Estampie e Richard Heron Anderson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
+WIP
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|militari statunitensi|luglio 2013}}
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
{{Infobox militare
L''''''estampie''''' (o ''estampida'' in [[provenzale]] o it. ''[[istampitte]]''<ref>o anche '''istanpitta''' o '''stampita'''</ref>, che originariamente era un genere di poesie cantate e accompagnate da uno strumento) è una composizione strumentale che ha carattere di danza, diffusasi tra il [[XIII secolo]] e il [[XIV secolo]]. È costituita da alcune sezioni (''puncta''), ognuna delle quali viene eseguita due volte con una diversa conclusione. A causa della sua trasmissione orale è pervenuto pochissimo a noi sulla sua origine. Si pensa che nacque intorno al [[XII secolo]] e si diffuse nelle Corti dell'epoca. Le poche istampitte pervenuteci sono tutte conservate presso la [[Biblioteque Nationale de Paris]] sotto il nome di ''[[Manuscrit du roi]]''.
|Nome = Richard Heron Anderson
Una delle estampie più famose è il [[Lamento di Tristano]], di autore anonimo.
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome = ''Fightin' Dick''
|Data_di_nascita = 7 ottobre 1821
|Nato_a = [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]]
|Data_di_morte = 26 giugno 1879
|Morto_a = [[Beaufort (Carolina del Sud)|Beaufort]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = St. Helena's Episcopal Church, Beaufort,
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{USA}} <br /> {{simbolo|Flag of the Confederate States of America (1861-1863).svg|21}} [[Confederazione degli Stati d'America]]
|Forza_armata = [[United States Army]] <br /> [[Confederate States Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1842–61 <br /> 1861–65
|Grado = Capitano (USA) <br /> Tenente generale (CSA)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra messicano-statunitense]] <br /> [[Guerra di secessione americana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = First Corps, Army of Northern Virginia <br /> Fourths Corps, Army of Northern Virginia
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Heron
|Cognome = Anderson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Contea di Sumter
|LuogoNascitaLink = Contea di Sumter (Carolina del Sud)
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte = Beaufort
|LuogoMorteLink = Beaufort (Carolina del Sud)
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1879
|Attività = militare
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|Immagine =
}}
Ufficiale di carriera nell'[[United States Army|US Army]] divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Venne soprannominato '''"Fightin' Dick"'''.
 
Nacque nella [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]], [[Carolina del Sud]]. Nipote dell'eroe della [[Guerra d'indipendenza americana]] Richard Anderson, frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]] e poi la Scuola di Cavalleria di [[Carlisle (Pennsylvania)|Carlisle]], [[Pennsylvania]].
==Forma musicale==
 
Dopo aver prestato servizio con i Dragoni nel West, combatté ancora con loro nella [[Guerra messicano-statunitense|guerra messicana]], nella quale fu nominato [[Tenente]] «per prode e meritoria condotta in combattimento». Nel dicembre [[1860]], quando la Carolina del Sud secedette dall'Unione, Anderson si dimise e divenne [[colonnello]] del 1º Fanteria della Carolina del Sud.
La estampie è costituita da quatro a sette sezioni, chiamate ''puncta'', ognuna delle quali viene ripetuta, nella forma
 
Combatté all'[[assedio di Fort Sumter]] e succedette nel comando al [[brigadier generale]] [[Pierre G. T. Beauregard]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] nel luglio 1861.
:''aa, bb, cc, ecc.''.
 
Nominato brigadier generale il 18 luglio [[1861]], in agosto fu inviato a [[Pensacola]], [[Florida]], come assistente del generale [[Braxton Bragg]].
Vengono fornite differenti "terminazioni" - ''ouvert'' (aperte) e ''clos'' (chiuse) - per la prima e la seconda frase di ogni ''punctum'', in modo che la struttura possa essere
 
:''a+x, a+y; b+w, b+z; ecc.''.
 
Talvolta le stesse due "terminazioni" sono utilizzate per tutte le ''puncta'', producendo una struttura
 
:''a+x, a+y; b+x, b+y, c+x, c+y, ecc.''.
 
Una strutura simile era condivisa dal [[saltarello]], un'altra danza medievale.
 
Il primo esempio riportato di questa forma musicale è la canzone "''Kalenda Maya''", presumibilmente scritta dal [[trovatore]] [[Raimbaut de Vaqueiras]] (1180-1207) per la melodia di un'estampida eseguita da [[menestrello|jongleurs]] francesi.
Tutti gli altri esempi noti sono puramente brani strumentali.
Esempi del XIV secolo comprendono ''estampies'' con sottotitoli come ''Lamento di Tristano, La Manfredina, Salterello, Isabella, Tre fontane''.
 
Sebbene l'<nowiki></nowiki>''estampie'' sia generalmente monofonica, sono anche riportati esempi di composizioni, nella forma di ''estampie'', a due voci.
 
==Coreografia della danza==
 
Il carattere dalla danza idealizzato di tutti questi brani suggerisce che l'<nowiki></nowiki>''estampie'' originariamente fosse una vera danza, ma non ci sono comunque manuali specifici sopravvissuti che la descrivano come tale. Le [[miniatura|miniature]] e i dipinti del periodo sembrano indicare che essa implicasse salti abbastanza vigorosi. Alcune ''estampies'', come la famosa ''Tre fontane'', contiena una scrittura strumentale [[virtuosismo|virtuosistica]] e fiorita, possibilmente intese come esecuzione musicale astratta, piuttosto che come effettiva musica per danza.
 
==Etimologia==
 
L'[[etimologia]] del nome è discussa; un nome alternativo della danza è ''stantipes'', suggerendo che un piede fosse stazionario durante la danza; ma l'etimologia più ampiamente accettata lo relaziona a ''estamper'' (marcare con, o battere il piede).
 
==Media==
{{Multimedia
|file = Estampie Retrove Robertsbridge.ogg
|titolo = Estampie "Retrove"
|descrizione = Una ''estampie'' anonima dal [[Codex Robertsbridge]], eseguita da Ulrich Metzner
}}
 
Nella [[campagna della Pennsylvania]] del [[1862]], Anderson combatté a [[Battaglia di Seven Pines|Seven Pines]], [[Battaglia di Gaines' Mill|Gaines' Mill]] e [[Battaglia di Malvern Hill|Malvern Hill]].
==Note==
<references />
 
Promosso [[maggior generale]] nel luglio 1862, diede buona prova nei due anni successivi alla [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]], [[Battaglia di Antietam|Antietam]], [[Battaglia di Fredericksburg|Fredericksburg]], [[Battaglia di Chancellorsville|Chancellorsville]], [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], [[Battaglia di Spotsylvania|Spotsylvania]] e [[Battaglia di Cold Harbor|Cold Harbor]].
==Bibliografia==
*{{En}} P. Aubry: "Estampies et danses royales" (1906)- ISBN 2-8266-0603-4
*{{En}} L. Hibberd: "Estampie and Stantipes" (1944) - in: Speculum XIX, 1944, 222 ff.
*{{En}} W. Apel: "Harvard Dictionary of Music" (1970) - Heinemann Educational Books Ltd
*{{En}} Timothy McGee, "Medieval Instrumental Dances".
 
Anderson fu promosso [[tenente generale]] nel maggio [[1864]] e fu molto ammirato dal generale [[Robert E. Lee]].
 
Alla [[battaglia di Sayler's Creek]] il comando di Anderson fu disperso ed egli stesso sfuggì a malapena alla cattura. Ritornato a [[Richmond (Virginia)|Richmond]], non vi era un comando commisurato al suo grado, così egli fu sollevato come soprannumerario il giorno prima della resa del generale Lee.
{{Portale|musica classica}}
 
Anderson visse gli anni del dopoguerra in povertà e morì a Beaufort, Carolina del Sud, il 26 giugno [[1879]].{{PersGuerraSecessione}}
[[categoria:Musica medievale]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Forme musicali]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Danze]]
 
[[Categoria:Militari degli Stati Confederati d'America]]
[[de:Estampie]]
[[en:Estampie]]
[[es:Estampie]]
[[fr:Estampie]]
[[ja:エスタンピー]]
[[pl:Estampie]]