Eugène Sue e Richard Heron Anderson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo no:Eugène Sue
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|militari statunitensi|luglio 2013}}
{{Infobox militare
|Nome = Richard Heron Anderson
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome = ''Fightin' Dick''
|Data_di_nascita = 7 ottobre 1821
|Nato_a = [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]]
|Data_di_morte = 26 giugno 1879
|Morto_a = [[Beaufort (Carolina del Sud)|Beaufort]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = St. Helena's Episcopal Church, Beaufort,
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{USA}} <br /> {{simbolo|Flag of the Confederate States of America (1861-1863).svg|21}} [[Confederazione degli Stati d'America]]
|Forza_armata = [[United States Army]] <br /> [[Confederate States Army]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1842–61 <br /> 1861–65
|Grado = Capitano (USA) <br /> Tenente generale (CSA)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra messicano-statunitense]] <br /> [[Guerra di secessione americana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = First Corps, Army of Northern Virginia <br /> Fourths Corps, Army of Northern Virginia
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = EugèneRichard Heron
|Cognome = SueAnderson
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParigiContea di Sumter
|LuogoNascitaLink = Contea di Sumter (Carolina del Sud)
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1804
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte = Annecy
|LuogoMorte = Beaufort
|GiornoMeseMorte = 3 agosto
|LuogoMorteLink = Beaufort (Carolina del Sud)
|AnnoMorte = 1857
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|Attività = scrittore
|EpocaAnnoMorte = 18001879
|Attività = militare
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , noto soprattutto per i suoi [[romanzo d'appendice|romanzi d'appendice]] a carattere sociale: ''[[I misteri di Parigi (romanzo)|I misteri di Parigi]]'' ([[1842]]-[[1843]]) e ''[[L'ebreo errante]]'' ([[1844]]-[[1845]])
|Categorie = no
|Immagine = Eugène Sue.jpg
|Immagine =
}}
Ufficiale di carriera nell'[[United States Army|US Army]] divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Venne soprannominato '''"Fightin' Dick"'''.
 
Nacque nella [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]], [[Carolina del Sud]]. Nipote dell'eroe della [[Guerra d'indipendenza americana]] Richard Anderson, frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]] e poi la Scuola di Cavalleria di [[Carlisle (Pennsylvania)|Carlisle]], [[Pennsylvania]].
==Biografia==
Il padre Jean-Joseph (1760-1830) era [[chirurgia|chirurgo]] della Guardia napoleonica, la sua madrina fu [[Giuseppina di Beauharnais]] e padrino suo figlio [[Eugenio di Beauharnais|Eugène]]. Studiò al Liceo Condorcet: fu una gioventù dorata per il futuro scrittore, studente mediocre e turbolento, le cui avventure riempivano le cronache. Il padre lo fece allora viaggiare per toglierlo da un ambiente che non sembrava avere nulla da insegnargli: Eugène andò in [[Spagna]] nel [[1823]], poi nella [[Morea]], in [[Grecia]] e ancora nelle [[Antille]].
 
Dandy e viaggiatore, ereditò a 26 anni la fortuna paterna, fu amante di molte belle donne parigine e frequentatore assiduo del ''Jockey Club'', esclusivo circolo snob del tempo. Dilapidata così l'eredità, si mise a scrivere per potersi guadagnare da vivere.
 
Nel 1829 esordì nel mondo letterario parigino con vari racconti d'ambientazione marinara che incontrarono subito il favore del pubblico. Si dedicò successivamente ad un'opera storica di grande impegno ''Histoire de la marine francaise'' cui non corrispose una adeguata accoglienza del pubblico.
 
In seguito ad una delusione sentimentale, si ritirò nella [[Sologne]] dove iniziò a scrivere romanzi che furono pubblicati a puntate sui giornali di Parigi e che lo resero famoso: ''Mathilde'', le cui non velate ironie segnano una definitiva rottura con il mondo della capitale; ''Therese Dunoyer'', ''Paula Monti'' e ''Le Morne au diable'' ebbero tutti un grande successo.
 
Dopo aver prestato servizio con i Dragoni nel West, combatté ancora con loro nella [[Guerra messicano-statunitense|guerra messicana]], nella quale fu nominato [[Tenente]] «per prode e meritoria condotta in combattimento». Nel dicembre [[1860]], quando la Carolina del Sud secedette dall'Unione, Anderson si dimise e divenne [[colonnello]] del 1º Fanteria della Carolina del Sud.
I suoi ''Les Mystères de Paris'' furono pubblicati a puntate nel ''[[Journal des débats]]'' suscitando un enorme interesse, tanto in Francia che all'estero.
 
Combatté all'[[assedio di Fort Sumter]] e succedette nel comando al [[brigadier generale]] [[Pierre G. T. Beauregard]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] nel luglio 1861.
Dopo la rivoluzione del '48 si orientò sempre più verso il socialismo, impegnandosi in una appassionata opera di propaganda politica. Nel [[1850]], candidato socialista, fu eletto deputato del [[Senna (dipartimento francese)|dipartimento della Senna]].
 
Nominato brigadier generale il 18 luglio [[1861]], in agosto fu inviato a [[Pensacola]], [[Florida]], come assistente del generale [[Braxton Bragg]].
Dopo ''I Misteri di Parigi'', Sue scrisse altri romanzi, tra i quali ''Le Juif Errant'', nel [[1845]], ''Martin, l'enfant trouvé'', nel [[1846]], e il lunghissimo ''Les Mystères du Peuple, ou Histoire d'une famille de prolétaires à travers les âges'', storia di due famiglie che si sviluppa dal tempo dei [[Galli]] fino al [[1848]]. Il progetto del romanzo risaliva ai mesi successivi la sconfitta della Rivoluzione del 1848: nel novembre [[1849]] il suo amico editore Maurice Lachâtre mise in vendita le prime dispense de ''I Misteri del popolo'' in abbonamento postale, per evitare problemi con la censura. Tuttavia, la pubblicazione fu fatta più volte sospendere e lo stesso [[Sant'Uffizio]] lo pose all'Indice. Quando, nel [[1857]], il [[romanzo]] fu finalmente completato e sembrava che potesse essere regolarmente pubblicato in volume, 60.000 esemplari furono sequestrati e tipografo ed editori condannati. Sembra che la notizia abbia contribuito a provocare la morte dello scrittore, già malato e in esilio in [[Savoia]].
 
Nella [[campagna della Pennsylvania]] del [[1862]], Anderson combatté a [[Battaglia di Seven Pines|Seven Pines]], [[Battaglia di Gaines' Mill|Gaines' Mill]] e [[Battaglia di Malvern Hill|Malvern Hill]].
Sue era stato infatti costretto all'emigrazione a seguito del colpo di stato bonapartista del 1851: fu accolto ad [[Annecy]], nella Savoia, malgrado l'opposizione del clero locale, grazie alla politica liberale del governo di [[Massimo d'Azeglio]].
 
Promosso [[maggior generale]] nel luglio 1862, diede buona prova nei due anni successivi alla [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]], [[Battaglia di Antietam|Antietam]], [[Battaglia di Fredericksburg|Fredericksburg]], [[Battaglia di Chancellorsville|Chancellorsville]], [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], [[Battaglia di Spotsylvania|Spotsylvania]] e [[Battaglia di Cold Harbor|Cold Harbor]].
== Opere ==
*1830: Kernok le pirate
*1830: El Gitano
*1831: Plik et Plok
*1831: Atar-Gull
*1832: La vigie de Koat-Vën
*1832-1834: La Coucaratcha
*1835: Cécile ou Une femme heureuse
*1837-1839: Arthur
*1837: Latréaumont
*1838: Le marquis de Létorière
*1838: Godolphin Arabian
*1839: Kardiki
*1840: Jean Cavalier
*1840: Aventures de Hercule Hardi
*1840: Le colonel de Surville
*1841: Le Commandeur de Malte
*1841: Mathilde
*1842: Paula Monti
*1842: Thérèse Dunoyer
*1842: Le Morne-au-Diable
*1842-1843: Les Mystères de Paris
*1844-1845: Le Juif Errant
*1846-1847: Martin l'enfant trouvé, ou Les Mémoires d'un valet de chambre
*1847-1852: Les sept péchés capitaux
*1849-1857: Les Mystères du peuple
*1850: Les enfants de l'amour
*1851: Les misères des enfants trouvés
*1851: Miss Mary
*1851: La Bonne aventure
*1852: L'Amiral Levacher
*1852-53: Fernand Duplessis ou Les Mémoires d'un mari
*1853: Gilbert et Gilberte
*1853: La Marquise Cornélia d'Alfi
*1854: La famille Jouffroy
*1854-1856 Le Diable médecin
*1856: Les fils de famille
*1858: Les secrets de l'oreiller
 
Anderson fu promosso [[tenente generale]] nel maggio [[1864]] e fu molto ammirato dal generale [[Robert E. Lee]].
== Bibliografia ==
*N. Atkinson, ''Eugène Sue et le Roman feuilleton'', Paris 1929
*A. Gramsci, ''Letteratura e vita nazionale'', Torino 1966
*M. Romano, ''Mitologia romantica e letteratura popolare: struttura e sociologia del romanzo d'appendice'', Ravenna 1977
*V. Brunori, ''La grande impostura. Indagine sul romanzo popolare''. Venezia 1978
*A. Bianchini, ''La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell'Ottocento'', Napoli 1988
*L. Queffélec, ''Le roman-feuilleton français au XIX siècle'', Paris 1989
*M. Nathan, ''Splendeurs et misères du roman populaire'', Lyon 1991
*J.-C. Vareille, ''Le Roman Populaire Français (1789-1914)'', Limoges 1992
 
Alla [[battaglia di Sayler's Creek]] il comando di Anderson fu disperso ed egli stesso sfuggì a malapena alla cattura. Ritornato a [[Richmond (Virginia)|Richmond]], non vi era un comando commisurato al suo grado, così egli fu sollevato come soprannumerario il giorno prima della resa del generale Lee.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Eugène Sue|q}}
{{Portale|Letteratura}}
 
Anderson visse gli anni del dopoguerra in povertà e morì a Beaufort, Carolina del Sud, il 26 giugno [[1879]].{{PersGuerraSecessione}}
[[Categoria:Scrittori legati a Parigi]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Militari degli Stati Confederati d'America]]
[[ca:Eugène Sue]]
[[cs:Eugène Sue]]
[[da:Eugène Sue]]
[[de:Eugène Sue]]
[[en:Eugène Sue]]
[[es:Eugène Sue]]
[[fa:اوژن سو]]
[[fi:Eugène Sue]]
[[fr:Eugène Sue]]
[[he:אז'ן סי]]
[[hu:Eugène Sue]]
[[la:Eugenius Sue]]
[[nl:Eugène Sue]]
[[no:Eugène Sue]]
[[pl:Eugène Sue]]
[[pt:Eugène Sue]]
[[ro:Eugène Sue]]
[[ru:Сю, Эжен]]
[[sv:Eugène Sue]]
[[szl:Eugène Sue]]
[[uk:Ежен Сю]]