Per Ciljan Skjelbred e Richard Heron Anderson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|militari statunitensi|luglio 2013}}
{{Sportivo
{{Infobox militare
|Nome= Per Ciljan Skjelbred
|Nome = Richard Heron Anderson
|NomeCompleto= Per Ciljan Skjelbred
|Immagine = Per Ciljan Skjelbred 2010.JPG
|Didascalia =
|Sesso= M
|Soprannome = ''Fightin' Dick''
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Data_di_nascita = 7 ottobre 1821
|Altezza= 175
|Nato_a = [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]]
|Peso= 62
|Data_di_morte = 26 giugno 1879
|Disciplina= Calcio
|Morto_a = [[Beaufort (Carolina del Sud)|Beaufort]]
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Cause_della_morte =
|Squadra= {{Calcio Hertha Berlino}}
|Luogo_di_sepoltura = St. Helena's Episcopal Church, Beaufort,
|TermineCarriera=
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|GiovaniliAnni=
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|GiovaniliSquadre=
|Nazione_servita = {{USA}} <br /> {{simbolo|Flag of the Confederate States of America (1861-1863).svg|21}} [[Confederazione degli Stati d'America]]
|Squadre=
|Forza_armata = [[United States Army]] <br /> [[Confederate States Army]]
{{Carriera sportivo
|Arma =
|2004-2011|{{Calcio Rosenborg|G}}|156 (9)
|Corpo =
|2011-2013|{{Calcio Amburgo|G}}|26 (0)
|Specialità =
|2013-2014|→ {{Calcio Hertha Berlino|G}}|28 (2)
|Unità =
|2014|{{Calcio Amburgo|G}}|0 (0)
|Reparto =
|2014-|{{Calcio Hertha Berlino|G}}|18 (0)
|Anni_di_servizio = 1842–61 <br /> 1861–65
}}
|Grado = Capitano (USA) <br /> Tenente generale (CSA)
|AnniNazionale = 2003 <br /> 2004 <br /> 2005 <br /> 2005 <br /> 2005-2008 <br /> 2007-
|Ferite =
|Nazionale= {{NazU|CA|NOR||16}} <br /> {{NazU|CA|NOR||17}} <br /> {{NazU|CA|NOR||18}} <br /> {{NazU|CA|NOR||19}} <br /> {{NazU|CA|NOR||21}} <br /> {{Naz|CA|NOR}}
|Comandanti =
|PresenzeNazionale(goal)= 9 (0) <br /> 12 (0) <br /> 4 (0) <br /> 12 (1) <br /> 12 (1) <br /> 30 (1)
|Guerre = [[Guerra messicano-statunitense]] <br /> [[Guerra di secessione americana]]
|Allenatore=
|Campagne =
|Aggiornato= 28 marzo 2015
|Battaglie =
|Comandante_di = First Corps, Army of Northern Virginia <br /> Fourths Corps, Army of Northern Virginia
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = PerRichard CiljanHeron
|Cognome = SkjelbredAnderson
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = TrondheimContea di Sumter
|LuogoNascitaLink = Contea di Sumter (Carolina del Sud)
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1987
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Beaufort
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink = Beaufort (Carolina del Sud)
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1879
|Nazionalità = norvegese
|Attività = militare
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]]
|Nazionalità = statunitense
|Categorie = no
|Immagine =
}}
Ufficiale di carriera nell'[[United States Army|US Army]] divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Venne soprannominato '''"Fightin' Dick"'''.
 
Nacque nella [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]], [[Carolina del Sud]]. Nipote dell'eroe della [[Guerra d'indipendenza americana]] Richard Anderson, frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]] e poi la Scuola di Cavalleria di [[Carlisle (Pennsylvania)|Carlisle]], [[Pennsylvania]].
==Carriera==
===Club===
====Rosenborg====
Iniziò la carriera in un piccolo club chiamato [[Trygg/Lade]]. Fece una buona impressione e fu così selezionato per una competizione tra talenti calcistici chiamata ''Proffdrømmen'', trasmessa dal canale [[TV3 (canale norvegese)|TV3]]. Skjelbred vinse la gara e ottenne come premio una settimana di allenamento con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{cita web|url=http://www.dagbladet.no/sport/2002/11/27/354891.html|editore=dagbladet.no|accesso=19 marzo 2009|titolo=Per (15) får trene med Liverpool|lingua=no}}</ref> Gli fu offerto, dal club inglese, un contratto giovanile, che il calciatore declinò. Invece, scelse di giocare per il Rosenborg. Esordì il 9 giugno [[2004]], subentrando a [[Jan Gunnar Solli]] nel successo per 3-0 sul [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=58979&tournamentId=1&seasonId=326&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=29 marzo 2012|titolo=Rosenborg 3 - 0 Bodø/Glimt|lingua=no}}</ref>
 
Il 22 maggio [[2005]], diventò il più giovane calciatore dell'[[Eliteserien]] a ricevere un [[cartellino rosso]], nella sfida contro il [[Molde Fotballklubb|Molde]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=73601&tournamentId=1&seasonId=327&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=29 marzo 2012|titolo=Rosenborg 1 - 1 Molde|lingua=no}}</ref> Il 12 giugno successivo, arrivarono i primi gol con questa maglia, con una doppietta nel successo per 4-0 sullo [[Hamarkameratene|HamKam]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=73609&tournamentId=1&seasonId=327&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=29 marzo 2012|titolo=Rosenborg 4 - 0 HamKam|lingua=no}}</ref> Dopo aver segnato una rete nella [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005-2006]], contro l'[[Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]], si infortunò nel ritorno al [[Lerkendal Stadion]], disputato il 23 novembre [[2005]], a causa di una scivolata di [[Ieroklis Stoltidis]]. Entrambe le ossa della parte inferiore della gamba di Skjelbred si ruppero, appena sopra la [[caviglia]]. Sebbene non avesse chances di raggiungere il pallone e fosse entrato a piedi uniti, Stoltidis dichiarò di non avere intenzione di infortunare il norvegese.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/UCL/news/Kind=1/newsId=371647.html|editore=uefa.com|accesso=19 marzo 2009|titolo=Skjelbred suffers broken leg|lingua=en}}</ref>
 
Ad ottobre [[2007]], fu nominato tra i 50 talenti più interessanti dalla rivista ''[[Guerin Sportivo]]''. Totalizzò 225 presenze complessive con questa casacca, vincendo quattro campionati.
 
====Amburgo====
Il 6 luglio [[2011]] l'Amburgo ufficializzò l'acquisto a titolo definitivo di Skjelbred.<ref>{{cita web|url=http://www.hsv.de/en/season/meldungen/bundesliga/july-2011/hsv-sign-per-skjelbred/#top|editore=hsv.de|accesso=29 marzo 2012|titolo=HSV sign Per Skjelbred|lingua=en}}</ref> Debuttò nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] il 13 agosto successivo, schierato titolare nel pareggio per 2-2 contro l'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]].<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2012/2/hamburg-herthabsc/|editore=fussballdaten.de|accesso=29 marzo 2012|titolo=Wackeliger HSV-Heimstart|lingua=en}}</ref>
 
====Hertha Berlino====
Il 2 settembre 2013 passò in prestito allo Hertha Berlino, fino al termine della stagione: diventò così il quarto norvegese della storia del club.<ref>{{cita web|url=http://www.herthabsc.de/de/intern/skjelbred/page/3295--17--.html#.UiSVb9Lxr5Q|editore=herthabsc.de|accesso=2 settembre 2013|titolo=Velkommen Per Ciljan Skjelbred!|lingua=de}}</ref> Esordì in squadra il 13 settembre, schierato titolare nella sconfitta casalinga per 0-1 contro lo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2013/09/13/germany/bundesliga/hertha-bsc-berlin/vfb-stuttgart-1893-ev/1487068/|editore=soccerway.com|accesso=8 luglio 2014|titolo=Hertha BSC vs. Stoccarda}}</ref> Il 22 settembre arrivò la prima rete con questa maglia, nel pareggio per 1-1 sul campo del [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2013/09/22/germany/bundesliga/sc-freiburg/hertha-bsc-berlin/1487075/|editore=soccerway.com|accesso=8 luglio 2014|titolo=Freiburg vs. Hertha BSC}}</ref>
 
A fine stagione, torna per un breve periodo all'Amburgo: dopo due panchine in gare ufficiali (una di coppa e una di campionato), fa ritorno all'Hertha a titolo definitivo in data 1º settembre.<ref name=rithertha>{{cita web|url=http://www.herthabsc.de/de/intern/verpflichtung-skjelbred/page/5886--17--.html|editore=herthabsc.de|accesso=1° settembre 2014|titolo=Per Skjelbred wird Herthaner!|lingua=de}}</ref> Firmò un contratto triennale e scelse la maglia numero 3.<ref name=rithertha />
 
===Nazionale===
Ha giocato per tutte le rappresentative giovanili della {{NazNB|CA|NOR}}. Ha debuttato con la Nazionale maggiore nel [[2007]]. Ha disputato una partita positiva contro la {{NazNB|CA|DEU}}, in una amichevole disputata ad [[Oslo]] a febbraio [[2009]] e vinta dagli scandinavi per uno a zero.<ref>{{cita web|url=http://www.iht.com/articles/ap/2009/02/11/sports/SOC-Germany-Norway.php|editore=iht.com|accesso=19-03-2009|titolo=Norway upsets Germany 1-0|lingua=en}}</ref> L'11 giugno [[2013]] è arrivata la prima rete, nella vittoria per 2-0 sulla {{NazNB|CA|MKD}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=5716969|editore=fotball.no|accesso=12-06-2013|titolo=Norge - Makedonia 2 - 0|lingua=no}}</ref> Il 2 settembre 2014, è stato nominato nuovo [[capitano (calcio)|capitano]] della Norvegia.<ref>{{cita web|url=http://www.aftenposten.no/100Sport/fotball/landslaget/Skjelbred---En-are-a-bli-spurt-460167_1.snd|editore=aftenposten.no|accesso=2 settembre 2014|titolo=Skjelbred: - En ære å bli spurt|lingua=no}}</ref> Il 9 settembre 2014 ha giocato la sua 25<sup>a</sup> partita per la Norvegia e per questo ha ricevuto il [[Gullklokka]].<ref>{{cita web|url=http://nrk.no/trondelag/skjelbred-fikk-gullklokka-1.11924083|editore=nrk.no|accesso=9 settembre 2014|titolo=Skjelbred fikk gullklokka|lingua=no}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 28 marzo 2015.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2004|2004]] || rowspan=8| {{Bandiera|NOR}} [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] || [[Eliteserien 2004|ES]] || 2 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2004|CN]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2005|2005]] || [[Eliteserien 2005|ES]] || 13 || 3 || [[Coppa di Norvegia 2005|CN]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 5+0 || 1+0 || - || - || - || 21 || 5
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2006|2006]] || [[Eliteserien 2006|ES]] || 20 || 0 || [[Coppa di Norvegia 2006|CN]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 25 || 2
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2007|2007]] || [[Eliteserien 2007|ES]] || 25 || 2 || [[Coppa di Norvegia 2007|CN]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 8<ref name="2prel">Due presenze nei turni preliminari.</ref>+2 || 0 || - || - || - || 39 || 2
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2008|2008]] || [[Eliteserien 2008|ES]] || 25 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2008|CN]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 8<ref name="2prel" /> || 3 || - || - || - || 35 || 5
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2009|2009]] || [[Eliteserien 2009|ES]] || 27 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2009|CN]] || 4 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4<ref name="TuttPrel">Presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 35 || 1
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2010|2010]] || [[Eliteserien 2010|ES]] || 29 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2010|CN]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UEL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 5<ref name="TuttPrel" />+6 || 0 || [[Superfinalen 2010|S]] || - || - || 45 || 3
 
|-
| [[Rosenborg Ballklub 2011|gen.-lug. 2011]] || [[Eliteserien 2011|ES]] || 15 || 1 || [[Coppa di Norvegia 2011|CN]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3<ref name="TuttPrel" /> || 1 || - || - || - || 21 || 4
 
|-
!colspan="3"| Totale Rosenborg || 156 || 9 || || 28 || 8 || || 41 || 5 || || - || - || 225 || 22
 
|-
| [[Hamburger Sport-Verein 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3| {{Bandiera|DEU}} [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 8 || 0 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
 
|-
| [[Hamburger Sport-Verein 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 18 || 0 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
 
|-
| [[Hamburger Sport-Verein 2013-2014|ago.-set. 2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 2013-2014|ago. 2013-2014]] || rowspan=1| {{Bandiera|DEU}} [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 28 || 2 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
 
|-
| [[Hamburger Sport-Verein 2014-2015|ago. 2014]] || rowspan=1| {{Bandiera|DEU}} [[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"| Totale Amburgo || 26 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 28 || 0
 
|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 2014-2015|ago. 2014-2015]] || rowspan=1| {{Bandiera|DEU}} [[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 18 || 0 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
 
|-
!colspan="3"| Totale Hertha Berlino || 46 || 2 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 2
 
Dopo aver prestato servizio con i Dragoni nel West, combatté ancora con loro nella [[Guerra messicano-statunitense|guerra messicana]], nella quale fu nominato [[Tenente]] «per prode e meritoria condotta in combattimento». Nel dicembre [[1860]], quando la Carolina del Sud secedette dall'Unione, Anderson si dimise e divenne [[colonnello]] del 1º Fanteria della Carolina del Sud.
|-
!colspan="3"| Totale || 228 || 11 || || 30 || 8 || || 41 || 5 || || - || - || 299 || 24
 
Combatté all'[[assedio di Fort Sumter]] e succedette nel comando al [[brigadier generale]] [[Pierre G. T. Beauregard]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] nel luglio 1861.
|-
|}
 
Nominato brigadier generale il 18 luglio [[1861]], in agosto fu inviato a [[Pensacola]], [[Florida]], come assistente del generale [[Braxton Bragg]].
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|NOR}}
{{Cronopar|28/03/2007|Francoforte|TUR|2|2|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Oslo|NOR|1|2|TUR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|La Valletta|MLT|1|4|NOR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|26/03/2008|Podgorica|MNE|3|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/05/2008|Oslo|NOR|2|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2008|Oslo|NOR|2|2|ISL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Dnipropetrovs'k|UKR|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/2009|Düsseldorf|DEU|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2009|Skopje|MKD|0|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/08/2009|Oslo|NOR|4|0|SCO|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14/11/2009|Ginevra|CHE|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/2010|Žilina|SVK|0|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2010|Oslo|NOR|2|1|MNE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/2010|Oslo|NOR|0|1|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/08/2010|Oslo|NOR|2|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2013|Tirana|ALB|1|1|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11/06/2013|Oslo|NOR|2|0|MKD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/10/2013|Maribor|SVN|3|0|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15/10/2013|Oslo|NOR|1|1|ISL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15/11/2013|Herning|DNK|2|1|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/11/2013|Molde|NOR|0|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/03/2014|Praga|CZE|2|2|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2014|Londra|ENG|1|0|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10/10/2014|Ta' Qali|MLT|0|3|NOR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13/10/2014|Oslo|NOR|2|1|BGR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|12/11/2014|Oslo|NOR|0|1|EST|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2014|Baku|AZE|0|1|NOR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|28/03/2015|Zagabria|CRO|5|1|NOR|-|QEuro|2016}}
{{Cronofin|30|1||}}
 
Nella [[campagna della Pennsylvania]] del [[1862]], Anderson combatté a [[Battaglia di Seven Pines|Seven Pines]], [[Battaglia di Gaines' Mill|Gaines' Mill]] e [[Battaglia di Malvern Hill|Malvern Hill]].
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato norvegese|4}}
:Rosenborg: [[Eliteserien 2004|2004]], [[Eliteserien 2006|2006]], [[Eliteserien 2009|2009]], [[Eliteserien 2010|2010]]
 
Promosso [[maggior generale]] nel luglio 1862, diede buona prova nei due anni successivi alla [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]], [[Battaglia di Antietam|Antietam]], [[Battaglia di Fredericksburg|Fredericksburg]], [[Battaglia di Chancellorsville|Chancellorsville]], [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], [[Battaglia di Spotsylvania|Spotsylvania]] e [[Battaglia di Cold Harbor|Cold Harbor]].
==Note==
{{references|2}}
 
Anderson fu promosso [[tenente generale]] nel maggio [[1864]] e fu molto ammirato dal generale [[Robert E. Lee]].
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Per Ciljan Skjelbred}}
 
Alla [[battaglia di Sayler's Creek]] il comando di Anderson fu disperso ed egli stesso sfuggì a malapena alla cattura. Ritornato a [[Richmond (Virginia)|Richmond]], non vi era un comando commisurato al suo grado, così egli fu sollevato come soprannumerario il giorno prima della resa del generale Lee.
==Collegamenti esterni==
*{{NFT|23940|Per_Ciljan_Skjelbred}}
*{{no}} [http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=player&personId=92842&tournamentId=239&seasonId=333&teamId=1135 Profilo e statistiche su Altomfotball.no]
*{{Soccerway|per-ciljan-skjelbred|7910}}
*{{Footballdatabase.eu|per-ciljan.skjelbred.12426}}
 
Anderson visse gli anni del dopoguerra in povertà e morì a Beaufort, Carolina del Sud, il 26 giugno [[1879]].{{PersGuerraSecessione}}
{{Calcio Hertha Berlino rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:CalciatoriMilitari delladegli NazionaleStati norvegeseConfederati d'America]]