Gratacasolo e Richard Heron Anderson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cudei90 (discussione | contributi)
m ho aggiunto una voce nella sezione delle personalità legate a questo comune
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|militari statunitensi|luglio 2013}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox militare
|Nome=Gratacasolo
|Nome = Richard Heron Anderson
|Nome ufficiale=
|Immagine =
|Panorama=Panorama di Gratacasolo - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg
|Didascalia =Gratacasolo da [[Monti (Rogno)|Monti]]
|Soprannome = ''Fightin' Dick''
|Stemma=
|Data_di_nascita = 7 ottobre 1821
|Stato=ITA
|Nato_a = [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]]
|Grado amministrativo=4
|Data_di_morte = 26 giugno 1879
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Morto_a = [[Beaufort (Carolina del Sud)|Beaufort]]
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Cause_della_morte =
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Luogo_di_sepoltura = St. Helena's Episcopal Church, Beaufort,
|Altitudine=
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Superficie=
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Note superficie=
|Nazione_servita = {{USA}} <br /> {{simbolo|Flag of the Confederate States of America (1861-1863).svg|21}} [[Confederazione degli Stati d'America]]
|Abitanti=1737
|Forza_armata = [[United States Army]] <br /> [[Confederate States Army]]
|Note abitanti=
|Arma =
|Aggiornamento abitanti=
|Corpo =
|Codice catastale=
|Specialità =
|Nome abitanti=
|Unità =
|Patrono= San Zenone vescovo
|Reparto =
|Festivo=
|Anni_di_servizio = 1842–61 <br /> 1861–65
|Grado = Capitano (USA) <br /> Tenente generale (CSA)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra messicano-statunitense]] <br /> [[Guerra di secessione americana]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = First Corps, Army of Northern Virginia <br /> Fourths Corps, Army of Northern Virginia
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
'''Gratacasolo''': (''Gratacadöl'' in [[dialetto camuno]]) è una frazione del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
|Nome = Richard Heron
 
|Cognome = Anderson
== Geografia fisica ==
|Sesso = M
Posto 4&nbsp;km a nord-est di Pisogne.
|LuogoNascita = Contea di Sumter
 
|LuogoNascitaLink = Contea di Sumter (Carolina del Sud)
== Storia ==
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
|AnnoNascita = 1821
[[File:Abitazione in Gratacasolo - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Scorcio]]
|LuogoMorte = Beaufort
[[File:Chiesa di S. Zenone - Gratacasolo - Pisogne (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|Chiesa di [[San Zenone]]]]
|LuogoMorteLink = Beaufort (Carolina del Sud)
Era presente un tempo una rocca. Vi erano delle cave di arenaria rossa.
|GiornoMeseMorte = 26 giugno
 
|AnnoMorte = 1879
Citato in un accordo l'11 maggio 1200 tra i [[Federici (famiglia)|Federici]] ed alcuni comuni della valle entro cui erano avvenute risse.<ref name="panazza501">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=501}}</ref>
|Attività = militare
 
|Nazionalità = statunitense
Il 6 marzo [[1206]] la famiglia [[Avogadro (famiglia bresciana)|Avogadro]] riceve dal vescovo di [[Brescia]] l'investitura della corte di [[Cemmo]], [[Mù]], [[Pisogne]] e Gratacasolo.<ref name="celli19">Tratto da: {{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= 1984|editore=Tipolitografia Queriniana |città= Brescia|isbn=88-343-0333-4|pagine=28}}</ref>
|Categorie = no
 
|Immagine =
Nel [[1242]] è infeudato da Gherardo Brusati, che lo cederà nel [[1331]] a Zenone detto Martoglio Federici.<ref name="panazza501" />
}}
 
Ufficiale di carriera nell'[[United States Army|US Army]] divenne [[tenente generale]] nell'[[Forze armate degli Stati Confederati d'America#Esercito|esercito degli Stati Confederati]] durante la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Venne soprannominato '''"Fightin' Dick"'''.
Nel [[1676]] vi è una disastrosa inondazione che distrusse i forni del ferro. Altra terribile fu quella dei [[1850]].<ref name="panazza502">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=502}}</ref>
=== Feudatari locali ===
Famiglie che hanno ottenuto l'[[vescovo di Brescia|infeudazione vescovile]] dell'abitato:
 
Nacque nella [[Contea di Sumter (Carolina del Sud)|Contea di Sumter]], [[Carolina del Sud]]. Nipote dell'eroe della [[Guerra d'indipendenza americana]] Richard Anderson, frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]] e poi la Scuola di Cavalleria di [[Carlisle (Pennsylvania)|Carlisle]], [[Pennsylvania]].
{| class="wikitable" style="width:40%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Famiglia'''
| align="center" width=20%| '''Stemma'''
| align="center" | '''Periodo'''
|-
|align="center" | [[Avogadro (famiglia bresciana)|Avogadro]]
| align="center" | [[File:Coa fam ITA avogadro4.jpg|27px|center|Blasone Avogadro]]
| align="center" | [[1206]] - [[1242]]
|-
|align="center" | Brusati
|
| align="center" | 1242 - [[1331]]
|-
|align="center" | [[Federici (famiglia)|Federici]]
|[[File:Arms family it Federici - ancient (Luca Giarelli).png|27px|center]]
| align="center" | 1331 - ?
|}
 
Dopo aver prestato servizio con i Dragoni nel West, combatté ancora con loro nella [[Guerra messicano-statunitense|guerra messicana]], nella quale fu nominato [[Tenente]] «per prode e meritoria condotta in combattimento». Nel dicembre [[1860]], quando la Carolina del Sud secedette dall'Unione, Anderson si dimise e divenne [[colonnello]] del 1º Fanteria della Carolina del Sud.
=== Toponimo ===
Secondo lo Gnaga deriverebbe dal medievale ''Grata'' (palafitta) e Casöl (casolare).<ref name="panazza500">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=500}}</ref>
 
Combatté all'[[assedio di Fort Sumter]] e succedette nel comando al [[brigadier generale]] [[Pierre G. T. Beauregard]] a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] nel luglio 1861.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Le chiese di Gratacasolo sono:<ref>{{Cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore= Toroselle| città= Cividate Camuno | anno= 1992|pagine=630}}</ref>
* ''Chiesa di San Zenone''.
 
Nominato brigadier generale il 18 luglio [[1861]], in agosto fu inviato a [[Pensacola]], [[Florida]], come assistente del generale [[Braxton Bragg]].
==Persone legate a Gratacasolo==
* [[Arturo Umberto Illia]]
 
Nella [[campagna della Pennsylvania]] del [[1862]], Anderson combatté a [[Battaglia di Seven Pines|Seven Pines]], [[Battaglia di Gaines' Mill|Gaines' Mill]] e [[Battaglia di Malvern Hill|Malvern Hill]].
== Società ==
=== Tradizioni e folclore ===
Gli [[scütüm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Gratacasolo è ''Mòc'', ''Co de èrs''.
 
Promosso [[maggior generale]] nel luglio 1862, diede buona prova nei due anni successivi alla [[Battaglia di Bull Run (seconda)|seconda battaglia di Bull Run]], [[Battaglia di Antietam|Antietam]], [[Battaglia di Fredericksburg|Fredericksburg]], [[Battaglia di Chancellorsville|Chancellorsville]], [[Battaglia di Gettysburg|Gettysburg]], [[Battaglia di Spotsylvania|Spotsylvania]] e [[Battaglia di Cold Harbor|Cold Harbor]].
== Note ==
<references/>
 
Anderson fu promosso [[tenente generale]] nel maggio [[1864]] e fu molto ammirato dal generale [[Robert E. Lee]].
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
 
Alla [[battaglia di Sayler's Creek]] il comando di Anderson fu disperso ed egli stesso sfuggì a malapena alla cattura. Ritornato a [[Richmond (Virginia)|Richmond]], non vi era un comando commisurato al suo grado, così egli fu sollevato come soprannumerario il giorno prima della resa del generale Lee.
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Piancamuno-Gratacasolo]]
 
Anderson visse gli anni del dopoguerra in povertà e morì a Beaufort, Carolina del Sud, il 26 giugno [[1879]].{{PersGuerraSecessione}}
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}
{{interprogetto|commons=Gratacasolo}}
{{Portale|biografie}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.intercam.it/tomo/album/paese/pisogne.htm|Fotografie storiche - Intercam}}
{{Portale|Val Camonica}}
 
[[Categoria:FrazioniMilitari didegli PisogneStati Confederati d'America]]