Friedrich Nietzsche e Coppa del Mondo di nuoto 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh-classical:尼采
 
Mosca: nowr
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{quote|Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso!|Friedrich Nietzsche, ''La Gaia Scienza'', Frammento 125}}
|nome = FINA Swimming World Cup 2008
 
|logo =
{{Bio
|dimensioni logo =
|Nome = Friedrich Wilhelm
|competizione = Coppa del Mondo di nuoto
|Cognome = Nietzsche
|sport = Nuoto
|PostCognome = (pronuncia [[International Phonetic Association|IPA]]: {{IPA|/ˈfridriç ˈvilhɛlm ˈnitʃə/}})
|Sessoedizione = MXX
|organizzatore = [[Federazione internazionale del nuoto|FINA]]
|LuogoNascita = Röcken
|GiornoMeseNascitadate = 1510 ottobre - 16 novembre [[2008]]
|luogo = Sedi varie
|AnnoNascita = 1844
|vincitore = {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]]
|LuogoMorte = Weimar
|numero gare = 238
|GiornoMeseMorte = 25 agosto
|edizione precedente = [[Coppa del Mondo di nuoto 2007]]
|AnnoMorte = 1900
|edizione successiva = [[Coppa del Mondo di nuoto 2009]]
|Attività = filosofo
|Epoca = 1800
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Nietzsche1882.jpg
|Didascalia = Friedrich Nietzsche
}}
La '''XX edizione''' della [[Coppa del Mondo di nuoto]] (''FINA/Arena Swimming World Cup 2008'') si disputò tra il 10 ottobre e il 16 novembre [[2008]].
 
Le tappe in programma furono sette, le stesse dell'edizione precedente, come sempre divise in tre ''cluster'' o "zone geografiche".<ref>{{en}} swimming.ro, ''[http://www.swimming.ro/files/Istoric%20-%20Media%20Guide%20World%20Cup.pdf FINA Swimming World Cup 2005-2006 Media Book]''</ref>
Tra i maggiori filosofi occidentali di ogni tempo, Nietzsche ebbe un'influenza articolata e controversa sul pensiero filosofico e politico del [[XX secolo|Novecento]]. La sua filosofia è considerata da alcuni uno spartiacque della filosofia contemporanea verso un nuovo tipo di pensiero, ed è comunque oggetto di divergenti interpretazioni. In ogni caso si tratta di un pensatore unico nel suo genere, sì da giustificare l'enorme influenza da lui esercitata sul pensiero posteriore.
 
I vincitori furono il [[Rana (nuoto)|ranista]] [[sudafrica]]no [[Cameron van der Burgh]], autore di tre [[Record del mondo del nuoto|record mondiali]] nel corso della manifestazione, e l'[[australia]]na [[Marieke Guehrer]], che precedette in classifica la campionessa uscente [[Therese Alshammar]].
Coerentemente ai suoi assunti, diede grande rilievo al [[mito]], alla [[poesia]] e alla [[musica]], cimentandosi in gioventù anche come poeta e compositore (ricorderemo quanto meno ''[[Hymnus an das Leben]]),'' attività in cui, peraltro, a parere della critica non attinse risultati paragonabili agli esiti della sua speculazione filosofica. Non va dimenticato che in età giovanile scrisse anche numerose poesie, ma di livello piuttosto modesto.
<br>
 
== Biografia Calendario==
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%;"
===Anni giovanili===
! width=40 | Cluster
Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a [[Röcken]], nei pressi di [[Lipsia]], il [[15 ottobre]] [[1844]]. È il primogenito del pastore protestante Karl Ludwig, reazionario monarchico, già precettore alla corte di [[Altenburg]], e di Franziska Oehler, figlia anche lei di un pastore. Nel [[1846]] e nel [[1848]] nascono altri due figli, [[Elisabeth Förster-Nietzsche|Elisabeth]] e Joseph (quest'ultimo morto nel [[1850]]).
! width=40 | #
Il [[30 luglio]] [[1849]] muore il padre, affetto da una malattia cerebrale (probabilmente un tumore) e la famiglia si trasferisce l'anno dopo a [[Naumburg]], dove Friedrich inizia gli studi di lettere classiche e religione.
! width=100 | Date
In famiglia apprende la [[musica]] e il [[canto]], compone [[poesia|poesie]], legge [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]] e [[George Gordon Byron|Byron]]; nel [[1858]] inizia a frequentare il [[ginnasio]] di [[Pforta]] e due anni dopo, con gli amici Gustav Krug e Wilhelm Pinder fonda l'associazione ''Germania'', con la quale si propone di sviluppare i suoi interessi letterari e musicali; per l'associazione scrive alcuni saggi, come ''Fato e volontà'' e ''Libertà della volontà e fato'', visibilmente ispirati dalla lettura di "Fato" e altri saggi di [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]], specie quelli inclusi in ''Condotta di vita'' (1860), un'opera che è stata recentemente ritenuta fondamentale nella genesi del pensiero di Nietzsche.
! width=200 | Sede
Conclusi gli studi secondari nel [[1864]], entra nell'Università di [[Bonn]] come studente di [[filologia]] e s'iscrive nella corporazione studentesca ''Franconia''. Voci fatte circolare dopo la sua morte da avversari del suo pensiero narravano di una gita a Colonia, dove avrebbe contratto (la notizia è incerta) la [[sifilide]], alla quale si fa risalire l'origine della sua malattia mentale. Tuttavia la notizia è falsa in quanto i filmati degli ultimi anni non mostrano i sintomi della malattia quali il tremore, com'è riscontrabile anche nei suoi scritti ultimi, dove la grafia rimane pressoché uguale. La causa della malattia mentale è da far risalire ad un tumore al cervello. Nel [[1865]] si iscrive all'Università di [[Lipsia]], per continuare a seguire le lezioni di filologia classica di [[Friedrich Ritschl]], già suo insegnante a Bonn. Studia [[Teognide]] e [[Suida]], ma rimane più affascinato da [[Platone]] e soprattutto da [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]] e [[Schopenhauer]], che influenzeranno tutta la sua produzione.
! width=300 | Impianto
Conosce nel [[1867]] [[Erwin Rohde]]; approfondisce lo studio dell'opera di [[Diogene Laerzio]], di [[Omero]], [[Democrito]] e [[Kant]], mentre un saggio su Teognide appare nella rivista ''Rheinisches Museum'' diretta da Ritschl. Il [[9 ottobre]] comincia il [[servizio militare]] nel [[reggimento]] di [[artiglieria]] a [[cavallo]] di stanza a [[Naumburg]]: nel marzo dell'anno successivo si infortuna seriamente cadendo da cavallo e a ottobre viene congedato. Tornato a Lipsia, l'Università lo premia per il suo saggio sulle fonti di Diogene Laerzio e lo assume come insegnante privato. L'[[8 novembre]] conosce [[Richard Wagner]] in casa dell'orientalista Hermann Brockhaus.
|-
Grazie all'appoggio di Ritschl, il [[13 febbraio]] [[1869]] ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di [[Basilea]] tenendovi, il [[28 maggio]], la prolusione sul tema ''Omero e la filologia classica'' mentre l'Università di Lipsia gli concede la laurea sulla base delle sue pubblicazioni nel ''Rheinisches Museum''; nella stessa Basilea conosce [[Jakob Burckhardt]]. In Basilea, all'età di 25 anni, Nietzsche chiede annullamento della cittadinanza prussiana. Ottiene la risposta ufficiale in un documento datato [[17 aprile]] 1869, commentato da Curt Paul Janz (''Friedrich Nietzsche: Biographie'', volume 1. Munich: Carl Hanser, 1978):
| America || 1 || 10 - 12 ottobre ||align="left"| {{Bandiera|BRA}} [[Belo Horizonte]], [[Brasile]]||align=left| [[Minas Tênis Clube (impianto)|Minas Tênis Clube]]
''Von diesem Tage an war Nietzsche also staatsrechtlich kein Preusse und kein Deutscher mehr, sondern ... staatenlos, oder, wie der Terminus damals in der Schweiz lautete, heimatlos, was auf Nietzsche besonders zutrifft, und er blieb es... Er wurde und blieb Europäer.''
|-
[Traduzione: "D'ora in poi Nietzsche, in conformità alla legge dello Stato, non è più prussiano e nemmeno tedesco, ma ... apolide, o secondo la terminologia usata in Svizzera a quel tempo, "senza-patria", particolarmente appropriata per Nietzsche; e così rimane... diventa e rimane un Europeo."]
|rowspan=3| Africa/<br/>Oceania/<br/>Asia || 2 || 17 - 18 ottobre ||align="left"| {{Bandiera|ZAF}} [[Durban]], [[Sudafrica]] ||align=left| [[Kings Park Aquatic Centre]]
Nietzsche non è mai stato cittadino dell'Impero germanico, proclamato nel 1871, in quanto si considera un polacco (secondo i racconti della nonna paterna, la famiglia proviene dalla Polonia e il loro cognome era Nietzki).
|-
Dal [[17 maggio]] aveva cominciato a frequentare, nella villa di [[Tribschen]], Richard e [[Cosima Wagner]], rimanendone fortemente colpito: "Ciò che imparo laggiù, che vedo e ascolto e intendo, è indescrivibile. Schopenhauer, Goethe, Eschilo e Pindaro vivono ancora".
| 3 || 25 - 26 ottobre ||align="left"| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney]], [[Australia]] ||align=left| [[Sydney International Aquatic Centre]]
Nel periodo 1869-1870 collabora, come correttore di bozze, alla redazione di un'autobiografia di Wagner,<ref>Richard Wagner, ''Mein Leben'' — pubblicato da F. Bruckmann, 1911 (prima edizione) </ref> destinata a non vedere la luce prima del 1911,<ref>Nota 31 al testo di ''Genealogia della morale,'' pag. 171</ref> ma alla cui conoscenza il filosofo allude apertamente, e con ironia, in uno scritto degli [[anni 1880]]:
|-
<blockquote>
| 4 || 1 - 2 novembre ||align="left"| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]] ||align="left"| [[Singapore Sports School]]
«Ci viene promessa un'autobiografia di Richard Wagner: chi dubita che sarà un'autobiografia ''avveduta?''…»</br>
|-
<small> ''([[Genealogia della morale]],'' pag. 133)</small>
|rowspan=3| Europa || 5 || 8 - 9 novembre ||align="left"| {{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]] ||align="left"| [[Olympiisky Tcenter]]
</blockquote>
|-
All'inizio del 1870, Nietzsche tiene a Basilea delle conferenze ("Il dramma musicale greco", "Socrate e la tragedia"), che anticipano il suo primo volume, "[[La Nascita della Tragedia]]" (1872). A Basilea stringe amicizia col professore di [[teologia]] [[Franz Camille Overbeck]], che gli rimarrà vicino fino alla morte e sarà grande estimatore delle sue opere, nonostante che la sua posizione accademica rendesse la cosa alquanto imbarazzante, considerate le vedute di Nietzsche in materia di religione.
| 6 || 11 - 12 novembre ||align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]], [[Svezia]] ||align="left"| [[Eriksdalsbadet]]
|-
| 7 || 15 - 16 novembre ||align="left"| {{Bandiera|DEU}} [[Berlino]], [[Germania]] ||align="left"| [[Europa-Sportpark]]
|}
 
==Classifiche finali==
===L'esperienza della guerra===
===Maschile===
Allo scoppio della [[guerra franco-prussiana]] (1870-1871) chiede di essere temporaneamente esonerato dall'insegnamento per partecipare come infermiere alla guerra. Dopo poche settimane al fronte si ammala di [[difterite]], viene curato e congedato. Nel frattempo scrive "La visione dionisiaca del mondo" ed abbozza "La tragedia e gli spiriti liberi" ed un dramma intitolato "Empedocle", in cui vengono anticipati con molta chiarezza molti dei temi che verranno in seguito ripresi nelle opere della maturità.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%; background:#FFFFFF;"
! width=30 | Pos.
! width=150 | Atleta
! width=140 | Nazionale
! width=40 | Tot.<ref>{{cita web|autore=Fina.org|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=894:2008-mens-overall-scoring&catid=179:rankings&Itemid=281|titolo=2008 Men's Overall Scoring|accesso=14 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
! width=40 | {{Bandiera|BRA}}
! width=40 | {{Bandiera|ZAF}}
! width=40 | {{Bandiera|AUS}}
! width=40 | {{Bandiera|SGP}}
! width=40 | {{Bandiera|RUS}}
! width=40 | {{Bandiera|SWE}}
! width=40 | {{Bandiera|DEU}}
|- {{Sfondo|O}}
| {{Med|O|Mondo2}} ||align=left| '''[[Cameron van der Burgh]]''' ||align=left| {{ZAF}}
! 192
| - || 25 || - || 25 || 20<small>(+40)</small> || 25<small>(+20)</small> || 32
|- {{Sfondo|A}}
| {{Med|A|Mondo2}} ||align=left| [[Peter Marshall (nuotatore)|Peter Marshall]] ||align=left| {{USA}}
! 133
| - || 10 || - || 3 || - || 20<small>(+40)</small> || 40<small>(+20)</small>
|- {{Sfondo|B}}
| {{Med|B|Mondo2}} ||align=left| [[Randall Bal]] ||align=left| {{USA}}
! 129
| 7 || 16 || - || 20 || - || 16 || 50<small>(+20)</small>
|-
| 4 ||align=left| [[Robert Hurley]] ||align=left| {{AUS}}
! 85
| - || - || 20<small>(+20)</small> || 16 || 20 || 7 || 2
|-
| 5 ||align=left| [[Christian Sprenger]] ||align=left| {{AUS}}
! 70
| 25 || 20 || 10 || 5 || 10 || - || -
|-
| 6 ||align=left| [[Oussama Mellouli]] ||align=left| {{TUN}}
! 65
| 3 || 13 || 13 || 10 || 5 || 1 || 20
|-
| 7 ||align=left| [[Matt Jaukovic]] ||align=left| {{AUS}}
! 62
| - || - || 25<small>(+20)</small> || 7 || 2 || 2 || 6
|-
| 8 ||align=left| [[Paul Biedermann]] ||align=left| {{DEU}}
! 46
| - || - || - || - || - || - || 26<small>(+20)</small>
|-
| 9 ||align=left| [[Stanislav Donec]] ||align=left| {{RUS}}
! 43
| 20 || - || 16 || - || 7 || - || -
|-
| 10 ||align=left| [[Stefan Nystrand]] ||align=left| {{SWE}}
! 35
| 5 || 2 || - || 2 || 13 || 13 || -
|-
| 11 ||align=left| [[Evgenij Korotyškin]] ||align=left| {{RUS}}
! 25
| 10 || - || - || 1 || 1 || 3 || 10
|-
| 12 ||align=left| [[Ihor Borysyk]] ||align=left| {{UKR}}
! 21
| - || - || - || - || 16 || 5 || -
|-
| 13 ||align=left| [[Darian Townsend]] ||align=left| {{ZAF}}
! 20
| - || 3 || - || - || 3 || - || 14
|-
| 14 ||align=left| [[César Cielo Filho]] ||align=left| {{BRA}}
! 16
| 16 || - || - || - || - || - || -
|-
| 15 ||align=left| [[Thiago Pereira]] ||align=left| {{BRA}}
! 15
| 2 || - || - || 13 || - || - || -
|}
 
===Femminile===
Fra il 1873 ed il 1876 scrive le quattro ''[[Sull'utilità e il danno della storia per la vita|Considerazioni Inattuali]]''.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%; background:#FFFFFF;"
! width=30 | Pos.
! width=150 | Atleta
! width=140 | Nazionale
! width=40 | Tot.<ref>{{cita web|autore=Fina.org|url=http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=895:2008-womens-overall-scoring&catid=179:rankings&Itemid=281|titolo=2008 Women's Overall Scoring|accesso=14 giugno 2012|lingua=en}}</ref>
! width=40 | {{Bandiera|BRA}}
! width=40 | {{Bandiera|ZAF}}
! width=40 | {{Bandiera|AUS}}
! width=40 | {{Bandiera|SGP}}
! width=40 | {{Bandiera|RUS}}
! width=40 | {{Bandiera|SWE}}
! width=40 | {{Bandiera|DEU}}
|- {{Sfondo|O}}
| {{Med|O|Mondo2}} ||align=left| '''[[Marieke Guehrer]]''' ||align=left| {{AUS}}
! 199
| 25 || 25 || 25 || 25 || 16 || 13 || 50<small>(+20)</small>
|- {{Sfondo|A}}
| {{Med|A|Mondo2}} ||align=left| [[Therese Alshammar]] ||align=left| {{SWE}}
! 137
| 16 || 13 || - || 16 || 20 || 20<small>(+20)</small> || 32
|- {{Sfondo|B}}
| {{Med|B|Mondo2}} ||align=left| [[Kathryn Maeklim]] ||align=left| {{ZAF}}
! 78
| 3 || 16 || 10 || 13 || - || 16 || 20
|-
| 4 ||align=left| [[Tao Li]] ||align=left| {{SGP}}
! 60
| - || - || - || 20 || 13 || 1 || 26
|-
| 5 ||align=left| [[Sarah Katsoulis]] ||align=left| {{AUS}}
! 46
| - || - || 5 || 10 || 10 || 7 || 14
|-
| 6 ||align=left| [[Melissa Ingram]] ||align=left| {{NZL}}
! 41
| - || 10 || 13 || 7 || 7 || - || 4
|-
| 7 ||align=left| [[Coralie Balmy]] ||align=left| {{FRA}}
! 40
| - || - || - || - || - || - || 20
|-
| 8 ||align=left| [[Valentina Artem'eva]] ||align=left| {{RUS}}
! 38
| 13 || - || - || - || 25 || - || -
|-
| 9 ||align=left| [[Josefin Lillhage]] ||align=left| {{SWE}}
! 33
| 20 || 7 || - || - || 1 || 3 || 2
|-
| 10 ||align=left| [[Hanna-Maria Seppälä]] ||align=left| {{FIN}}
! 25
| - || - || - || - || - || 25 || -
|-
|rowspan=2| 11 ||align=left| [[Jessica Pengelly]] ||align=left| {{ZAF}}
! 20
| - || 20 || - || - || - || - || -
|-
|align=left| [[Cate Campbell]] ||align=left| {{AUS}}
! 20
| - || - || 20 || - || - || - || -
|-
| 13 ||align=left| [[Emily Seebohm]] ||align=left| {{AUS}}
! 16
| - || - || 16 || - || - || - || -
|-
| 14 ||align=left| [[Petra Granlund]] ||align=left| {{SWE}}
! 15
| - || - || - || - || - || 5 || 10
|-
| 15 ||align=left| [[Fabiola Molina]] ||align=left| {{BRA}}
! 12
| 7 || 5 || - || - || - || - || -
|}
 
==Vincitori==
Per motivi forse di salute, oppure più probabilmente per dedicarsi assiduamente alla sua attività filosofica, Nietzsche abbandona l'insegnamento e inizia a viaggiare assiduamente da un luogo all'altro, in particolare sulla costa italiana a [[Genova]], [[Rapallo]] e [[Taormina]], dove frequenta "l'Arcadia" locale e dove inizia a scrivere "Così parlò Zarathustra". Inoltre si reca a [[Nizza]] e in alta [[Engadina]], a [[Sils im Engadin/Segl|Sils Maria]]. Nel maggio del 1882, durante una gita sul [[lago d'Orta]], conosce [[Lou Von Salomé|Lou Andreas Salomé]], con la quale passa alcune ore di intimità. In seguito, la Salomé non ricordò se avesse baciato il filosofo, del quale comunque rifiutò una proposta di matrimonio (come del resto quella dell'amico di entrambi [[Paul Rée]], che le aveva presentato Nietzsche e con il quale si era formato una sorta di rapporto triadico filosofico-sentimentale). Questo incontro, proseguito poi attraverso due anni di intensi scambi affettivi e culturali, è molto particolare, in quanto si tratta di una delle rare esperienze sentimentali di Nietzsche di cui si abbia conoscenza.
===Belo Horizonte===
: {{cita web|titolo=Risultati Belo Horizonte 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
{| class="wikitable nowrap" style="text-align:center; font-size:90%;"
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|BRA}} [[César Cielo Filho]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Brooke Bishop]] || 21"32<br>24"66
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 1'44"58<br>1'57"05
|800 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 8'49"76
|-
|100 m|| {{Bandiera|BRA}} [[César Cielo Filho]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 47"18<br>53"24
|400 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Armando Negreiros]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 3'45"78<br>4'14"95
|1500 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]] || 15'16"43
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 23"83<br>27"60
|100 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Donec]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 50"92<br>59"07
|200 m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|COL}} [[Carolina Henao]] || 1'54"11<br>2'09"12
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 26"89<br>30"78
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tara Kirk]] || 58"19<br>1'06"71
|200 m|| {{Bandiera|USA}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tara Kirk]] || 2'07"58<br>2'27"00
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Nicholas Dos Santos]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 23"06<br>25"63
|100 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Korotyškin]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 50"86<br>57"51
|200 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Kaio de Almeida]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Mandy Loots]] || 1'56"74<br>2'09"78
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Pereira]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 53"75<br>1'01"52
|200 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Pereira]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'56"33<br>2'12"50
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 4'17"68<br>4'38"11
|}
 
===Il collasso mentaleDurban===
: {{cita web|titolo=Risultati Durban 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080700FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
[[Immagine:NietzscheHouseTurin.jpg|250 px|left|thumb|La casa di Nietzsche, a Torino, in [[Piazza Carlo Alberto]]]]
{| class="wikitable nowrap" style="text-align:center; font-size:90%;"
{{quote|L'orrore che molti provano oggi all'idea di costringere altri esseri umani a lavorare sotto lo schiocco della frusta, come un tempo era costume in molte parti del mondo, è un orrore sincero, e un ritorno a quella pratica, nelle attuali condizioni sociali, non sarebbe mai approvato; ma non si prova alcun orrore all'idea di costringere un cavallo a lavorare a colpi di frusta, spettacolo a cui, anche in quest'epoca illuminata, si assiste in tutto il mondo civilizzato. Solo quando la fustigazione del cavallo-schiavo sarà universalmente e risolutamente messa al bando come quella dell'uomo-schiavo si potrà dire che la società sta davvero iniziando ad accorgersi di cosa realmente la crudeltà implichi, e qualche speranza della sua definitiva scomparsa sarà concepibile.|[[George Riley Scott]] <ref>''Storia delle punizioni corporali'', [[Mondadori]], [[Milano]], [[2006]]. ISBN 88-04-55899-7 — ''Prefazione,'' pagg. IX-X </ref> }}
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Nel [[1888]], con già molte pubblicazioni alle spalle, Nietzsche si trasferì a [[Torino]], città che apprezzò particolarmente, e dove scriverà ''[[L'Anticristo]]'', ''[[Il crepuscolo degli idoli]]'' ed ''[[Ecce Homo (Nietzsche)|Ecce Homo]]'' (pubblicato postumo).
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
È datata [[3 gennaio]] [[1889]] la prima crisi di follia in pubblico: mentre si trovava in piazza [[Carignano]], nei pressi della sua casa torinese, vedendo il cavallo adibito al traino di una carrozza fustigato a sangue dal cocchiere, abbracciò l'animale e pianse; in seguito cadde a terra urlando in preda a spasmi. <ref>[[Anacleto Verrecchia]] dubita che sia effettivamente avvenuto l'abbraccio: ''La catastrofe di Nietzsche a Torino'' (Torino: Einaudi, 1978) alle pagg. 208 e 211 ricostruisce la genesi di questo mito, non riportandolo ad altra bibliografia precedente che a un anonimo articolista della ''[[Nuova Antologia]]'' del 16 settembre 1900, undici anni dopo il fatto.</ref> Sempre nello stesso periodo, Nietzsche scrive delle lettere ad amici e conoscenti che sono solitamente classificate sotto il nome di ''[[biglietti della follia]]'': in essi la sua crisi mentale appare ormai in uno stato avanzato.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Dalla crisi non si riprenderà più. Ricoverato prima in una clinica [[psichiatria|psichiatrica]] a [[Basilea]], viene trasferito a Naumburg per essere invano curato dalla madre, prima, e dalla sorella [[Elisabeth Förster-Nietzsche|Elisabeth Förster Nietzsche]], poi. Trasferito nella casa di Weimar, dove la sorella ha fondato il ''[[Nietzsche-Archiv]],'' vi muore il [[25 agosto]] [[1900]].
|-
La natura della sua follia resta ancora un mistero. Nei frammenti teorizzava l'autodistruzione della reputazione tramite una follia volontaria come una forma di ascesi superiore.
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
Come molti hanno sottolineato, la causa del collasso nervoso fu l'enorme tensione dovuta allo sforzo creativo e filosofico svolto negli anni precedenti.
|-
|50 m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 21"42<br>24"46
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 1'43"62<br>1'55"91
|800 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 8'42"50
|-
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 47"24<br>53"07
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 3'42"32<br>4'05"62
|1500 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]] || 14'54"73
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 23"64<br>27"39
|100 m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 50"88<br>59"15
|200 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[George du Rand]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'51"82<br>2'04"98
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Suzaan van Biljon]] || 26"45<br>32"42
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Suzaan van Biljon]] || 57"99<br>1'08"77
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 2'06"07<br>2'24"49
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Neil Watson]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 23"81<br>25"56
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Garth Tune]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 52"19<br>57"03
|200 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Sebastien Rousseau]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Mandy Loots]] || 1'55"73<br>2'07"84
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 53"37<br>1'01"31
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'56"73<br>2'10"09
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Jessica Pengelly]] || 4'08"84<br>4'30"45
|}
 
===Sydney===
== Il pensiero di Nietzsche ==
: {{cita web|titolo=Risultati Sydney 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
[[Immagine:Nietzsche1861.jpg|thumb|right|200px|Nietzsche nel 1861]]
{| class="wikitable nowrap" style="text-align:center; font-size:90%;"
La filosofia di Nietzsche trae origine da un complesso retroterra culturale, specialmente di filologo classico e poi di esteta che si entusiasma per la nuova musica post-romantica di Wagner, della quale si fa paladino e promotore, vedendo in essa un senso panico dell'esistenza, fondato sul paganesimo precristiano germanico. Naturale quindi che egli proponga una rivalutazione delle filosofie pre-[[Socrate|socratiche]], in particolare la filosofia di [[Eraclito]], a sfavore del [[periodo classico]], visto come affermazione della visione idealistica e intellettualistica, quindi decadente.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Fondamentale per la sua formazione è anche ''Il mondo come volontà e rappresentazione '' di [[Schopenhauer]], che Nietzsche legge nel 1866-1867 e che così egli giudica in una riflessione registrata in una pagina autobiografica: {{quote| In esso ogni riga gridava la rinuncia, la negazione e la rassegnazione, lì io guardavo il mondo come dentro uno specchio, e insieme la mia vita e la mia anima, investito di orrore; in esso come fosse un Sole, il grande occhio dell'arte mi fissava, staccandomi dal mondo; io vi vedevo malattia e salvezza, esilio e rifugio ed inferno quanto paradiso }}
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Nell'opera ''La nascita della tragedia'', pubblicato nel 1872, la [[tragedia]] greca viene vista come massima espressione dello slancio vitale o "momento [[Dioniso|dionisiaco]]", istintivo e irrazionale. Ma esso si coniuga e nello stesso tempo si contrappone a quello [[Apollo (divinità)|apollineo]], razionale e astratto. Il pensiero apollineo e quello dionisiaco sono perciò così definiti: {{quote|Finora abbiamo considerato il pensiero apollineo e il suo opposto, il dionisiaco, come forze artistiche che erompono dalla natura stessa, ''senza mediazione dell'artista umano'', e in cui gli impulsi artistici della natura trovano anzitutto e in via diretta soddisfazione: da una parte come mondo di immagini del sogno, la cui perfezione è senza alcuna connessione con l'altezza intellettuale o la cultura artistica del singolo; dall'altra parte come realtà piena di ebbrezza, che a sua volta non tiene conto dell'individuo, e cerca di annientare l'individuo e di liberarlo con un sentimento mistico di unità |''La nascita della tragedia'', § 2, Adelphi, Milano 1972, p.26 }}
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
[[Socrate]] da Nietzsche è visto come un pensatore che sottovaluta l'umanità finendo per disumanizzarla in un modello astratto, in quanto padre di una filosofia che prende in considerazione solo la conoscenza razionale e il conseguimento di una virtù ideale. Da questa posizione nasce la sua radicale critica di verso l'"intellettualismo etico", considerato negazione della vita nella sua espressione più genuina, libera, istintiva.
|-
Altrettanto forte è l'avversione di Nietzsche nei confronti di [[Platone]], che egli considera autore di una concezione del mondo fondata sull'idealità metafisica e sul disprezzo nei confronti della realtà tangibile (che per Platone è pura apparenza). Da Platone egli ritiene giustamente esser nata quella continuità ideologica che lega Parmenide, Platone e poi Plotino all'idealismo tedesco dell'Ottocento. Tutta l'opera di Nietzsche sarà incentrata sulla demolizione di ogni metafisica e la critica di ogni [[idealismo]].
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
Nietzsche critica, quindi, i tradizionali valori fondamentali della società ([[filosofia]], [[Cristianesimo]] e [[democrazia]]), giungendo a mostrare la natura meramente [[metafora|metaforica]] e prospettica di qualsiasi principio trascendente e della stessa morale, così come di ogni concezione tradizionale. Il suo obiettivo era di smascherare la falsità e l'ipocrisia del sistema culturale su cui si fondava l'Europa dei suoi tempi e in particolare il mondo germanico. Egli individua così la stessa storia dell'Occidente come lungo processo di decadenza dell'uomo, come negazione della vita; l'affermazione della libertà è invece il destino dell'uomo. Destino che dovrà essere perseguito attraverso l'esercizio della [[volontà di potenza]], e che condurrà l'uomo alla condizione di [[Oltreuomo]] (l'uomo in grado di oltrepassare sé stesso).
|-
Del pensiero dell'illustre pensatore si appropriò l'[[ideologia]] [[nazismo|nazionalsocialista]], anche a causa delle manipolazioni svolte dalla sorella Elisabeth sul materiale inedito e postumo, in particolare sull'opera edita come ''La volontà di potenza''; queste manipolazioni furono in realtà soprattutto di tipo filologico, piuttosto che schiettamente ideologizzate, ma favorirono l'uso che il nazismo fece, successivamente, di alcuni concetti nietzschiani. Nietzsche mostra come i grandi valori della cultura occidentale, quali la verità, la scienza, il progresso, la religione, vadano smascherati nella loro mancanza di fondamento e nella loro natura di mera finzione. C'è nell'uomo una sostanziale paura della creatività della vita, verso la [[volontà di potenza]], che produce valori collettivi sotto la cui giurisdizione la vita viene disciplinata, regolata, schematizzata. Sono "valori che disprezzano la vita", che generano un processo di nullificazione della vita piena e gioiosa, della vita in quanto tale, a favore di un "sembrare" ipocrita e bacchettone. La storia della cultura occidentale è pertanto la storia del [[nichilismo]], e quindi la storia della decadenza. Il nichilismo è visto da Nietzsche in maniera particolare: esso è il processo per cui i concetti capitali della metafisica (essere, verità, realtà, ecc.) si rivelano infondati e come tali si nullificano nella loro totale inconsistenza filosofica. Nietzsche afferma che il nichilismo passivo ([[Schopenhauer]]) coincide con la perdita o sfiducia di fede dell'uomo europeo verso i valori della propria civiltà; coincide con la "''diminuzione vitale''", con la massa di malattie, con la pazzia, con tare psichiche e fisiche che colpiscono l'umanità. Nel nichilismo viene meno anche la fiducia nella scienza, che ha ispirato il positivismo. L'uomo nichilista è caduto nell'angoscia per aver scoperto che i fini assoluti e le realtà trascendenti non esistono, ma insiste nel perseguirli per omologazione e mancanza di originalità.
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Kyle Richardson]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Cate Campbell]] || 21"45<br>23"97
L'uomo ha dovuto illudersi per dare un senso all'esistenza (si pensi anche a [[Sigmund Freud|Freud]]), in quanto ha avuto paura della verità, non essendo stato capace di accettare l'idea che "''la vita non ha alcun senso''", che non c'è nessun "oltre" di essa e che va vissuta con desiderio e libero abbandono panico pieno di "fisicità". Se il mondo avesse un senso e se fosse costruito secondo criteri di razionalità, di giustizia e di bellezza, l'uomo non avrebbe bisogno di auto-illudersi per sopravvivere, costruendo metafisiche, religioni e morali. L'umanità occidentale, passata attraverso il cristianesimo, percepisce ora un senso di vuoto, trova che "Dio è morto", cioè che ogni costruzione metafisica vien meno davanti alla scoperta che il mondo è un caos irrazionale. Fino a che non sorgerà l'[[Oltreuomo]], cioè un uomo in grado di sopportare l'idea che l'Universo non ha un senso assoluto, l'umanità continuerà a cercare dei valori assoluti che possano rimpiazzare il vecchio Dio; dei sostituti idolatrici quali, ad esempio, lo Stato, la scienza, ecc.
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Ellen Fullerton]] || 1'43"05<br>1'56"35
La mancanza, però, di un senso metafisico della vita e dell'universo fa rimanere l'uomo nel nichilismo passivo, o disperazione [[Nichilismo|nichilista]]. È tuttavia possibile uscire dal nichilismo superando questa visione e riconoscendo che è l'uomo stesso la sorgente di tutti i valori e delle virtù della volontà di potenza (nichilismo attivo). L'uomo, ergendosi al di sopra del caos della vita, impone i propri significati e la propria volontà. Costui è il superuomo, cioè l'uomo che ha compreso che è lui stesso a dare significato alla vita. Attraverso le tre metamorfosi dello spirito, di cui parla nel primo discorso del testo ''[[Così parlò Zarathustra]]'', Nietzsche mostra come il motto "Tu devi" vada trasformato dapprima nell'"Io voglio", ed infine in un sacro "Dire di sì", espresso dalla figura del fanciullo giocondo.
|800 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 8'32"62
|-
|100 m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 47"45<br>53"15
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Ellen Fullerton]] || 3'40"49<br>4'03"31
|1500 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]] || 15'06"23
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Hurley]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Emily Seebohm]] || 23"24 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>27"21
|100 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Donec]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Emily Seebohm]] || 50"75<br>57"91
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Hurley]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'52"39<br>2'04"75
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Jade Edmistone]] || 26"93<br>30"43
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 58"47<br>1'05"79
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 2'06"43<br>2'23"86
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 22"50 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>25"46
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 50"50<br>56"88
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Chris Wright (nuotatore)|Chris Wright]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'53"37<br>2'08"85
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Emily Seebohm]] || 53"84<br>1'00"39
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'56"30<br>2'10"03
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 4'06"47<br>4'31"52
|}
 
===Singapore===
== Per una "rinascita" del tragico in Germania ==
: {{cita web|titolo=Risultati Singapore 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
Nel primo testo filosofico di Nietzsche ''[[La nascita della tragedia]]'', che è anche una messa a fuoco della sua cultura classica e della mitologia greca, egli concentra la sua attenzione sulle origini del teatro nell'antica Grecia. Si serve e teorizza perciò due concetti-base, che diverranno poi "ideologici" per lo stesso autore e portatori di numerosi valori, lo [[spirito dionisiaco]] e lo [[spirito apollineo]].
{| class="wikitable nowrap" style="text-align:center; font-size:90%;"
Il dionisiaco (dal dio [[Dioniso]]) in quanto “ebbrezza” rappresenta l'elemento dell'affermazione della vita, della spontaneità, dell'istinto umano, della giocosità e raffigurerà nelle successive opere la volontà di potenza. È l'impulso che esprime la forza vitale propria del superuomo nella sua totale libertà, l'ebbrezza che trova la sua manifestazione più compiuta nella musica e nella danza.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Il "dionisiaco" gioca dialetticamente con il proprio contraltare, l'"apollineo", ovvero l'armonia delle forme e del vivere. Quando Dioniso vive è Apollo a dormire, viceversa quando Apollo si rappresenta ed è in superficie, Dioniso è "sotterraneo". Il dionisiaco è un continuo ciclo "vita-morte-vita", attraverso il quale tutte le arti sono state create e si sono modificate. L'apollineo è la luce del giorno razionalizzata nell'arte plastica degli scultori dell'epoca classica. L'"apollineo" rappresenta anche la ''ratio'' umana che porta equilibrio nell'uomo, che è capace di concepire l'essenza del mondo come ordine e che lo spinge a produrre forme armoniose rassicuranti e razionali. Senza di esso, nell'uomo ci sarebbe un'esplosione di emozioni incontrollate e bisognose di essere controllate.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Molto complesso è lo studio che il filologo Nietzsche fa delle arti greche e della tragedia in particolare. Nel "ditirambo" del coro tragico greco era insito lo spirito dionisiaco (Nietzsche lo chiama appunto "ditirambo dionisiaco"). Nella parola come sempre Nietzsche ricerca la chiave per l'interpretazione della realtà e per portare in luce ciò che i concetti hanno di arcano dentro. In quanto filologo, ancor prima che filosofo, è sempre il “verbo” il suo primo amore. Dal ditirambo che è il nucleo del “coro” al testo poetico in cui è scritto il dramma si svolge la continua alternanza dei due dèi greci Apollo e Dioniso, fino alla suprema e sublime armonia.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
L'analisi delle origini della tragedia greca, scorre lungo il testo nietzscheano attraversando tutta la storia di questo lungo percorso, da Archiloco a Euripide, passando per Eschilo e Sofocle fino alla sua stessa fine: la morte della tragedia avvenne per mano di Socrate ovvero di ciò che il filosofo ha rappresentato per la grecità e le sue espressioni artistiche.
|-
Ma come la tragedia ebbe origine dalla musica Nietzsche auspica che allo stesso modo possa rinascere. Da qui la critica profonda e sentita all'“Opera”, lui attuale, in quanto genere artistico in cui vivono inconciliabili contraddizioni di carattere estetico e filosofico. Forte è l'esortazione del filosofo ad ideali artisti della sua epoca affinché ritrovino e ridestino l'ebbrezza dionisiaca insita nella musica e su di essa, assieme al mito tragico, costruiscano una nuova epoca tragica:
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
{{quote|Amici miei, voi che credete nella musica dionisiaca, sapete anche che cosa significhi per noi la tragedia. In essa noi abbiamo, rinato dalla musica, il mito tragico- e in questo potete sperare tutto e dimenticare ciò che è più doloroso! (…).|F. Nietzsche, ''La nascita della tragedia'', ed. Adelphi - cap. 24}}
|-
|50 m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 21"39<br>24"33
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Kelly Stubbins]] || 1'44"47<br>1'56"38
|800 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Melissa Corfe]] || 8'35"75
|-
|100 m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Sarah Sjöström]] || 46"78<br>53"94
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 3'42"37<br>4'04"55
|1500 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]] || 15'06"05
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sophie Edington]] || 23"35<br>27"56
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Hurley]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sophie Edington]] || 50"28 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}<br>59"02
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Ashley Delaney]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'52"31<br>2'05"63
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tara Kirk]] || 26"37<br>30"78
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 58"19<br>1'05"70
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Joline Höstman]] || 2'05"48<br>2'23"21
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 22"82<br>25"56
|100 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Korotyškin]]<br>{{Bandiera|SGP}} [[Tao Li]] || 50"84<br>56"85
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Chris Wright (nuotatore)|Chris Wright]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Amy Smith]] || 1'54"38<br>2'07"39
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Pereira]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Karpeeva]] || 52"74<br>1'01"61
|200 m|| {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Pereira]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'53"76<br>2'10"59
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 4'02"93<br>4'32"21
|}
 
===Mosca===
== Contro Socrate, Platone e il Cristianesimo ==
: {{cita web|titolo=Risultati Mosca 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080400FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
Secondo Nietzsche la decadenza è il rifiuto dell'amore per la vita e della creatività, della spontaneità del vivere naturale e nello stesso tempo "tragico", dunque dello spirito dionisiaco. Per lui colui che per primo ha condizionato negativamente la civiltà occidentale verso questo annullamento della vita è stato Socrate: il peccato di Socrate è di aver sostituito alla vita il ''pensare alla vita'' e la conseguenza di ciò è il non-vivere. Socrate ritiene che la ragione sia l'essenza dell'uomo e che le passioni, residuo di animalità, possano e debbano essere dominate. Per [[Socrate]] una vita fondata sulla ragione è una vita felice, mentre una vita dominata dalle passioni è destinata a dolorosi conflitti e turbamenti. Anche [[Platone]] ha indirizzato la vita verso un mondo astratto ed irreale, e in questo processo di decadenza si inserisce poi il [[Cristianesimo]] radicalizzandolo. Quest'ultimo ha prodotto un modello di uomo malato e represso, in preda a continui sensi di colpa che avvelenano la sua esistenza. Perciò l'uomo cristiano, al di là della propria maschera di serenità, è psichicamente tormentato, nasconde dentro di sé un'aggressività rabbiosa contro la vita ed è animato da risentimento contro il prossimo.
{| class="wikitable nowrap" style="text-align:center; font-size:90%;"
Più che contro la figura di [[Gesù Cristo]] (verso cui manifesta simpatia, considerandolo un "santo anarchico"), Nietzsche è polemico contro la Chiesa come istituzione politico-teocratica, sprezzante verso le sue regole e i suoi dogmi. Infatti in ''Così parlò Zarathustra'' egli dichiara:
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
''Vi scongiuro fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze, essi sono dispregiatori della vita, sono avvelenatori, che siano maledetti!'' Da ciò la proposta di Nietzsche di una trasmutazione o inversione dei valori. Si proclama egli stesso come il "primo immoralista" della storia; egli non intende tuttavia proporre l'abolizione di ogni valore o l'affermazione di un tipo di uomo in preda al gioco sfrenato degli istinti, ma contrappone ai valori antivitali della morale tradizionale una nuova tavola di valori a misura del carattere terreno dell'uomo. Il superuomo di Nietzsche è nato per vivere sulla Terra, la sua esistenza è interamente corpo, realtà sensibile. Infatti Zarathustra afferma ''io sono corpo tutto intero e nient'altro''. L'anima, secondo Nietzsche, è solo una parola che indica qualcosa di interno al corpo, succube di questo, dominata e manovrata dalla ragione dello stesso: questa rivendicazione della natura terrestre dell'uomo è implicita nell'accettazione totale della vita che è propria dello spirito dionisiaco e del superuomo. La Terra non è più l'esilio e il deserto dell'uomo, ma la sua dimora gioiosa.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Lyndon Ferns]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 21"59<br>24"60
|200 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 1'43"44<br>1'56"00
|800 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Sokolova]] || 8'18"52
|-
|100 m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 46"75<br>53"47
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Elena Sokolova]] || 3'40"52<br>4'03"99
|1500 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]] || 14'34"31
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Hurley]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 23"54<br>27"34
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Hurley]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Zueva]] || 50"51<br>58"81
|200 m|| {{Bandiera|JPN}} [[Ryosuke Irie]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'52"61<br>2'04"93
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 26"08 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}} <br>29"86 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Valentina Artem'eva]] || 56"88 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>1'04"71
|200 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Christian Sprenger]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Olga Detenyuk]] || 2'05"75<br>2'21"70
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 23"12<br>25"53
|100 m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 50"68<br>56"97
|200 m|| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Skvorcov]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Amy Smith]] || 1'52"90<br>2'06"64
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100 m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Olga Klyuchnikova]] || 53"97<br>1'01"37
|200 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|JPN}} [[Tomoya Fukuda]] || 1'55"10<br>2'11"25
|400 m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Karpeeva]] || 4'07"97<br>4'41"26
|}
 
===Stoccolma===
== Il periodo "Illuministico" ==
: {{cita web|titolo=Risultati Stoccolma 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080300FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
Questo periodo, che inizia con ''Umano, troppo umano'' (1878-1880), coincide con l'avvento della scrittura aforistica, e risulta caratterizzato dal ripudio dei vecchi maestri, come [[Schopenhauer]] e, in particolare, [[Richard Wagner|Wagner]]. Nietzsche rinnega la stima e l'amicizia personale col musicista, di cui tanto aveva ammirato ''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' in quanto simbolo dell'umana lotta nel tentativo di convivere coi propri impulsi annullandosi nella materia, al di fuori da qualsiasi concetto religioso. Ora lo accusa di essere diventato un tipico decadente, che col ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' ricade nel più becero e arcaico misticismo, quale ridicola rappresentazione di un mondo fasullo e immaginario.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%;"
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
|-
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|FRA}} [[Frédérick Bousquet]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 20"97<br>24"25
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Petra Granlund]] || 1'42"86<br>1'54"77
|800&nbsp;m|| {{Bandiera|DNK}} [[Lotte Friis]] || 8'14"99
|-
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Nystrand]]<br>{{Bandiera|FIN}} [[Hanna-Maria Seppälä]] || 46"03<br>52"44
|400&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|DNK}} [[Lotte Friis]] || 3'38"42<br>4'02"64
|1500&nbsp;m|| {{Bandiera|DNK}} [[Mads Glæsner]] || 14'38"87
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
|-
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|USA}} [[Peter Marshall (nuotatore)|Peter Marshall]]<br>{{Bandiera|HRV}} [[Sanja Jovanović]] || 23"05 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>27"16
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|USA}} [[Peter Marshall (nuotatore)|Peter Marshall]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Fabiola Molina]] || 49"94 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>58"67
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|JPN}} [[Ryosuke Irie]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'51"71<br>2'04"88
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
|-
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 25"94 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>30"37
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 56"06<br>1'04"84
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|UKR}} [[Ihor Borysyk]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 2'05"66<br>2'22"07
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
|-
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 22"85<br>25"31 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Korotyškin]]<br>{{Bandiera|SGP}} [[Tao Li]] || 50"22<br>56"87
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Skvorcov]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Petra Granlund]] || 1'52"33<br>2'06"44
|-
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
|-
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|FIN}} [[Hanna-Maria Seppälä]] || 52"78<br>59"07
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli|Mellouli]], {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend|Townsend]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 1'54"96<br>2'09"54
|400&nbsp;m|| {{Bandiera|DNK}} [[Chris Christensen]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 4'11"47<br>4'27"21 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}
|}
 
===Berlino===
In questo periodo, il filosofo abbandona la "metafisica da artista", per privilegiare la scienza. Considererà l'arte come il residuo di una cultura mitica. Redentore della cultura non sarà più l'artista o il genio (come invece pensava Wagner) ma il filosofo educato dalla scienza.
: {{cita web|titolo=Risultati Berlino 2008|url=http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080200FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008}}
Sarà [[Illuminismo|illuminista]], nel senso che si troverà impegnato in un'opera di critica della cultura tramite la scienza, che egli ritiene sia un metodo di pensiero, piuttosto che un insieme di tutte le scienze particolari. Un metodo critico di tipo storico e genealogico, perché non esistono realtà immutabili e statiche, ma ogni cosa è l'esito di un processo che va ricostruito.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%;"
 
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
I concetti base di questo periodo sono lo ''spirito libero'' e la ''filosofia del mattino''.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
Lo spirito libero si identifica con il viandante, cioè con colui che grazie alla scienza riesce ad emanciparsi dalle tenebre del passato, inaugurando una filosofia del mattino che si basa sulla concezione della vita come transitorietà e come libero esperimento senza certezze precostituite.
!width=50|Gara!!width=180|Atleti!!width=90|Perf.
 
|-
== La morte di Dio ==
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Stile libero'''
L'affermazione della libertà e della spontaneità presuppone il superamento dei condizionamenti, delle regole, degli obblighi derivanti dalle credenze religiose o comunque dal riferimento a entità metafisiche. Ma comporta anche una conseguenza che pochi hanno la forza sufficiente per affrontare: assumersi la piena e definitiva responsabilità di ogni decisione, di ogni azione. Ogni comportamento è soggetto ad una decisione individuale in quanto non esistono più valori trascendenti sui quali appiattirsi in modo conformistico. I contemporanei di Nietzsche dimostrano in mille circostanze di non essere più guidati dalla fede come poteva accadeva agli uomini del Medio Evo ma, per non essere obbligati ad affrontare le proprie responsabilità, non vogliono riconoscerlo neppure di fronte a se stessi. ''Dio è morto'', afferma N. ne "La gaia scienza", ovvero nessuno crede più veramente. Ma nell'atto stesso di compiere questa affermazione si trova di fronte allo scetticismo e all'indifferenza, quando non alla derisione. E allora: <''Vengo troppo presto''> egli ammette, poiché gli uomini non sono ancora pronti ad accettare questo cambiamento epocale. I valori tradizionali sono sempre più pallidi, sempre più estranei alla coscienza, ma i nuovi valori, quelli della gioiosa accettazione della vita e della fedeltà alla terra, sono ancora al di là dell'orizzonte: <''Questo enorme evento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino''> . L'annuncio della morte di Dio ha una straordinaria efficacia retorica e forse anche per questo non è stato sempre compreso a fondo: taluni interpreti si sono limitati a leggerlo come l'ennesimo attacco al Cristianesimo e non ne hanno percepito la profondità e la complessità.<BR>
|-
Nietzsche è anche considerato, e non senza buoni motivi, come uno dei precursori dell'[[esistenzialismo]] ateo moderno per alcuni elementi etici che lo anticipano, per quanto questo si caratterizzi per aspetti di pessimismo esistenziale che in Nietzsche sono in gran parte assenti.
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Bernard]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Therese Alshammar]] || 21"25<br>24"16
 
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|DEU}} [[Paul Biedermann]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Coralie Balmy]] || 1'40"83 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>1'54"05
== Il Superuomo ==
|800&nbsp;m|| {{Bandiera|DNK}} [[Lotte Friis]] || 8'14"41
{{Vedi anche|Oltreuomo}}
|-
Nietzsche, radicalizzando il "''plus'' man" [[Ralph Waldo Emerson|emersoniano]] e la critica emersoniana del culto degli eroi di Carlyle, propugna l'avvento di un nuovo tipo di uomo, capace di liberarsi dai pregiudizi e dai vecchi schemi, di smascherare con il metodo genealogico l'origine ''umana troppo umana'' dei valori, nonché di farsi consapevole creatore di valori nuovi. Non sarebbe corretto definire un uomo del genere ''superuomo'': ''super'' indica ''sopra'', quindi "super-uomo" vuol dire "colui che è sopra gli uomini" e li schiaccia. Nietzsche in realtà parla di un "oltre-uomo", (traduzione letterale dal tedesco ''Über-Mensch''): l'oltreuomo non schiaccia gli altri ma procede al di là delle convenzioni e dei pregiudizi che attanagliano l'uomo. Esso ha dei valori differenti da quelli della massa degli uomini, quella massa che ha aderito alla filosofia dei sacerdoti e degli imbonitori per farsi schiava di essi.
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|FRA}} [[Alain Bernard]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Josefin Lillhage]] || 46"28<br>52"87
 
|400&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Coralie Balmy]] || 3'36"75<br>3'56"24 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}
L'Oltreuomo è colui che ha compreso che è lui stesso a dare significato alla vita, e che fa sua la cosiddetta "morale aristocratica" che dice "sì" alla vita e al mondo. L'Oltreuomo è discepolo di [[Dioniso]] poiché accetta la vita in tutte le sue manifestazioni, nel piacere del divenire inteso come alternanza di vita e morte. Affronta la vita con "''[[pessimismo]] coraggioso''", unisce il [[fatalismo]] alla fiducia, e si è liberato dai logori concetti del [[bene]] e del [[male]] attraverso un'elitaria indifferenza a valori etici che considera morti.
|1500&nbsp;m|| {{Bandiera|DNK}} [[Mads Glæsner]] || 14'38"97
 
|-
Per l'oltreuomo ogni istante è il centro del suo tempo di cui è sempre protagonista. L'[[eterno ritorno]], cioè l'eterna ripetizione, è la dottrina che Nietzsche mette a capo della nuova concezione del mondo e dell'agire umano. Per Nietzsche ogni momento del tempo, cioè l'attimo presente, va vissuto in modo spontaneo, senza continuità con passato e futuro, perché passato e futuro sono illusori: infatti ogni momento si ripete identico nel passato e nel futuro, come un dado che, lanciato all'infinito (poiché il tempo è infinito), darà un numero infinito di volte gli stessi numeri, in quanto le sue scelte sono un numero finito. Il vero Oltreuomo è, in conclusione, colui che danza in catene liberamente e con leggiadria; è lo spirito libero ''tout court''.
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Dorso'''
 
|-
== L'Eterno ritorno ==
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|USA}} [[Randall Bal]]<br>{{Bandiera|HRV}} [[Sanja Jovanović]] || 22"87 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>27"19
L'idea di "eterno ritorno" è una delle più enigmatiche fra quelle esposte da Nietzsche ma è anche quella intorno a cui, da un certo momento in poi, ruota tutto il pensiero nietzschiano. Per cercare di comprenderne l'importanza si può partire dal fatto che l'eterno ritorno, fin dalla sua prima comparsa ne ''La gaia scienza'' assume una funzione discriminante fra uomo e oltreuomo.
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|USA}} [[Peter Marshall (nuotatore)|Peter Marshall]]<br>{{Bandiera|DEU}} [[Daniela Samulski]] || 49"63 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}<br>58"03
La realtà non è sempre apportatrice di piacere e di soddisfacimento dei desideri, ma anche di dolore e di delusioni. ''Questa vita'' - scrive Nietzsche - ''come tu ora la vivi e l'hai vissuta dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte e non ci sarà in essa mai niente di nuovo ma ogni dolore e ogni piacere [...] dovrà fare ritorno a te''.
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|JPN}} [[Ryosuke Irie]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Melissa Ingram]] || 1'51"34<br>2'04"31
 
|-
Una prima reazione di esitazione e di ripulsa di fronte alla prospettiva di rivivere le inevitabili frustrazioni è propria dell'uomo, mentre una accettazione gioiosa, fondata sull'amore per la vita, caratterizzerebbe l'oltreuomo.
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Rana'''
 
|-
La dottrina dell'eterno ritorno è presentata più ampiamente in "Così parlò Zarathustra". Anche in questo testo si allude a una visione ciclica del tempo: ''Tutte le cose diritte mentono […] Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un circolo''. Nietzsche recupera in questo modo la visione del tempo tipica del mondo classico e la pone in antagonismo rispetto alla visione lineare e finalistica che caratterizza il [[cristianesimo]].
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tara Kirk]] || 26"05<br>30"43
 
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Cameron van der Burgh]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 57"32<br>1'05"07
Ma la situazione più significativa è quella in cui Zarathustra parla di un giovane pastore nella cui bocca si è insinuato un serpente. L'uomo si dibatte sopraffatto dal disgusto fino a quando trova la forza di mordere e riesce a staccare la testa del serpente. Allora balza in piedi ridendo: ''Mai prima al mondo aveva riso un uomo come lui rise!''.
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|UKR}} [[Ihor Borysyk]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Sarah Katsoulis]] || 2'05"77<br>2'23"09
 
|-
Lo stesso Nietzsche riconosce la difficoltà di interpretare tale narrazione, ma si può comunque ritenere (concordando con la maggior parte dei critici), che il serpente simboleggi la circolarità del tempo e l'averne morso la testa simboleggi la capacità dell'oltreuomo di accettare e dominare tale circolarità.
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Farfalla'''
 
|-
Ancora in ''Così parlò Zarathustra'' leggiamo: ''Tutto muore, tutto torna a fiorire, eternamente corre l'anno dell'essere. Tutto crolla, tutto viene di nuovo connesso; eternamente l'essere si costruisce la medesima abitazione. Tutto si diparte, tutto torna a salutarsi; eternamente fedele a se stesso rimane l'anello dell'essere''. La storia - sembra dire Nietzsche - non ha un senso che trascenda le immediate prospettive umane, non è determinata da un'entità metafisica intelligente e previdente ma trova il suo significato nell'attimo, nella vita terrena così come essa si presenta e tornerà a presentarsi in eterno.
|50&nbsp;m|| {{Bandiera|AUS}} [[Matt Jaukovic]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[Marieke Guehrer]] || 22"58<br>24"99 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record del mondo del nuoto}}
 
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Korotyškin]]<br>{{Bandiera|SGP}} [[Tao Li]] || 49"74 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}<br>56"28 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}
Oltre alla polemica contro il cristianesimo si può probabilmente scorgere nel pensiero nicciano la sfiducia nelle prospettive di progresso scientifico e sociale presentate dai [[positivismo|positivisti]] ottocenteschi: il vero progresso, secondo il filosofo, consiste nel vivere ogni momento come coincidenza di essere e di senso, recuperando così il primitivo impulso dionisiaco.
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Skvorcov]]<br>{{Bandiera|SWE}} [[Petra Granlund]] || 1'51"78<br>2'06"00
 
|-
== Osservazioni critiche e confronti ==
|bgcolor=#DFDFDF colspan=9|'''Misti'''
[[Immagine:Nietzsche paul-ree lou-von-salome188.jpg|thumb|right|250px|[[Lou Von Salomé]], [[Paul Rée]] e Nietzsche nel 1882]]
|-
<!-- Attenzione, i seguenti paragrafi sono già stati parafrasati da Filippof -->
|100&nbsp;m|| {{Bandiera|ZAF}} [[Darian Townsend]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tara Kirk]] || 51"80<br>1'00"88
La filosofia di Nietzsche, pur prendendo le mosse da illustri precedenti, integra una netta frattura con il panorama speculativo già conosciuto.
|200&nbsp;m|| {{Bandiera|TUN}} [[Oussama Mellouli]]<br>{{Bandiera|DEU}} [[Theresa Michalak]] || 1'52"41 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record della Coppa del Mondo di nuoto}}<br>2'10"92
=== Nietzsche ed Hegel ===
|400&nbsp;m|| {{Bandiera|USA}} [[Robert Margalis]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Kathryn Maeklim]] || 4'13"30<br>4'29"41
Nel pensiero di Nietzsche prevale un'aperta confutazione dell'[[Hegel|hegelismo]]: egli, infatti, non accetta l'idea del mondo dominato dalle leggi fisse della [[dialettica]], rifiutando parallelamente ogni sistematicità interna. Si può anzi ben dire che l'opera di Nietzsche stia agli antipodi di una trattazione sistematica ed ordinata.
|}
 
Per Nietzsche, infatti, il tentativo di categorizzare sistematicamente il reale annienta la forza vitale propria ad ogni uomo. La filosofia di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]], è ritenuta da Nietzsche un tradimento in danno alla vita, in quanto tentativo di fermare ciò che non si può fermare (la vita, dinamica per antonomasia) in un sistema di pensiero. Analogo è il giudizio di Nietzsche nei confronti dei [[Positivismo|positivisti]]: rei di spiegare la realtà mediante leggi [[Meccanicismo|meccanicistiche]] fisse, essi restano afflitti dallo stesso errore di Hegel ed epigoni.
 
Nietzsche è distante dal pensiero di Hegel anche in ordine alla supposizione hegeliana che esista una forza meramente [[Razionalità|razionale]] manifestantesi nella storia, che tratterebbe gli uomini come banali strumenti della propria ''astuzia''.
 
Nietzsche ripudia la "tirannide della ragione sugli uomini" (per usare le sue parole), per cui biasima [[Socrate]], [[Platone]], [[Cartesio]], gli [[Illuminismo|illuministi]] ed anche i positivisti del suo tempo. Così facendo respinge e mostra di aborrire le basi stesse del mondo occidentale cui pure appartiene.
 
Sussistono nondimeno talune analogie. Malgrado il suo netto orientamento antirazionalista, è possibile accostare il pensiero di Nietzsche all'illuminismo quanto al rifiuto generale di [[metafisica]] ed [[ascesi]] (è significativo che abbia dedicato la sua opera ''Umano, troppo umano'' a [[Voltaire]], uno dei principali esponenti dell'illuminismo). Il filosofo tedesco, infatti, pone al di sopra di tutto la forza vitale insita nell'uomo, minacciata (nella sua visione) dall'ideale ascetico.
 
=== Rapporti con altri autori ===
{{vedi anche|Søren Kierkegaard e Friedrich Nietzsche}}
Sulle basi ''[[ut supra]]'' è infulcrata la polemica contro [[cattolicesimo]] e [[religione]]: anche queste istanze rinnegano la forza vitale innata in ciascuno. La condanna colpisce anche [[Arthur Schopenhauer]], seppur ammirato in gioventù da Nietzsche. Quest'ultimo imputa al suo vecchio ''maestro'' di aver generato l'ennesima [[morale]], fondata sulla [[Pietà (teologia)|pietà]] e, in ultima analisi, sull'ascesi.
 
Nietzsche, ad ogni modo, approva gli altri concetti di Schopenhauer, convertendone il [[pessimismo]] in [[ottimismo]]: ammette l'idea di una forza [[Irrazionalità|irrazionale]] che guida il mondo, senza immaginarla cieca e spietata. Egli respinge la nozione sinistra che ne aveva prospettato Schopenhauer e la rinomina ''volontà di potenza'', annoverandola quale forza benevola, esemplificata essenzialmente dal suo famoso ''oltreuomo''.
 
Nietzsche, che pure ben può dirsi avversario del positivismo, è in parziale sintonia con il [[darwinismo]], e più in particolare con le categorie di ''lotta per la vita,'' [[selezione naturale]] e prevalenza del più forte sul più debole ''(survival of the fittest).''<ref>[http://www.talkorigins.org/faqs/evolphil/social.html Evolution and philosophy - Does right make right?] by John S. Wilkins</ref> Egli però dilata questo assunto al di là della mera sopravvivenza: secondo Nietzsche c'é un "darwinismo" selettivo anche nella società umana: gli individui mirano a conseguire il predominio e la supremazia, sotto lo stimolo della ''volontà di potenza''. Darwin sarà d'altronde aspramente criticato da Nietzsche per l'ottimismo progressista del naturalista inglese.
 
Nietzsche, può essere accomunato a [[Søren Kierkegaard]]: entrambi hanno un orientamento prettamente individualistico, non si curano della [[politica]] e si distaccano da ogni tematica sociale.
 
Nietzsche ha prodotto influssi di assoluto rilievo in svariati ambienti e su numerose personalità della letteratura e della politica del [[XX secolo]]. È inevitabile, a tal proposito, riferirsi a [[Stefan George]], così come in Italia a [[Gabriele D'Annunzio]], che nel suo lavoro mostrò di aver manifestamente recepito il mito dell'''oltreuomo'', con la conseguente esaltazione, ai limiti del titanismo, di orgoglio e volontà. Sfortunatamente Nietzsche venne ampiamente strumentalizzato dal [[nazismo]], previa sistematica deformazione opportunistica della sua complessa filosofia.
 
Secondo [[György Lukács]], il tentativo di Nietzsche di affrancare l'uomo dalla "morale dei vinti", dal peso della storia e dal giogo della razionalità comportava il pericolo di smarrire la realtà umana medesima.
 
Evidenti influenze del pensiero di Nietzsche sono altresì riscontrabili nell'originale metafisica concreta di [[Pavel Aleksandrovič Florenskij]]; nella filosofia "eraclitea" di Alfred Baumler, così come più in generale nella cosiddetta Konservative Revolution della sfera culturale tedesca tra le due guerre, attraverso tra gli altri [[Oswald Spengler]], [[Ernst Juenger]] e lo stesso [[Martin Heidegger]]; o ancora nel [[futurismo]] italiano, nell'[[oggettivismo]] della romanziera russo-americana [[Ayn Rand]], e più recentemente nel [[transumanesimo]] e nel [[postmodernismo]] critico.
 
Tra gli autori contemporanei che apertamente rivendicano la propria filiazione nietzschana troviamo tra gli altri [[Guillaume Faye]], [[Giorgio Locchi]], [[Stefano Vaj]] e [[Adriano Romualdi]].
 
== La complessità del pensiero di Nietzsche ==
{{vedi anche|Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche}}
La particolarità del pensiero di Nietzsche, la sua unicità, ha sempre generato nella critica degli interrogativi. Una delle domande che ci si è posti nella storia della critica a Nietzsche è la considerazione su qual è il "vero" Nietzsche, quale fosse il suo reale intento e cosa volesse comunicare nelle sue opere.<ref>[[Mazzino Montinari]], ''Che cosa ha veramente detto Nietzsche'' Pubblicato da Ubaldini, 1975 ISBN 883400339X, 9788834003398</ref>
 
La sua filosofia, infatti, è in bilico tra la negazione totale della cultura e del pensiero occidentale (si veda la sua critica al razionalismo, vera spina dorsale della filosofia occidentale) e la creazione di un nuovo sistema di valori, incentrati sulla figura dell'Oltreuomo, sull'eterno ritorno e sulla volontà di potenza. Nietzsche, infatti, voleva senza dubbio eliminare il campo da ogni "mito", che appartenesse alla morale religiosa (da lui definita "morale dei vinti") o alla filosofia, con i miti laici di progresso, razionalismo, positivismo e idealismo. Tuttavia è lecito domandarsi se questa volontà distruttrice dei valori sia solo fine a se stessa, frutto di un orientamento [[Nichilismo|nichilista]], o sia la base necessaria da cui far partire la creazione di un nuovo sistema di valori.
 
La filosofia di Nietzsche propone notevoli spunti di riflessione, che in parte spiegano la difficoltà di quest'autore di essere pienamente compreso nel suo tempo, nell'[[Ottocento]], e la sua successiva riscoperta nel [[XX secolo]]. È il caso di ricordare che il '900 vede l'arrivo alla ribalta di un esistenzialismo molto lontano da quello di [[Kierkegaard]] e che per molti aspetti Nietzsche è un anti-Kierkegaard in aperta concorrenza con la sua visione del mondo. Lo "scacco" kierkegaardiano per Nietzsche diventa il pretesto per una via a una vittoria sul destino di cui l'oltreuomo si fa profeta.
 
Il pensiero di Nietzsche, se da un lato è la negazione di quelle correnti di pensiero basate sull ottimismo metafisico e deterministico dell'idealismo hegeliano è anche contro l'ottimismo scientistico. Di esso era portatore il [[Positivismo]], con la sua idea di continuità del progresso. Incentrato il primo sul "''tutto è bene''" perché "così deve andare" necessariamente, l'ideale di ''progresso'' del secondo gli suona ingenuo e falso.
 
Sotto un altro punto di vista, per quanto ''Il mondo come volontà e rappresentazione'' sia uno di testi chiave per la formazione di Nietzsche, egli ha poco della semplice considerazione pessimistica della realtà, propria di Schopenhauer. La sua filosofia, infatti, rifiuta ogni passiva accettazione della realtà, sia nel senso del "tutto è bene" hegeliano e sia quella del "tutto progredisce" positivistico e neppure il "tutto è sofferenza", di Schopenhauer. Essa, rivela piuttosto una sorta di [[titanismo]] romantico, ma in una nuova ''Weltanschauung'' che è post-romantica.
 
== Dizionarietto dei termini filosofici ==
; Amor fati
:L'''amor fati'' (letteralmente dal [[Lingua latina|latino]] "amore per il fato, per il destino") è un atteggiamento di accettazione attiva, non assimilabile alla rassegnazione, che consiste nella capacità di far coincidere la propria volontà con il corso degli eventi così come essi si verificano, ovvero assumendoli nella loro innocente casualità. Si rifiuta in questo modo ogni concezione che tenta di "prevedere" il futuro rinchiudendolo in schemi concettuali che tradiscono il dinamismo proprio dell'esistenza. Questo concetto è strettamente legato all'idea di eterno ritorno. Il concetto di ''amor fati'' è mutuato soprattutto da due autori ben noti a Nietzsche: [[Baruch Spinoza|Spinoza]] (si veda la sua ''Ethica'') ed [[Ralph Waldo Emerson|Emerson]] (si veda il crescendo finale del suo saggio "Fato").
 
; Apollineo (spirito)
:Lo ''spirito apollineo'' è il tentativo (proprio soprattutto dell'[[Antica Grecia]]) di spiegare la realtà tramite costruzioni mentali ordinate, negando il caos che, secondo N., è proprio della realtà e non considerando l'essenziale dinamismo della vita. Lo spirito apollineo è la componente razionale e razionalizzante dell'individuo: esso si contrappone allo ''spirito dionisiaco'', che rappresenta il suo contrario.
 
; Arte
:Nella concezione di Nietzsche l'''arte'' assume un importante valore di liberazione dell'uomo dall'oppressione della razionalità, permettendo all'individuo di esprimere la propria creatività (e quindi la sua irrazionalità) in un mondo che tende a distruggerla.
 
; Cristianesimo
:Il ''cristianesimo'' assume in Nietzsche un valore assolutamente negativo. Il filosofo, infatti, vede nella morale cristiana la negazione della vita, soppiantata da una visione ascetica della stessa in quella che definisce la "morale dei vinti". La sua filosofia nasce anche come negazione di questa morale, ben descritta dalla "morte di Dio", dove "Dio" non è da intendere esclusivamente come la divinità personale, ma anche come il sistema di idee proprie anche del cristianesimo.
:Secondo il filosofo anche i cristiani sono guidati dalla volontà di potenza. In particolare, non potendo sopraffare gli altri per potenza e forza, hanno creato una nuova morale che negasse i veri valori di forza ed esaltasse gli ideali opposti di ascesi e pietà.
 
; Dionisiaco (spirito)
:{{Vedi anche|Spirito dionisiaco}}
:Lo ''spirito dionisiaco'' è la parte irrazionale dell'individuo e dell'esistenza, la parte caotica e non rinchiudibile all'interno di una trattazione sistematica e ordinata, vera parte dominante della vita vista come ebbrezza, sensualità, esaltazione ed entusiasmo. Dopo Socrate, questa parte dell'uomo viene negata per far posto esclusivamente alla parte razionale.
 
; Nichilismo
:Per il filosofo tedesco il concetto di ''nichilismo'' assume diverse accezioni a seconda del contesto in cui lo utilizza.
:In una prima accezione, il termine viene usato da N. per descrivere la decadenza cui va incontro la civiltà quando rifiuta la forza vitale e si sottomette alle concezioni razionalistiche ed alle etiche ascetiche. Questa tendenza è propria di tutti i sistemi filosofico-morali che hanno negato la natura imprevedibile e casuale della vita e della realtà e si sono tradotti pertanto in una sorta di rifugio, di protezione dell'uomo all'interno di un mondo "metafisico", inteso nel suo significato originario di mondo "oltre la realtà" (e ció vale sia per le concezioni religiose, sia per quelle razionalistiche tese a creare una visione ordinata della realtà, com'è il caso dell'[[Iperuranio]] [[Platone|platonico]]).
:Per nichilismo, tuttavia, Nietzsche intende anche il percorso compiuto dall'uomo, a partire dall'[[illuminismo]], per giungere a smascherare i valori tradizionali mettendone in luce la falsità. Al contrario del precedente, questo nichilismo è esclusivamente distruttivo, e porta l'uomo ad un senso di impotenza e di smarrimento, ottimamente descritto dall'analisi di Schopenhauer.
:Esiste, infine, un nichilismo "attivo" e positivo, proprio dello stesso autore, che consiste nell'accettazione del carattere casuale della realtà e della falsità di tutte le credenze. Questo atteggiamento è proprio dell'Oltreuomo.
 
; Razionalismo
:Il ''razionalismo'' è la tendenza a spiegare la realtà per mezzo di schemi concettuali, imprigionandola in essi. Questo concetto, dunque, si ricollega a quello di spirito apollineo. L'autore fa coincidere la nascita di questo orientamento con la filosofia di [[Socrate]].
 
; [[Volontà di potenza]]
:La ''volontà di potenza'' è la forza creativa propria dell'uomo e di ogni forma di vita, tale da trascendere ogni formalizzazione. Essa rappresenta l'essenza autentica della vita umana. L'Oltreuomo è colui che è capace di assumere su di sé tutto il peso, e la leggerezza, della piena espressione della volontà di potenza.
 
== Opere ==
Le sue opere più significative rimangono:
 
# ''[[La Nascita della Tragedia]]'' ([[1871]])
# ''[[Il viandante e la sua ombra]]'' ([[1879]])
# ''[[Umano, troppo umano]]'' ([[1878]]–[[1880]])
# ''[[Aurora (filosofia)|Aurora]]'' ([[1881]])
# ''[[La gaia scienza]]'' ([[1882]])
# ''[[Così parlò Zarathustra (Nietzsche)|Così parlò Zarathustra]]'' ([[1883]]–[[1885]])
# ''[[Al di là del bene e del male]]'' ([[1886]])
# ''[[Genealogia della morale]]'' ([[1887]])
# ''[[Il caso Wagner]]'' ([[1888]])
# ''[[Il crepuscolo degli idoli]]'' ([[1888]])
# ''[[L'Anticristo]]'' ([[1888]])
# ''[[Ecce Homo (Nietzsche)|Ecce Homo]] (come si diventa ciò che si è)'' ([[1888]])
 
=== Cronologia delle opere ===
* ''Aus meinem Leben'', 1858
* ''Über Musik'', 1858
* ''Napoleon III als Praesident'', 1862
* ''Fatum und Geschichte'', 1862
* ''Willensfreiheit und Fatum'', 1862
* ''Kann der Neidische je wahrhaft glücklich sein?'', 1863
* ''Über Stimmungen'', 1864
* ''Mein Leben'', (''La mia vita''), 1864
* ''Homer und die klassische Philologie'', (''Omero e la filologia classica''), 1868
* ''Über die Zukunft unserer Bildungsantstalten''
* ''Fünf Vorreden zu fünf ungeschriebenen Büchern'', 1872 :
** I ''Über das Pathos der Wahrheit''[http://sources.wikipedia.org/wiki/Über_das_Pathos_der_Wahrheit]
** II ''Gedanken über die Zukunft unserer Bildungsantstalten''
** III ''[[wikisource:Der_griechische_Staat|Der griechische Staat]]''
** IV ''[[wikisource:Das_Verh%C3%A4ltnis_der_Schopenhauerischen_Philosophie_zu_einer_deutschen_Cultur|Das Verhältnis der Schopenhauerischen Philosophie zu einer deutschen Cultur]]''
** V ''Homer's Wettkampf''
* ''Die Geburt der Tragödie'', (''[[La nascita della tragedia|La nascita della tragedia dallo spirito della musica ovvero Grecità e pessimismo]]''), 1872
* ''Die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen'', (''La filosofia nell'epoca tragica dei Greci''), 1870-1873
* ''Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinn'', (''Su verità e menzogna in senso extramorale''), 1873
* ''Unzeitgemässe Betrachtungen'', (''[[Considerazioni inattuali]]''), 1876
* ''Menschliches, Allzumenschliches'', (''[[Umano, troppo umano]]''), 1878
* ''Morgenröte'', (''[[Aurora (filosofia)|Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali]]''), 1881
* ''Idyllen aus Messina'', (''[[Gli Idilli di Messina]]''), 1882
* ''Die fröhliche Wissenschaft'', (''[[La gaia scienza]]''), 1882
* ''Also sprach Zarathustra'', (''[[Così parlò Zarathustra|Così parlo Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno]]''), 1885
* ''Jenseits von Gut und Böse'', (''[[Al di là del bene e del male|Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell'avvenire]]''), 1886
* ''Zur Genealogie der Moral'', (''[[Genealogia della morale]]''), 1887
* ''Der Fall Wagner'', (''[[Il caso Wagner]]''), 1888
* ''Götzen-Dämmerung'', (''[[Il crepuscolo degli idoli|Il crepuscolo degli idoli, ovvero Come filosofare a colpi di martello]])'', 1888
* ''Der Antichrist'', ([[L'anticristo]]), 1888
* ''[[Ecce Homo (Nietzsche)|Ecce Homo]]'', (''Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è''), 1888
* ''[[Nietzsche contra Wagner]]'', (''Nietzsche contro Wagner. Documenti processuali di uno psicologo''), 1888
* ''Der Wille zur Macht'', (''[[volontà di potenza|La volontà di potenza. Saggio di una trasvalutazione di tutti i valori]]''), 1901
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
* {{cita web|url=https://www.fina.org/results?f%5B0%5D=discipline_tid%3A45&f%5B1%5D=gms_event_name%3AFINA/Arena%20Swimming%20World%20Cup%202008|titolo=Coppa del Mondo 2008 sul sito FINA|lingua=en}}
*[[Ressentiment]]
* {{cita web|url=http://www.omegatiming.com/Sport?sport=aq&year=2008|titolo=Risultati ufficiali (2008)|lingua=en}}
*[[Risentimento]]
* [[Stanley_Kubrick#Dioniso-Apollo:_una_lettura_diversa_della_poetica_di_Kubrick|Dioniso vs. Apollo: una lettura diversa della poetica di Stanley Kubrick]]
 
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Friedrich Nietzsche|q_preposizione=di|commons=Category:Friedrich Nietzsche}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|de|fr|it}} [http://www.hypernietzsche.org/ HyperNietzsche, infrastruttura di ricerca su Nietzsche, permette la consultazione di facsimile di opere e manoscritti e la pubblicazione di saggi critici]
* {{lingue|en|fr}} [http://www.hypernietzsche.org/nnc/ Nietzsche News Center (NNC), il portale dell'attualità nietzscheana]
* [http://www.centronietzsche.net/ Centro Interdipartimentale di studi 'Colli-Montinari' su Nietzsche]
* [http://www.geocities.com/Athens/3221/ Associazione Internazionale di Studi e Ricerche Federico Nietzsche]
* [http://www.friedrich-nietzsche.it/ www.friedrich-nietzsche.it]: tesi di laurea su Nietzsche consultabili on-line.
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT275.HTM Friedrich Nietzsche]: testi con concordanze e liste di frequenza
* [http://www.arthurrimbaud.it/critica18.html Friedrich Nietzsche e Arthur Rimbaud]
* [http://www.uomo-libero.com/articolo.php?id=377 Nietzsche e i suoi "recuperatori"]
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://www.isis-archimede.it/sito/materialididattici/filosofia/nietzfaq.htm#Section3 Chiarimenti sulla filosofia di Nietzsche]
* {{it}} [http://www.artecontradd.it/spip.php?rubrique5 "Arte Contraddittoria" Ricognizione nella sfera più profonda della psiche]
{{Portale|Biografie|filosofia|Letteratura}}
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|pl}}
 
{{Link AdQ|sv}}
 
{{FINA Swimming World Cup}}
[[Categoria:Friedrich Nietzsche|.]]
{{Portale|nuoto}}
[[Categoria:Scrittori legati all'Italia]]
{{Nietzsche}}
 
[[Categoria:Coppa del Mondo di nuoto]]
[[af:Friedrich Nietzsche]]
[[Categoria:Sport acquatici nel 2008]]
[[als:Friedrich Nietzsche]]
[[ar:فريدريك نيتشه]]
[[arz:نيتشه]]
[[az:Fridrix Niçşe]]
[[bar:Friedrich Nietzsche]]
[[bat-smg:Friedrich Nietzsche]]
[[be-x-old:Фрыдрых Ніцшэ]]
[[bg:Фридрих Ницше]]
[[bn:ফ্রিড্‌রিশ নিচে]]
[[br:Friedrich Nietzsche]]
[[bs:Friedrich Nietzsche]]
[[ca:Friedrich Wilhelm Nietzsche]]
[[cs:Friedrich Nietzsche]]
[[cy:Friedrich Nietzsche]]
[[da:Friedrich Nietzsche]]
[[de:Friedrich Nietzsche]]
[[diq:Friedrich Nietzsche]]
[[el:Φρειδερίκος Νίτσε]]
[[en:Friedrich Nietzsche]]
[[eo:Friedrich Wilhelm Nietzsche]]
[[es:Friedrich Nietzsche]]
[[et:Friedrich Nietzsche]]
[[eu:Friedrich Nietzsche]]
[[fa:فریدریش نیچه]]
[[fi:Friedrich Nietzsche]]
[[fr:Friedrich Nietzsche]]
[[fy:Friedrich Nietzsche]]
[[ga:Friedrich Nietzsche]]
[[gl:Friedrich Nietzsche]]
[[he:פרידריך ניטשה]]
[[hi:फ्रेडरिक नीत्शे]]
[[hr:Friedrich Nietzsche]]
[[hu:Friedrich Nietzsche]]
[[hy:Ֆրիդրիխ Նիցշե]]
[[id:Friedrich Nietzsche]]
[[ilo:Friedrich Nietzsche]]
[[io:Friedrich Nietzsche]]
[[is:Friedrich Nietzsche]]
[[ja:フリードリヒ・ニーチェ]]
[[jv:Friedrich Nietzsche]]
[[ka:ფრიდრიხ ნიცშე]]
[[kk:Ницше, Фридрих]]
[[ko:프리드리히 니체]]
[[ku:Friedrich Wilhelm Nietzsche]]
[[la:Fridericus Nietzsche]]
[[lb:Friedrich Nietzsche]]
[[lt:Friedrich Nietzsche]]
[[lv:Frīdrihs Nīče]]
[[mk:Фридрих Ниче]]
[[ml:ഫ്രീഡ്രിക്ക് നീച്ച]]
[[mn:Фридрих Ницше]]
[[mt:Friedrich Nietzsche]]
[[nl:Friedrich Nietzsche]]
[[nn:Friedrich Nietzsche]]
[[no:Friedrich Nietzsche]]
[[oc:Friedrich Nietzsche]]
[[pag:Friedrich Nietzsche]]
[[pl:Fryderyk Nietzsche]]
[[pms:Friedrich Nietzsche]]
[[ps:فرېدرېک وېلهېلم نېتشي]]
[[pt:Friedrich Nietzsche]]
[[ro:Friedrich Nietzsche]]
[[ru:Ницше, Фридрих Вильгельм]]
[[sah:Фридрих Ницше]]
[[scn:Friedrich Nietzsche]]
[[sco:Friedrich Nietszche]]
[[sh:Friedrich Nietzsche]]
[[simple:Friedrich Nietzsche]]
[[sk:Friedrich Nietzsche]]
[[sl:Friedrich Wilhelm Nietzsche]]
[[sq:Friedrich Nietzsche]]
[[sr:Фридрих Ниче]]
[[su:Friedrich Nietzsche]]
[[sv:Friedrich Nietzsche]]
[[sw:Friedrich Nietzsche]]
[[ta:பிரீட்ரிக் நீட்சே]]
[[th:ฟรีดริช นีทเชอ]]
[[tl:Friedrich Nietzsche]]
[[tr:Friedrich Nietzsche]]
[[uk:Ніцше Фрідріх]]
[[ur:نطشے]]
[[uz:Friedrich Nietzsche]]
[[vi:Friedrich Nietzsche]]
[[vo:Friedrich Nietzsche]]
[[wa:Friedrich Nietzsche]]
[[zh:弗里德里希·尼采]]
[[zh-classical:尼采]]
[[zh-min-nan:Friedrich Nietzsche]]