Alketas Panagoulias e Bengt Magnus Ingesson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Bot:←Redirect a Magnus Ingesson da nome alternativo
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Magnus Ingesson]]
{{Sportivo
|Nome = Alketas Panagoulias
|Immagine = Alketas Panagoulias (1986).jpg
|Didascalia = Alketas Panagoulias nel 1986.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRC}}<br>{{USA}} (dal 1969)<ref name=pos/>
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small><ref name=career/>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1999
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1949-1951 |{{Calcio Aris Salonicco|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1951-1962|{{Calcio Aris Salonicco|G}}|? (?)
|1962-1965|<small>{{Calcio New York Greek Americans|G}}</small>|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1967-1971 |<small>{{Calcio New York Greek Americans|A}}</small> |
|1973-1976 |{{Naz|CA|GRC}} |
|1977-1981 |{{Naz|CA|GRC}} |
|1981-1983 |{{Calcio Olympiakos|A}} |
|1983-1985 |{{Naz|CA|USA}} |
|1983 |{{Calcio Team America|A}} |
|1985-1987 |{{Calcio Olympiakos|A}} |
|1987-1990 |{{Calcio Aris Salonicco|A}} |
|1992-1994 |{{Naz|CA|GRC}} |
|1996-1998 |{{Calcio Iraklis|A}} |
|1998-1999 |{{Calcio Aris Salonicco|A}} |
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Alketas
|Cognome = Panagoulias
|PreData = in [[lingua greca|greco]]: '''Αλκέτας Παναγούλιας'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salonicco
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Vienna
|LuogoMorteLink = Vienna (Virginia)
|GiornoMeseMorte = 18 giugno
|AnnoMorte = 2012
|NoteMorte = <ref name=pm1>[http://espn.go.com/sports/soccer/story/_/id/8075607/former-us-men-coach-alketas-panagoulias-dies-78 ''Former U.S., Greece coach dies at 78''], [[ESPN]]</ref><ref name=pm2>[http://www.ussoccer.com/stories/2014/03/17/12/23/former-us-mnt-head-coach-panagoulias-passes-away Former U.S. MNT Head Coach Alkis Panagoulias Passes Away at Age 78]</ref>
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]<ref name=career/>
}}
 
==Biografia==
Pur dividendosi fra gli Stati Uniti (di cui ottenne la cittadinanza nel 1969)<ref name=pos>[http://articles.latimes.com/1994-06-12/news/ss-4159_1_world-cup ''World Cup '94 : WORLD CUP USA '94 / GROUP D PREVIEW : Modern Greek Heroes : Former U.S. Coach Panagoulias at the Helm of Nation's Rise to Prominence'']</ref> e la Grecia sino agli ultimi anni di vita<ref name=career>[http://patch.com/virginia/vienna/former-olympic-soccer-coach-reflects-on-career Former Olympic Soccer Coach Reflects on Career]</ref>, stabilì la propria residenza in [[Virginia]] a [[Vienna (Virginia)|Vienna]], dove morì all'età di 78 anni<ref>[http://www.ekathimerini.com/4dcgi/_w_articles_wsite5_1_19/06/2012_447843 Coach who led Greece to first Euro championships and World Cup dies (en)] Ekathimerini.com</ref><ref name=pm2/><ref name=pm1/>.
 
==Carriera==
Panagoulias inizia il suo lunghissimo iter calcistico come calciatore, nell'[[Aris Salonicco]], in [[Grecia]]. Finiti gli studi universitari, si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove continua gli studi a [[New York]]. Lì abbandona il calcio giocato ed allena la squadra dei [[New York Greek Americans]] regalandogli tre [[US Open Cup]] consecutivi, dal [[1967]] al [[1969]]. Tornato ad [[Atene]], nel [[1972]], gli viene assegnato il ruolo di vice dell'allenatore della [[nazionale di calcio greca|Nazionale]], al tempo guidata dal [[Irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Billy Bingham]].
 
L'anno dopo il posto è suo, e lo terrà per 8 anni, fino al [[1981]], ottenendo la prima qualificazione greca agli [[campionato europeo di calcio 1980|Europei]], nel 1980, sebbene il risultato della fase finale sia mediocre (1 pareggio e 2 sconfitte). Dopo l'avventura nazionale, che consacra il suo valore, Panagoulias passa all'Olympiakos, che guida fino al 1983 vincendo ben 2 scudetti su 3 stagioni. Nel [[1983]] torna in America, allenando per 2 stagioni il [[Team America Washington]]. Nel [[1984]] è coach della [[nazionale di calcio statunitense|Nazionale americana]] ai [[Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade|giochi olimpici di Los Angeles]].
 
Dopo le Olimpiadi ritorna all'[[Olympiakos Pireo|Olympiakos]], con cui vince il campionato 1986-87. I tre anni successivi lo vedono sulla panchina del "suo" Aris, e nel [[1992]] torna a seguire la Nazionale con cui ottiene la prima qualificazione mondiale, nel [[1994]]. Ma la fase finale è ancora una volta pessima: 3 gare, 3 sconfitte, 0 gol fatti e 10 subiti. Dal 1996, per 2 stagioni, allena l'[[Iraklis]], e poi per 1 anno l'Aris. Qui si chiude la sua lunghissima carriera di allenatore. Nonostante gli insuccessi, è lui a portare i greci per la prima volta alle fasi finali di europeo e mondiale.
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*'''[[US Open Cup]]: 3'''
:Greek American Atlas: [[1967]], [[1968]], [[1969]]
*'''{{Calciopalm|Campionato greco|3}}'''
:Olympiakos: [[Campionato di calcio greco 1981-1982|1981-82]], [[Campionato di calcio greco 1982-1983|1982-83]], [[Campionato di calcio greco 1986-1987|1986-87]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Nazionale greca europei 1980}}
{{Nazionale statunitense Olimpiadi 1984}}
{{Nazionale greca mondiali 1994}}
{{CT nazionale greca di calcio}}
{{CT nazionale statunitense di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}