Johnny Clegg e Bengt Magnus Ingesson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Magnus Ingesson da nome alternativo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Magnus Ingesson]]
{{F|musicisti|dicembre 2014}}
{{Tmp|artista musicale}}
{{Artista musicale
|nome = Johnny Clegg
|nome alfa =
|tipo artista =
|nazione = RSA
|nazione2 =
|post nazione =
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|genere4 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|genere altro =
|categorizza per genere =
|anno inizio attività =
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio = 18
|numero album live = 4
|numero colonne sonore =
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive =
|correlati =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Johnny
|Cognome = Clegg
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rochdale
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = ballerino
|Attività3 = antropologo
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , soprannominato lo ''Zulu bianco''
|Immagine = Johnny-clegg-valenciennes-davidata-14 07 2009.jpg
|Didascalia = Johnny Clegg nel 2009
}}
Ha suonato con i gruppi [[Juluka]] e [[Savuka]], dando un contributo importante alla musica popolare del [[Sudafrica]], mischiando lo stile [[zulu]] con il [[musica leggera|pop]] inglese.
 
== Biografia ==
 
Già nella sua infanzia si interessa alla musica da strada zulu e partecipa a competizioni di danza tradizionale zulu. Successivamente combina la musica con lo studio dell'[[antropologia]], materia che ha insegnato alla [[University of the Witwatersrand]].
 
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] Clegg si esibisce con gli [[Juluka]], la prima band interrazziale sudafricana, di cui fa parte anche [[Sipho Mchunu]]; l'[[apartheid]] proibiva band di questo tipo, perciò il loro primo disco, ''[[Universal Men]]'', non fu mai trasmesso per radio. Ciononostante, divenne molto celebre presso la popolazione, per passaparola.
 
Il gruppo fa politica implicitamente ma anche esplicitamente attraverso alcune sue canzoni, ad esempio l'album ''[[Work for All]]'' usa slogan tipici dei sindacati sudafricani. Più tardi saranno ancora più esplicite le canzoni dei Savuka, che nel [[1987]] incideranno l'album ''[[Third World Child]]'', in cui chiedono la liberazione di [[Nelson Mandela]] e ricordano alcuni martiri della libertà. Gli Juluka sbarcano in Europa in tour e vincono due dischi di platino e cinque d'oro.
 
Nel [[1986]] la band si scioglie e Clegg aderisce ai Savuka.
 
Nel [[1991]] Clegg viene nominato Cavaliere delle Arti e delle lettere dalla Repubblica Francese.
 
A metà degli anni '90 gli Juluka si riuniscono per poco e fanno un tour come apertura di [[King Sunny Adé]]. Nel giugno [[2004]] sono sbarcati per la prima volta in [[Nordamerica]] dopo 8 anni, eseguendo 22 concerti in un mese e ottenendo un buon successo, tanto che la tournée viene replicata nel [[2005]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]].
 
Il loro ultimo album si intitola ''[[One Life (Johnny Clegg)|One Life]]'', è stato registrato a [[Bath]] con la [[Real World Records]] ed è stato commercializzato il 30 ottobre [[2006]].
 
Nel [[2004]] Clegg è stato votato al 23º posto della classifica [[SABC3's Great South Africans]].
 
==Bibliografia==
*[[File:Johnny Clegg.jpg|thumb|327x327px|Johnny Clegg nel 1992]]Jonathan Clegg, 1981. "Ukubuyisa Isidumbu", "Bringing back the body": An examination of the ideology of vengeance in the Msinga and Mpofana Rural Locations, 1822-1944. In: Phil Bonner (ed), ''Working Papers in Southern African Studies'', Volume 2, Johannesburg: Ravan Press
*Jonathan Clegg, 1981. The Music of Zulu Immigrant Workers in Johannesburg: A Focus on Concertina and Guitar. In: Andrew Tracey (ed) ''Papers presented at the Symposium on Ethnomusicology.'' Grahamstown: International Library of African Music.
*Jonathan Clegg, 1982. Towards an understanding of African Dance: The Zulu Isishameni Style. In: Andrew Tracey (ed) ''Papers read at Second Symposium on Ethnomusicology, 24-26 September 1981, Rhodes University, Grahamstown, South Africa.'' Grahamstown: Institute of Social and Economic Research.
 
==Discografia parziale==
''Nota: la seguente discografia include lavori di Johnny Clegg sia da solista, sia con Juluka, sia con Savuka.''
 
===Album in studio===
* 1979: ''[[Universal Men]]''
* 1981: ''[[African Litany]]''
* 1982: ''[[Ubuhle Bemvelo]]''
* 1982: ''[[Scatterlings of Africa]]''
* 1983: ''[[Work for All]]''
* 1984: ''[[Stand Your Ground]]''
* 1984: ''[[Musa Ukungilandela]]/[[The International Tracks]]''
* 1985: ''[[Third World Child (solo version)]]''
* 1987: ''[[Third World Child (Savuka)]]''
* 1988: ''[[Shadow Man (album)|Shadow Man]]''
* 1990: ''[[Cruel, Crazy, Beautiful World]]''
* 1993: ''[[Heat, Dust and Dreams]]''
* 1997: ''[[Crocodile Love/Ya Vuka Inkunzi]]''
* 1998: ''[[Le Rock Zoulou de Johnny Clegg & Sipho Mchunu]]''
* 2002: ''[[New World Survivor]]''
* 2006: ''[[Heart of the Dancer]]''
* 2006: ''[[One Life (Johnny Clegg)|One Life]]''
* 2007: ''[[Scatterlings]]'' (Juluka)
 
===Album dal vivo===
* 1986: ''[[The Good Hope Concerts]]''
* 1994: ''[[Live And Rarites]]''
* 2003: ''[[A South African Story - Live At The Nelson Mandela Theatre]]''
* 2003: ''[[Best of Live (Johnny Clegg)|Best of Live]]''
 
===Raccolte===
* [[1999]]: Johnny Clegg & Savuka, ''[[In My African Dream]]''
 
===DVD musicali===
 
* 2003: ''[[Live! and more...]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Johnny Clegg}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.johnnyclegg.com/|Official Website}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza|musica}}