Utente:Maria956/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 29:
Nel 1650 il cognato di Anne, John Woodbridge, di ritorno in Gran Bretagna dal Massachussets, pubblicò a Londra un'opera della scrittrice, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America''<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Thomas Nelson|titolo=Anne Bradstreet|data=2010|città=Nashville|lingua=inglese|p=10,11}}</ref>: era la prima volta che una poetessa veniva pubblicata in Inghilterra e nel Nuovo Mondo.
Il 10 luglio del 1666 la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali<ref name=":16">{{Cita pubblicazione|autore=Allison Giffen|data=2010|titolo="Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666"|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=27|numero=1|pp=1-22|lingua=inglese|url=
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bradstreet/|titolo=Anne Bradstreet}}</ref> nel nord di [[Andover (Massachusetts)|Andover]], Massachusetts, all’età di 60 anni. Non si sa di preciso dove sia la sua tomba; molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover<ref>{{Cita web|url=https://www.poets.org|titolo=The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA}}</ref>. Quattro anni dopo la morte di Anne, nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna Gardiner. Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”<ref>{{Cita web|url=http://ase.tufts.edu|titolo=Blunt Tools, in this Valley of Poets, Anne Bradstreet led the way}}</ref>.
== ''The Tenth Muse'' ==
L’educazione ricevuta da Anne le
La prima poesia di Anne che ci è pervenuta è
Nonostante Anne abbia sostenuto di non essere stata al corrente dell'intenzione di Woodbridge di pubblicare la sua opera, nel poema
Questo suo primo lavoro, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' ''by a Gentlewoman in those Parts''
L'opera venne pubblicata a Boston nel 1678 con il titolo ''Several Poems'' dopo la morte della poetessa<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|autore=N. H. Keeble|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref name=":0" /> e vi vennero inclusi tredici nuovi poemi<ref name=":9" />, tra cui
La maggior parte delle poesie di Anne
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet fu una libera pensatrice e alcuni l'hanno annoverata fra le prime [[Femminismo|femministe]]. Un esempio si trova nel poema ''
=== Le due Anne ===
Riga 81:
=== Temi ===
Uno dei temi più comuni presenti nelle poesie di Bradstreet è il ruolo della donna. Pur vivendo in una società puritana, Anne non approva l'idea dominante
Nella sua opera è spesso presente il riferimento alla nostalgia nei confronti della madrepatria, ovvero l'Inghilterra.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=White, Elixabth Wade|data=1951|titolo='The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet'|rivista=William & Mary Quarterly|volume=111}}</ref> Esempi si trovano nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare
Un altro tema ricorrente è quello della mortalità. In molte opere Anne fa riferimento alla sua morte e a come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine, come ad esempio nella poesia "''Before the Birth of One of Her Children''”.<ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref> La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio alla consapevolezza di avere dei problemi di salute<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Jane Y Mccallum|titolo=Women pioneers|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89101020600;view=1up;seq=42|data=1929|editore=Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co|lingua=inglese|p=34,35}}</ref> e alla paura di morire. Inoltre, diversamente da altri scrittori del tempo, Anne dà molto spazio alla descrizione dei suoi stati d'animo nelle sue poesie, forse perchè ignara che qualcuno avrebbe in seguito letto i suoi scritti. La sua scrittura rappresenta le gioie e i dolori della vita quotidiana.
Riga 89:
La poetessa è conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come ''“Verses upon the Burning of our House''” e “''In Memory of My Dear Grandchild''”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della fede, ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita<ref name=":4" />, soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera affronta, attraverso una forma privata come la scrittura, un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di nominare. <ref name=":13" />
Bradstreet ha inoltre sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito, in una società in cui era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “''To My Dear and Loving Husband”'' Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon scrivendo ''"Il tuo amore è tale che non posso ripagarlo in alcun modo, prego che i cieli ti ricompensino in abbondanza" (“Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile come sinonimo di fertilità, non solo riferita all'atto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche alla capacità di "partorire" idee e pensieri razionali.<ref name=":8" />
Riga 103:
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano inferiori agli uomini. <ref>{{Cita libro|autore=Ann Stanford|titolo=Anne Bradstreet: dogmatist and rebel|data=1966|editore=New England quarterly|lingua=inglese|pp=373-389|OCLC=852387099}}</ref>
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet
== Opere ==
Riga 160:
==Collegamenti esterni==
* [https://librivox.org/author/459 Works by Anne Bradstreet]
* [http://
* [http://www.wsu.edu/~campbelld/amlit/bradstreet.htm
▲* [http://www.wsu.edu/~campbelld/amlit/bradstreet.htm Full Text Links] from the William Dean Howell Society
|