Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(24 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Se non avessimo l'inverno, la primavera non sarebbe così piacevole; se qualche volta non provassimo le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita}}
{{Bio
|Nome=Anne
Riga 14 ⟶ 15:
}}
È considerata una figura di spicco tra i primi poeti inglesi emigrati in [[America del Nord|Nord America]] e la prima
==Biografia==
Anne nacque il 20 marzo 1612 a [[Northampton]]
All’età di sedici anni sposò Simon Bradstreet, figlio di un ministro anticonformista del [[Lincolnshire]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=A.E. Cutter|titolo=The Works of Anne Bradstreet in prose and verse|url=https://books.google.it/books?id=25frNwTkO6gC&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|data=1867|editore=Hard Press|lingua=inglese|p=5}}</ref>. Nel 1630 con i genitori e il marito emigrò nel Nord America a bordo dell'Arbella, una delle undici navi della flotta di [[John Winthrop il Vecchio|Winthrop]], composta principalmente da emigrati puritani e diretta verso il [[Nuova Inghilterra|New England]]<ref name=":7" />. Dopo un viaggio di tre mesi la nave toccò per la prima volta il suolo americano il 14 giugno del 1630, in quello che oggi è conosciuto come [[Pioneer Village]] ([[Salem (Massachusetts)|Salem]], [[Massachusetts]])<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=Emily Allen|anno=2015|titolo=Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn|rivista=|editore=University of Washington Libraries|città=Seattle|volume=|numero=|pp=12,13,39,40|lingua=inglese|url=}}</ref>. La permanenza in quel luogo fu molto breve, specie a seguito della scoperta della vita di stenti riservata ai coloni, falcidiati da malattie e denutrizione. La maggior parte della flotta si diresse verso sud lungo la costa di [[Charlestown (Massachusetts)|Charlestown]], [[Massachusetts]], per un’altra breve tappa, prima di muoversi lungo il Charles River con l’obiettivo di trovare “the City on the Hill”<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Elaine Showalter|titolo=A Jury Of Her Peers: American Women Writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx|url=https://books.google.it/books?id=d25nog-xSPoC&lpg=PP1&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|anno=2009|editore=Hachette UK|lingua=inglese|capitolo=1: A new literature springs up in the New World}}</ref>. La famiglia Bradstreet, nel tentativo di trovare una migliore sistemazione, presto si mosse nuovamente verso la città oggi conosciuta come [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], [[Massachusetts]]. In totale Anne e la sua famiglia traslocarono quattro volte in otto anni<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Jeannine Hensley|titolo=The Works of Anne Bradstreet|url=https://books.google.it/books?id=8xqU1NjzncwC&lpg=PP1&hl=it&pg=PR10#v=onepage&q&f=false|anno=1967|editore=Harvard University Press|lingua=Inglese|p=9,10,394}}</ref>.
Inizialmente la coppia non riusciva ad avere figli, ma alcuni anni dopo Anne diede alla luce il primogenito Samuel, seguito da altri sette fratelli.'''<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|autore=Lutes, Jean Marie|anno=1997|titolo=Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body|rivista=Signs|città=Chicago|volume=22|numero=2|pp=309-340|lingua=Inglese|url=http://www.jstor.org/stable/3175274}}</ref>''' Anne contrasse per la prima volta il vaiolo quando era ancora un’adolescente in Inghilterra; successivamente si ammalò nuovamente e negli anni a venire ebbe una paralisi alle articolazioni. Nel 1640 Simon esortò la moglie incinta del sesto figlio a partire per la sesta volta, da [[Ipswich (Massachusetts)|Ipswich]], Massachusetts, ad Andover Parish<ref name=":11">{{Cita pubblicazione|autore=Sandra Gamble|anno=1998|titolo=Anne Bradstreet: The sacred and the profane|rivista=|città=Lehigh University|volume=|numero=|p=|pp=2,44,31|lingua=inglese}}</ref>. Anne e la sua famiglia da allora vissero nell’Old Center di [[North Andover]].
Sia il padre di Anne che il marito furono governatori della [[Colonia della Massachusetts Bay|Massachusetts Bay Colony]]<ref name=":5" />, e furono figure importanti nella fondazione di [[Università di Harvard|Harvard]] nel 1636. Due dei loro figli si laurearono nella prestigiosa Università, Samuel (classe 1653) e Simon (classe 1660).<ref name=":15">{{Cita web|url=https://news.harvard.edu/gazette/story/2005/12/enter-to-grow-in-wisdom/|titolo=Enter to grow in wisdom A tour of Harvard's gates|autore=Ken Gewertz|editore=Harvard News Office|data=2005|lingua=inglese}}</ref>
Nel 1650 il cognato di Anne, John Woodbridge, di ritorno in Gran Bretagna dal Massachussets, pubblicò a Londra un'opera
Il 10 luglio del 1666 la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali<ref name=":16">{{Cita pubblicazione|autore=Allison Giffen|data=2010|titolo="Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666"|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=27|numero=1|pp=1-22|lingua=inglese|url=
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bradstreet/|titolo=Anne Bradstreet}}</ref> nel nord di [[Andover (Massachusetts)|Andover]], Massachusetts, all’età di 60 anni. Non si sa di preciso dove sia la sua tomba; molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover<ref>{{Cita web|url=https://www.poets.org|titolo=The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA}}</ref>. Quattro anni dopo la morte di Anne, nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna Gardiner. Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”<ref>{{Cita web|url=http://ase.tufts.edu|titolo=Blunt Tools, in this Valley of Poets, Anne Bradstreet led the way}}</ref>.
==
L’educazione ricevuta da Anne le consentì di affrontare con una certa padronanza questioni di [[politica]], [[storia]], [[medicina]] e [[teologia]].<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|autore=Abram Van Engen|anno=2011|titolo=Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=28|numero=1|pp=47-68|lingua=inglese|url=}}</ref> Si dice che la sua biblioteca personale contasse più di 9000 volumi, anche se molti vennero distrutti dall'incendio della casa. Quel preciso fatto ispirò un poema intitolato ''Upon the Burning of Our House July 10th, 1666.''<ref name=":16" />
La prima poesia di Anne che ci è pervenuta è ''Upon a Fit of Sickness ,'' scritta nel 1632 quando aveva solo diciannove anni. In essa l'autrice, che si descrive malata e pronta a morire, esprime i classici temi devozionali puritani: la caducità della vita, l'ineluttabilità della morte e la fede nella salvezza eterna.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-upon-a-fit-of-sickness|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "Upon a Fit of Sickness"|autore=Osborne, Kristen|sito=GradeSaver|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref> Molte delle poesie scritte nel periodo 1635-1645, quando viveva con la famiglia nella città di Ipswich, a circa trenta miglia da Boston, verranno raccolte nel libro ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' <ref>{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/anne-bradstreet|titolo=Anne Bradstreet|lingua=inglese}}</ref>'','' pubblicato a Londra nel 1650 grazie all'intervento del cognato John Woodbridge, che nel 1647 fece ritorno in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia.
Nonostante Anne abbia sostenuto di non essere stata al corrente dell'intenzione di Woodbridge di pubblicare la sua opera, nel poema ''The Author to her Book''<ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.shmoop.com/the-author-to-her-book/summary.html|titolo=}}</ref>, fa riferimento ad una lettera inviategli mentre si trovava a Londra, nella quale dimostra chiaramente di essere a conoscenza del suo piano di pubblicazione<ref name=":13">{{Cita web|url=http://harvardmagazine.com/2005/05/anne-bradstreet.html|titolo=Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet: 1612-1672|autore=Charlotte Gordon|data=maggio-giugno 2005|lingua=Inglese}}</ref>.
Questo suo primo lavoro, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' ''by a Gentlewoman in those Parts''<ref name=":9" />, accolto con favore sia in Europa che nel Nuovo Mondo, è suddiviso in diverse sezioni. La prima raccolta comprende 4 parti (''The Four Elements, The Four Humors of Man, The Four Ages of Man, e The Four Seasons)'' nelle quali Bradstreet fa riferimento all[[Anatomia|'anatomia]], all'[[astrologia]], alla [[Metafisica|metafisica greca]], a concetti medievali e rinascimentali. Le poesie della sezione successiva, ''The Four Monarchies'', sono invece di ordine storico.<ref name=":17" />
L'opera venne pubblicata a Boston nel 1678 con il titolo ''Several Poems'' dopo la morte della poetessa<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|autore=N. H. Keeble|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref name=":0" /> e vi vennero inclusi tredici nuovi poemi<ref name=":9" />, tra cui ''To My Dear and Loving Husband''. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover ed è conservato nella camera blindata della Houghton Library ad Harvard.
La maggior parte delle poesie di Anne Bradstreet è basata sull’osservazione del mondo circostante, e si focalizza nei temi domestici e religiosi. Il suo stile risulta profondamente influenzato dal poeta francese [[Guillaume de Salluste Du Bartas]], vissuto nel XVI secolo.
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet fu una libera pensatrice e alcuni l'hanno annoverata fra le prime [[Femminismo|femministe]]. Un esempio si trova nel poema ''In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory'', nel quale Anne elogia la regina Elisabetta<ref name=":3" />, in particolare per l'abilità dimostrata in attività considerate maschili, come la guerra. La regina è presentata come prova dell'erronea, anche se comune, percezione che gli uomini avevano nei confronti delle donne.<ref name=":10" /><ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org|titolo=Anne Bradstreet}}</ref>
=== Le due Anne ===
Nel 1637, quando Anne Bradstreet aveva 25 anni e il padre Thomas Dudley era vice governatore della colonia di Newtowne (ribattezzata Cambridge nel 1636), nella sala riunioni della Massachusetts Bay Colony si tenne il processo contro una delle principali leader spirituali e intellettuali puritane, [[Anne Hutchinson]], accusata di blasfemia per aver organizzato riunioni settimanali con altre donne per discutere della Bibbia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Elisa New|anno=1993|titolo=Feminist Invisibility: The examples of Anne Bradstreet and Anne Hutchinson|rivista=Common Knowledge|volume=2|numero=1|pp=99-117|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017|url=http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:4726202}}</ref> A quel tempo le donne erano obbligate a partecipare a servizi di preghiera, ma non potevano dire orazioni, né presenziare agli incontri cittadini, e, men che meno, partecipare alle decisioni che venivano lì discusse o farsi promotrici di interpretazioni delle sacre scritture.
Diverso fu il destino delle due Anne: Hutchinson per il suo attivismo e le sue posizioni teologiche venne ritenuta colpevole di eresia ed espulsa dalla colonia; Bradstreet, dopo la pubblicazione del suo ''The Tenth Muse,'' divenne un'icona culturale.
Inoltre, la stessa poesia che Brandstreet dedicò al marito, ''To My Dear and Loving Husband,'' formalmente e tecnicamente vicina a un sonetto shakespeareano, rivelerebbe un modo non tradizionale di affrontare le contraddizioni insite nella fede puritana: i rigori dogmatici della predestinazione (la natura umana è completamente corrotta, la salvezza non dipende dalle opere ma dalla sola fede, dono assolutamente gratuito della Grazia di Dio che salva gli eletti, i predestinati) non escludono la gioia di vivere la dimensione terrena.<ref name=":14" />
Dopo aver affermato che marito e moglie rappresentano un solo essere, nella quartina centrale della poesia dedicata al marito, Bradstreet scrive
o di tutte le ricchezze che l’Oriente possiede.
Riga 69 ⟶ 70:
Nor ought but love from thee, give recompense.|lingua=En|lingua2=It}}Il riferimento terreno, sensuale, si ricompone all'interno di una dimensione spirituale: la dualità fra amore terreno e celeste viene risolta attribuendo all'amore per il marito un significato religioso, glorificando Dio attraverso l'unione matrimoniale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "To My Dear and Loving Husband"|autore=Kristen Osborne|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
Per una fede, quale quella puritana, basata esclusivamente sulla devozione a Dio, in cui agli umani non è concesso di distrarsi pensando alle cose
== Stile letterario e temi ==
=== Uso delle metafore ===
Nella raccolta delle sue poesie Bradstreet usa una grande varietà di metafore. In "''A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment"'' paragona se stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte. L'assenza del marito, descritto come una luce che si allontana,
Altro esempio è la poesia ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito, in cui Bradstreet compara
La natura rappresentava una realtà importante nella società puritana, e ciò si riscontra soprattutto nelle opere letterarie del XVII e XVIII secolo, un'epoca in cui le comunità dipendevano direttamente da essa per soddisfare i propri bisogni materiali. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che andava trasformata in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti. <ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref><ref>{{Cita web|url=http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm|titolo=The Puritan Origins of the American Wilderness Movement|autore=J. Baird Callicott|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
=== Temi ===
Uno dei temi più comuni presenti nelle poesie di Bradstreet è il ruolo della donna. Pur vivendo in una società puritana, Anne non approva l'idea dominante
Nella sua opera è spesso presente
Un altro tema ricorrente è quello della mortalità. In molte opere Anne fa riferimento alla sua morte e a come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine, come ad esempio nella poesia "''Before the Birth of One of Her Children''”.<ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref> La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio alla consapevolezza di avere dei problemi di salute<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Jane Y Mccallum|titolo=Women pioneers|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89101020600;view=1up;seq=42|data=1929|editore=Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co|lingua=inglese|p=34,35}}</ref> e alla paura di morire. Inoltre, diversamente da altri scrittori del tempo, Anne dà molto spazio alla descrizione dei suoi stati d'animo nelle sue poesie, forse perchè ignara che qualcuno avrebbe in seguito letto i suoi scritti. La sua scrittura rappresenta le gioie e i dolori della vita quotidiana.
La poetessa è conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come ''“Verses upon the Burning of our House''” e “''In Memory of My Dear Grandchild''”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della
Bradstreet ha inoltre sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile come sinonimo di fertilità, non solo riferita all'atto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche alla capacità di "partorire" idee e pensieri razionali.<ref name=":8" />
===
Nelle sue poesie Bradstreet usa a volte un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei, in quanto donna, non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città. Anche nella quinta strofa scrive in modo ironico “''who says my hand a needle better fits''", riferendosi sempre ai contemporanei che relegavano le donne esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />
=== Fortuna dell'opera ===
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins; secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, ''“le cui menti sono più forti”''<ref name=":7" />. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano inferiori agli uomini. <ref>{{Cita libro|autore=Ann Stanford|titolo=Anne Bradstreet: dogmatist and rebel|data=1966|editore=New England quarterly|lingua=inglese|pp=373-389|OCLC=852387099}}</ref>
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet venne infatti elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18" /> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicati alla metà del XIX secolo.<ref>[http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. </ref> Circa un secolo dopo, [[Martha Wadsworth Brewster]], una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'', affermò di essere stata influenzata dall'opera di Anne e le rese omaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Loving Blanchard, Cara Falcetti|titolo=Poets for Young Adults: Their Lives and Works|data=2007|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=inglese|p=31}}</ref>
== Opere ==
* ''The Tenth Muse, Lately Sprung up in America'', London, Bowtell, 1650
* ''Several Poems, Compiled with Great Variety of Wit and Learning, Full of Delight'', Boston, Foster, 1678
* ''The Works of Anne Bradstreet in Prose and Verse'', a cura di John Harvard Ellis, Charlestown, Cutter, 1867
* ''The Works of Anne Bradstreet'', a cura di Jeannine Hensley, Cambridge, Harvard University Press, 1969
* ''The Complete Works of Anne Bradstreet'', a cura di Joseph R. McElrath, Jr., Alan P. Robb, Boston, Twayne, 1981
=== Poesie principali ===
* ''Upon a Fit of Sickness'' (1632)
* ''In Honour of that High and Mighty Princess
* ''
* ''My Dear and Loving Husband'' (1678)
* ''A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment'' (1641-1643)
* ''
* ''
* ''Before the Birth of One of Her Children'' (1666)
* ''
== Note ==
Riga 134 ⟶ 127:
== Bibliografia ==
* (EN) Allen, Emily, Joseph E. Sharkey, ''Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn'', Tacoma, University of Washington Libraries, 2015, OCLC 909299414.
* (EN) Gordon C., ''Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet'', Harvard Magazine, 107, n. 5, (2005), pp. 36-37
* Bottalico, Michele, ''Maschere: scrittura aforistica e autoreferenziale nella prosa di Anne Dudley Bradstreet'', in Marina Lops e Eleonora Rao (a cura di), ''Gender/Genre. Saggi in onore di Maria Teresa Chialant'', Napoli, Liguori, 2014, pp.21-34.
* Bottalico, Michele, ''Tra cielo e terra. La poesia di Anne Bradstreet'', Bari, Palomar, 1996.
* Contenti, Alessandra, ''Anne Bradstreet, il Petrarchismo e il “Plain Style”'', Studi Americani, XIV, 1968, pp. 7-27.
* Contenti, Alessandra, ''La poesia puritana'', in Paola Cabibbo (a cura di), ''La letteratura americana dell’età coloniale'', Roma, Carocci, 1993, pp. 127-148.
* (EN) Cook, Faith, ''Anne Bradstreet Pilgrim and Poet'', EP Books, Darlington 2010 {{ISBN|978-0-85234-714-0}}
* (EN) Engberg, Kathrynn Seidler, ''The Right to Write: The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley.'' University Press of America, Washington D.C., 2009. {{ISBN|978-0761846093}}
* (EN) Gamble, Sandra, ''Anne Bradstreet: The Sacred and the Profane'', Ph. D. Lehigh University, 1998, OCLC 40278582
* (EN) Martin Wendy, An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich, Chapel Hill u.a. : Univ. of North Carolina, 1984, OCLC 239752458.
* (EN) Giffen, Allison, ''"Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666'', in ''(EN)'' s, vol. 27, nº 1, 2010.
* (EN) Gordon, Charlotte, ''Mistress Bradstreet: The Untold Life of America's First Poet'', Little, Brown, New York 2005 {{ISBN|0-316-16904-8}}
* (EN) Hardy, Lucas, ''Theologies of Pain in American Puritanism: The Human Body and Spiritual Conversion from Anne Bradstreet to Jonathan Edwards'', Ph. D. University at Albany, State University of New York, 2012, OCLC 844084617.
* (EN) Heansley, Jeannine, ''The Works of Anne Bradstree''t, Cambridge MA, Harvard University Press, 1967, OCLC 456170270.
* (EN) Keeble N.H., ''Bradstreet [née Dudley], Anne, (1612/13–1672)'', Oxford Dictionary of National Biography, 29 May 2014
* (EN) Kellogg, D.B, ''Anne Bradstreet'', Nashville, Thomas Nelson, 2010, OCLC 869836077.
* (EN) Loving Blanchard, Mary; Falcetti, Clara, ''Poets for Young Adults: Their Lives and Works'', Greenwood Publishing Group, 2007, OCLC 230720769.
* (EN) Lutes, Jean Marie, ''Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body'', in Signs, vol. 22, nº 2, 1997.
* (EN) Martin, Wendy, ''An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich'', Chapel Hill, Univ. of North Carolina, 1984, OCLC 239752458.
* (EN) Mccallum, Jane, ''Women pioneers'', Richmond New York Johnson Pub. Co, 1929, OCLC 37884568.
* (EN) Nichols, Heidi, ''Anne Bradstreet: a guided tour of the life and thought of a Puritan poet'', Phillipsburg, N.J. P & R Pub., 2006, OCLC 61362197.
* Nori, Giuseppe, ''Un modello di amore cristiano. Matrimonio, piano della salvezza e poesia in Anne Bradstreet'', in Paola Loreto (a cura di), ''Il valore della letteratura. Scritture in onore di Luigi Sampietro'', Milano, Mimesis, pp. 49-60.
* Puglisi, Floriana, ''“It pleased God to viset me”: visioni e revisioni nelle testimonianze di Anne Bradstreet ed Anne Hutchinson'', in Stefania Arcara (a cura di), ''Scritture visionarie della modernità nella letteratura inglese. Atti della giornata di studio'', Ragusa, 4 maggio 2007, Catania, Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, Università di Catania, 2008, pp. 103-119.
* Puglisi, Floriana, ''Tra sospetto e desiderio: la rivoluzione linguistica e spirituale di Anne Bradstreet'', in ''Le forme e la storia'', n.s., 1-2, 2008, pp. 911-932
* (EN) Seidler Engberg, Kathrynn, ''The Right to Write:The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley'', University Press of America, 2010, OCLC 316827798.
* (EN) Showalter Elaine, ''A jury of her peers : American women writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx'', Hachette UK, 2009, OCLC 973308281.
* (EN) Stanford, Ann, ''Anne Bradstreet:Dogmatist and Rebel'', in ''New England Quarterly: A Historical Review of New England Life and Letters'', vol. 39, nº 3, 1966.
* Tedeschini Lalli, Biancamaria, ''Anne Bradstreet'', in ''Studi Americani,'' III, 1957, pp. 9-27
* (EN) Van Hengen, Abram, ''Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics'', in ''Legacy:A Journal of American Women Writers'', vol. 28, nº 1, 2011.
* (EN) Wade White, Elizabeth, ''The Tenth Muse. A Tercentenary Appraisal of Anne Bradstreet'', in ''The William and Mary Quarterly'', vol. 8, nº 3, 1951, pp. 355-377
==Collegamenti esterni==
* [https://librivox.org/author/459 Works by Anne Bradstreet] audiobooks in inglese su LibriVox
* [http://digital.library.upenn.edu/women/ A Celebration of Women Writers] selezione di poesie in lingua inglese, University of Pennsylvania
* [http://www.wsu.edu/~campbelld/amlit/bradstreet.htm Bibliografia e opere fulltext] da The William Dean Howell Society
|