Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini e Krautrock: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
m Storia: fix wlink a disambigua
 
Riga 1:
{{Genere musicale
{{Edificio civile
|nome = Krautrock
|nome edificio = Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini
|origini_s = [[Rock psichedelico]]<br />[[Rock progressivo]]<br />[[Rock sperimentale]]<br />[[Musica minimalista]]<br />[[Jazz]]<br />[[Rock sperimentale|Avant garde]]<br />[[Garage rock]]<br />[[Musica elettronica]]<br />[[Funk]]
|immagine = CenedaVillaPapadopoli.JPG
|origini_c = Fine degli anni '60, primi anni '70 nella [[Germania Ovest]]
|didascalia = La facciata del corpo principale
|strumenti =[[Chitarra]], [[Basso elettrico]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Sintetizzatore]]
|paese = ITA
|popolarità =
|divamm1 = [[Veneto]]
|sottogeneri =
|città = Vittorio Veneto
|generi_d = [[Musica ambientale]] - [[Froguerock]] - [[Musica new age]] - [[Neue Deutsche Welle]] - [[Post-punk]] - [[Post-rock]]
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|generi_c = [[Krautronica]], [[Berlin School]]
|indirizzo = piazza Giovanni Paolo I, 70-73
|scene = [[Berlino]], [[Düsseldorf]]
|latitudine =
|longitudine =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = metà [[XIX secolo]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Girolamo Costantini]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storico =
}}
Il '''''krautrock''''' (anche detto '''''Kosmische Musik''''', in italiano '''Musica cosmica''') è un termine coniato dalla stampa e critica angloamericana in riferimento alla scena musicale costituita dai gruppi attivi in [[Germania]] negli [[Anni 1970|anni settanta]] che hanno prodotto in varia misura forme musicali nuove sulla base del [[rock progressivo]] o della [[musica elettronica]] tedesca (ad esempio [[Karlheinz Stockhausen]]) dei decenni precedenti.<ref>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/history/german.html|titolo=A brief summary of German rock music|accesso=21 marzo 2014}}</ref> Il termine fu utilizzato per la prima volta in senso denigratorio sulle pagine del settimanale inglese ''[[Melody Maker]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.rocksbackpages.com/Library/Subject/krautrock|titolo=rock'sbackpages - Krautrock|accesso=21 marzo 2014}}</ref>
'''Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini''' è una [[villa veneta]] di [[Vittorio Veneto]], ubicata a [[Ceneda]], pochi metri a ovest di piazza [[Giovanni Paolo I]], dove sorge la [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Vittorio Veneto)|cattedrale]].
 
== Storia ==
La definizione comprende gruppi diversi tra loro, dallo sperimentalismo totale e privo di regole dei [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] alle derive cosmiche dei [[Tangerine Dream]] e dei [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]], dalle anticipazioni di ''[[musica new age|new age]]'' degli [[Ash Ra Tempel]] e dei [[Popol Vuh (gruppo musicale)|Popol Vuh]] alla ''proto-[[New wave (musica)|new wave]]'' (dai risultati diversi tra loro) dei [[Can (gruppo musicale)|Can]] e dei [[Neu!]] (e delle derivazioni di questi ultimi come gli [[Harmonia (gruppo musicale)|Harmonia]] e i [[LA Düsseldorf]]), dalla nascita della ''[[techno]]'' tramite i [[Kraftwerk]] al rock apocalittico degli [[Amon Düül]] I e II, fino alle improvvisazioni ''freak'' di [[The Cosmic Jokers]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/subgenre/kraut-rock-ma0000002687/artists|titolo=Krautrock - AllMusic|accesso=21 marzo 2014}}</ref> Parallelamente al krautrock, nasceva la [[Berlin School]], uno stile incentrato sulle tastiere che ebbe fra i suoi principali esponenti gli stessi Tangerine Dream.<ref>The God of Hellfire: The Crazy Life and Times of Arthur Brown (Polly Marshall, SAF Publishing, 2005 pag. 161)</ref><ref>[http://www.allmusic.com/album/moondawn-mw0000235334 Moondawn - Klaus Schulze | Songs, Reviews, Credits, Awards | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Vittorio Veneto, annesso di Villa Papadopoli, biblioteca di Ceneda - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|La biblioteca]]
Costruita intorno alla metà dell'[[XIX secolo]], fu voluta e probabilmente progettata da [[Girolamo Costantini]]. Successivi interventi furono di [[Brenno Del Giudice]] ([[1919]]), in collaborazione con il decoratore [[Guido Cadorin]], ai quali vanno aggiunti i numerosi rimaneggiamenti delle diverse parti del complesso.
 
Il ''krautrock'' influì su artisti provenienti da altri percorsi, come [[David Bowie]] (cfr. la cosiddetta "[[trilogia di Berlino|trilogia berlinese]]") e i vari gruppi della ''[[New wave (musica)|new wave]]'', dello ''[[shoegaze]]'', del ''[[post-rock]]'' e della ''[[techno]]''. Il genere ha contribuito molto alla nascita e all'evoluzione della musica ''[[ambient]]'' e della ''[[new Age]]''.
Il vasto parco che attornia la villa è progetto di [[Antonio Caregaro Negrin]], mutuato dagli interessi botanici del Costantini. Nel [[1985]] fu abbattuta parte del muro di cinta in modo da aprire la vista della villa alla piazza adiacente.
 
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] si è assistito ad un crescente interesse verso il ''krautrock'', grazie anche alla circolazione di informazioni su internet e all'opera divulgativa di Julian Cope.<ref>{{cita web|url=http://www.headheritage.co.uk/julian_cope/qa2000ce/krautrock/|titolo=Julian Cope presents Head Heritage: Krautrock|accesso=21 marzo 2014}}</ref> Fra essi si contano i [[Sankt Otten]], gli [[Emeralds]] e i [[Forma (gruppo musicale)|Forma]].<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/recensioni/2013_sanktotten_messiasmaschine.htm|titolo=Sankt Otten - Messias Machine (Ondarock)|accesso=7 luglio 2016}}</ref>
Nei secoli la villa passò a diversi proprietari, fino ad essere acquisita dal Comune. Nel tempo fu adibita a vari usi: durante la [[prima guerra mondiale]] vi si trasferì il comando tedesco, mentre nel [[ventennio fascista]] divenne sede della [[Gioventù Italiana del Littorio]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto]] fu ospedale militare, quindi ricovero per gli [[Alluvione del Polesine del novembre 1951|alluvionati del Polesine]]. Ha poi ospitato il reparto ortopedico-traumatologico dell'ospedale e, successivamente, è diventata casa di riposo. Attualmente la [[foresteria]] ospita la biblioteca civica, mentre nell'adiacente "Rotonda" ha sede un centro culturale.
 
==Descrizione Note ==
<references />
Il corpo principale della villa si dispone su tre piani, con un rialzo centrale terminato da [[timpano (architettura)|timpano]]. Le aperture [[a tutto sesto]] della facciata sono inserite in elementi lapidei; quella centrale del [[piano nobile]] è affiancata da due [[monofore]] rettangolari minori. Si nota inoltre la presenza di [[marcapiano]].
 
== Bibliografia ==
Tra gli elementi decorativi si distinguono quattro [[oculo|oculi]] posti sotto il [[cornicione]] sporgente, tre grandi stemmi e, collocati sulla sommità della facciata, [[pinnacoli]] a forma di vaso e [[vela (architettura)|vele]] di gusto primo-novecentesco.
* {{cita libro|autore=Julian Cope|titolo=Krautrocksampler. Guida personale alla Grande Musica Cosmica dal 1968 in poi|editore=[[Fazi Editore]]|curatore =L. Fusari|anno=2006}}
* OndaRock, [http://www.ondarock.it/speciali/krautrock.htm Kraut-rock - La rinascita del rock tedesco], a cura di Valeria Ferro e Valerio D'Onofrio.
== Voci correlate ==
* [[Berlin School]]
* [[Musica elettronica]]
* [[Musica sperimentale]]
 
== Altri progetti ==
Da entrambe le parti del corpo centrale, simmetricamente, si allungano due ali laterali, anch'esse di tre piani; quella di destra è terminata dal rifacimento novecentesco della "Rotonda".
{{interprogetto|commons=Category:Krautrock}}
 
{{Musica elettronica}}
Elemento di grande pregio è anche il contesto ambientale, caratterizzato dal parco Papadopoli, aperto al pubblico e sede di una florida vegetazione.
{{Portale|rock progressivo}}
 
[[Categoria:CenedaKrautrock]]
==Bibliografia==
*AA VV, ''Ville venete: la provincia di Treviso'', a.c. di Zucchello, Pratali Maffei, Ulmer, Marsilio editore, 2001.
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamento interrotto|1=[http://catalogo.irvv.net/catalogo/scheda.form?id=1183 Scheda della villa] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} nel sito dell'[[IRVV]]
 
{{portale|architettura|Veneto}}
 
[[Categoria:Ville di Vittorio Veneto|Costantini Morosini]]
[[Categoria:Ceneda]]