si procedette alla costruzione dell'[[abside]], mentre nel [[1912]] venne realizzata l'attuale facciata in [[stile neoclassico]], su progetto dell'architetto [[Giuseppe Bordonzotti]]. Nel [[1518]] venne costruito il [[campanile]], sfruttando un basamento preesistente.
 
== Descrizione ==
 
La chiesa si presenta con una pianta ad unica [[navata]], coperta da una [[volta a botte lunettata]]. Al di sopra del [[coro (architettura)|coro]] è stata realizzata una [[cupola]].
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Sarinelli, ''La Diocesi di Lugano. Guida del clero'', La Buona Stampa, Lugano 1931, 140-141.
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 234.
* Bernhard Alberes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano, 1980, 230-231.
* Giovanni Maria Staffieri, "Breno", in ''Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi'', Lugano-Agno 1985, 66-67.
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 387-388.
 
{{Portale|architettura|arte|cattolicesimo|Ticino}}
 
[[Categoria:Chiese del Malcantone|Lorenzo]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Lorenzo martire|Breno]]
[[Categoria:Alto Malcantone]]