Concerto del 30º anniversario dei Metallica e Richard Heron Anderson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Ortografia
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|militari statunitensi|luglio 2013}}
Il '''concerto del 30º anniversario dei [[Metallica]]''' è stata una manifestazione svoltasi presso il teatro [[The Fillmore]] di [[San Francisco]] in cui si tennero quattro concerti nelle giornate del [[5 dicembre|5]], [[7 dicembre|7]], [[9 dicembre|9]] e [[10 dicembre]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.metallica.com/news/thirty-years-packed-into-6-days.asp|titolo=Thirty years packed into 6 days|editore = metallica.com|accesso=|lingua=en}}</ref>.
{{Infobox militare
|Nome = Richard Heron Anderson
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome = ''Fightin' Dick''
|Data_di_nascita = 7 ottobre 1821
|Nato_a = [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]]
|Data_di_morte = 26 giugno 1879
|Morto_a = [[Beaufort (Carolina del Sud)|Beaufort]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = St. Helena's Episcopal Church, Beaufort,
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{USA}} <br /> {{simbolo|Flag of the Confederate States of America (1861-1863).svg|21}} [[Confederazione degli Stati d'America]]
|Forza_armata = [[United States Army]] <br /> [[Confederate States Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1842–61 <br /> 1861–65
|Grado = Capitano (USA) <br /> Tenente generale (CSA)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra messicano-statunitense]] <br /> [[Guerra di secessione americana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = First Corps, Army of Northern Virginia <br /> Fourths Corps, Army of Northern Virginia
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Richard Heron
|Cognome = Anderson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Contea di Sumter
|LuogoNascitaLink = Contea di Sumter (Carolina del Sud)
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte = Beaufort
|LuogoMorteLink = Beaufort (Carolina del Sud)
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|AnnoMorte = 1879
|Attività = militare
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|Immagine =
}}
Ufficiale di carriera nell'[[United States Army|US Army]] divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Venne soprannominato '''"Fightin' Dick"'''.
 
Nacque nella [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]], [[Carolina del Sud]]. Nipote dell'eroe della [[Guerra d'indipendenza americana]] Richard Anderson, frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]] e poi la Scuola di Cavalleria di [[Carlisle (Pennsylvania)|Carlisle]], [[Pennsylvania]].
A queste date hanno potuto partecipare esclusivamente i membri del MetClub (fan club ufficiale del gruppo)<ref>{{cita web|url=http://www.metallica.com/metclub/metclub-more-info.asp|titolo=More Info on the Metallica Club|editore = metallica.com|accesso=04 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>, di cui pochissimi fortunati hanno potuto suonare con i Metallica sul palco. Prima di ogni concerto è stato ricordato il defunto bassista [[Cliff Burton]]. A questo evento hanno partecipato molti esponenti con cui collaborarono in precedenza con la band tra cui [[Jason Newsted]], [[Dave Mustaine]], [[John Marshall (chitarrista)|John Marshall]], [[Ron McGovney]], [[Bob Rock]] e gruppi che ispirarono i Metallica come [[Saxon (gruppo musicale)|Saxon]], [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], [[Mercyful Fate]], [[Diamond Head]], [[Black Sabbath]] e altri.
 
Dopo aver prestato servizio con i Dragoni nel West, combatté ancora con loro nella [[Guerra messicano-statunitense|guerra messicana]], nella quale fu nominato [[Tenente]] «per prode e meritoria condotta in combattimento». Nel dicembre [[1860]], quando la Carolina del Sud secedette dall'Unione, Anderson si dimise e divenne [[colonnello]] del 1º Fanteria della Carolina del Sud.
In questa occasione sono stati suonati per la prima volta quattro brani esclusi dall'[[album studio]] ''[[Death Magnetic]]'' e inseriti nell'[[Extended play|EP]] ''[[Beyond Magnetic]]'', pubblicato il [[13 dicembre]] dello stesso anno. Inoltre furono eseguiti tutti i brani strumentali del gruppo, segnando così dopo 23 anni il debutto dal vivo di ''[[To Live Is to Die]]''.
 
Combatté all'[[assedio di Fort Sumter]] e succedette nel comando al [[brigadier generale]] [[Pierre G. T. Beauregard]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] nel luglio 1861.
I brani dei quattro concerti si possono scaricare in formato [[mp3]] tramite il sito ufficiale [http://livemetallica.com/ LiveMetallica.com].
 
Nominato brigadier generale il 18 luglio [[1861]], in agosto fu inviato a [[Pensacola]], [[Florida]], come assistente del generale [[Braxton Bragg]].
Prima di ogni concerto è salito sul palco il comico [[Jim Breuer]] che ha intrattenuto il pubblico con imitazioni, barzellette, aneddoti e giochi.
 
Nella [[campagna della Pennsylvania]] del [[1862]], Anderson combatté a [[Battaglia di Seven Pines|Seven Pines]], [[Battaglia di Gaines' Mill|Gaines' Mill]] e [[Battaglia di Malvern Hill|Malvern Hill]].
== Primo concerto ==
Avvenuto il 5 dicembre<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/tour/dec-05-2011-san-francisco.asp|titolo = December 5, 2011 The Fillmore - Setlist|editore = metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref><ref name= 5dicembre >{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,398/Metallica-mp3-flac-download-12-5-2011-The-Fillmore-San-Francisco-CA.html|titolo = Download December 5, 2011 The Fillmore, San Francisco, CA MP3 FLAC|editore = livemetallica.com|accesso = 04 gennaio 2012}}</ref>, questo concerto vide il debutto di ''It's Electric'' (da ''[[Garage Inc.]]''), ''Carpe Diem Baby'' (da ''[[ReLoad]]'') e un brano inedito escluso dalla realizzazione del nono [[album studio]] ''[[Death Magnetic]]'', intitolato ''Hate Train''. ''No Remorse'' non veniva eseguita live in versione completa da 20 anni.<ref name= 5dicembre /> Inoltre venne eseguita una versione particolare di ''[[One (Metallica)|One]]'' dove si vede [[James Hetfield]] cantare nella prima parte con la base strumentale eseguita dagli [[Apocalyptica]] e la seconda parte con i restanti membri dei Metallica. Qui di seguito è riportata la scaletta del concerto:
 
Promosso [[maggior generale]] nel luglio 1862, diede buona prova nei due anni successivi alla [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]], [[Battaglia di Antietam|Antietam]], [[Battaglia di Fredericksburg|Fredericksburg]], [[Battaglia di Chancellorsville|Chancellorsville]], [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], [[Battaglia di Spotsylvania|Spotsylvania]] e [[Battaglia di Cold Harbor|Cold Harbor]].
# ''[[The Call of Ktulu]]''
# ''No Remorse'' <small>(versione completa)</small>
# ''The Shortest Straw''
# ''Leper Messiah''
# ''[[The Day That Never Comes]]''
# ''Carpe Diem Baby''
# ''Hate Train''
# ''Please Don't Judas Me''
# ''[[Wherever I May Roam]]'' (con il membro del MetClub John Dent)
# ''[[Sad But True]]'' (con [[John Marshall (chitarrista)|John Marshall]])
# ''[[No Leaf Clover]]'' (con [[Apocalyptica]])
# ''[[One (Metallica)|One]]'' (con Apocalyptica)
# ''[[Harvester of Sorrow]]'' (con [[Jason Newsted]])
# ''Damage, Inc.'' (con Jason Newsted)
# ''Motorcycle Man'' (con [[Biff Byford]])
# ''The Prince'' (con [[Sean Harris]] e [[Brian Tatler]])
# ''It's Electric'' (con Sean Harris e Brian Tatler)
# ''Helpless'' (con Sean Harris e Brian Tatler)
# ''Am I Evil?'' (con Sean Harris e Brian Tatler)
# ''[[Seek & Destroy]]'' (con Jason Newsted, John Marshall, Sean Harris, Brian Tatler, Bif Byford, Apocalyptica e Soul Rebels Brass Band)
 
Anderson fu promosso [[tenente generale]] nel maggio [[1864]] e fu molto ammirato dal generale [[Robert E. Lee]].
== Secondo concerto ==
Avvenuto il 7 dicembre<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/tour/dec-7-2011-san-francisco.asp|titolo = December 7, 2011 The Fillmore - Setlist|editore = metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref><ref name= 7dicembre >{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,399/Metallica-mp3-flac-download-12-7-2011-The-Fillmore-San-Francisco-CA.html|titolo = Download December 7, 2011 The Fillmore, San Francisco, CA MP3 FLAC|editore = livemetallica.com|accesso = 04 gennaio 2012}}</ref>, questo concerto vide il debutto dopo ben 23 anni della strumentale ''[[To Live Is to Die]]'' e del secondo dei quattro brani esclusi dalle sessioni di ''[[Death Magnetic]]'' intitolata ''Just a Bullet Away''. L'ultima volta in cui i Metallica e [[Marianne Faithfull]] hanno eseguito ''[[The Memory Remains]]'' è stato il [[6 dicembre]] [[1997]] al [[Saturday Night Live]].<ref name= 7dicembre /> Inoltre questa è la prima performance di ''Wasting My Hate'' dal [[15 ottobre]] [[2004]]. Qui di seguito è riportata la scaletta del concerto:
 
Alla [[battaglia di Sayler's Creek]] il comando di Anderson fu disperso ed egli stesso sfuggì a malapena alla cattura. Ritornato a [[Richmond (Virginia)|Richmond]], non vi era un comando commisurato al suo grado, così egli fu sollevato come soprannumerario il giorno prima della resa del generale Lee.
# ''[[To Live Is to Die]]''
# ''[[Enter Sandman]]''
# ''Holier Than Thou''
# ''Disposable Heroes''
# ''[[Bleeding Me]]''
# ''Wasting My Hate''
# ''[[My Apocalypse]]''
# ''Just a Bullet Away''
# ''Breadfan'' (con il membro del MetClub Andrew Dowis)
# ''[[The Memory Remains]]'' (con [[Marianne Faithfull]])
# ''Killing Time'' (con Ray Haller)
# ''[[Turn the Page#Metallica|Turn the Page]]'' (con [[Kid Rock]])
# ''The Four Horsemen'' <small>(versione completa)</small> (con [[John Bush]])
# ''Iced Honey'' (con [[Lou Reed]])
# ''[[The View (singolo)|The View]]'' (con Lou Reed)
# ''[[White Light/White Heat (brano musicale)|White Light/White Heat]]'' (con Lou Reed)
# ''[[Creeping Death]]'' (con [[Jason Newsted]])
# ''[[Battery]]'' (con Jason Newsted)
# ''Mercyful Fate'' (con [[King Diamond]], Hank Shermann, Michael Denner e Timi Hansen)
# ''[[Seek & Destroy]]'' (con Jason Newsted, [[Scott Ian]], Ray Haller, John Bush, [[Joey Vera]], Gonzo Sandoval e Soul Rebels Brass Band)
 
Anderson visse gli anni del dopoguerra in povertà e morì a Beaufort, Carolina del Sud, il 26 giugno [[1879]].{{PersGuerraSecessione}}
== Terzo concerto ==
{{Controllo di autorità}}
Avvenuto il 9 dicembre<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/tour/dec-9-2011-san-francisco.asp|titolo = December 9, 2011 The Fillmore - Setlist|editore = metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,400/Metallica-mp3-flac-download-12-9-2011-The-Fillmore-San-Francisco-CA.html|titolo = Download December 9, 2011 The Fillmore, San Francisco, CA MP3 FLAC|editore = livemetallica.com|accesso = 04 gennaio 2012}}</ref>, questo concerto vide la seconda esecuzione in assoluto della strumentale ''Suicide & Redemption'' (il suo debutto avvenne a [[Copenaghen]] il [[27 luglio]] [[2009]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,270/Metallica-mp3-flac-download-7-27-2009-Copenhagen-Forum-Copenhagen-DEN.html|titolo = Download July 27, 2009 Copenhagen Forum, Copenhagen, DEN MP3 FLAC|editore = livemetallica.com|accesso = 04 gennaio 2012}}</ref>) e del terzo brano escluso da ''[[Death Magnetic]]'', intitolato ''Hell and Back''. Qui di seguito è riportata la scaletta del concerto:
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Militari degli Stati Confederati d'America]]
# ''Suicide & Redemption''
# ''[[Master of Puppets (singolo)|Master of Puppets]]''
# ''[[...And Justice for All]]''
# ''Of Wolf a Man''
# ''[[Fade to Black (Metallica)|Fade to Black]]''
# ''[[The Thing That Should Not Be]]''
# ''[[I Disappear]]''
# ''The Outlaw Torn''
# ''Hell and Back''
# ''Blitzkrieg'' (con il membro del MetClub Joseph Guariglia)
# ''[[For Whom the Bell Tolls (Metallica)|For Whom the Bell Tolls]]'' (con [[Jerry Cantrell]])
# ''[[Nothing Else Matters]]'' (con Jerry Cantrell)
# ''So What'' (con Animal)
# ''Tuesday's Gone'' (con [[Gary Rossington]], [[Pepper Keenan]], Jerry Cantrell e [[Jim Martin]])
# ''[[Fuel (Metallica)|Fuel]]'' (con [[Jason Newsted]])
# ''Fight Fire With Fire'' (con Jason Newsted)
# ''Die, Die My Darling'' (con [[Glenn Danzig]])
# ''Last Caress'' (con Glenn Danzig)
# ''Green Hell'' (con Glenn Danzig)
# ''Rapid Fire'' (con [[Rob Halford]])
# ''[[Seek & Destroy]]'' (con Jason Newsted, Jerry Cantrell, Pepper Keenan, Jim Martin, Glenn Danzig, Animal, Laaz Rockit e Soul Rebels Brass Band)
 
== Quarto concerto ==
Il concerto conclusivo, avvenuto il 10 dicembre<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metallica.com/tour/dec-10-2011-san-francisco.asp|titolo = December 10, 2011 The Fillmore - Setlist|editore = metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.livemetallica.com/live-music/0,401/Metallica-mp3-flac-download-12-10-2011-The-Fillmore-San-Francisco-CA.html|titolo = Download December 10, 2011 The Fillmore, San Francisco, CA MP3 FLAC |editore = metallica.com|accesso = 28 dicembre 2011}}</ref>, vide l'esibizione dei Metallica con quasi tutti gli ex membri del gruppo (come [[Jason Newsted]] e [[Bob Rock]] ma anche [[Ron McGovney]], [[Dave Mustaine]] e Lloyd Grant). Inoltre questa data segnò il debutto del quarto brano escluso da ''[[Death Magnetic]]'' intitolato ''Rebel of Babylon'' e la prima performance di ''Dirty Window'' dopo l'ultima esecuzione dal vivo del [[20 novembre]] [[2004]]. Qui di seguito è riportata la scaletta del concerto:
 
# ''[[Orion (Metallica)|Orion]]''
# ''Through the Never''
# ''[[Ride the Lightning (brano musicale)|Ride the Lightning]]''
# ''The God That Failed''
# ''[[Welcome Home (Sanitarium)]]''
# ''Rebel of Babylon''
# ''Blackened'' (con i membri del MetClub Dennis e Annette Diaz)
# ''Dirty Window'' (con [[Bob Rock]])
# ''[[Frantic (Metallica)|Frantic]]'' (con Bob Rock)
# ''Sabbra Cadabra'' (con [[Geezer Butler]])
# ''Iron Man'' (con [[Ozzy Osbourne]] e Geezer Butler)
# ''Paranoid'' (con Ozzy Osbourne e Geezer Butler)
# ''[[King Nothing]]'' (con [[Jason Newsted]])
# ''[[Whiplash (Metallica)|Whiplash]]'' (con Jason Newsted)
# ''Motorbreath'' (con Hugh Tanner)
# ''Phantom Lord'' (con [[Dave Mustaine]])
# ''[[Jump in the Fire]]'' (con Dave Mustaine)
# ''Metal Militia'' (con Dave Mustaine)
# ''Hit the Lights'' (con Lloyd Grant, Dave Mustaine e [[Ron McGovney]])
# ''[[Seek & Destroy]]'' (con Jason Newsted, Dave Mustaine, Lloyd Grant, Ron McGovney, Hugh Tanner, Mark Osegueda e Soul Rebels Brass Band)
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.metallica.com/ Sito ufficiale dei Metallica]
*{{en}} [http://www.metallica.com/news/thirty-years-packed-into-6-days.asp Pagina del concerto con foto sul sito ufficiale]
*{{YouTube|QA-QErkyvJM|Metallica - 30th Anniversary Show Recap (December 5, 2011 - Live at the Fillmore) - MetOnTour|19/12/2011}}
*{{YouTube|lX6m-UnVYE8|Metallica - 30th Anniversary Show Recap (December 7, 2011 - Live at the Fillmore) - MetOnTour|22/12/2011}}
*{{YouTube|_RH0IIXSygg|Metallica - 30th Anniversary Show Recap (December 9, 2011 - Live at the Fillmore) - MetOnTour|27/12/2011}}
*{{YouTube|MjcIVxHSQgE|Metallica - 30th Anniversary Show Recap (December 10, 2011 - Live at the Fillmore) - MetOnTour|03/01/2012}}
 
{{Metallica}}
{{Portale|Heavy metal}}
 
[[Categoria:Metallica]]